Вы находитесь на странице: 1из 0

1 1

ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE


Aspetti fiscali e gestione Aspetti fiscali e gestione
Regime forfettario ex L. 398/1991
Registro CONI
Modello EAS
Adempimenti dichiarativi
Tracciabilit incassi e pagamenti
Spesometro
Personalit giuridica
Michela Barbiero
Dottore Commercialista in Venezia
Marted 6 novembre 2012
Sede ODCEC Venezia
2 2
Regime fiscale usufruibile da associazioni/societ Regime fiscale usufruibile da associazioni/societ sportive sportive
dilettantistiche che dilettantistiche che abbiano abbiano conseguito nel precedente periodo conseguito nel precedente periodo
d d imposta (o che prevedono di realizzare, in caso di inizio attivi imposta (o che prevedono di realizzare, in caso di inizio attivit t ) )
proventi commerciali non superiori a proventi commerciali non superiori a 250.000 250.000 all all anno; anno;
regime per regime per opzione opzione che che dura almeno 5 anni dura almeno 5 anni salvo il superamento salvo il superamento
del limite di ricavi commerciali nel corso del quinquennio. La del limite di ricavi commerciali nel corso del quinquennio. La
revoca potr revoca potr essere esercitata decorso tale termine; essere esercitata decorso tale termine;
opzione da opzione da comunicare all comunicare all Ufficio Siae Ufficio Siae competente in base al competente in base al
domicilio fiscale dell domicilio fiscale dell associazione, prima dell associazione, prima dell inizio dell inizio dell anno solare anno solare
per il quale ha effetto l per il quale ha effetto l opzione. L opzione. L opzione viene inoltre opzione viene inoltre
comunicata comunicata all all Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate in sede di prima in sede di prima
dichiarazione annuale redditi con la compilazione del dichiarazione annuale redditi con la compilazione del quadro VO quadro VO
della Dichiarazione IVA. della Dichiarazione IVA.
Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili
Regime forfettario ex L. 398/1991 Regime forfettario ex L. 398/1991- - Condizioni Condizioni
3 3
( segue) ( segue)
In assenza di opzione il regime contabile si desume In assenza di opzione il regime contabile si desume
dal dal comportamento concludente comportamento concludente; comportamento ; comportamento
dedotto dagli adempimenti concretamente posti in dedotto dagli adempimenti concretamente posti in
essere da contribuente, che presuppongono la scelta essere da contribuente, che presuppongono la scelta
di un regime opzionale. (Le disposizioni tributarie lo di un regime opzionale. (Le disposizioni tributarie lo
ammettono sempre che vi siano i presupposti ammettono sempre che vi siano i presupposti
oggettivi e soggettivi). oggettivi e soggettivi).
Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili
Regime forfettario ex L. 398/1991 Regime forfettario ex L. 398/1991- - Condizioni Condizioni
4 4
Esonero dall Esonero dall obbligo della tenuta dei registri contabili obbligo della tenuta dei registri contabili
(fatture emesse, fatture acquisti); (fatture emesse, fatture acquisti);
Esonero dalla certificazione dei corrispettivi (non vi Esonero dalla certificazione dei corrispettivi (non vi
obbligo di emissione di scontrini e/o ricevute fiscali); obbligo di emissione di scontrini e/o ricevute fiscali);
Obbligo di emettere le fatture solo per le prestazioni di Obbligo di emettere le fatture solo per le prestazioni di
sponsorizzazione, per le cessioni e o concessioni di diritti di sponsorizzazione, per le cessioni e o concessioni di diritti di
ripresa televisiva e di trasmissione radiofonica e per le ripresa televisiva e di trasmissione radiofonica e per le
prestazioni pubblicitarie. prestazioni pubblicitarie.
Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili
Regime forfettario ex L. 398/1991 Regime forfettario ex L. 398/1991
- - Agevolazioni e obblighi contabili Agevolazioni e obblighi contabili - -
5 5
( segue) ( segue)
Annotazione Annotazione, anche con un , anche con un unica registrazione, unica registrazione, entro il entro il
giorno 15 del mese successivo giorno 15 del mese successivo, dell , dell ammontare dei ammontare dei
corrispettivi e di qualsiasi provento conseguiti nell corrispettivi e di qualsiasi provento conseguiti nell esercizio esercizio
di attivit di attivit commerciali, con riferimento al mese precedente, commerciali, con riferimento al mese precedente,
nel registro di cui al D.M. 11 Febbraio 1997, nel registro di cui al D.M. 11 Febbraio 1997,
opportunamente integrato (vanno inseriti anche i proventi opportunamente integrato (vanno inseriti anche i proventi
che non costituiscono reddito imponibile, le plusvalenze che non costituiscono reddito imponibile, le plusvalenze
patrimoniali, nonch patrimoniali, nonch le operazioni intracomunitarie di beni le operazioni intracomunitarie di beni
e di servizi); e di servizi);
Le fatture emesse e le fatture di acquisto devono essere Le fatture emesse e le fatture di acquisto devono essere
numerate progressivamente per anno solare e conservate; numerate progressivamente per anno solare e conservate;
Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili
Regime forfettario ex L. 398/1991 Regime forfettario ex L. 398/1991
- - Agevolazioni e obblighi contabili Agevolazioni e obblighi contabili - -
6 6
( segue) ( segue)
Per i proventi soggetti ad IVA l Per i proventi soggetti ad IVA l imposta imposta dovuta applicando dovuta applicando
una detrazione forfettaria del 50%, salvo che per le una detrazione forfettaria del 50%, salvo che per le
sponsorizzazioni (detrazione del 10%) e per i diritti televisiv sponsorizzazioni (detrazione del 10%) e per i diritti televisivi i
(detrazione di 1/3). (detrazione di 1/3).
Versamento trimestrale dell Versamento trimestrale dell IVA (senza maggiorazione IVA (senza maggiorazione
dell dell 1%) entro il giorno 16 del secondo mese successivo al 1%) entro il giorno 16 del secondo mese successivo al
trimestre di riferimento trimestre di riferimento
1 1 trim entro il 16/5 cod. 6031 trim entro il 16/5 cod. 6031
2 2 trim entro il 16/8 cod. 6032 trim entro il 16/8 cod. 6032
3 3 trim entro il 16/11 cod. 6033 trim entro il 16/11 cod. 6033
4 4 trim entro il 16/02 cod. 6034 trim entro il 16/02 cod. 6034
Esonero dalla presentazione della dichiarazione annuale IVA e Esonero dalla presentazione della dichiarazione annuale IVA e
della comunicazione dati IVA; della comunicazione dati IVA;
Obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi Obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi
