Вы находитесь на странице: 1из 24

LIBRI SAPIENZIALI Fino a qualche decennio fa la sapienza israelitica era poco studiata, mentre da met degli anni 60 si assistito

o ad un crescente interesse, anche perch si compreso la sua influenza neotestamentaria, dove Cristo sapienza di io! "1 Cor 1,24# $ossiamo individuare alcune cause di questo rinnovato interesse% a& riscoperta della lingua egiziana ' dopo la scoperta della stele di (osetta ")*++# e la sua decifrazione "),--# stato possi.ile avvicinarsi alla letteratura sapienziale egiziana, vicina a quella e.raica .& riscoperta della civilt mesopotamica, con la scrittura cuneiforme ' questa letteratura sapienziale ha evidenziato un rapporto con quella e.raica c& riscoperta delle tradizioni sapienziali africane ' queste tradizioni orali vengono messe per scritto e sono anchesse oggetto di studio comparato con la sapienza israelitica LA SAPIENZA BIBLICA / C/0123 4/5(/ 67$/308/74/ 7nche se la sapienza non pu9 essere ridotta solo ad alcuni li.ri della 6crittura "p&es& vi sono discorsi sapienziali nei profeti#, in particolare emerge in due gruppi di li.ri "totale : li.ri del corpus sapienziale#% a& li.ri in e.raico ' )& Giobbe ";:0 ca& a&C&# -& Proverbi <& Qolet "/// sec& a&C&, periodo ellenistico# .& li.ri in greco ' ;& Sapienza ":0 a&C&# :& Siracide "originariamente in e.raico# 6i tratta di testi fluttuanti fino al / secolo, per questo di difficile datazione% solo tra il *:0 e il )000 i masoreti vocalizzano il testo consonantico =ra questi possiamo distinguere% sapienza prover.iale ' antica, esprime con .revi sentenze delle verit universali sapienza trattatistica ' vi appartengono Giobbe strutturato in forma di dialogo, e Qoelet in forma di monologo% entram.i giungono alla conclusione che necessario sottomettersi alla volont di io /FF3(30=/ C>0C38/>0/ 3447 67$/3087 /n e.raico ?sapienza@ si dice hm;k]j; hokm "mentre il saggio k;j; hakm#, tradotto nel greco sofa sopha 1uello che sem.ra certo che si tratti del frutto di una specifica formazione, ma su cosa si intende per ?sapienza@ vi sono opinioni diverse tra i vari studiosi% Gerhard von Rad ' quel sapere che viene trasmessio in scuole e che in .ase allesperienza cerca di scoprire lordine che regge il creato Roger Norman Whybray ' dissociandosi da von (ad non crede a scuole di sapienza "circoli di sapienti#% si tratta di una dote naturale che viene trasmessa in am.ito familiare Sir 24,32 34 e 33,1! sem.rano confermare questa ipotesi, per9 a..iamo anche&&& Sir "1,23% avvicinatevi a me&&& prendete dimora nella mia scuola! #ame$ L% Cren$ha& ' intende la sapienza come la ricerca di autocomprensione in rapporto alle cose, e distingue tra% a& sapienza della natura ' per dominare le cose .& sapienza teologica ' per arrivare a io

Ro'and Edm(nd )(r*hy ' contrapponendosi a von (ad sostiene che la sapienza non cerca lordine del cosmo, ma lordine interno alluomo $ossiamo notare che% spesso viene a..inata a sinonimi ' educazione, disciplina, conoscenza, intelligenza " Pr 1,1 4+ 2,,# in stretta relazione con la sapienza di io ' principio di sapienza il timore del 6ignore e losservanza dei suoi comandamenti " Pr 1,-+ Dt 4,,# 6e la 4egge "Trah# e i $rofeti "Nebim# sono attri.uiti a io, questi appartengono agli 6critti " etubim# sono attri.uiti alluomo che fa unesperienza umana e non carismatica, come si evince da alcuni incipit% Ger 1,2% 7 lui fu rivolta la $arola del 6ignore! Pr 1,1% $rover.i di 6alomone! 6i tratta quindi di una sorta di ?filosofia spicciola@ che si ritrova in tutte le culture ' il suo carattere popolare fa sA che questa sapienza a..ia certe caratteristiche% a& carattere universale ' la sapienza di /sraele condivisa dalle altre culture, come .en evidenziano alcuni passi della 6crittura% Pr 22,1- 23 ' di evidente influsso eBtraCe.raico, riporta gli insegnamenti di un tale 7menemope, egiziano che si trova anche nella letteratura del suo popolo 1 Re 1.,1 13 ' lepisodio della regina di 6a.a "7ra.ia# che affronta un lungo viaggio per ascoltare la sapienza di 6alomone, la cui fama laveva raggiunta, em.lematico .& autorevolezza ' data dallevidenza di quello che si dice Daestri di sapienza "la insegnano, trasmettono#% anziano "ha esperienza# padre, madre re ' 6alomone il modello di re saggio, tanto che i Proverbi sono attri.uiti a lui "anche se poi nel li.ro compaiono altri nomi# consiglieri del re ' se uno voleva diventare funzionario dello stato doveva studiare questi li.ri /nfatti k;j; hakm "saggio# letteralmente significa uomo esperto, competente "anche nel lavoro manuale, nellarte, non solo intellettualmente# ' un credente, moralista, che riflette sulla sapienza divina, cosmica, che regge luniverso% il suo opposto lo stolto Finalit della sapienzia ' insegna ad evitare il dannoso e scegliere il necessario "utile# per vivere&&& ma la sapienza non qualcosa che si improvvisa, la si riceve F>(D3 43==3(7(/3 67$/308/74/ S/r(//(ra ' la sapienza quando si esprime in poesia utilizza diverse strutture, tra cui% parallelismo ' esprime lo stesso contenuto in modi differenti "le.reo medieovale Ibn E0ra lo chiama ca!ul E ripetizioneF fu molto studiato dal vescovo anglicano del 6ettecento Lo&/h# 6i hanno < modi diversi di costruire un parallelismo% )& paralleilismo sinonimico ' esprime la stessa idea con sinonimi Sal 114,1 1uando /sraele uscA dall3gitto la casa di Giaco..e da un popolo .ar.aro! Sal 41,2 7scoltate questo, popoli tutti, porgete lorecchio, voi tutti a.itanti del mondo! -& parallelismo antinomico "o antitetico# ' esprime la stessa idea in modi diversi o opposti Pr 1.,1 /l figlio saggio allieta il padre 2

<&

il figlio stolto contrista la madre! isprezza il suo prossimo chi privo di senno, ma luomo prudente tace! parallelismo sintetico ' riprende una prima idea per poi completarla Sal 1,,1 Cantate al 6ignore un canto nuovo, cantate al 6ignore, uomini di tutta la terra! Pr 11,12 parallelismo chiastico ' dalla parola ?chiasmo@ E messo in croce Sal 1.-,1, ha infranto le porte di .ronzo a le s.arre di ferro ha spezzato! . . a

struttura concentrica ' evidenzia la parte centrale che la piH importante Sal 1!,21 2" il 6ignore mi tratta&&& 7 perch ho custodito&&& 5 / suoi giudizi&&& C ma integro&&& 5) il 6ignore mi ha ripagato&&& 7)

Gener2 'e//erar2 de2 '2br2 $a*2en02a'2 )& prover.io "ma"al# ' puo essere di diversi tipi, in particolare% - prover.io popolare ' sempre caratterizzato dal parallelismo - prover.io numerico ' caratterizzato dalla presenza di due numeri, prima il piH .asso e poi il piH alto, che vogliono stimolare la curiosit di chi lo ascolta Pr ,,1, 11 sei cose odia il 6ignore, anzi sette gli sono in orrore&&&! "cfr& anche Pr 2",- 11+ 3.,21 23%21 31# istruzione ' ha una struttura meno semplice del prover.io, generalmente il ver.o allimperativo e ci si ricovolge al figlio! Pr 1,! 7scolta, figlio mio, listruzione di tuo padre&&&! "cfr& anche Pr 3,1# comparazione ' un paragone esplicativo Pr 2,,23 Come patina dargento su un coccio di creta sono le la..ra lusinghiere con un cuore maligno! "cfr&anche Pr 2",24# enigma "hid# E nodo# ' un indovinelloF si afferma in Pr 1," ,% /l saggio ascolti e accrescer il sapere, e chi avveduto acquister destrezza, perc omprendere prover.i e allegorie, le massime dei saggi e i loro enigmi! Gdc 14,12 6ansone disse loro% ?Ioglio proporvi un enigma&&&@! Ez 1-,2 Figlio delluomo, proponi un enigma e racconta una para.ola&&&! Sal -!,2 (ievocher9 gli enigmi dei tempi antichi! para.ola ' a..iamo un esempio di vera e propria para.ola in 2 Sam 12 "dialogo tra 0athan e avide#F altro esempio% Pr 1,2. 4a sapienza grida per le strade, nelle piazze fa udire la sua voce! preghiere o salmi sapienzali ' le preghiere "ma anche gli inni# sono poesie di scuola presentate agli allievi% la loro origine non artificiosa ed evidenziato il loro aspetto didattico% Sal 11 / cieli narrano la gloria di io&&&! Dt 4,6 Bar 3,1 circa lJelogio della 6apienza CCK =orah E sapienza di io inni ' sono il modo con cui si esprime la 6apienza Tb 13 5enedetto io che vive in eterno&&&! poema didascalico ' serve per educare, si espone e non sJimpone Sir 31,1, 3" 1uanto sono .elle tutte le opere del 6ignore&&&! Pr 24,3. 34 6ono passato vicino al campo di un pigro&&&! 3

-& <& ;&

:& 6&

*& ,&

+& )0& ?amici@ ))& )-& )<&

racconto didattico ' a..iamo alcuni esempi nella storia di Giuseppe " Gn 3- ".#, di Gio..e&&& dialogo ' molto utilizzato nellantico oriente, utilizzato in Gb nel dialogo tra Gio..e e i suoi poema auto.iografico ' si espone la sapienza in modo esperienziale Pr 4,3 1 anchio sono stato un figlio per mio padre&&&! letteratura onomastica ' alcuni esempi% 1 Re ",13 L6alomoneM parl9 delle piante&&& delle .estie&&&! "enciclopedia# Sir 43,1 2, vanto del cielo il limpido firmamento&&&! "sapienza naturalistica# soluzione differita ' si portano esempi per suggerire un indirizzo sapienziale Pr 23,21 3" non guardare il vino&&& finir per morderti come un serpente&&&!

