Вы находитесь на странице: 1из 110

SOSTANZE AD AZIONE ANTIMICROBICA

Composti prodotti attraverso sintesi chimica

Sostanze naturali

ANTIBIOTICI

Caratteristiche degli antibiotici

Cosa sono?

Agenti chimici di origine naturale che


uccidono o inibiscono i microrganismi

Caratteristiche biochimiche

Metaboliti secondari

Natura chimica

Molecole insolite

Come mai vengono prodotti?

Hanno unazione antagonista


Hanno un ruolo nel processo di
sporulazione
Hanno una funzione regolativa
Sono dei prodotti di scarto

1904-1915

Ehrlich

Composti arsenicati per curare


la sifilide

1929

Fleming

Penicillina

1935

Domagk
(Nobel 1939)

Usa il colorante Prontosil


(sulfanilamide) per
curare infezioni da
Streptococcus e Staphylococcus

1939-40

Florey e Chain
(Nobel 1945)

Purificazione e produzione
industriale della penicillina

1944

Waskman
(Nobel 1952)

Identific la Streptomicina dopo una


analisi di oltre 10.000 organismi del
suolo

da allora circa 5000 nuovi antibiotici sono stati identificati da microrganismi del
suolo, di questi 300 sono diventati farmaci e sono stati commercializzati

Vincenzo Tiberio
1869-1915

Alexander Fleming
1881-1955

CAUSALITA E CASUALITA NELLA


SCOPERTA DELLA PENICILLINA

ALTA TOSSICITA SELETTIVA


tossicit selettiva per i batteri
BASSA TOSSICITA RESIDUA
tossicit nulla o scarsa per il paziente
Il grado di tossicit selettiva pu essere espresso come:
- DOSE TERAPEUTICA

livello del farmaco efficace per una


infezione

- DOSE TOSSICA

livello del farmaco oltre il quale diventa


tossico per lospite

INDICE TERAPEUTICO

rapporto tra dose terapeutica


e dose tossica

Sulla base degli organismi contro i quali agiscono distinguiamo:

- ANTIBATTERICI
- ANTIFUNGINI
- ANTIVIRALI

- AZIONE BATTERICIDA

se uccide i batteri (effetto letale)

- AZIONE BATTERIOSTATICA

inibiscono la moltiplicazione microbica


in maniera reversibile;
Se il composto rimosso i batteri
ricominciano a moltiplicarsi

MODALITA DAZIONE DI AGENTI ANTIMICROBICI

SPETTRO DAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI


- A LARGO SPETTRO DI ATTIVITA

attaccano molti tipi di patogeni


differenti

- A SPETTRO RISTRETTO DI ATTIVITA

sono attivi contro una serie


limitata di patogeni

DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI


ATTIVITA ANTIMICROBICA

MINIMA CONCENTRAZIONE INIBENTE (MIC)


MINIMA CONCENTRAZIONE LETALE (MLC)

TEST DI SENSIBILITA MEDIANTE DILUIZIONE


TEST DI DIFFUSIONE SU DISCHETTO
Test di Kirby Bauer
E-test

Minima Concentrazione Inibente

CONCENTRAZIONE

Seminare il batterio di cui si deve


saggiare la sensibilit sulla superficie
dell'agar
Depositare dei dischetti (10 - 12) di
antibiotici sul terreno (alla giusta
distanza) di coltura asciugato utilizzando
pinzette sterili
Far aderire il dischetto al terreno
Incubare in termostato a 37 C per 24
ore
Procedere alla lettura della grandezza
degli aloni di inibizion

Alone di 1 - 9 millimetri: batterio resistente


Alone di 10 - 18 millimetri: batterio con resistenza intermedia
Alone di 19 - 30 millimetri: batterio sensibile

E-test
Il test si allestisce una o pi strisce di carta
bibula rettangolari contenenti
concentrazioni scalari dell'antibiotico di cui
si vuole saggiare l'attivit.
Dopo l'incubazione, si viene ad evidenziare
un alone di inibizione a goccia
-la base della goccia sar rivolta verso la
parte superiore della striscia (quella con
maggior concentrazione di antibiotico),
-la punta della goccia sar rivolta verso la
parte inferiore della striscia (contenente una
minor concentrazione di antibiotico).
Questo metodo permette la valutazione
rapida della concentrazione minima
inibente; infatti, il punto in cui la punta della
goccia incontra la striscetta, corrisponde
alla pi piccola concentrazione di antibiotico
ancora in grado di inibire la crescita
batterica.

