Вы находитесь на странице: 1из 1

GIOVANNI PASCOLI (1855, San Mauro di Romagna – 1912 muore d cancro), aveva 8 POESIE CARATTERISTICHE:

anni qnd suo padre venne axaxinato in circostanze misteriose. La vita materiale no fu  Madrigale(componimento x musica risalente al medioevo, e che pascoli ne
sconvolta, infatti continuò a studiare in collegio dv formò un’ottima cultura classica k li adotta la forma metrica):due terzine e una quartina d endecasillabi.
consentì d dedicarsi alla composizione d poesie in latino. 1873 si iscrive alla facoltà d  Metro- quartine d tre endecasillabi e un quinario rimati ABAb, quest’ultima
lettere dell’università d bologna dv entrò nla cerchia dei discepoli d carducci, ma dp strofa viene detta metro barbaro.
3anni interrompe studi, perde i suxidi d cui godeva e si riduxe in miseria. Va in carcere  Rime
e qnd esce riprende gli studi e si laurea. Inizia subito la carriera di prof d ginnasio e qnd  Verso isolato-no rima cn niente
raggiunse un minimo d tranquillità economica chiamò le sorelle ida e maria x vivere cn  La poesia parte da uno spunto paesaggistico
lui. Ob)ricostruire quel “nido” che si era tragicamente perso. Successo la prima ed d  Temi-poesia d sole imma in cui l’io è sxente . i sentimenti no in primo piano,
Myricae(1891),una serie d vittorie al concorso nazionale d poesia latina e nomina a prof ma sì le sensazioni. Inoltre cerca d abolire gerarchie mettendo ttt slo stexo
università. Sn anni d grande creatività, infatti completa le principali raccolte dle sue piano.
poesie, pubblica 4 antologie scolastiche, e tre volumi d critica dantesca e collabora cn
 Tipica poesia paesaggistica (quadro imprexonista), disegno nitido e preciso.
riviste. 1925 viene chiamato alla cattedra d letteratura italiana d bologna al posto d
 STILE così cm carducci, pascoli, fa della poesia un quadro ricco nn solo d
carducci k va in pensione. RITRATTO=l’autoritratto k pascoli si è costruito lo raffigura
sensazioni visive colori, sensaz olfattive-odori, e sensazioni uditive. Pascoli
cm un’uomo k cn la forza dl carattere è riuscito a vincere la sventura, ma dall’esterno
tende quindi a distruggere la sintaxi, spexa il discorso cn esclamazioni e
viene visto cm fragile e nevrotico che vede il mondo ostile a lui. NIDO=pascoli rimase
interrogazioni, le frasi sn brevi e spexo snx verbo.
senato x ttt la vita dal trauma dla morte dl padre e si vede nelle poesie dv ricorre
 L’inguaggio- contrapposizione di termini innovativi cn altri + tradizionali
l’immagine dl nido(protezione,rifugio), ma fuori la realtà gli appare oscura, minacciosa e
 Divisione poesia in natura, animali e uomo.
misteriosa. Il suo atteggiamento verso il mistero appare emotivo e d sgomento. Unica
soluzione per tornare al nido è la morte vista cn terrore. RACCOLTE nl raccogliere le  Figure retorike- ipallage(figura grammaticale e semantica k consiste nlo
proprie poesie pascoli nn seguì un ordine cronologico, ma costruì i suoi libri applicando spostare un aggettivo concordandolo cn un nome diverso a qlo k solitamente
criteri d affinità tematiche e formali. Myracae-156 prima raccolta il cui titolo deriva da un s accosta), similitudine, onomatopea(tintinnio).
verso d virgilio e comprende temi riguardanti la natura, le piccole cse quotidiane.  Presenza d contrasti- illusione e realtà, vita e more
Poesie scritte in tempi diversi e rivedute. Canti d Castelvecchio luogo dv stava nel
tempo libero e dv la campagna gli ricordava l’infanzia, lìcercò d ricostruire il nido.temi-
piccoli gesti d routine, ma strutture metrike + complexe e msggior presenza dl concetto
morte e mistero. Poemetti componimenti in terzine che narrano la quotidianità d una
famiglia contadina. Poemi conviviali si chiamano così perché inix a uscire sulla luxuosa
rivista romana il convito. Il metro è endecasillabo sciolto. Odi e inni vari metri terzine e
strutture nuove k imitano qle dei classici. Temi civili e umanitari k prendono spunto
dalla cronaca. TEMI nle sue poesie accosta i vari aspetti dla natura, esplora la storia
dell’antikità fino ad gg, a volte risulta exere mlt contradditorio x’ celebra sia pace k
guerra, continua a sottolineare la nostalgia dl nido. STILE così cm carducci, pascoli, fa
della poesia un quadro ricco nn solo d sensazioni visive colori, sensaz olfattive-odori, e
sensazioni uditive. Pascoli tende quindi a distruggere la sintaxi, spexa il discorso cn
esclamazioni e interrogazioni, le frasi sn brevi e spexo snx verbo. Accostamenti strani d
parole catturano attenzione lettore suggerendo analogie misteriose fra i diversi ordini d
realtà. LESSICO ob d pascoli è rinnovare poesia attraverso grande uso d termini
dialettali. FIGURE RETORICHE=grande uso d onomatopee, presenza d allitterazioni,
rime interne.

Вам также может понравиться