Ge$3 mae$/ro d2 $a*2en0a $ossiamo definirlo cosA perch molti suoi discorsi simili a quelli dei saggi ' si afferma in Mt 13,"4% la gente rimaneva stupita e diceva% ?da dove gli vengono questa sapienza e i prodigiN@! /nfatti% parla in para.ole, attingendo anche dalla sapienza dell7= "cfr& la parabola del banchetto nuziale in Mt 22,1 14, con il racconto della sapienza ospitale in Pr 1,1 ,# invita alla preghiera del Padre nostro "Mt ,,11#, che nella domanda dacci oggi il nostro pane quotidiano! riflette Pr 3.,- 1 "non darmi n povert n ricchezza, ma fammi avere il mio pezzo di pane, perch una volta sazio io non ti rinneghi&&& oppure, ridotto allindigenza, non ru.i&&&!# tiene i discorsi della monta$na e sul pane di vita, con evidenti retroterra sapienziali parla con sentenze sapienziali, quali% Dt -6,:-% tutti quelli che prendono la spada, di spada moriranno! Dt )6,-:% chi vuole salvare la propria vita, la perder&&&! LA SAPIENZA NEL 4ICIN5 5RIEN6E AN6IC5 O importante per capire la sapienza di /sraele, che ne rimasta influenzata =(7 /8/>03 67$/308/743 /0 3G/==> S7r2//(ra 2n Eg2//o 0ellantico egitto si utilizzava la scrittura geroglifica "decodificata da #%8% Cham*o''2on agli inizi del P/P secolo, quando riuscA ad interpretare la stele di (osetta#, poi si semplifica in ieratica, da cui successivamente nasce la demotica "ulteriore semplificazione#, e in seguito la copta "utilizzata dagli egiziani di religione cristiana# $ossiamo distinguere le seguenti epoche storiche% 7ntico (egno ' -*00C--00 a&C& / /ntermedio ' --00C-)00 Dedio (egno ' -)00C)*,: //Q /ntermedio ' )*,:C):*: 0uovo (egno ' ):*:C)0,: ///Q /ntermedio ' )06+C6:6 3t =arda "fino allJellenismo# Sa*2en0a 2n Eg2//o / sapienti dJ3gitto erano un gruppo di corte, indovini che mostravano di avere conoscenze divinatorie "sapienza mantica# 4

/nzialmente la sapienza era considerata un dono di io, concessa a pochi uomini "vedi aniele che interpreta il sogno di 0a.ucodonosor# 6uccessivamente cominciano ad esistere delle vere e proprie scuole per trasmettere la sapienza, dove i saggi mettono per scritto i loro insegnamenti "vedi Giuseppe e Dos# o /s )+, ))C):& 0el /// millennio a&C& compaiono le istruzioni, impartite dal re per educare il suo erede e la corte 7ntico (egno ' istruzioni di $tahCRotep "-:;0 a&C&#, scritte per il figlio, -:;0 a&C% si espongono i requisiti per un funzionario pu..lico "esordio simile a Qoelet, con riflessione sulla vecchiaia# Dedio (egno ' istruzioni di DeriSara% si tratta di direttive per avere successo nella vita "valore delleloquenza, necessit dei sacrifici per ottenere il favore degli dei, ricompense per il dopoC morte# /struzioni dello scri.a 7ni al Figlio% si invita alla sottomissione alle divinit, si espone lincertezza del destino che attende lJuomo, si danno consiglio sulla carit /struzioni dello scri.a 7menemope% si parla delle trenta stanze "influenzano Pr 22,1- e $egg%#, esprimono un profonda religiosit 7ltri generi letterari, oltre alle istruzioni% dispute o discussioni ' a..iamo un esempio nel %ialo$o di un disperato con il proprio &' "anima#, che assomiglia fortemente a Gio..e discorsi ' a..iamo un esempio nella 0ovella del contadino loquace "inizio // millennio# ' narra la storia di un devoto di 7nu "dio 3gizio# ed espone il tema della lotta tra le forze positive e quelle negative altro esempio% Satira dei mestieri, nella quale si conviene sulleccellenza dello scri.a "ritorna in Sir 3!# =(7 /8/>03 67$/308/743 /0 D36>$>=7D/7 L2ng(a e $7r2//(ra 2n )e$o*o/am2a Gli assiroC.a.ilonesi utilizzano laccadico "semitico#, nato in contempranea alle.raico "lingue entram.e semitiche#, e che si oppone al sumerico "non semitica# 7lla met del terzo millennio si forma la scrittura cuneiforme "su tavolette di argilla#, soprattutto per ragioni economicoCfinanziarie, che nasce come pittogramma e poi si semplifica in segni convenzionali ' come i nostri rebus, si tratta di una scrittura silla.ica, dove una silla.a poteva significare una parola completa 4a cultura mesopotamica con la sua scrittura diventa sempre piH influente, soprattutto nelle relazioni diplomatiche 7..iamo le prime testimonianze di scrittura accadica ".a.ilonese e assiro# sotto 6argon re di 7ccad "ca& -<<0C --*; a&C# Ierso il <000, viene introdotto una uso foneticoCsilla.ico di questi pittogrammi, oltre allutilizzo della scrittura dallalto verso il .asso, da destra verso sinistraF successivemante si giunge alla tipologia attuale, da sinistra verso destra, dallalto verso il .asso Sa*2en0a 2n )e$o*o/am2a /nzialmente si ha una sapienza onomastica, ' si tratta di liste compilate dai 6umeri ai quali successivamente i 5a.ilonesi vi aggiunsero materiale proprio, costruendo una sorta di voca.olario# 6i hanno quindi i primi trattati scientifici, strumenti lessicali "al contempo si sviluppa anche la tradizione sapienziale egiziana, con le istruzioni#

6uccessivamente in Desopotamia si sviluppano le scuole sapienziali "dette ?case della tavoletta@ per lo strumento usato per scrivere#, nel cui am.iente nasce la tipologia delle novelleF alcuni esempi% Giornata di uno scolaro "sumerico# ' si tratta di un primo esempio narrativo della corruzione Gimil(Ninurta ".a.ilonese, ))00 a&C&# ' tratta la storia di un uomo molto povero e delle sue disavventure 7ltra tipologia la disputa, dove si esaltano disputando pregi e difetti di varie cose, tra cui% %ialo$o tra un padrone e lo schiavo ' si vuole indurre ad un giudizio pessimistico sulla vita =36=/ 62447 6>FF3(3087 "nel vicino >riente e nell/sraele eBtraC.i.lico# =ra i temi occupa un posto di riguardo lo ?scandalo del male@ che porta alla formulazione della teoria della retri.uzione ' questa, fuori d/sraele, dipende dallira degli di, che si riversa sulluomo anche per colpe involontarie o inconsapevoli% non si fa un discorso morale, come in /sraele, non c una logica "il semplice gesto di spezzare una canna pu9 essere causa dira, anche il parlare con un uomo su cui si riversata questa ira&&&# 4unica cosa che si sa che se mi capita qualcosa di male, significa che ho fatto qualcosa che non stato gradito agli di ' quindi non possi.ile sapere come comportarsi, ma solo pregare o compiere gesti che calmano questa ira Ii sono diversi tipi di divinit% di lontani ' sole, luna&&& gli astri vegliano sugli uomini quando questi vanno a dormire, e allora sono invocati perch intercedano dio personale ' dio della famiglia 7lcuni testi importanti di questa letteratura sapienziale% %ialo$o acristico sulla condizione umana , detto anche Teodicea babilonese ")000C*:0 a&C# ' si tratta di un dialogo tra - amici sulla giustizia delle divinit "tipo Giobbe#, dove uno attri.uisce la causa del male agli di, mentre laltro mette in du..io questa concezione, concludendo che lagire degli di incomprensi.ile, lunica cosa che rimane alluomo di pregare Tavoletta ') **+, del -ouvre "versione piH antica del ?servo sofferente@ di .saia# ' in un dialogo tra luomo che non capisce il perch del suo male e il suo dio, questultimo interviene assicurando il suo aiuto, ma anche chiedendo di trattare .ene gli altri "dare da mangiare agli affamati, da .ere a chi ha sete&&&# -udlul b/l Nemek "?Ioglio lodare il 6ignore della sapienza# ' si tratta di un poema accadico nella quale un alto funzionario mostra di non capire il perch di questa sua profonda sofferenza, e alla fine perdonato dal dio DarduS Ci si chiede se possi.ile conoscere il volere di io, ma alla fine si giunge alla conclusione che impossi.ile ' anche in Sap 1,13 ci si pone la stessa domanda, ma alla fine si afferma che io manda la sapienzaT =esti eBtraC.i.lici di /sraele% Sapienza di 'hi0ar ' si tratta di un papiro aramaico del I sec& a&C& trovato ad 3lefantino in 3gitto "origine e.raica della diaspora#F il protagonista 7h iqar il cugino di =o.ia "7nal, padre di 7hiqar, fratello di =o.i, padre di =o.ia% cfr& Tb 1,21 22+ 2,1.+ 11,11+ 14,1. 1"# 7hiqar un pio osservante, personaggio noto ed importante, che stato deportato dal (egno del 0ord% cerca di trasmettere la sapienza al nipote 0ada., ma questi lo tradisce $resenta questa struttura% racconto cornice ' vita di 7hiqar / raccolta ' massime per educare il nipote "al fine di assumere responsa.ilit# // raccolta ' rimprovero al nipote