Meccanismo dazione
Sulfamidici:

ANTIMETABOLITI

Beta-lattamici:
Glicopeptidi:

SINTESI PEPTIDOGLICANO

Tetracicline:
Aminoglicosidici:
Macrolidi:

INIBIZIONE DELLA SINTESI PROTEICA

Fluorochinolonici: INTERFERENZA CON LA FUNZIONE


DEGLI ACIDI NUCLEICI

Rifampicine:

INTERFERENZA CON LA FUNZIONE


DEGLI ACIDI NUCLEICI

agenti antimicrobici

sintetici
naturali (antibiotici)

GLI ANTIMETABOLITI DI SINTESI


ANALOGHI STRUTTURALI in grado di competere con i METABOLITI
nel corso dei normali processi metabolici
La differenza nella struttura dellanalogo rispetto al metabolita in grado
di bloccare il processo metabolico

SOLFONAMMIDI (o SULFAMIDICI)
CHINOLONI

Le SOLFONAMMIDI (O SULFAMIDICI)

Le sulfonammidi sono ANALOGHI STRUTTURALI


dellacido para-ammino benzoico utilizzato dai
batteri nella sintesi dellACIDO FOLICO
Lacido folico essenziale per la sintesi delle
purine e pirimidine per cui il suo decremento
dannoso per i microrganismi
Luomo non produce acido folico per cui le
solfonammidi non hanno effetto sullospite
NUMEROSI EFFETTI COLLATERALI COME
RISPOSTE ALLERGICHE

SINTESI DI ACIDO FOLICO


NEI BATTERI

Di-idropteroato
sintetasi

ACIDO PARA AMINO


BENZOICO

PTERIDINA

Di-idrofolato reduttasi

ACIDO FOLICO

agenti antimicrobici

sintetici
naturali (antibiotici)

GLI ANTIMETABOLITI DI SINTESI


ANALOGHI STRUTTURALI in grado di competere con i METABOLITI
nel corso dei normali processi metabolici
La differenza nella struttura dellanalogo rispetto al metabolita in grado
di bloccare il processo metabolico

SOLFONAMMIDI (o SULFAMIDICI)

CHINOLONI

CHINOLONI: effetto sulla sintesi del DNA

contro infezioni da
ceppi di B. antracis
resistenti alla
penicillina

CHINOLONI: effetto sulla sintesi del DNA


acido nalidixico, ciprofloxacina, ofloxacin, norfloxacin,
levofloxacin, lomefloxacin, sparfloxacin

Meccanismo d azione Si legano alla subunit A della DNA girasi


(topoisomerasi) e impediscono il superavvolgimento del DNA
Lenzima non presente nelluomo, OTTIMO BERSAGLIO

Spettro di attivit farmaci ad ampio spettro, efficacia elevata contro


batteri enterici (E. coli, K. pneumoniae) ed altri Gram- patogeni
(Neisseria, Pseudomonas aeruginosa). Sono attivi contro Gram+
patogeni (Staphylococcus aureus, Mycobacterium tubercolosis).
Usati di routine nelle infezioni delle vie urinarie delluomo.

Resistenza - comune allacido nalidixico; in aumento per la


ciprofloxacina

CHINOLONI

La girasi introduce superavvolgimenti


negativi nel DNA batterico grazie a
rotture a doppio filamento. Facilita lo
svolgimento (denaturazione) della doppia elica
del DNA, necessario per l'attuazione di varie
reazioni, come l'apertura della doppia elica ad
opera dell'elicasi, all'inizio della replicazione del
DNA stesso e della trascrizione.

Lazione dei chinoloni


interrompe la replicazione,
la riparazione del DNA,
la trascrizione.

Sintesi del peptidoglicano

Biosintesi del peptidoglicano

Reazioni citoplasmatiche
Sintesi di UDP-NAG e UDP-NAM:
NAG + UTP
NAM + UTP

NAG-UDP + Pi
NAM-UDP + Pi

Formazione del Nucleotide di Park: pentapeptide-NAM-UDP

aa aggiunti in sequenza (enzimi specifici, NO ribosomi)


D-ala terminali aggiunte direttamente come dimero:
2 L-ala
2 D-ala
D-ala-D-ala

Reazioni di membrana: legame del dimero al C55-P:


C55-P-P-NAG-NAM-pentap
trasporto attraverso la membrana al
punto di accrescimento e rilascio del C55-P

Reazioni di parete:

transglicosilazioni e transpeptidazioni

sintesi del peptidoglicano:

Reazioni citoplasmatiche

UTP + NAG:
sintesi UDP-NAG

sintesi UDP-NAM

sintesi del peptidoglicano

Reazioni citoplasmatiche

UDP-NAM
aggiunta dei 5 aa al NAM

enzimi specifici (no ribosomi)

dimero Dala-Dala (aa 4 e 5)


sintetizzato e poi aggiunto alla
catena in formazione

enzimi: D-ala racemasi


D-ala ligasi

Nucleotide di Park

ANTIBIOTICI CHE AGISCONO SULLA PARETE


SINTESI PEPTIDOGLICANO:

FASE CITOPLASMATICA

CICLOSERINA

analogo della D-alanina


inibisce lattivit degli enzimi
D-ala racemasi e D-ala ligasi

La cicloserina un analogo strutturale della D-Ala e viene riconosciuta dagli enzimi


D-Ala racemasi e D-Ala ligasi con maggiore efficienza rispetto al substrato dei due
enzimi. Come conseguenza le reazioni catalizzate dai due enzimi vengono bloccate.
Si usa principalmente per curare la tuberculosi ed alcune infezioni urinarie

ANTIBIOTICI CHE AGISCONO SULLA PARETE


SINTESI PEPTIDOGLICANO:

BACITRACINA
La bacitracina prodotta da ceppi di
Bacillus licheniformis; ha una
struttura peptidica con aminoacidi
insoliti che derivano da una sintesi
non ribosomica
Inibisce la sintesi del peptidoglicano
legandosi, in presenza di cationi
divalenti, (Zn++) al
BACTOPRENOLO PIROFOSFATO,
bloccando cos la rigenerazione del
BACTOPRENOLO MONOFOSFATO

FASE DI MEMBRANA

ANTIBIOTICI CHE AGISCONO SULLA PARETE


SINTESI PEPTIDOGLICANO:

FASE DI PARETE

Antibiotici Beta-Lattamici
Penicilline e Cefalosporine

La famiglia delle PENICILLINE costituita da molecole che derivano


dallACIDO-6-AMINOPENICILLANICO e si differenziano tra loro
per la catena laterale unita al gruppo amminico

Peculiarit di queste molecole la presenza di un ANELLO b-LATTAMICO

penicillina G attiva contro Gram+


(i Gram- sono impermeabili a
questo composto)

penicilline semi-sintetiche:
spettro piu ampio, possono essere
trasportate allinterno della
membrana esterna

La formazione del legame peptidico tra residui di acido muramico tra


catene adiacenti di peptidoglicano detto TRANSPEPTIDAZIONE ed
catalizzato da un enzima detto peptidoglicano transpeptidasi
Avviene allesterno della membrana cellulare utilizzando lenergia derivata
dallidrolisi del legame dellultima D-alanina in posizione 5

Gli antibiotici b-lattamici legano svariate proteine chiamate


PENICILLIN BINDING PROTEINS (PBP)
presenti nella membrana citoplasmatica
PBP ad alto peso molecolare:
(enzimi bifunzionali)

- Transpeptidasi
(reazione sensibile alla penicillina)

- Transglicolasi
(reazione non sensibile alla penicillina)

PBP a basso peso molecolare:

D-alanina Carbossipeptidasi

Quando le PBP legano la penicillina non possono pi catalizzare la reazione


di transpeptidazione bloccando la sintesi di un peptidoglicano completo di
legami crociati
Il complesso PBP-antibiotico stimola la produzione di autolisine che
contribuiscono ad indebolire la parete

si legano alle PBP= transpeptidasi:


1 - inibizione della formazione dei
legami crociati
2 - stimolazione del rilascio delle
autolisine
E attiva solo sulle cellule in fase di crescita e agisce
determinando uno squilibrio tra autolisi e nuova sintesi di
peptidoglicano

LISI CELLULARE

CEFALOSPORINE: stesso meccanismo di azione delle penicilline

b-lattamici

ANTIBIOTICI CHE AGISCONO SULLA PARETE


Antibiotico

Organismo
produttore

Attivit
contro
batteri gram

Reazione
bersaglio

CITOPLASMA

Cicloserina

Streptomyces

+/-

Racemizzazione
D-L ala
Sintesi D-ala:D-ala

MEMBRANA

Bacitracina

Bacillus
licheniformis

+/-

Defosforilazione
Bactoprenolo P-P

PARETE

b-Lattamici

Penicillium
Streptomyces

+ (-)

Assemblaggio
monomeri
peptidoglicano

Antibiotici con effetto sulla sintesi proteica


(tetracicline, aminoglicosidici, eritromicina, cloramfenicolo)
Sono prodotti da batteri

La tetracicline sono prodotte da ceppi di Streptomyces; bloccano la sintesi


proteica interagendo con la subunit 30S del ribosoma ed in particolare
bloccando il legame dellaminoacil-tRNA al sito A del ribosoma

