Вы находитесь на странице: 1из 380

!

" $%"&'()(&*"
+, -./0 12/.0
INDICE.
Presentazone.
Prefazone.
Introduzone: Orente e Occdente ne'Eensmo.
a) L'apporto de'occdente.
- La cutura greca aa vga dee conquste d Aessandro -
Cosmopotsmo e nuova coonzzazone greca - L'eenzzazone
de'Orente - Eensmo posterore: a trasformazone dea cutura
profana n cutura regosa - I quattro stad dea cutura greca.
b) L'apporto de'Orente.
- L'Orente aa vga dee conquste d Aessandro - Inz de
sncretsmo regoso - Inz de'astrazone teoogca nea regone
ebraca, babonese e persana - L'Orente durante 'eensmo - L'Orente
sommerso - Concettuazzazone greca de pensero orentae - I
sottofondo orentae - La rcomparsa de'Orente - La novt de
pensero orentae rsorto - Prncpa manfestazon de'ondata
orentae ne mondo eenstco - L'unt sottostante: capact
rappresentatva de pensero gnostco.
PARTE PRIMA - LETTERATURA GNOSTICA. PRINCIPI FONDAMENTALI.
LINGUAGGIO SIMBOLICO.
CAP. 1 - I sgnfcato dea gnos e a portata de movmento gnostco.
a) Cma sprtuae de'epoca.
b) I termne gnostcsmo.
c) L'orgne deo gnostcsmo.
d) La natura dea conoscenza gnostca.
e) Rassegna dee font.
- Font secondare o ndrette - Font prmare o drette.
f) Sommaro de fondamenta prncp gnostc.
- Teooga - Cosmooga - Antropooga - Escatooga - Morae.
CAP. 2 - Immagnazone gnostca e nguaggo smboco.
a) Lo stranero.
b) A d , fuor, questo mondo e 'atro mondo.
c) Mond d eon.
d) L'abtazone cosmca e soggorno deo stranero.
e) Luce, tenebre, vta e morte.
f) Mescoanza e dspersone, 'uno e mot.
g) Caduta, affondamento, cattura.
h) Abbandono, paura, nostaga.
) Torpore, sonno, ebbrezza.
|) I rumore de mondo.
k) La chamata da d fuor.
) L'uomo stranero.
m) I contenuto dea chamata.
n) La rsposta aa chamata.
o) Aegora gnostca.
- Eva e serpente - Cano e Creatore - Prometeo e Zeus.
Appendce a Cap. 2, Gossaro d termn mande.
PARTE SECONDA - SISTEMI GNOSTICI DI SPECULAZIONE.
CAP. 3 - Smon Mago.
CAP. 4 - L'nno dea Pera.
a) I testo.
b) Commento.
- Serpente, mare, Egtto - I vestto mpuro - La ettera - La vttora su
serpente e 'ascesa - La veste ceeste; 'mmagne - L'o trascendentae -
La Pera.
CAP. 5 - G Ange che hanno fatto mondo - I Vangeo d Marcone.
a) G ange che hanno creato mondo.
I Vangeo d Marcone.
- La poszone sngoare d Marcone ne pensero gnostco - La
redenzone secondo Marcone - I due d - La graza data beramente
- La morat ascetca d Marcone - Marcone e a Scrttura.
CAP. 6 - I POIMANDRES d Ermete Trsmegsto.
a) I testo.
Commento.
- L'orgne de'Uomo dvno - La dscesa de'uomo; 'anma panetara -
L'unone de'uomo con a natura, tema d Narcso - L'ascesa
de'anma - I prm nz.
CAP. 7 - La specuazone Vaentnana.
a) I prncpo specuatvo de vaentnansmo.
b) I sstema.
- Lo svogmento de Peroma - La crs ne Peroma - Conseguenze dea
crs. Funzone de Lmte - Restaurazone de Peroma - Accadment
a'esterno de Peroma - Sofferenze dea Sopha nferore - Orgne dea
Matera - Dervazone deg eement sngo - I Demurgo e a creazone
de mondo - La savezza.
Appendce 1 a Cap. 7 - La poszone de fuoco fra g eement.
Appendce 2 a Cap. 7 - I sstema de'Apocrfo d Govann.
- I prmo Do - Barbeo e g Eon (Peroma) - Sopha e Iadabaoth - G
Arcont e g Ange - Pentmento, sofferenza e correzone dea Sopha -
L'nfusone de'uomo pneumatco (Adamo pschco) - Mozone e
contromozone - Creazone d Eva - I combattmento per 'uomo: Sprto
e Sprto contrastante - Isttuzone de'hemarmne.
CAP. 8 - Creazone, stora de mondo e savezza secondo Man.
a) I metodo d Man; a sua vocazone.
b) I sstema.
- I prncp prmorda - L'attacco dea Tenebra - I pacfsmo de mondo
dea Luce - La prma creazone: 'Uomo Prmordae - La sconftta
de'Uomo Prmordae - I sacrfco e 'aduterazone de'Anma - La
seconda creazone; o Sprto Vvente; a berazone de'Uomo
Prmordae - Creazone de macrocosmo - La terza creazone:
Messaggero - Orgne dee pante e deg anma - Creazone d Adamo
ed Eva - Mssone de Ges Lumnoso; Ges patbs - Concuson
pratche; a morat ascetca d Man - La dottrna dee utme reat.
c) Rcaptoazone: due tp d duasmo nea specuazone gnostca.
PARTE TERZA - GNOSTICISMO E PENSIERO CLASSICO.
CAP. 9 - I cosmo nea concezone greca e gnostca.
a) L'dea d cosmo e a poszone de'uomo n esso.
- La poszone greca - La pet cosmca come poszone d rtro - La
rvautazone gnostca - La reazone greca.
b) I destno e e stee.
- Forme dea pet astrae ne mondo antco - Monotesmo soare -
Purasmo astroogco - La regone fosofca dee stee - La
rvautazone gnostca - La reazone greca; a fraternt de'uomo e
dee stee - La frateanza acosmca d savezza.
CAP. 10 - Vrt e anma ne pensero greco e gnostco.
a) I concetto d vrt: sua assenza neo gnostcsmo.
b) La morae gnostca.
- Nchsmo e bertnsmo - L'ascetsmo, a rnunza d s e a nuova
vrt - Aret e e vrt crstane - La vrt n Fone Gudeo.
c) Pscooga gnostca.
- L'nterpretazone demonoogca de'nterort.
- L'anma come parte femmne - Iumnazone estatca.
d) Concusone: Do sconoscuto.
CAP. 11 - Le recent scoperte ne campo deo gnostcsmo.
1. Osservazon sua bboteca d Chenoboskhon.
- L'postas deg Arcont e 'Orgne de mondo.
a) Natura dea copa.
b) Conseguenze dea copa.
c) La passone dea Sopha.
2. I Vangeo d Vert.
Posta a Cap. 11.
EPILOGO - GNOSTICISMO, ESISTENZIALISMO E NICHILISMO.
Avvertenza.
Abbrevazon.
Nota su'autore e Bbografa.
PRESENTAZIONE.
1. Hans |onas, aevo d Butmann che g ne 1933 asc a Germana e
attuamente nsegna a New York, s mpose a'attenzone deg studos
d stora de crstanesmo e d stora dee regon con a pubbcazone,
ne 1934, de prmo voume d "Gnoss und sptantker Gest" (Gnos e
sprto dea tarda antcht), cu ne 1954 aggunse a prma parte d un
secondo voume. L'opnone orma prevaente che rconosceva nea
gnos (o mego neo gnostcsmo) un fenomeno regoso d carattere
sncretstco con apport ranc grec gude crstan facmente nduceva
g studos a consderare tae fenomeno sotanto come degenerazone
dee regon antche e a rsovere tant probem che esso proponeva
sotanto merc 'dentfcazone dee sue vare component, ponendo
'accento su'una o su'atra quae ngredente domnante de
composto. A tae ndrzzo |onas reag affermando energcamente
'esgenza d studare o gnostcsmo come un fenomeno regoso dotato
d profonda orgnat, tae da rdurre a unt e dverse component
cutura n esso ravvsab e da dare oro un nuovo sgnfcato:
prncpo anmatore deo gnostcsmo |onas ravvs neo sprto d
rvota che spnse ambent d orgne e formazone soprattutto orentae
a reagre contro a concezone fondamentae ottmsta de mondo cos
come o concepva a fosofa eensta: ecco 'orgne e sgnfcato
de'antcosmsmo gnostco.
Due atr caratter fondamenta sono ravvsab neo studo d |onas:
prmo consste ne'nterpretazone esstenzasta de fenomeno
gnostco. In questo senso eg appca ao gnostcsmo g stess
parametr che suo maestro Butmann stava appcando
a'nterpretazone de Nuovo Testamento. E rspetto a tae tentatvo,
eg ha vantaggo d poter prendere e mosse da una nnegabe
affnt fra g stat d'anmo fondamenta che sono aa base
rspettvamente de'esperenza esstenzasta e de'esperenza
gnostca: senso d aenazone per cu 'uomo s sente soato, ndfeso,
estraneo nee sue p ntme esgenze rspetto ad un mondo che o
crconda e o opprme e da quae eg cerca n quache modo d evadere
per poter reazzare suo o p autentco.
L'atro carattere dstntvo de'ndagne d |onas ravvsabe nea
evdente tendenza a datare a massmo 'estensone de fenomeno
gnostco e perc a sua area d dffusone e d nfuenza, con netta
propensone a ravvsare neg apport d orgne ranca g eement p
caratterstc de movmento - secondo 'opnone prevaente aora fra
g studos tedesch - e perc ne document provenent d o d
nfuenzat testmon p autentc deo sprto che anm movmento.
In ta senso |onas non esta a far rentrare ne'ambto de'esperenza
gnostca non sotanto g scrtt de "Corpus Hermetcum", g scrtt
achmstc, mandesmo, marconsmo, manchesmo, ma
addrttura scrttor come Orgene e Potno che deg gnostc furono
accant e rrconcab avversar.
2. M sono un po' dungato a fssare caratter dstntv d questo prmo
saggo d |onas suo gnostcsmo perch voume d cu qu
presentamo a traduzone, "The Gnostc Regon", anche se d un
ventenno posterore, a que caratter resta tenacemente fedee. Infatt
e crtche che da vare part furono mosse a |onas aorch apparve
precedente voume hanno, s, spnto 'autore ad attenuare acune punte
radca de suo dscorso e a resamnarne acun aspett, ma non hanno
avuto a forza d spngero a dubtare dea fondamentae bont dea
sua mpostazone. Oueo che dfferenza n manera profonda "Gnoss
und sptantker Gest" da "The Gnostc Regon" modo con cu a
matera presentata, e a tutto vantaggo de secondo voume. Infatt
qu 'autore non sotanto ha rpartto con maggore ordne e organct
compesso materae - pur adeguatamente sfrondato - che ne prmo
voume e nea prma parte de secondo dava a vote 'mpressone d
essere stato ammassato un po' caotcamente, ma ha anche rnuncato a
certe prese d poszone troppo crtche e soprattutto ruscto a
berare perfettamente a sua prosa da quee compcazon e oscurt
che rendono cos dffce e ndgesto prmo saggo: forse un benefco
rsutato de trapanto de'autore daa Germana neg Stat Unt. Da
tae profondo avoro d revsone rsuta a nea sempce e rettnea de
bro: una prma parte - dopo un'ntroduzone che stua fenomeno
gnostco ne mondo antco - tratta acun pecuar aspett dea
sensbt gnostca attraverso 'esame d vare mmagn-chave
rcorrent ne test gnostc; a seconda parte descrve e anazza acun
mportant document o sstem gnostc; a terza approfondsce o studo
de contrasto fra pensero greco e pensero gnostco e abbozza un
raffronto fra 'esperenza gnostca e quea esstenzasta.
Un probema decato ed mbarazzante ha dovuto affrontare |onas,
come ogn atro studoso che s occupato d gnostcsmo, soprattutto
con studo d ampo respro, a partre dag ann cnquanta: audo aa
scoperta dea bboteca gnostca d Nag-Hamad (confronta 'utmo
captoo de voume) e soprattutto a'abnorme, ngustfcabe entezza
con cu procedeva a pubbcazone d quest test, entezza dovuta a
motv tutt'atro che char e confessab e che perc gustamente
'autore basma con amarezza. In nea teorca, poteva sembrare
azzardato traccare una sntes de pensero e de'esperenza gnostca
senza attendere a pubbcazone d quest test orgna, a cu
conoscenza potrebbe rvouzonare ch sa quanto profondamente a
nostra conoscenza n matera. Ma dato rtmo entssmo con cu
procedeva a pubbcazone de test, n nea pratca dventava
mpossbe sospendere ogn avoro n attesa dea pubbcazone
de'ntero "corpus" o d ameno buona parte d esso. Nea prma
edzone de suo voume |onas ha fatto n tempo ad utzzare
'"Evangeum Vertats" e ne ha fatto argo uso; nea seconda ha
aggunto un captoo fnae n cu d ragguag d carattere generae su
test d Nag-Hamad, con notze p dettagate su acun test.
La vastt dea matera compresa n "The Gnostc Regon", a
padronanza e a competenza con cu 'autore a presenta, a charezza
dea sua esposzone, a profonda smpata per 'argomento che tratta e
a capact d metterne n evdenza g aspett p poetc e cattvant
fanno de voume d |onas o strumento nseme p perspcuo e p
competo, fra tant attuamente a nostra dsposzone, da consgare a
ch voga accostars a questo mportante fenomeno regoso de mondo
antco. Le consderazon che seguono hanno soo compto d
umeggare mego certe fondamenta mpostazon de'autore
ne'ambto dea p recente probematca concernente probema
gnostco.
3. G studos modern non rescono a metters d'accordo n merto ad
una defnzone soddsfacente de fenomeno gnostco, tae co da
revare tutt e soo que caratter per cu una determnata
manfestazone de pensero regoso e fosofco de'antcht possa
essere defnta a ragone gnostca: cooquo tenuto a Messna ne
1966 ha dato fn troppo evdente manfestazone d tae dsaccordo. In
cert ambent s tende ad accettare a dstnzone fra una prma fase n
cu comncarono a crcoare e a dffonders ne'Orente eenzzato e
romanzzato cert concett d natura gnostca, ma non ancora artcoat
n manera da costture un vero e propro organco sstema d pensero
e d espressone (gnos e pregnos), da un momento successvo, non
anterore a secondo secoo d.C. n cu sorsero e prme sette gnostche
esattamente caratterzzante per dottrna e anche per cuto
(gnostcsmo). Ma anche su questo punto, per atro puttosto generco,
s ancora ben ung da raggungere una certa unanmt o ameno
maggoranza d consens. V s oppongono soprattutto g studos che,
accentuando neo gnostcsmo 'ncdenza d eement d provenenza
ranca (duasmo fra uce e tenebre, eccetera), preferscono parare d
protognostcsmo, come d un sstema d pensero g organzzato prma
de secondo secoo e a d fuor de'area crstana.
In questo secondo gruppo d studos face rcondurre anche |onas, sa
per vaore decsvo che eg assegna aa componente ranca nea
formazone dea sensbt e dea dottrna gnostca sa per 'ampezza,
g sopra revata, che eg assegna a fenomeno gnostco, per cu g
face ravvsarne a presenza n ambent e n dottrne fosofche e
regose moto dsparate. In "The Gnostc Regon" eg descrve e
anazza dettagatamente se fra test e sstem gnostc: d ess soo
due rentrano ne'ambto de sstem gnostc tradzonamente
consderat ta, p o meno conness con a regone crstana: s tratta
dee gnos smonana e vaentnana. Dato che orma nessuno p esta
a consderare o gnostcsmo fenomeno non rstretto n area crstana,
appare p che gustfcata 'nserzone, fra sstem gnostc, d queo
rappresentato da prmo trattato de "Corpus Hermetcum", famoso
"Pomandres". Ma e atre testmonanze sono tutte e tre dscutb:
vero che manchesmo presenta eement eredtat dao gnostcsmo,
soprattutto suo antcosmsmo; ma carattere d regone vera e
propra che Man g voe mprmere, facendov confure crstanesmo,
mazdesmo ranano e buddsmo, fa eccedere d gran unga a
manchesmo, sotto profo tpoogco, 'ambto angusto dea
tradzonae setta gnostca. Fra test gnostc per qua |onas dmostra
p smpata e attrazone senz'atro cosddetto "Canto dea pera",
che ne voume anazzato con fnezza e gusto: d'atra parte,
recentemente uno studoso deo gnostcsmo certo non meno
quafcato d |onas, co G. Ouspe, ha dato d questa bea
composzone un'nterpretazone che escude quas de tutto ogn
tracca d gnostcsmo, scorgendov sotanto un prezoso prodotto de
crstanesmo sraco d tendenza encratta, che aveva per centro
'Edessa de secondo secoo (1).
Su marconsmo dscorso p mpegnatvo, n quanto da tempo
che s dscute se questo movmento regoso debba essere consderato
oppure no d carattere gnostco. In un recente mportante artcoo (2)
|onas ha cercato d fssare e perc d crcoscrvere caratter pecuar
de fenomeno gnostco: emanatsmo quanto a'orgne deg esser
dvn 'uno da'atro n decrescendo d perfezone; carattere mtoogco
dea dottrna; duasmo fra 'uomo e mondo e, ne'nterno de'uomo,
fra o sprto consustanzae con a dvnt, e a carne; soterooga
mpostata su concetto d rveazone (= gnos) destnata a poch eett.
Prendendo n consderazone marconsmo su questa base |onas s
accorto che pressoch nessuno deg eement che eg aveva fssato
come caratterstc de fenomeno gnostco era ravvsabe n
que'mportante movmento regoso: v ha ravvsato per netto
contrasto fra Do sommo e Demurgo nferore, creatore de mondo,
e 'ascetco rbee rfuto de mondo stesso. Tanto bastato per farg
consderare marconsmo come una forma d gnostcsmo neo
sprto se non nea ettera.
Non questa a sede per approfondre 'argomento: c mtamo perc
a quest poch cenn per revare quanto probematca sa a questone e
quanto dscutbe sa a poszone d |onas, che da un ato cerca d
demtare con esattezza e rgore 'ambto de fenomeno gnostco, ma
da'atro sembra accontentars dea presenza d sotanto quacuno de
var caratter che eg consdera pecuar d que fenomeno per far
rentrare ne'area gnostca document e dottrne dea p vara
provenenza. Otre che a Marcone, s pens a Potno, rcondotto
a'nfuenza gnostca per a dottrna emanatsta dea dervazone de
Nous da'Uno e de'anma de mondo da Nous; e ad Orgene che dao
gnostcsmo avrebbe dervato a nea fondamentae de suo sstema
artcoato su concetto dea frattura e dea rentegrazone de'Unt
orgnara dea natura razonae.
Baster accennare sotanto a due atre conseguenze che dervano
nseme da'ampezza che |onas attrbusce a fenomeno gnostco e
daa propensone a scorgerne carattere p genuno n testmonanze
d orgne orentae: 1) per ustrare cert atteggament e cert concett
tpc dea sensbt gnostca eg s serve soprattutto d test mande e
manche. E' fuor d dubbo che s tratta d test ben scet, cu coorto
fantastco, non d rado poetco, sottonea e reva con evdenza
sottofondo d carattere affettvo che 'autore tanto vaorzza come
eemento costtutvo dea sensbt gnostca. D'atra parte eg stesso
rconosce che soo n ambente greco, soprattutto nea scuoa d
Vaentno, o gnostcsmo ha saputo dars 'mpronta d vero e propro
sstema d pensero organcamente e ogcamente costruto. M sembra
perc dscutbe a sceta d pass operata da |onas, tanto p che per
sstem gnostc rportab a'area eenca a nostra documentazone
rmonta con fact a secondo secoo, dove test manche sono
evdentemente p tard e atrettanto dcas per que mande, anche se
studos de nostr gorn cercano d dmostrarne 'arcact d tradzone.
2) G stud p recent sue orgn e caratter pecuar deo
gnostcsmo da quache decenno sono orentat ne senso d vaorzzare
a massmo a componente gudaca ravvsabe n tutta 'area gnostca,
anche consderata con a arghezza che caratterzza 'nterpretazone d
|onas. S nsste su racconto bbco dea creazone de'uomo come
eemento costtutvo de'esperenza e dea dottrna gnostca. E n
ambto ebraco ha a sua orgne non sotanto personaggo d Sopha,
anch'esso centrae nea dottrna gnostca, ma anche queo de'Uomo
ceeste, che v atrettanto sgnfcatvo. Ovvamente |onas conosce
bene questo orentamento d stud e ne suo voume tocca varamente
tratt gnostc d orgne gudaca: ma a sua mpostazone metodoogca
e fosofca o porta, come abbamo vsto, a vaorzzare soprattutto
'eredt orentae deo gnostcsmo; e perc eg annette aa
componente gudaca moto meno sgnfcato d quanto non s facca
usuamente a nostr gorn. E' d er una sua presa d poszone n
questo senso che ha provocato una dura repca da parte d Ouspe (3).
E d'atra parte |onas ha daa sua a constatazone che sostentor
de'orgne gudaca deo gnostcsmo s trovano n evdent dffcot
aorch debbono spegare tono voentemente antgudaco che anma
o sprto gnostco dea sua recsa opposzone a Do creatore dea
"Genes" e a tutta 'economa veterotestamentara.
Tocchamo qu punto nevragco dea probematca su'orgne deo
gnostcsmo: da una parte s mettono sempre p n evdenza a'nterno
de movmento caratter d orgne gudaca come essenza e
costtutv dea sua economa; ma da'atra non s resce a spegare,
restando ne'ambto de gudasmo, come e perch ta caratter sano
stat deformat e renterpretat propro n senso antgudaco. Propro
questa evdente apora spega a fortuna che presso studos anche
quafcat ha avuto 'avventurosa potes d Grant, che ha vouto
spegare 'orgne deo gnostcsmo come reazone ant|ahvstca e
antegastca avvenuta, a'nterno de gudasmo, a causa de croo
dee speranze apocattche ed escatoogche d berazone e d rvncta
su nemc d Israee n conseguenza dea presa e dea dstruzone d
Gerusaemme da parte de Roman. In defntva sembra p su sodo
|onas aorch, ne g rcordato artcoo, propone come zona d'orgne
deo gnostcsmo un terrtoro mtrofo aa Gudea, da questa
nfuenzato ma ad essa oste (s pens aa Samara, patra d Smone,
consderato tradzonamente prmo gnostco).
4. Abbamo sopra accennato che stato merto d |onas sottoneare
'esgenza d consderare o gnostcsmo non come degenerazone d
antche regon e rsutato d mera aggregazone d component d
dsparata orgne, ma come movmento d pensero anmato da un
motvo profondo e potente, tae da rdurre a sada unt g eement d
dsparata orgne. Tae motvo anmatore e unfcatore eg ha scorto ne
recso antcosmsmo che caratterzza ogn esperenza gnostca.
Tutto voume d |onas fa perno su questo motvo: ma soprattutto
ne'ntroduzone e po ne'utma parte dea trattazone che esso vene
nserto, con tutto suo decsvo sgnfcato, n ambto storco e
cuturae, dove 'autore o contrappone n manera recsa
a'ottmstca concezone de mondo che era pecuare dea cutura
greca ntorno a'ra vogare. Per greco coto d questo perodo
Kosmos, come dce a stessa paroa, era concepto soprattutto come
ordne, regoart, beezza, come compesso d norme attuants senza
turbamento ed errore, tae da asscurare governo provvdenzae d
Do su tutto 'unverso. L'neuttabt d ta egg s mponeva a'uomo
come un fato cu eg non poteva sottrars; ma s trattava non d un
destno ceco e rrazonae, bens provvdenzae e benefco, ordnato a
bene d tutt g esser compres ne mondo. In ta senso, per o stoco,
fato e provvdenza dvna s dentfcavano n queo che, prendendo a
prestto a famosa espressone d Lebntz, possamo defnre come
mgore de mond possb: e aora d buon grado sapente
comprendeva che a sua voont doveva beramente adattars aa
superore voont dvna mmanente de Kosmos.
A tae ottmstca concezone o gnostco ne contrappose una
perfettamente anttetca: anch'eg vedeva mondo come compesso d
egg regoare e neuttabe; ma ben ung da consderaro quae
espressone d una benefca provvdenza dvna o sentva come
costrzone, come destno maefco e neuttabe regoato e controato
da dvnt sostanzamente ost ae creature de mondo, soprattutto
a'uomo. Propro a regoart dee egg governant moto deg astr
dventa ora 'espressone dea neuttabt de destno che sovrasta, da
nemco, ogn uomo e o costrnge fatamente. E unca possbt d
savezza o gnostco ravvsa nea convnzone che tae tranna s
esercta sotanto sua parte materae dea sua persona, s che a
scnta dvna che aberga n u potr un gorno spezzare a ferrea
prgona demtata da'ambto dea vota ceeste e raggungere
'autentco mondo dvno stuato a d , que mondo da cu suo sprto
orgnaro e a cu esstenza gnota ae potenze avverse che
governano Kosmos materae.
Ouesta contrapposzone |onas voenter defnsce come coscenza
rvota dea nuova mentat gnostca contro a dottrna fosofca e
regosa domnante ne mondo greco-romano, come rfuto ascetco d
que che greco consderava massmo bene e che nvece o gnostco
consdera massmo mae. In suggestve pagne de'Introduzone
'autore nterpreta questa contrapposzone e questa rvota come
conseguenza de remergere deo sprto e dea vtat orenta, per
seco coartate e condzonate daa superore cutura mposta daa
conqusta greca e rbadta da quea romana. Govandos propro
de'assmazone de parametr e dee strutture d pensero e
d'espressone caratterstche d quea cutura domnante, dopo una
unga fase d sotterranea preparazone, o sprto orentae sarebbe
remerso aa rbata dea stora con una sere d espresson regose e
cutura varamente fra oro coegate e nterferent: gudasmo
aessandrno, crstanesmo, e regon msterche, 'astrooga
babonese, o gnostcsmo. Propro quest'utmo, co suo p rsentto
sprto d opposzone e d rvasa rspetto a mondo eenstco, avrebbe
rappresentato 'aspetto p autentco e sgnfcatvo d tae reazone
orentae.
Non v'ha dubbo che questa nterpretazone, deneata con mano abe,
s present a ettore avvncente, dre affascnante. I suo punto deboe
sta, a mo avvso, n una certa manera un po' mpressonstca d
presentare fatt cutura, sa ne'accostar sa ne contrappor, senza
sentre 'esgenza d strngere da presso 'argomento su p soda base
documentara e con p vge senso foogco. M rfersco nnanz tutto
a'accostamento, sopra rferto, fra numeros fenomen che
caratterzzerebbero a reazone de'Orente, dsparat fra oro sotto
'aspetto cuturae, otre che cronoogco e topografco, s che pare
arbtraro rportar ad una soa matrce, per d p rappresentata, nea
forma p autentca, da'esperenza gnostca: tra Fone e o
gnostcsmo, nonostante tentatv d accostamento che opera |onas, c
corre moto e e esgenze che stanno aa base de'uno e de'atro non
sembrano affatto rconducb aa stessa matrce, ne senso che o
sprto che anm tentatvo fonano d sntes fra eensmo e
gudasmo non presenta nua n comune con o sprto rbee deo
gnostcsmo, soprattutto se presentato nea manera cos accentuata
che propra d |onas. La fne anas che eg fa de concetto d vrt
presso Grec, crstan, Fone e g gnostc g permette d accostare,
ameno parzamente, quest tre utm n contrapposzone a Grec: ma
s tratta d accostamento che, soprattutto n rfermento a Fone e ag
gnostc, attene ad un aspetto margnae de oro pensero e non
escude a decsa contrapposzone d fondo.
L'atro punto dscutbe dea presentazone d |onas nea troppo
recsa opposzone fra grect e gnostcsmo. Sotto punto d vsta
de'atteggamento ne confront de Kosmos tae opposzone pu
sembrare egttma, ma soo a patto d trascurare duasmo decso con
cu acun daogh d Patone contrappongono mondo dee dee a
mondo materae d quagg ( = "kosmos"). Come ha ben dmostrato
Festugre, 'eredt patonca stata dupce e suo scrtt hanno
potuto favorre uno svuppo n senso sa favorevoe sa oste a
Kosmos. Ma soprattutto a veo antropoogco che 'opposzone
ravvsata da |onas m sembra dscutbe. Ne mondo greco, anche
quando a specuazone de veccho Patone, de govane Arstotee e
deg Stoc mpose 'ottmstca concezone d un Kosmos dvnzzato, su
pano antropoogco rest sempre argamente domnante a
fondamentae ntuzone patonca dea contrapposzone fra anma e
corpo, sentt come entt eterogenee e contrastant fra oro. Sua base
d questo assunto consderamo ora che 'esperenza gnostca fu
orentata fondamentamente, per non dre escusvamente, n senso
soteroogco; e n ta senso a berazone conssteva per o gnostco
propro nea separazone de pneuma dvno (= anma o "nous" aa
manera patonca) da corpo materae che 'opprmeva e
'mprgonava.
In atr termn, duasmo antropoogco deg gnostc non deve essere
consderato sotanto come rfesso de duasmo cosmoogco bens
come esperenza fondamentae e costtutva dea sensbt e perc
dea dottrna gnostca. C consderato, netto contrasto che |onas
sttusce fra a concezone de mondo rspettvamente greca e gnostca
perde buona parte de suo sgnfcato, n quanto non sorretta da
atrettanto netta opposzone su pano antropoogco. E d'atra parte,
rapporto fra duasmo cosmoogco e duasmo antropoogco non ne
pensero gnostco cos charo e mmedato come |onas vorrebbe far
credere. Se ae orgn de duasmo antropoogco face ravvsare
'nfusso de Patone de "Fedone" e daogh affn, moto p oscura
'orgne de'antcosmsmo gnostco. Fno a che punto e n quae modo
precso esso connesso con a renterpretazone deformante n senso
negatvo de dat dea regone veterotestamentara? Fnch non sar
rsoto questo probema, non sar agevoe stuare questo caratterstco
"theoogoumenon" gnostco ne'economa de sstema n gusta
prospettva. Prendamo ad esempo Marcone, che propro sua base
de'antcosmsmo |onas rvendca a'ambto gnostco. No sappamo
quanto profondamente pensero d Marcone fu nutrto daa ettura e
daa medtazone dee ettere d Paoo: sotto questo punto d vsta,
tutto sstema d Marcone pu agevomente essere consderato quae
forma radcae d paonsmo, per cu a contrapposzone fra a egge de
Veccho e a graza de Nuovo Testamento sarebbe stata esasperata fno
a proettars, su pano antropoogco, moto a d de mt dea
contrapposzone paona fra sprto e carne, sa per superfcae
comprensone de rea termn paon sa sotto 'urgenza dee tendenze
encratte fort n cert ambent de crstanesmo prmtvo, e trasferta
su pano cosmoogco, orma de tutto a d fuor de'ntuzone paona,
avrebbe portato aa contrapposzone fra Do sommo e Demurgo e
a rfuto de'opera d quest'utmo, co de mondo.
Ho detto che questa "pu" essere un'nterpretazone d Marcone: n
effetto essa non ten conto dea componente antgudaca de pensero
gnostco contemporaneo a'eresarca, che certo avr nfuto su d u.
Ma com' possbe stabre n Marcone 'ncdenza precsa dee due
component (Paoo e a gnos) e ndvduarne precso rapporto?
Possamo concudere che sotanto una soddsfacente souzone de
probema proposto daa presenza, neo gnostcsmo, d un'mportante
componente gudaca renterpretata n senso negatvo potr darc
'esatta dmensone prospettca de'antcosmsmo gnostco n senso
storco-cuturae.
E questo nterrogatvo destnato a rpropors ne p svarat contest.
E' stato merto d |onas sottoneare e affnt d fondo fra a sensbt
gnostca e quea esstenzasta ne comune senso d aenazone ne
confront de mondo che c crconda. Ma e cause prossme e remote
de'aenazone esstenzasta (e, possamo aggungere ora, de rfuto
programmatco de mondo moderno ad opera dea contestazone
govane) sono charamente ndvduab nee dmenson oppressve e
dsumane che orma ha assunto n ogn campo a massfcazone
operata daa cvt tecnoogca dea produzone e de consum. Ma per
'aenazone gnostca non possamo addurre con charezza nessun
motvo e nessuna causa precsa, perch se da una parte non soddsfano
recent tentatv, specfc e puntua, prospettat da Grant e da Adam
(4), da'atra troppo generco parare, con |onas, d un'potetca rvasa
de'Orente contro 'oppressone occdentae.
La sensbt e a formazone d |onas sembrano portate
a'apprezzamento tpoogco de fenomeno gnostco e ao studo, a
argh tratt, de suo aspett caratterstc e dee sue forme espressve
p vade, puttosto che a'approfondmento sstematco de momento
foogco dea rcerca. In quest mt eggamo e apprezzamo suo
voume come un'affascnante rcostruzone de moment p sgnfcatv
de pensero e soprattutto de'esperenza gnostca.
MANLIO SIMONETTI
NOTE.
1. Confronta "Le orgn deo gnostcsmo" (cooquo d Messna, 13-18
apre 1966), p.p. 625 s.s.
2. Confronta "Le orgn deo gnostcsmo" p.p. 90 s.s.
3. Confronta rspettvamente "The Bbe n Modern Schoarshp, p. 288
e "Kyrakon" (Festschrft |. Ouasten), p.p. 271 s.s.
4. Confronta "Le orgn deo gnostcsmo", p. 291. Adam potzza come
possbe motvo spratore remoto de pessmsmo gnostco senso d
frustrazone deg scrb babones prvat dee oro funzon d nterpret
e messagger dea voont deg'mperator persan (e po d Aessandro
Magno) n matera regosa, a causa de frazonamento de'mpero.
AVVERTENZA ALLA SECONDA EDIZIONE.
La presente traduzone stata condotta sua quarta edzone ngese
de'opera "The Gnostc Regon", apparsa ne 1972, presso a Casa
Edtrce Beacon Press d Boston.
Ouesta seconda edzone dea traduzone taana conserva ttoo dea
precedente, precso e determnato, Lo Gnostcsmo. Avre preferto
restturo, per cos dre, a'orgnae ambgut de ttoo ngese "The
Gnostc Regon", aperto a p nterpretazon, secondo pensero p
genuno de'autore de'opera (1). C avrebbe tuttava creato probem
d tpo tecnco e commercae e, soprattutto, creato confusone
ne'ambto accademco e ne settore bbografco.
I testo stato accuratamente rvsto e corretto soprattutto dae mende
tpografche.
E' stata conservata a Presentazone de Prof. Mano Smonett, che
precsa mt e mert dea pubbcazone. A u va rngrazamento
de curatore e de'edtore.
E' stata aggunta aa fne de voume una Postfazone, contenente una
nota bo-bbografca su'autore e una sceta, eppur dettagata,
bbografa rguardante o gnostcsmo e prncpa tem trattat ne
voume.
RAFFAELE FARINA
Roma, 15 novembre 1990
NOTA.
1. Confronta FILORAMO GIOVANNI, "I rsvego dea gnos ovvero
dventare Do" n Ouadrante 33 (Bar-Roma, Laterza 1990) 150, n. 30.
PREFAZIONE.
Ag abor nebuos dea nostra ra appare un corteo d mtche fgure
cu neament mponent e sovruman potrebbero popoare e paret e
sofftto d un'atra Cappea Sstna. I oro aspetto e oro gest, e part
che sono state oro assegnate, dramma che rappresentano, potrebbe
susctare mmagn dverse da quee bbche, a cu stata abtuata
'mmagnazone deo spettatore, mmagn tuttava a u stranamente
famar e toccant n modo nquetante. La scena sarebbe a stessa,
tema uguamente trascendente: a creazone de mondo, destno
de'uomo, a caduta e a redenzone, a reat nzae e quea fnae. Ma
quanto p numeros sarebbero personagg, quanto p bzzarro
smbosmo, quanto p strane e emozon!
Ouas tutta 'azone s svoge ne'ato, ne regno dvno o angeco o
demonaco, un dramma d personagg pre-cosmc ne mondo
soprannaturae d cu dramma de'uomo ne mondo naturae non
che un'eco ontana. E tuttava que dramma trascendentae anterore a
temp, raffgurato nee azon e passon d personagg quas uman,
desterebbe un'ntensa smpata umana: a dvnt sottoposta a
tentazone, 'nquetudne che crcoa tra beat Eon, a Sapenza
fabe d Do, a Sopha, che vaga n preda aa sua foa, errante ne
vuoto e ne buo da essa creato, che cerca ncessantemente, che s
amenta, soffre, s pente, dbattendos verso a matera, soffrendo un
ardente desdero verso 'anma; un Creatore ceco e arrogante che s
crede 'Atssmo e domna a creazone, prodotto, come eg stesso,
de'errore e de'gnoranza; 'Anma, mpgata e smarrta ne abrnto
de mondo, che cerca d sfuggrne e, spaventata, respnta da
guardan dea prgone cosmca, terrb arcont; un Savatore
provenente daa Luce de'ad che s avventura ne basso mondo,
umnando e tenebre, aprendo un cammno, rsanando a dvna
nfrazone: un racconto d uce e tenebre, d conoscenza e gnoranza, d
serent e passone, d egosmo e pet, sua scaa non de'uomo, ma
deg esser etern che non sono esent daa sofferenza e da'errore.
I racconto non ha ancora trovato un Mcheangeo, n un Dante, n un
Mton che o narrassero. La severa dscpna dea fede bbca ha
resstto aa tempesta d que gorn, e restarono sotanto Veccho e
Nuovo Testamento a nformare a mente e 'mmagnazone deg uomn
de'Occdente. Ouee dottrne che, ne'ora febbre d transzone,
hanno sfdato, tentato, cercato d pervertre a nuova fede, sono
dmentcate e a oro testmonanza scrtta sepota ne voum d cooro
che 'hanno confutata o nee sabbe d antche contrade. La nostra arte
e a nostra etteratura e mote atre cose sarebbero state dfferent, se
fosse prevaso messaggo deo gnostcsmo. Dove pttore e poeta
rmangono senzos, o studoso deve rcostrure da suo framment un
mondo scomparso e con propr debo mezz rportarne n vta a
struttura. Pu faro moto mego ora che n atr temp, perch e sabbe
hanno comncato a restture quache cosa de deposto sepoto. Tae
rcostruzone non ha soo un nteresse per 'antco: nonostante tutta a
sua stranezza, a voenza fatta aa ragone, suo eccess d gudzo,
que mondo d sentmento, d vsone e d pensero, ha a sua profondt
e senza a sua voce, e sue ntuzon e persno suo error, a
testmonanza de'umant non sarebbe competa. Per quanto rfutato,
rappresenta una dee possbt che s presentarono aora ne'ncroco
d credenze dverse. I suo spendore getta uce sug nz de
crstanesmo, door de parto de nostro mondo; e g ered d una
decsone presa moto tempo fa comprenderanno mego a oro eredt
conoscendo c che una vota fu n otta con essa per 'anma de'uomo.
Le rcerche suo gnostcsmo sono quas atrettanto antche quanto o
gnostcsmo stesso. Soprattutto per sua propra nzatva - essendo
'aggressore - fu fn da'nzo una causa combattuta e per tae motvo
fu oggetto d esame da parte d cooro a cu causa mnaccava d
sovvertre. L'esame condotto ne caore de conftto, fu queo d'un
pubbco accusatore. Attor de'accusa furono Padr dea Chesa
prmtva, che n unghe opere stesero 'accusa contro e erese (non
abbamo acun documento dea dfesa, seppure ve ne furono); ed ess
rcercarono predecessor sprtua deo gnostcsmo ne compto d
mostrarne charamente 'errore. I oro scrtt perc c fornscono non
sotanto a prncpae - fno a poco tempo fa, a soa - fonte d
conoscenza de'nsegnamento gnostco, ma anche a prma teora crca
a sua natura e a sua orgne. Per ess a scoperta che o gnostcsmo, o
c che n ess deformava a vert crstana, provenva daa fosofa
eenca, equvaeva ad un capo d'accusa; per no ha ancora vaore
come potes, tra aternatve dverse, mportante per a dagnos storca
de fenomeno, e deve essere presa n consderazone n c che ha d
postvo.
L'utmo tra p grand studos d erese, che s occup estesamente
dee stte gnostche, Epfano d Saamna, scrsse ne quarto secoo
d.C. Da aora, passato percoo e spento 'nteresse poemco, tutta a
questone cadde n dmentcanza fno a che 'nteresse storco de
dcannovesmo secoo s rport ad esso n uno sprto d rcerca
spassonata. Per sua natura 'argomento dvenne domno de teoog,
come tutto c che connesso con g nz de crstanesmo. Ma
teoog protestant (soprattutto tedesch) mpegnat nea nuova
ndagne affrontarono oro compto come storc che non hanno parte
ne conftto, sebbene e tendenze nteettua de oro tempo possano
avere nfuenzato e oro smpate e oro gudz.
Fu aora che comncarono a sorgere dverse scuoe crca a natura
storca deo gnostcsmo. Naturamente a tes de Padr dea Chesa
sua dervazone eenca e p partcoarmente patonca torn n
vgore, e non sotanto per a oro autort, ma anche perch aspett
suggestv de document etterar, compreso 'uso gnostco de termn
fosofc, come pure e probabt genera de'epoca, ndcavano a
prncpo quas nevtabmente quea drezone. In reat dffcmente
avrebbe potuto essere sceta un'aternatva dversa fntanto che
pensero gudeo-crstano e queo greco erano consderat come e soe
forze capac d eserctare una certa nfuenza n que perodo. Per
dvdendo a reat che o gnostcsmo per quest fattor conoscut, ne
rmane una parte troppo grande, e fn da prncpo de dcannovesmo
secoo a scuoa eenca fu contrastata da una orentae, che
sosteneva che o gnostcsmo dervasse da una p antca fosofa
orentae.
Sebbene questa poszone rfettesse un'ntuzone gusta, rsut
ndebota perch operava con una grandezza ma defnta e n reat
sconoscuta, ossa quea fosofa orentae a cu natura ed esstenza
erano supposte n base a dat deo gnostcsmo stesso puttosto che
dmostrate ndpendentemente. La poszone tuttava guadagn p
stabe terreno, appena fu rconoscuto carattere mtoogco puttosto
che fosofco d c che era consderato orentae neo gnostcsmo, e a
rcerca dea fosofa msterosa fu abbandonata. S pu dre n generae
che fno ad ogg 'enfas greca o orentae s sposta n un senso o
ne'atro secondo che vene consderato come determnante 'aspetto
fosofco o mtoogco, razonae o rrazonae de fenomeno. I punto
cumnante dea tes greca e razonae s pu trovare aa fne de secoo
nea famosa formua d Adofo von Harnack che o gnostcsmo
'eenzzazone acuta de crstanesmo.
Ne frattempo tuttava a stuazone scentfca mut, quando o studoso
cassco e 'orentasta penetrarono ne campo tenuto n precedenza
soo da teoogo. Le rcerche suo gnostcsmo dvennero parte d uno
studo p ampo su tutto perodo dea tarda antcht, quando una
varet d dscpne s trovarono a contatto. E fu a p govane scenza
de'orentasta a poter dare un maggor contrbuto a quanto a teooga
e a fooga cassca avevano da offrre. I concetto vago d pensero
orentae n modo generco fu sosttuto da una conoscenza concreta
d parecche tradzon nazona che s mescoavano nea cutura de
tempo; e concetto d eensmo stesso venva modfcato ncudendo
nfuenze eterogenee e dstnte ne quadro greco fno aora prevaente.
Ouanto ao gnostcsmo n partcoare, a conoscenza d codesto
materae soprattutto mtoogco, qua test copt e mande, port un
duro copo aa poszone greco-fosofca, da quae questa non s
rprese ma p, sebbene non possa essere de tutto abbandonata per a
natura stessa de fenomeno n esame. La dagnos deo gnostcsmo fu
fatta n gran parte n base aa geneaoga, e rguardo a quest'utma
campo fu spaancato; ad una ad una, o varamente combnate, e
dverse dervazon orenta - babonese, egzana, ranca -, suggerte
da una reat cos rcca d sfumature, furono eaborate per determnare
prncpae da dove o che cosa dea gnos, con rsutato
generae d renderne a rappresentazone sempre p sncretstca.
L'utma svota nea rcerca d una nea predomnante d dervazone
d far provenre o gnostcsmo da gudasmo: doverosa correzone d
una precedente trascuratezza, ma con mota probabt non p
adeguata a fenomeno ntegrae dee atre spegazon parza o
parzamente vere. In reat, fn dove possbe segure e tracce de
var eement costtutv, tutte e ndagn partcoareggate esperte
durante 'utmo mezzo secoo sono rsutate dvergent anzch
convergent, e c portano a un rtratto deo gnostcsmo ne quae
caratterstca saente sembra essere a mancanza d un dato
unfcatore. Ma queste stesse ndagn hanno graduamente aargato
campo de fenomeno a d de gruppo d erese crstane
orgnaramente comprese sotto questo nome, e per a sua maggore
ampezza, come pure per a sua maggore compesst, o gnostcsmo
comnc a rveare sempre d p a totat dea cvt nea quae
sorse e cu tratto prncpae era sncretsmo.
Sa a rcchezza de partcoar storc, sa a suddvsone de soggetto
ne motv dervant da tradzon separate, s trovano rfesse ne'opera
d Whem Bousset de 1907, "Hauptprobeme der Gnoss" (Probem
prncpa deo Gnostcsmo), che ha caratterzzato tutta una scuoa e
per ungo tempo ha domnato campo. I presente avoro non
precsamente nea stessa nea. Ouando mot ann fa, sotto a guda d
Rudoy Butmann, m accosta per a prma vota ao studo deo
gnostcsmo, trova un terreno rcco de frutt concret dea fooga e
dea sorprendente messe de metodo genetco. A tutto c non avevo a
pretesa n 'ntenzone d aggungere acunch; mo scopo, aquanto
dverso daa rcerca precedente e che tuttora contnua, ma che pu
essere d compemento ad essa, era d natura fosofca: comprende o
sprto che para per mezzo d queste voc e aa sua uce rcostrure
un'unt ntegbe daa motepct ngannevoe dee sue espresson.
Che v fosse un tae sprto gnostco, e perc un'essenza deo
gnostcsmo ne suo compesso, fu 'mpressone che m cop a mo
prmo ncontro con document e crebbe co crescere de'ntmt.
Esporare e nterpretare tae essenza dvenne una questone d
nteresse non sotanto storco, n quanto aggunge sostanzamente
quacosa aa nostra conoscenza d un perodo crucae de'umant
de'Occdente, ma anche d nteresse ntrnsecamente fosofco, n
quanto c pone a facca a facca con una dee p fondamenta rsposte
de'uomo aa sua specfca stuazone e con e ntuzon che sotanto
una poszone cos radcae pu produrre, ed perc d consderevoe
apporto aa nostra umana conoscenza n generae.
I rsutat d quest stud proungat sono stat pubbcat n tedesco co
ttoo "Gnoss und sptantker Gest" (Gnos e sprto dea tarda
antcht); prmo voume apparso ne 1934, secondo - a causa
dee crcostanze d que perodo - sotanto ne 1954, ed terzo ed
utmo deve ancora essere pubbcato. I presente voume, pur
mantenendo punto d vsta de'opera p vasta e raffermando mot
de suo argoment, dfferente per 'ampezza, a sstematzzazone e
'ntenzone etterara. In prmo uogo, s mantene ne campo che per
consenso generae chamato gnostcsmo ed evta d sconfnare ne
domno p ampo e controverso n cu 'atra opera, per estensone d
sgnfcato, cerca d scoprre a presenza d un prncpo gnostco
trasformato, n manfestazon de tutto dverse da quee prmare
(come ne sstem d Orgene e d Potno).
Tae mtazone dea ma vsuae non dovuta ad un cambamento d
vedute, ma a sempce fatto che questo bro d un genere dverso.
Perc a maggor parte dea trattazone fosofca troppo dffce, con
suo nguaggo tecnco - causa d mote amentee ne voum tedesch -
stata emnata n questo avoro che s sforza d raggungere sa
ettore d normae cutura, sa o studoso. Per o stesso motvo sono
state evtate dscusson metodoogche e controverse d specast
(tranne occasonamente nee note).
D'atra parte, sotto cert aspett presente voume va otre a prmtva
presentazone: acun test sono p competamente nterpretat; come
neg estes comment a'Inno dea Pera e a "Pomandres"; ed
stato possbe ncuderv nuovo materae dee recent scoperte.
Inevtabmente, sebbene questo sa un nuovo bro e non una
traduzone, esso rpete con quache formuazone nuova acune part
de'opera tedesca.
Tutte e font sono date n traduzone. Le traduzon da greco e da
atno sono me, a meno che non sa specfcato atrment. I test
mande sono res sua scorta dea traduzone tedesca d Ldzbarsk, e
anaoga procedura stata adottata per test copt, srac, persan ed
atr, n base ae traduzon moderne; dove esstevano parecche
traduzon (come per a maggor parte de materae mancheo orentae
e per 'Inno dea Pera) ne ho rcavato, secondo mo gudzo e
facendo una snoss, una versone combnata che m sembrata a
mgore.
Rngrazo me edtor tedesch, Vandenhoeck e Ruprecht d Gttnga,
che n una questone cos decata, come quea dee concdenze d
questa trattazone con quea precedente, m hanno ascato
nteramente bero d segure mo gudzo e senso d opportunt.
Ancora un rngrazamento aa sgnorna |ay Macpherson de Vctora
Coege d Toronto, studosa e poetessa, che con grande pazenza e
scuro tatto ngustco m ha autato a formuare mo pensero n
ngese, commentando, approvando e dsapprovando durante tutta a
stesura d questo bro, senza per mporm uno ste che non fosse a
me confacente.
HANS |ONAS
lntroduzione.
ORlENTE E OCClDENTE NELL'ELLENlSMO.
Ouasas descrzone de'epoca eenstca deve nzare con Aessandro
Magno; a sua conqusta de'Orente (334-323 a.C.) segna una svota
nea stora de mondo antco. Dae condzon che essa cre, sorse una
unt cuturae p vasta d ogn atra esstta precedentemente, unt
che doveva durare per quas un menno fno a che a sua vota fu
dstrutta dae conquste de'Isam.
I nuovo fatto storco reso possbe, e n reat vouto, da Aessandro fu
'unone de'Occdente e de'Orente. Occdente sgnfca qu mondo
greco runto ntorno a'Egeo; Orente, 'area dee antche cvt
orenta, che s estendevano da'Egtto a confn de'Inda. Sebbene a
creazone potca d Aessandro s sa sfascata dopo a sua morte, a
fusone dee cvt contnu ndsturbata durante seco seguent, sa
come processo regonae d fusone tra numeros regn de Dadoch,
sa come nascta d una cutura essenzamente sopra-nazonae,
eenstca, comune a tutt quest. Ouando nfne Roma fece sparre e
entt potche separate e e trasform n provnce de'Impero, dette
sempcemente forma a que'omogenet che d fatto aveva prevaso
da tempo ndpendentemente dae frontere dnastche.
Ne'ampa nquadratura geografca de'Impero romano, termn
Orente e Occdente assunsero nuov sgnfcat: Orente fu a
met greca de mondo romano e Occdente a met atna. La met
greca tuttava comprese tutto mondo eenstco ne quae a Greca
propramente detta era dvenuta a parte mnore; ossa comprese tutta
quea parte de'eredt d Aessandro che non era rtornata sotto
domno barbarco. Perc nea prospettva ngrandta de'Impero,
'Orente costtuto da'unone d c che prma era dstnto n
Occdente eenco e Orente asatco.
Nea dvsone d Roma n un Impero d'Orente e un Impero d'Occdente,
stabta fn da tempo d Teodoso, a stuazone cuturae trov una
defntva espressone potca: sotto Bsanzo a met orentae de
mondo unfcata venne fnamente a formare que'Impero greco che
Aessandro aveva prevsto e 'eensmo aveva reso possbe, sebbene
a rnascta persana a d de'Eufrate ne avesse dmnuta
'estensone geografca. L'anaoga dvsone dea crstant n una
Chesa atna e una Chesa greca rfette e rende stabe a stessa
stuazone cuturae ne campo regoso.
E' questa unt spazo-cuturae, creata da Aessandro e rappresentata
successvamente da regn de Dadoch, dae provnce romane
orenta, da'Impero bzantno, e rspettvamente daa Chesa greca,
unt tenuta nseme nea sntes eenstco-orentae, che pu fornre
quadro per que movment sprtua che vogamo trattare n questo
bro. In questo captoo ntroduttvo dobbamo defnr o sfondo dcendo
quacosa d p su'eensmo n genere e charendo da una parte acun
aspett dee sue due component, ossa Eade e Asa, e da'atra a
manera de oro ncontro, dea oro unone e deo svuppo comune.
a) L'apporto dell'Occidente.
Oua furono e condzon storche e e crcostanze deo svuppo che
abbamo accennato? L'unt che e conquste d Aessandro nzarono,
era stata preparata da entrambe e part. Orente e Occdente avevano
precedentemente progredto fno a massmo grado d unfcazone,
cascuno ne suo propro campo, e naturamente soprattutto ne campo
potco: 'Orente era stato unfcato sotto a domnazone persana,
mondo greco sotto 'egemona macedone. Perc a conqusta dea
monarcha persana da parte de Macedone fu un evento che convose
tutto 'Orente e tutto 'Occdente.
Lo svuppo cuturae non aveva preparato meno cascuna parte,
sebbene n manere competamente dfferent, per compt che erano
destnate ad assumere nea nuova combnazone. Le cvt possono
mego mescoars quando pensero d cascuna s suffcentemente
emancpato dae partcoar condzon ambenta, soca e nazona,
tanto da assumere un certo grado d vadt generae e qund dvenre
trasmssbe e scambevoe. Aora non p egato a fatt storc
specfc qua a pos atenese o a dvsone dea socet orentae n
caste, ma s svuppato n una forma p bera d prncp astratt che
pu pretendere d appcars a tutto genere umano, che pu essere
appresa, pu essere sostenuta da argoment e competere con atre
forme su terreno dea dscussone razonae.
- La cultura greca alla vigilia delle conquiste di Alessandro.
A'apparre d Aessandro, 'Eade aveva raggunto, sa d fatto che nea
propra coscenza, o stado d maturt cosmopota, e c fu una
condzone postva de suo successo. Tuttava ne mondo orentae
successo fu contrastato da una condzone negatva, nonostante che
per otre un secoo tutta 'evouzone dea cutura greca era stata n tae
drezone. In reat, g dea d un Pndaro dffcmente avrebbero
potuto essere trapantat aa corte d un Nabucodonosor o d un
Artaserse o nnestat sue burocraze de oro regn.
Fn da temp d Erodoto, padre dea stora (qunto secoo a.C.), a
curost greca s era nteressata ae usanze e ae opnon de
barbar; ma 'uso eenco era concepto per Grec e adatto sotanto
ad ess e tra d oro soo a que che erano nat ber e penamente
cttadn. G dea mora e potc, e persno 'dea de sapere, erano
egat a defnte condzon soca e non avevano a pretesa d appcars
ag uomn n genere - n reat concetto d uomo n s per scop
pratc non era ancora afforato. - Tuttava a rfessone fosofca e o
svuppo dea cvt urbana ne secoo precedente ad Aessandro port
graduamente a suo sorgere e aa sua formuazone espcta.
L'umnsmo sofstco de qunto secoo aveva contrapposto 'ndvduo
ao Stato e ae sue norme, e con a concezone de'opposzone tra
natura e egge aveva prvato quest'utma dea sua antca santt non
consderandoa che effetto d convenzone: e norme mora e potche
sono reatve. Contro tae sfda scettca, a rsposta socratco-patonca
s appeava, n reat, non aa tradzone, ma aa conoscenza
nteettuae de'ntegbe, ossa aa stora razonae; e razonasmo
porta con s germe de'unversasmo. I Cnc predcavano una
rvautazone dee norme esstent d condotta, autosuffcenza
de'ndvduo prvato, ndfferenza a vaor tradzona dea socet,
come patrottsmo, e bert da ogn pregudzo. I decno nterno
dee antche ctt-stato nseme aa perdta de'ndpendenza esterna
fnrono d attenuare 'aspetto partcoarstco dea oro cutura, mentre
rafforzarono a coscenza d c che n essa aveva generae vadt
sprtuae.
In breve, a tempo d Aessandro 'evouzone dea concezone eenca
d cutura era gunta a punto n cu era possbe dre che s era grec
non per nascta ma per educazone, coscch ch era nato barbaro
poteva dventare un vero greco. L'esatazone dea ragone come a
parte p eevata ne'uomo aveva condotto aa scoperta de'uomo
come tae e neo stesso tempo aa concezone dea "manera" eenca
come cutura umanstca generae. L'utmo passo n questo senso fu
fatto quando g Stoc n seguto affermarono che a bert, que bene
supremo de'etca greca, una pura quat nterore, ndpendente
dae condzon esterne, coscch vera bert s pu trovare anche n
uno schavo, purch saggo.
Tutto c che greco dventa oggetto d un atteggamento e d una
quat mentae per cu partecparne possbe ad ogn essere
ragonevoe, ossa a tutt g uomn. La teora che prevae non pone p
'uomo prncpamente ne contesto dea pos, come fecero Patone e
ancora Arstotee, ma n queo de cosmo che vene tavota chamato
a vera e grande pos per tutt. Essere un buon cttadno de cosmo,
un "cosmopota", fne morae de'uomo; e drtto a tae
cttadnanza provene da possesso de "ogos" o ragone, e da nente
atro, co da que prncpo che dstngue 'uomo come tae e o mette n
rapporto mmedato co prncpo stesso che governa 'unverso. I peno
svuppo d tae deooga cosmopota fu raggunto sotto 'Impero
romano, ma essa ne suo neament essenza quae stado
unversastco de pensero greco era presente g da temp d
Aessandro. E questa svota dea mente coettva spr e gesta d u e
fu a sua vota potentemente rnforzata da suo successo.
- Cosmopolitismo e nuova colonizzazione greca.
Ouesta fu 'ampezza deo sprto che Aessandro port n tutto
mondo. Da aora n po 'Eade s trov dovunque a vta urbana, nee
sue sttuzon e organzzazon forva su modeo greco. In questa vta
e popoazon ndgene potevano entrare con ugua drtt per mezzo d
un'assmazone cuturae e ngustca.
I che segna un'mportante dfferenza daa prmtva coonzzazone
greca dea costa medterranea che stab soo coone greche a mt
de'esteso terrtoro barbaro e non prese n consderazone a
possbt d amagamazone tra coon e ndgen. La coonzzazone che
segu, sue orme d Aessandro, s propose fn da prncpo, n reat
come parte de suo programma potco, una smbos d un genere de
tutto nuovo, smbos che pur essendo un'eenzzazone de'Orente
rchedeva per a sua attuazone una certa recproct. Nea nuova area
geopotca 'eemento greco non era p egato ad una contnut
geografca con a madrepatra e n genere con c che era stato una
vota mondo greco, ma s dffuse n tutta a dstesa contnentae
de'Impero eenstco. A dfferenza dee prmtve coone, e ctt cos
fondate non erano ctt-fge d sngoe metropo, ma erano amentate
daa rserva dea nazone greca cosmopota. Esse non mantenevano
reazon n tra oro n con a dstante ctt-madre, ma cascuna agva
come un centro d crstazzazone ne suo propro ambente, ossa n
rapporto a suo vcn ndgen.
Soprattutto, queste ctt non erano p stat sovran, ma facevano parte
d regn ammnstrat centramente. C cambava rapporto deg
abtant con 'nseme potco. La cassca ctt-stato mpegnava
cttadno neg nteress d stato ed eg poteva consderar come suo
propr, poch per mezzo dee egg dea sua ctt governava se stesso.
Le vaste monarche eenche non rchedevano e non permettevano
tae dentfcazone; e propro come esse non mponevano a oro suddt
un comportamento morae, cos 'ndvduo se ne sentva dstaccato, e
come cttadno prvato (condzone dffcmente ammessa ne prmtvo
mondo eenco) poteva soddsfare suo bsogn soca n assocazon
voontare, basate sua comunt d dee, regone e occupazone.
I nuce dee ctt d nuova fondazone erano d regoa costtut da
persone d nazonat greca; ma fn da'nzo 'annessone d
popoazon ndgene fece parte de pano e de prvego per cu
cascuna ctt sorse. In mot cas ta grupp d ndgen vennero
trasformat n popoazon cttadne per a prma vota e qund n
popoazon d ctt organzzate e ammnstrate n modo autonomo aa
manera greca.
Ouanto Aessandro stesso abba compreso appeno a sua potca d
fusone anche n termn razza, charamente mostrato daa famosa
ceebrazone de matrmon d Susa, quando n ossequo aa sua voont
decma de suo uffca e sodat macedon sposarono donne persane.
- L'ellenizzazione dell'Oriente.
I potere assmatore d un'entt quae a ctt eenca deve essere
stato rresstbe. Partecpando ae sue sttuzon e a suo mod d vta,
cttadn non grec subrono una rapda eenzzazone, charamente
vsbe nea oro adozone dea ngua greca: e c nonostante fatto
che probabmente a'nzo non-grec sorpassavano n numero g
eement grec o macedon.
La susseguente e mpressonante crescta d acune d queste ctt,
come Aessandra o Antocha, pu essere spegata sotanto co contnuo
affusso d popoazon orenta ndgene, che tuttava non mut
carattere eenco dee comunt. Infne sotto regno de Seeucd, n
Sra e Asa Mnore, anche ctt orgnaramente orenta s
trasformarono n ctt d tpo greco, adottando a costtuzone
corporatva eenca e ntroducendo paestre e atre tpche sttuzon, e
rcevettero da governo centrae a patente che accordava drtt e
dover d ta ctt. Fu questa una spece d rfondazone, che mse n
evdenza progresso de'eenzzazone e neo stesso tempo aggunse
forza ad essa. Otre ae ctt anche 'ammnstrazone d ngua greca
dee monarche fu naturamente un agente eenzzatore.
L'nvto suggerto daa formua che s grec non per nascta ma per
educazone fu accoto con caore da p responsab tra fg de
conqustato Orente. G nea generazone seguente ad Arstotee
vedamo attv ne santuar stess dea sapenza greca. Zenone, fgo d
Mnaseas (ossa Manasseh), fondatore dea scuoa stoca, era d orgne
fenco-cprota: eg apprese greco come una ngua d adozone e
suo accento forestero s fece sempre notare durante a sua unga
carrera d nsegnante ad Atene.
Da aora sno aa fne de'antcht, 'Orente eenstco produsse una
messe contnua d uomn, spesso d orgne semta, che sotto nom
grec e neo sprto e nea ngua greca contrburono aa cvt
domnante. G antch centr de'Egeo rmasero n ped, ma centro d
gravt dea cutura greca, orma cutura unversae, s era spostato
verso e nuov regon. Le ctt eenche de Vcno Orente ne erano
suo ferte vvao: tra queste prevaeva Aessandra n Egtto. E'
mpossbe determnare nea maggoranza de cas se un autore d
Apamea o Bybos n Sra, o d Gadara n Transgordana, fosse d razza
greca o semta, poch n genere nom erano eenzzat; ma n queste
regon d fusone de'eensmo a questone rsuta d nessuna
mportanza: una terza entt era nata.
Nee ctt greche d nuova fondazone rsutato dea fusone fu greco
fn da prncpo. In atr uogh processo fu graduae e contnu ne
perodo dea tarda antcht: g ndvdu s convertvano a'eensmo
come se avessero cambato propro partto o a propra fede, e c s
protrasse fno ad un perodo n cu s potevano g avvertre movment
d rnascta dee ngue e dee etterature nazona. I prmo esempo, n
reat ancronstco, d tae stuazone dato dag event not de perodo
de Maccabe n Paestna, ne secondo secoo a.C. Ancora ne terzo
secoo d.C., dopo cnque seco d cvzzazone eenca, trovamo un
cttadno de'antca ctt d Tro, Maco fgo d Maco, dvenuto un
emnente scrttore greco d fosofa, quae a mtazone de suo amc
eenc camb (o permse oro d cambare) suo nome semtco prma
co greco "Baseus" (1) e n seguto con "Porfro" (2) manfestando con
c smbocamente a sua adesone aa causa eenstca e nseme a
sua orgne fenca. I punto nteressante n questo caso sta ne fatto che
contemporaneamente acqustava forza nea sua regone d'orgne un
movmento contraro - a creazone d una etteratura n vernacoo
sraco che egata a nom d Bardesane, Man ed Ephrem. Tae
movmento e que parae n atre regon erano parte de processo
che portava a sorgere dee nuove regon popoar contro e qua
'eensmo era costretto a dfenders.
- Ellenismo posteriore: la trasformazione della cultura profana
in cultura religiosa.
Per a stuazone che abbamo sopra ndcato, concetto d eensmo
sub un cambamento sgnfcatvo. Nea tarda antcht 'unversasmo
ndscusso de prm seco eenstc fu sosttuto da un'epoca d nuova
dfferenzazone, fondata prncpamente su queston sprtua e
sotanto secondaramente d carattere nazonae, regonae e ngustco.
La cutura secoare fu sempre p nfuenzata da un atteggamento
mentae che s esprmeva n termn regos, fno a punto che s arrv
ao spezzamento dea prmtva unt n tant camp escusv. In queste
nuove condzon, eenco, termne usato come contrassegno
a'nterno d un mondo g fortemente eenzzato, dstngueva una
causa avversata da suo oppostor crstan o gnostc, qua per ngua
e forma etterara facevano non meno parte de'ambente greco.
Su questo terreno comune eensmo dvenne snonmo d
conservatvsmo e s crstazz n una defnta dottrna nea quae
'ntera tradzone de'antcht pagana, sa regosa che fosofca, fu
per 'utma vota sstematzzata. Sa suo aderent, sa suo oppostor
vvevano dappertutto, coscch campo d battaga s estese a tutto
mondo cvzzato. Ma a marea crescente dea regone aveva
assorbto o stesso pensero greco e trasformato suo carattere
specfco: a cutura secoare eenstca s mut n una cutura con forte
accentuazone pagano-regosa, sa per sua dfesa contro
crstanesmo sa per sua necesst nterna. C sgnfca che n un'epoca
nea quae sorsero e regon monda o stesso eensmo dvenne una
partcoare regone. E fu cos che Potno e ancor p Guano
'Apostata conceprono a oro causa eenstca, ossa pagana, che ne
neopatonsmo fond po una spece d chesa con suo dogm e a sua
apoogetca. L'eensmo condannato venva ad assumere 'aspetto d
una causa partcoare propro ne suo terreno d orgne.
Ne'ora de suo crepuscoo concetto d eensmo s aarg e s
restrnse neo stesso tempo. S estese ne senso che nea sua utma
demtazone dovette ncudere, nea tradzone eenstca da
dfendere, anche e creazon puramente orenta come e regon d
Mtra o d Atts; s restrnse, perch a sua causa dvenne una causa d
partto, e p ancora, quea d un partto d mnoranza. Tuttava, come
stato detto, tutta a otta s svose a'nterno de mondo eenstco e
ne'ambto de'unca cutura e ngua eenstca unversae. Coscch
vnctore ed erede n tae otta, a Chesa crstana d'Orente, fu
prncpamente una Chesa greca: 'opera d Aessandro Magno tronfava
anche n questa dsfatta deo sprto cassco.
- l quattro stadi della cultura greca.
Possamo d conseguenza dstnguere quattro fas storche dea cutura
greca: 1) prma d Aessandro, a cassca fase dea cutura nazonae; 2)
dopo Aessandro, 'eensmo come cutura secoare cosmopota; 3)
'eensmo posterore come cutura regosa pagana; 4) perodo
bzantno come cutura greca crstana.
I passaggo daa prma aa seconda fase pu essere spegato n gran
parte come uno svuppo greco autonomo. Nea seconda fase (300 a.C.
- prmo sec. a.C.) o sprto greco fu espresso dae grand scuoe rva d
fosofa, 'Accadema, g Epcure, e soprattutto g Stoc, mentre neo
stesso tempo progredva a sntes greco-orentae. La transzone da
questa aa terza fase, ossa a trasformazone de'antca cvt come
un tutto, e con essa de pensero greco, n una forma regosa, su opera
d forze profondamente non greche, svuppates n Orente, che
entrarono nea stora come fattor nuov. Tra prevaere dea cutura
secoare eenstca e a poszone fnae d dfesa de tardo eensmo
dvenuto regoso s ebbero tre seco d movment sprtua
rvouzonar che operarono tae trasformazone e tra qua occupa un
posto premnente movmento gnostco. Su d ess c soffermeremo n
seguto.
b) L'apporto dell'Oriente.
Abbamo consderato fno ad ora a parte avuta daa Greca nea
fusone de'Orente e de'Occdente e a questo ntento samo partt
dae condzon nterne che permsero aa cutura eenca d dventare
una cvt mondae n seguto ae conquste d Aessandro. Ta
condzon erano naturamente controbancate da condzon anaoghe
daa parte orentae, c che spega a parte avuta da'Orente nea
combnazone cu abbamo accennato: a sua apparente o reae
passvt, doct e dsposzone a'assmazone.
L'assoggettamento mtare e potco sotanto non suffcente a
spegare corso deg event, come pu mostrare paragone con atre
conquste, ungo tutta a stora, d zone d eevata cutura, dove spesso
vnctore soccombe cuturamente a vnto. S potrebbe persno porre
a domanda se un senso p profondo, o ameno parzamente, quacosa
de genere non sa avvenuto ne caso de'eensmo; ma c che
manfesto a prma vsta 'ndscusso ascendente dea parte greca,
che determn se non atro a forma d ogn futura espressone
cuturae.
Oua era dunque a condzone de mondo orentae aa vga dea
conqusta d Aessandro, che possa spegare suo soccombere
a'espansone dea cutura greca? E n qua forma sopravvssero e
orgnare energe orenta e s espressero nee nuove condzon create
da'eensmo? Perch naturamente questo grande Orente con e sue
antche e orgogose cvt non fu sotanto una matera grezza per a
forma greca. Entrambe e queston, quea rguardante e condzon
antecedent e quea rguardante a manera d sopravvvenza, sono
estremamente p dffc da spegare per a parte orentae d quanto
non o fossero e queston anaoghe per a parte greca. Eccone e
ragon.
In prmo uogo, per perodo precedente ad Aessandro c trovamo n
possesso d pochssm document orenta, eccetto a etteratura
ebraca, n contrasto con a rcchezza dee font greche. Ouesto fatto
negatvo tuttava, se pu essere un segno d stert etterara, pure
una testmonanza storca che conferma quanto s pu dedurre dae
font greche crca o stato contemporaneo dee nazon orenta.
Inotre, questo vasto Orente, unfcato sotto 'Impero persano, soo con
a forza, era moto ontano da costture un'unt cuturae come
mondo greco. La Greca era a medesma dappertutto, mentre 'Orente
dfferva da regone a regone. Perc a rsposta aa domanda su
presuppost cutura dovrebbe essere suddvsa n tante part quante
furono e entt cutura da consderare. Ouesto fatto compca notre
probema de'eensmo stesso per quanto rguarda a componente
orentae. Infatt Gustav Droysen, creatore de termne eensmo
per a sntes greco-orentae postaessandrna, ha defnto eg stesso
termne spegando che n reat forrono tant gener dvers d
eensmo quante furono e ndvduat nazona dfferent. In mot cas
tuttava quest fattor oca c sono poco conoscut nea oro forma
orgnae. C nondmeno a generae omogenet deo svuppo
eenstco susseguente nduce a pensare che v fosse ovunque una
certa somganza d condzon. In reat, a parte 'Egtto, possbe
dstnguere ne'Orente preeenco acune tendenze unversastche,
nz d sncretsmo sprtuae, che possono essere consderate come
'equvaente de'atteggamento cosmopota dea mente greca. Ne
dremo d p n seguto.
Infne, ne perodo dopo Aessandro a supremaza dea cvt
paneenca sgnfc precsamente che 'Orente stesso, se asprava a
un'espressone cuturae, doveva esprmers nea ngua e nea manera
greca. D conseguenza, rconoscere queste occorrenze d espressone
come voc de'Orente nea totat dea etteratura eenstca moto
spesso per no questone d una dstnzone sotte e non sempre
nequvocabmente dmostrabe: n atre paroe, a condzone creata
da'eensmo essa stessa ambgua. Tratteremo p avant
'nteressante probema metodoogco che ne derva.
Sono, queste, acune dffcot che s ncontrano ne tentatvo d charre
quadro rappresentato daa met orentae d que dupce fatto che
abbamo chamato eensmo. E' possbe tuttava rcavarne un'dea
generae, anche se parzamente congetturae, e ne dremo brevemente
quanto necessaro per nostro scopo. Innanz tutto un breve cenno
sue condzon de mondo orentae aa vga dea conqusta greca
che ne mette n evdenza, n prmo uogo, 'nerza etargca e n
secondo uogo a entezza de suo rsvego.
- L'Oriente alla vigilia delle conquiste di Alessandro.
"Apata potca e stas cuturae". Potcamente, questa condzone fu
determnata da sussegurs d mper dspotc che avevano pervaso
'Orente ne seco che precedettero. I oro metod d conqusta e d
governo avevano spezzato a resstenza potca dee popoazon oca
e e avevano abtuate ad accettare passvamente ogn nuovo padrone
che sava a potere ne'aternars deg mper. I destn de potere
centrae erano un fato neuttabe per popo soggett, qua venvano
trascnat ne gorgo nseme ae rovne d esso. In un tempo posterore,
a vsone d Danee de quattro regn rfette ancora questo
atteggamento passvo de popo orenta d fronte a succeders de
poter potc. Cos avvenne che tre battage che spezzarono a forza
mtare dea monarcha persana consegnarono nee man de vnctore
un enorme mpero formato d nnumerevo popo dvenut tutt estrane
a'dea d un'autodetermnazone e che non sentvano nemmeno
bsogno d avere un peso nee decson. La soa sera resstenza d
natura popoare che Aessandro ncontr fu quea d Tro e Gaza, e
qua dovettero essere sottomesse con un ungo e proungato assedo.
Tae eccezone non fu puro caso: a ctt fenca - e caso d Gaza fu
probabmente sme - nonostante a sua condzone d vassaa de
Grande Re, era una ctt sovrana e suo cttadn ottarono per una oro
causa durante ungo perodo d rvat greco-fenca per a conqusta
de domno marttmo.
L'apata potca fu uguagata da un rstagno cuturae provenente n
parte da cause dfferent. Ne vecch centr dea cvt orentae
su'Eufrate e su No, che prma de'epoca persana erano anche centr
de potere potco, ogn movmento nteettuae, dopo parecch menn
d esstenza, s arrest e rmase sotanto 'nerza d formdab
tradzon. Non possamo qu addentrarc n spegazon che c
condurrebbero fuor daa nostra strada; notamo sempcemente fatto,
che partcoarmente ne caso de'Egtto de tutto ovvo. Possamo
tuttava far osservare che que'mmobt che e nostre preferenze
dnamche c portano a dsprezzare come un segno d petrfcazone
potrebbe anche essere consderata come un segno dea perfezone
raggunta da un sstema d vta, consderazone che pu bene appcars
a'Egtto.
Inotre, 'abtudne assra e babonese d espatrare e trapantare ntere
popoazon conqustate, o per mego dre g strat p eevat
socamente e cuturamente, avevano dstrutto e energe d crescta
cuturae n mote regon ntorno a vecch centr. Tae destno aveva
copto n mot cas popoazon d govane et cuturae che dovevano
ancora svuppare a oro potenzat. Per a fact d manovra
mperae cos guadagnata, potere centrae c rmetteva 'nardrs
dee sorgent potenza dea propra rgenerazone. Senza dubbo
questa una dee ragon de torpore deg antch centr che abbamo
sopra rcordato: avendo spezzato e forze vta nazona e regona n
tutto regno, ess avevano, per cos dre, fatto ntorno a s deserto e
n ta condzon potere centrae rmasto soato non poteva p
rcorrere a quee nfuenze rgeneratrc che possono provenre da
basso. C pu spegare n parte o stato d paras ne quae 'Orente s
trovava prma d Aessandro e da quae fu berato per opera deo
sprto vvfcante de'eensmo.
"Inz de sncretsmo regoso". Tae stato d cose tuttava conteneva
anche acun aspett postv per a funzone che 'Orente doveva
svogere ne'et eenstca. Non fu tanto a prevaente passvt, a
mancanza d forze operant una resstenza coscente, che factarono
'assmazone. L'ndebomento stesso d aspett strettamente oca d
cvt ndgene rmosse mot ostaco che avrebbero potuto oppors aa
formazone d una sntes p ampa e rese cos possbe 'ntroduzone
d quest eement cutura ne patrmono comune. Lo sradcamento e
trapanto d ntere popoazon n partcoare ebbe due effett revant.
Da un ato, favor dstacco de contenut cutura da oro terreno
natvo, a oro astrazone n forme trasmssb d dottrna e a
conseguente possbt d essere usat come eement n uno scambo d
dee su scaa mondae, appunto come ne poteva far uso 'eensmo.
Da'atro, favor un sncretsmo preeenstco, 'apparzone d dvnt e
cut d orgn dverse e tavota moto dstant, che fu 'antcpazone d
un'mportante caratterstca deo svuppo eenstco susseguente.
La stora bbca c offre esemp d entramb quest process. La prma
descrzone dea genes d un sncretsmo regoso ntenzonae s trova
ne racconto de "II Re" | = IV Re dea Vogata|, 17, 24-41, rguardo a
nuov abtant fatt stabre da re d'Assra nea ctt evacuata d
Samara, quea stora ben nota de'orgne dea setta samartana che
termna con e paroe:
Cos quee gent temevano Sgnore e servvano oro do; oro fg
e npot contnuano a fare ogg come hanno fatto oro padr |17, 41|.
I sncretsmo regoso su scaa mondae dventer n seguto una
caratterstca decsva de'eensmo: qu ne vedamo g nz
ne'Orente stesso.
"Inz de'astrazone teoogca nea regone ebraca, babonese e
persana". Ancora p mportante 'atro svuppo che abbamo
rcordato, a trasformazone de contenuto sostanzae dee vare
cuture oca n deooge. Per ctare un atro cassco esempo dea
Bbba, 'eso d Babona costrnse g Ebre a svuppare que'aspetto
dea oro regone a cu vadt trascendeva e partcoar condzon
dea Paestna, e ad opporre a oro fede cos purfcata ag atr prncp
regos de mondo ne quae erano stat gettat. C port ad un
confronto d dee con dee. Nea seconda parte de bro d Isaa s
constata come tae stuazone fosse g penamente avvertta; Isaa
enunza puro prncpo de monotesmo come causa de mondo,
berato dae mtazon specfcamente paestnes de cuto d |ahv.
Cos a deportazone stessa port a compmento un processo che n
reat era nzato a tempo deg antch profet.
Sebbene caso ebraco sa stato unco nea stora, s possono notare
svupp parae anche atrove nea dsntegrazone potca de'Orente
o possono essere dedott da seguto deg event. Cos, dopo a
conqusta d Babona da parte de Persan, 'antca regone babonese
non fu p cuto d stato unto a potere centrae e egato ae sue
funzon d governo. Come una dee sttuzon dea monarcha, essa
aveva goduto uno stato uffcae ben defnto e tae connessone con a
struttura ocae de potere secoare aveva sostenuto, ma a tempo
stesso mtato, a sua funzone. Con a perdta d questa condzone, sa
sostegno che a mtazone svanrono. La berazone dea regone
daa funzone potca fu uno sradcamento paragonabe a queo
terrtorae subto da Israee.
La condzone d soggezone e d mpotenza potca ne'Impero persano
obbg a regone babonese a poggare da aora n po sotanto su
propr vaor sprtua. Non p coegata ae sttuzon d un sstema d
governo e non usufruendo de prestgo dea sua autort, essa dovette
rporre fduca sotanto sue sue ntrnseche quat "teoogche" che
avevano bsogno d una precsa formuazone per poters mantenere d
fronte ad atr sstem regos, qua pure erano stat portat a gaa ed
erano pront a competere per a oro nfuenza suo sprto deg uomn.
La perdta d uno stabe regme potco port aa berazone de
contenuto sprtuae. Dvenendo matera d specuazone, prncpo
generazzato acqust vta propra e svupp e sue mpcazon
astratte. Possamo dscernere qu 'azone d una egge storca che c
auta a comprendere mot svupp d pensero dea tarda antcht. Ne
caso dea regone d Babona, evdente successo d questo
movmento verso 'astrazone nea sua forma posterore quando
emerse nea pena uce de'eensmo. Neo svogmento unaterae
dee sue orgna caratterstche astra, 'antco cuto s trasform n
una dottrna astratta, sstema razonae de'"astrooga", che per
sempce rchamo de suo contenuto d pensero, presentato nea
forma greca, dvenne una grande forza ne mondo d dee eenstco.
In modo anaogo, per ctare un utmo esempo, 'antca regone
persana de mazdesmo s dstacc da natvo suoo ranco. Trasportata
n tutte e regon daa Sra a'Inda daa nazone domnante,
numercamente esgua, s trov n una poszone n certo modo
cosmopota ne mezzo dea purat d regon de'Impero persano. In
seguto aa caduta de'Impero perse nseme a favore anche 'odost
d un governo stranero e da aora n po condvse con e atre fed
pes e vantagg dea daspora nee regon fuor dea Persa. Anche
qu vedamo che da'nseme d tradzon nazona non ben defnte
venne fuor un prncpo d ndubbo fondamento metafsco, quae po
s svupp n un sstema che aveva un sgnfcato nteettuae
unversae: sstema de duasmo teoogco. I contenuto d questa
dottrna duastca, generazzato, dvenne una dee dee-forza p
effcac ne sncretsmo deoogco de'eensmo. Nea Persa stessa a
reazone nazonae che port successvamente aa formazone de
regno parto e d queo neopersano fu preparata e accompagnata da
una restaurazone regosa, a quae a sua vota fu obbgata a
sstematzzare e dogmatzzare contenuto de'antca regone
popoare; processo n certo modo anaogo aa creazone
contemporanea de Tamud. Cos, sa n patra che nea daspora e
condzon mutate produssero un rsutato sme: a trasformazone dea
regone tradzonae n un sstema teoogco e cu caratterstche
possono essere avvcnate a quee d una dottrna razonae.
Possamo supporre che process sm s sano avuto n tutto 'Orente,
process attraverso qua e credenze orgnaramente nazona e oca
venvano preparate a dventare eement d uno scambo nternazonae
d dee. L'orentamento generae d ta process era voto ad una
dogmatzzazone, ne senso che un prncpo venva astratto da'nseme
dea tradzone e sstemato n una dottrna coerente. L'nfuenza greca
forn sa 'mpuso che g strument ogc e port a maturt tae
processo dappertutto; ma, come abbamo cercato d dmostrare,
'Orente stesso aa vga de'eensmo aveva nzato c n cas
sgnfcatv. I tre esemp che abbamo ctato sono stat scet con un
ntento partcoare: monotesmo ebraco, 'astrooga babonese e
duasmo persano furono con mota probabt e tre prncpa forze
sprtua che 'Orente dette come contrbuto aa confgurazone
de'eensmo, ed esse ne nfuenzarono sempre p o svogmento
successvo.
Ouesto pu bastare a proposto d quee che abbamo chamato
precondzon. Vogamo sotanto sottoneare fatto che a prma
cvt cosmopota nota aa stora, perch s pu consderare cos a
cvt eenstca, fu resa possbe dae catastrof che s abbatterono
su'unt orgnara dee cvt regona. Senza a rovna d stat e
nazon, processo d astrazone e d scambo non sarebbe avvenuto su
cos vasta scaa. C vero, per quanto meno evdente, anche per a
Greca dove a decadenza potca dea pos, questo fattore p
ntensvo d nformazon partcoarstche, aveva fornto una
precondzone reatvamente negatva. Sotanto ne caso de'Egtto che
abbamo traascato nea nostra rassegna, e condzon furono
competamente dfferent. In generae, tuttava, fu da'Asa, sa semtca
che ranca, che sorsero e forze attvamente operant nseme con
'eredt greca nea sntes eenstca: perc mtamo a nostra anas
ae condzon asatche.
- L'Orente durante 'eensmo.
Dopo esserc soffermat sue precondzon, c resta ora da consderare
brevemente destno de'Orente durante a nuova economa
de'eensmo. La prma cosa che dobbamo notare che 'Orente
dvenne senzoso per mot seco e fu quas nvsbe nea uce
predomnante de gorno eenco. Per quanto rguarda g avvenment
che s sussegurono da prmo secoo d.C. n po, possamo chamare
questo perodo nzae perodo atente dea mente orentae e n base
a tae osservazone possamo stabre una dvsone de'et eenstca
n due dstnt perod: perodo d manfesta predomnanza greca e d
sommersone orentae, e perodo d reazone d un Orente rnascente
che avanz vttorosamente contro 'Occdente n una spece d
contrattacco sprtuae e rform a cutura unversae. Stamo
evdentemente parando d event d ordne nteettuae e non potco.
In questo senso, 'eenzzazone de'Orente prevase ne prmo perodo,
'orentazzazone de'Occdente ne secondo e quest'utmo processo
ebbe termne ntorno a 300 d.C. I rsutato de due process nseme
una sntes che s protrasse ungo tutto Medo Evo.
"L'Orente sommerso". Possamo consderare brevemente prmo
perodo. E' 'epoca de regn de Seeucd e de Toome, caratterzzata
partcoarmente da forre d Aessandra. L'eensmo tronfava ovunque
n Orente e costtuva a cutura generae, cu canon d pensero e d
espressone erano adottat da chunque desderasse partecpare aa
vta nteettuae d que perodo. Sotanto a voce greca s faceva udre:
quasas composzone etterara era n quea ngua. In consderazone
d c che abbamo detto crca 'mmssone deg orenta nea corrente
d vta nteettuae greca, senzo de'Orente non pu essere
nterpretato come una mancanza d vtat nteettuae da parte deg
ndvdu, ma puttosto come un non voer parare per s, n nome
propro. Chunque avesse quacosa da dre non aveva atra sceta che
esprmera n greco, non sotanto come ngua ma anche come concett,
dee, forme etterare, co come parte ostensbe dea tradzone
greca.
Indubbamente a cvt eenstca, aperta e osptae, s offrva ae
creazon dea mente orentae, una vota che queste avevano assunto
a forma greca. Perc 'unt formae d questa cutura abbraccava d
fatto una purat, anche se, per cos dre, sempre sotto 'etchetta
uffcae greca. Per quanto rguarda 'Orente a stuazone produsse una
spece d mmetsmo, che ebbe conseguenze d grande portata per tutto
suo futuro.
La mentat greca da parte sua non poteva non rmanere nfuenzata:
fu appunto a costatazone dea dfferenza tra c che venva chamato
greco prma e dopo Aessandro che spnse Droysen ad ntrodurre
termne eenstco n contrapposzone a cassco eenco.
Eenstco voeva sgnfcare non sotanto 'aargamento dea cvt
dea pos n una cvt cosmopota e e trasformazon nerent a
questo processo, ma anche cambamento d carattere dervato
da'accogenza dee nfuenze orenta d questa totat ampata.
Tuttava 'anonmt de contrbut orenta rende dffce
'dentfcazone d codeste nfuenze ne prmo perodo. Uomn come
Zenone, che abbamo rcordato precedentemente, non voevano essere
atro che een, e a oro assmazone fu tanto competa quanto poteva
essero. La fosofa n genere segu e orme traccate dae orgnare
scuoe greche; ma verso a fne de perodo, crca due seco dopo
Zenone, comnc a mostrare segn sgnfcatv d cambamento ne suo
svuppo fno a que momento autonomo. I segn a'nzo non sono
punto char. La controversa tuttora esstente rguardo a Posdono d
Apamea (crca 135-50 a.C.) ustra bene a dffcot d una face
attrbuzone d nfuenze e n generae 'ncertezza su c che n questo
perodo greco n modo genuno e c che coorto d orentasmo.
L'ardente pet astrae che pervade a sua fosofa un'espressone
dea mentat orentae o no? Sa 'una che 'atra tes possono essere
sostenute e probabmente contnueranno ad essero, sebbene non
sussstano dubb che a suo gudzo suo pensero era reamente greco,
che po eg fosse o no greco d nascta.
C che stato detto per questo sngoo caso, o s pu dre per
quadro generae: non possbe chedere una certezza maggore d
quea che comporta a natura compessa dea stuazone. D fronte aa
sngoare anonmt, che potremmo persno chamare pseudonma, che
rveste 'eemento orentae dobbamo accontentarc de'mpressone
generae che nfuenze orenta fossero a'opera, ne senso p ampo,
ne'area de pensero greco durante questo perodo.
Un caso p evdente offerto daa crescente etteratura sua
sapenza de barbar che fece a sua apparzone nee ettere greche:
a ungo andare non rmase una matera d puro nteresse d cose
antche, ma assunse graduamente un carattere d propaganda.
L'nzatva d autor grec n questo campo fu accota dag antch centr
de'Orente, Babona ed Egtto, da sacerdot ndgen che s dettero a
comporre n ngua greca resocont dee oro store e cuture nazona. I
p antch potevano sempre contare su una rspettosa curost da
parte de pubbco greco, ma poch questa fu sempre p
accompagnata da accogenza verso g stess contenut sprtua,
rcercator d cose antche furono ncoraggat a trasformars n maestr
e predcator.
I p mportante contrbuto, tuttava, dato da'Orente aa cutura
eenstca n questo perodo non fu ne campo dea etteratura, ma n
queo de cuto: "sncretsmo" regoso che dvenne fatto p
decsvo ne'utma fase comnc a prendere forma n questo prmo
perodo de'et eenstca. I sgnfcato de termne sncretsmo pu
essere esteso, e generamente o , ad ndcare fenomen mondan; n
questo caso nfatt tutta a cvt eenstca pu essere chamata
sncretstca, n quanto graduamente dvenne una cutura eterogenea.
In senso stretto per sncretsmo denota un fenomeno regoso che
'antco termne teocrs, ossa mescoanza deg d, esprme n
modo p adeguato. E' questo un fenomeno domnante de perodo, per
quae no non abbamo un esatto paraeo nea nostra esperenza
contemporanea, per quanto a corrente d mescoanze d dee e vaor
cutura.
Fu 'estensone sempre maggore e a profondt d questo processo che
caus passaggo da prmo a secondo perodo de'eensmo, queo
regoso-orentae. La teocrs s espresse sa ne mto che ne cuto ed
uno de suo strument ogc p mportant fu 'aegora, dea quae s
era servta anche a fosofa nee sue reazon con regone e mto. Tra
tutt fenomen che abbamo notat n questa descrzone de prmo
perodo de'eensmo, appunto n queo regoso che 'Orente s
mostrato p attvo e p se stesso. I prestgo crescente d d e cut
orenta ne mondo occdentae annunz a funzone che 'Orente
doveva svogere ne secondo perodo, quando comando pass nee
sue man. Fu una funzone regosa, mentre contrbuto greco
a'nseme eenstco fu queo dea cutura secoare. In sntes,
possamo affermare che a prma met de'eensmo, che dur fno a
tempo d Crsto, caratterzzata soprattutto da questa cutura greca
secoare. Per 'Orente un perodo d preparazone per suo rsorgere,
paragonabe ad un perodo d ncubazone. Possamo sotanto
ndovnare daa sua seguente mprovvsa rnascta quanto profonde
dovettero essere e trasformazon avvenute n questo perodo sotto a
superfce eenstca. A parte 'unca eccezone mportante dea rvota
de Maccabe, non v quas segno d affermazone orentae ne'orbta
eenstca durante perodo che va da Aessandro a Cesare. Otre
confn, a fondazone de regno de Part e a rnascta de mazdesmo
rappresentano cas anaogh a queo ebraco. Ta event non aterano
moto quadro generae de'Eade come parte assmatrce e
de'Orente come parte assmata durante tutto questo perodo.
"Concettuazzazone greca de pensero orentae". Tuttava questo
perodo d vta atente ebbe un profondo sgnfcato nea stora dea
vta de'Orente stesso. I monopoo greco d ogn forma d espressone
nteettuae ebbe per o sprto orentae un doppo aspetto d
soppressone e d berazone: soppressone perch questo monopoo o
prv de suo mezzo orgnaro e o obbg a dssmuare propr
contenut sotto una dversa espressone; berazone perch a forma
concettuae greca offr aa mente orentae una possbt
competamente nuova d portare aa uce a sua eredt propra.
Abbamo vsto che sorgere d prncp sprtua d comuncabt
generae fuor dea massa dee tradzon popoar s'era nzato aa
vga de'eensmo; ma fu con mezz ogc fornt dao sprto greco
che tae processo gunse a compmento. Perch a Greca aveva
scoperto "ogos", concetto astratto, metodo d espressone teorca,
sstema razonae, una dee maggor scoperte nea stora de
pensero umano. Ouesto strumento formae appcabe a quasas
contenuto, 'eensmo o mse a dsposzone de'Orente, a cu
autoespressone poteva ora trarre benefco da esso. L'effetto, rtardato
nee sue manfestazon, fu ncacoabe. I pensero orentae era stato
non concettuae, espresso n mmagn e smbo, p ncne a travestre
suo oggett utm n mt e rt anzch esprmer ogcamente.
Rmaneva costretto nea rgdt de suo antch smbo e da questo
mprgonamento fu berato da soffo vvfcante de pensero greco,
che dette un mpeto nuovo e neo stesso tempo strument adatt ad
esprmere quea tendenza a'astrazone che g precedentemente era
a'opera.
In fondo pensero orentae rmase mtoogco, come apparve
charamente quando s present d nuovo a mondo; ma aveva mparato
ne frattempo a manfestare e sue dee sotto forma d "teore" e ad
usare concett razona, anzch mpegare per esprmere sotanto
mmagn sensb. In ta modo con 'auto dea concettuazzazone
greca s ebbe a defntva formuazone de sstem de duasmo, de
fatasmo astroogco e de monotesmo trascendente. Avendo
acqustato a condzone d dottrne metafsche ess acqustarono corso
generae e oro messaggo pot essere rvoto a tutt. Perc o sprto
greco ber pensero orentae daa schavt de suo stesso
smbosmo e o mse n grado d scoprre se stesso nea rfessone de
"ogos". E fu precsamente con e arm tote da'arsenae greco che
'Orente quando venne suo momento anc a sua controffensva.
"I sottofondo orentae". Naturamente n uno svuppo d questo tpo
non s presentano soo crcostanze favorevo, ma v sono anche
conness de perco che mnaccarono a sostanza genuna de pensero
orentae. Anztutto ogn generazzazone o razonazzazone a s
sconta con a perdta d specfct. In partcoare, 'nfuenza greca
ndusse pensator orenta a trarre proftto da prestgo d tutto queo
che era greco e ad esprmere e oro dee non n manera dretta, ma
sotto travestmento d atre anaoghe prese daa tradzone greca d
pensero. Cos, per esempo, fatasmo astroogco e a maga furono
rvestt deg ornament dea cosmooga stoca con e sue dottrne d
smpata cosmca e d egge cosmca; duasmo regoso assunse a
veste de patonsmo. Per a mentat ncne a'assmazone c fu un
progresso, ma o scmmottare cos nzato mped un'uterore crescta
dea mente orentae e presenta notre specfche dffcot d
nterpretazone per o storco. I fenomeno che Oswad Spenger ha
chamato pseudomorfsmo, con un termne preso daa mneraoga,
rchamer n seguto a nostra attenzone (confronta cap. 1, d).
C fu un atro effetto, forse ancora p profondo, che 'ascendente dea
Greca ebbe sua vta nterore de'Orente, effetto che dvenne
manfesto sotanto p tard: a dvsone deo sprto orentae che s
mosse n un doppo pano, uno d superfce e 'atro d profondt,
venendos a formare una tradzone pubbca e una tradzone segreta.
Perch a forza de modeo greco non ebbe soo un effetto stmoante,
ma anche un effetto repressvo. Le sue norme seettve agrono come
un ftro: c che era suscettbe d eenzzazone passava e
guadagnava un posto n pena uce, co dvenva parte deo strato
superore artcoato dea cutura cosmopota; rmanente, c che era
radcamente dverso e nassmabe, restava escuso e contnuava una
propra vta sotterranea. Ouesto atro non poteva sentrs
rappresentato dae creazon convenzona de mondo etteraro, non
poteva rconoscers ne messaggo generae.
Per opporre suo messaggo a quea domnante dovette trovare un suo
nguaggo e trovaro fu un processo che cost unga fatca. Per a
natura dee cose, furono e tendenze p genune e orgna deo sprto
orentae, quee de futuro puttosto che de passato, che furono
costrette a tae condzone d esstenza sotterranea.
I monopoo sprtuae dea Greca perc caus a crescta d un Orente
nvsbe a cu vta segreta form una corrente nascosta antagonstca,
a d sotto dea superfce dea pubbca cvt eenstca. Process d
profonda trasformazone, ndrzz nuov d ampa portata, devono aver
preso e mosse durante questo perodo d sommersone. Non possamo
naturamente conoscer, e tutta a nostra descrzone, fondata come
su sempc congetture, sarebbe prva d fondamento se non fosse per
'mprovvsa rcomparsa d un nuovo Orente d cu abbamo
testmonanza a'nzo dea nuova ra e daa cu forza e ampezza
possamo trarre conseguenze rguardo aa sua ncubazone.
- La rcomparsa de'Orente.
C che n reat no costatamo un'esposone de'Orente ne perodo
che concde grosso modo con g nz de crstanesmo. Come acque
ungamente trattenute, e sue forze ruppero a crosta eenstca e
nondarono mondo antco, scorrendo nee forme greche g stabte,
rempendoe de oro contenuto, e creando notre ett oro propr.
S'nzava a metamorfos de'eensmo n una cutura regosa
orentae. I momento de'rrompere fu probabmente determnato da
due condzon compementar, a maturazone deo svuppo
sotterraneo de'Orente che o mse n grado d emergere aa pena
uce de gorno, e a preparazone de'Occdente ad un rnnovamento
regoso, anz, bsogno d esso profondamente sentto, che aveva
suo fondamento nea condzone sprtuae d que mondo e o dspose a
rspondere con ardore a messaggo de'Orente. Ouesta reazone
compementare d attvt e rcettvt non dssme da quea opposta
che s'mpose tre seco prma quando a Greca avanz n Orente.
"La novt de pensero orentae rsorto". E' mportante rconoscere che
neg event accennat non samo n presenza d una reazone de
"veccho" Orente, ma d un fenomeno nuovo che entr n que
momento crucae ne teatro dea stora. I veccho Orente era morto.
I nuovo rsvego non sgnfc una resurrezone casscsta dea sua
antca eredt. E nemmeno a p recente concettuazzazone de
prmtvo pensero orentae fu a reae sostanza de movmento. I
duasmo tradzonae, fatasmo astroogco tradzonae,
monotesmo tradzonae v furono tutt congobat, ma erano conness
nseme n modo cos partcoarmente nuovo che nea oro presente
formuazone erano a servzo dea rappresentazone d un nuovo
prncpo sprtuae; e a stessa cosa s pu dre de'uso de termn
fosofc grec. E' necessaro sottoneare questo fatto fn da prncpo a
causa dea forte tendenza a negaro creata dae apparenze esteror,
che per ungo tempo hanno fuorvato g storc portando a consderare
a struttura d pensero con a quae s trovavano a confronto come
formata sempcemente da resdu dee vecche tradzon, tranne per
a sua parte d contenuto crstano.
Oueste vecche tradzon d fatto appaono tutte nea nuova corrente
sprtuae: smbo de'antco pensero orentae, anz tutta ntera a sua
eredt mtoogca; dee e fgure prese da patrmono bbco; eement
dottrna e termn pres daa fosofa greca, partcoarmente da
patonsmo. S deve aa stuazone d sncretsmo se quest eement
dvers s trovarono dsponb e poterono essere combnat a voont.
Ma sncretsmo stesso forn sotanto 'aspetto esterore e non
'essenza de fenomeno. L'aspetto esterore rsuta confuso a causa
dea sua natura composta e p ancora per 'assocazone de vecch
nom. Tuttava, sebbene ta assocazon non sano affatto rrevant,
possbe dstnguere un nuovo centro sprtuae ntorno a quae ora s
crstazzano g eement dea tradzone, 'unt a d dea oro
motepct; e questa a vera reat, con a quae samo mess a
confronto, puttosto che mezz sncretstc d espressone. Se
consderamo questo centro sprtuae come una forza autonoma aora
possamo dre che esso usa queg eement puttosto che essere
costtuto daa oro mescoanza; e a totat che n ta modo prende
orgne deve essere ntesa, nonostante suo carattere manfestamente
sncretstco, non come prodotto d un quaunque ecettsmo, ma come
un sstema d dee orgnae e dstnto.
Tuttava questo sstema come tae deve essere tratto daa massa d
matera dsparat, qua permetteranno a separazone sotanto se
eseguta con una nterrogazone approprata, ossa con
un'nterpretazone g gudata daa precedente conoscenza dea
sottostante unt. Non s pu negare che a dmostrazone cos ottenuta
cada n una spece d crcoo vzoso, e nemmeno s pu negare
'eemento soggettvo ncuso ne'antcpazone ntutva de fne verso
cu deve muovere 'nterpretazone. Tae tuttava a natura e rscho
de'nterpretazone storca che rceve suggerment da un'mpressone
nzae de materae e trova a sua conferma soo ne rsutato, a sua
possbt d convncmento o pausbt, e soprattutto nea
progressva conferma dee cose che prendono oro posto quando
sono messe a contatto con modeo potetco.
"Prncpa manfestazon de'ondata orentae ne mondo eenstco".
Dobbamo ora enumerare brevemente fenomen ne qua 'ondata
orentae s manfestata ne mondo eenstco da'nzo crca de'ra
crstana n po. Ecco prncpa: 'espansone de gudasmo eenstco,
e n modo partcoare sorgere dea fosofa gudaco-aessandrna; a
dffusone de'astrooga babonese e dea maga, che concse con un
generae aumento de fatasmo ne mondo occdentae; a dffusone d
dfferent cut msterc orenta n tutto mondo eenstco-romano e
a oro evouzone n regon msterche sprtua; sorgere de
crstanesmo; a fortura d movment gnostc, con oro grand
sstem, a'nterno e a'esterno dea struttura crstana; e e fosofe
trascendenta dea tarda antcht, a comncare da neoptagorsmo
fno aa scuoa neopatonca.
Tutt quest fenomen, per quanto dstnt, s possono dre n senso ato
coegat tra oro. I oro nsegnament hanno mportant punt n comune
e persno nee oro dvergenze partecpano d uno stesso cma d
pensero; a etteratura d ognuno pu competare a nostra conoscenza
deg atr. P evdente de'affnt dea sostanza sprtuae a
rcorrenza d mode tpc d espressone, d mmagn specfche e
formue, n tutta a etteratura de'ntero gruppo. In Fone d
Aessandra otre g eement patonc e stoc che rvestono nuceo
gudaco, trovamo anche nguaggo de cut msterc e a nascente
termnooga d un nuovo mstcsmo.
Le regon msterche da parte oro hanno profonde reazon co
compesso astrae d dee. I neopatonsmo argamente aperto a ogn
dottrna regosa pagana, specamente orentae, con una pretesa d
antcht ed un aone d sprtuat. I crstanesmo, persno nee sue
formuazon ortodosse, ha avuto fn da prncpo (certamente da
tempo d san Paoo) aspett sncretstc, sorpassato tuttava d moto
sotto questo aspetto dae sue ramfcazon eretche; sstem gnostc
racchudevano tutto: mtooge orenta, dottrne astroogche, teooga
ranca, eement dea tradzone gudaca, sa bbc, rabbnc o occut,
escatooga crstana dea savezza, termn e concett patonc. I
sncretsmo raggunse n questo perodo a sua maggore effcenza; non
era p confnato a cut specfc e non rguardava sotanto oro
sacerdot, ma aveva pervaso tutto pensero de'epoca e apparva n
tutte e sfere d espressone etterara. Perc nessuno de fenomen che
abbamo enumerato, pu essere consderato separatamente da tutto
resto.
Eppure sncretsmo, frammschars d date dee e mmagn, ossa
dee corrent formate dae motepc tradzon, naturamente un
fatto puramente formae che asca aperta a questone crca
contenuto nteettuae a cu apparenza esterore vene da tae fatto
determnata. V un'unt nea motepct, e qua ? c s chede d
fronte a tae compesso fenomeno. Oua a forza organzzatrce nea
matera sncretstca? Abbamo detto precedentemente, come
affermazone premnare, che nonostante suo aspetto sntetco
nuovo sprto non era un ecettsmo amorfo. Ouae fu dunque prncpo
drettvo e quae a drezone?
"L'unt sottostante: capact rappresentatva de pensero gnostco".
Per avere una rsposta a tae questone bsogna fssare a propra
attenzone su acun atteggament menta caratterstc che s
mostrano p o meno dstntamente n tutto gruppo, astraendo daa
grandssma dverst de contenut e ve nteettua. Se n quest
neament comun rconoscamo un prncpo sprtuae operante che
non era presente ne sngo eement de composto, possamo
dentfcare questo come vero fattore dea composzone. Ora
possbe scoprre d fatto un nuovo prncpo n tutta a etteratura che
abbamo rcordato, sebbene n grad dvers d determnazone. Esso
appare ovunque ne movment provenent da'Orente e p
partcoarmente n que gruppo d movment sprtua che sono
compres sotto nome d gnostc. Possamo perc assumero come
p radcae e totae rappresentante d un nuovo sprto e possamo d
conseguenza chamare n modo anaogco questo "prncpo generae",
che n acune nequvocab manfestazon s estende a d de campo
dea etteratura gnostca propramente detta, prncpo gnostco.
Ouaunque possa essere 'utt d tae estensone de sgnfcato de
nome, certamente o studo d questo partcoare gruppo d grande
nteresse non sotanto n se stesso, ma anche perch pu fornre, se
non a chave d tutta 'epoca, ameno un contrbuto vtae aa sua
comprensone.
Personamente sono fortemente ncne a consderare tutta a sere de
fenomen ne qua s manfesta 'ondata orentae come dfferent
rfrazon, ed anche reazon, d questo potetco prncpo gnostco, e ho
esposto n atra sede e me ragon a sostegno d tae tes (3). Per
quanto generos s possa essere ne'accettaro, questo modo d vedere
racchude ne suo sgnfcato a specfcazone che comune
denomnatore cos dentfcato pu assumere vare forme e ammettere
mot grad d duzone e d compromesso con prncp contrastant. In
parecch cas potr essere esso stesso sotanto uno deg eement n un
nseme compesso d motv nteettua, parzamente operante e
mperfettamente reazzato nea totat rsutante. Ma un fattore
nuovo, ovunque esso s facca sentre, e a sua manfestazone p
genuna s pu trovare nea etteratura gnostca propramente detta. A
questa c vogamo ora, rservandoc ne'utma parte (Parte terza)
tentatvo d stuare suo messaggo ne vasto quadro dea cutura
contemporanea.
NOTE ALL'INTRODUZIONE.
1 (Baseus) Re: traduzone etterae d Machus.
2. (Porfro) Vestto d rosso: ausone a suo nome orgnae e nseme
aa prncpae ndustra dea sua ctt natva, a tntura dea porpora.
3. H. |ONAS, "Gnoss und sptantker Gest", I e II, 1, passm; ved. n
partcoare 'ntroduzone a vo. 1 e cap. 4 de vo. 2, 1.
Parte prma.
LETTERATURA GNOSTICA
PRINCIPI FONDAMENTALI
LINGUAGGIO SIMBOLICO.
Captoo 1.