Pirk1 2'bot "?Dassime dei $adri@, detto anche semplicemente 2'bot# ' si tratta di un trattato della 3i"nah contenente insegnamenti dei maestri di sapienza dal /// sec& a&C& al /// sec& d&C&% uno dei testi piH amati dagli e.rei, contenente massime che trovano una loro eco anche nei vangeli o in scritti successivi "p&es& le ?- vie@ riprese dalla %idach1#

LA SAPIENZA IN ISRAELE L2ng(a e S7r2//(ra 2n I$rae'e 4e.raico appartiene alle lingue semitiche, ossia dei popoli discendenti da 6em "cfr& Gn 1.,21 31# ' ha le sue origini nellantica lingua parlata dai popoli che a.itavano la regione di Canaan 0ella scrittura il significato delle parole dato dalle consonanti, le vocali variano $rogressivamente, sotto Ciro, le.raico viene sostituito come lingua parlata dallaramaico, fino a diventare lingua ufficiale nel I sec& "aramaico dimpero# ' si legge in 2 Re 1!,2,% per favore, parla ai tuoi servi in aramaico, perch noi lo comprendiamoF ma non parlarci in giudaico% il popolo che sulle mura ha orecchi per sentire! 7llepoca di GesH a..iamo% 6crittura ' in e.raico lingua parlata ' aramaico&&& per questo nasce il Tar$um "traduzione, spiegazione#) 1uindi a..iamo le seguenti lingue semitiche% nordCest ' accadico nordCovest ' e.raico, aramaico, fenicio Sa*2en0a 2n I$rae'e 5r2g2n2 /n /sraele la sapienza nasce in am.ito di corte per educare i futuri re "6alomone il saggio per eccellenza, cfr& 1 Re ",1 14# ' una sapienza pragmatica, che si fonda sullesperienza umana 4a sapienza inoltre trova il suo luogo di sviluppo anche nella famiglia, dove viene trasmessa anche una sapienza di origine popolare 6uccessivamente questa viene trasmessa in vere e proprie scuole, attraverso la copiatura di testi, allo scopo di formare funzionari "cfr& 1 Re 12,!F 2 Re 1.,1%"# ' qui che si sviluppa una sapienza piH tematica, che riflette sui tempi importanti nella vita "p&es& quello del dolore, della giustizia di io# 1uando queste scuole si dedicheranno allo studio della Trah "cfr& Esd -,1.#, si parler di ra..inismo
)

8on/2

/noltre, secondo la =radizione Dos non avre..e ricevuto solo la Trah scritta, ma anche quella orale, che si sare..e trasmessa secondo questa sequenza% Dos ' Giosu ' anziani ' profeti ' mem.ri della grande assem.lea 6i tratta della ?siepe@ da costruire attorno alla Trah, che solo dopo gli eventi del *0 d&C& si decide di mettere per scritto, dando origine alla 3i"nah 0ascono cosA le discussioni "tipico degli e.rei che non vogliono sentenze certe, ma stimolare la discussione#, che danno origine al testo della Gemarah a 3i"nah U Gemarah E Talmud, che conosce - versioni ".a.ilonese e gerosolimitano# 7

4e fonti principali della sapienza sono% creazione ' il suo ordine interpella luomo a indagarlo, attraverso una contemplazione che lo porta a risalire fino a io% si comprende che il io salvatore anche il io creatore 4a creazione implica una volont da seguire, una colla.orazione delluomo allopera divina 1uindi si osserva la realt, si trova il principio, si ricava una massima con valore universale da trasmettere ' luomo saggio colui che trova questo principio e lo trasmette con una massima "cfr& Proverbi# esperienza umana ' in questo am.ito la crisi dellesilio fondamentale, perch si mette in discussione il fatto che il io d/sraele sia il piH forte ' si giunge alla conclusione che non solo il piH forte, ma lunico io% se siamo in esilio per colpa nostraT )ae$/r2 d2 $a*2en0a >rdinariamente sono% saggi anziani ' ma non sempre let corrisponde alla saggezza&&& "cfr& Gb 32,1% 3ssere anziani non significa essere sapienti, essere vecchi non significa sapere giudicare!# padreVmadre "alcune volte il maestro che si chiama padre# 1ualche volta la creazione stessa " Pr ,,, 11% Ia dalla formica, o pigro, guarda le sua a.itudini e diventa saggio&&&!# /n ogni caso il maestro di sapienza, umile e che conosce i suoi limiti, non si appella alla sua autorit personale, ma ad una saggezza che lo trascende 4a sapienza la si acquista tramite lesperienza " Sir 34,1 12#, lo studio e la lettura "Sir 1!,11+ 31,1 e $egg%#, ma soprattutto lascolto dei maestri "Sir 3,1+ !,1# ' si tratta di una ricerca che dura tutta la vita " Sir ,,1!# Pen$2ero de2 $agg2 O possi.ile individuare alcuni temi% )& conoscenza e fede ' la sapienza di /sraele caratterizata dalla sua fede nel 6ignore% non nel senso che scaturise dalla fede "la sapienza acquista.ile da tutti#, ma che non vi frattura tra il mondo profano e quello religioso "ogni attivit delluomo attivit religiosa# 6i trovano anche passi in cui si dice esplicitamente che il 6ignore che insegna la sapienza " Sal "1,!# 6e la sapienza si fonda sullesperienza, per /sraele si tratta essenzialmente di esperienza religiosa ' esperienza di io ed esperienza del mondo coincidono% per questo fare qualcosa al povero lo stesso che farla al 6ignore "Pr 14,31+ 11,1-# -& legge come sapienza ' la sapienza connessa con la fedelt al 6ignore% se l7lleanza riguarda tutto il popolo, anche la sapienza accessi.ile a tutti /n questa ottica devono essere lette anche le 45 parole "Dt 4,3, 4.#, quale dono di io per rimanere li.eri e ottenere felicit ' la legge si identifica con la sapienza " Sir 24,23+ 31,1#, osservare la legge sapienza, ed /sraele deve testimoniare questa sapienza " Dt 4,, !# <& norme che regolano il comportamento umano ' se nella cultura mesopotamica non esiste un discorso etico "poich impossi.ile conoscere la volont degli di, quindi distinguere ci9 che .ene da ci9 che male#, in /sraele invece si riflette sul .ene e sul male% - luomo .uono "saddi0# colui che sottomettendosi alle regole contri.uisce alla costruzione del .ene e alla sconfitta del male - il malvagio colui che trama intrighi minacciando la convivenza della comunit " Sal 34,12# 1uindi la sapienza insegna a discernere la retta via " Pr 14,!#, per comprendere la quale si chiede aiuto al 6ignore "Sal 2",4 "+ Sir 1,2,# )& rapporto tra condotta e retri.uzione ' la teoria della restri.uzione, per la quale i .uoni sono premiati con una vita felice e i cattivi sono puniti attraverso le avversit della vita, affermata in molti luoghi della 5i..ia " 9/ 3.,1" 2.F Sal "2#F per questo talvolta si invoca la vendetta 8

divina, tenendo presente per9 che si trattava di un istituto giuridico che assicurava il rista.ilimento della giustizia "Sal 14# $rogressivamente per9, alla prova dei fatti, questa logica della retri.uzione entra in profonda crisi " Sal -3# e allora rimane il mistero della giustizia divina, se non quello del maleF talvolta si afferma che la sofferenza per la correzione "Pr 3,11 12+ Eb 12," ,# -& limiti della sapienza ' i saggi incontrano dei limiti poich non tutto pu9 essere indagato dalluomo "Pr 1,,1+ 2.,24+ 21,3. 31# I LIBRI SAPIENZIALI 4/5(> 3/ $(>I3(5/ /n e.raico questo li.ro si chiama 3i"l6 7elomoh "plurale di ma"al E prover.io#, che letteralmente significa ?$rover.i di 6alomone@ "la 4PP lo chiama ?$ara.ole di 6alomone@# 6i tratta di unantologia di detti popolari .revi, ai quali progressivamente si sono aggiunte sentenze, poi enigmi&&& sia di tipo profano che religioso 7l concilio di /amnia "+0 d&C&#, dove si era spostato il sinedrio dopo la caduta di Gerusalemme del *0 d&C&, venne deciso di inserire questo li.ro nel canone e.raico ' viene definito kadosh "E separato#, ossia li.ro che ?sporca le mani@ "il sacro ?sporca le mani@, come il nostro calice che deve essere purificato# 7nche per i cristiani li.ro ispirato ed citato nel 0= "cfr& L7 14,- 11+ Rm 12,2.# 1ualche ra..ino per9 era contrario ad inserirlo nel canone per alcune contraddizioni che il testo sem.ra avere, che per9 hanno una logicaF p&es&% 2,,4% non rispondere allo stolto! ' non vale la pena mettersi sullo stesso piano&&& 2,,"% rispondi allo stolto! ' per evitare che creda di essere saggio&&& 7utore ' lattri.uzione a 6alomone serve per dargli autorit ed confermata anche nel corpo del li.ro, che per9 indica anche altri autori% 6alomone "1,1+ 1.,1+ 2",1% raccolti dagli uomini di 3zechia, re di Giuda!# sapienti "22,1-+ 24,23# 7gur figlio di /aS da Dassa "3.,1# 4emul, re di Dassa "31,1# atazione ' i primi * capitoli sono i piH antichi, ma difficili datarli% sicuramente scritti dopo lesilio e prima del Siracide ")+0 a&C&#, poich in Sir 4-,1- si fa riferimento a Pr 1,, 6truttura ' possiamo individuare * collezioni incorniciate dallintroduzione e dalla conclusione "redatte successivamente a completamento della raccolta#, tenuto conto che il testo masoretico e la 4PP hanno un ordine diverso "quando venne tradotta la 4PP ancora il testo e.raico non era sta.ilizzato# ),)C+,), introduzione o prolo$o ' dopo la presentazione dellargomento, cominciano le istruzione di padre e madre "),,C+,),# al figlio perch acquisti sapienza - volte parla la 6apienza personificata "),--C<< e ,,;C<6# 7l termine si parla dei - .anchetti "+,)C),#% il primo offerto dalla 6apienza, laltro dalla Follia )0,)C--,)6 prover.i di 6alomone ' materiale eterogeneo con prover.i .revi /n una sezione il re parla di s stesso ")6,)0C):#% non sem.ra trattarsi di una figura di re in generale, ma di un re concreto e quindi pro.a.ilmente siamo sotto la monarchia Lordine diverso della 4PP "<0,)C);#M