Antibiotici con effetto sulla sintesi proteica


(tetracicline, aminoglicosidici, eritromicina, cloramfenicolo)

Trattamento
tubercolosi

Appartengono a questa classe antibiotici molto comuni (streptomicina, kanamicina,


gentamicina, neomicina). Bloccano la sintesi proteica interagendo con la subunit 30S
del ribosoma e bloccando il processo o causando errori di lettura dellmRNA

Antibiotici con effetto sulla sintesi proteica


(tetracicline, amminoglicosidici, eritromicina, cloramfenicolo)

-famiglia degli antibiotici macrolidici


- prodotto da Streptomyces erythraeus.
- Blocca la sintesi proteica interagendo
con la subunit 50S, in particolare con la
molecole di rRNA 23S e bloccando la fase
di allungamento della catena
polipeptidica.
- alternativa alla penicillina in pazienti
allergici ai b-lattamici

Antibiotici con effetto sulla sintesi proteica


(tetracicline, amminoglicosidici, eritromicina, cloramfenicolo)

Il cloramfenicolo prodotto da Streptomyces venezuelae ma pu essere ottenuto per


via sintetica. Ha unazione simile a quella delleritromicina, interagendo con lrRNA 23S
e bloccando la fase di allungamento della catena polipeptidica.

ribosomi batterici simili a quelli mitocondriali e


plastidiali (cell. eucariotiche)
la dose antimicrobica non inibisce le funzioni
mitocondriali

ANTIBIOTICI CHE AGISCONO


SULLA SINTESI DEGLI ACIDI NUCLEICI

Agenti che interferiscono con il metabolismo dei nucleotidi

Antibiotici che interferiscono con la funzione di stampo del DNA legandosi


ad esso, formando complessi o provocando rotture nella catena
MITOMICINA C
ATTINOMICINA D
Antibiotici che interferiscono con la sintesi del DNA batterico
ACIDO NALIDIXICO (CHINOLONE)
Antibiotici che interferiscono con enzimi coinvolti nella sintesi dellRNA
RIFAMPICINA (si lega alla RNA polimerasi batterica)

ANTIBIOTICI CHE INIBISCONO LE FUNZIONI


DELLA MEMBRANA CELLULARE
POLIPEPTIDICI
FORMANTI COMPLESSI CON IL POTASSIO (polimixine)
POLIENICI (antifungini)

POLIENI:

Si legano
allergosterolo
e distruggono
lintegrit
della
membrana

convertito dai funghi in 5fluoro uracile che si incorpora


nellRNA al posto delluracile
(effetti collaterali)

Farmaci antifungini
POLIEXINE:Inibiscono la
sintesi della parete di
chitina (uso in
agricoltura)

successo minore rispetto a farmaci


antibatterici perch le cellule fungine sono
pi simili a quelle umane (tossicit)

Farmaci antifungini
legame agli steroli o
inibizione della sintesi:
danni alla membrana
fungina

polienici

Farmaci antivirali

antinfluenzale
(blocca lingresso del virus)

anti-Herpes
(blocca la replicazione
del DNA virale)

viene fosforilato dal


virus e diventa simile
al dGTP e blocca la
replicazione del DNA

anti-HIV
(blocca la trascrittasi
inversa)

anti-Herpes
(blocca la replicazione
del DNA virale)

PERCHE ALCUNI MICRORGANISMI DIVENTANO


RESISTENTI AGLI ANTIBIOTICI??

RESISTENZA AI FARMACI ANTIMICROBICI


Capacit acquisita di un microrganismo di resistere agli effetti
di un agente antimicrobico al quale normalmente sensibile

Meccanismi di resistenza agli antibiotici

Resistenza intrinseca
(naturale o costitutiva)

assenza del sito bersaglio dellantibiotico


(es. micoplasmi res. ai b-lattamici)
Lorganismo pu essere impermeabile
allantibiotico (penicillina G Gram-)

Resistenza acquisita per mutazioni cromosomiche che:


alterano la permeabilit cellulare allantibiotico
alterano il sito bersaglio dellantibiotico
resistenza trasmissibile maggiormente alle cellule figlie (trasmissione verticale)
Resistenza one-step:

un singolo evento mutazionale


conferisce resistenza ad alte
concentrazioni di antibiotico

Resistenza multi-step:

occorrono pi eventi mutazionali

SELEZIONE DI MUTANTI RESISTENTI AD ANTIBIOTICI

Le mutazioni che alterano il sito bersaglio dellantibiotico sono importanti


Per capire il meccanismo dazione dellantibiotico stesso

Resistenza acquisita a causa della presenza di plasmidi, fagi o trasposoni:


resistenza trasmissibile ad altre cellule anche di specie diverse
(trasmissione orizzontale)

