Вы находитесь на странице: 1из 22

Il Vangelo di Filippo applicato al simbolismo nellarte medievale: la ricerca gnostica del Graal

Sabato Scala Universit di Bochum Rhur Giornata italiana - 30 aprile 2004 - Bochum Da Cimitile a Camelot: Tra storia e leggenda

Parte Prima: Il Vangelo di Filippo e la teologia gnostica nel simbolismo del Graal
Prefazione
Quanto proporr nel mio intervento, costituisce una sintesi ragionata dei risultati cui sono pervenuto attraverso particolari ricerche su alcuni tesori del patrimonio artistico ed architettonico medievale, tese ad analizzarne e deci rarne il sim!olismo attraverso un antichissimo documento di origine gnostico cristiana, data!ile al ""-""" secolo d#$# scoperto nel %&4' a (a) *ammadi in altro +gitto, il -angelo di .ilippo# /ali ricerche sono state pu!!licate negli scorsi anni in 4 articoli per la rivista +pisteme diretta da pro # Um!erto Bartocci della Universit di 0erugia, Il mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto Lultimo oltraggio di un monaco gnostico? di 1a!ato 1cala 2 +pisteme n#' ed#, 03R4" 2 2% marzo 2002 La leggenda dei Merovingi nella corona del Mosaico di Otranto di 1a!ato 1cala 2 +pisteme n#' ed#, 03R4" 2 2% marzo 2002 I principi della gnosi nella orienta ione delle cattedrali medievali di 1a!ato 1cala 2 +pisteme n#' ed#, 03R4" 2 2% dicem!re 2003 Il culto gnostico della Maddalena dal mosaico di Otranto alle basilic!e paleocristiane di Cimitile di 1a!ato 1cala 2 +pisteme n#5 ed#, 03R4" 2 2% dicem!re 2002 $i che di nuovo e diverso, proporr oggi 6, una rivisitazione della orma gnostica del testo di .ilippo tesa a ar emergere la straordinaria importanza e novit dei contenuti di 7uesto documento rispetto a 7uanto era a noi noto della gnosi valentiniana prima della straordinaria scoperta del %&4'# /ali contenuti si sposano per ettamente con la valenza sim!olica di alcune ortunate e di use leggende medievali prima tra tutte il 8raal, ino al punto di ar ragionevolmente ritenere che, in ondo, esse e!!ero lo scopo di divulgare in orma nascosta ed insospetta!ile, i principi del pensiero gnostico cristiano ronteggiando un clima di persecuzioni talora eroci, che culmin con la ratricida crociata contro i $atari e gli 9l!igesi#

Le recenti scoperte che hanno cambiato la nostra conoscenza del cristianesimo primitivo
"ntorno la met del %&4' a (a) *ammadi, localit dell:9lto +gitto urono scoperti, all:interno di una giara sotterrata tra le sa!!ie del deserto, '2 antichissimi codici risalenti al """ 2 "- secolo d#$# e contenenti documenti composti, pro!a!ilmente, intorno al ""-""" secolo d#$## Questi documenti avre!!ero cam!iato la nostra conoscenza di una tra pi; antiche orme del cristianesimo primitivo, lo gnosticismo cristiano# /utto ci che sapevamo sullo gnosticismo cristiano, era in gran parte desunto dalle eroci invettive dei 0adri della $hiesa contro la 8nosi ritenuta la pi; pericolosa orma di eresia# 9 7uesti documenti si aggiungevano rare testimonianze di origine gnostica scoperte, per lo pi;, alla ine dell:<00, come la 0istis 1ophia# %

=e orme degradate e tarde di gnosi descritte in 7uesti documenti, acevano apparire 7uesto pensiero come astruso, contorto ed a tal punto criptico che risultava incomprensi!ile la presa che, invece, 7uesta orma di cristianesimo e!!e su vastissime e variegate parti del tessuto civile# (a) *ammadi, invece, ci ha inalmente restituito il ascino della orma primordiale della gnosi, ma nel contempo ci ha atto comprendere come 7uesto pensiero osse, gi nel "" secolo d#$#, per ettamente sviluppato in una teologia di sorprendente coerenza e complessit e come, l:anelito di li!ert nel rapporto personale con divino, e la possi!ilit per l:uomo di ritrovare in divino in se, rappresentasse, oggettivamente una orma di ede molto pi; attraente e stimolante rispetto ad un cristianesimo masochistico centrato sulla cupa teologia del peccato# 9lla scoperta del %&4' si aggiunse, un anno dopo, 7uella ancor pi; straordinaria avvenuta in alcune grotte a Qumran nei pressi del >ar >orto, ove urono ritrovati !en <00 documenti, alcuni in discreto stato di conservazione, scritti tra il "" sec# a#$# ed il " d#$# Questi testi ci parlano di una setta e!raica, pro!a!ilmente di origini essene, che rivela sorprendenti a init culturali, teologiche ed organizzative con 7uella che dovette essere la prima comunit cristiana ormatasi all:interno dell:e!raismo# 1e!!ene nessuno di 7uesti testi possa essere considerato cristiano, 6 anche vero che il contenuto di tali documenti ci a conoscere indirettamente il clima in cui nac7ue il cristianesimo acendolo apparire, non una eccezione storica inspiega!ile, ma come una naturale e spontanea evoluzione di 7uesta orma di pensiero# =:importanza di Qumran sta, soprattutto, nella conoscenza del su!strato culturale e!raico - esseno da cui si svilupp la seconda grande corrente del cristianesimo primitivo, il giudeo-cristianesimo# 9!!iamo, 7uindi, per la prima volta, grazie a Qumran e (a) *ammadi, una idea chiara degli altri due volti del cristianesimo primitivo, 7uello gnostico e giudaico-cristiano? essi, insieme al !en noto e vincente cristianesimo paolino, ci danno oggi una idea totalmente diversa da 7uella monolitica che si aveva di 7uesto enomeno prima del %&4'#

I Vangeli gnostici
/ra i pi; importanti documenti scoperti nel %&4' sono stati ritrovati 7uattro sconosciuti -angeli, /ommaso, >aria, -erit e .ilippo# @ati i limiti della trattazione, tralasceremo i primi tre, ricordando, in sintesi, il loro contenuto, "l Vangelo di Tommaso, documento di straordinaria importanza, che riporta %44 detti di 8es; in gran parte sconosciuti o in una orma diversa e, in apparenza pi; arcaica di 7uella nota nei vangeli $anonici "l Vangelo di Maria, rammento conclusivo di un documento che esalta il ruolo della >addalena, igura centrale per lo gnosticismo "l Vangelo di Verit, importantissima esposizione della teoria gnostica valentiniana "l documento che ci interessa ai ini della nostra trattazione, A il Vangelo di Filippo# "l codice che lo contiene risale al 330-340 d#$# ma la data proposta per la composizione 6 di svariati anni precedente, %20-200 d#$## Questo documento in lingua copta, non 6 un vangelo tradizionale, non espone, cio6, atti della vita di 8es;, ma 6 una presentazione della teologia proto-gnostica# =:importanza di 7uesto -angelo risiede nel atto che, a di erenza di 7uanto accade solitamente con testi di medesima origine, specie 7uelli di pi; tarda composizione, il pensiero viene 7ui espresso in orma 7uasi del tutto chiara e senza il tipico corredo criptico-mitologico che ha reso, spesso, indeci ra!ili i testi gnostici#

La cosmogenesi valentiniana
0rima di addentrarci nell:analisi di 7uesto testo 6 opportuno descrivere, seppure in !reve, i principi della cosmogenesi valentiniana, poichA solo comprendendo 7ual:6 l:idea che gli gnostici avevano del mondo e di @io 6 possi!ile comprendere a ondo il loro pensiero ed il loro modo di interpretare il ruolo dell:uomo nel mondo# 2

Una delle rasi che meglio sintetizza il ulcro del pensiero gnostico ci viene proprio dal -angelo di .ilippo, "Il Mondo ebbe origine da una trasgressione# Colui c!e lo !a creato voleva $arlo incorruttibile ed immortale ma $all%&'oic!( lincorru ione del mondo non esisteva) non esisteva lincorru ione di colui c!e lo cre*#+ ,-#.# /0)123 9nalizzando la cosmogenesi comprenderemo perchA in am!ito gnostico si aveva una idea cosB misera del @io della Bi!!ia# -arie sono le teorie sulla nascita del mondo sviluppatesi in am!ito gnostico, le principali a eriscono a due orme distinte di gnosi cristiana solitamente identi icate con i nomi di, Gnosi egizio-siriaca Gnosi iranica in !ase al territorio ove 7ueste orme di pensiero presero maggiormente piede# $i limiteremo ad analizzare la cosmogenesi valentiniana di origine egizio-siriaca che 6 7uella cui tutti i testi di (a) *ammadi anno ri erimento# "n principio, secondo 7uesta antichissima teoria, il >ondo era composto da sue soli elementi pervasivi ed interconnessi, 4bisso e Silen io# @a 7uesta coppia primordiale si gener, all:improvviso il 5ous o >ente di @io con la sua controparte C emmineaD, la -erit# +: da 7uesto atto di pensiero che ha origine il >ondo? 6 il (ous, il 'adre cui 8es; si rivolge nelle sue preghiere, ma non 6 lui l:arte ice della creazione del mondo materiale, vediamo perchA# @alla coppia divina 5ous e -erit6 si generarono svariate altre coppie di emanazioni ciascuna delle 7uali gener altre emenazioni dette 7oni# =:ultima di esse, la Sop!ia o 1aggezza, per eccesso di amore per il 0adre 5ous, cerc di comprenderlo, ma essendo ci impossi!ile gener un pensiero mostruoso, l4borto# 0resa dal rimorso, 1ophia allontan l4borto costituito dalla coppia 4ngoscia e Terrore da se e lo gett nell:9!isso# >a 7uesto non sopB il suo dolore ne erm il suo pianto# =e altre emanazioni o +oni, videro la tristezza di 1ophia e chiesero al 0adre di intervenire# .u cosB che u generata la coppia $risto 2 1pirito 1anto# $risto, separ il mondo del divino da 7uello in cui era l4borto, attraverso un Limite, e successivamente puri ic la 1ophia allontanando da lei la parte Cin erioreD e passionale, detta la 1ophia "n eriore# /erminato il suo compito con il rista!ilimento del 'leroma o 0ienezza del mondo superiore, il $risto non potA are pi; nulla per la 1ophia "n eriore, persa nel suo mondo di passioni# .u necessario generare un compagno per la 1ophia "n eriore, 8es;, il cui compito sare!!e stato 7uello di operare nel mondo in eriore delle passioni perchA anch:esso alla ine ritornasse al 'leroma ricreando l:unit originaria# "niziano, a 7uesto punto, le vicende del mondo in eriore# $ome nel mondo superiore, anche in 7uello in eriore si produsse il processo di generazione delle emanazioni# Queste emanazioni, per erano passioni deteriori, Timore, 4ngoscia, Terrore, Ignoran a, Orgoglio, 4nima# @a una delle coppie di passioni 2 emanazioni, Orgoglio ed Ignoran a, nac7ue il Demiurgo# +gli 6 l:9rtigiano che manipola materia non sua, ovvero il @io del -ecchio /estamento, 7uello di cui parla .ilippo# .u manipolando i 7uattro elementi, uoco, terra, aria, ac7ua corrispondenti rispettivamente alle passioni, corruzione, terrore, angoscia, timore, che l:9rtigiano o Demiurgo inizi a creare il mondo come descritto nella 8enesi# "l @emiurgo, per, non sapeva d:essere egli stesso una creatura e non il $reatore, ma ritenendosi tale, nella sua ignoranza, si eresse a @io e cerc di realizzare la per ezione con la creazione di un essere simile a lui, l:Uomo# 3