)&

-&

<& ;& :& 6& *&

--,)*C-;,-- parole dei sapienti ' la prima parte presenta analogia con il testo dellegiziano 7menemope, che aveva scritto unopera in <0 stanze, da cui dipende "--,)*C-<,);#F la seconda parte un testo preCesilico "-<,):C-;,--# Lordine diverso della 4PP "<0,):C<<#M -;,-<C<; parole dei sapienti -:,)C-+,-* prover.i di 6alomone, raccolti da 3zechia ' somiglianti alla prima raccolta salomonica <0,)C); detti di 7gur ' antichi, con strofe di ; versi che utilizzano il parallelismo sinonimico <0,):C<< prover.i numerici ' sono anonimi <),)C+ parole di 4emuel, re di Dassa "cfr& Gn 2",14 e 1 Cr 1,3.# ' contiene i consigli di una madre, forse una sterile che aveva ottenuto un figlio che non si comporta .ene ed ha - punti de.oli% donne e vinoF la madre invita il figlio "re# ad agire con giustizia difendendo chi non in grado di farlo da solo <),)0C<) conclusione ' parla della donna forte Lnella 4PP questa conclusione staccata dalla sezione precente n& *, mentre nel testo masoretico unitaM La $a*2en0a *er$on2:27a/a ;Pr !,4 3,<

Come evidente nella struttura questa parla - volte nel prolo$o "),--C<< e ,,;C<6#, ma la seconda volta da leggersi nel costesto dei capp& *C,, dove si contrappongono - figure% * ' prostituta "follia, soltezza# che adesca un ragazzo dissennato, e che la madre addita al figlio come cattivo esempio , ' la 6apienza che una sposa, una compagna da cercare "analogia al 8antico dei 8antici#% non nascosta come laltra, ma grida come un venditore am.ulante ",,)C<# /l discorso della 6apienza pu9 essere cosA strutturato% ,,;C)) "cornice# ' la 6apienza introduce il suo discorso rivolgendosi soprattutto agli inesperti ",,:#, affermando di offrire molto piH della ricchezza ",,))# ,,)-C-) "corpo# ' in questa / parte la 6apienza presenta s stessa e chiede di essere ascoltata perch possiede le doti per il .uon governo "meglio delloro e dellargento!, v& )+# ,,--C<) "corpo# ' in questa // parte la 6apienza offre altri argomenti per ascoltarla% quando io mise ordine nelluniverso la 6apienza era accanto a lui, il principio ,,<-C<6 "cornice# ' nella conclusione la 6apienza chiede di essere ascoltata /mportante la // parte del corpo ",,--C<)#, dove come detto la 6apienza afferma che quando io mise ordine nelluniverso lei era accanto a lui% !,22% /l 6ignore L=etagrammaM mi ha generato come inizio della sua attivit, prima di ogni sua opera, allorigine! ' afferma di essere stata ?generata@ dal 6ignore "letteralmente ?acquistata@, cfr& Gn 4,1 dove 3va alla nascita di Caino utilizza la stessa espressione% ho acquistato un uomo grazie al 6ignore!, ma anche E$ 1",1,F Sa' -4,2#, e non ?creata@ "come traduce la 4PP# !,23% alleternit sono stata tessuta! ' anche Gio..e descrive cosA la sua nascita% di osso e di nervi mi hai intessuto! " Gb 1.,11#, ma qui si dice che ci9 accaduto fin dal principio !,2"% prima&&& prima&&&, io fui partorita! ' quindi a..iamo che la 6apienza generata, tessuta, partorita, prima del mondo% si sottolinea lanteriorit !,2-% quando egli fissava i cieli, io l&&&! ' e non ?io ero l@, come spesso tradottoF da questo versetto non si sottolinea piH lanteriorit al mondo della 6apienza, ma che era presente al momento del passaggio dal caos al cosmo !,31% allora io ero accanto a lui come una .am.ina "artefice#! ' il ?io l@ del v& -* ha un valore prolettico, che qui viene chiarito% ?l@ E ?accanto a lui@ 10

4a C3/ traduce ?artefice@, altri ?architetto@ " 9amn, participio presente di 9amn#, alti ancora ?neonato@ o ?.am.ina@ "9am:n, participio passato di 9amn#% infatti non vi chiarezza sul termine nel testo e.raico 6e si tratta di un architetto colla.ora con io, se si tratta di una .am.ina no ' dallazione che compie sem.rere..e piH che si trattasse di una .am.ina% tra il 6ignore che sta.ilisce "fissa# e i Figli delluomo, lei gioca o danza, ossia compie una sorta di liturgia 6t sempre accanto a io gioca e danza, avvicinandosi anche agli uomini, ma senza identificarsi n con luno n con laltro% in questo senso media "non perch fa qualcosa# /n ogni caso da ascoltare perch era lA al momento del passaggio dal caos al cosmo !,31% &&& tra i figli delluomo! ' questa sezione, che si era aperta con il =etragramma divino, si chiude con luomo% la 6apienza media "nel senso detto# tra queste due realt I d(e ban7he//2 ;Pr 1,1 1!<

6empre nel prolo$o a..iamo i due .anchetti che portano uno alla vita e laltro alla morte "sono le - vie di %euteronomio#% +,)C6 ' .anchetto offerto dalla 6apienza, che porta alla vita " 1,,% vivrete!# +,)<C), ' .anchetto offerto dalla Follia o 6toltezza, che porta alla morte " 1,1!% i suoi invitati scendono nel profondo regno dei morti!# 5anchetto offerto dalla 6apienza "+,)C6# 1,1% 4a sapienza si costruita la sua casa, ha intagliato le sue sette colonne! ' sim.olo di perfezione prepara ci.o ".estiame# e vino le sue ancelle invitano tutti mettendosi nei punti piH alti della citt, in modo che tutti possano sentire compie * azioni "ancora il numero della perfezione# 5anchetto offerto dalla Follia o 6toltezza "+,)<C),# non fa niente "mentre la 6apienza ha costruito la casa, prepara il ci.o, manda le ancelle a invitare&&&# offre pane e vino preso di nascosto "non preparato# invita chi passa "non manda le ancelle a cercare tutti# 0ei vv& *C)- "posti tra i due .anchetti# ci si rivolge al maestro, destinatario del messaggio sapienziale La donna :or/e, d2 va'ore ;Pr 31,1. 31<

6i tratta di un poema alfa.etico, che dice completezza "discorso completo# ifficile dire se si tratta del ritratto di una donna reale presa come modello, o di una finzione per descrivere un modello ideale 7lcuni testi sapienziali significativi sul tema% Pr 1!,22% Chi trova una moglie trova una fortuna e ottiene il favore del 6ignore! Sir 3,,2, 2-% Chi si procura una sposa, possiede il primo dei .eni, un aiuto adatto a lui "cfr& Gn 2,1!# e una colonna dappoggio& ove non esiste siepe, la propriet viene saccheggiata, dove non c donna, luomo geme randagio! ' si tratta di un ?aiuto@ nella sopravvivenza, perch la vita relazione e la donna salva luomo dalla solitudine 1ui si tratta di una vera e propria imprenditrice che lavora giorno e notte "mentre il marito, almeno in casa, non fa niente&&& cfr& v& -<#, ma nonostante le grandi cose che fa alla fine si afferma che da lodare solo per un motivo% perch teme io "v&<0# Pregh2era 11

4insegnamento sapienziale di per s non finalizzato a formare alla preghiera "per quello vi sono i Salmi#, ma il tema affiora sporadicamente% Pr 3.,- 1 "detti di 7gur# ' chiede il giusto per vivere% non darmi n povert n ricchezza, ma fammi avere il mio pezzo di pane, perch una volta sazio io non ti rinneghi&&& oppure, ridotto allindigenza, non ru.i&&&!F trova un suo riflesso nel dacci oggi il nostro pane quotidiano! del Padre nostro "Mt ,,11# Pr 1",! ' i sacrifici non servono per soddisfare le necessit di io "che non ne ha#, ma hanno un senso solo quando sono segno di un cuore rinnovato "cfr& Sal ".F s 1,1. 1-# Pr 1",21+ 2!,1 ' il 6ignore lontano dgli empi ma ascolta la preghiera dei giusti "lempiet disgrega la comunit, non semplicemente un fatto personale#% chi ascolta la $arola di io pu9 rivolgersi a lui anche nel momento del .isogno G/>553 7ffronta la grande questione della teoria della retri.uzione, che viene affrontata anche da altri testi, alcuni dei quali cominciano a metterla in crisi% Sal "2 ' il comportamento degli empi assurdo perch sar sicuramente punito da io Sal 14 ' si cerca di spingere il io delle vendette! a rista.ilire la giustizia, se non vuole essere un connivente degli empi Sal 41 ' la preghiera del malato che stato guarito dopo aver confessato la sua colpa che gli aveva provocato il male% anche la teoria della retri.uzione pu9 prevedere la possi.ilit del perdono Pr 3,11 12 ' il male potre..e avere una funzione di istruzioneVcorrezione "cfr& anche Eb 12," ,# Sal -3 ' il giusto si chiede perch i malvagi hanno successo e solo attraverso la contemplazione vede chiare le cose Sal !! ' sem.ra un salmo di disperazione, perch parla uno che soffre fin dallinfanzia% si tratta del salmo della fede piH assoluta, la cui soluzione continuare a pregare 7utore ' si tratta di uno straniero, non e.reo, menzionato insieme a 0o e aniele "non il profeta# da ;zechiele, come uomo giusto "Ez 14,14# /l nome Giobbe in e.raico 9<=b ' da 9a= "E dove# U 9ab "E padre#, significa ?dov il $adreN@% si tratta quindi di un nome che esprime una domanda "qui di contestazione# 0ell7=, ma anche nella letteratura accadica, a..iamo altri esempi di nomi in forma di domanda, che eprimono una preghiera o una lode al 6ignoreF ad es&% Dichele "Dn 1.,13%21# ' in e.raico 3(ka(6l, che significa ?chiCcomeC ioN@ /ca.9d "1 Sam 4,21# ' in e.raico (kabod, che significa ?dov la gloriaN@ Genere letterario ' si tratta di uno scritto sapienziale, ma in senso lato una tragedia, un drammaF per alcuni si tratta di un processo dove io al contempo laccusato e il giudice 6truttura ' pro.a.ilmente il li.ro stato costruito su una .ase preesistente costituita dal prologo e dallepilogo, allinterno della quale stato innestato successivamente il corpo del li.ro, caratterizzato da < cicli di discorsi "di.attiti# tra Gio..e e i suoi amici, che si concludono con lintervento di io% ),)C-,)< prolo$o ' a sua volta cosA strutturato% a& ),)C: ' presentazione .& ),6C-- ' / prova c& -,)C)0 ' // prova d& -,))C)< ' arrivo degli ?amici@% 3lifaz, 5ildad, 8ofar <,)C);,-- monologo iniziale di Gio..e "<,)C-6# 12