PLASMIDI R (RESISTANCE FACTORS)


La resistenza legata ai PLASMIDI R in genere associata a:
1) Geni che codificano nuovi enzimi (idrolitici o modificanti)
che inattivano lantibiotico
2) Enzimi che ne prevengono lassunzione
3) Che lo espellono attivamente

Mappa genetica del plasmide di resistenza R100


- contiene diversi geni di resistenza a vari antibiotici
- pu essere trasferito tra i batteri enterici del genere
Escherichia, Klebsiella, Proteus, Salmonella e Shigella

PLASMIDE R100
94300 basi
mer = resist. Hg
sul = sulfamidici
str = streptomicina
cat = cloramfenicolo
oriT =origine coniugaz.
tra =funzioni trasferim.
tet = tetraciclina
IS1, IS10 -inserzioni
Tn10 -transposone
pilus

Inattivazione del farmaco ad opera di enzimi


prodotti dalle cellule resistenti
LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI
AMINOGLICOSIDICI NEI GRAM- CHE
PORTANO FATTORI R E DOVUTA AD
INATTIVAZIONE ENZIMATICA

INATTIVAZIONE DELLA STREPTOMICINA


PER ADENILAZIONE O FOSFORILAZIONE
ENZIMA ADENILANTE utilizza ATP come
fonte di gruppi adenilici

ENZIMA FOSFORILANTE utilizza ATP come


fonte di fosfato

Inattivazione del farmaco ad opera di enzimi


prodotti dalle cellule resistenti

INATTIVAZIONE DEL CLORANFENICOLO


PER ACETILAZIONE
Cloramfenicolo ACETIL TRANSFERASI utilizza lACETIL coA
come fonte di gruppi acetilici

MECCANISMI DI RESISTENZA AI b-LATTAMICI


Modifica delle PORINE MUTAZIONE nel gene della porina
ridotta permeabilit allantibiotico

Alterazione delle PBP MUTAZIONE nel gene per le PBP


ridotta affinit per lantibiotico

PRODUZIONE DI b-LATTAMASI
Le b-lattamasi rompono il legame
b-lattamico delle penicilline con produzione
di acido penicilloico
Le b-lattamasi sono codificate sia da geni
cromosomici che plasmidici (oltre 30
plasmidi noti che portano geni per le blattamasi)

Alterazione del sito bersaglio dellantibiotico


(per mutazione o per lazione di enzimi)
Lantibiotico pu avere come bersaglio un enzima, la mutazione
pu riguardare il sito attivo che perde laffinit per lantibiotico

Se il sito bersaglio non un enzima, come nel caso degli inibitori


della sintesi proteica:
modifiche della struttura delle proteine ribosomali
dell RNA ribosomale (metilazione di nucleotidi)
di un sito specifico del ribosoma

Alterazione della permeabilit cellulare verso il farmaco


o efficace espulsione dalla cellula
Si verifica un aumento o una diminuzione dellaccumulo dellinibitore nella cellula
- Mutazioni nelle porine possono alterare lingresso dellinibitore
- Pompaggio del farmaco allesterno, grazie a delle TRASLOCASI dette anche
POMPE DI DEFLUSSO in grado di espellere gli antibiotici

Aumento di produzione dellenzima sensibile al farmaco


Un eccesso di enzima, non saturato dallinibitore, pu
consentire alla cellula di resistere allinibitore

Aumento del metabolita cellulare che pu competere con il farmaco

La competizione per lo stesso enzima tra il substrato


naturale e il linibitore, in questo caso si risolve a vantaggio
del metabolita

NUOVI FARMACI ANTIMICROBICI

- Selezione di nuovi ceppi produtori da ambienti naturali


- Produzione di nuovi analoghi di composti gi esistenti
- Progettazione di nuovi farmaci che interagiscano con strutture note
del microrganismo

ANTIBIOTICI CHE AGISCONO SULLA PARETE

CITOPLASMA

MEMBRANA

PARETE

Antibiotico

Organismo
produttore

Attivit
contro
batteri
gram

Reazione bersaglio

D-Cicloserina

Streptomyces

+/-

Racemizzazione
D-L ala
Sintesi D-ala:D-ala

Fosfomicina

Streptomyces

+/-

Analogo PEP

Vancomicina

Streptomyces

Transglicosilazione

Bacitracina

Bacillus

+/-

Defosforilazione
Bactoprenolo P-P

b-Lattamici

Penicillium
Streptomyces

+ (-)

