Вы находитесь на странице: 1из 21

Primo volume La meta dell'Uomo Il raggio d'azione di Dianetics Una scienza della mente una meta che ha impegnato

o migliaia di generazioni dell'uomo. Eserciti, dinastie e civilt intere sono periti nella sua assenza. Roma and in rovina perch! non ne aveva una. La "ina nuota nel sangue per il #isogno che ne ha$ e gi% nell'arsenale, perch! non se ne conosce una, c' una #om#a atomica, con l'ogiva carica in attesa. &essuna ricerca mai stata condotta con pi% accanimento di 'uesta, n! stata pi% violenta. &essuna tri#% primitiva, non importa 'uanto poco sapesse, ha mai omesso di riconoscere in 'uesto un pro#lema n! ha mancato di tentarne una (ormulazione per lo meno approssimativa. )ncora oggi vediamo gli a#origeni australiani sostituire con il *magico cristallo curativo+ una scienza della mente. Lo sciamano' della ,uiana -ritannica sopperisce con il suo canto monotono ed il suo sigaro sacro all'ignoranza di e((ettive leggi mentali. Il tam#uro rullante dello stregone ,oldi. serve, in mancanza di una tecnolog/a adeguata, ad alleviare l'angoscia del paziente. L'illuminata ,recia dell'et aurea non aveva nient'altro che superstizioni nel suo maggiore centro di cura per malatt/e mentali0 il 1empio di Esculapio2. Il massimo che i Romani sapessero (are per riportare la pace nel cuore dei malati, era invocare i Penati, divinit del (ocolare, oppure o((rire sacri(ici a 3e#ri, dea della (e##re. E secoli dopo, possiamo ritrovare un re inglese in mano agli esorcisti che cercano di curare i suoi deliri con lo scacciare i demoni che lo possiedono. Dalle epoche pi% antiche sino ai giorni nostri, nelle tri#% pi% rozze e primitive come nelle civilt pi% ra((inate e sontuose, 1Uomo si sempre trovato in uno stato di impotenza e di stupore di (ronte al mani(estarsi di strane malattie o a#errazioni. La sua disperazione, negli s(orzi di curare l'individuo, cam#iata di poco nella storia intera e (ino ad oltre la met di 'uesto 44 secolo la percentuale dei distur#i mentali dell'individuo che si riusciti a lenire era pari ai successi ottenuti dagli sciamani che a((rontavano 'uegli stessi pro#lemi. 5econdo un autore contemporaneo, l'unico progresso (atto in psicoterapia consiste nel (ornire al pazzo un alloggio pulito. 5e guardiamo invece alla #rutalit del trattamento, i metodi usati dallo sciamano o nel -edlam2 sono stati largamente sorpassati dalle tecniche *civili+ che distruggono i tessuti nervosi tramite la violenza dell'elettroshoc6 e della chirurgia, trattamenti non avallati dai risultati ottenuti e che non sare##ero stati tollerati nemmeno presso la pi% rozza delle societ primitive, dato che riducono la vittima ad un puro e semplice zom#ie, distruggendo la maggior parte della sua personalit e delle sue aspirazioni e lasciandola in uno stato molto simile a 'uello di un docile animale. -en lungi dall'essere un atto d'accusa contro le pratiche del *neurochirurgo+ e contro il #isturi che egli a((onda e rigira nelle menti malate, ne (acciamo menzione solo per dimostrare gli a#issi di disperazione cui pu giungere l'Uomo 'uando si trova di (ronte al pro#lema apparentemente insolu#ile delle menti s'uili#rate. &ell'am#ito pi% vasto di societ e nazioni, la mancanza di una tale scienza della mente non mai stata tanto evidente come ora0 la (isica, progredendo in modo sconsiderato pi% velocemente della capacit dell'Uomo di comprendere l'Uomo, l'ha armato con armi terri#ili e de(initive, che aspettano solo un'altra esplosione di 'uella (ollia sociale che la guerra. 1ali pro#lemi non devono essere trascurati$ si trovano sul cammino di ogni uomo$ lo attendono in compagnia del suo (uturo. Da 'uando l'Uomo si reso conto che la sua princi7 pale superiorit sul regno animale, 'uella pi% grande, sta nel possedere una mente in grado di pensare e ha compreso che la mente soltanto la sua arma, ha ricercato, meditato e ipotizzato nel tentativo di trovare una soluzione. "ome pezzi di un puzzle, rimestati da una mano incurante, le *e'uazioni+ che avre##ero potuto condurre ad una scienza della mente ed ancora oltre, ad una scienza glo#ale dell'universo, vennero mescolate e rimescolate. ) volte vennero uniti due (rammenti$ a volte, come nella ,recia dell'et aurea, venne messa insieme una sezione intera. 3iloso(i, sciamani,

stregoni, matematici0 ognuno guard i pezzi. )lcuni pensarono che appartenessero tutti a puzzle di((erenti. )lcuni pensarono che appartenessero tutti allo stesso puzzle. )lcuni dissero che in e((etti vi erano sei puzzle, alcuni dissero due. E le guerre continuavano e le civilt decadevano o venivano annientate e si scrissero volumi eruditi sulle orde di pazzi in continuo aumento. "on il metodo di -acon' e la matematica di &e8ton2, la (isica progrediva, si consolidava e (aceva avanzare le proprie (rontiere. E, come un #attaglione in rotta, incurante di 'uanti alleati lascia esposti alla distruzione nemica, lo studio della mente umana temporeggiava alle sue spalle. 9a dopotutto, ogni puzzle composto di un numero #en preciso di pezzi. ,i da prima, e anche dopo, di 3rancesco -acone, di :er#ert 5pencer; e di pochi altri, parecchie porzioni erano state messe insieme e molti (atti presi in esame onestamente. Per avventurarsi tra le migliaia di varia#ili di cui composto 'uesto puzzle, #astere##e saper distinguere il giusto dallo s#agliato, il vero dal (also, e usare come #anco di prova l'Uomo e la natura. Di che cosa dovre##e essere composta una scienza della mente< =.Di una risposta alla meta del pensiero. ..D/ un'unica (onte per tutte le (ollie, psicosi2, nevros/>, compulsioni=?, repressioni= ' e s'uili#ri sociali. @.D/ una prova scienti(ica invaria#ile della natura (onda mentale e del #ac6ground operativo della mente umana. A.D/ tecniche, cio l'arte dell'applicazione, tramite le 'uali 'uell'unica (onte, una volta scoperta possa essere curata, senza eccezioni, esclusi ovviamente 'uei distur#i provenienti da mal (ormazioni, asportazioni, lesionipatologiche '. del sistema ner voso o del cervello e, in particolare, le psicosi iatrogene B'uelle causate dai medici e che implicano la distruzione del tessuto cere#rale stessoC. D.Di metodi per la prevenzione degli s'uili#ri mentali.E.Della causa e cura di tutte le malattie psicosomaticheF, che costituiscono, secondo alcune stime, il ;GH delle malattie conosciute. Una tale scienza superere##e i con(ini pi% arditi che in ogni epoca siano mai stati sognati, ma 'ualun'ue valulazione compiuta sull'argomento dovre##e tener presente che una scienza della mente deve essere capace di essere e (are proprio 'ueste cose. Una scienza della mente, per essere veramente degna di 'uesto nome, dovre##e essere all'altezza della (isica e della chimica 'uanto a precisione sperimentale. &on potre##ero esserci *casi speciali+ nelle sue leggi. &on potre##e esserci ricorso al principio d'autorit. La #om#a atomica scoppia sia che Einstein dia il suo permesso o meno. La sua esplosione regolata da (erree leggi naturali. = tecnici, applicando le tecniche derivate dalia scoperta di 'uelle leggi, possono costruire una #om#a atomica, oppure un milione, tutte uguali. Una volta organizzato l'insieme degli assiomi e la tecnica e reso il tutto operativo come scienza della mente, dotata della stessa precisione della (isica, vi s/ trovere##ero punti di accordo con 'uasi ogni scuola di pensiero che sia esistita. E anche 'uesto un pregio, non un di(etto. Per 'uanto semplice sia, Dianetics (a ed tutte 'ueste cose0 =.E una scienza del pensiero organizzata, (ondata su assiomi #en precisi Ba((ermazioni d/ leggi naturali dello stesso ordine di 'uelle della (isicaC. .."ontiene una tecnica terapeutica che pu trattare tutte le malattie mentali inorganiche e tutte le malattie organiche psi7 cosomatiche, con certezza di guarigione completa in soggetti

scelti casualmente. @."rea una condizione in cui la capacit e la razionalit dell'Uomo superano ampiamente la norma, con l'accrescere, invece che distruggere, la sua (orza e la sua personalit. A.Permette una visione completa delle piene risorse poten ziali della mente, che a##iamo scoperto essere molto superiori a 'uanto supposto in passato. D.La natura (ondamentale dell'Uomo, in Dianetics, stata scoperta, invece che presunta o ipotizzata, dato che pu essere portata completamente alla luce in 'ualsiasi individuo. 5i scoperto che tale natura (ondamentalmente #uona. E.Dianetics ha scoperto e dimostrato, in #ase ad esperimenti clinici e di la#oratorio, 'ual l'unica (onte degli s'uili#ri mentali. ;."on Dianetics viene sta#ilita in modo de(initivo l'esten sione, la capacit di immagazzinare e 'uella di ricordare della memoria umana. I. "on Dianetics sono state scoperte le piene capacit di registrazione della mente giungendo alla conclusione che 'ue ste sono #en di((erenti da 'uanto supposto (inora. >. Dianetics mette in risalto la teoria non micro#ica delle malattie che (a da complemento alla #iochimicaFe all'opera di Pasieuris sulla teor/a micro#ica, cos/ da a##racciare tutto il campo. =G."on essa termina la *necessit+ di distruggere il cervello per mezzo di shoc6 o di operazioni chirurgiche al (ine di rendere *tratta#ile+ il malato di mente e *riadattarlo+.==.J((re una spiegazione (unzionale degli e((etti (isiologici provocati dalle droghe e dalle sostanze endocr/neF e risolve molti dei pro#lemi posti dall'endocrinologia. =..3ornisce la possi#ilit di progredire alla sociologia, pe dagogia, politica, arte militare e molti altri studi dell'Uomo. =@. Dianetics d'ausilio nel campo della citologia'= cos/ come in altri campi di ricerca. Kuesto, dun'ue, un pro(ilo scarno di 'uello che dovre##e essere il raggio d'azione di una scienza della mente e di 'uello che il raggio d'azione di Dianetics. Il "lear In Dianetics, l'individuo ottimale viene chiamato "lear. In 'uesto li#ro useremo spesso tale termine, sia come nome che come ver#o, perci opportuno dedicare un po' di tempo, 'ui all'inizio, per esporre esattamente cos' che pu essere chiamato "lear, la meta della terapia Dianetics. Puoi sottoporre un "lear a test riguardanti ogni tipo di psicosi, nevrosi, costrizione, repressione Btutte (orme di a#errazioneC e lo puoi sottoporre ad esami clinici per veri(icare l'esistenza di 'ualun'ue malattia autogena Bgenerata dalla persona stessaC, malattie 'ueste classi(icate come psicosomatiche. Kuesti test con(ermano che il "lear completamente privo d/ tali malattie o a#errazioni. Ulteriori test mostrano che la sua intelligenza #en al di sopra della norma. L'osservazione delle attivit in cui si impegna dimostra che conduce l'esistenza con vigore e soddis(azione. Kuesti risultati si possono ottenere anche tramite con(ronto. 5e sottoponi ad esami clinici un individuo nevrotico, a((etto anche da malattie psicosomatiche, avrai la dimostrazione che tali malattie e a#errazioni esistono. Dopo di che lo si pu sottoporre al(a terapia Dianetics con lo scopo di li#erarlo da tali nevrosi e malattie. )lla (ine gli si possono (ar ripetere gli esami

