Открыть Электронные книги
Категории
Открыть Аудиокниги
Категории
Открыть Журналы
Категории
Открыть Документы
Категории
Morfologia
Sintassi
MORFOLOGIA
, - ,
:
Significative
Invari ili
Interiezione
,
, .
Sostantivo
Aggettivo
Numerale
Pronome
Lavverbio
Il verbo
, ,
.
Larticolo
La preposizione
La congiunzione
Sostantivo
La formazione dei sostantivi con
laiuto dei suffissi
Il genere dei sostantivi
Il numero dei sostantivi
La formazione dei sostantivi con laiuto dei suffissi
: -ione (-zione, -gione, -sione), -ura,
-enza, -aggine, -ezza, -izia, -it, -t, -(t), -(t)udine, -ia.
:
azione
incursione
potenza
seminagione
andatura
stupidggine
www.franklang.ru
amarezza
verit
virt
allegria
puliza
bont
abitudine
, , ,
, :
Maschile
-ore (-tore)
traduttore
professore
-aio
operaio
-aro
scolaro
-iere
infermiere
Femminile
-trice, -essa
traduttrice
professoressa
-aia
operaia
-ara
scolara
-iera
infermiera
-one, -cione:
libro
librone
-one - ,
:
la donna
il donnone
tavol-ino
tavol-etto
bocc-uccia
casetta
musetto
-
-
-
l genere dei sostantivi
( )
: (genere maschile) (genere femminile).
Sostantivi maschili
-
www.franklang.ru
-:
un libro
il padre
-.
:
il problema
il tema
-ista:
lartista
-i, , ,
:
il lunedi
il martedi
. .
:
il film
Sostantivi femminili
- -:
la madre
la ragazza
- -:
la citt
la servit
-:
la mano
la radio
la dinamo
lauto
la foto
:
il quaderno m
la matita f
(. .)
(. .)
.
www.franklang.ru
, (singolare)
-, -, -, (plurale) -i:
libro
padre
libri
padri
-ma, -ta:
tema
problema
pianeta
temi
problemi
pianeti
, -a,
-e, ,
-e, -o, -i:
mano
madre
gallina
mani
madri
galline
,
-a.
-o ,
-a :
un dito
un uovo
le dita
le uova
( - )
( - )
, ,
: -a -i. , ,
:
il muro
i muri
le mura
:
luomo
il bue
gli uomini
i buoi
( - )
(- )
,
.
1. , (parole tronche -
):
la citt
il luned
le citt
i luned
2. , -i, -o:
la crisi
le crisi
www.franklang.ru
lanalisi
lauto
la radio
la dinamo
la mano
la moto
le analisi
le auto
le radio
le dinamo
le mano
le moto
3. -ie:
la serie
le serie
4. :
il t
il d
i t
i d
( - )
( - )
5. , :
il tram
il film
i tram
i film
( - )
( - )
6. (
):
il portalettere
il portachiavi
i portalettere
i portachiavi
( - )
( - )
, -go, -ga
, -go,
-ghi:
ago
()
aghi
, -ga,
-ghe:
paga
()
paghe
-io, -ia
, -io (i ),
-i:
operio
operi
, -o (i ),
-i:
zo
zi
, -ia,
-ie:
operia
operie
www.franklang.ru
amci
nemci
, -co, -go,
-chi, -ghi:
csco
cuco
lugo
cschi
cuchi
lughi
, -ca, -ga,
-che, -ghe:
amca
pnca
riga
amche
panche
righe
( - )
( - )
( - )
fcce
camce
farmace
, -ga (i ),
-ge:
buga
analoga
buge
analoge
:
1.
:
il gentiluomo
la ferrovia
i gentiluomini
le ferrovie
2. :
la mezzantte
le mezzenotti
3. , ,
:
www.franklang.ru
il lustrascrpe
laspiraplvere
i lustrascarpe
gli aspirapolvere
Aggettivo
-o -e:
nero
verde
-a, -e:
nera
verde
, -o, -a,
,
-i, -e:
un libro nero
una matita nera
tre libri neri
tre matite nere
, -e,
:
un libro verde
tre libri verdi
una matita verde tre matite verdi
, , , ,
.
, -co, -ca
, -co, -ca,
-chi, -che:
stanco
stanca
bianco
bianca
stanchi
stanche
bianchi
bianche
, -go, -ga
, -go, -ga,
-ghi, -ghe:
vago
vaga
vaghi
vaghe
:
Aggettivi qualificativi: gradi di comparazione
www.franklang.ru
:
(positivo), (comparativo), (superlativo),
: (superlativo relativo) (superlativo
assoluto).
pi ''
meno ''.
pi ,
meno - .
di che:
Questa poltrona pi comoda della sedia.
Maria pi bella di ( che) Rosa.
Questa sedia meno comoda della poltrona.
Rosa meno bella di ( che) Maria.
.
.
, .
, .
:
Questo libro il pi interessante di tutti.
Questo libro il meno interessante di tutti.
.
.
-issimo (-a):
Questo libro interessantissimo.
In Italia si trovano alcuni bellissimi laghi.
- ( ).
.
,
-co, -go (-ca, -ga), -issimo h
largo
larghissimo
, ,
-errimo ( ):
acre
celebre
acerrimo
celiberrimo
Comparativo
migliore
peggiore
maggiore
minore
superiore
inferiore
Superlativo assoluto
ottimo
pessimo
massimo
minimo
supremo, sommo
infimo
: :
maggiore
minore
superiore
( )
( )
, ;
questo quello
Questo () - , ;
quello () - .
Questo , ;
questo :
Questo quaderno.
Questi quaderni.
Questa matita.
Queste matite.
.
.
.
.
codesto (, , ),
:
Mi dia codeste carto line.
quello
:
Quella matita verde.
, , quello
quel: quel tavolo, quel libro.
, ,
quello : quell'albero, quell'anima.
,
, quello quei: quei tavoli, ,
, z s + - - quegli: quegli alberi, quegli zii, quegli
studenti.
Questa tavola grande.
Queste tavole sono grandi.
.
www.franklang.ru
.
.
() .
() .
.
.
stesso medesimo : ,
, ;
:
Ho detto le stesse parole.
I due fratelli hanno il medesimo carattere.
.
.
Singolare
m
mio
tuo
suo
nostro
vostro
loro
Suo
()
())
f
mia
tua
sua ()
nostra
vostra
loro
Aggettivi possessivi
Plurale
m
miei
tuoi
suoi ()
nostri
vostri
loro
f
mie
tue
sue ()
nostre
vostre
loro
1. ,
, :
la nostra casa
2. , loro:
) , :
il mio libro
la mia matita
i miei amici
le mie amiche
) 1-, 2- 3-
:
io prendo i miei libri
tu prendi i tuoi libri
lui, lei prende i suoi libri
noi prendiamo i nostri libri
voi prendete i vostri libri
Loro prendono i loro libri
()
()
()
, , -
: , . .
www.franklang.ru
3) loro , :
la loro casa
le loro case
Aggettivi indefiniti
alcuno, alcuna
alcuni, alcune
nessuno, nessuna
altro, altra (altri, altre)
certo, certa, (certi, certe)
poco, poca (pochi, poche)
molto, molta (molti, molte)
tanto, tanta (tanti, tante)
tutto, tutta (tutti, tutte)
ciascuno, ciascuna
qualunque
qualche
ogni
troppo
taluno
parecchio
,
,
;
-, ;
; ,
; ,
; ,
,
,
,
,
.
.
.
.
.
qualche ()
:
Ho comprato qualche libro.
Mi aspettava qualche amico.
.
.
qualche ,
:
Qualche amico viene da me stasera. ()
.
:
Non venuto nessuno.
Sono venute poche.
Molti sono contenti.
Tanti sono venuti.
Ho detto tutto.
Per due libri a ciascuno.
Chiunque pu venire.
.
() .
.
.
.
.
.
Le parole interrogative
www.franklang.ru
Quanto () - :
:
Quanto tempo avete?
Quanti libri hai?
