Вы находитесь на странице: 1из 62

Corso di Laurea in

GIURISPRUDENZA

Programmi degli insegnamenti Anno Accademico 2013-2014

PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA: ANNO ACCADEMICO 2013/2014
SOMMARIO:
ANTROPOLOGIACRIMINALE ............................................................................................................................. 3 DIRITTOAMMINISTRATIVOIMODULO ............................................................................................................. 4 DIRITTOAMMINISTRATIVOIIMODULO ............................................................................................................ 5 DIRITTOANGLOAMERICANO............................................................................................................................. 7 DIRITTOBANCARIOEDELLEASSICURAZIONI .................................................................................................... 8 DIRITTOCIVILEIMODULO................................................................................................................................. 9 DIRITTOCIVILEIIMODULO.............................................................................................................................. 10 DIRITTOCOMMERCIALE .................................................................................................................................. 11 DIRITTOCOMPARATODEICONTRATTI............................................................................................................ 12 DIRITTOCOMPARATODELLERELIGIONI ......................................................................................................... 13 DIRITTOCOMUNITARIODELLAVORO ............................................................................................................. 14 DIRITTOCOMUNITARIODELMERCATOINTERNOEDELLACONCORRENZA................................................... 15 DIRITTOCOSTITUZIONALE............................................................................................................................... 17 DIRITTOCOSTITUZIONALECOMPARATO ........................................................................................................ 19 DIRITTODELLAVOROAVANZATO ................................................................................................................... 20 DIRITTODELLAVORO ...................................................................................................................................... 21 DIRITTODELL'ESECUZIONEPENALE ................................................................................................................ 22 DIRITTODELLANAVIGAZIONE ......................................................................................................................... 23 DIRITTODELLAPUBBLICITIMMOBILIARE ..................................................................................................... 25 DIRITTODELL'UNIONEEUROPEA .................................................................................................................... 26 DIRITTOECCLESIASTICO .................................................................................................................................. 27 DIRITTOFALLIMENTARE .................................................................................................................................. 28 DIRITTOINDUSTRIALE ..................................................................................................................................... 29 DIRITTOINTERNAZIONALE .............................................................................................................................. 30 DIRITTOPENALEIMODULO ............................................................................................................................ 31 DIRITTOPENALEIIMODULO ........................................................................................................................... 32 DIRITTOPENALEMODULOIII ........................................................................................................................ 33 DIRITTOPENALEINTERNAZIONALE ................................................................................................................. 34 DIRITTOPROCESSUALECIVILE ......................................................................................................................... 35 DIRITTOPROCESSUALECIVILEPROGREDITO .................................................................................................. 36 DIRITTOREGIONALE ........................................................................................................................................ 37 DIRITTOROMANO ........................................................................................................................................... 38 ESEGESIDELLEFONTIDELDIRITTOROMANO................................................................................................. 39 FAMIGLIAESUCCESSIONIINEUROPA............................................................................................................. 40 FILOSOFIADELDIRITTO(lettereAL) ............................................................................................................ 41 FILOSOFIADELDIRITTO(lettereMZ) ........................................................................................................... 42 FONDAMENTIROMANISTICIDELDIRITTOEUROPEO...................................................................................... 43 GIUSTIZIACOSTITUZIONALE ............................................................................................................................ 44 INFORMATICADIBASE .................................................................................................................................... 45 ISTITUZIONIDIDIRITTOPRIVATOIAL ............................................................................................................ 47 ISTITUZIONIDIDIRITTOPRIVATOIMZ........................................................................................................... 48 ISTITUZIONIDIDIRITTOPRIVATOII ................................................................................................................. 49 ISTITUZIONIDIDIRITTOROMANO................................................................................................................... 50 1

PROCEDURAPENALE ....................................................................................................................................... 51 SISTEMIGIURIDICICOMPARATI ...................................................................................................................... 53 STORIADELDIRITTOMEDIEVALEEMODERNOIMODULO.......................................................................... 54 STORIADELDIRITTOMEDIEVALEEMODERNOIIMODULO......................................................................... 56 STORIADELDIRITTOROMANO ....................................................................................................................... 57 STORIAETECNICADELLECOSTITUZIONIECODIFICAZIONIEUROPEE ............................................................ 58 TEORIAGENERALEDELDIRITTO ...................................................................................................................... 60 TEORIAETECNICADELLANORMAZIONEEDELLINTERPRETAZIONE.............................................................. 61

ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Docente: Pierpaolo Martucci CFU: 9 Collocazione: I semestre Tel: 040 5583083 E-mail: martucci@units.it Parte generale: 1. La Criminologia: definizioni, campo di indagine, finalit. 2. Origine ed evoluzione delle scienze criminologiche. 3. Metodologie della ricerca criminologica. Lo studio statistico della criminalit. 4. Levoluzione dei modelli teorici nellinterpretazione della criminalit. 5. La delinquenza minorile. Il trattamento penale e rieducativo del minore deviante. 6. Disturbi mentali e devianza antisociale. 7. Le strategie di prevenzione del crimine. 8. Il trattamento carcerario e le pene alternative. 9. La Vittimologia: il ruolo della vittima nella genesi e nella dinamica del reato. Lassistenza alle vittime del reato. 10. I fenomeni migratori ed Il problema del reatoculturalmente motivato. 11. La dimensione internazionale della criminologia contemporanea. Parte speciale: la criminalit economica. Modalit di svolgimento dellesame Prova orale. Testi consigliati per la preparazione: 1. M.M. Correra, P. Martucci, Elementi di Criminologia, III ed., Padova, Cedam, 2013 2. P. Martucci, La criminalit economica. Una guida per capire, Roma-Bari, Laterza, 2006 N.B.: I due testi indicati non sono alternativi, ma sono entrambi necessari per la preparazione dellesame. A partire dallA.A. 2013-2014 indispensabile ladozione della nuova edizione aggiornata (2013) del manuale Elementi di Criminologia. Ulteriori letture segnalate per approfondimenti (facoltativi): T.Bandini e altri, Criminologia, Giuffr, Milano, 2003, II ed; G.Ponti, I. Merzagora Betsos, Compendio di Criminologia, Cortina, Milano, 2008; P. Martucci, Le piaghe dItalia. I lombrosiani e i grandi crimini economici nellEuropa di fine Ottocento, Franco Angeli, Milano, 2002.

DIRITTO AMMINISTRATIVO I MODULO


Docente: SANDRO de G TZEN CFU: 9 Collocazione: 1 Semestre (3 anno) Tel: 040/558 3070 Email: degotzen@univ.trieste.it ; sdgita@alice.it Programma A) 1. Amministrazione pubblica e diritto dellamministrazione 2. Lattivit amministrativa 3. Compiti della pa. nellevoluzione storica 4. Compiti e servizi; funzione pubblica e servizio pubblico 5. La pa nella Costituzione 6. La specialit del diritto amministrativo B) 1. La disciplina generale dellattivit amministrativa. Pa, poteri amministrativi, capacit generale di diritto privato. 2. Poteri amministrativi: caratteristiche e tipi 3. Poteri amministrativi vincolati e poteri discrezionali 4. Scelte basate su valutazioni tecniche 5. Ordinanze di necessit e di urgenza: poteri atipici C) La legge 241 del 1990. Ambito di applicazione. 2 Iniziativa e istruttoria procedimentale 3. Fase costitutiva del procedimento 4. Fase di integrazione dellefficacia 5. Il provvedimento amministrativo 6. I silenzi 7. Sostituzione del provvedimento permissivo con procedimento di verifica 8. Lattivit amministrativa e le situazioni giuridiche attive e passive 9. Invalidit amministrativa 10. Procedimenti di secondo grado D) 1. Contratti della pa 2. Responsabilit civile della pa E) Organizzazione amministrativa. 1. Principi e nozioni di base. Organo Ufficio Competenza attribuzione 2. Il potere di organizzare 3. Ente pubblico territoriale 4. Ente pubblico 5. Separazione tra politica e amministrazione Indirizzo e gestione. 6. Pubblico e privato nella organizzazione della pa e modelli privatistici di organizzazione. Testi consigliati In alternativa: G. FALCON, Lezioni di diritto amministrativo, I, Lattivit, Padova, Cedam, 2013; per la parte sullorganizzazione amministrativa i materiali saranno indicati nel corso delle lezioni D. SORACE, Diritto delle amministrazioni pubbliche, Bologna, Il Mulino, ult ed G CORSO, Manuale di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, ult ed V. CERULLI IRELLI, Lineamenti del diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, ult ed

DIRITTO AMMINISTRATIVO II MODULO


Docenti: Giulia Milo Recapito telefonico: 040 558 3071 e-mail: gmilo@units.it Collocazione: 2 semestre (4 anno) CFU: 9 Programma Si approfondiranno i seguenti argomenti: I principi e levoluzione del diritto processuale amministrativo: il controllo giurisdizionale sullattivit amministrativa e la teoria della separazione dei poteri; levoluzione della giustizia amministrativa in Italia dal concetto di giustizia amministrativa a quello di diritto processuale amministrativo. I principi costituzionali: lorganizzazione della giurisdizione amministrativa nel disegno costituzionale; i principi costituzionali che disciplinano il processo amministrativo; la tutela giurisdizionale dellinteresse legittimo e dei diritti soggettivi nei confronti della pubblica amministrazione. Linteresse legittimo: varie concettualizzazioni dellinteresse legittimo; il rapporto giuridico che il titolare dellinteresse legittimo instaura con la pubblica amministrazione; interesse legittimo - diritto soggettivo; lazionabilit e la risarcibilit dellinteresse legittimo. La risarcibilit del danno da ritardo. La giurisdizione del giudice amministrativo, il riparto di giurisdizione tra Giudice ordinario e Giudice Amministrativo, il Regolamento preventivo di giurisdizione. Le diverse giurisdizioni del giudice amministrativo: di legittimit, di merito ed esclusiva. La competenza del giudice amministrativo: criteri di distribuzione; giudizio incidentale per regolamento di competenza. Le azioni proponibili dinanzi al giudice amministrativo: lazione di accertamento, di condanna, costitutiva, lazione cautelare, lazione esecutiva, le azioni sommarie, il rito sullaccesso ai documenti e il rito sul silenzio della pa. Le parti del processo e gli atti delle parti: le condizioni per proporre azione, la domanda, i presupposti, i termini, i motivi aggiunti, il ricorso incidentale, la domanda riconvenzionale Listruzione probatoria nel processo amministrativo: onere della prova, principio dispositivo e metodo acquisitivo,i mezzi di prova ammessi nel processo amministrativo, lammissione dei mezzi di prova. La decisione: le sentenze, i decreti, le ordinanze. Lesecutoriet delle decisioni del Giudice Amministrativo. Lappello: le decisioni appellabili, i principi che regolano il giudizio di appello, la decisione. I rimedi contro le decisioni del giudice amministrativo: la revocazione, lopposizione di terzo, il ricorso in Cassazione per difetto di giurisdizione. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. Testi consigliati e strumenti di studio E richiesta la conoscenza del codice del processo amministrativo: d. lgs. 2 luglio 2010 n. 104 e succ. mod. e int.. Si consigliano quali testi: A. Travi, Lezioni di Giustizia amministrativa, Giappichelli, ultima edizione; G.Milo. Lineamenti di diritto processuale amministrativo. Amon 2013 (in corso di pubblicazione). 5

Modalit di svolgimento del corso Il corso consister in lezioni. Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in una prova orale.

DIRITTO ANGLOAMERICANO
Docente: Prof.ssa Francesca Fiorentini Collocazione: II semestre. CFU: 9 E-mail: fiorefra@units.it Tel: 040 558 3548 Programma: Parte generale: I caratteri culturali ed istituzionali del diritto inglese. - I caratteri culturali ed istituzionali del diritto degli Stati Uniti d'America. Parte speciale: La nozione di propriet. - Il Trust. - La nozione di contratto. - Il diritto della responsabilit civile. - Le garanzie reali del credito. Testi consigliati: Per gli studenti frequentanti: U. Mattei, Il modello di common law, 3a ed., Giappichelli, Torino, 2010. Per gli studenti non frequentanti: U. Mattei, Il modello di common law, 3a ed., Giappichelli, Torino, 2010. T.M. Fine, Il diritto americano, Edizioni XL, 2011. Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente a lezione. Modalit di svolgimento del corso: Nellambito dellattivit didattica saranno organizzate tra gli studenti frequentanti simulazioni processuali (Moot Court), al fine di esaminare specifici aspetti del programma attraverso la discussione di casi giurisprudenziali. Sar altres organizzata una verifica scritta dellapprendimento per gli studenti frequentanti. Modalit di svolgimento dellesame: Lesame consiste in un colloquio orale.