ottenendo i risultati descritti sopra. Kuesto, detto per inciso, un esperimento che stato (atto molte volte con identici risultati. L un risultato di prove di la#oratorio il (atto che tutti gli individui dotati di un sistema nervoso organicamente completo rispondono in 'uesto modo al clearing Dianetics. Inoltre, il "lear possiede degli attri#uti essenziali ed innati, ma non sempre disponi#ili in un individuo non reso "lear, che mai si sospettato appartenessero all'Uomo e che, in passato. non sono mai rientrati nell'am#ito delle discussioni riguardo alla sua condotta e alle sue a#ilit. Prima (ra tutte viene la 'uestione delle percezioni. )nche persone cosiddette normali non sempre vedono tutta la variet dei colori, odono tutta la variet dei toni o percepiscono in modo ottimale, tramite gli organi sensoriali, gli odori, i sapor/, le sensazioni tattili2 e organiche. Kueste sono le principali linee di comunicazione col mondo sensi#ile, riconosciuto dai pi% come realt. L interessante notare che anche gli studiosi del passato sentivano che era assolu7 tamente necessario che l'individuo a#errato a((rontasse la realt, se voleva guarire, ma non venne mai proposto un modo de(initivo in cui (arlo. Per a((rontare la realt del presente l'individuo dovre##e ovviamente essere capace di percepirla attraverso 'uei canali di comunicazione che usa pi% comunemente nelle proprie attivit. "iascuna delle percezioni umane pu venire a#errata da dis(unzioni psichiche= che non permettono alla parte analitica della mente dell'individuo di rendersi conto delle sensazioni ricevute. In altre parole, pu non esservi errore nel meccanismo di ricezione del colore, ma vi possono essere, nella mente, dei circuiti che cancellano il colore prima che la coscienza riesca a percepire l'oggetto. 5i scoprir che il daltonismo relativo, ovvero ha vari stadi, i colori appaiono meno #rillanti, opachi o, nello stadio pi% acuto, non si vedono a((atto. Jgnuno di noi conosce gente che detesta i colori *violenti+ e persone invece che li trovano cos/ poco *violenti+ da non notarli nemmeno. La varia#ilit del grado di daltonismo non mai stata riconosciuta 'uale (attore ps/chico ma stata solo vagamente ipotizzata essere una 'ualche condizione mentale, 'uando e se venne notata. Mi sono persone particolarmente in(astidite dai rumori, persone alle 'uali, ad esempio, l'insistente lamento di un violino da l'impressione di avere un trapano attaccato al timpano$ vi sono 'uelli che invece godono nell'ascoltare cin'uanta violini a pieno volume$ vi sono 'uelli che di (ronte ad un violino esprimono noia e disinteresse$ e ve ne sono altri ancora per i 'uali il suono del violino monocorde, non importa 'uanto comples7sasia la melodia che suona. 1ali di((erenze di percezioni sonore BuditiveC, come altri di(etti visivi e cromatici, sono state attri#uite a (attori costituzionali, ade(icienze organiche o non si mai data loro alcuna spiegazione. &ello stesso modo l'ol(atto, le sensazioni tattili, le percezioni organiche, la percezione del peso e del dolore, variano notevolmente e imprevedi#ilmente da persona a persona. Una piccola inchiesta tra gli amici, dimostrer che esistono enormi di((erenze nella percezione di stimoli identici. L'odore del tacchino nel (orno sem#rer delizioso a 'ualcuno, lascer un altro indi((erente e 'ualcun altro potr non sentirlo a((atto. Un altro ancora potr, al limite, sostenere che l'odore del tacchino arrosto uguale a 'uello della #rillantina. 3inch! non otterremo dei "lear, rimarr oscuro perch! de##ano esistere tali di((erenze, poich! in larga misura, tali 'uantit sregolate di percezioni sono dovute in gran parte ad a#errazioni. Le esperienze piacevoli del passato e la sensi#ilit innata determineranno di((erenze (ra "lear e "lear e non si dovre##e automaticamente presumere che la reazione di un "lear s/a una via di mezzo, adattata e standardizzata, 'uella pallida e sgradevole mela delle passate dottrine. == "lear ha il massimo della reazione, compati#ilmente all'intensit con cui la desidera. L'odore di dinamite #ruciata anche per lui odore di pencolo, ma non lo (a ammalare. L'odore del tacchino arrosto #uono se ha appetito e se gli piace il tacchino e, in 'uel caso, gli sem#rer molto, molto #uono. I violini suonano melodie, non sono monocordi, non gli danno dolore e se li gode appieno (ino alla (ine, se i violini incontrano il

suo gusto personale$ se non gli piacciono, amer i timpani, i sasso(oni o, secondo lo stato dFanimo, non vorr sentire musica. In altre parole, due sono le varia#ili del gioco. Una, la pi% imprevedi#ile, la varia#ile dovuta alle a#errazioni. L'altra, piuttosto razionale e comprensi#ile, dovuta alla personalit, Dun'ue le percezioni di un a#errato Bun individuo non reso "learC saranno molto di((erenti da 'uelle di un individuo reso "lear Bnon a#erratoC. "i sono anche delle diversit tra gli organi di percezione veri e propri e gli errori causati da 'uesti. )lcuni di 'uesti errori, pochissimi, sono di origine organica0 i timpani per(orati, ad esempio, non sono dei per(etti meccanismi di registrazione. La maggioranza dei di(etti di percezione Bmessaggio sensorialeC nella s(era organica causata da errori di natura psicosomatica. Dappertutto vediamo occhiali sul naso, anche su 'uello dei #am#ini. La maggioranza di 'uesti occhiali sta l/, appollaiata sulla (accia, s(orzandosi di correggere uno stato di cose che il corpo invece (a di tutto per rimettere l/. La vista, 'uando si arrivati alla (ase degli occhiali Be non a causa degli occhialiC, si sta gi deteriorando per un principio psicosomatico. Kuesta osservazione tanto inverosimile 'uanto a((ermare che le mele che cascano dagli al#eri o##ediscono generalmente alla legge di gravitaN Una delle cose che incidentalmente accade a un "lear che, se la sua vista era cattiva 'uando era a#errato, generalmente migliorer in modo marcato e, con un po' d'attenzione, riac'uister col tempo la percezione ottimale. BKue7 sta cosa non deve scatenare le ire degli ottici contro Dianetics, poich! rappresenta per loro un ottimo a((are0 si sa di "lear che alla (ine del trattamento si son dovuti comprare (ino a cin'ue paia di occhiali, uno dopo l'altro, per compensare gli aggiustamenti progressivi della vista$ inoltre molti a#errati, diventati "lear in et avanzata, sta#ilizzano la loro vista ad un livello massimo che un po' sotto l'optimum.C La vista, nell'a#errato, si era a##assata a livello organico a causa delle sue a#errazioni, cosicch! la (unzione dell'organo stesso si era allontanata dall'operativit ottimale. Ripetuti test hanno provato che, dopo la rimozione delle a#errazioni, il corpo compie un deciso s(orzo per riportarsi all'optimum. L'udito, rispetto alle altre percezioni, presenta un'escursione molto vasta a livello organico. Per esempio, l'esistenza di depositi di calcio pu (ar (ischiare incessantemente le orecchie. La rimozione delle a#errazioni permette al corpo di riassestarsi al suo livello ottimale raggiungi#ile, il deposito di calcio sparisce e le orecchie smettono di (ischiare. 1uttavia, al di l di 'uesto caso speci(ico, vi sono grosse di((erenze di udito a livello organico. 5ia che dipenda da 'uestioni organiche che da (attori a#errativi, l'udito pu diventare estremamente sottile o totalmente ini#ito, tanto che una persona pu sentire il suono di passi ad un isolato di distanza come se (osse una cosa normale e un'altra non riuscire##e a sentire una grancassa che rintrona in giardino. "he le varie percezioni di((eriscano ampiamente da individuo a individuo in #ase alle a#errazioni e ai (attori psicosomatici la pi% piccola (ra le scoperte 'ui descritte, li variare da persona a persona della capacit di rievocare ancora pi% stra#iliante. Un modo interamente nuovo di ricordare, proprio della mente, ma che (ino ad oggi non era stato notato, venne alla luce nel corso di osservazioni su "lear e individui a#errati. Kuesto modo di ricordare possi#ile, nel suo senso pi% pieno, solo ad una p/ccola percentuale di a#errati. L a#ituale, tuttavia, nei "lear. &aturalmente, con 'uesto non vogliamo assolutamente insinuare che gli studiosi del passato siano stati dei cattivi osservatori. Kui a##iamo ache (are con un oggetto di indagine completamente nuovo e che sinora non esisteva, il "lear. Un "lear in grado di (are, con (acilit, cose che solo pochi, raramente, sono riusciti a (are in passato. Usando un termine tecnico di Dianetics possiamo chiamare ritornare la (acolt innata, non ac'uisita, del meccanismo mentale del ricordo. ) 'uesta parola diamo la stessa de(inizione che ne da il dizionario, aggiungendovi in pi% il (atto che la mente la possiede, come normale (unzione di ricordo, nel modo seguente0 la persona pu *mandare+ una parte della propria