"l destino volle che l8omo, impasto di ango, si specchi nell:ac7ua e vide ri lesso il 5ous ricevendo cosB, in se la 1ua luce e divenendo superiore al Demiurgo# 8li unici esseri che seppero di tale superiorit urono gli 4rconti, creature malvagie generate dal Demiurgo# +sse, da 7uel momento, invidiose della superiorit dell:uomo, cercarono di ingannarlo per ar si che l:Uomo non raggiungesse mai l:unit del 'leroma e che mai potesse ricongiungersi al 0adre#

Il Vangelo di Filippo
9 7uesto punto possiamo esporre i singolari principi teologici presenti in 7uesto importante documento# $i che rende straordinario 7uesto -angelo 6 il modello teorico della sim!ologia gnostica che in 7uesto documento viene delineato, acendo sB che esso diventi un indispensa!ile strumento per deci rare il senso pro ondo del sim!olismo gnostico# $ome vedremo 6 proprio 7uesto modello sim!olico che a!!iamo provato, a nostro avviso con successo, ad applicare ad alcune opere medievali che cosB risultano in luenzate dalla teologia gnostica valentiniana e da 7uesto particolare documento# 9l centro del -angelo di .ilippo c:6 7uindi, il 1im!olo# (el !rano che segue, tratto da 7uesto -angelo, ci viene spiegato perchA 6 necessaria la didattica sim!olica e come il sim!olo va adoperato, "Gli 4rconti vollero ingannare luomo a motivo della sua parentela con 9uelli c!e sono veramente buoni#'resero i nomi di coloro c!e sono buoni e lo attribuirono a coloro c!e non sono buoni+ ,-#.# 0:);23# +cco, 7uindi, il punto, i nomi e 7uindi anche la parola ed il discorso , "distolgono il cuore da ci* c!e < consistente per volgerlo allinconsistente+ ,-#.# 0=);=3 divenendo strumento di inganno che allontana l:uomo dal 0adre# Questa inversione del valore del segno, sia esso scrittura o sim!olo, 6 un elemento tipico della gnosi e 7uesto i !rano ci spiega inalmente, perchA tale inversione 6 cosB re7uente e necessaria# +ssa tende a rista!ilire il corretto piano dei valori sconvolto dagli 9rconti# +: per 7uesto che il -angelo di .ilippo a erma che la verit non 6 in ci che crediamo di vedere, ma essa, "non < venuta nel mondo nuda) ma < nascosta in simboli ed immagini# Solo cos% la si pu* ottenere+ ,-#.# >/)123#

Il Vangelo di Filippo e la introspezione psicoanalitica


(on sar s uggito al lettore, che ricorda i principi della psicoanalisi nel modello .reudiano, come molto di ci che appare da 7uesti testi sem!ri avere a init vistose con la psicoanalisi di inizio secolo# =a separazione del mondo superiore o conscio da 7uello in eriore o su!conscio come terra di passioni, che leggiamo nella cosmogenesi valentiniana 6 il centro della ela!orazione gnostica# =a vita separata di 7uesti due mondi con l: eterna lotta dell:uomo per vincere le sue passioni attraverso un processo di autonalisi teso a rivelare l:io interiore, 6 l:o!iettivo che lo gnostico si pone ed 6 un passo essenziale per l:evoluzione mistica verso il 0adre che segue 7uesta puri icazione interiore#

I sacramenti gnostici del Vangelo di Filippo e la ricerca del Graal


(ell:uomo, secondo .ilippo, 6 nascosta una scintilla divina, la 8nosi 6 il processo autonomo di ricerca e riscoperta d dell:"o interiore all:interno del 7uale 6 celata 7uella scintilla# +sistono elementi sim!olici pi; o meno espliciti nel -angelo di .ilippo, che ci aiutano a are un passo ulteriore, che 6 alla !ase la proposta di ri lessione che intendiamo proporre# @ice il -angelo di .ilippo, 4

"La sua carne < il suo Logos e il suo sangue < il suo Spirito# Colui c!e !a ricevuto 9uesto !a cibo) bevanda e vestito#+ ,-#.# 0/)13 e ancora, "Il calice della preg!iera contiene vino ed ac9ua# 7ssendo simbolo del sangue&esso < pieno di Spirito Santo ed appartiene alluomo totalmente per$etto+ ,-#.# /0)123 "l signi icato del $alice, una delle molteplici orme che nell:immaginario medievale prender il 8aal, sem!ra andare, in 7uesto documento, !en al di l del senso meramente materiale e del valore sim!olico intui!ile se si adopera il solo metro interpretativo del cristianesimo ortodosso# $hi si nutre dal 8raal, o dal $alice, proprio come avviene nella leggenda, ha Cci!o, !evanda e vestitoD# 0er comprendere per il senso di 7ueste parole !isogna porsi nell:ottica gnostica# "l -estito 6 la vera carne che non 6 7uella corrotta materiale, ma 6 il vestito divino# (ella teologia di .ilippo, il Cvestito 6 superiore a chi lo indossaD perchA in esso c:6 l:immagine divina che 6 nell:uomo# =o stesso dicasi per le parole ci!o e !evanda? esse rappresentano =ogos e 1pirito, ci!i eEtraterreni e divini del vero Uomo, cio6 dell:Uomo dei icatosi attraverso la 8nosi# 0er pervenire a 7uesta conoscenza pro onda del 1e 6 necessario ascendere al 0adre attraverso le s ere celesti per ricongiungesi alla propria onte divina? nel -angelo di .ilippo vengono proposti all:Uomo gnostico, tre sacramenti che sanciscono sim!olicamente tre importanti passi di 7uesta ascesa# "l primo sacramento 6 il ?attesimo con valenza !en di erente da 7uella che la cerimonia ha nel cristianesimo tradizionale paolino# =a verit 6 nella immagine e non in ci che realmente vediamo, 6 necessario, 7uindi, immergersi interamente e ino al capo nell:ac7ua nella 7uale si specchia la nostra immagine# 9ttraverso 7uesta immersione ci ondiamo all:immagine ed esprimiano l:aspirazione a divenire tutt:uno con essa# "nizia cosB il lungo e doloroso processo di iniziazione che 6, in 7uesta prima ase, teso unicamente a realizzare 7uella introspezione che potremmo de inire mistico-psicoanalitica, con cui l:uomo giunge alla radice del male in se ed indaga nel suo su!conscio# Questa indagine so erta, lo porter a conoscere l:altro "o ma, nello stesso tempo, come in una seduta psicoanalitica, la conoscenza dell:errore nascosto porta alla morte dell:"o nascosto nell:errore# Questa morte, con cui termina la prima ase della iniziazione gnostica, viene sancita, in .ilippo, dal sacramento della 8n ione# 9 7uesta morte, per segue immediatamente una resurrezione che deve, per .ilippo, Cavvenire in 7uesta carneD e 7uindi in vita e non, come sostenuto nell:am!ito del cristianesimo paolino, dopo la morte# +: una rinascita a nuova vita e l:inizio del cammino di ricongiunzione dell:uomo che ha raggiunto e conosciuto l:a!isso del mondo passionale in 1e# =:ascesa alle s ere celesti con la riscoperta della scintilla divina 6, ora, possi!ile perchA l:uomo e puri icato dalle incrostazioni del mondo passionale ed 6 li!ero da esse# =a ase massima della iniziazione gnostica viene sancita dall:ultimo dei sacramenti, la Camera 5u iale# (ella camera nuziale avviene il ricongiungimento mistico dell:Uomo con il suo angelo, da 7uesto congiungimento si genereranno i igli mistici di 7uella unione, i cosiddetti .igli della $amera (uziale# "l -angelo di .ilippo resta volutamente am!iguo sui riti che si compiono in 7uesta camera# -ari sono i paralleli con il rito di consumazione dell:atto sessuale tra due coniugi, ma se si legge con attenzione il testo e soprattutto se si osserva che 7uesto rito viene svolto 7uando lo gnostico 6 ormai li!ero dalle pulsioni del mondo compresa 7uella sessuale, 6 di icile ritenere, a di erenza di 7uanto riportato dai 0adri della $hiesa, che nell:am!ito di 7uesto rito si svolgesse anche una unione sessuale# '