(Unico (Unico Enc Enc ed Irap). ed Irap).
Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili
Regime forfettario ex L. 398/1991 Regime forfettario ex L. 398/1991
- - Agevolazioni e obblighi contabili Agevolazioni e obblighi contabili - -
7 7
( segue) ( segue)
Ai fini Ires il reddito Ai fini Ires il reddito determinato applicando il coefficiente di determinato applicando il coefficiente di
redditivit redditivit pari al 3% dei ricavi commerciali a cui vanno a pari al 3% dei ricavi commerciali a cui vanno a
sommarsi le plusvalenze. sommarsi le plusvalenze.
Reddito imponibile Ires = proventi commerciali X 3% + Reddito imponibile Ires = proventi commerciali X 3% +
plusvalenze patrimoniali. plusvalenze patrimoniali.
Es. proventi commerciali annui (ingressi nuoto libero a bigliett Es. proventi commerciali annui (ingressi nuoto libero a biglietto) o)
50.000 + iva 21% = 50.000 + iva 21% = 10.500 iva incassata) 10.500 iva incassata)
IVA IVA
IVA sugli acquisti forfetizzata IVA sugli acquisti forfetizzata 10.500X 50%= 5.250 10.500X 50%= 5.250
IVA da versare per l IVA da versare per l anno 10.500 anno 10.500- - 5.250= 5.250= 5.250 5.250
Redditi Redditi
Reddito imponibile Reddito imponibile 50.000 X 3% = 50.000 X 3% = 1.500 1.500
Imposta Imposta ires ires 1.500X 27,5%= 1.500X 27,5%= 412,50 412,50
Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili
Regime forfettario ex L. 398/1991 Regime forfettario ex L. 398/1991
- - Agevolazioni e obblighi contabili Agevolazioni e obblighi contabili - -
8 8
In caso di superamento del limite di ricavi commerciali di In caso di superamento del limite di ricavi commerciali di
250.000 in corso d 250.000 in corso d anno, si applicano con effetto dal anno, si applicano con effetto dal
mese successivo, le disposizioni mese successivo, le disposizioni ordinarie in materia di ordinarie in materia di
contabilit contabilit . .
L L Ente pertanto, a partire dal mese successivo dovr Ente pertanto, a partire dal mese successivo dovr
attivare i registri contabili, emettere i documenti attivare i registri contabili, emettere i documenti
contabili e registrarli nei registri. contabili e registrarli nei registri.
In virt In virt del cambiamento di regime in corso d del cambiamento di regime in corso d anno, il anno, il
periodo d periodo d imposta sar imposta sar interessato da due diversi regimi interessato da due diversi regimi
contabili e tributari sia ai fini Iva che ai fini delle contabili e tributari sia ai fini Iva che ai fini delle
imposte dirette (Ires e Irap). imposte dirette (Ires e Irap).
Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili
Regime forfettario ex L. 398/1991 Regime forfettario ex L. 398/1991
- - Superamento del limite di ricavi Superamento del limite di ricavi - -
9 9
(segue) (segue)
Ai fini IVA, per le liquidazioni periodiche si fa riferimento al Ai fini IVA, per le liquidazioni periodiche si fa riferimento alle fatture le fatture
emesse anche se non incassate. emesse anche se non incassate.
Ai fini IIDD, per il pagamento delle imposte e per il controllo Ai fini IIDD, per il pagamento delle imposte e per il controllo del limite si del limite si
fa riferimento alle fatture incassate. fa riferimento alle fatture incassate.
Per le associazioni sportive che si avvalgono dell Per le associazioni sportive che si avvalgono dell opzione di cui alla L. opzione di cui alla L.
398/91 non concorrono a formare reddito imponibile 398/91 non concorrono a formare reddito imponibile per un numero di per un numero di
eventi non superiore a due eventi non superiore a due e e nel limite annuo di nel limite annuo di 51.645,69: 51.645,69:
- - i proventi commerciali realizzati dalle associazioni nello svol i proventi commerciali realizzati dalle associazioni nello svolgimento di gimento di
attivit attivit commerciali connesse agli scopi istituzionali; commerciali connesse agli scopi istituzionali;
- - i proventi realizzati per il tramite di i proventi realizzati per il tramite di raccolta pubblica di fondi raccolta pubblica di fondi in in
conformit conformit dell dell art. 143, ex art 108 c. 2 art. 143, ex art 108 c. 2- - bis lettera a) TUIR. (questa bis lettera a) TUIR. (questa
seconda agevolazione seconda agevolazione applicabile alla generalit applicabile alla generalit degli enti non profit) degli enti non profit)
Obbligo di specifico rendiconto, accompagnato da una relazione i Obbligo di specifico rendiconto, accompagnato da una relazione illustrativa da llustrativa da
parte dell parte dell Ente che ha posto in essere queste attivit Ente che ha posto in essere queste attivit entro 4 mesi dalla entro 4 mesi dalla
chiusura dell chiusura dell esercizio sociale. esercizio sociale.
Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili
Regime forfettario ex L. 398/1991 Regime forfettario ex L. 398/1991
- - Superamento del limite di ricavi Superamento del limite di ricavi - -
10 10
La connessione con gli scopi istituzionali comporta che le attiv La connessione con gli scopi istituzionali comporta che le attivit it
commerciali debbano essere strutturalmente funzionali alla commerciali debbano essere strutturalmente funzionali alla
manifestazione sportiva e rese in concomitanza con la medesima manifestazione sportiva e rese in concomitanza con la medesima
(C.M. n. 43/E/00) (C.M. n. 43/E/00)
Es. somministrazione di alimenti e bevande, vendita materiali sp Es. somministrazione di alimenti e bevande, vendita materiali sportivi, ortivi,
gadgets gadgets pubblicitari pubblicitari .. ..
N.B.: sempre comunque nel rispetto dei limiti della N.B.: sempre comunque nel rispetto dei limiti della occasionalit occasionalit
determinata da determinata da un numero di eventi non superiore a due un numero di eventi non superiore a due e e nel nel
limite annuo di limite annuo di 51.645,69 51.645,69
Ai fini IVA: Ai fini IVA:
Se le cessioni di beni e prestazioni di servizi sono occasionali Se le cessioni di beni e prestazioni di servizi sono occasionali e e
saltuarie, tali proventi sono al di fuori dell saltuarie, tali proventi sono al di fuori dell ambito IVA; ambito IVA;
Se l Se l Associazione svolge anche altre attivit Associazione svolge anche altre attivit soggette ad IVA, i soggette ad IVA, i
proventi rientrano nell proventi rientrano nell ambito di applicazione dell ambito di applicazione dell IVA secondo il IVA secondo il
regime adottato (ordinario, forfetario). regime adottato (ordinario, forfetario).
Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili
Le attivit Le attivit commerciali connesse agli scopi commerciali connesse agli scopi