mente in un periodo del passato, o a livello puramente concettuale, o a livello sia concettuale che sensoriale, e pu rivivere l'esperienza di episodi occorsi nel passato, nello stesso modo e con le stesse sensazioni di allora. Un tempo, un'arte chiamata ipnotismo usava 'uel che si chiama *regressione+ sui soggetti ipnotizzati$ l'ipnotizzatore rimandava il paziente agli avvenimenti del passato con due sistemi. Meniva (atto con tecniche di trance, droghe ed una notevole tecnologia. L'individuo ipnotizzato poteva essere riportato *completamente+ a un dato momento, tanto da dare in tutto e per tutto l'impressione di avere l'et a cui era ritornato oppure solo le (acolt e i ricordi che aveva in 'uel momento0 'uesto veniva chiamato *rivivi(icazione+ BrivivereC. La *regressione+ era una tecnica mediante la 'uale l'io delPindividuo tornava al passato soltanto in parte e in parte rimaneva nel presente. 5olo l'ipnotismo considerava innate 'ueste (acolt e 'ueste erano usate solo nelle tecniche ipnotiche. Kuest'arte antichissima, risale a migliaia di anni (a ed esiste ancora oggi in )sia cos/ come esisteva, a 'uanto pare, (in dalla notte dei tempi. &oi usiamo 'ui ritorno al posto di regressione, perch! le due cose non sono paragona#ili (ra loro e perch! regressione, come parola, ha alcuni pessimi signi(icati che ne sconsigliano l'uso. )l posto di rivivi(icazione, usiamo in Dianetics, rivivere, perch! Dianetics, come verr spiegato in seguito, pur essendo in grado di spiegare i principi su cui si #asa l'ipnotismo non adopera tale tecnica nella sua terapia. La mente, 'uindi, ha un'altra capacit di ricordo. Parte della mente pu *ritornare+ anche 'uando una persona completamente sveglia e rivivere completamente le esperienze. 5e vuoi con(erma di 'uesto, prova con varie persone (inch! non ne trovi una che lo (accia (acilmente. "ompletamente sveglia pu *ritornare+ a momenti del suo passato. Pro#a#ilmente non sapr neppure di possedere 'uesta a#ilit (inch! 'ualcuno non le chiede di (arlo. 5e invece lo sa, pensa pro#a#ilmente che chiun'ue sia in grado di (arlo Bed proprio 'uesto tipo di supposizione che (ino ad ora ha impedito che gran parte di 'uesti dati venissero alla luceC. Pu tornare a un momento in cui stava nuotando e nuotare ricordando completamente i suoni, la vista, il gusto, le sensazioni organiche, il tatto, ecc. Un *dotto+ gentiluomo una volta impieg alcune ore per dimostrare al pu##lico che il ricordo, per esempio, di un odore in 'uanto sensazione, era impossi#ile giacch! *la neurologia aveva dimostrato che i nervi ol(attivi non sono connessi al g continu a sostenere che la rievocazione ol(attiva era impossi#ile. Una veri(ica tra i presenti, (atta indipendentemente dal discorso sul ritorno, rivel che met delle persone l/ riunite rievocava gli odori sentendoli di nuovo. == ritorno la realizzazione completa del rievocare immagini. Il ricordo completo capace di (ar sentire nuovamente alle aree degli organi sensoriali tutti gli stimoli che appartengono ad un episodio del passato. l/ ricordo parziale un (enomeno comune$ non a##astanza comune da considerarlo normale, ma certamente comune a##astanza per meritare di essere studiato attentamente, poich! anch'esso soggetto ad ampie variazioni. La percezione del presente uno dei metodi per a((rontare la realt. 9a se uno non capace di a((rontare la realt del passato, allora, in 'ualche modo non sta a((rontando 'ualche parte della realt. E se siamo d'accordo nel ritenere che a((rontare la realt sia cosa desidera#ile, allora #isogna essere in grado di a((rontare anche la realt passata se vogliamo essere considerati completamente *sani di mente+ secondo l'attuale de(inizione. Per *star di (ronte al passato+ #isogna che ci sia una certa a#ilit d/ rievocazione. 5/ deve essere capaci di ricor7 dare. 9a 'uanti sono i modi di ricordare< "ome primo c' il ritorno. L 'ualcosa di nuovo. Da il vantaggio di esaminare le immagini in movimento e le altre percezioni sensoriali registrate al momento del (atto, avendo presenti tutte le sensazioni. L'individuo pu ritornare anche a conclusioni e immaginazioni del passato. L di grande aiuto nello studio, nelle ricerche scienti(iche e nella vita 'uotidiana saper tornare di nuovo nel posto in cui i dati richiesti (urono esaminati per la prima volta. Poi vi sono i sistemi di ricordo pi% comuni. Il ricordo ottimale tramite il ritorno di uno o pi%

sensi, con l'individuo che rimane nel tempo presente2. In altre parole, alcune persone 'uando pensano a una rosa ne vedono una, ne sentono il pro(umo, la toccano. *"on gli occhi della mente+, ne vedono il colore in tutta la sua vivacit, tanto per usare un vecchio modo di dire. &e sentono (orte il pro(umo. &e sentono persino le spine. 5tanno pensando ad una rosa, rievocandone e((ettiva7 mente una. Kueste persone, se pensano ad una nave, vedranno una nave #en precisa, ne sentiranno il movimento se pensano di essere a #ordo, sentiranno l'odore del catrame o anche odori meno (orti, e riusciranno a sentire ogni suono che c'era l/ vicino. Medranno la nave con tutti i colori e in movimento e sentiranno i suoni con tutti i toni. Kueste (acolt nell'individuo a#errato variano di molto. )lcuni, se chiedi loro di pensare ad una rosa, riescono a malapena a visualizzarla. )lcuni riescono a sentirne il pro(umo ma non la vedono. )lcuni la vedono senza colori o con i colori s#iaditi. 5e chiedi loro di pensare ad una nave, alcuni a#errati riescono solo a vedere una (orma piatta, incolore ed immo#ile, simile a un disegno o una (otogra(ia di una nave. )lcuni percepiscono un'im#arcazione in movimento, priva di colore ma con suoni. )lcuni sentono il rumore di una nave ma non riescono a vedere nessuna immagine. )lcuni pensano a una nave solo sotto (orma di concetto che Ne navi esistono e che essi ne sono a conoscenza senza riuscire a vederla, udirla, toccarla, sentirne l'odore o altre sensazioni relative al ricordo.&el passato alcuni studiosi hanno chiamato 'uesto (enomeno *ra((igurazione+, ma cos/ impossi#ile applicare 'uesto termine al suono e al tatto, alla sensazione organica e al dolore, che il termine tecnico che correntemente usiamo in Dianetics 0 rievocazione. Prima d'ora stata data cos/ scarsa attenzione al valore che la rievocazione ha nel vivere, che l'intero concetto non mai stato (ormulato in precedenza. Per 'uesto motivo ne parliamo pi% dettagliatamente, come a##iamo (atto sopra. L a##astanza (acile (are delle prove sulla rievocazione. "hiedendo ai propri amici 'uali sono le loro capacit in proposito, si avr un'idea a##astanza chiara di 'uanto 'uesta (acolt vari da individuo a individuo. " chi capace di un certo tipo di rievocazione, chi di un altro, chi di nessuno e si a((ida solo a concetti rievocativi. E se (ai delle prove sulle persone che ti stanno intorno, ricordati che ogni percezione archiviata nella memoria e perci determina una rievocazione che includer dolore, temperatura, ritmo, sapore, peso, oltre alla vista, al suono, al tatto e all'ol(atto di cui sopra. I termini di Dianetics per 'ueste rievocazioni sono0 visiva BvistaC, sonora BuditoC, lattile BtattoC, ol(attiva Bol(attoC, ritmi ca, cinestetica Bpeso e movimentoC, somatica BdoloreC, termica BtemperaturaC e organica Bsensazioni interne e, secondo una nuova de(inizione, emozioniC. E poi c' un'altra serie di attivit mentali che possiamo raccogliere sotto i nomi di immaginazione e immaginazione creativa. )nche 'ui c' materiale in a##ondanza su cui (ar prove. L'immaginazione il ricom#inare insieme cose che si sono provate e pensate o calcolate intellettualmente, senza che de##ano necessariamente esistere. Kuesto il modo in cui la mente prende in esame delle mete da raggiungere o anticipa il (uturo. L'immaginazione d/ enorme valore come elemento della soluzione di ogni pro#lema a livello mentale e nella vita 'uotidiana. Il (atto che sia una com#inazione nuova di elementi preesistenti, non la priva della sua enorme e straordinaria complessit. II "lear usa l'immaginazione nella sua interezza. L'immagi nazione include impressioni visive, ol(attive, gustative, sonore, in #reve tutte le possi#ili percezioni. 5ono impressioni (a##ri cate in #ase a modelli giacenti nei depositi della memoria com#inati tramite idee e costruzioni concettuali. &uove strut

ture (isiche, il domani rispetto all'oggi, l'anno successivo rispet to a 'uello precedente, il piacere da con'uistare, le azioni da compiere, gli incidenti da evitare, sono tutte (unzioni immaginative. In un certo 'ual modo il "lear ha piena immaginazione visiva a colori, sonora con toni, tattile, ol(attiva, ritmica, cinestetica, termica e organica. 5e gli chiedi di immaginare se stesso a spasso su di una carrozza dorata, a 'uattro cavalli, *vede+ la carrozza in movimento, tutti i suoi colori, *sente+ tutti i rumori che vi potre##ero essere, gli odori che ci dovre##ero essere e *sente+ la tappezzeria, il movimento e la presenza di s! nella carrozza. In aggiunta all'immaginazione normale esiste poi l'immaginazione creativa. Kuesta un'a#ilit molto grande e priva di limiti che varia ampiamente da individuo a individuo e che posseduta in enorme 'uantit da 'ualcuno. &e parliamo 'ui non perch! (accia parte delle (unzioni mentali a#itualmente trattate in Dianetics, ma per a((ermarne l'esistenza ed isolarla in 'uanto entit a s! stante. La presenza di 'uesta immaginazione creativa dimostra#ile nel "lear che la possedeva, anche se ini#ita, da a#errato. L una 'ualit innata. Pu venir a#errata solo proi#endone il normale uso, cio rendendo a#errata la persistenza ad usarla o incapsulando l'intera mente. 9a l'immaginazione creativa, 'uesto #ene da cui nascono tutte le opere d'arte, sul 'uale si costruiscono gli stati e che (a ricco l'Uomo, pu essere considerata una (unzione speciale, indipendente nell'operare, e la cui esistenza non dipende a((atto dalle condizioni a#errate dell'individuo, dato che l'analisi del suo (unzionamento in un "lear che la possiede e dell'uso che ne (a, dimostra a su((icienza che una caratteristica innata. Rare sono le persone che ne sono totalmente prive. In(ine vi l'ultima, ma pi% importante, delle attivit mentali. L'Uomo va considerato un essere senziente. 1ale 'ualit dipende dalla sua capacit di risolvere pro#lemi, percependo o creando e comprendendo le varie situazioni. Kuesta sua razionalit la principale e la pi% importante (unzione d/ 'uella parte della mente che (adi lui un uomo, non semplicemente un altro animale. 1ramite il ricordare, il percepire, l'immaginare, possiede la distinta capacit di giungere a delle conclusioni e, grazie a 'ueste, ad altre successive. Kuesto l'Uomo razionale. La razionalit, in 'uanto opposta all'a#errazione, pu essere studiata solamente in una persona resa "lear. Le a#errazioni danno all'a#errato una sem#ianza di irrazionalit. Per 'uanto si possano dare a tale irrazionalit nomi pi% gar#ati 'uali *eccentricit+ o *umano errare+ o *tratto caratteristico+, resta comun'ue irrazionalit, l.a personalit non dipende da 'uanto irrazionalmente riesca ad agire un uomo. &on un tratto della personalit, per esempio, guidare u#riachi e uccidere un #am#ino sulle strisce pedonali o anche solo rischiare di uccidere un #am#ino guidando u#riachi. L'irrazionalit semplicemente 'uesto0 l'incapacit d/ ottenere le risposte corrette dai dati. Jra, curioso che per 'uanto *tutti sappiano+ Be che 'uantit orri#ile di cattiva in(ormazione circola a causa di 'uesta a((ermazione'.C che *errare humanum est+, la parte senziente della mente, 'uella che trova le risposte ai pro#lemi e che (a dell'uomo rUomo, assolutaOnenie incapace di errore. Kuesta (u una scoperta stupe(acente, 'uando (u (atta, ma non avre##e dovuto necessariamente esserlo. La si sare##e potuta dedurre gi molto tempo prima perch! a##astanza semplice e (acile a capirsi. L'e((ettiva a#ilit di ragionamento dell'Uomo non mai in errore, nemmeno in una persona seriamente a#errata. 5e si osservano le azioni di un a#errato, s/ pu arrivare all'avventata conclusione che i suoi ragionamenti siano s#agliati. 9a 'uesto sare##e un errore dell'osservatore. Jgni individuo, a#errato o "lear, trae conclusioni per(ette dai dati immagazzinati e percepiti. Prendete 'ualsias/ macchina calcolatrice Be la mente uno strumento (antastico, di gran lunga superiore a 'ualsiasi macchina che mai verr inventata per un #el pezzo ancoraC e inseriteci un pro#lema da risolvere. 9oltiplicate sette per uno. Risponder, giustamente, sette. Jra moltiplicate sei per uno, ma continuate a tenere premuto il sette. 5ei per uno uguale a sei, ma la risposta che otterrete sar 'uarantadue. "ontinuate a tenere premuto il sette e inserite

