Вы находитесь на странице: 1из 1

IsaacNewtonelapietrafilosofale

diMarcoCiardi

26092012

CheHarryPotter,ilmagopifamosodegliultimitempi,abbiaavutoachefare,nelcorsodellesueavventure,conlafamigerata pietrafilosofale,noncertounasorpresa.Infatti(perqueipochichenonlosapessero),nelmondodellamagiaedellalchimiala pietra filosofale costituisce la sostanza dotata del potere di trasformare i metalli vili in elementi preziosi e capace di donare limmortalit. Tuttalaricercaalchemicacontraddistintadaunaduplicevalenza,materialeespirituale;daunapartesipresentacomeunattivit pratica volta al miglioramento di tecniche che oggi definiremmo di tipo chimico; dallaltra concepita come un mezzo che pu condurregliuominiallarigenerazioneeallasalvezza. ScoprireinvececheancheIsaacNewton,unodeisimbolidellascienzamoderna,haavutoachefareconlalchimiapuprovocare qualcheimbarazzo.LacosasifaseriaquandosivieneasaperecheNewtondedicallalettura,allatrascrizioneealcommentodi testialchemiciuntempoprobabilmentesuperioreaquellocheimpiegnellostudiodellafisica,lasciandociinereditalcunemigliaia dipaginemanoscrittecompostenellarcodituttalasuavita.Laquestionerischiadidiventarefontedidisperazionenelmomentoin Thealchemichalquest,Chemichalheritage cui non si pu fare a meno di constatare che fra gli interessi di Newton cerano non solo lalchimia, linterpretazione delle Sacre foundation,flickrcc Scrittureelaricostruzionedellacronologiauniversale,maanchealcunideitemitipicidellatradizioneermetica,adesempioquello dellantica sapienza. E se Newton fosse stato davvero un mago? Cos la pensava il celebre economista John Maynard Keynes, il quale,nel1936,acquistunapartedeimanoscrittiineditidiNewton,manoscrittichefinoadalloraeranostatiaccuratamentenascostiovolutamenteignorati.Fraleistituzionichesi rifiutaronodiacquisirlivannoricordatelUniversitdiCambridge,ilBritishMuseumeleuniversitamericanediHarvard,YaleePrinceton.Soloapartiredagliannicinquantadel Novecento questi fondamentali testi sono stati seriamente studiati dagli specialisti di storia della scienza e hanno contribuito a modificare, in maniera irrevocabile, limmagine di NewtoncomescienziatopositivocostruitadalleinterpretazionideglistoricideltardoSettecentoedellOttocento. RichardPopkinhascrittoinmanieraprovocatoriacheNewtonpuessereconsideratoilpigrandeteologodelSeicento.MaurizioMamianihadimostratocheNewtoneraconvinto che esistesse un unico metodo per interpretare le verit sacre e quelle naturali. Sotto questo profilo, la differenza con Galileo Galilei (di cui parleremo in unaltra occasione) veramenteprofonda.PerNewton,infatti,illibrodellanaturaeillibrodellaBibbiapotevanoesserelettiutilizzandolestesseregoleeunidenticocodice.Perquestomotivole celebriRegulaephilosophandicontenuteneltestodifondazionedellafisicaclassica,iPhilosophiaenaturalisprincipiamathematica(1687),nonsononientaltrocheunaversionesemplificata diunaseriedinormeutilizzateperinterpretareiltestodellApocalisse,moltoamatodaNewton. AquestopuntoglientusiasticultoridimagiaemisteripenserannodiavertrovatoinNewtonunvalidoalleato.Infatti,comesarpossibilemettereindubbiolavaliditdellalchimia edialtredisciplinecollegatealmondodellamagiasepropriounodeipigrandiscienziatidituttiitempinestatounconvintostudioso?Illettorescetticosarsullorlodiunacrisi dinervi,nonsapendopicomefarfronteatalesituazione. questoilmomentoincuilaconoscenzadellastoriadellascienzaelasensibilitdastoricodevonoentrareinazione.Damoltotempoglistoricicercanodispiegarechelastoria dellascienzanonpuesserepresentatacomeunatrionfalerassegnadiveritchesisonosucceduteneltempo.LatomismononillogicopassaggiodallafilosofiadiDemocritoalla