istituzionali istituzionali
11 11
deve essere pubblica, con ci intendendosi che si deve deve essere pubblica, con ci intendendosi che si deve
rivolgere ad una massa indistinta di soggetti; rivolgere ad una massa indistinta di soggetti;
deve essere occasionale; deve essere occasionale;
pu avvenire anche con l pu avvenire anche con l offerta ai sovventori di beni di offerta ai sovventori di beni di
modico valore o servizi; modico valore o servizi;
deve avvenire in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o deve avvenire in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o
campagne di sensibilizzazione. campagne di sensibilizzazione.
N.B.: sempre comunque nel rispetto dei limiti della N.B.: sempre comunque nel rispetto dei limiti della occasionalit occasionalit
determinata da determinata da un numero di eventi non superiore a due un numero di eventi non superiore a due e e nel nel
limite annuo di limite annuo di 51.645,69 51.645,69
Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili Le agevolazioni fiscali ed i regimi contabili
Condizioni per l Condizioni per l agevolazione in caso di raccolta agevolazione in caso di raccolta
pubblica di fondi: pubblica di fondi:
12 12
Il CONI viene confermato come Il CONI viene confermato come unico organismo che unico organismo che
certifica l certifica l attivit attivit svolta dalle societ svolta dalle societ ed associazioni ed associazioni
dilettantistiche dilettantistiche; ;
Le agevolazioni fiscali dell Le agevolazioni fiscali dell art. 90 L. 289/02 si applicano art. 90 L. 289/02 si applicano
solo alle societ solo alle societ ed associazioni sportive riconosciute dal ed associazioni sportive riconosciute dal
CONI; CONI;
Il CONI trasmette annualmente all Il CONI trasmette annualmente all Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate
l l elenco delle societ elenco delle societ e delle Associazioni Dilettantistiche e delle Associazioni Dilettantistiche
riconosciute ai fini sportivi. riconosciute ai fini sportivi.
Il Registro CONI
Il Registro CONI
Fonti normative: art. 7, L. n. 186/2004 (Disposizioni in
materia di attivit sportiva dilettantistica) e delibera istitutiva
n. 1288 dell11 novembre 2004 del Consiglio Nazionale del
CONI.
13 13
Funzioni: Funzioni:
a) a) Stabilire uno strumento attraverso il quale Stabilire uno strumento attraverso il quale
riconoscere ai fini sportivi riconoscere ai fini sportivi le associazioni e societ le associazioni e societ
sportive dilettantistiche, come previsto dall sportive dilettantistiche, come previsto dall articolo 5, articolo 5,
comma 5 lettera c), Decreto Legislativo 23 luglio 1999 comma 5 lettera c), Decreto Legislativo 23 luglio 1999
n n 242; 242;
b) b) Stilare Stilare l l elenco elenco delle associazioni e societ delle associazioni e societ sportive sportive
dilettantistiche previsto dall dilettantistiche previsto dall articolo 7, L. 186/2004, articolo 7, L. 186/2004,
cio cio quello che il CONI deve trasmettere ogni anno quello che il CONI deve trasmettere ogni anno
all all Agenzia delle Entrate. Agenzia delle Entrate.
Il Registro CONI
Il Registro CONI
14 14
Iscrizione al Registro CONI
Iscrizione al Registro CONI
E E condizione necessaria per ottenere il riconoscimento condizione necessaria per ottenere il riconoscimento
ai fini sportivi; ai fini sportivi;
Solo le societ Solo le societ /associazioni sportive iscritte possono /associazioni sportive iscritte possono
godere delle agevolazioni fiscali previste per l godere delle agevolazioni fiscali previste per l attivit attivit
sportiva dilettantistica; sportiva dilettantistica;
Condizione preliminare Condizione preliminare l l affiliazione ad una affiliazione ad una
Federazione Sportiva Nazionale o ad un Ente di Federazione Sportiva Nazionale o ad un Ente di
Promozione Sportiva. Promozione Sportiva.
15 15
a) a) Svolgere attivit Svolgere attivit sportiva dilettantistica, compresa sportiva dilettantistica, compresa
l l attivit attivit didattica, in possesso dei requisiti di cui all didattica, in possesso dei requisiti di cui all art. art.
90 L. 289/02 e i cui statuti prevedano l 90 L. 289/02 e i cui statuti prevedano l obbligo di obbligo di
conformarsi alle norme e direttive del CONI e delle FSN, conformarsi alle norme e direttive del CONI e delle FSN,
EPS, DSA. EPS, DSA.
b) b) Affiliarsi ad una FSN, EPS o DSA. A queste ultime Affiliarsi ad una FSN, EPS o DSA. A queste ultime
attribuita la delega al riconoscimento provvisorio ai fini attribuita la delega al riconoscimento provvisorio ai fini
sportivi delle sportivi delle asd asd e e ssd ssd a a r.l. r.l. e cooperative con raccolta, e cooperative con raccolta,
verifica, conservazione degli atti costitutivi e statuti. verifica, conservazione degli atti costitutivi e statuti.
c) c) Avere lo Statuto conforme all Avere lo Statuto conforme all art.90 della L. 289/2002 e art.90 della L. 289/2002 e
agli Statuti e regolamenti delle FSN, EPS o DSA di agli Statuti e regolamenti delle FSN, EPS o DSA di
appartenenza. appartenenza.
d) d) A partire dal 2011, il riconoscimento provvisorio attribuito A partire dal 2011, il riconoscimento provvisorio attribuito
alle FSN, EPS e DSA, si intende nullo se non viene alle FSN, EPS e DSA, si intende nullo se non viene
perfezionata l perfezionata l iscrizione al registro del Coni. iscrizione al registro del Coni.
I Requisiti per l I Requisiti per l iscrizione al Registro CONI iscrizione al Registro CONI
16 16
a) a) Ha natura telematica; Ha natura telematica;
b) b) suddiviso per comitati provinciali; suddiviso per comitati provinciali;
c) c) suddiviso in tre sezioni: I) suddiviso in tre sezioni: I) Asd Asd senza personalit senza personalit giuridica giuridica
II) II) Asd Asd con personalit con personalit giuridica III) giuridica III) Ssd Ssd a a r.l. r.l. o o
cooperative; cooperative;
d) d) E E articolato in due parti: articolato in due parti:
Generale: Generale: accessibile a qualsiasi utente internet e accessibile a qualsiasi utente internet e
contiene il numero di iscrizione, la sezione di appartenenza, contiene il numero di iscrizione, la sezione di appartenenza,
la denominazione completa, la citt la denominazione completa, la citt , la provincia, la sede, , la provincia, la sede,
l l indicazione della FSN; EPS; DSA cui l indicazione della FSN; EPS; DSA cui l associazione associazione
affiliata e il relativo codice di affiliazione; affiliata e il relativo codice di affiliazione;
Analitica: Analitica: riservata agli utenti abilitati che vi accedono con riservata agli utenti abilitati che vi accedono con