nella macchina degli altri 'uesiti. 5aranno tutti s#agliati, non come 'uesiti, ma come risposte. Jra #loccate il sette in modo che resti sempre premuto, non importa 'uali tasti tocchiate, e provate a darla via. &essuno la vorr, ovviamente, perch! la calcolatrice impazzita. Dice che dieci per dieci (a settecento. 9a il dispositivo di calcolo della macchina ad essere realmente guasto o le vengono semplicemente (orniti i dati s#agliati< )llo stesso modo la mente umana, chiamata a risolvere pro#lemi di una tale portata e con tante varia#ili da (ar s#agliare 'ualsiasi calcolatrice un migliaio di volte all'ora, vittima di dati errati. 5e nella macchina entrano dati scorretti, da risposte s#agliate. 5e dati scorretti entrano nei depositi della memoria umana, la persona reagisce in *maniera anormale+. In sostanza allora, il pro#lema di risolvere le a#errazioni si riduce al pro#lema di trovare il *sette tenuto premuto+. 9a di 'uesto ci occuperemo molto, molto pi% in l. Per ora a##iamo raggiunto i nostri (ini immediati. Kueste sono le varie attivit e capacit della mente umana nel suo costante compito di trovare e mettere in atto le soluzioni ad un'in(init di pro#lemi. Percepisce, rievoca o ritorna, immagina, concepisce e poi risolve. 5ervita dai suoi terminali Ble percezioni, i depositi della memoria e le immaginazioniC la mente ela#ora delle risposte che sono invaria#ilmente accurate, modi(icate soltanto dall'osservazione, l'istruzione e il punto di vista. ,li scopi (ondamentali di 'uesta mente e la natura (ondamentale dell'Uomo, come possi#ile vedere in un "lear, sono costruttivi e #uoni, costantemente costruttivi e costantemente #uoni$ le soluzioni variano a seconda dell'osservazione, istruzione e punto di vista, soltanto da 'ueste. L'Uomo #uono. Eliminate le sue a#errazioni (ondamentali e con loro se ne andr anche 'uella malvagit tanto cara ai pedanti e ai moralisti. L'unica parte di lui che si pu togliere 'uella *malvagia+. E una volta eliminata, si ra((orzano il suo vigore e la sua personalit. E lui (elice di vedere andar via la parte *malvagia+, poich! era dolore (isico. Pi% avanti vi saranno esperimenti e veri(iche di tutte 'ueste cose ed esse potranno essere misurate con 'uella precisione tanto cara al cuore dei (isici. PP "lear, dun'ue, non una persona *adattata+, spinta ad agire dalle sue repressioni ora interamente soppresse. L una persona non repressa, che opera in #ase al proprio auto7deter7 minismoD. E le sue capacit di percepire, rievocare, ritornare, immaginare, creare e calcolare, come a##iamo visto, sono state delineate. Il "lear l'o#iettivo della terapia Dianetics, un o#iettivo che, con un po' di pazienza, studio e lavoro, si pu raggiungere. 1utti possono diventare "lear, salvo 'ualche s(ortunato a cui stata rimossa una grossa (etta di cervello o che nato con una grave mal(ormazione della struttura nervosa. Kui a##iamo descritto la meta di Dianetics. Esaminiamo ora la meta dell'Uomo. La meta dell'Uomo La meta dell'Uomo, il minimo comun denominatore di ogni sua azione, il principio dinamico della sua esistenza, stata cercata per lungo tempo. 5e si trovasse 'uesta risposta scaturi7 re##ero inevita#ilmente da essa molte altre risposte. 5pieghere##e tutti i (enomeni del comportamento, portere##e verso la soluzione dei principali pro#lemi dell'Uomo e, soprattutto, sare##e applica#ile. Immaginate che tutta la conoscenza cada al di sopra oppure al di sotto di una linea di demarcazione. Jgni cosa al di sopra di 'uesta linea non necessaria per risolvere le a#errazioni ed / generici di(etti dell'Uomo ed conosciuta poco o male. Potremmo (ar rientrare in tale campo di indagine cose 'uali la meta(isica= e il misticismo=. Possiamo considerare che al di sotto di 'uesta linea di demarcazione si trovi l'universo sensi#ile. 1utte le cose appartenenti all'universo sensi#ile, siano esse conosciute o ancora sconosciute, possono essere percepite, sperimentate o misurate. I dati conosciuti dell'universo sensi#ile,

una volta percepiti, sperimentati o misurati possono essere classi(icati come verit scienti(iche. 1utti i (attori necessari a determinare una scienza della mente sono stati trovati in seno all'universo sensi#ile e sono stati scoperti, percepiti, misurati e sperimentati e sono diventati verit scienti(iche. L'universo sensi#ile contiene tempo, spazio, energia e vita. &essun altro (attore si rivelato necessario nell'e'uazione. 1empo, spazio, energia e vita hanno un unico denominatore comune. Per (are un'analogia si potre##e dire che tempo, spazio, energia e vita cominciarono in un punto origine e venne loro ordinato di proseguire verso una destinazione pressoch! in(inita. )d essi venne detto solamente cosa (are. J##ediscono ad un unico comando e tale comando 0 *5opravviviN+. II principio dinamico dell'esistenza la sopravvivenza Possiamo considerare che Ca meta della vita sia l'in(inita sopravvivenza. 5i pu dimostrare che l'Uomo, essendo una (orma vivente, o##edisce in ogni sua azione e proposito ad un solo comando0 *5opravviviN+. &on un'idea nuova 'uella che l'Uomo stia sopravvivendo. L un'idea nuova 'uella che l'Uomo sia motivato solo dalla sopravvivenza. "he la sua unica meta sia la sopravvivenza non signi(ica che egli sia il miglior meccanismo di sopravvivenza che la vita ha raggiunto o svilupper. )nche la meta del dinosauro era la sopravvivenza e il dinosauro non esiste pi%. J##edire a 'uesto comando, *5opravviviN+, non vuoi dire che ogni tentativo di o##edire sia sempre coronato da successo. I cam#iamenti dell'am#iente, le mutazioni e molte altre cose militano contro il singolo organismo che sta cercando di ac'uisire tecniche o (orme in(alli#ili di sopravvivenza. Le (orme di vita cam#iano e periscono, mentre nuove (orme d/ vita si sviluppano, esattamente come il singolo organismo, non essendo di per s! immortale, crea altri organismi e poi, in 'uanto organismo, muore. 5e si volesse (ar sopravvivere la vita per un periodo di tempo molto lungo, un ottimo sistema sare##e 'uello di sta#ilire un modo tramite il 'uale sia possi#ile assumere molte (orme e la morte stessa sare##e necessaria per (acilitare la sopravvivenza della (orza vitale stessa, dato che solo morte e decomposizione possono li#erare dalle vecchie (orme di vita 'uando le modi(icazioni am#ientali esigono nuove (orme. La vita, come (orza, dato che esiste per un periodo pressoch! in(inito, avre##e #isogno di un aspetto ciclico nelle sue unit organiche e nelle (orme. Kuali devono essere le caratteristiche ottimali di sopravvivenza delle varie (orme di vita< Esse devono avere varie caratteristiche (ondamentali che di((eriscono da una specie all'altra, esattamente come un am#iente di((erisce dall'altro. Kuesto importante, perch! in passato stato dato scarso rilievo al (atto che l'insieme di caratteristiche di sopravvivenza di una specie non costituire##e delle caratteristiche di sopravvivenza per un'altra. I metodi di sopravvivenza possono essere raggruppati sotto le voci ci#o, protezione Bdi(esa e o((esaC e procreazione. &on esistono (orme di vita che non sappiano risolvere 'uesti pro7 #lemi. Jgni (orma di vita s#aglia, in un modo o nell'altro, conservando una determinata caratteristica troppo a lungo o sviluppando caratteristiche che possono condurla all'estinzione. 9a gli sviluppi che portano una (orma ad avere successo saltano all'occhio molto pi% degli errori. Il naturalista e il #iologo sta#iliscono continuamente le caratteristiche di 'uesta o 'uella (orma di vita scoprendo che la necessit, pi% che il capriccio, governa l'evoluzione. Le valve della conchiglia, la (accia terri#ile disegnata sulle ali della (ar(alla, hanno (unzione di sopravvivenza. Una volta sta#ilito che la sopravvivenza era l'unica dinamica2 di una (orma di vita e ne spiegava tutte le attivit, (u necessario studiare ulteriormente come si esplica la sopravvivenza. E si scopr/ che una volta presi in considerazione il dolore e il piacere, si avevano in mano tutti gli ingredienti necessari a de(inire il modo in cui agisce la vita nel suo s(orzo di sopravvivere.

"ome s/ vede dal gra(ico 'ui accluso, stata ideata una scala della vita che si estende dallo zero della morte o estinzione verso l'in(inito di una potenziale immortalit. In 'uesta scala sono contenute in(inite linee, che salgono in progressione verso l'immortalit potenziale. 9an mano che la scala sale, lo spazio tra le linee aumenta secondo una progressione geometrica. La spinta della sopravvivenza allontanarsi dalla morte e andare verso l'immortalit. Potremmo concepire che il dolore estremo esista appena prima della morte e concepire il piacere supremo come immortalit. Potremmo dire che, dal punto di vista del singolo organismo o della specie, l'immortalit possiede una (orza attrattiva e la morte una (orza repulsiva. 9an mano che la sopravvivenza si avvicina all'immortalit, gli spazi diventano sempre pi% larghi, (ino a che diventa praticamente impossi#ile superarli mantenendosi nei limiti del sensi#ile. L'impulso allontanarsi dalla morte, che esercita una (orza repulsiva e avvicinarsi all'immortalit, che esercita una (orza attrattiva$ la (orza attrattiva il piacere, la (orza repulsiva il dolore. 5e la (reccia arriva alla zona 'uattro, l'individuo si trova ad un alto potenziale. Kui il potenziale di sopravvivenza dell'individuo sare##e eccellente ed egli potre##e godersi resistenza. Da sinistra verso destra vi il procedere degli anni. L'impulso verso il piacere dinamico. Il piacere la ricompensa$ la ricerca della ricompensa Bil perseguire mete di sopravvivenzaC sar 'uindi un'azione piacevole. )l (ine di garantire il raggiungimento della sopravvivenza secondo l'ordine 5opravviviN sem#ra che si sia provveduto a (are in modo che la riduzione di un potenziale alto comporti dolore. Il dolore esiste per allontanare l'uomo dalla morte, il piacere es/ste per richiamarlo verso una vita ottimale. )i (ini delia sopravvivenza, la ricerca ed il raggiungimento del piacere non sono meno importanti dell'evitare il dolore. )nzi, alcuni (atti ,ra(ico descrittivo deO(a sopravvivenza I99JR1)LI1Q PJ1E&RI)LE 7 PI)"ERE 5UPRE9J 5oppressore della sopravvivenza 7S7S7 Dinamici1diM 1E9PJ 5opravvivenza dell'individuo 9JR1E 7 DJLJRE E51RE9J dei suoi (igli dei suoi nipoti T2 SUS sem#rano indicare che, nel disegno cosmico, il piacere ha un valore molto maggiore del dolore. Jra sar #ene de(inire cosa intendiamo con piacere, al di l della sua attinenza con l'immortalit. Il dizionario a((erma che piacere signi(ica0 *soddis(azione, emozioni piacevoli, mentali o (isiche$ gioia transitoria$ contrario di dolore+. 5i pu provare piacere in cos/ tante cose e attivit, che solo un elenco di tutte le cose e attivit che l'uomo ha, (a, o pu considerare piacevoli, potre##e (ornirci una de(inizione esauriente della parola stessa. E che cosa intendiamo con doloreG. == dizionario a((erma0 *so((erenza mentale o (isica$ punizione+. Kueste due de(inizioni, (ra l'altro, dimostrano l'esistenza di un certo tipo di pensiero intuitivo che permea il linguaggio. Kuando ci si ritrova ad avere 'ualcosa che conduce alla risoluzione di pro#lemi (ino ad ora irresoluti, si scopre che persino i dizionari l'avevano *sempre saputo+. 5e volessimo ri(erire 'uesto gra(ico ad un ciclo di (orme di vita, non ci sare##e nulla da cam#iare, a parte il (atto che il tempo, in 'uesto caso, dovre##e essere misurato in ere, poich! sem#ra non vi sia di((erenza, eccetto che nell'ordine di grandezza, tra la durata dell'individuo e la durata della specie. 5i potre##e trarre 'uesta conclusione anche senza prove tanto lampanti 'uali 'uella che l'essere umano, tras(ormandosi da zigoie2 in individuo adulto, si

