Вы находитесь на странице: 1из 9

Chi e' Berlin?

di Maria Antoci


Isaiah Berlin un filosofo e storico delle idee, lettone, naturalizzato britannico, di famiglia ebrea (Riga 1909- Oxford 199 !" #ll$indomani della Ri%oluzione d$ottobre, si trasfer& con la famiglia a 'ondra, laureandosi in filosofia all$uni%ersit( di Oxford, do%e intra)rese la carriera uni%ersitaria al *e+ ,ollege, di%enendo fellow nel 19-." /o)o la guerra ri)rese l$insegnamento all$#ll 0ouls ,ollege (Oxford!, )er )oi )assare (191 ! come )rof" di teoria )olitica e sociale all$uni%ersit( di Oxford" Influenzato dalla filosofia analitica, B" la abbandon2 ben )resto )er dedicarsi alle ricerche di storia delle idee che ne a%rebbero fatto uno dei maggiori saggisti del secondo *o%ecento" *el solco della tradizione liberale, B" si occu)ato dell$Illuminismo e del Romanticismo, del marxismo, delle dottrine uto)istiche e del )roblema dei %alori" /elle dottrine uto)istiche ha messo in e%idenza, indi)endentemente da 3uanto negli stessi anni anda%a sostenendo 4o))er, le )ericolose conseguenze sul )iano )olitico" 5ali dottrine, secondo B, mentre com)ortano, sul )iano indi%iduale, la )erdita del )rinci)io della res)onsabilit( )ersonale, conducono, sul )iano )olitico, a trascurare il %alore della %ita umana a fa%ore della realizzazione dei )resunti fini della storia attra%erso l$instaurazione di regimi totalitari" In ambito etico-)olitico influente stata la distinzione effettuata da B" tra 6libert( negati%a$ e 6libert( )ositi%a$, la )rima intesa come assenza di interferenza e costrizioni da )arte del )otere sulle azioni degli indi%idui (6libert( da$!7 la seconda come autonomia, ca)acit( di agire in conformit( ai )ro)ri desideri e sco)i (6libert( di$!" '$interesse )er il concetto di libert( sem)re affiancato in B" a 3uello )er la molte)licit( dei %alori (giustizia, uguaglianza, felicit(, ordine )ubblico!, molte)licit( testimoniata )er B" dai conflitti etici che caratterizzano le scelte umane" 8a al )luralismo dei %alori 9 distinto dal relati%ismo non meno che dagli assolutismi uto)istici e razionalistici (monismi! 9 che do%ranno essere informate sia la teoria sia l$azione )olitica, nel tentati%o di ridurre le sofferenze umane attra%erso il continuo contem)eramento delle esigenze contrastanti" 5ra le sue o)ere: Karl Marx: his life and environment7 (19-9, 19 .;7 trad" it" Karl Marx!7 Four essays on liberty (19<97 trad" it" Quattro saggi sulla libert!7 Vico and Herder: two studies in history of ideas 19 <7 trad" it" Vico ed Herder: due studi sulla storia delle idee !" /ei numerosi saggi, raccolti da =" =ard>, %anno ricordati: Russian thin ers (19 .7 trad" it" !l riccio e la vol"e!7 #once"ts and categories: "hiloso"hical essays (19 .7 trad" it" !l fine della filosofia!7 $gainst the current: essays in the history of ideas (19 97 trad" it" #ontrocorrente: saggi di storia delle idee !7 %he croo ed timber of humanity& #ha"ters in the history of ideas (19907 trad" it" !l legno storto dell'umanit!"


?u )residente della 0ociet( aristotelica dal 19<- al 19<;" *el 19<< contribu& alla fondazione del @olfson ,ollege di Oxford e di%enne il suo )rimo )residente" *el 191 fu Anight Bachelor e nel 19 1 fu insignito con lBOrder of 8erit" ?u )residente della British #cadem> dal 19 ; al 19 ." *el 19 9 rice%ette il Cerusalem 4rize )er le sue o)ere riguardanti la libert( indi%iduale nella societ(" Il contributo di Berlin alla teoria liberale ha a%uto influenza duratura" 'a sua famosa lettura inaugurale del 191., D/ue concetti di libert(D, in cui egli distingue%a tra libert( )ositi%a e libert( negati%a da allora in )oi ha alimentato molto il dibattito sulla relazione tra libert( e uguaglianza"

