Вы находитесь на странице: 1из 11

LA QUESTIONE OMERICA

1 A cura di: prof.ssa Floriana Sorvino

INTRODUZIONE
Con questione omerica si intende quel dibattito letterario c e a interessato lo studio di !ilolo"i e storici della lin"ua "reca arcaica# $ l%Iliade e l%Odissea sono state com&oste da Omero' $ Omero ( realmente esistito' Il dibattito a ori"ini molto antic e ma si &otr) &arlare di questione omerica solo con *ol! e con la suddi+isione de"li studiosi in unitari ed analitici,
2

L%ETA% ANTICA
Sotto -isistrato. ad Atene. nel /I a,C,. i due &oemi sono stati messi &er iscritto come se si trattasse di un%edi0ione na0ionale c e cominci1 a &re+alere su quelle edite dalle sin"ole comunit) cittadine, -ro&rio a &artire dalla reda0ione &isistratea nasce e si s+ilu&&a la questione omerica, La suddi+isione in 23 canti. contrasse"nata dalle lettere dell%al!abeto. maiuscole &er l%Iliade e minuscole &er l%Odissea. ( di et) alessandrina,
3

In e&oca alessandrina. due "rammatici. 5enone ed Ellanico. basandosi sulle discre&an0e di contenuto !ra Iliade e Odissea. "iunsero ad escludere la &aternit) omerica della seconda. meritandosi l%a&&ellati+o di 6789:;<=>? @c ori0ontesA. o++ero se&aratori,

I 4RAMMATICI ALESSANDRINI

Le loro idee !urono contrastate qualc e secolo do&o da Aristarco di Samotracia insieme a Zenodoto di E!eso e Aristo!ane di Bisan0io c e. con lo scritto Contro il &aradosso di 5enone. liquidarono le tesi come eresie, Le di+ersit) !ra i due &oemi !urono s&esso "iusti!icate con moti+a0ioni !antasiose ed in"enueC ad esem&io l%anonimo autore del Sul sublime. attribuisce l%Iliade ad un Omero &iD "io+ane e l%Odissea a una !ase matura e senile della +ita del &oeta. "iusti!icando questa a!!erma0ione con la di+ersit) caratteriale dei &rota"onisti dei due &oemi# da un lato l%irruente e iroso Ac ille e dall%altra il 4 sa""io ed accorto Odisseo,

D%AUBI4NAC E /ICO
Nel EFEG l%abate dHAubi"nac &ubblic1 IDisserta0ione sull%IliadeJ sostenendo c e# $ Omero non ( esistitoC $ l%Iliade ( una mescolan0a di +ari canti com&osti in et) di+erseC $ dato c e al tem&o di Omero la scrittura non esiste+a. l%Iliade. a moti+o della sua lun" e00a. non a+rebbe &otuto essere tramandata oralmente, D%Aubi"nac non conosce+a il "reco. ed a+e+a a+uto. con i &oemi omerici. solo ra&&orti mediati da tradu0ioni latine e basterebbe questo a indebolire le sue ar"omenta0ioni, E"li sostene+a inoltre c e. dato c e al tem&o di Omero la scrittura non esiste+a. l%Iliade. a moti+o della sua lun" e00a. non a+rebbe &otuto essere tramandata oralmente, 4iambattista /ico a!!erma+a c e la &oesia omerica non &otesse essere o&era di un solo autore ma di tutto il &o&olo "reco nel suo Tem&o Ka+oloso, Do&o a""iunte da &arte di intere "enera0ioni di cantori &o&olari. c e si cela+ano sotto il nome di Omero. sarebbero nati i &oemi omerici, Entrambi quindi. &ur a+endo +isioni di+erse della crea0ione dei &oemi sosten"ono 5 l%inesisten0a di Omero,

*OLK
Il !ilolo"o tedesco Kriedric Au"ust *ol! @EFGL M EN23A scrisse -role"omena ad Oomerum @Introdu0ione ad OmeroA. a&&arsa nel EFLG e considerata ancora o""i la &rima tratta0ione del &oema a li+ello scienti!ico, L%o&era. c e +uole essere unHintrodu0ione ad unHedi0ione critica dei due &oemi. ( cosP costituita# $ la &rima met) ( un%a&&ro!ondita omerolo"ia anticaC $ la seconda met) a!!ronta &iD direttamente la questione# il *ol! sostiene la tesi dellHabate d%Aubi"nac @lHinesisten0a della scrittura e la cucitura di &iccole ra&sodieA e la ra!!or0a con cita0ioni e testimonian0e, Nel sa""io -role"omena ad Oomerum. &artendo dal &resu&&osto c e la scrittura nel I5 sec, a,C, !osse sconosciuta e c e sarebbe stato im&ossibile tramandare a memoria i 2N,QQQ +ersi dei due &oemi. !ormul1 la teoria dell%esisten0a di molti canti. trasmessi &er +ia orale e mnemonica da aedi e ra&sodi e riuniti al tem&o di -isistrato.una commissione di dotti. c e ne !iss1 il testo &er iscritto intorno a due tematic e centrali# l%Jira di Ac illeJC il Iritorno di UlisseJ, 6

