Вы находитесь на странице: 1из 12

Indicatori di Momentum (Roc -Rsi- Macd -Stocastico -Obv)

Corso base di Analisi Tecnica a cura di S. Guarino

I metodi per la determinazione delle tendenze esaminate nei documenti precedenti si sono occupati dell analisi del movimento e!!ettivo dei prezzi" mediante l utilizzo di linee di tendenza" modelli di prezzo e medie mobili. Tali tecnic#e risultano utili ma in $rado di evidenziare una variazione di tendenza solo dopo c#e %uesta si & veri!icata. Invece l utilizzo di un indicatore di momento (momentum) pu' spesso" !ornire notizie circa la latente condizione di !orza o di debolezza presente nella tendenza del prezzo esaminato" spesso con un buon anticipo rispetto al punto di svolta !inale. Il concetto di momento ascendente pu' essere me$lio compreso con il classico esempio del lancio della palla(
Imma$iniamo di lanciare in aria una palla. )ell istante in cui essa lascia la nostra mano compie la parte iniziale della propria traiettoria alla velocit* massima" possedendo" dun%ue" un elevato momento+ $radualmente la sua velocit* si riduce tras!ormandosi" in!ine" in una !ase di stallo %ualc#e istante prima c#e la !orza di $ravit* le !accia invertire la direzione riportandola verso il basso. ,uesto processo di rallentamento" di perdita di momento ascendente" si veri!ica anc#e nei mercati !inanziari. Se la traiettoria se$uita dalla palla viene para$onata ad una media-indice di mercato" il tasso di crescita dei prezzi inizier* a diminuire notevolmente prima c#e ven$a ra$$iunto il massimo de!initivo. - altra parte se una palla viene lanciata all interno di una stanza" pu' colpire il so!!itto %uando possiede ancora un elevato momento+ in tal caso la traiettoria" e la tendenza del momento" tenderanno ad invertire simultaneamente la propria direzione. Tale circostanza si veri!ica anc#e nel mercato %uando i prezzi sono bruscamente risospinti verso il basso" sia a causa di un improvviso aumento delle vendite (resistenza) sia di una brusca diminuzione de$li ac%uisti. In tali circostanze pu' essere di aiuto il livello ra$$iunto dal momento" piuttosto c#e il valore assoluto dei corsi. Il concetto di momento discendente pu' essere me$lio compreso para$onandolo ad una automobile sospinta oltre la sommit* di una collina. Man mano c#e il !ianco della collina si !a pi. ripido" l automobile accelera" ra$$iun$endo la velocit* massima. Terminata la discesa e ra$$iunta la pianura" l automobile non si arresta immediatamente e" sebbene rallenti la propria corsa" continua a via$$iare ancora per un po . I prezzi sui mercati in tendenza ribassista si comporta in modo analo$o" poic#/ il loro tasso di diminuzione spesso si riduce (perdita di momento) in anticipo rispetto al ra$$iun$imento del minimo de!initivo. Ci' non sempre pu' avvenire" dato c#e il momento ed il prezzo possono invertire contemporaneamente la propria direzione" come per i massimi" %uando incontrano un importante livello di supporto. Ci' nonostante il concetto di momento c#e anticipa il prezzo si veri!ica abbastanza !re%uentemente" tanto da poter !ornire utili indicazioni circa una potenziale inversione di tendenza del mercato.

Conveniamo" dun%ue" c#e il momentum misura il tasso di variazione (velocit*) dei prezzi rispetto ai loro e!!ettivi livelli. Ad esempio" per costruire la linea del momentum a 01 $iorni basta sottrarre il prezzo corrente del titolo da %uello di 01 $iorni prima e posizionarlo intorno alla linea dello 212.
S.Guarino 3 Corso base di Analsi Tecnica

4 indicatore di momentum & costruito con la se$uente !ormula( M5 6-601 dove 6 5 prezzo di c#iusura odierno (no7) 601 5 prezzo di c#iusura di 01 $iorni prima. Ovviamente" se il valore attuale del titolo & >superiore a %uello di 01 $iorni prima" il momentum presenter* un valore positivo. 8iceversa esso sar* ne$ativo se il valore attuale del titolo risulta <inferiore a %uello dei 01 $iorni precedenti. 4 analista studia cos9 i ritmi di salita e di discesa. 4a linea del momentum essendo il risultato di una di!!erenza con i prezzi di 2:2 $iorni prima" si appiattisce se i prezzi s innalzano con lo stesso ritmo di 2:2 $iorni prima. Se" invece" il rialzo dei prezzi" pur continuando non s incrementa con la stessa !orza di 2:2 $iorni prima" la linea si inclina ne$ativamente permettendo" cos9" di co$liere i se$nali di diver$enza " sintomo evidente di perdita di !orza del trend e probabilit* di prossima inversione .