Assemblaggio
monomeri
peptidoglicano

ANTIBIOTICI CHE AGISCONO SULLA PARETE


SINTESI PEPTIDOGLICANO:
H

COOH

C PO3H2

C
CH2

FASE CITOPLASMATICA

O PO3H2

CH2

FOSFOMICINA
UDP-NAG + PEP

FOSFO ENOL PIRUVATO


(PEP)
FOSFOMICINA

PIRUVATO UDP-NAG
TRANSFERASI

UDP-NAG-ENOLPIRUVATO

COMPLESSO
ENZIMA-FOSFOMICINA

ANTIBIOTICI CHE AGISCONO SULLA PARETE


SINTESI PEPTIDOGLICANO:

CICLOSERINA
Inibisce in maniera competitiva due
enzimi coinvolti nella formazione
del dipeptide D-alanil-D-alanina

D,L alanina racemasi


D-alanil-D-alanina sintetasi

FASE CITOPLASMATICA

ANTIBIOTICI CHE AGISCONO SULLA PARETE


SINTESI PEPTIDOGLICANO:

BACITRACINA
Inibisce la sintesi del peptidoglicano
legandosi, in presenza di cationi divalenti,
(Zn++) al BACTOPRENOLO PIROFOSFATO,
bloccando cos la rigenerazione del
BACTOPRENOLO MONOFOSFATO

FASE DI MEMBRANA

ANTIBIOTICI CHE AGISCONO SULLA PARETE


SINTESI PEPTIDOGLICANO:

VANCOMICINA
Inibisce la sintesi del peptidoglicano
legandosi alla parte peptidica del
disaccaride-pentapeptide legato al
bactoprenolo impedendo la
TRANSGLICOSILAZIONE
(legame del NAM-NAG pentapeptide
alle unit di peptidoglicano gi
presenti nella parete)

FASE DI MEMBRANA

ANTIBIOTICI CHE AGISCONO SULLA PARETE


SINTESI PEPTIDOGLICANO:

FASE DI PARETE

Antibiotici Beta-Lattamici
Penicilline e Cefalosporine

La famiglia delle PENICILLINE costituita da molecole che derivano


dallACIDO-6-AMINOPENICILLANICO e si differenziano tra loro
per la catena laterale unita al gruppo amminico

Peculiarit di queste molecole la presenza di un ANELLO b-LATTAMICO

La formazione del legame peptidico tra residui di acido muramico tra


catene adiacenti di peptidoglicano detto TRANSPEPTIDAZIONE ed
catalizzato da un enzima detto peptidoglicano transpeptidasi
Avviene allesterno della membrana cellulare utilizzando lenergia derivata
dallidrolisi del legame dellultima D-alanina in posizione 5

Gli antibiotici b-lattamici legano svariate proteine chiamate


PENICILLIN BINDING PROTEINS (PBP)
presenti nella membrana citoplasmatica
PBP ad alto peso molecolare:
(enzimi bifunzionali)

-Transpeptidasi

(reazione sensibile alla penicillina)

- Transglicolasi

(reazione non sensibile alla penicillina)

PBP a basso peso molecolare:

D-alanina Carbosipeptidasi

La penicillina ACILA le transpeptidasi inattivandole e bloccando

la sintesi di un peptidoglicano completo di legami crociati


E attiva solo sulle cellule in fase di crescita e agisce determinando
uno squilibrio tra autolisi e nuova sintesi di peptidoglicano

La struttura delle PENICILLINE ricorda quella del dimero D-ala-D-ala


presente nel pentapeptide, che viene scisso nella reazione di
TRANSPEPTIDAZIONE

Legame instabile
nella penicillina

Penicillina

Legame rotto nella


reazione di
transpeptidazione

D-alanil-D-alanina

Meccanismo dazione dei beta-lattamici


Bersaglio molecolare: Transpeptidasi, enzima che interviene
nella formazione dei legami crociati del PEPTIDOGLICANO

Meccanismo dazione delle CEFALOSPORINE


simile a quello delle penicilline

FORMAZIONE DEL PROTOPLASTO


indotta dalla incubazione in presenza di penicillina

Il trasferimento in un mezzo diluito produrr la lisi cellulare

ANTIBIOTICI CHE AGISCONO


SULLA SINTESI PROTEICA
Tetracicline

si legano alla subunit 30s del ribosoma bloccando


laccesso dellaminoacil-tRNA al sito A del ribosoma
(ATTIVITA BATTERIOSTATICA)

