Risparmiare con il compost: Manuale completo per il riciclo dei rifiuti domestici e del giardino
()
Об этой электронной книге
Edizioni Coltivare l’orto
144 pagine. Formato cm 15x21. Illustrato
Una famiglia di 3-4 persone con un orto-giardino di ordinaria grandezza può produrre ogni anno 5 quintali di rifiuti organici dai quali si ricavano comodamente 2 quintali di compost, pari a dieci sacchetti di terriccio da giardino da 50 litri. Questo riduce praticamente a zero le spese per acquisto di fertilizzanti. Inoltre, molti Comuni offrono sconti e facilitazioni a chi composta in proprio. Questo libro è un manuale completo per il riciclo dei rifiuti domestici e del giardino. Illustra tutte le tecniche per ottenere gratuitamente un ottimo fertilizzante e ammendante dei terreni. E’ arricchito da schede, tabelle e immagini che guidano il lettore nella produzione del compost sia nel giardino sia sul balcone di casa, anche con una compostiera autocostruita.
Bruno Del Medico
1946. Programmatore informatico attualmente in pensione, opera come divulgatore e blogger in diversi settori tecnici. Alla nascita dell’Home computing ha pubblicato articoli e studi su diverse riviste del settore (Informatica oggi, CQ Elettronica, Fare Computer, Bit, Radio Elettronica e altre). Negli ultimi anni si è impegnato nella divulgazione delle nuove scoperte della fisica quantistica, secondo la visione orientata alla metafisica di molti notissimi scienziati del settore come David Bohm e Henry Stapp. In questo ambito ha pubblicato tre volumi: “Entanglement e sincronicità”, “Succede anche a te?” e recentemente “Tutti i colori dell’entanglement”. Gestisce il sito www.entanglement.it, ed è presente su Facebook con la pagina di successo “Cenacolo Jung-Pauli”, che conta oltre 10.000 iscritti e vuole essere luogo di dibattito dedicato all’incontro tra scienza e psiche.
Читать больше произведений Bruno Del Medico
Coltivare i pomodori nell’orto. Come avere raccolti strepitosi: Dalla semina alla raccolta. Varietà, cure colturali, malattie, parassiti, concimazione, potatura Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокLe tecniche e i segreti dell’orto. Vademecum pratico dalla A alla Z Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокL'orto sul balcone ABC Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокTsunami coronavirus. Quando torneremo alla normalità? Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокCalendario lunare dell’orto 2013 Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокL’Ucraina è solo l’inizio Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокSeminare con successo per raccogliere con abbondanza Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценок
Связано с Risparmiare con il compost
Издания этой серии (13)
Coltivare l’orto. Piccoli trucchi e antichi segreti Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокPreparazione e uso di macerati, infusi, decotti. Preparati biodinamici per la cura degli ortaggi Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценок500 segreti per avere un orto meraviglioso Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокL'orto sul balcone ABC: Fare l’orto sul balcone. Consigli, suggerimenti, trucchi e segreti per chi comincia Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокRisparmiare con il compost: Manuale completo per il riciclo dei rifiuti domestici e del giardino Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокCome concimare l’orto. Uso dei concimi organici e chimici Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокChe cosa mettere nell’orto. Rassegna di ortaggi noti e meno noti Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокColtivare il Gombo: Un ortaggio dai molti nomi: Okri, Bamia, Quiabo Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокL’alfabeto dell’orto. 75 parole per 300 soluzioni Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокL’orto e la luna: L’orto biologico deve recuperare le antiche tradizioni Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценок
Похожие электронные книги
