Вы находитесь на странице: 1из 75

Introduzione ad archi volte e cupole

Definizioni
Arco semplice

Volta a crociera

Volta a botte

Volta a padiglione2/75

Definizioni

Tagliando una volta a botte su pianta rettangolare con due piani verticali passanti per i vertici opposti del rettangolo di base si ottengono 4 elementi:

2 cappe o manti 2 unghie o fusi

3/75

Definizioni

Lunione di quattro cappe forma la volta a crociera

4/75

Definizioni

Lunione di quattro unghie forma la volta a padiglione

5/75

Larco

Aspetti base del comportamento strutturale

6/75

Larco

Aspetti base del comportamento strutturale

Trave appoggiata (sistema trilitico)


C o m p re s s io n e

Trasmissione di sole azioni verticali


T ra z io n e

Isostatiche di compressione

Arco

Isostatiche di trazione

Compressione

Trasmissione di azioni verticali e orizzontali 7/75 (spinte)

Larco

Aspetti base del comportamento strutturale


Larco un elemento strutturale in grado di incanalare, con la sua traiettoria curvilinea, le sollecitazioni prodotte dai carichi trasformandole in forze prevalenti di compressione. Reazione verticale Reazione orizzontale

Curva di pressione o funicolare

8/75

Larco

Aspetti base del comportamento strutturale


La sollecitazione di compressione rappresenta praticamente lunica sollecitazione cui la pietra e la muratura sono in grado di resistere. Reazione verticale Reazione orizzontale

Curva di pressione o funicolare

9/75

Larco

Aspetti base del comportamento strutturale

Come si costruisce un arco

10/75

Aspetti base del comportamento strutturale

Come si costruisce una volta

11/75

Il materiale pietra

Propriet principali:

Scarsa resistenza a trazione Fragile

Verifica dellequilibrio
Stabilit ottenuta per compressione
GEOMETRIA e DISTRIBUZIONE delle masse garantiscono il corretto flusso delle forze nelle sezioni resistenti

Verifica di resistenza
Le sollecitazioni nelle sezioni devono essere minori delle resistenze dei materiali 12/75

Equilibrio e resistenza
Situazione ideale Compressione uniforme

d/3

Situazione compatibile Carico eccentrico Sezione compressa

Situazione limite Sezione parzializzata Superamento della resistenza

Situazione instabile Risultante fuori base RIBALTAMENTO

13/75

Equilibrio e resistenza

La sezione rettangolare tutta compressa se il centro di pressione cade allinterno del terzo medio

14/75

Equilibrio e resistenza

Nel caso di due corpi appoggiati luno sullaltro con vincolo di semplice contatto non pu sussistere equilibrio se il risultante cade fuori dalla sezione.

15/75

Gli studi sullarco

Gli studi condotti sullarco nel corso del XIX secolo riguardavano prevalentemente la forma da conferire allarco per garantire la centratura dello sforzo normale in corrispondenza delle facce a contatto tra un concio e laltro Mry mostr che il problema della determinazione del regime statico di un arco poteva essere risolto utilizzando un poligono di equilibrio a passaggio obbligato per due punti: il terzo medio inferiore nella sezione di imposta e il terzo medio superiore nella sezione in chiave, con retta dazione orizzontale (per arco simmetrico e simmetricamente caricato e vincolato) In questo modo noti i carichi esterni, era possibile ottenere landamento della curva delle pressioni. 16/75

Metodo di Mry

La verifica dellarco consiste nellaccertare che nelle sue sezioni non siano presenti forze di trazione Per un arco con sezione trasversale rettangolare, bisogna verificare che la curva delle pressioni sia contenuta allinterno della fascia delimitata dal terzo medio di tutte le sezioni trasversali (nocciolo centrale dinerzia).
17/75

Metodo di Mry

Si determinano i carichi agenti sullarco, considerando le parti di sovrastruttura che competono ad ogni singolo concio ed applicando la forza nel baricentro della regione relativa.

P 6

P 5

P 4

P 3

P 2

P 1

18/75

Metodo di Mry

Essendo larco simmetrico e simmetricamente caricato e vincolato, si pu limitare lo studio a met di esso, applicando nella sezione di chiave la forza trasmessa dalla restante parte.