Quanta carta avete?
Quante matite hai?
?
?
?
?
Quale () , :
Quale libro avete?
Quali libri avete?
Quale matita avete?
Quali sono questi giornali?
?
?
?
?
buono - ,
1. buono
, s + z,
:
un buono studente
un buono zio
2. buono
, ( s +
z), -:
un buon amico
un buon padre
3. ,
, buono :
una buona madre
4. ,
, buono :
una buonamica
bello - ,
1. bello
, s + z,
:
bello studente
bello zio
www.franklang.ru
2. bello
, ( s + z),
bel:
un bel libro
3. ,
, bello (bella) :
bellamico
bellamica
4. ,
( s + z), bello
bei:
bei libri
5. ,
, s + z, bello
begli:
begli amici
begli studenti
begli zii
grande - ,
1. grande,
, , :
un grandamico
una grandamica
2. , , grande
:
un gran libro
una gran cosa
3. , s + z,
grande :
grande scopo
grande scala
grande zio
grande zia
()
4. grande grandi:
grandi amici
grandi scuole
www.franklang.ru
-otto, -ccio:
grasso
grassotto
grassoccio
bellino
bellina
strapotente
arcicontento
sopracrico
ultraricco
Numerali cardinali
Numerali ordinali
Le frazioni
Numerales cardinales
:
1 3000
1. ,
uno ( una):
un libro
una casa
uno specchio
2. , -uno, -una,
(
ventun anni - 21 ):
31 pagine
trentun pagine
31
,
:
libri 21
(ventuno)
21
1000
2000
www.franklang.ru
4. un milione ''
di:
un milione di libri
5.
un centinaio
un migliaio
una diecina
centinaia
migliaia
diecine
di;
centinaio, migliaio ,
(, -
):
pi di un centinaio di libri
molte centinaia di libri
pi di un migliaio di persone
molte migliaia di donne
diecine di matite
meno di una diecina di matite
()
:
1) , : dodici libri;
2) : lanno 1960 (millenovecentosessanta).
, ,
:
Nel 1957 gli scienziati sovietici hanno lanciato il primo Sputnik.
1957 .
: anno :
Dante Alighieri mor nel 1321.
1321 .
3) ( );
il 7 (sette) novembre
4) :
sono le 6 (le sei)
Numerale ordinale
:
1 21
:
il primo libro
la prima classe
i primi libri
le prime classi
www.franklang.ru
:
1. ( ) ,
:
il primo gennaio
il primo settembre
1
1
2. ,
. ,
:
il ventesimo secolo
secolo venti
:
, :
il quattrocento
il novecento
Le frazioni
(frazioni) :
-
- :
3
-- - tre quarti
4
(frazioni decimali):
0,1 - un decimo
0,03 - tre centesimi
2
2 - due al quadrato
2
2 = - Il quadrato di due quattro
3
2 = - Il cubo di due otto
: , . .,
- :
cinque metri e mezzo
tre chili e mezzo di formaggio
5
3,5
:
un chilo = 10 etti;
un etto = 100 ;
www.franklang.ru
Pronome
ne
Personali
Possessivi
Indicativi
Relativi
Indeterminativi
Pronome atono ne
Pronomi interrogativi
Le combinazioni dei pronimi personali
atoni
Pronomi personali
.
,
.
Pronome tonico
(forme toniche)
. (io, tu, Lui, Lei, noi, voi, Loro)
, - .
(Caso nominativo)
Singolare
1.
io
2. tu
3. lui, lei
Egli, ella
esso, essa
Lei
Plurale
noi
voi
, loro, essi
,
loro, esse
,
Loro
(. .)
(..)
,
,
... ...
"": voi
Lei, Loro. Lei
.
voi , ,
, ;
2- :
Vai a casa?
Andate a casa?
?
?
S, vado a casa.
S, andiamo a casa.
, .
, .
Lei .
3- :
Anna, Lei va casa?
, ? S, vado a casa.
, .
Loro ; 3-
( Lei):
Loro vanno a casa?
S, vanno a casa.
S, andiamo a casa.
? ?
, .
, .
Lei, Loro ;
, , .
1.
2.
3.
Singolare
a me , ,
a te , ,
a lui , ,
a lei , ,
a Lei
Plurale
a noi , ,
a voi , ,
a loro , ,
:
Il padre vede me.
Io scrivo una lettera a te.
Anna viene con noi.
.
.
.
( )
, .
.
Pronomi atoni
(forme atone) .
, - .
(Pronomi diretti, forma atona )
1.
2.
Singolare
mi
ti
Plurale
ci
vi
www.franklang.ru
3.
lo, la, si
, ,
li, le, si
, ,
:
Il padre mi vede.
.
Il padre ti vede.
.
Il padre lo vede.
.
Il padre la vede.
.
Il padre si vede.
.
Il padre ci vede.
.
Il padre vi vede.
.
Il padre li vede. (..)
.
Il padre le vede.(..)
.
(Pronomi personali)
1.
2.
3.
Singolare
Plurale
mi
ci
ti
vi
gli, le ,
gli
:
Gli do i libri. .
Do i libri a lui. .
Do loro i libri. .
Do i libri a loro. .
, ,
. loro,
:
Anna mi scrive.
.
Anna ti scrive.
.
Anna gli scrive.
.
Anna le scrive.
.
Anna ci scrive.
.
Anna vi scrive.
Anna scrive loro.
:
1) :
vederlo
io voglio vederlo
(, )
vedendolo
()
guardarlo
io voglio guardarlo
()
guardandolo
( )
www.franklang.ru
2) 2-
:
parla
parlate
parlami
parlatemi
2- ,
,
: dammi, fammi ( , ).
!
, ,
avere, .
( lo la ):
Il padre ha visto me. (. )
.
Il padre ha visto me. (. )
Il padre mi ha visto.
.
Il padre mi ha vista.
Il padre ci ha visti.
.
Il padre vi ha visti.
Il padre li ha visti.
.
Il padre le ha viste.
.
Il padre li ha visti.
.
Singolare
m
mio
tuo
suo
()
nostro
vostro
loro
Pronomi possessivi
Plurale
f
m
f
mia
miei
mie
tua
tuoi
tue
sua
suoi
sue
nostra
nostri
nostre
vostra
vostri
vostre
loro
loro
loro
(.., .., . )
; .
www.franklang.ru
,
:
Ecco il mio libro e il suo.
Aspetto i miei.
.
( ).
Pronomi dimostrativi
Plurale
m
f
questi
queste
quelli
quelle
codesti
codeste
questo '' , .
. .
quello '' , ,
.
codesto ''
.
questi, costui, colui, quegli
Singolare
m
questi
quegli
costui
colui
Plurale
mf
costei
colei
costoro
coloro
,
,
,
,
,
.
,
.
, ()
.
.
()
.
.
.
,
.
www.franklang.ru
lo stesso, il medesimo
lo stesso, il medesimo " ,
, ":
Ha detto lo stesso.
: stesso, medesimo ( ):
Ha pronunciato le stesse parole.
Tu hai portato a Giovanni il medesimo libro.
.
.
tale e quale
tale e quale " ";
tali e quali:
Mia madre compr a Giovani un cappotto tale e quale il mio.
, .
ci
ci '' - , :
Cosa significa ci?
Ci molto strano.
?
.
Pronomi relativi
che
, .
, .
, .
, .
il che
il che ,
:
Lui venne da me, il che mi fa piacere.
, .
cui
cui , che, .
cui .
cui , (
a ):
www.franklang.ru
, .
, ( ) .
, .
, .
, .
cui ,
", ":
Il ragazzo il cui libro ho preso.
I ragazzi i cui libri ho preso.
, .
, .
il quale
, .
, .
, .
, .
, .
chi
chi ''
:
Chi cerca trova.
, .
Pronomi indeterminativi
; ,
,
, -,
( )
- .
.
, .
chiunque, chicchessia
Congiuntivo.
nessuno, niente, nulla . .
, - :
www.franklang.ru
Nessuno venuto.
