Вы находитесь на странице: 1из 38

POLITECNICO DI TORINO

Vittorio Verda COMPLEMENTI DI ENERGETICA Utilizzo energetico della biomassa

Biomassa La biomassa contribuisce attualmente a circa il 10% del fabbisogno energetico mondiale (50 EJ). Principalmente utilizzata per riscaldamento e cottura dei cibi

Fonte: IPCC, 2007

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Biomassa

Il potenziale di utilizzo energetico della biomassa al 2050 ammonta tecnicamente fino a 1500 EJ/anno, cio potrebbe coprire lintero fabbisogno previsto da qualunque scenario di crescita della domanda energetica. Tuttavia la maggior parte degli scenari che includono per la biomassa anche i vincoli di sostenibilit, limitano questo potenziale a una quota tra 200 e 500 EJ/anno.

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Biomassa Tale evoluzione (sostenibile) presuppone i seguenti obiettivi: - a breve termine, espansione delle culture convenzionali a scopo energetico - a medio termine, produzione della maggior parte della biomassa con utilizzo energetico attraverso culture ligno-cellulosiche in terreni degradati o da eccessi produttivi - a lungo termine, significativo contributo da biomassa acquatica (alghe)

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Biomassa: materia prima La produzione di biomassa pu essere classificata in: - Culture oleose (girasole, colza, ecc.), grassi animali, residui oleosi - Zucchero e amido - Biomassa lignocellulosica (legno, paglia, culture energetiche) - Fanghi, liquami, RSU umidi, macro-alghe - Micro-organismi fotosintetici (batteri)

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Biomassa: conversione La biomassa pu essere convertita attraverso i seguenti processi: - Eventuale trattamento di miglioramento delle caratteristiche (es. pelletizzazione, essiccazione, ecc.) + combustione - Transesterificazione e idrogenazione - Fermentazione aerobica - Gassificazione - Pirolisi - Digestione anaerobica - Processi biochimici e fotochimici
V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Biomassa: conversione La transesterificazione un processo chimico, che coinvolge un estere e un alcol e consiste nella sostituzione di parte della modecola dellestere con parte della molecola dellalcol, con formazione di un estere e un alcol (differenti da quelli di partenza).

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Biomassa: conversione La fermentazione un processo aerobico (in presenza di aria) che converte zucchero in etanolo. Tale processo pu essere applicato anche a culture cereali utilizzando enzimi che danno origine a zuccheri fermentabili. Alcune culture quali quali la canna da zucchero contengono gi zuccheri fermentabili. La digestione anaerobica un processo che avviene in assenza di aria attraverso batteri che operano a particolare temperatura a seconda della tipologia: psicrofili (10-25 C), mesofili (20-45 C), termofili (50-70 C). La digestione avviene con tempi progressivamente decrescenti allaumentare della temperatura di operazione dei batteri.
V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Biomassa: prodotti finali I prodotti finali ottenibili dalla biomassa possono essere: - Calore e/o energia elettrica - Biodiesel (liq) - Bioetanolo (liq) - Diesel di sintesi (liq) - Metanolo (liq) - Biometano (gas) - Idrogeno (gas)
V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Biomassa

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Biomassa

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Biomassa Co-combustione diretta: sostituzione di parte di carbone con biomassa Co-combustione indiretta: trattamento di biomassa per la produzione di un combustibile e utilizzo combinato con combustibile tradizionale Co-combustione parallela: produzione di vapore da combustione di biomassa e utilizzo del vapore in un impianto alimentato con combustibile tradizionale

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Tecnologie per generazione distribuita alimentate con biomassa legnosa

Microturbina (EFGT) Turbina a vapore Stirling

ORC

Gassificatore con MCI

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

La combustione di biomassa

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbina con combustione esterna Sono impianti di piccola potenza (fino a poche centinaia di kW) derivati dalle microturbine alimentate con gas naturale.

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale Per le turbine a gas assiali presenti sul mercato, si osserva che la riduzione della potenza comporta riduzione di efficienza e aumento dei costi. Ladozione di questa configurazione per turbine di taglia dellordine di centinaia di kW comporterebbe costi ed efficienze inaccettabili.

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale Per questa ragione, le microturbine adottano turbocompressori radiali: compressore centrifugo e turbina centripeta.