Berlin sostenne che sotto lBinfluenza di Cean-Cac3ues Rousseau, Immanuel Aant e Eeorg @ilhelm ?riedrich =egel (tutti sostenitori del concetto )ositi%o di libert(!, i filosofi euro)ei della )olitica s)esso hanno )osto sullo stesso )iano la libert( e le forme di disci)lina o im)osizione )olitica" 5utto ci2 di%enne )oliticamente )ericoloso allorchF nel GIG secolo le nozioni di libert( )ositi%a %ennero usate )er difendere il nazionalismo, lBauto-determinazione e lBidea comunista del controllo colletti%o sul destino degli uomini" Berlin afferm2 che lBadesione a tale linea di )ensiero a%rebbe )aradossalmente trasformate le richieste di libert( in richieste di controllo e disci)lina colletti%a H ritenute necessarie )er lBDauto-controlloD o auto-determinazione delle nazioni, delle classi sociali, delle comunit( democratiche e, addirittura, dellBumanit( intera" Iuindi, )er Berlin, esiste una eletti%a affinit( tra libert( )ositi%a e totalitarismo" 4er contro, la libert( negati%a ra))resenta una di%ersa, forse )iJ sicura, inter)retazione del concetto di libert(" ,oloro che )ro)osero 3uesto concetto (%edi Cerem> Bentham e Cohn 0tuart 8ill! sostennero che la restrizione e la disci)lina erano lBantitesi della libert( e )er 3uesto furono (e lo sono i contem)oranei! meno )ro)ensi a confondere libert( e restrizione come in%ece fanno i moderni filosofi )orta%oce del moderno totalitarismo" Il saggio di Berlin dal titolo D=istorical Ine%itabilit>D (191-! focalizza%a una contro%ersia sorta nellBambito della filosofia della storia" 0econdo Berlin, la scelta da fare tra la credenza secondo cui Dle %ite di interi )o)oli e delle societ( siano state influenzate in modo decisi%o da )arte di straordinari indi%iduiD o, %ice%ersa, ritenere che tutto ci2 che accade non altro che il risultato di forze estranee allBuomo e ignare delle sue intenzioni" Berlin anche conosciuto )er i suoi scritti sulla storia intellettuale della Russia, raccolti )rinci)almente in Russian %hin ers (19 .!, un libro in cui lBautore concentra la )ro)ria attenzione sulla Russia dellBOttocento e di tale )eriodo sa darci una descrizione %i%a della situazione storica, )olitica e culturale, elaborando unBa%%incente e %eridica storia dellBintelligenci(a russa" Eli scritti critici di Berlin sullBIlluminismo, )er i 3uali egli usa%a il termine ,ontro-Illuminismo e in )articolar modo 3uelli sul Romanticismo, hanno contribuito a )ro)ugnare una teoria etica che il filosofo defin& D)luralismo dei %aloriD" 4er Berlin, i %alori sono delle creazioni dellBumanit( e non dei )rodotti della natura da sco)rire, tutta%ia egli sostenne anche che la natura umana tale che certi %alori - )er esem)io, lBim)ortanza della libert( indi%iduale - resteranno effetti%i attra%erso tutte le

culture, e ci2 3uanto Berlin %ole%a significare usando il termine D)luralismo oggetti%oD" ,on 3uesta definizione del )luralismo dei %alori, il filosofo sostenne lBidea che i %alori morali )ossono essere allo stesso tem)o %alidi e inconciliabili e 3uindi )ossono entrare in conflitto al )unto di non )oterne tro%are una soluzione senza un riferimento a )articolari contesti decisionali" Iuando i %alori sono in contrasto reci)roco, ci2 non %uol dire che uno sia )iJ im)ortante dellBaltro" Il mantenere una )romessa )u2 essere in contrasto con il )erseguimento delle %erit(7 la libert( )u2 non coincidere con la giustizia sociale" I conflitti dBordine morale sono Duna intrinseca, irremo%ibile )arte della %ita umana """ Iuesti contrasti fra %alori fanno )arte della loro e della nostra essenzaD" K$ bene )recisare alcuni )unti : la mancanza di un o"us magnum in cui %enga es)osta una teoria berliniana da attribuire a due fattori, innanzitutto alla sua )articolare comunicati%a che lo )orta%a a trasmettere il suo )ensiero attra%erso conferenze che s)esso non %eni%ano neanche stam)ate e mediante molte)lici saggi che in%ece erano disseminati in dis)arate )ubblicazioni" In secondo luogo, da tener )resente il suo )rofondo credo nel )luralismo 3uale fondamento dei %alori liberali intesi nel loro senso )iJ classico" Berlin tracci2 una netta distinzione tra monisti, cio i )ensatori che )ongono a guida della loro %ita un singolo )rinci)io dellBagire dellBuomo e della sua storia, e "luralisti, cio i )ensatori che credono nella molte)licit( di concetti, ugualmente %alidi se )ur a %olte reci)rocamente incom)atibili, sul come %i%ere ed e%itano di im)orre allBumanit( una immagine onnicom)rensi%a della realt(" ,ome ben sanno gli a))assionati degli scritti berliniani, bisogna ancora una %olta esser grati al curatore =enr> =ard>, il benemerito studioso che ha sem)re a%uto grandissima familiarit( con gli scritti di Berlin )ro%%edendo a )ubblicarne di%erse raccolte"