DIRITTO BANCARIO E DELLE ASSICURAZIONI


Docente: Antonella Lonciari Tel: 040 558 2506 e-mail: lonciari@units.it Collocazione: 2 semestre CFU: 9 Programma La disciplina dellimpresa di assicurazioni - Lorganizzazione dellattivit assicurativa I contratti di assicurazione (escluse le assicurazioni trasporti) La disciplina dellimpresa bancaria I contratti bancari Lassegno bancario e lassegno circolare Cenni sulle caratteristiche e sulla disciplina dei titoli di credito Testi consigliati L. Farenga, Diritto delle assicurazioni private, ult.ed., Giappichelli, Torino, In alternativa per la parte di diritto assicurativo : A.Donati - G. Volpe Putzolu, Manuale di diritto delle assicurazioni, ult.ed., Giuffr, Milano, F.Galgano, Diritto commerciale. Limprenditore, ult.ed., Giuffr, Milano, solamente capitoli 16 e 20 Codice Civile aggiornato, con in appendice il d.lgs. 7.9.2005 n.209 (codice delle assicurazioni) e il d.lgs. 1.9.1993 n.385 (testo unico bancario) e successive modifiche. Modalit di svolgimento del corso Il corso consister in lezioni, esercitazioni e conferenze di approfondimento Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in una prova orale

DIRITTO CIVILE I MODULO


Docente: Fabio Padovini Recapito telefonico:040/558-3201 e-mail: fpadovini@units.it Collocazione: 2 semestre CFU: 6 Tel: 040558.3201 Programma La vendita nel codice civile Vendita internazionale Vendita dei beni di consumo Testi consigliati - Manuale istituzionale - A. Luminoso, La compravendita, ult. ed., Giappichelli, Torino. Per gli studenti iscritti alle Lauree Specialistiche il programma resta quello dell'anno d'iscrizione al Corso di Diritto Civile I; ove il programma comprenda soli 3 CFU, lo studio del volume monografico limitato ai capp. I, II, III, IV, VI e XI. - Codice civile aggiornato. Modalit di svolgimento del corso Il corso consister per tre quarti in lezioni e per un quarto in esercitazioni. Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in una prova orale. Il corso di Diritto civile I per la laurea magistrale rappresenta un modulo dellunico esame di Diritto civile: la prova desame sar unica e verr sostenuta alla fine del II modulo di Diritto civile, nel successivo anno accademico.

DIRITTO CIVILE II MODULO


Docente: Fabio Padovini Recapito telefonico:040/558-3201 e-mail: fpadovini@units.it Collocazione: 1 semestre Tel: 040558.3201 CFU: 6

Programma La locazione di immobili urbani Fonti della disciplina: codice civile e leggi speciali Parti e requisiti del contratto Diritto personale di godimento del conduttore e controprestazione a carico del conduttore Durata del rapporto Testi consigliati - G. Gabrielli, F. Padovini, La locazione di immobili urbani, Cedam, Padova, 2005, limitatamente ai capitoli I, II, III, V e VII. Per gli studenti iscritti alle Lauree Specialistiche il programma resta quello dell'anno d'iscrizione al Corso di Diritto Civile II; ove il programma comprenda soli 3 CFU, lo studio del volume monografico limitato ai capp. I, II e III. - Codice civile aggiornato. Modalit di svolgimento del corso Il corso consister per tre quarti in lezioni e per un quarto in esercitazioni. Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in una prova orale.

10

DIRITTO COMMERCIALE
Docente: Massimo Bianca Email: bianca@units.it Tel: 0405583198 Collocazione: 2 semestre CFU: 9 Programma 1. L'imprenditore 2. La classificazione tipologica e dimensionale degli imprenditori: imprenditore agricolo e imprenditore commerciale, piccolo imprenditore. 3. Statuto dell'imprenditore commerciale: iscrizione nel registro delle imprese, tenuta scritture contabili, ausiliari, soggezione a fallimento 4. L'azienda e la sua circolazione: forma ed effetti dei negozi traslativi dell'azienda 5. L'impresa collettiva: il contratto di societ tra tipicit ed autonomia negoziale 6. La classificazione delle societ: societ di persone e societ di capitali, societ con e senza personalit giuridica, societ agricole e societ commerciali, societ lucrative e societ mutualistiche 7. La societ semplice: contratto sociale, rapporti tra i soci, rapporti tra la societ ed i terzi, scioglimento rapporto con il singolo socio, scioglimento societ 8. La societ in nome collettivo: iscrizione nel registro delle imprese e conseguenze della mancata iscrizione 9. La societ in accomandita semplice: soci accomandanti e soci accomandatari 10.La societ per azioni: costituzione, conferimenti, capitale sociale, struttura corporativa e sistemi ordinari ed alternativi di amministrazione e controllo, struttura finanziaria (azioni, strumenti finanziari, obbligazioni, patrimoni e finanziamenti destinati), bilancio, modificazioni atto costitutivo, recesso del socio, operazioni sul capitale 11.La societ in accomandita per azioni: soci accomandanti e soci accomandatari 12.La societ a responsabilit limitata: costituzione, conferimenti, capitale sociale, struttura corporativa e struttura finanziaria 13.Scioglimento e liquidazione delle societ di capitali 14.La societ cooperativa Testi consigliati Lo studente potr scegliere tra uno dei seguenti due manuali: G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, a cura di M. Campobasso, V ed. , UTET, 2010, Parte Prima e Parte Seconda F. Galgano, Diritto Commerciale. Edizione Compatta. L'imprenditore e le Societ, VIII ed. aggiornata, Zanichelli, 2013 (ad eccezione dei capp. 5, 6, 11, 19, 20, 24, 25 e 26) Per la preparazione all'esame si consiglia di accompagnare lo studio con una costante lettura delle corrispondenti norme del codice Civile in una edizione non anteriore al 2011. Modalit desame Lesame consiste in una prova orale

11

DIRITTO COMPARATO DEI CONTRATTI


Docente: Marta Infantino E-mail: minfantino@units.it CFU: 9 DURATA 60h Collocazione: secondo semestre Programma Parte generale. Il contratto nella prospettiva comparata: 1. La libert contrattuale ed i suoi limiti. 2. Offerta ed accettazione. 3. Requisiti formali. 4. La seriet dell'accordo. 5. I vizi. 6. Contratti a beneficio di terzi. 7. L'inadempimento. 8. Circostanze sopravvenute. Parte speciale. L'armonizzazione del diritto dei contratti: 1. Le questioni poste dagli utenti del diritto contrattuale. 2. La grammatica del contratto nel diritto dellUnione Europea. 3. Uniformazione e codificazione europea del diritto dei contratti. 4. Il problema della codificazione. 5. La stratificazione nel diritto dei contratti. 6. La pratica internazionale degli affari. 7. Prospettive future. Testi consigliati: Per gli studenti frequentanti: M. Bussani, M. Infantino, Diritto europeo dei contratti: un'introduzione, Utet, 2010, pp. 51-152. Per gli studenti non frequentanti: M. Bussani, M. Infantino, Diritto europeo dei contratti: un'introduzione, Utet, 2010. G. Alpa, voce Contratto nei sistemi di common law, in Digesto IV, disc. priv., IV, 1989, pp. 148-196. Modalit di svolgimento del corso Il corso si articoler in una serie di lezioni cattedratiche, seguite da una serie di lezioni basate sulla lettura di casi giurisprudenziali (in lingua inglese) e la discussione collettiva dei materiali studiati. Durante il corso, e per gli studenti frequentanti, potr essere organizzata una verifica scritta dell'apprendimento. Modalit di svolgimento dellesame L'esame consiste in una prova orale.

12

DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI


Docente: Maria Fausta Maternini E-mail: maternin@units.it Collocazione: 1 semestre CFU: 9 Tel: 040558.3073 Programma Gli ordinamenti delle confessioni religiose e l'art. 8 Cost. Analisi comparata degli ordinamenti confessionali in merito a tematiche specifiche, quali la figura della donna, i ministri di culto, gli enti confessionali, i problemi di bioetica. Testi consigliati 1) M.F. Maternini e L. Scopel (a cura di), Bioetica e confessioni religiose, Trieste, Eut, 2013 Libro elettronico http://www.openstarts.units.it/dspace/10077/8698. 2) L. Scopel (a cura di), La figura della donna nelle religioni, Trieste, Eut, 2012. Libro elettronico http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/7341. Modalit di svolgimento del corso Saranno comunicate allinizio dei corsi Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in una prova orale.

13

DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO


Docente: Prof. Roberta Nunin Collocazione: II semestre e-mail: nunin@units.it CFU: 9 Tel: 040558.3195 Obiettivi formativi specifici: Conoscenza delle diverse fonti del diritto sociale europeo e del ruolo da queste giocato nellevoluzione ed armonizzazione del Diritto del Lavoro dei diversi Paesi dellUE. Programma: Il corso sar articolato in due parti. Una prima parte, di carattere introduttivo, sar dedicata allo studio dei principali interventi del diritto comunitario sugli istituti del diritto sindacale e del lavoro (libera circolazione dei lavoratori e sicurezza sociale; igiene e sicurezza del lavoro; parit di trattamento e pari opportunit nelle condizioni di lavoro; armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri in materia di rapporto di lavoro). La seconda parte del corso, di carattere monografico, sar riservata allapprofondimento del tema del dialogo sociale europeo, con specifico riguardo ai problemi ed alle prospettive della contrattazione collettiva europea. Testi consigliati M. ROCCELLA T- TREU, Diritto del lavoro dellUnione Europea, Cedam, Padova, ultima edizione; o, in alternativa, L. GALANTINO, Diritto comunitario del lavoro, Giappichelli, Torino, ultima edizioneModalit di svolgimento del corso Il corso consister per tre quarti in lezioni e per un quarto in esercitazioni su casi e temi specifici. Modalit di svolgimento dell'esame Lesame si svolge in forma orale.

14

DIRITTO COMUNITARIO DEL MERCATO INTERNO E DELLA CONCORRENZA


Docente: prof. Fabio Spitaleri Email: fspitaleri@units.it Tel: 0405583063 Collocazione: II semestre CFU: 9 Programma Il corso sar suddiviso in due moduli. Il modulo A sar dedicato allo studio del nuovo diritto antidiscriminatorio dellUnione Europea. Il modulo B tratter della disciplina della concorrenza. Modulo A Il nuovo diritto antidiscriminatorio dellUnione Europea 1. Introduzione: levoluzione della disciplina antidiscriminatoria dellUnione europea. 2. Larticolo 19 TFUE e le direttive di nuova generazione: i nuovi motivi di discriminazione considerati. 3. Le nozioni di discriminazione, molestia, istigazione alla discriminazione e discriminazione per associazione. 4. Le deroghe al divieto di discriminazione: criteri interpretativi. 5. (Segue) I requisiti essenziali e determinanti per lesercizio di unattivit lavorativa. 6. (Segue) Pubblica sicurezza, ordine pubblico, prevenzione dei reati, tutela della salute e delle libert altrui. 7. (Segue) Deroghe relative alle discriminazioni in base allet. 8. Le azioni positive. 9. Le soluzioni ragionevoli per i disabili. 10. Gli organismi di parit. 11. Profili processuali: diritto a un ricorso effettivo, legittimazione a ricorrere e onere della prova. Modulo B La disciplina comunitaria della concorrenza 1. Introduzione: quadro normativo. 2. Questioni generali: lapplicazione parallela del diritto comunitario e delle norme nazionali antitrust. 3. (Segue) Lapplicazione extraterritoriale del diritto comunitario antitrust. 4. (Segue) La nozione di impresa. 5. Il divieto di intese. 6. I possibili contenuti di unintesa. 7. Le c.d. esenzioni individuali e per categoria. 8. (Segue) Il regolamento 330/2010. 9. Il divieto di abuso di posizione dominante. 10. Le procedure per lapplicazione degli articoli 101 e 102 TFUE. 11. Il divieto di misure statali anticoncorrenziali. 12. La disciplina degli aiuti pubblici alle imprese: la nozione di aiuto. 13. Il principio di incompatibilit degli aiuti di Stato e le sue deroghe. 14. Le procedure di controllo degli aiuti di Stato. Esame Lesame consister in una prova orale. Testi consigliati Frequentanti I frequentanti potranno preparare lesame sugli appunti delle lezioni. Non frequentanti I non frequentanti devono dimostrare la conoscenza dei testi qui di seguito elencati. Modulo A I. CASTANGIA, G. BIAGIONI (a cura di), Il principio di non discriminazione nel diritto dell'Unione europea, Editoriale Scientifica, Napoli 2011 oppure C. FAVILLI, La non discriminazione nellUnione Europea, Mulino, Bologna, 2008 15

