Coltivare i pomodori nell’orto. Come avere raccolti strepitosi: Dalla semina alla raccolta. Varietà, cure colturali, malattie, parassiti, concimazione, potatura
()
Об этой электронной книге
270 pagine. Formato 17x24. Illustrato con 250 foto e disegni.
Attualmente il pomodoro è, in Italia, al secondo posto nella produzione di frutti per l’alimentazione, subito dopo la vite. Ciò a conferma della sua larghissima diffusione non solo nelle coltivazioni industriali ma anche in quelle domestiche. Non esiste praticamente un solo orto nel quale il pomodoro non occupi il posto principe, in tutte le sue varietà: da mensa o da trasformazione, tondo, lungo, costoluto, piccolo, a grappoli. Recentemente la passione per l’arte della coltivazione dell’orto si sta diffondendo rapidamente tra la popolazione italiana, e sempre più persone cominciano ad avvicinarsi al piccolo appezzamento di terra circostante la loro casa, tenendo in mano una bustina di semi. Questo libro nasce come risposta alle curiosità, ai dubbi e alle perplessità di tutti gli orticoltori, nuovi e antichi. La coltivazione del pomodoro viene trattata in tutti gli aspetti, dal seme alla raccolta, attraverso una esposizione racchiusa in 270 pagine e arricchita da 250 foto e illustrazioni. Osiamo dire, senza tema di smentite, che al momento questo libro rappresenta il più completo manuale dedicato alla coltivazione del pomodoro nell’orto.
Bruno Del Medico
1946. Programmatore informatico attualmente in pensione, opera come divulgatore e blogger in diversi settori tecnici. Alla nascita dell’Home computing ha pubblicato articoli e studi su diverse riviste del settore (Informatica oggi, CQ Elettronica, Fare Computer, Bit, Radio Elettronica e altre). Negli ultimi anni si è impegnato nella divulgazione delle nuove scoperte della fisica quantistica, secondo la visione orientata alla metafisica di molti notissimi scienziati del settore come David Bohm e Henry Stapp. In questo ambito ha pubblicato tre volumi: “Entanglement e sincronicità”, “Succede anche a te?” e recentemente “Tutti i colori dell’entanglement”. Gestisce il sito www.entanglement.it, ed è presente su Facebook con la pagina di successo “Cenacolo Jung-Pauli”, che conta oltre 10.000 iscritti e vuole essere luogo di dibattito dedicato all’incontro tra scienza e psiche.
Читать больше произведений Bruno Del Medico
L'orto sul balcone ABC Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокLe tecniche e i segreti dell’orto. Vademecum pratico dalla A alla Z Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокL’Ucraina è solo l’inizio Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокTsunami coronavirus. Quando torneremo alla normalità? Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокCalendario lunare dell’orto 2013 Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокSeminare con successo per raccogliere con abbondanza Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценок
Связано с Coltivare i pomodori nell’orto. Come avere raccolti strepitosi
Похожие электронные книги
Coltivare l’orto. Piccoli trucchi e antichi segreti Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокCase Ecologiche di Legno. Tutto quello che devi sapere Рейтинг: 5 из 5 звезд5/5500 segreti per avere un orto meraviglioso Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокColtivare il Gombo. Un ortaggio dai molti nomi: Okri, Bamia, Quiabo Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокChe cosa mettere nell’orto. Rassegna di ortaggi noti e meno noti Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокSeminare con successo per raccogliere con abbondanza Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокCome concimare l’orto. Uso dei concimi organici e chimici Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокL’orto e la luna. L’orto biologico deve recuperare le antiche tradizioni Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокPotatura e innesti (frutteto, vite, giardino): Ediz. illustrata Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокConfai Books v2 | L'Azienda Agricola Sostenibile: le sfide della nuova Pac Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокCalendario biologico e almanacco delle semine nell’orto 2017: L’orto secondo le migliori tradizioni naturali Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокRisparmiare con il compost: Manuale completo per il riciclo dei rifiuti domestici e del giardino Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокWaterless Farming Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокCome Migliorare Le Condizioni Del Terreno Nel Vostro Giardino Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокIdroponica Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокL’alfabeto dell’orto. 75 parole per 300 soluzioni Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокGiardini Verticali per Principianti Рейтинг: 3 из 5 звезд3/5Lo Stagno Dei Pesci Nel Mio Giardino: Progettazione, Realizzazione E Manutenzione Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокCostruire con il legno: Chiodi - Viti - Incastri - Spinatura - Incollaggio - Giunti Рейтинг: 5 из 5 звезд5/5Bonsai. Estetica studio & progetto Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокManuale completo di giardinaggio Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокColtivare un orto: Guida completa per principianti Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокL'orto sul balcone: Idroponica per tutti Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокThe Italian You Won't Forget Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокGiardiniere per passione Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокVanga a fulcro fai da te Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокVocabolario del fioraio e del giardiniere Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокCalendario lunare dell’orto 2013 Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценок
Связанные категории
Отзывы о Coltivare i pomodori nell’orto. Come avere raccolti strepitosi
0 оценок0 отзывов
Предварительный просмотр книги
Coltivare i pomodori nell’orto. Come avere raccolti strepitosi - Bruno Del Medico
vasi
Bruno Del Medico
Illustrazioni di Elisabetta Del Medico
Coltivare i pomodori nell’orto
Dalla semina alla raccolta. Varietà, cure colturali, malattie, parassiti, concimazione, potatura, pomodori sul balcone.