IL SIGNIFICATO DELLA GNOSI E LA PORTATA DEL MOVIMENTO
GNOSTICO.
a) Cma sprtuae de'epoca.
A'nzo de'ra crstana e progressvamente durante due seco
seguent, mondo medterraneo orentae s trovava n un profondo
fermento sprtuae. La genes de crstanesmo stesso e 'accogenza a
suo messaggo sono manfestazon d tae fermento, ma non sono e
soe. Per quanto rguarda 'ambente ne quae crstanesmo ebbe
orgne, roto recentemente scopert presso Mar Morto hanno
fortemente convadato a tes, g ragonevomente certa prma, che a
Paestna rbova d movment escatoogc (ossa d savezza) e che
sorgere dea setta crstana non fu un ncdente soato. La crs
sprtuae de'epoca trov a sua espressone p ardta e, per cos dre,
a sua rappresentazone estremstca, ne pensero dee motepc stte
"gnostche" che comncarono mprovvsamente a forre nea sca
de'espansone de crstanesmo. L'astrust dee oro specuazon, n
parte ntenzonamente provocatore, non dmnusce ma anz accresce
a oro capact d rappresentazone smboca ne confront de pensero
d un perodo agtato. Prma d mtare a nostra rcerca a fenomeno
partcoare deo gnostcsmo, dobbamo brevemente accennare
neament prncpa che caratterzzano tae pensero contemporaneo
ne suo nseme.
In prmo uogo, tutt fenomen che abbamo rcordato n connessone
con 'ondata orentae sono ndubbamente d natura "regosa"; e
questa a caratterstca prncpae, come abbamo rpetutamente
affermato, dea seconda fase dea cutura eenstca n generae. In
secondo uogo, tutte queste corrent hanno n quache modo rapporto
con a "savezza": a regone d questo perodo n generae una
regone d savezza. In terzo uogo, tutte e regon mostrano una
concezone d Do assoutamente "trascendente" (ossa otremondana) e
untamente a c un'dea uguamente trascendente e utramondana de
fne dea savezza. Infne, esse sostengono un "duasmo" radcae de
regn de'essere - Do e mondo, sprto e matera, anma e corpo, uce
e tenebre, bene e mae, vta e morte - e d conseguenza un'estrema
poarzzazone de'esstenza che rguarda non sotanto 'uomo ma a
reat come un tutto: s pu defnre n generae a regone d questo
perodo come "regone duastca trascendente d savezza".
b) I termne gnostcsmo.
Tornando ao gnostcsmo n partcoare, c chedamo quae sa
sgnfcato de termne, dove ebbe orgne movmento e qua
document etterar abba ascato.
I termne gnostcsmo, che stato assunto come termne coettvo
per desgnare una motepct d dottrne settare che sorsero
a'nterno e ntorno a crstanesmo durante prm seco dea sua
travagata stora, derva da "gnoss", nome greco che sgnfca
conoscenza. I sgnfcato d "conoscenza" ne senso d mezzo per
raggungere a savezza o persno come forma dea savezza stessa, e
a pretesa d possedere tae conoscenza nea propra formuazone
dottrnae, sono caratterstche comun ae numerose stte nee qua
storcamente s espresse movmento gnostco. D fatto v furono
sotanto poch grupp cu membr espctamente s chamarono
Gnostc, cooro che conoscono; ma g Ireneo ne ttoo dea sua
opera usava termne gnoss (con 'aggunta: erroneamente cos
detta) per ndcare tutte quee stte che condvdevano que
sgnfcato e acune atre caratterstche. In ta senso s pu parare d
scuoe gnostche, stte gnostche e cut gnostc, d scrtt e
nsegnament gnostc, d mt e specuazon gnostche e persno d
regone gnostca n genere.
Pur seguendo 'esempo d antch autor che per prm estesero nome
a d de poch grupp cos defnts, non samo tuttava obbgat a
fermarc dove ess s fermarono per ragon d conoscenza o nteresse
poemco; adopreremo puttosto termne come un concetto che
raggruppa tutta una casse e pu essere appcato ovunque sono
present certe propret specfche. S spega perc che 'estensone
de'area gnostca pu essere aargata o rstretta a seconda de crtero
mpegato. I Padr dea Chesa consderarono o gnostcsmo
essenzamente come un'eresa crstana e mtarono a oro ndagne e
confutazone a que sstem che o erano g sboccat da terreno de
crstanesmo (per esempo sstema vaentnano), oppure avevano n
quache modo aggunto e adattato a fgura d Crsto a oro
nsegnament eterogene (per esempo sstema de Naassen dea
Frga), o atrment a que che attraverso un comune fondamento
gudaco erano abbastanza vcn da poter essere consderat come
compettor o deformator de messaggo crstano (per esempo queo
d Smon Mago).
Le rcerche moderne hanno progressvamente aargato questo eenco
tradzonae, affermando 'esstenza d uno gnostcsmo "gudaco-
precrstano" e d uno gnostcsmo "eenstco-pagano" e portando aa
uce e font "mandee", 'esempo p straordnaro d gnostcsmo
orentae a d fuor de'orbta eenstca, e atr nuov document. Infne,
se s assume come crtero non tanto motvo specfco d
conoscenza, quanto o sprto duastco-antcosmco n generae,
anche a regone d "Man" deve essere cassfcata come gnostca.
c) L'orgne deo gnostcsmo.
Non face rspondere aa seconda domanda, dove o da quae
tradzone storca abba avuto orgne o gnostcsmo, perch samo n
presenza d un veccho demma dea specuazone storca: ungo
corso de tempo sono state avanzate e p contrastant teore che
ancora ogg sono n goco. I Padr dea Chesa prmtva, e
ndpendentemente da oro Potno, accentuarono 'nfuenza d
"Patone" e d una ma nterpretata fosofa greca n genere sopra un
pensero crstano non ancora ben consodato. G studos modern
hanno presentato d vota n vota 'potes d un'orgne greca,
babonese, egzana e ranca, e d ogn possbe combnazone d
queste tra d oro e con eement gudac e crstan. Poch per quanto
rguarda a sua espressone o gnostcsmo d fatto un prodotto de
sncretsmo, cascuna d queste teore pu trovare conferma nee font,
ma nessuna d esse d per s soa soddsfacente; d'atra parte non o
nemmeno a combnazone d tutte queste, che farebbe deo
gnostcsmo un sempce mosaco d quest eement prvandoo d
un'essenza autonoma. Ne'nseme tuttava a tes orentae ha un eve
vantaggo su quea greca, una vota che sgnfcato dea paroa
conoscenza vene berato da connesson ngannevo suggerte daa
tradzone dea fosofa cassca.
S sostene che e recent scoperte copte ne'Ato Egtto (confronta par.
e) mettano n revo 'apporto d un gudasmo occutstco eterodosso,
ma occorre sospendere gudzo fnch n corso a traduzone de
vasto corpo d document (1). In ogn modo s deve accettare una certa
connessone deo gnostcsmo con g nz dea "Cabbaa", comunque
sa 'ordne d causa ed effetto. La tendenza fortemente antgudaca de
p mportant sstem gnostc non d per s ncompatbe con una
remota orgne gudaco-eretca.
A parte tuttava fatto d ch fossero prm Gnostc e qua e prncpa
tradzon ntrodotte ne movmento con arbtrare renterpretazon,
movmento stesso trascende confn etnc e denomnazona, perch
ne fu nuovo prncpo sprtuae. La corrente ebraca neo gnostcsmo
non certo quea ortodossa, come non o quea babonese, quea
ranca e cos va. Per quanto rguarda 'potes d una premnenza
de'nfuenza greca, moto dpende da come deve essere nteso n
questo contesto concetto crucae d conoscenza.
d) La natura dea conoscenza gnostca.
Conoscenza un termne puramente formae che non specfca
"che cosa" debba essere conoscuto; e nemmeno specfca a manera
pscoogca e sgnfcato soggettvo de possedere a conoscenza o
modo n cu pu essere acqusta. Per quanto rguarda 'oggetto dea
conoscenza, 'assocazone d dee suggerta da termne ad un ettore d
formazone cassca ndrzza verso oggett "razona", e d conseguenza
aa ragone naturae come a'organo adatto per acqustare e possedere
a conoscenza. Ne contesto gnostco nvece conoscenza ha un
sgnfcato decsamente regoso e soprannaturae e s rfersce ad
oggett che no ogg chameremmo que d fede puttosto che d
ragone. Ora sebbene a reazone tra fede e "conoscenza" ("psts" e
"gnoss") sa stato probema p dscusso nea Chesa tra g eretc
gnostc e g ortodoss, esso dverso daa moderna dscussone
ntorno a fede e ragone aa quae samo abtuat; perch a
conoscenza deg Gnostc con a quae a sempce fede crstana s
trov n contrasto, non era d tpo razonae. "Gnoss" sgnfc anztutto
conoscenza "d Do", e da quanto abbamo detto crca a radcae
trascendenza dea dvnt ne consegue che conoscenza d Do a
conoscenza d quache cosa d nconoscbe naturamente e perc d
per s non una condzone naturae. Oggetto d tae conoscenza tutto
queo che appartene a regno dvno de'essere, e precsamente
'ordne e a stora de mond superor e c che deve provenrne, ossa
a savezza de'uomo.
Con sme contenuto a conoscenza atto mentae dffersce
profondamente daa conoscenza razonae dea fosofa. Da una parte
strettamente egata a'esperenza dea rveazone, d modo che a
rcezone dea vert, sa attraverso a dottrna sacra e segreta o per
mezzo d una umnazone nterore, sosttusce 'argomento razonae e
teorco (sebbene questa base extrarazonae possa fornre una
prospettva per una specuazone separata); da'atra parte, poch
rguarda segret dea savezza, a conoscenza non sotanto
un'nformazone teoretca su acune reat, ma ha essa stessa, n
quanto rappresenta una modfcazone dea condzone umana, a
funzone d attuare a savezza. Per tae motvo a conoscenza
gnostca ha un aspetto emnentemente pratco. L'oggetto utmo dea
gnos Do: suo avvento ne'anma trasforma o gnostco facendoo
partecpe dea dvna essenza ( che sgnfca moto d p che
'assmaro a'essenza dvna). Perc ne sstem gnostc p radca
come queo vaentnano a conoscenza non sotanto strumento d
savezza, ma a forma stessa n cu s possede fne dea savezza,
co a perfezone utma. Ta sstem pretendono che a conoscenza e
possesso da parte de'anma d Cou che conoscuto concdano,
pretesa questa d ogn reae mstcsmo. Tae anche a pretesa dea
"theora" greca, ma n un senso dverso. In questo caso, 'oggetto dea
conoscenza 'unversae e a reazone conosctva ottca, ossa un
anaogo dea reazone vsuae con una forma oggettva che rmane
naterata nonostante a reazone. La conoscenza gnostca rguarda
partcoare (perch a dvnt trascendente pur sempre un
partcoare) e a reazone d conoscenza mutua, co un conoscers
ao stesso tempo, e mpca un'attva effusone d s da parte de
conoscuto. L a mente nformata dae forme che contempa e
mentre e contempa (pensa); qu soggetto trasformato (da
anma n sprto) per 'unone con una reat che n vert essa
stessa n queste condzon soggetto supremo, e strettamente
parando non ma un oggetto.
Oueste brev osservazon premnar sono suffcent a demtare tpo
gnostco d conoscenza dfferenzandoo da'dea d teora razonae
secondo cu concetto era stato svuppato nea fosofa greca.
Tuttava rcham de termne conoscenza come tae, rafforzat da
fatto che o gnostcsmo produsse ver pensator che dspegarono
contenut segret dea conoscenza n sstem dottrna eaborat
usando termn astratt, spesso con antecedent fosofc nea oro
esposzone, hanno fatto sorgere tra teoog e storc un'accentuata
tendenza a spegare o gnostcsmo per mezzo de'nfuenza de'deae
greco sue nuove forze regose che venvano aa rbata n que tempo
e p partcoarmente su pensero crstano nascente.
Le rea asprazon teoretche che trasparvano nea forma p eevata
d specuazone gnostca e che confermavano, a que che sembrava, a
testmonanza de Padr dea Chesa prmtva, portarono Adof von
Harnack aa sua famosa defnzone che o gnostcsmo n questa sua
forma superore era 'acuta eenzzazone de crstanesmo, mentre
a mnore e p msurata evouzone dea teooga ortodossa era
consderata come a sua eenzzazone cronca. L'anaoga presa daa
medcna non voeva defnre come una maatta 'eenzzazone n
quanto tae; ma a fase acuta che aveva provocato a reazone dee
forze sane ne'organsmo dea Chesa venne ntesa come
'antcpazone affrettata e perc drompente deo stesso processo che
nea sua forma p prudente e meno spettacoare aveva condotto
a'ncorporazone d queg aspett de'eredt greca che potevano
essere d grande benefco per pensero crstano. Per quanto
perspcace possa essere questa dagnos, come defnzone deo
gnostcsmo non precsa n entramb termn che costtuscono a
formua, eenzzazone e crstanesmo. Essa consdera o
gnostcsmo come un fenomeno escusvamente crstano, mentre e
rcerche posteror hanno stabto una sua maggore ampezza; notre
apre a va a'apparenza eenca dea concettuazzazone gnostca e
de concetto d "gnoss" stessa, che n reat maschera soo
superfcamente una sostanza sprtuae eterogenea.
E' precsamente a natura genuna, ossa ndervata, d tae sostanza
che sfda ogn tentatvo d dervazone che voga andare a d dea
scorza esterna d espressone. Ouanto a'dea d conoscenza, questa
grande paroa d'ordne de movmento, bsogna sottoneare che a sua
oggettvazone n sstem artcoat d pensero rguardo a Do e
a'unverso fu una produzone autonoma d quea sostanza, puttosto
che a sua subordnazone ad uno schema d "theora" preso a prestto.
La combnazone de concetto pratco, savfco d conoscenza con a sua
rappresentazone teoretca n sstem d pensero quas razona - a
razonazzazone de soprannaturae - fu tpca dea forma p ata d
gnostcsmo e fece nascere un genere d specuazone
precedentemente sconoscuto, ma che non sarebbe ma p scomparso
da pensero regoso.
Tuttava a mezza vert d Harnack rfette un fatto ntegrante de
destno dea nuova sapenza orentae quas quanto o fu a sostanza
orgnae: fatto chamato da Spenger pseudomorfsmo a quae
abbamo g fatto ausone prma. Se avvene che una sostanza
crstana dversa occup a cavt ascata n uno strato geoogco da
crsta che s sono dsntegrat, essa costretta dao stampo a
prendere una forma crstana che non e propra e senza anas
chmca 'osservatore sarebbe portato a consderara come un crstao
de tpo orgnae. Tae formazone chamata n mneraoga una
pseudomorfos. Con 'ntuzone sprata che o dstnse e
appassonato come fu n questo campo, Spenger vde una stuazone
anaoga ne perodo che stamo consderando e ne dedusse che
rconoscmento d essa doveva gudare nea comprensone d tutte e
sue affermazon. Secondo u, pensero greco che s dsntegrava
veccho crstao de'esempo, pensero orentae a nuova sostanza
costretta ne suo stampo. Lascando da parte a p ampa prospettva
storca nea quae Spenger stua a sua osservazone, eg ha dato un
brante contrbuto aa dagnos d una stuazone storca, che se
adoperato con dscernmento, pu essere grandemente d auto per a
nostra comprensone.
e) Rassegna dee font.
Oua sono e font, co a etteratura, per mezzo dea quae dobbamo
rcostrure 'mmagne d questo credo dmentcato? La seguente
rassegna non ha a pretesa d essere competa ma sotanto
rappresentatva. Dobbamo dvdere e font n orgna e n secondare,
ma d queste utme fno ad un'epoca recentssma quas nessuna era
conoscuta. Inzamo da questo secondo gruppo.
- Font secondare o ndrette.
1. La otta contro o gnostcsmo come percoo per a vera fede occup
arga parte dea prmtva etteratura crstana e g scrtt dedcat a
confutaro rappresentano a p mportante fonte secondara d
conoscenza sa per e oro dscusson, sa per sommar che danno
deg nsegnament gnostc e frequentemente anche per e estese
ctazon ettera da scrtt gnostc. Possamo aggungere che fno a
dcannovesmo secoo ess erano 'unca fonte (a parte trattato d
Potno), perch a vttora dea Chesa aveva naturamente portato aa
scomparsa deg orgna gnostc. In questo gruppo sono comprese e
grand opere poemche de Padr: Ireneo, Ippoto, Orgene ed Epfano
n greco, Tertuano n atno. Un atro Padre, Cemente d Aessandra,
asc tra suo scrtt una coezone moto notevoe d "Excerpta" grec
dag scrtt d Teodoto, un membro dea scuoa vaentnana d
gnostcsmo, che ne rappresenta ramo orentae (anatoco). De
ramo taco, Epfano c ha conservato un competo documento
etteraro, a "Lettera a Fora" d Toomeo. Ne caso d cos compete, o
quas compete, descrzon de soggetto contro cu dretto 'attacco
(tra e qua s possono annoverare anche rferment d Ippoto su
Naassen e su "Lbro d Baruch"), a dstnzone da no fatta tra font
secondare e prmare s offusca. E' nea natura dee crcostanze che
tutt g orgna conservat n questo modo, sa nteramente che n
parte (d regoa n parte), sano grec. Ne'nseme queste font
patrstche danno notza d un grande numero d stte, tutte ameno
nomnamente crstane, sebbene n acun cas a vernce crstana sa
puttosto tenue. Un contrbuto unco d questo gruppo provenente da
campo pagano trattato d Potno, fosofo neopatonco: "Contro g
Gnostc o contro cooro che affermano che Creatore de mondo
cattvo e che mondo cattvo" (Enn. II, 9). Esso dretto contro una
partcoare setta gnostca crstana che non pu essere dentfcata con
nessuna d quee nomnate ne cataogh patrstc, ma che certamente
doveva far parte d uno de maggor raggruppament gnostc.
2. Dopo terzo secoo g scrttor anteretc dovettero occupars d
confutare manchesmo. Ess non consderano questa nuova regone
come facente parte de'eresa gnostca che ne suo senso p rstretto
n que tempo era g scomparsa. Ma secondo p ampo crtero dea
stora dee regon appartene ao stesso ordne d dee. Tra a
etteratura crstana moto estesa rcordamo sotanto g "Acta
Archea", e opere d Tto d Bostra (greco), d sant'Agostno (atno) e d
Teodoro bar Kona (sraco). Inotre un autore pagano, d buona
educazone fosofca, Aessandro d Lcopo (n Egtto), che scrsse una
generazone dopo Man e s aggunge a coro crstano.
3. Acune dee "regon msterche" dea tarda antcht appartengono
anch'esse n modo specfco a crcoo gnostco, ne senso e fno a punto
n cu esse aegorzzano mt rtua e orgna de oro cuto n uno
sprto somgante a queo gnostco; possamo menzonare mster d
Isde, Mtra e Atts. Le font n questo caso consstono ne rferment d
scrttor contemporane, grec e atn, per a maggor parte pagan.
4. Un certo numero d veate nformazon s trovano sparse nea
etteratura "rabbnca", sebbene senzo fosse consderato 'unco
modo effcace d comportars con 'eresa, a dfferenza dea pratca
crstana.
5. Infne, que ramo dea etteratura "samca", per quanto tarda, che
tratta dea varet dee regon, contene notze mportant sua
regone manchea n partcoare, ma anche su acune oscure stte
gnostche cu scrttor sopravvvevano ancora ne perodo samco.
Per quanto rguarda a ngua, queste font secondare sono greche,
atne, ebrache, srache e arabe.
- Font prmare o drette.
Per a maggor parte e font drette sono venute aa uce sotanto ne
dcannovesmo secoo e sono n contnuo aumento per e fortunate
scoperte archeoogche. La seguente enumerazone ndpendente
da'ordne d orgne e d scoperta.
1. Per a conoscenza deo gnostcsmo sono d ncacoabe vaore, a d
fuor de'orbta crstana, br sacr de "Mande", una setta che
sopravvve n poch grupp resdu nea regone de basso Eufrate (
moderno Iraq) e che voentemente antcrstana e antgudaca, ma
annovera tra suo profet Govann Battsta n opposzone e a scapto
de Crsto. E' questo soo esempo d regone gnostca che sa durato
fno a nostr gorn. I nome derva da'aramaco "manda",
conoscenza, perc Mande sgnfca etteramente Gnostc.
Le oro scrtture, n un daetto aramaco moto vcno a queo de
Tamud, costtuscono p vasto corpo d scrtt gnostc orgna n
nostro possesso, con a possbe eccezone de gruppo successvo. Esso
comprende trattat mtoogc e dottrna, nsegnament rtua e mora,
turga e raccote d nn e sam, queste utme comprendent bran d
profonda e toccante poesa regosa.
2. Un gruppo d font n contnuo aumento costtuto dag scrtt
crstan copto-gnostc, n massma parte dea scuoa vaentnana o
dea cu p ampa famga questa scuoa membro premnente. I
Copto era vernacoo egzano de'utmo perodo eenstco, dervante
da'antco egzano, con una mescoanza d greco. L'assunzone d
questo nguaggo popoare a mezzo d espressone etterara rfette
sorgere d una regone d massa che s contrapponeva aa cutura
greca secoare dee persone d formazone eenstca. Fno a poco
tempo fa, 'nseme d scrtt copto-gnostc n nostro possesso, qua a
"Psts Sopha" e "Lbr d |e", rappresentava un veo puttosto basso
e deterore d pensero gnostco, appartenente ao stado decadente
dea specuazone sua Sopha. Ma utmamente (crca ne 1945) una
scoperta sensazonae fatta a Nag-Hammad (Chenoboskon) ne'Ato
Egtto ha messo n uce un'ntera bboteca d una comunt gnostca,
contenente scrtt fnora sconoscut, tradott da greco n copto, d
quea che pu essere chamata a fase cassca dea etteratura
gnostca: tra ess uno de p mportant br de Vaentnan, "Vangeo
dea Vert" - da attrburs se non ao stesso Vaentno, certamente a
quacuno dea generazone fondatrce dea scuoa - d cu attraverso
Ireneo erano not sempcemente ttoo e 'esstenza de'opera. Ad
eccezone d quest'unca parte d un soo codce, che stata pubbcata
per ntero ne 1956, ed acun estratt da atre part, restante de
nuovo abbondante materae (13 codc, acun framment, d cu acun
quas ntatt, consstent n totae d crca 1000 pagne d papro e
contenent crca 48 scrtt) non stato ancora reso noto. D'atra parte,
stato recentemente pubbcato per a prma vota (1955), e qund
conoscuto nee sue part d contenuto gnostco, un codce provenente
dae p antche scoperte copte che era conservato da 60 ann ne
Museo d Berno; a parte p mportante '"Apocrfo d Govann",
opera captae deg Gnostc barbeot, g ctata da Ireneo nea sua
esposzone d questo sstema che rsae a secondo secoo. (Ouesto
scrtto e 'atro aquanto posterore, "La Sapenza d Ges Crsto", sono
pure stat trovat tra e opere nedte dea bboteca d Nag-Hammad,
'"Apocrfo" n non meno d tre verson, prova dea stma d cu
godeva.)
3. In ngua copta anche a bboteca d papr "manche" scoperta n
Egtto ne 1930, a cu pubbcazone n corso. I codc moto ma
conservat, che rsagono a quarto secoo d.C. d crca 3500 pagne,
hanno resttuto fno ad ora uno de br d Man, prma noto soo da
ttoo che, come tutt suo scrtt, era rtenuto rrmedabmente
perduto: "Kephaaa", ossa I Capto; un (?) "Lbro de Sam" dea
prmtva comunt manchea; ed anche parte d una coezone d
"Omee" che rsae aa prma generazone dopo Man. Ad escusone de
roto de Mar Morto, tae scoperta s pu consderare come p grande
avvenmento per a stora dea regone che 'archeooga c abba
fornto durante questa generazone. Come ne caso de corpo d scrtt
mande, corpo copto-mancheo contene materae dottrnae come
pure composzon poetche. La traduzone stata probabmente fatta
da sraco, per quanto non s possa de tutto escudere 'ntermedo d
una traduzone greca.
4. Un atro gruppo d font orgna per a regone manchea, sebbene
p tardve, questa vota n forma orentae, sono cosddett framment
d Turfan n ngua persana e n ngua turca, trovat nee rcerche
compute ne'oas d Turfan ne Turkestan cnese a prncpo d questo
secoo. Ad ess vanno aggunt due test cnes trovat anche ne
Turkestan, un rotoo d un nno e un trattato ndcato da nome de suo
scoprtore ed edtore Peot. Ta document - non ancora nteramente
pubbcat - sono un segno evdente de forre d una regone gnostca
n terre ontane come 'Asa centrae.
5. Da ungo tempo noto ag studos occdenta corpo d scrtt grec
attrbut ad "Ermete Trsmegsto" e spesso ctato come "Pomandres",
che strettamente parando nome de prmo trattato soamente. I
corpo esstente, pubbcato per a prma vota ne sedcesmo secoo,
c che resta d una etteratura egzana eenstca d rveazone,
chamata ermetca a causa de'dentfcazone sncretstca de do
egzano Thoth con greco Hermes. S aggunge ae font per a
conoscenza de pensero ermetco un certo numero d rferment e
ctazon n tard scrttor cassc, sa pagan che crstan. Ouesta
etteratura, non ne suo nseme ma n acune part, rfette o sprto
gnostco. Lo stesso s pu dre per a etteratura "achmstca" moto
vcna aa precedente e per acun de "papr magc" grec e copt, che
presentano una mescoanza d dee gnostche. Lo stesso trattato
ermetco "Pomandres", nonostante cert segn d nfuenza gudaca,
da consderare come uno de prncpa document d gnostcsmo
pagano ndpendente.
6. C', nfne, materae gnostco n acun apocrf de Nuovo
Testamento, come g "Att d Tommaso" e e "Od d Saomone": n
entramb cas nea forma d poese, che sono tra e p bee
espresson de sentmento e dea fede gnostca.
Per quanto rguarda nguaggo, e font orgna sono greche, copte,
aramache, persane, turche e cnes. (I termne orgna non escude
qu antche traduzon, come caso de document n ngua turca e
cnese e a maggoranza d que n copto.)
Ouesta rassegna pu dare una certa dea dea vastt geografca e
ngustca dee font gnostche e dea grande varet d grupp gnostc.
D conseguenza possamo parare dea dottrna gnostca sotanto come
un'astrazone. I p emnent gnostc manfestarono un ndvduasmo
nteettuae moto pronunzato, e 'mmagnatva mtoogca d tutto
movmento fu ncessantemente ferte. I non-conformsmo fu quas un
prncpo dea mentat gnostca e fu strettamente coegato aa
dottrna d uno sprto sovrano come sorgente d conoscenza dretta e
d umnazone. G Ireneo ("Adv. Haer." I, 18, 1) osservava: Ogn
gorno cascuno d ess nventa quacosa d nuovo. I grand artefc de
sstema, come Toomeo, Basde, Man, costrurono strutture
specuatve ngegnose ed eaborate che sono creazon orgna d ment
sngoe, ma neo stesso tempo varazon e svupp d acun tem
prncpa condvs da tutt: ne oro nseme quest formano c che pu
essere chamato p sempce mto d base. Ad un veo meno
nteettuae questo stesso contenuto basare espresso n favoe,
esortazon, struzon pratche (mora e magche), nn e preghere.
Ne'ntento d autare ettore a vedere 'unt d un cos vasto campo,
prma d entrare n una trattazone partcoareggata deneeremo
questo mto d base che pu essere estratto daa varet confusa de
materae a dsposzone.
f) Sommaro de fondamenta prncp gnostc.
- Teooga.
La caratterstca basare de pensero gnostco radcae duasmo
che governa rapporto d Do co mondo e conseguentemente queo
de'uomo co mondo. La dvnt assoutamente transmondana, a sua
natura de tutto estranea a quea de'unverso, quae non creato n
governato, e n rapporto a quae dvno n competa anttes: a
regno dvno dea uce, n s perfetto e remoto, s contrappone cosmo
come regno dee tenebre. I mondo opera d potenze nferor e qua,
seppure possono provenre medatamente da Lu, non conoscono vero
Do e mpedscono a conoscenza d Lu ne cosmo su quae esse
governano. La genes d queste potenze nferor, g Arcont
(governant), e n generae quea d tutt g ordn d esser fuor d Do,
compreso mondo stesso, uno de tem prncpa dea specuazone
gnostca, d cu daremo n seguto acun esemp. I Do stesso
trascendente nascosto a tutte e creature e non pu essere
conoscuto medante concett natura. La conoscenza d Lu rchede
rveazone soprannaturae e umnazone ed anche aora pu
dffcmente essere espressa atrment che n termn negatv.
- Cosmooga.
L'unverso, domno deg Arcont, come una vasta prgone a cu
cavt p nterna a terra, o scenaro dea vta de'uomo. Intorno e a
d sopra d esso e sfere cosmche sono dsposte n orbte concentrche
che o racchudono. P spesso v sono e sette sfere de panet
crcondat da'ottava, quea dee stee fsse. C fu tuttava una
tendenza a motpcare e strutture e costrure schem sempre p
estes: Basde contava non meno d 365 ce. I sgnfcato regoso
d questa archtettura cosmca sta ne'dea che tutto queo che s
frappone tra qu e 'ad serve a separare 'uomo da Do, non sotanto
per a dstanza spazae ma per e forze attve demonache. Perc a
vastt e a motepct de sstema cosmco esprme grado d
separazone de'uomo da Do.
Le sfere sono segg deg Arcont, specamente de Sette, ossa deg
d panetar pres a prestto da pantheon babonese. E' sgnfcatvo
che quest sono spesso chamat, ora, medante nom che 'Antco
Testamento usa per Do (Iao, Sabaoth, Adona, Eohm, E Shadda),
qua non sono p snonm de'unco e supremo Do, ma sono dvenut
per tae trasposzone nom propr d esser demonac nferor: un
esempo dea rvautazone peggoratva aa quae o gnostcsmo ha
sottoposto e antche tradzon n genere e a tradzone gudaca n
spece.
G Arcont governano coettvamente su mondo, e cascuno
ndvduamente nea sua sfera un guardano dea prgone cosmca. I
oro trannco governo de mondo chamato "hemarmne", Fato
unversae, concetto preso da'astrooga ma coorto ora d sprto
gnostco antcosmco. Ne suo aspetto fsco questo governo a egge
d natura; ne suo aspetto pschco, che ncude per esempo 'sttuzone
e 'approvazone dea Legge mosaca, mra a'asservmento de'uomo.
Come guardano dea propra sfera, cascun Arconte sbarra passaggo
ae anme che cercano d ascendere dopo a morte, ao scopo d
mpedrne a fuga da mondo e rtorno a Do. G Arcont sono anche
creator de mondo, tranne quando questa funzone rservata a oro
capo, quae aora prende nome d "demurgo" ('artefce de mondo
ne "Tmeo" d Patone) ed spesso dpnto co neament aterat de
Do de'Antco Testamento.
- Antropooga.
L'uomo, 'oggetto prncpae d quest'ampa prospettva, composto d
carne, anma e sprto. Ma rdotto a prncp utm, a sua orgne
dupce: mondana ed extramondana. Non sotanto corpo, ma anche
'anma un prodotto dee potenze cosmche che hanno formato
corpo ad mmagne de'Uomo Prmgeno dvno (o Archetpo) e o
hanno anmato con e oro propre forze pschche: queste sono g
appett e e passon de'uomo naturae, cascuna dee qua derva e
corrsponde ad una dee sfere cosmche, e tutte nseme formano
'anma astrae de'uomo, a sua psche. Per suo corpo e a sua
anma 'uomo parte de mondo e soggetto a'"hemarmne".
Racchuso ne'anma c' o sprto, o pneuma (chamato anche
scnta), una porzone dea dvna sostanza de'ad che caduta
ne mondo; e g Arcont crearono 'uomo con 'espresso proposto d
trattenero prgonero quagg. Perc, come ne macrocosmo 'uomo
racchuso dae sette sfere, cos ne mcrocosmo umano o sprto
racchuso da sette rvestment de'anma, orgnat da esse. Ne suo
stato rredento pneuma, cos mmerso ne'anma e nea carne, non
ha coscenza d se stesso, ntorpdto, addormentato, o ntosscato da
veeno de mondo: n breve, gnorante. I suo rsvego e a sua
berazone vengono effettuate medante a conoscenza.
- Escatooga.
La natura radcae de duasmo determna quea dea dottrna dea
savezza. Atrettanto stranero quanto Do trascendente ne rguard
d questo mondo, o pure s pneumatco ne mezzo d esso. I fne
deo sforzo gnostco a berazone de'uomo nterore da egam
de mondo e suo rtorno a regno natvo dea uce. Condzone
necessara per questo che eg conosca Do transmondano e se
stesso, ossa a sua orgne dvna come pure a sua presente condzone
e d conseguenza anche a natura de mondo che determna tae
condzone. Come dce una famosa formua vaentnana:
C che bera a conoscenza d queo che eravamo, d c che samo
dventat; d dove eravamo, dove samo stat gettat; verso dove c
affrettamo, da dove samo redent; che cosa nascta, che cosa
rnascta (Exc. Theod. 78, 2).
Tae conoscenza g mpedta daa sua stessa stuazone, poch
'gnoranza 'essenza de'esstenza mondana, propro come stata
prncpo de venre a'esstenza de mondo. In partcoare, Do
trascendente sconoscuto a mondo e non pu essere scoperto da
esso; ragone per cu necessara a rveazone. La necesst d essa
fondata sua natura dea condzone cosmca; a sua presenza atera
tae stuazone ne suo aspetto decsvo, queo de'gnoranza, ed
perc essa stessa g parte dea savezza. I suo portatore un
messaggo de mondo dea uce che penetra e barrere dee sfere,
guoca g Arcont, rsvega o sprto da suo torpore terreno e g
mpartsce a conoscenza savfca da fuor. La mssone d questo
savatore trascendente comnca persno prma dea creazone de
mondo (poch a caduta de'eemento dvno ha preceduto a
creazone) e corre paraea aa sua stora. La conoscenza cos rveata,
anche se chamata sempcemente a conoscenza d Do, comprende
'ntero contenuto de mto gnostco con tutto queo che deve nsegnare
ntorno a Do, a'uomo e a mondo; ossa contene g eement d un
sstema teoretco. Da punto d vsta pratco tuttava, p
partcoarmente conoscenza dea vta, co dea va de'anma per
uscre da mondo, compresa a preparazone sacramentae e magca per
a futura ascesa e nom segret e e formue che forzano passaggo
attraverso cascuna sfera. Fornta d tae "gnoss", 'anma dopo a morte
comnca vaggo verso 'ato, ascando detro ad ogn sfera
vestmento pschco da essa provveduto: n ta modo o sprto
spogato d ogn accrescmento estraneo raggunge Do a d de
mondo e s runsce aa dvna sostanza. Sua scaa de totae dramma
dvno, questo processo fa parte dea restaurazone de'ntegrt dvna
che stata guastata ne temp precosmc daa perdta d porzon dea
sostanza dvna. E' sotanto n ragone d queste scnte perdute che a
dvnt stata convota ne destno de mondo, ed per rcuperare
che un suo messaggero ntervene nea stora cosmca. Computo
questo processo d raccota, secondo acun sstem, cosmos prvato
de suo eement d uce, gunger ad una fne.
- Morae.
In questa vta "pneumatc", come possessor d gnos chamano se
stess, stanno appartat daa gran massa de'umant. L'umnazone
dretta non sotanto rende 'ndvduo sovrano nea sfera d conoscenza
(d qu a varet mtata d dottrne gnostche), ma determna anche a
sfera d azone. In termn genera, a morat pneumatca stabta
da'ostt verso mondo e da dsprezzo d tutt egam mondan. Da
questo prncpo tuttava s possono trarre due concuson contrare ed
entrambe trovano oro rappresentant estremst: 'ascetca e a
bertna. La prma deduce da possesso dea gnos 'obbgo d evtare
ogn uterore contamnazone da parte de mondo e d rdurre a mnmo
possbe contatto con esso; a seconda fa dervare dao stesso
possesso prvego d assouta bert. C fermeremo n seguto sua
compessa teora de bertnsmo gnostco. In questa consderazone
premnare c contenteremo d poche osservazon. La egge de Tu
dev e Tu non dev promugata da Creatore sotanto una forma n
p d tranna cosmca. Le sanzon egate aa trasgressone d tae
egge possono copre sotanto corpo e a psche. Poch pneumatco
bero da'"hemarmne", uguamente bero da gogo dea egge
morae. A u tutte e cose sono permesse, poch pneuma savato
nea sua natura e non pu essere macchato dae azon n
spaventato daa mnacca dea retrbuzone arcontca. La bert
pneumatca tuttava p che una questone d permssone
ndfferente: medante a voazone ntenzonae dee norme
demurgche pneumatco contrasta dsegno deg Arcont e
paradossamente contrbusce a'opera d savezza. Ouesto bertnsmo
antnomco rvea p potentemente dea versone ascetca 'eemento
"nhstco" contenuto ne'acosmsmo gnostco.
Persno ettore che non ha famart con a matera potr
comprendere daa sntes precedente che, quasas eevatezza d
concettuazzazone abba raggunto a teora gnostca ne sngo
pensator, esste un ndssoube nuceo mtoogco de pensero
gnostco come tae. Moto ontano da'atmosfera rarefatta de
ragonamento fosofco, esso s muove neo spesso mezzo
de'mmagnazone e dea personfcazone. Ne capto seguent c
rmane da competare quadro generae dea nostra esposzone con a
sostanza dea metafora e de mto gnostco, e notre presentare acune
eaborazon d questo contenuto basare ne sstem specuatv d
pensero.
NOTA AL CAPITOLO 1.
1. Ved. cap. 11 |n. d. cur.: a traduzone de corpo de document ogg
competa|.
Captoo 2.
IMMAGINAZIONE GNOSTICA E LINGUAGGIO SIMBOLICO.
A prmo contatto con a etteratura gnostca, ettore sar copto da
certe espresson rcorrent che per a oro ntrnseca quat, anche a d
fuor de p ampo contesto, rveano quache cosa dea fondamentae
esperenza, de modo d sentre e dea vsone dea reat
caratterstcamente dstntv dea mentat gnostca. Ta espresson
vanno dae sngoe paroe con rchamo smboco ae metafore
svuppate; e p che per a frequenza con cu rcorrono, sono
sgnfcatve per a oro eoquenza ntrnseca, spesso accrescuta da
novt strabant. In questo captoo ne consdereremo acune. I
vantaggo d una sme nea d approcco queo d metterc a
confronto con un veo d espressone p fondamentae dea
dfferenzazone dottrnae nea quae pensero gnostco s
ramfcato ne sstem compet.
Partcoarmente rcca n questa spece d costruzone orgnae, che
mostra 'mpronta dea mentat gnostca con forza espressva, a
etteratura mandea. Tae rcchezza d espressvt ameno n parte
rovesco dea povert che mostra da ato teoretco; ed anche
coegata a fatto che per a oro stuazone geografca e socae, ontana
da'nfuenza eenstca, Mande erano meno espost dea
maggoranza deg Gnostc aa tentazone d rendere 'espressone
dee oro dee con e convenzon nteettua e etterare de'Occdente.
Ne oro scrtt abbonda a fantasa mtoogca, a compattezza dee
mmagn non attenuata da acuna pretesa d concettuazzazone, a
varet non frenata daa preoccupazone d coerenza e sstemazone.
Sebbene tae mancanza d dscpna nteettuae renda spesso tedosa
a ettura dee oro ampe composzon, che presentano frequent
rpetzon, a vvdezza senza sofstcazone dea vsone mtca che e
permea offre un argo compenso; e nea poesa mandea 'anma
gnostca effonde a sua angosca, a sua nostaga e suo conforto n
una vena nesaurbe d potente smbosmo.
Per o scopo de presente captoo attngeremo abbondantemente da
questa fonte, senza tuttava esagerare 'mportanza de Mande ne
quadro generae deo gnostcsmo.
a) Lo stranero.
Ne nome dea grande, orgnara Vta stranera de mond dea uce,
subme che sta a d sopra d tutte e opere: questo 'nzo tpco
dee composzon mandee, e stranero un attrbuto costante dea
Vta che per sua natura stranera rspetto a questo mondo e
secondo certe consderazon stranera a'nterno d esso. La formua
ctata para d orgnara Vta che sta a d sopra d tutte e opere
|da supprv: d creazone| ossa a d sopra de mondo. I concetto
d Vta stranera una dee paroe-smboo maggormente espressve
che s ncontrano ne nguaggo gnostco, ed nuova nea stora de
nguaggo umano n generae. Ha equvaent n tutta a etteratura
gnostca, per esempo ne concetto d Marcone de Do stranero o
sotanto deo Stranero, 'Atro, o Sconoscuto, 'Innomnabe,
Nascosto; o Padre sconoscuto d parecch scrtt gnostco-
crstan. I suo corrspondente fosofco 'assouta trascendenza de
pensero neopatonco. Ma anche a d fuor d quest us teoogc n cu
uno de predcat d Do o de'Essere supremo, a paroa stranero (e
suo equvaent) ha suo propro sgnfcato smboco come
espressone d una eementare esperenza umana, e questo
fondamento de dfferent sgnfcat dea paroa n parecch contest
teoretc. Rspetto a questa fondamentae esperenza, a combnazone
vta stranera partcoarmente struttva.
Stranero c che provene da atro uogo e non appartene a questo
qu. A cooro che sono d qu appare strano, non famare e
ncomprensbe; ma oro mondo da canto suo atrettanto
ncomprensbe ao stranero che vene ad abtarv e sme ad una
terra stranera dove s trova ontano da casa. Soffre perc destno
deo stranero che sotaro, senza protezone, ncompreso e ncapace
a comprendere, n una stuazone pena d perco. Angosca e nostaga
dea patra sono parte de destno deo stranero. Eg che non conosce
e strade de nuovo paese grovaga sperduto; se mpara a conoscere
troppo bene, dmentca d essere uno stranero e s perde n un senso
dverso, soccombendo a'attrattva de mondo stranero e dventando
estraneo aa sua propra orgne. Dvene cos un fgo dea casa, ed
anche c fa parte de fato de forestero. Ne'aenazone da se stesso
'angosca sparta, ma questo stesso fatto cumne dea trageda
deo stranero. La remnscenza dea sua orgne, rconoscmento de
suo posto d eso per queo che , prmo passo ndetro; rsvego
de desdero dea patra 'nzo de rtorno. Tutto c appartene a
ato d sofferenza de'estranet; tuttava n reazone aa sua orgne
ao stesso tempo un segno d ecceenza, una fonte d potere e d vta
segreta, sconoscuta a'ambente crcostante, e n utma anas
mpermeabe per esso, perch ncomprensbe ae creature d questo
mondo. In questa superort deo stranero, che o dstngue anche
quagg, sebbene segretamente, sta a sua gora manfesta ne regno
natvo, che a d fuor d questo mondo. In tae stuazone o stranero
remoto, 'naccessbe, e a sua sngoart sgnfca maest. Perc
o stranero preso assoutamente totamente trascendente, 'a d
, e un attrbuto emnente d Do.
Entramb g aspett de'dea deo stranero, postvo e negatvo,
'estranet come superort e sofferenza, come prerogatva d dstanza
e fato d essere convoto ne mondo, s aternano come e
caratterstche d un unco e medesmo soggetto: a Vta. In quanto
a grande Vta orgnara, partecpa sotanto de'aspetto postvo:
a d , a d sopra de mondo, ne mond d uce, ne frutt d
spendore, nee cort d uce, nea casa d perfezone, e cos va. Nea
sua suddvsa esstenza n questo mondo essa partecpa n modo tragco
a'nterpenetrazone d entramb g aspett; e 'attuazzazone d tutte
e caratterstche deneate sopra, n una drammatca successone che
governata da tema dea savezza, compone a stora metafsca dea
uce esata daa Luce, dea vta esata daa Vta e convota ne
mondo: a stora dea sua aenazone e de suo rtrovamento, a sua
va g e attraverso basso mondo e su d nuovo. Secondo var stad
d questa stora, termne stranero o suo equvaent possono
entrare n motepc combnazon: a ma anma stranera, mo
cuore oppresso da mondo, a vgna sotara, s appcano aa
condzone umana, mentre 'uomo stranero e 'estraneo s
appcano a messaggero de mondo dea Luce, sebbene quest possa
appcare a se stesso anche termn precedent, come vedremo mego
quando consdereremo redentore redento.
Ound per a sua mpcanza concetto stesso d stranero racchude
ne suo sgnfcato tutt g aspett che a va espca n forma d fas
tempora ben dstnte. Neo stesso tempo esso p drettamente
esprme 'esperenza fondamentae che per prma condusse a questa
concezone dea va d esstenza: 'esperenza eementare d
estranet e trascendenza. Possamo perc consderare a fgura dea
Vta stranera come un smboo prmaro deo gnostcsmo.
b) A d , fuor, questo mondo e 'atro mondo.
A questo concetto centrae atr termn e mmagn sono organcamente
coegat. Se a Vta per sua orgne stranera, aora a sua patra
a d fuor o a d d questo mondo. A d sgnfca a d d
tutto queo che de cosmo, ceo e stee comprese. E comprese
etteramente: 'dea d un assouto a d fuor mta mondo ad un
sstema chuso e mtato, terrfcante nea sua ampezza e ncusvt
per cooro che sono pers n esso, eppure fnto dentro campo totae
de'essere. E' un sstema d potenza, un'entt demonaca carca d
tendenze persona e d forze coerctve. La mtazone dervante
da'dea de'a d prva mondo dea sua pretesa d totat. In
quanto mondo sgnfca Tutto, a somma totae d reat, c'
sotanto mondo e ogn uterore specfcazone sarebbe senza
senso: se cosmo cessa d essere Tutto, se mtato da quache cosa
radcamente atro, eppure emnentemente reae, aora deve essere
desgnato come questo mondo. Tutte e reazon de'esstenza
terrestre de'uomo sono n questo mondo, d questo mondo, che
n contrasto con 'atro mondo, 'abtazone dea Vta. Vsto da'a
d , tuttava, e ag occh deg abtant de mondo dea Luce e dea
Vta, nostro mondo che appare come que mondo. L'aggettvo
dmostratvo dventato perc un'aggunta revante a termne
mondo; e a combnazone d nuovo un smboo ngustco
fondamentae deo gnostcsmo, strettamente coegato a concetto
prmaro deo stranero.
c) Mond d eon.
E' nea nea d tae vsone dee reat che mondo vene ad essere
usato a purae. L'espressone mond denota a unga catena d
quest domn chus d potere, dvson de vasto sstema cosmco,
attraverso cu a Vta deve passare ne suo cammno, tutt uguamente
estrane ad essa. Sotanto perdendo suo stato d totat, dvenendo
partcoarzzato e neo stesso tempo demonzzato, concetto mondo
pot ammettere una purat. S potrebbe anche dre che mondo
denota un coettvo puttosto che un'unt, una famga demonaca
puttosto che una soa entt. La purat ndca anche 'aspetto
abrntco de mondo: ne mond 'anma perde a sua va e vagabonda,
e ovunque cerca una fuga non fa che passare da un mondo a'atro, che
pur sempre mondo. Ouesta motpcazone d sstem demonac
attraverso qua bandta a vta non redenta un tema d mote
dottrne gnostche. A mond de Mande corrspondono g eon
deo gnostcsmo eenstco. D soto ve ne sono sette o dodc
(corrspondent a numero de panet o a segn deo zodaco), ma n
quache sstema a purat aumenta fno a proporzon vertgnose e
terrfcant, fno a 365 ce o ag nnumerevo spaz, mster (qu
usat topoogcamente) ed eon dea "Psts Sopha". Attraverso tutt
quest, che rappresentano atrettant grad d separazone daa uce, a
Vta deve passare per sfuggrne.
Ved, o fgo, attraverso quant corp |eement?|, quant ordn d
demon, quante concatenazon e rvouzon d stee, dobbamo aprrc
cammno per affrettarc verso 'unco e soo Do (C.H. IV, 8).
Anche se non espressamente affermato da ntenders che a funzone
d queste forze che s frappongono oste e ostruttva: con a dstesa
spazae esse smbozzano neo stesso tempo potere antdvno e
mprgonante d questo mondo. La va che dobbamo percorrere
unga e senza termne (G 433) (1); Ouanto vast sono confn d
quest mond d tenebre! (G 155);
Avendo una vota vagabondato ne abrnt dee mavagt,
a msera |Anma| non trova a va d uscta...
Essa cerca d sfuggre a'amaro caos,
e non sa come potr berarsene.
(Samo naasseno, Hppo. V, 10, 2).
A parte ogn personfcazone, a totat deo spazo n cu a vta s
trova ha un carattere sprtuae maevoo, e demon stess sono sa
regn spaza che persone. Vncer o stesso che attraversar, e aprrs
un passaggo attraverso oro confn ne spezza a tempo stesso
potere e compe a berazone daa maga dea oro sfera. Perc neg
scrtt mande a Vta anche nea sua funzone d redentore dce d se
stessa che ha errato attraverso mond, o, come detto d Ges ne
Samo naasseno: Vagger attraverso tutt mond, dschuder tutt
mster.
Ouesto 'aspetto spazae dea concezone. Non meno demonzzata
a dmensone temporae de'esstenza cosmca dea vta,
rappresentata anch'essa come un ordne d potenze quas-persona
(per esempo g eon). Le oro quat, smmente a quee deo
spazo de mondo, rfettono 'esperenza basare d estranet ed eso.
Anche qu osservamo a purat notata : ntere sere dee et s
stendono tra 'anma e suo fne, e oro sempce numero esprme
'nfuenza che cosmo, come prncpo, esercta su suo prgoner.
Anche qu a berazone raggunta sotanto passando attraverso tutte
queste. Perc a va d savezza conduce attraverso 'ordne temporae
dee generazon: attraverso catene d nnumerevo generazon a
Vta trascendente entra ne mondo, soggorna n esso, ne sopporta a
durata apparentemente senza fne, e sotanto attraverso questa unga e
fatcosa va, perdendo e racqustando a memora, pu compere suo
destno. C spega a formua espressva mond e generazon che
rcorre costantemente neg scrtt mande: Ho grovagato attraverso
mond e generazon, dce redentore. Per 'anma non ancora redenta
(che pu anche essere quea de redentore stesso) questa prospettva
temporae fonte d angosca. I terrore dea vastt deg spaz cosmc
uguagato da terrore de temp che devono essere sopportat:
Ouanto a ungo ho g sopportato e ho dmorato ne mondo! (G 458).
Ouesto dupce aspetto de terrore cosmco, o spazae e temporae,
espresso bene ne sgnfcato compesso de concetto eenstco d
eone, adattato a oro uso dag Gnostc. Orgnaramente un concetto
puramente temporae (durata dea vta, unghezza de tempo cosmco,
qund eternt) sub una personfcazone nea regone eenstca
pregnostca - probabmente un adattamento de do persano Zervan - e
dvenne oggetto d adorazone, anche aora assocato ad un certo
tmore. Neo gnostcsmo ha assunto un senso mtoogco p
accentuato ed dventato un nome d casse per tutte e categore d
esser, sa dvn che semdvn, che demonac. In quest'utmo senso
g eon rappresentano potere demonaco de'unverso con
mpcazon sa tempora che spaza, oppure (come nea "Psts
Sopha") potere demonaco de regno dee tenebre nea sua
mmenst. La oro estrema personfcazone pu tavota far
dmentcare 'orgnae aspetto temporae, ma a frequente uguaganza
d eon e mond mantene vvo que'aspetto come parte d un
sgnfcato dvenuto puttosto mutevoe per a quantt d mmagn
mtche (2).
I sentmento sprato da'aspetto tempo de'eso cosmco trova
commovente espressone n paroe come e seguent:
In que mondo |d tenebre| ho dmorato mgaa d mrad d ann e
nessuno sapeva che o ero quagg... Per ann ed ann, per generazon
e generazon o ero ed ess non sapevano che o dmoravo ne oro
mondo (G 153 s.) (3).
oppure (da un testo mancheo turco):
Ora, o nostro Padre bengno, sono passat nnumerevo mrad d ann
da quando samo separat da te. Samo desderos d vedere tuo
aspetto amato, rspendente e vvente... (Abb. d. Pr. Akad. 1912, p.
10).
L'ncommensurabe durata cosmca sgnfca separazone da Do, come
pure a scaa mmensa d spaz cosmc e a quat demonaca d
entrambe consste ne mantenere tae separazone.
d) L'abtazone cosmca e soggorno deo stranero.
Per mondo come un tutto, vasto come sembra a suo abtant,
abbamo perc 'mmagne vsva d una cea crcoscrtta - c che
Marcone chamava sdegnosamente "haec ceua creators" - nea
quae o fuor dea quae a Vta pu muovers. Venre da d fuor o
andare fuor sono fras tpche nea etteratura gnostca. Perc a Vta
o a Luce venuta n questo mondo, ha vaggato quagg; essa
parte per mondo, pu fermars a margne esterno de mond e d
, da d fuor, far vste ne mondo. C soffermeremo p avant su
sgnfcato regoso d queste espresson: per momento c
occuperemo dea topooga smboca e dea dretta eoquenza dee
mmagn.
I soggorno ne mondo chamato dmora, mondo stesso una
dmora o casa, e, n contrasto con e dmore rspendent,
'oscura o a bassa dmora, a casa mortae. L'dea d dmora
ha due aspett: da una parte mpca uno stato temporaneo, quache
cosa d contngente e perc revocabe - una dmora pu essere
scambata con un'atra, pu essere abbandonata ed anche ascata
andare n rovna -; da'atra mpca a dpendenza dea vta dag
ambent crcostant - uogo dove s dmora non ndfferente per
'abtatore e ne determna tutta a condzone. Eg pu perc sotanto
cambare una dmora con un'atra, e 'esstenza extramondana anche
chamata dmora, questa vota nee sed dea Luce e dea Vta, che
per quanto nfnte hanno oro propro ordne d regon mtate.
Ouando a Vta s stabsce ne mondo, a temporanea appartenenza
cos fssata pu condurre a suo dvenre un fgo dea casa e rende
necessaro rcordare: Tu non er d qu, e a tua radce non era d
questo mondo (G 379). Se 'accento posto sua natura temporanea e
transeunte de soggorno terreno e sua condzone d essere stranero,
mondo anche chamato 'abergo ne quae s aogga; e stare
n abergo una formua per essere ne mondo o ne corpo. Le
creature d questo mondo sono abtant de'abergo, sebbene a oro
reazone con esso non sa quea d ospt: Poch ero uno e m tenevo
n dsparte, ero stranero a me compagn d'abergo (Inno dea
Pera n "Acta Thomae").
La stessa espressone pu rferrs a corpo, che emnentemente a
casa d vta e o strumento de potere de mondo sua Vta, che
racchusa n esso. P partcoarmente tenda e vestto denotano
corpo come forma terrena transeunte ncudente 'anma; anche quest
termn tuttava possono essere appcat a mondo. Un vestto
ndossato, smesso e cambato, vestto terreno per queo d uce.
Separata daa sua orgne, a Vta angue nea veste corporae:
Io sono un Mana (4) dea grande Vta. Ch m ha fatto vvere ne Tb
(5), ch m ha gettato ne ceppo de corpo? (G 454).
Sono un Mana dea grande Vta. Ch m ha gettato nea sofferenza de
mond, ch m ha trasportato nea mavaga oscurt? Cos a ungo ho
sopportato e ho dmorato ne mondo, cos a ungo ho dmorato tra e
opere dee me man (G 457 s.).
Affzone e doore o soffro ne vestto corporae ne quae ess m
hanno trasportato e gettato. Ouante vote devo smettero, quante vote
devo ndossaro, sempre d nuovo devo defnre a ma otta (6) e non
guardare a Vta nea sua "sh'kna" (7) (G 461).
Da tutto c sorge a domanda rvota aa grande Vta: Perch ha
creato questo mondo, perch ha costretto e trb |d Vta| a chuders
n esso, fuor da tuo centro? (G 437). La rsposta a ta quest vara da
sstema a sstema: e queston stesse sono p fondamenta d ogn
partcoare dottrna e rfettono mmedatamente a sottostante
condzone umana.
e) Luce, tenebre, vta e morte.
Dobbamo aggungere quache paroa crca 'anttes d uce e tenebre
che una caratterstca cos costante n questo contesto. Rtrovamo
suo smbosmo un po' dappertutto nea etteratura gnostca, ma, per
ragon che dscuteremo n seguto, suo uso p enfatco e
dottrnamente p mportante va rcercato n quea che chameremo a
corrente "ranca" deo gnostcsmo, a quae anche una componente
de pensero mandeo. La maggor parte deg esemp seguent sono
pres da esso e mpcano perc a versone ranca de duasmo
gnostco. I smbosmo, pur astraendo da contesto teoretco, rfette
tuttava un unversae atteggamento gnostco. L'orgnara Vta
forestera Re d Luce, cu mondo un mondo d spendore e d
uce senza tenebre, un mondo d ndugenza senza rbeone, un
mondo d gustza senza turboenza, un mondo d vta eterna senza
decadenza e morte, un mondo d bont senza peccato... Un mondo puro
non mescoato a mae (G 10). In opposzone ad esso mondo dee
tenebre, nteramente peno d mae... peno d fuoco dvorante... peno
d fast e nganno... Un mondo d turboenza senza fermezza, un
mondo d tenebre senza uce... un mondo d morte senza vta eterna, un
mondo ne quae e cose buone e progett fnscono n nente (G 14).
Man, che adott p competamente a versone ranca de duasmo,
nza a sua dottrna dee orgn come rportata ne "Fhrst", una
fonte araba, ne modo seguente: Due esser erano a prncpo de
mondo, uno Luce, 'atro Tenebre. Secondo tae concezone mondo
esstente, questo mondo, una mescoanza d uce e tenebre, con
una preponderanza tuttava d tenebre: a sua sostanza prncpae
tenebre, 'mmssone estranea, uce. Neo stato attuae dee cose, a
duat d tenebre e uce concde con quea d questo mondo e
'atro mondo, poch e tenebre hanno ncorporato tutta a oro
essenza e potere n questo mondo che ora perc "" mondo dee
tenebre (8). L'equazone mondo (cosmos) = tenebre d fatto
ndpendente e p fondamentae d quea partcoare teora dee
orgn dea quae abbamo or ora dato un esempo, e come espressone
d una data condzone ammette tp grandemente dvergent d
dervazone, come vedremo n seguto. L'equazone come tae
smbocamente vada per o gnostcsmo n generae. Ne "Corpus
Hermetcum" trovamo 'esortazone: Aontanat daa uce tenebrosa
(C.H. I, 28), dove a combnazone paradossae manfesta charamente
che persno a cosddetta uce n questo mondo, n reat tenebre.
Perch cosmo a penezza de mae, Do a penezza de bene (C.H.
VI, 4); e come tenebre e mae, cos anche morte un smboo
de mondo come tae. Cou che nato da madre portato nea morte
e ne cosmo; cou che rnato da Crsto e trasportato nea vta e neg
Otto |ossa, sottratto a potere de Sette| (Exc. Theod. 80,1). Cos
comprendamo 'affermazone ermetca ctata n Macrobo (In somn.
Scp. I, 11) che 'anma per atrettante mort quante sfere essa
attraversa, dscende a c che ne mondo chamata vta.
f) Mescoanza, dspersone, 'uno e mot.
Per tornare ancora una vota aa concezone ranca, 'deae d due
entt prmare ed opposte conduce aa metafora d mescoanza per
'orgne e a composzone d questo mondo. La mescoanza tuttava
neguae e termne denota essenzamente a trageda dee partcee
d Luce separate da oro corpo orgnaro e mmerse n un eemento
estraneo.
Io sono o, fgo de pacfc |ossa deg esser d Luce|. Sono stato
mescoato e vedo panto. Conducm fuor da'abbracco d morte
(Frammento d Turfan, M 7).
Ess portarono acque vve (9) e e versarono nee acque torbde (9);
ess portarono uce spendente e a gettarono nee spesse tenebre. Ess
portarono vento rnfrescante e o gettarono ne vento ardente. Ess
portarono fuoco vvente e o gettarono ne fuoco dvoratore. Ess
portarono 'anma, puro Mana, e a gettarono ne corpo senza vaore |
56).
I mescoamento espresso qu ne termn de cnque eement
fondamenta deo schema mancheo, che ovvamente sta aa base d
questo testo mandeo.
Tu ha preso tesoro d Vta e o ha gettato nea terra senza vaore.
Tu ha preso mondo d Vta e o ha gettato ne mondo dea mortat
(G 362).
Non appena entrata ne'acqua torbda, 'acqua vvente s
amentata e ha panto... Non appena eg ha mescoato 'acqua vva con
quea torbda, e tenebre sono penetrate nea uce (| 216).
Persno messaggero soggetto a destno dea mescoanza:
Aora fuoco vvente sub un cambamento n u... I suo spendore fu
dmnuto e offuscato... Guarda come o spendore de'Uomo forestero
dmnuto! (G 98 s.).
Ne manchesmo a dottrna d mescoamento, con a sua parte opposta
d non mescoamento, forma a base d tutto sstema cosmoogco e
soteroogco, come mostreremo n un captoo seguente.
Strettamente connessa a'dea d mescoanza quea d
dspersone. Se partcee dea Luce o dea Vta orgnara sono state
separate da essa e mescoate con e tenebre, aora s perduta
un'unt orgnara per dar uogo aa purat: e schegge sono e
scnte dsperse nea creazone. Ch ha preso canto d ode, 'ha
dvso n due part e 'ha gettato d qua e d ? (| 13). La stessa
creazone d Eva e o schema d rproduzone nzato da essa asseconda
'ndefnta uterore dspersone dee partcee d uce, che potere
dee tenebre ruscto ad assorbre e con ta mezzo cerca d trattenere
p scuramente. D conseguenza a savezza mpca un processo d
raccota, d r-coezone d c che era andato dsperso, e a savezza
mra a rstabmento de'unt prmtva.
Io sono tu e tu se o, e dove tu se o sono, e n tutte e cose sono
dsperso. E da ovunque tu vuo, tu m raccog; ma raccogendom, tu
raccog te stesso (10).
Ouesta raccota d s vene consderata come procedente "par passu"
con progresso dea conoscenza, e suo adempmento come una
condzone per a defntva berazone da mondo:
Cou che raggunge tae gnos e raccoge se stesso da cosmo... non
p trattenuto quagg, ma sae a d sopra deg Arcont (11);
e procamando questo stesso fatto 'anma che ascende rsponde aa
sfda de guardan ceest:
Sono gunto a conoscere me stesso ed ho raccoto me stesso da ogn
parte... (12).
E' face vedere da queste ctazon che concetto d unt e
unfcazone, come queo d purat, dverst e dspersone, ha un
aspetto nterore e un aspetto metafsco, co s appca a s
ndvduae come pure a'essere unversae. E' segno d una p ata, o
p fosofca, forma d gnos fatto che quest due aspett,
compementar fn da'nzo, sano arrvat a concdere sempre p
competamente; e che a crescente comprensone de'aspetto nterore
purfch queo metafsco dae sgnfcazon mtoogche p mperfette
che aveva a prncpo. Per Vaentnan, cu smbosmo sprtuazzato
segna un passo mportante sua va dea demtzzazone,
unfcazone a defnzone stessa d c che a conoscenza de
Padre compr per cascuno:
E' per mezzo de'Unt che ognuno rcever se stesso d nuovo.
Tramte a conoscenza purfcher se stesso daa dverst con a
vsone de'Unt, assorbendo (dvorando) a Matera n se stesso come
una famma, e Tenebre per mezzo dea Luce e a Morte per mezzo
dea Vta (E. V. 25, 10-19).
Va osservato che ne sstema vaentnano a medesma reazzazone
attrbuta aa "gnoss" su pano de'essere unversae, dove a
restaurazone de'Unt e 'assorbmento dea Matera sgnfcano
nente d meno che 'attuae dssouzone d tutto basso mondo, ossa
dea natura sensbe come tae, non per mezzo d un atto d forza
esterna ma soamente per mezzo d un avvenmento nterno aa mente:
a conoscenza su scaa trascendentae. Vedremo n seguto (cap. 7)
medante quae prncpo specuatvo Vaentnan stabrono questa
effcaca oggettva e ontoogca d c che a prma vsta sembra essere
un atto puramente prvato e soggettvo; e n qua modo a oro dottrna
gustfcasse a concdenza de'unfcazone ndvduae con a runone
de'unverso n Do.
Sa 'aspetto unversae (metafsco) che queo ndvduae (mstco)
de'dea d unt e oro oppost dvennero tem accot daa successva
specuazone man mano che s'aontanavano d p daa mtooga.
Orgene, a cu vcnanza a pensero gnostco evdente ne suo
sstema (gustamente condannato daa Chesa), consderava
movmento totae dea reat secondo e categore d perdta e
racqusto de'Unt metafsca (13). Ma fu Potno che nea sua
specuazone trasse e concuson mstche p compete daa
metafsca d Unt contro Purat. Dspersone e raccota, categore
ontoogche dea reat totae, sono ad un tempo schem d'azone
de'esperenza potenzae d cascun'anma, e unfcazone che
nternamente unone con 'Uno. Emerge cos o schema neopatonco
de'ascesa nterore da Mot a'Uno che ne prm gradn dea scaa
etca, qund teoretca, e neo stado cumnante mstca.
Sforzat d ascendere n te stesso, raccogendo da corpo tutte e tue
membra, che sono state dsperse e sparpagate nea motepct
da'unt che una vota sovrabbondava nea grandezza de suo potere.
Mett d'accordo e unfca e dee nnate e cerca d artcoare quee che
sono confuse e d portare nea uce quee che sono oscure (Porphyr.
"Ad Marce." X).
Fu probabmente attraverso g scrtt d Porfro che questa concezone
neopatonca de'unfcazone come prncpo d vta personae gunse
fno ad Agostno, che nea sua manera estremamente soggettva
spost aa fne 'accento da'aspetto metafsco a queo morae.
Da quando medante 'nqut de'empet c samo separat e
abbamo dssentto e samo cadut daa fedet a'Unco Vero e
Atssmo Do, e c samo dsspat ne mot, separat da mot e
rmanendo fede a mot: fu necessaro che... mot fossero runt
accamando per a venuta de'Uno (Crsto)... e che no, berat
da'ngombro de mot, venssmo a'Uno... e, gustfcat nea gustza
d Uno, dventassmo Uno (Trn. IV 11).
Medante a contnenza samo runt ne'Uno da quae c samo
aontanat per mot (Confess. X, 14; confronta Ord. I, 3).
La dspersone ha nfne rcevuto c che a nostr gorn potremmo
chamare un sgnfcato esstenzasta: queo dea dstrazone
de'anma, provocata da motepc nteress e attrattve de mondo che
agscono attraverso sens de corpo; ossa, stata trasformata n un
concetto pscoogco ed etco a'nterno deo schema dea savezza
ndvduae.
g) Caduta, affondamento, cattura.
C sono una quantt d espresson per ndcare a manera n cu a vta
gunta aa sua attuae condzone: acune d esse descrvono
processo come puramente passvo, atre g attrbuscono un
andamento p attvo. La trb d anme (14) fu trasportata quagg
daa casa d Vta (G 24); tesoro d Vta che fu strappato d (G
96), o che fu portato qu. Ancora p drastca 'mmagne dea
caduta: 'anma o sprto, parte dea Vta orgnara o dea Luce, cadde
ne mondo o ne corpo. E' questo uno de smbo fondamenta deo
gnostcsmo: una caduta precosmca d una parte de prncpo dvno
soggace aa genes de mondo e de'esstenza umana nea
maggoranza de sstem gnostc. La Luce cadde nee tenebre
sgnfca una fase precedente de medesmo dramma dvno, n cu a
Luce br nee tenebre pu drs sgnfch una fase posterore.
In che modo tae caduta ebbe orgne e attraverso qua stad
procedette matera d specuazone grandemente dvergent. Tranne
ne manchesmo e ne tp ranan affn, dove 'ntero processo vene
nzato da poter dee tenebre, c' un eemento voontaro ne
movmento dscendente de dvno: una copevoe ncnazone
de'Anma (come entt mtca) verso regn p bass, con motvazon
vare qua a curost, a vant, desdero sensuae, che sono
'equvaente gnostco de peccato orgnae. La caduta precosmca e
una dee sue conseguenze mondo stesso, un'atra a condzone e
destno dee anme ndvdua ne mondo.
L'Anma s vose una vota verso a matera, se ne nnamor, e ardendo
da desdero d spermentare pacer de corpo, non voe p berars
da essa. Cos nacque mondo. Da que momento 'Anma dmentc se
stessa. Dmentc a sua abtazone orgnara, suo vero centro, suo
essere eterno (15).
Una vota separata da regno dvno e mmersa n un mezzo estraneo,
movmento de'Anma contnua nea drezone dscendente n cu ebbe
nzo e tae movmento descrtto come affondamento: Fno a
quando affonder n tutt mond? (| 196). Spesso tuttava vene
aggunto un eemento d voenza a questa descrzone dea caduta,
come nee metafore reatve aa cattvt dee qua pareremo p a
ungo studando sstema mancheo. Ou c mteremo ad acun
esemp mande. Ch m ha trascnato n cattvt ontano da mo posto
e daa ma abtazone, daa casa de me gentor che m hanno
aevato? (G 323). Perch m ha portato va daa ma abtazone nea
cattvt e gettato ne ve corpo? (G 388) (16).
I termne gettare che rcorre ne'utma ctazone, rchede un
commento. I suo uso, come abbamo vsto precedentemente, non
mtato aa metafora d cattvt: un'mmagne a s e d vastssma
appcazone: a vta stata gettata ne mondo e ne corpo. Abbamo
ncontrato 'espressone coegata a smbosmo d mescoanza, dove
usata per 'orgne de cosmo come pure per quea de'uomo: Ptah
(17) gett a forma che a Seconda |Vta| aveva formato ne mondo
dee tenebre. Eg fece dee creazon e form dee trb a d fuor
dea Vta (G 242). Ouesto passo s rfersce a'attvt cosmogonca de
demurgo: ne'antropogona 'mmagne rpetuta ed che ha suo
sgnfcato prncpae. Ptah prese un Mana nascosto che g era stato
dato daa casa d Vta, o port d qua e o gett n Adamo ed Eva
(bd.). Ouesta 'espressone che rcorre costantemente per ndcare
'anmazone de'uomo da parte de suo creatore non autorzzato. Che
questo non fosse un evento contempato neo schema dea Vta, ma
una voenza fatta ad essa e a'ordne dvno evdente da rmorso che
demurgo prova n seguto. Ch m ha reso stoto, tanto da essere un
pazzo e gettare 'anma ne corpo? (G 393) (18). Persno nea formua
vaentnana ctata prma (par. f, Escatooga), sebbene essa
appartenga ad un ramo deo gnostcsmo p ncne a categore d
motv ntern puttosto che d forza esterna ne'esposzone dea
prestora de'Anma, ncontramo 'espressone dove samo stat
gettat. Certamente ntenzonae a nota strdente che questo
termne concreto ntroduce nea sere d verb astratt e neutr che o
precedono nea formua (forme d essere e dvenre). L'urto
de'mmagne ha esso stesso un vaore smboco nea consderazone
gnostca de'esstenza umana. Sarebbe d grande nteresse
paragonarne 'uso neo gnostcsmo con 'uso fattone n una recente
anas fosofca de'esstenza, quea d Martn Hedegger (19). Tutto
queo che possamo dre qu che n entramb cas essere stat
gettat non sempcemente una descrzone de passato, ma un
attrbuto che quafca a stuazone esstenzae attuae quae stata
determnata da que passato. Da'esperenza gnostca dea presente
stuazone d vta questa drammatca mmagne dea sua genes stata
proettata ne passato, ed parte de'espressone mtoogca d tae
esperenza. Ch m ha gettato ne'affzone de mond, ch m ha
trasportato nee tenebre perverse? (G 457), domanda a Vta; e
mpora: Savac dae tenebre d questo mondo ne quae samo
gettat (G 254). Aa domanda a Grande Vta repca: Non secondo
a voont dea Grande Vta che tu se andato (G 329); Ouea casa
nea quae dmor non 'ha costruta a Vta (G 379); Ouesto mondo
non stato creato per a voont dea Vta (G 247). Apprenderemo n
seguto quae sa sgnfcato d queste rsposte negatve n termn d
una mtooga postva. I mto gnostco ha appunto cercato d tradurre
a reat bruta, spermentata nea vsone gnostca de'esstenza e
drettamente espressa n queste domande con e reatve rsposte
negatve, secondo uno schema espcatvo che, pur dervando o stato
attuae dae sue orgn, ne offrsse a promessa de superamento.
La Vta cos gettata ne mondo esprme a sua condzone e suo
modo d essere quagg n un gruppo d metafore che ora
consdereremo. Per a maggor parte queste s rferscono, nee font
gnostche, non a'uomo ne senso ordnaro, ma ad un essere
smboco-mtoogco, ad un personaggo dvno, abtante ne mondo,
nvestto d una funzone partcoare e tragca, quae vttma e savatore
nseme. Poch tuttava questa fgura, secondo sgnfcato de
sstema, prototpo de'uomo, cu destno eg soffre nea sua
persona n tutta a sua penezza (spesso suo nome Uomo, bench a
fgura possa anche essere femmne), c sembra d essere gustfcat
ne consderare e affermazon dea sua sofferenza fatte n prma
persona, come proezon de'esperenza d cooro che o fanno parare
n ta modo, anche se ta asserzon s rferscono ad event precosmc.
D conseguenza ne commento seguente non faremo dstnzone e c
atterremo a'esstenza de'uomo ne mondo, quaunque sa a fase o
personaggo de dramma mtco a cu s rfersce 'affermazone.
h) Abbandono, paura, nostaga.
Tutte e mpcazon emotve che a nostra anas nzae aveva rveato
ne concetto d stranero come tae trovano formuazone espcta ne
mto e nea poesa gnostca. Le narrazon e g nn mande, e fantase
vaentnane crca e avventure dea Sopha errante, e amentazon
ungamente estese dea "Psts Sopha", abbondano d espresson suo
stato pauroso e nostagco de'anma abbandonata ne mondo. Ne
scegamo poch esemp.
Manda d'Hayye (20) par ad Anosh (20): "Non temere e non essere
spaventato e non dre: 'Ess m hanno ascato soo n questo mondo d
mavag'. Perch presto verr da te"... |Anosh, ascato soo ne mondo,
medta su mondo creato, specamente su panet e su oro var don e
nfuenze: eg sopraffatto da tmore e daa desoazone dea
sotudne:| "I mavag cosprano contro d me... Ess dcono g un con
g atr: 'Ne nostro mondo a chamata dea Vta non sar udta, esso |
mondo| sar nostro'... Ogn gorno cerco d sfuggre oro, poch sono
soo n questo mondo. Azo g occh a Manda d'Hayye che m ha detto:
'Presto vengo da te'... Ogn gorno azo g occh aa va nea quae
cammnano me frate, a sentero per quae verr Manda d'Hayye...
Manda d'Hayye venne, m cham e m dsse: Pccoo Enosh, perch se
spaventato, perch ha tremato?... Da quando terrore t ha sopraffatto
n questo mondo, o sono venuto ad umnart. Non temere poter
mavag d questo mondo" (G 261 s.s.).
Pregustando a sua berazone, 'Anma abbandonata dce:
O quanto m raegrer aora, o che sono ora afftta e paurosa
ne'abtazone de mavag! O quanto s raegrer mo cuore fuor
dee opere che ho fatto n questo mondo! Per quanto tempo sar
vagabonda e per quanto tempo affonder n tutt mond? (| 196).
L'abbandono dea Vta che da'ad venuta a soggornare ne mondo
espresso n manera toccante:
Sono una vte, una vte sotara che sta ne mondo. Non ho un subme
pantatore, non ho un cotvatore, non un mte auto che venga ad
strurm su tutte e cose (G 346).
I sentmento d essere stata dmentcata n terra stranera da que
de'atro mondo rtorna contnuamente:
I Sette m hanno oppressa e Dodc sono dventat a ma
persecuzone. La Prma |Vta| m ha dmentcato e a Seconda non s d
pensero d me (| 62).
La forma nterrogatva che cos abbonda n msura cospcua nea
etteratura mandea rfette con partcoare vvdezza brancoare e
'ncapact dea Vta perduta ne mondo forestero. Acun pass dee
seguent ctazon sono stat rportat precedentemente:
Rfetto n che modo questo avvenuto. Ch m ha trasportato n
prgona ontano da mo uogo e daa ma dmora, daa casa de me
gentor che m hanno aevato? Ch m ha portato tra mavag, fg
dea vana dmora? Ch m ha portato tra rbe che ogn gorno fanno
guerra? (G 328).
Sono un Mana dea grande Vta. Sono un Mana dea potente Vta. Ch
m ha costretto a vvere ne Tb, ch m ha gettato n questo ceppo de
corpo?... I me occh, che erano apert daa dmora d uce,
appartengono ora a ceppo. I mo cuore, che aspra aa Vta, venne qu
e dvenne parte de ceppo. E' cammno de ceppo, Sette non m
asceranno andare per a ma strada. Come devo obbedre, come
sopportare, come posso camare a ma mente! Come devo temere
sette e dodc mster, come devo gemere! Come pu a Paroa de mo
mte Padre dmorare tra e creature dee tenebre! (G 454 s.).
Come esemp d etteratura mandea quest saranno suffcent.
Faccamo notare tono d amento che caratterstco dee font
orenta.
Abbamo ctato p su acun versett da Samo de'Anma naasseno.
Tra tutte e font greche quea che descrve n modo p drammatco
o stato de'Anma ne abrnto de mondo oste. I testo
rrmedabmente corrotto, e quasas traduzone d esso pu essere
sotanto un tentatvo: contenuto generae tuttava suffcentemente
charo. L'anma, un terzo prncpo posto n certo modo tra prm due,
Sprto e Caos, stata mmersa n quest'utmo. Nea forma ndegna
dea quae stata rvestta, essa s agta e s affanna. Preda dea
Morte, d quando n quando ha potere regae e contempa a uce
oppure mmersa nea msera e ne panto. Companta (21) essa s
raegra, amentandos condannata, condannata muore, per rnascere
ncessantemente. Cos essa s aggra n un abrnto d ma e non trova
va d uscta. E' per e che Ges domanda a Padre d essere nvato con
sg che o mettono n grado d passare attraverso g eon e
dschudere oro mster (Hppo. V, 10, 2).
Infne aggungamo una breve ctazone dee amentazon dea "Psts
Sopha", cap. 32:
O Luce dee Luc, nea quae ho avuto fede fn da prncpo, ascota
ora mo pentmento (22). Lberam, o Luce, perch penser mavag
sono entrat n me... Sono venuta e m sono trovata nee tenebre che
sono ne caos d sotto, ed ero mpotente ad aontanarmene n fretta e
rtornare a mo posto, perch ero afftta da tutte e Emanazon
de'Authades |'Arrogante|... Ed nvocavo auto, ma a ma voce non
usc fuor dae tenebre, e guardavo n ato perch a Luce nea quae ho
avuto fede vensse n mo auto... Ed ero n que uogo, pangendo e
cercando a Luce che avevo vsto n ato. E guardan dee porte deg
Eon m cercarono e tutt cooro che stanno ne oro mster m
derdevano... Ora, o Luce dee Luc, sono afftta nee tenebre de
caos... Lberam daa matera d queste tenebre, che o non sa
sommersa n essa... La ma forza ha guardato n ato da centro de caos
e da centro dee tenebre, e attendevo mo sposo, che vensse e
combattesse per me, ma eg non venne.
) Torpore, sonno, ebbrezza.
S pu dre che e categore emotve espresse ne'utma parte rfettano
una generae esperenza umana che pu sorgere e trovare espressone
ovunque, sebbene raramente n forma cos enfatca. Un'atra sere d
metafore che s rferscono aa condzone umana ne mondo p
escusvamente gnostca e rcorre con grande regoart attraverso tutto
'ordne d formuazon gnostche, senza consderazone per confn
ngustc. L'esstenza terrena, come abbamo vsto, caratterzzata, da
una parte, da sentment d abbandono, paura, nostaga, da'atra
descrtta anche come torpore, sonno, ubrachezza e obo:
co ha assunto (ad eccezone de'ubrachezza) tutte e caratterstche
che un perodo precedente attrbuva ao stato d morte ne mondo
sotterraneo. In reat, troveremo che ne pensero gnostco mondo
prende posto de tradzonae mondo sotterraneo ed esso stesso g
regno dea morte, co d cooro che devono essere chamat d nuovo
aa vta. Sotto cert aspett questa sere d metafore contraddce a
precedente: 'ncoscenza escude tmore. I che non trascurato nea
narratva partcoareggata de mt: sotanto rsvego dao stato d
ncoscenza (gnoranza), effettuato da d fuor, che rvea a'uomo a
sua condzone, precedentemente a u nascosta, e provoca uno scoppo
d paura e dsperazone; tuttava queste n certo modo dovevano essere
a'opera g neo stato precedente d gnoranza, a quae a vta mostra
una tendenza ad aggrappars e a resstere a rsvego.
In che modo sopraggunse o stato d ncoscenza e n qua termn
concret o s descrve? I gettare come tae potrebbe spegare
torpore de'anma caduta: ma mezzo estraneo stesso, mondo come
entt demonaca, v ha una parte attva. Nea cosmogona manchea
rferta da Teodoro bar Kona eggamo:
Come Fg dee Tenebre ebbero dvorat, cnque De Lumnos |
fg de'Uomo Prmordae, e a sostanza d tutte e anme dsperse n
seguto ne mondo| vennero prvat d nteetto e per mezzo de veeno
de Fg dee Tenebre dvennero sm ad un uomo che stato morso
da un cane arrabbato o da un serpente (23).
L'ncoscenza perc una vera nfezone portata da veeno dee
tenebre. S tratta qu, come n tutto gruppo dee metafore de sonno,
non d un partcoare mtoogco, sempce epsodo nea narratva, ma
d una caratterstca fondamentae de'esstenza ne mondo aa quae s
coega tutta 'attvt redentva dea dvnt extramondana. I mondo
da parte sua fa ogn sforzo per creare e mantenere tae stato nee sue
vttme e contrastare 'operazone d rsvego: suo potere e persno a
sua esstenza n goco.
Nea oro astuza m versarono una bevanda e m dedero da gustare
dea oro carne. Dmentca che ero fgo d re e serv oro re.
Dmentca a Pera per a quae me gentor m avevano nvato. Per a
pesantezza de oro nutrmento cadd n un sonno profondo (Inno
dea Pera n "Acta Thomae").
L'mmagne d sonno probabmente quea d uso p costante e p
ampo. L'Anma assopta nea Matera. Adamo, capo dea razza e
neo stesso tempo smboo de'umant, gace n sonno profondo, d un
genere moto dverso da queo de'Adamo bbco: g uomn n genere
sono addormentat ne mondo. La metafora esprme totae
abbandono de'uomo a mondo. Taune fgure de nguaggo
sottoneano questo aspetto sprtuae e morae. G uomn non sono
sotanto addormentat, ma amano sonno (Perch amate sonno e
peccate con cooro che peccano?, G 181); ess s abbandonano a
sonno come pure a'ubrachezza (C.H. I, 27). Pur comprendendo che
sonno p grande percoo de'esstenza ne mondo, c non basta a
tener svego, ma suggersce a preghera:
Secondo queo che tu, Grande Vta, m ha detto, m gunge ogn
gorno una voce per tenerm desto, perch o non ncamp. Se tu m
cham, mond mavag non m nganneranno e non cadr preda deg
Eon (G 485).
La metafora de sonno pu servre uguamente a far deprezzare e
sensazon d vta qu come pure uson e sogn, sebbene pen d
ncub, che no samo mpotent a controare; e e smtudn d
sonno s unscono a quee d travamento e paura:
Che cosa, aora, Eg desdera che 'uomo pens? Ouesto: 'Sono come
e ombre e fantasm dea Notte'. Ouando appare a uce de'aba,
aora 'uomo comprende che Terrore che o ha nvestto, non era
nente... Fnch 'Ignoranza sprava n oro terrore e confusone, e
ascava ncert, tormentat e dvs, v erano mote uson dae qua
ess erano moestat, e vuote fnzon, come se fossero sprofondat ne
sonno e s rtrovassero preda d sogn affannos. O ess fuggono da
quache parte, oppure sono trascnat nutmente ad nsegure atr; o s
trovano convot n rsse, dando o rcevendo cop; oppure cadono da
grand atezze... |eccetera, eccetera|: fno a momento n cu cooro che
stanno attraversando tutte queste cose, s svegano. Aora que che
avevano spermentato tutte queste confuson, mprovvsamente non
vedono nente. Perch esse non sono nente, co una fantasmagora
(E. V. 28, 24 - 29, 32).
Sccome messaggo gnostco s consdera un movmento n drezone
opposta a dsegno de mondo, n quanto chamata ntesa a romperne
'ncanto, a metafora de sonno, o suo equvaent, sono una
componente costante de caratterstc appe gnostc a'uomo, che d
conseguenza s presentano come chamate d rsvego. Rtroveremo
perc d contnuo queste metafore quando tratteremo dea
chamata.
La metafora de'ubrachezza rchede un partcoare commento.
L'ubrachezza de mondo un fenomeno caratterstco de'aspetto
sprtuae d c che g Gnostc ntendevano co termne mondo. Essa
portata da vno de'gnoranza (C H. VII, 1), che mondo offre
a'uomo ovunque. La metafora mette n evdenza che 'gnoranza non
uno stato neutro, a sempce assenza d conoscenza, ma una postva
condzone contrastante con quea d conoscenza, attvamente
provocata e mantenuta per mpedre quest'utma. L'gnoranza da
ubrachezza 'gnoranza de'anma, dmentca d se stessa, dea sua
orgne e dea sua condzone ne mondo forestero: precsamente a
consapevoezza d estranet che 'ntosscazone tende a sopprmere;
'uomo attrato ne vortce e fatto dmentco de suo vero essere pu
dventare uno de fg de mondo. Tae o scopo confessato de poter
de mondo ne'offrre oro vno e ne tenere oro banchetto.
A'ubrachezza d gnoranza s oppone a sobret d conoscenza,
formua regosa spnta tavota fno a paradosso d sobra ebbrezza
(24). Cos nee "Od d Saomone" eggamo:
Daa sorgente de Sgnore venne n abbondanza ae me abbra
un'acqua parante. Io bevv e fu ebbro con 'acqua d vta eterna,
tuttava a ma ebbrezza non era quea d gnoranza, ma abbandona
ogn vant (Ode XI, 6-8).
Cou che cos possede conoscenza... | come| una persona che,
essendo stata nebrata, dventa sobra e tornata n se stessa rafferma
queo che essenzamente suo propro (E. V. 22, 13-20).
Neg scrtt mande c sono scene moto estese nee qua vene
descrtto con frequenza banchetto orgastco preparato da mondo per
a seduzone de'uomo, o p generamente dea Vta stranera de'a d
. L'esempo seguente occupa mote pagne ne'orgnae ed stato qu
notevomente abbrevato. Per ettore che non sa famare con a
mtooga mandea necessaro spegare che Ruha a madre
demonaca de Panet e, come sprto mavago, prncpae
avversaro de fg dea uce (25).
Ruha e Panet ncomncarono a formare pan e dssero:
'Inganneremo Adamo e o prenderemo e o tratterremo con no ne Tb.
Mentre eg manga e beve, no nganneremo mondo. C daremo ag
abbracc ne mondo e fonderemo una comunt ne mondo. Lo
nganneremo con corn e faut, n modo che non possa aontanars da
no... Sedurremo a trb dea Vta e a ntercetteremo con no ne
mondo... (G 13 s.). Sorg, faccamo una ceebrazone: sorg, faccamo un
banchetto. Pratchamo mster d amore e seducamo mondo
ntero!... Faremo tacere rchamo dea Vta, porteremo contese nea
casa, che non s cameranno per tutta 'eternt. Uccderemo o
Stranero. Renderemo Adamo nostro compce e vedremo ch sar aora
suo beratore... Dstruggeremo a sua fazone, a fazone che o
Stranero ha fondato, coscch non abba p acuna parte ne mondo.
Tuttava a casa sar sotanto nostra... Che cosa ha fatto o Stranero
nea casa, da poterv fondare una fazone?'. Ess presero 'acqua vva e
v versarono |acque| torbde. Presero capo dea trb e consumarono
su d u mstero d amore e d concupscenza, per quae tutt mond
sono nfammat. Eserctarono su d u a seduzone, daa quae tutt
mond sono sedott. Eserctarono su d u mstero de'ebbrezza, de
quae tutt mond sono fatt ebbr... I mond sono fatt ebbr da esso e
votarono e oro facce a Mar Rosso (26) (G 120 s.s.).
Non abbamo che poche osservazon da aggungere a questa scena
cos effcace. La prncpae arma de mondo nea sua grande seduzone
amore. Trovamo qu un tema generae de pensero gnostco: a
dffdenza ne rguard de'amore sessuae e de pacere sensuae n
genere. E' consderato come a forma prncpae per prendere 'uomo a
acco per mezzo de mondo: L'uomo sprtuae s rconoscer come
mmortae, e 'amore come causa d morte (C.H. I, 17); Cou che ha
accarezzato suo corpo, sorto da'errore d amore, rmane nee
tenebre errando e soffrendo ne suo sens servz d morte (bd. 19).
P che d amore sessuae s tratta qu d "eros" come prncpo d
mortat (per Patone esso era nvece prncpo dea rcerca
de'mmortat). La concupscenza per e cose d questo mondo pu
assumere n genere mote forme e da tutte queste 'anma dstota da
suo vero fne e trattenuta sotto 'ncanto dea sua dmora forestera.
Non amate mondo, n e cose che sono ne mondo. Se quacuno ama
mondo, a cart de Padre non n u, perch tutto queo che ne
mondo concupscenza dea carne, concupscenza deg occh e
superba dea vta, e qua cose non sono da Padre, ma da mondo (1
Io. 2, 15-16).
Le tre ncnazon qu rcordate, a concupscenza dea carne, a
concupscenza deg occh e a superba dea vta sono rprese p
tard da Agostno come categore prncpa dea tentazone eserctata
da mondo (confronta Confess. X, 41 s.s.). I mstero d amore ne
testo mandeo a versone mtoogca dea stessa dea.
|) I rumore de mondo.
La scena mandea dea cosprazone de mondo suggersce un'uterore
osservazone. I banchetto orgastco, che ha o scopo d trascnare
'uomo ne suo turbne ubracatore, ha un atro aspetto otre queo d
ubrachezza: suo rumore mpedsce d udre rchamo dea Vta e
rende 'uomo sordo aa voce de'Uomo forestero.
Ess non udranno e paroe de'Uomo forestero che venuto qu... Da
momento che abbamo creato Adamo, eg verr e obbedr a no e a
nostro Padre Ptah (G 244).
Ors, faccamo n modo che eg oda un grande frastuono, perch
possa dmentcare e voc ceest (| 62).
Tuttava, come c s pu aspettare n ragone dea foa essenzae dee
potenze de mondo, o strepto ha anche un effetto moto dverso e n
utma anas controproducente:
Come oro rumore venne ae orecche d Adamo, eg s sveg da
suo sonno e az g occh a uogo dea uce. Eg cham suo autant,
cham benefco fedee Uthras. Par a Hb-Uthra |qu nvece d
Manda d'Hayye| 'uomo che g aveva fatto ascotare a sua voce: 'Che
cosa avvenuto nea casa perch suono deo strepto sato a
ceo?'. Come Adamo ebbe cos parato, una agrma s raccose ne suo
occh... Venn vcno a u, g pres a mano destra, e fec d nuovo
rposare suo cuore su suo sostegno (G 126).
Cos 'arma stessa de mondo s voge contro d esso: ntesa a rendere
sord e confondere, essa atterrsce Adamo e o fa guardare verso o
stranero, g fa porgere oreccho a'atra voce.
k) La chamata da d fuor.
Un Uthra chama da d fuor e strusce Adamo, 'uomo (G 387, | 225);
A canceo de mond sta Kushta (Vert) e fa una chamata a mondo
(| 4); E' a chamata d Manda d'Hayye... Eg sta a margne eterno de
mond e chama suo eetto (G 397). L'otremondano penetra a
cercha de mondo e s fa udre qu come un rchamo. E' a stessa e
dentca chamata de'atro mondo: Una chamata vene e strusce su
tutte e chamate (G 90); a chamata dea Vta o dea grande
Vta, che equvaente a'rrompere dea uce nee tenebre: Ess (g
Uthras) faranno sentre rchamo dea Vta e umneranno a casa
mortae (G 91). Tae rchamo dretto a mondo: Ho mandato una
chamata ne mondo (G 58); ne suo strepto s pu percepre quache
cosa d profondamente dverso: Eg cham ne tumuto de mond con
voce ceeste (| 58).
I smboo dea chamata come forma n cu 'otremondano fa a sua
apparzone ne mondo, cos fondamentae per o gnostcsmo
orentae che possamo persno desgnare e regon mandea e
manchea come e regon dea chamata (27). I ettore rcorder a
stretta connessone che s trova ne Nuovo Testamento tra udto e fede.
Trovamo mot esemp d c neg scrtt mande: a fede a rsposta
aa chamata de'ad che non pu essere vsta ma deve essere udta.
I smbosmo mancheo gunto a punto d postatzzare Chamata e
Rsposta n due dverse fgure dvne (confronta par. m). Ne'Inno
dea Pera a ettera che ceest nvano a oro sm esat ne
mondo s trasforma a suo arrvo n voce:
Come un messaggero era a ettera che Re aveva sgato con a
mano destra... Eg vo come un'aqua e atterr vcno a me e dvenne
tutto dscorso. A suono dea sua voce m svega e sors da sonno... e
ndrzza me pass n modo da poter gungere aa uce dea nostra
casa. La ettera che m aveva svegato, a trova dnanz a me sua va,
a ettera che con a sua voce m aveva svegato da sonno....
Ne'eaborazone vaentnana a chamata n modo specfco a
chamata per nome, ossa nome mstco sprtuae dea persona,
scrtto da'eternt presso Do ne bro de vvent (28).
Cooro cu nom Eg conobbe n precedenza, furono chamat aa fne
coscch cou che conosce cou cu nome stato pronunzato da
Padre. Perch cou cu nome non stato pronunzato, gnorante. In
vert, come potrebbe una persona udre, se suo nome non stato
chamato? Perch cou che rmane gnorante sno aa fne, una
creatura de''Obo' e sar dstrutto con essa. Se non cos, perch
quest mserab non hanno rcevuto nome, perch non odono a
chamata? (E. V. 21, 25 - 22, 2).
Infne a chamata pu anche essere a chamata apocattca che
annunza a fne de mondo:
Una chamata rsuon ntorno a tutto mondo, o spendore spar da
ogn ctt. Manda d'Hayye s rveato a tutt fg deg uomn e ha
redent dae tenebre nea uce (G 182).
) L'Uomo Stranero.
La chamata stata proferta da cou che stato mandato ne mondo a
tae scopo e nea cu persona a Vta trascendente ha preso ancora una
vota su d s destno deo stranero: eg Messaggero o 'Invato -
n reazone a mondo, eg 'Uomo Stranero. Ruha dce a Panet:
L'uomo non appartene a no, e suo parare non vostro parare.
Eg non ha nessun rapporto con vo... I suo parare vene da d fuor
(G 258).
I nome o Stranero ndca var gener d accogenza che eg trova
quagg: 'esutante benvenuto d cooro che s sentono forester ed
esat quagg (Adamo prov amore per 'Uomo Stranero a cu paroa
stranera, estranata da mondo, G 244); a maevoa sorpresa dee
potenze cosmche che non comprendono c che succede n mezzo a
oro (Che cosa ha fatto o Stranero nea casa, perch possa trovare
adesone dentro?, G 122); nfne a banda oste de fg dea casa
contro 'ntruso (Uccderemo o Stranero... Dstruggeremo suo
aderent, coscch non possa avere acuna parte ne mondo. Tutta a
casa sar sotanto nostra, G 121 s.). L'effetto mmedato dea sua
apparzone quagg potentemente descrtto ne'"Evangeum
Vertats":
Ouando a Paroa apparve, a Paroa che ne cuor d cooro che La
pronunzano - ed Essa non era sotanto un suono, ma aveva anche
assunto un corpo - una grande confusone regn tra vas perch acun
erano stat svuotat, atr rempt; acun furono rfornt, atr rovescat;
acun furono santfcat atr rdott n pezz. Tutt g spaz (?) furono
scoss e confus, perch non avevano fsst n stabt. 'Errore' s
agt, non sapendo che cosa fare. Era afftto e s amentava e s
tormentava perch non sapeva nua. Da momento che a Gnos, che
a rovna d 'Errore' e d tutte e sue Emanazon, g s avvcn, Errore
dvenne vuoto, perch non v era p nente n u (E. V. 26, 4-27).
Cos a Vta, per rcuperare c che suo, ntraprende ancora una vota
nea persona d un suo membro non decaduto a dscesa nea prgone
de mondo, per rvestrs dee affzon de mondo e per assumers
destno de'eso ontano da regno dea uce. Ouesta pu essere
chamata a seconda dscesa de dvno, dstnta da quea precedente,
tragca, che ha portato aa condzone che deve appunto essere
redenta. Mentre n passato a Vta, ora mpgata ne mondo, v gunse
per va d caduta, d affondamento, gettata, presa prgonera,
questa vota suo ngresso d natura dversa: mandato daa Grande
Vta e nvestto d autort, 'Uomo Stranero non caduto, ma s
portato ne mondo.
Una chamata vene per strure su tutte e chamate. Una paroa vene
per strure su tutte e paroe. Un Fgo vene, che era stato formato
daa matrce deo spendore... La sua mmagne conservata ntatta a
suo posto. Eg vene con 'umnazone dea vta, con comando che
suo Padre mpartsce. Eg vene rvestto d fuoco vvo e s porta ne tuo
|d Ruha| mondo (G 90).
Sono Yokabar-Kushta, uscta daa casa d mo Padre e venuto qua.
Sono venuto qua con spendore nascosto e con uce senza fne (G
318).
L'uscr fuor e venre qua devono essere pres etteramente ne oro
sgnfcato spazae: ess conducono reamente, ne senso d una va
vera, da d fuor nea cercha de mondo, e ne passaggo bsogna
penetrare attraverso tutte e orbte concentrche, ossa e motepc
sfere e eon o mond, per gungere ao spazo p nterno dove 'uomo
mprgonato.
Per a sua savezza mandam, Padre.
In possesso de sg o scender,
attraverso g Eon m aprr a va,
aprr tutt mster,
render manfeste e forme deg d,
segret dea Va sacra,
conoscut come Conoscenza, o trasmetter
("Samo de'Anma", naasseno).
Ouesto passaggo attraverso sstema cosmco ha carattere d un
rrompere ed perc g una vttora sue potenze cosmche stesse.
Ne nome d cou che venuto, ne nome d cou che vene, ne nome
d cou che sta per nascere. Ne nome d que'Uomo Stranero che s
aperto un passaggo attraverso mond, venuto, ha scsso
frmamento ed ha rveato se stesso (G 197).
Abbamo qu a ragone de perch una sempce chamata d rsvego
da'esterno non suffcente: g uomn non sotanto devono essere
rsvegat e chamat a rtornare, ma se e oro anme debbono sfuggre
a mondo, una vera brecca deve essere aperta ne muro d ferro de
frmamento, quae sbarra passaggo sa verso 'esterno che verso
'nterno. Soamente un atto dea dvnt stessa, penetrante sstema,
pu operare tae brecca: Eg ruppe e oro torr d guarda e fece una
brecca nea oro compattezza (| 69). Essendo penetrato neg spaz
vuot de terrore, Eg mse Se stesso aa testa d cooro che furono
spogat da'Obo (E.V, p. 20, 34-38). Cos g co sempce fatto dea
sua dscesa Messaggero prepara a va per e anme che ascendono.
Tuttava, a seconda de grado d sprtuazzazone ne dfferent sstem,
'accento pu spostars sempre d p da questa funzone mtoogca a
quea puramente regosa, racchusa nea chamata come tae e
ne'nsegnamento che essa deve trasmettere, e qund anche aa
rsposta ndvduae aa chamata come contrbuto umano aa savezza.
Tae a funzone d Ges ne'"Evangeum Vertats" vaentnano:
Per mezzo d Lu Eg umn cooro che erano nee tenebre a causa
de''Obo'. Eg umn e ndc oro un cammno; e que cammno
a Vert che Eg nsegno oro. Fu a causa d c che 'Errore' s adr con
Lu, Lo persegut, Lo oppresse e Lo annent (E.V. 18, 16-21).
Trovamo qu, ncdentamente, 'nterpretazone che g Gnostc
crstan possono dare aa Passone d Crsto e dea ragone d essa:
essa dovuta a'nmcza dee potenze dea creazone nferore (
prncpo cosmco Errore, generamente personfcato neg Arcont),
mnaccate ne oro domno e nea stessa esstenza daa sua mssone;
e moto spesso a sofferenza e a morte che esse g nfggono non sono
affatto rea (29).
Ora n utma anas cou che vene dentco a cou da quae eg va:
a Vta Savatrce dentca aa vta che deve essere savata. Lo
Stranero vene da d fuor a cou che stranero ne mondo, e g stess
termn descrttv possono essere attrbut aternatvamente, n una
manera che copsce, sa a'uno che a'atro. Nea sofferenza come ne
tronfo spesso mpossbe dstnguere quae de due sta parando o a
quae de due un'affermazone s rfersca. I prgonero qu chamato
anche u 'uomo stranero (confronta | 67 s.s., dove nome rferto
a'uomo che deve essere savato), ed eg racqusta, per cos dre, tae
quat per mezzo de'ncontro con o Stranero mandato da d fuor:
Io sono un uomo stranero... Guarda a Vta e a Vta guard me. Le
me provvste per vaggo vengono da'Uomo Stranero che a Vta ha
vouto e pantato. Verr n mezzo a bene che 'Uomo Stranero ha
amato (G 273).
C' un nconfondbe accenno ad una doppa funzone, attva e passva,
de'unca e medesma entt. In utma anas, o Stranero che
dscende redme se stesso, co quea parte d s ('Anma) persa un
tempo ne mondo e per e eg stesso dvene stranero nea terra dee
tenebre ed nfne un savatore savato. La Vta ha sostenuto a
Vta, a Vta ha trovato c che era suo ("Mandsche Lturgen", p.
111).
Tae rcerca, rtrovamento e raccota d c che era propro un
processo a unga scadenza, n quanto egato aa forma spazo-
temporae de'esstenza cosmca. Ho grovagato attraverso mond e
generazon fnch sono gunto aa porta d Gerusaemme (| 243). C
conduce a'dea che savatore non vene una soa vota ne mondo,
ma che da'nzo de tempo eg s aggra n forme dfferent attraverso
a stora, eg stesso esato ne mondo, che sempre d nuovo rvea se
stesso fnch, quando a raccota sar competata, eg potr essere
berato daa sua mssone cosmca (a dottrna presentata n modo
p competo nee "Omee" pseudo-cementne: confronta ctazone
de'Omea terza, 20, p. 246).
Prescndendo dae ncarnazon umane mutevo, a forma costante
dea sua presenza precsamente a chamata de'atro mondo, che
rsuona ne mondo e rappresenta c che forestero n mezzo ad esso;
e tra una manfestazone e 'atra eg cammna nvsbe attraverso
tempo.
Da uogo dea uce sono uscto,
da te, abtazone umnosa.
Vengo a esamnare cuor,
a msurare e provare tutte e ment,
a vedere n quae cuore dmoro,
n quae mente rposo.
Ch pensa a me, o penso a u;
ch nvoca mo nome, o o chamo.
Ch prega a ma preghera da agg,
o prego a sua preghera da uogo dea uce...
Sono venuto e ho trovato
cuor sncer e credent.
Ouando non dmoravo n mezzo ad ess,
pure mo nome era sue oro abbra.
L ho pres e ho gudat su ne mondo dea uce
(G 389 s.).
m) I contenuto dea chamata.
Che cosa venuta a comuncare ag uomn a chamata? I suo
contenuto determnato dao scopo che essa ha d rsvegare, e
tavota 'ntero messaggo pu essere sempcemente 'avvertmento
de rsvego; quas sempre ne 'apertura. Sono a chamata de
rsvego da sonno ne'Eone dea notte, comnca un estratto daa
scrttura de Perat n Ippoto (Refut. V, 14,1). Ou a chamata come tae
contenuto propro, poch afferma sempcemente che queo che
suo essere ha detto, effettuer: rsvego da sonno. Tae rsvego
costantemente desgnato come 'essenza dea sua mssone, sa da
parte de messaggero che da parte d cooro che o mandano.
Sono una paroa, un fgo d paroe, che venuto ne nome d |awar. La
grande Vta m ha chamato, ncarcato e preparato, me, Anosh |Uomo|,
grande Uthra fgo de potent... M ha mandato a sorvegare questa
ra, a scuotere da oro sonno e far azare cooro che dormono. Essa m
ha detto: "Va', raccogt de seguac da Tb... Sceg, e trascna 'eetto
fuor de mondo... Istrusc e anme, che non muoano e perscano, e
non sano trattenute daa tenebra densa... Ouando tu ven nea terra
Tb, mavag non sapranno nente d te... Non temere e non
spaventart, e non dre 'Sono qu soo'. Ouando tmore t sopraff, no
tutt saremo a tuo fanco..." (G 295 s.).
Ess profusero su guardan una chamata subme, per scuotere e far
azare cooro che dormono. Ess dovevano rsvegare e anme che
avevano errato fuor de uogo dea uce. Ess dovevano svegare e
scuotere, perch potessero azare a facca a uogo dea uce (G 308).
Pertanto, prmo effetto dea chamata sempre descrtto come
rsvego, come nee verson gnostche dea stora d Adamo
(confronta par. n). Spesso 'esortazone sempcemente formae:
Svegat da sonno (o da'ebbrezza, o meno frequentemente
daa morte), con eaborazone metaforca e con frasaro dfferente,
costtusce soo contenuto de rchamo gnostco aa savezza.
Tuttava questo mperatvo formae racchude mpctamente tutto o
schema specuatvo ne'ambto de quae e dee d sonno, ebbrezza,
rsvego, assumono oro sgnfcato specfco; e d regoa a chamata
rende espcto tae schema come parte de suo contenuto, co coega
comando de rsvego con seguent eement dottrna: "rcordo"
de'orgne ceeste e dea stora trascendente de'uomo; a "promessa"
dea redenzone, n cu compresa anche a ragone dea mssone de
redentore e dea sua dscesa ne mondo; e nfne '"struzone" pratca
su come vvere d'ora n avant ne mondo, n conformt dea
conoscenza recentemente acqusta e n preparazone de'eventuae
ascesa.
Ora, quest tre eement contengono "n nuce" competo mto
gnostco, perc a chamata gnostca d rsvego una spece d sunto
dea dottrna gnostca n generae. La gnos trasmessa da messaggo e
compressa n esso n poch termn smboc costtusce tutto mto
cosmogonco-soteroogco, a cu narrazone presenta 'evento d tae
messaggo come una fase, d fatto a svota che mprme a movmento
totae una drezone opposta. Ouesta conoscenza compendosa
de'nseme teoretco ha compemento pratco nea conoscenza dea
retta va verso a berazone daa schavt de mondo. Nee
numerose verson etterare dea chamata, 'uno o 'atro d ta aspett
pu predomnare o essere espresso n manera escusva: rcordo
de'orgne, a promessa dea savezza, 'struzone morae.