Modulo B VII

L. DANIELE, Diritto del mercato unico europeo, Giuffr, 2012 capitoli VI,

16

DIRITTO COSTITUZIONALE
Docenti: A-L Paolo Giangaspero E-mail: giangasp@units.it Tel: 0405583069 M-Z Flavia Dimora E-mail: dimora@univ.trieste.it Tel: 0405583077 CFU: 12 Collocazione Primo semestre Programma Premesse di carattere generale sui concetti di diritto, di norma giuridica, di ordinamenti giuridici. La Costituzione e i suoi possibili significati. La Costituzione italiana: genesi e contenuti. Forme di stato e forme di governo. La rappresentanza politica. La separazione dei poteri. Stato unitario, Stato federale, Stato regionale. Democrazia diretta e rappresentativa. Le forme di governo dello Stato liberale e delle democrazie pluraliste. Il sistema dei partiti. La forma di governo parlamentare e le sue varianti. I sistemi elettorali. Le fonti del diritto: nozione, criteri dindividuazione, di sistemazione e di soluzione delle antinomie. Le tecniche di rinvio ad altri ordinamenti. Analisi delle singole fonti dellordinamento statale. Le fonti delle autonomie territoriali. La riserva di legge e il principio di legalit. I rapporti tra le fonti interne e le fonti comunitarie. Lorganizzazione costituzionale italiana. La forma di governo: il modello e il suo funzionamento concreto. Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica. I principi costituzionali in tema di giurisdizione e le garanzie dindipendenza della magistratura. La giustizia costituzionale: i vari modelli. Il modello italiano. La Corte Costituzionale. Il controllo di legittimit costituzionale in via incidentale e in via dazione. I conflitti dattribuzione fra Stato e Regioni e fra i poteri dello Stato. Il giudizio di ammissibilit del referendum abrogativo. Il giudizio penale nei confronti del Presidente della Repubblica. Le decisioni della Corte costituzionale e i loro effetti. I diritti e le libert: profili generali. I c.d. diritti di libert negativi e i c.d. diritti di libert positivi. I nuovi diritti . Le garanzie di tutela dei diritti costituzionalmente garantiti. I doveri costituzionali. Testi di riferimento R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione o, in alternativa, Paladin L., Diritto costituzionale, Padova, 1998, integrato da L. Mazzarolli, R. Tosi (a cura di), Schede di aggiornamento di diritto costituzionale (1998-2008), Padova, 2009.

17

Per la preparazione dellesame necessaria la conoscenza di alcuni testi normativi particolarmente rilevanti. Gli studenti potranno trovarli facendo riferimento ai link pubblicati nella pagina di diritto costituzionale presente nella piattaforma Moodle, oppure in appositi codici costituzionali aggiornati, ad es. M. Bassani, C. E. Traverso, V. Italia, Le leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffr, Milano, ult. ed. Ulteriori indicazioni per quanto riguarda le letture di supporto alle esercitazioni saranno fornite durante lo svolgimento del corso.

18

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO


Docente: Gian Paolo Dolso E-mail: dolso@units.it Collocazione: 2 semestre CFU: 9 Tel: 0405583069 Programma Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza essenziale dei principali e pi diffusi sistemi di giustizia costituzionale. Preliminare allesame delle singole esperienze di giustizia costituzionale lindividuazione dei vari modelli di giustizia costituzionale consegnatici dalla tradizione e oggetto di elaborazione giuridica. La delineazione di vari modelli andr di pari passo con la descrizione della progressiva diffusione dei sistemi di giustizia costituzionale. A seguire verranno prese in considerazione alcune esperienze di giustizia costituzionale particolarmente significative. A questo proposito verranno analizzati il sistema vigente negli Stati Uniti dAmerica ed alcuni sistemi affermatisi in Europa: in particolare in Austria, in Germania, in Francia e in Spagna. Testi consigliati Sistemi e modelli di giustizia costituzionale, a cura di L. Mezzetti, Cedam, Padova, 2009 (per le parti oggetto del programma), integrato da indicazioni che saranno fornite nel corso delle lezioni. Modalit di svolgimento del corso Il corso, anche tenendo conto del numero degli studenti, sar in parte svolto in forma di didattica frontale, in parte richieder la partecipazione degli studenti: a questo riguardo allinizio delle lezioni verranno concordate tali forme di partecipazione (seminari, tesine). Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in un colloquio vertente sugli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni. La valutazione finale terr ovviamente in debito conto della partecipazione attiva degli studenti alle attivit sopra descritte. Contenuti Programma Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza essenziale dei principali e pi diffusi sistemi di giustizia costituzionale. Preliminare allesame delle singole esperienze di giustizia costituzionale lindividuazione dei vari modelli di giustizia costituzionale consegnatici dalla tradizione e oggetto di elaborazione giuridica. La delineazione di vari modelli andr di pari passo con la descrizione della progressiva diffusione dei sistemi di giustizia costituzionale. A seguire verranno prese in considerazione alcune esperienze di giustizia costituzionale particolarmente significative. A questo proposito verranno analizzati il sistema vigente negli Stati Uniti dAmerica ed alcuni sistemi affermatisi in Europa: in particolare in Austria, in Germania, in Francia e in Spagna. Testi consigliati Sistemi e modelli di giustizia costituzionale, a cura di L. Mezzetti, Cedam, Padova, 2009 (per le parti oggetto del programma), integrato da indicazioni che saranno fornite nel corso delle lezioni

19

DIRITTO DEL LAVORO AVANZATO


Docente: Luigi Menghini E-mail: menghini@univ.trieste.it Collocazione: I semestre CFU: 9 Tel: 040558.3199 Programma Il diritto sindacale: evoluzione e fonti. Rappresentanza e Organizzazione Sindacale. La condotta antisindacale: articolo 28 Statuto Lavoratori. Il contratto collettivo e la contrattazione collettiva. Lo sciopero. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. La serrata. Testi consigliati Ballestrero, De Simone, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, 2012. E' raccomandato l'uso di un codice di diritto del lavoro aggiornato.

20

DIRITTO DEL LAVORO


Docente: Luigi Menghini E-mail: menghini@univ.trieste.it Collocazione: I semestre CFU: 12 Tel: 040558.3199 Programma Fonti del diritto del lavoro. Rappresentanza e Organizzazione Sindacale. La condotta antisindacale: articolo 28 Statuto Lavoratori. Il contratto collettivo e la contrattazione collettiva. Lo sciopero. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Subordinazione e autonomia. Collaborazione coordinata e continuativa, lavoro a progetto, lavoro autonomo. Il contratto di lavoro. La tutela del lavoro nel mercato. Mercato del lavoro e occupazione. Contratti di formazione e istruzione. L'intervento pubblico a sostegno del reddito. I diritti fondamentali del lavoratore. Uguaglianza e non discriminazione. Libert e dignit del lavoratore. Diritti sindacali. Poteri, diritti e gli obblighi delle parti nel rapporto di lavoro. I poteri del datore di lavoro. Gli obblighi del lavoratore. I diritti del lavoratore. La remunerazione. La salute e la sicurezza dei lavoratori. L'orario di lavoro. La sospensione del rapporto di lavoro. Le esternalizzazioni. La cessazione del rapporto di lavoro. I licenziamenti individuali. Forma e giustificazione del licenziamento. Regimi sanzionatori dei licenziamenti individuali. Licenziamenti collettivi. Le garanzie dei diritti. Testi consigliati Ballestrero, De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2012. o i seguenti volumi (entrambi): - Carinci, De Luca Tamajo, Tosi, Treu, Diritto del lavoro. 1. Diritto Sindacale, Utet, Torino, 2012. - Carinci, De Luca Tamajo, Tosi, Treu, Diritto del lavoro. 2. Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2013. E raccomandato luso di un codice aggiornato di diritto del lavoro.

21

DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE


Docente: Mitja Gialuz Tel: 040 558 3115 e-mail: gialuz@units.it Collocazione: 2 semestre CFU: 9 Programma I princpi costituzionali in materia desecuzione penale; Nozioni di esecuzione formale e materiale; I soggetti dellamministrazione penitenziaria; Il trattamento penitenziario; Il regime penitenziario; Le misure alternative al carcere; I procedimenti di sorveglianza e per reclamo. Lesecuzione penale a carico dei minorenni. Testi consigliati P. CORSO - O. DOMINIONI - A. GAITO - G. SPANGHER - G. DEAN - G. GARUTI - O. MAZZA, Manuale di procedura penale, Giappichelli, Torino, ultima edizione (il solo capitolo dedicato allesecuzione penale) oppure P. TONINI, Manuale di procedura penale, Giuffr, Milano, ultima edizione (il solo capitolo dedicato allesecuzione penale) nonch P. CORSO (a cura di), Manuale della esecuzione penitenziaria, 4a ed., Monduzzi, Bologna, 2011, capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, XI, XII. Modalit di svolgimento del corso Sotto il profilo didattico, l'insegnamento privileger la forma seminariale e sar strutturato in lezioni introduttive del docente e in relazioni orali su temi specifici assegnati ai singoli partecipanti. Al termine del corso, sar organizzata una visita di studio a una o pi strutture penitenziarie, scelte tra le pi significative del territorio nazionale. Modalit di svolgimento dell'esame L'esame consiste in una prova orale.

22

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE


Docente: prof. Alfredo Antonini E-mail: segreteria@studio-antonini.it CFU: 9 Collocazione: Primo semestre Programma 1.Diritto della navigazione: storia e caratteri (testo 1, cap. I, per sommi capi); 2. Larmatore e lesercente (testo 2, cap. XI, tit. 1 e 2); 3.I contratti di utilizzazione della nave e dellaeromobile (testo 1, cap. II e par. 10 del cap. III); 4.I contratti nella pratica dei traffici marittimi ed aerei (testo 1, cap. IV); 5.La responsabilit del vettore (testo 1, cap. VI, ad esclusione della parte concernente il trasporto stradale e quello ferroviario); 6.I documenti nel trasporto di merci (testo 1, cap. VII, ad esclusione dei par. 8 e 9); 7.Le infrastrutture della navigazione marittima e aerea e la loro gestione (testo 2, cap. V); 8.Le avarie comuni (testo 2, cap. XVII) 9.Il soccorso: assistenza, salvataggio, recupero, ritrovamento di relitti (testo 2, cap. XVIII); 10.Lurto di navi e di aeromobili (testo 2, cap. XIX); 11.La responsabilit per danni a terzi sulla superficie (testo 2, cap. XVIII). Testi consigliati 1. A. Antonini, Corso di diritto dei trasporti, II edizione, Giuffr, Milano, 2008; 2. L.Tullio, Breviario di diritto della navigazione, Giuffr, Milano, 2013. Letture consigliate (facoltative) R. Lobianco, Le regole di York e Anversa e la contribuzione alle avarie comuni, Giuffr, Milano, 2009; M. Rimaboschi, Lunification du droit maritime, Presses Univ. dAix-Marseille (P.U.A.M.), 2006; C. Severoni, Il code sharing, Giuffr, Milano, 2010. Testi normativi consigliati Codice della navigazione, a cura di A. De Filippis e F.Troncone, Simone, Napoli, ult. ed.; Codice della navigazione, a cura di L. Tullio, Giuffr, Milano, ult. ed.; G. Righetti, Codice della navigazione marittima, interna e aerea, VII edizione, Giuffr, Milano, 2009; G. Righetti M. Rimaboschi, Le Convenzioni internazionali della navigazione marittima, interna ed aerea, Giuffr, Milano, 2008. Si consiglia lacquisto del codice della navigazione; gli altri testi sono consultabili in biblioteca. Modalit di svolgimento del corso Il corso comprende lezioni ed esercitazioni sulle materie oggetto del suesteso programma. Modalit di svolgimento dellesame Lesame si svolge in forma orale. 23

Orario di ricevimento Durante il periodo delle lezioni il docente riceve gli studenti nellora immediatamente successiva al termine di ciascuna lezione. Al di fuori dellorario indicato e al di fuori del periodo delle lezioni, il docente riceve gli studenti previo appuntamento.

