Вы находитесь на странице: 1из 15

Analisi Matematica I , Fisica(A.A.

2006/ 2007)
Preparazione Prova sritta, Ottobre 2006
* * --------------------------------------------------------------
Assiomi r e lativi a lle operazioni in N
Assioma 0.1.
(a+ b)+ c= a + (b +c), (a.b)c = a.(b. c)
(proprieta associativa)
Assioma 0.2.
(proprieta commutativa)
Assioma 0.3.
a+ b = b +a, a.b = b. a
a+ O = a, a. l = a
(esistenza degli elementi neutri)
Assioma 0.4.
a.(b +c)= a.b + a.c
(proroprieta distributiva)
Assiomi relativi all'ordinamento in N
Assioma 0.5. a ::::; b oppure b ::::; a (proprieta dicotomia)
Assioma 0.6. a ::::; b e b ::::; c implica a ::::; c
Assioma 0.7. Se a::::; b e b ::::; a allora a= b
Assioma 0.8. Se a ::::; b allora a+ c ::::; b +c
Assioma 0.9. Se O ::::; a e O ::::; b allora O ::::; a + b e O ::::; a.b
Assioma 0.10. (Archimede) Per ogni m E N esiste numero naturale n tale che
n> rn.
Assiomi relativi alle operazioni in Z
Assioma 0.1, Assioma 0.2 , Assioma 0.3, Assioma 0.4 e
Assioma 0.11. Per ogni a esiste unico elemento indicato con - a tale che a+
(-a)= O
Assiomi relativi a lle operazioni in Ql
Assioma 0.1 , Assioma 0.2 , Assioma 0.3, , Assioma 0.4, Assioma 0.13
e
Assioma 0.12. Per ogni a i O esiste 1mico elemento indicato con a-
1
tale che
a.u -
1
= l
Assiomi relativi a lle operazioni in lR
Assioma 0. 1, Assioma 0.2 , Assioma 0.3, Assioma 0.4, Axioma 0.12 r
Assioma 0.13. (Coll ljJ/ef e::;za) Se A e n S0'/1() sottoinsiemi di lR tali che
( l ) u < b. 1:/o E A Vb E n
, -
alLora esiste c E lR che sepam A e B. cio e
a ::::; c::::; b. Va E A Vb E B.
2
Operazioni con numeri reali
x1n
- = xm-n.x E m?.. m::;> n E N.
xn ' '
xmyrn = (x y) m, x , y E m?., m, n E N. x - n = , x E m?.\ O, n E N, x
0
= l per x> O.
x m
x mxn = xm+n. - = xm-nx > O. m. n E Z. V'X = y {o} x = yn per n ::;> 2 pari x ::;> O.
l xn j '
y'X = y B x = yn per n > 2 dispari x E ffi?. . xP = xm/n = vXm. x-m/n = _ l_ p = m/n E rn
- ' xm/n '-',!
x y - (xy) ,x, y > O, p E Q. - - - x , y > O, p E Q.
P P - P x P - (x P)
yP yP
(2) lxi= { x ,
- x ,
se x::;> O;
alt rimenti .
,
2
V:;;2k =lxix E R
a
]i_
c
d
ad
be
Problema O. l. Determinare il minimo, il massimo, l'fostremo inferiore e l 'estremo
superiore (se esistono) degli insiemi
{ x E m?. : lx
2
+ li < lx - 31- 1} { x E m?.: lx
2
1 <lx -
Pro,blema 0.2. Det erminare il minimo, il massimo, l 'estremo inferiore e l 'estremo
superiore (se esistono) degli insiemi
{x E m?. : lx
2
- l i < l x + 31 - 2} { + sin ( (2m + : n , m ::;> l E N}.
Problema 0.3. Determinare il minimo, il massimo, l 'estremo inferiore e l 'estremo
super-iore (se esistono) degli insiemi
{ x E m?.: 4 > Il - xli l + :r l +( l- x)
2
}
{
1 1
: n, Tn ::;> l E N} .
2n 2n- cos(mrr)
Problema 0.4. Trovare l 'intersezione A n B dove
A = {x E m?.: x
4
+ lx - 31 = sin
e B = {x E m?. : lxi ::C: 2}.
