Вы находитесь на странице: 1из 24

La scienza nuova.

Ermetismo e magia rinascimentale


di Filippo Amelotti
Riassunto del volume di Repetti che ripercorre le tappe che hanno portato alla
nascita della scienza moderna sulla base della magia e delle credenze del '600
che nel Rinascimento furono messe in discussione da autori che furono inquisiti
o addirittura messi al rogo per le loro idee rivoluzionarie: Pico della Mirandola,
Marsilio Ficino, Copernico, Giordano Bruno, Galileo, Campanella gettarono le
basi all'interesse per l'universo e i suoi misteri, ancor oggi non del tutto svelati.

Universit degli studi di Genova


Scienze Politiche
Storia moderna
M. Bottaro Palumpo e R. Repetti
La scienza nuova. Ermetismo e magia
rinascimentale
Autore del libro: R. Repetti
Editore: ECIG
Anno pubblicazione: 2008
Universit:
Facolt:
Esame:
Docente:
Titolo del libro:

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

1. Caratteristiche della scienza del 600


Le numerose scoperte scientifiche che caratterizzarono il XVI e XVII secolo affondarono le loro radici in
un clima culturale dove vecchio e nuovo, tradizione e rottura, conservazione e progresso si fondono per dare
vita a un contesto che render vani i tentativi di restaurazione.
La scienza del 600 fu un coacervo di credenze magiche, filosofia razionalista, meccanismo e teologia di
derivazione 4-5centesca.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 1 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

2. Pico della Mirandola


Pico della Mirandola (1463-94) diede allermetismo lapporto fondamentale della Cabala, cio di quel
complesso di teorie e studi provenienti dalla tradizione dal misticismo ebraico dedicati alla speculazione
sullalfabeto e numeri ebraici attraverso cui si contemplava Dio e le sue opere in virt del potere racchiuso
nelle parole e nei nomi di origine divina. Linteresse per lermetismo favor la diffusione di un numero
considerevole di scritti che vennero interpretati alla luce delle rinnovate tendenze delle capacit umane di
dominio e trasformazione della materia.
Un esempio La tavola di smeraldo, documento di origine araba che secondo la tradizione conteneva
linsegnamento di Ermete, trovato inciso su una tavoletta di smeraldo rinvenuta accanto alla sua sepoltura.
La tavola di smeraldo fu considerata nel medioevo la fonte di ricerca della pietra filosofale cio della pietra
che avrebbe reso possibile la trasmutazione alchemica del metallo in oro.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 2 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

3. La tavola dello smeraldo


Nello scritto sono presenti gli elementi caratteristici della filosofia magica rinascimentale: la correlazione tra
unit e molteplicit, tra micro e macrocosmo, il ruolo degli elementi naturali. Nella tavola di smeraldo si
pubblica anche il commento di un autore che si cela dietro lo pseudonimo di Hortulain, cio giardiniere,
risalente al XIV secolo: questo commento fu il maggior veicolo di diffusione del testo in Europa.
Commento di Hortulain XIV secolo Io, giardiniere, cos chiamato a causa dei giardini marittimi, mosso
dallamicizia che nutro nei confronti dei miei cari ho voluto mettere per iscritto la dichiarazione e la
spiegazione certa delle parole di Ermete, padre dei filosofi. Nulla serve ai filosofi tentare di celare scienza
nei loro scritti allorch opera la dottrina dello spirito santo.
Capitolo 1 lArte dellalchimia vera e certa il filosofo dice che vero che larte alchemica ci stata
donata e la scienza non menzognera, ma certa perch sperimentata.
Capitolo 2 la pietra deve essere divisa in 2 parti il filosofo parla delloperazione della pietra dicendo
che ci che in basso come ci che in alto. La pietra divisa in 2 parti principali dal magistero cio nella
parte superiore che sale in alto e la parte inferiore che sta in basso. Queste due parti si accordano in virt.
per questo che dice cio che in alto come ci che in basso ma la decisione necessaria per compiere i
miracoli dalla pietra. La parte inferiore la terra e la parte superiore lanima che vivifica ogni pietra.
Capitolo 3 La pietra contiene i 4 elementi la nostra pietra uscita da una massa confusa contenente in
s tutti gli elementi, la quale stata creata da Dio e per il suo miracolo la nostra pietra uscita nata.
Capitolo 4 la pietra ha padre e madre che sono il sole e la luna
Come gli animali generano altri animali, il sole artificialmente genera il sole per la virt della
moltiplicazione della pietra. Bisogna che in questa generazione della pietra e che sia come una matrice atta a
ricevere il suo sperma e la sua tintura. Questo largento dei filosofi e la luna ne la madre.
Capitolo 5 la congiunzione delle parti il concepimento e la generazione della pietra
Quando questi due si ricevono lun laltro nella congiunzione della pietra, la pietra si genera nel ventre del
vento.
Io la salto perch non ha senso studiare sta roba