Ordine mentale = ordine della casa: L'ordine mentale è sinonimo di ordine domestico Рейтинг: 3 из 5 звезд3/5Calendario biologico e almanacco delle semine nell’orto 2017: L’orto secondo le migliori tradizioni naturali Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокL’orto e la luna. L’orto biologico deve recuperare le antiche tradizioni Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокL’altro Duca: I Famigerati Flynn, #1 Рейтинг: 5 из 5 звезд5/5500 segreti per avere un orto meraviglioso Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокL’alfabeto dell’orto. 75 parole per 300 soluzioni Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокUna canaglia per amante: I Famigerati Flynn, #2 Рейтинг: 5 из 5 звезд5/5Il Jack Russell in famiglia Рейтинг: 5 из 5 звезд5/5Che cosa mettere nell’orto. Rassegna di ortaggi noti e meno noti Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокL'orto sul balcone ABC: Fare l’orto sul balcone. Consigli, suggerimenti, trucchi e segreti per chi comincia Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокColtivare l’orto. Piccoli trucchi e antichi segreti Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокCome concimare l’orto. Uso dei concimi organici e chimici Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокCome Migliorare Le Condizioni Del Terreno Nel Vostro Giardino Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокÈ Più Facile Risparmiare Se Hai Un Obiettivo! Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокPreparazione e uso di macerati, infusi, decotti. Preparati biodinamici per la cura degli ortaggi Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокColtivare il Gombo. Un ortaggio dai molti nomi: Okri, Bamia, Quiabo Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокVia il disordine! - Rendi la tua vita più semplice in un solo fine settimana Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокPane: Pani farciti, panini, tramezzini Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокManuale completo di giardinaggio Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокE vissero tutti organizzati e felici: Strategie di semplificazione della vita, per lavorare meno e meglio Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокIl mondo delle erbe naturali Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценок
Связанные категории
Отзывы о Risparmiare con il compost
0 оценок0 отзывов
Предварительный просмотр книги
Risparmiare con il compost - Bruno Del Medico
SOLUZIONI
Homo faber
Bruno Del Medico
Disegni e copertina di Elisabetta Del Medico
Risparmiare con il compost
Recuperare gli scarti di cucina, orto, giardino
Copyright © 2014 Coltivare l’orto Editrice di Bruno Del Medico
Via Torino 76 – 04016 Sabaudia LT
E-BOOK versione ePUB
1° edizione
ISBN 978-88-98268-40-5
e-mail: edizioni@coltivarelorto.it
internet: www.coltivarelorto.it
PER ACQUISTARE QUESTO O ALTRI E-BOOK
E TUTTI I NOSTRI MANUALI STAMPATI
VISITA
http://www.ortoshop.eu
Prefazione
Da milioni di anni, sulla Terra, una massa enorme di sostanza organica muore
. Nei nostri giardini, nei parchi e nelle foreste del pianeta piante e insetti, come pure animali superiori, rinnovano la loro presenza secondo i cicli della natura. Se consideriamo il numero di foglie di un albero o la quantità d’erba sulla distesa di un prato, possiamo immaginare la massa di materiale organico che finisce al suolo dove si decompone più o meno velocemente.
Eppure questo livello enorme di materia in decomposizione non provoca nessun inquinamento. Basta addentrarsi d’inverno in un bosco e smuovere il manto di foglie morte sotto gli alberi: non ne scaturirà nessun odore di putrefazione, semmai un odore addirittura gradevole per gli amanti della natura.
Scavando sotto le foglie, dopo pochi centimetri ci si imbatte in un terriccio di colore scuro, ricco di humus. E’ la ben nota terra di bosco, ricercatissima per molte coltivazioni. La terra di bosco è un prezioso prodotto del lavoro della natura.
Se invece pensiamo ai nostri rifiuti di cucina, che mettiamo nella pattumiera, si nota subito la differenza: questi, infatti, dopo poco vanno in putrefazione, ed emanano un odore disgustoso.
La differenza tra il lavoro svolto dalla natura nel bosco e quello svolto da noi nella pattumiera, sta tutta nel fatto che il bosco è un organismo vivente: i rifiuti che cadono sul terreno trovano miliardi di funghi, batteri, nematodi, vermi e insetti pronti a lavorare per trasformare il rifiuto in humus. Tutti questi agenti della natura, con l’apporto di ossigeno, provocano una trasformazione positiva.
