Вы находитесь на странице: 1из 13

Traccia Sistema Nervoso 2 parte (da Nervi Spinali a Bulbo) I NERVI SPIN !

!I Il "idollo Spinale si colle#a a#li or#ani del corpo e a#li arti per me$$o dei Nervi Spinali e dei loro #an#li spinali (derivati embriologicamente dalle creste neurali) - Esistono %& paia di nervi spinali - Sono associati alla vertebra adiacente, ma con una diverso modo di identificarli passando dalla regione cervicale alla toracica: il primo paio di nervi cervicali C1 fuoriesce tra cranio e atlante (vertebra C1) [i nervi cervicali prendono il nome dalla vertebra cervicale che segue] vremo !uindi " vertebre cervicali ma # nervi cervicali $$$ - % nervi seguenti prendono il nome dalla vertebra che li precede &gni nervo presenta: ((((((((((((( fig) *evi spinali - panoramica (((((((((((++ Nomenclatura Cervicali: C1-C# ,oracici: ,1-,1.ombari: .1-./ Sacrali: S1-S/ Coccigeo: Co1 ((((((((((((((+ 'istribu$ione peri(erica dei nervi spinali &gni nervo si forma dall0unione di una radice dorsale e una ventrale nel punto in cui entrano in un foro intervertebrale per poi uscirne, eccetto il primo paio e i / sacrali allontanandosi dal midollo il nervo si suddivide in un ramo dorsale e uno ventrale nelle regioni toracica e lombare dei rami addi'ionali detti rami comunicanti (uno grigio e uno bianco) portano assoni associati al sistema simpatico (gangli) ) %l ramo grigio innerva ghiandole e fibre muscolari lisce % rami dorsali innervano i muscoli profondi dorsali del tronco, il connettivo e la cute vicini alla colonna vertebrale % rami ventrali sono distribuiti in due modi: a) nella regione toracica formano i nervi intercostali [servono la parte ventro-laterale del corpo]1 b) nelle altre 'one essi formano 5 plessi (intrecci) che ricevono segnali da piu0 nervi spinali e da diverse 'one del midollo [servono le strutture della parete del corpo e degli arti] epinevrio : densa rete di fibre collagene perinevrio: penetra avvolgendo fasci di assoni (fascicoli) endonevrio: sottili fibre connettivali intorno ai singoli assoni, vascolari''ato

((((((((((((((((((((

2 figure sulla distribu'ione dei nervi spinali (tra cui le figure 12-" a e b) +++++++++++++++++++

.a distribu'ione dei rami dorsali si rif3 alla distribu'ione segmentale del midollo spinale: in particolare ogni paio di nervi spinali controlla una specifica regione della superficie corporea detta dermatomero) 4n danno a un nervo o una radice dorsale produrr3 perdita di sensibilit3 in !uella specifica regione

(((((((((((((((( 'ermatomeri) aree della superficie corporea innervate da singole coppie di nervi spinali ((((((((((((((((((( 5ig) Emergen'a dei nervi spinali e 6lessi (((((((((((((((((((( Plessi nervosi .e modalit3 di innerva'ione delle figure 12-" a e b 7 valida per il tratto toracico ,--,1-, ma la situa'ione 7 pi8 complessa nei tratti che innervano il collo e gli arti sup) e inf) Siccome in !ueste 'one i muscoli si fondono per dare muscoli pi8 grandi, le innerva'ioni a loro volta si fondono formando dei tronchi nervosi composti detti Plessi* che sono: Plesso cervicale Plesso brac+iale Plesso lombare Plesso sacrale ((((((((((((((((((((( 2 figure sui plessi ((((((((((((((((((( !e$ione , Sviluppo Ence(alo Struttura del S-N-.Evolu$- .ervello Svil- Ence(alo Involucri Barriera EE !.S Vascolari$$a$ione (((((((((((((((((((((( filmato: 9rain:" (((((((((((( .0Encefalo 7 l0organo sede della memoria, del comportamento, dei sogni, delle passioni, dei progetti ;accoglie milioni di stimoli ogni secondo, che elabora e memori''a adattando le risposte del corpo alle condi'ioni esterne e interne) Costituito da -< miliardi di neuroni, circa il :#= di tutto il tessuto nervoso dell0organismo 6esa mediamente 12<< g e ha un volume medio di circa 1-<< cc, di consisten'a gelatinosa, nel maschio 7 circa il 1<= pi8 grande che nella femmina % neuroni subiscono divisione mitotica solo durante la vita embrionale e nei primi mesi dopo la nascita)6assato !uesto periodo aumentano di dimensioni ma non di numero) - ;aggiunge le dimensioni normali verso il 1#> anno d?et3, ma cresce rapidamente solo durante i primi : anni) - .a malnutri'ione durante la moltiplica'ione postnatale porta a paucit3 dei neuroni encefalici (ritardo mentale etc@)) -