Qualun7ue sia, per, il tipo di cerimonia che si svolgeva nella $amera (uziale, il rito completo sem!ra, almeno da come viene descritto in .ilippo, riguardare unicamente il 1ommo 1acerdote, anche se i C.igli FmisticiG della $amera (uzialeD possono, unici tra tutti gli gnostici, partecipare al rito#

Il Graal nel Parzival di Wolfram Von Eschenbach


3periamo, a 7uesto punto, una !reve digressione dedicata ad un particolare episodio di uno dei testi pi; interessanti romanzi medievali, dal punto di vista dei paralleli sim!olici tra gnosi e leggenda del 8raal, il 0arzival di Hol ram -on +schen!ach# /ra i primi elementi che intendiamo sottolineare, c:6 l:origine cavalleresca e pro!a!ilmente /emplare, dell:autore, il perchA 7uesto elemento sia rilevante lo vedremo nel seguito della trattazione# =:episodio principale, intorno cui ruota tutta la vicenda, 6 7uello del Re 0escatore, misterioso e triste personaggio guardiano del 8raal# "l Re 0escatore 6 l:ultimo di una dinastia di di ensori della reli7uia che, per un triste evento di !attaglia, u erito ai testicoli da una lancia e non potette pi; assicurare un successore del suo stesso sangue al ruolo di di ensore# 0arsi al, il guerriero puro, imparentato con il Re 0escatore 6 l:unico degno di tale ruolo per consanguineit, per la purezza e la maturit ac7uisita in !attaglia# /utto il romanzo 6 la descrizione di come 0arsi al, da stolto e sempliciotto 7uale appare nelle prime pagine del romanzo, diventer saggio imparando ad unire la sua orza e la capacit di com!attere, alla capacit di esprimere il meglio dei valori cavallereschi# "n !uona sostanza il romanzo pu essere considerato la storia di una iniziazione ricca di sim!oli che per diversi aspetti ricordano la mitologia ed il sim!olismo gnostico# (el primo incontro con il Re 0escatore, 0arsi al, che aveva avuto una ortuna unica, 7uella di vedere il $astello del Re 0escatore, per eccesso di riguardo, di ronte alla processione delle -ergini che recavano il 8raal, non chiese al Re il perchA di una sua cosB grande tristezza# 1olo al secondo incontro, dopo numerose peripezie, 0arsi al 6 pronto e sa in cuor cosa deve essere chiesto al Re 0escatore# 1aranno le lacrime di 0arsi al per la sorte del Re 0escatore e la sua preoccupazione per il male che tormenta colui che era suo 4io a provocare l:istantanea guarigione del Re e la comparsa del nome di 0arsi al, 7uale nuovo Re, sul 8raal# 1e, come mostreremo innanzi, 6 possi!ile associare il 8raal e la sua ricerca, al sacramento gnostico della $amera $uziale, nel 0arzival di -on +schen!ach il rito sem!ra comprendesse anche una parte sessuale con unzione riproduttiva, se!!ene limitatamente ad un solo uomo, il Re 0escatore e poi 0arzival che ne eredita il ruolo# " custodi del 8raal nel 0arzival sono legati da vincoli di sangue e di essi solo il 1ommo 1acerdote sem!ra autorizzato a compiere atti sessuali con le -ergini in 0rocessione, per assicurare il successore al ruolo di custode# +: interessante, in ine, notare che i cavalieri che di endono il $astello sono chiaramente descritti dal -on +schen!ach come /emplari, vedremo come anche 7uesto elemento assumer importanza nel corso della trattazione#

La figura dello gnostico perfetto in Filippo e Parsifal


9 erma il -angelo di .ilippo, "5essuno pu* ricevere lincorru ione se non diviene prima $anciullo#Ma colui c!e < incapace di ricevere a maggior ragione < incapace di dare+ ,-#.# /0)123 0arsi al A il anciullone go o ed im!ranato, vissuto, ino alla sua iniziazione cavalleresca, lontano dal mondo e dalla sua corruzione e tenuto in una oresta, dalla madre iperprotettiva# +gli 6 colui che meglio e pi; rapidamente di altri pu incontrare il 8raal gnostico# 0arsi al, in atti, non ha necessit di li!erarsi di sovrastrutture culturali che lo hanno diviso in due, l:"o cosciente o 1uper"o come lo chiama .reud, e l:"o inconscio# 5

+gli 6 il puro che si manterr tale ino alla ine anche 7uando il mondo esterno e le sue stesse azioni sem!rere!!ero corromperlo# 0arsi al cercher il 8raal non come gli altri cavalieri, per raggiungere la conoscenza, ma per servire il 8raal ed il Re 0escatore, la sua 6 una ricerca apassionale guidata da un ine non materiale, la sua missione# 9 !en guardare, nel -angelo di .ilippo c:6 anche il motivo per il 7uale il 8raal nella leggenda medievale assume orme cosB disparate e contraddittorie, un calice, un vaso, una pietra, ecc## =a spiegazione, a nostro avviso, 6 nel seguente !rano, "In 9uesto luogo ,il Mondo delle 'assioni3 vedi ogni cosa ma non vedi te stesso @ ma in 9uel luogo ,il 'aradiso del 'leroma3 vedrai te stesso e diventerai ci* c!e vedi ",-#.# >1)=23 "l 8raal 6, in ondo, la scintilla divina che 6 in 1e ed che si scopre rendendosi conto che il mondo stesso 6 illusione del pensiero e che, come in un sogno, noi stessi generiamo con la nostra mente ci che vediamo percependo 7uella separazione che in realt non esiste, poichA tutto si mani esta come generazione del pensiero una volta superate le devianti passioni, le sovrastrutture ed i pregiudizi culturali# Una volta che ci siamo resi conto che non c:6 divisione tra noi ed il mondo e che noi stessi siamo parte della mente di @io, diveniamo noi stessi ci che osserviamo poichA ci che osserviamo 6 rutto della nostra mente# "l 8raal A, in 7uesto senso, ci che CimmaginiamoD poichA la realt, come a erma .ilippo, 6 nella CimmagineD o meglio nella CimmaginazioneD#

Parte Seconda: Il Vangelo gnostico di Filippo applicato al simbolismo nellarte Medievale


La chiave gnostica nel osaico di !tranto
Realizzato in soli 2 anni tra il %%53 ed il %%5' dal monaco 0antaleone della a!!azia di $asole in 0uglia, il mosaico di 3tranto 6 di certo tra le pi; straordinarie opere musive medievali con i suoi !en %5 metri di tessere e le misteriosissime immagini che vi sono rappresentate# "l primo elemento che appare anche ad occhi non esperti, 6 l:anomalia dovuta alla totale assenza di immagini neotestamentarie ed alla presenza, di un numero impressionante di rappresentazioni mostruose che con erisce all:opera un aspetto tetro e misterioso# "n realt il mosaico della navata centrale non 6 il solo, ve ne sono due pi; piccoli nei transetti sui 7uali, per non ci so ermeremo# =:elemento che pi; risalta nell:intero mosaico 6 il grande al!ero che possiede due soli rami vistosi, vicino alle radici, peraltro non ra igurate# +: nel -angelo di .ilippo che troviamo una prima soluzione all:enigma dell:assenza delle immagini neotestamentarie in 7uest:opera, "Lapostolo .ilippo disse:AAIl $alegname Giuseppe) & piant* un giardino@ con gli alberi c!e aveva piantato $ece una croce: il suo discendente $u sospeso a 9uello c!e aveva piantato: il suo discendente < GesB) lalbero < la CroceCC#Ma lalbero della -ita < in me o al giardino# Tuttavia < dallulivo c!e si estrae il crisma per me o del 9uale si !a la resurre ione+ ,-#.# /=)123 =:al!ero 6 7uindi, la $roce del $risto, ecco 7uindi il sim!olo neotestamentario# =:associazione 9l!ero-$roce non 6, in realt, presente solo nel -angelo di .ilippo# Una esposizione completa del sim!olo dell:al!ero paragonato alla $roce lo troviamo, ad esempio, nelle lettere del vasto epistolario del monaco 0aolino di (ola, su cui torneremo pi; avanti# $i che, per c:6 di nuovo in 7uesta rappresentazione dell:al!ero nel >osaico di 3tranto, 6 la esplicita volont di non ra igurare immagini del nuovo testamento 7uasi per non mescolarle ad una rappresentazione che ne corrompere!!e la valenza# I

(el !rano di .ilippo, rispetto alla valore tradizionale della coppia 9l!ero 2 $roce, c:6 in pi; un collegamento tra l:al!ero piantato dal alegname 8iuseppe, e la $roce che avre!!e portato alla morte suo iglio# "l concetto viene appro ondito, nel seguente !rano, "In me o al paradiso crescono due alberi: uno genera animali) laltro genera uomini# 4damo mangi* dellalbero c!e genera animali) divenne animale e gener* animali# Lalbero da cui mangi* 4damo < lalbero della Conoscen a&Se avesse mangiato del $rutto &dellalbero della -ita&gli dei venererebbero gli uomini+ ,-#.# /1);23 (el mosaico in altro a sinistra, si notano, !en in evidenza, i due al!eri di cui parla .ilippo collocati nel 0aradiso terrestre# =:intera scena della cacciata di 9damo ed +va dal 0aradiso, ha una particolare predominanza e, guarda caso, ospita la pi; enigmatica delle igure nell:opera, Re 9rt;, personaggio, in apparenza, uori contesto# "n am!ito gnostico l:episodio del peccato originale costituisce non il momento della condanna ma al contrario il momento della riscossa dell:Uomo contro l:"gnorante @io del -ecchio /estamento, il @emiurgo# =:uomo, purtroppo per, mangi dall:al!ero s!agliato in atti come a erma .ilippo, se 9damo avesse mangiato dall:al!ero della -ita e non da 7uello della $onoscenza, ora Cgli dei venerere!!ero gli uominiD# "n .ilippo si legge in atti, "Duello ,l4lbero della Conoscen a) nel 'aradiso del Demiurgo3 !a ucciso 4damo mentre in 9uesto luogo ,il 'aradiso del 5ous3 l4lbero della Gnosi $ece vivere luomo# La Legge era lalbero ,della Conoscen a3 # 7sso !a il potere della conoscen a del bene e del male: non lo esent* dal male n( lo stabili o nel bene+ ,-#.# /=)=23 "n !uona sostanza l:al!ero della conoscenza del Bene e del >ale, non ha ornito all:uomo la vera conoscenza ma lo ha atto oscillare in eterno tra Bene e >ale# Quell:al!ero 6 la =egge prodotta dal @emiurgo, il @io ignorante, geloso, egoista ed ingiusto del -ecchio /estamento# +: con la ri!ellione alla =egge e con il superamento di essa, tema peraltro caro anche all:apostolo 0aolo, ripreso ed ampliato in am!ito gnostico, che l:uomo pu iniziare il suo cammino di li!erazione, ma non pu arlo da solo# "l =ogos $risto - 9l!ero, insegna all:uomo gnostico, la -ia per superare i vincoli della =egge e per riconoscere in se la scintilla divina#

