Вы находитесь на странице: 1из 4

Morfologia della aba

Morfologia della aba un celebre saggio di Vladimir


Propp, pubblicato a Leningrado nel 1928 e uscito in Italia
nel 1966 per Einaudi, a cura di Gian Luigi Bravo. Inizialmente pubblicato solo in Russia, questo scritto ha inuenzato le ricerche dellantropologo Claude Levi-Strauss e
del linguista Roland Barthes. Dopo la sua traduzione e
diusione in occidente negli anni cinquanta, il testo si
costruito la fama che ha tuttoggi negli ambiti accademici che si occupano di analizzare mass media e forme
artistiche.

4. Investigazione: Il cattivo cerca di raccogliere informazioni sulleroe (spesso sotto mentite spoglie)
magari parlando con un membro della famiglia o
rubando qualche cosa.
5. Delazione: Il cattivo riceve delle informazioni sulleroe o sulla vittima. Altre informazioni possono inoltre essere acquisite, come la posizione di un tesoro
o una mappa.
6. Tranello: Il cattivo tenta di ingannare la vittima cercando di rapirla o di rubarle qualcosa. Spesso usa
le informazioni accumulate per ingannare leroe o la
vittima con un travestimento, usando la persuasione
oppure a volte la magia.

Il libro parte dallassunto che tutte le abe presentino, al


di l del luogo di origine e della cultura che le ha create, degli elementi comuni, ovvero una stessa struttura che
ritrova al suo interno gli stessi personaggi che ricoprono le stesse funzioni in relazione allo svolgimento della
storia. Estendendo lapproccio formalista russo alle abe
di magia, Propp analizz un gran numero di abe della
tradizione cercando di dividerle in minime parti analizzabili (come i morfemi in linguistica). Spostando la propria
attenzione dagli elementi peculiari di ogni aba (lavoro a
cui si dedicano di norma i folkloristi), agli elementi ricorrenti che soggiaciono ad un gran numero di abe, Propp
cerc gli elementi unicanti. Questi, non vengono identicati tanto a livello di contenuti, quanto in termini di
azioni e funzioni, da qui il termine morfologia, che illustra
la ricerca di termini costanti nella aba.

7. Connivenza: La vittima viene ingannata e nisce con


laiutare il cattivo senza saperlo. Il tranello del cattivo sortisce leetto desiderato e la vittima o leroe
sono suoi burattini. Laiuto che possono dare al cattivo varia dal fornire qualcosa di importante (ad esempio una mappa o un oggetto magico) allo scontrarsi
con personaggi buoni.
8. Danneggiamento o Mancanza: Il cattivo causa un
danno /fa del male ad un membro della famiglia (rapimento, saccheggio, incantesimo, omicidio, imprigionamento, matrimonio forzato ecc..) in alternativa, ad un personaggio della famiglia manca qualcosa o desidera qualcosa. Queste due opzioni possono
apparire insieme o alternativamente nella storia.

Alla base dellanalisi di Propp sta il concetto di funzione,


che riguarda lazione/reazione a cui un personaggio assoggettato. Le funzioni sono punti cardine allinterno della narrazione e sono quelle unit che mandano avanti lintero racconto; esse succedono alla situazione iniziale, che
ha il compito di introdurre lambiente della narrazione.
Propp ha individuato 31 funzioni.

9. Mediazione: la funzione 8 viene resa nota. Leroe


pu trovare la sua famiglia in uno stato di agitazione
oppure la comunit devastata e aitta.

1. Allontanamento. Leroe o un membro della famiglia lascia la sicurezza dellambiente iniziale. Questo
evento causa tensione nella storia che quindi ha veramente inizio. Pu essere il momento in cui viene
presentato leroe, spesso ritratto come una persona
normale.

10. Inizio della reazione: Leroe decide di agire in modo


da risolvere la mancanza. Per esempio cercando un
oggetto magico, salvando chi stato catturato oppure sconggendo il cattivo. Questa una funzione
importante poich da una svolta alla narrazione e cementa i presupposti per la futura azione. Pu essere
in questo momento che, la persona che no a prima
risultava normale si congura come eroe

2. Divieto. Alleroe viene posto un divieto/viene allarmato su quello che potrebbe accadere da una sua
azione.

11. Partenza: leroe lascia la casa/villaggio.

3. Infrazione. Il cattivo (o antagonista) entra nella


storia (poich un divieto stato infranto). Non
necessariamente il cattivo ha un confronto con
leroe.