((((((((((((((((((( - A la sede del processamento e della elabora'ione delle informa'ioni gra'ie alle innumerevoli interconnessioni tra i neuroni e alla loro efficien'a - Bueste caratteristiche lo rendono estremamente adattabile ma a pre''o di una minore velocit3 di certe rea'ioni, che vengono svolte !uindi dal midollo spinale gra'ie ai suoi archi riflessi ((((((((((((((((((((( Sviluppo embrionale - Ceriva dal tubo neurale cavo e ripieno di li!uido cerebrospinale - %l canale si suddivide in D vescicole encefaliche entro le prime D settimane di sviluppo, poi in / vescicole entro E settimane - Ca ogni vescicola originano le diverse regioni encefaliche che si ritrovano alla nascita (((((((((((((((((((((( %l suo segmento pi8 cefalico si differen'ia in tre vescicole encefaliche: Prosence(alo "esence(alo Rombence(alo che si suddividono ulteriormente in: Telence(alo 'ience(alo "esence(alo "etence(alo "ielence(alo (((((((((((((((((((((( !/EN.E0 !1 SI 'IVI'E IN ) -,ronco cerebrale -Cervelletto diencefalo -Encefalo telencefalo ((((((((((((((( .ronolo#ia dello sviluppo - .0encefalo dell0embrione umano verso la fine del 1> mese 7 simile a !uello di un an(ibio, solo pi8 lungo) - Fli abbo''i degli occhi sono gi3 separati dal prosencefalo) *on c07 traccia degli emisferi e del cervelletto) - Copo l0ini'io del -> mese il telencefalo forma una grossa protuberan'a bilobata: i futuri emisferi cerebrali1 si formano le 5lessure) bulbo (o midollo allungato) ponte mesencefalo

- Gerso la met3 del -> mese il mesencefalo si 7 allargato notevolmente e i due lobi del telencefalo si dilatano a coprire il diencefalo lateralmente e dorsalmente) (((((((((((((((((((( - ll0ini'io del D> mese gli emisferi costituiscono la maggior parte dell0encefalo, coprono il diencefalo e sulla superficie di ogni emisfero si separa il lobo temporale) %l mesencefalo, esteso dorsalmente, forma una grossa massa posteriore posteriormente agli emisferi cerebrali: il cervelletto) - %l cervelletto 7 l0ultima parte a rendersi visibile all0esterno) - l 2> mese gli emisferi coprono il mesencefalo e toccano gli emisferi cerebellari).a superficie degli emisferi cerebrali 7 ancora liscia, ma durante la seconda met3 della gravidan'a diventa pieghettata per il formarsi delle circonvolu'ioni) (solchi, scissure e giri)) ((((((((((((((((+ D fig) se' sagittali encefalo (((((((((((((((((((((((((( !e$ione ,, 222222222222222222223 EV1!45I1NE 'E! .ERVE!!1 4" N1 - difficile identificare una sola causa selettiva responsabile del veloce sviluppo e dell?evolu'ione dell?encefalo - meglio parlare di anelli di retroa$ione: catena di eventi che, agendo in modo positivo o negativo sul fenomeno ini'iale, puH accelerare o inibire il processo - nella foresta i primati avevano sviluppato il pollice opponibile (manipola'ione fine, presa di for'a) - riconoscimento a distan'a di frutti commestibili (maturi) - possibilit3 di afferrare il cibo al volo sen'a cadere dal ramo: ciH ha sele'ionato primati con occhi sempre pi8 frontali e visione tridimensionale (((((((((((((((((((( - Iammiferi primitivi: divennero diurni, sensibili ad un vasto spettro di colori1 divenne meno importante la sensibilit3 agli odori 6rimati: il muso divenne sempre pi8 piatto la !uantit3 di stimoli tattili forniti dalla continua manipola'ione divenne molto maggiore affluen'a articolate ed enorme di messaggi visivi ed uditivi il cervello doveva diventare pi8 veloce per elaborarli rapidamente