Nessuno non venuto.
.
.
ne
Pronome atono ne
1. ,
di,
ne:
Noi parliamo di questi libri.
Noi ne parliamo.
Ho bisogno di questi libri.
Ne ho bisogno.
.
.
.
.
2. ne
, :
Compro del pane. Ne compro un p. . .
Bevo del latte. Ne bevo un .
. .
3. ne
, ,
:
- Quanto pane hai comprato?
- Ne ho comprato due chili.
- Hai libri? - No, non ne ho.
- ?
- () .
- ? - .
ne ,
, avere, ,
ne:
Anna ha comprato dei libri.
.
Anna ne ha comprati.
.
Pietro ne ha scritte.
.
- Ne ho comprati io.
.
- Ne ho comprati due.
.
- Si~, ne ho comprato.
, .
- Si~, ne ho comprata.
, .
- Si~, ne ho ricevuti.
, .
Pronomi interrogativi
www.franklang.ru
chi?
che?
che cosa?
quale?
quanto? quanta? quanti? quante?
?
?
?
, ?
?
?
, ?
(
)
Le combinazioni dei pronomi personali atoni
, : ,
(lo, la, li, le),
ne, ,
(mi, ti, gli, le, si, ci, vi), ,
-i -e. :
mi
ti
gli
le
si
ci
vi
si
lo
me lo
te lo
glielo
glielo
se lo
ce lo
ve lo
se lo
la
me la
te la
gliela
gliela
se la
ce la
ve la
se la
li
me li
te li
glieli
glieli
se li
ce li
ve li
se li
le
me le
te le
gliele
gliele
se le
ce le
ve le
se il
ne
me ne
te ne
gliene
gliene
se ne
ce ne
ve ne
se ne
lo do loro.
.
lo=io
Maria mi da il libro.
Maria me lo da.
() .
Maria mi da la lettera.
.
Maria me la da.
.
Maria mi da i libri.
.
Maria me li da.
.
Maria mi da le lettere.
.
Maria me le da.
.
Maria mi da quaderni.
.
Maria me ne da.
.
Maria ti da il libro.
.
Maria te lo da.
.
Maria le da il libro.
Maria le da la lettera.
.
Maria ci da i libri.
.
Maria ce li da.
.
Maria vi da le lettere.
.
Maria ve le da.
.
Maria vi da quaderni.
Maria ve ne da.
. .
Ho:
Maria da a loro i libri.
.
Maria li da a loro.
.
Maria le da a loro.
.
Maria ne da a loro.
.
,
,
lo, la, li, le:
Io mi lavo le mani.
.
Io me le lavo.
.
Tu ti lavi il viso.
.
Tu te lo lavi.
Lui(Lei) se li lava.
.
Noi ce li laviamo.
.
Voi ve lo lavate.
.
Loro se li lavano.
.
!
www.franklang.ru
su, senza, sopra, sotto, dentro, fuori, di:
sotto di lui, sopra di lui
,
(, , ),
:
scrivendogli la lettera
scrivendogliela
non parlarmene
Avverbio
- , :
Angela parla molto.
Franco cammina faticosamente.
Anna capisce poco italiano.
.
.
.
:
Non lho mai visto.
() .
Oggi il padre ha molto cmminato e ora sta riposando.
.
La formazione dellavverbio
-mente
:
caldo
onesto
calda - caldamente
onesta - onestamente
facilmente
singolarmente
:
forte
piano
alto
basso
. .
www.franklang.ru
, , , : ,
(grado comparativo), (grado superlativo).
, -mente
:
- pi meno;
- -mente,
:
Positivo
brevemente
Comparativo
pi brevemente
meno brevemente
Superlativo
brevissimamente
, ,
:
poco - pochissimo
forte - fortissimo
piano - pianissimo
bene, male :
Positivo
bene
male
Comparativo
meglio
peggio
ci vi
Superlativo
ottimamente (benissimo)
pessimamente (malissimo)
Particelli ci e vi
ci vi a in,
. , ,
.
- Quando stato a Roma?
- Vi sono stato lanno scorso.
- Va al cinema?
- S, ci vado.
- ?
- .
- ?
- , .
ci vi :
l l ():
vado l , vado l = ci vado
l vedo Mara = ci vedo Mara
, ci vi :
Vi dico di venire. .
Loro ci dicono di andare a dormire. .
Appena vi vedo, vi do il libro di Marco. , .
( vi (?), vi - (?))
ci vi lo, la, li, le, ne,
-i -e:
- Manda la lettera a Roma?
- ?
www.franklang.ru
- , .
- ?
- , .
ci vi, 3-
1- 3- ci vi
, :
trovarsi
Mi ci trovo bene.
.
Ti ci trovi bene.
.
Ci si trova bene.
.
Vi ci troviamo bene.
.
Vi ci trovate bene.
.
Ci si trovano bene.
.
() .
, ci sono...:
Ci sono libri.
() .
l, l "":
Il libro l.
Il quaderno l.
.
.
ne : "", "":
Sono a Mosca, ma ne parto domani. , .
www.franklang.ru
ecco , ,
:
Ecco una casa.
:
ora
oggi
domani
allora
ieri
prima
ancora
spesso
-
,
dopo
presto
tardi
mentre
quando
subito
sempre
mai
gi
dove
dentro
davanti
:
qui, qua
vicino
lontano
fuori
dietro
:
soltanto
circa
pi
meno
anche
quasi
abbastanza
quanto
,
,
:
n
no
mai
neanche
neppure
nemmeno
...
Il verbo
, , .
.
:
1.
2.
3.
La persona
Il numero
Il modo
www.franklang.ru
4.
5.
Il tempo
La voce
si.
.
( ): leggo un libro.
().
avere essere.
() :
(infinito), (gerundio) (participio).
.
avere essere.
La persona
:
io
tu
lui, lei
1.
2.
3.
,
.
credo
credi
crede
noi
voi
loro
.
crediamo
credete
credono
.
lavoriamo
lavorate
lavorano
Il numero
:
1.
2.
3.
.
lavoro
lavori
lavora
Il modo
4 :
Indicativo
Congiuntivo
Condizionale
Imperativo
Il tempo
,
.
, , - ,
.
(Presente)
() .
(Passato)
www.franklang.ru
(Futuro)
Voce
Efficace voce
.
.
.
.
: , . .
.
Voce passiva
( ).
essere participio passato ,
.
Passivo lavare (, )
Presente
io sono lavato
tu sei lavato
lui lavato ..
lei lavata ..
Imperfetto
io ero lavato
tu eri lavato
lui era lavato
lei era lavata
Passato prossimo
io sono stato lavato
tu sei stato lavato
lui stato lavato
lei stata lavata
Futuro
io sar lavato
tu sarai lavato
lui sar lavato
lei sar lavata
Passato remoto
io fui lavato
tu fosti lavato
lui fu lavato
lei fu lavata
Trapassato prossimo
io ero stato lavato
tu eri stato lavato
lui era stato lavato
lei era stata lavata
Trapassato remoto
io fui stato lavato
tu fosti stato lavato
lui fu stato lavato
lei fu ststa lavata
,
, , da:
Attivo Passivo
Maria legge un libro.
.
essere,
venire andare, .
venire
, ( ) :
Il libro viene letto da Maria.
(.: ).
andare
,
:
Il libro va letto da Maria.
( , ) .
:
Sei lavato e pettinato.
Il lavoro venne fatto.
.
.
,
:
Senza luce non si vede niente. .
Indicativo
www.franklang.ru
(modo indicativo)
:
a)
)
1.
2.
3.
4.
Presente
Imperfetto
Passato remoto
Futuro semplice
1.
2.
3.
4.
5.
Passato prossimo
Trapassato prossimo
Trapassato remoto
Futuro anteriore
Condicionale passato
Presente
(infinito)
().
I (-are)
II (-ere)
III (-ire)
Presente.
I -are:
lavorare
parlare
I :
lavorare
1.
2.
3.
.
lavoro
lavori
lavora
.
lavoriamo
lavorate
lavorano
II -ere.