)&

-& <&

;-,*C)*

)Q ciclo di discorsi ' gli amici cercano di difendere loperato di io con la teoria della retri.uzione 0ei < cicli il dialogo avviene sempre allo stesso modo, portando per9 argomenti nuovi% 3lifaz parla Gio..e risponde e al contempo si rivolge a io 5ildad parla Gio..e riponde e al contempo si rivolge a io 8ofar parla Gio..e risponde e al contempo si rivolge a io ):,)C-),<; -Q ciclo di discorsi ' stesso schema del )Q ciclo --,)C;-,6 <Q ciclo di discorsi ' qui si rivolge solo agli amici "non a io#F seguono% - elogio della 6apienza "-,,)C-,# ' il vero sapiente colui che riconosce la sapienza di io "-,,, - soliloquio di Gio..e "rimpiange il passato#, in parte si rivolge a io "-+,)C<),<*# - intervento di 9;lh:9 "E ?il mio io lui#, ;Q amico saggio "<-,)C<*,-;# $oi vi sono - )Q discorso del 6ignore ' io si rivela nel creatoF alla fine chiama Gio..e accusatore! "<,,)C;0,-# risposta di Gio..e, che riconosce di aver s.agliato ";0,<C:# - -Q discorso del 6ignore ";0,6C;),-6# ' io ha creato anche i mostri primordiali ultima risposta di Gio..e ";-,)C6# ' se a <,,< io afferma di voler interrogare Gio..e per essere istruito, qui Gio..e restituisce il posto che spetta a io, che afferma di voler interrogare per essere istruito, anche se comprende che il mistero del male non si pu9 risolvere "nemmeno con la teoria della retri.uzioneT#&&& il mistero della sofferenza resta, soprattutto quella degli innocenti epilo$o ' io rimprovera gli amici di Gio..e, allinsaputa di questultimo% il mio amico Gio..e lunico che mi ha detto cose rette! io afferma che Gio..e interceder con la preghiera per loro e lui li perdoner ' effettivamente Gio..e, allinsaputa di tutto, prega per loro&&& allora il 6ignore rista.ilA la sorte di Gio..e dopo che egli e..e pregato per i suoi amici! Pro'ogo ;Gb 1,1 2,13<

/l prologo ci introduce nella piena teoria della retri.uzione, difesa dagli amici e contestata da Gio..e, ed cosA sviluppato% a& ),)C: "presentazione# ' si presenta Gio..e integro e retto! a cui tutto va .ene, una sorta di ?sceicco@ con figli, animali, servi&&& il quale offre sacrifici a io per timore che i figli con le loro feste lo a..iano maledetto a notare che sia qui "),:# che in altri luoghi del li.ro "),))F -,:F -,+# il termine maledetto! sostituito con .enedetto! per evitare di mettere accanto a io un termine peggiorativo, ma cosA deve essere inteso .& ),6C-- "/ prova# ' a Gio..e viene distrutto il .estiame e muoiono i servi e tutti i suoi figli% una tragedia, rimangono solo lui e la moglie 1uesta prova stata causata dal satana "uno dei tanti ministri di io che accusa, non il diavolo, cfr& Sal 1.1,,# che aveva scommesso con io che se Gio..e non avesse avuto tanti .enefici non sare..e stato poi cosA giusto, il suo sare..e un comportamento interessato&&& allora il 6ignore che si fida di Gio..e gli da carta .ianca, ma gli vieta di toccare Gio..e 6i tratta di una scommessa della quale Gio..e rimarr per sempre alloscuro, ma che il lettore deve tenere conto per compredendere il messaggio

13

4a risposta di Gio..e mostra una grandissima fede e non delude le aspettative di io% 0udo uscii dal grem.o di mia madre,e nudo vi ritorner9& /l 6ignore ha dato, il 6ignore ha tolto, sia .enedetto il nome del 6ignoreT! c& -,)C)0 "// prova# ' si presenta lo stesso schema della / prova e il satana fa notare a io che luomo pur di conservare la propria vita disposto a rinunciare al resto&&& nella nuova scommessa io permette di toccare Gio..e, ma non di ucciderlo% viene piagato sul corpo, si deve grattare con un coccio 7nche la moglie viene provata dalle sventure di Gio..e e lo invita a maledire io, ma nuovamente Gio..e mostra una grande fede% 6e da io accettiamo il .ene, perch non dovremmo accettare il maleN! d& -,))C)< "arrivo degli ?amici@# ' arrivano i < amici 3lifaz, 5ildad e 6ofar, i quali fanno lutto per le sciagure accadute a Gio..e% lo considerano morto "* giorni sono i giorni prescritti per il lutto# )ono'ogo 2n202a'e d2 G2obbe ;Gb 3,1 2,<

6i tratta di un discorso che interrompe il grande silenzio% degli amici di io 6i apre con unimprecazione di Gio..e che un controCracconto di Genesi ' vuole annullare la creazione per s stesso "il giorno diventi notte&&&!# perch io sono nato! "<,)0# 6i inveisce contro il destino "<,))C-6#, offrendo una visione dello "e9l come luogo di riposo )& 1= 727'o d2 d2$7or$2 ;Gb 4,1 14,22< 3lifaz parla ";C:# ' inzia delicatamente e invita a riflettere sulla teoria della retri.uzione ";,*#% nessuno ne esente, perch luomo sempre colpevole ";,)*# 4unica speranza per il credente chiedere perdono per le colpe commesse ":,)#, consapevole che anche il male una correzione di io ":,)*# -& Gio..e risponde e al contempo si rivolge a io "6C*# ' consapevole che lo ha colpito io "6,;# e spera nella morte "6,,C+#F quindi Gio..e attacca gli amici "6,);# che non valgono niente e ai quali lui non ha chiesto niente "6,-)# 6uccessivamente fa una riflessione generale sulla condizione umana, rivolgendosi a io e dandogli del ?tu@ "*,*C-)#F qui Gio..e inverte tutti i termini ideologici dicendogli ricordati che un soffio " heb/l, da cui anche il nome 7.ele, lo stesso termine che noi traduciamo con ?vanit@ in Qolet# la mia vita! ' nei Salmi "Sal 144,3+ 31,, !+ 131# questo introduceva la richiesta di intervento da parte del 6ignore, qui invece Gio..e chiede a io di non guardarlo piH, di non metterlo piH alla prova "cfr& appunti su Sal 13.#% si insinua lidea di un io esigente che non fa che scrutare luomo per punirlo <& 5ildad parla ",# ' il secondo amico, sempre secondo la teoria della retri.uzione, invita Gio..e a pentirsi per ottenere il perdono 1uindi gli amici si ergono a difensori di io e nel quadro di una retri.uzione muovono a una piet interessata, come il satana allinizio ;& Gio..e riponde e al contempo si rivolge a io "+C)0# ' Gio..e confuso e afferma che anche se chiedesse perdono non sare..e ascoltato 6uccessivamente si rivolge a io "+,-,.C<)F )0,)C--#, con un dialogo costruito nella forma del rb "contesa, da meriba E contendere#, ossia un giudizio .ilaterale% - generalmente nel giudizio ci sono < parti% accusato, accusatore, giudice "in genere io# ' il guidice non perdona il colpevole, perch la giustizia esige la condanna - nel rb il discorso diverso, dove ci sono - parti% padre, figlio ' il giudizio non mai di condanna, il padre cercher sempre di educare il figlio% cosA se il padre io, una volta riconosciuto il pentimento delluomo, lo perdona