password, e contiene informazioni pi password, e contiene informazioni pi dettagliate, tra cui: dettagliate, tra cui:
codice fiscale, partita Iva, sede legale, legale codice fiscale, partita Iva, sede legale, legale
rappresentante, estremi di registrazione dell rappresentante, estremi di registrazione dell atto costitutivo atto costitutivo
e Statuto. e Statuto.
Caratteristiche del Registro CONI
Caratteristiche del Registro CONI
17 17
a) a) L L iter alternativo di iscrizione al Registro prevede che le iter alternativo di iscrizione al Registro prevede che le
informazioni necessarie all informazioni necessarie all iscrizione provengano iscrizione provengano
direttamente dagli archivi informatici delle FSN, EPS, DSA direttamente dagli archivi informatici delle FSN, EPS, DSA
che hanno stipulato apposita convenzione con il CONI. che hanno stipulato apposita convenzione con il CONI.
b) b) L L associazione sportiva deve limitarsi a perfezionare la associazione sportiva deve limitarsi a perfezionare la
procedura di affiliazione ed a questa seguir procedura di affiliazione ed a questa seguir l l iscrizione iscrizione in in
automatico automatico al registro. al registro.
c) c) L L Associazione potr Associazione potr comunque entrare nell comunque entrare nell area riservata area riservata
mediante password per stampare il certificato di iscrizione. mediante password per stampare il certificato di iscrizione.
Procedure di iscrizione al registro
Procedure di iscrizione al registro
CONI
CONI
PROCEDURA ALTERNATIVA
18 18
a) a) Le associazioni/societ Le associazioni/societ si collegano al sito del Coni e si collegano al sito del Coni e
superata la fase di identificazione in seguito alla quale superata la fase di identificazione in seguito alla quale
ricevono una password, accedono al modulo di iscrizione. ricevono una password, accedono al modulo di iscrizione.
b) b) Completato l Completato l inserimento dei dati l inserimento dei dati l associazione scarica e associazione scarica e
stampa l stampa l autocertificazione che contiene le informazioni della autocertificazione che contiene le informazioni della
societ societ . .
c) c) L L autocertificazione autocertificazione inerente il possesso dei requisiti inerente il possesso dei requisiti
necessari per l necessari per l iscrizione al registro, sottoscritta dal legale iscrizione al registro, sottoscritta dal legale
rappresentante e corredata da una fotocopia di un rappresentante e corredata da una fotocopia di un
documento di identit documento di identit , dovr , dovr essere presentata al Comitato essere presentata al Comitato
Provinciale del Coni territorialmente competente per la Provinciale del Coni territorialmente competente per la
convalida; convalida;
d) d) Il Comitato provinciale Coni appone il visto di convalida Il Comitato provinciale Coni appone il visto di convalida
all all iscrizione; iscrizione;
e) e) L L iscrizione diventa definitiva mediante provvedimento del iscrizione diventa definitiva mediante provvedimento del
Segretario Generale del Coni alle date del 31/3 e 31/10 di Segretario Generale del Coni alle date del 31/3 e 31/10 di
ogni anno; ogni anno;
Procedure di iscrizione al registro CONI
Procedure di iscrizione al registro CONI
PROCEDURA TELEMATICA ORDINARIA
19 19
a) a) L L iscrizione deve avvenire entro 90 iscrizione deve avvenire entro 90 gg gg dalla data di trasmissione dalla data di trasmissione
del flusso di aggiornamento dalle FSN; EPS, DSA. Opportuna del flusso di aggiornamento dalle FSN; EPS, DSA. Opportuna
l l iscrizione entro 90 iscrizione entro 90 gg gg dall dall avvenuta affiliazione. avvenuta affiliazione.
b) b) L L iscrizione ha iscrizione ha validit validit annuale annuale, coincidente con la scadenza , coincidente con la scadenza
dell dell affiliazione della societ affiliazione della societ /associazione alla FSN; EPS; DSA di /associazione alla FSN; EPS; DSA di
appartenenza. Il appartenenza. Il rinnovo rinnovo dell dell affiliazione, in assenza di affiliazione, in assenza di
variazioni di altri dati sostanziali comunicati nel modulo di variazioni di altri dati sostanziali comunicati nel modulo di
iscrizione, comporta il rinnovo iscrizione, comporta il rinnovo automatico automatico della stessa. della stessa.
c) c) Le societ Le societ /associazioni iscritte al Registro del Coni devono /associazioni iscritte al Registro del Coni devono
comunicare entro 30 comunicare entro 30 gg gg dal verificarsi dell dal verificarsi dell evento, tutte le evento, tutte le
modifiche comunicate con il modulo di iscrizione; modifiche comunicate con il modulo di iscrizione;
d) d) Al termine del periodo di validit Al termine del periodo di validit dell dell iscrizione al Registro, iscrizione al Registro,
l l associazione/societ associazione/societ posta in posta in attesa attesa fino alla compilazione fino alla compilazione
della richiesta di rinnovo. della richiesta di rinnovo.
e) e) L L iscrizione al registro deve essere fatta per ogni singola iscrizione al registro deve essere fatta per ogni singola
FSN/DSA/EPS e presso ogni singola FSN/DSA/EPS per ogni FSN/DSA/EPS e presso ogni singola FSN/DSA/EPS per ogni
singola disciplina. singola disciplina.
Il Registro CONI
Il Registro CONI
TERMINE di ISCRIZIONE, RINNOVO ANNUALE e VARIAZIONI
20 20
Saranno cancellati dal Registro le Societ Saranno cancellati dal Registro le Societ /Associazioni che: /Associazioni che:
a) a) Ne facciano richiesta; Ne facciano richiesta;
b) b) Perdano i requisiti per l Perdano i requisiti per l iscrizione; iscrizione;
c) c) Non comunichino le variazioni intervenute nei propri dati entro Non comunichino le variazioni intervenute nei propri dati entro
30 30 gg gg dal verificarsi dell dal verificarsi dell evento; evento;
d) d) In caso di verifica da parte del CONI della In caso di verifica da parte del CONI della non veridicit non veridicit dei dei
dati dati scatter scatter la sanzione della revoca dell la sanzione della revoca dell iscrizione avverso la iscrizione avverso la
quale quale ammesso ricorso alla Giunta Nazionale del Coni entro ammesso ricorso alla Giunta Nazionale del Coni entro
30 30 gg gg dalla comunicazione del provvedimento. dalla comunicazione del provvedimento.
Il Registro CONI
Il Registro CONI
CANCELLAZIONE DAL REGISTRO E CONTROLLI
21 21
Tesi costitutiva : Tesi costitutiva :
a) a) L L iscrizione al Registro attribuisce la qualifica sportiva iscrizione al Registro attribuisce la qualifica sportiva
dilettantistica anche ai fini tributari; dilettantistica anche ai fini tributari;