24

DIRITTO DELLA PUBBLICIT IMMOBILIARE


Docenti: Fabio Padovini Tel: 0405583201 e-mail: fpadovini@units.it Romana Pacia Tel:040/558-3205 Fax 040/558-3205 e-mail: pacia@units.it Collocazione: 2 semestre CFU: 9 Programma Il corso avr per oggetto i sistemi di pubblicit immobiliare adottati dallordinamento italiano: sia quello previsto e regolato dal codice civile, operante nella gran parte del territorio dello Stato, sia quello di derivazione austriaca, mantenuto in vigore nei territori annessi dopo la prima guerra mondiale (quindi, in particolare, nella Venezia Giulia). Saranno illustrati: struttura degli apparati pubblicitari; procedimento per lesecuzione delle formalit; sfera di applicazione ed effetti delle formalit stesse. Testi consigliati - G.Gabrielli, La pubblicit immobiliare, in Trattato di diritto civile diretto da Sacco, Utet, Torino, 2012 - Di Majo, Codice civile, Giuffr, Milano, 2013 (in appendice contiene anche il r.d 28 marzo 1929, n. 499, Disposizioni relative ai libri fondiari nei territori delle nuove province) Modalit di svolgimento del corso Il corso si articoler in lezioni ed esercitazioni. Modalit di svolgimento dellesame: lesame consiste in una prova orale. Cattedra on line Eventuali comunicazioni relative a questo corso verranno pubblicate sulla Cattedra online, alla quale si accede dalla pagina web http://moodle.units.it/moodle/ (login come ospite).

25

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA


Docente: Stefano Amadeo Recapito telefonico: 040-5583064 E-mail: amadeo@units.it Collocazione: II semestre CFU: 9 Programma Il corso mira a fornire agli studenti frequentanti la conoscenza dei fondamenti (teorici e pratici) del diritto dell'Unione europea. Nella parte generale saranno affrontati, dopo un'introduzione sull'origine e gli sviluppi dell'integrazione giuridica europea, i seguenti temi: il sistema istituzionale dell'Unione e le procedure normative; le fonti del diritto dell'Unione (e la loro gerarchia); gli effetti del diritto dell'Unione negli ordinamenti degli Stati membri (efficacia diretta, primato); il sistema integrato di tutela giurisdizionale. Nella parte speciale saranno esaminati i fondamenti economici del mercato interno. Specifici approfondimenti in forma di seminario saranno dedicati alla tutela dei diritti fondamentali della persona e alle tecniche di bilanciamento seguite dalla giurisdizione dell'Unione europea. Testi consigliati -L. DANIELE, Diritto dell'Unione europea, Giuffr, Milano, 2010; -L. DANIELE, Diritto del mercato unico europeo, Giuffr, Milano, 2012; Ulteriori testi saranno indicati dal docente all'avvio del corso. Modalit di svolgimento del corso e dell'esame L'esame si compone di una prova scritta (domande a risposta aperta di ampiezza vincolata) e di una prova orale.

26

DIRITTO ECCLESIASTICO
Docente: Maria Fausta Maternini E-mail: maternin@units.it Collocazione: 1 semestre CFU: 9

Programma Introduzione storica alla politica ecclesiastica d' Italia. I Patti Lateranensi. Gli Accordi di Villa Madama di modificazione dei Patti Lateranensi. Il patrimonio ecclesiastico e la sua amministrazione. Brevi cenni su Il matrimonio concordatario". Testi consigliati - M.Maternini, Il patrimonio ecclesiastico. Contributo allo studio della amministrazione nell'ordinamento giuridico italiano, Giappichelli, Torino, 1998. sua

- A.Albisetti, Il diritto ecclesiastico nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, Giuffr, Milano, 2010 - S. Berling, G. Casuscelli, Codice del diritto ecclesiastico, Giuffr, Milano, 1993. Modalit di svolgimento del corso Il corso si articola in una serie di lezioni istituzionali, propedeutiche allapprofondimento di tematiche a scelta degli studenti. Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in una prova orale. Per gli studenti che frequentano le lezioni vi sar la possibilit di sostenere un colloquio dopo le lezioni propedeutiche ed una esercitazione scritta su un argomento a scelta del candidato, che sar oggetto di successiva valutazione.

27

DIRITTO FALLIMENTARE
Docente: Enrico Bran Recapito telefonico: 040-5582506 E-mail: bran@units.it Collocazione: II semestre CFU: 6 Programma Il corso ha ad oggetto la disciplina della crisi dell'impresa, vale a dire le procedure concorsuali giudiziali (fallimento, concordato preventivo e accordi di ristrutturazione) e amministrative (liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria delle grandi imprese), oltre a cenni sulla disciplina della composizione delle crisi da sovraindebitamento. Fonti principali: R.d. 16 marzo 1942, n. 267 - Legge fallimentare. E' indispensabile che si tenga conto delle numerose modifiche intervenute di recente (alla data di pubblicazione della Guida, l'ultimo intervento normativo quello contenuto nel d.l. 21 giugno 2013, n. 69). D.lgs. 8 luglio 1999, n. 270 - Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. D.l. 23 dicembre 2003, n. 347, conv. con modif. in l. 18 febbraio 2004, n. 39 Disciplina della ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza. L. 27 gennaio 2012, n. 3 - Disciplina della composizione delle crisi da sovraindebitamento. Note. L'esame di diritto processuale civile non propedeutico; nondimeno necessaria la conoscenza delle nozioni generali, anche in materia di esecuzione individuale, che sono richiamate nel corso delle lezioni e nel manuale. E' ovviamente necessaria la conoscenza del diritto privato e commerciale (compresa la disciplina del bilancio). Testi consigliati Il manuale adottato : Lino Guglielmucci, Diritto fallimentare, edito da Giappichelli. E' prevista per l'autunno del 2013 una nuova edizione, aggiornata alle novit legislative dell'anno. Ulteriori manuali aggiornati (attualmente non disponibili sul mercato) saranno indicati all'inizio del corso.. Modalit di svolgimento del corso Il corso consiste in lezioni frontali integrate da esercitazioni. Modalit di svolgimento dell'esame. L'esame consiste inuna prova orale. Studenti di altre Facolt. Per gli studenti provenienti dalla Facolt di Economia e Commercio (o da altre Facolt) all'inizio del corso saranno suggeriti manuali diversi e sar indicato un programma confacente al piano di studi della Facolt di provenienza. 28

DIRITTO INDUSTRIALE
Docente: Antonella Lonciari Tel: 040 558 2506 e-mail: lonciari@units.it Collocazione: 2 semestre CFU: 9 Programma Liniziativa economica ed il diritto alla concorrenza - La concorrenza sleale - I segni distintivi dellattivit dimpresa: caratteristiche e loro disciplina La registrazione del marchio e la sua tutela nel diritto interno, nel diritto comunitario e nelle convenzioni internazionali - Invenzioni e modelli. Il procedimento di brevettazione Cenni alla tutela della concorrenza e del mercato nella legislazione antitrust Testi consigliati A.Vanzetti V. Di Cataldo, Manuale di diritto industriale, ult.ed., Giuffr, Milano, Codice Civile aggiornato, con in appendice il d.lgs 10.02.2005 n.30 (codice della propriet industriale) e con il d.m. 13.01.2010 n.33 (regolamento di attuazione) e successive modifiche. Modalit di svolgimento del corso Il corso consister in lezioni, esercitazioni e conferenze di approfondimento Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in una prova orale

29

DIRITTO INTERNAZIONALE
Docente: Stefano Amadeo Tel: 040-5583064 e-mail: amadeo@units.it Collocazione: I semestre CFU: 9 Programma Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base del diritto e dell'organizzazione internazionale (profili istituzionali). Nella parte generale sono esaminati alcuni dei principali istituti del diritto internazionale (soggetti fonti adattamento), con rinvio per le parti non trattate (responsabilit, soluzione delle controversie internazionali) alla manualistica. Nella parte speciale gli studenti saranno introdotti allo studio del sistema della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libert fondamentali (CEDU) e della sua efficacia nell'ordinamento italiano. Testi consigliati Per la parte generale: -Vincenzo Cannizzaro, Diritto internazionale, G. Giappichelli Editore, Torino, 2012 (p. xxii-510, euro 40) Per la parte speciale: -A. De Salvia, M. Remus, Ricorrere a Strasburgo. Presupposti e procedura, Giuffr Editore, Milano, 2011 (p. xii-324, euro 28) Ulteriori testi saranno indicati dal docente all'avvio del corso. Modalit di svolgimento del corso e dell'esame Il corso sar prevalentemente svolto in forma di didattica frontale (lezioni e seminari su casi e materiali disponibili nel sito della cattedra on line di settore). L'esame consiste in una prova orale. La valutazione finale terr conto del grado di partecipazione alle attivit del corso.

30

DIRITTO PENALE I MODULO


Docente: Paolo Pittaro E-mail: pittaro@units.it Tel: 0405583081 Collocazione: 2 semestre CFU: 9 Programma: A) Il sistema penale: struttura. Il diritto penale sostanziale: definizione. Diritto penale ed ideologia: rapporti e cenni storici. La codificazione penale ed il codice penale vigente. B) Diritto penale e Costituzione. Il principio di legalit. Le fonti. La successione della legge penale nel tempo. Linterpretazione e lanalogia. La sufficiente determinatezza della fattispecie. La responsabilit penale personale. Il principio della rieducazione. C) Teoria generale del reato. Elementi essenziali: fatto, antigiuridicit e colpevolezza. Forme di manifestazione del reato; circostanze, tentativo, unit e pluralit di reati, concorso di persone. D) Il reo e le sue qualifiche. Imputabilit; recidiva; pericolosit. E) Le sanzioni. Pene principali ed accessorie. Misure sostitutive. Misure di sicurezza. Testo consigliato: a scelta fra: FIANDACA-MUSCO, Diritto penale, Parte generale, ultima edizione, attualmente: 6a ed., Zanichelli, Bologna, 2009. PADOVANI, Diritto penale, ultima edizione, attualmente: 10a ed., Giuffr, Milano, 2012. La preparazione va effettuata riscontrando le relative norme su una edizione aggiornata del codice penale (indifferente la casa editrice). Si invitano gli studenti a diffidare da dispense ovvero appunti dalle lezioni circolanti e distribuiti da chicchessia: nessuno di questi autorizzato dal titolare del Corso e tutti contengono errori. Orario delle lezioni: (II Semestre) mercoled ore 09-11 luned ore 09-11 marted ore 09-11 Aula "Ambrosino" Aula "Ambrosino" Aula "Ambrosino"

Orario di ricevimento: luned, marted e mercoled: dopo la lezione.

31

DIRITTO PENALE II MODULO


Docente: Paolo Pittaro E-mail: pittaro@units.it Tel: 0405583081 Collocazione: 1 semestre CFU: 6 Programma: A) Rapporti fra la parte generale e la parte speciale del diritto penale. B) La parte speciale: fonti, struttura e classificazioni. C) I delitti contro la pubblica amministrazione. D) I delitti contro lamministrazione della giustizia. Testo consigliato a scelta fra: G. FIANDACA - E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, vol. I, 5a ed. , Zanichelli, Bologna, 2012, Introduzione, capitolo 2 e capitolo 3. F. ANTOLISEI, Manuale di diritto penale. Parte speciale, vol. II, 15a ed. Giuffr, Milano, 2008: della Parte III, Capitolo I e Capitolo II. La legge 6 novembre 2012, n. 190, recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalit' nella pubblica amministrazione" ha apportato importanti modifiche ed innovazioni ai delitti contro la pubblica amministrazione. Pertanto, questa parte del testo (oramai non pi in vigore) deve essere sostituita con: P. PITTARO (a cura di), Le disposizioni penali della legge anticorruzione numero 190 del 2012, EUT - Edizioni Universit di Trieste, Trieste, 2013. La preparazione va effettuata riscontrando le relative norme su una edizione aggiornata del codice penale (indifferente la casa editrice). Orario delle lezioni: (I Semestre) mercoled ore 09-11 luned ore 09-11 marted ore 09-11 Aula "Ambrosino" Aula "Ambrosino" Aula "Ambrosino"

Orario di ricevimento: luned, marted e mercoled: dopo la lezione.

32

DIRITTO PENALE - MODULO III


Docente: Natalina Folla Tel: 040 558 3078 e-mail: folla@univ.trieste.it Collocazione: II semestre CFU: 9 Programma Il corso avr ad oggetto lo studio dei delitti pi significativi contro la persona e contro il patrimonio. Testi consigliati A scelta: G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale, parte speciale, Vol. II, Tomo I, 4a ed., I delitti contro la persona, Zanichelli, Bologna, 2013. G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale, parte speciale, Vol. II, Tomo II, 5a ed., I delitti contro il patrimonio, Zanichelli, Bologna, 2008. F. Antolisei, Manuale di diritto penale, Parte speciale, vol. I, 15a ed., a cura di C. F. Grosso, Giuffr, Milano, 2008. F. Mantovani, Diritto penale. Parte speciale, vol. 1, Delitti contro la persona, 4a ed., Cedam, Padova, 2011 F. Mantovani, Diritto penale. Parte speciale, vol. 2, Delitti contro il patrimonio, 4a ed., Cedam, Padova, 2012 Per la preparazione indispensabile lutilizzo di un codice penale aggiornato. Eventuali testi di approfondimento verranno indicati nel corso delle lezioni. Modalit di svolgimento del corso Il corso consister in lezioni frontali, destinate ad acquisire la conoscenza delle fattispecie incriminatrici e dei profili problematici di maggiore rilievo penalistico delle medesime. Le lezioni frontali saranno affiancate da cicli seminariali, nellambito dei quali gli studenti, lavorando in piccoli gruppi, verranno chiamati a svolgere dei pareri scritti (su argomenti trattati a lezione), che saranno, poi, analizzati e commentati assieme. A ci si aggiungeranno, infine, in unottica di attenzione alla didattica integrativa, degli incontri di approfondimento, cui parteciperanno operatori esterni al mondo accademico. Modalit di svolgimento dellesame Lesame consister in una prova orale.