evolve passando attraverso tutte le (orme in cui si suppone sia passata l'intera specie. Kuesto gra(ico contiene pi% di 'uanto a##iamo (atto notare sinora. Lo stato (isico e mentale dell'individuo varia di ora in ora, di giorno in giorno, d/ anno in anno. Perci il livello di so7 pravvivenza (ormer una curva giornaliera o una curva dell'intera vita, a seconda che si misuri la sua posizione nelle zone ogni ora oppure annualmente. "on 'uesto sistema sar possi#ile tracciare due curve, la curva (isica e la curva mentale. Merso la (ine del li#ro avremo modo di notare 'uanto sia vitale la relazione (ra 'ueste due curve e vedremo anche che una (lessione nella curva mentale precede solitamente una (lessione nella curva (isica. Le zone si applicano 'uindi a due cose0 lo stato (isico e lo stato mentale. Perci 'ueste 'uattro zone possono essere chiamate zone degli stati d'essere. 5e una persona mentalmente (elice, il suo livello di sopravvivenza pu essere posto nella zona A. 5e ammalata (asicamente in modo molto grave, pu essere posta, in #ase ad una stima della malattia, nella zona = oppure vicino a morte. Kueste zone sono state chiamate con nomi molto imprecisi, per descrittivi. La zona @ 'uella della (elicit e #enessere generali. La zona . un livello tollera#ile di esistenza. La zona = 'uella della collera. La zona G la zona dell'apatia. Kueste zone possono essere usate come una scaia del tonoD attraverso la 'uale si pu suddividere in gradi lo stato mentale dell'individuo. 5u#ito al di sopra della morte, che G, si trova l'apatia mentale pi% pro(onda oppure il pi% #asso livello d/ vita (isica?. G,=. Il tono =, dove il corpo sta lottando contro il dolore (isico o le malattie o dove l'essere sta com#attendo in collera, pu essere graduato da =,G, risentimento o ostilit, a =,D, collera (uri#onda, (ino a =,>, semplice inclinazione al lit/gio. Da tono .,G a @,G troviamo un crescente interesse all'esistenza e cos/ via. Le condizioni dello stato (isico o di 'uello mentale non rimangono mai statiche a lungo e 'uindi ci sono varie (luttuazioni. &el corso di una sola giornata un a#errato pu oscillare tra G,D e @,D come stato mentale. Un in(ortunio o una malattia possono causare una tale (luttuazione giornaliera. Kueste ci(re si possono perci attri#uire a 'uattro aspetti$ lo stato mentale acuto e lo stato mentale medio generale, lo stato (isico acuto e lo stato (isico medio generale. In Dianetics non si (a largo uso della scala del tono (isico. Kuella del tono mentale invece di grande e vitale importanzaN Kuesti valori di (elicit, esistenza sopporta#ile, collera e apatia non sono valori ar#itrar/. 5ono stati dedotti dall'osservazione del comportamento degli stati emozionali. Il tono di un "lear si aggira, in una giornata 'ualun'ue, intorno a A. ,eneralmente un tono A una delle condizioni innate di un "lear. &ella nostra societ, tirando ad indovinare, la media pu aggirarsi intorno a un tono generale .,I. In 'uesto gra(ico descrittivo #idimensionale, i dati vitali per la soluzione del pro#lema della dinamica della vita si trovano com#inati in modo (unzionale. Le linee orizzontali rappresen7 tano una progressione geometrica che inizia dalla linea G, immediatamente sopra la morte. Mi sono dieci linee in ogni zona e ogni zona indica, come a##iamo gi detto, uno stato d'essere mentale o (isico. La progressione geometrica, usata in tal modo, lascia tra le linee spazi sempre pi% grandi. L'ampiezza di 'uesti spazi rappresenta il potenziale di sopravvivenza esistente 'uando la punta della (reccia della dinamica di sopravvivenza si trova in un dato spazio. Pi% la punta della (reccia si allontana dalla morte, maggiori sono le pro#a#ilit di sopravvivenza dell'individuo. La progressione geometrica tende verso l'impossi#ile in(inito, che non pu , ovviamente, raggiungere. L'organismo sopravvive attraverso il tempo da sinistra verso destra. La sopravvivenza ottimale, l'immortalit, si trova, in termini di tempo, alla destra. 5olo il potenziale viene misurato verticalmente. La dinamica di sopravvivenza risiede in e((etti nell'organismo come stata ereditata dalla specie. L'organismo parte della specie come una traversina (a parte della strada (errata e vista da un osservatore che sta su un treno e si trova sempre nel presente, per 'uanto

'uest'analog/a non sia (orse la migliore. L'organismo possiede in s! una (orza repulsiva nei con(ronti delle sorgenti di dolore. La sorgente di dolore non una (orza motivante pi% di 'uanto non lo sia la spina nel cespuglio che ci lacera la mano$ l'organismo respinge il dolore potenziale di una spina. "ontemporaneamente, nell'organismo opera una (orza che lo attrae verso le (onti di piacere. &on il piacere che magnetizza l'organismo attirandoselo vicino, l'organismo che possiede la (orza d'attrazione. L 'ualcosa di innato. La repulsione per le (onti di dolore si somma all'attrazione per le (onti di piacere operando come una sp/nta composita che allontana dalla morte e porta verso l'immortalit. La spinta ad allontanarsi dalla morte non pi% potente della spinta verso l'immortalit. In altre parole, il piacere ha altrettanto valore del dolore, per 'uanto riguarda la dinamica d/ sopravvivenza. 1utto 'uello che a##iamo detto (inora non dev'essere interpretato nel senso che la sopravvivenza consiste sempre nel guardare al (uturo. La contemplazione del piacere, il godimento puro, la contemplazione di piaceri passati, concorrono tutti a creare un'armonia che, mentre determina automaticamente un'ascesa del potenziale di sopravvivenza, mediante l'azione che esercita (isicamente all'interno dell'organismo, non richiede necessariamente che il (uturo entri a (ar parte dell'attivit mentale legata a tale contemplazione. Un piacere che si ripercuote sul corpo danneggiandolo (isicamente, come nel caso della depravazione, mette in evidenza un rapporto tra l'e((etto (isico che si a##assa verso il dolore e l'e((etto mentale del piacere provato. Mi un conseguente a##assamento della dinamica di sopravvivenza. 1irando le somme, la possi#ilit di logor/o (uturo causato dall'atto, in aggiunta allo stato d'essere al momento in cui la depravazione (u vissuta, a##assano ulteriormente la dinamica di sopravvivenza. L per 'uesto motivo che i vari tipi di depravazione non hanno mai goduto di una gran reputazione presso l'Uomo nel corso della storia. Kuesta l'e'uazione dei *piaceri immorali+. Jgni atto perseguito come (onte di piacere, da cui derivi una soppressione, e((ettiva o possi#ile, della sopravvivenza, sempre stato condannato nel corso della storia, prima o poi. L'etichetta d/ immoralit (u originariamente assegnata ad un certo atto o classe di azioni perch! a##assavano il livello della dinamica di sopravvivenza. La successiva imposizione di marchi morali pu dipendere in larga misura da pregiudizi e da a#errazioni e di conseguenza ci sar una continua disputa su ci che morale e ci che immorale. Dato che alcune cose praticate come piacere sono in e((etti dolore, come vi sar (acile alla (ine di 'uesto li#ro rintracciarne il perch!, e data Fe'uazione morale di cui a##iamo parlato prima, il piacere stesso, in 'ualsiasi societ a#errata, pu essere condannato. Un certo modo di pensare, di cui parleremo pi% di((usamente in seguito, consente una scarsa di((erenziazione (ra un oggetto ed un altro. "on(ondere un uomo politico disonesto con tutti gli uomini politici, ne pu essere un esem7 pio. Il Romano dell'antichit amava i suoi piaceri ed alcune delle cose che lui chiamava piacere erano un tantino pesanti per le altre specie, tipo i "ristiani. Kuando i "ristiani rovesciarono lo stato pagano, ai vecchio ordinamento romano venne assegnata la parte del cattivo. Kuel che era romano perci (u considerato malvagio, a tal punto che l'amore dei Romani per i #agni rese tanto immorale lavarsi, che l'Europa per circa =DGG anni rimase sudicia. I Romani erano diventati una (onte di dolore cos/ generalizzata, che ogni cosa romana (u considerata dia#olica e lo rimase a lungo anche dopo la scomparsa del paganesimo romano. In tal modo l'immoralit tende a diventare una materia complessa. In 'uesto caso divenne cos/ contorta, che il piacere stesso (u stigmatizzato. Kuando met deN potenziale di sopravvivenza viene cancellato dalla lista delle cose permesse dalla legge, la sopravvivenza si riduce marcatamente. 1rasportando il nostro gra(ico sul piano razziale, ridurre della met il potenziale di sopravvivenza (are##e prevedere un terri#ile (uturo per la razza. In realt, poich! l'Uomo dopotutto Uomo, nessuna serie di leggi, co7 mun'ue imposte, pu cancellare completamente l'attrazione verso il piacere. 9a nel caso