Problema 0. 5. Trovare lestremo super-Jre. l"estremo inferJTe. il massimo e il
minimo di A n B dove
and B = Z.
3
Problema 0.6. Trovare l 'estr-emo s'uperiore, l 'estremo in.friore. il massimo e il
minimo di A n B dove
A= {x E lR:: x
2
+ lx - l i< 2}
and B =Q.
Problema O. 7. Trovare l 'estremo superiore, l 'estremo inferiore, il massimo e il
minimo di A n B dove
A = {x E lR:: lx - l i + lx+ 21 :S: 2l x- 31}
and B =Q.
Problema 0.8. Trovare l 'estremo superiore, l'estremo inferiore, il massimo e il
minimo di tutti ;; E lR: tale che esiste y E lR: tale che
lx + Yl + Y :S: 2.
l. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
sin( et + (3) = sin et cos (3 + cos et sin (3,
cos(et + (3) = cosncos/3 - sinnsin/3,
sin
2
et+ cos
2
et = l.
sin( - et) = - sinn, cos( - et) =cosn,tan( -et) = - tanet.
sin( et+ 211') = sin et , cos( et+ 211') = cos et , t an( et + 1r) = t an et, co t( et + 1r) = co t et.
sin(1r-et) = sinet , cos(1r-et) = - cosn,sin(1r+et) = - sinet, cos(1r+n) = - coset,
sin ( - et) = cos et, cos ( - et) = sin et, sin ( + et) = cos et, cos ( + et) = - sin et,
Per O< et< 1r
sinet <et
e
sin et
-- > COSQ.
Q -
Formule di duplicazione
sin(2et) = 2 sin et cos et , cos 2et = cos
2
a- sin
2
et.
Formule di bisezione
') . 2
Sll1 Q=
l- cos2et
2
cos- et=
l + cos2n
2
Formule di vVerner
. (3 sin(et +/3)+sin(et - ,8) . . . (3 - cos(n+ .B)+ cos(n -(3)
s1n et cos = . sm et sm = _ _ _;__ _ ____; __ __;, __ ...,;,_
2 2
, . '3 _ cos(o + ;3) + cos(et - /3)
cos Q c os . - 2 .
Formule 0li prostaferesi
sin u + sin (3 = 2 sin (
0
; '
3
) cos (
0
; (3 ) . cos u + cos :3 = 2 cos (
0
;
13
) cos (et ; ,3 )
. . . ( o: - (3 ) ( a+(3 )
sm a - sm /3 = 2 sm -
2
-. - cos -
2
-
cos a - cos (3 = - 2 sin ( a ; (3 ) sin ( a ;
6
)
Definizione delle funzioni tan e cot ,
sm a cosa
tan a= --, coto: = - . --
cosa sm a
Espressione di sin, cos mediante tan, cot e viceversa
tana
sino:= ,
V l + tan
2
a
l
cosa = ,
V l + tan
2
a
l sin o:

coto: Jl - sin2o: '
( (3)
t an a + t an (3
tana+ = .
l - tan a tan (3
( (3)
- l + cot a co t (3
cot a+ = ,
cot a+ cot(3
l
sin a = r:======;;==
V l + cot
2
a
coto:
cosa = r :======;;==
V l + cot
2
a
l Vl - cos
2
a
tan a= -- = .
cot a cosa
( (3)
t an a - t an (3
tana - = .
l + t an a t an (3
cot(o: _ (3) = l + coto:cot(3 ,
- co t a + co t (3
arcsinx = a, x E [- 1, l ] {o} sino: = x a E [-7r/2,71-j2],
arccos x = a, x E [- l , l ] {o} cos a = x a E [O, 1r],
arctanx = a , x E (- oo,oo) {o} tana= x a E [-7r/2,7r/2],
sin x= sin xo {o} x= xo + 2k7r, 1r - x
0
+ 2k7r, cosx = cosx
0
{o} x= x
0
+ 2k7r ,
tan x = tanxo {o} x= x
0
+ k1r ,
Problema 1.1. Verificare le seguente indentita'
sin(1r - o:)= sin o: , cos(1r- a)= - cosa, tan(1r - o:) =- tana,
sin(1r+o:) = - sino: , cos(1r+o:) =- cosa, tan(1r+o:) = tano: ,
sin(JT/2 - o:)= coso: , cos(JT/2 - o:) = sino: , tan(JT/2 - o:)= coto: .
