Danzando tra le arti: Lo sviluppo storico ed estetico tra Ottocento e Novecento in relazione all'arte coreutica
Автор Giulia Salvagni
()
Об этой электронной книге
Отзывы о Danzando tra le arti
0 оценок0 отзывов
Предварительный просмотр книги
Danzando tra le arti - Giulia Salvagni
ePubMATIC.com
INTRODUZIONE
di Rosanna Pasi - Presidente FNASD
Questa pubblicazione è rivolta a tutti gli amanti della danza e a chi si impegna a diffondere e promuovere l’arte coreutica, specie tra i più giovani. La coreutica è un’arte che nel nostro Paese coinvolge numerose persone impegnate in un intenso lavoro di formazione umana e di realizzazione di eventi, tuttavia la percezione che ne ha il grande pubblico è spesso deludente. La danza non riceve più quella significativa attenzione del passato, né viene considerata nel pensar comune al pari delle altre arti, interprete delle aspirazioni più profonde dell’uomo; tra i più giovani, nel migliore dei casi, è relegata all’ambito del tempo libero o dello sport.
Queste considerazioni hanno suscitato il desiderio di riscoprire o approfondire la conoscenza della danza anche in connessione con le altre arti; su queste basi è nato nel 1995 il progetto leggere per… ballare®, che gode oggi del patrocinio del M.I.U.R. e di Agiscuola, attivo in molte regioni italiane e dedicato in modo particolare ai giovani. Grazie a leggere per… ballare® che si rivolge al mondo della formazione e quindi alla scuola istituzionale, sono sempre più numerosi i ragazzi in età scolastica che si avvicinano a uno spettacolo di danza, ispirato sempre ad un testo poetico o letterario. La scelta dei temi di leggere per… ballare® coinvolge eventi culturali importanti: in questo senso, il centenario della morte di Giovanni Pascoli ha offerto l’occasione per legare, in un affascinante connubio, musica, poesia e danza e per inserire quest’ultima nel contesto culturale del tempo. L’espressione di questo incontro è stato lo spettacolo …Sotto le stelle, il libro del mistero, in cui la musica e la danza si immergono nella tormentata profondità della poesia pascoliana.
Questo coinvolgente spettacolo, ideato da Bianca Belvederi e da Arturo Cannistrà che ne ha curato anche la regìa, con la partecipazione delle scuole di danza associate FNASD, ha riscosso un forte apprezzamento, e nel 2012, anno del centenario pascoliano, è stato rappresentato al teatro Comunale di Bologna, al Masini di Faenza, al Castello del Capitano delle Artiglierie di Terra del sole (FC), ha aperto le celebrazioni del centenario a Villa Torlonia di San Mauro Pascoli (FC) e in versione ridotta nella biblioteca di Thiene (VI).
In questa pubblicazione, è presente l’elenco di tutte le scuole che hanno partecipato al progetto le quali hanno fatto proprio il concetto del lavoro in rete diffuso da FNASD. A loro anche è dedicata questa pubblicazione, come riconoscimento della passione e dell’impegno profusi nella delicata interpretazione di questo spettacolo.
È nel solco di questa celebrazione pascoliana che si inserisce il prezioso lavoro di Giulia Salvagni, che rende evidente come le arti, seppure in modo a volte inconsapevole per i protagonisti, interpretando le loro aspirazioni più profonde, trovino strade comuni per avvicinare luoghi e persone distanti.
Questa ricerca storica è stata voluta per mettere in risalto il forte legame che è possibile creare tra la danza e le altre arti, in particolare tra la danza e la letteratura. Ci auguriamo pertanto che possa essere uno strumento prezioso per le scuole di danza e le scuole istituzionali per migliorare la formazione dei giovani.
Per info su FNASD: www.fnasd.it
Per info sui progetti Leggere per… ballare:
www.facebook.com/leggere.per.ballare
Scrivi a Rosanna Pasi: fed.naz.danza@gmail.com
Sotto le stelle… il libro del mistero
Il senso del mistero, stelle, sgomento in Giovanni Pascoli a cent’anni dalla morte
Guarda alcuni minuti dello spettacolo sul canale YouTube di FNASD: www.youtube.com/FNASD
Un progetto leggere per… ballare® realizzato dalle scuole di danza associate alla Federazione Nazionale
Associazioni Scuole di Danza.
A cura di Fondazione Nazionale della Danza, in collaborazione con in collaborazione con le associazioni che lo
hanno realizzato: Associazione Culturale Romagna Danza, Espressione Danza Bologna e Filo d’Arianna Schio (VI).
Regia: Arturo Cannistrà
Ideazione e progetto culturale: Bianca Belvederi Bonino
Progetto musicale: Francesco Germini
Costumi e oggetti scenografici: Istituto d’arte Chierici (Reggio Emilia)
Coreografe: le insegnanti delle Scuole di danza associate
Realizzato dalle seguenti scuole associate FNASD:
Al teatro Comunale di Bologna
Espressione Danza Bologna, presidente Bianca Belvederi Bonino:
Il Laboratorio, dir. art. Claudia Rota / www.ladanza.it
Arabesque, dir. art. Paola Jeni / www.arabesquebologna.it
Coreutika Danza, dir. art. Luciana Semproni / www.coreutikadanza.it
La Fabrika della Danza, dir. art. Laura Bellei / www.palestrajamadojo.com/danza.html
Grand Jetè, dir. art. Ersilia Patrizia Piccolomini / www.internetpassion.net/grandjete/index.php
Oriente in Movimento, dir. art. Maria Martinez Penalba / www.orienteinmovimento.it
Studio del Movimento, dir. art. Silvia Martini / www.studiodelmovimento.it
Dance Studio, dir. art. Luna Ronchi / www.dancestudio.it
Alla biblioteca di Tiene
Filo di Arianna Schio (VI), presidente Margherita Calzana:
Galleria Spazio Danza e Centro Formazione Danza, dir.art. Stefania Pigato e Barbara Canal / www.spaziodanza-vi.it
Centro Formazione Danza, dir. art. Ornella Pegoraro / www.centroformazionedanza.it
Centro ArtedanzA, dir. art. Lucy Briaschi / www.lucybriaschidanza.com
Centro Danza Oggi, dir. art. Maria Berica Dalla Vecchia / www.centrodanzaoggi.it
Filo di Arianna Danzateatro, dir.art. Margherita Calzana
Al Teatro Masini di Faenza (RA), Castello del Capitano delle Artiglierie di Terra del Sole (FC), Villa Torlonia di San Mauro Pascoli,