Lalbero nel mosaico e la "abala


+siste una corrispondenza posizionale davvero impressionante tra l:al!ero 1ephirotico nella $a!ala e!raica ed i sim!oli nel >osaico di 3tranto, 6 in 7uesta corrispondenza la soluzione del senso pro ondo e gnostico dell:opera musiva#

<

=:al!ero 1ephitorico viene descritto per la prima volta in una antico testo data!ile, pro!a!ilmente, al """- "- secolo, il C1e er JetzirD# -ediamo le corrispondenze partendo dal Basso, " due ele anti contrapposti, su cui ci so ermeremo pi; avanti, da sempre sim!olo di saggezza, e le stesse radici assenti dell:al!ero corrispondono alla 1ephirot del Regno "l leone a 7uattro corpi in evidenza in !asso a sinistra ha corrispondente lo Splendore nella $a!ala >entre con sim!ologia incon ondi!ile re 9lessandro, ra igurato mentre, come narrato in una leggenda antica, prova a salire al cielo a cavallo di due gri oni, 6 indu!!iamente la Vittoria 7uale em!lema dell:Uomo im!attuto =a mano di @io che, al centro del >osaico, ordina a (o6 di costruire l:9rca 6 il sim!olo della 1ephirot del Rigore 9d essa si contrappone la 1ephirot della Piet rappresentata dall:9rca "n alto troviamo l:"ntelligenza ra igurata con i due al!eri del Bene e del >ale che corrisponde alla 1ephirot della Conoscenza $ui si contrappone la Saggezza rappresentata da Re 9rt; che cavalca un caprone "n ine la Corona 6 sotto il pres!iterio ra igurata da %5 cerchi in cui sono presenti varie ra igurazioni mostruose tra cui spicca =eviatan e soprattutto una 1irena a @ue code (on si pu non cogliere una particolare ironia nei messaggi sim!olici, e nei go i personaggi di 7uesta $a!ala, specie se si ri lette sul loro valore, proprio nella $a!ala e!raica# +: strano, ad esempio, che l:"ntelligenza sia associata ad un gesto tutto sommato stolto, 7uello di ri!ellione di 9damo che non mangi dall:al!ero della vita ma da 7uello della $onoscenza# =o stesso Re 9rt; 6 ra igurato in maniera ironica, mentre cavalca un $aprone associato da sempre alla stupidit e non certo alla 1aggezza come si ricava dalla corrispondenza con l:al!ero ca!alistico# &

"n ondo anche la 0iet di @io ra igurata con l:9rca appare !en strana se 7uesta piet riguard solo una amiglia rispetto a tutto il mondo# =o stesso 9lessandro, re im!attuto, inserito 7uale sim!olo della -ittoria, viene rappresentato nell:unico momento di scon itta, 7uando 7uesti cerc di raggiungere @io con il carro trainato da due gri oni# =o splendore poi, 6 ra igurato, non a caso con un leone, che nei !estiari medievali, era l:em!lema delle passioni# =o stesso 8alvano, nel 0arzival di -on +schen!ach, in una sim!olica ed em!lematica lotta su un letto mo!ile, 6 costretto a com!attere la tremenda !attaglia contro il suo leone passionale# >a proseguiamo sottolineando l:ironia di 0antaleone nella sua associazione degli elementi sim!olici alla $a!ala# " 4 corpi sono le 7uattro sostanze della >ateria correlate alle 7uattro passioni nella cosmogenesi -alentiniana che costituiscono il discuti!ile C1plendoreD del @emiurgo? egli, 7uale stolto 9rtigiano si serve di esse per creare il mondo# Ben strani appaiono, poi, gli 9nimali che dovettero esser caricati nell:arca e che sono rappresentati su!ito sotto essa a destra del mosaico# 0antaleone rappresenta, in atti, solo esseri >ostruosi che sem!rano richiamare gli uomini-animali che si generarono per l:errore di 9damo, del resto molti di 7uesti animali, nel mosaico, hanno volti antropomor i# 1e 0antaleone vuole suggerire, come appare dalla collocazione, che 7uesti siano gli animali salvati dall:arca si capisce con 7uale ironia si rivolga alla presunta piet del @emiurgo nel salvare il CmeglioD della creazione# >a che senso ha 7uesta ra igurazione l:al!ero 2 $risto che sostituisce il tronco dell:al!ero 1ephiroticoK (ella $a!ala e!raica, i due rami laterali di 7uesto al!ero rappresentano il !ene ed il male# 1olo grazie alla presenza dei nodi centrali nel tronco si ha, 7uindi, la possi!ilit di raggiungere il CriposoD e 7uindi l:e7uili!rio tra il Bene ed il >ale# "l $risto- 9l!ero 6, 7uindi, la strada per riparare all:errore, di 9damo e per mettere in grado l:Uomo di costruire, attraverso il =ogos, il ramo mancante iniziando l:ascesa al 0leroma con la ricerca della scintilla divina in se# >a, a !en guardare, l:al!ero sem!ra essere una sorta di s7uarcio che attraversa tutta la $attedrale, anche 7uesto s7uarcio ha una unzione spiegata nel -angelo di .ilippo# +sso viene correlato allo s7uarcio nel velo del /empio che si produsse alla morte di 8es;, ecco le parole con cui .ilippo descrive il valore sim!olico di 7uell:evento, "'er 9uesto il velo si < s9uarciato &dallalto in basso# Duelli dallalto lanno aperto per noi c!e siamo dal basso a$$inc!( possiamo entrare nel segreto della verit6+,-#.# /0)123 +cco 7uindi, il senso dell:al!ero-$risto# "l =ogos portato dal $risto con la -ia della 8nosi consente all:uomo di salire verso l:alto perchA solo con la morte del $risto e con la sua discesa agli in eri si produce l:apertura di 7uel canale che da 7uel momento consentir, a coloro che intraprendono il cammino gnostico, la ricongiunzione con il 0adre# 9nalizziamo, ora, il punto da cui parte l:al!ero, le sue radici sostituite da due ele anti rappresentati nell:atto di accoppiamento# (ella mitologia medievale si pensava che l:+le ante, sim!olo della saggezza e della castit, si accoppiasse con la sua compagna una sola volta e che per arlo pre erisse stare di spalle ad essa# /ra i due ele anti nel mosaico c:6 una specie di coda che dal maschio entra nelle terga della emmina# Un altro elemento ondamentale per comprendere la sim!ologia degli ele anti appoggiati all:al!ero 6 una antica credenza medievale, relativa al modo in cui gli ele anti amavano riposare, appunto 7uello di restare appoggiati ad un al!ero# L tagliando le radici dell:al!ero che, nella mitologia medievale, i cacciatori catturavano gli ele anti che cercavano riposo appoggiandosi ad esso e cadendo senza potersi pi; rialzare# %0

-ediamo come tutto 7uesto assume un senso nel -angelo di .ilippo, "Molte cose in 9uesto mondo stanno ritte e vivono $ino a tanto c!e le loro parti interiori sono nascoste) ma 9uando vengono allo scoperto muoiono&cos% pure dellalbero $intanto c!e la radice < nascosta $iorisce e cresce) ma se la radice < esposta lalbero secca&# 'erci* il Logos dice:AALascia < gi6 posta alla radice degli alberiCC&&ognuno scavi $ino alla radice del male c!e < il lui) lo sradic!i dal suo cuore $ino alla radice ,-#.# E;)=2 E=F;23 9!!iamo, 7uindi, il taglio della radice dell:errore che avviene 7uando lo gnostico al termine della sua introspezione psicoanalitica vede il male in se e nello stesso momento in cui lo conosce lo annienta# @a 7uel momento egli ha catturato la castit della saggezza, virt; entram!e rappresentate dall:elevante, ed 6 divenuto come un anciullo, ma nello stesso tempo 7uesto suo stato, che nella gnosi 6 chiamato appunto CriposoD, 6 anche 7uello pi; produttivo# @ice .ilippo C "Troverai c!e tutto ci* si applica direttamente allimmagine) e 9uesto < luomo con$orme allimmagine# Compie le sue a ioni gra ie alla sua $or a) ma genera i suoi $igli ,le opere3 gra ie al suo riposo+ ,-#.# /;)123