P 6

P 5

P 4

P 3

P 2

P 1

19/75

Metodo di Mry

Tale forza ha retta dazione orizzontale (ortogonale alla sezione cui applicata) e si considera applicata al terzo medio superiore della sezione stessa.

P 6

P 5

P 4

P 3

P 2

P 1

20/75

Metodo di Mry

Costruito il poligono funicolare dei carichi esterni relativa a met arco, il problema si risolve utilizzando un poligono di equilibrio a passaggio obbligato per due punti: il terzo medio inferiore nella sezione di imposta e il terzo medio superiore nella sezione in chiave.
K
P 5 P 4 R P 3 P 2 P 1 H P 1 P 2 R P 4 P 3 P 5 P 6 O

P 6

Poligono funicolare

Poligono delle forze


21/75

Metodo di Mry

Per lequilibrio il poligono dei vettori deve risultare chiuso e le rette dazione devono concorrere in un medesimo punto (K) La retta dazione della reazione dimposta deve passare per K e per il terzo medio inferiore della sezione stessa.
K
P 6 P 5 P 4 P 3 P 2 P 1 H P 1 P 2 P 3 P 4 P 5 S P 6
22/75

curva delle pressioni

Metodo di Mry

Si pu costruire la curva delle pressioni, utilizzando il poligono funicolare costruito sul polo Q Il poligono funicolare costruito utilizzando il polo Q rappresenta il poligono delle successive risultanti, cio la curva delle pressioni.
P 4 P 3 P 2 P 1 H P 1 P 2 P 3 P 4 P 5 S P 6
23/75

P 6

P 5

curva delle pressioni

La verifica di stabilit dellarco

La linea delle pressioni descrive le azioni scambiate tra conci adiacenti

Se non passa per i baricentri delle sezioni si hanno sollecitazioni composte di forza assiale, taglio e 24/75 flessione.

La verifica di stabilit dellarco

La verifica di stabilit richiede che siano verificate le condizioni:


TfN M/N = e h/2 f = tg il coefficiente di attrito

e = eccentricit della forza assiale rispetto al baricentro:


Se e h/6 la sezione interamente compressa Se e > h/6 la sezione parzializzata Se e > h/2 lequilibrio impossibile.
25/75

Metodo di Mry

Lo spostamento della risultante dei carichi verso le imposte comporta una riduzione della reazione orizzontale.

26/75

Il ruolo dellattrito

Un vincolo scabro in grado di fornire, oltre alla reazione Rv una reazione Rt ortogonale ad essa, diretta secondo lo spostamento che esso consente.
Cono di attrito

27/75

Il ruolo dellattrito

Lentit della componente Rt non pu superare unaliquota della reazione principale Rv: Rt f Rv
Cono di attrito

28/75

Il ruolo dellattrito

Il coefficiente di attrito f si pu esprimere come: f =Rt / Rv = tg


Cono di attrito

29/75

Il ruolo dellattrito

Il vincolo in grado di equilibrare una forza inclinata rispetto alla direzione ortogonale al piano di scorrimento < f (interna al cono di attrito)

Cono di attrito

30/75

Trovare la giusta curva delle pressioni

Il tracciato della linea delle pressioni un indice della stabilit dellarco Quanto pi si discosta dalla linea dasse dellarco tanto maggiore deve essere lo spessore dellarco

31/75

Trovare la giusta curva delle pressioni

Domanda: la curva delle pressioni trovata quella giusta (data la scelta arbitraria del polo H)?

32/75

Esercizio

Trovare la giusta curva delle pressioni col metodo del Mry


P1 = 10 kN P2 = 20 kN = P3 = P4 = P5 Scala: 10 kN = 1 cm Proviamo due poli diversi!

33/75

Esercizio

Trovare la giusta curva delle pressioni col metodo del Mry

34/75

Esercizio

Trovare la giusta curva delle pressioni col metodo del Mry

35/75

Esercizio

Trovare la giusta curva delle pressioni col metodo del Mry

36/75

Aspetti base del comportamento strutturale


Teorema di minimo di J. Heymans: Se possibile trovare un campo di tensioni nella struttura che sia ovunque equilibrato internamente e con i carichi esterni, senza violare la condizione di rottura, tali carichi esterni saranno portati dalla struttura in sicurezza. Interpretazione: Se il progettista cos furbo da trovare un polo che dia luogo ad una curva delle pressioni interna allarco e prossima alla massima eccentricit ammissibile, allora larco sar altrettanto furbo da trovarne una per proprio conto!