12. Prima funzione del donatore: leroe viene messo alla prova, attaccato, interrogato, in modo da essere
preparato a ricevere loggetto magico o incontrare
laiutante o donatore.
1

1 INFLUENZA DI MORFOLOGIA DELLA FIABA

13. Reazione delleroe: leroe reagisce alle azioni del fu- Queste funzioni alle volte possono essere invertite (per
turo aiutante (supera la prova, libera i prigionieri esempio leroe riceve loggetto quando ancora a casa)
ecc) generalmente passa la prova.
e lordine cambiare. In linea generale una funzione per
andare a buon ne deve essere ripetuta tre volte (le prime
14. Acquisizione oggetto magico. Leroe acquisisce due volte non si sortisce un esito positivo mentre la terza
loggetto magico che pu essere prestato, compra- quella decisiva: ad esempio leroe bussa a due case prima
to, apparire spontaneamente, ingerito, oppure ap- di trovare la casa giusta).
parire sotto forma di personaggi che si mettono a
Oltre alle funzioni, Propp individu anche 7 personaggi
disposizione delleroe.
tipo (chiamati anche sfere dazione) ricorrenti:
15. Trasferimento: leroe viaggia, portato o condotto
in vicinanza delloggetto della ricerca.
16. Lotta: Leroe e il cattivo hanno uno scontro diretto,
sico o di astuzia.
17. Marchiatura: Leroe marchiato o per mezzo di una
ferita o per mezzo di un oggetto (es. anello)
18. Vittoria: il cattivo scontto (ucciso in combattimento, ucciso nel sonno, scontto durante lo scontro, scacciato.) perde comunque la sua funzione
negativa.
19. Rimozione: Leroe viene liberato dal danneggiamento o la mancanza viene risolta.

a. Il Cattivo (Antagonista): lotta contro leroe,


la causa del danno.
b. Il Donatore: prepara leroe al conitto o gli
fornisce un oggetto magico per riuscire nella
sua battaglia
c. Aiutante Magico: aiuta leroe nella sua
ricerca/lotta
d. La principessa e suo padre il re. Questi due
tipi si occupano di dare lincarico alleroe, identicare il falso eroe, sposare leroe. Nel suo lavoro Propp si rende conto che questi due personaggi non possono essere divisi da un punto di vista funzionale poich si occupano delle
medesime cose.

20. Ritorno: Leroe ritorna nella comunit senza altre


indicazioni

e. Il Mandante: il personaggio che rende nota


la mancanza e incita leroe ad andare.

21. Persecuzione: Leroe viene perseguitato e il persecutore cerca di ucciderlo, mangiarlo o mettere a
repentaglio la vita o le azioni delleroe.

f. Leroe (o vittima che diventer eroe) colui che lotter contro il cattivo, trionfer, verr
aiutato dal donatore, sposer la principessa.

22. Salvataggio: Leroe si salva

g. Falso eroe: colui si prende il merito della


missione e cerca di sposare la principessa con
linganno.

23. Arrivo in incognito: Leroe arriva al proprio paese


sotto mentite spoglie. Non viene riconosciuto.

Questi ruoli nella realt delle abe possono essere rico24. Pretese infondate: Il falso eroe avanza pretese perti da pi personaggi oppure pi ruoli possono essere
ricoperti da un solo personaggio. Ad esempio, la strega
infondate sulla vittoria
che viene uccisa allinizio del racconto, viene sostituita
25. Prova: Alleroe viene imposto un compito dicile, dalla glia nel ruolo di antagonista. Viceversa, il re pu
una prova da superare (una prova terribile, enigma, aiutare leroe fornendogli una spada magica, ma anche
prova di forza)
dargli un incarico, occupandosi di ricoprire il ruolo del
mandante.
26. Soluzione: la prova conclusa con successo
27. Identicazione: leroe viene riconosciuto.
28. Smascheramento: Il falso eroe viene o il cattivo
viene smascherato

1 Inuenza di Morfologia della aba

29. Trasgurazione: Alleroe viene data una nuova ap- Tra i vari studiosi che hanno approfondito e rielaborato
parenza (nuovi vestiti, reso bello, le ferite vengono il lavoro di Propp c A.J. Greimas, fondatore dellanalisi
semiotica narrativa. Egli semplica lo schema delle sfere
guarite)
dazione di Propp rinominando attanti i personaggi (sostituendo le categorie individuate da Propp con soggetto,
30. Punizione: Il cattivo viene punito
oppositore, destinante, aiutante e oggetto di valore). La
31. Matrimonio: Leroe si sposa, sale al trono o rielaborazione dello studio di Propp porter Greimas ad
raggiunge l'obiettivo pressato.
elaborare lo schema narrativo canonico.

Edizioni
Vladimir Propp, Morfologia della aba, a cura di
Gian Luigi Bravo, Torino, Einaudi [1928], 2000,
ISBN 88-06-15451-6.

Voci correlate
Schema di Propp

4 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

Fonti per testo e immagini; autori; licenze

4.1

Testo

Morfologia della aba Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Morfologia%20della%20fiaba?oldid=70918434 Contributori: Frieda, No2, Demart81, FrescoBot, Rosa nero, AttoBot, Euphydryas, Spadedrabbit, AlMicero, Atarubot, Kirtash Shek, Botcrux, Ciaonabbo1 e Anonimo:
6

4.2

Immagini

File:Kuser.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/3/34/Kuser.png Licenza: GFDL con disclaimer Contributori: ? Artista


originale: ?
File:Nuvola_apps_bookcase.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/Nuvola_apps_bookcase.svg Licenza: LGPL Contributori: Il codice sorgente di questo le SVG valido. Artista originale: Peter Kemp
File:Stub_mitologia.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/a2/Stub_mitologia.png Licenza: ? Contributori: ? Artista
originale: ?

4.3

Licenza dell'opera

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Вам также может понравиться