14

1uindi Gio..e sfida io, lo rimprovera% presentiamoci alla pari in giudizio! "+,<-#, fammi sapere di che cosa mi accusi! ")0,-# /n )0,)C-- a..iamo laccusa a io strutturata in ; strofe uguali% - )0,<C* ' accusa io di comportarsi come un uomo che non ha una visione chiara "agisce involontariamente, per mancanza di onniscenza# - )0,,C)- ' accusa il Creatore di distruggere la sua creatura, che stata oggetto del suo hesed - )0,)<C)*' accusa io di spiare continuamente luomo per accusarlo "questo sare..e il suo disegno# - )0,),C-- ' accusa io di avergli dato una vita che non vale la pena di essere vissuta :& 8ofar parla "))# ' anche il terzo amico considera Gio..e colpevole e lo invita di supplicare io 6& Gio..e risponde e al contempo si rivolge a io ")-C);# ' la risposta di Gio..e ironica% con voi morir la sapienza&&&! ")-,-# Gio..e afferma che il comportamento di io incomprensi.ile, ma non vuole parlare agli amici, .ensA con ioT ")<,-#, perch gli amici che lo vogliono difendere, di fatto lo stanno accusando "applica male quella teoria della retri.uzione in cui loro credonoT# /l v& )<,): pro.lematico% - C3/ -00,% mi uccida pure, io non aspetter9! - C3/ )+*;% mi uccida pure, non me ne dolgo! - =>5% mi uccida pure, io non ho speranza! i fatto nel =esto Dasoretico a..iamo un cosiddetto kedib 0er1 "scrittoCleggi, ossia scritto cosA, ma leggi&&&# ' scritto "kedib#% non spero! "l>9#F leggi "0er1#% io spero! "l9#&&& perch non ammesso che si possa affermare di non sperare in ioT Forse tutto il pro.lema di Gio..e, che spera e non spera, ma continuer a difendersi% ma la mia condotta davanti a lui difender9T! 6uccessivamente si rivolge a io ")<,-0C);,--# chiedendo - cose% - non terrorizzarmi, parliamo alla pari - voglio discutere, lasciami parlare /n particolare espone che qui la teoria della retri.uzione non torna perch innocente ")<,-<#F poi si lamenta dellesistenza ");,)C6# e dellinutile accanimento di io ");,*C)-# ' chiede di essere mandato nel regno dei morti fino a che non si sar placata la sua ira, per poi ritornare ");,)<C)*# /nfine dice a io che fa morire la speranza delluomo, con ; paragoni ");,),C--#% - come un monte che frana - come una rupe che si stacca - come le pietre consumate dallacqua - come il terreno portato via dalle alluvioni 2= 727'o d2 d2$7or$2 ;Gb 1",1 21,34< )& 3lifaz parla "):# ' accusa Giaco..e di non voler riconoscere la sua colpa% la tua .occa ti condanna! "):,6#F infatti nessun uomo giusto "):,);# 7nche nel poema sumerico -9uomo e il suo %io si afferma che sulla terra nessun uomo senza peccato -& Gio..e risponde e al contempo si rivolge a io ")6C)*# ' afferma di soffrire e che la causa di questa sofferenza io ")6,+C);#, ma nonostante questo la sua preghiera resta pura ")6,)*# 6oprattutto per9 la risposta di Gio..e per9 contiene < testi di speranza nei quali afferma la certezza che la salvezza pu9 venire solo da io, lo stesso che lha colpito "lo accusa, ma con speranza mai interrompe il dialogo#% io suo testimone ")6,),C--# ' il sangue grida vendetta al cospetto di io, finch non scompaia sotto la terra "cfr& Gn 4,1.+ 2-,2,&&& per questo gli assassini coprivano il sangue delle loro vittime con la terra# 15

Gio..e si guarda in giro e capisce che solo io lo pu9 aiutare perch .ont, nonostante sia proprio lui la causa del suo male% io il suo difensore ")6,)+#F si tratta del doppio volto di io, che rimane sempre mistero io sua cauzione ")*,-C<# ' nella concezione giuridica dellepoca, chi riceveva un prestito aveva sempre accanto a lui un garante "fideiussore# che .atteva nella mano di chi riceve il prestito% chi altri senn9 mi .attere..e la manoN! ")*,<#&&& quindi io colui che presta e colui che garantisce% anche qui il doppio volto di io io suo $>9/l ")+,-:C-*, nella // risposta# ' ;loah "non ;loim# sar il suo $>9/l, ossia il suo redentore che lo li.erer% si tratta di un o..ligo che aveva il parente piH prossimo nei confronti di coloro che venivano messi in prigione 7fferma di sapere che il suo $>9/l vivo e che si erger sulla polvere! ")+,-:#% nella ?ul$ata tradotto con io risusciter9!&&& ma ancora non esisteva questa concezione, anche se al v& successivo sem.ra proprio un discorso di risurrezione&&& ma di fatto dice anche se si stacca la mia pelle dalla carne, vedr9 io! ")+,-6#, perch vicino, non uno straniero per lui e lo incontrer sulla terra, prima di morire ")+,-*# 1uindi lespressione ultimo! ")+,-:# titolo di io, ?primo e ultimo@F mentre si erger! vuole evocare proprio latteggiamento di chi in tri.unale si alza per il giudizio sulla polvere!, ossia ?contro la polvere@, ?contro la morte@

<& 5ildad parla "),# ;& Gio..e riponde e al contempo si rivolge a io ")+# ' qui contenuto il <Q testo di speranza "vedi sopra# :& 8ofar parla "-0# 6& Gio..e risponde e al contempo si rivolge a io "-)# 3= 727'o d2 d2$7or$2 ;Gb 22,1 2-,23< )& 3lifaz parla "--# -& Gio..e risponde "-<C-;# ' da una parte Gio..e chiede a io di non guardarlo piH, dallaltra spera di incontrarlo ma non lo trova "-<,<# "nel Sal 131,- 1. si afferma che io sempre avvolge luomo come in un grande a..raccio# Gio..e invoca la morte e al contempo si aggrappa alla vita perch spera sempre di essere riconosciuto innocente <& 5ildad parla "-:# ;& Gio..e riponde "-6,)C-*,)-# :& 8ofar "N# parla "-*,)<C-<# 7lla fine il 6ignore risponde "<,,)C;0,- e ;0,6C;),-6# e gli fa capire che non pu9 comprendere tuttoF nonostente questo io sempre presente nel mondo 0ellultima risposta di Gio..e ";-,)C6#, questi afferma che prima conosceva io solo per sentito dire, ora ne ha fatto esperienza 4a vita non va vissuta secondo la teoria della retri.uzione ' la vera sapienza non fare il male "Gb -,, elogio della sapienza# E'og2o de''a Sa*2en0a ;Gb 2!,1 2!<

7lcuni considerano questa parte del li.ro unaggiunta successiva 6e luomo "Gio..e e i suoi amici# non riesce a trovare la sapienza, ora ci si chiede dove stia, articolando la riflessione in < parti, delimitate da - domande e una risposta% )& -,,)C)- ' domanda% ma la sapienza da dove si estraeN! 0onostante la tecnica delluomo, non si sa dove stia la sapienza 16

-&

-,,)<C-0 ' domanda% ma da dove viene la sapienzaN! 0onostante il commercio delluomo, non si sa dove stia la sapienza <& -,,-)C-, ' risposta% il timore del 6ignore " 'donai#, questo sapienza, evitare il male, questo intelligenza! 4a sapienza il disegno di io che si dispiega nella creazione ' non luomo che giunge a lei, ma lei che giunge alluomo quando io gliela rivela "-,,-<# 1>O43= $er gli e.rei questo uno dei ?: rotoli@ " me$hillah, plurale me$hillt#, che si leggono in particolari occasioni festive% )& 8antico dei 8antici "amore giovanile# ' $asqua "ma anche il sa.ato#% esprime la reciprocit nellamore tra io e il suo popolo -& @ut "amore maturo della vedova verso la suocera# ' $entecoste% la storia del li.ro am.ientata durante la mietitura, la stessa epoca della festa che ricorda il dono della Trah <& -amentazioni "dolore# ' + di 7.% il giorno di lutto in cui si fa la memoria della caduta del =empio e delle sciagure nazionali ;& Qolet "rapporti interpersonali# ' Capanne% si ricordano i ;0 anni passati nel deserto, utilizzando questo testo che esalta i rapporti interpersonali "meglio essere in due che in uno solo&&&! !o 4,1 12# :& ;ster "amore che rischia# ' $urWm "4e 6orti#% la felicit di uno si realizza nella felicit della comunitF questa festa una sorta del nostro ?carnevale@, dove le situazioni si capovolgono, ci si traveste&&& ;ster proprio il li.ro del rovesciamento delle sorti 7utore ' pro.a.ilmente si tratta di un giudeo palestinese 0el titolo si legge% $arole di 1olet, figlio di avide&&&! " !o 1,1# ' stando alla lettera si trattere..e di 6alomone% di fatto si tratta di una finzione letteraria che normalmente si utilizzava per dare autorit ai li.ri, aggiunta da un discepolo come il prologo e lepilogo con la conclusione " !o 12,13# / ra..ini affermano che 6alomone avre..e scritto% da giovane ' 8antico dei 8antici da maturo ' Proverbi da vecchio ' Qolet /l nome Qolet sem.ra non sia un nome proprio "in *,-* ha larticolo, che dice essere un nome comune#, e trova la sua radice in 0hl "E assem.lea, non liturgica# ' quindi indica una funzione e una dignit% si tratta di un maestro di sapienza che parlava alla gente, o a un gruppo di persone a qui anche il nome latino del li.ro, dato da G2ro'amo% ;cclesiaste "dal greco kklhsa ekkl/sa E assem.lea# atazione e composizione ' pro.a.ilmente scritto tra il -:0 "sicuramente dopo lesilio# e il ):0 a&C& "a questa epoca risalgono i frammenti trovati a 1umran#, epoca di sottomissione dei =olomei 4epilo$o "+,);# ci dice qualcosa della sua composizione e pu9 essere diviso in - parti% )& )-,+C)) ' sem.ra una sorta di difesa che parla di Qolet e si conclude con un prover.io al v& ))% si tratta proprio di un li.ro sapienziale scritto da un saggio, a pieno diritto pu9 rientrare nel canone 1ualcuno ipotizza che in epoca ellenistica a Gerusalemme sare..e stata aperta una scuola greca che ru.ava discepoli alla scuola del =empio% in questo li.ro ci si sforza di aprirsi alla novit di questa cultura, senza per9 rinnegare la tradizione -& )-,)-C); ' sare..e una giustificazione del perch il Siracide non sare..e stato inserito nel canone% .asta questo li.ro&&& quindi apertura alle nuove idee ma conservando i fondamenti della tradizione 6truttura ' nonostante le numerose ipotesi fatte, nessuna di queste convincente&&& per9 vi sono .rani che affrontano dei temi particolari