37/75

Spessore dellimposta
medievale

38/75

Spessore dellimposta
analitico

oppure e b

6
39/75

Spessore dellimposta

40/75

Danneggiamento degli archi

Assestamento dellimposta

41/75

Danneggiamento degli archi


Assestamento dellimposta Dimensionamento insufficiente

42/75

Danneggiamento degli archi


Assestamento dellimposta Dimensionamento insufficiente Forze concentrate / carico eccessivo del riempimento

43/75

Danneggiamento degli archi


Assestamento dellimposta Dimensionamento insufficiente Forze concentrate / carico eccessivo del riempimento Degradazione dei mattoni/malta e allentamento/scorrimento dei conci

Roma (via S. Vito)

44/75

Danneggiamento degli archi


Assestamento dellimposta Dimensionamento insufficiente Forze concentrate / carico eccessivo del riempimento Degradazione dei mattoni/malta e allentamento/scorrimento dei conci modifica delle condizioni, ad es. cambiamento di destinazione duso

45/75

Intervento

Incremento della componente verticale

P1 R P2 S

e>b

6
46/75

Intervento

Incremento della componente verticale

P1 P2 F S R

e<b

6
47/75

Intervento

Incremento della componente verticale

riempimento

guaina barra
48/75

Intervento
Speroni di contrasto

Diminuzione delleccentricit

Catene allestradosso

49/75

Intervento
Catene allintradosso

Diminuzione delleccentricit

50/75

Intervento

Diminuzione delleccentricit

Catene allintradosso (Roma - via S. Vito)

51/75

Intervento

Miglioramento dellattrito

Colla o inserimento di elementi trasversali

Collegamento dei conci con spinotti

52/75

Intervento

Incremento della capacit portante


Strati di cls allestradosso

53/75

Intervento

Incremento della capacit portante


Strati di cls allestradosso

54/75

Intervento

Incremento della capacit portante


Irrigidimenti allestradosso

55/75

Sicurezza

Pu essere definita come la distanza fra lo stato corrente ed un dato stato limite

56/75

Elementi strutturali: cupole


La prima cupola della storia: La stanza del tesoro a Micene (XIV s. a.C.)

57/75

Esempi
Prima cupola costruita in opus cementitium (cls romano): il Pantheon

58/75

Esempi
Pantheon

59/75

Esempi
Combinazione di archi e cupole: Hagia Sofia ad Istanbul (6 secolo D.C.)

60/75

Esempi
Falsi archi: Tempio del Sole a Konarak (India)

61/75

Esempi
Schemi nascosti: Duomi a bulbo ad Isfahan

62/75

Esempi
Schemi nascosti : Taj Mahal in India

63/75

Esempi
Schemi misti: Santa Maria del Fiore a Firenze

64/75

Elementi strutturali: cupole


Comportamento strutturale

65/75

Danneggiamento delle cupole


Assestamento delle imposte Effetti biologici, ad es. semi

66/75

Danneggiamento delle cupole


Assestamento delle imposte Effetti biologici, ad es. semi Tamburo inefficiente Translation of supporting columns/walls

67/75

Danneggiamento delle cupole


Assestamento delle imposte Effetti biologici, ad es. semi Tamburo inefficiente Traslazione dei pilastri/muri di supporto

68/75

Danneggiamento delle cupole


Il Pantheon

Tamburo insufficiente Traslazione delle pareti/colonne di sostegno

69/75

Intervento

Cerchiatura della cupola

70/75

Intervento
San Carlo a Roma

Cerchiatura della cupola

71/75

Intervento

Cerchiatura della cupola


SantIgnazio in Spagna

72/75

Intervento

Cerchiatura della cupola con FRP

73/75

Intervento

Cerchiatura della cupola con FRP

74/75

Intervento

Anelli di rinforzo per false volte

75/75

Вам также может понравиться