b) b) Quindi l Quindi l A.F. non potr A.F. non potr disconoscere lo status acquisito disconoscere lo status acquisito
attraverso il controllo pubblicistico effettuato dal CONI attraverso il controllo pubblicistico effettuato dal CONI
(unico organismo certificatore dell (unico organismo certificatore dell attivit attivit Sportiva Sportiva
Dilettantistica); Dilettantistica);
c) c) Impostazione analoga a quanto previsto dalla vigente Impostazione analoga a quanto previsto dalla vigente
normativa in materia di normativa in materia di O.D.V. O.D.V., , A.P.S. A.P.S. e ONLUS. e ONLUS.
Il Registro CONI
Il Registro CONI
Natura del riconoscimento ai fini sportivi
Natura del riconoscimento ai fini sportivi
Tesi dichiarativa: Liscrizione ha esclusivamente leffetto di
creare un data base degli enti sportivi dilettantistici, ma non
di attribuire una qualifica fiscalmente rilevante.
22 22
Tesi costitutiva Tesi costitutiva - - segue : segue :
d) d) La stessa A.F. sembra accogliere questa tesi nella La stessa A.F. sembra accogliere questa tesi nella
misura in cui, in assenza di regolare iscrizione al misura in cui, in assenza di regolare iscrizione al
Registro, disconosce la spettanza delle agevolazioni Registro, disconosce la spettanza delle agevolazioni
fiscali; fiscali;
e) e) Anche la SIAE disconosce la spettanza delle Anche la SIAE disconosce la spettanza delle
agevolazioni ex L. 398/1991 in assenza di iscrizione al agevolazioni ex L. 398/1991 in assenza di iscrizione al
Registro; Registro;
Il Registro CONI
Il Registro CONI
Natura del riconoscimento ai fini sportivi
Natura del riconoscimento ai fini sportivi
23 23
1) E 1) E definitivamente definitivamente sanata sanata fino al 31/12/2010 fino al 31/12/2010 la la
posizione dei quelle Societ posizione dei quelle Societ e Associazioni affiliate a FSN, e Associazioni affiliate a FSN,
EPS e DSA, che EPS e DSA, che non avevano effettuato la procedura di non avevano effettuato la procedura di
iscrizione al Registro CONI; iscrizione al Registro CONI;
2) Affiliazione effettuata entro il 31/12/2010: valore di 2) Affiliazione effettuata entro il 31/12/2010: valore di
riconoscimento ai fini sportivi riconoscimento ai fini sportivi; ;
3) Successivamente a tale data: 3) Successivamente a tale data: riconoscimento riconoscimento
provvisorio provvisorio, che diviene NULLO se NON confermato , che diviene NULLO se NON confermato
dall dall Iscrizione al Registro Coni entro 90 gg. dalla Iscrizione al Registro Coni entro 90 gg. dalla
trasmissione del flusso informativo dalla Federazione, Ente trasmissione del flusso informativo dalla Federazione, Ente
o Disciplina al CONI. o Disciplina al CONI.
Il Registro CONI
Il Registro CONI
Deliberazione CONI n. 52/29 del 19/05/2011
24 24
Presa d Presa d atto di quanto deliberato dal CONI che stabilisce atto di quanto deliberato dal CONI che stabilisce
che: che:
1) In caso di accertamenti fondati sulla mancata 1) In caso di accertamenti fondati sulla mancata
iscrizione al Registro CONI gli stessi possono essere iscrizione al Registro CONI gli stessi possono essere
annullati in Autotutela; annullati in Autotutela;
2) In caso di contenziosi pendenti verranno fornite agli 2) In caso di contenziosi pendenti verranno fornite agli
Uffici istruzioni per l Uffici istruzioni per l annullamento. annullamento.
Il Registro CONI
Il Registro CONI
Lettera Direttore Generale Agenzia delle Entrate
26/07/2011
25 25
In assenza di iscrizione al Registro delle Societ In assenza di iscrizione al Registro delle Societ
ed Associazioni Sportive Dilettantistiche, ovvero in ed Associazioni Sportive Dilettantistiche, ovvero in
presenza di iscrizione tardiva, i verificatori presenza di iscrizione tardiva, i verificatori
dell dell Agenzia delle Entrate stanno contestando la Agenzia delle Entrate stanno contestando la
decadenza dei sodalizi dalle agevolazioni fiscali decadenza dei sodalizi dalle agevolazioni fiscali
previste in favore del settore, e ci previste in favore del settore, e ci
indipendentemente dalla verifica dell indipendentemente dalla verifica dell effettiva effettiva
attivit attivit sportiva dilettantistica svolta. sportiva dilettantistica svolta.
Il Registro CONI
Il Registro CONI
26 26
MODELLO EAS
MODELLO EAS
Circolare dell Circolare dell Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate
n. 12/E del 9 aprile 2009 n. 12/E del 9 aprile 2009
Gli enti associativi interessati dalle disposizioni
fiscali di favore di cui agli artt. 148 del TUIR e 4 del
DPR 633/1972 non potranno pi farne
applicazione qualora non assolvano allonere
della comunicazione nei termini e secondo le
modalit stabilite con il provvedimento del Direttore
dellAgenzia delle Entrate (entro 60 gg. dallinizio
dellattivit).
27 27
Quote Quote
NON IMPONIBILIT NON IMPONIBILIT Corrispettivi Corrispettivi
Contributi Contributi
di cui all di cui all art. 148 TUIR e Art. 4 DPR 633/1972 art. 148 TUIR e Art. 4 DPR 633/1972
Possesso dei requisiti qualificanti (art. Possesso dei requisiti qualificanti (art.
148 c.8 148 c.8 TUIR; TUIR;
Statuto redatto nella forma di atto Statuto redatto nella forma di atto
pubblico o scrittura privata pubblico o scrittura privata
autenticata o autenticata o registrata; registrata;
2) Inserimento nello statuto ed 2) Inserimento nello statuto ed
effettivo rispetto delle clausole effettivo rispetto delle clausole
indicate dalle lettere da a) a f) indicate dalle lettere da a) a f)
dello stesso comma dello stesso comma
E SUBORDINATA A DUE
CONDIZIONI:
Invio del modello Invio del modello EAS EAS
28 28
Circ.re Circ.re Agenzia Entrate 12/E 09/04/2009 Agenzia Entrate 12/E 09/04/2009 - - pag. 3 pag. 3
L L intento della norma intento della norma quello di quello di acquisire una pi acquisire una pi
ampia informazione e conoscenza del mondo ampia informazione e conoscenza del mondo
associativo associativo e dei soggetti assimilati sotto il profilo e dei soggetti assimilati sotto il profilo
fiscale (societ fiscale (societ sportive dilettantistiche), con sportive dilettantistiche), con
l l obiettivo primario di tutelare le vere forme obiettivo primario di tutelare le vere forme
associazionistiche associazionistiche incentivate dal legislatore fiscale incentivate dal legislatore fiscale
e, conseguentemente, di isolare e contrastare e, conseguentemente, di isolare e contrastare
l l uso distorto dello strumento associazionistico uso distorto dello strumento associazionistico
suscettibile di intralciare suscettibile di intralciare - - tra l tra l altro altro la libert la libert
di concorrenza tra gli operatori commerciali. di concorrenza tra gli operatori commerciali.
FINALITA
FINALITA