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 3 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

4. Picatrix
XI XIII secolo
uno scritto di origine araba che ebbe una grande diffusione scritta nel rinascimento. un trattato di magia
teorica e cerimoniale. Fu redatto nella Spagna araba del XI secolo. un manuale di scienza della
negromanzia dedicato allarte di costruire talismani capaci di trattenere le influenze celesti e astrali utili
allagire umano. A guidare lazione delluomo sono alcune qualit fondamentali: la perfetta conoscenza
delle tecniche della magia simpatetica e della magia astrale; lindisensabile comprensione della scienza
cosmologica e dellaritmetica capaci di fornire una totale conoscenza della natura e del creato al fine di poter
intervenire su di essi mediante lartificio umano.
Prologo: il sapiente filosodo Picatrix diede il nome a questo libro compilandolo da 200 e pi libri di
filosofia. Supplico che questo libro vada in mano ai soli sapienti affinch possano capire quanto sto per
esporre e farne buon uso operando per il bene. Il trattato diviso in 4 libri. Il primo tratta del cielo e della
sua azione attraverso le configurazioni che vi si trovano. Nel secondo si parla del cielo, del moto dellottava
sfera e dei loro effetti su questo mondo. Nel terzo delle propriet dei pianeti. Nel quarto delle propriet degli
spiriti e di quanto altro da tener presente e in che modo ci si pu avvalere dei talismani.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 4 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

5. Picatrix Capitolo I A Che livello sei della conoscenza e del


sapere
Il pi grande dono che dio fece agli uomini la conoscenza perch cos scopriamo i fatti pi antichi e le
cause di tutte le cose del mondo. Egli causa di s setsso e di tutte le cose e non necessita di qualit. Non ne
corpo n materia ma esiste in se stesso. verit suprema. Eccetto lui ogni cosa imperfetta. Dio la sola e
unica filosofia perfetta. Chi in lui intende studiare deve spregiare le cose di questo mondo perch finite e
incerte. Da lui discende lo spirito delluomo; e per questo naturale che luomo voglia ritornare dal luogo da
cui proviene e da cui ha avuto origine. Li verrebbe a conoscenza di cosa sia il mondo e questo tipo di
conoscenza la vera sapienza. Il pi grande dono che Dio ha fatto alluomo che si applichino per
conoscere. Studiare vuol dire servire Dio.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 5 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