*ella )roduzione letteraria di Isaiah Berlin, )e radici del Romanticismo occu)a un )osto del tutto )articolare: )ossibile considerarlo, infatti, come il libro mai scritto" Iuesta affermazione, a))arentemente )aradossale, in realt( racconta una storia che %a ben al di l( della mera aneddotica e che si inserisce in un contesto filosoficamente assai stimolante" Il %olume, come )recisa il curatore dellBo)era =enr> =ard>, non costituisce la realizzazione del )rogetto berliniano di un %olume sul romanticismo, )iuttosto si limita a raccogliere i testi delle #"@" 8ellon 'ectures tenute da Berlin alla *ational Ealler> of #rt di @ashington nel 19<1" L una )recisazione im)ortante )oichF rende conto sia della )articolarit( dellBo)erazione editoriale che della )artizione e distribuzione, non sem)re sistematica, dei %ari argomenti" /al 19<1 in )oi e con maggiore costanza a )artire dal 19 1, Berlin )rosegu& e a))rofond& le letture sul romanticismo in %ista di un la%oro )iJ omogeneo" 5utta%ia, il materiale raccolto non fu mai ordinato in maniera definiti%a e cos& il libro sul Romanticismo non %ide la luce" #nche il titolo adottato merita una )articolare attenzione" )e radici del Romanticismo, infatti, era il titolo inizialmente attribuito dal filosofo a 3uesto ciclo di conferenze" 0uccessi%amente, )er2, Berlin )refer& utilizzare il )iJ formale Fonti del "ensiero romantico" 'a ragione di tale cambiamento risiede nella lettura del romanzo di 0aul Bello+, Her*og, )ubblicato nel 19<;" In esso com)are la figura di un )rofessore ebreo che si affanna inutilmente a tenere una serie di lezioni il cui tema )ro)rio le radici del romanticismo in una scuola serale )er adulti a *e+ MorN" Onde e%itare ogni