Problema 1.2. Verificare le seguente indentita'
l
cos
2
a- sin
2
a = cos(2o:) , sin(3o:) sin(2o:) =
2
(coso:- cos3o:)
sin( o:+ (3 )
t an a + t an (3 = (3
cos Q cos
Problema 1.3. CalcolaTe cos(2n) se sin a= J2- /3/ 2.
Risp. /3/2.
Problema 1.4. Dimostm:re che
.....
sin o . cos(o + ,1) = sin ;J ==} tan (o + r3) = 2 tan G:
sin(2o + ;3) = 5 sin (-] ==} 2 tan (o + 3) = 3 tan o: .
Problema 1.5. Semplificare le espressioni
a) (sin a + cosa)
2
l + sin(2a)
b)Vsin
2
a (l+ cota) + cos
2
a (l+ tana), (7r <a< 37f/2) .
Risp. a) l ; b) -sin a-cos a .
Problema 1.6. Dimostrare le identita '
sin
6
a+ cos
6
a+ 3 sin
2
a cos
2
a = l
2 2
(3 cos(a + (3) . cos(a- (3)
l - co t a co t = - ---'---;;-'-----,;'-:----'-
sin2 a sin
2
(3
sin( a- (3) sin((J - 1) sin(r- a)
_..:....__...:, + + = O.
cos Q cos (3 cos cos (3 cos Q cos
Problema l. 7. Per quali valori del parametro a valgono le relazioni
a)sin(Jr- a)= sin a,
b) sin a = \h - cos
2
a,
c) }l+ sin(2a) =sin a+ cosa.
Problema 1.8. Dimostrare che l 'identita a+ (3 + = Jr/2 implica
cos Q + cos (3 + cos = 4 cos ( - ~ ) cos ( ~ - ~ ) cos ( - ~ ) .
Problema 1.9. Trovare tutti x E lR tale che
l + cos
2
x
2 > .
l + sin x
Problema 1.10. Trovare tutti x E lR tale che
Problema 1.11. Trovare tutti x E lR tale che
l sin x + cos x l < l.
Problema 1.12. Dimostrare l 'identita '
l sin 5x/2
- + cos J: + cos 2x = ( / )
2 2 sin x 2
Problema 1.13. Dimostrare che
l
z + - = 2 cosO'
z
., l ( ) "1
z + - = 2 cos na Vn E ~ ~ .
zn
Problema 1.14. Trovare tutti x tali che
a) sin 5x = cos 2x.
b) sin(2:r ) + t an x = 2.
l l l
c)-.- + -- + . = 5.
sm A cos x sm .r cos x
d) tan(7r tan x) = cot (Jrcot x).
e) sin
17
.x + cos
1 7
x= l.
5
6
2. F UNZIONI exp E log.
La funzione esponenziale f(x) = a"' dove a> O, a# l e definit a per ogni x E !R.
Proprieta'
a x
a"'> 0, axbx = (ab) x, a
0
= l , ao: +y = axay , ax-y = -
aY
Defi nizione : loga be' definito per a > O, a# l , e b > O.
loga b = c<::? a c = b.
Proprieta' :
-x l ( x)y x y
a = - a = a
ax '
loga (b1.b2) = loga b1 + loga b2 , a > O, a# l , b1, b2 > O,
loga(bd) = dloga b, a> O, a# l , b > O, d E !R.
logA b
logab= -
1
--, a , A> O, a# l , A# l,b > O.
ogA a
Problema 2.1. Risolvere le seguente equazioni
b) - ~ + logx(5J5) = (1ogx2 J5f
c) x,;x = #x.
3. NUMERI COMPLESSI
L'equazione x
2
+ l = O non puo' avere soluzioni reali dato che non ha senso
(nel campo dei numeri reali ) considerare ;=T. Tuttavia l'equazione scritta so-
pra ha soluzione se ampliamo l' insieme dei numeri reali con l'aggiunt a dell ' unita'
immagi naria i = ;=T che gode della proprieta'
(3) '
Una volta int rodotta l'unita' immaginaria si defini sce insieme dei numeri comp-
lessi
C = {z =x+ iy, x,y E R}.