Momentum : da indicatore ad Oscillatore


Il $ra!ico del momentum presenta la linea di ri!erimento dello 212" ma non possiede una banda di oscillazione in!eriore o superiore prestabilita. 6er permettere all analista di individuare ulteriori se$nali di 2limite2 si ricorre spesso a metodi diversi . ,uello pi. semplice consiste proprio nel $uardare il $ra!ico( individuando nello storico del c#art i punti massimi e minimi c#e #anno determinato una svolta del trend. Murp#; (Tec#nical Analisis o! t#e !utures mar<ets) propone di normalizzare la linea del momentum dividendo il valore della linea per una costante in modo da mantenere tutti i valori tra un -0 e =0( ad esempio" dividendo l ultimo valore del momentum per il prezzo massimo del periodo in osservazione (limit move). Altri metodi prevedono l uso di deviazioni standard sotto la linea dello 212 o la misurazione della percentuale di movimento al di sopra e al disotto della linea dello 212. 4 intento & sempre u$uale( stabilire una !ascia in cui sono contenute la ma$$ior parte delle escursioni dei prezzi. Il loro superamento rivelerebbe de$li eccessi a breve c#e il mercato potrebbe corre$$ere altrettanto rapidamente. Il momentum come oscillatore & disponibile nei pi. comuni pro$rammi di analisi tecnica. >sso & usato con le medesime caratteristic#e di un 2trend !ollo7in$ oscillator2" molto simile al macd( Il se$nale di ac%uisto (?@A) scatta %uando l indicatore supera dal basso la linea dello 212. ,uello di vendita (S>44) %uando l indicatore per!ora dall alto la linea dello 212. 6artendo dalla lo$ica del momentum" sono stati ideati nel tempo altri oscillatori" c#e pur condividendo la !iloso!ia di base" si di!!erenziano tra loro per i diversi meccanismi di azione e per la produzione di numerosi se$nali e diver$enze utili al trade nei mercati !inanziari. In %uesto documento ci occuperemo" brevemente" dei pi. comuni indicatori classi!icabili come di 2momentum2

ROC (Rate of change)


> possibile applicare al 2Rate o! C#an$e2 molto di %uanto abbiamo $i* ri!erito circa il 2Momentum2. 4a sua costruzione si basa sulla di!!erenza !ra la c#iusura pi. recente e la c#iusura re$istrata 2)2 $iorni prima" rapportata a %uest ultima. Ad esempio" per costruire un ROC a 0B $iorni in percentuale"occorre sottrarre il valore dell ultima c#iusura da %uello di 0B $iorni prima" rapportando poi il risultato alla c#iusura dei 0B $iorni prima. Successivamente si moltiplica per 011 allo scopo di normalizzare l oscillatore attorno alla linea dello zero.
S.Guarino 3 Corso base di Analsi Tecnica

Se il prezzo odierno del titolo mostra un valore ma$$iore del prezzo di 2n2 periodi precedenti" il ROC sar* positivo. Se il prezzo odierno del titolo di o$$i & in!eriore a %uello di 2n2 periodi precedenti" il ROC sar* ne$ativo.