- si impose la riorgani''a'ione delle reti neuronali sviluppo di un cervello pi8 grande, !ualitativamente diverso ((((((((((((((((((((( l?evolu'ione del cervello 7 legata a cambiamenti interni prodotti dalle modifica'ioni fisiche avvenute nei primati la *eocorteccia, 'ona del cervello in cui venivano elaborate le perce'ioni sensoriali, si espande sempre di pi8

lo sviluppo cerebrale rapida evolu'ione dei comportamenti superamento dei problemi della sopravviven'a (no pressioni selettive ) mantenimento della morfologia delle altre parti del corpo sviluppo della cultura

(((((((((((((((((((((( Gisione dei crani dal vero in museo con commenti sulla forma@ Cro Iagnon@)) *eanderthal Sapiens sapiens (((((((((((((((((( alberi genealogici umani ((((((((((((((((((((((( Inte#ra$ione con #li or#ani di senso .0encefalo 7 il principale centro di raccolta di stimoli: attraverso le termina'ioni nervose della vista, dell?udito, dell?olfatto, del gusto, del tatto, !uelle propriocettive,e dell?e!uilibrio, il cervello riceve dati essen'iali alla sopravviven'a dell?organismo) %l cervello integra i segnali ricevuti attraverso nervi specifici, li memori''a, li riconosce e li codifica, elaborando risposte adeguate) Iaggiore 7 il flusso di dati da elaborare, pi8 numerose sono le interconnessioni tra le cellule cerebrali, pi8 si sviluppano le capacit3 intellettive) Fli antropologi ritengono che l?intelligen'a della nostra specie sia conseguen'a diretta di un maggior afflusso di stimoli prodotto dall?uso delle mani, dal perfe'ionamento delle capacit3 linguistiche) ,ranne la sensibilit3 tattile, !uella al calore, al dolore e propriocettiva della pelle, gli organi di senso, fondamentali per l?intera'ione col mondo, sono locali''ati nella testa, protetti dal cranio) ((((((((((((((((((((( 1r#ani$$a$ione della sostan$a #ri#ia e bianca .a distribu'ione della sostan'a grigia nel tronco cerebrale (dal diencefalo al metencefalo) riprodue !uella del midollo spinale: sostan'a grigia al centro circondata da fasci di sostan'a bianca .a sostan'a grigia forma i nuclei, gruppi di pirenofori ben identificabili .a disposi'ione di fasci e nuclei pero0 non 7 regolare come nel midollo, ed interagiscono molto pi8 strettamente *el cervello e nel cervelletto la sostan'a bianca 7 poi ricoperta dalla corteccia neurale, uno strato superficiale ed esteso di sostan$a #ri#ia Con il termine di centri superiori si indicano nuclei, centri e aree corticali di cervello, cervelletto, diencefalo e mesencefalo: essi ricevono info sensoriali e agiscono sia sulla l0attivit3 di nuclei e centri dei sottostanti tronco e midollo, sia sui nervi cranici per ottenere risposte di tipo motorio o secretivo