33

DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE


Docente: Cristina Barbieri Email: barbierm@units.it Tel: 0405583082 Collocazione: 2 semestre Cfu: 9 Programma Il corso muover dalle radici storiche della materia seguendone le linee evolutive dal Processo di Norimberga fino alle pi recenti applicazioni nella giurisprudenza dei Tribunali ad hoc per la ex Jugoslavia e il Ruanda e nella nascente giurisprudenza della Corte Penale Internazionale. Verranno pertanto presi in considerazione e discussi i requisiti di legittimazione dei Tribunali Internazionali, confrontandoli con quelli della Corte Penale Internazionale, anche in rapporto al ruolo svolto dal Consiglio di Sicurezza ONU. Verr analizzato lo Statuto della Corte Penale Internazionale nella parte generale e nella parte speciale, seguendo levoluzione che i diversi istituti hanno subito sia nella successione delle normative internazionali sia nella giurisprudenza dei Tribunali ad hoc. In questa fase del corso sar fondamentale riferirsi ai leading cases pi significativi, prendendo in considerazione il contesto storico-sociale in cui i fatti sono accaduti. Essendo il Diritto Penale Internazionale frutto di una sintesi tra i diversi sistemi penali, sar necessario introdurre nozioni di diritto penale comparato. Verr dedicata una parte del corso allanalisi dellimplementazione dello Statuto della Corte Penale Internazionale negli ordinamenti interni. Testo consigliato: Amati E., Caccamo V., Costi M, Fronza, E.,Vallini A., Introduzione al Diritto Penale Internazionale, Giuffr, Milano, 2010. Modalit di svolgimento del corso Il corso consiste di lezioni frontali, che comportano comunque la partecipazione attiva degli studenti, che interverranno in forma dialogante con il docente, e ai quali verr fornito di volta in volta il materiale giurisprudenziale necessario per una pi completa conoscenza della materia. Gli studenti saranno tenuti a svolgere anche relazioni di approfondimento su argomenti che costituiscono parte del programma. Modalit di svolgimento dellesame Per i frequentanti: le modalit di esame verranno stabilite con il docente.

34

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE


Docente: Lotario Benedetto Dittrich E-mail: ldittrich@units.it Collocazione: corso annuale CFU: 15 Programma La prima parte del programma, che verr trattata nel primo semestre, ha per oggetto lo studio dei principi fondamentali del processo civile e il processo di cognizione, ivi compresi i mezzi di impugnazione. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti: la giurisdizione; la competenza e il rito; il giudice unico e il giudice collegiale; i caratteri generali del processo di cognizione; la fase istruttoria; le ordinanze; la crisi del procedimento; la fase decisoria; il procedimento davanti al giudice di pace; le disposizioni generali in tema di impugnazioni; lappello; la cassazione; il regolamento di competenza; la revocazione; lopposizione di terzo. La seconda parte del corso, che occuper le lezioni del secondo semestre, ha invece il seguente oggetto: il processo del lavoro; il procedimento dingiunzione e per convalida di sfratto; il procedimento sommario di cognizione; larbitrato. Parte delle lezioni saranno dedicate allesame di atti processuali e sentenze, con taglio seminariale. Testi consigliati Per la parte generale: Mandrioli, Diritto processuale civile, I vol., ed. Giappichelli, Torino, XXII ed. o ed. successive, tutto il volume, nonch per il processo di cognizione: C. Mandrioli, Diritto processuale civile, II vol., ed. Giappichelli, Torino, XXII ed. o ed. successive, tutto il volume; per i processi speciali: C. Mandrioli, Diritto processuale civile, III vol., ed. Giappichelli, Torino, XXII ed. o ed. successive, limitatamente alle parti incluse nel programma; C. Mandrioli, Diritto processuale civile, III vol., ed. Giappichelli, Torino, XXII ed. o ed. successive, limitatamente alla Parte II, sez. VI (pp. da 372 a 384); Modalit di svolgimento del corso Lezioni frontali e seminari anche con lutilizzo di atti processuali. Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in una prova orale.

35

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROGREDITO


Docente: Alessandra Frassinetti Tel: 040 558 3204 e-mail: afrassinetti@units.it Collocazione: 2 semestre CFU: 9 Programma Il corso, che si svolge nel secondo semestre, ha il seguente oggetto: il processo esecutivo; i provvedimenti cautelari e il processo cautelare uniforme; i procedimenti possessori; la giurisdizione volontaria; i procedimenti in materia di famiglia e stato e capacit delle persone. Testi consigliati C. Mandrioli, Diritto processuale civile, III vol., XXII ed., Giappichelli, Torino, 2012, limitatamente al capitolo IV, sezione I, da pag. 81 a pag. 180, nonch C. Mandrioli, Diritto processuale civile, IV vol., XXII ed., Giappichelli, Torino, 2012, tutto il volume escluso il procedimento sommario di cognizione. Modalit di svolgimento del corso Lezioni frontali e seminari anche con lutilizzo di atti processuali. Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in una prova orale.

36

DIRITTO REGIONALE
Docente:Paolo Giangaspero E-mail: giangasp@units.it Tel: 0405583069 Collocazione: Secondo semestre CFU: 6 Programma Il regionalismo italiano dalla previsione costituzionale alla sua progressiva attuazione. Regionalismo e federalismo: una definizione equivoca. La riforma del titolo quinto, parte II, della Costituzione: novit e continuit. La riformulazione dellart. 114 Cost.; Regioni ordinarie e Regioni speciali. Gli Statuti regionali. La forma di governo delle Regioni. La potest legislativa regionale nel nuovo art. 117 Cost. e i suoi rapporti con la legislazione dello Stato. Labrogazione dei controlli preventivi sulle leggi regionali. La potest amministrativa e il principio di sussidiariet. I meccanismi di tutela delle esigenze unitarie dal vecchio al nuovo titolo V; le relazioni estere delle Regioni, i rapporti con la Comunit europea e la sovranit dello Stato; i raccordi fra Stato e Regioni e loro sedi istituzionali; il potere sostitutivo dello Stato. Profili generali dellautonomia finanziaria regionale. Per ogni argomento trattato si faranno ampi riferimenti allormai copiosa giurisprudenza costituzionale. Approfondimenti particolari saranno svolti con riguardo alla posizione delle Regioni ad autonomia speciale, con particolare riferimento allordinamento del Friuli Venezia Giulia. Testi di riferimento AA.VV (a cura di R. Bin e G. Falcon), Diritto regionale, Bologna, Il Mulino, 2012 (o edizione successiva) o in alternativa Caretti P., Tarli Barbieri G., Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione. I principali codici aggiornati di diritto pubblico riportano i testi normativi essenziali relativi allordinamento regionale. in ogni caso necessaria la conoscenza delle leggi costituzionali 22 novembre 1999, n. 1 (Disposizioni concernenti lelezione diretta del Presidente della Giunta regionale e lautonomia statutaria delle Regioni), 31 gennaio 2001, n. 2 (Disposizioni concernenti lelezione diretta dei Presidenti delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome di Trento e Bolzano). Ad esse si deve aggiungere la legge di attuazione del nuovo titolo quinto (c.d. legge La Loggia del 5 giugno 2003, n. 131). Ulteriori riferimenti normativi e di giurisprudenza saranno indicati nel corso delle lezioni.

37

DIRITTO ROMANO
Docente:Mario Fiorentini E-mail: fiorentm@units.it Tel: 0405583241 Collocazione: Primo semestre CFU: 9 Lingua di insegnamento: Italiano Programma Servit d'acqua e problematiche ambientali nel mondo romano Testi consigliati M. Fiorentini, Struttura ed esercizio delle servit dacqua nellesperienza giuridica romana. M. Fiorentini, Precedenti di diritto ambientale a Roma? I. La contaminazione delle acque, in Index, 34, 2006, pp. 353-400. M. Fiorentini, Precedenti di diritto ambientale a Roma? II. La tutela boschiva, in Index, 35, 2007, pp. 353-400. Obiettivi formativi Apprendimento delle tecniche argomentative romane, mediante lo studio e l'interpretazione di fonti giuridiche romane Prerequisiti Nessuno Metodo didattico Lezioni frontali con spiegazione delle fonti giuridiche oggetto di studio Altre informazioni Tutti i testi di studio sono liberamente scaricabili sul sito Moodle del corso di Diritto romano. Qui scaricabile anche il file con le traduzioni in italiano dei testi discussi nei due articoli sui Precedenti di diritto ambientale. Modalit desame Esame orale

38

ESEGESI DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO


Docente: Paolo Ferretti E-mail: ferretti@univ.trieste.it Collocazione: Primo semestre Tel: 0405583240 CFU: 5 Programma Nel corso ci si propone di approfondire la riflessione della giurisprudenza classica romana in ordine al concepito e al possesso, entrambi oggetto di particolare attenzione da parte della dottrina. Per quanto riguarda il nascituro, verranno approfonditi i concetti di esistenza, non esistenza e nascita. Per quanto concerne invece il possesso, verranno approfonditi i concetti di animus possidendi, animus revertendi e scientia. Testi consigliati: Paolo Ferretti, In rerum natura esse / in rebus humanis nondum esse. L'identit del concepito nel pensiero giurisprudenziale classico, ed. Giuffr, Milano 2008, limitatamente ai cap. II e III (da leggere il par. 11 e il par. 14). L'introduzione, il capitolo I e le conclusioni sono soltanto da leggere. Pierpaolo Zamorani, Possessio e animus, I, ed. Giuffr, Milano 1977, limitatamente al cap. I fino a pagina 120 (cio escluso il par. 11). Inoltre, la parte compresa tra pag. 97 e pag. 105 solo da leggere. N.B. Per entrambi i testi, la traduzione italiana dei passi latini, essenziale per sostenere l'esame, reperibile presso il tutorato.

39

FAMIGLIA E SUCCESSIONI IN EUROPA


Docente: Maria Giovanna Cubeddu Tel: 040 5583203 e-mail: mgcubeddu@units.it Collocazione: II semestre CFU: 9 Programma Circolazione degli atti della persona in Europa, stato civile, effetti nei confronti dei terzi. Diritto delle Successioni in Europa: in particolare, linterpretazione del testamento, laccettazione delleredit, la successione dellimpresa; la prescrizione, il certificato successorio. La filiazione in Europa: discendenza, identit della persona, mantenimento, Gli argomenti saranno affrontati con riferimento ai diversi ordinamenti europei, alle fonti uniformi e ai principi europei, avuto riguardo ai profili sostanziali e norme di conflitto. Testi consigliati S. Patti- M. G. Cubeddu, Introduzione al diritto della famiglia in Europa, Giuffr, 2008. Famiglia e successioni, a cura di Gabrielli, Patti, Zaccaria, Padovini, Cubeddu, Troiano, Giappichelli, 2012 - Codice civile aggiornato Modalit di svolgimento del corso Il corso consister in lezioni ed esercitazioni. Esso sar integrato dal Seminario Interuniversitario Europeo, in collaborazione con le Universit di Gttingen (Germania), Lucerna (Svizzera), Regensburg (Germania), Vienna (Austria). Si prega di voler inoltrare richiesta preventiva di partecipazione tramite posta elettronica. Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in una prova orale. Eventuali comunicazioni relative a questo corso verranno pubblicate sul portale del Corso di Studi e sulla Cattedra on-line, alla quale si accede dalla pagina web http://moodle.units.it/moodle/ (login come ospite).