appena descritto, tantoOu rimosso e tanto (u #andito che, inevita#ilmente, e##e luogo ci che poi accadde0 il 9edioevo e la regressione della societ. La societ si rischiar solamente in periodi come il Rinascimento, 'uando il piacere divent meno illegale. Kuando una razza o un individuo scende nella seconda zona del gra(ico e il tono generale oscilla a malapena tra la prima e la terza, si determina una condizione di s'uili#rio mentale. La pazzia irrazionalit. L anche una condizione nella 'uale ci si cos/ di continuo avvicinati alla non7sopravvivenza, che l'organismo o la razza si impegna in ogni tipo di (olli soluzioni. Proseguendo nell'interpretazione di 'uesto gra(ico descrittivo troviamo il soppressore della sopravvivenza. Kuesto, come si vedr, una spinta verso il #asso che allontana dall'immortalit potenziale la razza e l'organismo rappresentati come dinamica di sopravvivenza. == soppressore della sopravvivenza consiste nella com#inazione delle varie minacce alla sopravvivenza della razza o dell'organismo. Kueste minacce provengono da altre specie, dal tempo e da altre energie. Kueste sono anch'esse impegnate, in 'uanto specie o identit, nella lotta per la sopravvivenza verso l'immortalit potenziale. &e risulta, perci , un con(litto. Jgnuna delle altre (orme di vita o energia ha un suo gra(ico di dinamica di sopravvivenza. 5e tracciassimo in un gra(ico la dinamica di sopravvivenza di un'anatra, vedremmo l'anatra tendere verso un alto livello di sopravvivenza mentre l'uomo apparire##e come parte del soppressore dell'anatra. La natura e l'e'uili#rio delle cose non consentono di raggiungere l'o#iettivo in(inito dell'immortalit. &ella loro insta#ilit e 'uasi illimitata complessit, la vita e le energie salgono e scendono come una marea, escono dal caos, prendono (orma e, decadendo, tornano nuovamente al caos2. 5i potre##ero scrivere molte e'uazioni a 'uesto proposito, ma ci esula dal nostro campo attuale di interesse. In rapporto alle zone del gra(ico, l'entit della (orza dei soppressore ha un'importanza relativa rispetto alla dinamica di sopravvivenza. 1ale dinamica innata negli individui, gruppi o razze e, attraverso le ere, si sviluppata per resistere al soppressore. &el caso dell'Uomo, egli porta con s! un sistema o((ensivo e di(ensivo di #en altro livello0 la sua cultura. &ell'Uomo la tecnica elementare di sopravvivenza consiste nell'attivit mentale, che dirige 'uella (isica, a livello senziente. 9a ogni (orma vivente ha la sua particolare tecnica idonea a risolvere i pro7 #lemi della nutrizione, della di(esa e della procreazione. Il grado di (unzionalit di tali tecniche Barmi o cervello, velocit o astuziaC un indice diretto del potenziale di sopravvivenza, la relativa immortalit, di 'uella (orma. In passato vi (urono pro(ondi sconvolgimenti$ 'uando l'Uomo divenne, evolvendosi, l'animale pi% pericoloso della 1erra Bnon (orse in grado di uccidere o assoggettare 'ualsiasi altra (orma di vita<C ingigant/ il soppressore di molte altre (orme di vita a tal punto che diminuirono di numero o si estinsero. Un pro(ondo mutamento climatico, come 'uello che seppell/ tanti mammut nei ghiacci della 5i#eria, pu sovraccaricare il soppressore di una (orma di vita. &on molto tempo (a neN sudovest dell')merica un lungo periodo di siccit spazz via la maggior parte di un'antica civilt indiana. Un cataclisma della portata di un'esplosione neN centro della 1erra, se ci (osse possi#ile, o delle esplosioni nucleari o l'improvvisa scomparsa della luce solare, portere##ero all'annul7 lamento di ogni (orma di vita esistente sulla 1erra. Una (orma di vita pu arrivare anche al punto di sovraccaricare il proprio soppressore. Un dinosauro distrugge tutto il ci#o distruggendo cos/ il dinosauro. Un #acillo= della peste #u##onica attacca i suoi ospiti con un'avidit cosi (ormida#ile, da (ar scomparire l'intera generazione di pasteurella pestis2. 1ali suicidi non (anno 'ueste cose con l'intento di suicidarsi$ la (orma di vita andata semplicemente a cozzare contro un'e'uazione che ha una varia#ile sconosciuta e la varia#ile sconosciuta s(ortunatamente era a##astanza potente da sovraccaricare il soppressore. Kuesta l'e'uazione. *&on sapevo che il (ucile (osse carico+. E se il #acillo della peste #u##onica rende troppo potente il proprio soppressore in una certa area e di conseguenza cessa di dar (astidio al suo ci#o e al suo ri(ugio, cio agli animali che lo

ospitano, 'uesti si considerano #ene(iciati. )udace, inte/ligente e 'uasi indistrutti#ile, l'Uomo ha attuato in ogni campo un comportamento molto lontano dalla *legge della giungla+. E cos/ la se'uoia e lo s'ualo. L'Uomo, come ogni altra (orma di vita, vive in sim#iosi'' con altre (orme. La vita uno s(orzo di gruppo. I licheni, il plan6ton e le alghe possono #enissimo vivere di minerali e luce solare soltanto, ma 'uesto perch! essi sono gli elementi di #ase. )l di sopra di tali (orme di vita, man mano che la complessit aumenta, si crea un'enorme interdipendenza. Pu #enissimo darsi che una guardia (orestale creda che alcuni al#eri uccidano volontariamente tutte le altre variet di piante che crescono intorno a loro e concluda che gli al#eri hanno un *atteggiamento+ specioso=G. 3ategli allora esaminare il (enomeno un po' pi% da vicino. "hi ha creato il suolo< "hi provvede ai mezzi per mantenere l'e'uili#rio dell'ossigeno< "hi (a in modo che la pioggia cada da altre parti< Kuesti al#eri prepotenti ed assassini. ,li scoiattoli piantano al#eri. L'Uomo pianta al#eri. ,li al#eri ne proteggono altri di specie di((erenti. ,li animali li (ertilizzano e gli al#eri o((rono ri(ugio agli animali. ,li al#eri solidi(icano il terreno permettendo ad altre piante con radici pi% de#oli di crescere. ,uardatevi attorno e dovun'ue voi siate vedrete la vita aiutare la vita. L'in(init delle complessit con cui si mani(esta MaO(init ' ' della vita per la vita non 'ualcosa di drammatico. Kueste tuttavia costituiscono la ragione pratica, costante e importante che permette alla vita di continuare. Pu darsi che una se'uoia cerchi soprattutto se'uoie e, #ench! possa dare l'apparenza di cavarsela #enissimo da sola, in 'uanto se'uoia, un'osservazione pi% attenta riveler che dipende da altre cose e che altre cose dipendono da essa. Perci si pu vedere che la dinamica di ogni (orma di vita riceve l'aiuto di molte altre dinamiche e si allea con esse per lottare contro i (attori di soppressione. &essuno sopravvive da solo. L stato a((ermato che la necessit una cosa meravigliosa. 9a necessit una parola il cui signi(icato stato dato per scontato troppo alla leggera. 5pesso si attri#uito a necessit il signi(icato di opportunismo. "he cos' la necessit< Jltre ad *aguzzare 1'ingegno+, (orse un dramma improvviso che giusti(ica guerre e delitti e che tocca l'Uomo solo 'uando sul punto di morir di (ame< Jppure 'ualcosa di pi% gentile e meno drammatico< Leucippo'. dice0 *1utto mosso dalla necessit+. Kuesto un punto di vista comune a molte teorie sorte nei secoli. 9osso$ 'uesta la chiave dell'errore. 9osse, le cose son mosse. La necessit muove. Il dolore muove. &ecessit e dolore, dolore e necessit. Ricordando il drammatico e trascurando l'importante, l'Uomo ha concepito se stesso, di tanto in tanto, come preda inseguita da necessit e dolore. Kueste venivano considerate come due entit antropomor(e Bsimili all'UomoC, che, rivestite di armature, con(iccavano nel suo corpo le loro lance. Possiamo considerare errato 'uesto concetto semplicemente perch! non produce ulteriori risposte. Kualun'ue necessit esista in lui. &ulla Io muove, al di l del suo originario impulso a sopravvivere. Ed egli porta 'uesto impulso in s! o nel suo gruppo. In lui risiede la (orza con la 'uale pu respingere il dolore. In lui risiede la (orza con la 'uale attrae il piacere. 5i potre##e mettere in du##io che sia un (atto scienti(ico che l'Uomo sia un organismo auto7 determinato al massimo limite concesso ad una (orma di vita, dato che dipende ancora da altre (orme di vita e dal suo am#iente in generale. 9a egli auto7determinato. Di 'uesto ci occuperemo pi% tardi, mentre 'ui necessario sottolineare che egli non di per s! un organismo determinato, mosso cio da 'uel meraviglioso meccanismo di stimolo7reazione che suona cos/ #ene su certi li#ri di testo, ma che non (unziona per niente nel mondo dell'Uomo. Le graziose immagini sui ratti non servono a nulla 'uando si parla del7i'Uomo. Pi% l'organismo complesso, meno a((idamento si pu (are sull'e'uazione stimolo7reazione. E 'uando si arriva al massimo livello di complessit, all'Uomo, ci s/ trova di (ronte anche ad un elevato grado di varia#ilit in termini di stimolo7reazione. Kuanto pi% un organismo