Il ROC misura cos9 il tasso di variazione delle %uotazioni. 4 adozione del numero di $iorni su cui calcorlare il ROC dipende dal periodo di ri!erimento c#e s intende considerare. Generalmente si usa un valore compreso tra 0 a B11 $iorni ed oltre" ma il pi. popolare setta$$io va dai 0B ai BC $iorni per il tradin$ a breve come illustrato da Gerald Appeal e Dred Eitsc#ler nel !amoso libro Stoc< mar<et tradin$ s;stem. 4 uso dei 0B $iorni & un eccellente sistema per individuare zone di ipercomprato e di ipervenduto. Molti analisti riten$ono c#e la scelta del Roc a 0B $iorni sia particolarmente adatta $razie alla sua re$olarit* di oscillazione+ ci' permetterebbe di anticipare le svolte del trend attraverso" appunto" %uesta caratteristica. )el Roc" come per il momentum" mancano le bande di oscillazione in!eriori e superiori e volendo costruirle sar* opportuno intervenire con uno dei metodi sopra descritti. @na volta individuate le bande di oscillazioni un alta percentuale di escursioni di prezzo sar* compresa tra %ueste. ,uesta caratteristica permetter* all analista di allertarsi solo %uando il roc si trova in prossimit* del limite in!eriore o superiore. Il mercato si tover* certamente in ipercompratoFipervenduto e probabilmente rea$ir* in direzione opposta" alla stre$ua dei precedenti casi in cui l oscillatore aveva dise$nato sul c#art una situazione similare. Sebbene l indicatore possa se$nare un valore alto in %ueste zone & opportuno" per'" attendere c#e il mercato realmente inizi a corre$$ere prima di prendere posizione. Il tutto va correlato con l analisi principale del maGor trend in %uanto" non di rado" l oscillatore pu' rimanere per diverso tempo in una area ipercomprato - ipervenduto mentre il trend continua la sua corsa. H consuetudine tra $li analisti" per limitare l erraticit* dell oscillatore" 2plottare2 sul c#art una sua media mobile semplice o esponenziale (ad esempio a I $iorni) anc#e per me$lio determinare le !asi 2bottomin$ e pea<in$2.

Calcolo

Il ROC pu' essere espresso in punti o in percentuale( ,uando il Roc & espresso in punti occorre semplicemente sottrarre il prezzo di 2n2 periodi prima dall ultimo prezzo.

,uando il Roc mostra il valore come percentuale si divide ulteriormente per il prezzo di 2n2 periodi moltiplicando" poi" il risultato per 011

S.Guarino 3 Corso base di Analsi Tecnica

@n esempio(

close al BCFK 5 J.L1 Titolo 2 Olivetti2 Roc a 0B $$ in punti Roc a 0B $$ in N Momentum normalizzato con linea a 011 close al 1KF1K 5 J.MI J.L1-J.MI 5 -0.29 punti (J.L1-J.MI)FJ.MI 5 -7.8591 N 011=((J.L1-J.MI)FJ.MIO011)5 92.141

Ricordiamo in sintesi c#e le metodolo$ie di utilizzo di %uesto indicatore di momentum sono sostanzialmente tre. 4a prima consiste nell utilizzare la linea dello zero come $eneratrice di se$nali( ac%uisto al superamento della linea in un trend a rialzo" vendita alla sua per!orazione in un trend a ribasso. Il secondo metodo & costituito dall analisi de$li estremi della banda di oscillazione allo scopo di evidenziare situazioni di mercato anomale c#e necessitano una correzione a breve. In!ine" la terza tecnica" c#e rappresenta la via pi. completa ed a!!idabile" consiste nell analizzare le diver$enze tra il $ra!ico dell oscillatore ed il bar c#art.(c!r.diver$enze a !ine articolo)

S.Guarino 3 Corso base di Analsi Tecnica

RSI (Relative strength index)


Tale indicatore ( costruito da P.Pilder nel 0IQK) & uno dei pi. importanti oscillatori utilizzati per individuare le !asi di ipercomprato e di ipervenduto di un titolo. Anc# esso & una misura di momentum" perc#& indica %uante volte ne$li ultimi tempi #a subito pi. rialzi c#e ribassi e vicev. > lo$ico pensare c#e %uando un titolo & o$$etto di una serie continua di aumenti " oltre le !asi di assestamento" siamo di !ronte ad un ac%uisto massiccio da parte de$li operatori. 6er calcolare la media dei prezzi con un se$no ma$$iore di zero occorre sommare il totale delle variazioni positive durante il periodo di osservazione individuato" ad es.0B $iorni e dividerle per dodici. Si dovr* poi procedere analo$amente per le c#iusure con se$no ne$ativo. >sistono B !ormule per calcolare l RSI. 4a prima( RSI5 011-011F(0=RR) dove RR & u$uale al numero dei $iorni di rialzoFnumero dei $iorni di ribasso 4a seconda e u$uale alla prima ma RR & u$uale alla media dei $iorni di rialzoFmedia $iorni di ribasso. >sso oscilla tra 011 (numero in!inito di rialzi RSI5 011-011F011) e 1 (numero in!inito di ribassi RSI5011-01151) Se un titolo dovesse subire nel periodo di osservazione un numero u$uale di rialzi e di ribassi il valore dell RSI sar* (011-011F(0=0)5C1