6. Picatrix Capitolo II Che cosa sia la negromanzia e quali siano le


sue caratteristiche
Chiamiamo negromanzia tutte le azioni compiute dalluomo in cui sono totalmente coinvolti lintendimento
e lo spirito e in cui lintendimento accompagni le cose meravigliose che con essa vengono compiute. E
queste sono cose difficili da comprendere per il nostro intelletto e per i nostri sensi perch siamo privi di
termini di paragone. Ci accade in quanto le potenze divine sono coinvolte nella realizzazione delle
summenzionate operazioni. Parte delle operazioni di questa scienza procedono da spirito a spirito. La fattura
dei talismani lazione dello spirito sul corpo mentre quella alchemica riguarda le azioni del corpo sul
corpo. Chiamiamo negromanzia ci che implica un qualsiasi fatto celato ai sensi e che la maggior parte degli
uomini non sa in che modo n per quali cause avvenga. Ogni operazione compiuta dal talismano una
forma di violenza che vince loggetto in funzione del quale il talismano stato composto. Lelisir opera
similmente in campo alchemico perch senza fatica converte i corpi da una sostanza a unaltra pi nobile,
comprendendo lo spirito, la materia bruta e il disarmonico, togliendo rumore e bassezza. Lelisir in parte non
pu essere composto se non di animali, alberi, piante e minerali.
La negromanzia si divide in 2 parti, una teorica e una pratica. Quella teorica serve a conoscere le
raffigurazioni del cielo quando si vuol fare ci che si desidera. Quella pratica consiste nella composizione
delle tre sostanze con il potere amalgamante delle stelle fisse.
Larte della negromanzia si acquisisce gran parte con la pratica e le opere, laltra con i corpi sottili.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 6 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

7. Picatrix Capitolo III - Che cosa sia il cielo e di cosa sia fatto
La forma del cielo sferica, rotonda e uniforme nella sua superficie cos come tutte le cose che in esso son o
contenute. La forma del cielo essenziale n potrebbe essere altrimenti perch la forma dello spirito. Il
cielo una sfera perfetta e uniforme in tutte le sue parti ed contenuta in una circonferenza dotata di un
punto medio e tutte le linee condotte ad esso sono di lunghezza uguale. Queste linee sono i raggi che le stelle
proiettano verso il centro del mondo.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 7 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

8. La scienza magica del Rinascimento


Il Rinascimento vedeva il sorgere di una nuova scienza, una scienza magica, che iniziava ad attribuirsi
compiti peculiari di investigazione sulla natura intesa come oggetto nel quale Dio ripose e vel i segreti
della creazione. Il mago rinascimentale, cio lo scienziato diventava cos colui che era in grado di
riconoscere i pi reconditi intrecci che legavano luno al tutto, il microcosmo al macrocosmo, il cielo alla
terra, di svelare i disegni divini, di replicare a proprio vantaggio le combinazioni degli elementi. La magia
la parte pratica della scienza naturale, sosteneva Pico della Mirandola, postulando cos la stretta
interdipendenza tra attivit magica e scienza naturale che tratta una linea di demarcazione con le concezioni
magiche medievali che relegavano luomo a posizioni di subordinazione ai disegni e volont divine. E poi
diceva fare una magia non altro che coniugare il mondo, cio ristabilire, riarmonizzare una dimensione
che eleva lumano al divino, lunione tra cielo e terra, trasformando la materia e operando sulla dimensione
astrale.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 8 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

9. Pico della Mirandola Discorso sulla dignit delluomo


1486- Luomo acquistava potere non solo su ci che lo circondava ma, tramite la conoscenza, anche sulle
stelle e si faceva simile a Dio.
Spiccano alcuni motivi dellimportante dibattito che accompagn questi sviluppi: la ricerca di
armonizzazione tra le maggiori scuole filosofiche come necessaria premessa ad una ricerca della verit
fruttuosa.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 9 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