17

/n generale si pu9 dire che il li.ro caratterizzato da% invito a saper scoprire le piccole gioie della vita , per poterne godere critica la teoria della retri.uzione ' nonostante si vedano delle contraddizioni nella vita "ma non siamo nella sofferenza come in Giobbe# 4an2/> ;!o 1,4 2,2,<

Ianit in e.raico heb/l "lo stesso che il nome di 7.ele#, che significa ?soffio@, ?fumo@, ?inconsistenza della vita umana@ ' non si fa un discorso morale /n particolare quando si dice vanit delle vanit! " !o 1,2# utilizzare il nome al superlativo "come 8antico dei 8antici#, come a dire ?inconsistenza al massimo@ o ?tutto inconsistente@ ' quello che per la teoria della retri.uzione premio, qui si dice che un soffio " !o 2,1 11# $er questo, sempre nel contesto dellincongruenza della teoria della retri.uzione, il saggio dice di essere giunto a prendere in odio la vita perch saggio e stolto muoiono allo stesso modo " !o 2,1- 21# $er questo si conclude che non c di meglio per luomo che mangiare e .ere e godersi il frutto delle sue fatiche! "!o 2,24# ' non si tratta del ?cogli lattimo@, perch si riconosce che anche questo viene dalle mani di io! Da allora se tutto un soffio, cosa che contaN ci9 che conta cercare la sapienza "!o 1,13+ 3,1. 11# ' luomo deve cercare il 6ignore perseguire il timore di io "!o 3,13 14+ ",,+ -,1" 1!+ !,12 13# 1uindi la sapienza si pu9 riassumere in - cose% timore di io cogliere la gioia dalle piccole cose /l poema sulla vanit "!o 1,4 14# possi.ile dividerlo in - sezioni% )& ),;C* ' guardando la natura si vede che sempre in movimento, ma osservando il sole si vede che c un eterno ritorno, cosA come il vento, i fiumi che vanno al mare&&& % possi.ile fare unanalogia con luomo che si agita, dove tutto ritorna, stancante, inutile -& ),,C); ' si fa un parallelismo% come tutte le cose " dabar E ?parola@ o ?cosa@# non si fermano, cosA luomo "locchio non si sazia di guardare come il vento non smette di soffiare, lorecchio non si sazia di udire come il mare non si sazia di acqua#&&& ma in fondo non c niente di nuovo sotto il sole! "!o 1,1# Poema $(''a g2oven/3 e $(''a ve77h2a2a ;!o 11,- 12,!<

1uesto poema si riallaccia al quello sulla vanit e pu9 essere diviso in < parti, che si concludono tutte con la parola ?vanit@% )& )),*C, ' invito a godersi le piccole gioie della vita 6i utilizzano i ver.i alla /// persona, annunciando il tema% godersi gli anni della giovinezza pensando a quelli tene.rosi -& )),+C)0 ' invito a non fare il male nel godersi della gioie della vita 6i utilizzano i ver.i allimperativo% approfittare della giovinezza cercando di allontanare sia il male fisico che quello morale% sappi per9 che su tutto questo io ti convocher in giudizio! " !o 11,1#F si tratta di un giudizio in questa vita, ancora non si parla dellaldil <& )-,)C, ' invito a tenere conto che do..iamo rispondere al Creatore, attraverso un poema metaforico sulla vecchiaia inevita.ile /n Pirk1 'bot "Dassime dei $adri scritte prima del *0 d&C&# si danno < possi.ili interpretazioni sulla parola contenuta al v& )% a& fonte! ' necessario riflettere da dove siamo venuti "goccia putrida, ossia sperma# .& tom.a! ' necessario riflettere dove andremo "fossa# 18

Creatore! ' necessario riflettere davanti a chi risponderemo " io# /n Sir -,3, si fa lo stesso discorso% ricordati della tua fine e non cadrai nel peccato 1ui si dice essenzialmente di pensare alla vecchiaia, offrendo una serie di metafore% - tremeranno Lper la vecchiaiaM i custodi della casa! ' .raccia che invecchiano - si curveranno i gagliardi Lno.iliM! ' gam.e - cesseranno di lavorare le molatrici perch rimaste poche! ' denti - si offuscheranno quelle che guardano dalle finestre Lpadrone, che non lavoranoM! ' occhi - si chiuderanno i .attenti sulla strada! ' .occa, si parla poco - si attuener il cinguettio degli uccelli! ' orecchi diventano sordi - si affievoliranno tutti i toni del canto! ' la voce diventa de.ole - si avr paura delle alture! ' si cessa di salire in terrazza - fiorir Lo sdegnerM il mandorlo Lfiori .ianchiM! ' i capelli diventano .ianchi, oppure non si riuscir piH a digerire "sdegner# il mandorlo - la locusta si trasciner a stento! ' anche le cavallette fritte non si digeriscono piH - il cappero non avr piH effetto! ' il cappero che stimolava lappetito non ha piH effetto 1uindi dalla casa ci si avvia alla casa della morte e i piagnoni gi si aggirano ' vengono meno i sim.oli della vita "luce e acqua, !o 12,,#, mentre si ha il processo inverso alla Genesi "!o 12,-# 1uindi tutto ci9 che puoi fare in giovinezza, fallo finch sei in tempo Poema de2 /em*2 ;!o 3,1 1"<

c&

O possi.ile dividerlo in - sezioni <,) ' si introduce il tema dei tempi opportuni svolto nella prima sezione "<,)C+# <,+ ' si conclude con una domanda che introduce la sezione seguente "<,)0C):# 3siste un tempo opportuno per tutto, secondo la volont di io, ma spesso luomo non capisce ' si dice questo con ); coppie di azioni "* B - E totalit raddoppiata# 1uindi solo io pu9 operare con successo, non luomo che dispone i tempi, per9 in questi tempi luomo ha la possi.ilit di fare delle opzioni ' compito preciso delluomo quello di cercare% <,)- ' saper cogliere le piccole gioie della vita <,)< ' non rifiutare il dono di io% lui che ti manda le piccole gioie di ogni giorno, non tutto affidato al caso Pregh2era ;!o 4,1- ",,< Luna domanda desame potre..e essere% preghiera nei saggi&&&M

6i affrontano alcuni temi, in particolare si danno - consigli% poche parole, non essere precipitosi soddisfare i voti fatti 6/(7C/ 3 0on fa parte del canone e.raico "?non sporca le mani@#, forse anche perch utilizzato dalla Chiesa per la catechesi morale "da cui il nome latino ;cclesiasticus, dato da san C2*r2ano# Fino al /I secolo quasi dimenticato dalla tradizione e.raica, che seguiva linsegnamento di ra..i A?2ba " )<:, martire# il quale sosteneva che chi leggeva scritti fuori del canone era escluso dal mondo futuroF successivamente questa affermazione viene messa in discussione e a partire dal /I sec& riletto anche in am.ito e.raico

19

7utore ' Ben S2ra "figlio di 6ira#, di cui non sappiamo molto se non che era nipote di un tale Ge$3, e che ha aperto una scuola "Sir "1,23# atazione e composizione ' si pensa che la composizione sia estesa nel tempo, comunque nel Prolo$o si mostra di conoscere gi una tripartizione 4eggeC$rofetiC6critti "si parla anche dei )- profeti# 6e..ene scritto originariamente in e.raico, il testo completo lo possediamo solo nella traduzione in greco fatta da Ge$3 "Aunior#, nipote di Ben S2ra el testo e.raico originale stato possi.ile ricostruirne i -V< ' un antico testo in e.raico del Siracide stato trovato nella $eniz# del Cairo "?ripostiglio@ della sinagoga dove si conservano con ogni cura i testi sacri non piH utilizza.ili per la liturgia perch logori#F altri frammenti in e.raico sono stati ritrovati a 1umran e nella fortezza di Dasada "presa nel *< d&C&# 6i tratta di un testo complicato anche perch nel greco a..iamo - versioni "da qui la doppia numerazione in diverse .i..ie moderne#% )& G( / "greco )# ' forma .reve, trasmessa dai manoscritti onciali "maiuscoli#, quali il Iaticano "5#, il 6inaitico "6# e altri -& G( // "greco -# ' forma lunga, attestata da diversi manoscritti minuscoli a partire dallP/ secolo /noltre a..iamo altre versioni% Pescitta "E ?semplice@, vesione siriaca# ' importante perch pro.a.ilmente si tratta di una traduzione fatta direttamente dalle.raico ?etus latina ' risalente al // secolo, ripresa in piena da G2ro'amo che non vuole fare una nuova traduzione nella ?ul$ata 2tilizza diversi generi letterari, soprattutto quelli della sapienza prover.iale% consigli "spesso al negativo# paragoni elogio dei padri "genere particolare in Sir 44 41# azioni di grazie preghiere di supplica per il popolo /noltre sono rintraccia.ili influssi della sapienza egiziana "cfr& Sir 3!,24 31,11% elogio dello scri.a# 6truttura ' difficile sta.ilire una struttura Sa*2en0a

/l tema della sapienza viene affrontato in modo particolare in ; testi% )& ),)C<0 ' la sapienza un dono che io, che ne la fonte, partecipa alluomo " Sir 1,!#% non esiste sapienza esclusivamente umanaF anche al termine del li.ro si affermer che della sapienza ci si innamora, ma non si pu9 comprare "Sir "1,1! 3.# 4universo in quanto creazione interpella luomo e il timore di io la radice della sapienza -& ;,))C)+ ' ci si chiede come acquistare la sapienza% la sapienza come una madre che educa i propri figli, che prima gli fa faticare e gli mette alla prova, ma che poi si rivelaF il segreto per superare le prove affidarsi al 6ignore che misericordioso <& 6,),C<* ' viene sottolineato limpegno delluomo nella ricerca di questo dono, attraverso le immagini del contadino e del cacciatore&&& la sapienza un giogo che si tramuta in un ornamento come quello del sommo sacerdote ;& );,-0C):,)0 ' si sottolinea la felicit di chi cerca la sapienza :& -;,)C-- ' si tratta del discorso della sapienza personificata "elogio della sapienza, .rano piH importante di tutto il li.ro# 1uesto discorso alcuni ipotizzano sia fatto di fronte allassem.lea celeste, ma pro.a.ilmente fatto in terra, perch si rivolge proprio agli uomini " Sir 24,1 2#