DELLA NORMA
DELLA NORMA
29 29
ATTENZIONE: ATTENZIONE:
L L onere della presentazione del modello onere della presentazione del modello Eas Eas non non diretta diretta
esclusivamente alle ASD, ma esclusivamente alle ASD, ma previsto per tutti gli enti previsto per tutti gli enti
di natura associativa che effettuano cessioni di beni e di natura associativa che effettuano cessioni di beni e
prestazioni di servizi in favore dei soci dietro prestazioni di servizi in favore dei soci dietro
corrispettivo (es. circoli privati che erogano corrispettivo (es. circoli privati che erogano
somministrazioni di alimenti e bevande somministrazioni di alimenti e bevande circoli circoli
culturali che effettuano serate musicali e danzanti culturali che effettuano serate musicali e danzanti etc etc). ).
CONSEGUENZA: CONSEGUENZA:
Alcuni dati e notizie richieste non si adattano Alcuni dati e notizie richieste non si adattano
perfettamente all perfettamente all attivit attivit sportiva dilettantistica sportiva dilettantistica
FINALITA
FINALITA

DELLA NORMA
DELLA NORMA
30 30
La norma (art. 30 D.L. n. 185/08) prevede tre categorie di La norma (art. 30 D.L. n. 185/08) prevede tre categorie di
soggetti esonerati : soggetti esonerati :
Associazioni pro Associazioni pro- -loco che optano per la L. n. 398/91; loco che optano per la L. n. 398/91;
Associazioni e Societ Associazioni e Societ Sportive Dilettantistiche iscritte nel Sportive Dilettantistiche iscritte nel
registro del CONI che non svolgono attivit registro del CONI che non svolgono attivit commerciale commerciale
(che percepiscono unicamente quote associative ex. (che percepiscono unicamente quote associative ex. co co. 1 . 1
art. 148 TUIR); art. 148 TUIR);
Organizzazioni di Volontariato (ODV) iscritte nei registri Organizzazioni di Volontariato (ODV) iscritte nei registri
regionali di cui all regionali di cui all art. 6 della L. n. 266/91, che non svolgono art. 6 della L. n. 266/91, che non svolgono
attivit attivit commerciali al di fuori di quelle marginali individuate commerciali al di fuori di quelle marginali individuate
con decreto del Ministero delle Finanze 25 Maggio 1995. con decreto del Ministero delle Finanze 25 Maggio 1995.
Il Modello EAS
Il Modello EAS
SOGGETTI ESCLUSI DALLOBBLIGO DI PRESENTAZIONE
DEL MODELLO EAS
31 31
1. Non sono commerciali 1. Non sono commerciali le somme versate a titolo di le somme versate a titolo di
quote o contributi associativi; quote o contributi associativi;
2. Sono commerciali 2. Sono commerciali i corrispettivi specifici versati dai i corrispettivi specifici versati dai
soci in funzione di specifiche o maggiori prestazioni soci in funzione di specifiche o maggiori prestazioni
(quote di frequenza); (quote di frequenza);
3. 3. Per le ASD in possesso dei requisiti statutari ex c. 8 le Per le ASD in possesso dei requisiti statutari ex c. 8 le
quote sub 2) quote sub 2) NON SONO COMMERCIALI. NON SONO COMMERCIALI.
LA COMMERCIALITA LA COMMERCIALITA DELL DELL ATTIVITA ATTIVITA SVOLTA SVOLTA
art. 148 art. 148 T.U.I.R T.U.I.R e Art. 4 DPR 633/1972 e Art. 4 DPR 633/1972
32 32
La quota associativa: La quota associativa:
consente esclusivamente di ottenere la qualifica consente esclusivamente di ottenere la qualifica
di socio/associato; di socio/associato;
normalmente indifferenziata; normalmente indifferenziata;
da diritto ad usufruire delle strutture e dei servizi da diritto ad usufruire delle strutture e dei servizi
dell dell ente e, per i soci maggiorenni, all ente e, per i soci maggiorenni, all elettorato elettorato
attivo e passivo; attivo e passivo;
QUOTE ASSOCIATIVE E CORRISPETTIVI
QUOTE ASSOCIATIVE E CORRISPETTIVI
SPECIFICI:
SPECIFICI:
33 33
Il Corrispettivo Specifico: Il Corrispettivo Specifico:
Rappresenta il controvalore di un servizio Rappresenta il controvalore di un servizio
(specifico) erogato dall (specifico) erogato dall associazione nei associazione nei
confronti del socio (presenza di sinallagma); confronti del socio (presenza di sinallagma);
differenziato in relazione alla tipologia del differenziato in relazione alla tipologia del
servizio reso. servizio reso.
QUOTE ASSOCIATIVE E CORRISPETTIVI
QUOTE ASSOCIATIVE E CORRISPETTIVI
SPECIFICI
SPECIFICI
-
- segue segue
:
:
34 34
La C.M. n. 45/E richiama, tra i casi ammessi alla La C.M. n. 45/E richiama, tra i casi ammessi alla
compilazione compilazione semplificata semplificata : :
le Associazioni; le Associazioni;
e le Societ e le Societ Sportive dilettantistiche, Sportive dilettantistiche,
riconosciute dal CONI. riconosciute dal CONI.
Il Modello EAS
Il Modello EAS
-
- segue segue
Casi di compilazione ultra
semplificata
35 35
Il Modello EAS
Il Modello EAS
-
- segue segue
La compilazione ultra semplificata
I soggetti precedenti, possono assolvere allobbligo della
comunicazione indicando nel modello solo i seguenti dati:
Primo riquadro contenente:
i dati identificativi dellente;
e del rappresentante legale.
36 36
Nel Nel secondo riquadro secondo riquadro fornendo i dati e le notizie richieste ai seguenti fornendo i dati e le notizie richieste ai seguenti
righi: righi:
Rigo 3 Rigo 3: dichiarazione : dichiarazione che l che l Ente ha personalit Ente ha personalit giuridica giuridica : va : va
compilato solo dalle Associazioni riconosciute e dalle Societ compilato solo dalle Associazioni riconosciute e dalle Societ Sportive Sportive
in forma di Societ in forma di Societ di capitali; di capitali;
Rigo 4 Rigo 4: Dichiarazione : Dichiarazione che l che l Ente ha articolazioni territoriali e/o Ente ha articolazioni territoriali e/o
funzionali; funzionali;
Rigo 5 Rigo 5: Dichiarazione : Dichiarazione che l che l Ente Ente un un articolazione territoriale e/o articolazione territoriale e/o
funzionale di altro ente funzionale di altro ente ; ;
Rigo 6 Rigo 6: Dichiarazione : Dichiarazione che l che l Ente Ente affiliato a Federazioni o Gruppi affiliato a Federazioni o Gruppi ; ;
Rigo 20 Rigo 20: Dichiarazione : Dichiarazione che l che l Ente riceve proventi per attivit Ente riceve proventi per attivit di di
sponsorizzazione o pubblicit sponsorizzazione o pubblicit e la loro quantificazione: e la loro quantificazione: tale rigo va tale rigo va
compilato solo dalle Associazioni e Societ compilato solo dalle Associazioni e Societ Sportive Dilettantistiche Sportive Dilettantistiche; ;
Rigo 25 Rigo 25: Dichiarazione : Dichiarazione che l che l Ente opera prevalentemente nel Ente opera prevalentemente nel
seguente settore ( seguente settore ( ) ) ; ;
Rigo 26 Rigo 26: Dichiarazione : Dichiarazione che l che l Ente svolge le seguenti specifiche Ente svolge le seguenti specifiche
attivit attivit ( ( ) ) . .
Il Modello EAS
Il Modello EAS
-
- segue segue
La compilazione ultra semplificata
37 37
Enti di Enti di nuova costituzione nuova costituzione: il modello va presentato : il modello va presentato
entro 60 entro 60 gg.dalla gg.dalla data della costituzione; data della costituzione;
Variazione dati: in caso di variazione dei dati Variazione dati: in caso di variazione dei dati
precedentemente comunicati, il modello deve essere precedentemente comunicati, il modello deve essere
nuovamente presentato entro il 31 marzo dell nuovamente presentato entro il 31 marzo dell anno anno
successivo a quello in cui si successivo a quello in cui si verificata al variazione; verificata al variazione;
. .
Il Modello EAS
Il Modello EAS
-
- segue segue
Trasmissione modello Eas
38 38
Variazioni che
Variazioni che
NON richiedon
NON richiedon
o la
o la
presentazione di un nuovo Modello EAS
presentazione di un nuovo Modello EAS
Non obbligatorio presentare un nuovo Modello EAS quando
nella sezione Dichiarazioni del rappresentante legale:
1
si verifichi una variazione dei soli dati relativi agli importi
di cui ai punti 20
Ovviamente, se variano gli altri dati occorrer
presentare un nuovo Mod. EAS
39 39
Variazione dati che comportano la
Variazione dati che comportano la
perdita delle agevolazioni
perdita delle agevolazioni
Infatti in caso di perdita dei requisiti
qualificanti previsti dalla normativa tributaria il
modello va ripresentato entro 60 giorni dalla
data in cui si verifica tale circostanza compilando
lapposita sezione Perdita dei requisiti
In questo caso NON si pu aspettare
lanno successivo.
40 40
La remissione in La remissione in bonis bonis una particolare forma di una particolare forma di
ravvedimento operoso che consente di evitare la ravvedimento operoso che consente di evitare la
decadenza da un beneficio fiscale o da un regime opzionale decadenza da un beneficio fiscale o da un regime opzionale
(modello EAS, opzione 398/91); (modello EAS, opzione 398/91);
alle seguenti condizioni: alle seguenti condizioni:
La violazione non sia stata ancora contestata; La violazione non sia stata ancora contestata;
Essere in possesso dei sostanziali requisiti di legge; Essere in possesso dei sostanziali requisiti di legge;
Eseguire l Eseguire l adempimento adempimento entro il termine di presentazione entro il termine di presentazione
della prima dichiarazione utile della prima dichiarazione utile ; ;
Versamento contestuale di una sanzione di Versamento contestuale di una sanzione di 258,00 a 258,00 a
mezzo F24 (no compensazione) mezzo F24 (no compensazione) cod. tributo 8114 cod. tributo 8114
Il Modello EAS
Il Modello EAS
-
- segue segue
Sanatoria EAS D.L. 16/2012
41 41
La Circolare afferma che, in sede di prima applicazione La Circolare afferma che, in sede di prima applicazione
della norma, in considerazione dell della norma, in considerazione dell incertezza incertezza
interpretativa del termine entro il quale sanare interpretativa del termine entro il quale sanare
l l adempimento omesso, adempimento omesso, il termine per la il termine per la
regolarizzazione scade il 31/12/2012. regolarizzazione scade il 31/12/2012.
Il Modello EAS
Il Modello EAS
-
- segue segue
Circolare 38/E del 28/09/2012
42 42
Tutti i versamenti effettuati in favore delle Associazioni / Soc Tutti i versamenti effettuati in favore delle Associazioni / Societ iet sportive sportive
dilettantistiche, nonch dilettantistiche, nonch tutti i pagamenti eseguiti dalle stesse di importo tutti i pagamenti eseguiti dalle stesse di importo
pari o superiore a 516,46 pari o superiore a 516,46 devono essere effettuati per il tramite di c/c devono essere effettuati per il tramite di c/c
bancari o postali intestati all bancari o postali intestati all Associazione con modalit Associazione con modalit che ne che ne
assicurino la tracciabilit assicurino la tracciabilit (assegni non trasferibili, bonifici, giroconti, (assegni non trasferibili, bonifici, giroconti,
etc.) o mediante l etc.) o mediante l utilizzo di carte di credito o bancomat (art. 25 utilizzo di carte di credito o bancomat (art. 25 co co. 5 L. . 5 L.
13/05/1999 n. 133 e C.M. 08/03/2000) 13/05/1999 n. 133 e C.M. 08/03/2000)
Tracciabilit
Tracciabilit