II :
credere
1.
.
credo
.
crediamo
www.franklang.ru
2.
3.
credi
crede
credete
credono
II , -cere -gere, , 1-
3- , [] []:
leggere
1.
2.
3.
.
leggo
leggi
legge
.
leggiamo
leggete
leggono
vincere
1.
2.
3.
.
vinco
vinci
vince
vinciamo
vincete
vincono
III -ire.
III :
partire ,
1.
2.
3.
.
parto
parti
parte
.
partiamo
partite
partono
.
finisco
finisci
finisce
.
finiamo
finite
finiscono
,
I, II, III .
dare
1.
2.
3.
.
do
dai
d
.
diamo
date
danno
andare
www.franklang.ru
1.
2.
3.
.
vado
vai
va
.
andiamo
andate
vanno
.
siamo
siete
sono
essere ,
1.
2.
3.
.
sono
sei
essere ,
, , :
Anna studentessa.
fare
1.
2.
3.
.
faccio
fai
fa
.
facciamo
fate
fanno
dire ,
1.
2.
3.
.
dico
dici
dice
.
,
diciamo
, dite
,
dicono
,
,
,
avere
1.
2.
3.
.
ho
hai
ha
.
abbiamo
avete
hanno
prendere
1.
2.
3.
1.
2.
3.
.
prendo
prendi
prende
volere
.
voglio
vuoi
vuole
.
prendiamo
prendete
prendono
.
vogliamo
volete
vogliono
volere -e:
Lui(lei) vuol leggere.
() .
www.franklang.ru
Voler leggere.
venire ,
1.
2.
3.
.
vengo
vieni
viene
.
veniamo
venite
vengono
stare ,
1.
2.
3.
.
sto
stai
sta
.
stiamo
state
stanno
.
possiamo
potete
possono
potere
1.
2.
3.
.
posso
puoi
puo
dovere
1.
2.
3.
.
devo (debbo)
devi
deve
(-, -)
.
dobbiamo
dovete
debbono (devono)
sapere ,
1.
2.
3.
.
so
sai
sa
.
sappiamo
sapete
sanno
.
usciamo
uscite
escono
uscire
1.
2.
3.
.
esco
esci
esce
: uscire di casa -
(passato remoto
imperfetto). () (passato prossimo, trapassato prosimo
trapassato remoto) avere essere
(participio passato) .
Il passato prossimo
www.franklang.ru
Il passato prossimo ,
. presente avere
essere participio passato ( II) .
Il participio passato
II ()
participio passato: are ato;
ere - uto; ire - ito.
I
parlare-parlato
II
credere-creduto
III
finire-finito
.
.
,
, passato prossimo
avere: ho dormito ( ); abbiamo viaggiato ( ).
Imperfetto
Imperfetto
:
Sing. 1.
2.
3.
I (-are)
-avo
-avi
-ava
II (-ere)
-evo
-evi
-eva
III (-ire)
-ivo
-ivi
-iva
Pl.
-avamo
-avate
-avano
-evamo
-evate
-evano
-ivamo
-ivate
-ivano
1.
2.
3.
lavare
io
lavavo
tu
lavavi
lui(lei)lavava
noi lavavamo
voi
lavavate
loro lavavano
credere
sentire
finire
credevo
credevi
credeva
credevamo
credevate
credevano
sentivo
sentivi
sentiva
sentivamo
sentivate
sentivano
finivo
finivi
finiva
finivamo
finivate
finivano
Imperfetto
avere
essere
www.franklang.ru
io
avevo
tu
avevi
lui(lei)aveva
noi avevamo
voi
avevate
loro avevano
ero
eri
era
eravamo
eravate
erano
Imperfetto
dare
io
davo
tu
davi
lui(lei)dava
noi davamo
voi
davate
loro davano
fare
stare
dire
bere
facevo
facevi
faceva
facevamo
facevate
facevano
stavo
stavi
stava
stavamo
stavate
stavano
dicevo
dicevi
diceva
dicevamo
dicevate
dicevano
bevevo
bevevi
beveva
bevevamo
bevevate
bevevano
Imperfetto
. :
) , , ;
Faceva bel tempo.
Faceva brutto tempo.
I romani facevano guerre.
.
.
.
) , :
Qgni giorno mi alzavo alle nove.
9 .
) , :
Quando egli entrato, leggevo.
, .
:
, ,
,
, Imperfetto . Passato prossimo:
Ieri ho visto un nuovo film.
Ti ho aspettato due ore.
Non ti ho visto da tre anni.
.
.
.
Passato remoto
Passato remoto ,
( Passato prossimo),
( , ). Passato remoto
, (
, ..).
www.franklang.ru
Passato remoto ,
.
( , ),
.
Passato remoto
:
Sing 1.
2.
3.
I
-ai
-asti
-
II
-ei (-etti)
-esti
(-ette)
III
-ii
-isti
-
Pl.
-ammo
-aste
-arono
-emmo
-este
-erono (-ettero)
-immo
-iste
-irono
io
tu
egli
noi
voi
essi
1.
2.
3.
lavare
credere
sentire
finire
lavai
lavasti
lav
lavammo
lavaste
lavarono
credei (credetti)
credesti
cred (credette)
credemmo
credeste
crederono (credettero)
sentii
sentisti
sent
sentimmo
sentiste
sentirono
finii
finisti
fin
finimmo
finiste
finirono
Passato remoto
avere
io
ebbi
tu
avesti
lui(lei)ebbe
noi avemmo
voi
aveste
loro ebbero
essere
fui
fosti
fu
fummo
foste
furono
fare
()
stare
dire
venire
feci
facesti
fece
facemmo
faceste
fecero
stetti
stesti
stette
stemmo
steste
stettero
dissi
dicesti
disse
dicemmo
diceste
dissero
venni
venisti
venne
venimmo
veniste
vennero
vedere
volere
leggere
scrivere
mettere
vidi
vedesti
volli
volesti
lessi
leggesti
scrissi
scrivesti
misi
mettesti
io
diedi
tu
desti
lui(lei)diede
noi demmo
voi
deste
loro diedero
io
tu
www.franklang.ru
lui(lei)vide
noi vedemmo
voi
vedeste
loro videro
volle
volemmo
voleste
vollero
rispondere
io
risposi
tu
rispondesti
lui(lei)rispose
noi rispondemmo
voi
rispondeste
loro risposero
lesse
leggemmo
leggeste
lessero
scrisse
scrivemmo
scriveste
scrissero
mise
mettemmo
metteste
misero
nascere
morire
piacere
nacqui
nascesti
nacque
nascemmo
nasceste
nacquero
morii
moristi
mor
morimmo
moriste
morirono
piacqui
piacesti
piacque
piacemmo
piaceste
piacquero
Passato prossimo
Passato prossimo ,
, . Presente
avare esere participio passato :
lavare
io
ho lavato
tu
hai lavato
lui(lei)ha lavato
noi abbiamo lavato
voi
avete lavato
loro hanno lavato
avere
io
ho avuto
tu
hai avuto
lui(lei)ha avuto
noi abbiamo avuto
voi
avete avuto
loro hanno avuto
credere
finire
ho creduto
hai creduto
ha creduto
abbiamo creduto
avete creduto
hanno creduto
ho finito
hai finito
ho finito
abbiamo finito
avete finito
hanno finito
essere
avere ,
, :
Maria ha lavato i piatti.
,
:
No dormito bene.
essere
(, , , )
:
www.franklang.ru
Maria uscita.
Lui andato a casa.
Loro si sono lavati.
.
.
.
non
:
non ho lavato
non hai lavato
. .
mi sono lavato
ti sei lavato
Participio passato ,
essere, :
Maria uscita.
Maria ed Anna sono uscite.
Giovanni uscito.
Giovanni e Pietro sono usciti.
.
.
.
.
participio passato ,
:
Maria e Giovanni sono usciti. .
Trapassato prossimo
Trapassato prossimo ,
. , Trapassato prossimo
, ,
, Passato prossimo.