Aminoglicosidici

STREPTOMICINA
KANAMICINA
prodotti da Streptomyces
NEOMICINA
GENTAMICINA Micronomora purpurea
inibiscono la formazione del complesso di inizio della
traduzione
(ATTIVITA BATTERICIDA)

Macrolidi

ERITROMICINA
si lega alla subunit 50s del ribosoma bloccando la
fase di allungamento della catena polipeptidica

Cloramfenicolo

si lega alla subunit 50s del ribosoma bloccando la


fase di allungamento della catena polipeptidica, inibisce
la peptidil-transferasi

Eritromicina
Cloramfenicolo

ANTIBIOTICI CHE AGISCONO


SULLA SINTESI DEGLI ACIDI NUCLEICI
Agenti che interferiscono con il metabolismo dei nucleotidi
Antibiotici che interferiscono con la funzione di stampo del DNA legandosi
ad esso, formando complessi o provocando rotture nella catena
MITOMICINA C
ATTINOMICINA D
Antibiotici che interferiscono con la sintesi del DNA batterico
ACIDO NALIDIXICO (CHINOLONE)
Antibiotici che interferiscono con enzimi coinvolti nella sintesi dellRNA
RIFAMPICINA (si lega alla RNA polimerasi batterica)

ANTIBIOTICI CHE INIBISCONO LE FUNZIONI


DELLA MEMBRANA CELLULARE

POLIPEPTIDICI
FORMANTI COMPLESSI CON IL POTASSIO (polimixine)
POLIENICI (antifungini)

ANTIBIOTICI CHE INIBISCONO LE FUNZIONI


DELLA MEMBRANA CELLULARE
Agente

Meccanismo dazione

Spettro di
attivit

Tossicit

NISTATINA

Si lega agli steroli della


membrana cellulare

Fungicida a
spettro ridotto

Solo uso topico

ANFOTERICINA B

Si lega agli steroli della


membrana cellulare

Fungicida a largo
spettro

Tossico per tutti i


tessuti

GRISEOFULVINA

Impedisce lassemblaggio dei


dimeri di tubulina,
disgregazione del fuso mitotico

Fungicida a largo
spettro

Reazioni allergiche,
disturbi
gastrointestinali

5-FLUOROCITOSINA

I suoi derivati vengono


incorporati negli acidi nucleici
portando alla formazione di
RNA anormale

Fungicida a largo
spettro

Diarrea, nausea,
danni epatici

POLIMIXINA B

Alterano la permeabilit della


membrana, perdita di
componenti cellulari

Battericida,
Gram-

Elevata

TIROCIDINA A
GRAMICIDINA S

Alterano la permeabilit della


membrana, perdita di
componenti cellulari

Battericida
Gram+

Elevata

Polimixina

Gramicidina

FARMACI ANTIVIRALI
Agiscono su stadi critici del ciclo vitale del virus
oppure sulla sintesi degli acidi nucleici specifici

Blocca la penetrazione e la spoliazione dellinvolucro


protettivo delle particelle del virus dellinfluenza

In seguito a fosforilazione diventa simile al


desossi-GTP il che gli consente di bloccare la DNA
polimerasi virale

FARMACI ANTI HIV

Interferisce con lattivit della trascrittasi inversa


bloccando la riproduzione delHIV

Inibitore della proteasi di HIV

PERCHE ALCUNI MICRORGANISMI DIVENTANO


RESISTENTI AGLI ANTIBIOTICI??

RESISTENZA AI FARMACI ANTIMICROBICI


Capacit acquisita di un microrganismo di resistere agli effetti
di un agente antimicrobico al quale normalmente sensibile

BASI GENETICHE DELLA RESISTENZA


AGLI ANTIBIOTICI

BASI BIOCHIMCHE DELLA RESISTENZA


AGLI ANTIBIOTICI

BASI GENETICHE DELLA RESISTENZA


AGLI ANTIBIOTICI

Resistenza costitutiva
(naturale o intrinsca)

1) Lorganismo pu mancare della struttura su cui agisce


lantibiotico
(penicilline Micoplasmi)
2) Lorganismo pu essere impermeabile all antibiotico
(penicillina G Gram-)
3)
Mutazioni che alterano il sito bersaglio dellantibiotico
4) Mutazioni che alterano la permeabilit cellulare

Resistenza one-step:

un singolo evento mutazionale


conferisce resistenza ad alte
concentrazioni di antibiotico

Resistenza multi-step:

occorrono pi eventi mutazionali

PER MUTAZIONE SPONTANEA DI UN


GENE LOCALIZZATO SUL CROMOSOMA
BATTERICO

RESISTENZA CROMOSOMICA
Si instaura per selezione di mutanti spontanei
che sopravvivono in presenza di antibiotico e
si moltiplicano dando luogo ad una popolazione
batterica resistente
In genere si trasmette per via verticale (a
volte per via orizzontale se il gene mutato si
trova su un plasmide coniugativo)