Cteremo daa etteratura gnostca acune d queste chamate d
rsvego, nzando con esemp manche. La prma d ta chamate ne
dramma de mondo, narrato da sstema mancheo con rgda
rappresentazone, avvene prma de'nzo de nostro mondo ed
rvota a'Uomo Prmordae, che gace ncoscente nee profondt dopo
essere stato vnto e assorbto ne'nzae otta precosmca d uce e
tenebre. La scena seguente tratta da racconto sraco d Teodoro bar
Kona.
Aora o Sprto Vvente cham ad ata voce; e a voce deo Sprto
Vvente dvenne come una spada acumnata e mse a nudo a forma
de'Uomo Prmordae. E g dsse:
'Sa pace a te, buono tra cattv,
essere umnoso tra e tenebre,
Do che dmor tra brut d coera
qua non conoscono suo (30) onore'.
Perc 'Uomo Prmordae g rspose e dsse:
'Ven per a pace d cou che morto,
ven, o tesoro d serent e d pace!'
e dsse notre a u:
'Come stanno nostr Padr,
Fg d Luce nea oro ctt?'.
E a Chamata g dsse: 'Stanno bene'. E Chamata e Rsposta s unrono
uno a'atro e sarono aa Madre d Vta e ao Sprto Vvente. Lo Sprto
Vvente assunse a Chamata e a Madre d Vta assunse a Rsposta,
suo amato fgo (31).
Ou n apparenza a chamata ha a forma d un sempce sauto. Come
tae, tuttava, ncude "rcordo" de'orgne dvna d cou che
sautato, ossa rsvego dea conoscenza d se stesso, persa ne
veeno dee tenebre, e neo stesso tempo a "promessa" dea sua
savezza: 'apostrofe essere buono tra cattv, eccetera, rappresenta
rcordo; sauto sa pace a te rappresenta a promessa. La
commovente rchesta de'Uomo Prmordae crca Fg d Luce nea
oro ctt pu essere ntesa n rapporto a fatto che eg andato
ncontro a suo destno per a oro protezone. Svegato da suo stupore,
eg desdera sapere se sacrfco ha raggunto suo scopo.
Un'atra versone d tae scena venuta aa uce ne frammento d
Turfan M 7:
'Scuot d dosso 'ebbrezza nea quae t se addormentato,
svegat e guardam!
Buone nuove a te da mondo dea goa
da quae sono mandato per causa tua'.
Ed eg rspose a cou che senza sofferenza:
'Sono o, fgo d cooro che sono benevo.
Sono confuso e vedo amentazone.
Gudam fuor da'abbracco dea morte'.
|I messaggero dce:|
'Potenza e prospert de Vvente
su d te daa tua casa!
Segum, fgo dea benevoenza,
mett su tuo capo a corona d uce' (32).
In un atro testo d Turfan, a cosddetta Messa breve de mort,
trovamo a chamata ndrzzata a'anma n modo generco, dstaccata
da contesto mtoogco.
Anma ma, o spenddssma, dove te ne se andata? Rtorna d nuovo.
Svegat, anma d spendore da sonno de'ebbrezza ne quae se
caduta..., segum a uogo dea terra subme dove tu da prncpo
dmor... (33).
Passamo ora aa etteratura mandea, dove abbondano e verson dea
chamata d rsvego, ndrzzata sa ad Adamo (non dentco a'Uomo
Prmordae), sa a'nfnto numero d credent de mondo. I smbosmo
coegato ad Adamo verr preso n consderazone p sotto; qu dremo
sotanto che motvo bbco de suo sonno ne Gardno trasformato
n un smboo dea condzone umana ne mondo. I seguente passo
presenta uno stretto paraesmo con e verson manchee.
Ess crearono messaggero e o mandarono a capo dee generazon.
Eg cham con voce ceeste ne tumuto de mond. Aa chamata de
messaggero, Adamo, che gaceva , s sveg... e venne ncontro a
messaggero: 'Ven n pace, tu messaggero, nvato dea Vta, che se
venuto daa casa de Padre. Come sta sada ne suo uogh a cara
spendda Vta! E come sta qu n amento a ma forma tenebrosa!'.
Aora messaggero repc: 'Tutt t rcordano con amore e... m hanno
mandato da te. Sono venuto e t strur, Adamo, e t berer da questo
mondo. Porg oreccho e ascota e s struto, e sa vttoroso a uogo
dea uce' (| 57).
L'struzone menzonata qu spesso ncusa nea chamata come
spegazone de comando Non dormre, e tavota s prounga n
unghe omee mora che assorbono 'ntero contenuto dea chamata e
per a oro unghezza fanno dea stuazone d base una sempce
fnzone etterara.
Un Uthra chama da d fuor e strusce Adamo, 'uomo. Eg para ad
Adamo: 'Non rposare e non dormre e non dmentcare queo d cu
Sgnore t ha ncarcato. Non essere un fgo dea casa e non essere
chamato un peccatore ne Tb. Non amare ghrande da pacevoe
profumo e non prendere pacere n una donna avvenente... Non amare
a concupscenza n e ombre ngannatrc... Ne tuo andare e venre,
guarda d non dmentcare tuo Sgnore |eccetera eccetera|... Adamo,
osserva mondo, che cosa de tutto senza sostanza,... ne quae non
dev rporre acuna fduca. Le bance sono preparate, e tra mgaa ess
scegono una |soa anma|... Le ghrande profumate appassscono, e a
beezza dea donna dventa come se non fosse ma stata... Tutte e
opere passano, hanno a oro fne e sono come se non fossero ma
state' (34).
Tavota a chamata d rsvego mmedatamente connessa con
'ngunzone d ascare mondo: a tempo stesso messaggo d
morte ed qund seguto da'ascesa de'anma, come ne'esempo
seguente.
I savatore s avvcn, stette a capezzae d Adamo, e o sveg da
suo sonno. 'Sorg, sorg, Adamo, mett va tuo corpo ve, tuo vestto
d creta, cepp, a catena..., perch gunto tuo tempo, a tua msura
pena, per partre da questo mondo...' (G 430).
Tavota 'ntero contenuto dea chamata concentrato nea soa
ammonzone d essere vgante su se stesso:
Ho mandato una chamata ne mondo: ogn uomo sa vgante su se
stesso. Chunque vgante su d s sar savato da fuoco dvoratore
(G 58).
La formua tpca d rsvego passata anche ne Nuovo Testamento,
dove s rtrova n Eph. 5, 14 come ctazone anonma:
Perc dce: 'Sorg tu che dorm, e rsorg da mort, e Crsto t
umner'.
Per concudere ctamo da "Pomandres" a versone eenstca dea
chamata d rsvego, che stata dstaccata da mto ed usata come
mezzo ststco d esortazone etco-regosa.
O popo, uomn terrestr, che v sete abbandonat a'ebbrezza e a
sonno e a'gnoranza d Do, dventate sobr, mettete fne aa vostra
ubrachezza, a'ncanto de sonno rrazonae!... Perch, o uomn
terrestr, v sete dat aa morte, vo che eravate nvestt de potere d
condvdere 'mmortat? Cambate e vostre ve, vo compagn d
vaggo de'errore e compagn de'gnoranza; abbandonate a uce
tenebrosa |co cosmo|, prendete parte a'mmortat e ascate a
corruzone (C.H. I, 27 s.) (35).
n) La rsposta aa chamata.
Come rsponde aa chamata e a suo contenuto cou che chamato? I
prmo effetto dea chamata naturamente rsvego da sonno
profondo de mondo. In seguto, tuttava, a reazone d cou che
rsvegato aa sua condzone come rveata nea chamata e a
reazone ae rcheste presentateg pu essere d varo genere, e ne
possono scaturre daogh sgnfcatv tra cou che chamato e cou
che chama. Nea cosmogona manchea secondo Teodoro bar Kona,
per esempo, a prma reazone d Adamo a suo rsvego e
a'nformazone che eg rceve ntorno a se stesso uno scoppo d
acuto terrore per a sua condzone:
Ges Lumnoso s avvcn a'nnocente Adamo. Lo sveg da sonno
dea morte, perch potesse venr berato da mot demon. E come un
uomo che gusto e trova un uomo posseduto da un demono potente e
o cama co suo potere, cos era Adamo perch que'Amco o trov
sprofondato n un sonno profondssmo, o sveg, fece che s
scuotesse, o rese vgante, condusse va da u Demono seducente e
aontan da u 'Arconte potente |qu a femmne| che mse n cepp. E
Adamo s esamn e scopr ch eg era. Ges g mostr ne'ato Padr
e suo propro Io (36) gettato n tutte e cose, a dent d pantere ed
eefant, dvorato da cooro che dvorano, consumato da cooro che
consumano, mangato da can, mescoato e egato n tutto queo che ,
mprgonato ne fetore dee tenebre. Eg o fece azare e g fece
mangare da'abero dea vta. Aora Adamo panse e s ament: az
a voce n modo terrbe come un eone ruggente, strapp | suo
vestto|, s percosse petto e dsse: 'Gua, gua a cou che ha formato
mo corpo, a cooro che hanno ncatenato a ma anma, e a rbe che
m hanno reso schavo!'.
Un tono d amento somgante a questo, sebbene p smorzato,
abbamo potuto rscontraro ne paragrafo precedente, come prma
rsposta aa chamata (ne frammento d Turfan M 7 e ne passo
mandeo | 57).
Umana, ma n manera p prmtva, a reazone d Adamo ne testo
mandeo G 430 s., d cu abbamo ctato 'nzo a p. precedente. Ou,
come abbamo vsto, a chamata d rsvego concde co messaggo d
morte, e seguto mostra 'anma egata aa terra, atterrta aa
prospettva d dover partre e aggrappata dsperatamente ae cose d
questo mondo:
Ouando Adamo ud questo, s ament de suo fato e panse. |Cerca d
dmostrare d essere ndspensabe ne mondo:| 'Padre! Se vengo con
te, ch sar guardano n questo vasto Tb?... Ch aggogher buo
a'aratro e ch getter seme nea terra?... Ch vestr 'gnudo... Ch
comporr a contesa ne vaggo?'. |I messaggero dea Vta:| 'Non aver
rmpant, Adamo, per questo posto ne quae dmor, perch questo
posto desoato... I avor saranno totamente abbandonat, e non
saranno p rpres...' |Aora Adamo mpora che sua moge Eva, suo
fg e e sue fge possano accompagnaro nea va. I messaggero o
nforma che nea casa dea Vta non v corpo n parentea. Ound o
strusce su cammno:| 'La va che dobbamo percorrere unga e
senza fne... Sovrntendent v sono nstaat, e guardan e coettor de
pedaggo sedono ungo essa... Le bance sono preparate, e tra mgaa
ess scegono una soa anma che buona e umnata'. Con che Adamo
part da suo corpo |eg s vota ndetro ancora una vota e rmpange
corpo|, qund comnc suo vaggo attraverso 'etere. |Anche qu
daogo contnua; d nuovo Adamo rmpange corpo, ancora una vota
chede d Eva, sebbene abba saputo che eg 'deve partre da soo, deve
comporre da soo a sua otta'. Infne g vene detto:| 'Camat e tac,
Adamo, e a pace de buon t avvoge. Tu va e sa a tuo uogo, e tua
moge Eva sar dopo d te. Po tutte e generazon gungeranno a
termne e tutte e creature perranno'.
Cos a chamata a sngoo egata a'escatooga generae de rtorno
d tutte e anme.
A dfferent sgnfcat de amento co quae 'anma rsvegata rsponde
nzamente aa chamata dobbamo aggungere suo rammarco,
persno a sua accusa aa Grande Vta stessa, che chamata a rendere
conto dea condzone nnaturae appena rveata a'anma. Leggamo
perc nea versone dea chamata n G 387 s. (p. 101):
Appena Adamo ud c, s ament e panse su se stesso. Dsse
a'Uthra dea Vta: 'Se vo sapete che e cose stanno cos, perch m
avete portato va daa ma casa n prgona e gettato ne ve corpo...?'.
Aora eg rspose a u: 'Tac, Adamo, tu capo d tutta a trb. I mondo
che sar non possamo sopprmero. Sorg, sorg, adora a Grande |Vta|
e sottomettt, perch a Vta possa essere tuo savatore. La Vta sa
tuo savatore, e tu ascend e guarda uogo dea Vta'.
Aa fne 'anma domanda aa Grande Vta d rendere ragone
de'esstenza de mondo come tae e de suo propro eso quagg:
ossa chede grande Perch, quae non affatto quetato da
rsvego e da rcordo dea propra orgne, ma ne anz fortemente
ecctato e dvene prncpae nteresse dea gnos appena nzata.
Codesto nterrogatvo anche chamato processo rguardo a
mondo, che Adamo presenta drettamente aa Vta Prmordae stessa.
Tu ascend, Adamo, e present a tua causa aa Grande Vta
Prmordae a tua causa concernente mondo ne quae tu dmor. D'
aa Grande Vta: 'Perch ha creato questo mondo, perch ha fatto
andare e trb , fuor da tuo centro, perch ha gettato a contesa ne
Tb? Perch domand ora d me e d tutta a ma trb?' (G 437).
La rsposta a questo tpo d domanda 'oggetto prncpae dee vare
specuazon gnostche sug nz: consdereremo acune d ta forme
quando gungeremo a trattare de dfferent sstem.
Nea maggoranza de cas, tuttava, a rsposta aa chamata non d
genere probematco, ma d accettazone goosa e rconoscente. I
Vangeo d Vert goa per cooro che hanno rcevuto da Padre d
Vert a graza d conoscero (paroe con cu s apre Vangeo d
Vert).
Se una persona ha a gnos, un essere da'ato. Se eg chamato,
ode, repca, e s voge a Cou che o chama, per rascendere a Lu. Ed
eg sa perch chamato. In possesso dea gnos, eg compe a
voont d Cou che o ha chamato. Desdera fare c che pace a Lu, e
rceve rposo. I nome d cascuno gunge a u. Ch n ta modo possede
a gnos, sa da dove vene e dove va (E. V. 22, 3-15) (37).
Goa a'uomo che ha rscoperto se stesso e s svegato! (E. V. 30,
13 s.).
S ncontra spesso n tae contesto a reazone d udre e credere,
cos famare ne Nuovo Testamento:
Adamo ud e "credette"... Adamo rcevette a "Vert"... Adamo guard
n ato peno d "speranza" e ascese... (| 57).
Abbamo qu a trade fede, conoscenza e speranza come rsposta
a'ascoto dea chamata. Atrove amore menzonato neo stesso
contesto: Adamo sent "amore" per 'Uomo Stranero cu parare
forestero ed estranato da mondo (G 244). Ognuno ama a Vert,
perch a Vert a Bocca de Padre; a Sua Lngua o Sprto Santo...
(E.V., p. 26, 33-36). I ettore crstano ha ben presente a trade paona
d fede, speranza e cart (1 Cor. 13, 13), dove san Paoo, non senza
ragone e con ntenzone (confronta 1 Cor. 1, 22 s.s.; 8, 1), omette a
conoscenza ed esata 'amore come p grande d tutt.
La poesa mandea esprme n modo spenddo 'accettazone n fede e
rconoscenza de messaggo, a conseguente conversone de cuore e
rnnovamento dea vta. Acun esemp possono concudere questa
esposzone.
Da gorno n cu t abbamo contempato,
nostr cuor furono com d pace.
No abbamo creduto n Te, Unco Buono,
abbamo contempato a tua uce e non t dmentcheremo.
In tutt nostr gorn non t dmentcheremo,
nemmeno per un'ora t asceremo fuor da nostr cuor.
Perch nostr cuor non s accecheranno,
e nostre anme non saranno trattenute ontano
(G 60).
Da uogo dea uce a ma provenenza,
da te, abtazone umnosa...
Un Uthra m ha accompagnato daa casa dea Vta.
L'Uthra che m ha accompagnato daa casa dea Grande Vta
aveva n mano una verga fuente acqua vva.
La verga che aveva n mano era fronzuta e
e foge erano d un genere ecceente.
Eg m offr dee sue foge,
e da c scaturrono preghere e rtua perfett.
Un'atra vota m offr d esse
e mo cuore ammaato trov guargone
e a ma anma forestera trov conforto.
Una terza vota m offr d esse,
e vose g occh su a mo capo
coscch o contempa mo Padre e o conobb.
Contempa mo Padre e o conobb
e g rvos tre rcheste.
G ches bont senza rbeone,
g ches un cuore forte
per sopportare grand e pccoe cose.
G ches cammn agevo
per ascendere e contempare uogo dea uce.
(G 377 s.)
Da gorno n cu comnca ad amare a Vta,
da gorno n cu mo cuore comnc ad amare a Vert,
non ho p fduca n acuna cosa ne mondo.
Ne padre e nea madre
non ho p fduca n questo mondo.
Ne frate e nee soree
non ho fduca n questo mondo.
In c che fatto e creato
non ho fduca n questo mondo.
Ne'ntero mondo e nee sue opere
non ho fduca n questo mondo.
Vado aa rcerca sotanto dea ma anma,
che per me vae generazon e mond.
Sono andato e ho trovato a ma anma:
che cosa contano per me tutt mond?
Sono andato e ho trovato a Vert
perch essa sta a margne esterno de mond...
(G 390 s.).
o) Aegora gnostca.
La nostra descrzone de'mmagnatva gnostca e de nguaggo
smboco sarebbe ncompeta se omettessmo acune osservazon
su'uso pecuare de'aegora neg scrtt gnostc. L'aegora, che
probabmente stata nventata da fosof, era argamente usata nea
etteratura greca come un mezzo per rendere conform ad un pensero
umnato raccont e fgure de materae mtco. Consderando e
entt concrete e g epsod de mto cassco come espresson
smboche d dee astratte, ta antch eement dea tradzone e dea
fede popoare furono cos concettuazzat che un generco concorso d
vert sembr unre 'ntuzone nteettuae p avanzata con a
sapenza de passato. Cos Zeus fu equparato aa ragone cosmca
deg Stoc, e atr d de'Ompo a manfestazon partcoar de
prncpo unversae. Per quanto tae metodo fosse arbtraro, aveva
vantaggo d mettere n uce reae sgnfcato de'antco patrmono e
nea traduzone concettuae d presentaro spogato daa veste
smboca. Neo stesso tempo fornva ae dee contemporanee
prestgo d una veneranda antcht. La tendenza fu perc quea d
mettere tutto n armona e, nonostante 'ardtezza de'nterpretazone,
essa rmase ne cas ndvdua conservatrce ed essenzamente
rspettosa dea tradzone: un'eredt omogenea d conoscenza crca e
reat p ate venva a comprendere veccho e nuovo e a dare g
stess nsegnament sotto forme dverse. D conseguenza mto, per
quanto beramente eaborato, non venva contraddetto, n suo gudz
erano mess n dscussone. Ne prmo secoo d.C., ossa a tempo n cu
movmento gnostco s dffondeva, Fone d Aessandra mse
'aegora, che fno ad aora era soprattutto strumento d adattamento
de mto aa fosofa, a servzo dea regone neo sforzo d mettere
d'accordo a sua fede gudaca con a fosofa patonzzante. I sstema
d aegora scrtturstca svuppatos nea sua scuoa rmane n eredt
a prm Padr dea Chesa come un modeo. Anche n questo caso o
scopo fu queo d ntegrazone e d sntes.
L'aegora gnostca, sebbene spesso d questo tpo convenzonae, neg
esemp p espressv d natura de tutto dversa. Invece d adottare
sstema d vaor de mto tradzonae, cerca d spermentare una
conoscenza p profonda rovescando e part trovate ne'orgnae d
buono e cattvo, subme e ve, benedetto e maedetto. Non tenta d
dmostrare consenso, ma, sovvertendo n modo camoroso, tenta d
scuotere sgnfcato deg eement dea tradzone p sadamente
stabt e d preferenza maggormente venerat. Non pu passare
nosservato tono rbee d questo tpo d aegora, ed essa perc
esprme a poszone rvouzonara che o gnostcsmo occupa nea
tarda cutura cassca.
De tre esemp che prenderemo n esame, due rguardano argoment
pres da'Antco Testamento, quae fornsce materae preferto per
travsament gnostc d sgnfcato, e terzo s serve d un motvo tratto
daa mtooga greca.
- Eva e serpente.
Abbamo g ncontrato sopra (par. , n) 'nterpretazone gnostca de
sonno d Adamo ne'Eden, a quae mpca una concezone moto poco
ortodossa de'autore crca questo sonno e gardno ne quae ha uogo
a scena. L'"Apocrfo d Govann", pubbcato d recente, d forma
espcta a questa revsone comprensva de racconto dea Genes, n
cu s afferma che esso una rveazone de Sgnore a dscepoo
Govann. A proposto de gardno:
I prmo Arconte (Iadabaoth) port Adamo (creato dag Arcont) ne
paradso che g dsse essere una 'deza' (38) per u; co, aveva
ntenzone d ngannaro. Perch a oro (deg Arcont) deza amara e
a oro beezza ecta. Lo oro deza nganno e oro abero era
nmcza. I oro frutto veeno contro quae non v rmedo, e a
oro promessa morte per u. Tuttava oro abero fu pantato come
'abero dea vta', t sveer mstero dea oro 'vta': oro Sprto
contraffatto (39) che ha orgne da ess per tenere Adamo ontano (40),
coscch eg non conosca a sua perfezone (55, 18-56, 17, T).
A proposto de sonno:
Non come dsse Mos 'Lo fece dormre', ma eg copr a sua
percezone con un veo e o rese pesante per 'ncapact d percezone,
perch eg dsse a se stesso per bocca de profeta (Is. 6,10): 'Render
sorde e orecche de oro cuor, affnch non possano comprendere e
non possano vedere' (58,16 - 59, 5).
Nea stessa vena d opposzone a concezone gnostca de serpente
e a sua funzone ne'ndurre Eva a mangare frutto. Per p d una
ragone, tra e qua una non d poco conto a menzone dea
conoscenza, racconto bbco eserct grande attrazone sug
Gnostc. Essendo serpente a persuadere Adamo ed Eva a mangare
de frutto dea conoscenza e qund a dsubbdre a oro Creatore, esso
venne a rappresentare n tutto un gruppo d sstem prncpo
pneumatco che contrasta da'ad dsegn de Demurgo, e cos
tanto p n grado d dventare un smboo de poter d redenzone,
quanto Do bbco era stato degradato a smboo d oppressone
cosmca.
In reat, p d una setta gnostca ha dervato nome da cuto de
"serpente" (Oft da greco "ophs"; Naassen da'ebraco "nahas" -
gruppo ne suo nseme chamato oftco); e tae poszone de
serpente basata su un'audace nterpretazone aegorca de testo
bbco. Ecco a versone data da Ireneo nea sua esposzone
rassuntva dea concezone oftca (I, 30, 7): a Madre otremondana,
Sopha-Prunkos, che cerca d contrastare 'attvt demurgca de fgo
apostata Iadabaoth, manda serpente a sedurre Adamo ed Eva e
ndur a dsobbedre a comando d Iadabaoth. I pano resce,
entramb mangano de'abero de quae Do |co Demurgo| aveva
probto oro d mangare. Ma dopo che ess ebbero mangato,
conobbero potere de'a d e s aontanarono da oro creator. E'
prmo successo de prncpo trascendente contro prncpo de mondo,
quae vtamente nteressato ad mpedre a conoscenza ne'uomo,
come ostaggo dea Luce a'nterno de mondo: 'azone de serpente
segna 'nzo dea gnos sua terra, che perc per a sua stessa orgne
segnata come opposzone a mondo e a suo Do, e nvero come una
forma d rbeone.
I Perat, d un'estrema coerenza, non hanno estato a consderare
Ges storco come una partcoare ncarnazone de serpente
unversae, ossa serpente de Paradso nteso come prncpo
(confronta p avant). Ne'"Apocrfo d Govann", gnostco-barbeota
(non-oftco), tae dentfcazone, che dvene nevtabe neo
svogmento de'argomentazone, evtata d stretta msura gocando
sua dfferenza tra abero dea vta e abero dea conoscenza de
bene e de mae: Crsto nfatt nvta 'uomo a mangare d quest'utmo
contro comando deg Arcont, mentre serpente, dentfcato con
Iadabaoth, spngendo 'uomo verso 'atro abero, ascato a suo
compto tradzonae d corruttore (questo, n manera non troppo
convncente, n rsposta aa domanda aarmata de dscepo: Crsto,
non stato serpente che 'ammaestr?). Perc, evtando cos
'dentfcazone dee due fgure smboche, soo una parte dea
funzone de serpente stata attrbuta a Crsto. I Vaentnan d'atra
parte, sebbene non abbano convoto Ges ne'azone svotas n
Paradso, traccarono un paraeo aegorco tra u e "frutto"
de'abero: essendo stato appeso ad un egno (41), eg dvenne un
Frutto dea Conoscenza de Padre, che tuttava "non" port rovna a
cooro che ne mangarono (E. V. 18, 25 s.). Non s pu decdere con
certezza da'esempo ctato se a negazone mette sempcemente n
contrasto nuovo avvenmento e veccho (secondo a manera d san
Paoo), oppure se ntende rettfcare racconto stesso dea Genes. Ma
questa seconda potes s verfca charamente n atr pass ed
certamente secondo a manera gnostca (confronta rpetuto, brusco
non come Mos dsse ne'"Apocrfo d Govann").
A tempo d Man (terzo secoo) 'nterpretazone gnostca dea stora
de Paradso e a connessone d Ges con essa era cos fermamente
stabta, che eg pot mettere sempcemente Ges a posto de
serpente senza neanche menzonare quest'utmo: Eg fece azare
(Adamo) e g fece mangare de'abero dea vta (confronta sopra,
par. n). C che una vota era stato una coscente ardtezza d aegora
era dventato un mto ndpendente che poteva essere sfruttato senza
acun rfermento a modeo orgnae (e forse nemmeno un rcordo d
esso). La genes rvouzonara d codesto motvo a quest'epoca era
probabmente de tutto dmentcata. I che mostra che 'aegora
gnostca, a dfferenza d quea deg Stoc o dea etteratura
sncretstca n genere, era essa stessa a fonte d una nuova mtooga:
questa vecoo rvouzonaro de suo emergere ne confront d una
tradzone nveterata; e poch cerca d sopraffare quest'utma,
prncpo d tae aegora deve essere paradosso e non a coerenza.
- Cano e Creatore.
Appartene uguamente a crcoo oftco 'esempo seguente, tratto daa
reazone d Ippoto su Perat (Refut. V, 16, 9 s.):
Ouesto serpente unversae anche a Paroa sapente d Eva. Ouesto
mstero de'Eden: questo fume che scorre da'Eden. Ouesto
anche segno con cu stato marcato Cano, cu sacrfco non fu
accettato da do de mondo, mentre eg accett sacrfco sangunoso
d Abee perch sgnore d questo mondo s detta de sangue. Ouesto
serpente queo che apparve n forma umana neg utm gorn a
tempo d Erode....
L'eevazone d Cano a smboo pneumatco e ad una poszone onorata
nea nea che porta a Crsto, Cano che prototpo de reetto,
condannato da Do ad essere fuggtvo e vagabondo sua terra,
senza dubbo una sfda ntenzonae a vautazon nveterate. Ouesto
optare per 'atra parte, per c che tradzonamente nfame, un
metodo eretco, moto p sero d una presa d poszone puramente
sentmentae per a parte p deboe, senza consderare puro
ndugere aa bert specuatva. E' evdente che 'aegora, mezzo d
per s rspettabe per armonzzare, dventata n questo caso una
bravata d non-conformsmo. Forse s dovrebbe parare qu non d
aegora, ma d una forma d poemca, co non d eseges de testo
orgnae, ma d una tendenzosa reaborazone de testo. In reat, g
Gnostc n ta cas non avevano a "pretesa" d charre vero
sgnfcato de'orgnae, se con vero s vuo sgnfcare senso
"nteso" da'autore, vsto che questo autore, drettamente o
ndrettamente, era oro grande avversaro, 'gnorante do-creatore.
La oro nconfessata pretesa era puttosto quea d rtenere che 'autore
d scarsa vsta avesse nvoontaramente mmesso quache cosa dea
vert nea sua vsone partgana dea reat, e che questa vert
potesse essere portata n uce sovvertendo competamente senso
nteso da'autore .
La fgura d Cano, da cu una setta gnostca ha preso nome (a
proposto de Cant, confronta Iren. I, 31, 2), sotanto 'esempo p
evdente dea messa n opera de metodo. Nea costruzone d una
sere competa d ta controfgure, che s prounga per seco, una
vsone da rbe dea stora come un tutto vene deberatamente
opposta a quea uffcae.
Codesto parteggare per Cano vene esteso n modo coerente a tutte e
fgure scrtturstche d reett: passo ctato prma contnua con
un'anaoga eevazone d Esa, quae non rcevette una benedzone
ceca, ma dvenne rcco d fuor senza accettare nua da ceco (oc.
ct. 9); e Marcone, che 'odo per do-creatore de'Antco Testamento
aveva portato ae concuson p radca sotto tutt g aspett, nsegn
che Crsto era dsceso a'nferno a soo scopo d redmere Cano e
Korah, Dathan e Abram, Esa e tutte e nazon che non avevano
rconoscuto Do deg Ebre, mentre Abee, Enoch, No, Abramo,
eccetera, qua avevano servto creatore e a sua egge e avevano
gnorato vero Do, erano stat ascat g (confronta cap. 5, nota 11).
- Prometeo e Zeus.
I terzo esempo vene aggunto soprattutto per mostrare che s tratta
qu d un prncpo generae de'aegora gnostca e non sotanto d un
atteggamento partcoare verso 'Antco Testamento. E' pur vero che a
degradazone basfema de'Atssmo, dea regone anterore, fno a
punto d farne un prncpo demonaco con a conseguente revsone
dea poszone de suo amc e nemc, trova suo materae preferto
nea tradzone gudaca: soamente prestgo de'orgnae sacro,
'mportanza dee sue pretese, a devozone de suo fede, dedero a
rovescamento gnostco sapore d provocazone e scandao, che era
propro 'effetto desderato da nuovo messaggo. Con g d de'Ompo
'mmagnatva etterara poteva sbzzarrrs p beramente senza
recare otraggo a sentment d pet. Ess non erano pres troppo su
sero, anche da oro seguac p formast, e ne'nseme furono
gnorat dag Gnostc: tuttava a poszone d Zeus come p ecceso
deg d de pantheon era abbastanza degna d rverenza da rendere a
sua degradazone una faccenda grave, perc anch'eg fu sottoposto
occasonamente ao stesso trattamento rservato a Sgnore bbco
dea Creazone.
L'achmsta Zosmo ne suo trattato "Omega" (par. 3 s., p. 229, nea 16
s.s., Bertheot) dvde genere umano tra cooro che sono sotto e
cooro che sono sopra '"hemarmne", e chama g utm a trb
de fosof (42); costoro, eg dce, sono sopra '"hemarmne" n
quanto n sono raegrat dae sue fortune, perch domnano oro
pacer, n sono depress dae sue dsgraze... e nemmeno accettano g
spendd don che essa offre. Deg atr eg dce che seguono ne
corteo de'"hemarmne" e sono sotto tutt g aspett suo accot.
Ound contnua con un'aegora: per questo motvo Prometeo consga
Epmeteo, n Esodo ("Erga", I, 86 s.), 'd non accettare un dono da
Zeus Ompco, ma d restturo', cos eg nsegna a suo frateo per
mezzo dea fosofa a rfutare don d Zeus, ossa de'"hemarmne".
E' 'dentfcazone d Zeus con '"hemarmne" che fa dea ctazone d
Esodo un'aegora gnostca. L'dentfcazone mpca quea paraea d
Prometeo, suo sfdante e vttma, con tpo de'uomo sprtuae a cu
eat non per do d questo mondo, ma per do trascendente.
Cos n modo paradossae a condzone d Zeus come prncpo p ato
de cosmo presa daa tradzone, ma con vaor rovescat: poch
'oppostore d Prometeo governatore cosmco, commentatore
prende e part de rbee e fa d quest'utmo 'ncarnazone d un
prncpo superore a tutto 'unverso. La vttma de'antca mtooga
dventa portatore de messaggo dea nuova. Ou d nuovo 'aegora
urta deberatamente a pet d un'ntera cutura regosa radcata
ne'ambente eenstco. E opportuno notare che dentfcare o "Iupter
summus exsuperantssmus" dea regone mperae con
'"hemarmne" non sgnfca n reat sottovautaro, perch a
necesst de destno cosmco un aspetto egttmo de suo potere
dvno. I punto che a nuova vautazone gnostca de cosmo come
tae (per cu "hemarmne" ha preso sgnfcato d un smboo
repusvo) ha portato con s o scadmento dea sua eccesa dvnt, ed
appunto per suo potere cosmco che Zeus dvenuto oggetto d
dsprezzo. Se voessmo parare anche no n termn d mtooga,
potremmo dre che Zeus subsce ora destno a cu ha condannato
suo predecessor e che a rvota de Ttan contro a sua egge
consegue una vttora rtardata.
Appendce a captoo 2.
GLOSSARIO DI TERMINI MANDEI.
"Acqua torbda". Acqua ntorbdata, etteramente acqua de'Absso |o
Caos|: a matera orgnara de mondo dee tenebre con a quae
'acqua vva s mescoata.
"Acqua vva". Acqua fuente, che d orgne subme e scorre n
rusce, qua erano chamat tutt Gordano da Mande
(probabmente per ndcare 'orgne geografca dea comunt
mandea). Sotanto questa poteva essere usata ne rt, ossa ne
battesm frequent che sono una caratterstca prncpae de cuto
mandeo. Per questo motvo Mande potevano rsedere sotanto vcno
a fum. L'espressone acqua vva forse presa da'Antco
Testamento (confronta Gen. 26, 19; Lev. 14, 5.50). L'opposto acqua
stagnante e acqua torbda de mare (v. "Acqua torbda").
"Anosh" (o "Enosh"). Uomo, uno deg Uthra, eterno ma
temporaneamente esato ne mondo dee tenebre.
"Kushta". Vert, veract, a vera fede: anche fedet e sncert ne
comportamento de credent ne rguard de'Essere supremo e g un
con g atr. Passare Kushta sgnfca scambars strette d mano n
segno d fraternt. Tavota personfcato.
"Mana". Essere sprtuae d pura dvnt, o anche o sprto dvno
ne'uomo: Grande Mana (anche Mana d Gora) a dvnt suprema.
I sgnfcato orgnae forse vaso, gara.
"Manda". Conoscenza: equvaente de greco "gnoss".
"Manda d'Hayye". Conoscenza dea Vta: a gnos personfcata nea
fgura dvna centrae de savatore nea regone mandea, chamato
daa Vta ne mondo dea uce e mandato g ne basso mondo. I
composto usato soamente come nome propro.
"Mar Rosso" ("Mare Suph"). I Mar Rosso attraverso quae fg
d'Israee dovettero passare ne oro esodo da'Egtto: nea specuazone
gnostca, come pure n quea aessandrna-gudaca, questo era rferto
aegorcamente a'esodo de'anma da corpo, o da mondo, coscch
Mar Rosso dvenne un smboo dee acque che dvdono questo mondo
da'atro. Per un face cambamento d vocae da "suf" (canne) n "sof"
(fne), Mar Rosso ("Mare Suph") poteva essere nterpretato come
mare dea fne, ossa dea morte.
"Mond". "Amaya": pu anche sgnfcare esser, tavota anche,
nonostante purae, sempcemente sngoare mondo; p dee
vote dubbo quae sa sgnfcato nteso n un dato caso.
"Ptah". Uno deg Uthra; come esecutore de pan cosmogonc d un
gruppo d Uthra, p drettamente coegato con a formazone d questo
mondo: eg perc Demurgo mandeo. I nome Ptah- queo de
do-artgano egzano "Ptah" con 'aggunta de semtco "" (do). I
fatto che nome per Demurgo preso da pantheon egzano senza
dubbo egato aa funzone smboca de'Egtto come rappresentante
de mondo materae (v. Mar Rosso; confronta cap. 3 |p. 128 s. ed. n
nero|).
"Ruha". Sprto, p competamente anche Ruha d'Oudsha, Sprto
Santo (!), demone femmne prncpae de Mande, madre de sette
Panet e nteramente mavago (per a spegazone confronta cap. 2,
nota 25).
"Sadamente fondato", "raffermato". Ouas dentco a benedetto,
predcato soprattutto deg Uthra p ecces e perfett.
"Sh'kna". Abtazone deg esser dea uce (co dea Vta, deg
Uthra ndvdua): usato da Mande soprattutto ne senso etterae, con
a connotazone d gora come 'aura-d-uce che crconda quest esser
come un'abtazone; quache vota, tuttava, anche ne senso
personfcato che termne ha acqustato nea specuazone gudaca
(confronta "sh'kna" d Man, equvaente ad eon, e potenze
personfcate che crcondano a dvnt suprema).
"Tb". I "teve" de'Antco Testamento, terra, "terra frma", usato da
Mande come un nome de mondo terrestre, sempre con una
connotazone d degradazone n opposzone aa purezza de mondo
dvno.
"Trb d anme". Nome per a totat de credent, ossa Mande.
"Uthra". Nome deg esser dvn a d sotto de Grande Mana e dea
Prma Vta paragonab ag ange e ag arcange dea dottrna
gudaca e crstana. Nome che ha bandto termne abtuae semtco
"ma'ach" per angeo usato ungo tutto 'Antco Testamento: quando
veccho termne rcorre neg scrtt mande denota sempre gen d
stregonera o sprt mavag. I sgnfcato etterae d Uthra
rcchezza, abbondanza, che ndca quest esser come emanazon
dea perfezone dvna. Ess furono generat (n parte n ordn d dscesa
medata) ne fondo dea uce, e nea totat, con oro rspettv
"sh'kna", formano que mondo. Acun d ess tuttava sono fab (v.
"Sadamente fondato").
NOTE AL CAPITOLO 2.
1. Le ctazon de test mande sono basate sua traduzone tedesca d
M. Ldzbarsk, G 'abbrevazone d "Gnza: Des Schatz oder das
Grosse Buch der Mander", Gttngen, 1925, | d "Das |ohannesbuch
der Mander", Gessen, 1915. I numer che seguono a ettera ndcano
a pagna dee opere.
2. A sngoare, eone pu sgnfcare sempcemente mondo, e ne
pensero ebraco e crstano questo eone n opposzone a 'eone
che verr: modeo qu probabmente a paroa ebraca "oam"
(aramaco "ama"), cu sgnfcato orgnaro d eternt pu
ncudere queo d mondo. I purae mandeo "amaya" pu sgnfcare
mond e esser, quest utm n senso personae (superumano). A
concetto de Nuovo Testamento d questo eone s aggunge a
personfcazone per mezzo d espresson come do |o
governant| d questo eone.
3. Sono paroe dette da savatore; ma o stretto rapporto tra a sua
condzone e quea dea Vta n generae esata ne mondo, co d
que che devono essere savat, mostrato dae paroe con cu
nvato per a sua mssone: Va, va, fgo nostro e nostra mmagne...
I uogo dove va - grav sofferenze t aspettano n que mond d
tenebra. Generazone dopo generazone rmarra , fnch t
dmentcheremo. La tua forma rmarr, , fnch ceebreremo per te a
messa de mort (G 152 s.).
4. Ved. Gossaro aa fne de captoo.
5. Ved. Gossaro aa fne de captoo.
6. Defnre a ma otta, formua per morre.
7. Ved. Gossaro aa fne de captoo.
8. I re dea tenebra prmordae chamato anche neo stado
precosmco re d questo mondo e d quest eon, sebbene
secondo sstema mondo provenga da una mescoanza de due
prncp. Un paraeo mandeo a'nsegnamento d Man sue orgn, d
cu abbamo ctato prma a frase nzae, dce: C'erano due re, due
nature furono create: un re d questo mondo e un re a d fuor de
mond. I re d quest eon cnse una spada e una corona d tenebra
|eccetera| (| 55). In termn d ogca c ncoerente; ma n senso
smboco p gnostco de'astrazone d Man, perch prncpo dea
tenebra fn da'nzo "defnto" qu come queo de mondo,
secondo a concezone de'esperenza gnostca. I mondo
determnato daa tenebra, e a tenebra soamente da mondo.
9. Ved. Gossaro aa fne de captoo.
10. Da un frammento gnostco de "Vangeo d Eva" conservato da
Epfano (Haer. 26, 3).
11. Ibd. 26, 10.
12. Ibd. 26, 13; per a ctazone competa de passo ved. p avant,
cap. 6, b) L'ascesa de'anma.
13. Confronta |ONAS, "Gnoss und sptantker Gest", II, 1, p.p. 175-223.
14. Ved. Gossaro aa fne de captoo.
15. E Chatb a proposto de Harrant; per seguto ved. cap. 6, b)
L'unone de'Uomo con a natura, nota 15, p. 178.
16. Prgone, paa e catena, cepp e nod sono smbo usat d frequente
per ndcare corpo.
17. Ved. Gossaro aa fne de captoo.
18. I rmorso de creatore s trova anche neo gnostcsmo crstano. Ne
"Lbro d Baruch" o vedamo suppcare - senza rsutato - Do
supremo: Sgnore, ascam dstruggere mondo che ho creato, perch
mo sprto |pneuma| ncatenato neg esser uman e vogo beraro
d (Hppo. V, 26, 17).
19. Per sgnfcato d "Geworfenhet" ved. "Sen und Zet", Hae, 1927,
p. 175 s.s. Ho cercato d traccare un paraeo tra gnostcsmo ed
esstenzasmo ne'Epogo.
20. Ved. Gossaro aa fne de captoo.
21. Co, per a morte corporae? Le tre fras che nzano qu formano
passo p dffce da nterpretare d tutto testo.
22. Una caduta copevoe ha avuto uogo.
23. Ved. anche a descrzone corrspondente n un frammento d
Turfan: E da'mpurt de demon masch e daa sozzura de demon
femmn essa |Az, 'a madre mavaga d tutt demon'| form questo
corpo, ed essa stessa v entr. Po, da cnque eement d Luce,
'armatura d Ormuzd, essa form |?| 'anma buona e a ncaten ne
corpo. La fece come ceca e sorda, nconsca e confusa, coscch a
prncpo non conoscesse a sua vera orgne e parentea. (W.
HENNING, "Geburt und Entstehtung des manchschen Urmenschen",
Nachrchten der Gtt. Ges. Wss., Ph.-hst. K. 1932, Gttngen, 1933, p.
217 s.s.).
24. Forse una frase conata da Fone Gudeo che ha avuto arga
dffusone nea etteratura mstca: confronta HANS LEWY, "Sobra
ebretas" (Behefte zur ZNW 9, Gessen, 1929).
25. "Ruha", ett. sprto. La perversone de termne ne denotare a
p ata personfcazone de mae un epsodo nteressante nea stora
dea regone, tanto p paradossae n quanto nome competo d
questa fgura antdvna "Ruha d'Oudsha", co o Sprto Santo. Ma
o stesso paradosso rvea a causa: a voenta ostt verso a dottrna
crstana, cu Fondatore secondo a tradzone mandea aveva rubato e
fasfcato messaggo de suo maestro Govann Battsta. Ma
'ambvaenza dea fgura deo Sprto Santo, nteso come femmne,
s pu trovare anche neo gnostcsmo crstano, come vedremo quando
tratteremo a specuazone sua Sopha.
26. Ved. Gossaro aa fne de captoo.
27. Rchamatore dea chamata nome dato a mssonaro
mancheo; ed anche ne'Isam a paroa usata per a mssone
chamata, per mssonaro rchamatore.
28. Ouesta dea, come pure tutto mstcsmo de nome - e de
bro -, cos revante ne Vangeo d Vert, ndca certe specuazon
ebrache come probabe fonte; ma tema poteva essere argamente
dffuso ne pensero orentae: ved. ne samo mandeo ctato a fne par.,
versetto ch nvoca mo nome, o o chamo.
29. Non cos, bsogna aggungere, ne "Vangeo d Vert": n reat
una vota tanto e formuazon sue sofferenze d Crsto tradscono un
fervore emotvo e un senso de mstero (Oh! grande, subme
Insegnamento) che suggerscono un sgnfcato regoso moto a d
d quanto abtuae ne cosddetto gnostcsmo crstano, compresa
gran parte dea stessa etteratura vaentnana conoscuta.
30. Testo: oro.
31. Per spegare 'utma frase: a Madre dea Vta ha creato 'Uomo
Prmordae che a Rsposta presenta ora come espressone de suo o
rsvegato. Lo Sprto Vvente da parte sua ha mandato a Chamata
come un messaggero. L'una e 'atra sono ndossate come vestt da
cooro che e hanno orgnate, ossa sono runte aa oro sorgente.
Come detto sopra, a personfcazone d Chamata e Rsposta
una caratterstca dea specuazone manchea (|ackson traduce
Appeante e Rspondente). Perc, come ne passo ctato d
Teodoro bar Kona, frammento d nno n M 33 d Turfan rfersce come
Padre prmordae abbandon o Sprto (equvaente qu a Uomo
Prmordae) a nemc, a Madre dea Vta ntercede presso d u per
Fgo prgonero, do Chroshtag (Chamata) mandato a u, do
berato come Chamata ascende e a Madre sauta Fgo d rtorno a
casa (REITZENSTEIN, "Das ransche Ersungsmysterum", p. 8).
32. Secondo a traduzone d Andreas n REITZEINSTEIN, "Heenstche
Mysteren-regonen", 3a ed., 1927, p. 58; anche n "Das ransche
Ersungsmysterum", p. 3. Confronta |ACKSON, p. 257: Provengo daa
Luce e dag De e sono dventato stranero per oro; nemc s sono
runt nseme contro d me e da oro sono trascnato g nea morte
(M 7). Confronta bd., p. 256: Sono dventato un forestero per a
Grande Maest.
33. "Das Iransche Ersungsmysterum", p. 11 s.s.
34. Identco n G 387 S. e n | 225 s. C abbastanza vcno aa
stuazone fttza dea chamata. In G 16-27 c sono pagne d
esortazon ntrodotte da una spece d formua: I Sgnore ha chamato
e ncarcato me, puro messaggero, dcendo: 'Va e manda una
chamata ad Adamo e a tutte e sue trb e strusce su tutte e cose
su Re supremo dea Luce... e su mond dea uce, que etern. Para
con u perch suo cuore sa umnato... Insegna a gnos ad Adamo,
ad Eva sua moge e a tutte e oro trb. D' oro...'. Segue una sere d
esortazon e p svarate, raccomandazon e comand, che sono
coegat dao stesso atteggamento antcosmco. Ecco acun esemp:
|95| Non amate 'oro e 'argento e possesso d questo mondo. Perch
questo mondo persce e passa... |103| Con sncert e fede e retto
dscorso rscattate 'anma daa tenebra per portara nea uce,
da'errore aa vert, da'ncredut aa fede ne vostro Sgnore. Cou
che rscatta un'anma vae per me generazon e mond. |134| Ouando
quacuno abbandona corpo, non pangete e non amentatev per u...
|135| Andate, vo pover mserab e persegutat, pangete per vo
stess; perch fntantoch sarete ne mondo aumenterete vostr
peccat. |155| I mo eetto non ha fduca ne mondo n cu vvete
perch non vostro. Abbate fduca nee opere che compte. |163| Non
esatate Sette e Dodc, governant de mondo... perch portano fuor
strada a trb d anme che stata trasportata qu daa casa dea
vta. La sere s chude con e paroe: Ouesto prmo nsegnamento
che Adamo capo dea trb vvente ha rcevuto. (I numer tra
parentes ndcano paragraf ne'edzone d Ldzbarsk).
35. Confronta C.H. VII, 1 s.: Dove sete trasportat, uomn ubrach che
avete bevuto fno n fondo vno puro |ett. 'paroa'| de'gnoranza...
fermatev e dventate sobr e guardate con g occh de cuore... Cercate
a guda che v condurr per mano ae porte dea conoscenza dove a
uce spendente che prva d tenebra, dove nessuno ubraco ma tutt
sono sobr e rvogono oro cuor a vedere Cou a cu voont d
essere vsto.
36. D Ges o d Adamo, ma p probabmente de prmo: ved. cap. 8,
b) p. 244 s.s. sua dottrna de Ges patbe ("|esus patbs").
37. Confronta a versone competa d questa formua vaentnana n
Exc. Theod. 78, 2 (ved. sopra cap. 1, f, Escatooga).
38. Traduzone d "Eden".
39. Una mtazone pervertta de vero Sprto dvno.
40. Daa Luce.
41. "xyon" come traduzone de'ebraco "ets" = abero, e a sua
matera egno: perc a frase pu sgnfcare anche appeso ad un
abero; confronta "Att", 10, 40; Deut. 21, 22.
42. Fosofo sgnfca qu queo che nea termnooga gnostca
generamente chamato pneumatco; attraverso questo uso gunto
a sgnfcare vero achmsta che ha potere mstco d trasformare g
eement nferor n que nob: d qu a petra fosofae.
Parte seconda.
SISTEMI GNOSTICI DI SPECULAZIONE.
Dopo a rassegna deg "eement" semantc, che mettono 'accento su
terreno comune de pensero gnostco puttosto che sue
dfferenzazon dottrna, passamo ora ad esamnare e unt teorche
p mportant n cu stata espressa a vsone gnostca dea reat,
ossa a "sstem" d specuazone gnostca coscentemente eaborat. Ne
esste un gran numero, ma possamo qu offrre sotanto una seezone
rappresentatva de tp maggor, e, anche cos, consderazon d spazo
c obbgano a sacrfcare quache cosa dea oro rcchezza d partcoar
mtoogc.
La specuazone gnostca ha suo compto prestabto da prncp
fondamenta dea vsone gnostca dea reat. Ouesta comprendeva,
come abbamo g vsto, una certa concezone de mondo,
de'estranet de'uomo a'nterno d esso e dea natura
transmondana dea dvnt. Ouest prncp costtuvano per cos dre a
vsone dea reat come data qu e ora. Ma c che , specamente
se d un genere cos sconvogente, deve avere avuto una "stora" per
a quae gunto ad essere come e che spega a sua condzone
nnaturae. I compto dea specuazone qund d rendere ragone
de presente stato dee cose n una esposzone storca, d faro dervare
da prm nz e cos d spegarne 'engma: n atre paroe, d trasportare
a vsone dea reat nea uce dea gnos. La manera n cu tae
compto portato a termne nvarabmente "mtoogca", ma mto
che ne rsuta, a parte pano generae, n mot cas opera d bera
nvenzone de sngo autor, e nonostante c che prende n prestto
daa tradzone popoare non un prodotto de focore (1). I suo
smbosmo decsamente vouto, e nee man de maggor costruttor
d sstem dvene uno strumento, maneggato con grande vrtuossmo,
per a comuncazone d dee artfcose. I carattere mtoogco d queste
specuazon non deve tuttava essere sottovautato. La natura
drammatca e sgnfcato pscoogco dee vert da trasmettere
rchedevano questo mezzo, n cu a personfcazone a forma
egttma d espressone.
Neo studo che faccamo segure, nzeremo con esemp reatvamente
sempc d dottrna gnostca e proseguremo con que maggormente
eaborat.
NOTA.
1. Per o studoso dea regone, n ragone d questo prestto, un
deposto d materae veccho e n parte petrfcato; ma nuovo
contesto permea cotesto materae con sgnfcat spesso moto ontan
da que orgna.
Captoo 3.
SIMON MAGO.
I Padr dea Chesa consderavano Smon Mago come padre d ogn
eresa. Eg fu contemporaneo deg aposto e samartano, e a Samara
era notoramente ndscpnata n fatto d regone e guardata con
sospetto dag ortodoss. Ouando 'apostoo Fppo gunse a predcare
Vangeo, trov movmento d Smone n peno rgogo, con Smone
che dceva d se stesso, e popoo con u, che eg era a Potenza d
Do, quea che era chamata a Grande (Act. 8,10). C sgnfca che
eg non predcava come apostoo, ma rteneva se stesso un messa. La
stora dea sua posterore conversone, sebbene non necessaramente
quea de battesmo, deve essere fasa (se n reat Smone deg Att
e 'eresarca de Padr sono una soa e medesma persona, c che
stato messo seramente n dubbo), perch n nessun resoconto
eresoogco de'nsegnamento smonaco da secondo a terzo secoo s
trova acun ndzo che a poszone d Ges fosse rconoscuta daa
setta, tranne rtenere che Ges era stato una precedente ncarnazone
d Smone stesso. In ogn modo - anche se faccamo astrazone de
racconto deg Att n quanto possa rferrs ad una persona dversa e
assegnamo profeta gnostco deo stesso nome ad una o due
generazon p tard - smonansmo fu fn da suo sorgere, e rmase,
un messaggo rvae d orgne evdentemente ndpendente; n atre
paroe, Smone non fu un crstano dssdente, e se Padr dea Chesa
ne fecero una fgura d arceretco, ess mpctamente ammettevano
che o gnostcsmo non era un fenomeno nterno a crstanesmo.
D'atra parte o scrttore pagano Ceso d testmonanza che termn
che Smone pare mpegasse parando d se stesso, erano corrent con
g pseudo-messa che ancora formcoavano n Fenca e Paestna a
suo tempo, verso a met de secondo secoo. Eg stesso ne aveva udto
un certo numero e ne rfersce un sermone tpco (1):
Io sono Do (o un fgo d Do, o uno Sprto dvno). E sono venuto.
Orma mondo sta per essere dstrutto. E vo, o uomn, dovete morre
a causa dee vostre nqut. Ma vogo savarv. E vo m vedete che
rtorno d nuovo con potere ceeste. Beato cou che ora m ha adorato!
Ma o rovescer fuoco eterno su tutt g atr, sue ctt e sue
campagne. E g uomn che non s rendono conto de castgh n serbo
per oro, nvano s pentranno e gemeranno. Ma o preserver per
sempre que che s sono ascat convncere da me (2).
Un tratto caratterstco de vaggo terrestre d Smone fu queo d
prendere con s una donna chamata Eena che, dceva, eg aveva
trovato n un bordeo a Tro e che secondo u era 'utma e nfma
ncarnazone de Pensero caduto d Do, redenta da u e mezzo d
redenzone per tutt que che credevano n entramb. Ouanto
spegheremo n seguto potr far comprendere sgnfcato dottrnae d
tae esbzonsmo; modo pttoresco e a sfrontatezza de'esbzone
parano g da s (3).
La dottrna smonana svuppata, che sa opera sua propra o
eaborazone dea sua scuoa, stata conservata da un certo numero d
scrttor posteror, a comncare da Gustno Martre (eg stesso
crescuto ne dstretto d Samara) fno a Ireneo, Ippoto, Tertuano ed
Epfano. Una fonte d grande vaore sono g scrtt nttoat
"Rcognzon" o "Omee", che passarono per essere d Cemente
Romano e perc dette Cementne o Pseudo-Cementne. Daremo
qu una sntes d tutte queste notze e sotanto occasonamente
ndcheremo a fonte partcoare.
V una soa Potenza, dvsa n superore e nferore, che genera se
stessa, accresce se stessa, cerca se stessa, trova se stessa, e che sua
madre, suo padre..., sua fga, suo fgo..., Unca, radce de Tutto.
Ouesto Unco, dspegato, cou che sta, stette e star: eg sta n ato
nea Potenza ncreata, eg stette n basso nea corrente dee acque
|co mondo dea matera|, generato ne'mmagne; eg star n ato
nea benedetta, nfnta Potenza quando a sua mmagne sar perfetta
(Hppo., "Refut." VI, 17, 1-3).
Come avvene questa dvsone d s de'Unco n superore e nferore?
In atr termn, come ma 'Essere orgnaro ha stabto per se stesso a
necesst dea sua restaurazone posterore? E' caratterstco dea
specuazone seguente che non sa affermato un mondo d tenebre e d
matera esstente da'orgne n opposzone a'essere prmordae, ma
che duasmo dea reat esstente sa dervato da un processo
nterno a'unca dvnt. E' questo un carattere dstntvo dea gnos
sraca ed aessandrna ed un eemento d dfferenzazone da tpo
ranco d specuazone gnostca, che parte da un duasmo d prncp
preesstent. La sottssma descrzone attrbuta a Smone
de'autodvsone de'unt dvna s trova reatvamente tard, n
Ippoto, che a cop da un sgnfcatvo trattato smonano nttoato La
Grande Esposzone. Aquanto sempfcato dce cos:
L'unca radce Senzo mpenetrabe, potenza preesstente senza
mt, esstente n sngoart. Essa s agta e assume un aspetto
determnato dventando Mente ("Nous"), da cu ha orgne Pensero
("Epnoa"), concepto nea sngoart. Mente e Pensero non sono p
uno, ma due: ne suo Pensero Prmo apparve a se stesso da se
stesso e perc dvenne un Secondo. In ta modo per 'atto d
rfessone 'ndetermnata potenza dea Radce, che s pu descrvere
soo negatvamente, dventa un prncpo postvo egato a'oggetto de
suo pensare, anche che se tae oggetto e stessa. E' ancora Una n
quanto contene n se stessa Pensero, ma g dvsa e non p nea
sua prmtva ntegrt. Ora, tutto o svuppo susseguente, sa qu che n
atre specuazon deo stesso tpo, dpende da fatto che e paroe
greche "epnoa" ed "ennoa", come pure a paroa "sopha" (sapenza)
d atr sstem, ancora p frequentemente usato, sono femmn e o
sono anche e paroe equvaent ebrache e aramache. I Pensero
creato da'Uno orgnaro rspetto ad esso femmne; a Mente
("Nous") n corrspondenza aa sua capact d concezone assume una
funzone masche. I suo nome dvene Padre quando Pensero o
chama cos, co quando s rvoge a u e o nvoca nea sua funzone
generatva. Ound a separazone orgnara provene da Nous che
genera se stesso da se stesso rendendo manfesto a se stesso suo
propro pensero (4). L'Epnoa manfestata osserva Padre e o
nasconde n se stessa come potenza creatva, e n questa msura a
Potenza prmtva attrata ne Pensero formando una combnazone
androgna: a Potenza (o Mente) 'eemento superore e 'Epnoa
'nferore. Sebbene congunt n unt, ess sono a tempo stesso post
'uno d fronte a'atra, e nea oro duat fanno apparre a dstanza tra
d ess. I prncpo superore, a grande Potenza, n questa
combnazone a Mente de Tutto, che governa ogn cosa ed masche;
prncpo nferore, grande Pensero, cou che genera tutto ed
femmne (5).
D qu n po - vogendoc ora a font p autentche - a fgura femmne
de'Epnoa (o, aternatvamente, Ennoa), postatzzata e personfcata,
che ha assorbto n se stessa a potenza generatrce de Padre,
soggetto dea uterore stora dvna nzata co prmo atto d
rfessone. Tae stora quea dea creazone o d una sere d
creazon; e a caratterstca gnostca specfca de processo creatvo d
rappresentaro come progressva deterorazone (aenazone) durante
a quae 'Epnoa, portatrce dee potenze creatrc separate daa oro
sorgente, perde controo sue sue propre creazon e dvene sempre d
p vttma dee oro forze che tendono ad affermare se stesse. Le p
antche reazon su Smone rguardavano escusvamente a caduta, a
sofferenza, a degradazone e 'eventuae redenzone d questa postas
femmne de dvno. Ouest resocont dea dottrna smonana non
rferscono nente d sme aa deduzone concettuae dea Grande
Esposzone, ma ntroducono 'entt femmne con a sempce
affermazone che essa prmo Pensero dea Sua (dvna) mente, a
madre unversae per a quae fn da prncpo Eg ebbe n mente d
creare ange e arcange. I racconto prosegue: Ouesta Epnoa,
generata da Lu (6) e comprendente 'ntenzone de Padre, dscese
nee regon nferor e, antcpando Lu, gener g ange e e potenze
dae qua stato fatto questo mondo. Dopo che ebbe generat, essa
fu trattenuta da oro per nvda, perch non voevano venr consderat
progene d quacun atro. I Padre era oro competamente sconoscuto:
suo Pensero, tuttava, era trattenuto da queg ange e potenze
emanate da e ed era trascnato g da ce ecces fno ne cosmo.
Essa patva ogn sorta d matrattament da parte oro, affnch non
potesse tornare n ato da Padre, fno a punto che fu rnchusa n carne
umana e mgr per seco d vaso n vaso n dfferent corp femmn. E
poch tutte e Potenze se ne contendevano possesso, otta e guerra
s scatenarono tra e nazon ovunque essa apparva. Cos essa fu anche
que'Eena per a quae s combatt a guerra troana, e n ta modo
Grec e barbar contemparono un fantasma dea vert. Mgrando d
corpo n corpo, soffrendo ngura n cascuno, essa aa fne dvenne una
donna d maaffare n un bordeo, e questa a 'pecora perduta' (7).
Per e Do dscese nea persona d Smone; e un punto essenzae ne
vangeo d quest'utmo consste precsamente ne dcharare che a
donna d maaffare provenente da Tro, che vaggava con u, era
'Ennoa caduta de Do supremo, ossa d se stesso, e che a savezza
de mondo era egata aa redenzone d e per opera sua. Dobbamo
aggungere qu a racconto ctato da Ireneo (et a.) che ogn Eg o
Suo rferto a Padre dvno era Io, eccetera, nee paroe d Smone;
co eg dcharava se stesso Do de prncpo assouto, Cou che
sta, e raccontava a generazone de'Ennoa, a creazone deg ange
per mezzo d e, e ndrettamente persno a creazone non autorzzata
de mondo attraverso oro, come suo propr att.
Perc |eg dce| eg venne, per prma cosa per rsvegare e e
berara da suo egam, e po per portare a savezza a tutt g uomn
per mezzo dea conoscenza d u. Poch, sccome g ange
governavano maamente mondo, perch cascuno d ess bramava a
superort sug atr, eg era venuto per raddrzzare e cose, ed era
dsceso trasformando e assmando se stesso ae vrt, ae potenze e
ag ange, coscch (eventuamente) eg apparve come uomo tra g
uomn, sebbene non fosse uno d ess, e s pens che avesse patto n
Gudea, sebbene non abba patto. (I rfermento a Ges p
charamente specfcato quando Smone assersce che eg, a potenza
suprema, apparso n Gudea come Fgo, n Samara come Padre e n
atre nazon come Sprto Santo.) La trasformazone de savatore nea
dscesa attraverso e sfere un motvo dffuso de'escatooga gnostca,
e Smone stesso ne d a seguente descrzone secondo Epfano:
In ogn ceo ho assunto una forma dfferente, secondo a forma deg
esser n ogn ceo, per poter rmanere nascosto ag ange che
governavano e dscendere fno a'Ennoa, che chamata anche
Prunkos (8) e Sprto Santo, per mezzo dea quae ho creato g ange,
qua a oro vota hanno creato mondo e g uomn (Haer. XXI, 2, 4).
Per contnuare racconto d Ireneo:
I profet hanno pronunzato e oro profeze sprat dag ange che
hanno fatto mondo; perc cooro che hanno posto a oro speranza n
u stesso e nea sua Eena non hanno bsogno d farv attenzone e
possono fare beramente queo che a oro pace. Perch g uomn
sono savat daa sua graza, non dag att vrtuos. Perch e opere non
sono buone (o cattve) per oro natura, ma per dsposzone esterna: g
ange che hanno fatto mondo e decretano ta per mezzo d precett
d ta fatta ao scopo d asservre g uomn. Perc eg ha promesso
che questo mondo sarebbe dssoto e che suo mondo sarebbe berato
da domno d cooro che hanno fatto mondo (Iren., "Adv. Haer." I,
23, 2-3).
L'Eena d Smone era anche chamata "Seene" (Luna), appeatvo che
suggersce a dervazone mtoogca dea fgura da'antca dea Luna
(9). Uguamente numero d trenta dscepo rcordato nee
"Rcognzon" ndca un'orgne unare. Ouesto tratto, come vedremo n
seguto, rmasto nea specuazone de Vaentnan ntorno a
peroma, dove Sofa e suo consorte sono g utm due d trenta Eon.
I fondamento per trasferre tema unare a smbosmo dea savezza
sta ne decrescere e crescere dea una, che ne'antca mtooga dea
natura era a vote rappresentata come un ratto e un rtrovamento. Nea
sprtuazzazone gnostca, Luna sempcemente nome esoterco
dea fgura: suo vero nome Epnoa, Ennoa, Sofa e Sprto Santo. La
sua rappresentazone come cortgana ntesa a mostrare fno a quae
profondt prncpo dvno caduto dopo essere stato nvschato
nea creazone.
Le controverse dee Pseudo-Cementne mettono n evdenza 'aspetto
antgudaco de'nsegnamento d Smone. Secondo tae fonte eg
professa una Potenza d ncommensurabe e neffabe uce, a cu
grandezza sta ne fatto d essere mantenuta ncomprensbe, a quae
Potenza sconoscuta persno a creatore de mondo, a egsatore
Mos e a vostro Maestro Ges (Recogn. II, 49) In questo contesto
poemco eg scese p ecceso deg ange, queo che cre mondo
e o dvse tra oro, e dentfc questo capo con Do de Gude: dee
settantadue nazon dea terra popoo ebreo tocc n sorte a u (oc.
ct. 39) (10). Tavota, traascando a fgura de'Ennoa, eg afferma
sempcemente che questo demurgo stato mandato n orgne da Do
buono per creare mondo, ma che n seguto ha stabto se stesso
come una dvnt ndpendente, ossa ha dato ad ntendere d essere
'Atssmo ed ha trattenuto prgonere nea creazone e anme che
appartengono a Do supremo (oc. ct. 57). I fatto che queo che
detto atrove de rapmento de'Ennoa sa rferto qu aa purat dee
anme, mostra che 'Ennoa 'anma n generae, come abbamo g
rscontrato, per esempo, ne Samo de Naassen: a sua ncarnazone
ne'Eena d Tro un tratto aggunto, caratterstco d Smone.
Per quanto rguarda carattere de do de mondo, Smone - come fece
n seguto Marcone con partcoare veemenza - dmostra a sua
nferort n base aa creazone e ne determna a natura, n contrasto
con a bont de Do trascendente, come quat dea gustza
ntesa n senso deterore, com'era a moda de tempo. (C soffermeremo
p a ungo su tae contrasto quando tratteremo d Marcone.) Abbamo
g vsto che 'antnomsmo provenente da tae nterpretazone de do
de mondo e dea sua egge porta drettamente a bertnsmo, che
troveremo n atr sstem gnostc come una dottrna penamente
svuppata.
Per concudere, rportamo queo che Smone ha detto a Petro crca a
novt de suo nsegnamento: Tu n vert, come uno che sa
contnuamente stupefatto, per cos dre chud e orecche perch non
possano essere contamnate daa bestemma e corr va, non trovando
nente da repcare; e popoo ncapace d pensare acconsente e t
approva come uno che nsegna c che noto a oro: nvece ess
esecreranno me come uno che professa una novt ma udta (oc. ct.
37).
Ouesto dscorso suona troppo vero perch possa essere stato nventato
da un oppostore come 'autore dee Cementne: dspute d ta genere
devono n reat aver avuto uogo, se non tra Smone e Petro stesso,
ameno tra quacuno de oro seguac dea prma o seconda
generazone, e n seguto attrbute a protagonst prncpa. Oua era
dunque a novt ma udta? In utma anas, nente atro che a
professone d una potenza trascendente otre creatore de mondo, a
quae pu neo stesso tempo apparre ne mondo, anche nee forme
p v, e, conoscutoo, pu dsprezzaro. In breve, a novt ma udta
una rvota contro mondo e suo do ne nome d un'assouta bert d
sprto.
Smone vagg dappertutto come un profeta, operatore d mraco e
mago, s drebbe, con moto caratansmo. Le font esstent
naturamente, essendo crstane, non traccano un rtratto moto
smpatco de personaggo e dee sue gesta. Secondo esse, eg dede
spettacoo anche aa corte mperae d Roma e fece una brutta fne
mentre compva tentatvo d voare (11). E' nteressante notare,
sebbene c s rcav da un contesto moto ontano da nostr, come
neg ambent atn Smone usasse cognome d "Faustus" (
fortunato): questo dmostra charamente, nseme a fatto che suo
cognome abtuae era Mago ed era sempre accompagnato da
un'Eena, da u procamata rnata Eena d Troa, che qu abbamo una
dee font dea eggenda d Faust de prncpo de Rnascmento.
Scuramente poch deg ammrator dee opere d Marowe e d Goethe
hanno avuto sentore che oro eroe dscendente d una setta
gnostca e che a bea Eena rchamata dae sue art stata una vota
Pensero d Do, caduto e rsorto, per mezzo de quae 'umant
doveva essere savata (12).
NOTE AL CAPITOLO 3.
1. Eg presenta c che chama p perfetto tpo d uomo n quea
regone con queste paroe: C sono mot che profetzzano aa eggera
per quaunque causa fuor e dentro temp; e c sono d que che
vanno n gro mendcando nee ctt e ne camp mtar; e pretendono
d essere moss come se dessero oraco. E' un'abtudne normae e
comune che ognuno dca..., e qu segue dscorso ctato.
2. Ceso contnua: Dopo queste mnacce ess aggungono fras
ncomprensb, ncoerent e oscure cu sgnfcato nessuna persona
ntegente potrebbe scoprre, perch sono senza senso e danno a
possbt a quasas pazzo o stregone d nterpretare ne modo che
prefersce (ORIGENE, "Contra Cesum", VII, 9, trad. Chadwck, p.p. 402-
403).
3. Smone ngustamente prvato d una caratterstca orgnae e
provocante, se s cerca, come ha fatto un autore contemporaneo, d
consderare a prosttuta come una caunna o un manteso de prm
scrttor crstan (G. OUISPEL, "Gnoss as Wetregon", p. 69).
4. Prossm a questa descrzone de prmo stado dea dvna
motpcazone d s sono acun test mande e ne'area greca a
descrzone de'"Apocrfo d Govann" (conservato nea traduzone
copta). Eg 'pens' a propra mmagne quando a vde rfessa nea
pura acqua d Luce che Lo crcondava. E Suo Pensero |"ennoa"|
dvent effcace e s rese manfesto. Dao spendore dea Luce essa
sorse e stette dnanz a Lu: questa a Potenza prma d tutte e cose
che dvenne manfesta; questa a perfetta Premedtazone de Tutto,
a Luce che mmagne dea Luce, a sembanza de'Invsbe... Essa
a prma Ennoa, a Sua mmagne ("Apocrfo d Govann", 27, 1 s.s.,
T).
5. Rassunto da Ippoto VI, 18. Ne'orgnae racconto moto p
ungo moto p nvouto, e passa a una teora fsca de'unverso
moto eaborata. La Grande Esposzone non certamente d Smone, e
forse Ippoto fu tratto n nganno ne'attrbura aa setta smonana. D
fatto soo egame con a dottrna smonana quae esposta n tutte e
atre trattazon Pensero femmne d Do, che tuttava non
soggetto aa degradazone dea stora d Eena. Se nonostante c ho
ncuso a specuazone nzae dea Grande Esposzone trattando d
Smone, perch questo esempo tpco dea manera gnostca d
trattare concett astratt n veste semmtoogca doveva pur essere
presentato, e 'attrbuzone d Ippoto, gusta o errata, stata a scusa
per faro qu.
6. Un rchamo de mto che descrve a nascta d Paade Atena daa
testa d Zeus.
7. Iren. I, 23, 2, con 'nserzone d acun punt da raccont parae
dee "Omee" (II, 25), d Ippoto (VI, 19) e d Tertuano ("De anma",
cap. 34).
8. La prurente: abtuamente ne test gnostc nea connessone
Sopha-Prunkos, dea quae pareremo p a ungo quando
tratteremo a specuazone vaentnana.
9. Una certa specuazone mtoogca greca pare abba coegato 'Eena
omerca con a una, sa che tae assocazone fosse suggerta daa
somganza d Heene e Seene, o da suo fato (ratto e recupero)
nterpretato come mto dea natura, o da paragone omerco dea sua
fgura con quea d Artemde. Un racconto afferma che 'uovo trovato
da Leda era caduto daa una; e un tardo commentatore d Omero,
Eustazo (sec. dodcesmo d.C.), rcorda che c'erano taun che dcevano
che Eena era caduta sua terra daa una e che essa era stata
rcondotta ass quando a voont d Zeus era stata computa. Ouando
e da ch c sa stato detto Eustazo non dce; n eg dce (o
sottntende) che n tae forma de mto Eena servsse come smboo
de'"anma". Non qund permesso dedurre da questa testmonanza
a concusone che g ne'antcht Eena era consderata come
mmagne de'Anma caduta, come fa G. Ouspe nea spegazone
dea dottrna smonana ("Gnoss as Wetregon", p. 64 s.s.). Anche
se ammesso, punto proverebbe atrettanto poco contro a storct
dea compagna terrena d Smone quanto mto prmtvo dea morte e
resurrezone d un do contro a storct d Crsto.
10. Ouesta dea s trova un po dappertutto nea etteratura gnostca,
per esempo n Basde.
11. Secondo ameno una fonte, tuttava, questa fu un'ascensone
tentata con 'ntendmento d porre termne e compmento aa sua
mssone terrestre e annunzata con e paroe: Doman v abbandoner,
emp e cattv, e m rfuger presso Do d cu sono potere, anche se
dvento deboe. Mentre vo sete cadut, ecco, o sono cou-che-sta. E
ascendo a Padre e g dr: ess voevano far cadere anche me, Tuo
Fgo 'Eretto, ma non ho avuto a che fare con oro, ma sono rtornato a
me stesso ("Actus Verceenss", 31). Petro aora con una preghera
reamente o fece cadere da mezz'ara, portando cos a termne a
sua carrera.
12. Confronta E. M. BUTLER, "The Myth of the Magus", Cambrdge
Unversty Press, 1948; "The Fortunes of Faust", Cambrdge Unversty
Press, 1952.
Captoo 4.
L'INNO DELLA PERLA.
Con a dottrna smonana abbamo dato un esempo d quea che pu
essere chamata a gnos sraco-egzana. Faccamo segure un esempo
ntroduttvo de'atro tpo prncpae d specuazone gnostca, che per
ragon che spegheremo n seguto chameremo ranca. In senso stretto
testo sceto per una prma presentazone d questo tpo non una
composzone sstematca, ma poetca, a quae rveste d una favoa,
che apparentemente mette n azone attor uman, a parte centrae
dea dottrna ranca, e concentrandos sua parte escatoogca de
dramma dvno ne trascura a prma parte, a cosmogonca. S tratta
tuttava d un documento de sentmento e de pensero gnostco cos
affascnante nea sua vvezza e nea sua sotte sempct, che non s
sarebbe potuta trovare un'ntroduzone mgore a questo genere d
gnos. La parte p teorca, cosmogonca, dea dottrna ranca sar
presentata n seguto ne captoo su'nsegnamento d Man. Dopo a
sfrontatezza cacoata d Smon Mago, a commovente tenerezza dea
poesa seguente porter una nota d forte contrasto.
I cosddetto Inno dea Pera s trova neg Att apocrf de'apostoo
Tommaso, una composzone gnostca conservata con reaborazon
ortodosse d poco revo: testo stesso de'Inno ne competamente
prvo. Inno dea Pera ttoo dato da traduttor modern: neg Att
nvece chamato Canto de'apostoo Guda Tommaso nea terra
deg Indan (1). In consderazone de'ntenzone ddattca e dea
forma narratva dea composzone poetca, nno non forse de tutto
esatto. Esste co rmanente deg Att n una versone sraca ed una
greca; quea sraca quea orgnae (o una mmedata dscendente
de'orgnae, che era senza dubbo sraco).
Nea nostra traduzone, basata specamente su testo sraco,
trascureremo e dvson metrche e renderemo testo come se fosse
una prosa narratva.
a) I testo.
Ouando ero bambno e abtavo ne regno dea casa d mo Padre e m
dettavo dea rcchezza e deo spendore d cooro che m avevano
aevato, me gentor m mandarono da'orente, nostra patra, con e
provvste per vaggo (2). Dee rcchezze dea nostra casa fecero un
carco per me: esso era grande, eppure eggero, n modo che potess
portaro da soo... (3). M tosero vestto d gora che ne oro amore
avevano fatto per me, e manto d porpora che era stato tessuto n
modo che s adattasse perfettamente aa ma persona (4), e fecero un
patto con me e o scrssero ne mo cuore perch non o potess
scordare: 'Ouando andra n Egtto e ne rportera 'Unca Pera che gace
n mezzo a mare, accerchata da serpente sbante, ndossera d
nuovo tuo vestto d gora e manto sopra d esso, e con tuo frateo,
prossmo a no n dgnt, s erede ne nostro regno'.
Lasca 'Orente e m'avva aa dscesa, accompagnato da due mess
rea, poch cammno era percooso e dffce ed o ero troppo
govane per un tae vaggo; otrepassa confn d Mashan, punto
d'ncontro de mercant de'Orente, guns nea terra d Babe ed entra
nee mura d Sarburg. Sces n Egtto e me compagn m ascarono.
M dress decso a serpente e m stab vcno aa sua dmora n attesa
che s rposasse e dormsse per poterg prendere a Pera. Poch ero
soo e me ne stavo n dsparte, ero forestero per g abtant
de'abergo. Pure vd uno dea ma razza, un govane eggadro e
beo, fgo d re |ett.: 'd cooro che sono unt'|. Eg venne e s un a
me; o o accos famarmente e con fduca e g racconta dea ma
mssone. Io |eg?| o |me?| avvert d guardars dag Egzan e d
evtare contatto con g mpur. Tuttava m vest con oro abt,
perch non sospettassero d me, che ero venuto da fuor per prendere
a Pera, e non rsvegassero serpente contro d me. Ma n quache
modo s accorsero che non ero uno d oro e cercarono d renders
gradt a me; m mescerono nea oro astuza |una bevanda|, e m
dettero da mangare dea oro carne; e o dmentca che ero fgo d re
e serv oro re. Io dmentca a Pera per a quae me gentor m
avevano mandato. Per a pesantezza de oro cbo cadd n un sonno
profondo.
I me gentor avevano notato tutto queo che m accadeva ed erano
afftt per me. Fu procamato ne nostro regno che tutt dovevano
presentars ae nostre porte. E re e grand dea Parta e tutt nob
de'Orente formarono un pano perch o non foss ascato n Egtto. E
m scrssero una ettera frmata co nome d cascuno de grand.
'Da tuo padre, re de re, e da tua madre, sgnora de'Orente, e da tuo
frateo, nostro prossmo d rango, a te nostro fgo n Egtto, saute.
Svegat e sorg da tuo sonno, e ntend e paroe dea nostra ettera.
Rcordat che se fgo d re: guarda ch ha servto n schavt. Pon
mente aa Pera per a quae se partto per 'Egtto. Rcordat de vestto
d gora, rchama manto spenddo, per ndossar e adornart con
ess, e tuo nome possa essere etto ne bro deg ero e tu dvenga
con tuo frateo, nostro deegato, erede ne nostro regno'.
Come un messaggero era a ettera che Re aveva sgato con a mano
destra contro mavag, fg d Babe e demon rbe d Sarburg. S
ev n forma d aqua, re d tutt g aat, e vo fnch dscese vcno
a me e dvenne nteramente paroa. A suono dea sua voce m svega
e m desta da sonno; a pres, a baca, rupp sgo e ess. Conform
a quanto era stato scrtto ne mo cuore s potevano eggere e paroe
dea ma ettera. M rcorda che ero fgo d re e che a ma anma, nata
bera, asprava a suo sm. M rcorda dea Pera per a quae ero
stato mandato n Egtto e comnca ad ncantare terrbe serpente
sbante. Lo nduss a sonno nvocando su d u nome d mo Padre,
nome de nostro prossmo n rango e queo d ma madre, a regna
de'Orente. Pres a Pera e m vos per tornare a casa da mo Padre. M
spoga de oro vestto sorddo e mpuro e o abbandona nea oro
terra; dress mo cammno onde gungere aa uce dea nostra patra,
'Orente.
Trova a ettera che m aveva rdestato davant a me su mo cammno;
e come m aveva svegato con a sua voce, ora m gudava con a sua
uce che brava dnanz a me; e con a voce ncoraggava mo tmore
e co suo amore m traeva. E anda avant... (5) I me gentor...
mandarono ncontro a me a mezzo de oro tesorer, a cu erano stat
affdat, vestto d gora che avevo toto e manto che doveva
coprro. Avevo dmentcato suo spendore, avendoo ascato da
bambno n casa d mo Padre. Mentre ora osservavo vestto, m
sembr che dventasse mprovvsamente uno speccho-mmagne d me
stesso: m vd tutto ntero n esso ed esso tutto vd n me, coscch
eravamo due separat, eppure ancora uno per 'uguaganza dea
forma... (6) E 'mmagne de Re de Re era raffgurata dappertutto su d
esso... E vd anche vbrare dappertutto su d esso movment dea
gnos. Vd che stava per parare e percep suono dee canzon che
mormorava ungo a dscesa: 'Sono o che ho agto nee azon d cou
per quae sono stato aevato nea casa d mo Padre, ed ho sentto n
me stesso che a ma statura cresceva n corrspondenza dee sue
fatche'. E con suo movment rega s offerse tutto a me e dae man
d que che o portavano s affrett perch potess prendero; e anch'o
ero mosso da'amore a correre verso d esso per rcevero. E m protes
verso d u, o pres, e m avvos nea beezza de suo coor. E getta
manto regae ntorno a tutta a ma persona. Cos rvestto, sa aa
porta dea savezza e de'adorazone. Inchna a testa e adora o
spendore d mo Padre che me o aveva mandato, cu comand avevo
ademputo perch anch'eg aveva mantenuto c che aveva
promesso... M accose goosamente ed ero con u ne suo regno, e
tutt suo servtor o odarono con voce d organo, cantando che eg
aveva promesso che avre raggunto a corte de Re de Re e avendo
portato a ma Pera sare apparso nseme a u.
b) Commento.
L'ncanto mmedato d questo racconto tae che commuove ettore
ancor prma d quasas anas d sgnfcato. I mstero de messaggo
trasmesso para d per s, n modo tae che c s potrebbe quas
astenere da un'nterpretazone partcoareggata. Forse n nessun atro
testo 'esperenza gnostca fondamentae espressa n termn cos
commovent e cos sempc. Tuttava racconto smboco
ne'nseme ed mpega smbo nee vare part, perc sa smbosmo
gobae sa g eement che o compongono rchedono d essere
spegat. Inzeremo da quest utm.
- Serpente, mare, Egtto.
Se damo per scontato che a casa de Padre ne'Orente a dmora
ceeste e spostamo a questone a sgnfcato dea Pera, sono da
spegare smbo de'Egtto, de serpente e de mare. Incontramo qu
serpente per a seconda vota ne mondo gnostco d mmagn (v. sopra,
cap. 2, o, p. 109 n nero); ma a dfferenza de sgnfcato che aveva nee
stte deg Oft, per e qua esso era un smboo pneumatco, assume
qu sgnfcato d reggtore e prncpo mavago d questo mondo, nea
forma de dragone de caos orgnaro, crcondante a terra. La "Psts
Sopha" (cap. 126, p. 207, Schmdt) dce: La tenebra esterna un
mmenso dragone a cu coda nea sua bocca. G Att stess, n un
passo non compreso ne'nno, offrono una descrzone p
partcoareggata d questa fgura per bocca d uno de suo fg-dragon:
Sono progene de serpente-natura e fgo d un corruttore. Sono fgo
d cou che... sede su trono e ha domno su tutta a creazone a d
sotto de ce,... che crconda e sfere,... che a'esterno (ntorno)
de'oceano, a cu coda sta nea sua bocca (par. 32).
S trovano mot paraesm, nea etteratura gnostca, che s
rferscono a questo secondo sgnfcato de serpente. Orgene nea sua
opera "Contra Cesum" (VI, 25, 35) descrve cosddetto dagramma
deg Oft, dove sette cerch d Arcont sono post n un cercho p
ampo che chamato Levatan, grande dragone (non dentco,
naturamente, a serpente de sstema), e chamato anche "psyche"
(qu anma de mondo). Ne sstema mandeo questo Levatan
chamato Ur ed padre de Sette. L'archetpo mtoogco d tae fgura
a babonese T'amat, mostro de caos uccso da Marduk nea stora
dea creazone. I paraeo gnostco p vcno a nostro racconto va
rcercato ne testo ebraco apocrfo, g Att d Craco e Gutta
(confronta REITZENSTEIN, "Das ransche Ersungsmysterum", p. 77),
dove a preghera d Craco rfersce, anche n prma persona, come
'eroe mandato da sua Madre nea terra stranera, a ctt dee
tenebre, dopo ungo vagabondare e dopo esser passato attraverso e
acque de'absso, ncontra dragone, re de verm dea terra, a cu
coda nea sua bocca. Ouesto serpente che ha fuorvato g ange
per mezzo dee passon, aontanando da'ato; questo serpente
che ha condotto fuor strada prmo Adamo e o ha scaccato da
Paradso... (7). Anche qu una mstca ettera o sava da serpente e g
fa adempere a sua mssone.
I "mare" o e "acque" sono un smboo gnostco fsso per mondo dea
matera o dee tenebre ne quae mmerso dvno. Cos Naassen
nterpretavano ne modo seguente Samo 29, 3 e 10, su Do che abta
g abss e a cu voce echegga sopra e acque: Le mote acque
rappresentano mondo mutforme dea generazone mortae ne quae
affondato do uomo e daa cu profondt eg nvoca Do supremo,
'Uomo Prmordae, suo modeo orgnae non caduto (Ippo. V, 8,
15). Abbamo ctato (cap. 3, p. 122 n nero) a dvsone data da Smone
de'Unco n cou che sta sopra, nea Potenza ncreata e n cou che
stette sotto nea corrente dee acque, generato ne'mmagne. I
Perat nterpretavano Mar Rosso, che doveva essere attraversato
andando o tornando da'Egtto, come 'acqua dea corruzone e o
dentfcavano con Kronos, co tempo e dvenre (bd. 16, 5).
Ne testo mandeo "Gnza d Snstra" III eggamo: Io sono un grande
Mana... che abtava ne mare... fnch a m furono aestte ed o m
nnaza a uogo dea uce. I quarto bro apocrfo d Esdra,
un'apocasse, rporta ne cap. 13 una vsone mpressonante de'Uomo
che voa n ato dae profondt de mare. In questo contesto va pure
rcordato smbosmo de pesce ne crstanesmo prmtvo.
L'Egtto come smboo de mondo materae moto comune neo
gnostcsmo (e fuor d esso). La stora bbca dea schavt e dea
berazone d'Israee s prestava magnfcamente a que tpo
d'nterpretazone sprtuae che paceva ag Gnostc. Ma a stora bbca
non 'unco rfermento che vedeva 'Egtto nea sua funzone
aegorca. Fn da temp antch 'Egtto era stato consderato come a
sede de cuto de mort e perc regno dea Morte; questo ed atr
aspett dea regone egzana, qua suo d con a testa d besta e a
grande parte che v aveva a maga, sprarono ag Ebre e p tard a
Persan un partcoare orrore e portarono a consderare 'Egtto
come a personfcazone d un prncpo demonaco. G Gnostc aora s
vasero d questa concezone per fare de'Egtto un smboo d questo
mondo, co mondo dea matera, de'gnoranza e d una regone
perversa: Tutt g gnorant |ossa cooro che sono prv d gnos| sono
'Egzan', afferma un detto peratco ctato da Ippoto (V, 16, 5).
Abbamo notato precedentemente che n generae smbo de mondo
possono servre come smbo de corpo e vceversa; c vero anche
per tre che abbamo appena esamnato: mare e dragone tavota
ndcano neg scrtt mande corpo, e crca 'Egtto Perat, per
qua uguamente esso sgnfca mondo, dcevano anche che
corpo un pccoo Egtto (Ippo. V, 16,5; parmente Naassen, bd. 7,
41).
- I vestto mpuro.
Che o stranero ndoss e vest deg Egzan appartene a smbosmo
generae dea veste che abbamo esamnato ne cap. 2, d (p. 76 n
nero). La ragone addotta qu, d rmanere sconoscuto ag Egzan,
coega que smbosmo con un tema che s rtrova dappertutto neo
gnostcsmo n numerose varant: savatore vene ne mondo
sconoscuto a suo governant, assumendo d vota n vota e oro
stesse forme. Abbamo trovato tae dottrna n Smon Mago, coegata a
passaggo attraverso e sfere. In un testo mandeo eggamo: M sono
nascosto a Sette, m sono mposto d assumere una forma corporea (G
112). D fatto questo tema unsce due dee dfferent, quea
de'nganno per quae g Arcont sono superat, e quea dea
necesst sacrfcae mposta a savatore d rvestrs de'affzone de
mond per esautorare poter de mondo, co come parte de
meccansmo stesso dea savezza. E se anazzamo da vcno nostro
testo, vedamo che Fgo de Re n reat non ha atra sceta che
ndossare e vest terrestr, avendo ascato e sue propre ne regno
superore. E' anche evdente, e nonostante a sua paradossat fa parte
dea ogca de processo stesso, che a famart con g Egzan resa
possbe da questo scambo d vest eude n certa msura proposto d
sorveganza su messaggero facendoo partecpe de oro mangare e
bere. G Egzan, sebbene non rconoscano a sua orgne o a sua
mssone (ne qua caso avrebbero ecctato contro d u dragone),
ntuscono a dfferenza che esste tra u e oro stess e sono ansos d
rendero uno d oro. Ess rescono propro perch suo nascondmento
ruscto: ossa suo aver assunto un corpo. Perc o stratagemma d
nasconders a poter cosmc dventa per necesst causa d aenazone
d s e mette a repentago 'ntera mssone. C fa parte dea
stuazone dvna: a condzone necessara per successo de savatore
comporta a tempo stesso p grande percoo d famento.
- La ettera.
Le trboazon de messaggero e suo temporaneo soccombere sono
descrtt nee metafore d sonno e ubrachezza dee qua abbamo
parato a cap. 2 (v. Torpore, sonno, ebbrezza). I suo rtorno aa
coscenza per opera dea voce dea ettera fa parte de nguaggo
fgurato coegato aa chamata (v. La 'chamata da d fuor', cap.
2, k). La ettera n partcoare tema de'ntera Ode venttreesma,
una dee Od apocrfe d Saomone, dea quae rportamo qu una
stanza.
I suo pano d savezza dvenuto sme ad una ettera,
a sua voont dscesa da'ato
e fu mandata come una frecca
che scoccata con forza da'arco.
Mote man s tesero verso a ettera
per afferrara, per prendera e eggera;
ma essa sfugg dae oro dta.
Ess ne ebbero tmore e de sgo su d essa,
non avendo potere d rompere sgo,
perch a forza de sgo era p forte d oro (5-9).
E' da osservare che Mande, nvertendo a drezone, hanno chamato
'"anma" che parte da corpo una ettera ben sgata nvata fuor de
mondo cu segreto nessuno conosceva... 'anma voa e procede per a
sua strada... ("Mandsche Lturgen", p. 111). Ma p frequentemente
a ettera a personfcazone dea chamata che vene "ne" mondo e
raggunge 'anma addormentata quagg, e c causa d un curoso
goco d contrappunto semantco ne contesto de nostro racconto. Ne
smbosmo gnostco cou che chama messaggero, e coe che
chamata 'anma addormentata. Ou tuttava dormente chamato
eg stesso messaggero e a ettera perc ha una doppa funzone,
come messaggero de resto fa anche a parte de tesoro dvno che
eg venuto a rcuperare n questo mondo. Se a c aggungamo o
sdoppamento dea fgura de messaggero ne suo vestto ceestae,
suo speccho-mmagne co quae runto a compmento dea sua
mssone, comprendamo quache cosa dea ogca d quea corrente d
smbosmo escatoogco che abbamo racchuso ne'espressone
savatore savato.
- La vttora su serpente e 'ascesa.
La manera n cu messaggero vnce serpente e g porta va tesoro
appena narrata ne nostro testo. Esso afferma sempcemente che
serpente vene addormentato, ossa prova queo che messaggero
aveva provato prma. C che qu attrbuto per accenn ad un
ncantesmo, n atre font spegato co fatto che a Luce un veeno
per e Tenebre quanto e Tenebre sono veeno per a Luce. Cos nea
cosmogona manchea 'Uomo Prmordae, vedendo a sua mmnente
sconftta ne'ncontro con e forze dee Tenebre, d se stesso e suo
cnque fg come nutrmento a cnque fg dee Tenebre, come un
uomo che ha un nemco mescoa un veeno mortae n una focacca e
gea d (secondo Teodoro bar Kona). Con questo mezzo sacrfcae
furore dee Tenebre d fatto pacato. E' evdente a connessone de
motvo gnostco de savatore con 'antco mto naturstco de soe:
tema de'eroe che s asca dvorare da mostro e o vnce da'nterno
argamente dffuso nea mtooga ovunque. Se ne pu notare a
trasposzone daa regone dea natura a smbosmo dea savezza
ne mto dea vttora d Crsto su'nferno, che n reat appartene ad
una dottrna duastca e dffcmente s pu dre d orgne crstana.
Nee "Od d Saomone" eggamo:
L'nferno m guard e s'avva: a Morte m vomt e mot con me: fee
e veeno o fu per u, e dsces con u fno ae sue estreme profondt:
suo ped e a sua testa dvennero senza forza... (Ode XLII, 11-13).
I Mande hanno conservato p aa ettera a forma orgnara, non
sprtuazzata, de mto. Ne oro trattato prncpae sua dscesa de
savatore ne mond nfer, Hb, do-savatore, cos descrve a sua
avventura:
Karkm, a grande montagna d carne, m dsse: 'Vattene, o t
dvorer'. Ouando m dsse questo, ero n una custoda d spade,
scaboe, ance, cote e ame, e g dss: 'Dvoram'. Aora... m ngo
per met: qund m vomt... Eg vomt veeno daa sua bocca, perch
suo vscer, fegato e ren erano stat fatt a pezz (G 157).
L'autore de'Inno evdentemente non aveva nteresse per sm
crudezze.
L'ascesa nza con 'abbandono dee vest mpure (8) ed gudata e
nctata daa ettera, che nseme uce e voce. Essa ha perc a
funzone attrbuta aa Vert n un passo paraeo tratto dae "Od d
Saomone":
Sono sato aa uce come portato su carro dea Vert,
a vert m ha gudato e condotto.
Essa m ha portato a d sopra d crepacc e abss
e m ha trasportato n ato a d d goe e vaate.
E' dvenuta per me un porto d savezza
e m ha messo nee bracca dea vta eterna
(Ode XXXVIII, 1-3).
Ne nostro racconto tuttava a guda dea ettera fnsce a queo che
possamo chamare cumne de'ascesa, 'ncontro de fgo che
rtorna con a sua veste. Smboo affascnante, che rchede uno specae
commento.
- La veste ceeste; 'mmagne.
Nea turga mandea de Mort eggamo questa formua tpca: Vado
ncontro aa ma mmagne e a ma mmagne vene ad ncontrarm: m
accarezza e m abbracca come se o rtornass daa prgona (per
esempo, n G 559). La concezone derva da una dottrna de'Avesta (9)
secondo a quae dopo a morte d un credente a sua coscenza
regosa appare aa sua anma sotto forma d una bea fancua e
rsponde aa domanda ch essa sa:
O govane d buon penser, buone paroe, buone azon, buona
coscenza, o non sono atro che a tua propra coscenza personae... Tu
m ha amato... n questa submt, bont, beezza... nea quae ora t
apparsco ("Hadokht Nask" 2, 9 s.s.).
La dottrna fu rpresa da Manche: confronta F 100 de framment d
Turfan, dove detto che dopo a morte vene ncontro a'anma a
veste, a corona (e atr embem) e a vergne sme a'anma de
fedee. Nea geneaoga copto-manchea deg d trovamo tra e
dvne emanazon a fgura d uce che vene ncontro a morente
chamata anche 'angeo con a veste d uce. Ne racconto che
abbamo rportato a veste dventa questa fgura stessa e agsce come
una persona. Essa smbozza 'o ceeste o eterno dea persona, 'dea
orgnara, una spece d doppo o "ater ego" preservato ne mondo
superore, mentre essa s affatca quagg: come dce un testo mandeo,
a sua mmagne mantenuta sana e sava a suo posto (G 90).
Cresce con e sue azon e a sua forma perfezonata dae fatche (10).
La sua penezza segna 'adempmento de suo compto e qund a sua
berazone da'eso de mondo. Perc 'ncontro con questo aspetto
sdoppato de'o, rconoscmento d esso come propra mmagne e a
runone con esso sgnfcano vero momento dea savezza. Tae
concezone, appcata come n questo caso e n atr ancora a
messaggero o savatore, conduce a'nteressante dea teoogca d un
frateo gemeo o orgnae eterno de savatore che rmane ne mondo
superore durante a sua mssone terrena. Dupcat d questo genere
abbondano nea specuazone gnostca n rapporto ae fgure dvne n
genere, ovunque a oro funzone rcheda un dstacco da regno dvno e
un mescoars ag event de basso mondo.
Per que che rguarda 'nterpretazone de nostro testo, e precedent
consderazon suggerscono con evdenza che Secondo (prossmo n
dgnt), de quae detto rpetutamente che sta con suo gentor e
co quae Fgo de Re sar erede nea casa de Padre, un atro d
ta dupcat e, d fatto, una soa cosa con a veste: eg non p
menzonato propro quando c s aspetterebbe d vedero menzonato,
ossa dopo rtorno tronfante deo stranero. Nea runone d
quest'utmo con a sua veste, a fgura de frateo sembra essere stata
rassorbta ne'unt.
- L'o trascendentae.
Come abbamo vsto, doppo de savatore non che una
rappresentazone teoogca partcoare d un'dea rguardante a dottrna
de'uomo n genere e contrassegnata da concetto de'o. In tae
concetto possamo dscernere c che forse contrbuto p profondo
dea regone persana ao gnostcsmo e aa stora dee regon n
genere. La Paroa Avesta "daena", per a quae 'orentasta
Barthoomae annota seguent sgnfcat: 1. regone, 2. essenza
nterna, o sprtuae, ndvduat; spesso quas ntraducbe (11).
Ne framment manche de Turfan usata un'atra paroa, "grev", che
pu tradurs sa con s che con ego. Indca a persona metafsca,
vero soggetto trascendente dea savezza, che non dentco a'anma
emprca. Ne trattato mancheo cnese tradotto da Peot, anche
chamata a natura umnosa, a nostra orgnara natura umnosa,
o natura nterore che rchama 'uomo nterore d san Paoo; g
nn manche a chamano s vvente o s umnoso. I Mana
mandeo esprme a stessa dea e rende partcoarmente chara 'dentt
tra questo prncpo nterore e a dvnt suprema; nfatt Mana
nome dea Potenza transmondana d Luce, a prma dvnt, e neo
stesso tempo queo de centro non-mondano, trascendente de'ego
ndvduae (12). La stessa dentt espressa da'uso naasseno de
nome Uomo o Adamo per ndcare Do supremo e suo
corrspondente caduto ne mondo.
Ne Nuovo Testamento, specamente n san Paoo, questo prncpo
trascendente de'anma umana chamato sprto ("pneuma"), o
sprto n no, 'uomo nterore, e n senso escatoogco anche
'uomo nuovo. E' sgnfcatvo che Paoo, quae scrveva n greco e
non gnorava certamente a termnooga greca, non us ma n questo
senso termne "psyche", che pure fn da tempo deg Orfc e d
Patone aveva sgnfcato prncpo dvno n no. A contraro eg
"oppone", come fecero g scrttor gnostc grec dopo d u, anma e
sprto, uomo pschco (13) e uomo pneumatco. Evdentemente
sgnfcato greco d "psyche", nonostante tutta a sua dgnt, non era
suffcente ad esprmere a nuova concezone d un prncpo che
trascende ogn assocazone umana e cosmca, nerente a concetto
greco. I termne "pneuma" usato n genere neo gnostcsmo greco
come equvaente de'espressone s sprtuae, per quae greco,
a dfferenza d acune ngue orenta, manca d un termne propro. In
tae funzone o trovamo mpegato nea cosddetta Lturga d Mtra
con aggettv qua santo e mmortae, n contrasto a "psyche" o
potere umano pschco. L'achmsta Zosmo usa nostro "pneuma"
umnoso, 'uomo nterore pneumatco, eccetera. In acun gnostc
crstan anche chamato scnta e seme d uce.
E' tra questo prncpo nascosto dea persona terrestre e suo orgnae
ceeste che ha uogo rconoscmento e a defntva runone. Perc ne
nostro racconto a funzone dea veste come forma ceestae de'o
nvsbe, perch temporaneamente oscurato, una dee
rappresentazon smboche d una dottrna argamente dffusa ed
essenzae ao gnostcsmo. Non esagerato affermare che a scoperta
ne'uomo d questo prncpo nterore trascendente e de supremo
nteresse rguardo de suo destno vero centro dea regone
gnostca.
- La Pera.
I che c rporta aa nostra utma domanda: Oua sgnfcato dea
Pera? La rsposta a tae questone determna anche sgnfcato dea
stora ne suo nseme. E' face rspondere aa questone, come
partcoare mtografco. Ne gossaro de smbosmo gnostco pera
una dee metafore fsse per anma ne senso soprannaturae. I
termne perc o s poteva ncudere nea sta de termn equvaent,
d cu abbamo trattato ne'eenco precedente. Tuttava p un nome
segreto che un termne charo d que'enumerazone; e notre sta n
una categora a s perch sottonea un aspetto partcoare, o
condzone metafsca, d que prncpo trascendente. Mentre quas tutte
e atre espresson possono uguamente appcars aa dvnt ntegra e
aa sua parte caduta, a pera ndca n modo specae quest'utma
ne destno che 'ha copta. La pera essenzamente a pera
perduta e che deve essere rcuperata. I fatto che a pera racchusa
n un gusco anmae ed nascosta ne profondo pu essere stato tra e
assocazon d dee che n orgne suggerrono 'mmagne.
I Naassen, nterpretando a oro modo "Matteo" 7, 6, chamarono
dscernment, ntegenze e uomn (ossa g eement vvent de
cosmo fsco) e pere d que'Uno senza Forma costretto nea forma
|co corpo| (Hppo., "Refut." V, 8, 32). Ouando c s rvoge a'anma
come pera (come avvene n un testo de Turfan), per rcordare a
sua orgne, ma anche per accentuare suo prego ag esser ceesta
che a rcercano, e per mettere n contrasto suo vaore con 'ndegnt
d queo che ora a crconda, suo spendore con e tenebre nee qua
mmersa. L'appeatvo usato dao Sprto come apertura de suo
messaggo d savezza. Ne testo a cu abbamo accennato, o Sprto
contnua chamando 'anma un re, a causa de quae stata mossa
guerra n ceo e n terra e per quae sono stat mandat de
messagger.
E per causa tua g d sono usct, sono appars e hanno dstrutto a
Morte e uccso e Tenebre... E sono venuto o che berer da mae... E
aprr dnanz a te e paroe n cascun ceo... e t mostrer Padre,
Re n eterno, e t guder dnanz a u n una veste pura (14).
Ora, se questo messaggo rvoto aa Pera, ettore, rcordando a
narrazone deg "Att d Tommaso", sar copto da fatto che questo
anche messaggo ndrzzato a cou che part per rcuperare a Pera:
anche u o s rasscura che g d, grand ne regno d suo Padre, s
preoccupano dea sua berazone, anche a u vene rcordata a sua
orgne regae, e anche u gudato n ato daa ettera, co o
Sprto o a Vert; nfne anche u condotto dnanz a Padre con vest
pure. In atre paroe, destno de messaggero ha trato a s tutte e
caratterstche che potrebbero adeguatamente descrvere destno
dea Pera, mentre ne'nno a Pera stessa rmane un puro oggetto e
come tae non punto descrtta. Ou essa tamente soo smboo d un
compto daa cu esecuzone dpende destno stesso de messaggero,
che essa quas de tutto dmentcata nea stora de suo rtorno, e
dea sua consegna a Re s fa appena cenno. Perc, se nostro nno
tavota chamato L'Inno de'Anma, sembra che contenuto
gustfch tae desgnazone soo nea fgura de Prncpe: quaunque
cosa abba da dre crca a condzone e destno de'anma, o dce per
mezzo dea "sua" esperenza. I che ha portato acun nterpret a
rtenere che a Pera sta qu sempcemente per s o a vta
buona che 'nvato deve trovare ne suo vaggo terreno, essendo tae
vaggo una prova aa quae eg sottoposto per far prova d s: che
sgnfca che eg stesso, e non a Pera, rappresenta 'anma n
genere, e che vaggo non stato ntrapreso a causa dea Pera, ma
per se stesso. In questo caso, a Pera, oggetto dea rcerca, non
avrebbe una poszone propra, ndpendentemente daa rcerca:
sarebbe puttosto un'espressone d quest'utma, che pu pertanto
essere desgnata come autontegrazone.
Per quanto tae nterpretazone sembr essere convadata da
smbosmo de vestto ceeste che cresce con e azon de vaggatore,
eccetera, sgnfcato aegorco dea Pera troppo sadamente
stabto ne mto gnostco (15) per poter essere dssoto n una funzone
puramente morae; e come ndubbamente e esperenze de
messaggero possono essere sosttute da quee dea Pera, se essa sta
a rappresentare 'anma, atrettanto ndubbamente recupero dea
Pera a prncpae preoccupazone deg Esser ceest, che
suggerscono a mssone de Fgo con perco persona, atrment
non necessar. La Pera un'entt ne suo peno drtto; essa cadde n
potere dee Tenebre prma de'nvo de Prncpe e per essa eg
pronto ad assumers peso dea dscesa e de'eso, e con c a
rprodurre nevtabmente acune caratterstche de destno dea
pera.
In reat, probema deg nterpret, ossa 'ntercambabt de
soggetto e de'oggetto dea mssone, de savatore e de'anma, de
Prncpe e dea Pera, a chave de vero sgnfcato dea composzone
e de'escatooga gnostca n generae. Possamo rtenere con certezza
che Fgo de Re Savatore, una fgura dvna ben precsa, e non
sotanto a personfcazone de'anma umana n generae. Tuttava
questa poszone specfca non g mpedsce d soffrre nea propra
persona destno umano n tutta a sua penezza, fno a punto che eg
stesso, savatore n persona, deve essere savato. E nvero questa a
condzone mprescndbe daa sua funzone savfca. Poch e
partcee dea dvnt dsperse nee tenebre possono essere
recuperate sotanto ne'absso n cu sono state nghottte; e potere
che e trattene, queo de mondo, pu essere vnto sotanto
da'nterno. C sgnfca che do-savatore deve renders sme ae
forme de'esstenza cosmca e qund assoggettars ae sue condzon.
I ettore crstano non deve confondere questa necesst con
'nterpretazone ortodossa dea passone d Crsto. Poch a
concezone gnostca dea savezza non ha nua a che fare con a
remssone de peccato ( peccato stesso non ha senso nea dottrna
gnostca, a quae mette a suo posto 'gnoranza), non v nea
dscesa de savatore nente dea sofferenza vcara, de'espazone
come condzone de perdono dvno e, con a soa eccezone d
Marcone, nua neppure d un rscatto medante quae e anme
prgonere possano essere berate. Puttosto 'dea quea o d una
necesst tecnca mposta dae condzon dea mssone, co a natura
de sstema ontano da regno dvno ne quae messaggero deve
penetrare e e cu egg eg non pu nfrangere per se stesso, o quea
d un'astuza medante a quae g Arcont debbano essere ngannat. In
quest'utma nterpretazone, a sofferenza o a temporanea sconftta de
savatore pu non essere affatto reae, ma soo apparente e parte
de'nganno (16). Non questo naturamente caso de nostro nno, n
cu a condzone deo stranero de tutto reae. Tuttava anche qu e
sofferenze de savatore sono una conseguenza deg nevtab perco
dea sua mssone e non parte de suo sgnfcato reae. In atre paroe,
esse mettono a repentago successo dea sua mssone e sono
superate n modo tronfae, mentre ne contesto crstano e sofferenze
sono vero e propro "mezzo" e "manera" de'adempmento dea
mssone. Tenendo ben presente questa fondamentae dfferenza,
possamo pur dre che secondo nostro nno nea dscesa de savatore
v un eemento sacrfcae, n quanto eg accetta, per amore dea
Pera, d sobbarcars a un destno d eso e d rpetere nea sua
persona a stora d quea che eg venuto a redmere: 'Anma.