Trapassato prossimo Imperfetto avere
essere participio passato :
lavare
io
avevo lavato
tu
avevi lavato
lui(lei)aveva lavato
noi avevamo lavato
voi
avevate lavato
loro avevano lavato
andare
Trapassato remoto
Trapassato remoto ,
, (
) Passato remoto.
.
www.franklang.ru
andare
io
ebbi lavato
tu
avesti lavato
lui(lei)ebbe lavato
noi avemmo lavato
voi
aveste lavato
loro ebbero lavato
Futuro semplice
2 .
3 .
-ai
Plurale
1 .
2 .
3 .
I , , -- (
-are) -e.
Futuro semplice
lavare
io
laver
tu
laverai
lui(lei)laver
noi laveremo
voi
laverete
loro laveranno
credere
sentire
finire
creder
crederai
creder
crederemo
crederete
crederanno
sentir
sentirai
sentir
sentiremo
sentirete
sentiranno
finir
finirai
finir
finiremo
finirete
finiranno
Futuro semplice
alzarsi
io
mi alzer
tu
tialzerai
lui(lei)si alzer
noi ci alzeremo
voi
vi alzerete
loro si alzeranno
radersi
vestirsi
mi rader
ti raderai
si rader
ci raderemo
vi raderete
si raderanno
mi vestir
ti vestirai
si vestir
ci vestiremo
vi vestirete
si vestiranno
Futuro semplice
www.franklang.ru
avere
io
avr
tu
avrai
lui(lei)avr
noi avremo
voi
avrete
loro avranno
essere
sar
sarai
sar
saremo
sarete
saranno
Futuro semplice
andare
io
andr
tu
andrai
lui(lei)andr
noi andremo
voi
andrete
loro andranno
venire
vedere
verr
verrai
verr
verremo
verrete
verranno
vedr
vedrai
vedr
vedremo
vedrete
vedranno
Futuro semplice
potere
io
potr
tu
potrai
lui(lei)potr
noi potremo
voi
potrete
loro potranno
volere
dovere
vorr
vorrai
vorr
vorremo
vorrete
vorranno
dovr
dovrai
dovr
dovremo
dovrete
dovranno
futuro semplice:
1. Futuro semplice ,
:
Stasera ti dir tutto.
A mezzanotte arriveranno gli zii.
.
.
2. Futuro semplice ,
. futuro stilistico:
- Perch piange il bambino?
- Gli far male lorecchio.
- ?
- - .
Futuro anteriore
parlare
io
avr parlato
tu
avrai parlato
lui(lei)avr parlato
noi avremo parlato
voi
avrete parlato
loro avranno parlato
andare
Futuro anteriore ,
. ,
Futuro semplice:
Quando avr letto il libro, te lo dar. , .
Futuro anteriore , ,
. Futuro anteriore stilistico ( ):
- Dov Maria?
- Sar andata in biblioteca.
- ?
- , .
Condicionale passato
Congiuntivo
Congiuntivo - ,
.
, , , , .
, Congiuntivo ,
, , ,
.
www.franklang.ru
Congiuntivo , , . .
, , .
Congiuntivo :
1. Congiuntivo presente
2. Congiuntivo imperfetto
:
1. Congiuntivo passato
2. Congiuntivo trapassato
Congiuntivo - . ,
, - ,
, .
Congiuntivo
1. .
Congiuntivo ,
:
Vinca la pace contro la guerra!
Che parli!
!
!
2. .
Congiuntivo ,
, , .
Congiuntivo ,
, , - :
Sembra che tu sia stanco.
E bene che voi siate venuti.
lui crede che tu stia bene.
Speriamo che voi veniate da noi.
, .
, .
, .
, .
, .
www.franklang.ru
Congiuntivo presente
Congiuntivo presente
:
Sing. 1.
2.
3.
Pl.
1.
2.
3.
(che io)
(che tu)
(che lui(lei))
(che noi)
(che voi)
(che loro)
I
-i
-i
-i
-iamo
-iate
-ino
II III
-a
-a
-a
-iamo
-iate
-ano
parlare
credere
finire
sentire
parli
parli
parli
parliamo
parliate
parlino
creda
creda
creda
crediamo
crediate
credano
finisca
finisca
finisca
finiamo
finiate
finiscano
senta
senta
senta
sentiamo
sentiate
sentano
: finire -sc- .
Congiuntivo presente
(che io)
(che tu)
(che lui(lei))
(che noi)
(che voi)
(che loro)
avere
essere
abbia
abbia
abbia
abbiamo
abbiate
abbiano
sia
sia
sia
siamo
siate
siano
Congiuntivo presente
www.franklang.ru
(ch io)
(che tu)
(che lui(lei))
(che noi)
(che voi)
(che loro)
(che io)
(che tu)
(che lui(lei))
(che noi)
(che voi)
(che loro)
(che io)
(che tu)
(che lui(lei))
(che noi)
(che voi)
(che loro)
andare
dare
fare
stare
vada
vada
vada
andiamo
andiate
vadano
dia
dia
dia
diamo
diate
diano
faccia
faccia
faccia
facciamo
facciate
facciano
stia
stia
stia
stiamo
stiate
stiano
dire
venire
volere
piacere
dica
dica
dica
diciamo
diciate
dicano
venga
venga
venga
veniamo
veniate
vengano
voglia
voglia
voglia
vogliamo
vogliate
vogliano
piaccia
piaccia
piaccia
piacciamo
piacciate
piacciano
sapere
sedere
porre
uscire
sappia
sappia
sappia
sappiamo
sappiate
sappiano
sieda
sieda
sieda
sediamo
sediate
siedano
ponga
ponga
ponga
poniamo
poniate
pongano
esca
esca
esca
usciamo
usciate
escano
Congiuntivo presente ,
, :
Lui crede che tu parta.
Lui ha creduto che tu parta.
, .
, .
Congiuntivo imperfetto
Congiuntivo imperfetto
:
Sing. 1.
2.
3.
Pl.
1.
2.
3.
I
-assi
-assi
-asse
-assimo
-aste
-assero
II
-essi
-essi
-esse
-essimo
-este
-essero
III
-issi
-issi
-isse
-issimo
-iste
-issero
parlare
credere
finire
credessi
sredessi
credesse
finissi
finissi
finisse
(che io)
parlassi
(che tu)
parlassi
(che lui(lei)) parlasse
www.franklang.ru
(che noi)
(che voi)
(che loro)
Congiuntivo imperfetto
(che io)
(che tu)
(che lui(lei))
(che noi)
(che voi)
(che loro)
avere
essere
avessi
avessi
avesse
avessimo
aveste
avessero
fossi
fossi
fosse
fossimo
foste
fossero
Congiuntivo imperfetto
(che io)
(che tu)
(che lui(lei))
(che noi)
(che voi)
(che loro)
dare
fare
stare
dire
dessi
dessi
desse
dessimo
deste
dessero
facessi
facessi
facesse
facessimo
faceste
facessero
stessi
stessi
stesse
stessimo
steste
stessero
dicessi
dicessi
dicesse
dicessimo
diceste
dicessero
Congiuntivo imperfetto ,
, :
Volevo che tu partissi oggi.
Volli che tu partissi.
Avevo voluto che tu partissi.
Ho voluto che tu partissi.
, .
, .
, .
, .
Congiuntivo passato
(che io)
(che tu)
(che lui(lei))
(che noi)
(che voi)
(che loro)
parlare
venire
abbia parlato
abbia parlato
abbia parlato
abbiamo parlato
abbiate parlato
abbiano parlato
sia venuto
sia venuto
sia venuto
siamo venuti
siate venuti
siano venuti
Congiuntivo passato , ,
:
Io credo che tu abbia fatto questo lavoro.
, .
www.franklang.ru
, .
Congiuntivo ,
essere, :
Credo che loro siano arrivati. , .
Congiuntivo trapassato
(che io)
(che tu)
(che lui(lei))
(che noi)
(che voi)
(che loro)
parlare
venire
avessi parlato
avessi parlato
avesse parlato
avessimo parlato
aveste parlato
avessero parlato
Congiuntivo trapassato , ,
:
Credevo che tu fossi gi partito.