)ossibile accostamento con il )ersonaggio dellBo)era, Berlin ritenne o))ortuno cambiare il titolo alle sue lectures" 8a al di l( del racconto storico, che fa da sfondo alla )ubblicazione di 3uesto libro, il dato filosofico che maggiormente ci interessa far emergere 3uello che fa ca)o alla domanda inerente alle ragioni e agli interessi che s)insero Berlin ad occu)arsi del Romanticismo" *ellBintrodurre il tema delle conferenze, Berlin sottolinea%a come il mo%imento romantico )u2 essere considerato come Dil maggior mutamento singolo %erificatosi nella coscienza dellBoccidenteD" Iuesta )rima e assai am)ia descrizione del Romanticismo ne e%idenzia lBim)ortanza nel contesto della cultura occidentale, anche se non ne es)rime ancora con )recisione le caratteristiche rile%anti e gli elementi costituti%i" /etto altrimenti, nessun altro mo%imento culturale stato in grado di determinare mutamenti cos& decisi%i e radicali nei costumi sociali e nelle coscienze indi%iduali" 'Bintento di Berlin dun3ue 3uello di indagare in merito alle ragioni di fondo, allo sco)o di definire un ideale )ercorso storico-filosofico e di indi%iduare le DfontiD )rimarie del mo%imento romantico" Oi sono due as)etti )roblematici che caratterizzano una ricerca cos& conce)ita" Il )rimo )ertiene alla intrinseca difficolt( di formulare una definizione uni%oca in grado di cogliere tutte le sfumature e le sfaccettature, in alcuni casi addirittura antitetiche, che hanno caratterizzato la cultura romantica" Il carattere )oliedrico dellBes)ressione letteraria, artistica, filosofica, del romanticismo non sembra essere catturabile da una descrizione onnicom)rensi%a" K tale as)etto costituisce un elemento di interesse ulteriore" Berlin nota infatti come le immagini del Romanticismo, che studiosi e critici hanno disegnato, risultano difficilmente so%ra))onibili" Iuesta )luralit( di )ros)etti%e non data dal )re%alere di una 3ualche sorta di )regiudizio o dalla mancanza di obbietti%it( delle ricerche, 3uanto )iuttosto costituisce un dato intrinseco al Romanticismo stesso" *ella cultura romantica con%i%ono caratteri tra loro o))osti: il )rimiti%o e la ricerca del nuo%o, le )assioni e la razionalit(, lBedonismo estetico con il misticismo e la tradizione )ietista, il nazionalismo con la difesa delle )rerogati%e e dellBautonomia indi%iduale" 5utti 3uesti temi hanno caratterizzato lo s%ilu))o del mo%imento, hanno )lasmato i contorni, ne hanno definito i caratteri" 'Bintento del ricercatore, ed lo sco)o che Berlin sembra )orsi nel )resentare la sua i)otesi di ricerca, dun3ue 3uello di delineare un )ercorso, di indi%iduare un elemento comune nella caleidosco)ica )roduzione romantica" 5ale obietti%o tro%a una sua )ossibile realizzazione alla luce del secondo argomento che fa da base alla tesi sostenuta da Berlin" Ksso concerne il ra))orto tra il Romanticismo e lBIlluminismo" 'a chia%e di lettura adottata da Berlin 3uella secondo cui il mo%imento romantico costituisce il )rimo tentati%o di ris)osta, di su)eramento ideologico, della cultura illuministica" Iuello tra Romanticismo e Illuminismo , infatti, un ra))orto estremamente com)lesso, la cui ambi%alenza de%e essere indagata con estrema attenzione" 0otto 3uesto )rofilo, )ossibile considerare il ra))orto tra 3uesti due mo%imenti, entrambi )er%asi%i e influenti sul comune sentire sociale e indi%iduale, come il trait d+union tra le di%erse facce del Romanticismo stesso" Pn )rimo elemento a sostegno di 3uesta tesi )u2 essere rica%ato dal ruolo attribuito da Berlin a Aant" Il filosofo di AQnigsberg detesta%a )rofondamente il Romanticismo" Kgli, infatti, a%%ersa%a la )igrizia romantica nei confronti della logica e del ragionamento scientifico, la )assione )er il fantastico" 'a sua cultura razionalistica lo