Se notre abbamo ragone d vedere ne Fgo de Re cert aspett
de'Uomo Prmordae dea dottrna manchea, eg rpete pure
destno d quea dvnt pre-cosmca nea quae ha avuto orgne
'attuae condzone de'Anma, co dea Pera. Invero, come vedremo
quando gungeremo ad esamnare a cosmogona manchea, tutte
queste fas successve e anaoghe de dramma de mondo, nonostante
oro sgnfcato cosmco, smbozzano pure patment e tronf
de'anma umana. In partcoare rfermento a'Uomo Prmordae c
fornsce un aneo d congunzone defntva nea souzone de nostro
engma. Non per nua una dvnt eterna pre-cosmca (e medatamente
cosmogonca) porta nome Uomo: e anme dsperse ne mondo sono
a sua Armatura d Luce, parte dea sua sostanza orgnara che ha
ceduto ae Tenebre ne combattmento prmordae (a conseguente
corruzone de'aegora ctata, nota 15), coscch eg n reat
presente n ogn anma umana, esata, prgonera, stordta; e se
Prncpe come sua utma raffgurazone vene a recuperare quest
eement perdut, eg n un certo senso reamente cerca c che suo, e
a sua opera propro quea d rentegrazone de s dvno, anz de
suo propro s, ma non ne senso spettante ad una persona ndvduae.
Se qund c' un'dentt metafsca, sebbene non numerca, tra
messaggero e a Pera, ognuno che ascot racconto pu
egttmamente, senza confusone d dentt persona, rconoscere
nee avventure de messaggero a stora dea propra anma dretta aa
terra, vedere propro destno come parte e anaogo a queo dea
dvnt, eppure neo stesso tempo anche come oggetto d quest'utmo.
Perc, vste nea gusta prospettva, e nterpretazon contrastant s
rsovono non n manera aternatva, ma compementare.
NOTE AL CAPITOLO 4.
1. S suppone che sa stato composto durante a prgona.
2. Abbamo g trovato questo smboo nea etteratura mandea (v. cap.
2, , p. 96 ed. n nero) dove a dfferenza d qu e provvste sono fatte
per rtorno dee anme, ma sempre per questo scopo portate anche
da'uomo forestero per propro vaggo: 'struzone sprtuae
otremondana, a gnos, che eg comunca a fedee. Un anaogo
sgnfcato smboco s deve probabmente attrbure a fardeo preso
da tesoro ceeste, menzonato nea frase seguente.
3. I fardeo, come descrtto nee nee omesse, consste d cnque
sostanze prezose, che charamente coegano Prncpe d questo
racconto con 'Uomo Prmordae dea specuazone manchea: v. sotto,
cap. 8, b, p. 226 s.s. n nero.
4. Per smbosmo dea veste, v. sopra, cap. 2, d, p. 75 s. n nero.
5. Le tappe de vaggo d rtorno corrspondono a quee dea dscesa.
6. Traascamo a descrzone estesa dea veste.
7. Neg "Acta Thomae" (par. 32) quest e mot atr att d seduzone
sono attrbut a "fgo" de serpente orgnae, da cu dscorso abbamo
ctato a descrzone de progentore.
8. Su c rtroveremo una p ampa descrzone nea dottrna
de'ascesa de "Pomandres".
9. Avesta canone deg scrtt zoroastran come vennero redatt ne
perodo sassande.
10. Confronta rovesco d tae dea n "The pcture of Doran Gray".
11. Confronta REITZENSTEIN, "Heenstsche Mysterenregonen", 3a
ed., 1927, p. 409.
12. I Mande tavota coegano a frase 'Adamo nascosto co termne
Mana usato n rapporto a'uomo.
13. La versone autorzzata traduce "psychkos" con naturae.
14. REITZENSTEIN, "Das ransche Ersungsmysterum", p. 22 s.s.
15. Confronta per esempo 'aegora dea Santa Chesa ne testo
mancheo "Kephaaa" (p. 204) che pu essere rassunta cos: La gocca
d pogga cade da'ato ne mare e forma una pera ne gusco d
ostrca; tuffator scendono nee profondt de mare per prendere
questa pera; tuffator a danno a mercant e mercant a danno a re.
Perc 'aegora stabsce un'eguaganza tra a gocca d pogga e a
preda trascnata g da'ato ag nz, ossa 'Anma vvente; tra
gusco d ostrca e a carne de'umant n cu 'Anma raccota e
conservata come pera; tra tuffator e g aposto; tra mercant e g
umnator de ce (soe e una come agent d savezza ne mto
mancheo); tra re e nob e g Eon dea Grandezza. Confronta
"Matteo" 14, 15 s. S pu aggungere un esempo mandeo: I tesorer d
questo mondo s runrono e dssero: 'Ch ha portato va a pera che
umnava a dmora pertura? Nea casa che ha abbandonato e paret
croano e rovnano' (G 517): a casa pu essere corpo, ma p
probabmente mondo, ne quae caso a pera 'anma n
generae o a totat dee anme (perc a sua sottrazone secondo
Man a dstruzone de mondo), e questo dovrebbe essere anche
sgnfcato dea Pera ne nostro componmento.
16. Ouesta 'nterpretazone data da parecch Gnostc crstan aa
passone d Crsto, cosddetto Docetsmo.
Captoo 5.
GLI ANGELI CHE HANNO FATTO IL MONDO.
IL VANGELO DI MARCIONE.
L'Inno dea Pera non rferva n che modo a Pera era caduta n
potere dee Tenebre. Smon Mago o ha fatto, seppure brevemente
nee trattazon esstent, facendo rfermento aa dvna Ennoa o
Sopha, che ne suo sstema corrsponde aa Pera de'nno. Come
abbamo vsto, essa stata trascnata nea creazone daa sua stessa
progene, g ange creator de mondo, a causa de oro orgogo
gnorante e dea brama d un potere sme a queo dvno. L'orgne
dvna, sebbene non mmedata, d quest agent cosmc, e perc a
concezone d tutta a stora come una dvna degradazone, un punto
ntegrante d questo tpo d specuazone, addrttura prncpo
espcatvo. La stessa dervazone non pu essere appcata a dragone
che trattene a Pera n prgona. Se, come suggersce 'orgnae
babonese, esso ncarna potere de caos prmordae, aora suo
prncpo era antdvno da'orgne e suo carattere era mavago o
tenebroso n un senso dverso da'errore e daa foa deg ange
travat d Smone.
Abbamo fatto notare (p. 123 n nero) che su questo punto due
prncpa sstem d specuazone gnostca dvergono. Mentre a
specuazone ranca vuoe spegare n che modo e Tenebre orgnare
abbano potuto assorbre eement d Luce, a specuazone sro-egzana
ha consderato suo compto prncpae a dervazone dea frattura
duastca e a conseguente condzone de dvno ne sstema d
creazone da'unca e ndvsa sorgente de'essere; e 'ha fatto per
mezzo d un'estesa geneaoga d stat dvn che s evovono 'uno
da'atro, a quae descrve progressvo ottenebramento dea Luce
dvna n categore menta. La dfferenza veramente mportante sta,
non tanto nea preesstenza o meno d un regno dee Tenebre
ndpendentemente da Do, quando ne'aternatva che a trageda
dvna sa fatta dervare da'esterno o sa consderata rsutante da una
condzone nterna. Ouest'utma potes pu essere mantenuta anche
ne caso dea preesstenza dea Tenebra o Matera, se a sua funzone
quea passva d tentare membr de regno superore verso a
creatvt materae puttosto che quea attva d nvadere regno dea
Luce. In tae forma, adottata da acun sstem, o schema ranco de
due oppost prncp orgnar potrebbe essere rcondotto aa vsone
deo schema sro-egzano de'nganno e de'errore dvn (1).
S potrebbe sostenere che per o stato d cose esstente e per a
preoccupazone d savezza fondata su d esso, che n fn de cont a
preoccupazone prncpae dea regone gnostca, non aveva grande
mportanza che s adottasse 'uno o 'atro tpo d prestora, perch
entramb portavano n sostanza ao stesso rsutato: che, sano g
ange demurgc reggtor mavag de mondo, o demon dea
Tenebra prmordae che trattengono e anme n schavt, savezza
sgnfca savezza da oro potere e savatore deve vncer come suo
nemc. C vero, perch se fosse atrment due sstem teoretc non
potrebbero essere entramb espresson deo sprto gnostco, per
quae a vautazone negatva de cosmo fondamentae. Tuttava non
ha poca mportanza, da punto d vsta regoso, che mondo sa
consderato espressone d un prncpo nferore o che a sua sostanza
sa vsta come nteramente daboca. Ed tpo sro-egzano che, con
suo mpegno deduttvo p sotte e p compesso, non sotanto p
ambzoso specuatvamente e p dfferenzato pscoogcamente de
rgdo duasmo ranco, ma anche queo de due che n modo
sstematco mego nterpreta a pretesa d redenzone dea gnos cos
domnante nea regone gnostca: questo perch s accorda a suo
opposto, gnoranza come evento "dvno", una funzone metafsca
nea creazone stessa de cosmo e ne mantenere a condzone
duastca come tae. C soffermeremo d p su questo aspetto quando
tratteremo sstema vaentnano. E' ovvo che anche a questo stado o
schema sro-egzano permette una maggore varet d specuazone e
che, una vota stabto carattere d questo mondo e de suo drett
sgnor e creator, come rsutato quas ogco ne quadro gnostco
generae, centro teoretco d gravt s spost a'eaborazone d stad
ntermed tra queste dvnt cosmche e a dvnt prmordae da cu
esse sono state orgnate: a tendenza aora quea d motpcare e
fgure e d proungare a geneaoga, sa per accentuare a
dfferenzazone sprtuae sa per aumentare a dstanza tra mondo
nferore e 'ntatto regno dea Luce. Per spegare questa tendenza
moto mportante possamo anche attrbura ad un crescente nteresse
specuatvo crca mond superor come ta che trova soddsfazone n
una crescente motepct. In ogn modo, aa uce d c che emerso
n defntva, a geneaoga d Smone con suo due grad d Ennoa e
ange creator de mondo deve sembrare un modestssmo nzo.
a) G ange che hanno creato mondo.
La maggoranza de sstem gnostc crstan, cataogat dag eresoog,
appartene a tpo sraco, anche quando a Tenebra orgnara vene
ncorporata nea forma patonzzante d matera passva. C non vuo
dre che tutt s sano compacut ne genere d geneaoga
trascendentae che abbamo ndcato. D fatto, ovunque g ange o
demurgo sono dett creator e reggtor de mondo, anche quando a
oro nea d provenenza non da Do supremo, samo n presenza d
un prncpo non competamente mavago, ma puttosto nferore o
degenerato come causa ed essenza d creazone.
Cos "Carpocrate", senza acun tentatvo d deduzone (stando a Ireneo),
afferma sempcemente che mondo stato fatto dag ange che
sono d gran unga nferor a Padre ngenerato: Ges e tutte e anme
che come a sua s mantennero pure e fort ne rcordo de Padre
ngenerato possono dsprezzare creator e passare n mezzo a oro
(Iren. I, 25, 1-2). "Menandro" nsegna n modo sme a Smone che a
Prma Potenza sconoscuta a tutt e che mondo stato fatto dag
ange, qua eg, come Smone, dce che sono emanat da'Ennoa:
pretende d essere n grado con a maga d sottomettere quest
reggtor de mondo (oc. ct. 23, 5). "Saturnno", traascando 'Ennoa, o
atro sme prncpo femmne, nsegna sempcemente secondo Ireneo
che 'unco Padre nconoscbe ha fatto g ange, g arcange, e
potenze e e domnazon. I mondo tuttava, e quanto esso contene,
stato fatto da sette ange partcoar, e anche 'uomo opera deg
ange, uno de qua do ebraco. Eg descrve quest ange d vota
n vota come artgan neffcac e come rbe. Crsto venuto per
dstruggere do deg Ebre. Una caratterstca (2) d Saturnno quea
d annoverare tra quest ange anche demono, che un angeo
nemco d queg ange e do deg Ebre: una spece d nmcza
prvata ne'ambto dee potenze nferor (oc. ct. 24, 1-2).
I sstem p vast, d'atra parte, fanno provenre, come stato detto, a
dscendenza de'ordne nferore da prncpo superore eaborando
geneaoge estese e sempre p compcate: una spece d
devouzone metafsca che termna nea decadenza che questo
mondo. Cos, per esempo, "Basde" prounga a nea d dscendenza n
una enorme catena che, attraverso un certo numero d fgure sprtua
come Nous, Logos, eccetera, conduce a 365 ce successvamente
generat con e oro popoazon angeche, 'utmo de qua queo che
vedamo, abtato dag ange che creano mondo. I oro capo do
de Gude. Anche qu Padre nnomnabe manda Crsto, Nous
eterno, a berare cooro che credono n u daa domnazone de
costruttor de mondo. La sua passone stata un nganno, perch
Smone d Crene morto sua croce nea sua fgura (oc. ct. 24, 3-4; c
soffermeremo n seguto sug atr due prncpa esemp d questo tpo,
Barbeognostc e Vaentnan).
In tutt quest cas, e potenze che sono responsab de mondo e contro
e qua dretta 'opera dea savezza sono p spregevo che snstre.
La oro mavagt non quea de'arcnemco, 'odatore eterno dea
Luce, ma quea d usurpator gnorant che, non consderando oro
rango subaterno nea gerarcha de'essere, s arrogano a drezone de
mondo e, scars d mezz, con 'nvda e a bramosa d potere, possono
soamente rappresentare una carcatura dea vera dvnt. I mondo,
creato da oro n mtazone egttma dea creatvt dvna e come
prova dea oro propra dvnt, d fatto una dmostrazone dea oro
nferort sa nea sua costtuzone che ne suo governo.
Una caratterstca che rcorre d frequente 'asserzone che e profeze
e a Legge mosaca sono promanate dag ange governant mondo,
tra qua spcca do de Gude (3). C ndca un partcoare
antagonsmo verso a regone de'Antco Testamento e suo Do, a
cu reat non per n nessun modo negata. A contraro, dopo che
questo Do n astrooga aveva dato suo "nom" a quattro de sette
arcont panetar (4), che g Gnostc po promossero a creator de
mondo, a sua mmagne traccata con anmo poemco emerse con
maggor evdenza da oro numero come una nconfondbe carcatura
de Do bbco, non venerando, ma nondmeno terrbe. De Sette
soprattutto Iadabaoth che s appropra questa emnenza e questa
somganza. Ne sstema deg Oft, come rferto da Ireneo, eg
prmogento dea Sopha mnore o Prunkos e genera dae acque un
fgo chamato Iao, che a sua vota genera ao stesso modo un fgo,
Sabaoth, e cos d seguto per Sette. Perc Iadabaoth medatamente
padre d tutt quest e qund dea creazone. Eg s vant d quanto
accadeva a suo ped e dsse: 'Io sono Padre e Do e non v nessuno
a d sopra d me' (secondo modeo d certe formue de'Antco
Testamento, come Is. 45, 5: Io sono Sgnore e non c' nessun atro,
non c' atro Do a'nfuor d me); a che sua madre repca: Non
mentre, Iadabaoth: c' sopra d te Padre d tutt, "Prmo Uomo", e
"Uomo", Fgo de'Uomo (oc. ct. 30, 4-6).
I tema de'orgogo demurgco frequente nea etteratura gnostca,
comprese e auson a'Antco Testamento. Perch governa
grande Arconte, cu domno s estende a frmamento, quae crede
d essere soo Do e che non v sa nente a d sopra d u (Basde,
n Hppo. VII, 25, 3; confronta 23, 4 s.s.). L'"Apocrfo d Govann" va un
passo p avant nea dffamazone de carattere demurgco, addove
Iadabaoth, per desdero d domno, nganna suo ange su c che
concede e c che trattene nea oro creazone, e a sua geosa vene
ntesa come segno d conoscenza anzch d gnoranza de Do
supremo:
Eg ha assegnato oro parte de suo fuoco, che suo attrbuto, e
parte de suo potere; ma non ha dato ad ess nente dea pura Luce de
potere che ha eredtato da sua Madre. Per ta motvo ha domno sopra
d oro, a causa dea gora che era n u da potere dea Luce dea
Madre. Perc ha permesso che fosse chamato ' do', rpudando a
sostanza daa quae era provenuto... E contemp a creazone sotto d
u e a mottudne deg ange a d sotto d u che erano scaturt da
u, e dsse oro: 'Sono un do geoso, non v nessuno a'nfuor d me',
con c ndcando g ag ange a d sotto d u che v un atro Do;
perch se non v fosse nessuno, d ch sarebbe geoso? (42, 13 s.s.; 44,
9 s.s., T).
Lo stesso tema abbondantemente sfruttato nee specuazon mandee
sug nz, pur senza rfermento evdente a'Antco Testamento:
B'haq-Zva s stm strapotente, e abbandon nome che suo Padre
aveva creato |per u|. Eg dsse: 'Sono padre deg Uthra, che hanno
creato dee "sh'kna" per s'. Medt sue acque torbde e dsse:
'Creer un mondo' (G 97 s.).
Tpca anche a repca da'ato che mette creatore a suo posto (5).
Ma ancora p umante rmprovero provenente da'anma deo
pneumatco n ascesa, quae vanta a sua orgne n facca a sgnore,
o sgnor, de mondo:
Sono un vaso p prezoso dea donna che t ha fatto. Tua madre non
conosce a sua orgne, ma o conosco me stesso e so d dove provengo.
Invoco 'ncorruttbe Sopha che abta ne Padre ed a madre d tua
madre... Ma una donna nata da donna t ha generato, senza conoscere
sua madre e credendo d essere da se stessa: ma o nvoco sua madre
(Iren. I, 21, 5).
Formue sm, che s trovano n gran numero, esprmono effcacemente
a confdenza de'eetto gnostco e suo dsprezzo sovrano per quee
potenze nferor, anche se sono e reggtrc d questo mondo. C non
escude un sentmento d paura, che s trova curosamente mescoato
a'audaca dea provocazone. La preoccupazone prncpae de'anma
d "sfuggre" a terrb arcont, e puttosto che trovars a facca a
facca con oro essa prefersce, se e resce, d svgnarsea nosservata.
D conseguenza, s dce tavota che a funzone de sacrament quea
d rendere e anme nea oro futura ascesa nvsb ag arcont che ne
mpedrebbero cammno, e specamente a oro prncpe, che n veste
d gudce e farebbe responsab dee oro azon sotto a sua egge.
Poch 'essenza d questa egge gustza, sfuggre aa sua
sanzone fa parte per g Gnostc d un generae atteggamento
contraro aa egge ed esprme rpudo de Do de'Antco Testamento
ne suo aspetto morae. Rtorneremo n seguto su questo punto n
rapporto a bertnsmo gnostco; rfermento a'anttes paona d
egge e graza c occuper subto.
In acun gnostc crstan, a fgura d un unco do de mondo assorbe
competamente a purat d ange e arcont e dventa, com'era
rappresentato nea Bbba, soo smboo dea creazone e dea sua
egge, n modo che tutto probema dea savezza vene rstretto ad
una questone tra u e Do sconoscuto de'ad. S hanno parecch
esemp d questo svuppo quas-monotestco, per que che rguarda
regno cosmco (6). "Cernto" nsegnava che mondo era stato fatto,
non da prmo Do, ma da un potere moto dstante e separato daa
sorgente de'essere, quae non aveva nemmeno conoscenza de Do
che esatato a d sopra d tutte e cose: Crsto fu prmo a predcare
ne mondo Padre sconoscuto (Iren. I, 26,1) (7). Nea stessa nea,
"Cerdone" affermava che Do predcato da Mos e da profet non
Padre d Ges Crsto: 'uno conoscbe, 'atro no; 'uno sotanto gusto,
'atro buono (oc. ct. 27, 1). La dottrna d Cerdone, dea quae
possedamo sotanto questo breve sommaro, conduce nee strette
vcnanze d "Marcone", p grande maestro d questo gruppo.
b) I Vangeo d Marcone.
Marcone d Snope ne Ponto occupa una poszone sngoare sa tra
pensator gnostc sa nea stora dea Chesa crstana. Sotto
quest'utmo aspetto, eg stato p decsamente e ntegramente
crstano tra g Gnostc, e per ta motvo ha rappresentato a p
grande sfda a'ortodossa crstana; anz, per essere p precs, a sua
sfda p d quasas atra eresa ha condotto aa formuazone dea
stessa dottrna ortodossa. Ne'ambto de pensero gnostco, a
sngoart dea sua poszone tae che a sua appartenenza a
movmento gnostco stata respnta nentemeno che da uno studoso d
Marcone quae Harnack.
- La poszone sngoare d Marcone ne pensero gnostco.
In vert eg rappresenta un'eccezone a mote regoe gnostche. Eg
soo fra tutt ha preso su sero a passone d Crsto, sebbene
'nterpretazone che ne ha dato sa stata naccettabe per a Chesa; a
sua dottrna nteramente bera daa fantasa mtoogca nea quae s
sbzzarrto pensero gnostco; eg non specua sue prme orgn;
non motpca e fgure dvne e semdvne; rfuta 'aegora per
'nterpretazone de'Antco e de Nuovo Testamento; non afferma a
conqusta d una conoscenza superore pneumatca o a presenza n
genere ne'uomo d que'eemento dvno che potrebbe essere a sua
orgne o suo rcevente; eg fonda nteramente a sua dottrna su c
che pretende essere sgnfcato etterae de Vangeo; n questa
rgorosa restrzone bero da ogn sncretsmo cos caratterstco deo
gnostcsmo n genere; nfne, come Paoo, che era per u 'apostoo,
assume a fede e non a conoscenza come mezzo dea redenzone. Tae
consderazone potrebbe far mettere Marcone decsamente a d fuor
de'area gnostca, se questa defnta da concetto d gnos. Tuttava
duasmo antcosmco come tae, d cu Marcone 'esponente p
aperto, 'dea d un Do sconoscuto opposto a queo de cosmo, a
concezone stessa d un creatore nferore ed oppressore e a
conseguente vsone d savezza come berazone da suo potere
medante un prncpo forestero, sono cos manfestamente gnostc che
chunque afferm n tae contesto storco deve essere annoverato tra
g Gnostc, non soo per sempce cassfcazone, ma ne senso che e
dee gnostche che crcoavano avevano d fatto pasmato suo
pensero. La stessa concezone, tuttava, che coega cos strettamente
Marcone con a corrente gnostca generae, quea deo Stranero,
assunse ne suo nsegnamento una drezone competamente nuova. In
sntes, vangeo d Marcone (8) era queo de Do stranero e buono,
Padre d Ges Crsto, che conduce aa vta eterna a mserabe
umant berandoa da pesant catene, umant ancora "de tutto
estranea a u". Marcone condvde con o gnostcsmo n genere
concetto de'"estranet" de vero Do: che eg stranero perfno per
'oggetto dea sua savezza, che g uomn persno ne'anma e neo
sprto sono a u estrane, ta concezon sono sue propre. D fatto
questo annua uno de prncp basar dea regone gnostca, secondo
a quae g uomn sono straner n questo mondo, e perc a oro
assunzone ne regno dvno un rtorno aa oro vera casa, o ne
savare 'umant Do supremo sava c che suo. Secondo Marcone,
'uomo nea sua ntegrae costtuzone, come tutta a natura, creatura
de do de mondo e, prma dea venuta d Crsto, sua egttma e
assouta propret, corpo e anma nseme (9). In senso naturae,
perc, nua de'uomo stranero ne mondo, mentre Do buono
stranero n senso assouto a u, come ad ogn cosa creata. Per nessun
verso a dvnt che sava da mondo ha acun rapporto con 'esstenza
de mondo, nemmeno queo secondo cu ungo corso dea
specuazone gnostca una parte dea dvnt sa stata trascnata nea
creazone per decadmento o per voenza.
D conseguenza, non vene eaborata una geneaoga, o stora d
quasas spece, che coegh demurgo co Do buono. I prmo una
dvnt per propro conto, che manfesta a sua natura ne'unverso
vsbe, sua creazone, ed 'anttes de Do buono, non n quanto
mavago, ma n quanto gusto. Perc, sebbene descrtto senza
smpate, eg non Prncpe dee Tenebre. Nea eaborazone
de'anttes tra queste due dvnt da una parte e sgnfcato dea
redenzone per mezzo d Crsto da'atra, consste 'orgnat
de'nsegnamento d Marcone.
-La redenzone secondo Marcone.
Per comncare co secondo aspetto, Harnack afferma: Aa questone
crca c da cu Crsto c ha savato - da demon, daa morte, da
peccato, daa carne (tutte queste rsposte furono date fn da prmssm
temp) - Marcone rsponde n modo radcae: Eg c ha savato da
mondo e da suo do per farc fg d un Do nuovo e stranero (10).
Codesta rsposta soecta a domanda: Ouae motvo aveva Do
buono d nteressars a destno de'uomo?. E a rsposta : Nessuno,
tranne a sua bont. Eg non rchama da'eso fg perdut per
rportar aa oro casa, ma beramente adotta deg straner per
condur daa oro terra d oppressone e d msera nea nuova casa de
Padre. D conseguenza, poch ess non sono sua propret, ma fn
da'orgne propret de do de mondo, a oro savezza un bero
acqusto da parte d Crsto. Marcone fa qu appeo a Ga. 3,13: Crsto
c ha rscattato (e ncdentamente, con un cambamento d due
ettere, egge anche Ga. 2, 20: m ha rscattato |"egorese"|, perch m
ha amato |"egapese"| - uno de caratterstc emendament de testo
fatt da Marcone), e argomenta: evdentemente n quanto straner,
perch nessuno ma compera que che g appartengono. I prezzo de
rscatto era sangue d Crsto, che non stato dato per a remssone
de peccat o per a purfcazone de genere umano daa copa, oppure
come espazone vcara n adempmento dea Legge - n una paroa,
non per a rconcazone de'umant con Do - ma per canceare
drtto de creatore aa sua propret. La egttmt d tae drtto
rconoscuta, come pure a vadt dea Legge, aa quae come suddt
de padrone de mondo, e fntantoch rmangono ta, g uomn devono
obbedenza. Marcone ntende n ta senso a dottrna paona crca a
Legge e cos nterpreta tutte quee espresson de'apostoo che
nsstono sua vadt dea rveazone de'Antco Testamento, e qua
atrment sarebbero contrastant con a sua poszone. In vert
Marcone rconosce a rveazone "quae" autentco documento de do
de mondo e nea sua nterpretazone concorda con 'eseges gudaca
contro suo contemporane crstan, nsstendo su sgnfcato etterae
e respngendo metodo aegorco che a Chesa appcava a'Antco
Testamento per stabrne a concordanza co Nuovo. Non soo eg non
aveva nteresse per tae concordanza, ma non a ammette nemmeno,
vsto che 'Antco Testamento affermava d essere a rveazone d que
do che ha creato e governa mondo. Accettando questa asserzone,
Marcone poteva anche ammettere n senso etterae quee
affermazon che a Chesa poteva rconcare con a rveazone
crstana sotanto per mezzo d un'nterpretazone aegorca. Cos
Marcone concordava con g Ebre che oro Messa promesso,
messa terreno, fgo de do de mondo, doveva ancora venre e
stabre suo regno terreno propro come profet 'avevano dcharato.
C tuttava non ha nente a che fare con a savezza portata da Crsto
che acosmca per natura e non muta corso deg event terrestr,
neppure ne senso d un mgoramento: nfatt camba sotanto a
prospettva de'anma redenta rspetto aa vta futura e, a mezzo dea
fede n tae futuro, a sua presente condzone "sprtuae", ma asca
mondo a se stesso, co aa sua fnae dstruzone. Per restante de
oro soggorno terreno, a condotta de credent determnata perc
non tanto da una preoccupazone postva d santfcazone, quanto
puttosto da un atteggamento negatvo d rdurre a massmo contatto
co regno de creatore (v. n seguto).
La beattudne futura pu essere antcpata quagg sotanto per mezzo
dea fede, e a fede nvero 'unca forma n cu deve essere accettata
'adozone dvna offerta da Crsto, poch nea negazone d quea
questa pu essere respnta: cooro qua rmangono sotto potere de
creatore o fanno d oro propra sceta (11). Perc n questo contratto
strettamente egae tra Do buono, creatore e e anme "adottate"
nea prmtva paternt, non ntervene acuna esperenza
pneumatca n umnazone de'eetto per mezzo d una gnos che
trasforma a sua natura o mette n uce 'eemento dvno nascosto n
u. Soamente credent sono savat, non g gnostc, sebbene a
fede con a certezza che nfonde comport una propra esperenza d
beattudne.
C bast per quanto rguarda a soterooga.
- I due d.
Marcone ha eaborato a sua teooga n forma d anttes: questo era
ttoo d uno de suo br perdut. La maggor parte d ta anttes
consstevano n attrbut de due d. L'uno 'artgano ("demurgo"),
Do dea creazone (o generazone), reggtore d questo
eone, conoscuto e predcabe; 'atro Do nascosto,
sconoscuto, ncomprensbe, mpredcabe, estraneo, o
stranero, 'atro, dverso ed anche nuovo. I do-creatore
"conoscuto" daa sua creazone, nea quae s manfesta a sua natura.
I mondo asca trapeare non sotanto a sua esstenza ma anche suo
carattere, che queo d un anmo gretto.
Basta uno sguardo aa msera dea sua opera: I Marcont con
estrema mpudenza arrccano naso aa creazone e dstruggono
'opera de Creatore: 'Davvero - ess dcono - un'opera magnfca, degna
de suo Do, questo mondo!' (Tertu., "Contra Marc." I, 13). Atrove
Tertuano rporta e espresson: quest mserevo eement e
questa ceetta de creatore (12). Le stesse pccnere, deboezze e
ncoerenze dea sua creazone s manfestano pure ne
comportamento co genere umano e persno co suo popoo eetto. A
prova d c, Marcone porta a conferma de'Antco Testamento, che
per u vero ne senso ndcato. La p sgnfcatva rveazone d s
a Legge, e c c conduce a'utma e p mportante anttes d
Marcone: quea tra Do "gusto" e Do "buono". Da punto d vsta
crstano codesto aspetto de duasmo d Marcone moto percooso:
esso separa e dstrbusce tra due d che s escudono a vcenda quea
poart tra gustza e msercorda a cu unone n un unco Do
motvo, per a sua tensone, d tutta a daettca dea teooga paona.
Per Marcone, mente meno profonda e perc p ncne aa charezza
dea coerenza formae, gustza e bont sono contraddttore e qund
non possono trovars runte n un medesmo do: concetto d ognuno
de due d, soprattutto queo de vero Do, non dev'essere equvoco -
errore d tutt duasm teoogc. I do gusto queo dea Legge,
do buono queo de Vangeo. Marcone, qu come atrove
sempfcando troppo san Paoo, ntende a gustza dea Legge come
puramente formae, rstretta, retrbutva e vendcatva (occho per
occho, dente per dente): una tae gustza, non propro cattvera,
propret fondamentae de do-creatore. Perc do che Crsto ha
ndcato come faso non persano Ahrman, non 'assouta tenebra -
Marcone asc sussstere demono come fgura separata entro
regno de creatore - n a matera, ma sempcemente do de mondo
come presentato daa Legge e da profet. La vrt morae sotto a
Legge, sebbene preferbe secondo norme terrene aa cenzost, non
ha grande mportanza da punto d vsta dea savezza trascendente.
Come do-creatore conoscuto, evdente e gusto, cos vero Do
sconoscuto, stranero e buono. Eg sconoscuto perch mondo non
dce nente d u. Non avendo parte nea creazone, non esste n tutta
a natura tracca acuna che possa anche sotanto far sospettare a sua
esstenza. Come rassume Tertuano: I Do d Marcone sconoscuto
"per va naturae" e ma rveato tranne che ne Vangeo (op. ct. V,
16). Non essendo 'autore de mondo e neppure de'uomo, eg anche
o stranero. In atre paroe, nessun egame naturae, nessuna reazone
preesstente o coega con e creature d questo mondo e non v
nessun obbgo da parte sua d preoccupars de destno de'uomo. Per
Marcone evdente che eg non entra n acun modo ne governo fsco
de mondo: voe emnare da Vangeo come nterpoazon gudache
que dett de Sgnore addove s dce ad esempo che Padre s prende
cura de passer e tene conto de numero d cape che ognuno ha n
testa. I Padre procamato da Ges Crsto non avrebbe potuto occupars
d c che rguarda a natura o suo do. E c toge d mezzo quasas
dea d una provvdenza che opera ne mondo. La soa attvt con a
quae Do buono ntervene ne mondo e suo unco rapporto con esso
queo d aver mandato suo Fgo per redmere 'uomo da mondo e
da suo do: Ouest'"unca" opera suffcente per "nostro" Do, che
abba berato 'uomo per sua suprema e superatva bont, che da
preferrs a tutte e cavaette (13) (Tertu., op. ct. I, 17). E' charo che
a bont de Do buono coegata aa sua estranet, n quanto
quest'utma toge ogn atro fondamento a suo nteresse verso 'uomo.
La bont dea sua azone savfca maggore appunto per fatto che
eg stranero e s occupa d estrane: L'uomo, quest'"opera de do-
creatore", che Do p buono ha sceto d amare, e per amor suo s
assunto 'onere d dscendere da terzo ceo n quest eement
mserab, e n favore d u stato persno crocfsso n questa pccoa
cea de creatore (bd. 14).
- La graza data beramente.
Perc 'unca reazone de Do buono co mondo soteroogca, ossa
dretta contro d esso e contro suo do. Per quanto rguarda 'uomo,
questa reazone nzatva de tutto gratuta da parte de Do stranero
ed perc un atto d pura graza. Anche qu Marcone nterpreta a
modo suo 'anttes paona d graza grats data e gustfcazone per
mezzo dee opere. Che a graza sa data gratutamente rappresenta
per entramb g autor tutto contenuto dea regone crstana; ma
mentre n Paoo gratutamente sgnfca rspetto aa copa e
a'nsuffcenza umana, co n assenza d ogn merto da parte
de'uomo, n Marcone sgnfca rspetto aa recproca estranet, co
n assenza d ogn egame obbgante. N a responsabt, n
'attaccamento paterno d un creatore verso e sue creature n goco n
questo caso, e nemmeno nea manera gnostca abtuae Do buono
medatamente nteressato a destno dee anme (e de mondo) per e
connesson geneaogche descrtte: d modo che non c' nente che eg
debba rscattare o restaurare. Infne, n mancanza d ogn precedente
azone, e dee d perdono e rconcazone non sono appcab: se g
uomn sono stat n precedenza peccator, non possono certamente
aver peccato contro d Lu. I fatto che a prma reazone tra questo
Do e quee creature non sue stata stabta per mezzo de suo atto d
una graza senza un passato, e a reazone contnua a sussstere n
questo modo. I ettore crstano pu cheders a questo proposto che
ne de concetto crstano d amore dvno e d msercorda. I rchamo
a pentmento, 'mmnenza de gudzo, tmore e tremore, espazone,
tutto stato emnato da messaggo crstano. Ma bsogna notare che
mentre Marcone abosce paradosso paono d un Do che gusto e
buono, d fronte a quae 'uomo copevoe e tuttava amato, eg
accentua ancora d p paradosso d una graza ncomprensbe, non
soectata, senza precedent che possano rchedera o preparara, un
profondo mstero dea dvna bont come tae. Per codesto motvo
Marcone deve essere annoverato tra grand protagonst d una
regone paradossae.
- La morat ascetca d Marcone.
Marcone stato atrettanto rgdo nea formuazone dea dottrna
teoogca quanto ne precett d condotta che ne dedusse. Non v poteva
naturamente essere acuna preparazone, o aumento, dea graza
dvna per mezzo dee opere, ancor meno un perfezonamento dea
natura umana medante a pratca dee vrt ne senso cassco pagano.
In nea d prncpo, a morat postva, come mezzo per regoare e
qund confermare 'appartenenza deg uomn a sstema dea
creazone, non era che una versone d quea Legge per mezzo dea
quae creatore eserctava suo domno su'anma de'uomo e aa
cu osservanza cooro che venvano savat non erano p tenut:
contnuare a pratcara sgnfcherebbe consodare un'appartenenza a
cosmo che a contraro dovrebbe essere rdotta a mnmo
ndspensabe, fno aa defntva rmozone da suo ordne.
Ouest'utma consderazone defnsce tpo d morat che Marcone
sosteneva. I suo prncpo era: non competare, ma rdurre mondo de
creatore e farne mnor uso possbe. Per va d opposzone a
Demurgo, Marcone respnge 'uso dee cose d questo mondo (Cem.
Aex., "Strom." III, 4, 25).
L'"ascetsmo" cos raccomandato, strettamente parando, non una
questone d etca, ma d aneamento metafsco. Evtare a
contamnazone de mondo ne un aspetto mportante, ma 'aspetto
prncpae queo d oppors anzch d promuovere a causa de
creatore, o anche, propro per farg dspetto: |Marcone| crede d
moestare Demurgo astenendos da c che queo ha fatto o sttuto
(Hppo., "Refut." X, 19, 4). La perpetua astnenza n matera d cbo
per dstruggere e dsprezzare e abomnare e opere de creatore
(Heron., "Adv. |ovnan." II, 167). Partcoarmente evdente proposto
d opposzone nea probzone de rapporto sessuae e de matrmono:
Non voendo autare a popoare mondo fatto da Demurgo,
Marcont stabscono 'astensone da matrmono, sfdando oro
creatore e affrettandos verso 'Unco Buono che ha chamat e
quae, ess dcono, Do n un senso dfferente: perc, non voendo
ascare nente d propro quagg, dventano contnent non per un
prncpo morae, ma per ostt a oro fattore, e per non voer servrs
dea sua creazone (Cem. Aex., oc. ct.). Ou a contamnazone dea
carne e a concupscenza, tem cos dffus n questo perodo, non sono
nemmeno menzonat; nvece (sebbene non escusvamente: confronta
Tertu., op. ct. I, 19, dove matrmono chamato bruttura o
sozzura |"spurctae"|) 'aspetto d "rproduzone" che squafca a
sessuat - queo stesso aspetto che per a Chesa ne a soa
gustfcazone come suo fne secondo a dsposzone dea natura.
Marcone qu rechegga un genuno e tpco argomento "gnostco", d
cu s avr a competa eaborazone n Man: co che a rproduzone
un nganno ngegnoso de'arconte per trattenere ndefntamente e
anme ne mondo (14). Perc 'ascetsmo d Marcone, a dfferenza d
queo deg Essen o p tard de monachesmo crstano, non era nteso
a promuovere a santfcazone de'esstenza umana, ma era
essenzamente negatvo nea sua concezone e faceva parte dea
rvota gnostca contro cosmo.
- Marcone e a Scrttura.
Assumendo come msura d c che genunamente crstano e d c
che non o a propra nterpretazone d san Paoo, Marcone ha
sottoposto g scrtt de Nuovo Testamento ad un rgoroso processo d
vagatura per separare vero da queo che eg rteneva fossero
fasfcazon posteror. E fu per questa va che per a prma vota un
avoro d crtca testuae, sebbene n modo puttosto arbtraro, fu
appcato a prmtv document crstan e che nea Chesa crstana
nacque e fu reazzata 'dea stessa d un "canone". I canone de'Antco
Testamento era stato stabto g da gran tempo da teoog ebrac, ma
non era stato defntvamente fssato un corpo d br autorevo o
autentc tra a massa futtuante d scrtt crstan, tranne a defnzone
gobae d Sacra Scrttura. I canone che Marcone compose per a
Chesa era comprensbmente scarno. Non c' bsogno d dre che
'Antco Testamento nea sua totat fu buttato a mare. Ouanto a
Nuovo Testamento sotanto Vangeo secondo Luca e dec Lettere
paone furono accettate, sebbene anche queste utme con
emendament ed emnazone d c che Marcone consderava come
nterpoazon gudache. Oueste utme, secondo u, avevano anche
nvaso Vangeo d Luca, che ne'nseme Marcone consderava come
soo autentco, ossa queo dato da Do (e perc non da Luca), d modo
che ne era necessara un'accurata purgazone: a stora dea nascta,
per esempo, con a sua dscendenza davdca doveva essere tota e
moto atro ancora (tra cu abbamo rcordato 'emnazone d 12, 6).
Oueste caratterstche prncpa sono suffcent a dare un'dea de
avoro d crtca testuae fatto da Marcone. Fu n rsposta a tentatvo d
Marcone d far accettare daa Chesa suo canone e con esso a sua
nterpretazone de messaggo crstano che a Chesa procedette a
stabre canone ortodosso e dogma ortodosso. Fssando prmo, o
scontro maggore verteva su rtenere o abbandonare 'Antco
Testamento; e se Sacra Scrttura fno ad ogg sgnfca entramb
Testament, c dovuto a fatto che marconsmo non rusc ad
mpors. Per quanto rguarda dogma, 'accentuazone antmarconta
charamente percepbe nee prmtve formuazon. La "regua fde",
che Orgene ha messo a'nzo dea sua opera prncpae, "De
prncps", contene questa affermazone enfatca (15): Ouesto Do,
gusto e buono, Padre d nostro Sgnore Ges Crsto, ha dato "eg
stesso" a egge e profet e vange, eg che Do deg aposto e
de'Antco e de Nuovo Testamento.
Tuttava n un modo o ne'atro marconsmo rmasto fno ad ogg
matera d dscussone ne crstanesmo. E prescndendo da quasas
controversa dottrnae, messaggo d Marcone crca Do nuovo e
stranero non mancher d trovare un'eco ne cuore umano.
NOTE AL CAPITOLO 5.
1. Un'nterpretazone d questo tpo persno rportata come varante
dea dottrna manchea, che per a sovrabbondanza dea
documentazone a rappresentazone cassca de tpo ranco, quae
descrve regno dee Tenebre come prmo aggressore e a stora de
mondo come proungamento dea otta tra due oppost prncp
(confronta |ONAS, "Gnoss", I, p. 301).
2. In comune con Marcone e Vaentnan.
3. Saturnno s spnto cos ontano da affermare che e profeze furono
date n parte da creator de mondo, n parte da Satana.
4. Iao, Sabaoth, Adonaos, Eohm; p raramente anche Esadaos = E-
shadda.
5. Per esempo, n Epfano Iadabaoth-Sabaoth deg Gnostc
trattato da sua madre Barbeo (come chamata a Sopha n que
sstema) con o stesso rmprovero che era stato rvoto a Iadabaoth
deg Oft n Ireneo (Epph., "Haer." XXVI, 2, 3 s.). Basde fa uscre a
correzone da Vangeo dea Fgoanza, nea forma meno aspra d
umnazone, e qu s trova anche una rsposta p soddsfacente
attrbuta a demurgo che non n atr test: e 'Arconte mpar che eg
non era Do unversae ma era generato ed aveva sopra d u tesoro
de'neffabe e nnomnabe 'Non-Esstente' |nome paradossae dato da
Basde aa Causa Prma| e dea Fgoanza; e s vose e fu spaventato,
comprendendo n quae gnoranza era stato... e confess peccato che
aveva commesso ne magnfcare se stesso (Hppo. VII, 26, 1-3).
Confronta sopra, cap. 2, nota 18, rmorso ne creatore.
6. G ne Baruch d Gustno vene messo n opposzone 'Eohm
demurgco co "Bene" supremo, ma c' ne'"Edem" femmne un terzo
prncpo nferore che causa de mae, sebbene non competamente
mavago n se stesso.
7. I prncpae sostegno scrtturstco dea oro dottrna de Padre
Inconoscbe e rveato sotanto da Crsto n "Matteo" 11, 25-27 =
"Luca" 10, 21-22. Ne suo resoconto generae de Vaentnan, Ireneo
rfersce: Come appoggo aa oro tes ess adducono seguente
passo: 'T rngrazo, Padre, Sgnore de ceo e dea terra, che ha
nascosto queste cose a sapent e a prudent e e ha rveate a
pcco... nessuno conosce Padre se non Fgo, n Fgo se non
Padre e cou a quae Fgo rveer |c|' |ctato cos con eggera
devazone da nostro N. T.|. Con ta paroe, ess dcono, eg ha
espctamente nsegnato che 'Padre d Vert' nventato da oro non
era ma stato conoscuto da acuno prma dea sua apparzone |d
Crsto|; e vogono stabre che creatore e factore de mondo
sempre stato conoscuto da tutt: quee paroe perc - ess dcono -
Sgnore e ha pronunzate rguardo a Padre Sconoscuto a tutt che ess
procamano (Adv. haer. I, 20, 3).
8. La fonte p estesa 'opera d Tertuano n cnque part, "Adversus
Marconem". Dea compendosa poemca d Orgene, 'atro grande
crtco d Marcone ne terzo secoo, sono rmast soo poch framment.
Per resto, tutt g eresoog, a comncare da prmo d ess, Gustno
Martre (secondo secoo) trattano d Marcone o de suo seguac e a
poemca contnu ne qunto secoo quando e comunt marconte,
resdu dea chesa che Marcone aveva fondato, erano ancora esstent
ne'Orente. Ne nostro rassunto de'nsegnamento d Marcone
ndcheremo e font partcoar soo occasonamente.
9. Marcone accetta racconto dea Genes sua creazone de'uomo,
con a conseguenza per u che Do Buono non ha avuto nente a che
fare con essa.
10. ADOLF VON HARNACK, "Marcon: Das Evangeum vom fremden
Gott", Lepzg, 1921, p. 31, n. 1. I bro d Harnack un cassco,
certamente a mgore monografa su ogn sngoo captoo deo
gnostcsmo.
11. A ta rguardo Marcone ha una spegazone orgnae, aquanto
faceta, a rguardo d quanto afferma che (a dfferenza d Cano, de
Sodomt e oro sm) Abee, patrarch e tutt gust e profet dea
tradzone bbca non furono savat quando Crsto dscese a'nferno:
sapendo per unga esperenza che oro Do amava tentar, ess
sospettarono che anche questa vota s trattasse d una tentazone e
perc non voero credere a Vangeo d Crsto (Iren. I, 27, 3).
12. In genere Marcone determna carattere de do de mondo
secondo queo de mondo, perch c che fatto deve essere sme a
cou che o ha fatto (Hppo., "Refut." X, 19, 2); a sua sapenza
dentca aa sapenza d questo mondo ne senso peggoratvo
attrbuto daa regone trascendentae. Ne'eseges d acun pass d
san Paoo, Marcone dentfca sempcemente creatore co mondo,
prendendo queo che detto d quest'utmo come se s appcasse a
prmo; e secondo u creatore persce aa fne co mondo per una
spece d autodstruzone, che dmostra che n utma anas eg non
veramente un do ma nent'atro che o sprto d questo mondo.
13. Usato come smboo dspregatvo dea creazone (o un'ausone ad
una dee paghe d'Egtto?).
14. C fornsce ncdentamente una prova concusva, contro parere
d Harnack, d una dpendenza d Marcone da una prmtva
specuazone gnostca: perch 'argomento ha un senso sotanto ne
caso n cu e anme sono partcee perdute dea dvnt da rcuperare,
ne qua caso a rproduzone prounga a prgona de dvno e medante
un'uterore dspersone rende p dffce 'opera d savezza come d
raccota.
15. Non meno antvaentnana che antmarconta, naturamente.
Captoo 6.
IL POIMANDRES DI ERMETE TRISMEGISTO.
Ne corso de precedente captoo c samo moss n un ambto
nteramente gudaco-crstano, per quanto con andamento assa
rregoare e, rguardo a'aspetto gudaco, per va d rmbazo. Le
dottrne rguardant creator de mondo che abbamo or ora esamnato,
furono formuate n antagonsmo a'Antco Testamento. Sarebbe forse
spngers troppo otre affermare che tae antagonsmo sa stato d per
s a fonte de prncp gnostc, ma d certo ha permeat e coort n
msura p marcata n tutto codesto gruppo d sstem. L'argomento de
presente captoo mostrer che ne mondo eenstco ebbe corso un
pensero ed una specuazone gnostca nteramente ber da
connesson co crstanesmo. G scrtt ermetc, compost
orgnaramente n greco, non sotanto sono de tutto pagan ma
mancano anche d rferment poemc sa verso gudasmo che
crstanesmo. Soo "Pomandres", per conto suo, mostra che 'autore
aveva conoscenza dea stora bbca dea creazone, che aveva avuto
arga dffusone ne mondo greco attraverso a traduzone de Settanta.
La regone de Tre vote grandssmo Ermete ha avuto orgne
ne'Egtto eenstco, dove Ermete era dentfcato con Thoth. Non tutto
"corpus" pu essere consderato come una fonte gnostca: n mote
part d esso trapea o sprto d un pantesmo cosmco moto ontano
daa voenta condanna de'unverso fsco cos caratterstca deg
Gnostc. Atre part sono prevaentemente mora, e oro accentuato
duasmo d sensuae e sprtuae, d corpo e mente, sebbene n peno
accordo con 'atteggamento gnostco, s adatta eguamente, per
esempo, ad un contesto crstano o patonco, perch esprme
generae andamento trascendentae de'epoca. C sono tuttava acune
part ndubbamente gnostche n questo asseme sncretstco, e
partcoarmente prmo trattato de "corpus", chamato "Pomandres",
un evdente documento d cosmogona e antropooga gnostca
ndpendente dae specuazon deg Gnostc crstan. I sstema de
"Pomandres" s'accentra nea fgura dvna de'Uomo Prmordae, suo
sprofondare nea natura cumne drammatco dea rveazone,
uguagato da'ascesa de'anma a cu descrzone concude a
rveazone. E' assente 'anttes de creatore e de Do supremo:
Demurgo stato ncarcato da Padre e a sua creazone sembra essere
modo mgore d trovare un senso a'esstenza d una tenebra caotca
(come stato fatto p tard ne manchesmo). Tuttava fatto che
'Uomo dvno sa stato racchuso ne sstema cosmco non voutamente,
senz'atro tragco; e persno carattere de prodotto p genuno de
Demurgo, e sette sfere e oro governant, rsuta moto p
probematco d quanto c s potrebbe aspettare da racconto dea oro
orgne. Dffcot consderevo ostano aa composzone dee dfferent
part n una dottrna coerente, e forse una certa ambgut, dovuta aa
combnazone d materae contraddttoro, fa parte dea sua stessa
natura. C soffermeremo su ta queston dopo aver rportato a parte
prncpae de testo.
a) I testo.
1. Una vota, mentre ero n medtazone sue cose che sono e a ma
mente venva soevata n ato e sens corpore erano ntorpdt...
pensa d vedere una presenza d smsurata grandezza che m chamava
per nome e m dceva: 'Che cosa desder udre e vedere e ne pensero
mparare a capre?'. 2. Rspos: 'Ch se tu?'. 'Io sono Pomandres - eg
dsse - a Mente (Nous) de Potere Assouto. Io so queo che tu desder
e sono con te ovunque'. 3. Dss: 'Desdero che m s nsegn a natura
dee cose che sono e comprendera, e conoscere Do...'. Ed eg repc
'Ten fermo nea tua mente c che desder mparare ed o te o
nsegner'.
4. A queste paroe, eg camb forma e mprovvsamente tutte e cose
s spegarono dnanz a me n un ampo ed ebb una vsone mtata
essendo tutto dvenuto Luce, serent e goa... E fu affascnato da
quea vsta. E dopo un poco ecco una Tenebra che scendeva n basso...
(1), spaventevoe e odosa, aggrovgata e tortuosa, sme ad un
serpente. Po vd questa Tenebra mutars n una matera umda,
agtars n modo ndescrvbe e ancare fumo come da un fuoco e
pronunzare una spece d suono ndcbe, amentoso. Ound ne usc un
ruggto |o un grdo| nartcoato, paragonabe aa voce d un fuoco. 5.
Daa Luce venne una Paroa ("ogos") santa sopra a matera, e un
fuoco puro baz daa matera umda verso a sommt; era eggero e
penetrante, e attvo neo stesso tempo; e 'ara essendo eggera segu
soffo nfuocato soevandos quanto fuoco dea terra e da'acqua,
coscch sembrava sospesa ad esso; ma a terra e 'acqua rmasero a
oro posto, mescoate nseme, d modo che a terra non s poteva
dscernere separata da'acqua; ed esse erano mantenute n un
movmento percepbe per mezzo de soffo dea Paroa che era portata
sopra d oro.
6. Aora Pomandres m dsse: 'Ouea Luce sono Io, Nous, tuo Do, che
ero prma dea sostanza umda che emersa daa Tenebra. E a Paroa
umnosa che uscta da Nous Fgo d Do... Da questo comprend:
c che n te vede e ode a Paroa de Sgnore, ma Nous | tuo nous?|
Do Padre: ess non sono separat 'uno da'atro perch a Vta
'unone d quest... Ora dunque, concentra a tua mente nea Luce e
mpara a conoscera'.
7. C detto, m fss ntensamente coscch o tremavo aa sua vsta;
po quando guard n ato, vd ne mo nous (2) a Luce consstente d
Potenze nnumerevo e dvenuta un Cosmo sconfnato, e fuoco
contenuto da un grande potere che restava a suo posto sotto suo
fermo controo...
8. D nuovo m para: 'Tu ha vsto ne Nous a forma archetpa,
prncpo che precede 'nfnta orgne ' (3)... 'Da dove aora - ches
sono sort g eement dea natura?'. A che eg repc: 'Daa Voont
(4) d Do, che dopo aver rcevuto n se stessa a Paroa e aver mrato a
beezza |archetpa| de Cosmo, o ha mtato ed ha formato se stessa
come un cosmo |o ordnato se stessa| n conformt de suo propr
eement e dea sua progene, ossa e anme.
'9. Ma Nous dvno, essendo androgno, poch esste come Vta e
Luce, produsse per mezzo d una paroa un atro Nous, Demurgo, che
come do a d sopra de fuoco e de soffo form sette Governant, che
racchudono oro cerch n modo sensbe, e oro governo s chama
Hemarmne |Destno|. 10. Immedatamente a Paroa d Do s sanc
n ato a d sopra deg eement tendent a basso nea pura |parte
dea| creazone fsca |a sfera demurgca| e s un con Nous-
Demurgo, perch era dea stessa sostanza. E cos g eement nferor
dea Natura rmasero senza ragone (5), coscch ess non erano orma
che sempce Matera. 11. E nseme con a Paroa Nous-Demurgo,
abbraccando cerch e aggrando con veoct d tuono, mpose un
moto crcoare aa sua creazone n una rvouzone senza fne, perch
rcomnca ove fnsce. E codesta rotazone dee sfere n conformt
dea voont de Nous|-Demurgo| produsse dag eement nferor
anma rrazona, perch queg eement non avevano trattenuto a
Paroa... |ara, acqua, terra - g utm due ora separat - cascuno
producente propr anma: androgn, come appare n seguto|.
'12. Ora Nous, Padre d tutto, essendo Vta e Luce, gener 'Uomo
sme a se stesso, de quae s nnamor come de propro fgo, perch
era bessmo avendo n s 'mmagne de Padre; anz, n vert anche
Do s nnamor dea propra forma e g consegn tutte e sue opere.
13. E 'Uomo, guardando a creazone che Demurgo aveva formato
ne fuoco |e sfere ceest|, voe creare anche u ed ebbe permesso
da Padre. Ouando penetr nea sfera demurgca dove avrebbe avuto
pena autort, vde e opere d suo frateo, ed ess | sette Governant|
s nnamorarono d u e cascuno g dede parte de propro regno (6).
Avendo conoscuto a oro essenza e avendo rcevuto a partecpazone
aa oro natura, eg voe aora attraversare a crconferenza de cerch
e sopraffare |?| (7) potere d cou che governa su fuoco. 14. Ed eg
|Uomo| che aveva peno potere su mondo dee cose morta e sug
anma rrazona peg n g attraverso 'Armona (8) ed essendo
penetrato d dea vota mostr aa Natura nferore a bea forma d
Do. Ouando essa mr cou che aveva n s a beezza nesaurbe e
tutte e forze de Governant nseme aa forma d Do, sorrse amorosa;
perch essa aveva vsto rfesso d questa bessma forma d Uomo
ne'acqua e a sua ombra sua terra. Anch'eg, vedendo a propra
mmagne presente n e, rfessa ne'acqua, a am e desder abtare
n e. Subto desdero dvenne reat ed eg venne ad abtare a
forma prva d ragone. E a Natura, avendo rcevuto n se stessa
'amato, o abbracc competamente e s unrono: poch ess erano
acces d'amore. 15. E questa a ragone per cu sotanto 'uomo tra
tutt g anma dea terra ha una dupce natura, mortae per corpo,
mmortae per 'Uomo sostanzae. Perch, sebbene eg sa mmortae
ed abba potere su tutte e cose, tuttava subsce a sorte dea
mortat, essendo sottoposto a'Hemarmne; sebbene fosse a d
sopra de'Armona, eg dventato schavo ne'Armona; sebbene
fosse androgno, poch provenva da Padre androgno, e ncapace d
sonno da cou che ncapace d sonno, eg domnato da'amore e
da sonno'.
|Segue una descrzone partcoareggata de'orgne dea razza attuae
deg uomn |16-19|, e un'struzone morae |20-23|, che rassumamo
come segue. Poch 'Uomo, ora mescoato con a Natura, 'aveva n se
stesso a natura de'Armona de Sette', a Natura gener sette uomn
androgn, corrspondent ae nature de sette Governant. Traascamo
partcoar crca contrbuto rspettvo dato dag eement - terra,
acqua, fuoco ed etere - aa costtuzone d queste creature. Ouanto a
contrbuto de'Uomo come parte dea mescoanza generante, eg s
trasform 'da Vta e Luce n anma e mente ("nous"), n anma daa Vta
e n mente daa Luce' |17|. Tae condzone dea creazone dur sno
aa fne d un'ra de mondo. La nuova ra de mondo nz con a
separazone d tutte e creature androgne, anma e uomn, n masch
e femmne. E', questo, 'unco esempo n cu 'autore mostr a sua
famart con a versone greca de'Antco Testamento n una ctazone
dretta. Su modeo d Gen. 1, 22.28, Do ammonsce a nuova creazone
bsessuae: 'Crescete e motpcatev'; qund contnua con tutt'atra
ntonazone: 'E ('uomo) dotato d mente rconoscer che mmortae e
che causa dea morte 'amore' (ossa, n defntva, 'amore che ha
trascnato 'Uomo Prmordae nea natura) |18|. Cou che gunto a
conoscere se stesso ha raggunto bene supremo; ch per ha amato
corpo venuto da'errore de'amore rmane nee tenebre, errando,
soffrendo ne propr sens e opere dea morte. Oua dunque peccato
d cooro che sono gnorant, perch debbano essere prvat
de'mmortat? La causa prma de corpo ndvduae 'odosa
tenebra daa quae venuta a matera umda, da cu stato costtuto
corpo de mondo sensbe, da quae a morte rcava nutrmento.
Perc cooro che amano corpo sono d fatto "nea" morte e mertano
a morte. D'atra parte, ch conosce se stesso sa che Padre d tutte e
cose consste d Luce e d Vta, a somganza dunque de'Uomo
Prmordae che procede da u, e per mezzo d c conosce d essere
Luce e Vta, e per mezzo d questa conoscenza rtorner aa Vta.
Cooro che hanno conoscenza, rpen d amore per Padre, prma d
abbandonare corpo aa morte aborrscono sens, cu effetto ess
conoscono; e Pomandres-Nous assste n c, agendo come una
sentnea ae porte e sbarrando 'entrata ae nfuenze mavage de
corpo. G gnorant sono ascat n preda ae cattve passon che,
nsazab, costtuscono oro tormento e aumentano sempre a
famma che consuma.|
|L'utma parte de'struzone |24-26| dedcata a'ascesa de'anma
dopo a morte. Anztutto, dopo a dssouzone de corpo materae s
abbandona a demono a natura senstva (?) (9), orma neffcace, e
sens corpore rtornano cascuno aa propra orgne tra g eement.|
'25. E n seguto 'uomo s sanca n ato penetrando attraverso
'Armona e nea prma zona abbandona potere d crescere e
decrescere, e nea seconda e macchnazon de'astuza demonaca,
orma mpotent, e nea terza 'nganno dea concupscenza, orma resa
mpotente, e nea quarta a superba de domno, svuotata dea sua
ambzone |o mpotente ora a reazzara|, e nea qunta 'audaca
empa e a temeraret de desdero mpusvo, e nea sesta g appett
cattv d rcchezza, orma res mpotent, e nea settma zona a
menzogna che nsda. 26. E aora, spogo deg effett de'Armona,
'uomo entra nea natura de'Ogdoade |ossa ne'ottava sfera che
quea dee stee fsse|, orma n possesso de propro potere, ed esata
Padre nseme a cooro che g v sono; e present s raegrano con
u per a sua venuta, ed eg essendo dvenuto sme a suo compagn
ascota acune potenze sopra 'ottava sfera che esatano Do con doce
voce. Ed aora n processone ess sagono verso Padre e s
consegnano ae Potenze, e dvenut ess stess Potenze entrano nea
Dvnt. Ouesta a fne buona d cooro che sono n possesso dea
gnos: dventare Do'.
b) Commento.
La composzone de trattato chara. La sua parte prncpae (1-26)
resoconto, n prma persona, d un'esperenza vsva e
de'nsegnamento mpartto ne corso d essa. I paragraf concusv (27-
32), che abbamo omesso d rportare, descrvono a successva attvt
mssonara d cou che rceve messaggo, n mezzo a suo sm. Ne
racconto dea rveazone, a soa parte sua quae c soffermeremo qu,
s possono dstnguere e seguent suddvson prncpa. Da paragrafo
1 a 3, a descrzone dea "stuazone dea vsone" con 'apparzone d
Pomandres (Pastore d Uomn), che dentfca se stesso co Nous
(Mente), ossa con a dvnt suprema. Da paragrafo 4 a 11, a
"cosmogona" fno aa creazone d anma rrazona; da paragrafo 12
a 19, '"antropogona", a dottrna centrae d tutta a rveazone. Da
paragrafo 20 a 23, n cu s trano e concuson mora rcavate dae
part teoretche precedent dea rveazone, a descrzone de due tp
oppost d "condotta umana". I paragraf da 24 a 26 competano a
rveazone descrvendo 'ascesa de'anma gnostca dopo a morte.
Commenteremo dapprma a dottrna centrae rguardo a'orgne e
a'assenza de'"uomo", aa quae a parte cosmogonca fornsce una
base d conoscenza non necessara n modo assouto per a sua
comprensone. Tratteremo n seguto '"ascesa de'anma", che
corrsponde aa dscesa orgnara de'Uomo Prmordae, e cu
partcoar competano racconto d quest'utma. Aora rtorneremo
aa "cosmogona" e cercheremo d rntraccare bandoo dea
narrazone aquanto eusva e non competamente omogenea d queste
fas nza de dramma.
- L'orgne de'Uomo dvno.
L'uomo terzo nea trade d creazon dvne successve o emanazon:
a Paroa (Logos), a Mente-Artefce (Nous-Demurgos), 'Uomo
(Anthropos). Eg pu consderare Demurgo come suo frateo, ma ha
questa partcoare anaoga con Logos, che entramb sono n stretto
rapporto con a Natura nferore, a quae a suo tempo s dssove d
nuovo. La Paroa e Demurgo devono adempere cascuno un compto
cosmogonco, su quae c soffermeremo n seguto; mentre 'Uomo
stato generato da prmo Do "dopo" a fondazone de sstema cosmco,
ma fuor d esso, e senza acuno scopo apparente, otre fatto che Do
possa raegrars dea propra perfezone n un'mmagne perfetta d se
stesso non corrotta daa mescoanza co mondo nferore.
Ouesta versone de'orgne de do Uomo, per e sue caratterstche d
essere creato ad mmagne d Do e creato sotanto dopo termne
dea creazone cosmca, mostra una p stretta reazone co racconto
bbco che non a versone p dffusa neo gnostcsmo secondo a
quae 'Uomo "precede" a creazone ed ha eg stesso una funzone
cosmogonca. Le specuazon rabbnche su Adamo fondate su dupce
racconto dea sua creazone n Gen. 1 e 2, che venvano rferte
rspettvamente ad un Adamo ceeste e ad un Adamo terrestre,
fornscono un egame tra a dottrna bbca e quea gnostca rguardo a
Prmo Uomo. Certe dottrne d Zoroastro, sa attraverso quee
specuazon gudache o drettamente, possono anche aver contrbuto
aa concezone d questa fgura cos straordnara dea teooga
gnostca. La devazone da modeo bbco (se questo stato reamente
punto d partenza deo svogmento, c che moto dscusso tra g
studos modern) notevoe nee caratterstche seguent: Do non ha
fatto 'Uomo, ma come prncpo generatvo androgno o genera e o
produce, coscch eg reamente un'emanazone dea sua sostanza;
eg non formato d arga, ma pura Vta e Luce; a somganza
non una smtudne smboca, ma pena dentt d forma, per cu
Do contempa ed ama n u a Sua rappresentazone adeguata; eg
extramondano, mentre anche Demurgo ha suo seggo a'nterno
de sstema cosmco, sebbene nea sfera p eevata e p esterna,
'ottava; e sue dmenson sono proporzonate a quea dea creazone
fsca, come dmostra a sua seguente unone con 'nseme dea
Natura; domno che g dato non sotanto, come nea Genes,
sempcemente sua fauna terrestre, ma anche su macrocosmo astrae.
L'eserczo d tae potere, tuttava, non era o scopo orgnaro per cu
Padre o produsse: potere che g venne quando fu assecondato suo
desdero d potere anch'eg creare. La ragone dea dscesa de
dvno e de suo essere convoto ne basso mondo p spesso, e n
modo p ogco, coegata co prncpo demurgco stesso e mra a
render conto dea stessa esstenza de mondo (10). Ma n questo testo
mondo g creato, ed dffce scorgere che cosa possa ancora fare
'Uomo sa n coaborazone sa n competzone co Demurgo. E
nemmeno seguto de'esposzone fornsce una rsposta a tae
domanda: p che un mpuso creatvo, motvo prncpae che o
spnge a penetrare sstema demurgco sembra essere a curost.
Codeste ncoerenze fanno pensare che s tratta d una forma
accomodata de mto d Anthropos, nea quae sono conservate sotanto
acune tracce de'orgnara funzone cosmogonca de personaggo.
- La dscesa de'uomo; 'anma panetara.
I suo ngresso nea sfera demurgca segna 'nzo dea sua stora che
s svoge a'nterno de mondo. I trbuto resog da parte d cascuno de
sette Governant che o fanno partecpe ognuno de propro regno, pare
consstere n un accrescmento postvo de suo stesso essere: eg
assorbe e qund possede n se stesso a natura de'Armona, co
poter de sette Governant nee oro sfere rspettve; che, ameno ag
occh dea Natura nferore, sembra aumentare 'attrazone dea forma
dvna quando eg e s mostra. Pure non va dmentcato che
Governant e e oro sfere sono state pasmate da Demurgo co fuoco,
che, sebbene fosse p puro, tuttava uno deg eement fsc
orgnat daa Tenebra prmordae. Cos possamo g a questo punto
sospettare che don de poter panetar possano essere non de tutto
desderab per un essere d pura dvnt e possano anche avere oro
aspett fata. I contesto dretto non ha nua che possa dar adto a tae
sospetto, anz tenderebbe a dssparo, se non fosse per a descrzone
che segue da'"ascesa" de'anma, e per atre spegazon a'nterno e
a'esterno dea etteratura ermetca crca a sua dscesa orgnara
attraverso e sfere fno aa sua dmora terrena. E' questo un aspetto
caratterstco dea compesst dea regone ermetca, oscante tra
sgnfcato pregnostco e gnostco deo stesso tema mtoogco. E
tema de'acqusto d un'attrezzatura panetara da parte de'anma.
Concezone che fa parte d dottrne astroogche: cascuno de poter
panetar d suo contrbuto a'attrezzatura de'anma prma dea sua
ncarnazone. In una cosmooga affermatva, quest sono don ut che
fanno 'uomo adatto per a sua esstenza terrena. Ed a causa d queste
component pschche che ha n se stesso che 'uomo unto per
connaturat con e oro sorgent astra, co co cosmo, de quae
partecpa 'armona. Per tae connaturat eg anche soggetto ae
"nfuenze" dee stee e qund a'"hermarmne" - presupposto
fondamentae de'astrooga - ma fnch cosmo consderato buono
non v nente d deetero n questa concezone; nfatt espressone
d pet cosmca (11). A questo nseme d dee o gnostcsmo ha dato
una nuova nterpretazone consderando costtuent panetar
de'anma, acqust durante a sua dscesa attraverso e sfere
cosmche, come corruzon dea sua natura orgnara. I crstano
Arnobo rfersce questo nsegnamento attrbuendoo a pensero
ermetco:
Mentre no scvoamo e precptamo ne corp uman, s avvncono a
no dae sfere cosmche e cause per e qua dventamo sempre
peggor (Adv. nat. II, 16).
Uno stretto paraeo (n drezone opposta) aa versone de
"Pomandres" su'ascesa de'anma s trova nea seguente descrzone
dea sua dscesa:
Nea oro dscesa e anme trascnano con s torpore d Saturno, a
coera d Marte, a concupscenza d Venere, 'avdt d guadagno d
Mercuro, a bramosa d potere d Gove; e qua cose provocano una
confusone nee anme, d modo che esse non possono p servrs de
oro potere e dee facot oro propre (Serv., "In Aen." VI, 714).
Le espresson dmostrano charamente che c che adersce a'anma
ne suo vaggo verso basso ha carattere d entt sostanza,
sebbene mmatera, e qua vengono spesso descrtte come
avvogment o vest. D conseguenza 'anma terrestre che ne
rsuta s pu paragonare ad una cpoa con tant strat, su modeo de
cosmo stesso, soamente n ordne nverso: c che p esterno , qu
p nterno, e una vota computo processo d ncarnazone c che
p nterore nee sfere cosmche, a terra, , n quanto corpo, a veste
p esterore de'uomo. Che questo "corpo" sa una fatat per 'anma
era stato rpreso ne'epoca deo gnostcsmo. Ma ora anche quest
avvogment "pschc" sono consderat mpedment e dann deo
sprto utramondano.
Guardando g daa sommt eccesa e daa vta eterna e avendo
contempato con segreto desdero 'appetbt de corpo e dea sua
'vta', cos chamata sua terra, 'anma per a pesantezza d questo suo
pensero terreno precpta ne basso mondo... In cascuna sfera |che
essa attraversa| rvestta d una veste eterea, coscch essa
graduamente s rconca con a compagna de rvestmento terreno. E
perc subsce tante mort quante sono e sfere che attraversa per
gungere a c che qu sua terra chamata 'vta' (Macrob., "In somn.
Scp." II, 11).
Ora, che cosa sono quest accrescment estrane? Ne oro nseme
rappresentano carattere emprco de'uomo con tutte e facot e
ncnazon per e qua 'uomo s mette n rapporto co mondo dea
natura e con a socet; costtuscono co queo che normamente s
chamerebbe a sua psche. E qua 'entt orgnara rcoperta da
codeste ncrostazon? E' prncpo acosmco trascendente ne'uomo,
n genere nascosto e non sveato nee sue preoccupazon terrene, o
che s rvea negatvamente n un sentmento d estranet, d non
competa appartenenza, e che dvene postvo quagg sotanto per
mezzo dea gnos, a quae nea contempazone dea uce dvna g
fornsce un contenuto acosmco d c che e propro e o resttusce
cos nea sua prmtva condzone, ora oscurata.
Moto spesso, come abbamo vsto precedentemente, questo prncpo
segreto chamato pneuma, mentre termne psche rservato
a rvestmento cosmco manfesto. G scrtt ermetc evtano
termne pneuma ne sgnfcato sprtuae (12), e o sosttuscono con
nous; ma atrove nome psche usato, con approprate
specfcazon, per "entrambe" e part, e spesso, come nee precedent
ctazon, eggamo sempcemente che 'anma dscende e subsce e
deterorazon descrtte. Ne caso n cu a dgnt tradzonae de
termne anma mantenuta, quee deterorazon sono chamate o
sprt aggunt a'anma orgnara o addrttura una seconda anma che
contene a prma. Per a prma versone ctamo Cemente Aessandrno:
Oue ntorno a Basde hanno 'abtudne d chamare e passon
'appendc', che, ess dcono, sono nea oro essenza cert sprt
aggunt a'anma razonae n seguto a un prmtvo rvogmento e
confusone (Strom. II, 20,112).
Nea scuoa d Basde s rteneva che queste appendc nea oro
totat costtussero esse stesse un'anma, come mostra ttoo d
un'opera perduta de fgo Isdoro, "Su'accrescmento de'anma", che
tratta dea forza dee appendc (bd.) (13). Oueste dee sfocarono
nea teora dea doppa anma rguardo a'uomo terreno, che trovamo
espctamente affermata come dottrna ermetca n una tarda opera
neopatonca.
L'uomo ha due anme: una daa Prma Mente e partecpa anche de
potere de Demurgo, 'atra stata mmessa daa rvouzone de ce
ed n questa penetra 'anma che vede Do. Stando cos e cose, 'anma
che dscesa dentro d no dae sfere (ett.: mond) segue corso
dee rvouzon dee sfere, ma quea presente n no come mente daa
Mente superore aa mozone che opera dvenre, ed da essa che
provene a berazone de'hemarmne e 'ascesa ag De Integb
(Iambc., "De myst." VIII, 6).
Per rferre ancora una ctazone, o scrttore gnostco sraco,
Bardesane, dce:
C sono poter ost, stee e segn, un corpo da Mavago senza
resurrezone, un'anma da Sette (Ephraem, "Hymn." 53).
S potrebbero motpcare e testmonanze sua dottrna de'anma
panetara (per esempo, daa etteratura mandea e daa "Psts
Sopha"), ma a nostra sceta ha reso abbastanza charamente
'essenzae dea concezone.
La ctazone ermetca tratta da Gambco mostra con sngoare
charezza c che sta detro a questa fantasa mtoogca: non un rfuto
de'unverso fsco n una uce d pessmsmo, ma 'affermazone d
un'dea nteramente nuova crca a bert umana, moto dversa daa
concezone morae d essa che avevano eaborato fosof grec. Per
quanto profondamente 'uomo sa determnato daa natura nea quae
eg totamente nserto - e sondando ne propro nterno s pu
scoprre d strato n strato tae dpendenza - c' pur sempre un nuceo
nterore che non appartene a regno dea natura e per quae eg a
d sopra d tutt suo stmo e necesst. L'astrooga vera per 'uomo
naturae, ossa per ogn uomo n quanto membro de sstema cosmco,
ma non per 'uomo sprtuae a'nterno de naturae (14). Per a prma
vota nea stora stata scoperta a dfferenza radcae tra uomo e
natura e 'esperenza d tae reat cos fortemente emozonante stata
espressa n dottrne strane e suggestve. Ouesta frattura tra uomo e
natura non doveva essere ma p comata e 'affermazone dea
nascosta, ma essenzae "dverst" de'uomo, dvenne un tema
frequente, n mote varant, nea rcerca dea vert crca 'uomo.
- L'unone de'uomo con a natura; tema d Narcso.
Consderamo ora 'atra parte de dramma d Anthropos, a caduta
de'Uomo nea Natura nferore. Su questo punto a narrazone
meravgosamente chara ed mpressonante: a rveazone da'ato
dea sua forma dvna aa Natura terrestre neo stesso tempo suo
rspecchars neg eement nferor, ed eg trascnato sempre p n
g daa propra beezza cu rfesso g appare da basso. I tema d
Narcso come vene qu sfruttato una caratterstca orgnae de
"Pomandres", e, cos espcto, rcorre atrove nea etteratura
de'epoca sotanto n confus accenn. I tema d Narcso, tuttava, d
soo una partcoare mpronta ad un'dea mtoogca moto frequente ne
pensero gnostco, cu sgnfcato orgnaro non ha nente a che fare
con a eggenda greca: 'dea che processo cosmogonco o a caduta
de'anma, o p generamente movmento verso basso d un
prncpo dvno, sa stato nzato da un rfesso dea Luce superore
nea Tenebra sottostante. Se anazzamo attentamente a versone de
Pomandres, osservamo n esso a combnazone ngegnosa d tre dee
dfferent: quea dea Tenebra che s nnamora dea Luce e s
mpossessa d una parte d essa; quea dea Luce che s nnamora dea
Tenebra e s sprofonda voontaramente n essa; quea d una
radazone, rfesso o mmagne dea Luce proettata g nea Tenebra e
qu trattenuta fermamente. Tutte e tre queste dee s trovano
rappresentate ne pensero gnostco. La prma attrbusce 'nzatva
d'una possbe mescoanza ae forze nferor, e questa versone s
trova espressa n forma p competa ne sstema mancheo, de quae
tratteremo separatamente. Dea seconda versone stato dato un
esempo nea ctazone ermetca tratta da Macrobo (p. 173 n nero).
Rsuta charo daa tradzone araba deg Harrant, d cu abbamo dato
una ctazone precedentemente (15), che tae versone non s rfersce
sotanto aa dscesa de'anma ndvduae, ma prncpamente aa
dscesa cosmogonca de'Anma prmordae.
La terza versone c appare a p bzzarra, perch mpca 'dea mtca
dea sostanzat d un'mmagne, rfesso o ombra, come
rappresentante una parte reae de'entt orgnara daa quae s
dstaccata. Bsogna rtenere che questo smbosmo fosse convncente
per cooro che o adoperavano per a fase crucae de dramma dvno.
In questo senso o trovamo usato nea specuazone de Setan (Hppo.
V, 19), ne Perat (bd. 12 ss.), neg Gnostc contro qua scrsse
Potno, e n un sstema rcordato da Basde non come suo propro ma
d acun barbar, termne che moto probabmente stava ad ndcare
de pensator persan (Act. Arch. 67, 5). L'dea generae comune a
queste dottrne a seguente. Per sua natura a Luce bra nea
Tenebra sottostante. Codesta umnazone parzae dea Tenebra
paragonabe a'azone d un sempce raggo, ossa ad una ucentezza
che s dffonde come tae, oppure se provene da una fgura dvna
ndvduae come a Sopha o 'Uomo, de tpo d una "forma"
proettata ne mezzo tenebroso e che appare come mmagne o
rfesso de dvno. In entramb cas, sebbene non v sa stata una reae
dscesa o caduta de'orgnae dvno, quache cosa d esso rmasto
mmerso ne basso mondo, e appunto perch a Tenebra o consdera
una spoga prezosa, per questo motvo a dvnt non caduta rmasta
mpcata ne'uterore destno d questa emanazone. La Tenebra
presa da cupdga per o spendore apparso ne suo mezzo o sua
superfce dee acque prmorda e cercando d mescoars ad esso e
trattenero strettamente e n permanenza, o trascna n basso, o
assorbe e o spezzetta n nnumerevo partcee. Da aora n po e
potenze superor sono convote ne rcupero d queste partcee rapte
d Luce. D'atra parte, con 'auto d ta eement che e potenze
nferor sono n grado d creare questo mondo. In ogn parte dea
creazone dspersa a oro preda orgnara sotto forma d scnte,
co d anme ndvdua. In una versone un po' p sofstcata de
concetto, con 'auto de'"mmagne" proettata dea "forma" dvna
che e potenze nferor producono mondo o 'uomo, co come
"mtazone" de'orgnae dvno; ma poch n ta modo a forma dvna
vene ncorporata nea matera d Tenebra e 'mmagne
consderata come parte sostanzae dea dvnt stessa, rsutato
po o stesso che ne caso p rozzo de'nghottmento e dea
suddvsone. In ogn caso tutto questo nseme d smbosmo svuppa
a trageda dvna senza una copa da'ato o un'nvasone da basso de
regno dvno. Che a sempce e nevtabe radazone dea Luce e suo
rfesso n forma d mmagn cre nuove postas de suo stesso essere
ancora n Potno un prncpo metafsco d prm'ordne, che nfuenza
suo schema ontoogco generae. Per quanto rguarda n partcoare a
reazone de'anma superore con quea nferore, eg spega, neo
stesso contesto n cu rfersce a smtudne d Patone de do de mare
(confronta nota 13), che vogers de'anma verso basso non atro
che 'umnazone da parte sua d c che sta sotto d e; attraverso
questa umnazone s orgna un "edoon", un rfesso, che 'anma
nferore soggetta ae passon; ma 'Anma orgnara n reat non
dscendeva ma (Enn. I, 1,12). Una dottrna sorprendentemente anaoga
affermata da queg stess Gnostc che erano stat bersago dee
aspre crtche d Potno:
L'Anma, ess dcono, e una certa Sapenza |"sopha": Potno non
scuro se essa sa dversa o dentca a'Anma| s vota verso
basso... e con essa sono dscese e atre anme: queste, come fossero
'membr' dea Sapenza, assunsero corp... Ma po d nuovo ess dcono
che coe per a quae e anme sono dscese non , n un atro senso,
dscesa essa stessa e n quache modo non s reamente vota a
basso, ma ha sotanto umnato a Tenebra, da che ha avuto orgne
una 'mmagne' ("edoon") nea Matera. Po ess fngono un'uterore
'mmagne de'mmagne' che s forma n quache parte quagg per
mezzo dea Matera o Materat... e fanno cos generare cou che
chamano Demurgo e o fanno separare daa Madre, contnuando a far
procedere da u mondo fno a'utma dee 'mmagn' (16) (Enn. II,
9,10).
La dfferenza prncpae, e n vert crucae, su questo punto tra g
Gnostc e Potno che prm deporano a dscesa per mmagne-
rfessone come causa dea trageda dvna e dea passone, mentre
Potno 'afferma come autoespressone necessara e postva
de'effcaca dea prma sorgente. Ma a struttura vertcae d questa
scaa d svuppo, co a drezone verso basso d tutta a generazone
metafsca che perc non pu essere che deterorazone, comune ad
entramb.
Ora, questa apparzone dea Luce da'ato n un rfesso da basso pu
anche servre come spegazone de'errore dvno. Tutta a trageda
dea Psts Sopha, suo vagabondare, a sua msera, suo pentmento
ne mondo dea tenebra, conseguenza de fatto nzae che essa ha
scambato a uce che ha vsto n basso per a Luce dee Luc per a
quae s struggeva da desdero, e 'ha seguta fno nee profondt.
Trovamo notre, partcoarmente nea specuazone d Man, 'uso
frequente d una smtudne dvna come esca per aettare e trattenere
a sostanza dvna da parte deg arcont, oppure a contraro adoperata
da parte de messagger dea dvnt per sottrarre a uce-sostanza
catturata daa prgona deg arcont.
Possamo ora renderc conto che tema d Narcso ne'errore - amore d
Anthropos ne "Pomandres" - una sotte varante e combnazone d
parecch de tem cu abbamo accennato. Eg non cos copevoe
come que'Anma prmordae che soccombe a desdero de pacer de
corpo, perch a beezza dea sua propra forma dvna, essa stessa
somganza perfetta de Do supremo, che o trascna n basso. Eg
p copevoe dea Psts Sopha che sempcemente ngannata,
perch eg vuoe agre ndpendentemente e non avrebbe potuto
confondere rfesso quagg con a uce de Padre da quae eg s era
separato d proposto. Tuttava eg per met scusato de suo errore
per fatto che gnorava a vera natura deg eement nferor, avvot
com'erano ne suo propro rfesso. Perc a proezone dea sua forma
sua terra e su'acqua ha perso carattere d un evento n s
sostanzae, e nea manpoazone d questo autore eenstco
dventato mezzo per motvare puttosto che costture 'mmersone d
un'emanazone dvna ne basso mondo.
- L'ascesa de'anma.
Venamo ora a'ascesa dopo a morte de'anma che ha acqustato
conoscenza, prncpae prospettva offerta a vero gnostco o
pneumatco, nea cu antcpazone eg ndrzza a sua vta. Dopo c
che abbamo vsto crca e dottrne prevaent coegate con a dscesa
astrae de'anma, a descrzone de'ascesa ne "Pomandres" non
rchede uteror spegazon; essa rovesco dea prma. Ma acun
parae e varazon pres da atre scuoe d specuazone gnostca
possono sottoneare a vasta dffusone e a grande mportanza d
questo tema n tutto 'ordne dea regone gnostca. I vaggo ceeste
de'anma che rtorna nvero una dee caratterstche p comun e
costant n sstem che per atr aspett dvergono grandemente, e suo
sgnfcato per a mente gnostca vaorzzato da fatto che esso
rappresenta una fede non sotanto essenzae nea teora e aspettatva
gnostca, e notre espressva dea concezone dea reazone de'uomo
con mondo, ma anche d mportanza "pratca" mmedata per
credente gnostco, poch senso dea gnos queo d preparare per
'evento fnae e tutta a sua struzone etca, rtuae, tecnca, ntesa ad
asscurare suo adempmento competo. Storcamente c' un aspetto
d portata ancora maggore de sgnfcato etterae per e dottrne
de'ascesa. In uno stado posterore d svuppo gnostco (sebbene
non p denomnato gnostcsmo), a topooga esterna de'ascesa
attraverso e sfere, co progressvo spogamento de'anma da suo
vupp mondan e rcupero dea sua orgnae natura acosmca, pot
essere nterorzzato e trovare suo anaogo, n una tecnca
pscoogca d trasformazone nterore per a quae 'o, "mentre
ancora ne corpo", pu raggungere 'Assouto come condzone
mmanente, seppure temporanea: una scaa ascendente d stat menta
sosttusce e stazon de'tneraro mtco: a dnamca dea progressva
trasformazone sprtuae d s sosttusce a spnta spazae attraverso
e sfere.
Per ta modo a stessa trascendenza vota n mmanenza, tutto
processo vene sprtuazzato e posto entro potere e 'ambto de
soggetto. Con questa trasposzone d uno schema mtoogco
ne'nterort dea persona, con a trasposzone de suo stad oggettv
n fas soggettve d un'esperenza attuabe cu punto cumnante ha
a forma d estas, mto gnostco s trasformato n mstcsmo
(neopatonco e monastco), e n questo nuovo mezzo contnua a sua
vta moto dopo a sparzone dee orgna credenze mtoogche.
Ne "Pomandres" 'ascesa descrtta come una sere d successve
sottrazon che ascano vero s nudo, esempo de'Uomo
Prmordae qua era prma dea sua caduta cosmca, bero d entrare
ne regno dvno e dventare d nuovo una soa cosa con Do. Abbamo
vsto precedentemente una versone dversa de'ascesa n cu a
caratterstca prncpae de vaggo non o spogamento de'anma,
ma suo passaggo come tae. Codesta versone sottntende che c
che nza 'ascesa g puro pneuma scoto da suo ngombr terren,
e notre, che governant dee sfere sono poter ost che cercano d
mpedrne passaggo ao scopo d trattenero ne mondo. Entrambe
queste verson sono ampamente documentate neg scrtt gnostc.
Ovunque s egge d svestre, d rvestre, d scogmento d nod, d
apertura d cepp ungo vaggo verso 'ato, s hanno anaoge con
pass de "Pomandres". L'nseme d ta nod, ecc., chamato
psche: che 'anma d cu o pneuma s bera (confronta Iren. I, 7, 1;
21, 5). In questo senso 'ascesa non sotanto un processo topoogco,
ma anche quatatvo, queo d abbandonare a natura mondana. E'
degno d nota che n taun cut questo processo utmo venva
antcpato da esecuzon rtua che a modo d sacrament dovevano
effettuare una trasformazone provvsora o smboca g n questa vta
e garantrne a defntva consumazone n quea futura. Cos mster d
Mtra mponevano a oro nzat cermonae de passaggo attraverso
sette porte dsposte su scan ascendent che rappresentavano sette
panet ( cosddetto "kmax heptapyos": Org., "Contra Cesum", VI,
22); n que d Isde trovamo un successvo vestre e svestre d sette
(o dodc) abt o travestment anma. I rsutato raggunto da tutto
rtuae proungato e tavota tormentoso era chamato rnascta
("pangenesa"): s rteneva che 'nzato stesso fosse rnato come do.
La termnooga d rnascta, trasformazone ("metamorphoss"),
trasfgurazone, fu conata, ne contesto d quest rtua, come parte
de nguaggo de cut msterc. I sgnfcat e e appcazon che s
potevano dare a queste metafore erano abbastanza estes perch s
adattassero a numeros sstem teoogc; nfatt oro era anztutto un
rchamo regoso n senso generae puttosto che dogmatco
specfco. Ma sebbene n per 'orgne n per a vadt fossero egat
a'nquadratura gnostca dottrnae, ess erano notevomente adatt per
g scop gnostc. Ne contesto de cuto msterco, o n sue sosttuzon
prvate e sprtuazzate, sprate da modeo generco, vaggo
ceeste poteva dventare d fatto un'esperenza vsva raggungbe
durante breve stato estatco. La cosddetta Lturga d Mtra (17) d
una descrzone crcostanzata d tae esperenza, preceduta da
struzon su modo d preparars ao stato d vsone e come effettuaro.
(I sstema teoogco n questo caso cosmco-pantestco, non
duastco; o scopo 'mmortat per mezzo de'unone co prncpo
cosmco, anzch a berazone daa schavt cosmca.) La concezone
de vaggo p specfcamente gnostca come spogamento graduae
durante 'ascesa attraverso e sfere sopravvssuta a ungo
ne'esperenza mstca e nee composzon etterare. Me ann dopo
"Pomandres", Omar Khayym canta:
Da centro dea terra attraverso a settma porta
m sono nnazato, e su trono d Saturno m sono seduto,
e mot nod ho scoto ungo cammno;
ma non nodo maestro de destno umano.
C'era una porta per a quae non ho trovato chave;
c'era un veo attraverso quae non potevo vedere:
c'eran moment d breve dscorso tra Me e Te,
e po non p n Te n Me.
(Ruba's 31-32, secondo a trad. d Ftzgerad) (17 a).
L'atra versone de'ascesa, meno sprtuazzata, ha un aspetto p
snstro. L'anma con anset e tmore antcpa suo futuro ncontro con
terrb Arcont d questo mondo decs ad mpedrne a fuga. In questo
caso a gnos ha due compt: da una parte, queo d conferre a'anma
una quat magca per a quae dventa nespugnabe e forse persno
nvsbe ag Arcont n agguato ( sacrament comput n questa vta
possono asscurare questo scopo); da'atra, queo d strure 'anma
per fornre a'uomo nom e e formue effcac con e qua aprrs
passaggo, e tae conoscenza uno de sgnfcat de termne
gnos. E' necessaro conoscere nom segret deg Arcont perch
questo un mezzo ndspensabe per vncer. L'autore pagano Ceso
che ha scrtto su ta credenze mette n rdcoo cooro che con
meschnt hanno mparato a memora nom de guardan dee porte
(Org., "Contra Cesum", VII, 60).
Se questa parte dea gnos maga grossoana, e formue che s
rvogono ag Arcont manfestano aspett sgnfcatv dea teooga
gnostca. Ne abbamo ctato una p su (confronta cap. 5, a) e
aggungamo qu acun atr esemp. Epfano rfersce da un vangeo
gnostco d Fppo:
I Sgnore m ha rveato c che 'anma deve dre quando ascende n
ceo, e come deve rspondere a cascuno de poter superor: 'Sono
gunto a conoscere me stesso ed ho raccoto me stesso da ogn parte, e
non ho semnato fg per 'Arconte, ma ho estrpato e sue radc e
raccoto membr dspers, e conosco ch se tu: perch o sono d cooro
che sono da'ato'. E cos essa berata (Epph., "Haer." 26,13).
Orgene, nea sua prezosa trattazone deg Oft, rfersce a sta
competa dee rsposte che devono essere date ae porte
eternamente sbarrate deg Arcont. Ne rportamo e due seguent. A
Iadabaoth, prmo e settmo:
Io, essendo una paroa de puro Nous, opera perfetta per Fgo e
Padre, n possesso d un smboo mpresso co carattere dea Vta, apro
a porta de mondo che tu ha chuso co tuo eone, e passo attraverso
tuo potere d nuovo bero. Possa a graza essere con me, s, Padre, che
sa con me.
A Sabaoth:
Arconte de qunto potere, governatore Sabaoth, avvocato dea egge
dea tua creazone, ora dsfatta da una graza che p possente de
tuo quntupce potere, osserva smboo nespugnabe da parte dea
tua arte (18) e ascam passare otre (Org., "Contra Cesum", VI, 31).
E' evdente che ta formue hanno a forza d paroe d'ordne. Oua
dunque 'nteresse deg Arcont ne'ostacoare 'esodo de'anma da
mondo? La rsposta gnostca cos rferta da Epfano:
Ess dcono che 'anma nutrmento deg Arcont e dee Potenze
senza quae non possono vvere, perch essa provene daa rugada
da'ato e d oro forza. Ouando s mpregnata d conoscenza... essa
ascende n ceo e s dfende dnanz a cascun potere e sae a d d
ess fno aa Madre eccesa e a Padre de Tutto da dove essa dscesa
n questo mondo (Epph., "Haer." 40, 2).
- I prm nz.
Ne "Pomandres" non detto che Governant sano mavag, sebbene
fatto d essere soggett a oro governo, chamato Destno, sa
consderato charamente come un'avverst per 'Uomo e una voazone
dea sua sovrant orgnara. I che suscta a questone crca a quat
teoogca dea creazone, e s gunge cos aa sconcertante prma parte
dea vsone, che tratta dee fas nza dea cosmogona. Tutta a
parte dea rveazone che precede a generazone de'Uomo |4-11|
presenta e seguent suddvson: vsone dretta dea prma fase dea
cosmogona, che precede a creazone reae |4-5|; spegazone de suo
contenuto da parte d Pomandres |6); rassunto e competamento dea
vsone, che rvea mondo ntegbe n Do secondo quae stato
formato queo sensbe |7|. In seguto a vsone dventa ascoto, ossa
a stora dea creazone reae verbamente spegata da Pomandres
a'ntegenza ora umnata de'ascotatore. I paragrafo 8 tratta
de'orgne deg eement d natura: rapporto d questa struzone con
a prma fase dea vsone |4-5| presenta 'engma su quae ora c
soffermeremo n modo partcoare. I paragraf 9-11 rferscono a
generazone de Demurgo da prmo Do, a formazone da parte sua
dee sette potenze panetare e dee oro sfere, a messa n moto d
questo sstema, e n conseguenza dea sua rvouzone a produzone d
anma rragonevo provocata dag eement nferor dea natura.
Deg event che seguono 'apparzone de Demurgo neo schema
teoogco, sotanto o sancars dea Paroa daa Natura nee sfere
superor rchede una spegazone. Ouanto a resto, tratteremo sotanto
dee fas predemurgche.
Anztutto fsseremo 'attenzone su contenuto vsvo dea rveazone
nzae, che fa deo spettatore un testmone ocuare de prm nz. La
Luce dvna e 'orrbe Tenebra sme ad un serpente, come prm
prncp, sono orma famar a ettore. Due tratt caratterstc, tuttava,
s possono notare nea descrzone che stamo consderando. I prmo
che campo dea vsone, per comncare da questo, formato d pura
uce e sotanto dopo un po' appare n una parte d esso una tenebra
che portata n g: che ammette soo a concusone che questa
tenebra non un prncpo orgnaro coevo aa uce, ma che n quache
modo ha avuto orgne da essa. L'atra caratterstca 'osservazone
msterosa che un grdo trste e amentoso sorge daa tenebra agtata.
C occuperemo sotto dee queston che entrambe queste affermazon
fanno nascere.
Come prma postas separata de Nous supremo, a "Paroa" procede
daa Luce dvna e arrva sua natura umda: da c che avvene n
seguto, bsogna ntendere questo arrvare sopra come un'ntma
unone de Logos con a natura umda, nea quae a Paroa trattenuta
fnch non vene d nuovo berato da'opera de Demurgo. Per
momento, 'effetto dea presenza dea Paroa nea natura tenebrosa
che quest'utma vene separata n eement p egger ed eement p
pesant (non n modo competo rspetto a terra e acqua, che sono
separate sotanto nea fase demurgca): tae azone dfferenzatrce
sua matera caotca a prncpae funzone cosmogonca de Logos
(Paroa), ma per mantenere questa dfferenzazone fno aa sua
consodazone fnae per opera de'Artefce (Demurgo), Logos deve
restare "a'nterno" dea natura cos dvsa. E' charo che qu Logos ha
senso greco d prncpo d ordne, ma neo stesso tempo un'entt
dvna e come tae sostanzamente mpcata n c che tocca.
Ne paragrafo 7 cou che ha a vsone, rcevuto comando d guardare
attentamente aa uce, dstngue n essa nnumerevo poter e scopre
che essa da parte sua non una dstesa unforme, ma organzzata
come un cosmo, che Pomandres g dce essere a forma archetpa; ao
stesso tempo vede fuoco trattenuto da un grande potere e tae
potere non pu essere che Logos quae mantene g eement
separat ne oro posto agendo da'nterno (19), mentre fuoco a
crconferenza p esterna che s costtuta per bazo de fuoco fuor
daa natura umda. Secondo questa spegazone, 'nzo dea seconda
vsone non presenta una nuova fase de processo cosmogonco, ma
una rcaptoazone, ad un grado p eevato d comprensone, d c che
s svoto nea prma vsone; che, se 'potes corretta, d
mportanza decsva per 'nterpretazone de paragrafo seguente |8|, n
ogn potes, engmatco.
Come ne paragrafo 7 cou che ha a vsone mpara quache cosa d p
crca a uce che ha vsto per prma, cos n questo paragrafo eg chede
e rceve struzon su queo che ha g formato soggetto vsvo dea
prma vsone: 'orgne deg eement dea natura. Aa domanda che
eg rvoge: Da dove hanno avuto orgne?, face aspettars a
rsposta: Daa natura umda per 'azone separatrce dea Paroa; e, se
s spnge otre a domanda, a natura umda provene daa tenebra
odosa per sua stessa trasformazone; e aora a domanda seguente
sarebbe: Da dove venuta quea, se non c'era g a'nzo? e secondo
a prma vsone non c'era - e questa sarebbe a questone dee
queston che quasas duasmo gnostco non ranco deve affrontare e
che trova rsposta nee ngegnose specuazon d tpo vaentnano, d
cu forma 'argomento prncpae. La tes oro comune che una frattura
o oscuramento a'nterno dea dvnt possa n quache modo spegare
'esstente suddvsone dea reat. Ora, 'potes aettante da proporre,
vsto che ogn atra spegazone c asca p nsoddsfatt, per me che
a Bou (Voont) d Do, ntrodotta n questo paragrafo e abbandonata
po d copo per non essere p menzonata, sa una varante dea
Tenebra nfernae dea prma vsone, e come tae sa un eemento
soato de tpo sraco d specuazone penetrata n quache modo n
questa esposzone. La conferma prncpae dea ma potes a
funzone de Logos n entramb g esemp. Ao stesso modo dea
natura umda, a quae dopo che Logos venuto sopra d e s
separa neg eement, cos a Voont d Do, d genere femmne,
avendo rcevuto n s Logos s organzza secondo g eement che
e sono propr. La caratterstca che s aggunge ne'utmo caso che
a Bou ordna se stessa ad mtazone de'ordne archetpo che ha
scoperto per mezzo de Logos; ossa, a Bou p un agente
ndpendente d quanto non o sa a natura umda dea prma vsone.
D p, otre g eement che formano oggetto dea domanda,
rcordata una progene pschca dea Bou, che s pu rtenere uno
de suo contrbut aa futura creazone. Entrambe e caratterstche e
danno una notevoe affnt con a fgura dea Sopha dea gnos
sraca. In atre paroe, avremmo nea Bou una versone d que
personaggo dvno probematco, capace d ogn degradazone, che
abbamo ncontrato per a prma vota ne'Ennoa d Smon Mago (20).
Un punto crucae ne'anaoga che abbamo proposto dea Bou con a
natura umda sgnfcato de'espressone: essa rcevette
Logos. Fortunatamente questa stessa espressone rcorre a proposto
de'unone dea Natura con 'Uomo, dove non sotanto comporta un
evdente sgnfcato sessuae, ma v un'eaborata descrzone de come
n questa unone a Natura assorbe nea sua totat cou che essa cos
rceve |14|. Se questo c che avvene anche per Logos
rcevuto daa Bou, aora eg, come Anthropos dopo d u, ha
bsogno d essere berato da questa mmersone. E nfatt trovamo che
prmo effetto de'organzzazone sferca de macrocosmo da parte de
Demurgo o sanco de Logos daa Natura nferore verso o sprto a
u affne nea sfera superore. Ora, questo rsutato de'opera de
Demurgo concde perfettamente con una dottrna, dffusa soprattutto
ne manchesmo, ma che s trova anche n atr uogh neo
gnostcsmo, a quae afferma che 'organzzazone cosmca stata
effettuata ao "scopo" d berare un prncpo dvno caduto n potere
de regno nferore neo stado precosmco. M sembra nevtabe
rtenere che tutto c pone a Voont d Do, femmne, n una
poszone ntercambabe con a natura umda: nea prma che
Logos stato rcevuto ne sgnfcato d que termne sostenuto per
nostro trattato; daa seconda che esso s sanca n ato verso a sua
vera affnt tramte a costruzone de'unverso, a quae costruzone
era dunque de genere d una savezza prmordae.
L'autore de "Pomandres" non ha ammesso nea sua composzone che
poche tracce d questa dottrna. La berazone de Logos attraverso a
creazone de Demurgo perfettamente spegabe, ne termn stess
de "Pomandres", come conseguenza de fatto che con 'organzzazone
stabe e defnta de cosmo a sua presenza non p rchesta nea
Natura nferore ao scopo d tenere g eement separat, coscch s
pu puttosto affermare che eg berato da un compto anzch da
egam. Resta ancora fatto che a sua comunone con a Bou
corrsponde n senso termnoogco a quea de'Uomo con a Natura, d
cu menzonata anche una progene: e anme come prodotto
dea Bou - una rassomganza mpressonante con c che
Vaentnan affermano dea oro Sopha (confronta cap. 7, p. 205 n
nero). Se aora consderamo e due entt che pretendamo sano
verson aternants deo stesso prncpo metafsco, a Voont d Do e
a prma Tenebra, osservamo che pu naturamente sorgere 'obezone
che acun attrbut d quest'utma, qua terrore, 'odost e a sua
rassomganza con un serpente, s adattano sotanto ad una Tenebra
orgnara, antdvna, d tpo ranco e non ad una dvna Sopha per
quanto oscurata ed estranata daa sua sorgente. Ma degno d nota
che questa Tenebra appare "dopo" a Luce e deve essere nata "da" essa
(contraramente a tpo ranco), ed notre che s amenta: due tratt
caratterstc p secondo a specuazone dea Sopha che secondo
quea de duasmo prmtvo. S trova perc ne corpo de
"Pomandres", p come sempce nterposzone che come tema
autonomo dea composzone, un pado rfesso d que tpo d
specuazone maggormente rappresentatva che passeremo ora ad
esamnare.
NOTE AL CAPITOLO 6.
1. Che aveva avuto orgne n una parte o ... parte per parte, ossa
graduamente (?).
2. Ossa, nea ma mente n quanto dentca a Nous assouto.
3. O, forse, prncpo nfnto che precede 'orgne?
4. "Bou", paroa d genere femmne.
5. Senza ogos, poch Logos (Paroa) aveva abbandonat: "ogos"
sgnfca paroa e ragone.
6. O: dea propra dotazone.
7. O: comprendere penamente.
8. Adersco a sgnfcato astroogco e dnamco de termne. G
nterpret p recent attrbuscono ad "harmona" senso concreto che
aveva ne nguaggo de carpentere: guntura, che s'ncastra;
perc Nock propone d tradurre con "composte framework", Festugre
con "armature des sphres". Entramb quest ecceent studos,
sebbene sano perpess crca a traduzone p adatta, sono per cert
che a paroa n tutto trattato denot una partcoare struttura
"materae" e non, come ntendo o, 'essenza generae d un sstema d
potere, co a egge de movment coordnat de macrocosmo
rappresentato da sette panet (quest utm tuttava consderat
soprattutto ne oro aspetto pscoogco, come charo da racconto
che segue da'ascesa de'anma). Crca e ragon per cu m oppongo
aa p recente nterpretazone, ne ndcher sotanto due: quea
fornta daa frase (L'Uomo) avendo n s a natura de'armona de
Sette (16) che ha senso soo n rfermento a sgnfcato "astratto"
dato n orgne ad armona da Ptagorc; e rncazo che rceve daa
stretta reazone n cu testo pone rpetutamente (16; 19) armona e
hemarmne (destno). In breve, "harmona" sta per una totat d
forze ( Governant) connotata daa sua caratterstca unfcante (a
forma de oro governo coettvo), e non soo per una parete separatrce
o una quache atra entt p compessa, come un'mpacatura. D
passaggo, sstema dee sfere stato formato da fuoco, che
dffcmente s accorda con uno schema materae.
9. I testo ha "ethos" = carattere, che n certo modo contrasta ne suo
sgnfcato d carattere morae con tutto passo (25-26), come pure
atre affermazon n 24.
10. Cos nea stora mandea dea creazone contenuta ne terzo bro
de "Gnza d Destra" eggamo che da Grande Mana procedette
dapprma a Vta: e questa s rvose una rchesta; e aa sua rchesta
venne fuor 'Uthra sadamente fondato che a Vta cham a Seconda
Vta... La Seconda Vta aora cre g Uthra, stab e sh'kna... Tre Uthra
rvosero una rchesta aa Seconda Vta; ess "chesero permesso d
creare dee sh'kna per se stess". La |Seconda| Vta o accord... Aora
ess e dssero: 'Dacc de tuo spendore e dea tua uce, e no partremo
e dscenderemo g sotto e corrent de'acqua. No rchameremo n te
dee sh'kna, creeremo n te un mondo, e mondo sar nostro e tuo'.
C pacque |aa Seconda Vta| e dsse: 'Lo accorder oro'; ma a
Grande |Mana| non pacque, e a |Prma| Vta non o approv. Per
contrappors a questo pano deg Uthra Grande Mana crea Manda
d'Hayye, che n questo sstema corrsponde a'ncrca a'uomo
Prmordae, e o ncarca: Sa n ato sopra g Uthra e ved a che punto
sono e che cosa ntendono fare, ess che dcono 'Creeremo un mondo';
e n seguto: Tu ha vsto, Manda d'Hayye che cosa stanno facendo g
Uthra e che cosa progettano su questo e queo. Tu ha vsto che ess
hanno abbandonato a Casa dea Vta e hanno rvoto oro vot a
uogo dee Tenebre... Ch porter ordne n mezzo ad ess, ch berer
da famento e da'errore... che ess hanno portato su d s? Ch far
udre oro a chamata dea Grande |Vta|?. Ne seguto d questo
trattato, moto ma composto, una fgura demurgca ndvdua dventa
'esecutrce de pano cosmogonco deg Uthra: Ptah-Uthra, quae da
suo padre (uno deg Uthra, chamato qu B'haq Zva, atrove Abathur)
rceve mandato: Va', dscend ne uogo senza sh'kna e senza mond.