La chiave storica nel mosaico di !tranto: la leggenda dei

erovingi

0rima di chiudere la nostra trattazione sul sim!olismo gnostico del >osaico di 3tranto per passare ad altro, voglio segnalare una serie di intriganti coincidenze che, suggeriscono una lettura storica dell:opera musiva# 1i tratta, per lo pi;, di un suggerimento che se!!ene non corro!orato da alcuna prova certa intendo comun7ue o rire come possi!ilit di ulteriore appro ondimento, specie se comparato con la mitologia gnostica del 8raal nel 0arzival di -on +schen!ach 0artiamo dai due rami in eriori dell:al!ero che con eriscono allo stesso, l:evidente orma di una spada in apparenza con iccata proprio nel punto indicato dalla anomala igura di Re 9rt;# Un richiamo alla leggendaria Cspada nella rocciaD non pare a atto peregrino stante anche la presenza di 9rt;# =o stesso nome di 9rt; appare scritto in maniera assai strana e sem!rere!!e 7uasi voler suggerire la seguente lettura, R+M 9R/U1 UR1U1 $he si ottiene imponendo una R nella zona !ianca lasciata li!era tra la R e la U# 9rt, in lingua celtica signi ica di 3rso# =a scritta sem!rere!!e suggerire il atto che l:etimologia del nome 9rt; viene dalla composizione del nome 3rso in lingua celtica e latina# -icino l:elsa della spada-al!ero appare una strana composizione# "n essa diana cacciatrice 6 ra igurata mentre uccide un cervo erendolo alla testa# Un altro cervo dal volto umano ugge? 7uesti ha in !occa un giglio ed in testa una scacchiera, che senso ha tutto ciK =a risposta sem!ra essere nella seconda riga della $orona del mosaico# =a se7uenza 1agittario $apricorno indica, chiaramente, una data 7uella del 22 dicem!re, giorno in cui avviene il passaggio tra i due segni# -a notato che il sagittario anche 7ui erisce con una reccia il cervo e, orse, a!!iamo nell:ultimo cerchio, anche l:indicazione di un anno# /ale cerchio, in atti, contiene un monaco in ginocchio F orse l:autoritratto di 0antaleoneG di ronte all:Unicorno che era, guarda caso, il sim!olo del -angelo di -erit, altro testo gnostico trovato a (a) *ammadi# (el !ordo esterno del cerchio ci sono 23 piccoli cerchi? la stella che, invece, che sovrasta l:unicorno ha tre punte in rilievo# %%

1e si percorrono 23 volte i cerchi sul !ordo si ottiene il numero 5I' cui aggiungendo le tre punte dispari e della stella si perviene all:anno 5I&# "l 23 dicem!re del 5I&, solo un giorno dopo la data indicata sim!olicamente nel mosaico, durante una !attuta di caccia venne ucciso da una lancia con iccatagli nel capo in un agguato, re @ago!erto "", ultimo dei >erovingi# Una leggenda vuole che il iglio detronizzato, 1igis!erto "-, uggisse e osse protetto da un gruppo di cavalieri che svariati anni dopo avre!!ero dato origine all:3rdine /emplare# 1empre la leggenda vuole che il nome di !attaglia di 7uesto re sia stato 7uello di CRe 3rsoD# Questa leggenda, ripresa di recente da romanzi e saggi pi; o meno antasiosi, sem!rere!!e essere rappresentata proprio vicino l:elsa della spada - al!ero# 1econdo 7uesti testi il 1anto 8raal altro non sare!!e che il 1ang Real ovvero il sangue dei discendenti di $risto, una linea di sangue che si mani est nella dinastia >erovingia usurpata# >a torniamo alla rappresentazione# @iana cacciatrice erisce alla testa @ago!erto rappresentato con un cervo# 1ulla testa del cervo si ergono le corna, in e!raico NR( cio6 Neren, possi!ile etimologia del termine CcoronaD# "l cervo dal volto umano, ma senza pi; corna e 7uindi senza pi; corona, ugge# "l giglio che ha in !occa 6 uno dei principali sim!oli della dinastia >erovingia# 1ulla sua testa al posto delle corna, il cervo antropomor o ha una scacchiera a tasselli !ianchi e neri# =a scacchiera era uno dei sim!oli dell:3rdine dei $avalieri del /empio# 1empre secondo la moderna leggenda tracciata nei menzionati romanzi, l:origine dell:3rine del /empio non risale al M"" secolo, ma ha radici proprio nell:episodio della uccisione di @ago!erto# 1igis!erto "-, in atti, avre!!e, col tempo, ideato una organizzazione militare mettendosi alla testa di essa, per cercare di ricon7uistare il trono usurpato# " suoi eredi avre!!ero poi, concretizzato l:antico progetto '00 anni dopo con la nascita dell:3rdine /emplare, ma puntando, stavolta non pi; alla ricon7uista del trono di .rancia, ma a 7uella del trono della $itt 1anta# 1olo coincidenze sulla !ase di una antasiosa ricostruzioneK 0ro!a!ile#

Larchitettura del #empio gnostico secondo Filippo


(ei precedenti paragra i a!!iamo delineato l:importanza che i sacramenti rivestono nell:am!ito della iniziazione gnostica# "l !rano seguente indica alcuni elementi indispensa!ili per la corretta esecuzione del rito, "Sen a luce) nessuno pu* vedersi nellac9ua oppure in uno specc!io) ma neppure sen a ac9ua e sen a specc!io potrai nuovamente vederti nella luce# 'er 9uesto motivo < necessario batte are nella luce e nellac9ua ",-#.#>G);23 "l rito gnostico veniva cele!rato alle prime luci dell:al!a di ronte all:altare, era 7uindi, necessario che dalla inestra dietro l:altare, penetrassero le prime luci dell:al!a imponendo, 7uindi, una orientazione a!sidale ad est dell:edi icio# (egli edi ici cristiani si riprese, pro!a!ilmente, 7uesto costume architettonico di origine gnostica# >a non u il solo# +cco, in atti, come in .ilippo viene descritto il /empio gnostico "4 Gerusalemme cHerano tre case c!e $ungevano da luogo di sacri$icio: una aperta dal lato occidentale era detta il AAsantoCC@ lHaltra aperta dal lato meridionale era detta AAil santo del santoCC@ la ter a aperta dal lato orientale era detta AAil santo dei santiCC@ in 9uesto luogo penetrava soltanto il sacerdote+ ,-#.#>G);23 .ilippo non sta parlando, evidentemente, del /empio di 1alomone, che apriva ad oriente e non ad occidente Fil /empio di 1alomone, del resto, era scomparso con la distruzione della citt nel I0 d#$# G, ma ci descrive la orma del /empio gnostico# 1e, per, la CcasaD che .ilippo chiama il 1anto 6 l:intera cattedrale, ove sono u!icate il OOsanto del santoPP ed il OOsanto dei santiPPK "l !rano seguente sem!ra volerci indicare il modo in cui i tre edi ici erano costruiti, %2

"Il battesimo < la casa AAsantaCC@ lun ione < il AAsanto del santoCC@ la camera nu iale < il AAsanto dei santiCC# & La reden ione !a luogo nella camera nu iale# Ma la camera nu iale < superiore) poic!( tu non troverai nulla come essa+ ,-#.#>G);23 =e due camere, il OOsanto del santoPP ed il OOsanto dei santiPP, erano 7uindi CcompreseD cio6 interne all:edi icio principale della $attedrale# (on 6 di icile riconoscere nel Osanto del santoPP le tipiche cripte che sono edi icate sotto le chiese medievali# 1pesso tali cripte, in atti, aprivano, spesso, con una scala solo a sud e, tenendo conto della inversione del senso gnostico, esse erano collocate in posizione CsuperioreD ovvero in eriore rispetto alla $hiesa >adre# (on resta, 7uindi, che identi icare il OO1anto dei 1antiPP# 0er arlo adoperiamo, ancora una volta, un !rano del -angelo di .ilippo, "Ma la camera nu iale resta nascosta: < il Santo dei Santi# 4llini io) in$atti) il velo nascondeva) in certo modo) il controllo c!e Dio !a sulla crea ione#Ma allorc!( il velo si s9uarci* e linterno sar6 mani$esto) allora 9uesta casa sar6 lasciata deserta) o meglio) sar6 distrutta# Ma la divinit6 non $uggir6 interamente da 9uesti luog!i & ma star6 sotto le ali della Croce e sotto le sue braccia# Duestarca sar6 la loro salve a) 9uando il diluvio delle ac9ue li investir6# Coloro c!e $anno parte della tribB sacerdotale potranno penetrare al di l6 del velo insieme al sommo sacerdote#+ ,-#.:E:)=2FE0F123 @a 7uanto leggiamo la camera non deve esser molto grande in 7uanto destinata solo al sommo sacerdote# /ale camera deve trovarsi Csotto le ali della croce e sotto le sue !racciaD# /enendo conto del atto che una chiesa cristiana ha la orma di una croce, il trovarsi sotto le ali e sotto le !raccia vale a dire che deve essere collocata all:incrocio dei due !racci costituiti dai transetti laterali e dalla navata centrale# /ale camera deve risultare nascosta? per accedevi 6 su iciente una piccola im!occatura in grado di ar passare l:unica persona che pu entrarvi, il 1ommo 1acerdote# +:, 7uindi, naturale che l:ingresso di 7uesta piccola camera sotterranea sia costituito da una semplice !otola priva di segni di identi icazione posta al centro della chiesa e 7uindi in prossimit dell:altare# 9 !en guardare, nel mosaico di 3tranto, 7uesta !otola c:6, essa 6 il punto in cui appare in issa la spada-al!ero ed 6 7uello indicato da Re 9rt;# Resta da capire cosa ci sia sotto 7uella Botola# @a una interessante discussione avuta con mons# 8razio 8ian reda custode della cattedrale e massimo studioso del mosaico, ho saputo che sollevando la !otola, attraverso una piccola scala in legno, si accede ad una tipica camera sepolcrale medievale# 0er dare un esempio di cosa si potre!!e vedere sotto la cattedrale di 3tranto !asta osservare, ad esempio, la con ormazione della cripta scoperta sotto la $attedrale di >uro =ucano a seguito del terremoto dell: <0 che la distrusse totalmente#

@i camere sepolcrali simili spesso totalmente ignote, ne sono state scoperte parecchie specie sotto le chiese del M"" e M""" secolo#