40

FILOSOFIA DEL DIRITTO (lettere A L)


Docente: Mauro Barberis Recapito telefonico: 040 558 3072 e-mail: barberis@units.it Collocazione: I semestre CFU: 9 Programma Il corso fornisce unintroduzione ai concetti giuridici fondamentali, e si divide in due parti. Nella parte teorica (oggetto di due domande in sede di esame) si affrontano cinque grandi questioni: rapporti fra diritto e morale; analisi del linguaggio giuridico e definizione del diritto; teoria della norma giuridica; teoria del sistema giuridico; teoria dellinterpretazione e dellargomentazione (cfr. primo testo consigliato). Nella parte storica (oggetto di una domanda in sede di esame), si esaminano le risposte fornite a tali questioni nella storia della filosofia del diritto (cfr. secondo testo consigliato). N.B.: per gli iscritti al corso negli anni precedenti vi la possibilit di scegliere fra il programma del loro anno di corso e il programma in vigore al momento dellesame; per chi coltivi interessi specifici possibile concordare con il docente la sostituzione di uno dei due testi consigliati con un testo alternativo. Testi consigliati 1) M. Barberis, Manuale di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2011 oppure, da quando sar disponibile (prevedibilmente, a partire dai primi mesi del 2014), M. Barberis, Introduzione allo studio del diritto, Giappichelli, Torino, 2014. 2) M. Barberis, Giuristi e filosofi. Una storia della filosofia del diritto, Il Mulino, Bologna, 2011. Modalit di svolgimento del corso Il corso consiste di circa 60 lezioni; la frequenza fortemente consigliata, specie per chi non proviene dal liceo. Le lezioni si svolgono il marted dalle 17.00 alle 19.00, il mercoled dalle 9.00 alle 11.00, il gioved dalle 9.00 alle11.00, sempre in aula Venezian. Il ricevimento si svolge nello studio del docente (stanza 107, primo piano), limitatamente al periodo delle lezioni, il marted dalle 18 e 30 alle 19 e 30 e il mercoled dalle 15 alle 17; nel resto dellanno preferibile concordare un appuntamento via mail. Modalit desame Lesame consiste in una prova orale.

41

FILOSOFIA DEL DIRITTO (lettere M Z)


Docente: Nicola Muffato Tel: 040 558 3072 e-mail: nmuffato@units.it Collocazione: I semestre CFU: 9 Programma Il corso fornisce unintroduzione ai concetti giuridici fondamentali, e si divide in due parti. Nella parte teorica (oggetto di almeno due domande in sede di esame) si affrontano cinque grandi questioni: rapporti fra diritto e morale; analisi del linguaggio giuridico e definizione del concetto di diritto; teoria della norma giuridica; teoria dellordinamento giuridico; teoria dellinterpretazione e dellargomentazione (cfr. primo testo consigliato). Nella parte storica (oggetto di almeno una domanda in sede di esame), si esaminano le risposte fornite a tali questioni nella storia della filosofia del diritto (cfr. secondo testo consigliato). N.B.: per gli iscritti al corso negli anni precedenti vi la possibilit di scegliere fra il programma del loro anno di corso e il programma in vigore al momento dellesame; per chi coltivi interessi specifici possibile concordare con il docente la sostituzione di uno dei due testi consigliati con un testo alternativo. Testi consigliati 1) M. Barberis, Manuale di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2011 oppure, da quando sar disponibile (prevedibilmente, a partire dai primi mesi del 2014), M. Barberis, Introduzione allo studio del diritto, Giappichelli, Torino, 2014. 2) M. Barberis, Giuristi e filosofi. Una storia della filosofia del diritto, Il Mulino, Bologna, 2011. Modalit di svolgimento del corso Il corso consiste di circa 60 lezioni, alcune delle quali in forma di seminari di approfondimento; la frequenza fortemente consigliata per chi non abbia ricevuto una formazione filosofica. Le lezioni si svolgono il marted dalle 17.00 alle 19.00, il mercoled dalle 9.00 alle 11.00, il gioved dalle 9.00 alle 11.00 (salve variazioni, in aula Venezian). Il ricevimento si svolge nello studio del docente (stanza 107, primo piano), limitatamente al periodo delle lezioni, il marted dalle 16 alle 17, il mercoled e il gioved dalle 11 alle 13; nel resto dellanno preferibile concordare un appuntamento via mail. Modalit desame Lesame consiste in una prova orale.

42

FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO


Docente: Paolo Ferretti E-mail: ferretti@univ.trieste.it Collocazione: Primo semestre CFU: 9 Tel: 0405583240 Programma Le principali categorie, originatesi nellesperienza romana, costituiscono le radici della cultura giuridica occidentale. Questo fatto ci consente di impostare il corso per exempla, cio attraverso lindividuazione di problematiche giuridiche (i modelli di trasferimento della propriet, il concorso di persone nel reato, le donazioni tra fidanzati, il gioco e la scommessa, la responsabilit extracontrattuale e altri), per poi procedere verso il passato, cio a ritroso fin dove questa marcia indietro mostra la sua validit ermeneutica per il diritto vigente: occorre trovare qualcosa in cui il passare di certi problemi, di certe strutture, attraverso i secoli mostri il perch sono cos adesso, mostri la giustificazione o la mancanza di giustificazione di certe soluzioni attuali (M. Talamanca, in Fondamenti del diritto europeo, a cura di P. Zamorani, P. Ferretti, A. Manfredini, Torino 2005). Testi consigliati Per gli studenti frequentanti: dispense distribuite dal docente a lezione. Per gli studenti non frequentanti: Fondamenti del diritto europeo. Seminari trentini, a cura di G. Santucci, Jovene 2012, da pag. 113 a pag. 222; P. Ferretti, Conceptus pro iam nato habetur, quantum ad suum commodum, in corso di pubblicazione (per il momento da richiedere allautore tramite mail).

43

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Docente: Gian Paolo Dolso Collocazione: Secondo Semestre Email: dolso@units.it Tel: 040558.3069 CFU: 6 Programma. La giustizia costituzionale e le sue ragioni. I vari modelli di giustizia costituzionale. Il sistema italiano, la sua genesi e la sua evoluzione nel tempo. Le fonti del processo costituzionale. Il giudizio di legittimit costituzionale in via incidentale. La proposizione della questione e i requisiti di ammissibilit di essa.. Oggetto e parametro del giudizio. Natura e svolgimento del processo costituzionale. Le decisioni della Corte costituzionale: le sentenze di accoglimento e i loro effetti; le sentenze di rigetto e le interpretative di rigetto; le sentenze interpretative di accoglimento, additive, sostitutive. Il giudizio in via principale. I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato, fra lo Stato e le Regioni e fra le Regioni. La giurisdizione penale della Corte. I giudizi sullammissibilit dei referendum abrogativi delle leggi. La Corte costituzionale nel sistema dei poteri con riguardo alla forma di governo repubblicana. La Corte costituzionale e le altre Corti sovranazionali (Corte Edu e Corte di Giustizia). Testi consigliati. MALFATTI, PANIZZA, ROMBOLI, Giustizia costituzionale, Giappichelli, ultima edizione oppure CRISAFULLI,Lezioni di diritto costituzionale. La Corte costituzionale, CEDAM, Padova, 1984, pagg. 222-303; 357-480; Commentario breve alla Costituzione, CEDAM, Padova, 2008, a cura di BARTOLE-BIN, artt. 134,135,136 e 137. Modalit di svolgimento del corso. Il corso si articoler su lezioni di elaborazione teorica e dogmatica e su esercitazioni di approfondimento dei contenuti delle lezioni, anche in forma di seminari. Modalit di svolgimento dellesame. Lesame orale. Potranno essere previste anche forme diverse di svolgimento dellesame (prova scritta, tests). Per gli studenti frequentanti il programma il seguente Commentario breve alla Costituzione, CEDAM, Padova, 2008, a cura di BARTOLE-BIN, artt. 134,135,136 e 137; S. BARTOLE, La Costituzione di tutti, il Mulino, 2012 (le parti oggetto di studio saranno indicate nel corso delle lezioni).

44

INFORMATICA DI BASE
Docente: Silvia Zezlina Email: silvia.zezlina@econ.units.it Collocazione: 2 semestre CFU: 3 Programma CONCETTI GENERALI DELLINFORMATICA Caratteristiche tecniche del personal computer, hardware e software, Bit e byte Memoria centrale e memoria di massa Unit centrale Dispositivi di input/output Sistema operativo e programmi applicativi Concetto di file File system: come strutturato in modo che le informazioni memorizzate possano essere reperite con facilit Interpretazione delle informazioni relative a file, cartelle e unit di memoria FOGLIO ELETTRONICO Creare, salvare, modificare una cartella di lavoro Lavorare su pi fogli Inserire diversi tipi di dati Costanti, formule, funzioni Riferimenti di cella relativi, misti, assoluti Selezionare una cella o un insieme di celle adiacenti e non Usare i comandi Copia Taglia e Incolla, cancellare e spostare dati La formattazione dei dati, delle celle, dei fogli Le funzioni fondamentali di un foglio di calcolo: - Matematiche (SOMMA, SOMMA.SE, PRODOTTO, QUOZIENTE, ARROTONDA, INT, RESTO..) - Statistiche (MEDIA, MAX, MIN, CONTA.NUMERI, CONTA.VALORI, CONTA.SE, ...) - Logiche (SE, E, O, NON) Analisi dei dati: ricerca e riferimento - Le funzioni di ricerca (CERCA.VERT, CERCA.ORIZZ) Stampe - stampare un foglio di lavoro, una parte del foglio o unintera cartella DATABASE Concetto di database, relazioni fra i dati, concetto di chiave primaria/indice. Creazione di Tabelle con campi e propriet - definire la chiave primaria - modificare le propriet di una tabella - modificare le propriet dei campi Le regole di integrit referenziale - definire join fra tabelle (uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti) - le regole di integrit referenziale, cosa sono Creazione di Query - Ricercare, selezionare e ordinare dati mediante comuni operatori logici - utilizzo di criteri multipli nella query e creazione di campi calcolati - query parametriche Creazione di Maschere 45

Creazione di Report - creare e personalizzare intestazioni e pi di pagina - raggruppare i dati Testi consigliati - Marco Ferrero "Access 2003" oppure "Access 2007" oppure Access 2010 ed. Apogeo (nella serie Pocket). - Dispense ed esercizi reperibili nell'area download del sito della Facolt di Economia (www.econ.units.it, cliccare su DOWNLOAD e quindi trovare l'insegnamento IDONEITA_INFORMATICA-ZEZLINA). - ECDL Il manuale, ed. Apogeo. Obiettivi formativi Dare una conoscenza di base dell'informatica Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni Modalit desame Esame scritto su carta. Si tratta di rispondere a domande a scelta multipla per la parte di teoria e per excel, di compilare correttamente tabelle query e relazioni fra tabelle per la parte di access. Non previsto lutilizzo del pc.

46

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I A-L


Docente: Maria Giovanna Cubeddu Wiedemann Tel: 040 5583203 Fax: 040 5583205 e-mail: cubeddu@vr-web.de o mgcubeddu@units.it Collocazione: II semestre CFU: 9 Programma Il diritto privato e il sistema delle fonti. Le situazioni giuridiche; i fatti e gli atti giuridici; i beni e il patrimonio; vicende dei diritti e circolazione giuridica; pubblicit (nozioni generali) e prove. I soggetti: persone fisiche, persone giuridiche ed enti privati. Il contratto in generale: nozione, formazione, elementi, autonomia contrattuale, efficacia, vizi. Contratti standard e contratti dei consumatori. Le obbligazioni: nozione, struttura e fonti; adempimento; tipi particolari di obbligazioni; modificazioni ed estinzione del rapporto obbligatorio; inadempimento e responsabilit; garanzie patrimoniali. Testi consigliati - Il manuale sar indicato allinizio del primo semestre sulla cattedra on line - Codice civile aggiornato Modalit di svolgimento del corso Il corso consister in lezioni ed esercitazioni. Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in una prova scritta, articolata in cinque domande di carattere istituzionale, e in una prova orale, alla quale non ammesso lo studente che abbia dimostrato nella prova scritta una grave carenza nella preparazione a livello istituzionale. Lelenco delle domande formulate nei precedenti appelli consultabile nel portale della cattedra on-line. Eventuali comunicazioni relative a questo corso verranno pubblicate sulla Cattedra online, alla quale si accede dalla pagina web http://moodle.units.it/moodle/ (login come ospite).