20

/l discorso in s "Sir 24,3 22# composto di -- distici "numero delle lettere dellalfa.eto, che significa ?completezza@# -;,,C+ ' la sapienza afferma di essere presente nella creazione, ma poi dice di essere stata creata per prima -;,)<&);&)6 ' ha fissato la sua dimora in /sraele, dove cresciuta come cedro, palma, rosa, platano, ulivo tere.intoF nel tempio dove si spande come profumo, presente nel culto -;,), "G( //# ' i suoi ; frutti sono " madre di#% amore perfetto o ideale ".ello!#, timore, conoscenza, speranzaF di questi luomo invitato a saziarsi "-;,)+#, come di lei stessa "-;,-)# -;,--.F -;,<-. "testo latino# ' parla della vita eterna% in questo sta la speranza -;,-<C-+ ' dopo il discorso della 6apienza, 5en 6ira da la spiegazione% la sapienza altro non che la Trah "Sir 24,23#, che a..ondantissima, come i fiumi paradisiaci " Sir 24,2" 2-# "per lidentificazione della sapienza con la Trah cfr& anche Bar 3,1 4,4+ Dt 4,,# 7l termine conclude spiegando lattivit del sapiente, anche da lui esercitata " Sir 24,3. 34# C('/o e *regh2era

6iracide si mostra molto interessato al culto% fa un .ellissimo ritratto del 6ommo 6acerdote 6imone, figlio di >nia " Sir ".,1 21# elogio di 7ronne "Sir 4,,, 22# richiama allautenticit del culto "Sir 34,21+ 3",1# CosA parla anche della preghiera% lo scri.a prega di prima mattina "Sir 31,"# invita alla costanza nella preghiera "Sir -,1.# invita a non moltiplicare le parole " Sir -,14F cfr& anche !o ",1# invita a non domandare al 6ignore lonore, i primi posti " Sir -,4# io ascolta la preghiera di chi onora il padre, osserva i comandamenti " Sir 3,"# io ascolta la preghiera del povero "Sir 21,"+ 3",1, 21# invita a chiedere il perdono "Sir 1-,24+ 21,1# legame tra la sapienza e la preghiera " Sir "1,13# Ii sono poi - preghiere di 5en 6ira, ciascuna introdotta da una domanda% )& --,-*C-<,) ' chiede al 6ignore di non cadere a causa della sua lingua -& -<,-C 6 ' chiede al 6ignore di non cadere a causa delle sue passioni 7 queste sono da aggiungere <& <6,)C)+ ' preghiera per la li.erazione di /sraele ;& :),)C)- ' inno di azione di grazie So72e/>

6iracide scrive per i giovani di famiglia agiata, ai quali raccomanda un certo comportamento nei confronti dei genitori "Sir 3,1 1,# (iguardo alla donna ne parla a proposito del matrimonio% se questo fallisce significa che stata fatta una scelta s.agliataF a tale proposito a..iamo dei testi che riflettono la cultura del tempo% -:,)<C-6 ' si parla della donna malvagia -6,)C-* ' si parla della .uona moglie e della cattiva moglie ;-,+C)) ' la figlia non sposata una preoccupazione per il padre% questa preoccupazione passa al marito dopo il matrimonio&&& altro testo sulle donne&&& 21

7ltri passi parlano degli schiavi "<<,-:C<<#, degli amici ")-,,C)-#&&& 67$/3087 0on fa parte del canone e.raico, mentre il Concilio di =rento lo ha inserito nel canone cattolico 7utore ' anonimo, ma pro.a.ilmente si tratta di un e.reo della diaspora " scritto in greco# atazione e luogo di composizione ' il piH recente tra i li.ri sapienziali, pro.a.ilmente composto alla met del / sec& a&C&% cita la 6crittura secondo la 4PP, ma non conosce 82'one d2 A'e$$andr2a O redatto secondo il genere retorico epidittico ' intende lodare la sapienza LAr2$/o/e'e definisce < generi retorici% a& epidittico o dimostrativo ' risponde alla domanda% lodevoleN una cosa .uonaN (iguarda il presente .& $iuridico o !orenze ' risponde alla domanda% giustoN (iguarda il passato c& deliberativo ' risponde alla domanda% convenienteN (iguarda il futuroM 6truttura ' possiamo dividerlo in ; parti% )& -& <& ;& )C6 *C, + )0C)+ esordio elogio della sapienza preghiera per ottenere la sapienza contiene un midra" sull3sodo I *ar/e@ e$ord2o ;7a**% 1 ,<

4esordio assolve a < funzioni% da il tono al discorso sta.ilisce un contatto coi destinatari annuncia il soggetto del li.ro $resenta una struttura chiastica% a& ),)C)- ' si rivolge agli uditori C ),)<C)6 ' riflessioneVcommento dellautore .& -,)C-0 ' discorsi degli empi% senso della vita e odio del giusto "ci aiutano per decidere# C -,-)C-; ' riflessioneVcommento dellautore c& <,)C;,-0 ' confronto alternato tra la sorte nellaldil degli empi e quella dei giusti .)& :,L)C<M ;C)< ' discorsi degli empi% capiscono che il giusto glorificato nellaldil C :,);C-< ' riflessioneVcommento dellautore a) 6,)C-: ' si rivolge agli uditori /n particolare, per il confronto alternato tra la sorte nellaldil degli empi e quella dei giusti, a..iamo% giusti <,)C)+ empi

22

<,)0C)<,)<C): <,)6C)+ ;,)C;,<C6 ;,*C)6 ;,)*C-0 1uindi possiamo vedere che c stata unevoluzione rispetto al Siracide, che non parlava di immortalit "cfr& Sir 1-,3.#, mentre qui se ne parla " Sap 1,1"+ 3,4+ !,13+ !,1-+ 1",3 #, anche se .ene tenere presente che qui ancora non si pensa alla risurrezione dei corpi II *ar/e@ e'og2o de''a $a*2en0a ;7a**% - !<

opo il discorso epidittico vi sempre uno sviluppo che spiega lorigine e la natura di ci9 che si loda, che in questo caso sfocer nella preghiera "/// parte, introdotta da Sir !,21# $ossiamo vedere questa parte strutturata in < sezioni% )& *,)C-) ' parla di come ha ottenuto la sapienza "formazione# -& *,--C,,) ' parla del rapporto tra sapienza e io, con uno schema che possiamo a sua volta tripartire% a& *,--C-; ' si elencano -) attri.uti .& *,-6C-6 ' si afferma che la sapienza presenza di io c& *,-*C,,) ' si afferma che la sapienza rinnova luomo e il mondo "tutto# <& ,,-C-) ' parla del matrimonio con la sapienza% la sapienza qualcosa da chiedere perch madre di tutte le cose III *ar/e@ *regh2era *er o//enere 'a $a*2en0a ;7a*% 1<

6i tratta della preghiera che 6alomone ha fatto per ottenere la sapienza "cfr& 1 Re 3,4 1"+ 2 Cr 1,3 12#, ed composta da < strofe con < domande parallele al loro centro "dammi&&& perch&&&!#% )& +,)C6 ' si riconosce la miseria delluomo -& +,*C)- ' la sapienza deve affiancare luomo per aiutarlo a comprendere ci9 che gradito a io e che solo lei conosce perch era accanto a lui quando creava il mondo <& +,)<C), ' la sapienza non solo aiuta a comprendere ci9 che gradito a io, ma salva luomo 0&5& ' si tratta di uno dei passi che presentano la sapienza personificata% Gb 2!,12+ Pr !,22 31+ Sir 24,1 32+ Sap 1,1 1!+ Bar 3,1 4,4 I4 *ar/e, 7on midra" $(''AE$odo ;7a**% 1. 11<

7nche qui possiamo distinguere < sezioni% )& )0,)C)+ ' rievoca la storia della salvezza senza mai citare i personaggi col loro nome -& )),;C)+,+. ' midra" "commento, meditazione# sull3sodo <& )+,)0C-- ' epilogo /n particolare, nel midra" sull3sodo, allinizio si espone il principio generale "Sap 11,4 14# ' ci9 che serve per punire il nemico, per /sraele un .eneficio "primo fra tutti lacqua, si tramuta in sangue per gli egiziani e scaturisce dalla roccia dissetando gli israeliti# $oi si offrono - riflessioni% 23

a&

)),):C)-,-* ' io punisce utilizzando come mezzo ci9 con cui si peccato, affinch si comprenda "la finalit il pentimento# - )),):C)-,- ' piaga degli animali "mezzo con cui si peccato, perch si comprenda# - )-,<C* ' filantropia di io " io che ama# - )-,,C), ' io ha piet della de.olezza delluomo - )-,)+C-- ' il giusto deve essere filantropo - )-,-<C-* ' lingiustizia degli egiziani dapprima stoltezza, poi diventa ostinazione .& )<,)C):,)+ ' si condanna lidolatria, che nella zoolatria raggiunge il massimo della sua stoltezza 1uindi si elencano le piagheV.enefici )& Lfiume di sangueVacqua della roccia, gi anticipata allinizioM -& )6,)C; ' raneVquaglie <& )6,:C); ' tafani e cavalletteVserpente di .ronzo ;& )6,):C-+ ' grandine e fiumiVmanna "qui si utilizza la parola eucaristia, che ha favorito una certa lettura cristiana allegorica# :& )*,)C),,; ' tene.reVcolonne di fuoco 6& ),,6C-: ' morte dei primogenitiVpreghiera di 7ronne che ferma la morte *& )+,)C+ ' annegamento nel Dar (ossoVpassaggio

24

Вам также может понравиться