PER SCAMBIO DI GENI TRA CEPPI BATTERICI


APPARTENENTI ALLA STESSA SPECIE O A SPECIE DIFFERENTI

Resistenza trasmissibile

Inattivazione dellantibiotico ad opera di


enzimi codificati da geni che si trovano su
plasmidi coniugativi o trasposoni

RESISTENZA EXTRACROMOSOMICA O
PLASMIDICA
Dovuta a geni localizzati su plasmidi R che
codificano per enzimi che modificano o
idrolizzano il farmaco rendendolo inattivo
Pi di un gene di resistenza pu localizzarsi
sullo stesso plasmide (RESISTENZA
MULTIPLA)

Viene trasferita per via orizzontale


(coniugazione)

PLASMIDI CONIUGATIVI

presentano le funzioni necessarie per


autotrasferirsi mediante coniugazione

PLASMIDI REPLICATIVI

si replicano autonomamente e segregano


tra le cellule batteriche in divisione

PLASMIDI CON FUNZIONI CATABOLICHE


BATTERIOCINE
FATTORI R (RESISTANCE FACTORS)

BASI BIOCHIMCHE DELLA RESISTENZA


AGLI ANTIBIOTICI
Inattivazione del farmaco ad opera di enzimi prodotti dalle
cellule resistenti
Alterazione del sito sul quale il farmaco agisce per mutazione
o per lazione di enzimi

Alterazione della permeabilit cellulare verso il farmaco o efficace


espulsione dalla cellula
Aumento di produzione dellenzima sensibile al farmaco

Aumento del metabolita cellulare che pu competere con


il farmaco

Inattivazione del farmaco ad opera di enzimi


prodotti dalle cellule resistenti

LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI


AMINOGLICOSIDICI NEI GRAM- CHE
PORTANO FATTORI R E DOVUTA AD
INATTIVAZIONE ENZIMATICA

INATTIVAZIONE DELLA STREPTOMICINA


PER ADENILAZIONE O FOSFORILAZIONE
ENZIMA ADENILANTE utilizza ATP come
fonte di gruppi adenilici

ENZIMA FOSFORILANTE utilizza ATP come


fonte di fosfato

INATTIVAZIONE DEL CLORANFENICOLO


PER ACETILAZIONE

ACETIL TRANSFERASI che utilizza lACETIL coA


come fonte di gruppi acetilici

MECCANISMI DI RESISTENZA AI b-LATTAMICI


Modifica delle PORINE MUTAZIONE nel gene della porina
ridotta permeabilit allantibiotico
Alterazione delle PBP MUTAZIONE nel gene per le PBP
ridotta affinit per lantibiotico

PRODUZIONE DI b-LATTAMASI
Le b-lattamasi rompono il legame
b-lattamico delle penicilline con produzione
di acido penicilloico
Le b-lattamasi sono codificate sia da geni
cromosomici che plasmidici (oltre 30
plasmidi noti che portano geni per le blattamasi)
Le cefalosporine vengono inattivate in
maniera analoga

Alterazione del sito sul quale il farmaco agisce per mutazione


o per lazione di enzimi
Linibitore pu avere come bersaglio un enzima, la mutazione
pu riguardare il sito attivo che perde laffinit per linibitore
Se il sito bersaglio non un enzima, come nel caso degli inibitori
della sintesi proteica:
modifiche della struttura delle proteine ribosomali
dell RNA ribosomale (metilazione di nucleotidi)
di un sito specifico del ribosoma

Alterazione della permeabilit cellulare verso il farmaco o efficace


espulsione dalla cellula
Si verifica un aumento o una diminuzione dellaccumulo dellinibitore nella cellula
Mutazioni nelle porine possono alterare lingresso dellinibitore
Pompaggio del farmaco allesterno, grazie a delle TRASLOCASI dette anche
POMPE DI DEFLUSSO in grado di espellere gli antibiotici

Aumento di produzione dellenzima sensibile al farmaco


Un eccesso di enzima, non saturato dallinibitore, pu
consentire alla cellula di resistere allinibitore

Aumento del metabolita cellulare che pu competere con il farmaco


La competizione per lo stesso enzima tra il substrato
naturale e il linibitore, in questo caso si risolve a vantaggio
del metabolita

Polimixina

Gramicidina

Вам также может понравиться