Il valore sociale del "Citizen Journalism"
Автор Maurizio Lozzi
()
Об этой электронной книге
Due temi sono affrontati dall’autore. Partendo da una prospettiva anche pratica e professionale della sociologia, ci si chiede come si può fare giornalismo di cittadinanza, incentrato sui temi, i problemi che persone, gruppi, comunità vivono quotidianamente e su come giungere a possibili soluzioni.
Di conseguenza in un contesto di una informazione di massa, è importante dare voce a chi rischi di rivestire solo la figura dello spettatore, mentre per assolvere ad una funzione sociale del fare informazione, occorre creare le condizioni affinché lo spettatore diventi sempre di più spettautore.
Un testo che merita attenzione e riflessione per una diversa rappresentazione del giornalismo e della gestione della informazione di massa.
Связано с Il valore sociale del "Citizen Journalism"
Издания этой серии (22)
Professione sociologo clinico: La passione spinge all'azione Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокVerso una sociologia clinica del lavoro Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокLa ricerca sociale e valutativa come costruzione di senso condiviso Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокPrincipi fondamentali dell'intervento comunitario: Una breve introduzione al lavoro con la collettività Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокVerso una teoria dell'intervento sociologico Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокDal virus dell'indifferenza al Coronavirus Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокChe cos'è la sociologia applicata: una breve introduzione Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокIl sociologo nel contrasto delle povertà educative Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокI-Care… E-Care: Nuove reti di servizi nelle relazioni di aiuto alle persone nei territori e nelle comunità Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокIl valore sociale del "Citizen Journalism" Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокIl ruolo della Sociologia nel mondo sanitario Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокPer una sociologia impegnata nella realtà sociale / Por una sociología comprometida con la realidad social Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокL'innovazione della sociologia narrativa Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокL'empatia come interazione pura: Da Weber alla Neurosociologia Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокLavoro emotivo, lavoro emozionale: Una lettura sociologica delle emozioni Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокIl lavoro del sociologo dentro strutture socio-sanitarie: L'esperienza in RSA Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокRelazionalità cosciente: Un approccio sociologico per comprendere la sociability contemporanea Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценокRelazioni e disagio: La consulenza sociolistica come pratica di sociologia clinica Рейтинг: 0 из 5 звезд0 оценок
Отзывы о Il valore sociale del "Citizen Journalism"
0 оценок0 отзывов
Предварительный просмотр книги
Il valore sociale del "Citizen Journalism" - Maurizio Lozzi
maestro
Introduzione - Dalla teoria alla pratica sociologica: il caso
del giornalismo di cittadinanza
La rivoluzione tecnologica che ha caratterizzato gli ultimi trent’anni ha comportato sconvolgimenti in ogni campo della nostra vita. La diffusione capillare di Internet, come fatto rivoluzionario, ha prodotto conseguenze sia individuali, che sociali. Non è, infatti, un caso se il digitale sia entrato, per forza di cose, come inevitabile supporto nel mondo dell’informazione e del giornalismo, modificandone le modalità di produzione, di distribuzione e di consumo.
Riguardo al mondo dell’informazione, una volte nate le inevitabili succursali
web dei quotidiani cartacei, Internet non si è fermata ma, confermando le tesi del sociologo Marshall McLuhan¹, ha cambiato per sempre il modo in cui le persone non solo comunicano, ma anche pensano, si organizzano, documentano e scrivono.
Si è aperto così uno spazio inedito e innovativo che ha dato vita al citizen journalism. Definizione questa forse troppo generica, ma fondamentalmente open source, dato che al suo interno esiste una pluralità di sillogismi davvero descrittivi come civic o public journalism o anche partecipatory² o grassroots journalis³. Insomma, un giornalismo di autentica cittadinanza attiva che non punta né alla conflittualità, né alla spettacolarizzazione, ma mira ad aiutare i cittadini nel capire la complessità dei problemi della propria comunità, mettendoli nelle condizioni di agire socialmente.
E sappiamo benissimo che l’azione sociale costituisce proprio uno dei pilastri della Sociologia; anche se qui non s’intende aprire uno spazio sulla classificazione idealtipica della nota azione sociale
di Max Weber, ma sostenere, invece, quanto,