)orta%a a guardare con sos)etto e con fastidio le DesagerazioniD romantiche, il misticismo e tutto ci2 che non )ote%a essere sostenuto sulla base di argomentazioni logicamente difendibili" *onostante tutto, )er2, Aant )u2 essere considerato, accanto a =erder, come uno dei )adri del Romanticismo" 'a tesi di Berlin a )rima %ista )u2 a))arire )aradossale: un col)o ad effetto che intende s)iazzare il lettore" In realt(, gli argomenti )ortati a sostegno unitamente allBefficacia della )rosa berliniana contribuiscono a rafforzare e irrobustire filosoficamente 3uesta affermazione" Il romanticismo di Aant non %a ricercato nella difesa dellBa))roccio scientifico, 3uanto )iuttosto nella filosofia morale del )ensatore di AQnigsberg" Aant )one una distinzione netta tra il nesso causale che regola i fenomeni naturali, che )er%ade la natura stessa delle cose e il manifestarsi delle scelte e delle azioni com)iute da ciascun indi%iduo" 4iJ sem)licemente, lBidea Nantiana 3uella secondo cui un a))roccio deterministico non )u2 essere a))licato alle scelte indi%iduali" IuestBambito infatti caratterizzato, e non )otrebbe essere altrimenti, dalla res)onsabilit( indi%iduale" *on %i libert( di scelta se non )ossibile scegliere altrimenti" Iuesta )ro)osizione fondamentale non soltanto nel contesto della filosofia Nantiana ma anche )er 3uanto riguarda le conseguenze, in alcuni casi del tutto im)re%edibili, che lBassunzione di tale )rinci)io determin2 nella cultura del Romanticismo" Il richiamo alla libert( e alla res)onsabilit( come caratteristiche dominanti dellBazione indi%iduale costituisce la base irrinunciabile del romanticismo Nantiano" 0otto 3uesto )rofilo, il rifiuto di 3ualsi%oglia forma di )aternalismo nella costituzione delle Istituzioni )olitiche ra))resenta la logica conseguenza del ragionamento Nantiano" Il )aternalismo, infatti, im)edisce lBesercizio della libert( e della res)onsabilit(7 riduce il soggetto ad uno stato di )erenne soggezione, ad una condizione di minorit( inaccettabile" Il referente storico e )olitico di Aant, anche se non es)ressamente manifestato, era chiaramente il dis)otismo illuminato di ?ederico di 4russia" 'Buso della ragione, ed 3uesta la tesi sostenuta da Aant nella sua ris)osta alla domanda su cosa sia lBIlluminismo, de%e essere fondato sul )rimato della libert( e sulla ca)acit( di definire i )ro)ri sco)i alla luce di ragioni )ubblicamente condi%isibili" Il richiamo alla res)onsabilit( indi%iduale indebolisce, sotto certi as)etti, lBuni%ersalismo illuminista, la strenua difesa del )rimato della %olont( generale sul soggetto" Il distacco con la tradizione illuminista tende a 3uesto )unto ad aumentare )er effetto delle considerazioni Nantiane e, so)rattutto, alla luce dellBestensione, dellBam)liamento della sfera di influenza dellBindi%idualismo Nantiano, o )iJ )recisamente )er la re-inter)retazione delle )rerogati%e indi%iduali sulla base della rile%anza attribuita alle )assioni" #nche in 3uesto caso, infatti, si configura un attacco al )ensiero illuministico dominante" Il bersaglio la natura stessa del soggetto, il tradizionale dualismo tra ragione e )assione, tra natura e do%ere" Aant, si detto, a%e%a sostenuto che la %era libert( di scelta consiste nella sostanziale dis)onibilit( di unBalternati%a, anche se la scelta Nantiana rimane%a costretta entro i confini della razionalit( e del )rimato del do%ere, inteso come im)erati%o categorico della coscienza indi%iduale" Il Romanticismo tende a inter)retare la libert( di scelta, ne am)lia il confine7 definisce di%ersamente gli estremi della deliberazione" *on si tratta )iJ soltanto di decidere entro lBorizzonte del do%ere, ma di stabilire se seguire la )ro)ria natura (e dun3ue le )ro)rie )assioni! o se accettare i %incoli e gli obblighi deri%anti dallo status, dalla tradizione, dalla con%enienza e dal formalismo sociale" L 3uesta, in estrema sintesi, la caratteristica dellBeroe romantico"