((((((((((((((((((((((((( Prote$ione e soste#no dell/ence(alo INV1!4.RI 'E!!6EN.E0 !1 !E "ENIN7I - .?involucro esterno 7 costituito dall?osso) - .?involucro interno 7 formato da membrane, !E "ENIN7I8 esse fun'ionano da ammorti''atore a prote'ione dell0encefalo e concorrono agli scambi ematici

Call0esterno verso l0interno esse sono: 9Spa$io epidurale 1) '4R " 'RE connettivo fibroso denso a fasci intrecciati, aderisce al periostio del neurocranio) B9Spa$io subdurale -) R .N1I'E spesso, connettivo con l?aspetto di una ragnatela trabecolare, contiene .CS (prodotto dai plessi corioidei e riassorbito tramite i villi aracnoidali) .9Spa$io subaracnoideo D) PI " 'RE sottile e trasparente, aderisce alla superficie dell?encefalo e del midollo spinale) ;esponsabile della vascolari''a'ione del S*C) (((((((((((((( '4R " 'RE:

Iolto spessa e robusta, consiste di 2 strati (ibrosi, uno esterno (strato endostiale) e uno interno (strato menin#eo) strettamente accollati tranne che in corrisponden'a di diversi seni venosi che drenano il cervello prima di proseguire verso le vene giugulari interne %n 2 punti la Cura Iadre si approfonda formando : lamine c+e ancorano il cervello: 1) 0alce cerebrale: nella scissura longitudinale del cervello, separa i due emisferi) Cue seni sagittali venosi superiore e inferiore decorrono lungo i margini superiore e inferiore della falce raccogliendo il sangue refluo dall0encefalo -) 0alce cerebellare: separa i due emisferi del cervelletto D) Tentorio del cervelletto: separa ori''ontalmente i lobi occipitali del cervello dal cervelletto) 2) 'ia(ramma della sella: si ancora allo sfenoide e copre l0ipofisi ((((((((((((((( SEN1 S 7ITT !E S4PERI1RE 'E!! '4R " 'RE

dove la falce cerebrale discende tra i due emisferi cerebrali) % seni durali sono vene a parete fibrosa inestensibile e sono i vasi di drenaggio del sangue dei tessuti cerebrali che deve ritornare al cuore) ,ra le meningi: 1) Spa$io epidurale: tra osso e dura madre -) Spa$io subdurale: tra dura e aracnoide, contiene una piccola !uantit3 di li!uido sieroso lubrificante D) Spa$io subaracnoideo: tra aracnoide e pia madre, contiene liquor .e meningi del midollo spinale continuano caudalmente al midollo1 dura e aracnoide fino alla D> vertebra sacrale, la pia madre fino al cono terminale del midollo) .a pia forma il filum terminale che alla D > G) Sacrale si fonde con le meningi a formare un cordoncino fibroso (legamento coccigeo) che si fissa al coccige, ad ancorare il midollo ((((((((((((((((((( Spa$io Subdurale Sottile spa'io virtuale ripieno di li!uido sieroso lubrificante R .N1I'E

- .a "embrana racnoidea* di natura connettivale lassa e delicata, riveste la 6ia Iadre encefalica costituendo una superficie liscia che non segue le circonvolu'ioni cerebrali sottostanti - Sotto c07 lo Spa$io Subaracnoideo contenente una delicata rete di fibre elastiche e collagene che collegano aracnoide e pia madre formano una rete di trabecole all0interno della !uale scorre il .i!uido Cerebro Spinale (.CS) %l .CS attraversa la membrana aracnoidea e viene riassorbito verso la circola'ione venosa tramite villi o granula'ioni aracnoidee (di 6acchioni) % vasi sanguigni, circondati e supportati dalle trabecole, penetrano nell0encefalo tramite canali rivestiti da pia madre ((((((((((((((( PI " 'RE .a 6ia Iadre aderisce strettamente alla superficie dell0encefalo seguendolo nelle sue pieghe e circonvolu'ioni, ancorandolo ai processi degli astrociti E0 composta da connettivo di tipo alveolare E0 molto vascolari''ata e a livello di ogni vaso che entra nell0encefalo si sdoppia andando a costituirne la tonaca avventi'ia