10. Marsilio Ficino disputa contro il giudizio degli astrologi


1477- Ficino si scaglia contro il determinismo dellastrologia tradizionale, reo di negare ogni libert alla
volont di Dio, degli angeli e delluomo, elaborando sistemi e strutture che inducevano in profane
superstizioni, Si ha scienza solo di effetti certi e determinati: lastrologia superstiziosa nella sua
presunzione di preconoscere e prevedere lineluttabilit del fato lontanissima dalla scienza astrologica le
cui conoscenza rafforzano invece luomo e la sua volont secondo la centralit che a questi spettano nel
disegno della creazione.
Dice che chi afferma che ogni evento accade per effetto delle stelle si avvolge in 3 errori rovinosi.
Sottraggono la provvidenza e la sovranit deluniverso a Dio; agli angeli tolgono la giustizia: a loro giudizio
essi fanno muovere i corpi celesti in modo che da quei movimenti derivino i misfatti umani, ai buomi tocchi
il male e ai cattivi il bene; agli uomini strappano la libert e la quiete.
Se si promette qualcosa di buono luomo negligente e vanitoso e se qualcosa di buono accadr realmente si
vra meno piacere per la scoperta. Se promettono qualcosa di male saremo infelici in anticipo. Se il fato
inevitabile, prevederlo inutile.
Non dal fato che siamo condotti ma dai suoi sciocchi assertori. Credetemi: non vi sottometterete al fato se
non presterete fede a chi afferma oscurit e falsit. Gli astrologi sono miseri, spregevoli, imprudenti.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 10 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

11. Marsilio Ficino Lettera a Lorenzo il Magnifico


1480- Ficino annuncia il sopraggiungere di aspetti astrologici sfavorevoli nei transiti planetari sul cielo
natale di Lorenzo: ma costui potr guardarsene, anche nellipotesi non certa che si verifichino, affidandosi al
signore delle stelle e degli uomini.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 11 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

12. Leonardo da Vinci lesperienza e il senso


1508- Le polemiche contro lalchimia, lesaltazione della tecnica e persino della vile meccanica,
limportanza dellesperienza, divennero le tematiche della produzione di Leonardo da Vinci, il quale,
muovendo dagli ambienti e dalle posizioni dellermetismo e del neoplatonismo fiorentino, auspicava la
necessaria convergenza tra teoria e pratica, tra scienza e arte, tra senso, esperienza e ragione come fattori
indispensabili per una corretta indagine critica sulla realt naturale.
Dice che quelle scienze sono vane e piene derrori perch non sono nate dallesperienza e non terminano in
esperienza e la loro origine non passa per nessuno dei 5 sensi.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 12 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

13. Cornelio Agrippa di Nettesheim De occulta philosophia


1533- Nellenfasi posta sulla necessit delle applicazioni matematiche nelle ativit magiche fu la
caratteristica della riflessione di uno degli ultimi maghi rinascimentali, Cornelio Agrippa che risente del
dibattito sul valore delle scienze matematiche. Ciascuna operazione magica secondo lui, doveva essere
condotta secondo la conoscenza e nel rispetto delle qualit fondamentali degli elementi: numero, peso e
misura, ai quali egli univa armonia, movimento e luce. Loperazione magica tende a identificarsi con
loperazione tecnica, la quale, sfruttando le qualit fisiche della materia, produce fenomeni e risultati il cui
valore risiede gi nel criterio dellutilit di tali esperimenti; fenomeni e risultati che non sono altro che
lopera delle scienze naturali e matematiche.
Le scienze matematiche sono necessarie alla magia. Tutte le cose sono prodotte e governate con numero,
peso, misura, armonia, movimento e luce e tutto quello che vediamo nel mondo inferiore ha radice e
fondamento nelle scienze matematiche.
Quando un mago versato nella filosofia naturale e nella matematica e conosce le scienze che ne derivano,
laritmetica, la musica, la geometria, lottica, lastronomia, e quelle che si esercitano per mezzo di pesi, di
misure, di proporzioni, pu compiere cose meravigliose che stupiscono gli uomini pi colti.
Il testo di Agrippa emblematico di un fenomeno corrente nella cultura rinascimentale: Il fiorire di una
cultura tecnico-scientifica che svolse un importante ruolo nel passaggio tra scienza medievale e moderna: i
libri di segreti, manuali-ricettari dove sperimentazione e fantasia si incontravano, essoterismo ed
esoterismo si fondevano. Ricette di profumi, medicamenti, pozioni magiche, arte culinaria, chimica,
erboristeria, metallurgia, mineralogia vennero rese accessibili. Stava tramontando lepoca in cui lo
scienzato-mago credeva di soddisfare il dettame evangelico del non dare perle ai porci interpretandolo nel
senso che la verit andava mantenuta segreta. Si stavano separando le strade della filosofia-teologia e della
scienza-tecnica e la verit perdeva i caratteri dellassoluto. Il segreto tendeva a diventare pubblico.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 13 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