dei pagamenti e degli incassi


dei pagamenti e degli incassi
Conseguenze del mancato rispetto:
Decadenza dal regime forfetario della L.398/1991;
Applicazione di sanzioni pecuniarie di cui allart. 11 D.L. n.
471/1997 (applicazione pena pecuniaria da 258 a 2.065 ).
Sanzioni accessorie: le somme concorrono a formare il reddito per il
percettore e sono indeducibili per lente erogante.
43 43
Versamenti ricevuti: Versamenti ricevuti:
Erogazioni liberali; Erogazioni liberali;
Contributi a qualsiasi titolo; Contributi a qualsiasi titolo;
Quote associative; Quote associative;
Proventi da attivit Proventi da attivit commerciali connesse a quelle istituzionali; commerciali connesse a quelle istituzionali;

Raccolte fondi; Raccolte fondi;
Ogni altro incasso. Ogni altro incasso.
Tracciabilit
Tracciabilit

dei pagamenti e degli incassi


dei pagamenti e degli incassi
Pagamenti effettuati:
Compensi corrisposti ad atleti, collaboratori ecc;
Compensi erogati a lavoratori subordinati e autonomi;
Ogni altro pagamento.
44 44
I trasferimenti di denaro devono avvenire, quindi, tramite conti I trasferimenti di denaro devono avvenire, quindi, tramite conti
correnti bancari o postali, ovvero secondo altre modalit correnti bancari o postali, ovvero secondo altre modalit idonee a idonee a
consentire all consentire all Autorit Autorit Finanziaria lo svolgimento di efficaci controlli. Finanziaria lo svolgimento di efficaci controlli.
Tracciabilit
Tracciabilit

dei pagamenti e degli incassi


dei pagamenti e degli incassi
Le modalit idonee
Bollettino di c/c postale;
Bonifico bancario;
Assegno non trasferibile;
Bancomat;
Carta di credito.
45 45
Perch Perch questo vincolo? questo vincolo?
Tracciabilit
Tracciabilit