E-BOOK (ePUB) ISBN 9788898268511 Prezzo € 12,50 IVA compresa
Copyright © 2014 Coltivare l’orto Editrice di Bruno Del Medico
Via Torino 76 – 04016 Sabaudia LT
e-mail: edizioni@coltivarelorto.it
internet: www.coltivarelorto.it
PER ACQUISTARE QUESTO O ALTRI E-BOOK
E TUTTI I NOSTRI MANUALI STAMPATI
VISITA
http://www.ortoshop.eu
Prefazione
Coltivo l’orto da oltre mezzo secolo, dunque ho avuto il tempo di seguire tutte le evoluzioni di questa nobile arte che si è trasformata nel corso dei decenni passando, da una semplice attività di sopravvivenza e integrazione del bilancio familiare, alla pratica di una nuova filosofia di vita: quella a cui sono interessati quanti amano fare una attività sana e mettere nel piatto cibi non contaminati.
In ogni tempo, l’ortaggio decisamente preferito dagli orticoltori è stato il pomodoro, per la sua produzione abbondante, la relativa facilità di coltivazione e la possibilità di essere consumato fresco o conservato in molteplici modi.
Del resto, è facile verificare come una miriade di siti, blog, forum e gruppi presenti sul web e dedicati alla coltivazione dell’orto, raggiungano i picchi massimi di visite quando si parla di pomodori. Personalmente, fin dal 2008 ho avuto l’occasione di pubblicare sulla piattaforma di Virgilio il blog Coltivare i pomodori che si è aggiudicato più volte il titolo di Blog del giorno.
Questo grande interesse, e le moltissime domande che ancora oggi mi vengono rivolte dai frequentatori del mio sito e dagli iscritti alla mia Newsletter, mi hanno spinto a pubblicare questo libro, che ho voluto ricco e ben documentato, come testimoniano le sue 270 pagine e i tre anni di lavoro che vi ho dedicato.
Spero che questo libro possa essere utile a molti.
Buon orto a tutti!
L’autore
Parte prima.
Caratteristiche del pomodoro
Pomodoro in fioritura con tutore.
Il pomodoro, origini e caratteristiche
Attualmente il pomodoro è, in Italia, al secondo posto nella produzione di frutti per l’alimentazione, subito dopo la vite. Ciò a conferma della sua larghissima diffusione non solo nelle coltivazioni industriali ma anche in quelle domestiche. Non esiste praticamente un solo orto nel quale il pomodoro non occupa il posto principe, in tutte le sue varietà: da mensa o da trasformazione, tondo, lungo, costoluto, piccolo, a grappoli. Recentemente la passione per l’arte della coltivazione dell’orto si sta diffondendo rapidamente tra la popolazione italiana, e sempre più persone cominciano ad avvicinarsi al piccolo appezzamento di terra circostante la loro casa, tenendo in mano una bustina di semi. Questo libro nasce come risposta alle curiosità, ai dubbi e alle perplessità di tutti gli orticoltori, nuovi e antichi. La coltivazione del pomodoro viene trattata in tutti gli aspetti, dal seme alla raccolta, attraverso una esposizione racchiusa in 270 pagine e arricchita da 250 foto e illustrazioni. Osiamo dire, senza tema di smentite, che al momento questo libro rappresenta il più completo manuale dedicato alla coltivazione del pomodoro nell’orto.
Pomodoro a varietà lunga.
Provenienza del pomodoro
.
Area di provenienza del pomodoro
I semi di pomodoro arrivarono in Spagna dall'America del sud, in particolare dal Perù, dopo la scoperta del continente. Nei primi tempi questa pianta fu coltivata in Marocco, e solo successivamente si diffuse in Europa. In Italia il pomodoro fu introdotto poco prima del 1850. La coltivazione in pieno campo fu iniziata verso la fine del XIX secolo. Inizialmente fu coltivato come pianta da orto, per consumare le bacche (o frutti) allo stato fresco. Solo successivamente si arrivò alla conservazione, al fine di avere il prodotto quando non era più possibile trovarlo in campagna. La creazione di stabilimenti per la lavorazione del pomodoro portò rapidamente allo sviluppo della importante industria dei suoi derivati, che si diffuse rapidamente coinvolgendo in breve tempo tutte le zone della penisola.
Antica raffigurazione del pomodoro con altri frutti tipici della zona di provenienza
Il pomodoro appartiene alla famiglia delle Solanacee, la stessa che comprende anche peperoni, patate e melanzane. Il nome scientifico è Solanum Lycopersicum. La derivazione del nome comune è incerta. Alcuni sostengono che, per la sua provenienza marocchina, in Italia lo si chiamò Pomo dei Mori da cui l'attuale nome di pomodoro. Alcuni studiosi, invece, fanno derivare il suo nome dal latino pomum aureus (mela o pomo d’oro) mentre altri lo ricollegano all’etimologia della versione azteca Xitotomate o Nahuatl Tomatl .
