Вы находитесь на странице: 1из 2

chiara boriani

R E A L I S M O : corrente artistica e letteraria della prima met dell'Ottocento, i cui

esponenti, primo tra tutti Balzac (La commedia umana), intendevano rappresentare gli avvenimenti naturali e umani fornendo di essi un quadro storicamente determinato. Opere aperte alla rappresentazione degli aspetti minuti e prosaici della vita quotidiana, sullo sfondo dei grandi movimenti socio-economici dell'Europa post-napoleonica. Balzac, ciclo della Commedia umana: affresco della societ francese del suo tempo Stendhal e Victor Hugo, tendenze documentarie Charles Dickens: spaccato umano e sociale dell'Inghilterra all'epoca della grande espansione industriale crisi del narratore onnisciente, pronto a intervenire nel racconto si crea la narrazione oggettiva Flaubert (Madame Bovary, 1857): romanzo si fa in primo luogo racconto dell'esistenza dei singoli individui, n eroica n degna di nota. Respinge le gesta della nuova borghesia (Balzac) e fa emergere le delusioni di chi ha sognato di compiere imprese importanti senza riuscirvi. Emma Bovary, ingenua controfigura di eroine romantiche, sposa un gretto medico solo per evadere dalla quotidianit, diventa amante del violento Rodolphe e si innamora di Leon, con cui condurr una vita al di sopra delle proprie possibilit finanziarie. Pressata dagli usurai si suicida. Novit assoluta: impersonalit; i fatti sovrastano le opinioni, stile documentaristico e oggettivo.

N A T U R A L I S M O : movimento sviluppatosi in Francia tra il 1857 1880, che

riconosce in Zola il massimo esponente (Teresa Raquin, 1867). Atteggiamento scientifico e oggettivo di rappresentazione della realt, condizionato dal dibattito medico e fisiologico positivista. costruzione lineare della narrativa, applicata per prima dai fratelli Goncourt riproduzione dei metodi di analisi della medicina moderna e della fisiologia nello studio della societ metodo impersonale: sensazione che il romanzo si sia fatto da s presenza di contenuti ideologici, con istanze sociali di cambiamento e di denuncia (Zola), che diventano affreschi della vita del popolo e delle sue aspirazioni al miglioramento sociale. Descrizione di casi clinici, analisi di patologie morali (Luigi Capuana) Zola (1840-1902) Teresa Raquin (1867): la storia di una donna adultera e complice dell'assassinio del marito. Gi nelle premesse Zola si propone di adottare un criterio scientifico: dato un uomo forte e una donna insoddisfatta, cercare in essi la bestia, gettarli in dramma violento, annotarne scrupolosamente le sensazioni. Ogni capitolo lo studio di uno strano caso di fisiologia Saga dei Rougon-Macquart (anni 70): ciclo di venti tappe, insoddisfazione verso la realt caratterizza i personaggi, segnati da tare ereditarie provocate dalla nevrosi e dall'alcolismo. Emergono gli aspetti pi degradanti della societ francese Assommoir (1877) Nan (1880)

Germinal (1885)

V E R I S M O : corrente diffusa nella letteratura italiana tra 1870-1880, che alla


ricerca di oggettivit tipica del Naturalismo diede un'impronta pi legata agli aspetti regionalistici e fu meno disponibile ad accogliere gli elementi di polemica progressista e di denuncia sociale. Verga e Luigi Capuana. registro impersonale ampio uso della descrizione e del discorso indiretto libero G L I S C A P I G L I A T I : gruppo composto da uomini di cultura anti romantici, che rifiutano i valori borghesi, la civilt del denaro e il dominio delle banche e delle imprese (cit. Verga) sull'arte; promuovono l'anticonformismo, l'esaltazione dello spirito libero. Sono condizionati dai poeti maledetti, vivono fuori dagli schemi. Quasi tutti si suicidano o muoiono alcolizzati. chiara boriani

Вам также может понравиться