Se z = x+ iy con x , y E R , allora x ed y si chiamano ripettivamente parte reale
e parte immaginaria del numero complesso z e si indicano con R e z ed Im z .
La somma e la moltiplicazione t ra numeri complessi segue le stesse regole dell a
moltiplicazione tra numeri reali , tenendo conto del fat to che per l'unit a' immagi-
naria i vale la regola (3). Quindi
x + iy +x' + iy' = (x+ x') + i (y + y')
(x+ iy)(x' + iy') =xx:' + ixy' + ix'y + i
2
yy' = (xx:' - yy') + i (xy' + x'y).
Dato z = x + iy si definisce
z =x- iy
e
iz l2 = x2+y2
Si puo anche definire il rapJ)orto tra numeri complessi come segue:
z z'iD
7
(not are che il secondo membro ha senso visto che la molt iplicazione dei tre numeri
z, w. rzF si puo' fare seguendo la regola eli prodotto descritta sopra).
Ogni numero complesso z = x+ iy c indi viduato da due numeri reali (la parte
reale e la parte immaginari a). Pertanto i numeri complessi possono essere individ-
uati da un punto nel piano cartesiano x -y. D'altra parte ogni punto (x , y) del piano
puo' essere individuato in coordinate polari dalla distanza del punto dall 'origine p
e dall 'angolo e formato tra l' asse delle x e la semiretta passante per il punto (x.y)
e l' origine.
Pertanto se (x,y) = (pcose, p sine) (osservare che e e' definito a meno eli un
multiplo intero eli 21T) allora
x+ iy = p(cose + i sin e ).
Una notazione utile e'
ew =cose + i sin e ,
e pertanto ogni numero complesso x + iy si puo' sempre esprimere in coordinate
polari ed in forma compatta come segue:
x+ iy = peiO
dove e definito a meno di 2k1T con k E Z.
Inolt re si ha che
(4)
(vedi esercizio (3.6)).
Un numero complesso z' si dice essere una radice n-esima del numero complesso
z se z'n = z .
In particolare se z = pei (0+
2
k-rr ) e z' = p' eiO' e' una radice n-esima eli z allora si
ha per defini zione che
dove abbiamo usato (4).
In particolare si ha che le radici n-esime eli z = peiO sono t utti e soli i numeri
complessi del tipo p' e iO' dove p' = \fP e e' = * + 1T per qualche k E Z.
Esempio Calcolare J=I. Osserviamo che in base all ' interpretazione geometrica
dei numeri complessi si ha che - 1 = e i ( "+
2
k7r ) con k E Z e quindi t utte le radici el i
- 1 sono del t ipo e iCf+krr) con k E Z.
Data la perioclicita' el i ei
0
si ha che le uni che radi ci di stinte eli - 1 possono essere
indi viduate dai numeri ei f e che possono essere scri tte in coordinate cartesiane
come i e - i.
Problema 3.1. Provare che JzJ
2
= z .z per ogni numem z E C .
Problema 3.2. Dati i numeri complessi z = x+ iy e w = x' + iy' (w si suppone
diverso dal numem complesso nullo) esprimere la parte reale e la parte immaginaria

w
Problema 3.3. Provare che
Jz + wJ::; J: J + ltc l
._
per ogni coppi a e di nwne7'i z . w E C.
Problema 3.4. Dato il mtrnem complesso z = peiO calcolare JzJ
2
8
Problema 3.5. Dati z = peie e z' = p' e w' esprimere in coordinate polari i numeri
z.z
1
e ?
Problema 3.6. Esprimere in coordinate polari il numero zn dove z = peie.
Problema 3. 7. Provare che ogni numero complesso z diverso da zero, ammette
esattamente n mdici n-esime distinte.
Problema 3.8. Calcolare \l'i, \1/3 +i, ./3 + 3i .
Problema 3.9. Trovare tutti i numeri complessi tali che
Z
71
== z .
Problema 3.10. Trovare tutti i numeri complessi tali che
Problema 3.11. Esrpimere in coordinate polari il numero complesso
l + cos e + i sin e.
Problema 3.12. Rappresentare gmficamnete il seguente sottoinsieme di C :
{lz- l i = lz + l i, z E C}.