47

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I M-Z


Docente: Romana Pacia Tel: 040 5583205 Fax: 040 5583205 E-mail: pacia@units.it Collocazione: II semestre CFU: 9 Programma Il diritto privato e il sistema delle fonti. Le situazioni giuridiche; i fatti e gli atti giuridici; i beni e il patrimonio; vicende dei diritti e circolazione giuridica; pubblicit (nozioni generali) e prove. I soggetti: persone fisiche, persone giuridiche ed enti privati. Il contratto in generale: nozione, formazione, elementi, autonomia contrattuale, efficacia, vizi. Contratti standard e contratti dei consumatori. Le obbligazioni: nozione, struttura e fonti; adempimento; tipi particolari di obbligazioni; modificazioni ed estinzione del rapporto obbligatorio; inadempimento e responsabilit; garanzie patrimoniali. Testi consigliati - Il manuale sar indicato allinizio del primo semestre sulla cattedra on line - Codice civile aggiornato Modalit di svolgimento del corso Il corso consister in lezioni ed esercitazioni. Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in una prova scritta, articolata in cinque domande di carattere istituzionale, e in una prova orale, alla quale non ammesso lo studente che abbia dimostrato nella prova scritta una grave carenza nella preparazione a livello istituzionale. Lelenco delle domande formulate nei precedenti appelli consultabile nel portale della cattedra on-line. Eventuali comunicazioni relative a questo corso verranno pubblicate sulla Cattedra online, alla quale si accede dalla pagina web http://moodle.units.it/moodle/ (login come ospite).

48

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II


Docente: Romana Pacia Tel:040/558-3205 Fax 040/558-3205 e-mail: pacia@units.it Collocazione: 2 semestre CFU: 6 Programma I beni e i diritti reali: beni, propriet, compropriet e condominio, diritti reali minori, possesso, diritti sulle opere dellingegno. Le fonti non contrattuali di obbligazione. Lillecito civile extracontrattuale. Il diritto di famiglia: famiglia in generale, matrimonio, rapporto coniugale, filiazione. Il sistema delle successioni: principi successori, successione dei legittimari, successione legittima, successione testamentaria, divisione ereditaria. Le liberalit tra vivi. La pubblicit dei fatti giuridici. Testi consigliati - Zatti, Manuale di diritto civile, ultima edizione, Cedam, Padova: capitoli 7 (paragrafo 1); 8 14; 31; 33 -35. Nel primo semestre saranno indicati sulla cattedra on line i necessari aggiornamenti sulla riforma del condominio e della filiazione oppure, in alternativa ed a scelta dello studente, altro manuale da adottare - Codice civile aggiornato. Modalit di svolgimento del corso Il corso si articoler in lezioni ed esercitazioni. Modalit di svolgimento dellesame: lesame consiste in una prova orale. Cattedra on line Eventuali comunicazioni relative a questo corso verranno pubblicate sulla Cattedra online, alla quale si accede dalla pagina web http://moodle.units.it/moodle/ (login come ospite).

49

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO


Docente:Mario Fiorentini E-mail: fiorentm@units.it Collocazione: Primo semestre Tel: 0405583241 CFU: 9 Lingua di insegnamento: italiano Programma Apprendimento dei principali istituti del diritto privato romano Testi consigliati M. Marrone, Istituzioni di diritto romano, Palermo, Palumbo ed., 3a ed. 2006 Premesse; Cap. I: Ius; Cap. II: NO Cap. III: Il processo: 28; 30-46; Cap. IV: fatti e negozi giuridici: 49-52; 54-60; 64-72; 74; Cap. V: Persone e famiglia: 75-81; 83; 87; 89-92; 96-100; 102-108; Cap. VI: Cose diritti reali possesso: 110-113; 115-119; 123-130; 134140; Cap. VII: Obbligazioni: 141; 143-146; 150; 152-159; 161-173; 175184; Cap. VIII: NO Cap. IX: Le successioni mortis causa: 188-189; 193; 200-201; 206; 208-209; 211. Obiettivi formativi Apprendimento delle nozioni essenziali di diritto privato, desunte dalle categorie giuridiche romane; comprensione dei metodi di ragionamento dei giuristi romani, per iniziare a capire le tecniche argomentative, anche per preparare lo studente allo studio del diritto privato vigente Prerequisiti nessuno Gli studenti fuori corso sia della laurea a ciclo quadriennale, sia del ciclo 3+2, sono esentati dallo studio dell'intero cap. IX sulle successioni. Quindi, per loro, il programma d'esame comprende i paragrafi sopra segnalati dei capitoli I-VII (tranne il cap. II, non compreso nel programma). Per coloro che preparano l'esame sulla seconda edizione del manuale di M. Marrone, il programma contenuto nel file riportato nella pagina Moodle del Corso di Istituzioni di diritto romano. Modalit desame Esame orale

50

PROCEDURA PENALE
Docente: Mitja Gialuz Recapito telefonico: 040 558 3115 e-mail: gialuz@units.it Collocazione: 2 semestre CFU: 15 Programma del corso Il corso sar suddiviso in due parti. La prima sar dedicata allanalisi delle premesse storiche e culturali della Procedura penale, ai soggetti del processo (giudice, pubblico ministero, polizia giudiziaria, imputato, difensore, persona offesa e danneggiato) e alla teoria generale del processo (atti, prove, invalidit, misure cautelari). La seconda parte sar dedicata allapprofondimento dei profili dinamici del procedimento penale: le indagini preliminari; lesercizio dellazione penale; ludienza preliminare; i riti alternativi premiali (patteggiamento e rito abbreviato); il dibattimento; le impugnazioni. Durante il corso verr posta particolare attenzione ai profili concernenti i rapporti tra ordinamento nazionale e direttive derivanti dallUnione Europea e dal Consiglio dEuropa. Modalit di svolgimento del corso Il corso consister comprender lezioni frontali e approfondimenti seminariali, tenuti da autorevoli operatori del diritto. Le lezioni saranno accompagnate da proiezioni di film aventi ad oggetto i temi fondamentali del processo penale e da visite al Palazzo di Giustizia di Trieste, al fine di assistere a unudienza penale e di prendere contatto con la dimensione della law in action. Programma desame Il programma dell'esame di Procedura penale da 15 crediti comprende i seguenti temi:i princpi consacrati nella Costituzione e nelle convenzioni internazionali;le tappe della codificazione processuale penale italiana nel quadro dei distinti modelli processuali;la statica del processo: soggetti, atti, prove, cautele;la dinamica del processo: indagini preliminari, udienza preliminare, riti alternativi, giudizio, procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, procedimento davanti al giudice di pace, procedimento per accertare la responsabilit degli enti, impugnazioni, il giudicato penale (artt. 648-654 c.p.p.), rapporti giurisdizionali con autorit straniere, mandato darresto europeo. N.B. Per gli studenti di vecchio ordinamento (lauree quadriennali), che lo desiderino, previsto un apposito programma, che verr pubblicato nella pagina web della cattedra di Procedura penale (http://moodle.units.it/moodle/course/view.php?id=364). Per gli studenti che devono sostenere un esame con un numero di crediti inferiore a 15 (perch trasferiti da altri Atenei o dal corso triennale), sono previsti specifici programmi, che sono pubblicati nella pagina della cattedra di Procedura penale (http://moodle.units.it/moodle/course/view.php?id=364). Testi consigliati 1. Manuale O. DOMINIONI - P. CORSO - A. GAITO - G. SPANGHER - G. DEAN - G. GARUTI - O. MAZZA, Procedura penale, Giappichelli, Torino, 2012 (escluso il capitolo XVII, dedicato al 51

processo penale minorile, e i par. 7-19 del capitolo XXIII, sul procedimento di esecuzione). oppure, in alternativa, P. TONINI, Manuale di procedura penale, Giuffr, Milano, ultima edizione, (escluse le sole parti inerenti allesecuzione penale, relative agli artt. 655-695 c.p.p., e il procedimento davanti al tribunale per i minorenni). 2. Manuale di approfondimento S. ALLEGREZZA - H. BELLUTA - M. GIALUZ - L. LUPARIA, Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Giappichelli, 2012. 3. Testi normativi indispensabile lutilizzo di unedizione del codice di procedura penale aggiornata allepoca di presentazione allesame e corredata della giurisprudenza costituzionale. Eventuali codici commentati o esplicati hanno una funzione di mero supporto allo studio e non posso mai sostituire il manuale istituzionale. 4. Materiali didattici integrativi Il docente pubblicher sulla pagina nella pagina web della cattedra di Procedura penale (http://moodle.units.it/moodle/course/view.php?id=364) gli schemi relativi alle lezioni, che fungeranno da ausilio alla preparazione dellesame. Modalit di svolgimento dell'esame Lesame dovr essere sostenuto in ununica soluzione in forma di colloquio orale sullintero programma. La regola riguarda tutti gli studenti, in corso e fuori corso, a tempo pieno e lavoratori. Gli studenti frequentanti che abbiano partecipato ad almeno il 70% delle lezioni potranno chiedere di svolgere l'esame con il titolare della cattedra. Si rammenta che l'esame di diritto penale propedeutico rispetto all'esame di procedura penale.

52

SISTEMI GIURIDICI COMPARATI


Docente: Mauro Bussani Email:mauro.bussani@units.it Tel: 0405583206 Collocazione: Secondo semestre CFU: 9 DURATA 60h Programma Parte generale: 1. Comparazione e studio del diritto. - 2. Diritto straniero, diritto internazionale e diritto comparato. - 3. Diritto comparato e diritto nazionale. - 4. Diritto e giuristi. - 5. Il diritto occidentale e le altre tradizioni giuridiche. - 6. La Rule of Law. - 7. Il diritto al tempo della globalizzazione. - 8. Democrazia, diritto occidentale e diritto comparato. Parte speciale: 1. Modelli notevoli di civil law. - 2. Applicazioni: Propriet, Responsabilit civile, Contratto. Testi consigliati: Per gli studenti frequentanti: R. Sacco, Introduzione al diritto comparato, 5a ed., in Tratt. dir. comp., diretto da R. Sacco, Utet, 1992, pp. 1-167; 217-271; M. Bussani, Il diritto dell'Occidente. Geopolitica delle regole globali, Einaudi, 2010, pp. 23-112, 185-212 (note incluse) Per gli studenti non frequentanti: R. Sacco, Introduzione al diritto comparato, 5a ed., in Tratt. dir. comp., diretto da R. Sacco, Utet, 1992 (lintero volume); M. Bussani, Il diritto dell'Occidente. Geopolitica delle regole globali, Einaudi, 2010, pp. 23-112, 185-212 (note incluse); R. Sacco, Antropologia giuridica, Il Mulino, 2007, pp. 41-88, 129-172, 237-326 Modalit di svolgimento del corso Nell'ambito dell'attivit didattica, e per i soli studenti frequentanti, saranno organizzate simulazioni processuali, al fini di esaminare specifici aspetti del programma attraverso la discussione di casi giurisprudenziali. Durante il corso, e solo per gli studenti frequentanti, sar organizzata una verifica scritta dell'apprendimento. Modalit di svolgimento dellesame L'esame consiste in una prova orale.

53

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO I MODULO


Docente: Davide ROSSI Recapito Telefonico: 040 558 3238 e-mail: drossi@units.it Collocazione: II semestre CFU: 9 Programma Il Corso, di complessive 60 ore, ha lobiettivo di fornire le indispensabili conoscenze di base per comprendere levoluzione del diritto e della cultura giuridica europea dellEt Medievale e di quella Moderna. Agli studenti frequentanti (secondo le modalit di rilevazione che verranno esplicitate durante i primi incontri) verr offerto quale chiave metodologica della fenomenologia giuridica un approccio prettamente storicistico, che costituisce il fondamentale strumento tecnico e formativo per la comprensione e la consapevole utilizzazione degli attuali assetti del diritto positivo. Testi consigliati - per chi non frequenta: A. PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo allet contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2007, limitatamente alle pp. 13 387 (e con esclusione delle pp. 329 353); G. TARELLO, Storia della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino, 1976, limitatamente alle pp. 43 95, 191 258, 485 620. - per chi frequenta, e oltre gli appunti: G. TARELLO, Storia della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino, 1976, limitatamente alle pp. 43 95, 191 258, 485 620. Modalit di svolgimento del corso Le lezioni saranno svolte sulla base delle fonti normative e della dottrina giuridica. Eventuali informazioni ed il materiale didattico sono rintracciabili sulle pagine del Corso in www.moodle.units.it. Modalit di svolgimento dellesame Per chi non frequenta: lesame si svolge in forma orale. Sempre oralmente andr poi sostenuto lesame relativo al II Modulo, e la media dei due voti (ponderata in base ai CFU dei rispettivi moduli) costituir la valutazione complessiva finale. comunque sempre possibile sostenere lesame in ununica soluzione alla conclusione del II Modulo. Per chi frequenta: concluso questo Primo Modulo, gli studenti godranno della possibilit di sostenere una verifica scritta, sulla base delle lezioni svolte e del testo indicato, nel primo appello utile dopo la conclusione delle lezioni; coloro, invece, che non si avalleranno di tale opportunit, possono comunque mantenere il programma privilegiato per i frequentanti e sostenere la prova, in ogni appello ordinario in calendario, tramite un colloquio orale. Sempre oralmente andr poi sostenuto lesame relativo al Secondo Modulo, e la media dei voti (ponderata in base ai CFU dei rispettivi moduli) via via conseguiti costituir la valutazione complessiva finale. comunque possibile sostenere lesame oralmente in ununica soluzione alla conclusione del II Modulo. Si specifica che per coloro che sono iscritti al Corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici per limpresa, le organizzazioni pubbliche e il lavoro il Primo Modulo esaurisce lintero corso (9 CFU) e non necessario sostenere lesame per il II Modulo. 54

Infine, quanti per loro situazione curriculare debbono integrare la preparazione recuperando dei debiti formativi, sono invitati a contattare preliminarmente la Cattedra, in modo da prevedere un programma specifico alle esigenze di ciascuno. Fin da ora, comunque, si ricorda che tali crediti mancanti dovranno essere recuperati in ununica soluzione al momento della prova del II Modulo. Orario di ricevimento Oltre a quanto indicato nelle pagine on line di riferimento, prima e dopo gli orari di lezione, oppure su appuntamento previamente concordato (drossi@units.it).