Il pomodoro ha la capacità di emettere radici anche dalla parte bassa del fusto, se viene interrato. Ciò aumenta la forza e la produttività della pianta. Questa caratteristica è comune ad altre piante della famiglia, come le patate, che normalmente si rincalzano per favorire l’emissione di nuovi tuberi.
Pomodoro a sviluppo determinato.
I pomodori hanno due modelli principali di crescita, conosciuti come sviluppo (o portamento) indeterminato e sviluppo determinato.
Lo sviluppo indeterminato o portamento indeterminato è tipico di tutte le vecchie varietà, ed ha la caratteristica che le piante continuano a crescere in altezza per tutto il loro ciclo vitale. La conseguenza è l’allungamento del ciclo vegetativo e la produzione di frutti diluita in uno spazio di tempo lungo. Però, necessitano di sostegno con tutori.
Esistono oggi varietà che arrestano la crescita del fusto principale, e sono dette a sviluppo determinato o portamento determinato. A un certo punto della crescita del fusto principale e delle branche laterali, si formano al loro apice delle infiorescenze che ne bloccano l’allungamento. Queste varietà sono più precoci ed hanno un ciclo produttivo più concentrato.
Pomodoro a sviluppo indeterminato. Queste varietà richiedono elementi di sostegno (tutori) perchè continuano a crescere verso l’alto in tutto il loro ciclo viale.
Il fiore del pomodoro.
1 Peduncolo.
2 Ovario.
3 Sepali (calice).
4 Stilo.
5 Stimma.
6 Antere.
7 Petali (corolla).
Pomodoro costoluto.
Le infiorescenze del pomodoro sono semplici, biforcate o ramificate, con fiori che vengono emessi scalarmente nel tempo, in numero variabile. Dalla allegagione del fiore alla maturazione intercorrono da 40 a 50 giorni, a seconda della stagione e dell’andamento climatico. ll frutto del pomodoro è carnoso e ricco di polpa, e può avere forma costoluta, tonda, ovale o allungata, con cavità interne piene di semi. Questi sono molto numerosi nei pomodori costoluti, mediamente numerosi in quelli tondi e decisamente più scarsi in quelli allungati. Il succo ha un residuo secco che varia dal 4 al 7%.
Proprietà nutrizionali
Il pomodoro contiene una grande quantità di vitamine, per questo si può considerare una verdura pregiata. Negli ultimi anni sono state scoperte in Russia delle varietà di pomodoro nero che si stanno diffondendo sempre più per le significative proprietà antiossidanti.
Il pomodoro si inserisce bene nelle diete moderne perché è povero di calorie ma ha un buon contenuto di minerali, è ricco di acqua ed è dotato di tutte le vitamine idrosolubili.
La componente maggiore del pomodoro è l’acqua, pari almeno al 94% del peso. I carboidrati sono pari al 3,5%.
Tabella nutrizionale per 100 grammi di pomodoro
Elemento, Quantità
Acqua, 94, 0 grammi
Carboidrati, 3, 5 grammi
Proteine, 1 grammo
Lipidi , 200 milligrammi
Zuccheri solubili, 3, 5 grammi
Licopene , 16 milligrammi
Calorie, 19 chilocalorie
Vitamina C , 25 milligrammi
Vitamina A , 42-132 microgrammi
Potassio, 290 milligrammi
Ferro, 0, 3 milligrammi
Calcio, 9 milligrammi
Fosforo, 25 milligrammi
Sodio, 6 milligrammi
Vitamina B1 (tiamina), 0, 02-0,03 milligrammi
Vitamina PP (niacina) , 0, 7-0,8 milligrammi
Fibra totale , 2 grammi
Interazioni del pomodoro con la salute fisica
Sintomo o azione, Come influisce il pomodoro. Principi coadiuvanti.
Digestione lenta, Aiuta grazie al contenuto di acido lattico, malico e arabico.
Azione disintossicante, Aiuta tramite la presenza di zolfo.
Equilibrio idrico del corpo, ritenzione idrica, Aiuta grazie alla presenza di potassio.
Debolezza, stanchezza, crampi,
Salute delle ossa e dei denti, Aiuta grazie alla presenza di fosforo.
Riequilibrio del sistema nervoso , Aiuta grazie alla presenza di calcio.
Irritabilità, mal di testa,
Anemia, Aiuta grazie alla presenza di ferro.
Invecchiamento della pelle, Aiuta grazie alla prEsenza di zinco e selenio.
Produzione globuli rossi, Aiuta grazie alla presenza di vitamina C.
Altri effetti benefici del pomodoro
Il pomodoro è considerato utile per combattere il caldo e per prevenire i dolori reumatici. E’ indicato nei casi di ipertensione e gotta. Svolge una azione disintossicante utile nei disturbi degenerativi e nella arteriosclerosi.
Il licopene
Questa sostanza è quella che provoca il colore rosso del pomodoro. I pomodori detti pomodori neri
sono in realtà di colore marrone-bruno, perché contengono licopene