%3

Queste camere hanno alcune caratteristiche tipiche che si aggiungono alla !otola di accesso aperta ad est ed alla piccola scala in legno# +sse hanno 7uasi sempre, una volte a !otte, e sono dotate di seggi per l:inumazione, ove il cadavere veniva posto nudo e seduto# 9 ianco del cadavere erano praticati alcuni canalicoli per la colatura del materiale di decomposizione# 1ono 7ueste le $amere nuziali di origine gnosticaK (el mosaico di 3tranto un ulteriore indizio sem!rere!!e ar pensare che la soluzione dell:enigma sia proprio 7uella da noi ornita# 1cendendo dalla navata destra nella stupenda cripta in eriore della cattedrale, si nota, su!ito prima dell:ingresso a sinistra, una antica tom!a ad arcosolio che dovette recare un grande dipinto distrutto e reso irriconosci!ile da un crudele lavoro di scalpellatura della super icie a rescata# =:atto vandalico non ha risparmiato le ossa del morto in 7uanto la tom!a 6 stata pro anata, ma stranamente chi lo ece si premur di lasciare intatti solo i segni cristiani, le croci /emplari che appaiono all:interno di essa ai 7uattro lati e la spada del de unto, ra igurata su una delle pareti a sim!oleggiare una ulteriore croce# $he l:3rdine del /empio u cancellato in una sola notte con una in amante accusa di eresia 6 atto noto, meno noto 6 che tra i capi di accusa la parola gnosi non appare mai, se!!ene molte delle accuse suggeriscono l:adozione di pratiche gnostiche da parte dei monaci guerrieri#

Iniziazione templare nel $%mo grado del rito massonico


=:anello inale che, a nostro avviso, dimostra la validit della tesi da noi proposta, ci viene in maniera inattesa dalla iniziazione al 30mo grado della massoneria di rito scozzese# /ale grado 6, se si escludono i successivi 3 gradi amministrativi, il pi; alto grado iniziatico che un massone pu raggiungere# "l richiamo ad un rito massonico sem!rere!!e un assurdo cronologico, in 7uanto le origini note della massoneria risalgono al %<mo secolo, ma 6 anche vero che la >assoneria, da sempre, sostiene di aver ereditato tradizioni precedenti# (el caso del rito del 30mo grado, 7uesta eredit diviene chiaramente mani esta nelle diverse asi# 0artiamo dall:em!lematica se7uenza di scam!i di !attute tra l:iniziando ed il >aestro che riportiamo di seguito, Domanda: Donde i Cavalieri Iados! trassero le loro dottrine? Jisposta# DallHOriente) ove) se dobbiamo prestare $ede alla Tradi ione del nostro Ordine) essi avevano trovato la vera versione della ?uona 5ovella Ki#e# -angeloL# Domanda: Dove si costitu%) da principio) il Collegio dei Cavalieri Iados!? Jisposta: In seno allHOrdine Templare# Domanda: C!e cosa avvenne di tale Collegio dopo la soppressione dellHOrdine? Jisposta: Si ricostitu% tra i Templari s$uggiti alla proscri ione e poi trov* un ri$ugio in seno alla Massoneria# Domanda: Duale scopo persegue? Jisposta: Jiprendere la ricostru ione del Ter o Tempio e vendicare le so$$eren e dei martiri# 1e, per, la presunta connessione tra il rito del 30mo grado e l:ordine del /empio pu apparire una alsi icazione operata per dar ascino al rituale, non si pu rimanere del medesimo parere se si osservano gli elementi sim!olici che caratterizzano il rito e che riportiamo di seguito, "l /empio adoperato per il rituale, viene denominato Q9reopago dei $avalieri NadoshQ# +sso 6 suddiviso in 7uattro parti# "l -esti!olo paramenti neri, lampada triangolare, presenta un accesso ad est attraverso una Botola che porta alla porta dellRatrio sotterraneo# =R9trio paramenti !ianchi, scanni per i $avalieri Nadosh, una urna con iamma ad alcol, un lume, lR9ra con il -angelo di 8iovanni aperto al 0rologo e sormontato da una spada# %4

=R9nti-1ala paramenti azzurri con volte a botte ra igurante il cielo stellato, 3 lumi a candele gialle poste a triangolo, contiene due colonne che sostengono un velo rosso F/enda RossaG con dipinta una croce templare nera o gialla# =a 1ala del $onsiglio voltata a !otte, ha paramenti rossi, & luci acenti parte di un candela!ro a & !racci con candele gialle# +sso si trova sullR9ra dove 6 ancora situato il -angelo di 8iovanni Fil pi; gnostico dei -angeli canoniciG, aperto alla pagina del 0rologo e sormontato da una spada# =e coincidenze e le interconnessioni appaiono davvero troppe per pensare al caso, specie se si tiene conto del atto che, almeno u icialmente, il -angelo di .ilippo era ignoto nel I00 ed 6 stato scoperto solo nel %&4'#

La

addalena nella gnosi

$hiuder 7uesta trattazione, segnalando un dipinto di straordinaria importanza, da me portato all:attenzione dei media sia per l:unicit iconogra ica, sia per la pro!a!ile datazione in epoche pi; remote rispetto a 7uella proposta, ma soprattutto per il tremendo e rapido stato di degrado che ne sta determinando la scomparsa, la >addalena "ncoronata del complesso paleocristiano delle Basiliche di $imitile# 0artiremo ancora dal -angelo di .ilippo mostrando 7uale straordinario contri!uto 7uesto documento ci o re per comprendere meglio perchA la igura della >addalena sia stata ritenuta cosB importante in am!ito gnostico# 9nalizziamo il seguente !rano, a mio avviso, altamente signi icativo, "Tre persone camminavano sempre con il Signore: sua madre Maria) sua sorella) e la Maddalena) c!e < detta la sua compagna : in$atti si c!iamava MMaria+ sua sorella) sua madre e la sua compagna+# ,-#.# v#0G#123 0ur nella !revit, come accade spesso in 7uesto documento, il verso 6 pregno di signi icati che vanno oltre ci che 6 intui!ile con una lettura super iciale# =e CcompagneD di 8es; sono la madre la sorella e la consorte# "l verso riassume l:importanza che le igure emminili hanno per la costruzione della personalit di un uomo e sono riportate in se7uenza cronologica, la madre 6 la compagna nella anciullezza, la sorella 6 la compagna di giochi nella adolescenza mentre la >addalena A la compagna della vita e la consorte nella maturit# +: 7uindi evidente che, in am!ito gnostico, il rapporto di CmatrimonioD o 7uantomeno un rapporto a ettivo che andava al di l della semplice amicizia tra 8es; e la >addalena, era ritenuto un atto scontato#>a 7uesto 6 solo il senso immediato del !rano# +sso ri erisce, in orma appena, celata un nuovo importante elemento di rilievo, l:etimologia del nome >aria# +:, in atti, singolare osservare che se il testo che a!!iamo di ronte osse stato originariamente scritto in lingua e!raica, il termine compagna sare!!e stato tradotto con >RJ e cio6 con >erSah# .ilippo ci avre!!e, 7uindi, suggerito la possi!ilit che il nome di >aria non venisse dall:e!raico >iriam ma che osse un appellativo che 7uali icava il ruolo della >addalema, 7uello di compagna di 8es;# 1e ci 6 vero sare!!e anche spiegato il perchA di un numero cosB cospicuo di >arie nelle narrazioni dei vangeli# +: pro!a!ile, 7uindi, che lo stesso appellativo >agdalena, osse una designazione adoperata per proteggere i nomi veri dei personaggi emminili# @a una antica leggenda medievale, ripresa da "acopo da -oragine nella sua =eggenda 9urea, il nome >agdalena sem!rere!!e provenire da >8@= ovvero >igdal che in e!raico e7uivale a /orre# +: singolare osservare come, nel mosaico di 3tranto, la seconda igura per dimensioni, oltre l:al!ero sia la grande /orre di Ba!ele# /enendo conto da un lato del signi icato che la /orre di Ba!ele ha, essendo il secondo grande momento di orgoglio nel 7uale l:uomo s id il @emiurgo costruendo un edi icio che avre!!e dovuto arrivare in alla sua dimora, e dall:altro del atto che tutte le coppie emminili nel mosaico %'

ra igurano la donna a sinistra del maschio, oltre che notando la dimensione della torre e l:etimologia proposta, a!!iamo pochi du!!i che la /orre di Ba!ele sim!oleggi nell:opera la Ccompagna - torreD o >erSah >igdal dell: 9l!ero 2 $roce 2 8es;# Un altro interessante contri!uto 0er meglio comprendere il ruolo svolto dalla >addalena nella gnosi, 6 il modo in cui di essa si parla in un altro dei -angelo gnostici ritrovati a (a) *ammadi, -angelo di /ommaso, "GesB disse: "7cco io la guider* in modo da $arne un masc!io a$$inc!( ella diventi uno spirito vivo uguale a voi masc!i# 'erc!( ogni $emmina c!e si $a masc!io entrer6 nel Jegno dei cieli+ -ag#Tom# v#1:: 9nche 7ui le ri lessioni possi!ili sono numerose# =a >addalena era depositaria delle parti pi; segrete del messaggio di 8es; che ella comprendeva a ondo tanto da essere invidiata dagli altri discepoli ed in particolare da 0ietro, come lo stesso -angelo di /ommaso narra, da 7ui la leggenda della sua superiorit rispetto agli apostoli ricordata soprattutto nella $hiesa di rito ortodosso# 9nche 7ui potremmo osservare un:altra interessante coincidenza etimologica che non crediamo, come spesso accade nella gnosi, casuale# =a coppia CeccellereD e CapprendimentoD pu esser reso in e!raico dalla coppia >8@ =>@ altra possi!ile etimologia del termine >addalena che rende appieno la sua unzione# >a il testo ci dice 7ualcosa in pi;, la >addalena, donna che si a uomo, racchiude in se il mito gnostico dell:androgino che meglio di ogni altro esprime al usione, la ricongiunzione, il rista!ilimento dell:e7uili!rio e il riposo inale gnostico cui 7uesti giunge superando e vincendo le passioni ed il >ondo# "l !rano che, per, a nostro avviso meglio compendia 7uanto sia centrale il ruolo che la >addalena ha nella gnosi 6, sempre dal -angelo di .ilippo, il seguente,, "La So$ia ,Conoscen a3 ) c!iamata sterile) ( la madre degli angeli# La compagna del .iglio ( Maria Maddalena# Il Signore amava Maria piB di tutti i discepoli e spesso la baciava sulla bocca# Gli altri discepoli) vedendolo con Maria) gli domandarono "'erc!( ami lei piB di tutti noi?+# Il Salvatore rispose "Com< c!io non vi amo 9uanto lei?+ ,-# .#>:#13 =:accostamento 1ophia 2 >addalena, non 6 certo casuale, esso indica una corrispondenza stretta tra le due igure che a comprendere chiaramente il ruolo straordinario della >addalena, ella 6 la mani estazione terrena della 1ophia in eriore# =:o!iettivo di 8es; 6 salvare la 1ophia "n eriore dai suoi dolori, divenendone compagno ed attivando il processo storico che, con il tempo, era destinato a ricondurre tutto il mondo del @emiurgico al 0adre attarverso un lungo processo di puri icazione# =a >addalena 6, 7uindi, la soluzione terrena al danno prodotto da 1ophia ma 6 anche la sua contro immagine, la 1ophia 6 l:em!lema della caduta, la >addalena 6 7uello della risalita al 0adre# +ntram!e, per, hanno una caratteristica volutamente segnalata da .ilippo, che le accomuna, la sterilit# +: singolare come in am!ito gnostico la 1ophia, come la >addalena, siano spesso appellate come prostitute, si veda ad esempio il seguente !rano sempre tratto da un documento ritrovato a (a) *ammadi, 'erc!( io sono la prima e lHultima)io sono colei c!e ( onorata e dileggiata)io sono la prostituta e la santa)io sono la moglie e la vergine)io sono la madre e la $iglia&, "Il Tuono ) Mente 'er$etta+3 =e donne sterili erano spesso ripudiate dai mariti in un am!iente come 7uello e!raico, che richiedeva alle amiglie proli icit# Una donna che avesse perso la amiglia paterna o i parenti prossimi, e che osse stata ripudiata, si ritrovava priva di sostegno economico e la prostituzione poteva essere una delle vie pi; agevoli ad assicurare la sopravvivenza dopo la perdita delle onti di sostentamento# "noltre 6 evidente che la sterilit !en si adattava al particolare mestiere svolto de 7ueste donne# %5