Problema 3.13. Rappresentare gmficamnete ils eguente sottoinsieme di C:
{z +z = lz l
2
,z EC}.
4. INDUZIONE E DISUGUAGLIANZE
Problema 4.1. Per ogni natumle n 2: l e per ogni numero reale x 2: - l vale la
disequazione di Bemoulli
(l+ x t 2: l+ nx.
Problema 4.2. Dimostmre l 'i dentitri
3 3 3 n2(n + l )2
l + 2 + + n = -'----:-----''-
4
Problema 4.3. Dimostmre le seguente ident itri
l l l l
- + - + + = 1 - - - .
1.2 2.3 n(n + l ) n+l '
l l l 1(1 l )
1.2.3 + 2.3.4 + + n(n+ l )(n+ 2) = 2 1.2 - (n +l )(n+2)
Problema 4.4. Dimostmre che
sin a+ sin( a+ h)+ ... + sin(cr +(n, - l )h) = sin(nh/ 2) sini a; )(n- l )h/ 2) '
sm h 2
. . . . ( ( _ .) ) _ sin(nh/ 2) cos(a + (n - l )h/ 2)
cosa+,cos(a + h)+ +cosa + n l h - . ( /)
.._ sm h 2
sin cr + sin(3cr)+ +sin(( 2n- l )a) ( )
------,-,--,-------:-:-,...-----',---':- = tau ncr .
cosct + cos(:a) + + cos (( 2n - l )a )
Problema 4. 5. Sia a
11
la successione di Fibonacci definita cosi a
0
= a
1
= l ,
Dimostrare che
an+2 = ao + a1 ++an+ l,
02n+2 = a1 + a3 + + 0211+1,
a2n+ 1 = l + a2 + a4 + + a2n,
On+lan- l = ( - 1)" +
1
.
Problema 4.6. Dimostrare le seguente identit a:
x
2
n+l - l = (x - l) fi ( x
2
- 2xcos l)+ l) '
k= l
x
2
n+l- l= (x+ l) IT (x
2
+ 2xcos + 1) ,
k= l 2n + l
x
211
+ l = g ( x
2
- 2xcos

+ l) .
Problema 4.7. Dimostrare le seguente identita:
sin (
2
7r) sin ((n - l)1r)
2n 2n 2n
COS COS COS
2n + l 2n + l 2n + l
4.1. Disuguaglianze.
(5) '
(6)
a + b f""7
a, b > O =? -
2
- 2 v ab
a + b
ab>O=? -- < ---
' 2 - 2
Per ogni n naturale abbi amo
(7)
Disuguagli anza Young: se a, b > O e
allora
l l
- + - = 1
p q
aP b"
- + - >ab.
p q -
2n-l'
9
Problema 4.8 (Disuguagli anza di Cauchv -Schwarz). Prova per ind-uzione che.
dati n E !;l e O i . bi E lR per i = l. 2 . .. . . n . vale la disuguaglia.nza
10
Sia n E f::! e siano x
1
, x
2
, ... . X
11
numeri reali positivi. Defi niamo la media geo-
metrica xc (GM, geometrie mean) e la media aritmetica XA (A.l\1, arithmet ic mean)
come segue:
_ . X] + X2 + + Xn
XA = ---------------
n
La media geometrica risulta sempre minore o uguale di quella arit met ica, con
l' uguagli anza solo se x
1
= x2 = = Xn
Problema 4.9 (Disuguaglianza GM- AM) . Dimostra che, nelle ipotesi di cui sopra,
( )
l/n<xl+x2++Xn
X1X2Xn _ ,
n
dove si ha uguaglianza se e solo se x1 = x2 = = X n .