senziente e razionale, tanto pi% auto7determinato. L'auto7determinismo, come tutte le altre cose, relativo. 1uttavia, paragonato ad un topo, l'Uomo veramente molto auto7 determinato. Kuesta sempli7 cernente una verit scienti(ica, dato che pu essere provata (acilmente. Pi% un uomo senziente, meno somiglia ad uno strumento *telecomandato+. 5e a#errato e degradato pu , naturalmente, in misura limitata, essere spinto ad agire come una marionetta$ tuttavia va tenuto presente che pi% una persona a#errata, pi% si avvicina al 'uoziente di intelligenza di un animale. Dato 'uesto auto7determinismo, interessante notare come l'uomo se ne serva. Per 'uanto non possa s(uggire mai all'e'uazione *non sapevo che (osse carico+, per 'uanto riguarda cataclismi o successi inaspettati di altre (orme di vita, egli opera ad un alto livello di potenziale di sopravvivenza. E 'ui lo troviamo auto7determinato, razionale, con la sua arma principale, la mente, in condizioni di (unzionamento eccellenti. Kuali sono i suoi istinti di necessit=< La necessit, secondo 'uello strumento molto sapiente ma altrettanto mutevole che il dizionario, *la condizione di essere necessario$ ci che impossi#ile evitare$ compulsione+. Inoltre aggiunge che necessit *povert estrema+, ma non 'uesta che vogliamo. &oi stiamo parlando di sopravvivenza. La compulsione di cui sopra pu essere rivalutata in termini di dinamica di sopravvivenza, che insita nell'organismo e nella razza. "os' che *necessario+ alla sopravvivenza< )##iamo visto, e possiamo provarlo clinicamente, che sono in gioco due (attori. La necessit di evitare il dolore uno di 'uesti, poich! piccole cose, di per s! irrilevanti, possono a poco a poco sommarsi in un grande dolore che, in rapida progressione geometrica, porta alla morte. Dolore la tristezza d/ essere stato rimproverato per uno scarso rendimento sul lavoro, perch! ci potre##e condurre al licenziamento, 'uesto alla (ame e 'uindi alla morte. 5volgete 'ualsiasi e'uazione in cui sia presente il (attore dolore e vedrete 'uesta ridursi ad una possi7 #ile condizione di non7sopravvivenza. E se la sopravvivenza non (osse altro che 'uesto e la necessit (osse un piccolo gnomo malvagio munito di tridente, sem#ra ovvio che non vi sare##e 'uasi pi% ragione di continuare a vivere. 9a esiste un altro (attore nell'e'uazione0 il piacere. "osa che, contrariamente alla dottrina degli stoici=2, assai pi% sta#ile del dolore, come provano gli esami clinici e((ettuati in Dianet/cs. Esiste 'uindi la necessit del piacere, 'uella di lavorare, cos/ si potre##e de(inire la (elicit, superando ostacoli conosci#ili verso o##iettivi conosciuti. Kuindi la necessit del piacere tale che si pu sopportare una gran 'uantit di dolore pur di ottenerlo. == piacere il prodotto positivo. L gioia di lavorare, contemplazione delle opere #en (atte$ un #uon li#ro o un #uon amico$ s#ucciarsi le ginocchia per scalare il "ervino$ sentire la prima volta il #im#o dire papa$ una rissa nel porto di 5hangai o il (ischio di un innamorato dal portone$ avventura, speranza ed entusiasmo e *un giorno imparer a dipingere+$ mangiare un #uon pasto, #aciare una #ella ragazza, giocare un gioco di((icile o riuscire a (are un colpo in #orsa. L ci che l'Uomo (a e che gli piace (are$ ci che l'Uomo (a e che gli piace in seguito contemplare$ ci che l'Uomo (a e che gli piace ricordare$ pu anche essere il semplice parlare di cose che sa che non (ar mai. L'Uomo disposto a sopportare molto dolore per ottenere un po' di piacere. Possiamo averne un'immediata con(erma proprio l/ (uori, in 'uel gran la#oratorio che il mondo. "ome rientra la necessit in 'uesto 'uadro< "' una necessit del piacere, una necessit viva, palpitante e vitale come il cuore umano. "olui che disse che un uomo con due pagnotte avre##e (atto meglio a venderne una e a comprare un giacinto #ianco, diceva il vero. "i che creativo, costruttivo, #ello, armonioso, avventuroso, si, persino s(uggire all'o#lio, piacere, necessit. "i (u una volta un uomo che cammin per mille miglia per poter vedere un arancio e un altro, ormai ridotto ad un ammasso di cicatrici e di ossa malconce, che non desiderava che avere la possi#ilit di *domare un'altra volta un cavallo selvaggio+.

Ma #enissimo dimorare nelle altezze di 'ualche Jlimpo scrivendo codici penali sulle punizioni, va #enissimo leggere 'uello che secondo alcuni scrittori hanno detto altri scrittori, ma non molto pratico. La teoria che l'Uomo mosso dal dolore non regge. 5e alcuni di 'uesti principi (ondamentali di Dianetics (ossero soltanto poesia HnPMidilliaca=A condizione dell'Uomo, sare##ero gi giusti(icati, ma si da il caso che in 'uel la#oratorio che il mondo, (unzionano. L'Uomo, in a((init con l'Uomo, sopravvive e 'uesta sopravvivenza piacere. Le 'uattro dinamiche &elle e'uazioni originali di D/anetics, 'uando la ricerca era ancora agli inizi, si pens che la sopravvivenza potesse essere vista solo in termini personali e tuttavia spiegare tutte le condi7 zioni. Una teoria #uona nella misura in cui (unziona. 3unziona #ene nella misura in cui (ornisce una spiegazione ai dati osservati e prevede nuove cose di cui verr in seguito constatata l'e((ettiva esistenza. 5i continu a considerare la sopravvivenza in termini personali (ino a 'uando l'intera attivit dell'Uomo pot essere, almeno in teoria, spiegata in termini esclusivamente individuali. Kuesta logica appariva a##astanza valida. 9a poi venne applicata al mondo. "'era 'ualcosa che non andava0 non risolveva i pro#lemi. In realt, la teoria della sopravvivenza in termini esclusivamente individuali (unzionava cos/ poco, da lasciare senza alcuna spiegazione la maggior parte dei (enomeni del comportamento umano. 9a ci si poteva lavorare sopra e continuava a sem#rare #uona. Poi ci (u un'idea, un'intuizione. La comprensione dell'Uomo si sviluppava in diretto rapporto al riconoscimento della sua (ratellanza con l'universo. Kuest'idea era un volo a grandi altezze ma produsse risultati. Era (orse l'Uomo stesso una (ratellanza di uomini< 5i era evoluto e rin(orzato come essere gregario , come animale che cacciava in #ranco. 5em#rava possi#ile che tutte le sue attivit potessero essere valutate in termini di sopravvivenza del gruppo. Kuesta valutazione (u (atta e sem#r valida. 5i ipotizz che l'Uomo sopravvivesse solamente in termini di sopravvivenza del suo gruppo. &on era male, ma lasci insoluti moltissimi (enomeni osservati. 5i tent allora di spiegare il comportamento dell'Uomo ri(erendolo solo al genere umano$ si suppose cio che il genere umano sopravvivesse solamente per aiutare il genere umano stesso, comporlamento altamente altru/stico.. 5tavamo seguendo il silvestre@ sentiero #attuto da Vean Vac'ues Rous7seaui. 5i valut che l'Uomo vivesse solo in (unzione della sopravvivenza del genere umano. 9a 'uando si trasport 'uesta ipotesi in la#oratorio, cio nel mondo, si vide che non (unzionava. )lla (ine ci ricordammo che 'ualcuno aveva pensato che tutte le attivit dell'Uomo, tutto il suo comportamento, potevano essere spiegate assumendo che egli vivesse solo per il sesso. Kuesta non era un'ipotesi originale. 9a ne vennero (atte delle vantazioni originali ed vero che, stiracchiando un po' l'e'uazione, l'attivit di sopravvivenza dell'Uomo poteva essere risolta esclusivamente sulla #ase del sesso. 9a 'uando la si applic ai dati osservati, ancora una volta non riusc/ a spiegare tutti i (enomeni. ) 'uesto punto si esaminarono attentamente i vari tentativi. 5i era supposto che l'Uomo tendesse a sopravvivere solo per se stesso, solo come individuo. 5i era valutato che sopravvivesse solo per il gruppo, il #ranco, la societ$ si era postulato che sopravvivesse solo per il genere umano e, alla (ine, si era teorizzato che vivesse solo per il sesso. &essuna da solo (unzionava. 5i (ece una nuova valutazione sulla dinamica di sopravvivenza. Per che cosa l'Uomo stava sopravvivendo, esattamente< Inserimmo tutti e 'uattro 'uesti (attori0 se stesso, il sessoW il gruppo e O'O genere umano, in una nuova e'uazione e ci trovammo tra le mani una teoria che (unzionava. 5piegava tutti i (enomeni osservati e ne prevedeva altri che, come (u scoperto, esistevano. Era un'e'uazione scienti(ica, dun'ueN In 'uesto modo dalla dinamica di sopravvivenza (urono sviluppate le 'uattro dinamiche. Per dinamica di sopravvivenza si intende il comando (ondamentale 5opravviviN che sta alla #ase

d/ ogni attivit. Per dinamica si intende una delle 'uattro suddivisioni di scopo dell'intero principio dinamico. Le 'uattro dinamiche non erano (orze nuove$ erano solo suddivisioni della (orza principale. Dinamica uno la spinta verso la massima sopravvivenza dell'individuo e per se stesso. Include i propri sim#iontiD diretti, l'accrescimento della cultura a vantaggio personale e l'immortalit del proprio nome. Dinamica due la spinta dell'individuo verso la massima sopravvivenza tramite l'atto sessuale, la procreazione, l'educazione e la cura dei (igli. Include i loro sim#ionti, l'accrescimento della cultura a loro vantaggio e i loro #isogni (uturi. Dinamica tre la spinta dell'individuo verso la massima sopravvivenza del gruppo. Include i sim#ionti del gruppo e l'accrescimento della cultura di 'uesto. Dinamica 'uattro include la spinta dell'individuo verso la massima sopravvivenza di tutto il genere umano. Include i sim#ionti del genere umano e l'accrescimento della sua cultura. La vita, l'atomo, l'universo e l'energia stessa, vengono inclusi nella classe dei sim#ionti. 5i pu immediatamente notare che 'ueste 'uattro dinamiche (ormano in e((etti uno spettro senza precise linee di demarcazione. 5i pu dire che la dinamica di sopravvivenza scaturisca dall'individuo (ino ad a##racciare l'intera specie e i relativi sim#ionti. &essuna di 'ueste dinamiche necessariamente pi% (orte delle altre. Jgnuna (orte. 5ono le 'uattro strade che l'Uomo percorre per sopravvivere e le 'uattro strade sono in realt una strada sola. E 'uesta unica strada in realt uno spettro di migliaia di strade contenute all'interno di 'ueste 'uattro. Ed esse sono tutte in relazione al passato, al presente e al (uturo, poich! il presente la somma del passato e il (uturo la somma del passato e del presente. 1utti gli scopi dell'Uomo rientrano in 'uesto spettro e tutto il suo comportamento viene spiegato. Dire che MUomo egoista un'a((ermazione corretta se stiamo parlando di un uomo a#errato. Dire che l'Uomo antisociale altrettanto corretto, se vi aggiungiamo a#errato. E lo stesso vale per 'ualsiasi a((ermazione di 'uesto tipo. ) volte succede d/ vedere 'ueste 'uattro dinamiche in con(litto (ra loro, nel loro operare entro un individuo o in una societ. "' una spiegazione. L'espressione *con(litto sociale+ un miscuglio di comportamento a#errato e di di((icolt di cui si consci. Jgni uomo, gruppo o razza pu essere in con(litto con ogni altro uomo, gruppo o razza. Pu per(ino essere in con(litto col sesso a livello completamente razionale. L'e'uazione della soluzione ottimale 0 un pro#lema sialo risolto corretiamente 'uando prevede il maggior #ene per il maggior numero di dinamiche. In altre parole ogni soluzione, modi(icata dal tempo necessario per metterla in atto, dovre##e essere creativa o costruttiva per il maggior numero possi#ile di dinamiche. La soluzione ottimale diognipro#lema 'uella che raggiunge il massimo #ene(icio per tutte le dinamiche. Kuesto signi(ica che un individuo, che deve prendere una decisione rispetto a un certo progetto, agire##e nel miglior mod o possi#ile se portasse #ene(icio a 'ualsiasi cosa a##ia a che (are con le 'uattro dinamiche e che venga in contatto con il progetto. )((inch la soluzione sia 'uella ottimale, egli stesso dovre##e esserne #ene(iciato. In altre parole, una soluzione che porti #ene(icio al gruppo e all'umanit, sacri(icando la dinamica individuale e 'uella del sesso, sare##e #en lontana dall'essere la soluzione migliore. == modello di comportamento d/ sopravvivenza (ormulato in #ase all'e'uazione della soluzione ottimale. L l'e'uazione (ondamentale di ogni comportamento razionale ed l'e'uazione in #ase alla 'uale opera un "lear. L innata nell'Uomo. In altre parole, la soluzione migliore a 'ualsiasi pro#lema 'uella che porta il maggior #ene al maggior numero di individui, inclusi se stessi, la progenie, i (amiliari, / gruppi politici e razziali ed in(ine l'intera umanit. Per raggiungere il maggior #ene pu essere necessario dover distruggere, ma la soluzione si deteriora in misura direttamente proporzionale alla distruzione apportata. )#negazione ed egoismo sonoentram#i riduuivi nei con(ronti