Volevo che lui venisse da noi.
, .
, .
Modo condizionale
Modo condizionale ( )
, .
(Condizionale
presente), (Condizionale passato).
:
1. Condizionale presente
2. Condizionale passato
Condizionale presente
credere
finire
crederei
crederesti
crederebbe
crederemmo
credereste
crederebbero
finirei
finiresti
finirebbe
finiremmo
finireste
finirebbero
Condizionale presente
www.franklang.ru
avere
io
avrei
tu
avresti
lui(lei)avrebbe
noi avremmo
voi
avreste
loro avrebbero
essere
sarei
saresti
sarebbe
saremmo
sareste
sarebbero
Condizionale presente
andare
io
andrei
tu
andresti
lui(lei)andrebbe
noi andremmo
voi
andreste
loro andrebbero
potere
io
potrei
tu
potresti
lui(lei)potrebbe
noi potremmo
voi
potreste
loro potrebbero
venire
vedere
verrei
verresti
verrebbe
verremmo
verreste
verrebbero
vedrei
vedresti
vedrebbe
vedremmo
vedreste
vedrebbero
volere
bere
udire
vorrei
vorresti
vorrebbe
vorremmo
vorreste
vorrebbero
berrei
berresti
berrebbe
berremmo
berreste
berrebbero
udrei
udresti
udrebbe
udremmo
udreste
udrebbero
Condizionale presente
Condizionale presente :
1) , - :
Verrei da te, ma non ho tempo.
, .
2)
:
Secondo lui, questo sarebbe possibile.
, .
Condizionale presente
:
Come sarebbe bene incontrarsi stasera.
Condizionale passato
andare
www.franklang.ru
io
avrei parlato
tu
avresti parlato
lui(lei)avrebbe parlato
noi avremmo parlato
voi
avreste parlato
loro avrebbero parlato
sarei andato
saresti andato
sarebbe andato
saremmo andati
sareste andati
sarebbero andati
Condizionale passato
Condizionale passato :
1) ,
:
Sarei venuto da te, ma non mi era possibile.
, .
2) ,
:
Secondo lui, la maestra avrebbe fatto questo lavoro.
, .
Condizionale passato Futuro nel passato
( ) ,
, :
Diceva che non avrebbe mai fatto questo lavoro.
, .
Imperativo
Imperativo 1-
:
Sing. 2.
3.
Pl.
1.
2.
3.
I
-a
-i
-iamo
-ate
-ino
II
-i
-a
-iamo
-este
-ano
III
-i
-a
-iamo
-ite
-ano
. Imperativo:
guarda
guardi
guardiamo
guardate
guardino
();
()
();
Sing. 2.
3.
Pl.
1.
2.
3.
lavare
credere
sentire
finire
lava
lavi
laviamo
lavate
lavino
credi
creda
crediamo
credete
credano
senti
senta
sentiamo
sentite
sentano
finisci
finisca
finiamo
finite
finiscano
Imperativo
Sing. 2.
3.
Pl.
1.
2.
3.
avere
essere
abbi
abbia
abbiamo
abbiate
abbiano
sii
sia
siamo
siate
siano
Imperativo
Sing. 2.
3.
Pl.
1.
2.
3.
andare
dare
fare
stare
va
vada
andiamo
andate
vadano
da
dia
diamo
date
diano
fa
faccia
facciamo
fate
facciano
sta
stia
stiamo
state
stiano
Imperativo non,
.
non 2-
():
fa il lavoro
non fare il lavoro
:
fate il lavoro
non fate il lavoro
Imperativo
3-
.
:
Sing. 1.
2.
Pl.
1.
2.
lavarsi
mettersi
vestirsi
unirsi
lavati
si lavi
laviamoci
lavatevi
mettiti
si metta
mettiamoci
mettetevi
vestiti
si vesta
vestiamoci
vestitevi
unisciti
si unisca
uniamoci
unitevi
www.franklang.ru
3.
si lavino
si mettano
si vestino
si uniscano
:
. (Singolare)
1
2
3
mi
ti
si
. (Plurale)
1
2
3
ci
vi
si
,
, , () .
:
io mi lavo
lavarsi
Presente
I
lavarsi
io
mi lavo
tu
ti lavi
lui(lei)si lava
noi ci laviamo
voi
vi lavate
loro si lavano
II
rdersi
III
vestirsi
pulirsi
(-)
mi rado
ti radi
si rade
ci radiamo
vi radete
si radono
mi vesto
ti vesti
si veste
ci vestiamo
vi vestite
si vestono
mi pulisco
ti pulisci
si pulisce
ci puliamo
vi pulite
si puliscono
tornare
restare, rimanere
addormentarsi
Io torno a casa.
Nina resta a casa.
Pietro saddormenta presto.
.
.
.
Noi ci amiamo.
Essi si guardano.
www.franklang.ru
rimanere lasciare
Presente
rimanere
lasiare
io
rimango
lascio
tu
rimani
lasci
lui(lei)rimane
lascia
noi rimaniamo
lasciamo
voi
rimanete
lasciate
loro rimangono
lasciano
rimanere "":
rimango a casa
rimaniamo in biblioteca
infinito
() gerundio
participio
Infinito
Infinito ( ) (
).
) Infinito presente -
, ,
, :
So di poterlo fare.
, () . ( , ).
Sapevo di poterlo fare.
, . ( ).
Infinito presente - accusativo con infinito
( ),
(sentire, ascoltare, udire, vedere, osservare . .)
.
Sento Maria cantare.
Ha sentito qualcuno suonare alla porta.
() - .
Infinito presente , . .
. .:
il mangiare
il piacere
il fare il medico
il fare dello sport
www.franklang.ru
) Infinito passato ,
.
Sono sicuro di aver fatto bene.
, .
Dopo averlo fatto andato a vedere un film.
( ), .
!
Infinito passato e presente :
Crede di poterlo fare.
, .
Dopo aver telefonato a Fausta ha deciso di andare al cinema.
( ), .
Gerundio
II
-endo
III
-endo
lavorare
credere
finire
lavarsi
lavorando
credendo
finendo
lavandosi
-si gerundio .
Gerundio presente ,
, :
Studiando bene possiamo capire molte cose.
, ( ).
Domani, uscendo di casa, passer a prenderti.
, , ( ).
gerundio presente :
- Mara lavorava cantando.
- Il piccolo correva saltando.
- , .
- , .
Gerundio presente ,
, :
Essendo senza una lira Mario non pu comprare quel dizionario.
( ) .
Essendo senza una lira Mario non poteva comprare il dizionario.
, .
www.franklang.ru
.
.
Participio
II
-ente
III
-ente
lavorare
credere
finire
lavorante
credente
finente
Participio presente :
dormiente
credente
:
)
potente
corrente
parlante
divertente
conveniente
bussante
; ( potere)
( correre)
( parlare)
( divertire)
( convenire)
( bussare)
)
insegnante
(-)
www.franklang.ru
( insegnare qc a qd a fare - , )
( passare)
; ( comandare)
() ( cantare)
passante
comandante
cantante
,
:
Gli studenti partecipanti alla conferenza sono andati a vedere la citt.
, , .
Participio passato (
passato prossimo )
.
, ,
:
A Mosca arrivata una delegazione italiana accompagnata dal ministro degli esteri italiano.
()
.
participio passato .
,
:
Arrivato il padre hanno cominciato a mangiare.
, ( ).
Participio passato :
un fatto
un posto
un detto
:
1. Participio passato .
2. participio passato ,
-si .