0otto 3uesto )rofilo, 0chiller definisce in maniera )aradigmatica la %era libert( romantica" D0e si %uole che sia liberoD - afferma Berlin riferendosi al nucleo centrale del )ensiero schilleriano DlBuomo de%Bessere libero non soltanto di fare il suo do%ere, ma di scegliere tra il seguire la natura o fare il suo do%ere" /e%e stare al diso)ra e del do%ere e della natura, e )oter scegliere lBuno o lBaltraD ()" 1--!" 'a letteratura romantica )resenta numerosi esem)i di )ersonaggi che si muo%ono allBinterno di 3uesto dualismo, che sono chiamati a decidere tra la )assione e la ragione, tra la libert( da con%enzioni e legami e il freddo calcolo delle con%enienze, che si )ongono in contraddizione con la societ( in cui %i%ono e che sfidano la morale comune" /al @erther di Eoethe ai demoni di /ostoe%sNiR il Romanticismo ci )resenta una galleria di eroi che lottano e che soccombono sotto il )eso di una scelta cos& im)egnati%a e radicale" L comun3ue e%idente che il )aradigma Nantiano era stato ridefinito, in )arte rifiutato, )ur essendo il )unto di )artenza, il )unto dBorigine della moderna libert( indi%iduale" Il limite contestato allBa))roccio Nantiano era 3uello di ridurre gli s)azi di mano%ra entro una tro))o rigida dimensione morale" Il senso del do%ere, infatti, inibi%a alcune )ossibilit( di scelta, conculca%a 3uellBelemento )assionale che, comun3ue lo si %oglia considerare, era )arte integrante della natura umana" 8a comun3ue sia, Aant rimane )er Berlin uno dei )adri del Romanticismo" 8a a 3uale societ( face%a riferimento il RomanticismoS Iuali erano le caratteristiche di fondo delle istituzioni )olitiche dellBet( romanticaS Il confronto con 3uesti due interrogati%i illustra, ancora una %olta il )unto di rottura con la tradizione illuministica e con la sua )ros)etti%a eminentemente uni%ersalistica, ma non solo" In realt(, lo studio della societ( romantica )resenta un ulteriore )aradosso" 0e da un lato, infatti, %i un richiamo forte, drammatico, eroico alla libert( indi%iduale, dallBaltro %i la strenua difesa dellBidea di a))artenenza7 della s)ecificit( della lingua come mezzo di es)ressione di tradizioni e di sentimenti )rofondamente radicati nel contesto di una cultura, come es)ressione della ricchezza e delle )rerogati%e nazionali7 della inconciliabilit( tra %alori di%ersi" L 3uesto, ad esem)io, il nucleo centrale del romanticismo herderiano" 8a 3uesta )ros)etti%a )resente anche in 8ontes3uieu nello ,"irito delle )eggi" 4er il giurista francese, infatti, le differenze di clima erano alla base della di%ersit( delle istituzioni )olitiche e della s)ecificit( )olitica e giuridica delle singole nazioni" 0otto 3uesto )rofilo, il nazionalismo di fine Ottocento, e le sue disastrose manifestazioni storiche, sembra essere la logica conseguenza dellBaffermazione del )rimato del gru))o, della )riorit( dei %alori della tradizione e della morale comune" 8a solo 3uesto il )rodotto di tale logica )articolaristicaS ,osa deri%a da 3uesta difesa della logica di gru))o, cosa discende dallBaffermazione secondo cui esiste una )luralit( di %alori che origina conflitti, la cui inconciliabilit( ra))resenta, in alcuni casi, un fatto difficilmente contestabileS 'a ris)osta a 3uesti interrogati%i fondamentale )oichF ci consente di s%elare la ragione che sta alla base dellBinteresse di Berlin )er il Romanticismo e del debito maturato nei confronti di 3uesta tradizione" Pn debito che )aradossalmente il )rodotto di un )rocesso culturale com)lesso e di%ersificato il cui risultato affatto di%erso da 3uello che, in realt(, il Romanticismo si era )ro)osto di realizzare" *onostante tutto, a dis)etto del richiamo nazionalistico di alcuni romantici radicali, il Romanticismo ha fa%orito la nascita del liberalismo, la maturazione dellBidea di tolleranza e di ris)etto reci)roco" K tali elementi occu)ano un )osto del tutto )articolare nel

contesto della riflessione filosofica moderna e contem)oranea e, so)rattutto nellBambito del )ensiero berliniano" /etto altrimenti, esiste un legame assai stretto tra la concezione )luralistica dei %alori di Berlin e la tradizione romantica e, )iJ in generale, un legame tra 3uesta tradizione e lo s%ilu))o della cultura occidentale contem)oranea" Il Romanticismo ra))resenta cos& una )ossibile chia%e di lettura e di inter)retazione, in grado di farci com)rendere )erchF alcuni )rogetti )olitici e culturali fossero ine%itabilmente destinati a fallire" Il Romanticismo, con la sua com)lessit( e con le sue contraddizioni ha fornito, in alcuni casi suo malgrado, gli stimoli utili al su)eramento degli ostacoli alla libert( ed alla maturazione di una coscienza ci%ile )ienamente res)onsabile e a)erta al confronto" D/obbiamo inoltre al Romanticismo la nozione che nelle faccende umane una ris)osta unitaria %erosimilmente destinata a ri%elarsi ro%inosa, che se crediamo da%%ero che esista unBunica soluzione di tutti i mali umani, e che dobbiamo im)orla senza badare ai costi, finiremo )robabilmente col di%entare, in nome della nostra soluzione, tiranni %iolenti e dis)otici" 'a nozione che esistono molti %alori, e che sono incom)atibili7 lBintera nozione della )luralit(, dellBinesauribilit(, del carattere im)erfetto di tutte le ris)oste e ordinamenti umani7 la nozione che, nellBarte come nella %ita, nessuna ris)osta unica che si )retenda )erfetta e %era )u2, )er moti%i di )rinci)io, essere )erfetta e %era: tutto 3uesto lo dobbiamo ai romanticiD "

Вам также может понравиться