((((((((((((((((( 5igure varie: - 6osi'ione dell0encefalo nel cranio e organi''a'ione delle membrane meningee - Cavit3 cranica dopo rimo'ione del cervello fino al diencefalo - &rientamento ed estensione della falce cerebrale e del tentorio del cervelletto - 6osi'ione dell0ipofisi - Seni venosi della Cura Iadre ((((((((((((((((((( Gisione dettagliata di racnoide, spa'io subaracnoideo e 6ia Iadre ;ela'ione tra vene cerebrali e spa'io subaracnoideo ((((((((((((((((((((((( Meningite Infezione o infiammazione delle meningi Coinvolge Aracnoide e Pia Madre (leptomeningi) Sono causate da batteri: eisseria meningitidis (meningococco)! Streptococcus pneumoniae! "aemop#ilus influenzae$ %pp$ da infezioni virali& da micosi o da tumori I pazienti presentano febbre& mal di testa e dolore nucale Pu' essere lieve& grave& ma spesso ( fatale Se sono interessate le meningi spinali Meningite spinale Anestesia epidurale (puntura lombare) nello spazio tra alla )*+,* o ,*+-* vertebra lombare ................... !a barriera emato9ence(alica

- %l tessuto nervoso del S*C 7 isolato dalla circola'ione ematica generale da !uesta barriera, che mantiene un ambiente costante necessario al controllo e al fun'ionamento dei neuroni - E/ costituita dalle .ellule Endoteliali non (enestrate dei capillari del S*C, strettamente adese tra loro tramite giun'ioni occludenti (,ight Junction) e dai peduncoli giustapposti de#li strociti6ossono passare la barriera solo composti liposolubili attraverso un meccanismo di diffusione transmembrana, e sostan'e idrosolubili con specifici meccanismi attivi o passivi) .e caratteristiche di permeabilit3 selettiva sono sotto il controllo dei prodotti di secre'ione degli astrociti %l trasporto 7 selettivo e unidire'ionale) 6er es) il #lucosio che serve costantemente al cervello deve essere mantenuto a concentra'ione costante anche se nel circolo ematico non lo 71 al contrario la concentra'ione di #licina (un neurotrasmettitore) deve essere mantenuta pi8 bassa che nel sangue, e il suo trasporto avviene in dire'ione opposta ((((((((((((((((((((( .a barriera emato-encefalica 7 continua in tutto il S*C, tranne c+e: 1) %n parti dell0ipotalamo, per permettere lo scambio di ormoni -) *ell0epi(isi (gh) pineale o D> occhio K nel tetto del diencefalo) sempre per motivi ormonali D) *el tetto del % e : ventricolo la pia madre proietta dei capillari (permeabili) nei ventricoli cerebrali, dove cellule ependimali collegate da tight Lunction ricoprono i capillari e ne modulano la permeabilit3 (!uesta struttura 7 il Plesso .orioideo, sito di produ'ione del .i!uido Cerebro Spinale - .CS) "E"1 ) barriera emato9testicolare vedi ((((((((((((((((((((((( 5ig: 6.ESS& C&;%&%CE&: produ'ione di .CS ((((((((((( Il !i;uido .erebro Spinale !.S il .CS circonda e bagna tutte le superfici esposte del S*C .e sue fun'ioni sono: 1) 6rote'ione -) Sostiene l0encefalo D) ,rasporta nutrienti, messaggeri chimici e cataboliti 5unge anche riserva di li!uido circolante insieme al sangue, consentendo al cervello di controllare le modifica'ioni dell?ambiente interno)