>S>M6IO ( Calcolo RSI con le B !ormule (periodo di ri!erimento 0B$$. di borsa) Titolo Alleanza ord. -ata 1BF0BFII 1JF0BFII 1MF0BFII 1QF0BFII 1KF0BFII 1IF0BFII 01F0BFII 0JF0BFII 0LF0BFII 0CF0BFII 0MF0BFMM 0QF0BFII 8alore IL.K IL.0 IC.M I0.I IJ.11 IB.C IL.11 IC.M II.C1 IK.C 011.0 011.Q rialzo 0.C -J.Q 0.0 -1.C 0.C 0.M J.I 0.11 0.M 1.M ribasso -1.Q FORMULA RSI=100-100/(1+RR)
I FORMULA- Giorni di Rialzo 7 - Giorni di Ribasso 4

RSI= 100-100/(1+7/4)= 64 -------------------------------------------------------II FORMULA

RR= M dia (1!"+1!1+1!"+1!#+$!%+1!#+0!#) M dia (0!7+$!7+0!"+1)

RSI=100-100/(1+1!%%%%%)= 67

6i. corto & l intervallo di osservazione e pi. sensibile diventa l oscillatore. )ormalmente ven$ono utilizzati time periods da C a B0 $iorni. 6er intervalli ma$$iori l RSI non !ornisce in!ormazioni operative perc#& la linea dell oscillatore tende ad appiattirsi (c!r. $ra!ico in basso). In caso di titoli estremamente volatili pu' essere opportuno spostare il limite di ipercompratoFipervenduto a K1 e B1.

S.Guarino 3 Corso base di Analsi Tecnica

4 RSI !unziona al me$lio %uando ra$$iun$e i valori estremi della banda di oscillazione. 6erci' la sua utilizzazione & particolarmente e!!icace nel tradin$ di breve termine. Comun%ue" %ualsiasi trend particolarmente !orte (sia al rialzo c#e al ribasso) pu' creare una prolun$ata situazione di ipercomprato o ipervenduto. ,uesta per' non una ragione sufficiente per liquidare le posizioni precedentemente assunte. In!atti" il primo movimento all interno della zona di ipercompratoFipervenduto & da considerarsi come un avvertimento. 4a con!erma de!initiva si avr* %uando la linea dell RSI per!ora un minimo si$ni!icativo precedentemente toccato" se si trova in ipercomprato" per!orando il limite superiore della banda (Q1) oppure" supera un massimo si$ni!icativo" se si trova in ipervenduto" ra$$iun$endo e superando il limite in!eriore della banda (J1).

MAC- (Moving average convergence/divergence)


Tale indicatore (creato da Gerald Appel) & costituito da due curve( la prima (linea !uRia) come di!!erenza di due medie mobili esponenziali (smoothing) a dodici e ventisei giorni" la seconda (linea blu) come media esponenziale a nove giorni dalla prima. Il se$nale di ac%uisto o di vendita & dato dall incrocio delle due linee" ed il passa$$io dalla linea dello 1 (si$nal line). 4 interpretazione risulta duplice( in primo luo$o il ta$lio della linea di demarcazione dello zero dall alto verso il basso del Macd !ornisce un se$nale di vendita o di debolezza" mentre il contrario" un input di ac%uisto o di !orza del titolo. In seconda istanza" poic#/ le medie mobili $enerano i se$nali di allerta in ritardo a causa delle inerzie verticali ed orizzontali" risulta utile interpretare l Macd come rottura delle due linee" in %uanto tale tecnica anticipa i se$nali operativi. Molti autori" $iustamente" considerano la per!orazione dello smootin$ del Macd a I $iorni il se$nale pi. importante" mentre il passa$$io dallo 212 sarebbe solo una con!erma.
S.Guarino 3 Corso base di Analsi Tecnica

)ell esempio" %ui sotto" il $ra!ico Alleanza con dati settimanali (Pee<l;) ed oscillatore Macd. 4a linea incrocia al rialzo il suo smootin$ il 01F0BFII. > il se$nale di un potenziale rialzo con!ermato" %ualc#e settimana dopo" dal superamento della Si$nal line (linea dello 212). 6rima di prose$uire" l macd per!ora stavolta al ribasso il suo smootin$. Il se$nale non & per' con!ermato dal superamento della si$nal line. In!atti" l macd la risupera in area positiva" accompa$nando il rialzo per diversi mesi.