Participio passato
avere
essere
avuto
stato
Participio passato
andare
accendere
apparire
aprire
bere
chiedere
chiudere
condurre
andato
acceso
apparito, apparso
aperto
bevuto
chiesto
chiuso
condotto
www.franklang.ru
correre
dare
decidere
difendere
dire
fare
leggere
mettere
porre
prendere
rispondere
scrivere
sorgere
spendere
spingere
stare
trarre
valere
vedere
venire
vincere
vivere
volgere
corso
dato
deciso
difeso
detto
fatto
letto
messo
posto
preso
risposto
scritto
sorto
speso
spinto
stato
tratto
valso
visto, veduto
venuto
vinto
vissuto
volto
,
, ,
.
( ), -
,
.
Proposizioni participiali
. ,
:
Ho ricevuto la lettera mandata da Maria.
;
.
:
Arrivato il padre, tutti si misero a tavola.
, .
Accusativo con linfinito
:
Ho deciso di venire da te stasera.
.
www.franklang.ru
, () .
, .
, , dopo:
Dopo aver pronunciato queste parole, se ne and.
, .
Gerundio :
lavorando
Participio presente
:
lavorante
:
:
potente
presente
assente
:
Non tutti gli studenti sono presenti. .
www.franklang.ru
Participio passato :
lavorato
, participio passato
.
La concordanza dei tempi
Indicativo
-
:
1. Presente Futuro indicativo,
,
, :
Mi meraviglio che tu sei gi qui.
Mi meraviglio che tu sei gi tornato.
, .
, .
2. ,
:
,
:
Imperfetto
Imperfetto
Trapassato prossimo
Condizionale passato
io vedevo
Passato prossimo
Imperfetto
Trapassato prossimo
Futuro
Ho visto
Passato remoto
Imperfetto
Condizionale passato
Vidi
Trapassato prossimo
Imperfetto
Trapassato prossimo
Trapassato remoto
che tu non avevi avuto
ragione
(che tu non avesti
avuto ragione)
Trapassato prossimo
Avevo visto
Congiuntivo
Congiuntivo -
- .
www.franklang.ru
Congiuntivo ,
,
. , ,
, - ,
, , -
Condizionale passato.
Congiuntivo
-
Indicativo
Presente
Credo
- Congiuntivo
Passato
che tu abbia letto
questo libro
Passato prossimo
Presente
Imperfetto
che tu parta
che tu partissi
Passato
Trapassato
che tu sia partito
che tu fossi partito
Imperfetto, Passato
remoto, Trapassato
Imperfetto
Trapassato
Pensai
che tu saresti
venuto a casa
Ho creduto
Presente
che tu sia contento
Presente
che tu venga
da me domani
Presente
che tu parta
domani
()
Condizionale
passato
(Futuro nel
Passato)
Gredevo
,
Avevo pensato
(),
I verbi impersonali
1. , , 3-
. :
) :
piovere
nevicare
tuonare
iampeggiare
piove
nevica
tuona
lampeggia
) , :
ccorrere
bisognare
occorre
bisogna
www.franklang.ru
fare essere:
fa caldo
fa freddo
fa bel tempo
fa brutto tempo
necessario
bene
. .
.
si 3-
:
Questo si scrive cos.
si
ci:
ci si lava
Qui ci si sente bene.
, ,
:
Queste parole si scrivono cos.
Qui si leggono libri e riviste.
.
.
, ,
, :
. ( ).
Quando si giovani.
. ( ).
Quando si giovani, facile imparare delle lingue straniere.
, .
1. stare + gerundio .
stare Presente Imperfetto:
Lui sta leggendo un libro.
Lui stava leggendo un libro.
(, ).
(, ).
(, ).
(, ).
3. andare da + infinito :
Ho da parlarti.
- .
.
5. , :
) - mettersi a + infinito:
Lui si mette a lavorare.
, .
) - tornare a + infinito:
Lui torn a raccontarmi questa toria. .
Articolo
- ,
.
- (indeterminativo) (determinativo).
Articolo indeterminativo
Un -
:
un lavoro
Uno - ,
s + z:
uno studente
uno zio
Una -
:
una tavola
Un - ,
:
www.franklang.ru
unora
unoliva
.
di.
Anna ha una matita e una penna.
Anna ha matite e penne.
.
.
Articolo determinativo
(Singolare)
il - :
il libro
lo - , z s + :
lo zio
lo studente
l - , :
lanno
(Plurale)
i - , :
i libri
gli - , z, s + :
gli zii
gli studenti
gli anni
gl - , i:
glitaliani
(Singolare)
la - , :
la casa
la zia
la scuola
l - , :
www.franklang.ru
lora
(Plurale)
. le:
le case
le zie
le studentesse
le ore
,
:
lo studente
gli aerei
il bravo studente
i grandi aerei
Luso dellarticolo
() ()
:
Ecco un libro.
()
:
Ecco un libro. Il libro e interessant.
Il libro di Giovanni e interessant.
. () .
.
, , , , , :
la Sicilia, le Alpi.
( gli Urali '
'); , , - :
il Po
il Volga
il lago di Como
:
Mosca
Roma
(: LAia - , il Cairo - ).
tutto ''
:
tutto il giorno
tutta la casa
tutti gli amici
tutte le amiche
www.franklang.ru
1.
, :
Questo libro mio.
Questa penna tua.
.
.
2. ,
padre '' madre '' ( . , : mio
fratello - ; mia sorella - ; mio nonno - ; mia nonna -
. .) , ,
loro:
mia madre
suo padre
tuo madre
noctro padre
nostra madre
:
il loro padre
la loro madre
,
,
:
mio figlio
tuo sorella
suo fratello
nostro zio
il mio figlio
la tua sorella
il suo fratello
il nostro zio
:
) :
i nostri padri
le nostre madri
le nostre sorelle
i tuoi fratelli
) (,
..):
la mia sorellina
) loro:
www.franklang.ru
il loro padre
la loro madre
) :
la mia cara madre
il mio caro padre
Larticolo parziale
di
: del, dello, della.
, . . , ,
: , , , .
, : ecco il
pane ' ', ,
:
Maria deve comprare del pane.
- "" . :
, .
, , .
:
1) :
Compri pane?
2) :
Non ho carta.
3) , :
Prendo del t con lo zucchero ( con zucchero).
, , ,
:
un pane
i pani
il ferro
i ferri
;
Preposizine
- ,
.
:
www.franklang.ru
) :
un ragazzo di Mosca
di Napoli.
) ( di
,
):
una tavola di legno
una statua di marmo
) ( di -):
casa di cinque piani
un tavolo di tre metri.
- .
) :
un bicchiere dacqua
un chilo di pane
di , ,
.
) ( di
. ):
un bambino di tre anni.
- .
2. di :
uscire di casa
3. di :
) - :
finire di parlare
pregare di leggere
www.franklang.ru
) ,
:
dire di no "";
dire di si
"";
La mamma ordina a Lino di dire di no a Fernando.
"" ( ).
) ( ):
pieno di libri
capace di fare
(-)
4. di
di notte
di mattina
) - :
vivere a Mosca
stare a casa
) :
una lettera a mio padre
un telegramma ad Anna
a , ad.
) :
Il treno arriva a ore dieci (alle dieci). 10 .
Tu vieni a tempo.
.
2. a - :
andare a fare
cominciare a studiare
(-)
3. a :
a piedi
a cavallo
www.franklang.ru
da
da :
) :
vengo da Roma
vengo da Anna
) , - :
vado da Maria
sono da Maria
) , :
un libro da leggere
un libro da ragazzi
, ()
) :
una ragazza dai capelli biondi
nome + da + infinito :
biancheria da lavare
avere + da + infinito :
Ho da parlati.
Ho da leggere ancora venti pagine.
.
20 .
in
in :
) - :
essere in Italia
restare in casa
) :
in un ora
in giornata
su
1. su -:
il libro su questo tavolo
2. su , , :
Parliamo su questo lavoro.
.
www.franklang.ru
con
con :
) :
Lavoriamo con Nina.
) , :
tagliare con le forbici
Scriviamo con una matita.
per
per :
) :
passeggiare per la citt
) , (, ):
un libro per Maria
Lottiamo per la pace.
) :
Partiamo per tre giorni.
) :
Mandiamo questa lettera per posta. ( ).