- Garia'ioni di C&- del .CS determinano risposte omeostatiche per il controllo dei centri respiratori del tronco cerebrale per regolare il rifornimento di & - e il pM del corpo) - Cato l0ampio scambio tra li!uido intersti'iale del S*C e il .CS, una analisi delle caratteristiche del .CS puH dare informa'ioni cliniche o patologiche sul fun'ionamento del S*C prelievo con puntura spinale (((((((((((((((((((( SP 5I .1NTENENTI I! !.S nello spa'io subaracnoideo attorno al S*C nelle cavit3 dei canali dell?encefalo e del midollo spinale

- all?interno dell?encefalo lo spa'io 7 !uello dei ventricoli cerebrali: 1> e -> ventricolo o ventricoli laterali: all?interno di ciascun emisfero D> ventricolo: sottile tasca verticale al di sotto e ventralmente ai ventricoli laterali 2> ventricolo: sottile spa'io di forma romboidale tra cervelletto,

peduncoli e superficie del tronco cerebrale) ((((((((((((((((((( 5igure e filmato sui ventricoli cerebrali (ventstrans) Gentricoli cerebrali ( da: 4niversitN of Oashington 9rain tlas) http:PPsig)biostr)Qashington)eduPproLectsPdaP ((((((((((+ 0orma$ione del !i;uido .erebro Spinale !.S Giene prodotto dai Plessi .orioidei, costituiti da gomitoli di capillari rivestiti da cellule ependimali speciali''ate unite da giun'ioni serrate1 essi sporgono con la pia madre nei ventricoli laterali (1> e ->) e nel D> e nel 2> ventricolo Cue ampie pieghe del 6lesso ori#inano dal tetto del % ventricolo e attraverso i fori interventricolari si estendono nei ventricoli laterali & e 2* ricoprendone il pavimento 4n altro plesso si locali''a sulla parete posteriore del 2> ventricolo ttraverso una combina'ione di trasporto attivo e passivo, le cellule ependimali che avvolgono i capillari secernono il .CS, che risulta essere piuttosto diverso nella sua composi'ione rispetto al sangue (meno proteine)) ecc)) (((((((((((((((((( .IR.1! 5I1NE 'E! !.S - passa dai ventricoli laterali, attraverso il forame interventricolare di IonrR, al D> ventricolo, da !uesto nell?ac!uedotto di Silvio, !uindi nel 2> ventricolo - una parte di .CS dal 2> ventricolo passa al canale midollare - una parte dalla volta del 2> ventricolo passa attraverso un foro mediano (5orame di Iagendie) e due laterali (di .ushSa) e raggiunge la cisterna magna - cisterna magna: spa'io attorno al bulbo, in continua'ione con lo spa'io subaracnoideo che circonda encefalo e midollo, dove viene drenato - drenato dai villi aracnoidei (o granula'ioni aracnoidee di 6acchioni), all?interno dei seni venosi della dura madre - %l plesso corioideo produce circa /<< ml di .CS al giorno) *ell?adulto la !uantit3 media circolante 7 di circa 1/< ml (-/ nei ventricoli e 1-/ nello spa'io subaracnoideo), !uindi viene completamente rinnovato ogni # ore ((((((((((((((((( 5ilmato 6lessi corioidei Plesso corioideo (in rosso) http:PPda-atlases)biostr)Qashington)eduPC - ,. SESP*euroanatomNPC moviesPchorpleT)mov ((((((((+ / figure sulla circola'ione del .CS (((((((((((((((((+ Vascolari$$a$ione dell/ence(alo %l sangue giunge al cervello attraverso le arterie carotidi interne (met3 anteriore del cervello) e le arterie vertebrali (che entrano dal foro magno e si fondono a dare l0arteria basilare sotto al bulbo), e lo lascia tramite le vene #iu#ulari interne