STOCASTICO
Se cercate l espressione 2Stoc#astic 6rocess2 in un dizionario di lin$ua in$lese la traduzione pi. immediata sar* %uella c#e ri!erisce di un particolare tipo di !enomeno casuale o probabilistico. )el nostro caso" invece" intendiamo un indicatore c#e oscillando tra 1 e =011" misura in pratica la posizione relativa del valore di c#iusura nell ambito della sua escursione periodica (o $iornaliera). 4o Stocastico non & un puro indicatore di velocit*" ma ci se$nala con su!!iciente precisione c#e %uando & vicino ai massimo (011) vuol dire c#e stiamo procedendo a nuovi record di breve" %uando invece & vicino allo 1"c#e le vendite si abbattono massicce sul titolo. > costituito da due curve. 4a prima detta NS line c#e appunto svol$e la !unzione appena descritta " la seconda detta N- line rappresenta una specie di media mobile (e %uindi di smootin$) della N S line" e serve ad addolcirla per poterla me$lio le$$ere ed interpretare. )ella !i$ura sottostante abbiamo indicato uno stocastico veloce di C$iorni (NS line5Time period C- slo7in$ J) ( N- line J$$) particolarmente adatto a co$liere all intersezione delle due line in prossimit* di livelli K1(ipercomprato) e B1 (ipervenduto)" si$ni!icativi se$nali anticipatori per immediate tattic#e di Sell e ?u; di breve periodo.

S.Guarino 3 Corso base di Analsi Tecnica

6er costruire le due linee dello Stocastico abbiamo biso$no di ( 0)-urata $iorni di ri!erimento - B)8alori MaR e Min del periodo - J)-ell ultimo valore di c#iusura()o7)

a ! " line si ottiene con la se$uente !ormula(

NS line5 011R()o7-Min)F(MaR-Min).
S& sso ' addol(i)a da *no slo+in, s&r sso in ,iorni! Ad -s lo S)o(as)i(o s ))a)o ."/$/$ si,ni0i(a. 12 3i4 & riods." slo+in,.$ 15 )i4 & riods.$

S.Guarino 3 Corso base di Analsi Tecnica

tabella eRcel( ricostruiamo la NS line a C $iorni e la N- line a J $iorni del titolo

4a seconda linea si c#iama N- line. Si calcola considerando la media (nel ns. esempio a J $iorni) della di!!erenza )o7-Min c#e c#iameremo Avera$e0 e MaR-Min c#e c#iameremo Avera$e B In!ine calcoliamo la N -line5011RAvera$e0FAvera$eB 6 r il ,iorno 17/17/%%. 15 lin =1008(#!77$/#!%70)=%0/0049

O.?.8 (On Balance Volume)


4 On ?alance 8olume & un indicatore c#e prende in considerazione l evoluzione dei volumi in rapporto all andamento dei prezzi. 6i. in particolare rappresenta la somma al$ebrica dei volumi scambiati nelle varie sedute di borsa. Tale somma viene ottenuta( Sommando i volumi del $iorno in %uestione al valore dell indice O?8(sommatoria dei volumi) del $iorno precedente" nel caso in cui si & avuto un aumento del prezzo. Sottraendo i volumi del $iorno in %uestione al valore dell indice O?8 (sommatoria dei volumi) del $iorno precedente" nel caso n cui si & avuto un ribasso del prezzo. In pratica" tale indicatore si basa su uno dei principi !ondamentali dell analisi tecnica" in base al %uale un aumento dei prezzi risulta con!ermato solo se avviene in presenza di volumi in crescita+ un rialzo con volumi in calo & sintomo di indebolimento del trend in atto. Stesso discorso vale per la diminuzione dei prezzi. I se$nali dell O?8 possono essere cos9 sintetizzati(

S.Guarino 3 Corso base di Analsi Tecnica

@n trend rialzista o neutro dei prezzi a !ronte di un trend ribassista O?8 (diver$enza) denota una !ase di distribuzione in atto e dun%ue !ornisce indicazioni ne$ative sul !uturo andamento del prezzo del titolo.