Crea e fa tu stesso un mondo come fg dea Beattudne che tu ha
vsto |abbamo qu motvo d mtazone d un mondo deae, moto
dffuso nea specuazone gnostca e che s trova anche ne
"Pomandres": forse ma non necessaramente una remnscenza
deformata de Demurgo patonco|. Ptah-Uthra venne e dscese sotto
e sh'kna ne uogo dove non c' mondo. Eg entr ne sorddo mo,
entr ne'acqua torbda... e fuoco vvente n u s trasform (G 65
s.s., 97 s.).
11. Per questo sgnfcato postvo de don de panet confronta
MACROBIO, "In somn. Scp." I, 12; SERVIO, "In Aen." XI, 51, e ne
"Corpus Hermetcum" a "Kore Kosmou".
12. Ouando s trova, ne senso d un eemento fsco, secondo 'uso
stoco de termne.
13. G Patone usa paragone seguente assa espressvo per a
presente condzone de'anma n rapporto aa sua vera natura: La
nostra descrzone de'anma vera per quanto rguarda a sua
apparenza presente, ma abbamo vsto che essa afftta da ma
nnumerevo, come Gauco do de mare, a cu forma orgnae pu a
maapena essere dstnta, perch part de suo corpo sono state
spezzate o corrose e competamente sfgurate dae onde, e v sono
crescute aderendov su erbe, rocce e conchge, che o hanno reso p
sme ad un mostro che a suo essere naturae. Ma no dobbamo fssare
puttosto nostr occh su suo amore dea sapenza |"phosopha"| e
notare che cosa essa cerch d attngere e con ch mantenere rapport,
essendo congenere co dvno, mmortae ed eterno, e quae dverrebbe
se suo affett segussero 'mpuso che a farebbe sare n ato da
mare ne quae ora affondata e a bererebbe da tutta quea
profusone sevatca d rocce e conchge che 'hanno ncrostata con a
oro sostanza terrena, perch essa cerca c che g uomn chamano
fect facendo dea terra suo cbo. Aora s potrebbe vedere a sua
vera natura... ("Repubbca", 611 C - 612 A). E' notevoe come Patone
n questo paragone quas accdentae goch con parecche mmagn
che sarebbero dvenute n seguto terrbmente sere per g Gnostc:
smbosmo de mare e dee ncrostazon estranee de'anma. Per
quanto rguarda queste utme, Patone usa a stessa espressone
("symphyen") d Isdoro ne ttoo de suo bro. Secento ann dopo
Patone, Potno fa rfermento a passo dea "Repubbca" ne suo
mportantssmo dscorso su'anma superore e nferore (Enn. I 1, 12),
su quae avremo occasone d rtornare n rapporto a smboo
de'mmagne rfessa.
14. Tae supremaza estesa a tutta a persona deo gnostco, ne
quae o sprto dventato predomnante: Ermete afferma che
cooro qua conoscono Do non sotanto sono sav dag attacch de
demon, ma non sono p sotto potere de fato (LATTANZIO, Dv. st.
II, 15, 6; confronta ARNOBIO, Adv. nat. II, 62: non soggett ae egg
de fato). G Gnostc crstan pensavano uguamente: Prma de
battesmo fato reae, dopo d esso e predzon deg astroogh non
sono p vere (Exc. Theod. 87, 1).
15. Confronta sopra, cap. 2, g. Damo qu resto de passo. Do,
sempre desderoso d vogere tutto a mego, a un aa Matera, d cu
a vde cos nnamorata, dstrbuendo n essa una mottudne d forme.
D qu vennero e creature composte - ceo, g eement |eccetera:
tutt quest vanno ntes come rcettaco de''Anma'|. Ma non voendo
ascare 'Anma nea sua degradazone con a Matera, Do a dot d
ntegenza e dea facot d percezone, don prezos che avevano o
scopo d rchamara a rcordo dea sua ata orgne ne mondo
sprtuae... d rstabre n e a conoscenza d se stessa, d ndcare
che essa era stranera quagg... Da momento che essa ebbe questa
struzone tramte a percezone e 'ntegenza, da momento che
racqust a conoscenza d se stessa, essa desder mondo sprtuae,
come un uomo trasportato n terra stranera sospra verso a sua patra
ontana. Essa convnta che per rtornare aa sua condzone orgnara
deve berars da egam mondan, da desder sensua, da tutte e cose
matera (CHWOLSON, "De Ssaber", II, p. 493). Anche se 'utma
parte de passo sembra rferrs a'anma umana (e cos perch
ne'uomo che 'anma de mondo caduta dotata d ntegenza e
percezone) a prma parte para ndubbamente de'Anma unversae a
cu caduta causa de'orgne de mondo.
16. Confronta passo mandeo: Abathur (uno deg Uthra che
progettano a creazone de mondo) va ne mondo |dea tenebra|... Eg
vede a sua facca ne'acqua nera, e a sua mmagne e fgo s forma n
u da'acqua nera. Ouesto fgo Ptah-Uthra, demurgo attuae d
questo mondo (G 173). Tae esempo cos ontano da'ambente
nteettuae n cu Potno ncontr suo Gnostc mostra come 'atto d
rspecchars sa concepto sempre nea etteratura gnostca come
produzone d un "ater ego", e neo stesso tempo come c sa
strettamente egato con a cosmogona.
17. Erroneamente chamata cos poch un prodotto etteraro, non d
fatto un documento d cuto.
17 a. Nota de curatore: ved tuttava una traduzone taana aquanto
dfferente n Omar Khayyam, "Roba'yyat", traduzone taana a cura d
Perre Pasca e G. deg Abert (Torno, Borngher 1960), p. 90, n. 291*.
18. Tentatvo d traduzone; oppure: smboo nespugnabe dea tua
arte (?).
19. Nonostante termne crcondare, che suggersce un'azone
de'esterno.
20. L'equazone dea Bou con a Sopha (passando per Isde) fu
proposta per a prma vota da Retzensten ("Pomandres", p. 45 s.),
per con un'nterpretazone monstca e perc con concuson
dfferent dae nostre. G argoment d Festugre contro d essa ("La
Rvaton d'Herms Trsmgste", IV, p. 42 s.s.) non m hanno convnto,
specamente perch a sua aternatva - a dervazone daa
specuazone ptagorca dea dade (tenebra e femmna) daa monade
mascho-femmna - non necessaramente un'aternatva ma, ne dare
e prendere de sncretsmo, perfettamente compatbe con 'potes
dea Sopha. Sono d'accordo con Festugre che non c' bsogno d
trare n bao Isde.
Captoo 7.
LA SPECULAZIONE VALENTINIANA.
a) I prncpo specuatvo de vaentnansmo.
Vaentno e a sua scuoa rappresentano cumne d c che abbamo
chamato n questo studo, n mancanza d un termne mgore, tpo
sro-egzano d specuazone gnostca. I prncpo dstntvo d codesto
tpo tentatvo d porre 'orgne dee tenebre e qund dea frattura
duastca de'essere "a'nterno" dea dvnt stessa, e qund d
svuppare a trageda dvna, a necesst d savezza che ne derva, e a
dnamca d questa stessa savezza, come una sequenza d event
a'nterno de dvno. Inteso n senso radcae, questo prncpo fa
sorgere compto d dervare non sotanto fatt sprtua qua a
passone, 'gnoranza, a mavagt, ma a natura stessa dea "matera",
n contrasto con o sprto, da una sorgente sprtuae prmtva: a sua
esstenza stessa va spegata n termn d stora dvna; e c sgnfca n
termn "menta", e, n consderazone dea natura de prodotto fnae,
p partcoarmente n termn d errore e famento dvno. In ta modo,
a matera apparrebbe una funzone puttosto che una sostanza n se
stessa, uno stato o affezone de'essere assouto, e 'espressone
esterna sodfcata d queo stato: a sua esterort stabe n reat non
atro che un prodotto resduo d un movmento deterorante d
"ntroversone", che rappresenta e stabzza veo p basso dea
defezone de'assouto da se stesso.
Ora, a parte 'nteresse teoretco, sgnfcato regoso d tae compto
specuatvo sta ne fatto che, n questo sstema, conoscenza e suo
opposto prvatvo gnoranza sono stuat n una poszone "ontoogca"
d prm'ordne: entramb sono prncp d esstenza totae e oggettva,
non sempcemente d esperenza prvata e soggettva. La oro funzone
costtutva dea reat ne suo nseme. L'gnoranza, anzch essere,
come n genere ne pensero gnostco, un "rsutato" de'mmersone
dvna ne basso mondo, qu essa puttosto a causa prma
de'esstenza stessa de basso mondo, suo prncpo orgnante come
pure a sua "sostanza" permanente: per quanto numeros possano
essere g stad ntermed attraverso cu a matera, questo stado n
apparenza utmo, coegata con 'unca sorgente suprema, nea sua
essenza non atro che a forma oscurata ed estranata da s d c con
cu essa sembra essere n opposzone - "propro come gnoranza", suo
prncpo sottostante, " a manera oscurata de suo opposto, a
conoscenza". Perch a conoscenza a condzone orgnara
de'Assouto, fatto prmordae, e 'gnoranza non ne sotanto
'assenza n un soggetto senza connessone con a conoscenza, ma
una perturbazone che ha copto una parte de'Assouto, che provene
da motv suo propr e sfoca n una condzone negatva ancora
coegata a quea orgnara d conoscenza n quanto rappresenta a
mancanza o pervertmento d essa. E' perc uno stato dervato, qund
revocabe, e cos anche a sua manfestazone esterna o prodotto
postatzzato: a materat.
Ma se questa a funzone ontoogca de'gnoranza, aora anche a
conoscenza assume uno stato ontoogco che va moto otre a
sempce mportanza morae e pscoogca che e vene attrbuta; e a
pretesa d redenzone avanzata n vrt d essa n ogn regone
gnostca, rceve qu un fondamento metafsco nea dottrna
de'esstenza totae che a fa dventare, n modo convncente, soo e
suffcente vecoo d savezza, e questa savezza stessa n ogn anma
dvene un "evento cosmco". Perch se non sotanto a condzone
sprtuae dea persona umana, ma anche a stessa esstenza
de'unverso costtuta da rsutat de'gnoranza e come
sostanzazzazone de'gnoranza, aora ogn umnazone ndvduae
tramte a conoscenza auta ad annuare d nuovo sstema totae
sostenuto da que prncpo; e, poch tae conoscenza trasfersce nfne
'o ndvduae ne regno dvno, ha anche una funzone nea
rentegrazone dea stessa dvnt smnuta.
Cos questo tpo d souzone de probema teoretco de prm nz e
dee cause de duasmo, se avesse successo, stabrebbe a poszone
assouta dea gnos neo schema soteroogco: da'essere una
condzone adatta per a savezza, pur rchedendo a cooperazone dea
graza dvna e de sacrament, da'essere un mezzo tra atr mezz,
essa dventa a forma adeguata dea savezza stessa. Un'asprazone
orgnae d tutto pensero gnostco vene qu ad essere reazzata. Che
a conoscenza nfusca non soo su conoscente, ma su conoscuto
stesso; che fondamento oggettvo de'essere sa aterato e modfcato
da ogn atto prvato d conoscenza; che soggetto ed oggetto sano g
stess n essenza (sebbene non neo stesso grado) - sono, quest,
prncp d una concezone mstca dea conoscenza che pu ancora
avere una base razonae n adatte premesse metafsche. Con a
pretesa orgogosa che oro sstema rappresentasse d fatto a
souzone a compto specuatvo cos nteso e fornsse e bas teoretche
per a suffcenza mstca dea soa gnos, Vaentnan potevano
dre, respngendo tutto rtuae msterco e sacrament:
Non s deve compere mstero de potere neffabe e nvsbe per
mezzo dee cose vsb e corruttb dea creazone, n queo deg
esser mpensab e mmatera per mezzo dee cose sensb e
corporee. La "savezza perfetta" a "conoscenza" stessa de'neffabe
grandezza: perch essendo venut attraverso ''Ignoranza', 'Dfetto' e
a 'Passone' (1), tutto sstema generato da'Ignoranza dssoto daa
conoscenza. Perc a conoscenza a savezza de'uomo nterore; e
non corporea, perch corpo e corruttbe; non pschca, perch
anche 'anma un prodotto de dfetto ed come un abtacoo per o
sprto: sprtuae deve essere perc anche a |forma dea| savezza.
Per mezzo dea conoscenza 'uomo nterore, sprtuae, savato;
perc "a no suffcente a conoscenza de'essere unversae": questa
a vera savezza (Iren. I, 21, 4).
Ouesta a grande equazone pneumatca de pensero vaentnano:
'evento umano ndvduae dea conoscenza pneumatca 'nverso
equvaente de'evento precosmco unversae de'gnoranza dvna, e
ne suo effetto redentvo deo stesso ordne ontoogco.
L'attuazzazone dea conoscenza nea persona neo stesso tempo
un atto che s rpercuote ne fondamento generae de'essere.
Abbamo antcpato rsutato dea specuazone vaentnana ed ora
come argomento probante tae rsutato presentamo sstema stesso.
Precedentemente ne pensero gnostco abbamo ncontrato due dverse
fgure smboche che rappresentano ne oro fato a caduta dvna:
I'Uomo Prmordae, masche; Pensero d Do, femmne. Ne sstem
tpc dea gnos sro-egzana quest'utma che personfca 'aspetto
defettbe d Do, n genere sotto nome d Sopha, ossa Sapenza,
nome paradossae n consderazone dea stora d foa d cu essa
fatta protagonsta. Un'postas dvna s trova g nea specuazone
gudaca post-bbca, a Sapenza ("hokmah"), che v era consderata
come auto d Do o agente nea creazone de mondo, sme a'atra
postas dea Paroa. In che modo questa fgura, o ameno suo
nome, sa stato combnato ne pensero gnostco con a dea-una, a
dea-madre e a dea de'amore dea regone de Vcno Orente, per
formare quea fgura ambgua che abbracca 'ntera scaa da p ato
a p basso gradno, da p sprtuae a p sensuae (come espresso
daa combnazone Sopha-Prunkos, Sapenza-Prosttuta), non
possamo sapere e n mancanza d document d quasas stado
ntermedo non possamo nemmeno rcostrurne un'potes. G fn da
tempo d Smone a fgura penamente svuppata n senso gnostco.
Ma 'eaborazone pscoogca de suo destno qu ancora rudmentae,
a causa dea sua caduta p ne senso d un accdente captato su d
e per motvo dea sua progene che ne senso d una motvazone
nterna. In atr sstem che s avvcnano aa forma vaentnana,
racconto dea Sopha dvene soggetto d eaborazon sempre p
estese, e a sua partecpazone pscoogca dvene sempre p
premnente.
L'approssmazone maggore aa forma vaentnana rappresentata
da Barbeognostc descrtt da Ireneo (I, 29), ora moto p conoscut
per mezzo de'"Apocrfo d Govann". Ess, come g Oft (bd. 30),
hanno sentto a necesst, per poter spegare tutta a grande
estensone d condzon rappresentate da'aspetto femmne d Do, d
dfferenzare tae aspetto n una Sopha superore e una Sopha
nferore, quest'utma come forma decaduta dea prma e portatrce d
tutta a caamt dvna e dee ndegnt provenent daa caduta. In
entramb sstem a dfferenzazone espressa da nom separat:
'aspetto femmne orgnaro d Do chamato da Barbeognostc
Barbeo (forse Vergne) e Ennoa, dag Oft Sprto Santo
(questo per Barbeognostc uno de nom dea forma decaduta);
nome Sopha rservato da entramb sstem aa sua sfortunata
emanazone chamata anche Prunkos e La Snstra. Ouesto
sdoppamento dea Sopha p competamente eaborato ne sstema
vaentnano. La partcoare somganza de Barbeognostc con
Vaentnan consste ne fatto che entramb hanno svuppato una
dottrna de Peroma (2) e usato concetto d emanazone n coppe per
a progressva produzone fuor de'unt dvna, dea quae var
membr per oro nom astratt mostrano d essere aspett dfferent (3).
E' con g stess mezz forma, ma ad un veo superore d scenza
teoretca e d dfferenzazone sprtuae, che Vaentno ed suo seguac
hanno ntrapreso a trattazone deo stesso tema specuatvo. Le nostre
osservazon anatche a'nzo d questo captoo hanno ndcato
doppo compto che s assunto a specuazone vaentnana: da una
parte queo d dmostrare motvo ntrnseco dea degradazone dvna
senza 'ntervento e persno partecpazone passva d un agente
esterno, da'atra parte d spegare a matera stessa come una
condzone sprtuae de soggetto unversae. Non pretendamo che
quest due tem fossero so nteress teoretc de Vaentnan (o anche
che per ess fronte nteettuae n genere, puttosto che queo
mmagnatvo, abba costtuto sgnfcato regoso de oro
nsegnamento); ma a trattazone d que tem partcoar certamente
a parte p orgnae de oro pensero che rappresenta que contrbuto
aa dottrna gnostca generae che gustfca nostro modo d vedere n
ess rappresentant p compet d tutto un tpo.
Vaentno, fondatore dea scuoa, nacque n Egtto e fu educato ad
Aessandra; nsegn a Roma a'ncrca tra 135 e 160 d.C. Eg
'unco deg Gnostc che ebbe tutta una sere d dscepo conoscut per
nome, tra cu p mportant furono Toomeo e Marco. I qua furono
anch'ess capscuoa e nsegnarono a oro versone personae dea
dottrna vaentnana. I prncpo specuatvo de vaentnanesmo d
fatto nvtava a svupp ndpendent de'dea fondamentae da parte
de suo aderent; e n reat conoscamo mego a dottrna nee
motepc verson ed eaborazon dea seconda generazone che
ne'nsegnamento autentco d Vaentno stesso, d cu rmasto moto
poco nee trattazon de Padr (4).
Ouanto a specuazone dea scuoa fosse sbrgata e ferte, quanto
grande a rcchezza dea sua dfferenzazone dottrnae, o s pu
costatare da fatto che s hanno ameno sette verson (senza contare
quea d Marco) soo deo svogmento dea dottrna de Peroma n
Ireneo, Ippoto, Epfano e neg estratt d Teodoto, e qua dvergono
notevomente n acune part e rveano una grande ndpendenza d
pensero ndvduae. C sono note controverse teoretche su acun
punt ntorno a qua a scuoa era dvsa n parecch ram. E' a proposto
de Vaentnan che Ireneo nota: Ogn gorno cascuno d oro nventa
quache cosa d nuovo, e nessuno consderato perfetto se non
produttvo n ta senso (I, 18, 5). E o s comprende bene daa natura
stessa de compto mposto da tpo vaentnano d teora gnostca. E'
probabe che a penezza dea specuazone sa stata raggunta
sotanto ne'opera de dscepo p mportant.
Per que che rguarda var ram che abbamo rcordato, s sa d un
ramo anatoco, conoscuto da no soprattutto attraverso g estratt d
Teodoto, otre ramo taco, p ampamente documentato, a quae
appartenne Toomeo, forse p notevoe de fondator de sstema.
Nea rcostruzone abbrevata che faccamo segure, c atterremo
ne'nseme aa trattazone generae d Ireneo (competata da quea d
Ippoto) su Vaentnan, co probabmente soprattutto su Toomeo,
e sotanto occasonamente faremo un confronto con dee verson
dvergent. Ove occorra, daremo dee ctazon da'"Evangeum
Vertats" (5), recentemente scoperto, quae ne suo ste succnto d
un coorto nuovo e poetco aa trattazone dottrnae. Non possamo
tentare una competa nterpretazone de materae spesso engmatco e
sempre profondamente smboco, perch c rchederebbe un voume
a parte (6). Speramo sotanto che e ndcazon genera date nee
osservazon ntroduttve e comment occasona ne corso de captoo
stesso auteranno ettore ad apprezzare g aspett notevo d questo
sstema ngegnoso e affascnante, nonostante a sua eccentrct.
b) I sstema.
- Lo svogmento de Peroma.
I mster de prm nz vengono ntrodott con queste paroe soenn: Lo
Sprto ndstruttbe sauta g ndstruttb! A vo sveo segret senza
nome, neffab, sopraceest, che non possono essere compres n dae
domnazon, n dae potenze, n dag esser nferor, o daa competa
mescoanza, ma sono stat rveat soo a'Ennoa de'Immutabe
(Epph., "Haer." 31, 5, 1 s.). Ed questa a dottrna segreta.
Nee atezze nvsb e senza nome c'era un perfetto Eone
preesstente. I suo nome Prmo-Prncpo, Progentore e Absso.
Nessuna cosa pu comprendero. Per nnumerevo eternt eg rmase
ne p profondo rposo. Con u era 'Ennoa (Pensero), chamata anche
Graza e Senzo (7). E un tempo questo Absso pens d proettare fuor
d s 'nzo d tutte e cose, e gett questo progetto come un seme
nea matrce de Senzo che era con u, ed essa concep e gener a
Mente ("Nous", masche), quae sme ed eguae a suo gentore e
soo comprende a grandezza de Padre. Eg chamato anche
Ungento, Padre e Prncpo d tutt g esser. Inseme con u fu
generata a Vert ("Aethea", femmne), e questa a prma Tetrade:
Absso e Senzo, qund Mente e Vert (8).
L'Ungento, comprendendo con quae proposto era stato generato, da
parte sua produsse con a sua consorte a coppa Logos e Vta,
rspettvamente padre d tutte e cose venute dopo d u, e prncpo e
forma-madre d tutto Peroma. Da ess venne 'Uomo e a Chesa
("Eccesa", femmne), e questo 'Ogdoade orgnara. Ouest Eon,
prodott per a gora de Padre, voero gorfcare Padre con a oro
propra creazone e produssero uteror emanazon. Da Paroa e Vta
provennero dec Eon suppementar, da Uomo e Chesa dodc,
coscch da Otto e Dec e Dodc vene costtuta a Penezza (Peroma)
d trenta Eon n qundc coppe. Traascamo partcoar d questo
processo generatvo dopo 'Ogdoade, e faccamo sotanto osservare che
nom de successv ventdue Eon sono tutte astrazon de tpo de
prm otto, ossa costruzon artfca e non nom propr daa tradzone
mtoogca. L'utmo Eone femmne nea catena d emanazon a
Sopha. Peroma termne tpo per a motepct totamente
dspegata d caratterstche dvne, cu numero ordnaro trenta,
formant una gerarcha e costtuent ne oro nseme regno dvno.
Generamente Progentore o Absso contato ne numero, ma anche
questa regoa ammette dee eccezon (9).
- La crs ne Peroma.
I Peroma non un nseme omogeneo. L'Ungento Nous sotanto,
essendo uscto drettamente da u, pu conoscere Progentore: per
tutt g atr Eon eg rmane nvsbe e ncomprensbe. Era un
grande prodgo che ess fossero ne Padre senza conoscero (E. V. 22,
27 s.). Cos sotanto Nous gode a contempazone de Padre e s
detta nea vsone dea sua nfnta grandezza. Ora eg desderava
comuncare a grandezza de Padre anche ag atr Eon, ma Senzo o
trattenne per a voont de Padre, quae voeva condur tutt a
consderare oro Progentore e cercaro. Cos g Eon ardevano n
segreto da desdero d vedere generatore de oro seme e rcercare a
radce senza prncpo. In vert Tutto | mondo deg Eon =
Peroma| era aa rcerca d Cou da quae ess provenvano. Ma Tutto
era n Lu, que'Uno Incomprensbe, Inconcepbe, che superore ad
ogn pensero (E. V. 17, 4-9). (Ouesto prncpo d una crs ne
Peroma, da momento che a sua armona rposa su suo ordne
naturae, e questo ne'osservanza da parte de suo membr de oro
propr mt - qua membr tuttava, essendo soggett sprtua non
possono rnunzare a'asprazone d conoscere p d quanto oro mt
permettano e cos abore a dstanza che separa da'Assouto.)
L'utmo e p govane (e perc p esterno) deg Eon, a Sopha, s
sanc p ontano e fu presa da una passone fuor da'abbracco de
suo consorte. Tae passone era dventata e s era dffusa per a
vcnanza dea Mente e dea Vert, ma cop ora a Sopha e penetr n
e coscch essa and fuor d mente, n apparenza per amore, ma d
fatto per foa o presunzone, perch non aveva a medesma
comunone co Padre quae 'Ungenta Mente. La dmentcanza non
venne a'esstenza n prossmt de Padre, sebbene sa venuta
a'esstenza a causa d Lu (E.V. 18,1-3). La passone era una rcerca
de Padre, perch essa s sforzava d comprenderne a grandezza.
Tuttava fa n questo proposto, perch c che tentava era
mpossbe, e s rtrov n grande agona; a causa dea profondt
de'Absso (10), ne quae per suo desdero era penetrata sempre d
p, essa nfne sarebbe stata assorbta daa sua docezza e dssota
ne'essere generae, se non s fosse scontrata co potere che rende
stabe Tutto e o tene separato da'neffabe Grandezza. Ouesto
potere chamato Lmte ("horos"): da u essa fu trattenuta,
consodata, rcondotta n s, e convnta che Padre ncomprensbe.
Cos essa abbandon a sua prmtva ntenzone e a passone da
questa generata (11). Codeste passon tuttava ora sussstono per se
stesse come entt senza forma.
- Conseguenze dea crs. Funzone de Lmte.
La passone e rstabmento dea Sopha hanno un effetto che s
estende a d fuor de Peroma. L'entt nforme che essa ha fatto
nascere ne suo sforzo verso 'mpossbe 'oggettvazone dea sua
passone; e aa vsta d c e rfettendo su suo fato, essa scossa da
vare emozon: angosca, paura, sorpresa e conftto, pentmento.
Anche queste emozon sono ncorporate ne'nformt, e a oro sere
competa, svuppata n sempre nuove varant da sngo pensator, ha
un'mportante funzone ontoogca ne sstema: Da qu, da'angosca,
daa paura e da conftto, ha avuto a sua prma orgne a sostanza
materae (Iren. I, 2, 3). E' stata questa gnoranza rguardo a Padre
che ha prodotto Angosca e Terrore. L'Angosca dvenne densa come
nebba, coscch nessuno poteva vedere. Perc 'Errore s fortfc
|ossa assunse sussstenza|. Eabor a sua Matera ne Vuoto (E.V. 17,
9-16). L'attuae passaggo aa matera avvene sotanto neo stado
rappresentato daa Sopha nferore, come vedremo quando tratteremo
d essa.
La prma Sopha, come rferscono test ctat, venne purfcata e
consodata da Lmte e qund runta a suo consorte, e cos 'ntegrt
de Peroma fu rstabta. Ma a sua Intenzone, una vota concepta e
dvenuta effettva, non poteva essere annuata: nseme con a
Passone che aveva provocato, fu separata da e e, mentre essa stessa
rmaneva a'nterno de Peroma, fu caccata fuor da Lmte. Come
mpuso naturae d un Eone, questo compesso separato d stat menta
ora una sostanza sprtuae postatzzata, ma senza forma, essendo un
aborto prodotto senza concepmento. Perc ess chamano c anche
frutto mpotente e femmne.
I Lmte ha dunque una doppa funzone, una stabzzante e una
separatrce: ne prmo caso eg chamato Croce, ne secondo Lmte.
Le due funzon sono eserctate n post dfferent: tra 'Absso e resto
de Peroma per demtare g Eon generat da Padre ngenerato -
ne'adempere a tae capact che esso ncontra a Sopha nea sua
ceca rcerca -; e come Lmte agsce tra Peroma ne suo nseme e
d fuor, co a sostanza espusa dea passone, per savaguardare
Peroma da rentro dea perturbazone da'esterno (12). Ne seguto de
dramma, sotanto a sua funzone a confn estern vene sottoneata:
Eg dvde cosmo da Peroma (Exc. Theod. 42,1). Le sue funzon
p sprtua, come rstabmento de Peroma nea sua armona,
passano n seguto a Crsto, mentre a funzone de Lmte rmane
soprattutto quea preservatrce. I sgnfcato d questa fgura
partcoare che fa a sua apparzone sotanto n seguto a'errore dea
Sopha, non avendo avuto orgne co Peroma stesso, precsamente
questo, che a causa de'aberrazone dea Sopha un cambamento
decsvo avvenuto ne'ordne dvno che rende necessara una tae
funzone: esso non possede p a sua ntegrt sempcemente e senza
contrasto, ma sotanto n opposzone ad una negatvt posta
a'esterno. Tae negatvt resduo d una perturbazone che
attraverso a "conversone" dea Sopha e a "separazone" che ha
mpcato, s postatzzata come regno postvo a s (13). Soamente a
questo prezzo Peroma ha potuto berarsene. Perc Lmte non era
progettato nea costtuzone orgnae dea Penezza, ossa dea bera
e adeguata espressone dea dvnt, ma s reso necessaro per a
crs come prncpo d consodazone e d separazone protettva.
L'apparzone dea fgura stessa qund un smboo de'nzae
duasmo quae sorge daettcamente da'Essere orgnaro.
- Restaurazone de Peroma.
Come 'gnoranza e 'nformt apparvero a'nterno de Peroma, un
profondo turbamento corse tra g Eon, qua non s sentrono p n
scurezza, temendo avvenment sm anche per oro stess. Inotre
'esstenza contnuata de prodotto de'gnoranza corretta, deo stato
nforme, anche se espuso, nea sua presente condzone un costante
rmprovero per a Sopha, a quae pena d affzone a rguardo
de'aborto e moesta g Eon con suo sospr. Ess perc s unscono
per pregare Padre e ottenere da u 'emanazone d una nuova coppa
d Eon, Crsto e o Sprto Santo, che hanno questo dupce uffco: d
rstabre a'nterno de Peroma una vera serent; e, come
conseguenza d c, d prenders cura de resduo nforme e darg
forma. Perc Crsto (come rappresentante a parte masche dea
coppa) prmo e soo Eone ad avere una funzone sa da una parte
che da'atra de Lmte, mentre 'Eone Ges, emanato ancora dopo,
g nteramente destnato aa mssone esterna.
In ta modo o svogmento conduce grado a grado a'esterno sotto a
necesst mposta da decadmento, che una vota avvenuto mantene
ora reat e rchede rparazone. Per prma cosa per garantre che
nessuno deg Eon abba a soffrre un fato anaogo, Crsto stabsce una
nuova armona ne Peroma umnando g Eon crca 'nconoscbt
de Padre, co portando oro a gnos (nvero d che cosa aveva
bsogno Tutto se non dea gnos de Padre?, E. V. 19, 15 s.), e
rconcando co rangh oro assegnat, d modo che a consapevoezza
de'unt sprtuae comprendente e oro dverst non permettesse
sorgere d asprazon ndvdua. Cos ess raggungono perfetto
rposo. Come frutto dea oro nuova unt, tutt nseme, cascuno dando
mego dea propra essenza, producono un Eone addzonae (e non
n coppa), Ges, ne quae a Penezza per cos dre runta nseme e
ne quae smbozzata 'unt rconqustata deg Eon. Ouesto frutto
perfetto de Peroma, che contene tutt suo eement, deve n seguto
portare nea sua persona a Penezza a d fuor ne Vuoto, n cu
resduo dea perturbazone passata, ne frattempo formato da Crsto,
attende ancora a savezza (14).
- Accadment a'esterno de Peroma.
Dapprma Crsto che s prende cura de resduo nforme, facendo c
parte de compto suo propro d rstabre a pace de Peroma, pace
che non poteva essere duratura per a trste condzone de'aborto e
'angosca dea sua copevoe madre. Non era possbe annuare
sempcemente c che era stato fatto, perch anche ne'errore
pensero d un Eone costtusce una reat e contnua a vvere ne suo
effett. Ora 'Intenzone o Desdero dea Sopha, postatzzato nea sua
separazone da e, un nuovo essere personae: a Sopha nferore o
Achamoth (15). Abbamo vsto precedentemente che tae Intenzone,
nseme con a Passone, doveva essere gettata fuor dentro g spaz
de'Ombra e de Vuoto e che essa ora, fuor dea Luce e dea
Penezza, un aborto senza forma. Crsto, dsteso sua Croce (16), per
mezzo de suo potere e mpart una prma forma, soo un nzo d
sostanzat, non ancora 'nformazone dea conoscenza, dopo d
che rtorn ne Peroma a'nterno de Lmte, ascandoa co rsvego
dea coscenza dea sua separazone da Peroma e co desdero n e
susctato d raggungero. C nza un compto redentvo cu
adempmento rchede una unga strada d sofferenze e d successv
ntervent dvn. Poch Crsto non doveva p abbandonare Peroma,
n quanto suo compto prncpae era a'nterno d esso, e poch
d'atra parte 'postas femmne mperfetta non poteva dvenre
perfetta che per mezzo d un permanente accoppamento sprtuae, a
sua prma formazone sua Croce era tutto c che Crsto poteva fare
per e (17).
- Sofferenza dea Sopha nferore.
Essendo dvenuta coscente per a formazone mpartta da Crsto, a
Sopha abbandonata s mette con tutto 'mpeto aa rcerca dea uce
svanta, ma non pu raggungera perch Lmte mpedsce a sua
corsa precptosa. Essa non pu attraversaro a causa dea sua
contamnazone con a Passone orgnara, e costretta a rmanere soa
ne'oscurt esterna, cade n preda ad ogn spece d sofferenze
esstent. In c essa rpete a suo veo a scaa d emozon che sua
madre prov ne Peroma, con a soa dfferenza che ora ta passon
assumono a forma d stat defntv d essere e come ta possono
dventare a sostanza de mondo. Tae sostanza dunque, pschca e
materae, non atro che a forma estranata da s e decaduta deo
Sprto, sodfcata da att n condzon abtua e trasformata da
processo nterno n fatto esterno. Ouanto questo punto fosse
fondamentae nea specuazone de Vaentnan dmostrato daa
consderazone de numero d varant n cu a scaa d emozon stata
svuppata e da rspettv corrspondent assegnat a cascuna d esse n
termn d sostanza (18). I fatto stesso che a correazone tra
emozon ed eement non stata fssata ne partcoar ma vara da
autore ad autore, e forse anche ne pensero d un soo e medesmo
autore, mostra quanto s sa a p rprese medtato su tae soggetto.
La narrazone sua quae c soffermamo n modo prncpae offre a
questo punto a seguente sere d emozon: "doore", perch essa non
poteva prendere possesso dea uce; "tmore", che otre a uce anche
a vta potesse abbandonara; "confusone", n aggunta ae atre; e
tutte queste unte nea quat fondamentae d "gnoranza" (essa
stessa consderata come una affezone). E, come rsutante, ancora
un atro stato mentae: "vogers" (conversone) verso Datore d Vta.
Ouesta, dunque, dvenne a composzone e a sostanza (19) dea
Matera, n cu consste questo mondo; daa conversone hanno avuto
orgne tutte e anme de mondo e de Demurgo; da tmore e
da'angosca ha avuto nzo tutto resto. In termn numerc, che
sono a soa costante n questa parte dea specuazone, abbamo
cnque affezon n tutto, quattro negatve o de tutto tenebrose
(passon ne senso p rstretto), una postva o semumnosa.
L'utma, chamata qu conversone, atrove (n Ippoto) anche
suppcazone e preghera, 'orgne d tutto c che pschco ne
mondo e sta n un grado ntermedo tra matera e sprto. Le quattro
passon ceche sono naturamente e sorgent de quattro eement
tradzona dea matera. Vedremo n seguto n che modo a poszone
specae de'gnoranza come denomnatore comune dee atre "tre"
stuata n tae correazone. Per quanto rguarda e atre tre, angosca
e tmore sono p d contnuo menzonate nee enumerazon,
confusone ("apora") tavota sosttuta da costernazone o
spavento ("ekpexs"), e a vote a trade dventa una tetrade per
'aggunta d rso, cu correatvo fsco a sostanza umnosa
de'unverso (ossa quea de soe e dee stee, che consderata
dfferente da fuoco): Ora essa panse e s angosc perch era stata
ascata soa nea Tenebra e ne Vuoto; ora, consderandos parte dea
Luce che 'aveva abbandonata, essa dvenne aegra e sorrdente; ora
cadde d nuovo ne tmore e atre vote essa era sconvota e stordta
(Iren. I, 4, 2).
- Orgne dea Matera.
Dopo che a Madre ebbe provato tutte e passon e, appena emersa, s
fu rvota n gro suppchevoe cercando a uce scomparsa d Crsto, g
Eon ebbero pet d e, e poch Crsto stesso non avrebbe
abbandonato d nuovo Peroma, ess mandarono frutto comune
de Peroma, Ges, come consorte dea Sopha esterore (essendo eg
soo Eone prodotto senza sposa) per curara dae passon per e qua
soffrva nea rcerca de Crsto. Con u c'erano g ange che erano stat
emanat con u come sua scorta. Uscendo da Peroma, eg trov a
Sopha nee quattro prmtve passon: tmore, angosca, confusone e
suppca, e a cur da esse mpartendoe n que momento a
formazone d conoscenza (essendo stata a sua precedente
formazone da parte de Crsto sotanto d sostanza). Eg separ da
e quee passon, ma non e abbandon a oro stesse come era stato
fatto con quee dea Sopha superore; d'atra parte eg non poteva
sempcemente annuare, essendo g dventate stat abtua ed
effettv, a oro modo eterne e specfche dea Sopha. Perc eg e
dstacc sotanto daa Sopha, co e rese esterne e e sodfc n
sostanze ndpendent. Cos, medante 'apparzone de Savatore, da
una parte a Sopha berata dae sue passon e da'atra e cose
esterne hanno avuto oro fondamento (20); e con c Savatore
produce (rende possbe) n potenza a susseguente creazone
demurgca. Da affezon ncorporee e accdent eg trasform e
passon n matera, che era ancora non corporea; ma po mpart oro a
capact e a tendenza naturae d entrare n composzone e formare
corp, coscch ebbero orgne due tp d sostanze: quea cattva dee
passon, quea suscettbe (d bene) daa conversone. E Achamoth,
berata dae sue affezon, con goa rcevette a vsone dee uc
attorno a Savatore, ossa de suo ange d scorta, e da tae concezone
gener un frutto pneumatco a oro mmagne. Ouesta 'orgne
de'eemento pneumatco ne mondo nferore. (Rassunto da Ireneo,
"Exc. Theod." e Ippoto.)
- Dervazone deg eement sngo.
Come abbamo g notato, a correazone rspettva deg eement con
e passon vara grandemente nee motepc verson d questa parte
dea dottrna. In genere v accordo su fatto che daa conversone o
suppca rsutata 'anma de mondo e de Demurgo e tutto c che
pschco, e da rmanente dee passon g eement matera: ossa,
dae acrme a sostanza umda, da rso quea umnosa, da'angosca
e sgomento g eement p sod de cosmo; oppure, dao sgomento
(terrore) e daa perpesst come condzone p confusa, g eement
corpore de cosmo: precsamente, a "terra" n conformt con
'rrgdmento (21) de terrore; qund '"acqua", n conformt co
movmento de tmore; '"ara" n conformt con a mobt
de'angosca; "fuoco", per, nerente a tutt quest come morte e
corruzone, ao stesso modo che 'gnoranza nascosta nee tre
passon (Iren. I, 5, 4) (22).
In concusone, tre essenze ebbero orgne dae esperenze dea
Sopha: daa sua passone, a matera; daa sua conversone, 'anma;
daa sua rcezone dea uce de Savatore dopo a purfcazone,
pneuma. Ouest'utma essenza non pu essere soggetta ad acuna
formazone da parte sua, essendo dentca aa propra. Perc essa s
vose a formare 'essenza pschca che era stata prodotta daa sua
conversone.
- I Demurgo e a creazone de mondo.
Otre a sostanza pschca a Sopha nferore forma padre e re d tutte
e cose pschche e matera; quest nfatt ha creato tutto c che vene
dopo d u, gudato, pur senza sapero, da sua madre. Eg chamato
padre dee reat dea destra, ossa quee pschche, artefce
(demurgo) dee reat dea snstra, co quee matera, e re d
tutte e cose che sono fuor de Peroma.
L'Errore ha eaborato a sua Matera propra ne Vuoto, senza
conoscere a Vert. Esso s appcato a modeare una forma,
cercando d produrre n beezza un sosttuto dea Vert... Non avendo
acuna radce, esso rmase mmerso nea nebuost rguardo a Padre
mentre era occupato a preparare Opere, Dmentcanze e Terror per
attrare co oro auto que de Mezzo e mprgonar (E.V. 17, 15-35).
Eg crea sette ce, che sono ange neo stesso tempo, a d sopra de
qua rsede. Perc chamato anche Heptade e a Madre sopra d u
Ogdoade. In tae poszone eg Luogo de Mezzo (23), avendo a
d sopra a Sopha e a d sotto mondo materae da u formato. Sotto
atro aspetto a Madre, 'Ogdoade, ne mezzo, ossa sopra Demurgo,
ma sotto Peroma, da cu tenuta fuor fno aa consumazone.
La reazone ontoogca tra Sopha e Demurgo espressa mego
da'affermazone: La Sopha chamata 'pneuma', Demurgo 'anma'
(Hppo. VI, 34, 1). Per resto, ne Demurgo de Vaentnan
rscontramo tutte e caratterstche de do de mondo co quae samo
g famarzzat e d cu perc possamo trattare qu brevemente: per
prmo a sua "gnoranza", che Vaentnan sottoneano con enfas e
che n prmo uogo rguarda e cose a d sopra d u. Oueste, compresa
sua madre, g sono de tutto sconoscute; ma anche per que che
rguarda a creazone a d sotto d u eg nconsapevoe e pazzo, e
non sa queo che fa e queo che produce (Hppo. VI, 33), che
permette a sua madre d far penetrare propr dsegn n queo che eg
crede d fare da s (24). Ed ecco che su'gnoranza pogga a seconda
caratterstca prncpae che eg condvde con a concezone gnostca
generae de Demurgo: '"orgogo" e a presunzone con cu crede d
essere e s dchara soo Do unco e supremo. Perc bsognoso d
correzone, eg fnamente umnato daa Sopha e per mezzo dea
sua struzone portato aa conoscenza e aa consapevoezza d c
che sopra d u; tuttava eg conserva per s grande mstero de
Padre e deg Eon a quae a Sopha o ha nzato (25) e non o
trasmette a nessuno de suo profet: che c avvenga per voont dea
Sopha o per propra voont non affermato, ma moto probabmente
per fatto che messaggo pneumatco e 'umnazone non possono
essere comuncat tramte un agente pschco. Per comuncare a gnos
savfca ag eement pneumatc nea creazone, a Sopha deve perc
rcorrere ad un agente dea sua spece, 'ncarnazone deg Eon d
Ges e Crsto provenent da Peroma nea persona de Ges storco. I
suo avvento, n modo paradossae, preparato da profet, che erano
que de Demurgo ma per bocca de qua a Madre, a u sconoscuta,
comuncava suo messagg, che perc erano nsert n que de do
de mondo. Non sempre profet sono trattat con tanta toeranza, anz
n un uogo vengono chamat nseme con a Legge n modo aquanto
rude pazz gnorant che parano per un Do pazzo (Hppo. VI, 35, 1).
Un atteggamento d maggore moderazone e consderazone ne
rguard dea Legge mosaca s trova, d'atra parte, nea "Lettera a
Fora" d Toomeo, scrtta per aevare g scrupo d una sgnora
educata crstanamente. L'autore s d un gran da fare per charre fn
da'nzo che a Legge d Mos, sebbene certamente non provenga da
Padre perfetto, non nemmeno da Satana, e cos pure mondo:
entramb sono opera d un do d gustza. Cooro che attrbuscono a
creazone e a egsazone a un do mavago sono atrettanto n errore
quanto que che attrbuscono a Legge a Do supremo: prm errano
perch non conoscono do d gustza, second perch non
conoscono Padre de Tutto. Da una poszone ntermeda rguardo a
do egsatore segue un atteggamento d mezzo verso a sua Legge,
che tuttava non dentca con 'ntero corpo de Pentateuco.
Ouest'utmo contene tre eement: prescrzon formuate da Do, da
Mos e dag anzan. Ouee da Do sono a oro vota d tre gener: a
pura egsazone non contamnata da mae, che Savatore non
venuto ad abore ma a perfezonare, perch era ancora mperfetta (per
esempo, decaogo); a egsazone corrotta daa cattvera e
da'ngustza, che Savatore ha aboto perch estranea aa sua
natura e a quea de Padre (per esempo: occho per occho); a
egsazone smboca d reat pneumatche e utramondane, che
Savatore ha trasposto da sgnfcato etterae e sensbe a sgnfcato
sprtuae ( precett rtua). I Do che ha ordnato questa Legge non
pu essere n Padre perfetto n demono, perc non pu essere
che Demurgo, creatore d questo unverso, dfferente nea sostanza
da entramb, quae detene un rango ntermedo tra d ess e qund
chamato prncpo d mezzo. Eg nferore a Padre perfetto
ngenerato; superore a'avversaro, n buono come prmo n
mavago e ngusto come secondo, ma propramente chamato
gusto e arbtro de suo tpo d gustza (nferore a quea de Padre).
Ouesto punto d vsta p cartatevoe assunto ne rguard de
Creatore n tutta a Sopha-gnos, ne'ambto e a d fuor dea scuoa
vaentnana. I snstro Iadabaoth de Barbeognostc, per esempo,
moto vcno a dentfcars con a fgura de'avversaro. Tuttava n
utma anas queste non sono che eggere varazon d atteggamento
(26) neo svuppo d un tema fondamentae, e p o meno e
caratterstche che abbamo rscontrato fnora n rapporto aa
teooga gnostca de do de mondo sono anche quee de demurgo
vaentnano.
In genere rguardo aa creazone de mondo a specuazone
vaentnana s unsce aa corrente generae d concezon gnostche,
soamente con poch neament secondar specfc aa scuoa. Due d
ess, coegat a Demurgo, vanno qu rcordat. Come Demurgo una
creatura dea Madre formato daa sostanza pschca, cos Demono,
chamato anche Cosmocrator, una creatura de Demurgo formato
daa sostanza sprtuae d mavagt, che a sua vota ha orgne
da'angosca (atrove, daa perpesst): e qu abbamo
'nsegnamento sconcertante che Satana (con demon) essendo o
"sprto" ("pneuma") d mavagt, "conosce" e cose che sono a d
sopra, mentre Demurgo, essendo sotanto pschco, non e conosce
(Iren. I, 5, 4). Se ettore ha dffcot a capre come a concezone d
uno sprto d "mavagt" che gode de prvego genuno deo
sprto, a conoscenza, sa compatbe con a poszone ontoogca de
pneuma ne sstema, e quea d una gnos superore senza
santfcazone de conoscente con a concezone savfca d gnos n
quanto tae, non s trova n una condzone peggore deo scrttore.
Un'atra caratterstca orgnae ne'esposzone vaentnana dea
creazone struttva crca a questone tanto dbattuta de
patonsmo deg Gnostc (27). I mondo stato creato ad mmagne
de mondo nvsbe de Peroma da un Demurgo che attua senza
sapero proposto d sua madre. La sua gnoranza tuttava era
ncompeta, come dmostrato daa seguente ctazone, che mpca da
parte sua ameno una certa dea de mondo superore, per quanto
nadeguata e dstorta:
Ouando Demurgo voe notre mtare anche a natura senza mt
eterna, nfnta e senza tempo de'Ogdoade superore (g otto Eon
orgnar de Peroma), ma non poteva esprmere a oro mmutabe
eternt, essendo eg stesso un prodotto de'mperfezone, ncarn a
oro eternt n temp, epoche e gran numero d ann, ne'usone che
con a quantt d temp avrebbe potuto rappresentare a oro nfnt.
Cos g sfugg a vert e segu a fast. Perc a sua opera passer
quando temp saranno comput (Iren. I, 17, 2).
Ouesta naturamente una paroda de famoso passo de "Tmeo" (37 c
s.s.) dove Patone descrve a creazone de tempo come 'mmagne
mutevoe de'eternt. E' evdente per chunque voga paragonare
due pass 'absso profondo che dvde o sprto d questa mtazone da
suo orgnae.
- La savezza.
La specuazone ntorno ae orgn, che fornsce 'ontooga sua quae
s basano tutte e atre part de'nsegnamento vaentnano, 'aspetto
essenzae de vaentnanesmo. La teora vaentnana su'uomo e
su'etca sar mostrata n seguto n un contesto dverso. Per que che
rguarda a dottrna dea savezza ne abbamo ndcato 'dea prncpae
ne'ntroduzone d questo captoo e mostrato a connessone con
'essenza dea specuazone stessa. S pu perc comprendere ora n
concreto come Vaentnan fondassero a suffcenza metafsca dea
gnos rspetto aa savezza nea natura stessa de'essere unversae,
facendo dervare 'esstenza e a condzone de mondo nferore, e con
esso 'esstenza e a condzone de'entt composta uomo,
da'"gnoranza" d un Eone e rducendo tutto sstema fsco a
categore sprtua. La specuazone vaentnana stessa, ntesa ne suo
sprto propro, rassume n forma d conoscenza processo dea
caduta, 'odssea de'gnoranza, e con c fa provenre 'esstenza, che
a vttma de'una e 'agente de'atra, daa profondt d cu descrve a
generazone. In che modo a perfetta savezza defnta come a
cognzone stessa dea grandezza neffabe stato mostrato ne passo
d Ireneo ctato a p. 192 (n nero, cap. 7, a). Possamo ora aggungere
acune nee de "Vangeo dea Vert" a cu descrzone ettca de
concetto, rvota ag nzat, sarebbe d per s dffcmente
comprensbe n tutte e sue mpcanze specuatve. Poch a
Dmentcanza | mondo nferore| venuta a'esstenza per fatto che
ess |g Eon| non hanno conoscuto Padre, perc se ess raggungono
a conoscenza de Padre, a Dmentcanza n queo stesso stante
dventa non-esstente. Oueo, dunque, Vangeo d Cou che ess
cercano e che |Ges| ha rveato a Perfetto (E.V. 18, 7-14). C resta
sotanto da aggungere quache cosa crca perch c sono deg uomn
che devono essere savat.
Tornamo aa precedente affermazone che dee tre sostanze, matera,
anma e sprto, che erano venute a'essere, a Sopha poteva
formare sotanto e prme due, ma non pneuma, perch era dea
sua medesma essenza. Ouesto frutto perc provenente da e doveva
passare ne mondo e attraverso mondo per essere formato ne suo
corso. I Demurgo uno strumento nconsapevoe n tae processo.
Come parte e n adempmento dea sua creazone eg forma 'uomo
terreno e spra n u 'uomo pschco. L'eemento pneumatco, che a
Madre aveva prodotto daa vsone deg ange, non poteva essere
percepto da u perch dea stessa essenza dea Madre, e pertanto
non poteva che essere segretamente depostato nea sua creatura.
Cos per mezzo d un agente nconsapevoe seme sprtuae venva
mmesso ne'anma e ne corpo umano per esserv portato come n una
matrce fno a che fosse crescuto suffcentemente per rcevere
Logos. I pneuma soggorna ne mondo n modo da essere preformato
per a fnae formazone per mezzo dea gnos. Ouesto era o scopo
segreto che a Madre s proponeva con a creazone demurgca. La
gnos stessa vene nfne portata g, per quea parte de genere umano
suffcentemente preparata a rcevera, da Ges unto a Crsto, che
dscende ne Ges umano durante battesmo ne Gordano e s dparte
da u prma dea sua passone, coscch a Morte ngannata. La
sofferenza de Ges mortae non aveva atro sgnfcato che queo d
uno stratagemma (28). La passone reae era quea precosmca dea
Sopha superore e nferore, ed stato c che ha reso necessara a
savezza, non c che ha portato a savezza. N c'era ma stato un
peccato orgnae de'uomo, una copa de'anma umana: c'era stata
nvece a copa, prma de tempo, d un Eone, un sovvertmento dvno,
a cu rparazone rchedeva a sua vota a creazone de mondo e quea
de'uomo. Perc mondo, sconoscuto a suo autore mmedato, esste
per a savezza, e non a savezza per c che avvenuto ne'ambto
dea creazone e aa creazone. E 'oggetto reae dea savezza a
dvnt stessa, suo scopo 'ntegrt dvna.
G sprt trasformat daa conoscenza rmangono nea regone
medana de'Ogdoade, dove a oro Madre, a Sopha, rvestta d ess
attende a consumazone de mondo. La sua savezza fnae ha uogo
quando tutt g eement pneumatc ne mondo sono stat format
daa conoscenza e perfezonat. Aora g sprt spogat dee oro
anme, con a oro Madre entrano ne Peroma, che dvene a camera
nuzae dove ha uogo matrmono dea Sopha con Ges e queo
deg sprt con oro spos, g ange ntorno a Ges. Con c, a
Penezza rstabta nea sua ntegrt, a voazone orgnara nfne
rparata, a perdta pretemporae recuperata; matera e anma,
espressone dea caduta, co oro sstema organzzato, mondo,
cessano d esstere. Per concudere, ancora una vota, ctamo
"Vangeo dea Vert".
I Padre... rvea c che d Se stesso era stato nascosto (c che d Se
stesso era nascosto era suo Fgo), coscch medante a compassone
de Padre g Eon possano conoscero e cessare d affannars nea
rcerca de Padre, rposando n Lu, conoscendo che rposo consste n
questo: avendo comato a Defcenza, Eg abo a Forma. La sua Forma
cosmo, a quae eg ( Fgo?) era stato assoggettato. Perch
uogo n cu c' nvda e dssenso, a Defcenza ma uogo che
Unt a Penezza. Essendo a Defcenza venuta a'esstenza perch
ess non conoscevano Padre, cos quando conoscono Padre, a
Defcenza scompare neo stesso stante. Come 'gnoranza d una
persona, ne momento che essa vene a conoscere scompare
spontaneamente; come a tenebra s dssove a'apparre dea uce,
cos anche a Defcenza s dssove d fronte a fatto dea Penezza.
Ound da que momento n po, a Forma non p apparente, ma
scompare nea fusone con 'Unt - perch ora e oro opere sono
dvenute ugua 'una a'atra - ne momento n cu 'Unt perfezona g
spaz (E.V. 24, 11 - 25, 10).
NOTE AL CAPITOLO 7.
1. Tutt e tre nom d questo perodo s rferscono a mto
cosmogonco.
2. Penezza, co mondo sprtuae deg Eon che crcondano a
dvnt e ne esprmono 'abbondanza nterore n aspett partcoar per
mezzo d fgure persona.
3. Ved. Appendce 2 a questo captoo per a dottrna barbeognostca
come ora conoscuta da'Apocrfo d Govann.
4. Ne Vangeo dea Vert, recentemente trovato, abbamo n
traduzone copta un'opera orgnae deo stesso Vaentno.
5. Ctato E.V., seguendo e pagne e e nee de codce.
6. Confronta F. M. M. SAGNARD, "La Gnose Vaentnenne" (Pars, 1947),
per una snoss e anas p competa de var fon dea tradzone.
7. Tutt e tre nom d genere femmne. Crca a questone se
Progentore o Absso fosse n orgne soo, oppure se da'nzo fosse
unto a Senzo c' grande dfferenza d opnone tra Vaentnan
(confronta Iren. I, 11, 5; Hppo. VI, 29, 3).
8. G prmo stado spegato n mod dvers. La versone data sopra
una d quee rferte da Ireneo. Tra e mote aternatve rcordamo
quea d Epfano: Poch a prncpo Padre d S racchudeva n se
stesso Tutto, che rmaneva nconsco n u... 'Ennoa n u, che
anche chamata Graza... ma con p vert Senzo... voe una vota
spezzare egam etern, e fece n modo che a Grandezza desderasse
gacere con e. E unta con u essa gener Padre dea Vert che g
nzat chamano con ragone 'Uomo', perch 'mmagne de
preesstente Ingenerato. Dopo c Senzo gener a Vert come
unone naturae dea Luce e de'Uomo (Epf., oc. ct.). La dfferenza
prncpae daa precedente versone consste n c che qu (come n
Smone) 'nzatva de processo creatvo provene da'Ennoa e non da
Padre.
E un'atra versone: seguac d Toomeo dcono che ''Absso' ha due
consort, che ess chamano anche 'stat', ossa 'Pensero' e 'Voont'.
Perch a prncpo eg 'pens' d proettare quacosa e po o 'voe'.
Cos, daa mescoanza recproca, per cos dre, de due stat e poter
venne a proezone, come una coppa, de''Ungento' e dea 'Vert'
(dentco n Iren. I, 12, 1; Hppo. VI, 38, 5 s.). Oueste non sono
naturamente tutte e varant. Confronta anche rassunto n E.V. 37, 7-
14: Ouando ess (g Eon) erano ancora nea profondt dea Sua
mente a Paroa ("ogos"), che fu a prma ad essere generata, fece
apparre, unta aa Mente ("nous") che pronunza a Paroa unca nea
Graza Senzosa e che anche chamata 'Pensero' perch ess erano
n esso prma d dvenre manfest.
Per quanto rguarda termne proezone, esso 'equvaente atno
de greco "probo", che termne costantemente usato n quest test
per 'attvt creatva, p comunemente tradotto con emanazone.
9. Cos Ippoto ha questa versone (VI, 29, 5 s.s.), eccezonae anche
per fatto che omette Senzo o Ennoa e concepsce prmo
prncpo senza corrspondente femmne: I Padre essteva soo,
ngenerato, senza uogo, senza tempo, senza consgere, e senza
nessuna dee propret che possono essere pensate... sotaro e
rposante soamente n se stesso. Ma poch aveva n s potere
generatvo, pacque a u d generare e produrre c che d p beo e
perfetto eg aveva n se stesso, perch non amava a sotudne. Infatt
eg era tutto amore, ma 'amore non amore se non c' un oggetto d
amore. Cos Padre, soo come era, proett e gener 'Mente' e
'Vert'... |e cos va|. I numero d emanazon a prncpo qu 28 (
padre non ncuso ne numero), ed portato a 30 soo dopo a crs per
'aggunta de'emanazone dea coppa Crsto e Sprto Santo.
10. Per a profondt de Padre come causa de'Errore confronta
E.V. 22-23 s.s.: ess s'erano smarrt (da oro uogh) quando
rcevettero 'Errore a causa dea profondt d Cou che crconda tutt
g spaz.
11. Ouesta a prma restaurazone e (ncpente) savezza nea
stora sprtuae dea totat de'essere, e avvene nteramente
a'nterno de Peroma, sebbene sa a causa d una catena d
avvenment a d fuor, come vedremo. La crs stessa descrtta n
manere dverse nee svarate verson. La scuoa anatoca n questo
caso concorda con a versone data qu, come mostra resoconto
condensato deg Exc. Theod: L'Eone che desderava afferrare c che
a d dea conoscenza cadde ne'gnoranza e ne'nformt. Da qu
essa port a'essere Vuoto-d-conoscenza che 'Ombra de Nome
(31, 3 s.s.). Moto dfferente a foa dea Sopha n Hppo. VI, 30, 6,
che rassumamo: Sancandos nea profondt de Padre, essa s
accorge che mentre tutt g Eon generat generano per copuazone,
Padre soamente genera da se stesso (essendo n questa versone
senza consorte, v. nota 9); essa desdera emuaro n c e genera da se
stessa senza sposo, n modo da non esser da meno de Padre ne suo
operare. Essa non comprese che questo potere de'Unco
Ingenerato, perc essa non fece che produrre un'entt senza forma.
Su questo punto - 'esstenza d un'entt senza forma - tutte e verson
concordano e per seguto dea narrazone un fatto mportante se a
causa de'errore a presunzone d mtare 'Assouto, co pura
"hybrs", come qu oppure desdero d conoscero n modo competo,
ossa amore nvadente, come nea maggor parte dee verson.
12. Per quest due compt Vaentno sembra aver assunto due Lmt,
che n seguto furono contratt n un'unca persona.
13. Ouesta, dunque, non fu un'umazone per Lu... Perch ess erano
un Nente, ossa que'Angosca e quea Dmentcanza e quea
formazone d Fast (E.V. 17, 21 s.).
14. I resoconto d Ippoto ntroduce sotanto a questo punto a fgura
de Lmte (Croce), prodotto perch nente de dfetto potesse gungere
vcno ag Eon a'nterno de Peroma (VI, 31, 6).
15. Da'ebraco "hokmah", ossa sapenza, o stesso che Sopha, che
per n queste specuazon denota a forma caduta.
16. E' assa sgnfcatvo che a prma azone de Peroma a'esterno
avvenga ne segno dea Croce, sebbene questo abba poco n comune
con sgnfcato crstano famare. Per comprendere a stuazone
grafcamente bsogna rcordare che n que tempo a Croce era
mmagnata n forma d T. Ne smbosmo vaentnano, perc, a barra
orzzontae Lmte tra mondo superore e mondo nferore su cu
Crsto s dstende per raggungere a Sopha nferore, mentre a barra
vertcae dvde n due zone d destra e d snstra mondo nferore,
ossa pneumatc e pschc, oppure separa potere dea destra e
queo dea snstra de campo pschco, o pschco e materae
17. Lo stesso Vaentno propone una spegazone de tutto dversa dea
reazone Crsto-Sopha (da questo stado n po Sopha quea
nferore), e ramo anatoco s attenuto a questa forma d dottrna.
Secondo a quae Crsto non provenuto dag Eon ne Peroma, ma
nseme ad un'ombra stato prodotto secondo 'dea de Mgore daa
'Madre' (Sopha) che era caduta fuor de Peroma. Eg tuttava, essendo
mascho tag va 'ombra da s e ascese a Peroma. La Madre, rmasta
ndetro con 'ombra e svuotata d eemento pneumatco, gener un
atro fgo: Demurgo, che anche chamato Governatore d Tutto c
che a d sotto (Iren. I, 11, 1). G Exc. Theod. confermano che questa
versone vada per ramo anatoco (23, 2; 32, 2; 39).
18. Ved. Ia beffa d Ireneo che cascuna d esse espone dversamente
con fras atsonant da qua emozon ebbero orgne g eement d
essere (4, 3).
19. O: Codesta combnazone (d affezon) dvenne anche sostanza...
20. Ou nvocato Gov. 1, 3: Tutte e cose vennero a'essere per
mezzo d u (eccetera)!
21. Leggendo "ptesn" per "pexn", ndurmento, congeamento (mo
tentatvo d emendamento).
22. Per a correazone d "fuoco" con gnoranza e a sua specae
poszone ne sstema fsco de Vaentnan, ved. Appendce 1 aa
fne d questo captoo. Un'atra sotte correazone a seguente, n
Ireneo: a sostanza materae derva dae tre passon paura, angosca e
smarrmento; o pschco daa paura e da votars ndetro combnat, e
ne'ambto d questa combnazone 'eemento de votars ndetro
spega Demurgo, queo dea paura tutte e atre sostanze pschche
nee beste e neg uomn. Ou a paura partecpa aa creazone dea
sostanza materae "e" pschca ed cos ntermeda tra g estrem
superore e nferore dea scaa extra-sprtuae. Moto dfferente a
seguente correazone n Ippoto: daa paura provenne a sostanza
pschca, da'angosca a fsca; dao smarrmento a demonaca; e da
votars ndetro cosddetto potere destro deo pschco (n quanto
opposto a snstro, che derva daa paura), ossa ascesa e
pentmento. I Demurgo provene da'affezone dea paura e
appartene perc nteramente a potere snstro de'anma (VI, 32, 6
s.).
23. In Exc. Theod. anche sempcemente Luogo ("topos"), che nea
tradzone gudaca servva come crconocuzone per Do.
24. Confronta a descrzone patonzzante n Iren. I, 5, 3 e n Exc.
Theod. 49, 1: I Demurgo, data a sua natura pronta a'azone,
credeva d aver fatto queste cose da soo, nconsapevoe che Achamoth
operava per mezzo d u. Eg fece un ceo senza conoscere ' ceo';
form un uomo senza conoscere nente de''uomo'; fece apparre una
terra senza conoscere 'a terra'; eg era competamente gnorante dee
dee d quaunque cosa che creava e dea Madre stessa, e credeva d
essere eg soo tutto. C, naturamente, una consapevoe revsone
dea descrzone de Demurgo d Patone, quae, s, conosceva e
dee.
25. Ouesto tema dottrnae che ha suo paraeo quas etterae
ne'antco "Lbro d Baruch" d Gustno o Gnostco (Hppo. V, 26 s.)
forse un'ntrusone estranea ne corpo d dottrna vaentnano. Perch
come compatbe co sstema de "Lbro d Baruch" (dove 'Eohm
|= Demurgo| pneuma), atrettanto ncompatbe con a prncpae
dottrna vaentnana a punto che prncpo stesso e rappresentante d
tutto c che pschco, Demurgo, dverrebbe rcettacoo dea
p ata gnos: su pano umano Vaentnan negano assoutamente
questa possbt per o "psychcs"; e n genere soo organo capace
d conoscenza, soggetto che pu essere nformato da essa, o
"pneuma".
26. O d astuza: a "Lettera a Fora" decsamente uno scrtto
esoterco.
27. Confronta sopra, nota 24.
28. Ouesta affermazone deve essere precsata per Vangeo dea
Vert. Ou, dove forse para o stesso Vaentno, trovamo ton
genunamente crstan ne passo sua passone d Ges: Per tae
ragone, Ges, msercordoso e fedee, accett pazentemente d
sopportare a sofferenza fno a momento n cu avrebbe preso possesso
d que Lbro, poch sapeva che a sua morte sgnfcava vta per
mot... Eg fu nchodato ad un egno e attacc 'atto dea dsposzone
de Padre aa Croce. Oh! grande subme nsegnamento. Eg s uma
fno aa morte, sebbene sa rvestto d vta mmortae (E. V. 20,10-30).
I sentmento d queste nee non pu essere aterato, nemmeno
da'affermazone posterore p docetsta: Eg venne "n somganza"
d carne, sebbene nente potesse mpedre suo corso, perch era
ncorruttbe e ncoercbe (31, 4 s.s.). Crca sgnfcato teoogco
dea sofferenza d Crsto detto sotanto che essa dovuta aa coera
d Errore, e s ha 'mpressone che c non esaursca sgnfcato
regoso che rsuona ne passo ctato, quaunque possa essere tae
sgnfcato (e certamente non c' acuna ausone anche ontanamente
paona). Ma anche con tutte queste nuove testmonanze, pur vero
che nea teooga generae de Vaentnan a sofferenza dea Sopha,
non quea d Crsto, fatto centrae, dottrnamente ed
emotvamente.
Appendce 1 a captoo 7.
LA POSIZIONE DEL FUOCO TRA GLI ELEMENTI.
Abbamo vsto come g eement matera fossero dervat dae
emozon successve attraverso e qua a Sopha era passata nea sua
sofferenza. I numero d queste emozon fssato a quattro o tre, a
seconda che 'gnoranza cacoata tra d esse o no. La condzone
fondamentae dea Sopha errante, antecendentemente aa sua
dfferenzazone nea purat d affezon, 'gnoranza. D'atra parte,
nee enumerazon dea sere competa d affezon, tavota 'gnoranza,
messa n capo aa sta e congunta ae atre con un sempce e,
sembra essere una, seppure a prma, ne oro numero coordnato.
Tuttava 'gnoranza non ma soamente una d oro, ma precedendoe
nea oro genes, anche espctamente detto che persste come oro
"genus" comune e prncpo puttosto che come una condzone
separata. D fatto, propramente parando, c sono sotanto tre affezon
o passon - angosca, tmore, confusone (o spavento) - e d esse s
afferma che sono tutte "ne'gnoranza" o che 'gnoranza
mmanente n tutte e tre. C spega come a guargone dea Sopha
dae sue affezon pu avvenre per mezzo dea comuncazone dea
conoscenza, a sua formazone d conoscenza, poch questo mette
fne aa oro condzone soggacente. Ora, dato che g eement d
matera dovevano essere mess n reazone uno per uno con e affezon
come oro prncp orgnant, e numero tradzonae d eement era
quattro, era necessaro che 'gnoranza fosse consderata come un
prncpo "partcoare" per formare numero, tuttava non doveva
perdere per tae correazone suo "status" unco come prncpo
"generae" d tutte esse. I Vaentnan hanno fatto d questa apparente
dffcot un'occasone ecceente per sottoneare a funzone
fondamentae de'gnoranza ne oro sstema ontoogco: a'gnoranza
ne regno mentae hanno fatto corrspondere ne regno fsco fuoco,
che come suo archetpo non tanto un eemento tra eement, quanto
una forza attva n ognuno d ess. Perc abbamo ctato a p. 205 (n
nero) a correazone dea terra con o spavento, de'acqua co tmore,
de'ara con 'angosca, termnando: fuoco, tuttava, nerente a tutt
quest con morte e corruzone, appunto come 'gnoranza nascosta
nee tre passon. Sotanto a causa d questa correazone sprtuae
Vaentnan hanno specuato ntorno aa poszone emnente de fuoco
tra g eement, non certo perch nteressat n una teora fsca per se
stessa. Tae eaborazone de'aspetto fsco s pu trovare neg "Estratt
da Teodoto", 48, 4: Ne tre eement agsce, s dffonde fuor e gace
nascosto fuoco; da ess acceso e con ess muore, perch non ha un
suo propro carattere separato dag atr eement co qua sono
formate e cose composte.
C naturamente rchama a poszone de fuoco n Eracto, che stata
po rpresa e svuppata dag Stoc nea oro cosmooga. In que tempo
a dottrna era cos argamente conoscuta nea versone stoca che a
funzone fondamentae de fuoco ne sstema vaentnano dea natura
pu essere consderata come una d quee approprazon ntenzona
che runscono 'accettazone d uno schema cosmoogco con a sua
radcae e rnnovata vautazone secondo uno sprto antcosmco.
Ouesta a manera n cu g Stoc consderavano a poszone cosmca
de fuoco: Ouesta essenza cada e ardente cos dffusa n tutta a
natura che nerente ad essa potere d procreazone e a causa de
dvenre (Cc., "Nat. deor." II, 9, 28); per ess fuoco razonae, a
Mente gnea de'unverso, 'eemento reamente dvno de cosmo. Ma
c che per g Stoc portatore dea Ragone cosmca, per
Vaentnan per a stessa onnpresenza n tutto creato 'ncarnazone
de'Ignoranza. Mentre Eracto para de fuoco mmortae, ess
parano de fuoco come morte e corruzone n tutt g eement.
Tuttava perfno oro accetterebbero che a cosddetta vta "cosmca"
e a cosddetta ragone "demurgca" sano n modo convenente
smbozzate ne fuoco, e nfatt n mot sstem gnostc Demurgo
espressamente chamato do de fuoco; ma poch questa vta e
questa ragone nea oro vera natura sono morte e gnoranza,
'accordo d fatto s mta ad una sotte carcatura dea dottrna stoco-
eractea. S nota qu a transzone aa concezone de fuoco come
eemento nfernae: come tae o rtroveremo ne fuoco brucante dee
tenebre che Manche consderavano una dee propret dea
Matera.
Appendce 2 a captoo 7.
IL SISTEMA DELL'APOCRIFO DI GIOVANNI.
Vogamo dare qu come termne d confronto un rassunto de
capoavoro dea gnos barbeota, '"Apocrfo d Govann", pubbcato d
recente da W. TILL, "De gnostschen Schrften des koptschen Papyrus
Beronenss 8502" (Texte u. Untersuchungen 60), Berno 1955. Esso
presenta sotto cert aspett uno stretto paraesmo co sstema
vaentnano, con un'abbondanza d smbosmo non nferore a queo
de mto vaentnano, sebbene n generae ad un veo nteettuae p
prmtvo, e n partcoare senza quea profondt d concezon che
costtuscono 'orgnat unca de pensero vaentnano. Per tae
ragone, possamo consderaro con p precsone come espressone de
pensero comune dea gnos sro-egzana o d quea dea Sopha.
- I Prmo Do.
Come tutta a specuazone gnostca, a rveazone de'"Apocrfo" (una
vota stabto che s tratta d un certo grado d rveazone) nza con
una dssertazone su Prmo Prncpo utra-trascendente; e qu
rtrovamo que genere d verbost enfatca e patetca che 'neffabe
sembra aver susctato n cooro che o professavano: e quattro e p
pagne d descrzone dffusa dedcate a'neffabt de'Assouto dvno
- che spazano su tema dea sua purezza, nfnt, perfezone eccetera
che otre msura, quat, quantt e tempo; a d dea
comprensone, descrzone, nome, dstnzone; otre a vta, a
beattudne, a dvnt e persno 'esstenza - sono un esempo tpco
dea nascente teooga negatva, cu sostentor non s stancarono
per seco, nonostante a natura per s deudente dea oro mpresa. A
gusto ttoo p retcent, Vaentnan s contentarono d acun smbo
eoquent (come Absso, Senzo).
- Barbeo e g Eon (Peroma).
Lo Sprto-Padre crcondato daa pura |anche: vva| acqua dea sua
uce (1); e abbamo rferto precedentemente (v. ctazone a cap. 3,
nota 4) n che modo avvenga, medante suo rfesso n essa, prmo
spontaneo raddoppamento dea dvnt, rsutante
ne'postatzzazone de suo Pensero, a Prma Ennoa. Essa anche
Prmo Uomo (nome appcato n seguto a Padre stesso), sprto
orgnaro, mascho-femmna, ed chamata Barbeo. D qu procede
a generazone de Peroma. Barbeo chese a Lu d dare a 'Prma
Conoscenza' ed Eg 'accord: dopo che Eg 'ebbe concessa, a Prma
Conoscenza dvenne manfesta |venne a manfestazone, ossa pass
da'mmanenza a'essere separato| (2), ed n manera sme anche g
Eon vengono prodott - astrazon personfcate che s unscono ne
gorfcare 'Invsbe e Barbeo - fnch Peroma competo; eccetto
'Ungento Fgo (Crsto) che nato n modo p sessuae da'Ennoa,
medante a sua ntensa contempazone de Padre. Non s trova qu
'emssone deg Eon a coppe che come tae fonte d uteror
emsson (schema vaentnano, rferto da Ireneo che o afferma anche
per Barbeognostc). Ma a coppa-prncpo mprovvsamente
menzonata a momento dea voazone: a momento de'aberrazone
dea Sopha.
- Sopha e Iadabaoth.
Con c a narrazone gunge a'evento crucae dea trasgressone e
dea crs da cu ha orgne 'ordne nferore. Ma nostra sorea (3)
(mnore), Sopha, essendo un Eone, concep un pensero da se stessa; e
pensando ao Sprto |Padre| e aa Prma Conoscenza voe far apparre
fuor da se stessa 'mmagne, sebbene o Sprto non avesse consentto
o accordato c, n suo compagno (d coppa) fosse d'accordo con e
(4)... Essa non trov p suo consorte a mano a mano che procedeva
senza consenso deo Sprto e senza che suo consorte sapesse,
gonfandos |?| per prurto che era n e. I suo pensero non poteva
rmanere atente |nattvo| e a sua opera venne fuor, mperfetta e
brutta d aspetto, perch essa 'aveva fatta senza suo compagno. E
non somgava a sua Madre, essendo d forma dversa... |co a forma
d serpente e eone|... Essa o cacc va da s, fuor da que uogh, n
modo che nessuno deg Immorta o vedesse, perch o aveva
generato ne'gnoranza. E o copr con una nube d uce per tmore che
quacuno o vedesse... e o cham Iadabaoth. Ouesto Prmo
Arconte. Eg rcav grande potere da sua Madre. S rtr da e e s
aontan da uogo dove era nato. Prese possesso d un uogo
dfferente. Cre eg stesso un eone che fammegga con fuoco
spendente dove tuttora dmora.
- G Arcont e g Ange.
E s un a'Irragonevoezza che era con u e produsse poter che
sono sotto d u... |ange, secondo 'ordne numerco deg Eon
ncorruttb, motpcat con un goco numerco non troppo charo fno
a totae d 360|... Ess vennero a manfestazone de Progentore,
Prmo Arconte dee Tenebre, da'Ignoranza d u che aveva
generat....
I poter prncpa sono dodc, d cu sette sono post sopra ce e
cnque sopra caos de mondo nferore (non p menzonat n seguto).
I nom de sette, con una soa eccezone, sono nom de Do deg Ebre
o corruzon d ess, e oro soprannom d beste (per esempo, Eoaos
da'aspetto d'asno, Iao da'aspetto d serpente, Adon da'aspetto d
scmma) mostrano a profondt de dsprezzo o repusone che g
Gnostc provavano per reggtor de mondo. Tutt personfcano
avdt e ra.
Ma a fgura che reamente a contrapposzone de Do de'Antco
Testamento oro padrone e gentore Iadabaoth. Abbamo rferto
precedentemente n che modo eg s sa asscurato domno sopra e
sue creature rfutando oro potere che aveva rcevuto da sua Madre
(v. ctazone a cap. 5, a, p. 151 n nero). I quadro fosco aquanto
rscharato da fatto che eg accorda a cascuno de sette un potere
mgore (acun d quest n apparenza cope deg Eon corrspondent,
come provvdenza, ntegenza, sapenza): testo non permette
d decdere se sette sano su sero c che oro nom fanno supporre,
o uno scherno dea cosa reae; ma n consderazone dea funzone
posterore deo sprto contraffatto, come 'espressone d vta p
caratterstca deg arcont, a seconda potes a p probabe.
- Pentmento, sofferenza e correzone dea Sopha.
D fronte aa mantera d Iadabaoth, quae gnorava 'esstenza d
quache atra cosa p eevata d sua Madre, questa s sent gravemente
agtata: a cattvera e 'apostasa d suo fgo, 'aborto mperfetto dee
tenebre, e fecero comprendere a propra copa e defcenza, dovute a
fatto che aveva agto senza consenso de suo compagno. Essa s
pent e panse amaramente e, movendos qua e nea tenebra
de'gnoranza, era vergognosa d se stessa e non osava p far rtorno.
Ouesta a vera sofferenza dea Sopha ne sstema: vene dopo
fatt seguent aa sua aberrazone ed perc un epsodo puramente
emotvo paragonato aa funzone crucae, etteramente sostanzae
che ha ne sstema vaentnano.
In rsposta aa sua preghera doente e a'ntercessone de suo
frate, g Eon, o Sprto supremo permette che suo compagno
dscenda fno a e per correggere a sua defcenza; ma a causa
de'gnoranza eccessva che era apparsa n e, essa doveva restare
nea condzone d Nona, ossa sopra 'Ogdoade cosmca a d fuor
de Peroma fno aa sua restaurazone competa. In auto a tae scopo
una voce gunse fno a e: L'Uomo esste e Fgo de'Uomo ( Prmo
Do e 'Ungento).
- La creazone arcontca de'uomo (Adamo pschco).
Ora anche Iadabaoth ud questa voce, e come sembrerebbe (acuna ne
testo) produsse anche u ne'acqua un'mmagne de Padre perfetto,
Prmo Uomo, n forma d un uomo (5). C spr a Iadabaoth (come
avvene a Re-Arconte d Man) un'ambzone creatva aa quae
consentrono sette arcont. Ess vdero ne'acqua 'apparzone
de'mmagne e s dssero 'uno con 'atro: 'Faccamo un uomo ad
mmagne e somganza d Do'. Cos a forma purae sconcertante de
famoso versetto dea Bbba, che ha susctato mote nterpretazon
mstche ne'ambto de gudasmo stesso e a d fuor d esso, qu
utzzata per attrbure a creazone de'uomo ag arcont. L'mtazone
ecta ed errata de dvno da parte dee potenze nferor un'dea
argamente dffusa neo gnostcsmo: tavota g una caratterstca
de'attvt demurgca come tae (vaentnana), essa cumna nea
creazone de'uomo naturae; sotto questo aspetto a troveremo d
nuovo n modo p partcoareggato ne mto d Man.
I racconto contnua: Da se stess e dae oro potenze hanno creato e
composto una forma. E cascuno ha creato da |suo| potere 'anma: a
crearono secondo 'mmagne che avevano vsto e per mtazone d
Cou che esste da'nzo, 'Uomo Perfetto. Ouesta fnora soamente
a creazone de'Adamo "pschco": da oro stess sgnfca daa oro
sostanza che anma e non matera. Cascun arconte d suo
contrbuto a'anma, che perc settempce; e dverse part sono
rferte ae dfferent part de corpo: un'anma dee ossa, un'anma
de nerv, eccetera; g atr 360 ange compongono corpo (6). Ma
per ungo tempo a creatura rmase mmobe e e potenze non
potevano fara azare.
- L'nfusone de'uomo pneumatco.
Ora, a presunzone e 'abborraccamento de'opera deg arcont
rsutavano vantaggos per a Madre, che voeva rcuperare potere
che ne suo stato d gnoranza aveva concesso a fgo, Prmo Arconte.
Aa sua suppca Do-Luce mand Crsto con e sue quattro Luc
(Eon), che sotto a forma d ange d Iadabaoth ( Do supremo non
consderato superore a tae parte ngannatrce!) dedero a quest'utmo
consgo, cacoato n modo da faro strumento de potere dea
Madre n u: Soffa sua sua facca un po' deo sprto |pneuma| che
n te e a cosa s azer. Eg cos fece e Adamo comnc a muovers.
Perc 'uomo pneumatco venne ad essere nfuso ne'uomo pschco.
Osservamo che n nea generae c sono due spegazon gnostche
dea presenza de pneuma ne'uomo creato: una, che una sconftta
dea Luce, dovuta aa sua ncnazone verso basso (per esempo,
Pomandres), oppure a dsegno arcontco (Man); 'atra, a contraro,
che uno stratagemma dea Luce nea sua otta contro g arcont
(come qu e ne mto vaentnano). La seconda versone non dev'essere
consderata p ottmstca dea prma, perch o stratagemma
sfrutta mego che pu un mae fondamentae, ossa 'aontanamento
avvenuto dapprma dea sostanza dvna da mondo dea Luce.
- Mozone e contromozone.
G arcont s accorsero con spavento che a creatura che aveva oro
poter e e oro anme superava n sapenza, e aora a portarono g
nea regone a fondo d tutta a matera. I Padre ntervenne d nuovo
per amore de potere dea Madre ora racchuso nea creatura, e
mand g o Sprto Buono, Pensero dea Luce chamato da u Vta
(femmne), che s nascose n u d modo che g arcont non s
accorgessero d e. E' e che opera attorno aa creatura, che s
adopera n u, o stabsce ne suo tempo perfetto, o umna
su'orgne dea sua defcenza e g mostra a |va d| ascesa. Adamo
fu spendente per a uce dentro d u e suo pensero s nnaz sopra
queo de suo creator.
- L'uomo ncatenato n un corpo materae.
Ouest perc presero una nuova decsone d'accordo con g ange e e
potenze. Ess provocarono un grande sconvogmento |deg eement|.
Lo portarono ne'ombra dea morte. Fecero una forma d terra
|'matera'|, acqua |='tenebre'|, fuoco |= 'desdero'| e vento |= 'sprto
contraro'|... Ouesta a catena, questa a tomba de corpo con cu
'uomo stato rvestto, d modo che c fosse |per u| a catena dea
Matera. Cos 'uomo terreno competo ed posto da Iadabaoth ne
paradso. (Su questo e sua dstnzone de due aber, v. ctazone a p.
108 n nero, cap. 2, o.)
- Creazone d Eva.
Iadabaoth, per estrarre da Adamo potere nascosto che a Tenebra
nseguva ma non poteva raggungere, fece scendere su Adamo
'nsensbt (mpotenza a conoscere), e daa sua costoa dede
corpo a Pensero d Vta (contenuto dentro?) n una forma femmne.
Ma essa tose veo da suo sens ed eg rnsavendo daa ubracatura
dee Tenebre rconobbe a sua essenza n e (7). Per mezzo
de'Epnoa n Eva, Crsto nsegn ad Adamo a mangare de'abero
dea conoscenza, che Iadabaoth g aveva probto d mangare per
tmore che eg vedesse n ato a sua perfezone e s accorgesse dea
sua nudt rguardo ad essa. Ma serpente (ad uno stado seguente:
ved sotto) g nsegn a concupscenza dea procreazone che servva
'nteresse de'Arconte.
- I combattmento per 'uomo: Sprto e Contro-Sprto.
Ouando Iadabaoth s accorse che Adamo ed Eva, per a conoscenza che
avevano acqusto, stavano aontanandos da u, maedsse e
mand fuor da paradso nea tenebra oscura. Aora s nfamm d
concupscenza per a vergne Eva, a rap e gener con e due fg: |av
da'aspetto d orso ed Eom da'aspetto d gatto, chamat tra g
uomn fno ad ogg Cano ed Abee. Eom gusto, eg o stab
sopra fuoco e vento (g eement superor), |av 'ngusto sopra
'acqua e a terra (g eement nferor): nseme governano a tomba
(ossa corpo) - un'acrobaza d eseges de'Antco Testamento! Inotre
eg susct n Adamo a concupscenza d generare (co, Demurgo
serpente), e Adamo gener con Eva Seth, nzando cos a catena
dee procreazon. La Madre mand suo Sprto ae generazon
de'uomo, per rsvegare n ess 'essenza sme a u da'mpotenza
dea conoscenza e da mae dea tomba. Ouesta azone contnuata
deo Sprto materno serve a preparar aa venuta deo Sprto nvato
da sant Eon stess, che condurr aa perfezone.
G arcont contrastano questa azone con una contro-azone atrettanto
contnua de oro Sprto contraffatto (8), che penetra nee anme,
cresce, s ndursce, e rnchude, pesa sopra d oro, e conduce ae
opere mavage, e e rende cos mpotent a conoscere. Per mezzo d c
anche a generazone carnae contnua.
- Isttuzone de'hemarmne.
Bsogna rcordare un'atra mossa dee Tenebre nea grande otta:
'ordnamento de'"hemarmne", 'nvenzone daboca de'Arconte.
Osservando successo deg sforz deo Sprto ne pensero de'uomo,
eg voe prendere possesso (controo) dee oro facot d pensero...
Eg prese una decsone con e sue potenze: fecero venre a'essere
Fato, e per mezzo d msura, perod e temp ncatenarono g d de
ce |panet e stee|, g ange, demon e g uomn, affnch tutto
fosse posto sotto suo egame ed esso |Fato| fosse sgnore sopra tutt
oro: un pano daboco e perverso!.
A ungo andare tutto questo rsuta vano, sebbene mpedsca e rtard
'opera d savezza.
Traascamo g avvenment uteror e chudamo qu a nostra
esposzone.
NOTE ALL'APPENDICE 2.
1. Anaogo neg nsegnament mande.
2. Anaogo neg nsegnament mande.
3. Crsto cou che para.
4. Abbamo ncontrato questa spegazone dea copa dea Sopha
anche n una versone dssenzente dea scuoa vaentnana, ctata da
Ippoto (v. cap. 7, nota 11).
5. Confronta mto d Pomandres e a dscussone su'mmagne
rfessa, p. 174 s.s. n nero.
6. I quae n questo stado deve essere consderato mmaterae, una
forma d sostanza pschca.
7. La ma traduzone congetturae, poch testo oscuro.
8. "Antmmon pneuma", conoscuto anche daa Psts Sopha: un
termne che sembra moto dffuso n un ramo deo gnostcsmo.
Captoo 8.
CREAZIONE, STORIA DEL MONDO E SALVEZZA SECONDO MANI.
a) I metodo d Man; a sua vocazone.
Co sstema vaentnano abbamo mparato a conoscere vertce
toccato da tpo sro-egzano d specuazone gnostca. I suo opposto
per tpo ranco sstema d Man. Sebbene abba avuto orgne un
secoo p tard, esso rappresenta per suo contenuto teoretco, n
ragone de tpo come tae e nonostante 'ato grado d eaborazone, un
veo p arcaco d pensero gnostco. In reat sempce e schetto
duasmo zoroastrano de due prncp oppost e coetern, che Man
assume come punto d partenza, rende nute compto teoretco d
svuppare duasmo stesso n una stora trascendentae nterna,
mpresa che provoc e sottgezze dea specuazone vaentnana.
D'atra parte, e forse propro per tae ragone, queo d Man 'unco
sstema gnostco che dvenne una forza storca d ampa portata, e a
regone basata su d esso, nonostante suo tramonto fnae,
dev'essere annoverata tra e maggor regon de'umant. Man
nfatt, soo tra fondator d sstem gnostc, "ebbe ntenzone" d
fondare una nuova regone unversae, e non raccogere un gruppo
sceto d nzat; perc a sua dottrna, a dfferenza de'nsegnamento
d tutt g atr Gnostc, ad eccezone d Marcone, non contene nente
d esoterco. I Vaentnan s consderavano una "te" d persone che
hanno a scenza, pneumatc, separat a ragone dea profondt
dea conoscenza daa gran massa de crstan d sempce fede; e a
oro eseges pneumatca dea Scrttura sottoneava a dfferenza tra
sgnfcato manfesto accessbe ag pschc e queo nascosto
rservato a oro stess.
I compto d Man non fu queo d penetrare g aspett segret d una
data rveazone e d stabre una mnoranza d ata nzazone
a'nterno d una chesa g esstente, ma puttosto queo d fornre una
nuova rveazone, un nuovo corpo d Scrttura, e gettare e fondamenta
d una nuova chesa che avrebbe dovuto soppantare ogn atra
esstente ed essere atrettanto ecumenca quanto a Chesa cattoca
affermava d essere. D fatto manchesmo fu per un certo tempo un
sero rvae per a Chesa cattoca, co suo tentatvo d una regone
organzzata d massa che s occupava dea savezza de genere umano
e d un'attvt mssonara sstematca per raggungere questo fne. In
breve, s tratt d una chesa su modeo dea Chesa cattoca
ncpente.
Sotto un certo aspetto a cattoct d Man super modeo
crstano: sa per amore d'un appeo unversae sa per e sue motepc
affnt, eg dede aa sua chesa una base dottrnae tanto sncretstca
quanto era compatbe con 'unt de'dea gnostca centrae. In nea d
prncpo eg rconobbe 'autentct e a vadt provvsora dee grand
rveazon prmtve (1); n pratca, ne prmo tentatvo n questo senso
conoscuto daa stora, eg fuse deberatamente eement buddst,
zoroastran e crstan co suo nsegnamento, coscch non sotanto
poteva dcharars quarto e utmo profeta n una sere storca e a sua
dottrna compendo e a concusone d quea de suo predecessor
(2), ma a sua mssone n cascuna dee tre aree domnate dae
rspettve tradzon regose poteva sottoneare que'aspetto dea
sntes manchea che era famare aa mente de suo ascotator. I
successo sembr dapprma gustfcare questo ndrzzo ecettco. I
manchesmo s estese da'Atantco a'Oceano Indano e fn ne
profondo de'Asa centrae. In Orente suo mssonar raggunsero
punt moto otre e aree penetrate daa crstant, e acun ram
dea chesa sopravvssero per seco dopo che n Occdente suo ram
erano stat soppress daa Chesa cattoca vttorosa.
Tuttava non bsogna supporre che a causa de metodo sncretstco
sstema stesso fosse sncretstco. A contraro, fu a rappresentazone
p monumentae ed unca de prncpo regoso gnostco, per a quae
furono mpegat d proposto nea dottrna e nea mtooga g
eement dee regon p antche. Non s pu negare che pensero d
Man fosse d fatto nfuenzato dae tre regon, cu fondator - Budda,
Zoroastro, Ges - eg rconosceva come suo precursor. Se cerchamo
d msurare tae nfuenza, potremmo dre che quea dea regone
ranca fu p forte nea sua cosmogona, quea dea regone crstana
ne'escatooga e quea de buddsmo ne'deae etco e ascetco d vta
umana. I cuore de manchesmo tuttava fu a versone specuatva
personae d Man de mto gnostco de'eso cosmco e dea savezza,
e questa versone s mostrata d una vtat sorprendente: come
prncpo astratto, spogato dea maggor parte de partcoar
mtoogc con cu Man o aveva abbeto, rapparve contnuamente
nea stora dee stte crstane medeva, dove spesso eretco
equvaeva a neo-mancheo. Perc, mentre n profondt e
sottgezza d pensero fu certamente nferore ae mgor creazon
dea gnos sro-egzana, che con e oro sofstcazon s rvogevano ad
un gruppo sceto, da punto d vsta dea stora dee regon
manchesmo fu prodotto p mportante deo gnostcsmo.
Man nacque a Babona, che apparteneva aora a regno parto,
probabmente da gentor persan, ntorno a 216 d.C. Pare che suo
padre appartenesse ad una setta battsta, nome che con ogn
probabt ndca Mande (o p probabmente g Ecesat o Sabe a
quest moto affn): nfatt a poesa deg nn manche mostra a netta
nfuenza de mode mande. Durante a sua nfanza avvenne a
rcostruzone de regno persano sotto Sassand. La sua attvt
prncpae come nsegnante e organzzatore d una nuova regone s
svose sotto Shapur Prmo (241-272) e fu crocfsso sotto successore
Bahram Prmo ne 275 d.C. crca. Rcevette a sua vocazone durante
regno d Ardashr Prmo, fondatore dea dnasta Sassande, morto
ne 241. Ecco come eg stesso c descrve 'avvenmento:
Neg ann d Ardashr, re d Persa, crebb e ragguns a maturt. In
que'anno partcoare n cu Ardashr... (3), Paracto Vvente scese su
d me e m par. Eg m rve mstero nascosto che era stato ceato
a mond e ae generazon: mstero dea Profondt e de'Atezza; m
rve mstero dea Luce e dee Tenebre, mstero de conftto e
dea grande otta che a Tenebra susct. M rve n che modo a Luce
|respnse? vnse?| a Tenebra medante oro frammschars e come |d
conseguenza| fu stabto questo mondo... m umn su mstero dea
formazone d Adamo prmo uomo. M stru su mstero de'Abero
dea Conoscenza d cu Adamo mang, per cu suo occh s aprrono e
vdero; mstero deg Aposto che furono mandat ne mondo a
scegere e chese |ossa a fondare e regon|... Cos m fu rveato da
Paracto tutto queo che stato e che sar, tutto queo che g occh
vedono e e orecche odono e pensero pensa. Per u mpara a
conoscere ogn cosa, vd Tutto per mezzo d u, e dvenn un "soo"
corpo e un "soo" sprto (Keph. I, 14, 29 -15, 24).
Ouesta narrazone autobografca dea sua chamata (non rferta
ntegra) contene g n sunto punt prncpa e prncp dea dottrna
svuppata n seguto da Man. Tae dottrna vuoe esporre 'nzo,
mezzo e a fne de dramma competo de'essere, dove a trade
desgna e tre maggor dvson de'nsegnamento: I fondamento
dea dottrna d Man 'nfnt de "prm prncp"; a parte d mezzo
rguarda oro "mescoamento"; e a fne, a "separazone" dea Luce
dae Tenebre (4).
b) I sstema.
La seguente rcostruzone de sstema ne suo partcoar segue n nea
generae resoconto sraco d Teodoro bar Kona, con 'aggunta d
quasas atro materae, rcavato da test parae, che s adatt a un
dato passo e contrbusca ad una p pena presentazone de'dea
esposta. Le verson paraee sono prese dag "Acta Archea" (ctat
come Hegemonus), da Aessandro d Lycopos, Tto d Bostra, Severo
d Antocha, Teodoreto, sant'Agostno, e musumano En-Nadm.
Poch questa non un'opera d anas dee font che s ndrzz a
studos, rsparmamo a ettore 'attrbuzone de sngo pass ne corso
dea nostra presentazone che non segue un ordne precso, ma s
muove con bert tra e font. Ne consegue un metodo a mosaco che
non vuoe essere una rcostruzone de'orgnae potetco, ma
sempcemente un'utzzazone snottca de rest dspers ad uso de
ettore non specasta.
- I Prncp Prmorda.
Prma de'esstenza de ceo e dea terra e d quanto n ess c'erano
due nature, una buona e 'atra mavaga (5), separate 'una da'atra. I
prncpo buono dmora ne uogo dea Luce ed chamato 'Padre dea
Grandezza'. Fuor d u dmorano e sue cnque Sh'kna (6): Integenza,
Conoscenza, Pensero, Deberazone, Rsouzone. I prncpo cattvo
chamato 'Re dea Tenebra' e dmora nea terra dea Tenebra
crcondato da suo cnque Eon (o 'Mond'), g Eon de Fumo, de Fuoco,
de Vento, de'Acqua e dea Tenebra. I mondo dea Luce confna con
queo dea Tenebra e non c' una parete d dvsone tra d ess
(Teodoro bar Kona).
Ouesto fondamento dea dottrna e tutt rassunt ascatc da
Man s'nzano con a contrapposzone de due arcprncp. I Manche
persan, seguendo a oro tradzone zoroastrana, chamarono a
Tenebra personfcata Ahrman, e font arabe Arcdavoo o Ibs
(corruzone de greco "daboos"). Le font greche quas a'unanmt v
unrono termne "Hye", ossa Matera; e a paroa greca usata anche
nee traduzon srache e atne dea dottrna, per non parare de suo
uso ne test manche n ngua copta. Non c' dubbo che Man stesso
abba usato ne suo scrtt (per a maggor parte n sraco) questo
termne greco per ndcare prncpo de mae; ma atrettanto certo
che Matera ne suo pensero ha sempre a funzone d una fgura
mtoogca e non quea d un concetto fosofco. Non sotanto
personfcata, ma possede anche una sua propra natura sprtuae
attva senza a quae non potrebbe essere mae: a mavagt postva
a sua essenza, non a materat passva che cattva soo n
senso prvatvo, ossa per 'assenza de bene. S comprende perc
'apparente contraddzone d chamare a Tenebra neo stesso tempo
matera e mmaterae e nteettuae (Severo); e s dce d questa
Matera che una vota acqust a facot d pensero (Ephraem) (7).
La dstnzone p accentuata tra '"hye" d Man e quea d Patone e
Arstotee messa n evdenza da resoconto dato da Aessandro
(versato n fosofa), quae sottonea che Man attrbusce ad essa
poter, movment, azon che dfferscono da que d Do sotanto per
fatto che sono cattv: suo movment sono movment dsordnat, e
sue tendenze concupscenza mavaga, e suo poter sono
smbozzat ne'oscuro fuoco che consuma. Ou a Matera cos
ontana da'essere sustrato passvo, come defnta da fosof, che a
Tenebra ad essa dentca persno a soa attva da'orgne tra due
prncp oppost, mentre a Luce ne suo rposo spnta a'azone soo
per un attacco nzae dea Tenebra.
I due regn sono coetern per quanto rguarda passato: ess non hanno
orgne ma sono ess stess e orgn, sebbene tavota sa affermato che
Satana come ncarnazone "personae" dea Tenebra stato procreato
da suo eement preesstent (8). In ogn modo due regn come ta
esstono a fanco a fanco senza nessuna reazone, e a Luce, anzch
consderare 'esstenza dea Tenebra come una sfda, non desdera
atro che a separazone e non ha acuna tendenza benevoa o
ambzosa ad umnare suo opposto. Perch a Tenebra c che
destnata ad essere, e ascata a s attua a sua natura come a Luce
attua a propra. Tae autosuffcenza dea Luce, che desdera brare
sotanto per se stessa e non per c che prvo d e, e che, per propra
deberazone, potrebbe rmanere senza tentazone attraverso e
eternt, dmostra a profonda dfferenza de manchesmo non sotanto
da sentmento crstano (9), ma anche daa gnos sraca, a quae fa
nzare un movmento verso basso nea Luce stessa e a rende cos
responsabe de duasmo attuae.
C' un eemento arstocratco, ne quae sopravvve quache cosa deo
sprto orgnae dea regone ranca, nea credenza d Man n
un'mmutabt nterore dea Luce, a quae nea soddsfazone d s
non d motvo a dvenre e pu accettare come stato naturae dee
cose a frattura profonda de'essere nseme a'esstenza d una
Tenebra che nfura n se stessa, fnch, naturamente, nfura sotanto
dentro d s. Anche nea manera n cu a Luce mnaccata reagsce d
fronte aa necesst d battaga e aa prospettva d una dsfatta e de
sacrfco, sopravvve coraggoso sprto de'antco duasmo ranco,
seppure nea trasformazone gnostca, ossa antcosmca.
Ora, se a separazone duastca o stato normae e soddsfacente per
a Luce, aora destno dev'essere messo n movmento non da un
mpuso da'ato verso basso ma da un soevamento da basso.
L'nzo perc sta nea profondt e non ne'atezza. Tae dea d
un'nzatva orgnara dea profondt che costrnge 'atezza ad
abbandonare suo rposo d nuovo un punto che dstngue a gnos
ranca da quea sraca. Nondmeno, quest due dfferent mod d
causat devono rendere ragone deo stesso effetto vado n senso
gnostco - 'mprgonamento dea Luce nea Tenebra - e perc
cammno dea Luce verso a profondt, ossa movmento verso
basso, n ambedue cas, n quaunque posto abba orgne, tema
cosmogonco.
- L'attacco dea Tenebra.
Oua stata a causa per cu a Tenebra sata e ha combattuto contro
a Luce? Ouae fu 'occasone esterna? La percezone dea Luce, che
prma d aora e era sconoscuta. Per gungere a tae percezone, a
Tenebra doveva n prmo uogo raggungere suo confn estrem, e v
fu spnta ad un certo momento ne corso dea otta nterna n cu era
senza tregua mpegnata a passone dstruttva de suo membr. Poch
a natura dea Tenebra odo e contesa, ed essa deve attuare questa
natura contro se stessa fnch 'ncontro con a Luce non offra un
oggetto esterno e mgore. Rferamo questo punto dea dottrna nea
seguente compazone d Severo, Teodoreto e Tto.
|La Tenebra era dvsa contro se stessa: 'abero contro frutt e frutt
contro 'abero. Lotta e amarezza appartengono aa natura dee sue
part; a doce tranqut aena ad esse che sono pene d ogn
magnt, e cascuna dstrugge c che e vcno.
Tuttava fu propro oro tumuto che forn oro 'occasone d soevars
a mond dea Luce. Perch, n vert, quest membr de'abero dea
morte, n partenza, non s conoscevano nemmeno 'uno con 'atro.
Ognuno aveva sotanto a propra mente, ognuno non conosceva che a
propra voce e non vedeva che queo che aveva dnanz ag occh. Soo
quando uno d ess grdava ess o udvano e s votavano con mpeto
verso suono.
Cos, ecctat e nctandos a vcenda, s combatterono e s dvorarono
uno con 'atro senza smettere d urtars con forza a vcenda, fnch non
s'accorsero dea Luce. Neo svogmento dea guerra, nfatt, acun
nsegut atr nsegutor, gunsero a confn dea Luce, e quando
scorsero a Luce - una vsone meravgosa e gorosa, moto superore
aa oro - ne provarono pacere e meravga; e s runrono - tutta a
Matera dea Tenebra - e s consutarono su modo d poters unre ad
essa. Ma a causa de dsordne dee oro ment non s accorsero che
forte e potente Do v abtava. E s sforzarono d soevars a'atezza
perch non era ma gunta fno a oro una conoscenza d Do e dea
Dvnt. E cos senza comprendere gettarono uno sguardo forsennato
su d essa susctato daa concupscenza ao spettacoo d que mond
benedett, e pensarono d potersene approprare. E trascnat daa
passone che era n oro, desderarono ora con tutte e oro forze d
combattere per rdur n oro potere e mescoare a oro Tenebra con a
Luce. Runrono tutta 'oscura e dannosa "Hye", s soevarono tutt
nseme con e oro nnumerevo forze, e, ne desdero de mego,
sferrarono 'attacco. Attaccarono n un corpo soo, per cos dre, senza
conoscere oro avversaro, perch non avevano ma sentto parare
dea Dvnt.|
Una fantasa cos accesa non s trova ovunque ne'nventva d Man. I
zoroastrsmo ortodosso fornva modeo orgnae e g ameno un
secoo prma d Man modeo ranco era stato adattato ag scop
gnostc (10). Ma contrbuto orgnae ed ngegnoso d Man aa
dottrna (11), sembra consstere ne'dea che a otta fratrcda dea
Tenebra conduce nevtabmente a'nzae vsone dea Luce e tae
vsone a sua vota conduce aa terrbe unfcazone dee forze dvse
dea Tenebra. A parte c, nea nea generae ranca che a
percezone dea Luce ecct nea Tenebra nvda, avdt e odo e
provoch a sua aggressone. I suo prmo mpeto sevaggo e caotco,
ma ne seguto dea guerra esso svuppa un'ntegenza daboca, e
nea formazone de'uomo e ne'nvenzone dea rproduzone sessuae
ha una trovata d'ngegnost mefstofeca: tutto ao scopo d possedere
e trattenere a Luce e d sfuggre a'odost dea propra compagna.
Infatt 'odo paradossamente mescoato a rconoscmento e a
desdero d una superort agognata ed cos a tempo stesso 'odo d
s che a Tenebra concepsce n vsta de mego (12). La frase
desdero de mego che rcorre spesso a questo rguardo permette
un netto confronto dee concezon ranane e greche. Ne "Smposo" d
Patone precsamente 'eros d c che mperfetto verso mego
che anma a otta d tutte e cose verso a partecpazone
a'mmortat, e ne caso de'uomo 'agente prncpae dea sua
ascesa verso a conoscenza e a perfezone. La fact con cu ne
contesto mancheo desdero de mego da parte dea Tenebra
consderato come presunzone perversa e bramosa peccamnosa
sottonea 'absso che separa questo mondo d pensero da queo dea
Greca non meno che da crstanesmo. I desdero non d essere,
ma d possedere mego (13); e rconoscero non produce amore, ma
rsentmento.
L'attacco mnaccoso dea Tenebra strappa regno dea Luce da suo
rposo e o costrnge a quache cosa che atrment non sarebbe
avvenuta, ossa e creazon.
- I pacfsmo de Mondo dea Luce.
Ouando Re dea Tenebra progett d sare a posto dea Luce,
tmore s sparse tra e cnque Sh'kna. Aora Padre dea Grandezza ne
prese atto e dsse:
'Io non mander n battaga nessuno
d que me Eon, e cnque Sh'kna,
poch e ho create per a pace e a beattudne.
Io stesso andr n vece oro
e condurr a guerra contro nemco'
(Teodoro bar Kona).
Crca 'ncapact de mondo dea Luce d far guerra, co d recar
danno n quache modo, rportamo per esteso seguente passo: Do
non aveva nente d mavago con cu castgare a Matera, perch nea
casa d Do non v acuna cosa cattva. Non aveva n fuoco dvoratore
con cu scagare tuon e fumn, n acqua strarpante con cu mandare
un duvo, n ferro tagente o atra arma; ma n u tutto Luce e
sostanza nobe |ett.: 'posto'| e non poteva recar danno a Mavago
(14). Tae concezone radcae dea dsposzone pacfca de mondo
dea Luce conduce tavota aa versone che a nuova postas dvna
susctata da Do per 'ncontro con e forze dea Tenebra stata fn
da'nzo creata, non per a battaga, ma per un sacrfco savfco (15),
e n ta caso chamata Anma anzch Uomo Prmordae, che una
fgura d combattente (16). Poch a concezone prevaente, sa per
'mportanza dee testmonanze che per tutta a struttura de sstema,
a otta precosmca de'Uomo Prmordae con 'arcnemco, seguremo
n nea d massma e font che rferscono tae versone. Tavota s
trova persno 'affermazone opposta: I suo eserct sarebbero stat
abbastanza fort da sopraffare nemco, ma eg voeva compero soo
con a sua forza (En-Nadn) (17). C che conta per 'andamento de
mto fatto, comune a tutte e verson, che a dvnt per ncontrare
'aggressore doveva produrre una creazone specae rappresentante
suo o - poch questo sgnfcato d marcer o stesso - e che
come conseguenza de destno ncorso da questa postas dvna derva
'uterore motpcazone dee fgure dvne daa sorgente suprema. E'
questo prncpo gnostco generae d emanazone, che s'unsce
a'dea d una necesst esterna puttosto che nterna che provoca
processo.
- La prma creazone: 'Uomo Prmordae.