.e carotidi interne e l0arteria basilare sono interconnesse da un circolo anastomotico ad anello, il .ircolo di <illis) %n tal modo il cervello puH ricevere sangue sia dalle arterie carotidi che dalle arterie vertebrali garantendo l0irrora'ione (((((((((((((((((( tre figure sulla vascolari''a'ione (((((((((((((((++

!e$ione ,, Ence(alo ) Tronco cerebrale


(((((((((((((((((( .0E*CE5 .& S% C%G%CE %* : -,ronco cerebrale bulbo (o midollo allungato) dal mielencefalo ponte (dal metencefalo) mesencefalo

-Cervelletto (dal metencefalo) diencefalo -Encefalo telencefalo (+++++++++++++ STR4TT4R 'E! TR1N.1 .EREBR !E Si continua la descri'ione risalendo dal midollo verso le parti superiori %l ,ronco cerebrale consiste delle seguenti D parti: 9ulbo 6onte Iesencefalo parte pi8 caudale sopra al bulbo e sotto il mesencefalo parte pi8 craniale

(((((((((((((( D figure e un filmato sul tronco cerebrale (da : +ttp)==da9atlases-biostr->as+in#ton-edu=da-+tml ,ronco cerebrale http:PPda-atlases)biostr)Qashington)eduPC - ,. SESP*euroanatomNPC moviesPbrainstem)mov (((((((((++ 04N5I1NI 'E! TR1N.1 .EREBR !E presiede a fun'ioni sensitive, motrici e riflesse vi passano i tratti spino-talamici (sensitivi) ed emergono 1< delle 1- paia di nervi cranici vi terminano i fascicoli cuneato e gracile e i tratti spino-reticolari nella sostan'a bianca del tronco sono presenti i tratti cortico-spinali e reticolo-spinali Contiene centri di primaria importan'a come il cardiaco, il vasomotore e il respiratorio ltri centri nel bulbo controllano riflessi d?importan'a non vitale, come il vomito, la tosse, lo sternuto, il singhio''o e lo sbadiglio *el mesencefalo e ponte: centri per i riflessi pupillari e per il movimento del bulbo oculare$

(((((((((((((((((((( B4!B1 o midollo allun#ato

Connette il midollo spinale all0encefalo e molte sue fun'ioni sono correlate a tale connessione) Corrisponde al Iielencefalo embrionale Situato subito al di sopra del forame occipitale, lungo circa D cm - Contiene tratti di fibre ascendenti e discendenti, nuclei dei nervi cranici, nuclei propri specifici e parte della forma'ione reticolare - differisce molto dal midollo spinale nella sua struttura interna, con una concentra'ione dei nuclei intorno al canale centrale Separato dal ponte da un solco trasversale ( solco bulbopontino) - I nuclei del bulbo possono essere) a) sta'ioni intermedie lungo vie sensoriali o motorie b) nuclei sensoriali o motori associati a nervi cranici c) nuclei associati col controllo autonomo di attivit3 viscerali

(((((((((((((((((((( Bulbo: anatomia macroscopica) E0 formato da sostan$a bianca e da una rete di sostan'a grigia e di sostan'a bianca centrale nota come (orma$ione reticolare %nferiormente verso il midollo 7 simile a !uesto nella disposi'ione di SF e S9, mentre superiormente la sost) grigia viene attraversata da fibre mieliniche che ne scompaginano la struttura %l profondo cambiamento strutturale 7 dovuto anche allo spostamento del canale ependimale ( ) che si porta dorsalmente per aprirsi nel 2> ventricolo, lasciando posto alle forma'ioni grigie delle corna anterioriCi conseguen'a i nuclei anteriori diventano mediali e !uelli posteriori si spostano lateralmente posteriore