teoria di John Dalton (come si continua incautamente a scrivere nei manuali per i licei), cos come la fisica classica non nata solo da discussioni tecniche intorno alla natura del movimento.Cichepernoiappareovvioenaturaleinveceilrisultatodiprocessicomplicati,didecisionidifficili,discelteoperateinsituazionidiversedaquelleattuali.Allespalle di un qualsiasi successo scientifico esiste un mondo fatto di lotte, contrasti, dibattiti, immagini della natura in competizione fra loro, idee vincenti ed errori; errori che spesso caratterizzano non solo le teorie sbagliate, ma anche quelle che si affermano, in quanto vere. Copernico, ad esempio, continu a credere nellesistenza delle stelle fisse, mentre Lavoisiernonabbandonmailideachelossigenofosseilprincipiogeneratoredituttigliacidi.Perunostorico,normalecheunoscienziatoabbiacredenze,oppuresiainfluenzato, nellacostruzionedellasuaopera,daconvinzionidinaturametafisicaereligiosa,odatradizionitipichedelsuotempo.Metterloinevidenzanondiminuisceinalcunmodolaforza delsaperescientifico,cheilmigliorestrumentocheabbiamoperlaconoscenzadellarealtelunicoingradodicorreggereconeccezionalefrequenzaiproprierrori. Non bisogna aver paura (anche in sede didattica) di mostrare che la scienza una cosa complessa che emerge da contesti e situazioni complesse. Aver a lungo tenuto nascosti i manoscrittidiNewtonstatounerrore,perchhapermessodicontinuareapresentareunimmaginedelloscienziatofalsadaunpuntodivistastoricoeunacattivadescrizione dellevoluzionedellascienzamodernadalSeicentoaoggi.Laspecializzazionedelledisciplinescientifiche,acuioggisiamotantoabituati,unprodottostorico:Poichlescienzesi sonocostruiteneltempo,icritericoncuiconnotiamooggilaricercascientificanonpossonoessereestesialpassatosenzadanno,eildannosimisuraconlaumentodelladistorsione, purinevitabile,concuilaricostruiamoelacomprendiamo [1].NelSeicentolemetodologiematematicheesperimentalifuronoelaboratecontemporaneamenteastudicheerano ancorastrettamentelegatiallaristotelismo,allatradizionemagicoermeticaealledottrinediParacelso,personaggiochiavenellastoriadellachimicadelletmoderna.Unpatrimonio diconoscenzechenoneradidominioesclusivodioscurifilosofi,maanchedigrandiesponentidellarivoluzionescientifica,comeadesempioKeplero.Dunque,ilfattocheNewtonsi siaoccupatodialchimiaealtrediscipline(oggi)eccentrichenoncostituisceunproblema,selosiinterpretanellagiustadimensionestorica,perchquestoerauninteressedeltutto lecito e sensato per un uomo del Seicento. Infatti, soltanto dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier (siamo alla fine del Settecento) non avr pi alcun senso, dal punto di vista scientifico,parlarediteoriedellamaterianeiterminiutilizzatipercentinaiadisecolidaglialchimisti[2].Queitermini,invece,avevanoancoraunsignificatononsoloperNewton,ma addiritturapergliuominidelletdellIlluminismo. Tuttaviaunacosadeveesserebenchiara:ilfattocheNewtonabbiadedicatomoltodelsuotempoallalchimiaoalleprofeziebiblichenonrendequeicampidistudioancoravalidin depositaridichissqualisegreti.Nellascienza,lautoritnonconta(eraquellocheGalileocercavadispiegare,inutilmente,aiseguacidiAristotele).Semplicemente,sisonotrovate nel corso del tempo nuove teorie e spiegazioni pi vere per interpretare i fatti a cui facevano riferimento quelle discipline. Chi si occupa di misteri e di divulgazione scientifica farebbebenearicordarselo.

Note
1) 2) Mamiani,M.1994.Lascienzaesattadelleprofezie,inI.Newton,TrattatosullApocalisse.Torino:BollatiBoringhieri,p.17 Ciardi,M.2003.Brevestoriadelleteoriedellamateria.Roma:Carocci

Trattoda:QueryN.11

Вам также может понравиться