I Padre dea Grandezza cre a Madre dea Vta, e a Madre dea Vta
cre 'Uomo Prmordae, e 'Uomo Prmordae cre suo cnque Fg,
come un uomo che s cnge dea sua armatura per a battaga. I Padre
o ncarc dea otta contro a Tenebra. E 'Uomo Prmordae s arm
dee cnque spece, che sono cnque d: a brezza eggera, vento, a
uce, 'acqua e fuoco. Ne fece a sua armatura... |traascamo a
descrzone partcoareggata d come eg s rveste d quest eement
ad uno ad uno, prendendo nfne fuoco come scudo e anca| e s
precpt da Paradso verso basso fnch gunse a confne dea zona
prossma a campo d battaga. Lo precedeva un angeo che proettava
uce davant a'Uomo prmordae (18).
La prma creazone produce a'nzo stesso dea stora dvna a
fgura centrae soteroogca de sstema: 'Uomo Prmordae. Creato per
mantenere a pace de mond dea Luce e per combattere a oro
battaga, a causa dea sua sconftta convoge a dvnt n una unga e
travagata opera d savezza, d cu fa parte a creazone de mondo. La
fgura compare frequentemente ungo tutta a specuazone gnostca:
ne abbamo vsto un esempo ne "Pomandres" d Ermete. Non
possamo addentrarc qu neg antecedent dea p antca
specuazone orentae. Per g Gnostc 'esstenza d un do Uomo
precosmco esprmeva uno de maggor segret dea oro conoscenza
ed acune stte s spngevano a punto d chamare Uomo a stessa
dvnt suprema: Ouesto |secondo un ramo de Vaentnan|
grande e nascosto segreto, che nome dea potenza che a d sopra
d tutte e cose, a'nzo d tutte e cose, Uomo (19).
E' sgnfcatvo che Manche persan chamassero 'Uomo Prmordae
Ormuzd, che ne zoroastrsmo era nome deo stesso Do dea Luce
("Ahura Mazda"), a quae venva opposto Do dea Tenebra, Ahrman.
Lo s dentfca ora con 'Uomo Prmordae, un'"emanazone" dea
dvnt suprema: prova, da una parte, de'enorme dffusone regosa
de'dea d uomo e, da'atra, de'accentuazone dea trascendenza
dvna, che mpedva d convogere drettamente Prmo do nea otta
metafsca, caratterstca premnente de'Ormuzd persano. Nemmeno
a sconftta subta da combattente contro a Tenebra nea versone
gnostca era compatbe con a condzone dea dvnt suprema. Cos
per Manche Ormuzd come equvaente de'Uomo Prmordae dvene
'organo esecutvo deg De orgnar dea Luce: Ormuzd venne con
Cnque De per combattere secondo comando d tutt g De contro
Demono. Eg dscese e combatt contro 'Arcdemono e Cnque
Davo ("Chuastuanft", cap. 1). I cnque eement d Luce che 'Uomo
Prmordae rveste come armatura sono rappresentazon p concrete
dee cnque postas orgnare dea dvnt, e Sh'kna; nonostante
oro nom puttosto matera ess sono, come rsuta evdente n seguto,
nature sprtua, e come ta orgn d tutto c che anma
ne'unverso.
- La sconftta de'Uomo Prmordae.
Anche 'Arcdavoo prese suo cnque gener, co fumo, fuoco
consumatore, a tenebra, vento brucante e a nebba, s arm d
quest e venne ncontro a'Uomo Prmordae. Appena Re dea
Tenebra vde a uce de'Uomo Prmordae dvenne penseroso e dsse:
'Oueo che cercavo ontano, o trovo qu vcno'. Dopo che ebbero
ottato a ungo 'uno con 'atro, 'Arcdavoo vnse 'Uomo Prmordae.
Perc 'Uomo Prmordae dede s e suo cnque Fg come cbo a
cnque Fg dea Tenebra, come un uomo, che ha un nemco, mescoa
un veeno mortae ad una torta e gea offre. L'Arcdavoo dvor parte
dea sua uce |co suo cnque fg| e neo stesso tempo o crcond
con suo gener ed eement. Appena Fg dea Tenebra ebbero
dvorat, cnque d umnos furono prvat d ntegenza e medante
veeno de Fg dea Tenebra dvennero come un uomo morso da un
cane arrabbato o da un serpente. E e cnque part dea Luce furono
mescoate ae cnque part dea Tenebra (20).
Da ora n po 'nteresse metafsco s sposta a Cnque De, armatura
e scorta de'Uomo Prmordae, come vttme maggormente convote
nea sua sconftta, e a proposto d ess s para ovunque s tratt
de'aspetto p mportante da punto d vsta regoso de fato dvno:
quea umnost deg De che da'nzo d tutte e cose fu vnta da
Ahrman, da Demon |eccetera|, ed tuttora trattenuta prgonera
(21); da cnque eement d Luce, 'armatura d Ormuzd, essa form |?|
'anma buona e a ncaten ne corpo. La fece come ceca e sorda,
nconsca e confusa, coscch a prncpo non conoscesse a sua vera
orgne e parentea (Saeman: confronta cap. 2, nota 23). Ecco a
ragone de'mportanza de destno de'armatura: daa sua sostanza
dervano e nostre anme, e a nostra condzone una conseguenza d
c che accaduto ad essa. Cos affermato moto sempcemente n
Egemono: G Arcont dea Tenebra mangarono dea sua armatura,
"ossa 'anma". Ouesta equvaenza uno de punt cardna de
sstema.
- I sacrfco e 'aduterazone de'Anma.
I dvorare ha anche effetto su dvoratore. Non sotanto fa devare a
Tenebra da suo obettvo nzae, mondo dea Luce, ma a'nterno d
essa a sostanza dvorata agsce come un veeno sedatvo, e sa che
suo desdero sa stato soddsfatto o assopto, 'attacco vene n ta
modo arrestato. Le due sostanze agscono come un veeno 'una
su'atra, tanto che acune verson rferscono che 'Uomo Prmordae
non stato sconftto ma s fatto voontaramente dvorare daa
Tenebra prevedendone 'effetto. In ogn modo, a resa de'Anma aa
Tenebra non sotanto sva a mnacca mmedata da mondo dea Luce
esposto a percoo, ma neo stesso tempo fornsce mezzo con cu aa
fne a Tenebra conqustata. I prmo scopo, a breve scadenza,
espresso da'dea d aettamento e veeno sedatvo; o scopo a
unga scadenza de'astuza (perch sacrfco un'astuza, anche se
mposto daa dvnt) s trova ne'dea che un'eventuae nuova
separazone sgnfca a morte dea Tenebra, ossa a sua fnae
rduzone a'mpotenza.
Nee font che concentrano oro nteresse su'Anma, trascurando
'Uomo Prmordae, s dce: Eg nv contro a Matera una forza che
no chamamo Anma, partcea dea sua uce e dea sua sostanza, per
proteggere confn, ma n reat come un'esca (22), cos da assopre a
Matera contro sua voont e mescoars nteramente con essa; perch
se n un secondo tempo tae potere s fosse separato d nuovo daa
Matera, sarebbe stata a morte d quest'utma. E cos avvenne: appena
a Matera ebbe a sensazone de potere che era stato mandato, fu
trascnata verso d esso da un desdero appassonato e n un assato
p voento o prese e o dvor, e rmase egata come una besta
sevagga o (come ess dcono anche) cadde addormentata come per un
ncantesmo. Cos per a provvdenza d Do 'Anma s mesco aa
Matera, dssme con dssme. A causa dea mescoanza, tuttava,
'Anma fu soggetta ae affezon dea Matera e contro a sua vera
natura fu degradata partecpando a mae (23).
La descrzone p mpressonante d questa fase dea otta, che
runsce 'Uomo Prmordae, guerrero, e 'Anma, 'arma e a vttma, s
trova n quattro stanze de Samo duecentoventtreesmo de Lbro de
Samo mancheo, che sebbene sa un po' un dupcato d quanto
abbamo rferto non deve essere sottratto a ettore.
Come un pastore che vede un eone entrare a dstruggere suo ove:
poch eg adopera astuza e prende un agneo e o cooca come una
trappoa per poter prendere eone; dfatt con un soo agneo eg
sava 'ove; e dopo quest avvenment eg rsana 'agneo che stato
ferto da eone.
Ouesta anche a va de Padre, quae ha mandato suo forte fgo;
ed eg | fgo| ha prodotto da se stesso una Vergne fornta d cnque
poter, per poter combattere contro cnque abss dea Tenebra.
Ouando Guardano |?| stette ne confn dea Luce, mostr ad ess a
sua Vergne che a sua anma, que s agtarono ne oro abss per
desdero d esatars a d sopra d e, ess aprrono a oro bocca ne
desdero d nghottra.
Eg ne trattenne sadamente potere, a dstese sopra d oro, come
rete sopra pesc, a fece povere su d oro come nuvoe purfcate d
acqua, essa s gett dentro d oro come un ampo penetrante. S
nsnu nee oro part p nterne, eg tutt, senza che o notassero
(9,31- 10,19).
I ettore noter nea mutevoe mmagnatva d questo passo che
'armatura dea maggor parte de test sosttuta daa vergne
come smboo de'anma (certamente un'mmagne p conforme a
nostro gusto), e che quest'utma vene deberatamente, e p
effcacemente, adoperata da'Uomo Prmordae come mezzo d guerra
offensva: non v cenno d dsfatta. Un esempo dea bert con cu
pensero mancheo maneggava smbosmo. Tuttava anche qu
'Uomo Prmordae, apparentemente cos vttoroso, deve essere n
seguto autato a uscre da'absso da suo frateo (o Sprto
Vvente: v. sotto), che c conduce d nuovo a tema domnante dea
dottrna. Per rprendere a narrazone, 'emssaro dea Luce - 'Uomo
Prmordae con 'Anma e suo quntupo armamento - nonostante
successo ne fermare nemco, afferrato daa Tenebra, stretto,
ntorpdto e fuor de sens, perc Do fu costretto a creare mondo
per separare c che era stato mescoato.
- La seconda creazone: o Sprto Vvente; a berazone de'Uomo
Prmordae.
L'Uomo Prmordae rprese coscenza e per sette vote rvose a Padre
dea Grandezza una preghera. I Padre ud a sua preghera e come
seconda creazone produsse 'Amco dee Luc, e 'Amco dee Luc cre
Grande Archtetto, e Grande Archtetto produsse o Sprto Vvente. E
o Sprto Vvente produsse cnque fg |uno per cascuna dee cnque
nature sprtua d Do; omettamo oro nom|. Ed ess accorsero a
Paese dea Tenebra e daa frontera guardarono ne'absso de
profondo Inferno, dove scorsero 'Uomo Prmordae e suo cnque fg
nghottt nea Tenebra. Aora o Sprto Vvente cham a voce ata; e
a voce deo Sprto Vvente fu come una spada affata che mse a nudo
a forma de'Uomo Prmordae. E g par:
'Pace a te, o buono tra cattv,
essere umnoso tra que tenebros,
Do che dmor tra beste rose,
che non conoscono suo onore'.
A che 'Uomo Prmordae rspose dcendo:
'Ven per a pace d cou che morto,
ven, o tesoro d serent e d pace!'.
e notre dsse:
'Come stanno nostr Padr,
Fg dea Luce nea oro ctt?'.
E a Chamata g dsse: 'Stanno bene'. E Chamata e Rsposta s unrono
'uno a'atro e ascesero aa Madre d Vta e ao Sprto Vvente. E o
Sprto Vvente assunse a Chamata e a Madre d vta assunse a
Rsposta, suo detto Fgo. L'Uomo Prmordae fu berato dae
sostanze demonache dao Sprto Vvente che dscese e tese a u a
mano destra, e ne'ascesa dvenne d nuovo un Do. Ma asc detro d
s 'Anma |perch queste partcee d Luce erano troppo strettamente
unte a quee dea Tenebra| (24).
L'Anma perc potere che 'Uomo Prmordae, orma berato e
rstabto prma dea creazone de mondo, ha abbandonato aa
Matera. A causa d queste partcee perdute e competamente
nabssate, cosmo doveva essere creato come un grande meccansmo
per a separazone dea Luce. Per quanto rguarda a berazone
pretemporae de'Uomo dvno, essa ha per Manche un sgnfcato
anaogo a queo dea rsurrezone d Crsto per Crstan: non
sempcemente un avvenmento de passato (nea vsone escatoogca
de tempo non c' un puro passato), ma 'archetpo smboco e a
garanza effcace d ogn futura savezza. Per credente ha una reat
essenzae, perch nea sofferenza e redenzone 'esempare de
propro destno: non senza motvo che questo Do porta nome
Uomo.
Perc queo che ne tempo esterno de mto sembra un sempce
epsodo, non necessaro per suo progresso, anz quas nterferendo
con esso (poch questo progresso s muove propro sua contnuazone
stessa deo stato d mescoanza), appartene nvece per sgnfcato
anaogco nterno a'attuat mmedata dea savezza. A prova d c,
otre rchamo umano frequente dea scena mtoogca, sta a
cermona d vta quotdana n cu Manche s mettevano n reazone
con a berazone archetpa de'Uomo Prmordae rpetendo gesto
crucae: Per questo motvo Manche, quando s ncontravano, s
strngevano a mano destra uno con 'atro per sgnfcare che ess erano
tra cooro che sono savat daa Tenebra (Egemono). La prma 'mano
destra' quea che a Madre d Vta dette a'Uomo Prmordae quando
stava per andare aa guerra. La seconda 'mano destra' quea che o
Sprto Vvente dette a'Uomo Prmordae per conduro fuor daa
guerra. Da'mmagne de mstero dea mano destra ha avuto orgne a
stretta dea mano destra n uso tra g uomn (Keph., p.p. 38, 20; 39,
20-22) (25).
Atra prova a funzone che e due postas Chamata e Rsposta (o
anche, per quest'utma, Ascoto) svogono durante processo storco
dea savezza, e soprattutto nea consumazone fnae aa fne de
tempo. Rporteremo aa fne de captoo pass mportant de
"Kephaaa", ma qu vogamo ctare 'ecceente osservazone de prmo
commentatore: Con c mto de'ascesa de'Uomo Prmordae con
'auto deo Sprto Vvente messo n reazone con a savezza aa fne
de tempo come suo prototpo e condzone preva: a 'Chamata' deo
Sprto Vvente e ''Ascoto' con cu 'Uomo Prmordae rsponde ad essa
sopravvvono nee porzon d Luce che eg abbandon come
dsposzone e atttudne ad effettuare da se stesse rtorno a regno
dea Luce aa fne de mondo (26). Senza tae mstca presenza, e
mote savezze precosmche nea specuazone gnostca non
sarebbero comprensb (27).
- Creazone de macrocosmo.
Nea narrazone che segue dea creazone possamo traascare mot
partcoar mtoogc che sono p fantastc che sgnfcatv. Come
prmo passo, o Sprto Vvente e g d a u assocat separano a
mescoanza daa massa prncpae dea Tenebra. Ound Re dea
Luce g ordn d creare mondo formandoo con queste partcee
mescoate, per berare e partcee umnose da quee tenebrose.
Dopo d che g Arcont che avevano ncorporato a Luce (e perc s
erano ndebot) sono vnt, e daa oro pee e carcassa sono format
ceo e a terra. Sebbene s dca che g Arcont sono mprgonat ne
frmamento (tuttora egato ae oro pe dstese che formano ce), e
sebbene d'atra parte s dca che terra e ceo sono stat format daa
oro carne e dae oro ossa, seguto rende manfesto che con tutto c
ess non hanno perduto a oro vta demonaca n che a Tenebra n
genere ha perduto suo potere d azone. Ma pessmsmo mancheo
ha nventato qu 'espressone mmagnosa estrema d una vsone
negatva de mondo: tutte e part dea natura che c crconda
provengono da cadaver mpur de poter de mae (28). Come dce
brevemente un testo persano-mancheo, mondo un'ncarnazone
d Arc-Ahrman. Esso anche una prgone per e potenze dea
Tenebra che sono ora confnate ne suo ambto; ed anche un uogo d
r-purfcazone de'Anma:
Eg ha sparso poter de'Absso ne dec ce e nee otto terre, ha
chus n questo mondo |"cosmos"|, ha fatto d esso una prgone per
poter dea Tenebra. Esso anche un uogo d purfcazone per 'Anma
da oro nghottta (Samo man. CCXXIII, 10, 25-29).
Dopo c, quea parte dea Luce dvorata che meno macchata vene
estratta (29) daa "Hye", purfcata n Luce ne senso fsco, e daa
parte p pura d essa vengono format soe e a una - due vasce
- e da resto e stee. Cos e stee, ad eccezone de panet che
appartengono ag Arcont, sono resdu de'Anma. Ma con tae
organzzazone macrocosmca sotanto una pccoa parte d Luce
savata, tutto resto ancora mprgonato, oppresso, contamnato, e
ceest ne fanno amento.
- La terza creazone: Messaggero.
Aora a Madre dea Vta, 'Uomo Prmordae e o Sprto Vvente
sorsero n preghera e suppcarono Padre dea Grandezza: 'Crea un
nuovo do e ncarcao d andare a vedere quea prgone sotterranea
de Demon, e d costture a rvouzone annuae e a scorta protettva
per soe e a una, e d essere un savatore e beratore per quea
umnost deg d che dae orgn d tutte e cose stata vnta da
Ahrman, Demon |eccetera|, e che tuttora trattenuta prgonera ne
regn cosmc de ceo e dea terra e v soffre, e d preparare per
vento, 'acqua e fuoco una va e un cammno verso 'Atssmo'. E
Padre dea Grandezza ascot, e cre Messaggero come terza
creazone. I Messaggero cre e dodc Vergn (personfcazone dee
vrt e dee propret dvne, secondo oro nom), e con esse costru
una macchna con dodc recpent (30). I Messaggero s rec a
vasce dea Luce, che fno ad aora erano stat stazonar, e mse n
movmento e nz a rvouzone dee sfere. Codesta rvouzone
dvene vecoo de processo "cosmco" dea savezza, n quanto
dstnto da queo che agsce attraverso a mente deg uomn, perch
funzona come un meccansmo per a separazone e 'ascesa dea Luce
mprgonata nea natura.
- Orgne dee pante e deg anma.
In prncpo Messaggero tenta una va p breve: Appena vasce s
mossero e gunsero ne mezzo de ce, Messaggero rve e sue
forme, a masche e a femmne, e fu vsbe a tutt g Arcont, fg
dea Tenebra, masch e femmne. Aa vsta de Messaggero, che era d
bea forma, tutt g Arcont furono ecctat d concupscenza per u,
que masch per a sua forma femmne e que femmn per a sua
apparenza masche. E nea oro concupscenza comncarono a berare
a Luce de cnque De Lumnos che ess avevano dvorato (Teodoro
bar Kona). Strana manera naturastca d estrarre a Luce da suo
catturator, tema mtco che g Gnostc prma d Man avevano g
ncorporato ne oro sstem (31). La Luce che fugge rcevuta dag
ange dea Luce, purfcata e carcata su vasce per essere
trasportata ne suo regno natvo. Ma 'nganno faace de Messaggero
rsuta a doppo tago quanto a successo, perch nseme con a Luce e
nea stessa quantt fugge dag Arcont anche a sostanza dea
Tenebra (peccato) e, mescoata con a Luce, cerca d entrare ne
vasce de Messaggero. Accorgendos d c, Messaggero nasconde d
nuovo a sua forma e, per quanto possbe, separa a mescoanza
sfuggta. Mentre e partcee pure sagono n ato, e partcee
contamnate, ossa quee troppo strettamente combnate co
peccato, cadono sua terra ove quea sostanza msta forma mondo
vegetae. Perc tutte e pante, sem, erbe e tutte e radc e g aber
sono creature dea Tenebra, non d Do, e a Dvnt ncatenata n
queste forme e gener d cose. Un'orgne atrettanto mserabe, soo
ancora peggore, attrbuta a mondo anmae, che provene dag
abort dee fge dea Tenebra aa vsta de Messaggero e
anaogamente trattene mprgonata a sostanza umnosa (32).
- Creazone d Adamo ed Eva.
I breve svears dee forme de Messaggero, otre a condurre a quest
nuov gener d mprgonamento dea Luce, sprano anche aa Tenebra
'dea d un utmo ed effcace mezzo per trattenere a preda mnaccata,
co egara ad una forma maggormente adeguata ad essa. Forma che
vene suggerta daa stessa forma dvna che stata vsta (33).
Prevedendo 'eventuae perdta d tutta a Luce per mezzo de'effetto
contnuo d separazone dee rvouzon ceest; preso da'ambzone d
creare da se stesso quache cosa d sme a c che aveva vsto;
pensando con questo mezzo d escogtare a prgone p scura per a
forza forestera; e nfne, desderando d avere ne propro mondo un
sosttuto dea fgura dvna, atrment rraggungbe, su quae
governare e per quae poter essere tavota berato daa compagna
odosa dea sua spece, Re dea Tenebra produce Adamo ed Eva ad
mmagne dea forma gorosa, e nfonde n ess tutta a Luce rmasta a
sua dsposzone.
Codesta procreazone descrtta con partcoar assa rpugnant, con a
copuazone de demon masch e femmn, co dvorare da parte de
oro Re a progene, "et cetera". I punto essenzae d dottrna n questa
fantasa che, mentre a genes d pante e anma non era progettata,
ma era famento d una manovra tattca dea Luce, a creazone
de'uomo una contromanovra deberata, anz a grande
contromanovra, dea Tenebra contro a stratega dea Luce. E usando
a forma dvna stessa per propro scopo, essa trasforma
ngegnosamente a mnacca p percoosa per suo regno nea
prncpae arma d dfesa.
Ecco che cosa dventata 'dea bbca de'uomo creato ad mmagne
d Do! L'mmagne dventata un'nvenzone dea Tenebra, e a
copa non sotanto n se stessa una spece d bestemma, ma anche
un nganno daboco contro 'orgnae. Perch tutte e font sono
d'accordo n questo: sccome n genere o scopo dea Tenebra a
non-separazone dea Luce daa Tenebra, cos nea somganza
dea forma dvna una parte "grande" d Luce poteva essere
mprgonata come anma e trattenuta "n manera p effcace" che
n quasas atra forma. Da ora n avant a otta tra Luce e Tenebra s
concentra su'uomo, che dvene a posta prncpae e neo stesso
tempo prncpae campo d battaga dee due part contendent. In u
entrambe e part hanno n goco tutta a oro posta: a Luce quea dea
propra restaurazone, a Tenebra quea dea propra sopravvvenza.
Ouesto costtusce centro metafsco dea regone manchea, e
nnaza e gesta e destno de'uomo sngoo ad un'mportanza
assouta nea stora de'esstenza ntera.
I corpo umano d sostanza daboca e - n tae caratterstca supera a
devazone generae de'unverso - d "dsegno" daboco. L'ostt
manchea verso corpo e sesso, con e sue conseguenze ascetche,
rceve con questo suo fondamento mtoogco. Tae ostt e tae
ascetsmo hanno a oro base razonae nea vsone gnostca dea
reat, quaunque sano g argoment mtoogc partcoar; ma
raramente ess sono stat cos fortemente e nfessbmente sostenut
come ne mto mancheo. Ne contesto d questo appoggo teoretco,
soffermars su partcoar repusv dea generazone de'uomo da parte
de demon aggunge un eemento nauseante ad una ostt che
atrment poggerebbe soo su razonae.
La creazone d Eva aveva uno scopo partcoare. Essa p
competamente soggetta a demon, dvenendo cos oro strumento
contro Adamo; ad essa nfusero a oro concupscenza per sedurre
Adamo: una seduzone non sotanto d concupscenza carnae, ma per
mezzo d questa un desdero d rproduzone, 'nvenzone p potente
dea stratega d Satana.
Perch non sotanto avrebbe proungato ndefntamente a cattvt
dea Luce, ma avrebbe anche dsperso a Luce per mezzo dea
motpcazone cos da rendere nfntamente p dffce 'opera d
savezza, a cu unca va consste ne rsvegare ogn anma ndvduae.
Per a Tenebra, dunque, tutto stava nea seduzone d Adamo, come per
Ceest ne suo rsvego n tempo per mpedre a seduzone.
- Mssone de Ges Lumnoso; Ges patbs.
Ouando cnque ange vdero a Luce d Do nsozzata, mporarono
Messaggero dea Buona Novea, a Madre dea Luce e o Sprto
Vvente d mandare quacuno a questa creatura prmordae per
berara e savara, rveare a conoscenza e a gustza, e rendera
bera da demon. Cos ess mandarono Ges. I Ges Lumnoso s
avvcn a'nnocente Adamo.... Segue qu a descrzone dea scena,
d cu abbamo dato testo a p. 103 (n nero, cap. 2, n). Ges compare
qu come do che ha a mssone d portare a rveazone a'"uomo",
una postas p partcoare o emanazone de Messaggero, a cu
mssone era d essere nvato aa Luce prgonera e precedeva a
creazone de'uomo. I fatto che sa u a spngere Adamo a mangare
de'Abero dea Conoscenza spega 'accusa crstana a Manche d
aver uguagato Crsto a serpente de Paradso (34). Per quanto
rguarda contenuto dea sua rveazone, a dottrna de propro o
dsperso n tutte e cose rchede un commento. Essa esprme 'atro
aspetto d questa fgura dvna: otre ad essere a sorgente d ogn
attvt rveatrce nea stora de genere umano, eg a
personfcazone d tutta a Luce mescoata aa matera; ossa, eg a
forma sofferente de'Uomo Prmordae. Ouesta nterpretazone
orgnae e profonda dea fgura d Crsto era un artcoo mportante
dea fede manchea ed conoscuta come dottrna de "Ges
patbs", de Ges patbe, quae pende da ogn abero,
servto egato n ogn vvanda, ogn gorno nasce, soffre e muore. E'
dsperso n tutta a creazone, ma suo regno p genuno e a sua
ncarnazone sono ne mondo vegetae, co nea forma d vta p
passva e a soa nnocente (35). Tuttava nseme a questo aspetto
attvo dea sua natura, eg anche "Nous" transmondano che,
provenendo da'ato, bera a sostanza prgonera e fno aa fne de
tempo a raccoge, ossa raccoge se stesso, daa dspersone fsca. I
var aspett d questo prncpo redento e redentore sono espress
magnfcamente n un samo:
Ven a me, mo congunto, o Luce, ma guda...
Da quando sono entrato nea Tenebra m fu data de'acqua da bere...
m sforzo sotto un peso che non mo propro.
Sono ne mezzo de nemc, beste feroc m crcondano, fardeo che
sopporto queo dee potenze e de prncpat.
Ess arsero nea oro rabba, s evarono contro d me...
La Matera e suo fg m dvsero tra d oro, m brucarono ne oro
fuoco, m dedero un'amara somganza.
I forester co qua m sono mescoato, non m conoscono; hanno
provato a ma docezza, hanno desderato d trattenerm con oro.
Ero vta per oro, ma ess erano morte per me; resstevo sotto d oro; m
ndossarono come un vestto.
Io sono n tutte e cose, reggo ce, ne sono fondamento, sostengo e
terre, sono a Luce che bra, che d goa ae anme.
Sono a vta de mondo: sono atte che n ogn abero: sono a doce
acqua che sotto fg dea Matera...
Ho sopportato queste cose fnch non ebb ademputo a voont d mo
Padre; 'Uomo Prmordae mo Padre a cu voont ho ademputo.
Ecco, ho sottomesso a Tenebra; ecco, ho estnto fuoco dee font;
ecco come e Sfere ruotano n cerch veoc, come soe rceve a parte
p pura dea vta.
O anma, soeva tuo occh verso 'ato e contempa a tua catena...
ecco, tuo Padr t chamano.
Ora sa a bordo dea Nave d Luce e rcev a ghranda d gora e torna
a tuo regno e raegrat con tutt g Eon
(Samo man. CCXLVI, 54,8 - 55,13).
La rveazone d Ges ad Adamo comprende un avvertmento affnch
non s'avvcn a Eva. Adamo a'nzo obbedsce, ma n seguto con
'auto de demon sedotto da e, e comnca cos a catena dea
rproduzone, a contnuazone ne tempo de regno dea Tenebra. I che
rende necessara una stora temporae d rveazone, che attraverso
rpetzon perodche conduce tramte Budda, Zoroastro e Ges
storco a Man stesso e nea sua essenza rnnova contnuamente a
rveazone orgnara de Ges Lumnoso, adatta secondo progresso
storco dea comprensone regosa.
Da eone ad eone g aposto d Do non cessarono d portare quagg
a Sapenza e e Opere. Cos n una data epoca a oro venuta |co
quea 'dea Sapenza e dee Opere'| s manfest nee regon
de'Inda per mezzo de'apostoo che fu Budda; n atra epoca, nea
terra d Persa per mezzo d Zoroastro, n un'atra ancora, nea terra d
Occdente, per mezzo d Ges. Dopo c n quest'utma epoca, codesta
rveazone dscese e o sprto d profeza per mezzo d me, Man,
'apostoo de vero Do, gunse nea terra d Babona (36).
In questa mssone profetca Man rprende un antco nsegnamento
gnostco, p charamente esposto nee Pseudo-Cementne, a proposto
de vero Messaggero che da'nzo de mondo, mutando forma
secondo nom che assume, vaga attraverso g Eon fnch avr
raggunto suo tempo e, unto daa graza d Do per suo compto,
arrver a rposo eterno (Hom. III, 20).
Se rfettamo sua cosmogona, c rendamo conto dee seguent
dvson. Tre creazon vengono mposte aa dvnt da'aggressone
dea Tenebra e dae sue conseguenze: quea de'Uomo Prmordae
per a battaga e sacrfco; quea deo Sprto Vvente (chamato
anche Demurgo) per a berazone de campone e, poch questa
rmane ncompeta, per a costruzone de'unverso daa sostanza
frammschata; quea de Messaggero (chamata anche Terzo
Messaggero) per mettere n moto 'unverso e a berazone dea Luce
ncorporata n esso. Ouesta terza mssone contrastata daa Tenebra
con a creazone de'uomo, che a sua vota necessta a mssone de
Ges Lumnoso presso Adamo. Per mezzo dea seduzone d
quest'utmo e fatto conseguente dea rproduzone, dramma e con
esso a mssone d Ges sono proungat nea stora de'umant.
Ouesta stora de mondo ne senso p stretto dea paroa appartene
ne'nseme aa partzone dea stora dvna rappresentata
da'emanazone de Messaggero: sono e sue postas mutevo che
agscono come dvnt dea rveazone nea stora regosa umana,
co Ges presso Adamo a'nzo, Paracto presso Man a cumne,
e Grande Pensero aa fne apocattca dea stora. Rtorneremo n
seguto a'utmo atto apocattco.
- Concuson pratche; a morat ascetca d Man.
Le concuson pratche rcavate da questo sstema cosmo-soteroogco
sono estremamente ben defnte, rassumendos tutte n un rgoroso
ascetsmo. Poch a rovna dea "Hye" decretata da Do, bsogna
asteners da tutte e cose anmate e mangare sotanto vegeta e
quasas atra cosa non senstva, asteners da matrmono, dae goe
de'amore e daa generazone de fg, n modo che a Potenza dvna
non rmanga ungamente nea "Hye" per mezzo dea successone dee
generazon. Tuttava non permesso commettere sucdo, ao scopo
d autare 'attuazone dea purfcazone dee cose (Aessandro).
L'astnenza n matera d cbo regoata da due punt d vsta otre che
da'atteggamento ascetco generae: non ncorporare senza necesst
e qund egare de'atra sostanza d Luce; ed evtare ameno, poch
non possbe evtaro de tutto (anche e pante ne contengono), d
"ferre" a Luce nea sua forma senstva neg anma (37). Inotre, da
fatto che bsogna rdurre ad un mnmo contatto con a sostanza d
Tenebra e non sentrs a propro ago n un mondo cu scopo
promuovere a separazone, ne derva comandamento d povert,
che comprende tra e atre cose a probzone o consgo d non
costrure una casa. Infne pan-anmsmo, conseguenza de'dea d
mescoanza e affermazone dea presenza dea sostanza vunerabe d
Luce dappertutto (anche nea natura nanmata), porta a'dea d
peccato p esagerata che sa ma stata concepta: Ouando quacuno
cammna su terreno dannegga a terra |ossa, p precsamente, a
Luce mescoata n essa|; cou che muove e man fa danno a'ara,
perch questa 'anma d uomn e anma... |e cos va| (Egemono).
S'addce a'uomo che guard n terra quando cammna per a sua
strada, ne tmore d capestare sotto ped a croce dea Luce e
dstruggere e pante (Keph., p. 208, 17).
I peccato perc "pso facto" mpcto n tutte e azon ed
nevtabe; stato nventato come tae daa Tenebra ne creare 'uomo,
ma pur sempre peccato e deve essere ncuso n una confessone
regoare (38). Tae concezone, vota n crtero pratco, genera un
estremo quetsmo che tende a rdurre 'attvt come tae a mnmo
ndspensabe.
Tuttava rgorsmo cos competo de'etca manchea rservato ad un
gruppo specae, g Eett o Ver, che devono aver condotto una
vta monastca d straordnaro ascetsmo, forse pasmata su
monastcsmo buddsta e che certamente ebbe una grande nfuenza
sua formazone de monachesmo crstano. La gran massa de
credent, chamat Audtor o Sodat, vveva ne mondo sotto regoe
meno rgde e tra e azon mertore c'era mantenmento deg Eett,
che rendeva possbe a oro vta d santfcazone. V erano dunque tre
categore d persone: g Eett, Sodat e peccator, un evdente
paraeo dea trade deo gnostcsmo crstano formata d pneumatc,
pschc e sarkc (uomn carna). D conseguenza c sono tre ve
per e anme dopo a morte: g Eett vanno a Paradso dea Luce;
Sodat, guardan dea regone e sostentor deg Eett, devono
rtornare ne mondo e ne suo terror cos spesso e cos a ungo
fntantoch a oro Luce e oro sprto sano stat berat e dopo moto
vagabondare raggungono 'adunanza deg Eett; peccator cadono n
potere de Demono e fnscono ne'Inferno (En-Nadm).
- La dottrna dee utme reat.
Perc a stora de mondo e de'uomo un processo contnuo d
berazone dea Luce, e da questo punto d vsta vengono consderat
tutt g assestament de'unverso come pure tutt g event dea
stora. Strument d savezza nea stora sono e vocazon deg aposto,
fondator dee chese (regon), co oro effetto d rsvego,
struzone e santfcazone. Strumento d savezza de'unverso a
rvouzone cosmca, n spece quea de soe che crcoando attorno a
ce raccoge co suo ragg membr d Do anche da cana d scoo
(Agostno). Ossa soe automatcamente, come processo d natura,
estrae, attrae e purfca e partcee d Luce daa Matera, e come una
nave e trasporta ne'orbta deo Zodaco, a cu rotazone e porta ne
mondo dea Luce (39). I due strument d savezza s competano uno
con 'atro: La berazone, separazone e ascesa dee partcee d Luce
favorta daa ode, daa santfcazone, daa paroa pura e dae opere
pe. Perc e partcee d Luce |ossa e anme de mort| sagono per
mezzo de'aurora aa sfera dea una, e a una e rceve d contnuo
da'nzo aa met de mese, coscch cresce e dventa pena e qund
e guda a soe fno aa fne de mese; aora dmnusce perch vene
aeggerta de suo carco. E n ta modo a nave-traghetto s carca e
scarca ncessantemente, e soe trasmette a Luce aa Luce ne
mondo dea ode; processo contnua n que mondo fnch tutto arrva
aa Luce suprema e pura. I soe non cessa d operare cos fnch nente
dee partcee d Luce rmane n questo mondo, tranne una pccoa
parte tanto strettamente egata che soe e a una non possono
dstaccarnea |questa sar berata daa confagrazone fnae| (40).
Sempre p esguo d gorno n gorno
dventa numero d anme |sua terra|
mentre ascendono purfcate.
(Ephraem, v. Mtche I, 109).
C' quacosa d nnegabmente grandoso n questa vsone cosmca, e
per Manche era cos convncente che potevano dre: Tutto c
evdente anche per un ceco (Aessandro). No non saremo facmente
convnt, ma possamo essere dspost ad ammettere che 'mmagne d
una una crescente e decrescente per un carco d anme, d un soe che
separa e purfca d contnuo a Luce dvna, d uno Zodaco sme ad
una ruota d'acqua che contnuamente attnge e trasporta n ato, ha un
grande fascno e attrbusce a'ordne de'unverso un sgnfcato
regoso che manca ae snstre sfere d atr sstem gnostc.
Cos ne sussegurs de temp, dee chamate e dee rvouzon, tutte
e partcee d Luce ascendono ncessantemente e sagono aa
sommt, mentre e partcee d Tenebra dscendono e affondano ne
profondo, fnch e une sono berate dae atre e a mescoanza s
annua; component s scompongono e cascuno raggunge a sua
totat e suo mondo. Ouesta a rsurrezone e a restaurazone
(Shahrastan). Computo c fno a resduo p ntmamente mescoato,
aora Messaggero manfesta a sua mmagne e 'angeo che sostene
a terra getta va suo fardeo e gran fuoco da'esterno de cosmo
scoppa e consuma 'ntero mondo e non cessa d brucare fnch c
che ancora rmane d Luce nea creazone berato (compato da
Egemono |= Epfano| e En-Nadm).
L'apocasse fnae d c che e precedent ctazon hanno defnto
sommaramente Messaggero (41) descrtta con maggor
partcoar n due pass de "Kephaaa" (cap. 5, 16), prmo nttoato
Su quattro Caccator dea Luce e quattro dea Tenebra, dove
quarto ed utmo Caccatore (o Pescatore) dea Luce (42) chamato
Grande Pensero; a quest s aggunge un passo da Lbro de Sam che
fornsce un'approprata concusone.
Aa fne, quando cosmo dssoto, o stesso Pensero d Vta s
runr e former a sua Anma |co suo o| nee sembanze
de'Utma Statua. La sua rete o Sprto Vvente, perch co suo
Sprto s mpadronr dea Luce e dea Vta che n tutte e cose e ne
former suo corpo.
La Chamata e 'Ascoto, Grande Pensero, che venuto ag eement
frammschat... ed stato n senzo... fno a que tempo... n cu s
rsvega e prende posto ne grande fuoco raccogendo n se stesso a
sua Anma e formando se stesso nea forma de'Utma Statua. E o
trovera che spazza va da s e getta va 'mpurt che g estranea,
ma raccoge per s a Vta e a Luce che sono n tutte e cose, per
costrure suo corpo. Po quando quest'Utma Statua perfetta n tutt
suo membr fuggr e sar trata fuor da quea grande otta per
mezzo deo Sprto Vvente, suo padre, che vene... per portare fuor
membr daa... dspersone e daa fne d tutte e cose.
E' (43) consgo d morte, tutta a Tenebra, sar raccota da u per
formarne una sembanza d se stesso...
Improvvsamente o Sprto Vvente verr... eg porter soccorso aa
Luce. Ma consgo d morte e a Tenebra saranno rnchus da u
ne'abtazone stabta per ess, d modo che saranno egat per
sempre.
Non c' atro mezzo d egare Nemco tranne questo; perch non pu
essere accoto daa Luce essendo un estraneo per essa; n pu essere
ascato nea terra dea Tenebra, affnch non possa tentare una
guerra maggore dea prma.
Un nuovo Eone sar formato a posto de mondo che s dssover,
affnch n esso possano regnare poter dea Luce, avendo ess
eseguto e ademputo nteramente a voont de Padre, sottomesso
cou che odoso... Ouesta a Dottrna d Man, adoramoo e
benedcamoo.
Cos, mentre tavota s pu dre dea condzone fnae che e due
nature sono rstabte e g Arcont abteranno d'ora n avant nee oro
regon nferor, ma Padre nee regon superor dopo aver rpreso n
se stesso c che g appartene (Egemono), 'dea reae che potere
dea Tenebra, sebbene non a Tenebra n se stessa, sar dstrutto per
sempre e n contrasto con a otta feroce de prncpo gacer ora n una
tranqut d morte. I sacrfco nzae dea Luce ha trovato a sua
rcompensa e raggunto suo scopo percorrendo una unga strada: La
Luce d'ora n po a scuro daa Tenebra e da ogn danno da parte
sua (En-Nadm).
c) Rcaptoazone: due tp d duasmo nea specuazone gnostca.
Dopo questo ungo vaggo attraverso abrnto de pensero gnostco e
a fantasmagora che pu aver fatto perdere d vsta a ettore contorn
prncpa de paesaggo, eg accoger voenter una rcaptoazone d
acun punt d vsta d orentamento generae, anche a prezzo d
quache necessara rpetzone.
G Gnostc furono prm teoog specuatv dea nuova et dea
regone che rmpazzava 'antcht cassca. I oro compto era
stabto da'esperenza gnostca fondamentae che comportava una
vsone generae dea reat esstente n certo modo "a pror", vada
per cooro che partecpavano d tae esperenza. Ouesta vsone
comportava come prncp fondamenta e dee d un unverso
antdvno, de'estranet de'uomo a'nterno d esso e dea natura
acosmca dea dvnt. La reat essendo quea che , presuppone una
stora durante a quae ha assunto a sua presente condzone
nnaturae. I compto dea specuazone era queo d narrare codesta
stora, ossa d rendere ragone de presente stato d cose rferendo g
stad successv dea sua genes da prm nz, qund d soevare a
vsone dea reat nea uce dea gnos e dare fondata asscurazone
d savezza. L'esecuzone era nvarabmente mtoogca; ma smbo
che ne rsutano, con e oro personfcazon, postas e narratva quas
cronoogca, sono smbo dea teora metafsca coscentemente
costrut.
I due tp d sstem, chamat qu per brevt (e senza debto rfermento
ad una teora genetca effettva) tpo ranco e tpo sraco, s
svupparono per spegare n sostanza g stess fatt d una condzone
metafsca anormae, entramb duastc per quanto rguarda oro
comune rsutato: a frattura esstente tra Do e mondo, tra mondo e
'uomo, tra o sprto e a carne.
I tpo ranco, n un adattamento dea dottrna zoroastrana che parte
da duasmo d due oppost prncp, s appca soprattutto a spegare
come a Tenebra orgnara abba potuto assorbre eement d Luce:
ossa descrve dramma de mondo come una guerra da'aterna
fortuna e fato dvno, d cu 'uomo parte e mondo una
conseguenza nvoontara, ne termn d mescoanza e separazone,
prgona e berazone.
La specuazone sraca ntraprende compto p ambzoso d far
dervare duasmo stesso, e a conseguente stuazone de dvno ne
sstema d creazone, da'unca e ndvsa fonte de'essere, per mezzo
d una geneaoga d stat dvn personfcat che s evovono 'uno
da'atro e descrvono progressvo oscuramento dea Luce orgnara
n categore d copa, errore e famento. Ouesta nterna nvouzone
dvna termna nea decadenza competa de'aenazone d s che
questo mondo.
Entramb dramm s'nzano con una perturbazone nee atezze; n
entramb 'esstenza de mondo segna una sconftta de dvno e un
mezzo necessaro, non desderabe n se stesso, dea sua futura
restaurazone; n entramb a savezza de'uomo quea dea stessa
dvnt. La dfferenza sta n questo che a trageda dea dvnt
mposta ad essa da'esterno, con a Tenebra che ne ha a prma
nzatva, oppure motvata da suo nterno stesso, con a Tenebra
come prodotto dea sua passone, non come sua causa. Aa sconftta e
a sacrfco dvno n un caso, corrsponde a copa e 'errore ne'atro;
aa compassone per a Luce resa vttma, dsprezzo sprtuae per a
cect demurgca; aa futura berazone dvna, corrsponde a rnascta
per mezzo de'umnazone.
La nostra suddvsone tpoogca e perc non prende n
consderazone c che provene da rcham geografc ed etnc de
nom scet per essa. I sstem vaentnano e mancheo esempfcano
due tp. La dfferenza d prncp specuatv sgnfca, su fondamento
gnostco comune, una dfferenza mportante ne'atteggamento
regoso; e mentre tpo ranco permette una drammatzzazone p
concreta e cattvante, tpo srano p profondo e soo tra due,
accordando uno stato metafsco aa conoscenza e a'gnoranza, come
modat dea stessa vta dvna, pu rendere pena gustza aa
pretesa redentva rsota a favore dea conoscenza n tutta a regone
gnostca.
NOTE AL CAPITOLO 8.
1. Dea sua arghezza d vedute sotto questo aspetto "Kephaaa" copt
mostrano un charo esempo n un be passo. Parando de suo
predecessor, o dee Chese scete da ess, Man ntroduce a
smtudne de messagger rea: Le regon e e ngue dove sono
mandat sono dfferent una da'atra, 'una non sme a'atra. Cos
anche per Potere goroso che nva fuor d s tutt g aposto: e
rveazon e a sapenza che ha dato oro, e ha date n forme dfferent,
co 'una non uguae a'atra, perch e ngue a cu sono mandat
non rassomgano 'una a'atra (Keph. cap. 154).
2. Come ha fatto Maometto dopo d u e "Lbro d Baruch" gnostco
prma d u, quest'utmo con una tetrade d rveazon storche,
dfferente per da quea rconoscuta da Man (Ges 'unco membro
dea sere comune ad entramb: |ONAS, "Gnoss", p. 285, n. 1).
L'omssone d Mos e de profet nea sta d autentc Aposto d
Man non naturamente accdentae.
3. La condzone de manoscrtto non permette d dentfcare 'evento
durante regno d Ardashr, data rferta come quea dea vocazone.
4. Confronta WEST, "Pahav Texts", III, p. 234. Nea breve esposzone
dea dottrna usata ne catechsm, questa dvsone appare sotto tto
come a dottrna de tre temp, o de tre gorn, o de tre moment
come ne'esempo seguente: Poch abbamo mparato a conoscere
vero Do e a sacra dottrna, conoscamo... a dottrna de tre temp;...
conoscamo (1) c che s dce sa stato prma che fosse a terra e
ceo; conoscamo (2) perch Do e Satana combatterono, come a Luce
e a Tenebra s mescoarono e ch s dce che abba creato a terra e
ceo; conoscamo notre (3) perch nfne a terra e ceo passeranno
e come a Luce e a Tenebra saranno separate 'una da'atra, e c che
avverr n seguto ("Chuastuanft", ed. Bang, p. 157).
5. Nature: anche prncp, sostanze, esser, radc. Nee
Gatha d Zoroastro, che han servto qu come modeo, erano chamat
due sprt nza e geme. Bene e mae: anche uce e
tenebra, Do e matera.
6. Ved. a spegazone ne Gossaro. Nee font non srache sono
chamat membr d Do, anche potenze ed eon.
7. Confronta a dottrna p antca de Setan: La Tenebra tuttava non
senza comprensone ma conosce e sa che se a Luce s aontanasse
daa Tenebra, questa sarebbe ascata stere, oscura, mpotente,
nerte, deboe. Perc essa esercta tutta a sua arte e ntegenza per
trattenere a forza a Luce |eccetera| (Hppo., "Refut." V, 19, 6).
8. Una formua crstana d abura cta come mancheo 'nsegnamento
che Demono stato creato da mondo dea tenebra e oppone a
questo come nsegnamento dea Chesa che eg fu creato angeo
buono da Do e cambato n seguto per a sua stessa perverst
(Anathema XI d Mano, crca 600 d.C.).
9. Severo (Oma 123), trattando de'nsegnamento d Man che
'Abero dea Vta ( mondo dea Luce) nasconde per prudenza suo
frutt (a sua uce e bont) e racchude nea sua gora n modo da
non dare occasone a desdero de'Abero de Mae, obetta secondo
o sprto patonco che sarebbe stato p confacente aa bont d Do d
trasformare a Matera cattva ascandoa partecpare aa sua natura
superore, e che Do potrebbe gustamente essere accusato d geosa
per fatto d nascondere se stesso anzch attrare co suo spendore
suo nemco verso bene. Tuttava resoconto d Severo suggersce che
nascondmento dea Luce pu essere stato dettato daa cart come
daa prudenza, perch 'affermazone crca non fornre occasone
contnua dcendo per tmore che c potesse dvenre per 'abero
cattvo motvo d ecctamento, tormento e percoo. D fatto, poch a
Tenebra, ncapace d rforma secondo e dee manchee, non pu trarre
proftto daa vsone dea Luce, 'aternatva d Severo rguardo aa
condotta de Do buono non ha senso e vero punto n questone tra
Crstan e Manche non a natura dea bont dvna, ma
precsamente 'dea che mae senza redenzone per 'eternt.
10. Basde verso 140 d.C. cta come una dottrna esstente prma d
u che c sono due prncp d tutte e cose, a cu ess | pensator n
questone| attrbuscono bene e mae... Fnch quest se ne stettero
per conto oro, cascuno d oro condusse a propra vta... Tuttava, dopo
che gunsero a perceprs uno con 'atro e a Tenebra contemp a
Luce, essa fu presa da desdero de mego e nsegu a Luce e desder
unrs ad essa e aver parte d essa. Ne segue un rapmento d
partcee d Luce, o mego, d un rfesso e mmagne dea Luce (v.
sopra, cap. 6, p. 178 n nero), e a formazone de mondo con 'auto d
questa preda (Hegemonus 67).
11. Eg perc ha fatto un uso specuatvo de'dea, forse dffusa prma
d u e naturae conseguenza dea veccha concezone d un caos
prmordae che stato sprtuazzato, che a Tenebra n contnuo
tumuto d guerra nterna. Confronta passo mandeo: I Re d questo
Eone cnse una spada e una corona d tenebra... Eg prese una spada
nea mano destra, eg sta e uccde suo fg, e suo fg s
uccdono uno con 'atro, che contrasta con 'atro: I Re de'a d a
de mond cnse una corona d uce... Eg prese Kushta nea destra,
eg sta strusce suo fg, ... e suo fg s struscono uno con
'atro (| 55).
12. Confronta d nuovo un paraeo mandeo: I Re dea Tenebra vde
mondo dea Luce da ontano a confn tra Tenebra e Luce, come un
fuoco sua sommt d ate montagne, come stee che brano ne
frmamento... Eg medt ne suo cuore, prov rabba... e dsse: Se c'
un tae mondo, che cosa per me questa abtazone d tenebre?...
Sar a quea terra umnosa e far guerra a suo Re' (G 279).
13. Tuttava, ne prmo Samo d Tommaso, un dscepoo d Man,
eggamo: Dove ha vst Fgo de Mae - povero che non ha
nente, non rcchezze ne suo tesoro, non Eternt n suo possesso? Eg
s az e dsse: 'Potess essere come uno d oro' (Lbro de Sam
mandeo, p. 203, 25 s.s.; a frase potess essere come uno d oro
rpetuta contnuamente).
14. Sunteggato da Severo e Teodoreto.
15. I greco Smpco a questo punto drge rmprovero d vgacchera
contro Do mancheo (v. sotto, nota 23). Senza condvdere 'accusa s
pu far notare che c' ameno una certa vert ne'dea che a Luce non
pu affrontare a Tenebra, o o sprto dea forza bruta, con e propre
arm, e pu prevaere contro d essa soo ndrettamente.
16. Confronta Samo mandeo CCXIX: I Guerrero, forte dae
motepc attvt, che sottomse rbe co suo potere, nostro Padre,
Prmo Uomo d gora (1, 125 s.).
17. Confronta Samo mandeo CCXXIII: C'era una mottudne d ange
nea Terra dea Luce, che avevano potere d andare a sottomettere
nemco de Padre, a quae pacque |tuttava| d sottomettere rbe per
mezzo dea sua Paroa che eg avrebbe mandato (9, 26-29).
18. Sunteggato da Teodoro bar Kona e En-Nadm.
19. Iren. I, 12, 4: anaogamente g Oft (bd. 30, 1), Naassen d
Ippoto, e '"Apocrfo d Govann".
20. Sunteggato da Teodoro bar Kona e En-Nadm. Vedere anche a
drammatca versone de "Chuastuanft", cap. 1: Do e Demono, Luce
e Tenebra, erano mescoat a que tempo. Le scorte d Ormuzd, Cnque
De, |co| e nostre anme, combatterono per un poco con Demon e
furono otraggate e ferte. E mescoandos con a mavagt de Sgnore
d tutt Demon e de Demono nsazabe, svergognato, dea
Cupdga... |e cos va|, esse furono prvate d pensero e sentmento:
|esse|, che sono nate da se stesse e orgnate da se stesse
dmentcarono competamente a terra eterna deg De e furono
separate dag De dea Luce.
21. ANDREAS-HENNING, p. 179.
22. Severo: come un aettamento d aduazone e nganno.
23. Sunteggato da Aessandro e Tto; confronta resoconto d Severo:
E a causa d questo attacco che era preparato daa Profondt contro
a Terra dea Luce, una parte dea Luce dovette mescoars a quee
|sostanze| mavage, affnch per mezzo dea mescoanza nemc
fossero ncatenat, a cama tornasse tra Buon e a natura de Bene
fosse conservata. A questa parte dea dottrna s rfersce a crtca de
neopatonco Smpco: Ess hanno fatto s che Do fosse dsprezzabe,
perch quando Mae venne n vcnanza de suo confn eg ebbe
tmore che potessero nvadere suo terrtoro, e per questa
vgacchera eg ngustamente e nadeguatamente gett a potere
mavago e anme, part e membra d se stesso, che non avevano fatto
de mae, per poter savare rmanente deg esser buon (In Encher.
Epct. 27).
24. Compato da Teodoro bar Kona, Egemono e En-Nadm.
25. Confronta anche Epph., "Haer." 66, 25, 7-8. La stretta d mano
stata n uso ne'antcht come atto smboco n certe occason ega
(concusone d contratt), ma non come sauto. Anche n Ga. 2, 9,
porgere a destra n segno d socet sga un patto (tra g aposto,
rguardo aa mssone tra Gent e Gude rspettvamente). I sauto tra
prm crstan era baco d frateanza, che cess d essere pratcato
reatvamente presto. Se a stretta d mano come forma d sauto s sa
dffusa tra popo de'Europa e de Medo Orente per un'abtudne
manchea o crstana, non sono n grado d dre, tranne che g "Acta
Archea", uno scrtto crstano de prncpo de quarto secoo (ctat qu
come Hegemonus) fanno notare che era una caratterstca
manchea. Era condvsa da Mande; v. Gossaro aa fne de cap. 2:
Kushta, passare Kushta, fno ad ogg presso d oro parte de rto
battesmae.
26. H. |. Pootsky n C. SCHMIDT und H. |. POLOTSKY, "En Man-Fund n
gypten", Stzungsberchte d. Preuss. Akad., 1933, vo. 1, p. 80.
27. I sgnfcato archetpco de'epsodo precosmco charamente
affermato, per esempo ne "Lbro d Baruch", dove detto
de'Eohm rabtato dopo a sua separazone da'Eden, ossa daa
Natura nferore, che ascendendo a cou che Buono eg ha mostrato
cammno a tutt cooro che desderano uguamente ascendere
(Hppo., "Refut." V, 27).
28. Confronta CUMONT, "Recherches", p. 26 s.
29. Per uno strano stratagemma che descrveremo quando s
presenter d nuovo n seguto.
30. Lo Zodaco, vsto come una ruota d'acqua. Tutto passo
compato da Teodoro bar Kona, Egemono, e da un frammento d
Turfan che fornsce testo dea preghera (ANDREAS-HENNING, p. 179
s.).
31. Per materae competo rguardo a'orgne e a'uso gnostco d
questa mtooga, ved 'Appendce La sducton des Archontes, n
CUMONT, "Recherches", p. 54 s.s.
32. Le font d questo paragrafo sono Teodoro bar Kona e Agostno.
33. Ancora un tema gnostco moto dffuso: a contraffazone de dvno
da parte deg Arcont.
34. Confronta a questo rguardo a sezone Aegora gnostca, par. o
de cap. 2.
35. Che cosa ''anma che massacrata, venendo uccsa, oppressa,
assassnata ne nemco'? C che stato chamato ''anma massacrata,
oppressa, uccsa, assassnata a forza |vta| de frutt, cetro e sem,
che sono battut, strappat, fatt a pezz e dat n nutrmento a mond
dea carne. Anche egno, quando seccato, e a veste, quando
dventa veccha, morranno: anch'ess sono parte dea totat
de''anma massacrata, uccsa' (Kepha., p.p. 176, 23; 178, 5 s.s.).
36. Da Shahpurakan d Man, ctato nea "Cronooga" d A-Brun.
Ouando anche Man s chama 'apostoo d Ges Crsto, o fa ne
senso n cu anche Ges storco era apostoo, ossa de'eterna Luce-
Ges, e non mpca subordnazone acuna a predecessore, n nea
persona, n ne messaggo, n nea condzone dea Chesa eetta.
Sotto quest due utm aspett Man a contraro pretende a superort
dea forma concusva e p unversae.
37. La condzone ferta de'anma nea creazone fsca, che rsae,
n utma anas, aa otta prmordae, spega frequente appeatvo d
Ges Medco de fert ne sam manche.
38. I "Chuastuanft", un manuae d confessone, rcava n modo
sstematco questa categora d peccato daa dottrna cosmogonca.
Dopo aver prma rferto fato de Cnque De, fg de'Uomo
Prmordae, enumera tp d peccat provocat da questa condzone
fondamentae: con e dta e con dent, co mangare e bere; n rapporto
aa terra, ae pante e ag anma. I dfferent att sono chamat
frattura, voazone, danno, travago de Cnque De. Ne
formuaro dea confessone eggamo: Sgnore! Samo pen d dfett e
d peccat, samo profondamente copevo: a causa de demone
nsazabe e vergognoso dea cupdga no sempre e d contnuo, n
penser, paroe e opere, vedendo co nostr occh, udendo con e nostre
orecche, parando con e nostre bocche, toccando con e nostre man,
cammnando co nostr ped, tormentamo a Luce de Cnque De, a
terra ascutta e umda, e cnque spece d anma, e cnque spece d
erbe e aber (cap. 15).
39. I partcoar astronomc dea concezone sono eaborat
dversamente nee font, e, fatta eccezone per a funzone dea una,
non hanno qu nteresse partcoare.
40. Compato seguendo Shahrastan, En-Nadm e Egemono.
41. Secondo 'emendazone convncente d "presbytes" n "presbeutes"
n Act. Arch. 13, ed Epph., "Haer." 66, 31 (et a.) (Fge, Bousset,
Cumont).
42. I tre precedent Caccator dea Luce: prmo 'Uomo Prmordae,
a sua rete 'Anma stesa su tutt Fg dee Tenebre (v. sopra, p. 237
s.s. n nero), mare a Terra dea Tenebra (confronta p. 134 n nero);
secondo Caccatore Terzo Messaggero, a sua rete a sua forma
d Luce che ha mostrato aa Profondt e con a quae ha aaccato a
Luce n tutte e cose, a sua nave soe (v. sopra p. 241 n nero),
terzo Caccatore a Luce-Ges, a sua rete a Sapenza dea Luce
con cu aacca e anme, a sua nave a Santa Chesa (o puttosto e
Chese, v. sopra, p. 246 n nero).
43. Da qu avant Ps. CCXXIII, 11, 10s.s.; e due nee che precedono
dcono: Tutta a Vta, e vestga dea Luce dovunque sano, eg
raccoger a s e con questo former un'mmagne ("andras",
tradotto sopra con statua), che charamente coega questo passo
con queo de "Kephaaa".
Parte terza.
GNOSTICISMO E PENSIERO CLASSICO.
Fn qu abbamo consderato mondo gnostco dee dee n se stesso,
facendo soo rferment occasona ao sfondo cuturae su quae s
staga. Abbamo fatto cenno dee sue reazon con g ambent ebraco
e crstano, quest'utmo, anch'esso, un nuovo venuto ne mondo dea
cvt greco-romana. Non ortodosso e sovversvo com'era o
gnostcsmo n rapporto a quest sstem d pensero p sm, suo
carattere rvouzonaro vene penamente n uce soamente n un
confronto co mondo "cassco-pagano" d dee e d vaor co quae s
scontr frontamente. Ouesto mondo, come abbamo sottoneato ne
captoo ntroduttvo, rappresentava nea sua versone eenstca a
cutura cosmopota e secoare de'epoca, che aveva ae spae una
stora unga e mponente. Paragonato ad esso, movmento gnostco,
otre ad essere un estraneo, era un "parvenu" senza parentea
egttma: d que tanto d eredt che g provenva da suo numeros
antecedent orenta, fece un uso tanto bero fno a punto d
sovvertrne sgnfcato. Basta questo sotanto a testmonare suo
essere non-tradzonae. Cos vero fondamento dea sua novt ne
quadro dea stora unversae fornto da p vasto mondo ne quae
emerse ed a cu atteggament menta e mora d unga data sembr
formare un'anttes quas ntenzonae. Oueg atteggament erano
sostenut da una tradzone deoogca, greca n orgne, venerabe per
e sue reazzazon nteettua, che agrono come grande fattore d
conservazone n un'epoca d crescente tensone sprtuae e d
mnaccosa dssouzone. La sfda gnostca era un'espressone dea crs
cu a cutura generae era soggetta. Comprendere o gnostcsmo come
una sfda d ta fatta sgnfca comprenderne 'essenza. Per certo, e
ntuzon che suo messaggo aveva dffuso per a prma vota hanno
una oro ragon d'essere. Ma senza a contrapposzone eenstca sua
quae rruppe, o gnostcsmo non avrebbe avuto que'mportanza nea
stora de mondo dee dee che esso assunse sa per confgurazone
storca sa per contenuto ntrnseco. L'mportanza d c che esso sfd
un segno certo dea sua statura storca. E suo essere prmo e
dfferente con quee ntuzon, permeato dea consapevoezza dea
sua novt, d una partcoare coorazone ae sue vedute non meno
che aa oro formuazone.
I raffronto che segue, ponendo o gnostcsmo ne quadro
contemporaneo che g propro, mostrer con maggore charezza c
che n esso era nuovo, che cosa sfd e che cosa ha rappresentato nea
stora dea conoscenza che 'uomo ha d s.
Captoo 9.
IL COSMO NELLA CONCEZIONE GRECA E GNOSTICA.
a) L'dea d cosmo e a poszone de'uomo n esso.
- La poszone greca.
Ne paragonare due mond, nuovo e 'antco, 'attaccante e
'attaccato, non c' smboo p sgnfcatvo ne quae s rve 'essenza
d cascuno che concetto d cosmo. Per unga tradzone questo
termne aveva assunto ne pensero greco a p ata dgnt regosa.
La paroa stessa ne suo sgnfcato etterae esprme una vautazone
postva de'oggetto - quasas oggetto - a cu s rfersce come termne
descrttvo. Perch "cosmos" sgnfca ordne n generae, sa de
mondo che d una famga, d uno stato o d una vta: un termne d
ode e persno d ammrazone. Cos quando appcato a'unverso e
vene attrbuto ad esso come a'esempare p mportante, non
sgnfca sempcemente fatto neutro d tutto c che , una somma
quanttatva (com' caso de termne Tutto), ma esprme una
quat specfca, e, per a mentat greca, nobtante d questo tutto:
che ordne. E sebbene 'attrbuzone de termne dvensse co tempo
ndssoubmente egata a'unverso, soprattutto perch a forma
enfatca "" cosmo non poteva denotare che 'unverso, tuttava non
gunse ma a monopozzare sgnfcato dea paroa e ad emnare g
atr us (1). Se cos fosse stato, nome, soato da suo ambto
semantco orgnae, sarebbe decaduto a'ndfferenza dea paroa
mondo. Tae fato non tocc ma a cosmo. Motepc appcazon ad
oggett e stuazon dea vta quotdana - appcazon che s
estendevano da generae a partcoare, da morae a'ascetco,
da'nterore a'esterore, daa quat materae a quea sprtuae -
rmasero n uso accanto a queo supremo, e tae compresenza d
sgnfcat famar, tutt audatv, autarono a tener vva a
consapevoezza de vaore che aveva fatto scegere un nome cos
quafcatvo per p vasto e n un certo senso p remoto d tutt g
oggett.
Ma otre che essere 'esempo p vasto, 'unverso era consderato p
perfetto esempare d ordne e neo stesso tempo a causa d ogn
ordne rscontrato nee reat partcoar, che sotanto n grad dvers s
avvcnano a queo de tutto. Inotre, poch 'aspetto sensbe
de'ordne, a sua prncpae ragone nterna a beezza, Tutto n
quanto ordne perfetto deve possedere beezza e razonat a
massmo grado. In vert, questo unverso fsco crcoscrtto, ndcato
da nome cosmo, era consderato un'entt dvna e spesso chamato
addrttura do, e nfne persno "" Do. Come tae era naturamente p
d un sstema fsco, ne senso n cu ntendamo ora termne fsco.
Come poter generatv, creator d vta dea natura, segnaano a
presenza de'anma, e a regoart eterna e 'armona de mot ceest
rvea 'azone d una mente ordnatrce, cos mondo deve essere
consderato un tutto anmato e ntegente e persno saggo. G
Patone, sebbene non consderasse cosmo come o stesso essere
supremo, o chamava 'essere sensbe p ato, un do e n vert
una creatura vvente con anma e ragone (2). E' superore a'uomo,
che non nemmeno a cosa mgore de mondo: corp ceest sono
mgor d esso, sa per a sostanza che per a purezza e fermezza
de'ntegenza che attva oro mot (3).
I monsmo stoco port a'dentfcazone competa de cosmco e de
dvno, de'unverso e d Do. Ccerone ne secondo bro de "De natura
deorum" esprme eoquentemente questa dgnt teoogca de'unverso
vsbe. Poch a sua argomentazone, che runsce eement tratt da
font stoche, grandemente struttva, a ctamo quas per ntero,
ndcando punt prncpa d svuppo ogco medante tto espcatv.
(Affermazone generae)
C' aora una natura | caore| che tene unto e sostene 'unverso, e
possede sensbt e ragone. Perch tutto queo che non separato e
sempce ma unto e connesso con atre cose deve avere n s un
quache prncpo reggtore. Ne'uomo a mente, nee beste quache
cosa d sme aa mente | senso| da cu sorgono g appett... In
cascuna casse d reat nente pu essere o dovrebbe essere p
ecceente d questo prncpo governante. D qu derva che
que'eemento n cu ha sede prncpo governatore dea Natura come
un tutto deve essere mgore d tutte e reat e p degno d potere
e domno su tutte e cose. Ora no vedamo che n acune part de
cosmo - e non c' nente n nessun posto de cosmo che non sa una
"parte de tutto" - rsedono sensbt e ragone. Perc n quea parte
dove rsede prncpo governatore de cosmo, devono essere present
per necesst quee stesse quat, sotanto p ntensamente e n scaa
maggore. Ound cosmo deve essere anche saggo, perch quea
sostanza che crconda e tene tutte e cose deve ecceere per a
perfezone dea ragone; e c sgnfca che cosmo Do e che tutt
suo poter partcoar sono compres nea natura dvna...
(Argoment speca: a. Sensbt e anma)
Vsto che g uomn e g anma sono res vv da questo caore e che
per a sua azone s muovono e sentono, assurdo dre che cosmo
prvo d sensbt, esso che vvfcato da un caore che ntero, bero
e puro ed anche sottssmo ed age... Poch que caore non mosso
da un mpuso esterno ma spontaneamente da se stesso |e poch
secondo Patone 'automobt sotanto de'anma|, a concusone
che cosmo anmato.
(b. Integenza)
Ound, che cosmo sa dotato d ntegenza anche evdente daa
consderazone che cosmo |come tutto| deve essere superore ad
ogn entt partcoare. Perch, come cascun membro de nostro corpo
separatamente meno degno d quanto samo no stess, cos a totat
de cosmo necessaramente d maggor vaore che cascuna parte d
esso. Se c vero, aora cosmo deve essere ntegente (4); perch
se cos non fosse, 'uomo, che parte de'unverso e partecpa dea
ragone, sarebbe d maggor vaore che 'ntero cosmo.
(c. Sapenza)
Inotre, se comncamo dag esser prmtv e rudmenta e
procedamo fno a que utm e perfett, arrveremo nevtabmente
a'ordne deg d... | procedmento ascensonae va dae pante, ag
anma, fno a'uomo|... Ma quarto e supremo ordne queo deg
esser che sono nat naturamente buon e sapent e ne qua nnata
fn da prncpo a gustza e ragonamento costante, quat che deve
essere consderata superumana e pu essere attrbuta sotanto a "Do,
ossa a cosmo", n cu perfetta e n cu rsede necessaramente a
ragone assouta.
Ancor p, non possbe negare che per cascun tutto ordnato c' uno
stato che rappresenta a sua perfezone utma. Ne caso dee vt o de
bestame possamo percepre come a Natura, a meno che sa soffocata
da una quache voenza, prosegue suo retto corso verso
compmento... E cos anche per a Natura come un tutto, ma n grado
moto p eevato, deve esserc quache cosa che a rende competa e
perfetta. Ora, c sono numerose crcostanze esterne che mpedscono a
perfezone deg atr esser; ma nessun mpedmento pu esserc per a
Natura unversae, perch essa stessa comprende e contene tutte e
nature partcoar. Perc necessaro che c sa un quarto e supremo
ordne co quae nessuna forza estrnseca pu nterferre, ed n
quest'ordne che deve essere stuata a Natura unversae.
(Concusone da tutta 'argomentazone)
Ora poch essa tae che eccee n tutte e reat e nessuna pu
essere d ostacoo, necessaro che cosmo sa ntegente ed anche
sapente. Che cosa pu essere p stoto che negare che a Natura che
comprende tutte e cose p ecceente o, se s ammette questo,
negare che essa n prmo uogo anmata, n secondo razonae e
rfessva, e n terzo uogo sapente? In che atro modo potrebbe essere
a p ecceente? Poch se fosse come e pante o g anma dovrebbe
essere consderato 'nfmo anzch supremo deg esser. Inotre se
fosse razonae ma non sapente fn da'nzo, o stato de cosmo
sarebbe nferore a queo de'uomo; perch 'uomo pu "dventare"
sapente, ma se cosmo durante g nfnt eon de passato avesse
dfettato d sapenza, certamente non potrebbe ma raggungera e
sarebbe perc "nferore a'uomo". Poch "c assurdo" |!|, bsogna
affermare che cosmo fn da'nzo stato sapente e Do. N v
acun'atra cosa, tranne cosmo, che non manch d nente e sa n ogn
partcoare e n tutte e part atto, perfetto e competo.
(La poszone de'uomo)
Crsppo osserva gustamente che, come a custoda esste per o
scudo e fodero per a spada, cos ogn cosa tranne 'unverso venuta
a'essere a causa d quache atra cosa... |e pante a benefco deg
anma, g anma a benefco de'uomo|. L'uomo stesso, tuttava,
nato per "contempare e mtare cosmo"; ontano da'essere
perfetto, ma una pccoa parte d c che perfetto (5).
L'affermazone concusva crca o scopo de'esstenza umana neo
schema dee reat ha un sgnfcato profondo. Stabsce egame tra
cosmooga ed etca, tra 'apoteos de'unverso e 'deae d perfezone
umana: compto de'uomo queo teoretco d contempare e queo
pratco d mtare 'unverso; mtazone che vene p penamente
spegata: mtando '"ordne de ce" nea manera e durata d tutta a
vta de'uomo (Cc., "Cato Ma|or", XXI, 77). Per ettore crstano non
sar fuor uogo rcordare che sono ce "vsb" (non ceo
sprtuae dea fede) che fornscono paradgma de'esstenza umana.
Non s pu mmagnare un contrasto p sgnfcatvo con
'atteggamento gnostco. Ecco punt che Ccerone accentua. Ouesto
mondo Tutto, e non c' nua a'nfuor d esso; perfetto, e non c'
nente che eguag a sua perfezone; perfetto come tutto dee sue
part, e e part partecpano n grad dvers aa sua perfezone; come un
tutto anmato, ntegente e sapente, e quache cosa d quest
attrbut s rtrova n acune dee sue part; a dmostrazone dea sua
sapenza 'ordne perfetto de tutto (specamente 'eterna armona de
mot ceest); e part sono necessaramente meno perfette de tutto: c
s appca anche a'uomo, quae, sebbene partecp de suprem
attrbut cosmc d anma e mente, non p perfetto deg esser,
poch non per natura sapente ma o soo n potenza, mentre
'ntegenza de cosmo perpetuamente n stato d sapenza; ma
'uomo, otre a partecpazone naturae n quanto "parte" aa
perfezone de'unverso dvno, ha anche a capact d perfezonare se
stesso assmando suo essere a queo de tutto, contempandoo con
a sua ntegenza e mtandoo nea sua condotta.
La venerazone de cosmo a venerazone de tutto d cu 'uomo
stesso una parte. I rconoscmento e 'accettazone dea propra
poszone come parte uno deg aspett dea reazone de'uomo con
'unverso nea condotta dea sua vta. E' fondata su'nterpretazone
de'esstenza umana ne termn de tutto p vasto, a cu perfezone
consste ne'ntegrazone d tutte e sue part. In ta senso a pet
cosmca de'uomo "sottomette" suo essere ae rcheste d c che
mgore d se stesso e fonte d tutto queo che buono (6). Ma neo
stesso tempo 'uomo non soo una parte come e atre part che
formano 'unverso, ma per possesso d una mente una parte che
frusce de'"dentt" co "prncpo regoatore" de tutto. Perc 'atro
aspetto dea reazone propra de'uomo con 'unverso quea d
adeguare a sua esstenza, mtata com' n quanto sempce parte,
a'essenza de tutto, d rprodurre quest'utma ne propro essere
medante a comprensone e 'azone. La comprensone quea dea
ragone con a ragone, dea ragone cosmca con a ragone umana,
ossa de sme co sme: portando a compmento tae reazone d
conoscenza, a ragone umana assma se stessa aa ragone affne de
tutto, e con c trascende a poszone d sempce parte (7). Nea
tranqut e ne'ordne dea vta morae, condotta su questa base
nteettuae, cosmo mtato anche pratcamente, e cos tutto
ancora una vota fatto propro daa parte nea funzone d esempare.
No samo spettator e attor nseme de grande spettacoo, ma
possamo essere attor con successo e per a nostra fect sotanto se
samo spettator n un arco sempre p comprensvo, che contenga
nostro stesso agre.
La Natura non c ha destnato ad un'esstenza bassa e gnobe, ma c
ha ntrodotto nea vta e ne'unverso come n una grande runone
festva (8), perch possamo essere spettator dea gara per prem
dea vttora e no stess assdu gareggant con oro... |Se quacuno
potesse vedere mondo da'ato e mrare 'abbondanza dea sua
beezza| eg comprenderebbe mmedatamente a quae scopo samo
nat (9).
- La pet cosmca come poszone d rtro.
Per quanto grande e spratrce sa codesta concezone, non bsogna
trascurare fatto che rappresentava una poszone d soamento n
quanto suo appeo era rvoto ad un soggetto umano che non era p
parte d acuna cosa "tranne de'unverso". La reazone de'uomo co
cosmo un caso partcoare dea reazone dea parte co tutto, tema
fondamentae ne pensero cassco. Sa a fosofa che a scenza
potca avevano rpetutamente dscusso quest probem, che n utma
anas conducono a probema p fondamentae de'antca ontooga,
queo de Mot e de'Uno. Secondo a dottrna cassca, tutto ha a
precedenza sue part, mgore dee part, e perc c per cu e
part sono e n cu hanno non sotanto a causa ma anche sgnfcato
dea oro esstenza. L'esempo vvente d un sme tutto era stato a
cassca "pos", a ctt-stato, nea quae cttadn avevano una
partecpazone a tutto e potevano affermarne o stato superore nea
conoscenza che esse, e part, per quanto transtore e scambevo, non
sotanto erano "dpendent" da tutto "per" oro essere, ma
"mantenevano" anche que tutto "con" oro essere: come a
condzone de tutto condzonava 'essere e a possbe perfezone dee
part, cos a oro condotta condzonava 'essere e a perfezone de
tutto. Cos questo tutto, rendendo possbe a vta stessa e qund a vta
buona de'ndvduo, era a tempo stesso affdato aa cura de'ndvduo
e rceveva suo supremo compmento ne superaro e ne
sopravvverg.
Ora tae compementaret gustfcatrce dea supremaza de tutto n
termn soco-potc - a funzone vtae e perfezonatrce dea parte ne
tutto - era venuta a mancare nee condzon d vta dea tarda
antcht. L'assorbmento dee ctt-stato nee monarche de Dadoch
e nfne ne'Impero Romano aveva prvato a casse nteettuae dea
pos dea sua funzone costruttva. Ma prncpo ontoogco era
sopravvssuto ae condzon dea sua reazzazone concreta. I
pantesmo stoco, e n genere a teooga fsca de pensero
postarstoteco, aveva sosttuto aa reazone tra cttadn e a ctt
quea tra 'ndvduo e cosmo, p vasto tutto vvente. Con questo
spostamento d rapporto, a dottrna cassca de tutto e dee part era
tenuta n vgore, anche se non rfetteva p a stuazone pratca
de'uomo. Era ora "cosmo" ad essere chamato a grande ctt deg
d e deg uomn (10), ed essere un cttadno de'unverso, un
"cosmopota", era consderata a mta verso a quae 'uomo, atrment
soato, poteva drgers. G s chedeva, per cos dre, d adottare a
causa de'unverso come sua propra, ossa d dentfcars con quea
causa drettamente, a d d quasas ntermedaro, e d rferre suo
o nterore, suo "ogos", a "ogos" de tutto.
I ato pratco d codesta dentfcazone conssteva ne'accettare e
adempere fedemente a "funzone" assegnatag da tutto n que posto
e grado che destno cosmco g aveva stabto. La sapenza conferva
bert nterore per assumere compt, compostezza per affrontare
caprcc dea fortuna che ne accompagnavano 'esecuzone, ma non
stabva o cambava compt stess. Rappresentare a propra parte -
questa espressone su cu 'etca stoca s sofferma tanto - rveava
nvoontaramente 'eemento fttzo dea costruzone. Una parte
rectata s sosttuva ad una reae funzone computa. G attor sua
scena s comportavano come se agssero d propra sceta, e come
se e oro azon avessero mportanza. C che d fatto mporta
rectare bene puttosto che mae, senza che a ruscta abba grande
mportanza. G attor, che rectano con arte, sono ess stess 'udtoro.
Nea frase rectare a propra parte c' una vantera che nasconde
una rassegnazone p profonda, seppure orgogosa, ed necessaro
sotanto una mutazone d atteggamento per vedere grande
spettacoo n modo de tutto dfferente. I tutto ha reamente
mportanza, s nteressa dea parte che sono o? G Stoc affermavano
che cos dentfcando '"hemarmne" con a "prnoa", destno
cosmco con a provvdenza. E a ma parte, comunque a rappresent,
contrbusce davvero, apporta quache cosa a tutto? G Stoc o
affermavano medante 'anaoga tra cosmo e ctt. Ma paragone
stesso mette n uce a deboezza de'argomento, perch - n contrasto
con c che vero nea pos - non s pu n reat sostenere che o
abba mportanza neo schema cosmco, che de tutto fuor de mo
controo e ne quae a ma parte rdotta ad una passvt che non
aveva nea pos.
Indubbamente, fervore eccessvo co quae era mantenuta
'ntegrazone de'uomo ne tutto, per a sua affnt con esso, servva a
savare a dgnt de'uomo e con c a sancre una morae postva.
Tae fervore, che aveva preso posto d queo che era stato
precedentemente sprato da'deae d vrt cvca, rappresentava un
tentatvo eroco da parte dea casse nteettuae d trasferre a forza
vtae d que'deae n condzon fondamentamente mutate. Ma e
masse recentemente dsperse ne'Impero, che non avevano condvso
a nobe tradzone de'"aret", avrebbero potuto reagre moto
dversamente ad una stuazone n cu s trovavano convote
passvamente: una stuazone nea quae a parte era nsgnfcante per
tutto, e tutto estraneo ae part. Tuttava 'dea d ordne come
quacosa d dvno e de'unverso come un sme ordne conservava
comune vadt e rappresentava una spece d regone deg
nteettua.
- La nuova vautazone gnostca.
L'attacco gnostco contro a poszone cassca scese questo concetto
de'ata consderazone de cosmo per una nuova radcae vautazone.
Aveva contro d s a pena forza dea tradzone come abbamo
descrtto, d cu gran parte era compresa ne nome stesso d cosmo.
Conservando questo nome per mondo, g Gnostc rtenevano 'dea d
ordne come a caratterstca prncpae d queo che s apprestavano a
deprezzare. D fatto, anzch negare a mondo 'attrbuto d ordne (cosa
che n teora un pessmsmo cosmco avrebbe potuto fare), ess vosero
'attrbuto ad esprmere obbrobro anzch ode, carcando semma e
tnte ne processo. Come vedremo n seguto parando de concetto d
fato, propro e caratterstche d ordne, regoa e egge non soo furono
ascate a mondo rvautato n senso gnostco, furono anz accrescute
ne oro potere e nea oro nfuenza su'uomo, ma mutate radcamente
nea oro quat sprtuae, ne oro sgnfcato, ne oro vaore. Ed
quas esagerando a dvnt de'ordne cosmco che a s trasforma
ne'opposto de dvno. Anche qu cosmo ordne e egge, ma un
ordne rgdo e nemco, una egge trannca e mavaga, prva d
sgnfcato e d bont, estranea ag scop de'uomo e aa sua essenza
nterna, non oggetto dea sua comuncazone e affermazone. Un
mondo svuotato d contenuto dvno aveva un suo propro ordne: un
ordne vuoto d dvnt. Cos a svautazone metafsca de mondo s
estende aa radce concettuae de'dea d cosmo, ossa a concetto d
ordne stesso, e o ncude con a sua quat pervertta n un concetto
ora svautato d unverso fsco. In ta modo termne cosmo, con
tutte e sue assocazon semantche, poteva passare ne'uso gnostco e
poteva dventarv, co segno-vaore rovescato, atrettanto smboco
quanto o era stato nea tradzone greca.
Cosmo dvene cos nea vsone dea reat d recente apparzone
un concetto enfatcamente negatvo, forse p fortemente negatvo d
quanto non fosse stato un concetto postvo nea vsone greca,
appunto perch fornto d maggor carca emotva. Tae concezone
negatva naturamente controbancata da una postva, quea dea
dvnt transmondana. Ne passo ctato d Ccerone trovamo che
cosmo Tutto, co che non v nua a d fuor d esso e nua che
non sa parte d esso, e questo tutto Do. Ouesta a poszone
specfca de pantesmo stoco; ma anche neo schema arstoteco a
reazone dea Natura co Nous dvno, sebbene quest'utmo non sa
mmanente a mondo, conduce ao stesso rsutato d fare de mondo
una manfestazone de dvno; e persno supremo trascendentasmo
d Potno mantene ntatta tae reazone. I Do gnostco non
sempcemente estramondano e sopramondano, ma ne suo sgnfcato
utmo contromondano. L'unt subme de cosmo e d Do spezzata,
due vengono separat e s apre tra d ess un absso che non sar ma
competamente comato: Do e mondo, Do e a natura, sprto e
natura, fanno dvorzo, estrane 'uno a'atro, persno contrar. Ma se
quest due sono estrane 'uno a'atro, aora anche 'uomo e mondo
sono estrane 'uno a'atro, e questo n termn d sentmento moto
probabmente fatto prmaro. C' una fondamentae esperenza d una
frattura assouta tra 'uomo e c n cu s trova stuato, mondo. I
pensero greco era stato una grande espressone de'appartenenza
de'uomo a mondo (se non, senza rserva, aa pura vta terrestre) e
per mezzo dea conoscenza che genera 'amore aveva cercato d
accrescere 'ntmt con a sostanza affne d tutta a natura: pensero
gnostco sprato daa scoperta angoscosa dea sotudne cosmca
de'uomo, dea totae atert de suo essere rspetto a queo
de'unverso n genere. Codesta mpostazone duastca aa base d
tutto 'atteggamento gnostco e unfca e espresson grandemente
dverse, p o meno sstematche, che que'atteggamento assunse ne
rtuae e nea fede gnostca. E' su questo prmo fondamento umano d
atteggamento duastco, un'esperenza appassonatamente sentta
de'uomo, che poggano e dottrne gnostche.
I duasmo tra uomo e mondo postua come corrspettvo metafsco
queo tra Do e mondo. E' una duat d termn non compementar ma
contrar, una poart d ncompatb, e questo fatto domna
'escatooga gnostca. La dottrna gnostca espone a duat, o
puttosto sentmento che ne aa base, ne suo dvers aspett
oggettv. L'aspetto teoogco sostene che dvno non ha parte n c
che rguarda 'unverso fsco: che vero Do, strettamente
transmondano, non rveato n ndcato da mondo, ed perc o
Sconoscuto, totamente Atro, nconoscbe ne termn d quasas
anaoga mondana. Anaogcamente, 'aspetto cosmoogco afferma che
mondo non creazone d Do ma d un prncpo nferore, a cu
nferort perversone de dvno e e cu caratterstche prncpa sono
domnazone e potere. E 'aspetto antropoogco afferma che 'o
nterore de'uomo non parte de mondo, creazone e domno de
demurgo, ma sta n que mondo come totamente trascendente e
ncommensurabe a tutt mod cosmc d essere perch oro
corrspondente transmondano, Do sconoscuto che a d fuor.
I nuovo vocaboaro rfette rvogmento d sgnfcato come un fatto
semantco orma stabto: cosmo e e espresson dervate come
cosmco, de cosmo, eccetera, fgurano come termn detrattv ne
nguaggo gnostco, e c con tutta a forza d una termnooga fssa. E'
da notare per che a negatvt de concetto cosmo non consste
sotanto ne'assenza d vaor dvn ne'unverso: a sua combnazone
con termn qua tenebra, morte, gnoranza e mae mostrano
che possede anche una sua propra controquat. Ossa, a contraro
de'anaogo moderno, rtrars de dvno da cosmo asca quest'utmo
non come un fatto neutro, d vaore ndfferente, puramente fsco, ma
come una potenza separatstca che s pone fuor d Do e tradsce cos
una drezone d voont ontana da Do; e a sua esstenza
'ncarnazone d quea voont. Cos a tenebra de mondo denota non
sotanto suo essere estraneo a Do e a mancanza dea sua uce, ma
anche suo essere una "forza aenante" da Do. In breve, denota n
utma anas un fatto sprtuae, non puramente fsco, e n modo
paradossae cosmo gnostco un'entt non meno teoogca de
cosmo deg Stoc. D conseguenza, mondo ha suo sprto, suo do:
prncpe d questo mondo. Ma non p Tutto che era per Grec:
mtato ed trasceso da tutto c che essenzamente non-mondo e a
negazone d tutto c che mondo. Per a pet gnostca vero Do
soprattutto defnto da questa contrapposzone. Come mondo c
che aena da Do, cos Do c che aena e bera da mondo. Do n
quanto negazone de mondo ha una funzone nchstca rspetto ad
ogn attaccamento e vaore ntramondano. Ma mondo nondmeno
reae per tae poszone nchstca. In atre paroe, 'aontanamento
dea vera dvnt da mondo non o prva d reat facendoo dventare
una sempce ombra o usone (come n certe dottrne d mstcsmo
ndano). Come cosmo stoco era n senso profondamente teoogco
oggetto d amore, d venerazone e confdenza, cos cosmo gnostco
oggetto d odo, dsprezzo e tmore. E a questo proposto rchamamo
ancora una vota a funzone de concetto d ordne. Come abbamo g
detto, 'unverso dea vsone gnostca, sebbene non abba nente dea
venerabt de cosmo greco, pur sempre cosmo, ossa un ordne, ma
un ordne con un senso vendcatvo. E' ora chamato cos con una nuova
e paurosa accentuazone, un'accentuazone nseme tmorosa e
rrverente, nqueta e rbee: perch tae ordne estraneo ae
asprazon de'uomo. La maccha dea natura non sta n una defcenza
d ordne, ma n una competezza che tutto pervade. Lung da'essere
caos, a creazone de demurgo, que'anttpo dea conoscenza, un
sstema comprensvo governato daa egge. Ma a egge cosmca, che
una vota era consderata come espressone d una ragone, con a
quae a ragone de'uomo poteva comuncare ne'atto d conoscenza e
che poteva far sua ne regoare a propra condotta, vsta ora sotanto
ne suo aspetto d costrzone che soffoca a bert de'uomo. I "ogos"
cosmco deg Stoc sosttuto da'"hemarmne", fato cosmco
oppressvo. D questa caratterstca specae dremo quache cosa d p
tra breve. Come prncpo generae, a vastt, a potenza e a perfezone
de'ordne non nvtano p aa contempazone e a'mtazone, ma
destano avversone e rvota.
- La reazone greca.
Ag occh de'antcht c non era sotanto una vsone stravagante,
ma aperta bestemma, e ogn vota che 'avvertva charamente a
caratterzzava come tae: come un atteggamento sacrego d cu
poteva essere capace soamente un'anma profondamente rregosa ed
empa. L'opera d Potno contro g Gnostc (Enn. II, 9) una
testmonanza eoquente d questa reazone. Perfno ttoo 'annunca
come poemca contro detrattor de mondo, e n tutta 'opera s sente
'ndgnazone che 'antca pet cosmca provava per a foa e
'arroganza d ta nsegnament.
Rfutando onore a questa creazone e a questa terra, ess pretendono
che una nuova terra stata fatta per oro, verso a quae s drgeranno
partendo d qu |cap. 5|. Ess basmano questo Tutto... e dengrano
suo governant dentfcando demurgo con 'Anma e attrbuendo a u
e stesse passon dee anme ndvdua |cap. 6|. Bsognerebbe strur,
seppure hanno a graza d accettare struzon, rguardo aa natura d
queste cose, coscch cessno d dffamare con eggerezza reat che
mertano onore |cap. 8|. Anche questo cosmo vene da Do e guarda
verso d u |cap. 9|. Perc cou che condanna a natura de cosmo non
sa queo che fa n dove a sua audaca o porta |cap. 13|. Inotre, non
dsprezzando cosmo e ben e e atre cose bee che esso contene
che s pu dventar buon... Come s pu essere po negando che a
Provvdenza penetra n questo mondo e n tutte e cose?... Ch tra cooro
che sono cos rragonevo e orgogos atrettanto ben ordnato e
perspcace come Tutto? |cap. 16|.
Un'anaoga protesta era stata soevata daa Chesa nascente, che,
nonostante e tendenze acosmche de crstanesmo, era ancora un
erede de'antcht n opposzone ag eccess de duasmo
antcosmco. A posto de'mmanenza greca de dvno ne'unverso, era
a dottrna bbca dea creazone e de governo de mondo da parte d
Do che fornva 'argomento contro 'anttes gnostca tra Do e mondo.
Anche n questo caso dsprezzo de mondo respnto come
bestemma. Dre che mondo un prodotto dea caduta e
de'gnoranza a p grande bestemma (Iren., "Adv. Haer." II, 3, 2).
La provocazone peggore venne da'empo dsprezzo d Marcone per
creatore e a sua opera, ed abbamo ctato da Tertuano acune
espresson che p o offendevano (confronta cap. V, b). I tono d
scherno adottato da Marcone contro mondo non ha 'equvaente
neppure nea etteratura gnostca. Ma sotanto n que'epoca era
possbe parare de mondo n modo cos rbee e spregatvo. Ma, n
prma n dopo, s era aperto un tae absso tra 'uomo e mondo, tra a
vta e suo creatore, e un tae senso d sotudne cosmca, d
abbandono e d superort trascendentae de'o aveva pervaso a
coscenza de'uomo.
b) I destno e e stee.
Oue'aspetto de cosmo che per g Gnostc ne rveava ne modo p
evdente carattere '"hemarmne", ossa fato unversae.
L'"hemarmne" ammnstrata da panet, o dae stee n genere,
esponent mtc dea egge nesorabe ed oste de'unverso. I
mutamento de contenuto emotvo de termne cosmo non s trova
mego smbozzato che n questa svautazone dea parte antcamente
p dvna de mondo vsbe, e sfere ceest. I ceo steato - che da
Patone ag Stoc era a p pura ncarnazone dea ragone nea
gerarcha cosmca, paradgma d nteegbt e qund d dvnt de
regno sensbe - ora fssava n facca 'uomo con o sguardo fsso d un
potere estraneo e neuttabe. I suo governo tranna e non
provvdenza. I frmamento steare, prvato dea venerabt con a
quae a pet sderae o aveva nvestto fno ad aora, ma pur sempre
n possesso dea poszone emnente e rappresentatva che aveva
acqusto, dvene ora smboo d tutto c che atterrsce 'uomo
ne'attuat domnante de'unverso. Sotto questo ceo senza pet,
che non spra p confdenza reverenzae, 'uomo dventa consapevoe
dea sua competa sotudne, de non essere una parte de sstema che
o crconda, ma nspegabmente stuato n esso senza protezone.
- Forme dea pet astrae ne mondo antco.
Consderamo che cosa sgnfch questo svuppo ne contesto
de'antca regone e dea cosmogona. La defcazone de ce o de
prncpa corp ceest un eemento n tutte e regon antche
(eccetto gudasmo) per ragon e p natura e d unversae effcaca.
Dmora dea uce e sorgente d caore nea sua stea p grande che
amenta tutta a vta sua terra e che causa, con suo movment,
'avvcendamento dee stagon che regoano rtmo de'esstenza
terrena; esso stesso maestoso per o spettacoo dea sua grandezza,
beezza e ontananza; ncorruttbe e puro; che unsce submt,
nfnt e egge n forma vsbe - ceo era 'oggetto naturae d una
forma d pet a p subme, n quanto s ergeva a d sopra
de'adorazone dee forze terrestr. Arstotee gunse a punto d
affermare che o spettacoo de ceo steato una dee due orgn
dea regone ('atra sono sogn; fr. 14, Cc., "Nat. deor." II, 37, 95); e
'autore de trattato "Su cosmo" porta a testmonanza de genere
umano: non soevamo e man a ceo ne'atto d pregare? (cap. 6).
"Monotesmo soare". Nea forma prmtva de cut de ceo, soe e a
una avevano una naturae premnenza, con g atr ospt ceest,
specamente con cnque panet e dodc segn deo Zodaco,
aggunt con funzon vare. Vene cos stabta fn da prncpo una
gerarcha, e una dee nee d svuppo quea che accentua sempre d
p a naturae premnenza de soe. In certe condzon c pu portare
ad una spece d monotesmo soare o pantesmo, quae, g reazzato
per breve tempo nea regone de soe d Amenhotep Ouarto, a tempo
de'Impero Romano, perodo che stamo appunto consderando, sorse
nea forma dea regone sraca de soe ed ebbe grande revo, anz
per un certo tempo dvent una spece d regone d stato de Cesar.
"Purasmo astroogco". Un'atra nea ungo a quae s svuppata a
pet astrae rappresentata daa tarda regone babonese, che
'adorazone deg astr p fortemente pronunzata de'antcht. Nee
specuazon d una casta sacerdotae che fn daa caduta dea
monarcha babonese non era p a custode teoogca d un sstema
potco che esgeva una monarcha ceeste, s era deneato un
caratterstco veamento dea gerarcha orgnara de poter ceest,
pur conservandone a purat: soe e a una fgurano come egua n
mezzo a rmanente de panet; e dvnt prncpa de'antco panteon
babonese, spogate de oro carattere concreto personae, vengono
assegnate a funzon causa ben defnte e n ta funzon sono
dentfcate co sette panet come unc poter rmast. In reazone a
questa spersonazzazone, 'aspetto d egge e d regoart cacoabe
nee operazon messo sempre p n evdenza. S un a questo
processo regoso co suo prestgo e a sua dottrna 'astronoma
scentfca, g da unga data esstente n Babona. Ebbe cos orgne a
concezone d un'nfuenza recproca d un numero fsso d poter
mpersona che nseme costtuscono un sstema d governo a cu ogn
evento sottoposto. Codesto sstema d governo cosmco ha suo
corrspondente n un corpo sstematzzato d conoscenze umane che
rguarda questo governo. In atre paroe, a regone dvenne astrooga.
Da tempo de Dadoch a regone astroogca babonese avanz
potentemente verso occdente. Dappertutto ne'eensmo,
specamente n Egtto, e dee astroogche e a pratca astroogca
guadagnarono nfuenza e fornrono a struttura, sebbene non
contenuto utmo, de concetto gnostco d "hemarmne". I processo
che abbamo descrtto d massma mportanza generae. Per a prma
vota nea stora de'umant, mondo consderato rsutato
necessaro, n ogn momento, d una purat d poter cosmc che
sempcemente n vrt d date quat e dee egg de oro movment,
co non spontaneamente, s nfuenzano 'uno con 'atro e nseme
determnano corso dee cose fno ag event p partcoar dea
terra. Con c 'astrazone teoogca ha fatto mota strada da'ntuzone
orgnara dea regone naturastca astrae. Oue'effcaca de poter
ceesta, che o drettamente spermentata o facmente assocata
ne'mmagnatva mtca ae oro propret vsb, ha dato uogo a
funzon defnte n un sstema de destno n cu e entt orgna non
fgurano p ne oro neament sensb, ma sempcemente come segn
dea egge generae che mpongono. I soe, per esempo, non p
soe de'esperenza concreta e dea regone dea natura, do che
dspensa uce, caore, vta, crescta, ed anche ardt, pestenza e
morte, quae sorge vttorosamente daa notte, mette n fuga 'nverno
e rnnova a natura: ora un numero tra forze coordnate, quas una
cfra n un nseme cacoabe d determnant. E' a cfra-vaore che g
assegnata che ora conta, e non a sua orgnara quat fenomenca.
Lo svanre dea quat naturae togeva p grande ostacoo ad una
rvautazone peggoratva de panteon astrae. Come sempce
rappresentazone d un destno astratto, staccato da rchamo
mmedato, ngenuo deo spettacoo ceeste, sstema avrebbe potuto
facmente essere assmato a vson de mondo opposte. D fatto, a
vsone de mondo de'astrooga era g ambgua; e fno ad un certo
punto a consapevoezza fatastca d una soggezone ad una necesst
rgda come tae, e a passvt aa quae sembrava condannare 'uomo,
furono carte favorevo per a rvouzone gnostca de'atteggamento
totae verso mondo. Ma 'astrooga non costtusce per se stessa
codesta rvouzone. S rchedeva un nuovo prncpo attvo d
vautazone per rempre e forme svuotate d vaore de smbosmo
astrae con un nuovo sgnfcato specfco e rendere adatte ad
esprmere una vsone p che cosmca. E o gnostcsmo rusc n questo
trascendendo sstema cosmco come tae e votandos a guardaro da
quea trascendenza.
"La regone fosofca dee stee". Infne dobbamo rcordare un terzo
svuppo dea pet astrae ne'antcht: a consderazone dee stee
nea fosofa greca. Non s tratta qu, come nea regone dea natura,
dea funzone emprca de corp ceest ne mantenere a vta, e
neppure, come ne'astrooga, dea oro funzone ne destno umano,
ma a oro stessa esstenza paradgmatca che e rende oggetto d
venerazone. La purezza dea oro sostanza, a perfezone de oro moto
crcoare, a bert senza ostaco con cu cos movendo seguono a oro
egge propra, 'ncorruttbt de oro essere e 'mmutabt de oro
corso, tutt quest attrbut e rendono dvne ne senso dea fosofa
greca, ossa ne senso d un predcato ontoogco mpersonae che
appartene ad un oggetto n vrt d ta quat, che n genere
contrbuscono ad un'emnenza d essere. Tra queste a costante d
essere e 'mmortat d vta sono predomnant. Le stee perc sono
dvne non tanto per a oro azone quanto per rango che occupano
nea gerarcha dee cose secondo e oro propret mmanent. E
queste sono appunto e propret d ordne, eternt e armona che
costtuscono carattere cosmo de Tutto n generae: queste esse
rappresentano ne modo p puro e competo (11). Per 'uomo dunque
esse sono a manfestazone convncente de cosmo come tae a d
sopra d tutte e restrzon e mpedment de process terrestr,
'evdenza vsbe dea sua dvnt, cu spettacoo rende certo
'osservatore d c che quagg cos spesso oscuro (12). Otre questo
sgnfcato deae, a oro perfezone anche a garanza reae dea
durata de tutto, ossa de'eternt de movmento cosmco e dea vta
(13). Esse sono perc a prova p cogente che 'affermazone greca de
mondo sa stata capace d concepre.
Anche qu sono sette panet, o puttosto e sette sfere n cu s pensa
che ess sano coocat, crcondate dae sfere esterne dee stee fsse,
che co oro mutuo movmento n accordo formano sstema che
mantene 'unverso n movmento. Esse muovono secondo a egge o,
c che o stesso, secondo a "ragone", perch 'ntegbt dea oro
egge presuppone ntegenza nea oro attvazone (14). I grado d
ntegbt, che consste nea razonat ntrnseca, msura de
grado d essere; e per 'nduzone accennata, anche msura
de'ntegenza che rsede ne'oggetto stesso. (Secondo a concezone
moderna, sotanto msura de'ntegenza de soggetto conoscente.)
La percezone dea razonat de mot stear per mezzo dea ragone
matematca nente d meno che a comunone de'ntegenza umana
con 'ntegenza dvna.
I Ptagorc avevano trovato ne'ordne astrae e proporzon dea
concordante scaa muscae, e d conseguenza avevano chamato
sstema dee sfere n azone un'"harmona", ossa 'accordars nseme
d mot n un tutto unfcato. Ess avevano con c creato smboo p
ncantevoe dea pet cosmca greca: 'harmona, che s effonde
daa tacta musca dee sfere, 'espressone deazzata deo stesso
fatto d rrefragabe ordne che 'astrooga accentua meno
ottmstcamente ne suo propro contesto (15). La fosofa stoca s
sforzava d ntegrare 'dea d destno come venva proposta
da'astrooga contemporanea co concetto greco d armona:
'"hemarmne" per g Stoc 'aspetto pratco de'armona, co a sua
azone come s rfette nee condzon terrestr e nea breve vta deg
esser quagg. E poch movment stear sono attuat da "ogos"
cosmco e questo "ogos" funzona ne processo de mondo come
provvdenza ("prnoa"), ne consegue che n tae sstema totamente
monstco '"hemarmne" stesso "prnoa", ossa, fato e a
provvdenza dvna sono a stessa cosa. C che dstngue 'uomo
sapente a comprensone e consenso voontaro a questo fato
nterpretato come ragone de tutto, perc eg sopporta 'avverst ne
suo destno ndvduae come prezzo pagato daa parte per 'armona
de tutto.
In questo schema teoogco 'esstenza de tutto come tae, tuttava,
fne utmo, ndscutbe, gustfcato n se stesso: e sue part costtuent
esstono n funzone de cosmo, come e membra esstono per bene
de'ntero organsmo. L'uomo un tae membro, e per a sua ragone
chamato ad nserrs consapevomente ne tutto; ma suo non n
acun modo p ato modo d essere, eg non fne dea natura e
cosmo non esste per u.
Da tempo d Posdono (uno de maestr d fosofa d Ccerone, da
secondo a prmo secoo a.C.), 'eevazone de'nteetto ae regon
stear s coorsce d un entusasmo che rvea 'nfuenza orentae e
assume tavota a caratterstca d un'evasone mstca daa msera
dee condzon terrestr. Un mstcsmo astrae s svupp n seno aa
Sto, senza tuttava rompere e barrere de monsmo cosmco.
- La rvautazone gnostca.
Su tutto questo compesso d pet astrae duasmo gnostco appare
come un nuovo prncpo d nterpretazone, s appropra g eement
che pu sfruttare per suo scop e sottopone ad una radcae
renterpretazone. In modo partcoare, o schema astroogco ascato
daa spersonazzazone dea regone babonese s prestava a'uso
gnostco e permetteva a trasposzone n un nuovo contesto d vaor.
Come smboo dea egge cosmca generae, regno dee sostanze
astra era dventato cos formae che poteva essere rempto a pacere
d contenuto quatatvo moto dverso. Tae contenuto n utma anas
poteva essere una funzone d c che era concepto essere mondo
nea sua quat teoogca fondamentae. Cos duasmo gnostco
assumendo panet nea funzone n cu aveva trovat, ossa quea d
rgdo governo cosmco, n ragone d questa stessa funzone ne fa
'espressone estrema d tutto queo d antdvno che mondo come
tae ora rappresenta. Nonostante tutta a dpendenza da materae
dea tradzone, non uno svuppo, ma una totae frattura che porta
daa poszone d regone astrae aa concezone gnostca d governo
astrae. La egge nevtabe d domnazone cosmca, che anche nea
mescoanza d adorazone e tmore caratterstca de fatasmo
astroogco aveva fatto dee stee e dvnt supreme, provocava ora a
rvota voenta d una nuova consapevoezza d bert acosmca, che e
faceva trasferre n bocco daa parte nemca. Ouaunque fossero e
ragon, 'esperenza d tae ordne s era trasformata da quea d
adorazone a quea d terrore. La necesst de suo domno che tutto
nveste, dvene esecrazone de poter che a eserctano. I nuovo
duasmo chudeva n una morsa, per cos dre, 'ntero unverso con
tutte e sue gradazon d ve p bass e p at e o trasportava come
un tutto da una parte dea duat. L'archtettura sferca era accettata
cos come era stata eaborata daa cosmooga tradzonae; ma mentre
prma aveva ncuso dvno, s chudeva ora a dvno, che era posto n
modo rrevocabe a d fuor d essa. E mentre e sfere ceest avevano
rappresentato a dvnt de cosmo nea sua massma purezza, esse
ora o separavano radcamente da dvno. Racchudendo mondo
creato, esse o trasformavano n una prgone per quee partcee d
dvnt che erano state rnchuse n questo sstema.
Possamo mmagnare con qua sentment g Gnostc devono aver
guardato ceo steato. Ouanto mavaga deve essere apparsa oro a
sua umnost, quanto aarmante a sua vastt e a rgda mmutabt
de suo corso, quanto crudee a sua senzost! La musca dee sfere
non era p percepta e 'ammrazone per a forma sferca perfetta
aveva fatto posto a terrore per tanta perfezone dretta
a'asservmento de'uomo. La pa meravga con cu 'uomo una vota
guardava e regon superor de'unverso dvenne un senso d
oppressone per a vota d ferro che trattene 'uomo esato daa sua
patra a d . Ma propro questo a d che n reat quafca a
nuova concezone de'unverso fsco e a poszone de'uomo n esso.
Senza c non avremmo atro che un pessmsmo terrestre senza
speranza. La sua presenza trascendente mantene cosmo nea
condzone d sempce parte dea reat, e perc d quache cosa da
cu possbe un'evasone. I regno de dvno nza dove fnsce queo
de cosmo, ossa a'ottava sfera. La totae vsone gnostca non n
pessmstca n ottmstca, ma escatoogca: se mondo mavago, v
a bont de Do otremondano; se mondo una prgone, c'
un'aternatva; se 'uomo prgonero de mondo, c' una savezza da
esso e un potere che sava. E' n questa tensone escatoogca, nea
poart d mondo e Do, che cosmo gnostco assume a sua quat
regosa.
Abbamo vsto ne capto precedent che n tae poart poter cosmc
sono sottopost ad una nuova "personfcazone" mtoogca. I neament
spaventevo deg Arcont sono ben dstant da un puro smbosmo d
astratta necesst cosmca: sono fgure ostnate, antdvne, ed
eserctano oro governo con tutto o scopo e a passone d una causa
egosta. Cos, dopo 'astrazone fosofca ed astroogca dea
specuazone eenstca, e stee-dvnt assumono una nuova
concretezza ne'mmagnatva mtca, non per un rtorno, ma per un
maggor aontanamento dea vsone naturae dea prmtva
mtooga. Ouesto non che un esempo de fatto che ne'ambente
eenstco o gnostcsmo agva come sorgente d nuova creazone de
mto. Ma bsogna notare che questa nuova mtooga, nonostante una
certa genuna prma creazone, era secondara per fatto che s
aggungeva ad una tradzone mtoogca e costruva suo sstema con
g eement coscentemente renterpretat d un'eredt compessa. A
ta rguardo 'emnenza accordata a poter astra non tanto una
autentca sceta da parte de mtoog gnostc quanto un cambamento
dea oro funzone prestabta nea funzone che era rchesta da
nuovo sstema d vaor. La oro emnenza atrettanto negatva quanto
prma era stata postva.