Completa i dettagli della seguente dimostrazione per induzione. Vogliamo di-
mostrare che per ogni n E f::! vale l' enunciato
P( )
_ ( )l /n< _x _l _ +_x_2 _+_ _ _ +_ x_n
{
x; E R+ i= l , 2, . . . , n,
n - X1X2 Xn _ ,
n
con uguaglianza se e solo se x
1
= x
2
= = Xn
Per n = l, 2 si verifica faci lmente. Per il passo induttivo, poniamo
X]+ + X
A _:_ n
n - '
n
A ~ Xn+l +(n - l)An+l.
n ,
G
( A" - 1)1/n
= Xn+l n+l
Per ipot esi induttiva, risulta A ~ G. Inoltre
A . = A ,+ A > (A A)l /2 > (G G)112 = (cn+l An- l) l /(2n) .
n+l
2
- n _ n n+l n+l ,
da cui An+ l ~ Gn+l Nota che tutte le disuguaglianze (contemporaneamente) sono
uguaglianze se e solo se x
1
= = Xn+l
Problema 4.10. Provare che la seguente disuguaglianza e' valida per ogni numero
naturale n ~ 2:
. l l l
n[(n+ 1)
1
1" - l] < l + - + - + + - < n- (n - l )n-l/(n- l )_
2 3 n
P roblema 4. 11. Siano a, b, c E R+ tali che (l +a)( l +b)( l +c) = 8. Allora abc <::: l.
Problema 4 . 12. Se a, b, c E R+ , allora si ha
(a
2
b + b
2
c + c
2
a)(a
2
c + b
2
a + c
2
b) ~ 9a
2
b
2
c
2
Problema 4. 13. (a) Dati due numeri reali distinti a. b ~ O e n E f::! provare che
vale la disuguaglianza
" _,_ a + nb
(ob ) u+
1
< - -.
17 + l
(b) Poni a= l e b = l + :cj n . ~ o n .r > - n diver-so da O. e dimostm che
X n ( X ) n+ l
(
l+ - ) < l + __
n 77 + l
Vn E N.
)
(c) Poni a.= l , b = m/(m + l ) e n= m+ l e dimostro che
(
1 ) m+1 ( l ) m + 2
l + - > 1+ --
m m+ l
"'mE N.
5. LI MITI NOTEVOLI
Se On e limitata e b n _, O allora o n bn -> O.
(8)
(9)
(lO)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
Confronti:
(16)
(17)
(18)
Se
allora
(19)
{
o
n +oo
q _,
se lql < l ,
se q > l
~ o n ha limite
se q = l ,
seq :S:- 1.
O n -> O =? COS O n ___, l ,
On ---> O =? sin On ---> O,
sin On
an ---> O =? -- ___, l ,
O n
arcsin On
O n ___, O =? ___, l
1
O n
(l + an)" - 1
On ___, O =? ___, O .
O n
log
8
On
a
11
___, oo =? --A- ___, O 't/A> O, VB > l.
a.,
{
o
lim o,= oc
n-x
no si puo dire nulla
se A < l.
se A > l.
se A= l.
11
12
Problema 5.1. Calcolare
a)
b)
c)
d)
e)
li m (n+ 3ynsin n)
1
1
4
- (n+ ynsin n)
1
1
4
.
n ---o ::c
sin (l)
lim n
n(cos (*) - l) .
l
.


llll
log2 n
12 + 22 + .. . n2
li m
n ---+ oo
lim cosn" .
n ---+ oo n
Problema 5.2. Studiare la convergenza della successione
l l
an = l + - + + - - In n .
2 n
Problema 5.3.
Problema 5.4. Studiare la convergenza della successione
l l l
an=- + - - + .. + --
n n+ l n+n
Problema 5.5. Calcolare
lim ( nn (2n) !) l / n
4n(n - l )' n!(n + l )!
Problema 5.6. Trovare il limite
Problema 5. 7. Calcolare
Jn3 + n - n3/ 2
li m
n+ 6sinn
. ( (n) n )1/n
hm (2n - l )! .
,,_= 3" -
1
(n + 3) !n!(n + 2)!
Problema 5. 8. Calcolare
sin (l )
lim
11
n-:x: n ( COS ( *) - l)
Problema 5.9. Calcolare
.....
arcsin (l) sin (l)
liln
11
"
n-x ( COS ( *) - l) .
13
P roblema 5. 10. Calcolare
. (n+ l )" - n"'
hm
1/-----'> 00 no: - l
al variare del parametro T"eale et.
Problema 5.11. Calcolare
(n+ sin n)
1
1" (2 +sin n)n
li m
n!