Tale configurazione presenta due importanti caratteristiche: - Velocit di rotazione elevata - Elevati rapporti di compressione con singolo stadio
V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale Velocit di rotazione 1) Una bassa potenza pu essere ottenuta attraverso riduzione di portata e/o riduzione del salto entalpico ai capi di compresore e turbina (il salto entalpico ai capi della turbina circa doppio rispetto al compressore). La riduzione di salto entalpico associata a una riduzione drastica del rapporto di compressione

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale Velocit di rotazione Questo comporta, a parit di temperatura massima del ciclo, una riduzione di efficienza

Conviene pertanto ridurre principalmente la portata. Per 100 kW di potenza utile sono necessarie portate dellordine di 0.5 kg/s, mentre per 10 MW tale portata dellordine di 35-40 kg/s
V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale Velocit di rotazione 2) La velocit del flusso legata, attraverso la conservazione della quantit di moto, al salto di pressione. A velocit fissata, una ridotta portata comporta necessariamente dimensioni ridotte. 3) Per una data velocit tangenziale, una ridotta dimensione comporta una elevata velocit di rotazione u=*r

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale Velocit di rotazione I precedenti 3 elementi sono compresi nel parametro di similitudine fluidodinamica delle turbomacchine denominato numero di giri caratteristico, il cui valore dovrebbe essere circa costante (0.3-0.6) per mantenere elevata lefficienza.

G/ N = his 3/ 4
Tale parametro mostra che riducendo la portata in massa in ingresso la velocit di rotazione deve aumentare notevolmente.

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale Velocit di rotazione

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale Rapporti di compressione Per limitare i costi per unit di potenza necessario che tali macchine siano caratterizzate da un numero ridotto di stadi, al limite 1. Questo significa che un singolo stadio deve consentire elevati rapporti di compressione. Le turbomacchine radiali permettono di sviluppare rapporti di compressione dellordine di 4-6 in un singolo stadio e quindi si adattano molto bene alla specifica applicazione.

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale Generatore Il generatore di tipo statico (inverter). Questo permette di evitare lutilizzo di riduttori meccanici per ottenere la necessaria velocit di rotazione (3000 giri/min partendo dalla velocit di rotazione elevata del turbocompressore). Inoltre consente di regolare la potenza agendo sulla velocit di rotazione, che determina buoni rendimenti anche a carico parziale.

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale Rigenerazione La piccola taglia non giustifica elevate temperature di ingresso in turbina. Questo determina un comportamento dellefficienza tale per cui la microturbina sempre rigenerativa (curva blu). Inoltre il rapporto di compressione limitato.

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale TIT Un incremento della temperatura di ingresso in turbina consente il raggiungimento di efficienze pi elevate (entro i limiti del rapporto di compressione realizzabile con singolo stadio)

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale TIT Un incremento della temperatura di ingresso in turbina consente il raggiungimento di potenze pi elevate, che un punto positivo dal punto di vista anche economico

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale TIT Inoltre aumenta il rapporto tra potenza meccanica e termica, anche questo positivo dal punto di vista economico

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale Emissioni Le emissioni sono molto contenute: Nox<10-25 ppm per effetto della minore temperatura di fiamma. CO<20 ppm

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Microturbine a gas naturale Fuori progetto Compressore Turbina

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Ciclo ORC

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Ciclo ORC Caratteristiche ideali dei fluidi Fluidi secchi (pendenza positiva della cls) Elevata entalpia di evaporazione Bassa tossicit e aggressivit Bassa infiammabilit Calore specifico del liquido e del vapore prossimi

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Ciclo ORC Propano

Isopentano

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Ciclo ORC Esametildisilossano Octametiltrisilossano

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Ciclo ORC Caratteristiche dei fluidi Per fluidi secchi si verifica tipicamente un valore decisamente inferiore di salto entalpico associato allespansione. Per questa ragione la turbina generalmente a singolo stadio Poich lespansione avviene nel campo del vapore surriscaldato, lentalpia di desurriscaldamento del vapore pu essere utilizzata per il preriscaldamento del liquido

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Rendimento elettrico

[kWe]

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Alcuni impianti

V. Verda Complementi di energetica

BOZZA DEL 21/11/2012

Вам также может понравиться