- La reazone greca; a fraternt de'uomo e dee stee.
Potno d nuovo offre testmonanza dea resstenza con cu a pet
greca s oppose a tae detrazone de mondo steare; d nuovo
s'ncontra tono d ndgnazone che era stato dretto contro a
detrazone de mondo n genere.
Ess dovrebbero cessare da raccontare store orrb d cose
spaventose che asserscono aver uogo nee sfere cosmche, quee
sfere che n vert sono donatrc d ogn cosa benefca. Che cosa hanno
d spaventoso n esse con cu atterrre cooro che sono nespert per
quanto rguarda a ragone e non hanno ma sentto parare dea
conoscenza ben ordnata |"gnoss"| acqusta con 'educazone? Se oro
corp sono d fuoco, non c' ragone d temer, perch sono nee guste
proporzon co Tutto e con a terra; ma bsogna puttosto consderare e
oro anme - dopo tutto g Gnostc stess non affermano vaore dea
propra n conformt dea oro?... Se g uomn sono superor ae atre
creature vvent, quanto p o sono esse (e sfere) che sono ne Tutto,
non per una funzone trannca, ma per conferre ad esso ordne ed
armona |Enn. II, 9, 13|. Anche e stee hanno anme, che superano d
gran unga a nostra per 'ntegenza, a bont, e contatto co mondo
sprtuae |bd., 16|.
Evdentemente 'argomento d Potno vado soamente nea comune
ammssone greca (tactamente presupposta da u) dea generae
"omogenet" d tutta 'esstenza cosmca, che permette un paragone
tra e part per mezzo d un crtero unforme d vautazone. I crtero
queo d cosmo, ossa o stesso ordne, e per tae crtero certamente
'uomo deve essere posto moto a d sotto dee stee, che compono
senza devazon e per tutto c che 'uomo pu tutt'a p compere
transtoramente e sua sua pccoa scaa, co un'attvt ordnata.
L'argomento, quanto a vaore, scarsamente convncente per no.
Ouanto Potno, come rappresentante dea mentat cassca, s trov a
questo rguardo p dstante daa nostra poszone d quanto non o
sano g Gnostc con tutta a oro fantasa mtoogca, rsuta charo
daa seguente ctazone:
Anche g nfm fra g uomn ess gudcano degn d essere chamat
frate, mentre con bocca frenetca dcharano che soe, a una e e
stee ne ceo, e persno 'anma de mondo, sono ndegn d essere
chamat frate. Cooro che sono v non hanno n vert drtto d
pretendere tae parentea, ma cooro che sono dventat buon |ne
hanno acqustato drtto| (bd., 18).
I due camp s'affrontano qu con nmtabe charezza. Potno sostene
'unt de'essere ne'unverso, senza separazone essenzae
de'umano da regno non umano. L'uomo nea sua essenza affne a
tutto cosmo, anche ae entt macrocosmche che sono dotate d
anma come u stesso; soamente queste sono ncomparabmente
mgor d u, superor per a forza e a purezza d c che anche
mego n u, ossa a ragone, e n tae caratterstca mtab da u.
Ouanto mgore eg , tanto p reazza a sua affnt con poter
cosmc, co tanto p aumenta 'orgnae comunanza generca de suo
essere con queo de'ntero cosmo.
Lo gnostcsmo, a contraro, toge a'uomo, per a sua appartenenza
essenzae ad un atro regno, ogn somganza co mondo che ora non
atro che nudo mondo, e mette 'uomo a confronto con a totat d
esso come quache cosa d assoutamente dfferente. A parte g strat
accessor estern fornt da mondo, 'uomo per a sua ntma natura
acosmco; a un sme essere mondo tutto ndfferentemente
estraneo. Dove c' estrema atert d orgne, non pu esserc affnt
n co tutto n con quacuna dee part de'unverso. L'o sme
sotanto ag atr o uman vvent ne mondo, e a Do transmondano
co quae centro non mondano de'o pu entrare n comuncazone.
Ouesto Do deve essere acosmco, perch cosmo dventato regno
d c che estraneo a'o. Possamo scorgere qu a connessone
profonda che esste tra a scoperta de'o, a prvazone d sprtuat
de mondo e 'affermazone de Do trascendente.
- La frateanza acosmca d savezza.
La fduca pantestca o panogca de'antcht svanta neo
gnostcsmo. L'o scoperto come ncommensurabe con tutte e cose
dea natura. La scoperta a prncpo fa emergere 'o nea sua profonda
sotudne: 'o vene scoperto medante una rottura co mondo. Neo
stesso tempo questo rpegamento su d s da'estranet cosmca
porta ad una nuova accentuazone dea comunt de'uomo come
unco campo che rmane d affnt, dove c s trova unt non sotanto
per a comunt d orgne, ma anche per 'uguaganza dea stuazone
n quanto straner ne mondo. Codesta comunt non s rfersce per
a'aspetto socae e naturae de'uomo, ossa a'esstenza terrena
de'uomo, ma sotanto a'o nterore e acosmco e a c che rguarda a
savezza. Vene fondata cos a nuova frateanza deg eett, o de
credent, o d cooro che possedono a gnos, a cu appartengono anche
cooro che per grado d vrt terrena sono g nfm, se sono
portator de pneuma. Che quest nfm sano superor a soe e ae
stee d per s evdente, data a nuova vautazone dea personat e
dea natura. E' uguamente evdente che 'nteresse scambevoe dea
frateanza escatoogca non pu consstere ne promuovere
'ntegrazone de'uomo ne tutto cosmco, per quanto rguarda
sentre, e neppure ne farg compere a propra parte, per quanto
rguarda 'agre. L'uomo non p parte de tutto, a meno d voare a
sua reae essenza. Invece, 'nteresse mutuo dea frateanza deg
uomn, runt daa comune sotudne cosmca, d approfondre tae
aenazone e promuovere a redenzone deg atr, che dvene per
cascun essere vecoo dea propra.
Ne prossmo captoo dremo d p crca e mpcanze etche
de'orentamento antcosmco. Ou, ne raffronto d concezone gnostca
e cassca dea egge cosmca specamente per que che rguarda a
condzone dee stee, dobbamo consderare sgnfcato smboco
dea poemca d Potno. C che eccta a sua coera - che 'nfmo
deg uomn sa rconoscuto come frateo, ma che anche ag eement
p nob de'unverso (persno a'anma de mondo nostra sorea)
sa negato tae onore - una precsa espressone d un nuovo
atteggamento d cu no ogg a grande dstanza samo tuttora ered.
L'atteggamento gnostco che sostene un'assouta dfferenza d essere,
non una sempce dfferenza d vaore, c copsce come quacosa d p
moderno dea poszone greca assunta da Potno, che neg ordn
estes de mondo oggettvo rconosce un esempo p perfetto de
nostro essere e garantsce a saggo e vrtuoso un'affnt con quest
moto p stretta d quea che o unsce con 'mperfetto dea sua
stessa razza. Coocato n questa opposzone, nea quae condvde co
crstanesmo una base comune, o gnostcsmo dvene vsbe per c
che reamente : un fattore nea svota storca dea mentat coettva
che abbamo spesso sentto descrvere n modo puramente negatvo
come decno de'antcht, ma che a tempo stesso sorgere d una
nuova forma de'uomo. In c che crtca, Potno c mostra una dee
radc de nostro mondo.
NOTE AL CAPITOLO 9.
1. Eccone acun. Per e cose d ogn genere: dsposzone, struttura,
regoa; conformt aa regoa, ossa regoart. Nea sfera pubbca:
costtuzone potca o egae; conformt a quea, ossa condotta o
condzone egae. Nea sfera mtare: dscpna, ordne d battaga.
Nea sfera prvata: decenza, propret, decoro ('aggettvo "cosmos"
sgnfca d buon comportamento, suo opposto, sregoato). Come
rfesso socae d quat: onore, fama. Come forma d convenzone:
etchetta, cermonae. Come forma d esbzone: ornamento,
decorazone, spece ne'abbgamento, da cu fronzo.
2. "Tmaeus", 30 B; 34 A. Rportamo acun argoment d Patone. |I
creatore| era buono; e nea bont non pu sorgere geosa n acuna
questone. Perc, non avendo geosa, eg desderava che tutte e cose
arrvassero ad essere p possbe sm a se stesso... Desderando,
aora, che tutte e cose fossero buone, e per quanto possbe non
mperfette, do prese tutto c che vsbe... e o port da dsordne
a'ordne, poch gudcava che 'ordne fosse mego per ogn verso...
Eg trov che... nessuna opera che sa senza ntegenza pu ma
essere mego d una che ha ntegenza,... e notre che 'ntegenza
non s pu trovare che ne'anma. In vrt d tae ragonamento, quando
form 'unverso, eg cre a ragone ne'anma e 'anma ne corpo, a
fne che 'opera computa fosse per natura ecceente e perfetta quanto
possbe. Ouesto, dunque, c che dobbamo dre... che questo mondo
venne ad essere, per a provvdenza d do, n tutta vert una creatura
vvente con anma e ragone (29 D - 30 C; trad. secondo F. M.
CORNFORD, "Pato's Cosmoogy", London, 1952). I ettore noter che
ragonamento che ne racconto dea Genes s appca mpctamente
a'uomo s appca qu a cosmo.
3. Sarebbe strano pensare che 'arte dea potca, o sapenza pratca,
a conoscenza mgore, da momento che 'uomo non a cosa
mgore ne mondo... Ma se s dce nvece che 'uomo mgore deg
anma, non c' dfferenza; perch c sono atre cose nea natura moto
p dvne de'uomo, per esempo, nea manera p cospcua, corp d
cu sono format ce (ARISTOT., Eth. Nc. VI, 7, 1141 a 21 s.; 33 s.;
trad. secondo W. D. ROSS).
4. "Sapens", tradotto atrove con saggo, n questa partcoare fase
de'argomentazone (se Ccerone coerente) sta per ntegente n
genere.
5. CIC., "De Natura Deorum", II, 11-14. Le sottoneature sono me.
6. L'affermazone cassca d questa poszone a s trova nee Legg d
Patone. I governatore de'unverso ha ordnato tutte e cose n
consderazone de'ecceenza e dea conservazone de tutto, e
cascuna parte, per quanto possbe, ha azone e passone
approprate. Su queste, fno a'utma porzone d esse, sono stat
desgnat a presedere de mnstr, che hanno reazzato a oro
perfezone con esattezza nfntesmae. E una d queste porzon
de'unverso a tua, uomo nfece, che per quanto pccoa,
contrbusce a tutto; e non sembra che tu sappa che questa e ogn
atra creazone stata fatta a causa de tutto e perch a vta de tutto
sa fece; e che tu se creato per tutto e non tutto per te. Perch
ogn medco e ogn artsta abe fanno ogn cosa per tutto, drgendo
oro sforz a bene comune eseguendo a parte per tutto, e non tutto
per a parte. E tu se nfastdto perch se gnorante de fatto che c
che accade a te e a'unverso mego per te, per quanto o
permettano e egg dea creazone comune ("Legg", X, 903 B-D; trad.
secondo |owett).
7. Secondo trattato pseudo-arstoteco "Su cosmo" (d autore
sconoscuto de prmo secoo d.C.) questa a vera defnzone de
compto dea "fosofa"; nea contempazone de Tutto, a fosofa
rconosce c che e connaturae e con occh dvn contempa
dvno (cap. 1, 391 a 14). In unone a'affermazone d Ccerone che
'uomo nato per contempare Tutto, c sgnfca: 'uomo nato
per essere fosofo! L'opera, che cteremo ancora, uno de p nob
document dea pet cosmca postcassca.
8. Come goch ompc.
9. "Su Subme" (prmo secoo d.C.), 25, 2.
10. E' caratterstco tuttava che trattato "Su cosmo" neo svuppare
paragone tra 'unverso e uno stato us modeo d monarcha
puttosto che queo d repubbca: ved. a cap. 6 a trattazone
partcoareggata de governo de Gran Re persano e paraeo co
governo dvno de'unverso.
11. Confronta "De mundo", cap. 5, 397 a 8 s.: Ouae dee reat
ndvdua pu uguagare 'ordne che soe, a una e e stee
mostrano nea rvouzone ceeste, movendo n msura perfettamente
accordata d eternt n eternt? E quae pu compere moto nfabe
che osservano e Ore, e buone, generatrc d tutte e cose, che con
ordne precso portano gorno e a notte, 'estate e 'nverno, cos da
competare mes e ann? Veramente, d tutte e cose cosmo |qu =
ce| superore n grandezza, p doce ne movmento, p ucente
neo spendore; suo potere mmutabe e non passa ma.
12. Ibd., cap. 6, 397 b 27 s: La sfera p vcna a Do partecpa
maggormente de suo potere che quea a d sotto, e cos va fno ae
regon abtate da no. Perc a terra e e cose terrestr, essendo p
ontane da'nfusso d Do, sembrano essere ncostant, dsartcoate e
pene d confusone. Ouesta versone dea questone s adatta a
monotesmo de "De mundo" che pone Do (come Arstotee aveva
posto a Mente) a d sopra dee Sfere: con una eggera varazone
'argomento vado anche per pantesmo stoco.
13. Confronta ARISTOT., "Metafsca", IX, 8, 1050 b 23 s.: E cos soe
e e stee e tutto ceo sono sempre attv, e non c' tmore che
possano ma arrestars, come temono fosof naturast. E non s
stancano n questa attvt; perch movmento non da oro, come
avvene per e cose perture, egate aa potenzat per g oppost,
coscch a contnut de movmento debba essere fatcosa; perch
que genere d sostanza che matera e potenza, non attuat, che ne
causa (trad. secondo Ross).
14. Confronta PLAT., "Legg", X, 898 C: ... c sarebbe empet
ne'affermare che quache atra cosa che non 'anma perfettssma, o e
anme, porta n gro ce (trad. secondo |owtt). L'dea fu svuppata
da Arstotee.
15. Ess tutt nseme, cantando n accordo e muovendo ntorno a ceo
con a oro danza unforme, sono unt n un'armona a cu causa una
soa (Do) e cu fne uno soo ( cosmo): questa armona che
autorzza a chamare Tutto 'ordne' e non dsordne ("De mundo",
cap. 6, 399 a 12 s.).
Captoo 10.
VIRTU' E ANIMA NEL PENSIERO GRECO E GNOSTICO.
a) I concetto d vrt: sua assenza neo gnostcsmo.
Tra e crtche che Potno muove contro g Gnostc (che s rferscono
tutte a c che n ess tpcamente non-eenco) c' quea d non
avere una teora sua vrt; ed eg sostene che c da attrburs a
oro dsprezzo de mondo.
Ouesto punto non deve sfuggre aa nostra attenzone: quae nfuenza
oro nsegnament abbano sue anme deg ascotator e d cooro che
sono persuas da ess a dsprezzare mondo e quanto contene... La
oro dottrna, anche p audace d quea d Epcuro | quae ha soo
"negato" a provvdenza|, "dando copa" a Sgnore dea provvdenza e
aa provvdenza stessa, dsprezza tutte e egg d quagg e a vrt che
sorta tra g uomn fn da'nzo de tempo, e mette n rdcoo a
temperanza, "d modo che nente d buono pu trovars n questo
mondo". Cos a oro dottrna annua a temperanza e a gustza, nnate
ne carattere umano e perfezonate daa ragone e da'eserczo, e n
generae tutto c per cu 'uomo pu dventare degno e nobe... Perch
dee cose d quagg "nente" nobe per ess, tranne quacosa d
'dverso' che raggungeranno 'nea vta futura'. Ma non dovrebbero
cooro che hanno raggunto a 'conoscenza' |"gnoss"| cercare Bene fn
da quagg e cercandoo per prma cosa mettere n ordne e cose qu,
appunto perch ess |g Gnostc| pretendono d essere dervat
da'essenza dvna? E' nfatt dea natura d tae essenza d consderare
c che nobe... Ma cooro che non partecpano dea vrt nua hanno
che trasport da quagg ae cose de'ad.
E' rveatore che a oro condotta non rcerch affatto a vrt e che a
trattazone d ta cose sa totamente assente da oro nsegnament:
ess non ndagano su c che a vrt e su quante spece ve ne sano, e
neppure sono nformat sue mote e prezose cognzon che s possono
trovare neg scrtt deg antch, n ess mostrano come abba orgne a
vrt e come sa possbe acqusra, n come tendere a purfcare
'anma. Perch dre sempcemente: 'Guarda verso Do' non d acun
vantaggo senza 'nsegnamento su "come" guardare. Che cosa
mpedsce, quacuno potrebbe dre, d guardare Do e non asteners da
pacer e domnare 'emozone voenta? o da rcordare nome d Do e
tuttava restare n potere dee passon?... D fatto sotanto a vrt pu
rvearc Do, a mano a mano che progredsce e dvene reae ne'anma
nseme con 'ntuzone. Senza vera vrt, Do rmane una paroa vuota
(Enn. II, 9, 15).
La poemca moto struttva. Mette n evdenza moto p che una
sempce omssone da parte deg Gnostc. L'assenza d una dottrna
sua vrt ne'nsegnamento gnostco coegata a'atteggamento
antcosmco, co a negare ogn vaore ae cose d questo mondo e d
conseguenza ae azon de'uomo n questo mondo. La vrt n senso
greco ("aret") 'attuazzazone per modo d ecceenza dee
motepc facot d cu 'anma fornta per trattare co mondo.
Facendo e cose guste ne modo gusto a tempo gusto, 'uomo non
sotanto compe suo dovere verso concttadn e a ctt, ma
promuove anche bene dea sua anma mantenendoa nea forma d
ecceenza, come correre mantene n forma un cavao d razza,
mentre neo stesso tempo c per cu s deve essere n forma. Cos
'azone secondo vrt mezzo e fne neo stesso tempo. I bene de
cavao d razza e bene de'uomo sono assa dfferent ma entramb
sono bene de oro soggett fondamentamente neo stesso senso:
cascuno rappresenta n termn d "attvt" o "stato" p perfetto de
soggetto secondo a natura nnata. Ne caso de'uomo tae natura
mpca una gerarcha d facot, d cu a p eevata a ragone. I suo
essere naturamente superore ae atre facot de'uomo non
sgnfca che tae superort sa accordata nea vta attuae d una
persona. La vrt perc, sebbene perfezon a natura ntesa come a
vera natura umana, non presente per natura, ma rchede struzone,
sforzo e sceta. La gusta manera dee nostre azon dpende daa
gusta forma dee nostre facot e dsposzon, e c quando d fatto
prevaga a gerarcha naturamente vera. Comprendere quae sa a
gerarcha naturae e a poszone dea ragone n essa d per s un
atto d ragone; perc cotvare a ragone fa parte dea vrt. In atre
paroe, sta a'uomo trasformare a natura rcevuta n modo ncoatvo
nea sua vera natura, perch soo ne suo caso a natura non reazza
automatcamente se stessa. Ouesta a ragone per cu a vrt
necessara sa "per" a pena reazzazone che "come" pena
reazzazone de'essere umano. Poch questo essere un essere ne
mondo nseme ad atr esser uman, ne contesto dee necesst e
nteress determnat da tae stuazone, 'eserczo dea vrt s estende
a tutte e reazon natura de'uomo come parte de mondo. Eg
tanto p perfetto n se stesso quanto p perfettamente a parte che
deve essere; ed abbamo vsto precedentemente quanto questa dea d
perfezone ndvduae sa coegata a'dea d cosmo come tutto
dvno.
E' charo che neo gnostcsmo non c' posto per una sme concezone
dea vrt umana. Guardare a Do ha per esso un sgnfcato
totamente dverso da queo che aveva per fosof grec. Ou
sgnfcava rspettare drtt d tutte e reat come espresson gradua
de dvno ne'ambto dea dvnt che comprende 'unverso.
L'eevazone d s nea scaa de'essere per mezzo d sapenza e vrt
non mpcava rnnegare ve superat. Per g Gnostc, guardare a
Do sgnfca appunto tae rnnegamento: un satare a d dee
reat nterposte, che per questa dretta reazone non sono atro che
egam ed ostaco, o tentazon che dstraggono, o, tutt'a p, reat
rrevant. La somma d queste reat nterposte mondo, compreso
mondo socae. L'nteresse emnente per a savezza, 'occupars
escusvamente de destno de'o trascendentae, snatura, per cos
dre, ta reat e dstacca cuore da esse quando nevtabe
occuparsene. Un'essenzae rserva mentae caratterzza a
partecpazone nee cose de mondo, e persno a propra persona, n
quanto mpcata n ta cose, vsta daa dstanza de'ad. Ouesto
o sprto comune nea nuova regone trascendentae, che non s trova
soo neo gnostcsmo. Rcordamo a ettore e paroe d san Paoo:
Ouesto o dco, o frate: tempo breve, e resta che anche que che
hanno moge sano come non 'avessero; e que che pangono come
non avessero motvo d panto; e que che sono aegr, come non o
fossero; e que che comprano, come non dovessero conservare g
acqust fatt; e que che s servono d questo mondo, come que che
non ne usano; poch passa a fgura d questo mondo (1 Cor. 7, 29-
31).
I mondo e a propra appartenenza ad esso non vanno pres
seramente. Ma a vrt seret ne'esecuzone de dvers mod d
appartenenza ed prendere seramente se stess ne'aderre ae
esgenze de mondo, co de'essere. Se come ne patonsmo mondo
non dentco a vero essere, tuttava un'ntroduzone ad esso. Ma
mondo de duasmo gnostco non nemmeno c. E come
dmensone de'esstenza non offre a'uomo occasone d perfettbt.
I meno dunque che 'atteggamento acosmco produce n rapporto
a'esstenza nframondana a rserva mentae de come-se-non.
Ma duasmo gnostco va otre tae poszone spassonata. Perch
consdera 'anma stessa, 'organo sprtuae de'appartenenza
de'uomo a mondo, non meno che suo corpo, come un'effusone de
poter cosmc e perc come uno strumento de oro domno su vero o,
per quanto sommerso. Come rvestmento terrestre de pneuma,
'anma 'esponente de mondo a'nterno de'uomo: mondo
ne'anma. Una profonda sfduca, perc, dea propra nterort,
sospetto d nganno daboco, tmore d essere rdott n schavt,
sprano a pscooga gnostca. Le forze aenant sono stuate ne'uomo
stesso n quanto composto d carne, anma e sprto. I dsprezzo de
mondo nteso radcamente ncude dsprezzo dea "psyche". Perc
c che dea "psyche" non pu essere eevato aa condzone d vrt.
Non c' che abbandonara a se stessa, a goco dee sue forze e
appett, oppure rdura per mezzo dea mortfcazone; o quache vota
estnguera ne'esperenza estatca.
L'utma affermazone ndca che 'atteggamento negatvo verso
mondo, o a quat negatva de mondo stesso, sebbene non facca
posto aa vrt n senso greco, pure asca aperta a sceta tra parecch
mod d condotta n cu a negatvt vota n prncpo d prass. Nea
msura n cu ta forme d condotta sono poste come norme ed
esprmono s deve gnostco, rappresentano n concreto c che pu
essere chamato a morae gnostca. In tae contesto pu persno
rapparre a vrt; ma sgnfcato de termne aora radcamente
mutato, e cos pure contenuto materae dee vrt partcoar.
Daremo acun esemp de var tp d morae gnostca e de genere d
vrt puttosto paradossae che essa ammette; e potremo
occasonamente spostarc otre campo strettamente gnostco,
perch a dssouzone e travsamento de concetto cassco d aret
un fenomeno moto vasto coegato a sorgere de'acosmsmo o dea
regone trascendentae n genere.
b) La morae gnostca.
L'eemento negatvo che abbamo fnora sottoneato, rappresenta
naturamente soo un ato dea condzone gnostca. Propro come
cosmo non p Tutto, ma sorpassato da regno dvno che a d
, cos 'anma non p 'ntera persona, ma superata da pneuma
acosmco che a'nterno: quache cosa d moto dfferente daa
ragone e da'nteetto de'nsegnamento greco. E come
profondo pessmsmo cosmco contrapposto a'ottmsmo dea
certezza escatoogca, cos profondo pessmsmo pscoogco, che
dspera de'anma n quanto schava de cosmo, contrapposto aa
confdenza presuntuosa nea bert, n defntva nattaccabe, de
pneuma. E se a contrapposzone de cosmo con tutto queo che non
cosmo, sgnfca che c' un'evasone daa prgona de prmo, cos a
duat nterore d anma e sprto, ossa a presenza nterna d un
prncpo trascendente, che ndefnbe per a sua dfferenza da tutto
c che mondano, offre a possbt d spogars dea propra
anma e spermentare a dvnt de'o assouto.
- Nchsmo e bertnsmo.
La p assouta e radcae espressone dea rvota metafsca
nchsmo morae. Nea crtca d Potno era mpcata 'ndfferenza
morae deg Gnostc, co non sotanto 'essenza d una dottrna sua
vrt, ma anche a noncuranza d rtegn mora nea vta pratca. La
poemca de Padr dea Chesa c dce quache cosa d p sua teora o
metafsca d c che noto come bertnsmo gnostco. Ctamo da
Ireneo:
G uomn pschc sono strut nee cose pschche, sono rrobustt
dae opere e daa sempce fede e non possedono a perfetta
conoscenza. Cos samo no dea Chesa (secondo oro). Perc per no,
ess affermano, necessara per a savezza una vta morae. Ess
stess, tuttava, sarebbero sav, secondo oro nsegnamento, n modo
assouto e n quasas crcostanza, non per e opere, ma per sempce
fatto d essere 'sprtua' per natura. Perch, come mpossbe che
'eemento terreno partecp dea savezza, non essendo suscettbe d
essa, cos mpossbe che 'eemento sprtuae (che ess pretendono
d essere) soffra a corruzone, quaunque sano e azon n cu s sono
compacut. Come 'oro mmerso nea sporcza non perde a sua
beezza, ma conserva a sua natura propra, e a sporcza non n
grado d deterorare 'oro, cos nente pu recar oro danno, anche se e
oro azon mmergono nea matera, perch nua pu cambare a
oro essenza sprtuae. Perc ' p perfetto' d oro compe senza
vergogna tutte e cose probte d cu a Scrttura c asscura che 'cooro
che fanno ta cose non eredteranno regno d Do'... Atr servono con
ntemperanza desder dea carne e dcono che bsogna dare carne
aa carne e sprto ao sprto (Adv. Haer. I, 6, 2-3).
In questo brano c sono mot argoment mportant. Uno fondato
su'dea d nature o sostanze nvarab, e secondo tae argomento
pneumatco savato naturamente, co savato per vrt dea sua
natura. La conseguenza pratca d c a massma dssoutezza, che
permette a pneumatco 'uso ndscrmnato de regno naturae. La
dfferenza a'nterno de mondo tra buono e cattvo stata sommersa
ne'ndfferenza essenzae d tutto c che cosmco ne confront de
destno de'o acosmco. Ma 'ndfferenza non a stora competa de
bertnsmo gnostco. L'utmo perodo ne passo d Ireneo suggersce
g un'ngunzone postva de'eccesso. Prma d passare a questa
strana dottrna de'mmorasmo gnostco su base regosa, dobbamo
stabre con maggore ampezza a poszone d ndfferentsmo.
L'unca cosa a cu pneumatco egato regno dea dvnt
transmondana, trascendenza de genere p radcae. Tae
trascendenza, a dfferenza de mondo ntegbe de patonsmo o
de Sgnore de mondo de gudasmo, non ha acuna reazone postva
co mondo sensbe. Non 'essenza d questo mondo, ma ne a
negazone e a canceazone. I Do gnostco, n quanto dstnto da
demurgo, totamente dfferente, 'atro, o sconoscuto. In u
'assouto che a d trasparsce attraverso g nvoucr cosmc che o
racchudono. E poch questo Do ha p de "nh" che de'"ens" ne
suo concetto, cos anche a sua copa umana, 'Io acosmco o pneuma,
atrment nascosto, s rvea ne'esperenza negatva d atert, d non-
dentfcazone e d procamata ndefnbe bert. Comunque s
consder a reazone de'uomo con a reat esstente, sa Do
nascosto che pneuma nascosto appaono concezon nchstche: non
emana da ess acun "nomos", co nessuna egge sa d natura che d
condotta umana come parte de'ordne naturae. C' certamente una
egge d creazone, ma c che stranero ne'uomo non deve acuna
fedet a cou che ha creato mondo; e n a sua creazone, sebbene
crcond 'uomo n modo ncomprensbe, n a sua procamata voont
offrono e norme con e qua 'uomo soato pu fssare suo cammno.
Ne consegue 'argomento antnomco deg Gnostc, n quanto
puramente "negatvo": come tae non stabsce atro che e norme de
regno non-sprtuae non sono obbgant per cou che deo sprto.
A questo proposto trovamo tavota ne ragonamento gnostco
'argomento "soggettvstco" deo scettcsmo morae tradzonae:
nua naturamente buono o cattvo, e cose n se stesse sono
ndfferent e soamente secondo gudzo umano e azon sono
buone o cattve. L'uomo sprtuae nea bert dea sua conoscenza
pu usare d tutte ndfferentemente (Iren., op. ct. I, 25, 4-5). Sebbene
c rcham ragonamento d cert Sofst cassc, una p profonda
rfessone gnostca sua "sorgente" d ta opnon umane trasforma
'argomento da scettco a metafsco, e muta 'ndfferenza n
opposzone: a sorgente utma non umana ma demurgca, e perc
comune con quea de'ordne d natura. In ragone d questa sorgente
a egge non n reat ndfferente, ma parte de grande dsegno
formato contro a nostra bert. Essendo egge, codce morae non
che compemento pschco dea egge fsca, e come tae 'aspetto
nterno dea regoa cosmca che tutto pervade. Entrambe e egg
emanano da sgnore de mondo come agent de suo potere, unfcate
ne doppo aspetto de Do gudaco creatore e egsatore. Come a
egge de mondo fsco, '"hemarmne", ntegra corp ndvdua ne
sstema generae, cos fa a egge morae per e anme, rendendoe
strument neo schema demurgco.
Perch, che cos' a egge - sa rveata per mezzo d Mos e de profet
sa operante nee abtudn rea e nee opnon deg uomn - se non
mezzo d regoare e stabzzare 'uomo neg affar de mondo e neg
nteress mondan; d mettere con e sue regoe sgo d seret, d
ode e d basmo, rcompensa e punzone, su suo totae mpegno; d
fare dea sua voont una parte condscendente de sstema costrttvo
che cos funzoner n modo tanto p sco e nestrcabe? Per quanto
prncpo d questa egge morae gustza, ha o stesso carattere d
obbgo sua parte pschca d queo che ha fato cosmco sua parte
fsca. G ange che hanno creato mondo stabrono 'guste azon'
per condurre 'uomo n schavt con ta precett (1). Nea egge
normatva a voont de'uomo gudata dag stess poter che
controano suo corpo. Cou che obbedsce ha abdcato 'autort de
propro o. Abbamo qu, otre a pura ndfferenza de'argomento
soggettvstco e otre prvego puramente permssvo dea bert,
un nteresse metafsco postvo ne rpudare fedet ae norme
oggettve e perc un motvo per a oro trasgressone. E' doppo
nteresse d affermare 'autentca bert de'o sfdando g Arcont e d
danneggare a causa generae frustrando ndvduamente oro
dsegno.
Anche questa non a stora competa de bertnsmo gnostco. Otre
motvo d sfda, s trova tavota che a bert d fare quasas cosa
trasformata n un "obbgo" postvo d compere ogn genere d azon,
con 'dea d restture aa natura c che e propro e cos esaurrne
poter. La dottrna, accennata brevemente ne passo d Ireneo che
abbamo ctato (I, 6, 2-3), esposta p ampamente da u nea
trattazone d Carpocrate e de Cant. Ne prmo unta aa dottrna
dea trasmgrazone e n tae combnazone 'amorasmo mezzo con
cu vene raggunta a bert, puttosto che a manera n cu
posseduta.
Le anme nea trasmgrazone d corpo n corpo devono passare
attraverso ogn genere d vta e ogn tpo d azon, a meno che
quacuno non abba g computo tutto n una soa venuta... Secondo
oro scrtt, e anme prma d partre da corpo devono aver provato ogn
modo d vta e non devono aver ascato resduo d sorta da compere:
atrment devono essere mandate d nuovo n un atro corpo perch
quache cosa manca ancora aa oro bert. Ges ha ndcato c con e
paroe: '...T dco che tu non uscra d , fnch tu non abba pagato fno
a'utmo spccoo' ("Luca" 12, 59)... C sgnfca che eg non potr
essere berato da potere deg ange che hanno fatto mondo, ma
dovr sempre rencarnars fnch non abba computo tutte e azon che
c sono ne mondo, e sotanto quando non c sa p nente da compere
sar bero d gungere a que Do che a d sopra deg ange creator
de mondo. Cos e anme sono berate e savate... dopo che hanno
pagato oro debto e reso dovuto (Iren. I, 25, 4; confronta Eus.,
"Hst. ecc." IV, 7).
E a proposto de Cant Ireneo dce:
In nessun atro modo s pu essere sav fuorch passando attraverso
tutte e azon, come nsegna anche Carpocrate... Un angeo presente
ad ogn fatto peccamnoso e nfame, e cou che o commette... s
rvoge a u per nome e dce: 'O angeo, sfrutto tuo agre! O tu
Potenza d N. N., compo a tua opera!'. E questa a perfetta
conoscenza che non ha paura d devare n quee azon che sono
addrttura nnomnab (Iren. I, 31, 2).
L'dea che ne peccare s porta a termne una spece d programma, un
debto pagato come prezzo dea bert defntva, sostegno
dottrnae p potente dea tendenza bertnstca nerente aa
rbeone gnostca come tae e a trasforma n prescrzone postva d
mmorasmo. I peccato come va d savezza, 'nversone teoogca d
peccato stesso: uno deg antecedent de satansmo medevae, e,
anche, un archetpo de mto d Faust. D'atra parte, a combnazone n
Carpocrate d questa dottrna co tema dea trasmgrazone
rappresenta un curoso adattamento de'nsegnamento ptagorco e
forse anche dea dottrna de "karma" ndano, dove a berazone daa
ruota dee nascte 'nteresse domnante, sebbene n uno sprto
moto dverso.
Possamo mettere n dubbo con Ireneo che predcator d tae
concezone vvessero n conformt con a oro professone.
Scandazzare sempre stato 'orgogo de rbe, ma gran parte d esso
pu essere soddsfatto con a provocazone dea dottrna puttosto che
de fatt. Tuttava non dobbamo sottovautare g estrem a cu a sfda
rvouzonara e a vertgne dea bert possono arrvare nea
mancanza d quasas vaore creata daa crs sprtuae. La scoperta
stessa d una nuova prospettva che nvada tutte e norme precedent
costtuva una condzone anarchca, e g access d pensero e d vta
erano a prma rsposta a sgnfcato e ae dmenson d tae
prospettva.
- L'ascetsmo, a rnunza d s e a nuova vrt.
I bertnsmo ha un'aternatva ne'ascetsmo. Per quanto oppost sano
quest due tp d condotta, ess tuttava ne caso gnostco hanno a
stessa radce, e o stesso argomento fondamentae d sostegno ad
entramb. L'uno rfuta obbedenza aa natura per mezzo de'eccesso,
'atro per mezzo de'astensone. Sono tutte e due manere d vvere
a'nfuor dee norme de mondo.
Lbert da abuso e bert da non-uso, equvaent
ne'ndscrmnatezza, sono sotanto espresson aternatve deo stesso
acosmsmo. I bertnsmo era 'espressone p nsoente dea rvota
metafsca, che s esprme n una bravata: massmo d dsprezzo per
mondo consste ne non consderaro affatto, nemmeno come un
percoo o un avversaro. L'ascetsmo rconosce potere corruttore de
mondo: prende su sero percoo d contamnazone ed perc
anmato p da paura che da dsprezzo. Ed anche ne'estremo de
negatvsmo, a vta ascetca pu essere consderata produttrce d una
quat postva - a purezza - e perc g "reazzatrce" n certo modo
de futuro stato d savezza nea condzone presente. Ouesto avvene
specamente ove 'ascetsmo pratcato quas come un metodo tecnco
per preparare 'anma a rcevere 'umnazone mstca n cu a
consumazone utma de'ad , per cos dre, spermentata n
antcpo. Ou 'ascetsmo messo a servzo dea santfcazone e e
quat che confersce a soggetto, sa esso un soggetto mstco ne
senso che abbamo detto o sempcemente morae, sono vade n se
stesse; ossa, 'ascetsmo ha reazone con a vrt, se a s defnsce n
un senso nuovo mmettendoa nea cornce dea struttura concettuae
acosmca. Ouesto sgnfcato postvo tuttava non n nessun modo un
aspetto necessaro de'ascetsmo gnostco, come mostra Marcone con
abbondante charezza: suo argomento morae, come abbamo vsto
(cap. 5, b), nteramente fondato su tema de dsprezzo e
de'nmcza verso mondo e non affda a'astensone dae opere
terrene perfezonamento de soggetto. L'astensone essenzamente
un fatto d rgetto e perc espressone dea rvota verso creatore
quanto 'ndugenza bertna.
Abbamo ncontrato 'atteggamento ascetco n gran parte de test
ctat ne precedent capto e non occorre rpeterc. Per Marcone
rnvamo ae p.p. 161 ss. (n nero), per Man ae p.p. 247 s. (n nero).
Ouest due sono g esemp p notevo d un ascetsmo rgdo che
conseguenza pratca de nuceo essenzae dea dottrna. Ne caso d
Man o trovamo coegato co tema dea compassone, che mpone d
aver rguardato ae partcee d Luce dsperse nea creazone. Ma 'dea
de'mpurt dea sostanza cosmca presente con atrettanta forza,
coscch, quaunque sa a parte d compatmento, rfuto un
fattore essenzae dea vta ascetca.
Non n tutt cas a tendenza ascetca raggunge rgore estremo che
abbamo vsto n quest due autor. L'atteggamento acosmco s pu
esprmere mettendo a sordna a tutt rapport con e cose de mondo,
rducendone 'mpero su'anma e mantenendo una cauta dstanza da
esse. Non amate 'oro e 'argento e possedere d questo mondo;
Non sate un fgo dea casa... non amate ghrande da pacevoe
profumo, e non prendete pacere n una bea donna... non amate a
concupscenza, n e ombre ngannevo: cos eggamo nee font
mandee ctate a cap. 2, m, e senso generae d queste ngunzon
espresso dae paroe: Tu non se d quagg, e a tua radce non era d
questo mondo (G 379). Perc a poszone acosmca s esprme n una
morat d rtro da mondo che svuppa un suo codce d vrt
negatve.
Non un fatto occasonae che, mentre a versone bertna dea
morat gnostca era rappresentata da tp decsamente esoterc, g
esemp dea versone ascetca sono pres da c che possamo
chamare tp esoterc deo gnostcsmo. Sa Marcone che Man
ntesero fondare una chesa generae, non una mnoranza d nzat;
mandesmo, per quanto sa rmasto numercamente pccoo, era una
regone comuntara a struttura popoare. L'anarcha non compatbe
con 'sttuzone n quanto tae ed ogn fondazone regosa condurr
nea drezone dea dscpna. Per cert rspett a chesa assume e
funzon dea "pos"; deamente aspra ad essere una "cvtas" che
comprende tutto, n questo mondo, sebbene non d questo mondo, e
che sosttusce a "cvtas" secoare ne regoare a vta de suo membr.
I che fa sorgere necessaramente un canone d vrt approprate ao
scopo d queste nuove socet. In breve, a savezza dvenuta
sttuzone, ossa 'dea stessa d chesa, favorsce a dscpna dea
morat ascetca a d sopra d una comprensone etterae de'deae d
bert pneumatca, che a poszone antcosmca come tae suggersce.
Le concuson ettera erano tratte soo da settar, che n modo decso
consderavano se stess come ta. G Gnostc crstan ctat da Ireneo
come sostentor d vedute bertne consderavano a bert come
oro escusvo prvego da non poters concedere a membr ordnar
dea Chesa, que d fede sempce. Ed anche a'nterno dee stte
ve n'erano probabmente mot, come g Encratt e g Ebont, che
nonostante mettessero 'accento sua dfferenza tra g nzat e a
gente comune scegevano 'aternatva ascetca dea poszone
antcosmca. In genere possamo rtenere che, tranne un breve perodo
d estremsmo rvouzonaro, e conseguenze pratche dee vedute
gnostche fossero p spesso n drezone de'ascetsmo che de
bertnsmo. In fn de cont, a rbeone (e bertnsmo gnostco era
'espressone mpudente d una rbeone contro una tradzone cuturae
non meno che contro demurgo) non uno stato che possa essere
mantenuto ndefntamente. Vene meno quando a nuova vsone ha
creato a propra tradzone.
- Aret e e vrt crstane.
La negazone dea statura naturae ne'uomo e d conseguenza
de'ecceenza (vrt) raggungbe per mezzo de suo svuppo,
unversae ne cma d opnone acosmca. Sotto questo aspetto g
Gnostc sono parte d una p vasta corrente che mn e nfne travose
a poszone cassca. I ettore crstano s trova su terreno famare; eg
revocher mmedatamente e vrt e vz corrspondent che s
possono rcavare dae ammonzon de Nuovo Testamento. Umt,
modesta, sopportazone, pazenza, anche tmore e affzone, vengono
odate; orgogo, vanagora, fantasa, tutto queo che s'esata contro
a conoscenza |"gnoss"| d Do, sono rprovat (2). La prma epstoa d
Govann (2, 15-16; vedere a p. 91 n nero) mostra charamente
'nquadratura antcosmca de'orentamento etco. Oueste manere d
condotta, a cu quat comune 'umt, possono essere chamate
vrt d rnnegazone d s: s rnnegato queo de'uomo naturae.
Esse hanno, vero, oro compemento postvo nea fede, speranza e
cart. Ma sebbene queste tre sano state d fatto chamate n seguto
vrt e come ta aggunte ae quattro vrt cardna deg antch,
evdente che gudcate secondo sgnfcato orgnae de termne
possono essere chamate cos soo n un senso paradossae. Perch
nvece d confermare a personat ne suo vaore autonomo, esse
presuppongono a radcae ncapact de'uomo a raggungere a
propra perfezone e ncudono ne oro stesso sgnfcato
rconoscmento d tae nsuffcenza, ossa a poszone negatrce d s
de'umt. In vert, esse sono uguamente a negazone de'"aret"
(3).
La reazone d tutte queste vrt co mondo a d e a dsstma de
vaor natura, compresa 'autonoma personae, sono abbastanza note
da non rchedere uterore spegazone. Per tmore tuttava che c
sembr toccare uncamente a poszone crstana e sa necessaramente
egato aa dottrna de peccato orgnae e dea savezza per mezzo
dea Croce, porteremo a modo d dsgressone caso meno conoscuto
d Fone Gudeo, ne quae possamo osservare a trasformazone de
cassco concetto d "aret" n una trattazone che unsce e sue
concuson aa tradzone fosofca. Vedremo aora che n genere
'nfuenza dea regone trascendentae che conduce a questa
renterpretazone de mondo etco.
- La vrt n Fone Gudeo.
Fone era troppo erede dea tradzone stoca e patonca per non
accordare un posto mportante ne suo pensero a concetto e a nome
d "aret". Ma come appare a vrt nea sua presentazone? Per prma
cosa, Fone non s stanca ma d sottoneare che e vrt hanno orgne
ne'anma non per opera nostra, ma per ntervento d Do: esse
penetrano ne'anma da'esterno, come eg dce, o da'ato, per a
graza dvna e senza acun contrbuto dea persona. Sotanto Do ne
'autore. L'anma non ha ecceenza sua propra e pu soo desderara
(4). Ma nemmeno tae desdero, n o sforzo fatto per raggungere a
vrt, devono essere attrbute a'anma: anch'ess sono da attrburs a
Do, che d '"eros", co a tendenza verso a vrt (5). Fone
adopera vare mmagn per descrvere a reazone tra 'attvt dvna e
a rcettvt umana, soprattutto quee d semnagone e d generazone.
Ouesta mmagne mette n revo 'dea dffusa anche ne mondo
gnostco, d una reazone quas sessuae n cu 'anma a parte
femmne che concepsce ed fatta pregnante da Do. Do sotanto
pu aprre seno dee anme, semnare n esse a vrt, rendere
pregnant, e far oro produrre a Bont (6). L'dea non affatto greca,
se s rcorda che sgnfcato orgnaro d aret mpca attvt dea
persona.
L'mmagne rguarda non sotanto a "geness" dea vrt ne'anma, ma
anche modo d possedera. Perch, secondo Fone, a
"consapevoezza" d questa orgne dovrebbe (e questo dovrebbe
un nuovo mperatvo etco) dventare eemento essenzae dea vrt
stessa, appunto ne suo aspetto negatvo, ossa d non attrbuzone aa
persona, nea msura n cu tae rfessone d fatto costtusce a
vrtuost dea vrt, a quae, posseduta dversamente, non sarebbe
affatto vrt. La rfessone n questone quea sua "nut" de'uomo
(7). C crea una stuazone atamente paradossae per sgnfcato d
vrt. Le parecche vrt prmare dea tradzone etca, nonostante
Fone e od aa manera stoca, non consstono p ne oro contenuto
ntrnseco, poch questo contenuto dventato ambguo. E' puttosto a
manera n cu 'o determna suo rapporto con a oro presenza che
dvene a vera dmensone d vrt e vzo n un senso nuovo. I soggetto
pu attrbure a vrt a se stesso come propro acqusto (e questo
sgnfcato orgnaro d "aret" come ecceenza): per Fone questa
attrbuzone a se stesso consuma, per cos dre, vaore morae d
quee vrt e e perverte n vz; puttosto che mod d
perfezonamento dea persona, esse sono tentazon per fatto che
possono essere prese come ta. Egosta e ateo "nous" che pensa
se stesso uguae a Do e crede d agre mentre n reat patsce. Perch
Do che semna e panta ben nee anme, empo per "nous" dre:
Io panto (Leg. a. I, 49 s.s.; confronta III, 32 s.). A contraro, 'o pu
rnunzare aa pretesa d attrbuzone propra e rconoscere a sua
essenzae nsuffcenza: e questa rfessone secondara, o puttosto
'atteggamento generae che esprme, dvene 'oggetto reae de
comando morae ed "esso stesso consderato come vrt", sebbene
sa a negazone che essta una quasas vrt de'o. Cos sgnfcato
stesso d "aret" vene toto ae facot postve dea persona e posto
nea conoscenza dea nut. Confdenza nee propre potenze mora,
rcerca dea perfezone fondata su c, attrbuzone a s de
raggungmento dea perfezone - aspett ntegra dea concezone
greca dea vrt - sono consderat qu come vzo de'amore d s e
de'orgogo. Rconoscmento e confessone dea propra ncapact,
fduca n Do che accorda a'anma c che non pu ottenere da se
stessa, e rconoscmento de'orgne dvna d c che stato accordato:
tutto c fa parte de'atteggamento dea vrt come tae (8).
E' caratterstco dea poszone d compromesso d Fone tra punto d
vsta greco e queo nuovo che eg aggunga a vrt cos defnta
aa sta dee vrt tradzona che conserva d nome, mettendoa n
testa ad esse come se fosse deo stesso ordne, mentre n reat
nvada o stato ndpendente d tutte queste e dventa a soa
condzone de oro vaore; e atrettanto per vzo corrspondente.
Perc regna dee vrt, a p perfetta tra e vrt, a fede (9),
che unsce vogers a Do con rconoscmento e dsprezzo dea
propra nut (10). Ne'acqustare questa vrt, 'uomo acqusta tutte
e atre vrt come suo frutt. D'atra parte, vzo p odoso a Do
a vanagora, 'amor propro, 'arroganza, a presunzone, n breve,
'orgogo d consderare se stesso come propro padrone e reggtore e
d fare assegnamento sue propre capact (11).
Ouesta competa dsntegrazone de'deae greco d vrt mpca quea
de suo fondament antropoogc: In no stess c sono tesor d
cattvera, n Do que de bene soamente (Fug. et nv. 79). Mentre
per Grec da Patone a Potno a va de'uomo a Do passava
attraverso a perfezone morae dea persona, per Fone passa
attraverso a dsperazone d s ne rconoscere a propra nut.
Conosc te stesso un eemento essenzae d entrambe e ve. Ma
per Fone a conoscenza d s sgnfca conoscere a nut dea razza
mortae (Mut. nom. 54), e attraverso questa conoscenza s gunge aa
conoscenza d Do: Perch aora tempo per a creatura d
ncontrare Creatore, quando ha rconoscuto a propra nut (Rer.
dv. her. 30). Conoscere Do e dsconoscere se stess una correazone
normae n Fone (12). Tra e mmagn espressve che eg costrusce a
questo rguardo (secondo 'aegora scrtturstca) c' quea d
aontanars da se stess; e a favorta sfuggre a se stess e fuggre a
Do. Cou che s aontana da Do fugge verso se stesso... cou che
sfugge a propro "nous" fugge verso queo de Tutto (Leg. a. III, 29;
confronta bd., 48).
Ouesta fuga da se stess, otre a sgnfcato etco che abbamo fnora
consderato, pu assumere un sgnfcato mstco, come ne passo
seguente: Aontanat (13) non sotanto da tuo corpo... |patra| e
daa percezone de sens... |consangune| e daa ragone... |casa
de padre|, ma fugg anche da te stesso, e va' fuor d te, derante e
posseduto da Do come Corbant Donsac (Rer. dv. her. 69;
confronta bd., 85). Su questa versone mstca de dstacco da se stess
dobbamo soffermarc ne contesto dea pscooga gnostca.
c) Pscooga gnostca.
- L'nterpretazone demonoogca de'nterort.
Dopo questa dgressone n un p vasto ambente sprtuae, rtornamo
ne'aera propra deo gnostcsmo. La deporazone deo stato naturae
de'uomo e de suo poter, che trovamo come caratterstca generae
nea nuova economa dea regone trascendentae, coegata neo
gnostcsmo con a metafsca duastca e o stato probematco
de'anma n questo sstema. Mentre monotesmo d Fone con a sua
dottrna dea creazone dvna dfettava d una vera teora dea
derogazone, e crstanesmo ne aveva una nea teora de peccato
orgnae, o gnostcsmo fondava carattere ambguo de'anma e
'ncapact morae de'uomo nea stuazone cosmca come tae.
L'asservmento de'anma a poter cosmc derva daa sua stessa
orgne da quest poter. E' una oro emanazone; ed essere afftto daa
psche, o abtare n essa, fa parte per o sprto dea stuazone cosmca.
I cosmo per se stesso un sstema demonaco: non c' parte de
cosmo vuota d demon (C.H. IX, 3); e se 'anma rappresenta cosmo
ne'nterort de'uomo, ovvero per mezzo de'anma mondo
ne'uomo, aora 'nterort de'uomo dventa a scena naturae per
'attvt demonaca e suo o esposto a goco d forze che non pu
controare. Oueste forze s pu consderare che agscano da'esterno,
ma possono agre cos perch hanno corrspettvo nea stessa
costtuzone umana, pronta a rcevere a oro nfuenza. Ed esse hanno
un capo potente che s oppone a'nfuenza dvna, separato com'
sstema cosmco da regno trascendente e avvoto com' o sprto daa
psche. E' pertanto condzone naturae de'uomo d essere preda d
forze estranee che tuttava sono tanta parte d u stesso, ed occorre
'ntervento mracooso dea gnos da d fuor per dare a capact a
pneuma mprgonato d rtornare a c che g propro. Cooro che
sono umnat nea parte sprtuae da un raggo dea uce dvna - e
non sono che poch - sono ascat n pace da demon... tutt g atr
sono trascnat e mantenut nee oro anme e corp da demon,
amando e apprezzando e oro opere... Ouesto governo terreno
eserctato da demon attraverso g organ de corpo, e tae governo
chamato da Hermes 'hemarmne' (C.H. XV, 16).
Ouesto 'aspetto nterorzzato de destno cosmco, che denota
potere de mondo come prncpo morae: n ta senso '"hemarmne"
que governo che e potenze cosmche eserctano su d no per mezzo d
no stess e a sua manfestazone vzo umano d ogn genere, cu
prncpo comune non atro che 'abbandono de'o a mondo. Perc
'esstenza ne mondo essenzamente uno stato d essere posseduto
da mondo, ne senso etterae, ossa demonoogco de termne. In una
fonte puttosto tarda (14) trovamo, come termne d opposzone
a'uomo sprtuae, 'espressone uomo demonaco nvece
de'abtuae pschco o sarchco (carnae). Ogn uomo, spega
testo, posseduto daa nascta da propro demone, che sotanto
potere mstco dea preghera pu espeere dopo 'estnzone d tutte e
passon. In questo stato d vuoto 'anma s unsce ao sprto come a
sposa ao sposo. L'anma che non rceve Crsto n questo mondo resta
demonaca e dvene abtazone de serpent. Per vautare
esattamente a profonda frattura tra questa poszone e quea greca,
basta rchamare a dottrna greca de demone guardano che con no
fn daa nascta (15), e n genere paragonare concetto depravato d
demone neo gnostcsmo e ne crstanesmo con queo cassco, che
denotava un essere superore a'uomo nea gerarcha dvna. La
frattura atrettanto profonda d quea tra e due concezon de cosmo,
d cu concetto d demone funzone dretta.
Come s vede, rmane poco de'dea cassca de'unt e autonoma
dea persona. Contro 'orgogosa e aquanto superfcae fduca dea
pscooga stoca ne'o come padrone competo nea sua casa, che
gode pena conoscenza d c che e d c che v capta, o sguardo
atterrto deg Gnostc vedeva a vta ntma come un absso da quae
sorgono potenze tenebrose per governare nostro essere, non
controato daa nostra voont, tae voont essendo strumento ed
esecutrce d quee potenze. Ouesta a condzone fondamentae
de'umana nsuffcenza. Che cosa Do? bene mmutabe; che cosa
'uomo? mae mmutabe (Stob., "Ec." I, 277, 17). Abbandonata a
turbne demonaco dee propre passon, 'anma empa grda: Bruco,
ardo... sono consumata, msera me, da demon che m possedono
(C.H. X, 20). Anche 'esperenza contrara d bert sprtuae
esperenza d rcettvt puttosto che d attvt: La parte sprtuae
de'anma mmune daa schavt de demon ed atta a rcevere Do
n se stessa (C.H. XV, 15).
- L'anma come parte femmne.
Mantenendos n questa concezone generae d vta ntma, 'anma
spesso consderata come un rcettacoo occupato dae dverse forze
sprtua che combattono per suo possesso. Vaentno paragona
cuore umano ad un abergo dove tutt que che arrvano abtano, e
dce: In ta modo cuore, fnch non ha ncontrato a provvdenza,
mpuro essendo abtazone d mot demon (Cem. Aex., "Strom." II,
20, 114). Basde chama 'uomo un accampamento d mot sprt
dvers (bd., 113); e persno fosofo neopatonco Porfro s esprme
n ta gusa: Dove prevae 'gnoranza d Do, necessaramente deve
abtare demone mavago; perch come ha mparato, 'anma un
rcettacoo o deg d o de demon (Ad Marc. XXI). Abbamo vsto che
n Fone questo concetto dea rcettvt de'anma porta a'mmagne
dea sua funzone femmne n una reazone a due. In Fone
'mmagne s rfersce sotanto a rapport de'anma con Do, perch a
sua teooga bbco-gudaca non rconosce demon come
un'aternatva a Do. Ne'uso gnostco de'mmagne, penser buon e
cattv sono tutt consderat come concezon (rspettvamente) dvne
e demonache de'anma. Lo sprto fa nascere tutt penser, que
buon quando ha rcevuto sem da Do, que contrar da uno de
demon, perch non c' parte de'unverso vuota da quache demono...
che entrando ne'anma pu semnarv seme dee propre opere
(C.H. IX, 3). Otre tae aspetto pessmstco de concetto, trovamo
'mmagne sessuae de'anma n tutto nguaggo dea tarda pet
eenstca, che resa satura dao sprto d regost soprannaturae. I
matrmono sacro de cut msterc un esempo; e mote descrzon
crstane de'azone dea graza e dea dffusone deo Sprto Santo
ne'anma appartengono ao stesso genere d metafore.
- Iumnazone estatca.
L'umnazone per mezzo de raggo d uce dvna (v. p. 298 n nero)
che trasforma a natura pschca de'uomo pu essere un artcoo d
fede, ma pu anche essere un'esperenza. Codesta esperenza
superatva tavota affermata e persno descrtta (p spesso
desderata e posta come fne) nea etteratura regosa de'epoca,
dentro e fuor deo gnostcsmo. Essa mpca 'estnzone dee facot
natura, e rempmento de vuoto con un contenuto otremodo
postvo e neo stesso tempo negatvo nea sua neffabt.
Annchamento e defcazone dea persona sono fuse ne'estas
sprtuae che sgnfca spermentare a presenza mmedata
de'essenza acosmca.
Ne contesto gnostco, questa esperenza trasfgurante facca-a-facca
a gnos ne senso p ato e neo stesso tempo p paradossae de
termne, poch conoscenza de'nconoscbe. Fnora abbamo trovato
che a gnos sgnfcava una d queste cose: conoscenza de segret
de'esstenza come rferta ne mto gnostco, e quest comprendevano
a stora dvna per cu ha avuto orgne mondo, a condzone
de'uomo n esso e a natura dea savezza; po, n modo p
nteettuae, 'eaborazone d quest prncp n un sstema coerente d
specuazone; po, n modo p pratco, a conoscenza dea va dea
futura ascesa de'anma e dea retta va per preparare tae evento; e,
n modo p tecnco o magco, a conoscenza de sacrament, dee
formue effcac e d atr mezz strumenta per qua vene asscurato
passaggo e a berazone. Tutt quest gener nterdpendent d
conoscenza, teoretca o pratca, trasmettono nformazone "rguardo"
a quache cosa e sono perc dfferent da oro oggetto, da c che
ntendono promuovere (16).
La mstca "gnoss theo" - vsone dretta dea dvna reat - g un
pegno dea consumazone futura. E' a trascendenza dvenuta
mmanente; e sebbene sa preparata dag att uman d trasformazone
de'o che attuano a gusta dsposzone, fatto stesso da attrburs
a'attvt dvna e aa graza. Perc atrettanto un essere
conoscut da do quanto un conoscero, e n questa recproct fnae
a gnos va moto otre a conoscenza propramente detta. Come
vsone d un oggetto supremo pu essere detta teoretca - d qu
conoscenza o cognzone; come assorbmento, trasfgurazone, a
presenza de'oggetto pu essere consderata pratca - d qu apoteos
o rnascta: ma n a quat medatrce dea conoscenza.... n quea
strumentae dea prass... vagono quando 'essere de conoscente
assorbto n queo de'oggetto - quae oggetto sgnfca a
canceazone d tutto regno deg oggett.
L'esperenza de'nfnto ne fnto non pu che essere paradossae n
tutt sens. Per sua stessa testmonanza n tutta a etteratura mstca,
runsce vuoto e a penezza. Iumna e acceca. Con una apparente,
breve sospensone de tempo, posta ne'esstenza per fne d tutta
'esstenza: fne ne doppo senso negatvo-postvo d cessazone d
tutto c che terreno e d termne n cu a natura sprtuae gunge a
compmento. A questo rguardo 'esperenza estatca presenta dupce
carattere de vero "eschaton" dea regone escatoogca
trascendentae, che attra - egttmamente, no pensamo - ne'ordne
d vta temporae e nee possbt che s aprono ad essa. Possamo
chamaro un'antcpazone dea morte, e d fatto vene spesso descrtto
con e metafore de morre.
Abbamo vsto (cap. 6 b, L'ascesa de'anma, p. 181 s.s.) che
'escatooga mtca descrve a futura ascesa de'anma come un
progressvo spogamento durante a sata n ato attraverso e sfere
cosmche. E abbamo detto aora che tae processo, che s mmagna s
svoga nea dmensone esterna de'oggettvt mtoogca, era capace
d nterorzzazone per cu a scaa mtca era trasformata n quea
mstca nterore. E' a trasposzone de'escatooga ne'nterort che
fornsce concetto emnente d gnos, d cu abbamo parato.
L'esperenza cumnante, n s, neffabe, ma pu essere crcoscrtta
smbocamente. I processo che v conduce ammette descrzone. Cos
trattato ermetco dea rnascta (C.H. XIII) descrve g stad attraverso
qua nee condzon mstche 'anma astrae dssota e s genera 'o
sprtuae: ad uno ad uno poter demonac (provenent dao Zodaco)
(17) vengono espus da soggetto e sosttut da poter d Do che
dscendono n u medante a graza e progressvamente co oro
ngresso compongono a persona nuova. L'nzato, preparato
ascetcamente, de tutto rcettvo anzch attvo. Co dssovers de'o
precedente eg va a d fuor e a d d se stesso n un essere
dfferente. I processo portato a cumne e termna ne'esperenza
estatca d defcazone.
Gran parte dee mmagn e de termn pscoogc d ta descrzon
(che sono rare, come comprensbe) dervano da rtuae dee
regon msterche. Com'era caso per 'argomento dea vrt,
samo qu n presenza d un fenomeno che o gnostcsmo ha n comune
con a p vasta corrente regosa de'epoca. D fatto, a vera
eaborazone "concettuae" de'dea d un'ascesa nterore che termna
ne'estas mstca, opera d Potno e dea scuoa neopatonca dopo d
u - antcpata n una certa msura da Fone - ossa d una fosofa
dventata mstca; e poco p tard de monac mstc de'Orente
crstano (dove a base teoretca era dervata da Orgene). In manera
meno raffnata, tuttava, 'esperenza o dea d umnazone
pneumatca era precedente e n parte ameno un fenomeno gnostco. I
concetto stesso d potere savfco dea gnos come tae, che supera
queo dea pura fede, suggersce rcorso ad un certo genere d
dmostrazone nterore che per a sua natura esatata pone fatto dea
trasformazone e de possesso d una vert p ata a d fuor d ogn
dubbo. E con a dsposzone cos dffusa ed ntensa, non pu essere
mancata a reae occorrenza, n tutt grad, d ta esperenze che per
oro stessa testmonanza potevano essere consderate come un
ncontro dretto propro con 'assouto trascendente. D'aora n po
soggetto ha conoscuto Do e ha conoscuto anche che eg era
savo.
Sono e conseguenze puttosto che quee esperenze stesse aquanto
eusve - ossa c che poteva essere consderato 'effetto duraturo n
una vta rformata - che possono pararc, e non possbe mettere n
dubbo fervore e 'emozone profonda dee due seguent preghere
ermetche d rngrazamento.
T rngrazamo, con tutta 'anma e tutto cuore tes a te, o Nome
neffabe... che tu abba mostrato a tutt no a tua paterna bont,
amore e benevoenza, e un potere ancora p doce ne concederc per
mezzo dea tua graza mente, paroa, gnos: mente perch possamo
pensart, paroa perch possamo odart, gnos perch nea tua
conoscenza possamo raegrarc.
Savat daa tua uce, c raegramo che tu abba mostrato te stesso a
tutt no, c raegramo che tu c abba fatt buon mentre samo ancora
ne corpo medante a vsone d te.
L'unca offerta d rngrazamento che 'uomo pu presentart d
rconoscere a tua grandezza. Samo gunt a conoscert, o uce dea vta
umana, samo gunt a conoscert, o uce dea gnos, samo gunt a
conoscert, o seno pregnante de seme de Padre...
Ne'adorazone dea tua graza, non chedamo atra graza che tu c
conserv nea tua gnos e che no non manchamo aa vta cos
acqustata (Preghera fnae de "Logos Teeos": pseudo-Apueo,
"Ascepus", 41).
Santo Do, Padre de Tutto, santo Do a cu voont computa
dae sue potenze, santo Do che vuoe essere conoscuto ed
conoscuto da suo.
Santo se tu che con a tua paroa ha creato tutte e cose. Santo se tu
de quae tutta a natura un'mmagne, santo se tu che a natura non
esprme nee sue forme.
Santo se tu che se p potente d ogn potenza, santo se tu che super
ogn submt, santo se tu che se a d sopra d ogn ode.
Rcev pur sacrfc sprtua da un cuore ed un'anma tes verso d te, tu
neffabe, nesprmbe, nomnabe co senzo.
Esaudsc a ma preghera che o non perda possesso dea gnos adatta
aa nostra natura, e damm a c a forza; e con a stessa graza
umna que dea ma razza, me frate e tuo fg, che sono
ne'gnoranza.
Perc confdo n te e rendo testmonanza che entrer nea vta e nea
uce. Che tu sa odato, o Padre, che tuo Uomo desder d essere santo
|o: compere opere sante| con te, da momento che tu g ha accordato
peno potere (C.H. I, 31-32).
d) Concusone: Do sconoscuto.
I prncpo e a fne de paradosso che a regone gnostca Do
sconoscuto n se stesso che, nconoscbe n nea d prncpo, perch
atro da tutto c che conoscuto, tuttava oggetto d conoscenza e
domanda d essere conoscuto. Eg provoca atrettanto quanto frustra
a brama d conoscero; s rvea nea mancanza d ragone e paroa; e
resoconto de'nsuccesso fornsce nguaggo per nomnaro. Eg che
secondo Vaentno 'Absso, secondo Basde persno Do che non
(Hppo., "Refut." VII, 20); a cu essenza acosmca nega ogn
determnazone dervante da regno terreno; a cu trascendenza
trascende ogn submt postuata da'estensone de mondo, toge
vaore a tutt smbo d u cos mmagnat; quae, n breve, sfda
ogn descrzone n senso stretto - eg tuttava enunzato ne
messaggo gnostco, comuncato ne dscorso gnostco, predcato nea
ode gnostca. La conoscenza stessa d u "conoscenza dea sua
nconoscbt" (18); c che s predca d u n ta modo per va d
negazone: nasce cos a "va negatons", a teooga negatva, a cu
meoda rsuon qu per a prma vota come modo d confessare c che
non poteva essere descrtto, d qu s dffuse come coro potente nea
pet occdentae.
Tu se soo nfnto,
tu se soo profondo,
tu se soo nconoscbe,
tu se cou che ogn uomo cerca ardentemente
ed ess non t hanno trovato
e nessuno pu conoscert contro a tua voont
e nessuno pu nemmeno odart contro a tua voont...
Tu se soo non-contenbe,
tu se soo non-vsbe
e tu se soo non-sussstente
(Inno gnostco, conservato n copto; confronta C. SCHMIDT, "Koptsch-
gnostsche Schrften", 1905, p. 358).
O tu a d d tutte e cose
che atro s pu trovare per chamart?
Come pu a paroa odart?
perch tu non puo essere espresso da nessun dscorso.
Come pu a ragone abbraccart?
perch tu non puo essere compreso da nessuna mente.
Tu che se soo neffabe
mentre tu ha generato tutto queo che s apre aa paroa.
Tu che se soo nconoscbe
mentre tu ha generato tutto queo che s schude a pensero...
Fne d tutte e cose se tu
e uno e tutt e nessuno;
non essendo n uno n tutt, a te sono dovut tutt nom,
come t chamer?
(Versett nza d un nno d Gregoro Nazanzeno; confronta E.
NORDEN, "Agnostos Theos", p. 78).
Nea voce d queste professon messaggo de Do stranero rsuona
attraverso seco, bero da rferment poemc a un Demurgo
detronzzato. I suo nvto msteroso pu ancora, e sempre, raggungere
cuore de'uomo che cerca Do.
NOTE AL CAPITOLO 10.
1. Smon Mago: confrontare 'ntero passo a p. 126 n nero (cap. 3).
2. Per esempo, Eph. 4, 1-2; Ph 2, 3; 2 Cor. 10, 5; Rom. 5, 3-4; 2 Cor. 7,
10; Ep. Barnab. 2, 2.
3. La paroa stessa raramente usata ne'Antco Testamento. Nee
epstoe paone, con oro rcco vocaboaro parenetco rcorre una
vota soa, e senza partcoare sgnfcato (Ph. 4, 8; 'atra soa
rcorrenza n rapporto a'uomo 2 Pet. 1, 5). I senzo stesso
sgnfcatvo: a paroa non s accorda con e ntenzon de prm scrttor
crstan.
4. Confronta "Mut. nom." 141, 258 s.
5. Confronta "Leg. a." III, 136.
6. Ibd., 180. Ne paragrafo seguente 'mmagne camba: c' a vrt a
sua vota cu seno Do apre per semnarv e buone azon. Ouesta
rpetzone de'attvt dvna accentua a passvt de'anma fno
a'esagerazone; confronta Cherub. 42 s.s.; Post. Ca. 133 s.; Deus
mmut. 5.
7. Sacr. Ab. et Ca. 55; Somn. I, 60.
8. Smbozzata n Cano ed Abee, confronta "Sacr. Ab. et Ca." 2 s.
9. Abrah. 270; Rer. dv. her. 91.
10. Mut. nom. 155.
11. Somn. I, 211; Rer. dv. her. 91.
12. I seguente un buon esempo dee varazon frequent d Fone su
questo tema: Ouando Abramo conobbe d p, dsconobbe d p se
stesso per poter raggungere a conoscenza perfetta de Vero Esstente.
Ouesto procedmento naturae: ch comprende se stesso totamente,
rnunza totamente a nua che scopre nea creazone, e cou che
rnunza a se stesso gunge a conoscere 'Esstente (Somn. I, 60).
13. I passo un'eseges d Gen. 12, 1: Ora Sgnore dsse ad Abramo:
'Lasca tuo paese e a tua gente e a casa d tuo padre, e va nea
terra che o t mostrer'.
14. L'"Ascetcon" de Messaan, una setta eretca monastca
menzonata nea etteratura eresoogca da quarto secoo d.C. n po:
ved. a rcostruzone e 'anas dee oro credenze n REITZENSTEIN,
"Hstora Monachorum", p. 197 s.s.
15. Cascuno ha con s daa nascta un demone come buon mstagogo
dea vta (Menandro n AMMIAN. MARCELL., "Rer. gest." XXI, 14, 4).
16. Ouesto veramente non s appca aa conoscenza specuatva de
Vaentnan, se presa ne senso dee oro pretese specuatve (v. p.
190 s.s. n nero). S appca ad essa secondo fatt attua dea
conoscenza teoretca come tae.
17. Ne'astrooga egzana sette segn deo Zodaco prendono posto
de sette panet (astrooga babonese) come smbo de governo
cosmco - nea versone gnostca - dea corruzone cosmca.
18. Anche per g Eon de Peroma: ved. 'nsegnamento vaentnano, p.
197 s. n nero.
Captoo 11.
LE RECENTI SCOPERTE NEL CAMPO DELLO GNOSTICISMO*
La scoperta verso 1945 a Nag Hammad n Egtto ('antca
Chenoboskon) d c che probabmente era stata a competa bboteca
sacra d una setta gnostca, uno d queg event sensazona, nea
stora dea scenza storco-regosa, che 'archeooga e caso hanno
fornto a profusone da'nzo d questo secoo. Era stata preceduta ne
prm ann de secoo (per parare sotanto de rest scrtt) da
rtrovamento d scrtt manche a Turfan ne Turkestan cnese; daa
posterore esumazone verso 1930 a Fayum n Egtto d part d una
bboteca manchea n ngua copta; e seguta a breve dstanza daa
scoperta deg scav de Mar Morto n Paestna. Se aggungamo a
queste nuove font g scrtt mande, cu rnvenmento progressvo
nea seconda met de secoo dovuto non tanto ag scav deg
archeoog o a'opera d pastor e contadn, quanto a contatt con a
setta stessa ancora vvente, seppure dmentcata, c trovamo n
possesso d una etteratura abbondante d cause perse d que cnque
seco cruca, da prmo secoo a.C. n avant, durante qua prendeva
forma destno sprtuae de mondo occdentae: a voce d cred e e
corrent d pensero che, facendo parte d que processo creatvo, erano
nutrt da esso e o stmoavano, e che stavano per essere dmentcat
ne consodamento d fed uffca che segurono a confusone dea
novt e d una vsone senza mt.
A dfferenza de rtrovament de Mar Morto, a scoperta gnostca d Nag
Hammad stata contrastata da'nzo e fno ad ora daa dsgrazata
potca d ostaco persstent, da t e, ancor peggo, da geose d
studos e corsa aa precedenza, cu rsutato combnato che
qundc ann dopo prmo rconoscmento dea natura de document,
sotanto due d 46 |49| (1) scrtt sono stat pubbcat (2), atr tre sono
stat competamente tradott (3); e atr due |4| (4) sono utzzab da
un papro dfferente che contene, pubbcato non moto tempo fa
nee part gnostche, dopo essere stato per 60 ann ne Museo d Berno
(5). Per tutto resto, su cu sono trapeate nformazon frammentare
ne corso deg ann, ved a posta a cap. 11, otre ae descrzon
provvsore, estratt e rassunt che s trovano ne bro d |. Doresse,
"Les vres secrets des gnostques d'Egypte" (6). Lo scopo d questo
captoo d consderare tutto corpo dee nuove scoperte, come
permesso a presente |ne 1963| e come pertnente per a nostra
trattazone generae de probema gnostco.
1. Osservazon sua bboteca d Chenoboskon.
Facendo e debte rserve dettate daa stuazone attuae, c
domandamo: Che cosa aggungono e nuove scoperte (7) aa nostra
conoscenza e comprensone deo gnostcsmo crstano? Non s pu
naturamente dre che a nostra conoscenza per passato fosse
nsuffcente. La testmonanza patrstca rcca ed confermata da
tutt test orgna d recente scoperta (ossa test conservat
ntegramente e non attraverso a dossografa). Inotre, per que che
rguarda 'autentct de'nformazone n genere, non nute rcordare
che e nuove font, essendo tutte traduzon (da greco n copto), sono
testmonanze drette ao stesso ttoo d quee de Padr grec (come,
per esempo, a "Lettera a Fora" d Toomeo) che rproducono g stess
orgna grec, anche se una p unga sta d copst ntervene po tra
oro e p antco manoscrtto. Tae aspetto facmente dmentcato
ne'eufora su'et fsca deg scrtt che sono captat nee nostre
man. Ma neg scrttor dea Chesa non s trovano mot rferment
compet o estes aa ettera (v. p. 58 n nero), mentre e opere copte
orgna, che fnora costtuvano a nostra fonte d nformazone
ndpendente, non erano ne perodo cassco d svuppo eretco
(secondo o terzo secoo d.C.), su quae nvece s soffermavano g
scrttor eccesastc. E' d questo perodo che ora possedamo un'ntera
bboteca (8): con c samo reamente contemporane de crtc
crstan, e questo rappresenta un vantaggo nestmabe.
A pror, e a parte e queston dottrna, s pu dre che un cos argo
accrescmento d scrtt orgna c permette un'esperenza p competa
e vva de'autentco sapore dea etteratura gnostca, una vsone p
ntma de avoro e dea manera d comuncazone de pensero
gnostco, p d quanto possa trasmettere quasas estratto
dossografco o esposzone d contenuto dottrnae. Come g
avvenuto ne caso d document manche, a forma e tono dea
presentazone n tutta a sua estensone aggunge una voce ben dstnta
a contenuto oggettvo, a tem, per cos dre, che g eresoog a
scopo d poemca potevano dstaccare da frastuono dea oro
pofonca trattazone: e s tratta d sostanza anche se c non sar
necessaramente a suo vantaggo. Se quadro dventa p oscuro
anzch p charo, c fa parte dea vert de'argomento.
Inotre, apprendamo quae fosse materae d ettura d una comunt
gnostca (9) de quarto secoo, forse tpca de'area copta, ma anche,
forse, moto a d d essa. Da peso reatvo de document de Setan
ne compesso possamo concudere che a comunt era setana. Ma a
presenza d mot scrtt d affazon assa dfferent (10) mostra a
arghezza d vedute, sentmento d sodaret, o a mutua
compenetrazone, che deve essere stata a regoa tra g Gnostc.
Sorprendente nvero sotto questo aspetto 'ncusone d cnque
trattat ermetc n una coezone per atra parte gnostca crstana:
che prova una prossmt, o ameno un sentmento d affnt percepto
n que'epoca, tra queste due corrent d specuazone, maggore d
quanto generamente s attrbusca oro. D'atra parte, come fa notare
Doresse (op. ct., p. 250), nessuno de grand maestr eretc dea
etteratura patrstca compare espctamente neg scrtt d
Chenoboskon, ossa nessuno nomnato come autore d scrtt o
menzonato n uno scrtto. Da c tuttava non s pu dedurre, spece n
un'epoca d etteratura d rveazone che favorsce 'anonmt d autore
o addrttura a pseudoepgrafa, che acun test non possano essere
de'uno o de'atro de maestr conoscut. Acune congetture sono state
presentate rguardant 'attrbuzone a Vaentno o Eraceone dee part
fortemente vaentnane de Codce |ung; e Doresse crede d rconoscere
Smon Mago n due trattat (op. ct., Appendce 1). In ogn modo
'assenza de grand nom de secondo secoo non va presa ne senso
d una dmnuzone de'mportanza che a testmonanza patrstca
attrbusce oro (e qund de vaore d quea testmonanza); rfette
sempcemente veo nteettuae e e abtudn etterare de gruppo
d Chenoboskon e d que sm ne quarto secoo.
Ouanto a Setan, nessun eresoogo attrbusce oro n acun modo un
maestro storco. I oro stesso nsegnamento ora ampamente
documentato. La dottrna (ranca) dee tre radc, ossa d un terzo
prncpo prmordae ntermedo tra Luce e Tenebra - che ess
condvdono con Perat, Gustno, Naassen e atr - rsuta chara e n
peno accordo co resoconto d Ippoto. Naturamente reatvo revo
d questo tratto cosmogonco nea coezone d Chenoboskon -
conseguenza de suo accento setano - non una ragone per vedere n
esso quacosa d p d una caratterstca de tutto specfca, partcoare
d un gruppo d nsegnament, d quanto sa apparsa n precedenza.
Nea specuazone su'emanazone, su'eone e a Sopha dea gnos
sro-egzana, non s trova tracca d c; non essenzae nemmeno
aa stessa gnos ranca a cu appartene (come prova non sotanto
Man, ma moto prma d u sstema ctato da Basde - v. sopra, nota
10); ed anche ne caso de Setan a funzone specuatva de prncpo
ntermedo d fatto rrevante: sgnfcato reae duastco e n
generae terzo prncpo fornsce - come Spazo - soo terreno
topoogco d ncontro deg oppost, oppure, nea descrzone
sostanzae - come Sprto - una forma attenuata (nonostante
'affermazone d condvsa prmaret) de prncpo superore,
suscettbe d mescoamento. Come mostrano e dverse aternatve,
tae capact, che a specuazone gnostca esge, non rchede n reat
un prncpo orgnaro separato.
In ragone dea oro scarsa mportanza sstematca - n quanto dstnta
da'mportanza per e queston crca e affazon storche - non
abbamo ctato nea nostra sceta de mt gnostc (11) nessun esempo
d questo tpo. Tuttava a pubbcazone ntera dee "Parafras d
Shem", a prncpae cosmogona setana dea coezone (e a p unga
dee rveazon d tutta a bboteca), pu suggerre co tempo una
nuova vautazone su questo punto (12).
Passamo ora ad acune osservazon che possono essere
provvsoramente raccote da nuovo materae e coegate aa
documentazone anterore. E' sorprendente, come conferma e n parte
rafforzamento d quest'utma, a persstente rcorrenza d acun motv
qua, per quanto g ben documentat, rcevono ora nuovo credto,
come artco fondamenta d fede, da sempce peso dea costanza
numerca e persno verbae.
1. Revante tra quest motv tema - famare a ettore - che per
brevt chamer 'orgogo de demurgo, co a stora dea sua
gnoranza, perverst e presunzone. L'ubqut d tae tema, con
rpetzon quas nvarab dee sue formue n tutt g scrtt
cosmogonc dea coezone d Chenoboskon, un fatto che copsce,
anche se non sorprendente nea nuova fonte d nformazon:
concorda con a testmonanza patrstca fno aa ettera dee fras che
rportano: a) pensero de demurgo che eg soo esste e a d sopra d
u non c' nua; b) suo vantars dea creazone che termna ne grdo:
Sono Do e non c' atro Do a'nfuor d me; c) a sua umazone per
grdo che vene da'ato: T sbag (o 'non mentre')...! C' sopra d
te.... Ouesto gruppo d caratterstche, g conoscute attraverso Ireneo
(13), Ippoto (14), Epfano (15), e attrbute da ess ad una varet d
stte gnostche, s trova n tutt seguent scrtt dea bboteca: n.
27 (16), "Parafras d Shem" (Doresse, p. 149); n. 39, "Ipostas deg
Arcont" (17); n. 40, "Orgne de mondo" (18); n.n. 2-7, "Lbro sacro de
Grande Sprto nvsbe", o "Vangeo deg Egzan" (Doresse, p. 178);
n. 4, "Sopha d Ges" (19); n.n. 1-6-36, "Apocrfo d Govann" (20). Se
non sbago, quest sono tutt trattat cosmogonc dea coezone che
Doresse ha sunteggato ne suo bro.
Acun partcoar sono degn d nota. Rguardo a b): a dcharazone da
parte de demurgo dea sua arrogante pretesa assume sempre a
forma d un'escamazone, neo ste nconfondbe de'Antco
Testamento nee affermazon che Do fa d S (per es. Is. 45, 5; 46, 9;
LXX), quache vota aggungendo aa professone d unct quea d
geosa (21).
Tranne partcoare atteggamento pscoogco che s nota
ne'"Apocryphon", a caratterstca nota dae trattazon patrstche ed
appare ora charo che una dee costant d tutto que tpo d
cosmogona gnostca n cu 'nferore rappresenta una defezone da
superore (22). L'anmo antgudaco d queste dentfcazon
trasparent d Iadabaoth (eccetera) co Do gudaco uno deg
eement da tener present nea formazone d potes sue orgn deo
gnostcsmo.
Rguardo a c): rmprovero che vene da'ato, soprattutto da parte
dea madre Sopha, rvea a demurgo, e a tutt poter nferor n
genere, 'esstenza de Do supremo che a d sopra de Tutto
("Sopha d Ges", BG 126, 1-5), dsngannandoo e umando suo
orgogo; ma a sua forma p espressva : L'Uomo esste |sopra d te
= prma d te| e cos pure Fgo de'Uomo (23). Anche questa
formua, che mostra 'Uomo eevato a dvnt supercosmca, nota
daa testmonanza patrstca (per esempo Iren. I, 30, 6) e su questo
punto acun de sstem ctat gungono fno a dentfcaro senz'atro co
prmo e supremo Do (24), e cos fanno acun, se non tutt pass dee
nuove font. Ora questa eevazone - che vada cos ontano o no
de'Uomo a dvnt transmondana, precedente e superore a
creatore de'unverso, o 'attrbuzone d que nome ad una tae dvnt,
una dee caratterstche p sgnfcatve dea teooga gnostca nea
stora generae dea regone, che unsce specuazon tanto dvergent
come quee de "Pomandres" e d Man.
C sgnfca una nuova poszone metafsca de'uomo ne'ordne dee
cose e 'avvertmento datone a creatore de mondo rporta quest a
posto che g compete. Se s aggunge a concetto teoogco fatto che
nome stesso ndca, ossa che 'uomo terrestre pu dentfcare suo
essere ntmo (sprto, uce, eccetera) co potere sopracosmco e
pu perc dsprezzare suo oppressor cosmc e contare su propro
tronfo fnae su d ess, aora dvene charo, nea dottrna de do
Uomo e nea stora dea creazone n partcoare, che 'umazone de
demurgo n suo nome segna un aspetto rvouzonano deo gnostcsmo
su pano cosmco, aspetto che su pano morae appare nea sfda d
antnomsmo, e su pano sacramentae nea fduca d sconfggere
Fato e d gocare g arcont. L'eemento d rvota co suo tono emotvo
pu essere messo n uce soamente se coegato a'eemento d
oppressone e aa conseguente dea d berazone, d recamare co
una bert perduta: bsogna rcordare che a funzone de demurgo non
s esaursce neo sforzo d creazone, ma che per mezzo dea sua
Legge, come per mezzo de Fato cosmco, esercta un governo
dspotco su mondo ao scopo soprattutto d rendere 'uomo schavo.
Nea "Rveazone d Adamo a suo fgo Seth" (n. 12, Doresse, p. 182),
Adamo racconta che dopo aver appreso (da Eva?) crca g ange
etern (eon) che erano superor a do che c ha creato... 'Arconte n
coera c separ dag eon dee potenze... La gora che era n no c
asc... a conoscenza prmordae che era stata nfusa n no c
abbandon... Fu aora che conoscemmo g d che c hanno creato... e
o servmmo n tmore ed umt (25): che soddsfazone, aora,
apprendere che 'Arconte stesso era stato umato daa rveazone che
sopra d u c' 'Uomo! (26).
2. I tema che rcorre n pratca con atrettanta frequenza de'orgogo
de demurgo queo che chamer brevemente a foa dea
Sopha, co a stora dea sua aberrazone e caduta da'ordne dvno
superore, de quae essa e contnua ad essere un membro anche
durante suo eso d copa. Neo svogmento de mto tae tema,
come abbamo vsto, precede 'orgogo de demurgo: d fatto, a caduta
dea Sopha a causa generatrce de'esstenza de demurgo e dea
sua natura nferore "ab nto". Ma storcamente a fgura d
provenenza dversa. I rfermento gudaco, e qund a punta
antgudaca, sono assent (27); e nonostante a connessone
geneaogca e a copevoezza, tono emotvo de smboo dverso; a
Sopha evoca un tragco spavento e compassone, non rvota e
dsprezzo.
La presenza d questo tema un segno nfabe che samo n presenza
de tpo sro-egzano d specuazone gnostca, n cu processo
cosmogonco, che sommerge parte dea dvnt, ha orgne daa
dscesa daa sommt causata da se stessa e non, come ne tpo
ranco, da una enta usurpazone dea tenebra prmordae
da'esterno. Uno de nuov test, '"Orgne de mondo", co suo nzo
poemco fornsce a prova che cooro che proposero mto dea
Sopha, erano bene a corrente d questo punto dottrnae: Poch tutt,
g d de mondo e g uomn, affermano che non essteva nente prma
de Caos, prover che tutt s sbagano, perch non hanno ma saputo
'orgne de Caos, n a sua radce... I Caos ha avuto orgne da
un'Ombra e fu chamato 'Tenebra'; e 'Ombra a sua vota ha avuto
orgne da un'opera che esste fn da prncpo: tae opera prmordae
fu ntrapresa daa Psts Sopha a d fuor de regno deg Immorta,
che a'nzo essteva da soo e da dove essa s sv (145, 24 - 147,7).
Perc 'esstenza stessa dea tenebra a conseguenza d una copa
dvna. Sopha, Sapenza, 'agente e vecoo d codesta copa (non
'utmo de paradoss d cu s dettava o gnostcsmo); dramma dea
sua anma prefgura a stuazone de'uomo a'nterno dea creazone
(sebbene a sua copa sa da consderare tae soo per a fase
precosmca); e e vare possbt d motvazone che s offrono aa
sceta ascano consderevoe bert ne'evouzone pscoogca de
racconto de'avventura trascendentae. D questa bert testmone
numero d varant che s trovano nea etteratura: persno per a soa
scuoa vaentnana sono regstrate due dverse concezon dea prma
causa e dea natura dea copa dea Sopha. Cos non s ha qu, con
tutta 'uguaganza de'dea fondamentae, a stessa norma stereotpa
come per tema de demurgo.
C sembrato opportuno ctare acun esemp pres dae nuove font e
metter n reazone con oro corrspondent nee font antche.
L'"Ipostas deg Arcont" e '"Orgne de mondo", dcono entramb che a
Psts Sopha a) desderava produrre da soa, "senza suo consorte",
un'opera che fosse sme aa Luce preesstente: fu prodotta come
un'mmagne ceestae che b) costtuva uno "schermo" tra regn
superor dea uce e g eon nferor, generat dopo; e un'"ombra" s
dstese a d sotto deo schermo, co daa sua parte esterna che
vota n drezone opposta aa uce. L'ombra, che fu chamata
Tenebra, dvenne "matera"; e da questa matera fu generato, come
un aborto, Iadabaoth da'aspetto d eone.
Comment:
a) "Natura dea copa". Senza consorte (Ipostas, 142, 7): o stesso
motvo s trova ne'"Apocrfo d Govann" (BG 36,16 - 37,4; v. sopra, p.
215 n nero) ed anche nea Sopha d Ges (28); ampamente
spegato nea versone d Ippoto de mto vaentnano, co, come una
mpossbe mtazone dea manera d creatvt de Padre da se
stesso, che non rchede unone sessuae (v. sopra, p. 198 s. n nero,
nota 11). Cos 'errore dea Sopha presunzone, "hybrs", che porta
drettamente a'nsuccesso, ma ndrettamente, ne'uterore catena d
conseguenze (tramte demurgo n cu '"hybrs" rappare unta
a'gnoranza e a'"amor domnand"), porta a dvenre de mondo
materae: questo, perc, e con esso a nostra condzone, frutto
fnae de tentatvo abortvo d una sottodvnt travata d creare per
conto propro. Lo studoso de vaentnansmo sa da Ireneo (Toomeo:
scuoa taca) e dag "Estratt da Teodoto" (scuoa anatoca) d una
motvazone dversa e p sofstcata de'errore dea Sopha: desdero
eccessvo d una conoscenza competa de'Assouto (v. sopra, p. 197 s.
n nero). Non sembra che c sa un equvaente d questa varante ne
nuov document, come non c'era ne vecch. E aa uce dea
testmonanza copta possbe affermare con scurezza c che
'evdenza nterna secondo crter d sottgezza e rozzezza ha sempre
suggerto, ossa che a versone d Ippoto, n perfetto accordo con a
Vogata gnostca, ora attestata, rappresenta un arcasmo nea
etteratura vaentnana, che s manteneva n crcoazone per mezzo
dea mtooga gnostca dea Sopha, mentre a versone prevaente
a'nterno dea scuoa stessa rappresenta una rfntura escusvamente
vaentnana.
b) "Conseguenza dea copa". Lo schermo, che neg esemp
precedent evdentemente un effetto dretto de'opera dea Sopha,
, nvece, nea "Sopha d Ges", una creazone de Padre n rsposta a
tae opera: eg dstende una cortna separatrce tra g Immorta e
que che furono generat dopo d oro, coscch a copa dea donna
potesse sopravvvere e potesse unrs con 'Errore (BG 118, 1-17) (29).
C rchama mte ("horos") de Vaentnan nea seconda dee
sue funzon (30). Secondo questa nterpretazone, qund, a cortna,
o mte, stata posta con 'ntento d separazone e protezone:
mentre ne'atra versone, dove sorge con 'opera stessa dea Sopha,
dvene a causa nvoontara dea tenebra formatas a d sotto, che
dventa matera nea quae a Sopha contnua a sua opera;
secondo tae aspetto pretertenzonae rchama puttosto a nebba
de "Vangeo d Vert" (31), quae a sua vota rchama a dottrna
vaentnana che a Sopha, cadendo ne'gnoranza e ne'nformt,
port a'essere Vuoto-d-Conoscenza, che 'Ombra de Nome |ossa
cono d tenebra prodotto da suo nterdre a uce| (Exc. Theod. 31, 3
s.). Cos, dove a cortna non dstesa da Padre ma rsuta
drettamente da'errore dea Sopha, forma un aneo nea deduzone
geneaogca dea tenebra da'errore prmordae, sebbene secondo un
genere d causat n certo modo estraneo. E' a forma ncpente o p
cruda d quea dervazone dea matera daa copa prmordae (32), a
cu forma perfetta s trova nea dottrna vaentnana de'orgne dea
sostanza pschca e hyca (materae) "dae" affezon "menta" dea
Sopha stessa, e non soo n conseguenza dee affezon. Ne "Vangeo
d Vert", questa dottrna sotte sembra presupposta (33). Ancora una
vota nuov test c permettono d msurare passo fatto da
vaentnansmo otre veo prmtvo de gruppo n genere.
c) "La passone dea Sopha". Ouesto passo avant de Vaentnan
appare anche da sgnfcato dato aa "sofferenza" dea Sopha, co, se
questa era accdentae (pur essendo espressa n modo patetco)
oppure, come seconda fase, avesse un sgnfcato decsvo ne processo
cosmogonco. Poch tae processo era nzato da'errore che n
quache modo dava orgne nea prma fase aa tenebra e a caos che
non c'erano prma (dando uogo cos a'atteggamento monstco nea
teora de duasmo), c'era ampo motvo, senza ragone uterore, d
msera, rmorso e atre emozon da parte dea Sopha copevoe. E'
ovvo che queste emozon formavano parte dea stora prma che a
specuazone se ne mpossessasse. Che cosa c dcono a ta rguardo e
font copte? Ne'"Apocrfo d Govann" 'angosca dea Sopha nasce
daa consderazone dee mprese creatve de demurgo, suo fgo
(34): un commento, non un fattore orgnante ne processo
cosmogonco, che era g n atto (sebbene un fattore nea conversone
e redenzone dea Sopha). Rcordamo che nea Psts Sopha
(confronta p. 86 nero) a dffusa narrazone epco-drammatca d ta
sofferenze non ha atro scopo che queo emotvo. Ma ne'"Orgne de
mondo", segnaato sopra, per a sua consapevoezza dee mpcanze
teoretche de tema dea Sopha, vene assegnata una funzone
orgnante aa sua angosca, che d conseguenza precede o stado
demurgco: a Sopha guardando a tenebra nfnta e e acque
senza fondo (= Caos), spaventata da quest prodott dea sua copa
nzae e a sua costernazone s muta nea comparsa (sopra e acque?)
(35) d un'opera d terrore, che fugge va da e ne Caos (147, 23-34);
che questa fgura sa 'Arconte mascho-femmna, menzonato n
seguto, oppure a sua prma adombrata rappresentazone, certo che
futuro creatore de mondo medatamente o drettamente una
proezone dea dsperazone dea Sapenza. Ouesto s'avvcna assa
aa funzone postatzzante che g affett dea Sopha assumono
nea specuazone vaentnana; cos pure o svuppo n due temp
(prma caos, po demurgo) adombra a dfferenzazone d una
Sopha superore e una nferore (36). Tuttava ancora c corre d qu aa
dervazone ben defnta de mot eement pschc e matera da quee
passon; e fno ad ora nente fa supporre ne nuov test 'esstenza d
quache cosa d cos sotte a d fuor dea cercha vaentnana, d cu
ancora una vota s dmostra 'orgnat de sstema.
La partcoare mportanza cosmogonca de due scrtt barbeognostc,
tradott da H. M. Schenke, '"Ipostas deg Arcont" e (secondo quanto
suggersce ttoo da u dato) "Dscorso su'orgne de mondo",
autorzza a ctazone de prncpa pass cosmogonc d entramb.
Schenke (37) ha rassunto ne seguent punt concordant a stretta
reazone tra due scrtt: decadenza dea Psts Sopha medante a
creazone d una cortna posta dnanz a mondo dea uce; formazone
d un'ombra e dea matera; orgne d Iadabaoth mascho-femmna e
de suo fg masch-femmne; orgogo e punzone d Iadabaoth;
eevazone d suo fgo Sabaoth, pentente; orgne dea Morte e de
suo fg. L'"Orgne" offre una descrzone p crcostanzata e nome
Uomo mmortae per Do supremo rcorre sotanto qu. Nea
seguente sceta de test, pass sono ordnat n modo da presentare
'ordne de processo cosmogonco.
L'Ipostas deg Arcont (Cod. II, 4).
In ato, neg Eon sconfnat, esste 'Incorruttbt. La Sopha, che
chamata Psts, voe compere un'Opera per conto propro senza suo
consorte. E a sua opera dvenne un'mmagne ceeste, coscch una
cortna esste tra que che sono n ato e g eon che sono n basso. E
un'ombra s form a d sotto dea cortna, e que'ombra s trasform n
matera e... fu gettata da una parte (esterna). E a sua forma dvenne
un'opera d matera, paragonabe ad un aborto. Essa rcevette
'mpronta ("typos") da'ombra e dvenne una besta arrogante daa
forma d eone (Iadabaoth)... Eg apr g occh e guard a matera
mmensa e senza fne; s norgog e dsse: 'Sono Do e non c' nessuno
a d fuor d me'. Dcendo c, pecc contro Tutto. Una voce venne
da'ato dea Sovrant... 'Se n errore, Samae', co do ceco o do
dea cect (142, 4-26). I suo penser erano cech (135, 4). Eg s
consder capace d creare fg da s. Essendo mascho-femmna, eg
cre sette fg masch-femmne e dsse oro: 'Io sono Do de Tutto'
(143, 1-5). |Zoe, fga dea Psts Sopha fece egare Iadabaoth da un
angeo d fuoco emanato da e e o fece gettare ne Tartaro n fondo
a'Absso (143, 5-13).|
Ouando suo fgo Sabaoth vde potere d questo angeo, s pent. S
nascose a suo padre e sua madre, a Matera; prov avversone per
essa... Sopha e Zoe o portarono n ato e o posero sopra sette ce, a
d sotto dea cortna tra 'ato e basso (143, 13-22). Ouando
Iadabaoth vde che s trovava n que-a grande gora... Io nvd... e
'nvda gener a morte e a morte gener suo fg... (144 3-9).
L'Incorruttbt guard g verso e regon de'acqua. La sua mmagne
s rve ne'acqua e poter dea tenebra se ne nnamorarono (135, 11-
14). G arcont s consgarono e dssero: 'Vente, formamo un uomo
daa povere...' (135, 24-26). Ess formarono ( oro uomo) secondo
oro corpo e secondo 'mmagne d Do che s era rveata ne'acqua...
'Faremo un'mmagne uguae aa nostra forma, coscch 'mmagne
possa vedere questa somganza con se stessa |possa essere attrata
da essa| e possamo trattenera nea nostra struttura' (135,30 -
136,1).
|Traascamo a stora che segue d Adamo, Eva, paradso, serpente,
Norea, eccetera|
Dscorso su'orgne de mondo (Cod. II, 5).
Ouando a natura deg Immorta s fu perfezonata da'Infnt,
un'mmagne provenne daa Psts che era chamata Sopha. Essa
desder che dvensse un'opera sme aa Luce che essteva dapprma.
E subto suo desdero produsse e apparve un'mmagne ceestae...
che era a met tra g Immorta e cooro che sorsero dopo d oro
secondo modeo ceeste, che era una cortna che separava g uomn
dag esser superor. L'Eone dea Vert non ha ombra dentro (38) d
s... Ma suo esterno ombra, che fu chamata 'Tenebra'. Da essa
provenne un potere (per governare) sua Tenebra. Ma poter che
vennero a'essere dopo d esso chamarono 'Ombra 'Caos sconfnato'.
Da esso spunt a progene deg d... coscch a prma opera fu
seguta da una razza d abort. L'Absso (Caos), perc, ha orgne daa
Psts (146, 11 - 147,2).
L'Ombra aora dvenne consapevoe che c'era quacuno p forte d e.
Fu nvdosa e, dvenuta mmedatamente pregnante da se stessa,
gener 'Invda... Oue'Invda fu un aborto prvo d Sprto. Sorse come
ombre (nebuost) n una sostanza acquosa. Ound 'Invda fu
gettata... n una parte de Caos... Come quando una donna ha partorto
tutta a sua grossezza se ne va (pacenta e membrane), cos a Matera
fu prodotta da'Ombra (147, 3-20).
Dopo quest avvenment, a Psts venne e s rve aa Matera de Caos
che era stata gettata () come un aborto...: una tenebra sconfnata e
un'acqua senza fondo. Ouando a Psts vde c che era venuto daa
sua trasgressone ebbe paura; e o spavento s camb ne'apparzone
d un'opera d terrore, che fugg va da e ne Caos. Essa s vose ad
esso e soff sua sua facca, ne'absso a d sotto de ce |de Caos|
(147,23 - 148,1).
Ouando a Sopha desder che questo (aborto) rcevesse 'mpronta
("typos") d un'mmagne e governasse sua matera, aora venne
da'acqua un Arconte daa forma d eone... che possedeva grande
potere ma non sapeva d dove fosse venuto (Iadabaoth)... Ouando
'Arconte vde a propra grandezza... vedendo sotanto se stesso, e
nente atro tranne acqua e tenebre, credette d esstere da soo. I suo
pensero usc e apparve come uno sprto che s muoveva qua e sue
acque (148,1 - 149,2).
|149, 10 - 150, 26|: creazone da parte d Iadabaoth d se 'fg' masch-
femmne (arcont); oro nom masch e femmn (tra cu Sabaoth);
creazone d un ceo per cascuno d ess, con tron, potenze, arcange,
eccetera|.
Ouando ce (dopo un auto dea Psts) furono fermamente stabt,
con oro poter e e oro dsposzon, Progentore s gonf d orgogo.
Rcevette omaggo da tutte e schere deg ange... s vant... e dsse:
'Io sono Do...' (eccetera, con a repca dea Sopha p estesa qu d
quea stereotpata): 'Se n errore, Samae', ossa do ceco. 'Un Uomo
mmortae d Luce esste prma d te, quae s rveer nea tua
creazone (pasma). Eg t capester... e tu e tuo dscenderete da tua
madre, 'Absso (39). Perch aa fne dee vostre opere a Defcenza
che venuta daa Vert, sar dssota: passer e sar come se non
fosse ma stata'. Cos detto, a Psts fece vedere 'mmagne dea sua
grandezza ne'acqua, e qund rtorn aa sua uce (151, 3-31).
Dopo che Progentore ebbe vsto 'mmagne dea Psts ne'acqua
dvenne trste... e s vergogn dea sua trasgressone. E quando
rconobbe che un Uomo mmortae d Luce essteva da prma d u, s
agt fortemente, poch avendo detto prma a tutt g d: 'Sono Do, e
non c' nessuno a d fuor d me', temeva che ess scoprssero che c'era
quacuno prma d u, e o sconfessassero. Ma non avendo sapenza...
ebbe 'nsoenza d dre: 'Se c' quacuno prma d me, s rve!'. Subto
una uce provenne da'Ogdoade superore. Pass tutt ce dea
terra... e n forma d Uomo apparve... Ouando a Pronoa (a consorte d
Iadabaoth) vde quest'angeo, s nnamor d u; ma eg a od perch
apparteneva aa Tenebra. Essa voe abbraccaro ma non pot...
(155,17 -156, 18) (40).
Dopo che Sabaoth, fgo d Iadabaoth, ebbe udto a voce dea Psts
(co ne suo dscorso mnaccoso a Iadabaoth) a gorfc e sconfess
suo padre. La gorfc per suo nsegnamento crca 'Uomo mmortae
e a sua Luce. Psts Sopha... profuse su d u uce daa sua uce... e
Sabaoth rcevette grande potere su tutte e forze de Caos... Eg od
suo padre, a Tenebra, e sua madre, 'Absso. Detest sua sorea,
Pensero de Progentore, che s muove qua e su'acqua... Ouando
Sabaoth, come rcompensa per suo pentmento, ebbe rcevuto posto
d rposo (ne settmo ceo), Psts g dette anche sua fga Zoe (Vta)...
perch o strusse su tutt (g Eon) che esstono ne'Ogdoade (151, 32
-152, 31).
Ouando Progentore de Caos vde suo fgo Sabaoth nea sua gora...
Io nvd. E quando fu n coera gener a Morte daa propra morte
(eccetera) (154, 19-24). (Fne dea traduzone.)
I trattamento favorevoe usato a Sabaoth n quest due scrtt moto
affn, tradsce una vena d smpata verso gudasmo, stranamente
contrastante con 'anmost antgudaca che g stess scrtt mostrano
ne'dentfcazone trasparente de'odoso Iadabaoth con Do
de'Antco Testamento.
Dopo esserc soffermat su acune caratterstche prncpa, c sembra
opportuno regstrare acune osservazon p partcoar. L'"Apocrfo d
Govann", che abbamo rassunto daa versone d Berno (v. p.p. 215-
222), rcorre tre vote ne codc d Chenoboskon, due d queste n
unghe verson (n.n. 6 e 36). Tra e ampfcazon c' un fnae
appcccato che mostra a fact con cu un materae eterogeneo era
accettato nee composzon gnostche d genere etteraro ben stabto.
I fnae aggunto racconto n prma persona fatto da una dvnt
savatrce che narra a sua dscesa nea profondt dee Tenebre per
rsvegare Adamo; a partcoare parentea gnostca d face
dentfcazone per va d pass come seguent: Penetra ne mezzo
dea prgone... e dss: 'Cou che ascota s rsveg da sonno pesante!'.
Aora Adamo panse e vers abbondant acrme...: 'Ch m chama? E
da dove vene questa speranza, mentre sono nee catene dea
prgona?'... 'Azat e rcorda che se tu stesso che ha udto, e rtorna
aa tua radce... Cerca scampo da... demon de Caos... e azat da
profondo sonno dea dmora nfernae' (Doresse, p. 209). Lo stretto
paraesmo che s rscontra con g scrtt manche (ed anche mande)
dce che s tratta de'ntrusone d gnos ranca n un contesto per
atro verso sraco.
I n. 12, a "Rveazone d Adamo a suo fgo Seth", presenta a dottrna
(orgnaramente ranca?) d una successone d (tredc o p?) Istruttor
che dscendono ne mondo ne corso dea stora, per mezzo dea
nascta mracoosa de profet. Varazon su questo tema s trovano
nee Pseudo-Cementne, n Man e atrove neo gnostcsmo (v. p.p.
246; 244 n nero, nota 2): questa a prma concezone d una stora
de mondo, come progresso dvnamente attuato daa gnos. L'autore
de trattato n questone non s accorge de contrasto tra questa dea d
una rveazone ntermttente e quea d una contnua trasmssone
segreta de segret d Adamo attraverso Seth e suo dscendent, che
eg sostene contemporaneamente (Doresse, p. 183). Per quest'utma
dottrna Doresse porta un paraeo (p. 185) tratto da una tarda
"Cronaca" (41) sraca, che no useremo puttosto per confrontare e
dverse poszon. Nea redazone crstana dea "Cronaca", Adamo,
quando comunca e rveazon a suo fgo Seth, g mostra a sua
orgnara grandezza prma dea trasgressone e de'espusone da
Paradso e o ammonsce d non trasgredre ma a gustza come eg,
Adamo, aveva fatto; nea redazone gnostca dea "Rveazone",
Adamo non peccatore, ma a vttma dea persecuzone arcontca, n
utma anas dea Caduta prmordae a cu sono dovute 'esstenza de
mondo e a sua propra. E' questo un crtero moto sempce per
stabre c che crstano (ortodosso) o gnostco (eretco): se a
copa attrbuta ad Adamo o a'Arconte, se umana o dvna, se nasce
prma o dopo a creazone. La dfferenza tocca cuore stesso de
probema gnostco.
A ttoo d curost faccamo osservare che n. 19 (manca ttoo) -
nteressante anche per una poemca d veemenza marconsta contro a
Legge - anca un attacco sorprendente a battesmo d Govann: I
fume Gordano... a forza de corpo, ossa 'essenza de pacer, e e
acque de Gordano desdero d coabtazone carnae; Govann
stesso 'arconte dea mottudne! (Doresse, p. 219 s.). C
veramente unco. Che fosse una repca a Mande e aa oro preferenza
per Govann contro Crsto, 'atro ato de'aspra contesa d cu abbamo
a parte mandea ne oro scrtt? Un'dea aettante. Ma e notze d cu s
dspone sono troppo frammentare e permettono soo d suggerra
come possbt.