Problema 5.12. Calcolare l 'estremo superiore, l 'estremo inferiore e il limite della
successwne

3n
Problema 5. 13. Sia x
0
= l e Xn e definita per ricorrenza
Xn+l = xn+sinxn.
a) Dimostrare, che O < Xn < 7r.
b) DimostraTe che X n cT"esce.
c) di Xn
Altri esercizi sulle successioni
Proble ma 5.14. Trovare il limite della successione
an= ynln( l + en)- n
3
1
2
Risposta O
Problema 5.15. Trovare il limite della successione
O.n = ynln(l + en) -
Risposta - oo.
Problema 5.16. Studiare la convergenza della successione
l l l
O.n = - + . + .. . + .,------,--
n0 (n+ l )n (n+n)"
al variare del parametro Q E R
Problema 5.17. Studiare la. convergenza della successione
an = n a ( \1 n
2
+ are t an n - \1 n
2
+ n)
per Q < l/3.
P roblema 5.18. Sia
_ n Il . ( (2k+ l )7r )l on
a
11
- "'\"""' - + sm
L 2 2
k =l
al variare del parametro a E IR.
P roble9a 5.19. la del la successione
no G + /11 - vn=-1)
al variare del parametro o- E IR.
14
6. SERIE
Data una successione { an}nEN ci proniamo di definire la somma infinita L :::O= l an .
Associamo all a successione { a
11
} una nuova successione fatta dalle sua somme
parziali come segue:
n
Sn =L ai.
i=l
Allora diciamo che la serie L:;"=
1
an e' convergente e converge al valore l se
- oo < l < oo e' tale che
lim Sn = l.
11----+00
Nel caso in cui Sn = oo allora diciamo che la serie e' divergente.
Una serie che non sia convergente oppure divergente si dice indeterminata.
La serie L:;"=
1
an si di ce a termini posit ivi se an 2: O per ogni n E N .
Si puo' provare che la serie L:;"=
1
a
11
e' convergente se e solo se
m.
'e/E> O::Jv(E) E N tale che l L ai l <E Vn,m 2: v(E) .
i=n
Problema 6.1. Provare che ogni serie a termini positivi e' convergente oppure
divergente.
Problema 6.2. Studiare la serie L:;"= l n(n
1
+l).
Problema 6.3. Provare che
l l l l
- + -- + ... + - > - Vn E N .
n n+ l 2n 2
Dedurne che la serie
00 l
L ;
n = l
e'
Problema 6.4. Provare che se L:;"= l an e' convergente, allora an = O.
M ostra re che l 'implicazione inversa e ' falsa .
Problema 6.5. Studiare la convergenza della serie x" al variare di x E R .
Problema 6.6. Provare che se la serie la, l e' convergente allora L:;"=l a
11
e' convergente. M ostra re che l 'implicazione inversa e ' falsa.
Problema 6.7. Studiare la natura della serie
Problema 6.8. Studiare la convergenza della serie


Problema 6.9. Sia { a
11
} una successione decrescente e posdiva (cioe' O S a
17
+
1
S
CL 11 .) Provare che la serie l an converge se e solo se converge la serie l 2ka
2
, .
P roblema 6.10. Dire per quali valori di a > O si ha che la serie }u risulta
convergente.
P robl ema 6. 11. Studiare il comportamento della serie n(l n
1
n)u al variare rl i
o. 2: o.
P roblema 6.12. Studiar-e il comportamento della seTie L,-;o=l
111
\,! (si TicoTda che
n'= 1. 2 . .. (n- l).n
Problema 6. 13. Studiare al variaTe di a > O ed x E R la serie n x n.
Problema 6. 14. StudiaTe la conveTgenza della serie
Problema 6.15. Studiare la conveTgenza della serie al variare di a, b, c E R
(
b )n+c
L a" l + ;:;:
Problema 6.16. StudiaTe la convegrenza di
al variare di a E R.
l
"' (a" + - )
L n3a
Problema 6.17. StudiaTe la conveTgenza di
L cosn
2
+/ii.
n
Problema 6.18. Studiare la convergenza di
2n + n
3
L 3n +n2
Proble ma 6.19. StudiaTe al variaTe di x E R la conveTgenza di
(sin x)n
L - n- .
Problema 6.20. Studiare la conveTgenza di
"' (- l )nn
L l + n2 .
15

Вам также может понравиться