0ro!a!ilmente, 7uindi, in am!ito gnostico, la sterilit della >addalena era considerata un atto isico oltre che sim!olico# >a il !rano in .ilippo ci dice 7ualcosa in pi;, la 1ophia, come la >addalena, pur essendo sterile viene de inita come Cmadre degli 9ngeliD o meglio madre della scintilla spirituale che 6 negli uomini e 7uindi madre di tutti gli uomini che ritrovano la propria parte spirituale# +lla come la >addalena, 6 la >adre del C-ero UomoD ovvero generato nella $amera (uziale, che diviene tale 7uando si riappropria della sua parte divina che gli era stata negata dalla dimenticanza delle sue origini stimolata dagli 9rconti# (on pu s uggire, a 7uesto punto, come l:esistenza di una dinastia regale derivante dalla unione tra 8es; e la >addalena, proposta nei romanzi e saggi antasiosi gi in precedenza menzionati, appaia !en strana stante la sterilit della donna e comun7ue incompati!ile teologicamente con il pensiero gnostico sempre che si accia ri erimento ad una eredit Cdi sangueD# 9rriviamo, 7uindi, al pi; controverso e mal usato dei !rani apocri i, il !acio sulla !occa che 8es; soleva dare alla >addalena riportato in .ilippo# + chiaro che la separazione dal mondo ed il superamento delle passioni come rutto malvagio del @emiurgo mal si sposano con il presunto rapporto CparticolareD tra 8es; e la >addalena, se con 7uesto si intende, come anno alcuni, la possi!ilit di un rapporto sessuale tra i due# /ale interpretazione 6 rutto della am!iguit ortemente voluta dai testi gnostici per ingannare gli 9rconti e coloro che sono si lasciano ingannare dagli 9rconti divenendone inconsapevole strumento# =:accoppiamento isico tra 8es; e la >addalena , per la gnosi, 6 7uindi, totalmente da escludere# 9llora che senso ha il !acioK Bisogna escludere un rapporto particolare tra 8es; e la >addalenaK 9ssolutamente no, anzi la gnosi lo sottolinea con orza, ma tale rapporto non 6 un rapporto sessuale ma puramente mistico, la >addalena 6 la sposa mistica di $risto che ritrova in 7uesto legame, se stessa e la sua purezza e traccia la strada per tutti gli uomini che vogliono riscoprire il 0adre# "l !acio sancisce 7uesto legame, e non ho du!!i che gli gnostici avessero la certezza che 7uesto !acio o 7uesti numerosi !aci Fcome sostiene .ilippoG ci siano stati davvero# +: lo stesso .ilippo che ci spiega nel !rano seguente, del 7uale purtroppo 6 andata perduta la parte iniziale, , la unzione del !acio, "&dalla bocca) poic!( se il Logos viene da 9uel luogo) egli nutre dalla sua bocca e sar6 per$etto# Il per$etto) in$atti) concepisce e genera per me o di un bacio# 7 per 9uesto c!e non ci baciamo lun laltro# 5oi siamo $econdi dalla gra ia c!e < in ognuno di noi# ,-#.# 0G#123 "l !acio 6, 7uindi, il tras erimento della conoscenza senza la parola corrotta dagli 9rconti, 6 l:unione di intenti, 6 il segno della compenetrazione mistica di due persone# (on a caso anche nel processo ai /empari, un !acio sulla !occa veniva scam!iato tra l:iniziando ed il maestro, tale !acio, in sede in7uisitoria, u ritenuto omosessuale ed osceno ma che in realt aveva un ortissimo valore sim!olico# 9l !acio sulla !occa, i /emplari, se vogliamo comun7ue dar credito alla con essioni estorte con la tortura, ne univano altri in altre parti del corpo# 1e!!ene per i /emplari, come io ritengo anche dalla lettura dei capi di accusa e delle loro risposte agli in7uisitori, urono, almeno in parte, degli gnostici puri, 6 da eslcudere che potessero davvero dare vita agli accoppiamenti contro natura di cui vennero accusati, semplicemente perchA 7uesti erano contrari al principio primo ed all:o!iettivo primo della gnosi, il superamento delle passioni e l:a!!andono del mondo e dell:inganno arcontico# 9 7uesto punto il legame >addalena 2 1ophia - 1posa >istica di 8es;, ma anche 7uello di Regina 7uale sposa di 8es; 6 pi; che mai evidente, come evidente 6 il ruolo guida che la >addalena assume e la sua importantissima unzione sacerdotale che la costituisce come erede diretta del messaggio di 8es;# $oncludendo, per la gnosi la >addalena 6 il sim!olo stesso della eredit di 8es; ed 6 la guida da seguire, ella 6 l:em!lema della $hiesa gnostica#

%I

La

addalena nelle &asiliche di "imitile

9 7uesto punto parliamo di un dipinto unico presente presso la Basilica dei >artiri nel $omplesso paleocristiano di $imitile nei pressi di (apoli, la >addalena "ncoronata# =a straordinariet del dipinto 6, principalmente, nella presenza di una ampia corona sulla testa della 1anta che mai, almeno da viva, 6 stata rappresentata in 7uesto modo# "l motivo teologico di tale straordinariet 6 acilmente spiega!ile poichA iconogra icamente la regalit 6 associata o alla verginit donata a $risto, e non 6 7uesto il caso della 1anta, o al martirio, ma la >addalena non ne su!B alcuno, o alla reale regalit della santa come nel caso di 1ant:+lena, ma la >addalena non rientra nemmeno in 7uesta categoria# (on intendo proporre le diverse argomentazioni da me addotte per predatare il dipinto, ma 6 singolare notare come, proprio il vescovo 0aolino, arte ice primo della realizzazione del complesso di !asiliche cimitilesi, in una sua lettera scritta negli ultimi anni del 300, ci proponga l:associazione meta orica >addalena 2 compagna mistica di $risto e $hiesa che evidentemente dovette essere accolta, almeno in un primo momento, anche in am!ito cristiano 1crive, in atti, 0aolino, Con c!iome si$$atte anc!e la $amosa donna del -angelo) simbolo della C!iesa) asciug* i piedi di Cristo) irrigandoli di lacrime e di olio pro$umato ###### non corse alla tavola riccamente imbandita di 9uel $ariseo) ma ai piedi del Cristo e si lav* e si nutr% in essi ### comp% la sua libagione col pianto) $ece lHo$$erta con lHunguento) sacri$ic* con lHamore ### merit* non solo la remissione dei peccati ma anc!e la Gloria c!e il suo nome $osse proclamato insieme col -angelo ### ?eata lei c!e gust* Cristo nella carne e ricevette il corpo di Cristo nella realt6 $isica ### ?eata lei c!e merit* di essere presentata con 9uesta immagine come simbolo della C!iesa ### ,7pistola ;= par#=; e ==3 Questo ruolo ondamentale di sim!olo della $hiesa e di sacerdotessa, 6 !en chiarito dal >antello rosso sacerdotale che copre le spalle della 1anta nell:a resco cimitilese, come la sua straordinaria regalit 6 ingigantita ponendole sulla testa un nim!o che ampli ica le dimensioni della corona# "l segno del suo ruolo sacerdotale 6 nel grande vaso di ala!astro che ha nelle mani con il 7uale sancB la regalit di 8es; ungendogli il capo d:oli pro umati? 7uesto ruolo, in am!ito e!raico, spettava solo al 1ommo 1acerdote#