@n trend ribassista dei prezzi a !ronte di un trend rialzista O?8 denota una !ase di accumulazione in atto e !ornisce indicazioni positive sul !uturo andamento del prezzo del titolo.

Se il titolo ra$$iun$e un nuovo massimo mentre l indicazione O?8 non lo ra$$iun$e" l indicazione !ornita & ne$ativa. (nel ri%uadro O?8 del Titolo Class editori plottato sul c#art con scala a
sR.)

Altri importanti oscillatori coinvol$ono i volumi nelle loro !ormule per $enerare se$nali pi. o meno sensibili ed a!!idabili. @no di %uesti & il 2-emand IndeR2 molto ben trattato dall amico 6ino Ru$$iero 7777.$rtrends.com nell articolo 2Osserviamo il rettan$olo -O?8 e -emand IndeR a cui rimandiamo il lettore per l appro!ondimento .

Come le$$ere le -I8>RG>)T>.


4e diver$enze descrivono una situazione in cui la linea dell oscillatore e la linea dei prezzi #anno tan$enti con inclinazione opposta. In un mercato al rialzo" l indicatore si trova in piena zona di ipercomprato e al ra$$iun$imento da parte dei prezzi di un nuovo massimo non se$ue un parallelo comportamento sul $ra!ico dell oscillatore. Con la per!orazione del minimo" !ormatosi tra i due picc#i discendenti di %uest ultimo" si #a il completamento di una diver$enza ribassista .
S.Guarino 3 Corso base di Analsi Tecnica

01

-al lato opposto" ci troviamo in una netta area di ipervenduto. Ad un nuovo minimo dei prezzi non se$ue un corrispondente ulteriore minimo dell indicatore di momentum. (Di$.a lato -esempio di diver$enza rialzista - titolo Olivetti)

@n secondo tipo di se$nale" !orse meno a!!idabile di %uello !in %ui descritto" si veri!ica %uando la linea dell oscillatore rompe un picco o un minimo importante prima c#e i prezzi !acciano altrettanto. In un trend a rialzo" ad esempio" i massimi ed i minimi c#e si re$istrano nell oscillatore coincidono con i rall; e le correzioni del trend dise$nate sul bar c#art. Se la linea dell oscillatore scende al di sotto di un minimo si$ni!icativo precedentemente toccato" in un movimento dei corsi al rialzo" & spesso preludio ad un inversione di trend dei prezzi. 8iceversa" il superamento di un precedente massimo da parte dell oscillatore in un movimento dei corsi a ribasso potrebbe anticipare l'inizio di una nuova fase di rialzo. > importante c#e tali se$nali si veri!ic#ino nelle zone vicine ai valori estremi dell indicatore. 4a diver$enza dell RSI" per esempio" & si$ni!icativa solo %uando si veri!ica sopra il livello di Q1 e sotto il livello di J1. Importanti distinzioni" comun%ue" possono essere !atte a seconda del titolo analizzato e del lasso temporale utilizzato. O$ni azione" in!atti" presenta di!!erenti livelli di ipercompratoFipervenduto ed inoltre" la valenza di o$ni diver$enza dipende dalla velocit* o lentezza dell indicatore .

S.Guarino 3 Corso base di Analsi Tecnica

00

Di$. MI?J1 5 -iver$enze de$li oscillatori O?8 e -emand IndeR - er gentile comcessione di ino Ruggiero !!!.grtrends.com

Cop;ri$#t U0III-B111-All ri$#ts reserved

?iblio$ra!ia( Dinancial Advisor -i 4orenzo( Guada$nare in borsa...>d. IlSoleBLore 6rin$ M. Tec#nical Anal;sis >Rplained- Mac Gra7 Eill >d7ards R.-. Ma$ee G -Tec#nical Anal;sis o! Stoc<s Trends- ?oston S.Guarino - Introduzione all analisi Tecnica - @niversit* popolare )apoli )ord

S.Guarino 3 Corso base di Analsi Tecnica

0B

Вам также может понравиться