Вы находитесь на странице: 1из 4

1 Si vuole dimensionare un compressore alternativo che, ruotando a n = 1430 giri/min, comprima una portata di aria G = 0.

02 kg/s da p1 = pa , T1 = Ta , no ad una pressione p2 = 9 bar. Supponendo = 0.12, 1 = 0.07, 2 = 0.04, m = m = k , m = 0.84, calcolare la cilindrata, V , e la potenza assorbita, Pa . Successivamente, la pressione di mandata viene ridotta a p 2 = 7 bar; calcolare la portata mandata, G , nelle nuove condizioni di funzionamento (si suppongano invariati n, , 1 , 2 , m, m e m ). Essendo G = G, si decide poi di intervenire mediante laminazione allaspirazione, per ripristinare il valore di progetto G. Calcolare la pressione di aspirazione (ovvero a valle della valvola di laminazione), p 1 , che consente di avere una portata mandata G = 0.02 kg/s anche con una pressione di mandata p 2 = 7 bar. V =1505 cm3 Pa =6.437 kW G =0.02414 kg/s p1 =0.8937 bar

SOLUZIONE Adottiamo lipotesi di ciclo convenzionale e calcoliamo quindi il rapporto di compressione interno p2 1 + 2 i = = 10.064, p1 1 1 e, corrispondentemente, il coeciente di riempimento v = (1 1 ) 1 im 1 Nota la densit` a ambiente, 1 = p1 pa = = 1.2094 kg/m3 , RT1 RTa G = 1505.4 cm3 . v 1 n
1

= 0.4609.

ricaviamo la cilindrata necessaria utilizzando lequazione della portata: V =

In una macchina volumetrica la potenza assorbita dovrebbe essere calcolata come: Pa = Lc n ; m

tuttavia, essendo in questo caso m = m , risulta algebricamente pi` u agevole calcolare il lavoro ad unit` a di massa, m1 m RT1 i m 1 = 270.37 kJ/kg, Li = m1 e quindi la potenza assorbita come Pa = GLi = 6.437 kW. m

2 La successiva riduzione del rapporto di compressione determina, come noto, un aumento del coeciente di riempimento, a causa della minore espansione dei gas in pressione che occupano, a ne fase di mandata, lo spazio morto. Si ha, infatti, i = e, corrispondentemente, v = (1 1 ) 1 i m 1 cui corrisponde una portata G = v 1 V n = 0.02414 kg/s = 1.207 G. Successivamente, si richiede di ripristinare la portata di progetto, laminando allaspirazione. La riduzione della pressione alla bocca di aspirazione comporta una proporzionale riduzione della densit` a in aspirazione (si ricorda che la temperatura resta invariata perch e la laminazione nella valvola ` e praticamente isoentalpica) e quindi della portata, ed un aumento del rapporto di compressione interno, con conseguente riduzione del coeciente di riempimento e quindi della portata. Pertanto, il valore di pressione atteso deve essere p 1 < p1 /1.207. Dovendo quindi avere G = G, indichiamo con h il rapporto G /G , h = 0.8285. Lequazione risolutiva ` e ovviamente non lineare in quanto variano, come detto, sia la densit` a che il coeciente di riempimento. Dovendo procedere in modo iterativo ` e comunque preferibile calcolare tutti i termini che variano, piuttosto che utilizzare ununica equazione. Per quanto detto sopra, un buon valore di primo tentativo dovrebbe essere p 1 = 0.80 0.85 p1 . (1) Supponiamo un valore di primo tentativo p 1 = 0.85 bar; si ricava: i = e, corrispondentemente, v = (1 1 ) 1 i m 1
(1)
1 1

p 2 1 + 2 = 7.828, p1 1 1

= 0.5563,

p 2 1 + 2 = 9.2094, (1) p 1 1 1

= 0.49660,

1 =

p 1 = 1.02800 kg/m3 , RT1

G(1) = v 1 V n = 0.018316 kg/s, cui corrisponde un errore percentuale e(1) = 1 G(1) = 0.084187. G

3 Si potrebbe pensare di operare per sostituzioni successive, riscrivendo lequazione della portata come p 1 G = v V n, RT1 da cui si pu` o ricavare: GRT1 (2) = 0.92816 bar. p 1 = v V n Ripetendo lo stesso procedimento con il nuovo valore di pressione, si ricava: i = p 2 1 + 2 = 8.4338, (2) p 1 1 1
1

v = (1 1 ) 1 i m 1
(2)

= 0.52979,

1 =

p 1 = 1.12253 kg/m3 , RT1

G(2) = v 1 V n = 0.021337 kg/s, cui corrisponde un errore percentuale e(2) = 1 G(2) = 0.066863. G

Il valore assoluto dellerrore si riduce piuttosto lentamente, a causa della forte dipendenza del coeciente di riempimento dalla pressione di aspirazione: per questa applicazione il metodo di sostituzione ` e quindi poco idoneo ed ` e allora opportuno procedere con un metodo di approssimazione lineare, quale il metodo di falsa posizione o il metodo della secante. Avendo gi` a a disposizione due tentativi con errori di segno opposto, possiamo procedere con il metodo di falsa posizione: approssimando la funzione e( p1 ) con una retta, p 1 p e e(2) = (1) 1(2) , (1) (2) e e p 1 p 1 e ponendo e = 0, si ottiene:
(3) p 1 (2)

(2) p 1

(1) 1 (2) p e e(1)

p 1 = 0.89356 bar. e(2)

(2)

Riapplicando lo stesso procedimento, si ottiene: i = p 2 1 + 2 = 8.7604, (3) p 1 1 1


1

v = (1 1 ) 1 i m 1

= 0.51571,

4 p 1 = 1.08068 kg/m3 , RT1


(3)

1 =

G(3) = v 1 V n = 0.019996 kg/s, cui corrisponde un errore percentuale e(3) = 1 G(3) = 0.000197. G
(2)

Essendo lerrore positivo, proseguiamo le iterazioni utilizzando i valori p 1 corrispondenti errori, ricavando cos` il quarto valore di tentativo
(4) p 1

e p 1

(3)

ed i

(3) p 1

(2) 1 (3) p e e(2)

p 1 = 0.89366 bar, e(3)

(3)

cui corrispondono i seguenti valori di funzionamento: i = p 2 1 + 2 = 8.7594, (4) p 1 1 1


1

v = (1 1 ) 1 i m 1
(4)

= 0.51575,

p 1 = 1 = 1.08081 kg/m3 , RT1 G(4) = v 1 V n = 0.020000 kg/s. Avendo utilizzato 5 cifre signicative, lerrore percentuale ` e ovviamente minore di 10 5 .

Вам также может понравиться