Preposizioni articolate
. +
. ,
,
. .
a Bruna
da Bruna
:
alla mamma
dalla nonna
www.franklang.ru
di+
a+
da+
in+
su+
il
lo
l'
I
gli
del
dello
dell
dei
degli
del libro
dello studente
dell albero
dei libri
degli studenti
la
l
le
della
dell'
delle
della casa
dellamica
delle case
il
lo
l'
i
gli
al
allo
all
ai
agli
al libro
allo studente
allalbero
ai libri
agli studenti
la
l'
le
il
alla
all
alle
dal
alla casa
allamica
alle case
dal libro
lo
l
i
gli
dallo
dall
dai
dagli
dallo studente
dallalbero
dai libri
dagli studenti
la
l
le
dalla
dall
dalle
dalla casa
dallamica
dalle case
il
lo
l
i
gli
nel
nello
nell
nei
negli
nel libro
nello studente
nellalbero
nei libri
negli studenti
la
l
le
nella
nell
nelle
nella casa
nellamica
nelle case
il
lo
l
i
gli
sul
sullo
sull
sui
sugli
sul libro
sullo studente
sullalbero
sui libri
sugli studenti
la
l
le
sulla
sull
sulle
sulla casa
sullamica
sulle case
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
con per:
con + il - col
con + i - coi
con il
con i
www.franklang.ru
con libro
coi libri
con il libro
con i libri
per + il - pel
per + i - pei
per il
per i
pel libro
pei libri
per il libro
per i libri
libri
.
.
di
,
- :
Parlo con studenti sconosciuti.
Congiunzione
, .
: .
(Congiunzioni coordinative):
e
n
anche
neanche
o
oppure
ma
,
,
,
,
, , ,
anz
per
invece
cio
perci
dunque
,
,
(Congiunzioni subordinative):
che
come
siccome
se
,
,
,
sebbene
nonostante che
fuorch
tranne
,
,
www.franklang.ru
quando
perch
benche
; ,
Interiezione
, , , ,
:
oh!
ah!
eh!
ohi!
ahi!
ehi!
! ...!
!
!
!
!
! -!
ahim!
ohim!
Ohib!
ih!
deh!
uh!
Che fortuna!
Al diavolo!
Per amor del Cielo!
Bravo!
Ehi, giovanotto, state
attento un altra volta!
!
avanti!
!
! !
aiuto!
!
!
guai!
!
! !silenzio!
!
! !
addio!
()!
! !
!
!
!
!
, , !
SINTASSI
Varie specie di proposizioni
Gli elementi della proposizione
Discorso indiretto
:
1.
2.
3.
4.
Enunciative
Interrogative
Negative
Esclamative
.
:
Proposizioni coordinate
Proposizioni subordinate
Enunciative
:
( (il soggetto e il predicato)) (icomplementi)
(, , ).
: ,
.
(soggetto) ,
.
.
Anna lavora.
.
www.franklang.ru
Noi leggiamo.
Io (io) vado.
.
.
(predicato) .
:
Anna lavora.
:
Anna vuole lavorare.
- (essere)
, :
Pietro ingegnere.
:
Anna stanca.
Pietro stanco.
Anna e Maria sono stanche.
Pietro e Paolo sono stanchi.
Angela e Giorgio sono stanchi.
Anna contenta.
Pietro contento.
Anna e Pietro sono contenti.
.
.
.
.
.
.
.
.
:
, :
Il libro e la matita sono rossi.
Ho un libro e una matita rossi.
.
.
:
essere malato - si malati
Quando si malati bisogna andare del medico.
.
Interrogative
, -,
(
):
Anna lavora?
Lavora Anna?
?
?
, .
:
www.franklang.ru
Chi questo?
Dove lavora Anna?
Perch fai questo?
?
?
() ?
?
?
:
chi?
che cosa?
cosa?
dove?
?
?
?
?
Quanto? - ? , ,
:
Quante mele?
Quanto lavoro?
Quanti libri?
?
?
?
Come? - ? ? ?
Come sono le stanze?
Come` lindirizzo di...?
Come va?
?
...?
?
Quando? - ?
Quando parte?
Quale? - ? ,
:
Quale libro avete?
Quali libri avete?
?
?
Perch? - ? ? ?
Perch sei stanco?
Negative
non '',
:
Anna non lavora.
no '' ;
:
No, Anna non lavora.
, .
www.franklang.ru
:
Anna non lavora?
Voi non finite la lezione?
?
?
Esclamative
Proposizioni coordinate
Proposizioni subordinate
,
(che - '', , , .),
.
,
(relative o attributive), (oggettive),
(temporali), , (causali), (finali),
(modali), (concessive) .
Mi chiedo chi possa bussare a questora.
, .
Proposizioni relative o attributive
che, cui, il quale '' (la quale, i quali, le quali)
dove '', donde '' .:
Ecco il libro che tu cerchi.
Questo lo studente di cui vi ho parlato.
Ecco la citt dove sono nato.
, .
, .
, .
che :
Il libro che ho letto.
, .
) , ,
: il libro il quale leggo mi piace (i libri i quali ho letto mi piacciono);
) :
Lo studente al quale io parlo giovane.
, ,
.
Proposizioni temporali
Proposizioni causali
, .
, .
, .
Proposizioni condizionali
Vengo da te se posso.
, .
, .
) : -
Condizionale passato, - - Congiuntivo trapassato:
Avrebbe imparato litaliano se avesse studiato molto.
, .
Il soggetto
Il predicato
Il soggetto
(soggetto) ,
.
.
Il fiore odoroso.
Il babbo legge.
Cala la sera.
.
.
.
,
, .
Noi entrammo nel bosco.
Studiare utile e necessario.
Il s si scrive con laccento.
.
.
si .
Il predicato
(predicato)
(- + ).
:
Lusignolo canta.
Il laso Balaton, in Ungheria, ricco di pesci.
Lo scolaro scrive.
I cani abbaiano.
Marta triste.
Il sole una stella.
.
, , .
.
.
.
.
www.franklang.ru
Complementi
, :
, , , , .
:
complementi
circostanza
lattributo
Complementi
.
.
, ,
():
Maria apre la finestra.
Giovanni chiude la porta.
.
.
,
.
:
La finestra lapre Maria.
La porta la chiude Giovanni.
.
.
(complemento indiretto)
:
Parliamo del libro.
Andiamo dal medico.
.
.
- .
Circostanza
, .
, ,
:
Oggi abbiamo una serata libera.
Andiamo a casa.
Pietro studia bene.
Lui impara a memoria una poesia.
.
.
.
.
,
, , .
www.franklang.ru
Lattributo
, di
( da, a .). , ,
:
Anna ha un libro interessante.
Ecco una casa di legno.
.
.
. , , ,
, , :
una matita verde
un ragazzo settenne (di sette anni)
un ragazzo russo
Discorso indiretto
-
, che.
,
:
Maria disse: "Verro` un giorno da voi".
Maria disse che sarebbe venuta un giorno da
noi.
: "- ". , - .
Maria disse: "Ho visto questo film".
Maria disse che aveva visto questo film.
: " ".
, .
:
Lui dice: "Venite subito!"
: " ".
,
:
Maria domanda: "Che cosa fai Pietro?"
: " , ?"
Maria domanda che cosa fa Pietro.
, .
se:
Maria domand : "Hai visto questo film?"
: " ?"
:
) ( 3-
):
Paolo ha detto: "Ti voglio vedere".
: " ".
) :
Maurizio gli disse: "Maria mia mogli".
: " ".
) :
questo (questa, questi, queste)
quel giorno
Claudio disse che Franco andava via quel
giorno.
, .
ieri
il giorno prima (- avanti)
Il fratello disse: "Ieri Paolo stato promosso
Il fratello disse che il giorno prima
a capitano".
Paolo era stato promosso a capitano.
: "
".
,
.
poco dopo
Anna disse che gli avrebbe telefonato poco
dopo.
,
.
Poco fa
poco prima
Il bimbo disse che poco prima era venita
la mamma.
,
www.franklang.ru