Per passare ancora una vota da matere dottrna nfra-gnostche aa
questone dee reazon forestere, d cu abbamo un esempo
ne'ncusone d scrtt ermetc nea coezone d Nag Hammad, s
pone n modo quas rresstbe a domanda se non v sano contatt tra
codc d Nag Hammad e g scav de Mar Morto, tra Chenoboskon e
Oumran, due grupp e cu reque, per una dee p grand
concdenze mmagnab, sono venut aa uce quas neo stesso
tempo. In reat possono essercene stat, secondo 'potes affascnante
d Doresse (op. ct., p. 259 s.s.), che n sntes a seguente: "Oumran"
potrebbe essere "Gomorra", potes suggerta per a prma vota da F. de
Saucy su bas ngustche e topografche; Gomorra e Sodoma sono
nomnate da antch scrttor come coone d Essen, e a questo rguardo
sgnfcat bbc de due nom pare non abbano mportanza; n. 2 de
test d Nag Hammad, "Lbro sacro de Grande Sprto nvsbe" o
"Vangeo deg Egzan", ha seguente passo: I grande Seth venne e
port suo seme, e o semn neg eon che sono stat generat e cu
numero numero d Sodoma. Acun dcono: 'Sodoma 'abtazone
de grande Seth, che |o: quae?| Gomorra'. E atr dcono: 'I grande
Seth prese seme d Gomorra e o trapant ne secondo uogo che
stato chamato Sodoma' (Doresse, p. 298). C suggersce che,
posterore com' testo n rapporto aa data d cessazone dea
comunt d Oumran, possa rferrs ad essa come seme de grande
Seth e persno audere aa sua rcosttuzone p a sud, a Sodoma,
dopo a catastrofe che sopraggunge a Oumran. C sarebbe aora una
certa contnut tra movmento esseno che scomparva e una gnos
sethana che nasceva. In mancanza d maggor dat, mpossbe
stabre vaore d questa ardta congettura. Certamente e mpcanze
d un tae egame tra Essen e Gnostc, come mposto qu da un
rfermento storco mtoogzzato, sarebbero vaste e compesse.
I comment da me fatt fnora s rferscono aa bboteca d
Chenoboskon ne suo nseme, sua quae non s hanno ancora che
nformazon frammentare. De due scrtt competamente pubbcat e
tradott (v. sopra, nota 2), traasco "Vangeo secondo Tommaso", una
raccota d dett segret d Ges vvente, apparentemente raccot da
Ddmo Guda Tommaso (crca 112 d ess) (42), cu rapporto con
Dett de Sgnore ne quattro Vange (perc con tutto probema dea
tradzone snottca) matera d ntens stud da parte deg studos de
Nuovo Testamento. Per nostro scopo suffcente dre che acun d
quest dett (p d 20) sono quas dentc o moto vcn a que
canonc, atr (crca 30) sono parae p ber, soo parzamente n
accordo nee paroe e ne contenuto; un atro gruppo (crca 25) non
sono che pada eco de oga conoscut, e rmanente gruppo
sostanzae (crca 35) non ha corrspondenza ne Nuovo Testamento:
costtusce per ora p argo corpo d dett sconoscut d Crsto. I
carattere gnostco dea raccota (seppure o possede ne suo nseme)
non facmente rconoscbe: sotanto n acun cas
nconfondbmente charo, spesso pu essere sotanto ntuto
da'accentuazone data ad un detto nea versone aberrante; notre
sgnfcato dea maggor parte veato ed eusvo, o ameno tae fnora.
Mentre questo testo, a causa dee sue mpcanze d ampa portata per
a questone storca e sostanzae dea tradzone d Ges, forse per o
studoso de Nuovo Testamento o scrtto p nteressante d tutt que
scopert a Nag Hammad, o studoso d gnostcsmo trova suo p
grande compenso ne cosddetto "Vangeo dea Vert" ("Evangeum
Vertats"), che stato pubbcato da codce |ung. Dedcher 'utma
parte d questo captoo ad acune osservazon su questo documento
affascnante (43).
2. I Vangeo d Vert (Cod. I,2).
La composzone non ha ttoo ne codce, ma comnca con e paroe I
Vangeo d vert.... Ouesto fatto e carattere fortemente vaentnano
de nguaggo e de contenuto hanno portato prm edtor a vedere n
questa medtazone su segret dea savezza e su savatore que
Vangeo d Vert che Ireneo attrbusce a Vaentnan (Adv. haer. III,
11, 9). L'dentfcazone de tutto pausbe, ma naturamente non
dmostrabe. Non c' dubbo che questo scrtto sa moto dverso da c
che un vangeo dovrebbe essere secondo 'uso de Nuovo
Testamento, co una testmonanza dea vta e de'nsegnamento d
Crsto. La grande bert con cu sacro ttoo era usato ne crco
gnostc stata ampamente dmostrata da n.n. 2-7 dea coezone d
Chenoboskon: senza a mnma somganza con un vangeo ne
senso nostro (non tratta affatto d Ges ma de Grande Seth) ha come
secondo ttoo, otre "Lbro sacro de Grande Sprto nvsbe, Vangeo
deg Egzan". Se nostro testo Vangeo d Vert ctato da
Ireneo, a sua autort tra Vaentnan doveva essere g stabt a
suo tempo, che fa porre a sua orgne n precedenza, co durante a
prma generazone vaentnana (crca 150 d.C.), e non s pu
nemmeno rgettare a possbt che 'autore sa o stesso Vaentno.
La forma quea d omea o medtazone; o ste ausvo e spesso
una retorca mstca eusva con sempre mutevoe rcchezza d
mmagn; fervore emotvo corrsponde una vota tanto a mstero
de'ncarnazone e dea sofferenza d Crsto (v. sopra, p. 211 n nero,
nota 28); specamente sotto quest'utmo aspetto "Vangeo d Vert"
aggunge una nuova voce a coro gnostco che abbamo udto prma.
Ouanto a contenuto dottrnae, sceger un seguto d penser che
costtuscono una spece d argomento: 'argomento, d fatto, che senza
esagerazone pu essere chamato punto centrae dea soterooga
vaentnana.
Nee prme rghe ntroduttve Vangeo d Vert dchara d essere
una goa per cooro che hanno rcevuto da Padre d Vert dono d
conoscero per mezzo dea potenza dea Paroa ("Logos") che venuta
da Peroma... per a redenzone d cooro che erano ne'gnoranza de
Padre; nome vangeo ("evangeum") qund spegato come a
manfestazone dea speranza (co d cou che era atteso per a
savezza). In atre paroe, "evangeum" ha qu sgnfcato orgnaro e
etterae d buona novea che offre una speranza e d 'asscurazone
d reazzara. D conseguenza, due tem saent n c che segue sono:
contenuto o oggetto dea speranza e fondamento dea speranza.
Mescoato a quest due c' un terzo tema, co a funzone che hanno e
novee stesse nea reazzazone dea speranza.
L'oggetto dea speranza naturamente a savezza, e d conseguenza
trovamo arghe part de bro dedcate a spegare a natura o essenza
dea savezza, che chamata d preferenza perfezone; ed essendo
un trattato gnostco non sorprende d trovare 'essenza dea perfezone
ntmamente coegata con a "gnos", conoscenza. I termne gnos
specfca contenuto dea speranza e rchede esso stesso un'uterore
specfcazone crca contenuto dea conoscenza.
E' fondamento dea speranza che fa sorgere una questone: nfatt a
connessone d presupposto e conseguenza de tpo poch questo
(o era) cos, aora questo (o sar) cos, che a forma de
ragonamento. Ound contenuto n ogn caso determnato daa
dottrna partcoare: se o scrtto n esame vaentnano, v dobbamo
trovare ragonamento specuatvo propro dea teora vaentnana;
una conformt su questo punto sar qund a prova crucae de
vaentnansmo d tutto documento.
Ora vaentnana, come pure gnostca n generae, a dottrna che
fondamento dea speranza escatoogca s trova neg nz d tutte e
cose, che e prme cose asscurano e utme cose, come quee hanno
causato a necesst d queste. I compto qund d fornre un
fondamento aa speranza escatoogca d stabre un nesso
convncente tra c che s afferma essere mezzo e modo d savezza,
ossa a conoscenza, e g event nza che rchedono tae modo come
oro compemento adeguato. Oue nesso sotanto pu fornre una
rsposta aa questone perch a conoscenza, e propro a conoscenza,
pu essere vecoo e persno (nea versone vaentnana) 'essenza
dea savezza. La forza dmostratva d que nesso, che parte dea
vert stessa che vangeo deve rveare, e qund parte dea stessa
conoscenza savfca, costtusce n vert a fect dea buona novea.
Essa nfatt, c che atrment sarebbe uno scopo personae per pura
preferenza soggettva - o stato pscoogco dea conoscenza o rende
oggettvamente vado come redenzone de'uomo nterore e persno
(d nuovo nea versone vaentnana) come consumazone de'Essere
(n tutte ettere). Dobbamo perc cercare n questa drezone quando
c chedamo che cosa pu essere non sotanto evangeum n genere -
una manfestazone d speranza - ma anche che cosa possa essere
'"evangeum vertats" de nostro messaggo specfco.
I nostro testo c d una formae e concsa rsposta, aa fne d una
breve trattazone de prm nz: "Poch" a 'Dmentcanza' venne
a'essere "perch" ess non conoscevano Padre, "perc" se ess
conoscono Padre, a 'Dmentcanza' n queo stesso momento dventa
non-esstente (18, 7-11). D questa audace proposzone s dce po con
enfas che essa rappresenta punto prncpae dea rveazone dea
vert, a formuazone, per cos dre, dea sua ogca: Ouesto dunque
Vangeo d Cou che cercano, che Ges Crsto ha rveato a Perfetto,
graze aa msercorda de Padre, come un mstero nascosto (18, 11-
16). L'autore non avrebbe potuto dcharare p espressamente c che
eg consderava come a manfestazone de segreto p profondo de
suo vangeo.
La proposzone, nea sua formuazone audace, per nua chara n se
stessa, e rchedente perc un contenuto specuatvo da cu rcevere
sgnfcato, ha d fatto a quat d una formua: regstrata atre due
vote con 'dentca struttura grammatcae d poch - perc e con
rfermento aa stora passata: una vota neo stesso "Evangeum
Vertats", e una vota nee ctazon vaentnane d Ireneo. Tae
rpetzone da soa mostrerebbe g che un punto mportante e perc
stereotpato dea dottrna n questone: una dottrna vaentnana,
secondo a testmonanza d Ireneo. Ne Vangeo d Vert a formua
rappare nea stessa brevt ma con una eggera varazone d
espressone: Poch a 'Defcenza' venne a'essere perch ess non
conoscevano Padre, perc quando conoscono Padre a 'Defcenza'
neo stesso momento dventa non-esstente (24, 28-32). Da questa
versone apprendamo che dmentcanza (dea prma versone) pu
essere sosttuta da Defcenza; e questo stesso termne defcenza
c conduce a'espressone p competa che s ha dea formua, che era
conoscuta prma e da acun rconoscuta come a proposzone
vaentnana p mportante, quae ora espctamente confermata da
Vangeo d Vert. E' ctata da Ireneo ne famoso passo Adv. haer. I, 21,
4, che abbamo rportato per esteso a p. 192 e d cu rpetamo qu
sotanto a formua stessa: "Poch" da''Ignoranza' venuta a
'Defcenza' e a 'Passone', "perc" tutto sstema prodotto
da'Ignoranza dssoto daa Conoscenza. Ouesta versone
eggermente p competa dea formua aggunge un punto mportante
ae verson ncompete de Vangeo d Vert: non afferma sotanto che,
poch a Defcenza (o Dmentcanza: pur termn negatv) venuta
a'essere per a non-Conoscenza, cesser con 'avvento dea
Conoscenza ma para d tutto sstema ("systass", un termne
postvo) che ha orgne da'Ignoranza e dea "sua dssouzone"
medante a Conoscenza. C suona moto meno tautoogco dea
versone ncompeta. I ettore d Ireneo conosce naturamente da suo
grande rassunto precedente dea specuazone vaentnana che
sstema n questone era nente meno che questo mondo, cosmo,
'ntero regno dea matera n tutt suo eement, fuoco, ara, acqua,
terra, che sembrano sotanto sostanze n se stesse, ma sono n reat
sotto-prodott ed espresson d process o stat sprtua: sapendo c
"eg" pu comprendere 'argomento dea formua che, atrment, da
sempc termn de suo nguaggo non sarebbe comprensbe, anche n
questa versone p competa. I ettore d Ireneo sa notre ( che
uguamente ndspensabe per a comprensone dea formua) che
'Ignoranza e a Passone nomnate qu non sono 'gnoranza e a
passone ordnare che sono n no, ma Ignoranza e Passone n senso
unversae, su scaa metafsca e a'orgne dee cose; che, ung
da'essere puramente astratte, esse denotano event concret ed entt
de mto cosmogonco; che g stat soggettv che apparentemente
ndcano, essendo que d potenze dvne, hanno effcaca oggettva, e
un'effcaca su pano dea vta nterore d cu sono stat - a vta ntma
dea dvnt -, e perc possono essere fondamento d quee reat
sostanza, tota, come cosmo e a matera. In breve, a premessa
dea formua, da essa presupposta e rchesta per a sua comprensone,
mto vaentnano competo, d cu a formua d fatto 'eptome:
quea specuazone su'orgne dee cose che stata svota ne
racconto de Peroma, dea Sopha e de Demurgo. I ettore d Ireneo
n possesso d questa premessa, anz d parecche verson d essa,
quando gunge a passo n questone.
I ettore de Vangeo d Vert s trova forse nea stessa poszone,
supposto che non abba a dsposzone che Vangeo d Vert?
Chedere c sgnfca domandars se "racconto" deg nz a cu a
formua fa rfermento rportato ne Vangeo stesso. La rsposta s e
no. I racconto offerto e neo stesso tempo trattenuto, e sue nee
essenza sono chare per cooro che o conoscono g, ma sono veate
n modo provocante per cooro che non o conoscono. C che segue
una ctazone de motepc pass de Vangeo d Vert, n ordne d
rcorrenza, che trattano passato prmordae e - per adoperare
'argomento dea formua - futuro escatoogco come suo
contrappunto (44).
I tutto era aa rcerca d Cou da quae era venuto... 'unco
ncomprensbe, mpensabe, che superore ad ogn pensero.
L'Ignoranza rguardo a Padre aveva prodotto Angosca e Terrore. E
'Angosca dvenne densa come nebba coscch nessuno poteva
vedere. Perc 'Errore ("pane") guadagn forza. S mse a avorare sua
propra matera ("hye"), ne vuoto, non conoscendo a Vert. S
ndustr per comporre una forma ("pasma") sforzandos d produrre n
beezza (bea apparenza) un sosttuto dea Vert (17, 5-21)... Ess
erano un Nente, que'Angosca, quea Dmentcanza e quea forma d
Fast (17, 23-25)... Non avendo cos acuna radce 'Errore era
mmerso n una nebba rguardo a Padre mentre s appcava a produrre
opere e dmentcanze e terror per attrare, per oro mezzo, cooro che
sono ne Mezzo e mprgonar (17, 29-35)... La Dmentcanza non aveva
orgnato vcno a (o, con ) Padre, sebbene orgnasse a causa d Lu. A
contraro, c che ha orgne n Lu a Conoscenza che stata rveata,
coscch a Dmentcanza potesse essere dssota ed ess potessero
conoscere Padre. Sccome a Dmentcanza venne a'essere perch
ess non conoscevano Padre, perc se raggungono a conoscenza de
Padre, a Dmentcanza neo stesso stante non p esstente. Oueo
dunque Vangeo d Cou che ess cercano, che Ges Crsto ha
rveato a Perfetto, graze aa msercorda de Padre, come un mstero
nascosto (18, 1-16)... I Tutto era bsognoso (de Padre) perch Eg
aveva trattenuto n Se stesso a perfezone che non aveva accordato a
Tutto (18, 35-38)... Eg aveva trattenuto a oro perfezone n Se stesso,
accordandoa ad ess (p tard) affnch rtornassero a Lu e potessero
conoscero per mezzo d una conoscenza unca n perfezone (19, 3-7)...
Perch, d che cosa aveva bsogno Tutto se non dea conoscenza de
Padre? (19, 15-17)... La perfezone de Tutto essendo ne Padre,
necessaro che Tutto rascenda a Lu (21, 8-11)... Ess avevano devato
(da oro uogh) quando avevano rcevuto 'Errore, a causa dea
profondt d Cou che crconda tutt g spaz... Era un grande prodgo
che ess fossero ne Padre senza conoscero e che fosse possbe che
ess fuggssero va per oro voont, perch non potevano comprendero
n conoscere Cou ne quae ess erano (22, 23-33)... Tae a
Conoscenza d questo Lbro vvente che Eg ha rveato ag Eon aa
fne (22,37 - 23,1)... (I Padre) rvea queo che d S era nascosto - c
che d Lu era nascosto era Suo Fgo - coscch per a msercorda de
Padre, g Eon potessero conoscerLo e cessare d affannars aa rcerca
d Lu, rposando n Lu (e) sapendo che rposo consste n c, che
comando a Defcenza eg ( Fgo?) ha aboto a Forma (schema): a
sua Forma (dea Defcenza) mondo ("cosmos"), a quae eg (
Fgo?) era stato sottomesso (24, 11-24)... Poch a Defcenza venne
a'essere perch ess non conoscevano Padre, perc quando
conoscono Padre, a Defcenza neo stesso stante cesser d
esstere. Come 'gnoranza d una persona, a momento che conosce, s
dssove spontaneamente; come a tenebra s dssove a'apparre dea
uce, cos anche a Defcenza s dssove a gungere dea Perfezone.
Scuramente da aora n po a Forma non appare p, ma s dssover
nea fusone con 'Unt... a momento n cu 'Unt perfezoner g
spaz (= Eon?). (Cos anche) (45) per mezzo de'Unt cascuno (d no)
rtrover se stesso. Per a conoscenza purfcher se stesso daa
dverst avvandos a'Unt, consumando a matera n se stesso come
una famma, a tenebra con a uce e a morte con a vta (24,28 -
25,19).
Ouesto, dunque, racconto deg nz quae nostro scrtto o
presenta, e a descrzone mnuta de fondamento dea speranza, che
deve dare sgnfcato e concusone aa proposzone condensata nea
formua. Ma tae racconto, destnato a sostenere una proposzone
non atrment ntegbe, esso stesso ntegbe cos come ?
Rtengo che a rsposta sa no: certamente suggestvo e compcato,
ma adombra un mondo d sgnfcato che tuttava sfugge aa nostra
presa, a meno che non s possegga un auto estraneo. Dobbamo
naturamente dmentcare quanto a nostra conoscenza de mto
vaentnano da atre font e consutare soamente nguaggo de
testo. Ora, che cosa pu farsene un ettore mpreparato
de'nformazone che 'Angosca dvenne densa come nebba, che
'Errore ha eaborato a Matera ne vuoto, che esso ha fatto una
forma, ha prodotto opere, andato n coera, eccetera? che Tutto era
aa rcerca, che ess non conoscevano Padre? che a
Dmentcanza ha avuto orgne a causa dea Profondt de Padre?
che a Defcenza ha una forma e s dssove a'arrvo dea
Penezza, quando ess conoscono Padre?
Ouaunque scarsa spegazone testo fornsca d questo nguaggo
crptco, essa messa n modo che cade nosservata, e a maggor parte
dee vote posta troppo avant ne racconto tanto che bsognerebbe
eggero partendo daa fne per profttare d queg accenn. Cos aa
fne mparamo che 'Eone che Lo rcerca, manca d conoscenza e
gunge aa conoscenza d Lu: ma questo o apprendamo a p. 24 dove
una vota tanto nome usato dopo precedent affermazon; da p. 18
n po s ha a rpetzone de pronome ess senza spegazone (46),
che a sua vota rmpazza 'espressone Tutto con cu s apre
racconto a p. 17. Per quanto possbe rcavare da que che Vangeo
stesso c dce, potremmo fno a que punto non sapere che Tutto
non mondo, che ess non sono persone umane, ma che entramb
termn s rferscono a Peroma deg Eon dvn che precedono a
creazone. Oppure, per prendere un atro esempo, ncontramo aa fne,
aa stessa p. 24, a paroa-chave "cosmos", che spega sgnfcato d
una quantt d termn precedent che per se stess non avevano acun
rfermento cosmoogco: perch detto che cosmos a forma
("schema") dea Defcenza; a Defcenza s pu uguagare aa
Dmentcanza d p. 18 (perch prende posto d quest'utma nea
formua), a Dmentcanza a sua vota qu rferta a'Errore ("pane")
e aa sua forma ("pasma"), 'Errore a sua vota a'Angosca e a
Terrore, ess d nuovo a'Ignoranza: e cos tutta a sere d concett
apparentemente pscoogc e uman, n mezzo a qua procede
msteroso racconto, vene autentcata quas accdentamente ne suo
sgnfcato cosmco, che fno ad aora ettore non nzato ha potuto
tutt'a p ndovnare. Eg s trover ancora ne'mbarazzo su come
rappresentars n concreto quee astrazon d mente e d emozone n
funzone d attor n ruo cosmogonc. I racconto rsuta manchevoe ed
ausvo senza rfermento ae prncpa "dramats personae" qua a
Sopha e demurgo. Anche que rar ndz che s son potut raccogere
da testo non sono dat sempcemente come f conduttor, come
"dnouement" d cu ettore era n attesa. S suppone che eg avesse
tutto capto fn da prncpo: termn s'ncontrano dove sono, come cosa
de tutto naturae.
In atre paroe, s supponeva che ettore de Vangeo d Vert dovesse
trovars a suo ago quando ncontrava a'mprovvso de termn oscur
come Angosca, Terrore e cos va, come rsutato d una
precedente conoscenza de mto vaentnano attraverso una versone
competa (47) che g dava a possbt d eggere pass de Vangeo d
Vert come una rpetzone condensata d una dottrna ben conoscuta.
Ora tae scoperta d una quache mportanza per a gusta vautazone
de documento n questone. Innanz tutto sgnfca che non s ha un
trattato sstematco o dottrnae, che d'atra parte evdente da suo
ste generae, ometco. Inotre esoterco, rvoto ad nzat: pu
perc servrs argamente, nee part specuatve, d acune paroe n
codce, cascuna dee qua un'astrazone con un ambto n certo
modo ndefnto per quanto s rfersce ae entt mtche concrete da
esso ndcate (48). Infne, quadro rdotto che offre de sstema
(senza menzonare a Sopha, demurgo, numero e nom deg Eon,
eccetera) non gustfca gudzo che esso rappresent uno stado
ncpente, ancora non svuppato, embronae per cos dre, d que
sstema specuatvo (49). Esso rappresenta puttosto un smbosmo d
secondo grado. Ma davvero sgnfcatvo che senso ntmo dea
dottrna potesse essere espresso, ameno per conosctor, n una
forma cos astratta nvece d quea abbondante, personae con a quae
era espresso neo stado mtoogco. E c contene a rsposta aa
domanda: qua contrbuto de Vangeo d Vert aa nostra
conoscenza dea teora vaentnana?
Ne campo dea specuazone unversae, che quea che qu soo c
rguarda, Vangeo d Vert pu o non pu aggungere una nuova
varante dea dottrna vaentnana ae numerose conoscute daa
testmonanza patrstca: quasas rcostruzone d essa dag accenn
spars che nguaggo de testo c offre, non pu che rmanere tutt'a
p assa congetturae. Ma non congetturae a concordanza nee
nee genera e neo sprto con '"edos" generae dea specuazone
vaentnana, perc Vangeo d Vert d grande auto per una
comprensone d quea specuazone che moto p estesamente
documentata nee reazon p antche. Infatt, pass specuatv de
Vangeo d Vert non sono sempcemente un'abbrevazone o un
rassunto d quache versone p competa: ess mettono n rsato,
nea oro contrazone smboca, 'essenza dea dottrna, spogata da
suo amp accessor mtoogc e rdotta a nuceo fosofco. Cos, come
Vangeo d Vert pu essere etto sotanto con 'auto de mto
crcostanzato, anche mto rceve da tae ettura una trasparenza
quanto a suo sgnfcato sprtuae fondamentae che veato daa
quantt d mmagn sensb e necessaramente non unvoche. In
questa funzone Vangeo d Vert s comporta come una trascrzone
pneumatca de mto smboco. E c che ancora p nestmabe
che da'epoca dea sua scoperta sappamo per a oro stessa autort
c che Vaentnan consderavano cuore dea oro dottrna: e che
cuore d que cuore era a proposzone espressa nea formua.
Sappamo che quea formua era conoscuta anche prma (sebbene non
rconoscuta come una formua) da famoso passo d Ireneo che
abbamo ctato. Ireneo stesso non e d partcoare revo: passo
posto aa fne dea reazone sua dottrna vaentnana, tra
nformazon suppementar dverse, ed nfato dentro (o puttosto,
come credo, segue) (50) capto che trattano de'eresa marcosana,
c che ha condotto g studos a vedere n esso un prncpo partcoare
d una varet d questa ramfcazone de'abero vaentnano e non
centrae de vaentnansmo come tae.
Tuttava passo per ungo tempo ha fatto grande mpressone sug
studos d gnostcsmo per suo sgnfcato ntrnseco (51).
Inaspettatamente tae mpressone ora confermata daa
testmonanza p autentca. Perch Vangeo d Vert (a cu autort
deve essere stata grande tra Vaentnan, se Vangeo d Vert che
attrbuto ad ess da Ireneo) stabsce n poche paroe nente meno
che a vert racchusa nea formua vangeo d vert! Che
perodo n questone fosse d uso corrente come formua o
apprendamo soo ora dae rpetzon adoperate ne nostro testo. Che
fosse usata da Vaentnan o sappamo da Ireneo. E sotanto
Vaentnan potevano usara egttmamente, perch nessuna
specuazone, tranne quea vaentnana, fornsce ad essa un contesto
vado. Per comprendere c, ettore rnvato aa caratterzzazone
generae de prncpo specuatvo de vaentnansmo a'nzo de
cap. 7 (p. 190 s. n nero), che termna con 'esposzone d c che o
chamo 'equazone pneumatca, ossa: che 'evento umano-
ndvduae dea "conoscenza" pneumatca 'equvaente nverso
de'evento precosmco unversae de'gnoranza dvna, e, ne suo
effetto redentore, deo stesso ordne ontoogco; e che perc a
reazzazone dea conoscenza nea persona neo stesso tempo un
atto su pano generae de'essere. La formua precsamente
un'espressone stenografca de'equazone pneumatca, che perc
Vangeo d Vert.
POSTILLA AL CAP. 11.
Ne captoo precedente, aggunto a voume nea seconda edzone de
1963 ho adottato a numerazone deg scrtt d Nag Hammad seguta
da |. Doresse. Essa, come pure quea dfferente d H. Ch. Puech, ora
superata daa numerazone ntrodotta da Martn Krause, basata su
un'anas p accurata de tredc Codc (1). Nea numerazone de
Krause numer roman ndcano Codce (ne'ordne adottato da
Museo Copto a Caro) e numer arab che seguono ndcano sngo
trattat, partendo da numero 1 n ogn Codce. L'unta concordanza
permetter a ettore d convertre numer de Doresse, per que tanto
che compaono nea ma presentazone, ne sstema d ctazone orama
accettato.
1 = III, 1; 2 = III, 2; 4 = III, 4; 6 = IV, 1; 7 = IV, 2; 12 = V, 5; 19 = LX, 3;
27 = VII, 1 e 2; 36 = II, 1; 39 = II, 4; 40 = II, 5.
L'eenco competo ora conta cnquantatr o p trattat (contro
quarantanove contat da Doresse e da Puech) su un cacoo
approssmatvo d 1350 o p pagne orgna, d cu s posseggono crca
1130 (p un certo numero d framment). I progresso computo neo
studo e nea pubbcazone d questo vasto materae da tempo dea
redazone de precedente captoo n parte documentato daa
Bbografa suppementare aggornata per questa edzone. Nea
traduzone taana essa stata ncorporata aa bbografa precedente.
NOTA 1. M. Krause, Der koptsche Handschrftenfund be Nag
Hammac: Umfang und Inhat. Mtteungen d. Dt. Archo. Insttuts,
Abt. Karo 18 (1962).
NOTE AL CAPITOLO 11.
* L'eenco competo de Trattat e a Bbografa aggornata su Nag
Hammad ved nea Postfazone.
1. Uno scrtto rcorre due vote, ed uno tre vote nea coezone.
2. "Evangeum Vertats...", ed. M. Manne, H. Ch. Puech, G. Ouspe,
Zurgo, 1956; "The Gospe accordng to Thomas", ed. A. Guaumont, H.
Ch. Puech. G. Ouspe, W. T, Y. 'Abd a Mash, Leda, 1959. I prmo
testo pot essere utzzato n una certa msura nea prma edzone d
questo bro. |Ved. nota 3|.
3. "L'Ipostas deg Arcont", "Vangeo secondo Fppo", e una
cosmogona senza ttoo (n. 40 dea coezone d Doresse, n. 14 d
quea d Puech), tutte e tre tradotte n tedesco da H. M. Schenke: v.
Bbografa. Dea cosmogona tradusse soo a prma parte, che eg
scamb per tutto. Per ttoo mancante dea cosmogona (n. 40),
Schenke propone Dscorso su'Orgne de mondo, che no
adotteremo n forma abbrevata: "Orgne de Mondo". I testo competo
de trattato stato pubbcato, con traduzone e commento, da A.
Bhng e P. Labb: v. Bbografa.
4. La "Sopha d Ges" e "Lbro segreto d Govann" (ctato n seguto
"Apocrfo d Govann").
5. W. TILL, "De gnostschen Schrften des koptschen Papyrus
Beronenss 8502", Berno, 1955. I codce sar ctato come BG.
6. Parg 1958. (I rferment successv a pagne d questa opera sono
reatv aa sua traduzone ngese, "The Secret Books of the Egyptan
Gnostcs", New York, 1960.) (N.d.T.). L'autore, un egttoogo francese, s
trov su posto quando, ne 1947, prmo d tredc papr che
comprendevano a scoperta fu comprato da Museo copto de Caro. Eg
ne rconobbe 'mportanza e da aora n po s tenne a corrente deg
uteror acqust e dee contese che abbamo rcordato. Avendo avuto
vsone, seppure per breve tempo, d tutt e dodc codc de Caro (un
codce gunse n Europa e fu comprato da'Isttuto |ung d Zurgo), eg
ha cataogato g scrtt che v sono compres e ha preso note - tavota
affrettate - de oro contenuto. Oueste, racchuse ne suo bro,
rappresentano quanto d mego abbamo otre g scrtt penamente
pubbcat e tradott, ctat prma.
7. V comprendono g scrtt de papro d Berno, a cu pubbcazone,
fnamente, ne 1955, fu soectata daa scoperta d Nag Hammad.
8. I manoscrtt sono probabmente de quarto secoo, ma contenut
sono p antch, e acun s possono far rsare con certezza a secondo
secoo.
9. E' possbe che a coezone appartenesse ad una persona rcca, a
quae per deve aver appartenuto ad un quache gruppo, quaunque
fosse a forma dea sua adesone.
10. Per esempo, '"Apocrfo d Govann", '"Ipostas deg Arcont",
'"Orgne de mondo", sono barbeo-gnostc, "Vangeo d Vert", a
"Lettera a Regnos", "Vangeo d Fppo", sono vaentnan, eccetera.
11. Nea ma opera n tedesco p partcoareggata una sezone
specae dedcata a sstem dee tre radc: "Gnoss und sptantker
Gest", I, p.p. 335-344.
12. Rguardo aa "Parafras d Shem", Doresse ha rchamato
'attenzone (op. ct.
p. 150) sua stretta somganza con c che rfersce Ippoto d una
Parafras d Seth (Refut. V, 19-22). C' tuttava questa mportante
dfferenza: a prma para aa manera manchea de'ascesa daa
Tenebra aa Luce, mentre a seconda para dea Luce attratta daa
Tenebra. Possamo notare quante varazon - o potremmo dre, bero
goco d varant - c fossero su punt prncpa.
13. Per esempo, Adv. Haer. I, 30, 6.
14. Per esempo, Refut. VII, 25, 3.
15. Per esempo, Panar. 26, 2.
16. Uso a numerazone ntrodotta da Doresse. |Ved. aggunta a p. 334
n nero|.
17. 134, 27 - 135,4; 142, 21-26; 143, 4-7 (Schenke, co. 664; 667; 668).
18. 148, 29-33; 151, 3-28; 155, 17-34 (Schenke, co. 249; 251; 253).
19. BG 125,10 - 126,5 (T, p.p. 290-293): manoscrtto d Nag
Hammad ha qu una acuna.
20. BG 44, 9-16, confronta 54, 115.; 45,20 - 46,9 (T, p.p. 128-133).
21. Per esempo, a num. 2 = 7 Sono un Do geoso e non c' nessuno
a'nfuor d me!; dentco a 1 = 6 = 36 (Apocrfo d Govann), dove
'escamazone presa come prova dea sua consapevoezza che c'
un atro Do: perch se non c fosse d ch sarebbe geoso? (v. sopra, p.
145 n nero).
22. Non tuttava confnato a que tpo: nea "Parafras d Shem" a
caratterstca appare n un contesto che a dottrna dee tre radc
pone decsamente ne tpo ranco. I rassunto d Doresse non ndca
come n questo caso demurgo (come anche a Sopha) abba orgne.
Ma da atr esemp sembra che Iadabaoth possa essere concepto come
un potere totamente mavago puttosto che come fgo dea Sopha
decaduta. Mtografcamente, a fgura nvero ndpendente da
quest'utma e soo secondaramente combnata con e.
23. Num. 2=7 (Doresse, p. 178); n. 40, 151, 19 s. Un Uomo mmortae
d Luce; "Apocrfo d Govann", n tutte e verson, qu
apparentemente come una voce che gunge aa Sopha da'ato, ma
udta anche da Iadabaoth.
24. Confronta per esempo, Iren. I, 12, 4 per un ramo de Vaentnan (v.
sopra, p. 234 n nero); confronta, bd. 30, 1 per g Oft: a Luce
prmordae ne'Absso, beata, eterna e nfnta, Padre d tutt, e
suo nome Uomo Prmordae; confronta anche Naassen e 'arabo
Monomos n Hppo., "Refut." V, 7; VIII, 12.
25. Confronta anche "Vangeo d Fppo", 102, 29 s. Ess (g Arcont)
voevano prendere cou che bero e farne oro schavo n eterno
(Schenke, co. 7).
26. Sa ne'"Ipostas deg Arcont" che ne'"Orgne de mondo",
demurgo Iadabaoth, quando rmproverato daa Sopha per suo
vantars, chamato con 'atro nome d Samae, che s dce sgnfch
do ceco (Hypostass 134, 27 - 135, 4; 142, 25 s.; Orgne, 151, 17 s.).
Un'eseges pausbe, ma secondara (aramaca), spega 'appeatvo
per demurgo cou che ceco ne resoconto d Ippoto de Perat,
dove basato su una aegora dea stora d Esa (Refut. V, 16, 10; v.
sopra, p. 127 n nero): sappamo ora che predcato ceco era p
che un'mprovvsazone esegetca "ad hoc". D fatto, a stessa
descrzone deg arcont ne'postas comnca cos: I oro Sgnore
ceco. Per suo potere, gnoranza e orgogo, eg dce ne mezzo dea
sua creazone 'Io sono Do...' (134, 27-31; confronta anche "Sopha d
Ges", BG 126, 1-3). Un'atra etmooga (ebraca), trovata ne'"Orgne
de mondo", Israee = 'uomo-che-vede-Do (153, 24 s.). C ben
noto a Fone presso quae acqusta un grande sgnfcato dottrnae
(confronta "Gnoss und sptantker Gest", II, 1, p. 94 s.s.). Una
concordanza che mette aa par 'eensta coto e 'oscuro settaro
attesta un comune fondamento d eseges ebraca ben stabta.
27. Nonostante nome Achamoth = ebraco "hokma": una dvnt
pagana femmne come ha dmostrato Bousset, forn sustrato
mtoogco dea fgura.
28. Senza suo compagno, confronta T, p. 277, nota a BG 118, 3-7.
29. Confronta anche a specuazone escatoogca sua acerazone
dea cortna ne "Vangeo d Fppo", 132, 22 s.s. (confronta 117, 35
s.s.).
30. Ved. sopra, p. 200 s. n nero; a seconda funzone de mte tra
Peroma e 'esterno: confronta per esempo Hppo. VI, 31, 6 perch
nente dea defcenza potesse arrvare vcno ag Eon ne Peroma.
31. 17, 11-16: L'angosca s condens come una nebba, n modo che
nessuno potesse vedere. A causa d c 'Errore acqust forza e
comnc a avorare a propra matera ne vuoto.
32. Confronta Hypostass, 142, 10-15: E un'ombra s form sotto a
cortna, e que'ombra s trasform n matera e... fu messa da un'atra
parte (esterna)... paragonabe ad un aborto; Orgne, 146,26 - 147,20:
La sua parte esterna Ombra che fu chamata Tenebra. Da essa
venne un Potere... I Poter che sorsero dopo d essa chamarono 'Ombra
' Caos senza mt'. Da esso sorse a razza deg d... coscch una
razza d abort segu daa prma opera... I Profondo (Chaos) perc
vene daa Psts... Come quando una donna partorsce, tutta a sua
abbondanza (dopo a nascta) se ne va, cos procedette a Matera
da'Ombra. Ouesto moto vcno aa dottrna vaentnana: a
barbeo-gnos a cu appartengono due scrtt (come anche '"Apocrfo d
Govann"), n genere d tutte e varet d gnostcsmo quea p
affne aa specuazone vaentnana sue orgn (confronta "Gnoss und
sptantker Gest", I, p. 361).
33. Ved. sopra, nota 31 e 24, 22 s.s.: mondo a forma (schema)
dea defcenza |perc defcenza a sua matera|, e defcenza
sorse a causa de'Ignoranza prmordae rguardo a Padre.
34. Essa vde a cattvera e 'apostasa che adervano a suo fgo. Essa
s pent... (eccetera): v. sopra, p. 217 s. nero.
35. Per a generazone de demurgo tramte un rfesso sue acque
de'absso, v. sopra, p. 180 nero, nota 16; confronta e osservazon
genera su tema de'mmagne rfessa, p. 81 s.s. nero.
36. La dfferenzazone presente n modo competo ne "Vangeo d
Fppo", 108, 10-15: Atro Ekhamoth e atro Ekhmoth. Ekhamoth
a Sopha sempcemente, ma Ekhmoth a Sopha d Morte... che
chamata 'a pccoa Sopha'. I "Vangeo d Fppo" certamente una
composzone vaentnana: confronta H. M Schenke n "Theoogsche
Lteraturzetung" 84 (1959), 1, co. 2 s.
37. "Theoogsche Lteraturzetung" 84 (1959), 4, co. 246 s. |Ved a
traduzone taana de due scrtt n LUIGI MORALDI, "La gnos e
mondo. Raccota d test gnostc", n I Tascab deg Edtor Assocat 16
(Mano, Edtor Assocat 1988)|.
38. I m.s. ha esterno; un evdente errore.
39. Schenke (op. ct., 251, n. 39) osserva crca questo passo che
'nsegnamento d questo (e de precedente) trattato, secondo cu
"Iadabaoth" provene da Caos, conferma n modo brante e
spegazon che g Hgenfed aveva proposto per o strano nome de
demurgo: "yada bahuth" (Fgo de Caos).
40. Per questa apparzone de'Uomo ceeste e a sua sequea ne
nostro testo, che portano a'orgne de'uomo terreno, d Eros e dea
vta dee pante, Schenke propone due parae da due camp deo
gnostcsmo profondamente dvers: "Pomandres", paragraf 12-17,
dove a "Physs" femmne che presa d'amore per dvno
"Anthropos", corrsponderebbe aa Pronoa (op. ct., co. 254, n. 57; v.
sopra, p.p. 163 s.; 173 s.s.; 185 s. |n nero|); e daa dottrna d Man, a
funzone de Terzo Messaggero quando causa 'orgne d pante,
anma e uomn, facendo nascere desdero, con contamnazon e
abort, deg arcont masch e femmne (op ct., co. 247; v. sopra, p. 240
s.s. n nero).
41. Da monastero d Zuqnn vcno Amda: a "Cronaca" s concude con
'anno 774 d.C.; ctata n U. MONNERET DE VILLARD, "Le eggende
orenta su Mag evangec, p. 27 s.
42. La numerazone de dvers studos vara aquanto.
43. Per una presentazone p competa de'argomento trattato nee
pagne seguent vedere me due artco: "Evangeum Vertats...",
Gnomon 32 (1960), 327-335 e "Evangeum Vertats and the
Vaentnan Specuaton", Studa Patrstca, vo. VI (Texte u. Unters z.
Gesch. d. Atchr. Ltr. 81), Berno, Akademe Verag, 1962, p.p. 96-111.
44. Part d quest pass sono state ctate precedentemente ae p.p. 79,
197 s., 198, 199, 200, 201, 210 s. n nero. Atre ctazon da E V. s
possono trovare ae p.p. 88, 90, 93, 94, 95 s., 103, 110, 196 (8), 210 n
nero.
45. Ou c' un passaggo da macrocosmo a mcrocosmo, daa savezza
unversae a quea ndvduae, perch g antecedent s rferscono ag
Eon e non a'uomo terrestre.
46. Ouesto n copto serve anche ad esprmere un passvo mpersonae:
cos ess non conoscono Padre = Padre sconoscuto.
47. Non mporta quae: 'E.V. rfette punto centrae de vaentnsmo
come tae e sotto questo denomnatore comune concorda con
quaunque versone d esso. Pu anche rfettere una versone
partcoare e sconoscuta. Non dobbamo dmentcare c che Ireneo ha
detto crca a bert personae d nvenzone crcoante nea scuoa
(Adv. haer. I, 18, 5).
48. Angosca e Terrore non sembrano persone, ma devono essere
stat d persone o d una persona, e qu s pensa aa Sopha, da cu
affett nea specuazone vaentnana s condensano g eement d
natura: e g affett a oro vota sono prodotto d gnoranza.
Errore senz'atro una persona e qu s pensa a demurgo. La
formazone che forma daa matera come un equvaente o
sosttuto (ossa, ad mtazone?) dea Vert potrebbe essere
secondo e genera anaoge gnostche sa 'unverso che 'uomo, ma ne
seguto de'E.V. rfermento cosmco predomna. C che 'Errore
forma a propra hye; perch a propra? E' a nebba n cu
'angosca condensata? Da suo effetto oscuratore (spegnendo a
uce e cos a vsbt) 'Errore n prncpo guadagn forza: una forza
negatva, ossa dmentcanza. Ma otre ad esser a fonte, a nebba
(o un'uterore condensazone d essa?) pu essere anche materae
("hye") per 'attvt d questa forza: se cos, s potrebbe dre che a
matera 'aspetto esterno, a dmentcanza queo nterno dea
defcenza n cu 'Errore s oggettva. Ne prodotto fnae, a
defcenza mondo come formato da'Errore n una forma
("schema") n cu a forza dea dmentcanza che sta aa radce
contnua a vvere.
49. Ouesta tes stata avanzata da van Unnk (H. C. PUECH, G.
OUISPEL, W. C. VAN UNNIK, "The |ung Codex", London, 1955, p.p. 81-
129): trattata crtcamente ne me artco nomnat prma, nota 43. I
tenore de'argomento che sa p probabe che 'astrazone venga
dopo 'mmagnazone concreta e non prma. D conseguenza 'E.V.
sarebbe una spece d demtzzazone de vaentnansmo (potrebbe
uguamente essere d Vaentno stesso o d un contemporaneo). S deve
concedere che anche 'nverso, un prncpo pre-mtoogco, quas-
fosofco, che vene po rvestto d mtooga, non mpossbe per s.
Ma che 'E.V. co suo bero goco d varazon mstche su un tema
teoogco soggacente, con a sua mmagnatva rcca, beramente unta
e ma mescoata, appartenga ad uno stado mmaturo de vaentnsmo
secondo me quanto ma mprobabe.
50. Non sono ma stato convnto che Ireneo da cap. 19 n po tratt
ancora de Marcosan e non de'nsegnamento vaentnano n
generae.
51. Ved. per esempo, a ma trattazone n "Gnoss und sptantker
Gest", I (1934), 206, 2; 374 s.; confronta II, 1 (1954), 162 s.
Epogo.
GNOSTICISMO, ESISTENZIALISMO E NICHILISMO.
M propongo n questo captoo d traccare, n va spermentae, un
paragone tra due movment o poszon o sstem d pensero moto
dstant tra oro ne tempo e neo spazo e, a prma vsta, n apparenza
ncommensurab: 'uno de nostr gorn, concettuae, raffnato ed
emnentemente moderno n senso non sotanto cronoogco; 'atro d
un passato nebboso, mtoogco, rozzo, quacosa d bazano anche a
suo tempo, e ma ammesso nea rspettabe compagna dea nostra
tradzone fosofca. I mo punto d vsta che due abbano quacosa
n comune e che questo quacosa sa tae che, studato tenendo ben
present somganze e dfferenze, possa contrbure a charr entramb.
Dcendo charr entramb ammetto che c sa ne senso d una certa
crcoart. La ma esperenza personae pu spegare c che vogo
dre. Ouando mot ann or sono m dedca ao studo deo gnostcsmo,
m accors che mot punt d vsta acqust aa scuoa d Hedegger m
permettevano d vedere aspett de pensero gnostco non prma
avvertt. Ed ero sempre p mpressonato da'ara d famga d c che
apparva nvece de tutto strano. Sono propenso a credere, guardando
ndetro, che fu 'emozone per questa affnt oscuramente sentta, che
m attr per prma ne abrnto gnostco. In seguto, dopo un ungo
soggorno n quee remote regon, rtornando aa scena fosofca
contemporanea che m propra, m accors che c che avevo mparato
m aveva messo n grado d comprendere mego a sponda da cu ero
partto. I proungato contatto con 'antco nchsmo s era dmostrato
un auto - ameno per me - per comprendere moderno nchsmo,
propro come quest'utmo m aveva permesso nzamente d scoprre
suo oscuro cugno de passato.
Era accaduto che 'esstenzasmo, che m aveva fornto mezz d
un'anas storca, era stato convoto ne rsutat d essa. L'adeguatezza
dee sue categore aa partcoare matera n esame mertava d esser
presa n consderazone. S adattavano come se fossero fatte su msura:
erano davvero state fatte su msura? In partenza avevo gudcato
questa adattabt un sempce caso dea oro presunta vadt
generca, che avrebbe asscurato a oro utt ne'nterpretazone d
quasas esstenza umana. Ma po s fece uce n me che
'appcabt dee categore ne caso presente fosse puttosto dovuta a
genere d esstenza da entramb e part: quea che aveva fornto e
categore e quea che corrspondeva ad esse cos bene.
Era caso d un nzato che credeva d essere n possesso d una chave
che avrebbe aperto tutte e porte: arrva a questa porta specae,
prova a chave e, meravga!, s adattava aa serratura e a porta s
spaanc. Cos a chave aveva dmostrato quanto vaeva. Sotanto n
seguto, quando m fu berato daa credenza n una chave unversae,
comnca a domandarm "perch" questa chave partcoare aveva
funzonato cos bene n questo caso. M ero forse mbattuto propro ne
tpo d chave fatta per que tpo d serratura? Se s, "che cosa" c'era n
comune tra 'esstenzasmo e o gnostcsmo che permetteva che
quest'utmo s aprsse a tocco de prmo? Con tae rovescamento d
approcco, e souzon n un caso dventavano domande ne'atro,
mentre a prncpo erano soo sembrate conferma dea vadt
generae.
Perc 'ncontro de due, nzato come ncontro d un metodo con una
data matera, termn co darm a certezza che 'esstenzasmo,
quae pretendeva d essere a spegazone de fondament de'esstenza
umana come tae, nvece a fosofa d una condzone partcoare,
storcamente determnatas, de'esstenza umana: e una stuazone
anaoga (sebbene dfferente sotto atr aspett) aveva dato orgne ad
una rsposta anaoga ne passato. L'oggetto n esame s cambava n un
esempo concreto, che dmostrava nseme a necesst e a
contngenza de'esperenza nchstca. I probema posto
da'esstenzasmo non perde con c d seret, ma acqusta
un'esatta prospettva, co renders conto dea stuazone che esso
rfette ed a cu mtata a vadt d acune sue ntuzon.
In atre paroe, e funzon ermeneutche sono nvertte e recproche - a
serratura s camba n chave e a chave nea serratura: a ettura
esstenzasta deo gnostcsmo, gustfcata da successo
ermeneutco, nvta come naturae compemento aa ettura gnostca
de'esstenzasmo.
P d due generazon fa, Netzsche dsse che nchsmo, questo
ospte fantasma, sta aa porta (1). Ne frattempo 'ospte entrato e
non p ospte, e 'esstenzasmo, per que che rguarda a fosofa,
sta cercando d vvere con u. Vvere n tae compagna sgnfca vvere
n una crs. G nz dea crs rsagono a dcassettesmo secoo,
quando s forma a condzone sprtuae de'uomo moderno.
Tra e caratterstche che hanno determnato tae stuazone ce n' una
che Pasca per prmo ha affrontato n tutte e sue terrfcant mpcanze
ed ha esposto con tutta a forza dea sua eoquenza: a sotudne
de'uomo ne'unverso fsco dea moderna cosmooga. Gettato
ne'nfnta mmenst deg spaz che gnoro e che non m conoscono,
ne sono spaventato (2). Che non m conoscono: p che 'nfnt
ntmdante deg spaz cosmc e de temp, p che a sproporzone
quanttatva, co 'nsgnfcanza de'uomo come grandezza n tae
vastt, senzo, ossa 'ndfferenza d questo unverso d fronte
ae asprazon umane - non conoscere e cose umane da parte d
queo entro cu s svogono tutte e umane vcende - che costtusce a
profonda sotudne de'uomo nea totat dee cose.
Come parte d questa totat, come esempo d natura, 'uomo
sotanto una canna, esposta ad essere schaccata ad ogn momento
dae forze d un unverso ceco e mmenso n cu 'esstenza non che
un ceco accdente partcoare, non meno ceco d quanto sarebbe a
sua dstruzone. Come canna pensante, tuttava, non fa parte dea
totat, non appartene ad essa, ma radcamente dversa,
ncommensurabe: perch a "res extensa" non pensa, cos nsegnava
Carteso, e a natura non atro che "res extensa" - corpo, matera,
grandezza esterna. Se a natura schacca a canna, o fa
nconsapevomente, mentre a canna - 'uomo - anche quando
schaccata, ne ha coscenza (3). Sotanto 'uomo ne mondo pensa, non
perch parte dea natura, ma nonostante c. Come eg non
partecpa a sgnfcato dea natura, ma sempcemente attraverso
suo corpo ad una sua determnazone meccanca, cos a natura non
partecpa a suo probem nteror. Cos c per cu 'uomo superore a
tutta a natura, a sua unca dstnzone, a mente, non sfoca p n una
ntegrazone de suo essere con a totat de'essere, ma, a contraro,
segna un absso nsormontabe tra 'uomo stesso e resto
de'esstenza. Estranato daa comunt de'essere come un tutto
unco, a sua coscenza o fa sotanto sentre un estraneo a mondo, e n
ogn atto d rfessone g para d tae competa estranet.
Ouesta a condzone umana. E' fnto "cosmos" con "ogos"
mmanente con cu propro "ogos" s sentva affne; fnto 'ordne de
tutto n cu 'uomo ha suo posto. Oue posto appare ora un puro
accdente rragonevoe. Sono spaventato e sorpreso - dce Pasca - d
trovarm qu puttosto che ; nfatt non c' nessuna ragone perch qu
puttosto che , perch ora nvece che dopo. C'era sempre stata una
ragone per qu fntantoch cosmo era stato consderato come
posto naturae de'uomo, ossa fnch mondo era stato vsto come
cosmos. Ma Pasca para d questo remoto angoo dea natura, n
cu 'uomo s dovrebbe consderare come perduto, de'angusta cea
n cu s trova coocato, co 'unverso (vsbe) (4). La totae
contngenza dea nostra esstenza neo schema prva queo schema d
ogn senso umano, che possa faro vedere come una struttura cu
rferrs per a comprensone d no stess.
Ma c' n tae stuazone quacosa d p che un sempce sentmento d
apode, d sotudne e d paura. L'ndfferenza dea natura sgnfca
anche che a natura non ha rapporto co fne. Con 'escusone dea
teeooga da sstema dee cause natura, a natura senza p scop
non fornsce acuna sanzone per possb scop uman. Un unverso
senza un'ntrnseca gerarcha d essere, come 'unverso coperncano,
asca vaor senza sostegno ontoogco e 'o abbandonato
nteramente a se stesso nea sua rcerca d un sgnfcato e d un vaore.
I sgnfcato non s trova p ma vene conferto. I vaor non sono p
consderat nea vsone dea reat oggettva, ma sono postuat come
sforz d vautazone. I fn, come funzon dea voont, sono sotanto
ma creazone. La voont sosttusce a vsone; a temporat de'atto
emna 'eternt de bene n s. Ouesta a fase netzschana dea
stuazone n cu nchsmo europeo appare aa superfce. L'uomo
orma soo con se stesso.
"I mondo una porta
su desert che s stendono fredd e mut.
Ch una vota ha perduto
c che tu ha perduto
non ma fermo comunque posto mut".
Cos parava Netzsche (n "Verensamt"), chudendo a poesa con e
paroe: Gua a cou che non ha casa!.
L'unverso d Pasca, vero, era ancora un unverso creato da Do, e
'uomo sotaro, prvo d ogn umano sostegno, poteva pur sempre
soevare cuore verso Do transmondano. Ma questo Do un Do
sconoscuto, "agnostos theos", e non possbe scoprro nea sua
creazone. L'unverso non rvea o scopo de Creatore co dsegno de
suo ordne, n a sua bont con 'abbondanza dee cose create, n a
sua sapenza con a oro proporzone, n a sua perfezone con a
beezza de tutto, ma rvea soamente suo potere con a sua
grandezza, a sua mmenst spazae e temporae. Perch 'estensone,
o a quantt, 'unco attrbuto essenzae ascato a mondo, e qund
se mondo ha quache cosa da dre de dvno, o fa per mezzo d
questa propret; e c d cu a grandezza pu parare potere (5).
Ma un mondo rdotto ad una pura manfestazone d potere non
ammette anche verso se stesso che una reazone d potere, ossa d
padronanza, una vota che a reazone trascendente messa da parte e
'uomo ascato soo d fronte a se stesso e a mondo. La contngenza
de'uomo, dea sua esstenza qu e ora, ancora per Pasca una
contngenza dpendente daa voont d Do; ma quea voont che m
ha messo propro n questo remoto angoo dea natura,
mperscrutabe e perch dea ma esstenza non trova rsposta qu
come non a troverebbe ne'esstenzasmo p ateo. I "deus
abscondtus", de quae non s pu predcare che a voont e potere,
asca detro d s come eredt, dopo aver abbandonato a scena,
'"homo abscondtus", un concetto d uomo caratterzzato sotanto daa
voont e da potere: a voont per potere, a voont per voere. Per
una tae voont anche a natura ndfferente p un'occasone per
suo eserczo che un oggetto reae (6).
I punto che nteressa partcoarmente ag scop d questa dscussone
che un cambamento nea vsone dea natura, ossa de'ambente
cosmco de'uomo, a fondo d quea condzone metafsca che ha
dato orgne a moderno esstenzasmo e ae sue mpcanze
nchstche. Ma se cos, se 'essenza de'esstenzasmo un certo
duasmo, una separazone tra uomo e mondo, con a perdta de'dea d
un "cosmos" affne - n breve, un acosmsmo antropoogco - aora non
necessaramente a soa scenza fsca moderna che pu creare tae
condzone. Un nchsmo cosmco, quaunque sano e crcostanze
storche che o hanno prodotto, sar a condzone n cu s possono
evovere acun neament caratterstc de'esstenzasmo. E a msura
n cu d fatto o trovamo reazzato potrebbe essere una prova dea
pertnenza che attrbuamo a'eemento descrtto nea poszone
esstenzasta.
C' un'unca stuazone che o conosca nea stora de'uomo
occdentae, n cu quea condzone - ad un veo ma raggunto da
nessun pensero scentfco moderno - stata perfettamente sentta e
vssuta con tutta a forza d un evento da catacsma. E' movmento
gnostco, o mego p radca tra movment e g nsegnament
gnostc che g sconvogment de prm tre seco de'ra crstana
hanno prodotto nee part eenstche de'Impero Romano e a d de
suo confn orenta. Perc possamo sperare d mparare da ess
quacosa per a comprensone d que'argomento nquetante che
nchsmo, ed o vorre darne a ettore una dmostrazone, per quanto
possbe ne breve spazo d questo captoo, e con tutte e rserve che
'espermento d un tae raffronto esge.
L'esstenza d un'affnt o anaoga attraverso seco, quae qu
affermata, non sorprendente se s rcorda che sotto p d un aspetto
a stuazone cuturae de mondo greco-romano ne prm seco crstan
presenta amp parae con a stuazone moderna. Spenger gunto a
punto d dcharare che e due et sono contemporanee, ne senso
che sono fas dentche de cco d vta dee oro rspettve cvt. In
questo senso anaogco c trasportamo ora ne perodo de prm Cesar.
Comunque sano e cose, c' p d una sempce concdenza ne fatto
che c rconoscamo n tant aspett dea tarda antcht postcassca,
moto p, n ogn caso, che ne'antcht cassca. Lo gnostcsmo uno
d queg aspett e rconoscmento, reso dffce daa stranezza de
smbo, c copsce come quacosa d natteso, n modo partcoare per
ch conosce o gnostcsmo, perch 'effusone dea sua fantasa
metafsca non sembra accordars con a dsusone austera
de'esstenzasmo, come pure suo carattere regoso con 'essenza
atea, fondamentamente postcrstana, con cu Netzsche dentfca
moderno nchsmo. Tuttava un raffronto pu offrre quache rsutato
nteressante.
I movmento gnostco - cos dobbamo chamaro - era un fenomeno
argamente dffuso ne seco crtc che abbamo nomnato, amentato,
come crstanesmo, dag mpus d una stuazone umana argamente
prevaente, e che perc erompeva n mot uogh, n mote forme e
mote ngue. Tra e caratterstche che qu dobbamo sottoneare c'
'atteggamento fondamentamente duastco che aa base deo
gnostcsmo e ne unfca e espresson assa dverse, p o meno
sstematche. E' su questa base prmaramente umana d un'esperenza
profondamente sentta d s e de mondo che pogga a dottrna
duastca formuata. I duasmo tra 'uomo e mondo, e neo stesso
tempo tra mondo e Do. E' una duat d termn contrar, non
compementar; ed unca, perch quea tra 'uomo e mondo
rspeccha su pano de'esperenza quea tra mondo e Do e derva
da questa come da suo fondamento ogco, a meno che non s voga
consderare "e converso" che a dottrna trascendente d un duasmo
mondo-Do provenga da'esperenza mmanente dea dsunone tra
'uomo e mondo come suo fondamento pscoogco. In questa
confgurazone d tre termn - uomo, mondo, Do - 'uomo e Do stanno
nseme n contrapposzone a mondo, ma nonostante questo
essenzae stare-nseme, d fatto sono separat precsamente da
mondo.
Per o gnostco tae fatto soggetto dea conoscenza rveata, e
determna 'escatooga gnostca: "no" possamo vedere n esso a
proezone dea sua esperenza fondamentae, che ha cos creato per s
a propra vert rveatrce. Prmaro sarebbe aora sentmento d una
totae frattura tra 'uomo e c n cu s trova coocato, mondo. E' tae
sentmento che s espca n forma d dottrna oggettva. Ne suo aspetto
teoogco questa dottrna afferma che Dvno estraneo a mondo e
non ha nente a che vedere con 'unverso fsco; che vero do,
assoutamente trascendente, non rveato n mnmamente ndcato
da mondo ed perc o Sconoscuto, totamente Atro, nconoscbe
ne termn d quasas anaoga co mondo. Anaogamente, ne suo
aspetto cosmoogco, afferma che mondo non creazone d Do, ma
d un prncpo nferore, d cu esso esegusce a egge; e ne suo
aspetto antropoogco, afferma che s nterore de'uomo, "pneuma"
(sprto n contrapposzone ad anma = "psyche") non parte de
mondo, dea creazone e de'ambto dea natura, ma , a'nterno de
mondo cos totamente trascendente e sconoscuto n tutte e sue
categore terrene quanto o a'esterno suo corrspondente
transmondano, Do sconoscuto.
Che mondo sa creato da un quache agente personae n genere
dato per scontato ne sstem mtoogc, sebbene n acun sembra che
oper nea sua genes una certa necesst mpersonae prodotta da un
oscuro mpuso. Ma chunque sa cou che ha creato mondo, 'uomo
non g deve obbedenza, n rspetto per a sua opera. La sua opera,
sebbene crcond 'uomo n modo ncomprensbe, non g offre e stee
con cu drgere suo cammno, e nemmeno o vuoe a sua procamata
voont. Poch non pu essere Do creatore d c che cos estraneo
a'ndvduo, a natura manfesta sempcemente suo demurgo
nferore; come potere moto a d sotto de Do Supremo a cu anche
'uomo pu guardare da'ato de suo sprto sme a do, tae
perversone de Dvno ha conservato d u sotanto potere d agre,
ma d agre cecamente senza conoscenza e benevoenza. Cos
demurgo ha creato mondo da'gnoranza e daa passone.
I mondo dunque prodotto, e persno 'ncarnazone, de negatvo d
conoscenza. C che rvea una forza non umnata e perc maefca,
che procede dao sprto d un potere che s'mpone, daa voont d
domno e costrzone. La cect d questa voont o sprto de mondo,
che non ha rapporto con a comprensone e 'amore. Le egg
de'unverso sono e egg d questa domnazone e non dea sapenza
dvna. I potere dvene cos 'aspetto prncpae de cosmo e a sua
essenza nterna 'gnoranza ("agnosa"). S aggunge a c come
compemento postvo che 'essenza de'uomo conoscenza,
conoscenza d s e d Do: questo determna a sua stuazone come
quea d una potenzae conoscenza n mezzo aa non-conoscenza,
dea uce n mezzo ae tenebre, e questa reazone a fondo de suo
essere forestero, senza socet ne'oscura vastt de'unverso.
Ouesto unverso non ha nua dea venerabt de "cosmos" greco. G
s appcano eptet dspregatv: quest eement mserab
("pauperrma haec eementa"), questa mnuscoa cea de creatore
("haec ceua creators") (7). Pure ancora "cosmos", ordne, ma un
ordne con vendetta, estraneo ae asprazon de'uomo. I
rconoscmento d c mescoato a dsprezzo, tmore e sfda. I marcho
dea natura non sta n una quache defcenza d ordne, ma nea
competezza troppo nvadente d esso. Lontano da'essere caos, a
creazone de demurgo, per quanto ceca, pur sempre un sstema d
egge. Ma a egge cosmca, una vota adorata come espressone d una
ragone con a quae a ragone de'uomo poteva comuncare ne'atto d
conoscenza, ora consderata sotanto ne suo aspetto d costrzone
che contrasta a bert de'uomo. I "ogos" cosmco deg Stoc, che
era dentfcato con a provvdenza, sosttuto da'"hemarmne",
fato cosmco oppressvo.
Ouesto "fatum" regoato da panet, o dae stee n genere,
personfcazon dea egge rgda e oste de'unverso. I cambamento
d contenuto emotvo de termne "cosmos" non mego smbozzato
che da dsprego d quea parte antcamente p dvna de mondo
vsbe, e sfere ceest. I ceo steato - per Grec dopo Ptagora
'ncarnazone p pura dea ragone ne'unverso sensbe e a
garanza dea sua armona - guarda ora n facca 'uomo con o sguardo
fsso d un potere e d una necesst stranera. Non essendo p affn, e
tuttava potent quanto prma, e stee sono dvenute trann: temute
ma neo stesso tempo dsprezzate, perch sono nferor a'uomo. Ess
(dce Potno con ndgnazone deg Gnostc), che gudcano 'nfmo
deg uomn degno d essere chamato oro frateo, negano da pazz
questo ttoo a soe, ae stee de ceo, persno a'anma de mondo,
nostra sorea! (Enn. II, 9, 18). Ch p moderno, possamo
domandarc, Potno o g Gnostc? Ess dovrebbero smettera (eg dce
atrove) con oro raccont pen d orrore ntorno ae sfere cosmche...
Se 'uomo superore ag atr esser anmat, quanto p o sono e
sfere, che non sono ne Tutto per eserctare tranna, ma per conferre
ad esso ordne e egge (bd. 13). Sappamo g come g Gnostc
consderavano questa egge; essa non aveva nua dea provvdenza,
ma era nemca dea bert de'uomo. Sotto questo ceo spetato, che
non sprava p confdenza devota, 'uomo dventa coscente dea sua
totae sotudne. Crcondato da esso, soggetto a suo potere, eppure
superore ad esso per a nobt dea sua anma, 'uomo non s
rconosce parte de sstema che o avvoge, ma nspegabmente posto
n esso ed esposto ad esso.
E, come Pasca, eg spaventato. La sua sotara atert che scopre se
stessa nea sotudne, prorompe ne sentmento d paura. La paura
come rsposta de'anma a suo essere-ne-mondo un tema rcorrente
nea etteratura gnostca. La reazone de'o aa scoperta dea propra
stuazone d fatto essa stessa un eemento n quea scoperta: segna
rsvego de'o nterore da sonno o da'ubracatura de mondo.
Perch potere deg sprt dee stee o de cosmo n generae non
sempcemente un potere esterno d costrzone fsca, ma anche p
uno nterno d aenazone e d estranars da s. Acqustando coscenza
d se stesso, 'o scopre anche che non padrone d se stesso, ma
puttosto 'esecutore nvoontaro de dsegn cosmc. La conoscenza,
"gnoss", pu berare 'uomo da questa schavt; ma poch "cosmos"
contrastante con a vta e con o sprto, a conoscenza savfca non
mra a'ntegrazone ne tutto cosmco e aa compacenza per e sue
egg, come avvenva per a sapenza stoca, che cercava a bert n un
consenso consapevoe aa determnata necesst de tutto. Per g
Gnostc a contraro 'aenazone da mondo deve essere approfondta e
portata a fne per a berazone de'o nterore che sotanto cos pu
conqustare se stesso. I mondo (non 'aenazone da esso) deve essere
superato; e un mondo degradato ad un sstema d potere pu essere
vnto sotanto per mezzo de potere. E naturamente superamento d
cu s tratta tutt'atro che una padronanza tecnoogca. I potere de
mondo superato, da una parte, per mezzo de potere de Savatore
che penetra n questo sstema chuso da'esterno e, da'atra parte, da
potere dea conoscenza portata da u, che come un'arma magca
sconfgge a forza de panet e apre a va a'anma attraverso oro
ordn.
Per quanto tutto c sa dfferente daa reazone d potere de'uomo
moderno con a causat de mondo, c' una somganza ontoogca ne
fatto che 'opporre potere a potere a soa reazone che rmane
a'uomo, n entramb cas, con a totat dea natura.
Prma d procedere otre, soffermamoc a chederc che cosa avvenuto
de'antca dea de "cosmos" come un tutto dvnamente ordnato.
Certamente n questa svautazone catastrofca o spogamento
sprtuae de'unverso non c' nente d ontanamente paragonabe aa
scenza fsca moderna. Basta notare che ne perodo gnostco 'unverso
nteramente demonzzato. Tuttava c, nseme con a trascendenza
de'o acosmco, presenta dee curose anaoge con acun fenomen
che 'esstenzasmo ha ndvduato ne'ambente moderno
dversssmo. Che cosa dunque, se non a scenza e a tecnca, ha
causato per grupp uman convot a sparzone dea pet cosmca
dea cvt cassca, su cu poggava gran parte dea oro etca?
La rsposta certamente compessa, ma ameno una parte pu esserne
brevemente ndcata. Samo n presenza de rfuto dea dottrna
cassca de tutto e dee part e acune ragon d tae rfuto vanno
rcercate nea sfera potca e socae. La dottrna de'ontooga cassca
secondo cu tutto ha a precedenza sue part, mgore dee part ed
a ragone per cu e part esstono ed n cu trovano sgnfcato dea
oro esstenza - questo assoma da ungo tempo n vaore - aveva perso
a base socae dea sua vadt. L'esempo vvente d questo tutto era
stato a "pos" cassca. |Rmandamo ettore ae p.p. 265-267 (n
nero) d questo voume che rportano per esteso questa parte deo
studo. Ne rassumamo senso rferendo 'utma frase d p. 267.| Le
masse recentemente dsperse ne'Impero, che non avevano condvso
quea nobe tradzone, potevano reagre moto dversamente ad una
stuazone n cu s trovavano passvamente convote: una stuazone
nea quae a parte era nsgnfcante per tutto, e tutto estraneo ae
part. L'asprazone de'ndvduo gnostco non era quea d
rappresentare una parte n questo tutto, ma - n nguaggo
esstenzasta - d esstere n modo autentco. La egge de'Impero
sotto a quae s trovava, faceva parte d una forza esterna,
naccessbe; e per u a egge de'unverso, destno cosmco, d cu o
Stato era 'esecutore terreno, assumeva o stesso carattere. I concetto
stesso d egge era perc messo n dscussone n tutt suo aspett:
come egge naturae, come egge potca e come egge morae.
Ouesto c rporta a nostro raffronto.
I sovvertmento de'dea d egge, d "nomos", conduce a conseguenze
etche n cu nchsmo de'acosmsmo gnostco, e neo stesso tempo
'anaoga con acun modern ragonament, ancora p evdente che
ne'aspetto cosmoogco. M rfersco a'antnomsmo gnostco. Bsogna
concedere n partenza che a negazone d ogn norma oggettva d
condotta pogga su bas teoretche moto dverse nea gnos e
ne'esstenzasmo, e che a gnos antnomstca appare rozza e
ngenua n confronto con a sottgezza concettuae e a rfessone
storca de suo corrspondente moderno. C che doveva essere
qudato ne prmo caso era 'eredt morae d un menno d antca
cvt; otre a c ne'atro caso c'erano duema ann d metafsca
crstana occdentae come fondamento de'dea d egge morae.
Netzsche segna a radce dea stuazone nchstca con a frase Do
morto, ndcando nnanz tutto Do crstano. G Gnostc, se
rchest d rassumere n modo sme a base metafsca de oro
nchsmo, avrebbero detto sempcemente Do de cosmo morto,
ossa morto come do, ha cessato d essere dvno per no e perc d
fornrc a stea poare per e nostre vte. La catastrofe n questo caso
senz'atro meno totae e perc meno rrmedabe, ma vuoto che ha
ascato, anche se non cos abssae, non era meno profondamente
sentto. Per Netzsche sgnfcato d nchsmo che p at vaor
sono svautat (o res nvad) e a causa d tae svautazone
'"ntuzone" che non abbamo a p pccoa gustfcazone per porre
un a d o un 'n s' dee cose che sa 'dvno', che sa a morat n
persona (8). Ouesta affermazone, nseme con quea sua morte d
Do, d ragone a'dea sostenuta da Hedegger che ne pensero d
Netzsche nom Do e Do crstano sono usat per ndcare mondo
trascendente (soprasensbe) n generae. Do nome per regno
dee dee e deg dea ("Hozwege", p. 199). Poch soamente da
questo regno che pu provenre a natura normatva de vaor, suo
svanre, ossa a morte d Do, sgnfca non sotanto a svautazone
de suprem vaor, ma anche a perdta d ogn possbt d vaor che
obbghno come ta. Per ctare ancora una vota 'nterpretazone d
Hedegger de pensero netzschano: La frase 'Do morto' sgnfca
che mondo soprasensbe senza forza effettva (bd., p. 200).
In una manera modfcata, aquanto paradossae, questa affermazone
s appca anche aa poszone gnostca. E' pur vero che suo estremo
duasmo d per se stesso 'opposto d un abbandono dea
trascendenza. I Do transmondano a rappresenta nea forma p
radcae. In u 'assouto che a d traspare attraverso g nvoucr
cosmc che o crcondano. Ma tae trascendenza, a dfferenza de
mondo ntegbe de patonsmo o de Sgnore de mondo de
gudasmo, non n rapporto postvo co mondo sensbe. Non
'essenza o a causa d esso, ma a sua negazone e canceazone. I Do
gnostco, n quanto dstnto da demurgo, totamente dverso, 'atro,
o sconoscuto. In modo anaogo a suo corrspondente nterno a'uomo,
s acosmco o "pneuma", a cu natura nascosta s rvea soamente
ne'esperenza negatva d estranet, d non-dentfcazone e d
ndefnbe bert, questo Do ha p de "nh" che de'"ens" ne suo
concetto. Una trascendenza senza una reazone normatva co mondo
equvae ad una trascendenza che ha perso a sua forza effettva. In
atre paroe, per tutto que che rguarda a reazone de'uomo con a
reat che o crconda questo Do nascosto una concezone nchstca:
nessun "nomos" emana da u, nessuna egge per a natura e qund
nessuna norma per 'azone umana come parte de'ordne naturae.
Su ta bas 'argomento antnomstco deg Gnostc atrettanto
sempce quanto queo d Sartre, per esempo. Poch trascendente
senzoso, Sartre ne deduce che, vsto che non c' acun segno ne
mondo, 'uomo, 'abbandonato e ascato a s, recama a sua
bert, o puttosto non pu fare a meno d prendersea: eg questa
bert, perch 'uomo non atro che suo progetto e tutto g
permesso (9). Che tae bert sa d un genere dsperato ed essendo
un mpegno senza scopo spr tmore anzch esutazone, un'atra
questone.
Tavota ne pensero gnostco 'argomento antnomstco appare sotto
forma d un soggettvsmo convenzonae. |Per seguto ettore pu
rportars aa parte precedente de bro, precsamente a due paragraf
ae p.p. 288-289 che comncano A questo proposto... e termnano
...frustrando ndvduamente oro dsegno.|
Ouanto a'affermazone crca a bert autentca de'o, bsogna notare
che tae bert non rguarda 'anma ("psyche"), a quae
propramente determnata daa egge morae come corpo o daa
egge fsca, ma rguarda nteramente o sprto ("pneuma"), nuceo
sprtuae ndefnbe de'esstenza, a scnta stranera. L'anma
parte de'ordne naturae, creata da demurgo per avvogere o sprto
forestero, e secondo a egge normatva creatore esercta controo su
c che g appartene egttmamente. L'uomo pschco, che pu essere
defnto secondo a sua essenza naturae, per esempo come anmae
razonae, ancora uomo naturae e tae natura non pu condzonare
'o pneumatco p d quanto nea concezone esstenzasta quasas
essenza determnante possa pregudcare 'esstenza che proetta
beramente se stessa.
Vene qu a proposto raffronto con un argomento d Hedegger. Nea
sua "Lettera su'umanesmo", Hedegger sostene, contro a defnzone
cassca d uomo come anmae razonae, che tae defnzone pone
'uomo ne'ambto de'anmat, specfcato sotanto da una
"dfferenta" che rguarda "genus" anmae come una partcoare
quat. Ouesto, dce Hedegger, porre 'uomo troppo n basso (10).
Non vogo nsstere se non s ce un sofsma verbae ne modo d
argomentare su termne anmae come usato nea defnzone
cassca (11). L'mportante per no rfuto d quasas natura
defnbe de'uomo che assoggetterebbe a sua esstenza sovrana ad
un'essenza predetermnata e o renderebbe parte d un ordne oggettvo
d essenze nea totat dea natura. In tae concezone d un'esstenza
transessenzae, che s proetta beramente, m sembra d notare
quache cosa d paragonabe aa concezone gnostca dea negatvt
trans-pschca de pneuma. C che non ha natura non ha norma.
Sotanto c che appartene ad un ordne d nature - sa esso un ordne
d creazone o d forme ntegb - pu avere una natura. Soamente
dove c' un tutto c' una egge. Nea dscutbe concezone deg
Gnostc c vado per a "psyche", che appartene a tutto cosmco.
L'uomo pschco non pu fare atro che atteners a un codce d egg e
cercare d essere gusto, ossa n senso propro aggustato a'ordne
stabto, e n ta modo svogere a parte assegnatag neo schema
cosmco. Ma "pneumatcs", 'uomo sprtuae, che non appartene
ad acuno schema oggettvo, a d sopra dea egge, a d de bene e
de mae, ed egge a se stesso secondo potere dea sua
conoscenza.
Ma su che cosa verte questa conoscenza, questa cognzone che non
de'anma ma deo sprto, e per a quae 'uomo sprtuae trova
savezza daa schavt cosmca? Una famosa formua dea scuoa
vaentnana rassume cos contenuto dea "gnoss": C che c rende
ber a conoscenza d ch eravamo, che cosa samo dvenut; donde
eravamo, dove samo stat gettat; dove c affrettamo, da dove samo
redent; che cosa nascta e che cosa rnascta (12). Una vera
eseges d tae formua programmatca dovrebbe spegare mto
gnostco per ntero. M contenter d acune osservazon forma.
Notamo nnanz tutto raggruppamento duastco de termn n coppe
anttetche e a tensone escatoogca tra d ess con a drezone
rreversbe da passato a futuro. Osservamo notre che termn non
rappresentano concett d essere, ma d dvenre, d movmento. La
conoscenza d una stora, nea quae essa stessa un avvenmento
crtco. Tra quest termn d movmento queo d essere stat gettat
n quache cosa copsce a nostra attenzone, perch un termne co
quae samo dventat famar nea etteratura esstenzasta. C rtorna
aa mente a fase d Pasca gettat ne'nfnta mmenst deg spaz,
o quea dea "Geworfenhet" d Hedegger essendo stat gettat, che
per u un carattere fondamentae de "Dasen", de'autoesperenza
de'esstenza. I termne, per quanto m dato d gudcare,
orgnamente gnostco. Nea etteratura mandea una frase che
rcorre d contnuo: a vta stata gettata ne mondo, a uce nea
tenebra, 'anma ne corpo. Essa esprme a voenza orgnara che m
stata fatta ne farm essere dove sono e queo che sono, a passvt d
emergere senza possbt d sceta n un mondo esstente che non
stato fatto da me e a cu egge non a ma. Ma 'mmagne de gettare
mpartsce un carattere dnamco aa totat de'esstenza cos nzata.
Nea formua ctata c rbadto da'mmagne d affrettars verso un
fne. Spnta ne mondo, a vta una spece d traettora che proetta se
stessa verso futuro.
Ouesto c conduce a'osservazone fnae che desdero fare a proposto
dea formua vaentnana: ne suo termn tempora non provvede n
acun modo per un "presente", ne cu contenuto sa compresa a
conoscenza, e a cu consderazone sostenga a spnta n avant. C'
passato e futuro, da dove venamo e dove corramo, e presente
sotanto momento dea "gnoss" stessa, 'avventura de passaggo
da'uno a'atro n una crs suprema de "nunc" escatoogco. C'
tuttava da notare una dstnzone con parae modern: nea formua
gnostca vene sgnfcato che, sebbene samo gettat nea temporat,
abbamo un'orgne ne'eternt e perc anche un fne ne'eternt.
Ouesto mette nchsmo dea gnos, nerente a cosmo, d fronte ad
un fondamento metafsco che totamente assente da suo
corrspondente moderno.
Per tornare ancora una vota a corrspondente moderno, faccamo
un'osservazone che potr copre o studoso de'opera d Hedegger,
"Sen und Zet", programma p profondo ed mportante dea fosofa
esstenzasta. Hedegger v svoge una ontooga fondamentae n
rfermento a mod n cu 'o esste, ossa costtusce suo essere
ne'atto d esstere d orgne a sgnfcat motepc d Essere n
generae, come correatv oggettv. Ouest mod sono defnt secondo
un certo numero d categore fondamenta che Hedegger prefersce
chamare esstenza. A dfferenza dee categore oggettve d
Kant, esse corrspondono n prmo uogo a strutture non d reat ma d
comprensone, co non a strutture conoscb d un mondo d dat
oggettv, ma a strutture funzona de movmento attvo d tempo
nterore, da cu un mondo mantenuto e 'o orgnato come
accadmento contnuo. G esstenza hanno perc cascuno
separatamente e tutt nseme un sgnfcatvo profondamente
temporae. Sono categore d tempo nterore o mentae, a vera
dmensone de'esstenza, e artcoano quea dmensone ne suo
temp. Stando cos e cose, ess devono presentare e dstrbure tra oro
tre orzzont de tempo: passato, presente e futuro.
Ora, se cerchamo d sstemare quest esstenza, e categore d
esstenza d Hedegger, secondo quest tre aspett prncpa, come
possbe fare, faccamo una scoperta sorprendente: una scoperta, per
o meno, che m cop profondamente quando, a momento n cu bro
apparve, cerca d traccare dagramma nea manera cassca d una
tavoa d categore. E' stata a scoperta che a coonna sotto termne
presente rmane quas vuota, ameno per quanto s tratta d mod d
esstenza genuna o autentca. M affretto ad aggungere che
questa un'affermazone estremamente abbrevata. D fatto, s dcono
mote cose su presente esstenzae, ma non precsamente come
dmensone ndpendente a s stante. Perch presente
esstenzamente genuno presente dea stuazone, che
competamente defnto n termn d "reazone" de'o co suo futuro
e co suo passato. S'accende mprovvsamente, per cos dre, nea
uce dea decsone, quando futuro progettato reagsce su
passato dato ("Geworfenhet") e n questo ncontro costtusce c che
Hedegger chama momento ("Augenbck"): momento, non a
durata, modo temporae d "questo" presente; una creatura deg
atr due orzzont de tempo, una funzone dea oro dnamca
ncessante, e non una dmensone ndpendente da soffermarcs.
Tuttava, dstaccato da suo contesto d movmento nterno, sempce
presente, per se stesso, denota appunto rfuto dea reazone
genuna tra futuro e passato ne'abbandono o rnunza a dscorso,
a'nteresse e a'anonmt d ognuno ("Verfaenhet"): un famento
dea tensone dea vera esstenza, una spece d defcenza de'essere.
In reat, "Verfaenhet", termne negatvo che ncude anche
sgnfcato d degenerazone e deteroramento, 'esstenzae propro
de presente come tae, che denota un modo dervato e defcente
d esstenza.
Perc sta a nostra affermazone precedente che tutte e categore
revant d esstenza, quee che rguardano a possbe autentct dea
personat, s ordnano n coppe correatve sotto capto d passato o
d futuro: fattct, necesst, essere dvenut, essere stat gettat,
copa, sono mod esstenza de passato; esstenza, antcpazone de
presente, antcpazone dea morte, preoccupazone e rsouzone, sono
mod esstenza de futuro. Non c' presente per 'esstenza autentca
n cu rposare. Bazando fuor, per cos dre, da passato, 'esstenza s
proetta ne futuro; s trova d fronte a suo termne utmo, a morte;
rtorna da questo sguardo escatoogco verso nua aa pura reat, a
dato mmutabe de'essere dvenuta c che , "hc et nunc"; e o porta
avant con a rsoutezza che a morte nfonde, nea quae stato
compreso passato. Rpeto che non c' presente n cu rposare,
sotanto a crs tra passato e futuro, soo momento crtco ntermedo,
n equbro su fo de rasoo dea decsone che s getta avant.
Ouesto dnamsmo affannoso present un'attrattva terrbe per a
mente contemporanea, e a ma generazone n Germana neg ann tra
vent e trenta ne stata competamente presa. Ma c' un probema
n questa sparzone de presente come rcettacoo d un contenuto
genuno, nea sua rduzone ad un punto zero nosptae d rsouzone
puramente formae. Che tpo d stuazone metafsca v s cea?
E' opportuno fare qu un'uterore osservazone. C' n fn de cont, otre
presente esstenzae de momento, a presenza dee cose. Non
possbe che a co-presenza con esse offra un presente d un genere
dverso? Ma Hedegger c dce che e cose sono nnanz tutto
"zuhanden", ossa utzzab (d cu persno 'nutt un modo), e
perc n reazone co progetto d esstenza e a sua soectudne
("Sorge"), qund ncuse ne dnamsmo futuro-passato. Tuttava esse
possono venr rdotte ad essere sempcemente "vorhanden" (poste d
fronte a me), ossa oggett ndfferent, e modo dea "Vorhandenhet"
corrspondente oggettvo d c che da parte esstenzae a
"Verfaenhet", faso presente. "Vorhanden" c che
sempcemente e ndfferentemente ec-stante, qu dea nuda
natura, per esserv consderato fuor dea connessone con a stuazone
esstenzae e con 'nteresse pratco. Sgnfca essere rdott ed
aenat a modo dea muta cosat. Ouesto modo ascato aa
natura per quanto rguarda suo rapporto con a teora - un modo
defcente d essere -, e a reazone n cu vene oggettvata un modo
defcente d esstenza, a sua defezone da futuro dea soectudne
ne presente spuro d un nteresse d osservatore curoso (13).
Ouesta svautazone esstenzasta de concetto d natura mostra n
modo evdente a sua spogazone sprtuae per opera dea scenza, ed
ha quache cosa n comune co dsprezzo gnostco dea natura. Nessuna
fosofa s occupata meno dea natura d quanto abba fatto
'esstenzasmo, quae non concede ad essa acuna dgnt; questo
dsnteresse non va per confuso con 'atteggamento d Socrate,
quae s asteneva daa rcerca fsca perch pensava che fosse a d
sopra dea comprensone umana.
La consderazone d c che c', dea natura come n se stessa,
de'Essere, era chamata dag antch co nome d contempazone,
"theora". Ma a dfferenza ora sta ne fatto che se a contempazone ha
come oggetto soo 'ec-stante, d nessun revo, aora perde a nobe
condzone che aveva una vota - come pure rposo ne presente, a
quae trattene 'osservatore, medante a presenza de suo oggett. La
"theora" aveva quea dgnt per e sue mpcanze patonche - perch
possedeva g oggett etern sotto forma d cose, una trascendenza
de'essere mmutabe che ruceva nea trasparenza de dvenre.
L'essere mmutabe eterno presente, ne quae pu esserc
contempazone durante brev perod de presente temporae.
Perc 'eternt, non tempo, che garantsce un presente e g
confersce uno stato propro ne fure de tempo; ed a mancanza d
eternt che spega a mancanza d un autentco presente. Tae perdta
de'eternt a sparzone de mondo dee dee e deg dea, nea
quae Hedegger vedeva vero sgnfcato dea frase d Netzsche Do
morto: n atre paroe a vttora assouta de nomnasmo su
reasmo. Perc a stessa causa che aa radce de nchsmo anche
aa radce dea radcae temporat deo schema d esstenza d
Hedegger, ne quae presente non atro che momento d crs tra
passato e futuro. Se vaor non sono consderat nea vsone
de'essere (come Bene e Beo d Patone), ma sono post daa
voont come progett, aora 'esstenza consegnata ad un contnuo
futuro, che ha a morte come termne utmo; ed una rsouzone d
(voer) essere puramente formae, senza un "nomos" per quea
rsouzone, dventa un progetto da nua a nua. Secondo e paroe d
Netzsche che abbamo ctato: Ch ha perso c che tu ha perso non
sta fermo n acun uogo.
Ancora una vota a nostra ndagne c conduce a duasmo tra uomo e
"physs" come fondamento metafsco dea stuazone nchsta. Non
bsogna trascurare una dfferenza moto mportante tra duasmo
gnostco e queo esstenzasta: 'uomo gnostco gettato n una
natura antagonsta, antdvna e perc antumana, 'uomo moderno n
una natura ndfferente. Sotanto secondo caso rappresenta vuoto
assouto, 'absso senza fondo. Nea concezone gnostca 'oste,
demonaco, ancora antropomorfo, famare anche nea sua
estranet, e contrasto stesso d una drezone a'esstenza: una
drezone negatva, certamente, ma una drezone che ha detro d s a
sanzone dea trascendenza negatva a cu corrsponde
quatatvamente a postvt de mondo. Aa natura ndfferente dea
scenza moderna non concessa nemmeno questa quat
antagonstca e da quea natura non c s pu aspettare nessuna
drezone.
Ouesto rende nchsmo moderno nfntamente p radcae e
dsperato d quanto sa ma stato nchsmo gnostco con tutto suo
terrore panco de mondo e suo nsoente dsprezzo per e sue egg.
Che aa natura non mport n un modo o ne'atro, vero absso. Che
sotanto 'uomo mport, posto nea sua fntezza d fronte a nent'atro
che a morte, soo con a sua contngenza e 'nsgnfcanza oggettva
dee sue ntenzon e progett, una stuazone reamente senza
precedent.
Ma questa stessa dfferenza, che rvea a maggore profondt de
nchsmo moderno, ne mostra anche 'ncoerenza. I duasmo gnostco,
per quanto fantastco, era ameno coerente. L'dea d una natura
demonaca contro cu a persona deve ottare, ha un senso. Ma quae
senso pu avere una natura ndfferente che tuttava contene n s c
per cu a sua esstenza sgnfca quacosa? La frase essere gettat n
una natura ndfferente un resduo d metafsca duastca, che un
punto d vsta non metafsco non ha drtto d usare. Che cosa sgnfca
essere gettat senza cou che getta e senza un a d da dove
partto? Puttosto 'esstenzasta dovrebbe dre che a vta - coscenza,
preoccupazone, conoscenza d s - stata buttata a'ara "daa"
natura. Se cecamente, aora vedere un prodotto dea cect, a
preoccupazone prodotto de'ncura, a natura teeoogca generata
n manera non teeoogca.
Un sme paradosso non fa nascere de dubb su concetto stesso d
natura ndfferente, que'astrazone dea scenza fsca?
L'antropomorfsmo stato bandto cos radcamente da concetto d
natura che persno 'uomo non pu essere p concepto n manera
antropomorfa, se sotanto un accdente d quea natura. In quanto
prodotto d c che ndfferente, anche suo essere deve essere
ndfferente. Aora pors d fronte aa morte gustfcherebbe a
reazone: Mangamo e bevamo perch doman morremo. Non c'
ragone d preoccupars d c che non ha detro d s acuna sanzone
secondo una ntenzone creatva. Ma se 'ntuzone p profonda d
Hedegger gusta - co che d fronte aa nostra fntezza c
accorgamo d preoccuparc non sotanto se esstamo ma d come
esstamo - aora sempce fatto che c sa tae suprema
preoccupazone, ove s voga entro mondo, deve anche gustfcare a
totat che racchude que fatto, tanto p se essa soa era a causa
produttrce d que fatto, co far sorgere fscamente soggetto dentro
d s.
La frattura tra uomo e reat aa radce de nchsmo. L'ogct dea
frattura, ossa d un duasmo senza metafsca, rende fatto non meno
reae, n p accettabe 'aternatva somgante: o sguardo fsso ad
una ndvduat soata, a cu 'uomo condannato, pu desderare d
scambars con un naturasmo monstco che nseme con a frattura
abosce anche 'dea d uomo come uomo. La mente moderna votegga
tra Sca e Cardd. Se e s apre una terza souzone - n cu a frattura
duastca possa essere superata e tuttava possa essere mantenuto
que tanto d ntuzone duastca che permette d savaguardare
'umant de'uomo - sta aa fosofa o scoprra.
NOTE ALL'EPILOGO.
1. "We zur Macht" (1887), par. 1.
2. "Penses", ed. Brunschvcg, fr. 205.
3. Op. ct., fr. 347: Una canna soamente 'uomo, a p frage de
mondo, ma una canna pensante. Non necessaro che 'unverso s
arm per dstruggero: un soffo, una gocca d'acqua sono suffcent per
uccdero. Tuttava, se Tutto o schaccasse, 'uomo sarebbe ancora
p nobe d c che o dstrugge: perch eg sa d morre e sa che
'unverso p forte d u; ma 'unverso non sa nente d c.
4. Op. ct., fr. 72.
5. Confronta PASCAL, oc. ct.: In breve, p grande segno
de'onnpotenza d Do che a nostra mmagnazone s perda n questo
pensero (co dea mmenst deg spaz cosmc).
6. La funzone d Pasca come prmo esstenzasta moderno, che o ho
abbozzato n breve come punto d partenza, stata ampamente
esposta da Kar Lwth ne suo artcoo "Man between Infntes", n
Measure, A Crtca |ourna (Chcago), vo. 1 (1950).
7. Marcone: TERTULL., "Contra Marconem", I, 14.
8. "We zur Macht", par. 2 e 3.
9. |. P. SARTRE, "L'exstentasme est un humansme", p. 33 s.
10. HEIDEGGER, "Ueber den Humansmus", Francoforte, 1949, p. 13.
11. Anmae n greco non sgnfca besta ma essere anmato,
compres demon, g d, e stee anmate, persno 'unverso anmato
come un tutto (confronta PLATONE, "Tmeo", 30 C): nessun
abbassamento de'uomo ne vene da coocaro n questa scaa, e
fantasma d anmat s aggunto a termne abusvamente. In
reat, 'abbassamento per Hedegger consste ne porre 'uomo n
una quasas scaa, co n un contesto dea natura n s. La
svautazone crstana d anmae n besta che nvero rende
termne usabe soo n contrasto con uomo, rfette sempcemente a
profonda frattura con a poszone cassca, quea frattura per a quae
'uomo, come unco possessore d un'anma mmortae, sta
competamente a d fuor dea 'natura'. L'argomento esstenzasta
parte da questa nuova base: goco su'ambgut semantca d
anmae, mentre sottonea un face punto, nasconde questo
cambamento d base d cu que'ambgut funzone e non rsponde
aa poszone cassca con a quae vsbmente n poemca.
12. CLEMENS ALEX., Exc. ex Theod., 78, 2.
13. Sto parando qu d "Sen und Zet", non de'utmo Hedegger, che
certamente non esstenzasta.
ABBREVIAZIONI.
C.H.: Corpus Hermetcum.
G: Gnza. Der Schatz oder das Grosse Buch der Mander, trad. d M.
Ldzbarsk, Gttnga, 1925.
E.V.: Gospe of truth: Evangeum Vertats, ed. e trad. d M. Manne,
H. C. Puech, G. Ouspe, Zurgo, 1956.
|: Das |ohannesbuch der Mander, ed. e trad. d M. Ldzbarsk, Gessen,
1915.
POSTFAZIONE
a cura d Raffaee Farna
HANS |ONAS.
Breve nota bografca (1).
Hans |onas, nato a Mnchengadbach, n Germana, ne 1903, ha
studato a Freburg .Br. con Husser (1921-1923), a Berno con
Gressman per 'Antco Testamento e Spranger per a fosofa (1921-
1923), Hedeberg e, n partcoare, a Marburg (1924), dove s aure
con Butmann e ottenne a bera docenza ne 1928 dscutendo una
dssertazone da ttoo "I concetto d Gnos". Sotto a spnta d
Butmann e con 'appoggo d Hedegger, scrsse prmo voume sua
gnos (che apparve ne 1934, nea Germana che eg aveva g ascato
da quache mese), dando nzo a quee rcerche che ne avrebbero fatto
uno de massm specast deo gnostcsmo. A Marburg, dove da
Freburg aveva seguto Hedegger, g furono compagn d studo n que
tempo Hannah Arendt e Gnther Anders. I trascors nazst d
Hedegger, che eg ha sempre consderato, nonostante tutto, come suo
Maestro, g hanno procurato una sofferta deusone e tanta amarezza.
Ebreo d nascta, scrtto a Sonsmo a 17 ann, dopo 'avvento de
nazsmo emgr, ne 1933, prma n Inghterra e po, ne 1935, n
Paestna, a Gerusaemme, dove fu ettore d fosofa ne'Unverst
ebraca. Ha partecpato aa seconda guerra mondae, come voontaro,
nea Brgata Ebraca de'esercto ngese. Come tae, ebbe modo d
percorrere, dopo 1945, buona parte dea Germana vnta, vstando
uogh dea sua nfanza e soprattutto suo antch professor, tra qua
Rudof Butmann. Superando e sue profonde convnzon e una p che
comprensbe rpusone (sua madre era morta ad Auschwtz), non
potendo rnnegare 'mpronta che ne aveva rcevuto, voe ncontrare
anche suo Maestro Hedegger, poco prma che quest compsse suo
ottantesmo compeanno.
A partre da 1949 ha nsegnato n dverse unverst nordamercane,
prma n Canada e po a New York, dedcandos a stud d fosofa dea
natura e d fosofa dea tecnca.
La sua attvt scentfca s mossa n due dstnte drezon:
'approfondmento storco e tpoogco dea gnos ne quadro d una
nterpretazone gobae de'et tardo-antca (crstanesmo e
neopatonsmo) e, neg utm decenn, un rpensamento radcae de
grand tem etc dea bert e dea responsabt umane ne mondo
contemporaneo.
Vve a New Rochee, N.Y. E' consderato ogg uno de protagonst de
dbattto boetco contemporaneo.
- La va ao Gnostcsmo.
Come gunto Hans |onas ao Gnostcsmo? Pur non essendo n un
teoogo (non neppure crstano), n uno storco, quanto puttosto un
fosofo, a domanda de tutto egttma e g stata posta
drettamente (2). Nea rsposta che ne d, eg s rf a prm stud, ae
prme etture ed esperenze nteettua, che o portarono aa sceta
nzamente dea fosofa e po deo Gnostcsmo.
Rcorda tre decsve esperenze che condzonano a sua govnezza,
neg ann che segurono mmedatamente a prma guerra mondae.
Prma d tutto contatto con "Profet d'Israee", che eg esse non n
ebraco, ma nea traduzone protestante, uscta da 1911 n po presso
'Edtore Vandenhoeck Ruprecht, a Gttngen, a cura d H.
Gressmann, H. Gunke, M. Haer, H. Schmdt, W. Stark e P. Voz. In
secondo uogo va rcordato "Immanue Kant", d cu eg esse prma d
tutto "Fondazone dea metafsca de costum", che comnca con una
sentenza, che rsuon nea sua mente per tutt g ann dea sua
formazone nteettuae e o ha accompagnato per tutta a vta: E'
mpossbe pensare ne mondo, e, n genere, anche fuor d esso, una
cosa che possa consderars come buona senza mtazon, savo,
uncamente, a "voont buona" (3). E nfne "Martn Buber", d cu
esse subto Dre Reden ber das |udentum, e De Legendee des
Baaschem (4).
Daa assmazone e mescoanza, un po' strana, come eg stesso
ammette (5), d queste tre esperenze, ne rsut a decsone, a
momento d entrare ne'Unverst, d studare fosofa. Unta a questa
decsone c fu convncmento che a regone un aspetto essenzae
de'umant, e che non possbe studare fosofa senza a
conoscenza approfondta de fenomeno regoso. A parte 'mpegno
personae d ognuno n una o ne'atra regone o confessone, a
regone come tae, specamente come parte dea tradzone
occdentae, ndspensabe aa scoperta d se stess e d que
background dea grande tradzone fosofca che con Grec, Socrate,
Patone e Arstotee ha costtuto e costtusce a mentat e a cutura
de'uomo occdentae. Ouesta sceta fondamentae ha accompagnato
govane studente e po o studoso famoso per tutta vta ed , a suo
dre, una prma spegazone d come eg, studente d fosofa, fosse
condotto ao studo deo gnostcsmo.
In reat o gnostcsmo costtusce una sfda non soo per foogo, o
storco e teoogo, ma anche per fosofo. E come tae |onas ha
soprattutto dato suo contrbuto aa conoscenza deo gnostcsmo. Ma
o ha potuto fare, a dfferenza d atr coegh, per notevoe bagago d
conoscenze foogche, storche e teoogche che eg, nonostante a sua
modesta, dmostra argamente nee sue opere.
Tuttava furono e crcostanze esterne che o condussero ao studo de
Nuovo Testamento con Butmann, n quanto amco de suo Maestro
Hedegger, e dao studo de Nuovo Testamento, n partcoare de
Vangeo d Govann, ao gnostcsmo, che eg nonostante quache
tentatvo d abbandono, non ha ma p traascato d rcercare e
studare.
Poch c che, a suo dre, o ha attratto veramente neo gnostcsmo
non fu fatto banae d dover scrvere una reazone per Semnaro d
Nuovo Testamento, dretto da Butmann. C' quacosa n esso che
bussa aa porta de nostro essere, spece d no esser de ventesmo
secoo. C' 'umant posta n una crs e davant ad acune dee radca
possbt d sceta che s possono fare a rguardo dea propra
poszone ne mondo, de rapporto d ognuno con se stesso, con
'assouto e con suo essere mortae. E c' certamente quacosa neo
gnostcsmo che auta a capre 'umant mego d quanto s possa
capra se non s fosse ma avuto dea deo gnostcsmo (6). In questo
senso non fuor d uogo parare d modernt anaogca deo
gnostcsmo antco o d uno gnostcsmo atente nea mentat
moderna.
- La rcerca suo gnostcsmo (7).
Oueo d Hans |onas stato defnto gustamente p raffnato
apparato concettuae (8) messo n atto per penetrare e defnre
sstematcamente a gnos. E con successo! Le sue rcerche nfatt s
sono rveate fondamenta per una comprensone e defnzone
essenzae deo gnostcsmo antco, ed hanno permesso d gettare una
uce nuova, che merta d essere approfondta, su pensero occdentae
moderno.
Per a parte storco-regosa dee sue rcerche, soprattutto de suo bro
"Gnos e sprto dea tarda antcht" (9), a fonte precpua stata
'opera d Whem Bousset "Hauptprobeme der Gnoss" (1907), (10)
daa quae eg trae anche a maggor parte deg esemp. Ouesto o
porta ne'ambto dea "Regonsgeschchtche Schue", dea quae fa
parte ma non a peno ttoo. Eg v assume nfatt una poszone
nsotamente cauta ed equbrata. Ne mentre s avvae, nee due fas
che caratterzzano a sua rcerca d stora dee dee, de materae
messog a dsposzone da detta Scuoa, ne supera, ao stesso tempo,
presuppost su pano metodoogco ed ermeneutco.
Per a parte nterpretatva |onas trova nvece ne'esstenzasmo de
prmo Hedegger una chave ermeneutca, che non abbandoner ma
de tutto. Eg ha adoperato, soprattutto per prmo perodo dee sue
rcerche sua gnos, una "Vorverstndns", una preconcezone fosofca:
'esstenzasmo e 'ontooga fenomenoogca hedeggerana. In seguto
non sarebbe stato cos entusasta d questa che eg chamava a
chave nterpretatva unversae, ma serbava per essa ntatta a sua
ammrazone. Ouando m fu berato dea credenza n una chave
unversae, eg confessa, comnca a domandarm perch questa
chave partcoare aveva funzonato cos bene n questo caso (11)
In "The Gnostc Regon", a "Vorverstndns" hedeggerana vene
abbandonata, per far uogo ad una consderazone d stora dee dee
cu fne d notare 'anaoga tra due moment sprtua, gnostcsmo ed
esstenzasmo, qua, sebbene ontan ne tempo e moto dvers nea
oro strumentazzazone anatca, partono pure dag stess presuppost
'esstenza'. La 'chave unversae' s trasforma, sempcemente, n un
'crcoo ermeneutco' che mpca a comprensone vcendevoe deo
gnostcsmo e de'esstenzasmo (12).
Hans |onas prodotto d un certo cma naturae, dettato dae nfuent
produzon dea "regonsgeschchtche Schue" da una parte e
da'esstenzasmo hedeggerano da'atra. Eppure, nea msura n cu
eg ha a sagga accortezza d evtare d pronuncars charamente e
defntvamente a favore dea tes dea "regonsgeschchtche
Schue", suo avor scrtt nea sua prma govnezza, frutto dea
preconcezone hedeggerana, sono moto meno nvecchat d acun
avor de suo maestro e dscepoo Rudof Butmann (13).
Hans |onas ha trovato numeros crtc e non poche dee crtche
mosseg s sono dmostrate pertnent e sono state ammesse da u
stesso. I Prof. Smonett, ne saggo ntroduttvo de presente voume, e
ha nserte opportunamente ne contesto de'opera "La Regone
Gnostca" ("The Gnostc Regon"). Ma quanto quest mt non abbano
per nente ntaccato a freschezza, 'orgnat e vgore dea sua
rcerca gobae sua gnos e n partcoare de'opera "La Regone
Gnostca", o dmostra fatto che e scoperte de test gnostc orgna
n ngua copta a Nag Hammad non hanno reso affatto antquato, n
hanno smnuto a vadt dea sua sntes suo gnostcsmo, che
rester a ungo 'unca, ameno fno a quando g stud su test d Nag
Hammad avranno raggunto una maturt e una assmazone tae da
permettere ad un nuovo geno una nuova sntes.
Fno ad aora rmane d'obbgo a ettura e o studo d quest'opera, che
a gusta ragone rtenamo fondamentae, un cassco. De cassc ha
soprattutto fascno dea convnzone e a poesa de'amore per
tema trattato (14).
NOTE ALLA "BREVE NOTA BIOGRAFICA".
1. Confronta |ONAS HANS, "A Retrospectve Vew", n GEO WIDENGREN
(ed.), Proceedngs of the Internatona Cooquum on Gnostcsm
(Stockhom, August 20-25, 1973) (Stockhom-Leden, Amqvst
Wkse Internatona-Br E.|. 1977) 1-15; CULIANU IOAN PETRU, "From
Gnostcsm to the Dangers of Technoogy. An Intervew wth Hans
|onas", n: Gnostcsmo e pensero moderno: Hans |onas n Stora
dee regon 1 (Roma, L'Erma d Bretschneder 1985) 135-153; |ONAS
HANS, "Prncpe Responsabt", trad. francase |. Gresch n Passages
(Pars, Du Cerf 1990) 317-322 |bbografa su Hans |onas|.
2. Confronta nota 1.
3. Immanue Kant, "Fondazone dea Metafsca de costum - Crtca
dea ragon pratca", a cura d Vttoro Matheu n I cassc de pensero,
Sez. III: Fosofa Moderna (Mano, Ruscon 1982) 79.
4. BUBER MARTIN, "Dre Reden ber das |udentum" (Frankfurt a.M.,
Rutten und Loenng 1920), e "De Legende des Baaschem" (v 922)
|trad. taana: "La eggenda d Baaschem", Frenze, ed. Israe 1925|.
5. "A Retrospectve Vew", p. 3.
6. "A Retrospectve Vew", p.p. 13-14.
7. Confronta CULIANU IOAN PETRU, "Gnostcsmo e pensero moderno n
Stora dee regon" 1 (Roma, L'Erma d Bretschneder 1985) 49-50;
73-75; 88; 131-132.
8. Id. p. 106.
9. "Gnoss und sptantker Gest". 1: "De mythoogsche Gnoss"
(Gttngen, Vandenhoeck Ruprecht, 3. Auf. 1964); 2: "Von der
Mythooge zur mystschen Phosophe" (v, 2. Auf. 1964).
10. BOUSSET WILHELM, "Hauptprobeme der Gnoss" (Gttngen,
Vandenhoeck Ruprecht 1907).
11. V. a pag. 340 (n nero) d questo voume.
12. CULIANU, op. ct. 74-75.
13. I rfermento a voumetto d Rudof Butmann, "Das Urchrstentum
m Rahmen der antken Regonen" (Zurch, Artems Verag 1949); n
taano: "I Crstanesmo prmtvo ne quadro dee regon antche",
trad. taana d L. Zagar (Mano, Garzant 1964). Confronta a
dettagata anas che ne fa CULIANU, op. ct. 75-88.
14. Confronta a ma recensone aa prma edzone dea traduzone
taana de presente voume n Saesanum 38 (1976) 182.

Вам также может понравиться