anteriore

midollo ----------------------------------------------------( bulbo

(((((((((((((((((((((((++ - Sulla superficie ventrale presenta due rilievi, le piramidi (formate dalle fibre dei tratti piramidali) trasporto impulsi motori volontari dalla corteccia telencefalica verso i motoneuroni del tronco e del midollo spinale (movimenti raffinati es) pollice opponibile)) .0#<= CE..E 5%9;E 6%; I%C .% S% %*C;&C% .%GE..& CE. 94.9& ('ecussa$ione delle piramidi), il che spiega il controllo della parte controlaterale del corpo da parte degli emisferi - i lati del bulbo, sempre ventralmente, sono presenti due rilievi ovoidali, le olive (nuclei olivari)* con neuroni coinvolti nell0e!uilibrio, la coordina'ione dei movimenti (conness) col cervelletto) e l0elabora'ione di

stimoli acustici- *ella (orma$ione reticolare sono presenti diversi nuclei (o gruppi di neuroni), centri di controllo cardiaci, respiratori, vasomotori)

(((((((((((((((( 5igure bulbo e forma'ione reticolare (in verde) ((((((((((((((+ 0orma$ione Reticolare (in viola) Nuclei) %9mediali al Iidollo Spinale (via reticolospinale, inibitoria sui riflessi e sul tono muscolare) &9intermedi o mediani al cervelletto (sensib) viscerale ed esterocettiva) 29laterali al midollo (imp) facilitatori) e ai nuclei talamici (verso la corteccia) ++++++++++++++ 0orma$ione reticolare %nsieme di nuclei piccoli e molto diffusi, non sempre distinguibili tra di loro, separati da fasci di fibre mieliniche .a sua fun'ione pi8 nota 7 !uella di promuovere uno stato di ve#lia cerebrale (controllo del ritmo sonnoveglia e dello stato di vigilan'a e di coscien'a) %noltre 7 coinvolta nella regola'ione di altre attivit3, come !uella muscolare, cardiovascolare, respiratoria e della perce'ione dolorifica ++++++++++++++ fig) Superficie posteriore del bulbo +++++++++++++++++++ filmato emergen'a nervi cranici Emer#en$a nervi cranici http:PPda-atlases)biostr)Qashington)eduPC - ,. SESP*euroanatomNPC moviesPcranialnerves)mov (((((((((((((((+ %n conseguen'a del riarrangiamento generale della struttura del bulbo passando dalle 'one inferiori verso le superiori

post

midollo

bulbo

% nuclei che danno origine ai nervi encefalici motori hanno una posi'ione mediale (an'ichU anteriore) e i nuclei che originano i nervi cranici sensitivi hanno una posi'ione laterale (an'ichU posteriore) +++++++++++++++++++++++ (i#ure di se'ioni a vari livelli Se'ione del bulbo a livello del 2> ventricolo Se'ione del bulbo a livello dell0incrocio dei fasci piramidali Se'ioni del ponte Se'ione del bulbo a livello della estremit3 superiore (((((((((((((((((( N4.!EI 'E! B4!B1 (riassunto) a) Sta'ioni intermedie: alcuni tratti ascendenti (sensoriali) formano sinapsi nei nuclei !ui presenti che agiscono da sta'ioni intermedie e centri di processa'ione, ad es) il Nucleo 7racile (di 7oll)* il Nucleo .uneato (di Burdac+) e i Nuclei 1livari b) c) Nuclei dei nervi cranici) il bulbo contiene nuclei motori e sensoriali associati a / nervi cranici1 G%%, %V, V, V% e V%% d) Nuclei autonomi) nella forma'ione reticolare del bulbo sono presenti Nuclei e .entri Ri(lessi che regolano alcune fun'ioni autonome vitali, !uali: 1) Centri cardiovascolari: cardiaci (ritmo) e vasomotori (flusso sangue periferico) 2) Centri del ritmo respiratorio: fre!uen'a basale respiro, a loro volta controllati dai centri apneustico e pneumotassico del ponte altri centri nel bulbo controllano riflessi d?importan'a non vitale, come il vomito, la tosse, lo sternuto, il singhio''o e lo sbadiglio

Вам также может понравиться