dei pagamenti e degli incassi


dei pagamenti e degli incassi
Per contrastare levasione fiscale e contributiva;
Principalmente per arginare il fenomeno della
sovrafatturazione e della creazione di movimenti di
denaro in nero (ivi compresi i pagamenti di attivit
sportiva dilettantistica).
46 46
Dichiarazione di inizio attivit Dichiarazione di inizio attivit (attribuzione del codice (attribuzione del codice
fiscale); fiscale);
Nessun obbligo di presentazione di dichiarazione ai fini Nessun obbligo di presentazione di dichiarazione ai fini
IRES e IVA (mancanza del presupposto impositivo); IRES e IVA (mancanza del presupposto impositivo);
Eventuale dichiarazione IRAP per collaboratori a Eventuale dichiarazione IRAP per collaboratori a
progetto, dipendenti o prestazioni occasionali. progetto, dipendenti o prestazioni occasionali.
ASD: ADEMPIMENTI DICHIARATIVI
ASD: ADEMPIMENTI DICHIARATIVI
ASD CHE SVOLGONO SOLO ATTIVITA
ISTITUZIONALE
47 47
Dichiarazione di inizio attivit Dichiarazione di inizio attivit (attribuzione della (attribuzione della
partita IVA); partita IVA);
Obbligo di presentazione di dichiarazione ai fini IRES e Obbligo di presentazione di dichiarazione ai fini IRES e
IRAP; IRAP;
Obbligo di presentazione della dichiarazione IVA se Obbligo di presentazione della dichiarazione IVA se
non si non si optato per il regime 398/91; optato per il regime 398/91;
ASD: ADEMPIMENTI DICHIARATIVI
ASD: ADEMPIMENTI DICHIARATIVI
ASD CHE SVOLGONO ATTIVITA
COMMERCIALE
48 48
ASD: ADEMPIMENTI DICHIARATIVI ASD: ADEMPIMENTI DICHIARATIVI
Indennit Indennit di trasferta e rimborsi forfetari di spesa anche al di sotto de di trasferta e rimborsi forfetari di spesa anche al di sotto del l
limite dei 7.500 limite dei 7.500 ; ;
Premi e compensi per l Premi e compensi per l esercizio diretto dell esercizio diretto dell attivit attivit sportiva; sportiva;
Compensi per collaboratori di carattere amministrativo Compensi per collaboratori di carattere amministrativo- -gestionale; gestionale;
Compensi agli amministratori; Compensi agli amministratori;
Retribuzioni a dipendenti; Retribuzioni a dipendenti;
Compensi a professionisti (commercialisti, avvocati, architetti, Compensi a professionisti (commercialisti, avvocati, architetti, ecc ecc ) )
OBBLIGO MODELLO 770 QUANDO LASSOCIAZIONE
HA CORRISPOSTO SOMME A TITOLO DI:
49 49
tipologia redditi compensi < .7.500 .7.500< compensi < 28.158,28 compensi > .28.158,28
solo compensi per
prestazioni sportive
dilettantistiche
nessuna dichiarazione nessuna dichiarazione mod.unico obbligatorio
se si sceglie di
presentare il Mod Unico
PF obbigatorio
compilare il quadro L
se si sceglie di presentare il
mod.unico PF obbigatorio
compilare i relativi quadri (L)
obbligatorio riportare i
compensi per prestazioni
sportive dilettantistiche
nel Mod.Unico PF nel
quadro L
obbligatorio riportare i
compensi per prestazioni sportive
dilettantistiche nel Mod.Unico PF
nel quadro L
compensi per prestazioni
sportive dilettantistiche e
presenza di soli redditi
per i quali possibile
presentare il mod.730
obbligo di compilazione dei
relativi quadri nel mod.730 quadro
D codice 7
mod.unico obbligatorio
i compensi per
prestazioni sportive non
devono essere riportati
nel mod.730
mod.unico obbligatorio
non possibile presentare il
mod.730 compensi per prestazioni
sportive dilettantistiche e
presenza di redditi per i
quali non possibile
presentare il mod.730
non possibile
presentare il mod.730
ADEMPIMENTI DICHIARATIVI
ADEMPIMENTI DICHIARATIVI
50 50
ADEMPIMENTI DICHIARATIVI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI
Richiedere Richiedere autocertificazione autocertificazione da parte del soggetto da parte del soggetto
percipiente, al fine di verificare il superamento della soglia d percipiente, al fine di verificare il superamento della soglia di i
esenzione fissata ad euro 7.500 annui; esenzione fissata ad euro 7.500 annui;
Richiedere il rilascio di una Richiedere il rilascio di una ricevuta ricevuta all all atto del pagamento; atto del pagamento;
Versare le Versare le ritenute ritenute eventualmente effettuate entro il 16 del eventualmente effettuate entro il 16 del
mese successivo al pagamento; mese successivo al pagamento;
Rilasciare la Rilasciare la certificazione certificazione dei compensi erogati e delle dei compensi erogati e delle
ritenute eventualmente effettuate entro il 28 febbraio di ritenute eventualmente effettuate entro il 28 febbraio di
ciascun anno. ciascun anno.
INDENNITA DI TRASFERTA e
RIMBORSI FORFETARI DI SPESA
51 51
ADEMPIMENTI DICHIARATIVI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI
Se un familiare percepisce solo redditi derivanti da attivit Se un familiare percepisce solo redditi derivanti da attivit
sportiva dilettantistica inferiori a 7.500 sportiva dilettantistica inferiori a 7.500 , tali redditi non essendo , tali redditi non essendo
soggetti a tassazione, non devono essere tenuti in considerazion soggetti a tassazione, non devono essere tenuti in considerazione e
ai fini dei calcoli per stabilire se il familiare ai fini dei calcoli per stabilire se il familiare fiscalmente a carico; fiscalmente a carico;
Ai fini ISEE tali redditi hanno rilevanza solo per la parte ecce Ai fini ISEE tali redditi hanno rilevanza solo per la parte eccedente dente
il limite di euro 7.500; il limite di euro 7.500;
Ai fini degli assegni familiari erogati dall Ai fini degli assegni familiari erogati dall Inps vanno considerati Inps vanno considerati
anche tali redditi. anche tali redditi.
Indennit di trasferta e rimborsi forfetari di
spesa, art. 67, co. 1 lett. m del d.p.r. 917/86;
52 52
Obbligo Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti
ai fini IVA ai fini IVA - - sia attive che passive sia attive che passive - - (di importo pari o (di importo pari o
superiore ad euro 3.600,00 qualora si tratti di operazioni per superiore ad euro 3.600,00 qualora si tratti di operazioni per
le quali non le quali non obbligatorio il rilascio della fattura, essendo obbligatorio il rilascio della fattura, essendo
soggette a certificazione dei corrispettivi attraverso soggette a certificazione dei corrispettivi attraverso
l l emissione di scontrino o ricevuta fiscale). emissione di scontrino o ricevuta fiscale).
SPESOMETRO
SPESOMETRO
Obbligati:
I soggetti passivi ai fini IVA e, quindi, come chiarito dalla circolare
24/E/2011, anche gli enti non commerciali, tra cui le associazioni
sportive dilettantistiche, limitatamente alle operazioni effettuate
nell'esercizio di attivit commerciali o agricole.
Ne deriva quindi una prima importante precisazione:
Nessun obbligo di comunicazione grava sui sodalizi sportivi che,
svolgendo esclusivamente attivit di natura istituzionale, sono
sprovvisti di Partita IVA e sono identificati ai fini tributari dal
solo Codice Fiscale.
53 53
OPERAZIONI ESCLUSE OPERAZIONI ESCLUSE
SPESOMETRO
SPESOMETRO
Le operazioni inerenti alla sfera istituzionale (quote associative e
corrispettivi specifici decomercializzati di cui allart. 148 co.3 TUIR e art. 4,
co.4 DPR 633/72,
Le esportazioni, operazioni intracomunitarie, compravendite di immobili,
Le operazioni effettuate nei confronti di soggetti privati (non in
possesso di P.IVA) nei casi in cui il pagamento sia avvenuto mediante
lutilizzo di carte di credito o di debito emesse da operatori finanziari;
Contratti di somministrazione di energia elettrica (fattispecie che
interessa particolarmente gli enti sportivi che gestiscono impianti sportivi,
palestre e piscine).
54 54
PERIODO PERIODO DI DI RIFERIMENTO E SCADENZA RIFERIMENTO E SCADENZA
SPESOMETRO
SPESOMETRO
Il periodo di riferimento sempre lanno solare, e ci
ancorch lente sportivo abbia scelto di operare con un esercizio
di durata diversa dallanno solare stesso (ad. es. 01/07 30/06
dellanno successivo).
La scadenza delladempimento, a regime, fissata nel 30 di
aprile di ogni anno con riferimento alle operazioni effettuate
nellanno solare precedente.
55 55
CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE
SPESOMETRO
SPESOMETRO
I dati che devono essere riportati nella comunicazione
riguardano, per ciascuna cessione e acquisto o per ciascuna
prestazione resa o ricevuta:
a) l'indicazione della partita IVA o del codice fiscale del
cedente/prestatore e del cessionario/committente;
b) l'importo delle operazioni effettuate, tenendo conto delle
variazioni di cui all'articolo 26 del decreto IVA, con
evidenziazione dell'imponibile, dell'imposta, o della circostanza
che trattasi di operazioni non imponibili o esenti.
56 56
OPERAZIONI ATTIVE e OPERAZIONI PASSIVE IN OPERAZIONI ATTIVE e OPERAZIONI PASSIVE IN
REGIME 398/91 REGIME 398/91
SPESOMETRO
SPESOMETRO
Per le operazioni attive si dovranno considerare solo
quelle relative allattivit commerciale;
Mentre per quelle passive si dovr tener conto sia degli
acquisti relativi allattivit commerciale che di quelli
promiscui (che pure sono ancorch pro quota, sempre
rilevanti ai fini Iva).
57 57
ASPETTO OPERATIVO ASPETTO OPERATIVO
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI
RILEVANTI AI FINI IVA RILEVANTI AI FINI IVA
(c.d. SPESOMETRO) EFFETTUATE DA ENTI (c.d. SPESOMETRO) EFFETTUATE DA ENTI
NON COMMERCIALI. NON COMMERCIALI.
La comunicazione dei dati in oggetto
dovr avvenire
esclusivamente in via telematica
tramite
un intermediario abilitato.

Вам также может понравиться