55

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO II MODULO


Docente: Maura FORTUNATI Tel: 010 209 9985 e-mail: maura.fortunati@giuri.unige.it Collocazione: I semestre CFU: 5 Programma Il Corso, di complessive 30 ore, ha lobbiettivo di fornire le indispensabili conoscenze di base per comprendere levoluzione del diritto e della cultura giuridica europea in Et Moderna e Contemporanea. Testi consigliati - per chi non frequenta: A. PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo allet contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2007, limitatamente alle pp. 429 641; R. FERRANTE, Codificazione e cultura giuridica, Torino, Giappichelli, 2011 (terza edizione ampliata), nella sua interezza. - per chi frequenta (secondo le modalit di rilevazione che verranno esplicitate durante i primi incontri), e oltre gli appunti: R. FERRANTE, Codificazione e cultura giuridica, Torino, Giappichelli, 2011 (terza edizione ampliata), nella sua interezza. Modalit di svolgimento del corso Le lezioni saranno svolte, anche con lausilio della videoproiezione, sulla base delle fonti normative e della dottrina giuridica. Lo studente anche non frequentante avr eventualmente modo di consultare on-line gli schemi delle lezioni svolte, oltre che gli aggiornamenti sul Corso, in www.moodle.units.it. Modalit di svolgimento dellesame Lesame viene svolto in forma orale. comunque sempre possibile sostenere entrambi i moduli assieme, in ununica soluzione. Si specifica che per coloro che sono iscritti al Corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici per limpresa, le organizzazioni pubbliche e il lavoro non devono sostenere questo Modulo, in quanto il Primo Modulo ha gi esaurito lintero programma di studio (9 CFU). Si ripete, quanti per loro situazione curriculare debbono integrare la preparazione recuperando dei debiti formativi, sono invitati a contattare preliminarmente la Cattedra, in modo da prevedere un programma specifico alle esigenze di ciascuno. Fin da ora, comunque, si ricorda che tali crediti mancanti dovranno essere recuperati in ununica soluzione al momento dello svolgimento del Secondo Modulo. Orario di ricevimento Prima e dopo gli orari di lezione, e su appuntamento (maura.fortunati@giuri.unige.it).

56

STORIA DEL DIRITTO ROMANO


Docente: Maria Gabriella Zoz Email: zoz@units.it Tel: 0405583242 Collocazione: 1 semestre CFU: 9 Programma Il corso di Storia del diritto romano sincentra sulla conoscenza del diritto pubblico romano con particolare riguardo allo studio delle fonti del diritto nelle varie epoche. Testi consigliati - A. Burdese, Manuale di diritto pubblico romano, ed. Utet (tranne il cap. IV). - M.G. Zoz, Premesse esegetiche allo studio del diritto romano, ed. Giappichelli, Torino, 1995, limitatamente alle seguenti parti: capitolo secondo: tutto; capitolo terzo: tutto; capitolo quarto: par. 1 e 4; capitolo quinto: par. 6; capitolo sesto: par. 1,2,3,5,6,8,9,10,11,12,13 e 14; capitolo settimo: tutto. - M.G. Zoz, Le costituzioni imperiali nella giurisprudenza, ed. Goliardiche, 2007, di cui da esaminare: capitolo I, titolo I (diritto in generale); capitolo II, titolo I relativo alla documentazione delle costituzioni in materia di diritto in generale; riflessioni finali. Modalit desame Lesame consiste in una prova orale

57

STORIA E TECNICA DELLE COSTITUZIONI E CODIFICAZIONI EUROPEE


Docente: Davide ROSSI Tel: 040 558 3238 E-mail: drossi@units.it Collocazione: II semestre CFU: 9 Programma Il Corso, di complessive 60 ore, intende offrire uno sguardo completo sugli sviluppi degli ultimi due secoli di Storia giuridica, attraverso la lente di ingrandimento dello Stato Moderno di Diritto: il costituzionalismo e il valore della Costituzione, la centralit della codificazione civile, lo sviluppo delle complessit processuali, la particolarit della materia commercialistica, il diritto penale e la tutela dellordine pubblico, lambiguit della giustizia amministrativa, sono concetti che fanno ormai parte del bagaglio culturale dello studente di Giurisprudenza, ma che trovano senso e comprensione solamente attraverso una lettura storicistica che affonda le proprie radici nelle due Rivoluzioni di fine XVIII secolo. Tale percorso ha, infatti, lambizione di ricostruire i modelli giuridici che fanno da sfondo alla cultura dellOccidente contemporaneo. Testi consigliati - per chi non frequenta: P.GROSSI, Scienza Giuridica italiana. Un profilo storico (1860 1950), Milano, Giuff editore, 2000. - per chi frequenta: oltre gli appunti, saranno indicate delle fonti normative e degli articoli di dottrina giuridica, sia cartacei e soprattutto su mezzi informatici. Tale materiale sar distribuito a lezione o reso disponibile sulle pagine del corso in www.moodle.units.it. Modalit di svolgimento del corso Le lezioni saranno suddivise in cinque unit didattiche da dodici ore, ciascuna dedicata ad una branca del diritto: 1. Metodologia della codificazione e primato del Codice Civile; 2. Il costituzionalismo; 3. Il diritto penale, con particolare attenzione al diritto penale delleconomia; 4. Linvenzione dello spazio amministrativo e la Giustizia amministrativa; 5. I modelli processuali europei. Tali incontri potranno vedere la partecipazione anche di docenti di altre Universit, specializzati nei vari settori trattati, nel tentativo di ampliare il dibattito e lofferta formativa. Lo studente potr scegliere i moduli che pi sono vicini alla propria sensibilit. Saranno considerati frequentanti coloro che avranno partecipato a 3 moduli su 5. Eventuali precisazioni verranno comunque fornite durante lo svolgimento delle prime lezioni del Corso. Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in una prova orale. Si precisa che quanti per loro situazione curriculare debbono integrare la preparazione recuperando dei debiti formativi, sono invitati a contattare preliminarmente la Cattedra, in modo da prevedere un programma specifico alle esigenze di ciascuno. Fin da ora, comunque, si ricorda che tali crediti mancanti dovranno essere recuperati in ununica soluzione al momento dello svolgimento dellesame orale. 58

Orario di ricevimento Oltre a quanto indicato nelle pagine on line di riferimento, prima e dopo gli orari di lezione, secondo il Calendario fornito dal Centro Servizi, oppure su appuntamento previamente concordato (drossi@units.it).

59

TEORIA GENERALE DEL DIRITTO


Docente: Mauro Barberis Recapito telefonico: 040 558 3072 e-mail: barberis@units.it Collocazione: I semestre CFU: 6 Programma Il corso costituisce unanalisi dei profili storici, comparatistici e teorico-generali della cultura giuridica europea contemporanea (cfr. primo testo in programma, oggetto di due domande in sede desame), e una discussione delle criticit del sistema giuridico italiano (cfr. secondo testo in programma, oggetto di una domanda in sede di esame). vivamente consigliata la frequenza, anche per fruire delle eventuali esercitazioni. Testi consigliati: M. Barberis, Europa del diritto, Il Mulino, Bologna, 2008 oppure specie per chi non pu frequentare M. Barberis, Etica per giuristi, Laterza, Roma-Bari, 2006. L. Ferrajoli, Dei diritti e delle garanzie. Conversazione con Mauro Barberis, Il Mulino, Bologna, 2013. N.B.: per gli iscritti ai corsi degli anni precedenti vi la possibilit di scegliere fra il programma del loro anno di corso e il programma in vigore al momento dellesame; per chi coltivi interessi specifici sempre possibile concordare con il docente programmi alternativi. Modalit di svolgimento del corso Il corso consiste essenzialmente di lezioni ed eventualmente di esercitazioni, al fine di anticipare parti dellesame. Le lezioni si svolgono il marted dalle 15.00 alle17.00 in aula M, il mercoled dalle 11.00 alle 13.00 in aula Z, il gioved dalle 11.00 alle 12.00 in aula Ambrosino (ex O). Il ricevimento si svolge nello studio del docente (stanza 107, primo piano), limitatamente al periodo delle lezioni, il marted dalle 18 e 30 alle 19 e 30 e il mercoled dalle 15 alle 17; nel resto dellanno, preferibile concordare un appuntamento per mail. Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in una prova orale.

60

TEORIA E TECNICA DELLA NORMAZIONE E DELLINTERPRETAZIONE


Docente:Gianfranco Giadrossi Tel: 040558.2504 e-mail: giadross@units.it CFU: 9 Collocazione: I semestre Programma 1.Il giurista come tecnico della normazione e dellinterpretazione. Lindeterminatezza del diritto: cause e possibili rimedi. Le norme positive per lapplicazione, linterpretazione e la redazione di norme. Tipi di interpretazione. Le norme come premesse e conclusioni di ragionamenti. 2.La funzione argomentativa del linguaggio. Come riconoscere e valutare un ragionamento. Tipi di ragionamento. Fallacie. Operazioni su enunciati: negazione, congiunzione, disgiunzione, implicazione, equivalenza. Connettivi logici e tecnica della normazione. 3. Il sillogismo giudiziale e il modello deduttivo di giustificazione delle decisioni giuridiche. Natura e funzione dellinterpretazione allinterno del modello deduttivo. Ragionamento inverso, per analogia, a maggior ragione, per assurdo. La riduzione teleologica e la tecnica della dissociazione delle nozioni . Sussunzione e sussunzione inversa. Testi consigliati Ai frequentanti si consiglia di preparare lesame sul materiale immesso in Moodle durante il corso e sugli appunti presi a lezione. Ai non-frequentanti si consiglia di preparare l'esame su: 1) Riccardo Guastini, Interpretare e argomentare, Milano: Giuffr, 2011 (oppure, dello stesso autore, Linterpretazione dei documenti normativi, Milano: Giuffr, 2004, capitoli 1-14). 2) Presidenza del Consiglio dei Ministri, Circolare 20 aprile 2001, n. 1.1.26/10888/9.92, Allegato con Regole e raccomandazioni per la formulazione tecnica dei testi legislativi, in particolare i punti 1; 2 (a, b, c; raccomandazioni a, b, c, d); 3 (g,h,i,l; raccomandazioni); 4 (a, b, c, d, e, f, g, h, i, l, m, n; raccomandazioni); 5; 7; 14; 3) Presidenza del Consiglio dei Ministri, Circolare 2 maggio 2001, n. 1/1.1.26/10888/9.92, Guida alla redazione dei testi normativi, in particolare i punti 1.1; 1.2; 1.3; 1.4; 1.5; 1.6; 1.7; 1.8; 1.9.2 (a, c, t); 2.1; 2.2.2; 2.2.3; 3.1; 3.2; 3.5; 4.1; 4.2; 4.3; 4.4; 4.5; 4.12. Frequentanti e non-frequentanti, inoltre, sono invitati a confrontare su EUR-Lex la formulazione italiana e quella inglese dei 6 orientamenti (guidelines) di tecnica legislativa contenuti nella Guida pratica comune. Le spiegazioni annesse a ciascuno dei 6 orientamenti non fanno parte del programma desame. Gli Erasmus sono invitati a concordare un programma desame allinizio del corso. Modalit di svolgimento dellesame Lesame consiste in una prova orale. A dicembre, dopo la fine delle lezioni, i frequentanti possono sostenere un colloquio sugli appunti da loro presi e sul materiale immesso in Moodle durante il corso

61

Вам также может понравиться