I CANTI DI OSSIAN
I -role"omena ad Oomerum riscossero successo !ino a !ar &roclamare *ol! &adre della questione omerica, La !ortuna del !ilolo"o tedesco !u anc e le"ata a un e+ento letterario c e a+e+a a+uto un%in!luen0a &articolare sulla cultura contem&oranea# lHanno successi+o alla &ubblica0ione dello scritto di *ol! mori+a il &oeta sco00ese Rames Mac- erson. autore dei Canti di Ossian. una raccolta di &oemetti c e e"li dice+a esser stati tramandati &er +ia orale da Ossian. un bardo @corris&ondente celtico dell%aedo "recoA +issuto molti secoli &rima, Questa o&era o!!ri+a una &recisa con!erma della tesi di *ol!. equi&arando Omero ad Ossian e colui c e ri&ort1 in !orma scritta i due &oemi allHe&oca di -isistrato a Mac- erson, Da *ol! si delineeranno due strade di+erse di &ensiero c e !aranno da base a"li studi omerici dellH%NQQ e %LQQ# "li unitari @studiosi c e attribuiscono a Omero almeno uno dei due canti. "eneralmente l%Iliade. se non entrambiA e "li analitici @coloro c e disconoscono Omero come &adre dei due &oemiA,
7

-ARRS E LA CRITICA ORALISTICA


A &artire dal EL2N il !ilolo"o statunitense Milman -arrT e i suoi collaboratori diedero un "rande contributo allo studio dei &oemi. arri+ando a una im&ortante conclusione# lHIliade e lHOdissea sono &oemi com&osti oralmente, Tale teoria si !onda su un a&&ro!ondito esame del testo basato su# $ lo studio dellHesametro @il metro recitati+o con cui sono com&osti i &oemi e&ici "reciAC $ lHanalisi dei meccanismi narrati+i &resenti nei due &oemiC $ la com&ara0ione dei testi omerici con testi &oetici c e ancora nel No+ecento +eni+ano com&osti e ricordati oralmente nelle 0one rurali della Serbia. in territori quindi +icini alla 4recia,
8

LA TRADIZIONE ORALE
Questi studi dimostrarono c e i &oemi omerici &resentano elementi ti&ici della com&osi0ione orale# $ la &resen0a di e&iteti &osti in &osi0ioni c ia+e allHinterno del +erso @"li e&iteti sono sostanti+i. a""etti+i o locu0ioni c e determinano un nome. usati come a&&osi0ioni e attributi. come &, es, il &i($+eloce Ac ille. Odisseo eccelso c e molto sa so&&ortareC conca+e na+iAC $ la ri&eti0ione di !ormule !isse ed es&ressioni$ti&o con sc ema metrico de!inito e costante, Questi as&etti +en"ono ra""ru&&ati sotto il nome com&lessi+o di !ormularit) o sistema !ormulare, La !ormularit) &u1 essere considerata un es&ediente mnemotecnico c e ser+i+a al com&ositore e al cantore @aedo e ra&s1doA &er creare e recitare i +ersi. aiutandosi con il ricordo di un re&ertorio &iD o meno !isso di !ormule o e&iteti da collocare in un determinato &unto della narra0ione o allHinterno di sin"oli +ersi,
9

IL RUOLO DELL%ESAMETRO
Una !un0ione essen0iale ( s+olta dallHesametro. +erso usato nellHe&ica "reca c e. con la sua re"olarit) caden0ata e lHuso di determinate !ormule in &recisi contesti narrati+i. crea+a un coin+ol"imento emoti+o tra lHautore$ cantore e il &ubblico, C i assiste+a a una recita0ione cosP lun"a a+e+a biso"no di &unti di ri!erimento costanti c e ne catturassero lHatten0ione e riuscissero a coin+ol"erlo trasmettendo"li emo0ioni, La ri&etiti+it) ( in!atti una delle &rinci&ali caratteristic e della com&osi0ione e della trasmissione orale. &erc U consente di tener desta lHatten0ione di c i ascolta. dando"li la &ossibilit) di non &erdersi nei meandri della narra0ione. benc U non sia &ro++isto di un testo scritto, La teoria di -arrT non !u subito &resa in considera0ione. anc e a causa della scom&arsa dello studioso statunitense nel ELVG, Solo ne"li anni Sessanta del No+ecento +enne risco&erta e da allora ( considerata un &unto !ermo im&rescindibile &er o"ni studio sullHIliade e lHOdissea,
10

COI ERA OMERO'


$ Non ( &ossibile a!!ermare se sia esistito +eramente. se !osse di C io. di Smirne. Colo!one. Itaca . Atene. o di una delle altre citt) c e si contende+ano i suoi nataliC $ Non si &u1 sa&ere con certe00a se Omero sia un nome letterario c e a rico&erto quello de"li anonimi aedi e ra&sodi. c e nelle colonie ionic e dellHAsia Minore. do+e il li+ello culturale era &iD ele+ato. e nelle altre aree della 4recia. !ecero nascere e crescere lHe&os arcaicoC $ Il suo nome ( stato sotto&osto a di+erse etimolo"ie# $ ; WX ;87< Y colui c e non +edeC cieco. come +eni+ano ra&&resentati "li aediC $ WX8;?. osta""io. &erc U la tradi0ione ricorda c e Omero &er un &eriodo della sua +ita a+e+a &erso la libert)C $ ;WX8>Z<. nel senso di incontrarsi nelle !este in cui i &oemi 11 +eni+ano recitati, A cura di: prof.ssa Floriana Sorvino

Вам также может понравиться