Il compostaggio domestico, argomento di questo libro, illustra le tecniche necessarie a far sì che anche i rifiuti della nostra cucina e del nostro giardino vengano sottratti alla putrefazione e trasformati in humus. E’ ovvio che i vantaggi saranno enormi. Questo è vero sia a livello sociale, per il valido aiuto dato allo smaltimento ecologico dei rifiuti, sia a livello utilitaristico, perché il compost ottenuto è un fertilizzante straordinario che può arricchire i suoli del nostro orto, del nostro giardino, dei campi e del territorio in generale.
Sommario
FAQ. DOMANDE FREQUENTI
Che cosa è la bentonite?
Che cosa significa ammendare il terreno?
E’ indispensabile usare gli attivatori di compostaggio?
Si possono compostare le ossa di pesca?
Si possono compostare i gusci di noci e nocciole? E i gusci dei molluschi?
Si possono compostare aghi di pino e foglie di magnolia?
Si possono compostare pinte velenose come la datura o l’oleandro?
Si possono compostare le bucce di limone e di altri agrumi? 56
Si possono compostare prodotti trattati con pesticidi?
E’ normale che nel cumulo siano presenti vermi e insetti?
Si può compostare la carta di giornale?
Che cosa è il litotamnio?
Si può compostare la segatura ?
Perché sul cumulo si sviluppano i moscerini?
Si può compostare il cartone?
Che cosa sono i pallets?
Devo scegliere la compostiera o il cumulo aperto?
Per quanto tempo posso conservare il compost?
Come proteggo la compostiera dal sole estivo?
Come proteggo il cumulo dalla pioggia?
Si possono compostare le erbe infestanti?
Posso mettere nel cumulo la lettiera dei miei animali domestici?
Che cosa è il pH del terreno?
Che vantaggi economici posso avere dal mio Comune?
Capitolo 1. IMITARE LA NATURA
La natura è insuperabile nell’arte di ottenere che tutta la materia organica morta non cada in putrefazione ma, con il concorso di batteri, funghi, insetti terricoli e ossigeno si trasformi in una sostanza preziosa per il miglioramento e la fertilizzazione dei terreni di ogni tipo.
Praticando il compostaggio vogliamo riprodurre gli stessi processi naturali, controllandoli e se possibile accelerandoli. Vogliamo reinserire nel ciclo della vita quelle sostanze organiche che erano morte, e che spesso sono argomento di intralcio e di imbarazzo per le nostre comunità: pensiamo a quanti problemi ci sono in molte città, relativamente allo smaltimento di quei rifiuti che la natura, se pure con i suoi tempi, sa smaltire così bene.
Il compostaggio è un processo naturale
Il processo di compostaggio è assolutamente ecologico perché avviene per merito dei microrganismi presenti naturalmente nei rifiuti organici. Si tratta per lo più di batteri, capaci di operare questa trasformazione meravigliosa; questi hanno bisogno, per compiere il loro lavoro, di ossigeno, per cui vengono detti batteri aerobi.
Infatti, se nei rifiuti manca l’ossigeno si sviluppano altri batteri, detti anaerobi, i quali non operano una degradazione positiva bensì inducono la putrefazione.
Se viene facilitato il lavoro dei batteri aerobi, il risultato è un materiale stabile e sano. Nel corso del lavoro dei batteri aerobi il calore dei rifiuti aumenta, con un effetto igienizzante: il calore prodotto dal compostaggio ha la capacità di purificare il cumulo uccidendo eventuali agenti patogeni portatori di malattie. Per effetto di questa igienizzazione il compost ottenuto correttamente sarà utilizzabile con tutta sicurezza nelle nuove coltivazioni.
Capitolo 2. CHE COSA E’ IL COMPOSTAGGIO
Per la natura non esistono rifiuti. Quello