%<

+:, ancora una volta, il -escovo 0aolino che, sempre nella lettera 33 e poche righe dopo 7uelle dedicate alla >addalena, ri lettendo sulla igura da lui proposta, a erma, "### 'er 9uesto con lei) impregnata dei pro$umi di si$$atti $iori o delle rugiadose essen e) viene a congratularsi lo Sposo in persona& e nel Cantico dei Cantici laccare a dicendo "Colomba mia) per$etta mia) giacc!( il mio capo < bagnato di rugiada+ 'aolino F epistola ;= par#== $on 7uesta ulteriore meta ora tratta dal pi; sensuale dei canti !i!lici, 0aolino propone un elemento iconogra ico che verr spesso ripreso dagli artisti medievali, la $hiesa, sposa mistica di $risto# =:am!iguit di 7uesta meta ora e della iconogra ia che ad essa si ri ar in tempi successivi, se!!ene sicuramente non voluta dall:irreprensi!ile monaco nolano, 6 ortissima, alla coppia >addalena 2 $hiesa, 0aolino, a seguire 7uella $hiesa 2 1posa mistica creando un vincolo orte tra i tre sim!oli# $i che, per, lascia particolarmente sorpresi, 6 un:altra particolare coincidenza relativa alle meta ore che 0aolino usa per la chiesa nel suo vasto epistolario, in realt solo due donne vengono da lui, innalzate all:am!ito ruolo di em!lema della $hiesa, la gi menzionata >addalena e la Regina di 1a!a# =a Regina di 1a!a, nella epistola ', viene paragonata alla Regina del 1ud citata nelle pro ezie del -angelo di >atteo, la donna dal volto scuro che u sposa di 1alomone come la $hiesa 6 sposa di $risto# 9nche sulla regina di 1a!a 0aolino, sicuramente senza rendersene conto, riprende un tema caro alla gnosi, l:associazione della >addalena - 1ophia alla Regina del 1ud# =:a resco della >addalena "ncoronata, con il suo volto volutamente !runito richiama anche 7uesta ulteriore meta ora con tutto l:em!lematico carico di signi icati gnostici che il volto scuro della prostituta redenta e redentrice assume# %&

$oncludendo, la >addalena "ncoronata di $imitile 6, a nostro avviso, un anello centrale nella transizione iconogra ica che crediamo a!!ia condotto gli artisti medievali, partendo dalla am!igua ed im!arazzante rappresentazione gnostica della santa, prostituta, regina e sposa, sim!olo della $hiesa a 7uello pi; innocuo delle -ergini "ncoronate#

Il preoccupante e colpevole stato di degrado in cui versa laffresco


=a oto dell:a resco della >addalena che a!!iamo mostrato 6 stata scattata nel %&<< ed 6 tratta da un li!ro dell: architetto 9rcangelo >ercogliano? la situazione attuale del dipinto, che evidentemente si era conservato in maniera straordinaria ino ad allora, 6 invece, oggi, gravissima# =:a resco appare ricoperto di sali e enomeni di e lorescenza? un !uon 20T del dipinto non 6 pi; leggi!ile mentre la cintura della santa 6 7uasi del tutto scomparsa per enomeni di distacco dell:intonaco# 9 partire dal marzo del 2002 ho cominciato a segnalare, non solo l:importanza ed unicit dell:a resco, ma anche le cause che ne stavano producendo il degrado e che potevano essere rimosse con costi davvero irrisori, rimanendo, purtroppo, 7uasi del tutto inascoltato# -ediamo, a 7uesto punto, le cause del degrado# 0er motivi del tutto incomprensi!ili, la parete posteriore del dipinto 6 stata, nel 2000, interamente intonacata adoperando materiale cementizio# =a Basilica dei >artiri, stante anche la particolare con igurazione del territorio e del sito, 6 soggetta a pesanti enomeni di umidit e di traspirazione dal terreno# 0rima della apposizione dello strato d:intonaco, l:umidit di risalita dal suolo, traspirava attraverso la parte posteriore del muro ove si trova l:a resco# Ricoprendo il muro posteriore dell:a resco con intonaco cementizio, materiale notoriamente non traspirante, si 6 ostruita la precedente ed opportuna strada di traspirazione convogliando 7uest:ultima verso la parete a rescata e determinando i enomeni di degrado dell:intonaco descritti# =:evoluzione tipica di 7uesti enomeni, non 6 cronologicamente lineare, ma su!isce orti accelerazioni 7uando i enomeni, moltiplicandosi e diventando pervasivi, interagiscono tra di loro provocando, come risultato inale, il distacco della super icie a rescata e la perdita del dipinto# Questo 6 ci che 6 avvenuto con la cintura della santa e che continuer ad accadere se non verr rimosso lo strato di intonaco cementizio dietro l:a resco#

Riferimenti bibliografici
Lavori adoperati per la trattazione
Il mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto Lultimo oltraggio di un monaco gnostico? di 1a!ato 1cala 2 +pisteme n#' ed#, 03R4" 2 2% marzo 2002 La leggenda dei Merovingi nella corona del Mosaico di Otranto di 1a!ato 1cala 2 +pisteme n#' ed#, 03R4" 2 2% marzo 2002 I principi della gnosi nella orienta ione delle cattedrali medievali di 1a!ato 1cala 2 +pisteme n#' ed#, 03R4" 2 2% dicem!re 2003 Il culto gnostico della Maddalena dal mosaico di Otranto alle basilic!e paleocristiane di Cimitile di 1a!ato 1cala 2 +pisteme n#5 ed#, 03R4" 2 2% dicem!re 2002 La gnosi nel mosaico di Otranto, 1a!ato 1cala, Nera Maga ine, nn# 35 e 3I, 2002 e 2003#

Fonti documentali
I -angeli gnostici a cura di =#>oraldi ed# 9delphi %&&3-%&&& La cena segreta Trattati e rituali Catari a cura di .rancesco 4an!on 9delphi %&&I 'a ival di Ool$ram -on 7sc!enbac! a cura di Laura Mancinelli tradu ione e note di Cristina Gamba Giulio 7naudi 7ditore 1GG= 20

'istis Sop!ia a cura di =#>oraldi ed# 9delphi %&&& Fvedi appendice con proposta interpretativa del mosaico di 97uileia sulla !ase della 0istis 1ophiaG Testi di Dumran, .# 8# >artinez, a cura di $orrado >arone, 0aideia, Brescia, 2003# I Manoscritti del Mar Morto, =uigi >oraldi, ed# /+9# %&&& Le Lettere di 0aolino di (ola a cura di 8iovanni 1antaniello, edito da Q"stituto 9nselmiQ 0iccola 3pera della Redenzione, >arigliano, (9, %&&2# NistorP o$ t!e 4lbigenses and Oaldenses $#U#8# and .# Rivington, =ondra %<32

Principali opere monografiche di riferimento


Lo gnosticismo di *ans Uonas ed#,1+" .rontiere 2002 I gradi della Massoneria di Jito Sco ese 4ntico ed 4ccettato di +ugenio Bonvicini ed#,Bastogi %&&5 La Cabala di 8ershom 1cholem ed#,>editerranee %&&2 Il bestiario medioevale di .rancesco >aspero, 9ldo 8ranata, ed# 0"+>>+# %&&& Iconograp!ie de lHart c!r(tien di =ouis Reauv vol# 2 %&'< La triplice via del $uoco nel mosaico di Otranto, di .rancesco $orona, edito a cura dell:autore Gnosticismo e Manic!eismo di @oresse, Rudolph, 0uech, -" volume della Storia delle Jeligioni, edito da =aterza, %&<<# Il Mosaico di Otranto) biblioteca medievale di immagini di 8razio 8ian reda ed# il 8ri o 2000

'tudi
LHinganno del priorato di Sion, di Ro!ert Richardson, da Gnosis, 0rimavera %&&&# T!e 'roblem o$ t!e Ordination o$ Oomen in t!e 7arlP C!ristian 'riest!ood, =ecture delivered in the U19 in %&&% !S 0ro essor 8iorgio 3tranto LHultima Cena degli 7sseni, >ario $anciani, >editerranee, Roma, %&&'#

#eorie estreme
Il Santo Graal F una catena di misteri lunga duemila anni di >ichael Baigent, Richard =eigh, *enrS =incoln, , ed# >ondadori? $hristopher Nnight e Ro!ert =omas 2003 La C!iave di Niram, ed# >ondatori %&&< T!e Messianic Seal o$ t!e Qerusalem C!urc!, Reuven +# 1chmalz, 3lim 0u!lications, /i!erias, "srael

Ringraziamenti
" lavori alla !ase del presente articolo, non avre!!ero visto la luce senza il prezioso aiuto dei pro essori,

Um!erto Bartocci dellRUniversit di 0erugia per la iducia che da ormai un anno nutre in me e per il copioso aiuto nelle mie ricerche 0aolo $esaretti dellRUniversit di $hieti per avermi saputo indirizzare nelle mie ricerche sullRarte !izantina >arina .alla $astel ranchi dellRUniversit di =ecce per lRaiuto ornitomi nella interpretazione delle opere pittoriche cimitilesi alla luce della cultura !izantina nellR"talia >eridionale

2%

Riccardo 1ersale dellRUniversit di (apoli per la disponi!ilit nellRanalizzare il materiale otogra ico a testimonianza dello stato di degrado delle opere cimitilesi#

degli studiosi ed esperti di storia cultura ed arte dellHagro nolano,

"l $onsole d:"talia a @ortmund 9ntonio /rinchese ricercatore e storico autore di una complessa teoria sulla in luenza storica dell:9gro (olano nella ormazione del mito di 9rt; che mi ha dato l:opportunit di presentare le mie ricerche nel ciclo di con erenze C@a $imitile a $amelotD promosse dal consolato il sociologo pro # .rancesco >anganelli per le preziose in ormazioni e la sua disponi!ilit lRarch# 9rcangelo >ercogliano per il preziosissimo materiale otogra ico tratto dal suo volume Q=e !asiliche paleocristiane di $imitileQ ed# Barone, che mi ha autorizzato a replicare e per lRinestima!ile aiuto o ertomi @omenico $apolongo storico, archeologo e ricercatore consultato per 7uanto attiene la presenza /emplare nell:9gro (olano#

degli amici,

8iuseppe >occi, +gidio "annaccone, .rancesco @attolo che in diverso modo mi hanno aiutato e seguito nelle mie ricerche

In$ine un gra ie sentito alla mia $amiglia e mia moglie 4ngela) in particolare) c!e sopportano da anni 9uesta mia onerosa passione cui) dedico talora tutto il mio tempo libero sottraendolo agli a$$etti#

22

Вам также может понравиться