dell'e'uazione dell'azione ottimale ed entram#i sono stati guardati con sospetto, giustamente. La domanda che ci do##iamo porre una sola0 (unzionai )nche in assenza di a#errazioni capita che l'una o l'altra di 'ueste dinamiche venga esclusa dai calcoli legati a 'ualche attivit e in verit pochi sono i pro#lemi cos/ importanti da richiedere di prendere in considerazione tutte le dinamiche. 9a 'uando un pro#lema ac'uista tale importanza e non si pressati dal tempo, l'esclusione di una delle dinamiche dai (attori presi in esame pu portare a gravi errori. &el caso di un &apoleone *che salva la 3rancia+ a spese del resto dell'umanit in Europa, possiamo notare che trascur a tal punto l'e'uazione della soluzione ottimale, da (ar perdere al popolo (rancese tutti i vantaggi portati dalla Rivoluzione. &el caso di "esare, *salvatore di Roma+, l'e'uazione che (ece era talmente mal impostata da mettere in pericolo la sopravvivenza stessa di Roma. 9a vi sono casi particolari in cui 'uesta e'uazione cos/ strettamente vincolata al (attore tempo, che diventa necessario trascurare certe dinamiche per consentire alle altre di continua7 re ad esistere. La decisione del marinaio di o((rire la sua vita per salvare la nave va #ene per la dinamica del gruppo. Un simile atto una soluzione valida del pro#lema, ma non una soluzione ottimale poich! non va #ene per la prima dinamica0 se stessi. Potremmo citare molti esempi di diverso tipo in cui l'una o l'altra delle dinamiche deve necessariamente avere priorit, in modo del tutto razionale. )nche in presenza di a#errazioni, l'e'uazione rimane pur sempre valida, complicata tuttavia da irrazionalit che nulla hanno a che (are con 'uella particolare situazione. 9olte soluzioni sono cattive soltanto a causa di dati (alsi provenienti dall'istruzione o addirittura per mancanza di dati. "i nondimeno sono pur sempre soluzioni. In presenza di soluzioni a#errate le dinamiche vengono realmente e attivamente ostacolate, cosa descritta di((usamente in seguito. Riassunto II principio dinamico dell'esistenza la sopravvivenza. Kuesta sopravvivenza pu essere ripartita in 'uattro zone, ciascuna delle 'uali annuncia progressivamente una migliore possi#ilit di raggiungere la potenziale immortalit. La zona G ha come limite la morte e include l'apatia$ la zona = ha come limite l'apatia e include lo s(orzo violento$ la zona . ha come limite la violenza e comprende il successo mediocre e non pienamente soddis(acente$ la zona @ va dalla mediocrit all'eccellenza$ tutte 'ueste sono determinate dal rapporto esistente tra il soppressore e la dinamica di sopravvivenza. In apatia, zona G, il soppressore appare troppo grande per poter essere scon(itto. &ell'area della violenza, zona I, il peso del soppressore supera in maggior o minor misura 'uello della dinamica di sopravvivenza$ 'uesta deve perci (are enormi s(orzi per (ar (ronte al soppressore e 'uando 'uesti s(orzi non producono alcun risultato, l'organismo spro(onda nella zona G. &ell'area della mediocrit, zona ., il soppressore e la dinamica di sopravvivenza pi% o meno si e'uivalgono. &ella zona @ la dinamica di sopravvivenza ha scon(itto il soppressore e, viste le eccellenti possi#ilitdi sopravvivenza, 'uesta senz'altro l'area in cui i pro#lemi vengono a((rontati nel modo migliore. Kueste 'uattro zone possono essere anche chiamate rispettivamente la zona senza speranza, la zona dell'azione violenta, la zona dell'e'uili#rio e la zona della grande speranza$ 'ueste 'uattro zone sono state determinate grazie ad esperimenti clinici, dato che seguono il progresso dello stato mentale o (isico man mano che 'uesto sale dall'area della morte ad un elevato livello di esistenza. Le 'uattro dinamiche sono suddivisioni della dinamica di sopravvivenza e sono, nei genere umano, la spinta verso la potenziale sopravvivenza delle diverse entit che la compongono. )##racciano tutti gli scopi, attivit e comportamenti del genere umano. 5i pu dire che rappresentino un modello di comportamento di sopravvivenza. La prima, ma non necessaria7 mente la pi% importante e nemmeno 'uella a cui verr data precedenza nelle varie circostanze, la dinamica individuale, Dinamica uno, che include la sopravvivenza personale dell'individuo in 'uanto persona vivente e la sopravvivenza dei suoi sim#ionti personali. La

Dinamica due la spinta verso l'immortalit potenziale tramite i (igli e include tutta l'attivit sessuale e i sim#ionti dei (igli. La Dinamica tre la sopravvivenza in termini di gruppo, ad esempio un clu# oppure una compagnia militare, una citt, uno stato, una nazione$ include anche i sim#ionti del gruppo. LaDinamica 'uattro la spinta verso l'immortalit potenziale del genere umano come specie e dei suoi sim#ionti. In 'ueste classi(icazioni rientra ogni lato dell'esistenza, ogni (orma di materia e, in de(initiva, l'universo. Kualsiasi pro#lema o situazione riscontra#ile nelle attivit o negli scopi dell'umanit rientra in 'ueste dinamiche. L'e'uazione della soluzione ottimale innata nell'organismo e, modi(icata dall'istruzione, dal punto di vista e ancor di pi% dal tempo, il metodo operativo degli individui, dei gruppi e del genere umano non a#errati. L'e'uazione della soluzione ottimale sempre presente anche negli individui gravemente a#errati e viene usata secondo le modi(iche apportate dalla loro istruzione, punto di vista e tempo disponi#ile. L'a#errazione non elimina l'attivit della dinamica di sopravvivenza. La condotta a#errata un comportamento di sopravvivenza irra7 zionale ed totalmente intesa a condurre alla sopravvivenza. "he le azioni non corrispondano all'intento non cancella l'intento stesso. Kuesti sono gli assiomi (ondamentali di Dianetics0 == principio dinamico dell'esistenza 0 5opravviviN. La sopravvivenza, considerata come l'unico e solo scopo, si suddivide in 'uattro dinamiche. La Dinamica uno la spinta dell'individuo verso la sopravvivenza di s! come individuo e dei propri sim#ionti Bcon sim#ionti si intendono tutte 'uelle entit ed energie che (avoriscono la sopravvivenzaC. La Dinamica due la spinta dell'individuo verso la sopravvivenza attraverso la procreazione$ include sia 1atto sessuale, sia rallevare la prole, la cura dei (igli e dei loro sim#ionti. La Dinamica tre la spinta dell'individuo verso ta sopravvivenza del gruppo oppure la spinta del gruppo verso la sopravvivenza del gruppo ed include i sim#ionti di 'uel gruppo. La Dinamica 'uattro la spinta dell'individuo verso la sopravvivenza dell'umanit o la spinta dell'umanit verso la sopravvivenza dell'umanit, come pure la sp/nta del gruppo verso la sopravvivenza dell'umanit, ecc, e include i sim#ionti dell'umanit. La meta assoluta della sopravvivenza l'immortalit o sopravvivenza in(inita. Kuesta la cosa cui tende l'individuo in relazione a se stesso come organismo, come spinto, come nome o come prole, come gruppo di cui mem#ro o come umanit e come progenie e sim#ionti altrui, non solo i propri. Il premio per attivit che portano sopravvivenza piacere. La massima punizione per attivit distruttive la morte o la completa assenza di sopravvivenza ed dolore. I successi innalzano il potenziale di sopravvivenza verso la sopravvivenza in(inita. I (allimenti a##assano il potenziale di sopravvivenza verso la morte. La mente umana impegnata a percepire e conservare i dati, a calcolare e trarre conclusioni e a porre e risolvere pro#lemi che riguardano organismi, lungo tutte e 'uattro le dinamiche e lo scopo di percepire, conservare, concludere e risolvere pro#lemi 'uello d/ dirigere il proprio organismo e i propri sim#ionti ed altri organismi ed i loro sim#ionti lungo le 'uattro dinamiche, verso la sopravvivenza. L'intelligenza la capacit di percepire, porre e risolvere pro#lemi. La dinamica l'attaccamento alla vita, il vigore e la perseveranza nella sopravvivenza. 5ia la dinamica che l'intelligenza sono necessarie alla continuazione dell'esistenza e al conseguimento di successi e nessuna delle due una 'uantit costante da individuo a individuo, da gruppo a gruppo. Le dinamiche vengono ini#ite dagli engram che le intralciano e disperdono la (orza vitale. L'intelligenza viene ini#ita dagli engram che (orniscono "analizzatore= dati (alsi o erroneamente classi(icati. 3elicit il superamento di ostacoli conosci#ili verso una meta conosciuta e, di s(uggita, la

contemplazione del piacere o il provarlo li#eramente. La mente analitica 'uella parte della mente che percepisce e conserva i dati dell'esperienza per comporre e risolvere pro#lemi e dirigere l'organismo lungo le 'uattro dinamiche. Pensa per di((erenze e similarit. La mente reattiva 'uella parte della mente che archivia e conserva dolore (isico ed emozione dolorosa e cerca di dirigere l'organismo solamente su una #ase di stimolo7risposta. Pensa solo per identit. La mente somatica 'uella mente che, diretta dalla mente analitica o dalla mente reattiva, mette in azione le soluzioni a livello (isico. Un modello di comportamento dovuto all'istruzione 'uel meccanismo di stimolo7risposta determinato dalla mente analitica per occuparsi di attivit a#itudinarie o attivit di emergenza. Miene conservato nella mente somatica e pu essere cam#iato a volont dalla mente analitica. L'a#itudine 'uella reazione stimolo7risposta, dettata dalla mente reattiva in #ase al contenuto degli engram e messa in azione dalla mente somatica. Pu essere modi(icata solo da 'uelle cose che modi(icano gli engram. Le a#errazioni, nelle 'uali viene incluso tutto il comportamento s'uili#rato o irrazionale, sono causate dagli engram. Esse sono stimolo7risposta pr e contro7sopra8ivenza. I mali psicosomatici sono causati dagli engram. Mengram l'unica (onte delle a#errazioni e dei mali psicosomatici. I momenti di incoscienza in cui la mente analitica atte nuata. in maggior o minor misura sono gli unici momenti in cui gli engram possono essere ricevuti. Mengram un momento di incoscienza che contiene dolore (isico o emozione dolorosa e tutte le percezioni e, come esperienza, non disponi#ile alla mente anal/tica. Uemoz/one tre cose0 risposta engramica alle situazioni, controllo dell'e'uili#rio endocrino del corpo per a((rontare le situazioni a livello analitico e ini#izione o sviluppo della (orza vitale. II valore potenziale di un individuo o gruppo pu essere espresso dall'e'uazione dove I Intelligenza e D Dinamica. Il valore di un individuo viene calcolato, in ogni dinamica, in termini di allineamento del suo valore potenziale con la sopravvivenza ottimale lungo 'uella dinamica. &el caso di vettore= invertito, un alto MP pu tradursi in un valore negativo, come in alcune persone gravemente a#errate. Un alto MP in una dinamica 'ualsias/ coincide con un alto valore solo nella persona non a#errata.

Вам также может понравиться