14. Niccol Copernico De rivolutionibus orbium caelestium


1543- Copernico uno dei pi importanti pionieri della rivoluzione scientifica che non conobbe difficolt a
diffondere la teoria del movimento della terra intorno al sole.
Questo il trattato che cambi la prospettiva filosofico antropologica delluomo moderno. Non un trattato
scientifico in senso moderno. Luniverso di Copernico limitato, finito, compreso nella sfera delle stelle
fisse. un universo pi armonico di quello aristotelico telemaico giacch la centralit del sole pi naturale
di quella della terra. Ragioni prettamente filosofiche e teologiche e non scientifiche muovono leliolatria di
Copernico perfettamente inserita nelleliolatria rinascimentale.
Scrive al papa Paolo III e dice che non appena alcuni avranno appreso che nei suoi libri attribuisce alla terra
alcuni movimenti lo metteranno al bando. Dice che in verit esit prima di pubblicare la sua teoria ma amici
e personaggi dotti lo esortarono invece a farlo. Raccolse i libri di tutti i filosofi per scoprire se qualcuno
prima aveva opinato che i movimenti delle sfere e del mondo fossero diversi da coloro che insegnano
matematica nelle scuole. Trov che gi Cicerone e Niceto avevano pensato che la terra si muovesse,
Plutarco idem e molti altri. Allora anche lui inizi a pensarci e trov una spiegazione ai fenomeni terrestri.
Scopr la costituzione delluniverso.
Luteo considera Copernico un astronomo da 4 soldi con teorie in contrasto con le sacre scritture. Sbriciola il
mondo e infrange teorie e certezze secolari.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 14 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

15. Giordano Bruno Limmenso e gli innumerevoli, ossia


luniverso e i mondi
1591 - Bruno uno tra gli epigoni, insieme a Campanella dellermetismo rinascimentale, il quale giunse a
postulare un cosmo e una visione del cosmo radicalmente diversi da quelli copernicani. Bruno pot
inventare e postulare filosoficamente lesistenza dellinfinito, delluniverso infinito popolato da infiniti
mondi. In tale cosmologia Dio si perdeva in una sorta di rinnovato panteismo e luomo si perdeva
rinunciando definitivamente alla propria centralit. Ma a ben vedere luomo si ritrovava, si risensava proprio
con la capacit e laudacia di pensare allinfinito. Audacia che cost a Bruno il rogo in campo dei fiori nel
1600.
Le cose semplici tendono al semplice, quelle corporee al corporeo, quelle divine al divino.
Tra lanima e il corpo, luomo si prende maggiormente cura dellanima in quanto quella sostanza
intrinseca, questo semplice attributo intrinseco ed accidentale; lanima si mantiene eterna ed una, il corpo si
presenta e si configura di volta in volta in maniera diversa. Quella esistente di per s, questo qualcosa di
inerente ad altro.
Nella ricerca dei beni e del conseguimento del bene lintelletto e la volont delluomo non si appagano mai;
evidente che essi aspirino non ad un bene o ad un vero particolari, bens ad un bene e ad un vero
universali, al di fuori e al di la dei quelli non si potrebbe individuare nessun vero e nessun bene. Lindagine
e la ricerca non si appagheranno nel conseguimento di una verit limitata e di un bene definito. Ogni uomo
cerca di dominare anche quelle cose da cui dominato, e non soddisfatto dai risultati raggiunti quando si
presenta ancora qualcosa da poter conseguire.
E anche il senso non si rinchiude i se stesso perch dovunque si rivolga sempre si ritrova al centro
dellorizzonte, sia che scorra lungo la superficie terrestre o per gli spazi celesti.
Come vedo intorno questo sole molti pianeti percorrere laere, cos dal ceno delloceano concluderei che
infiniti mondi si innalzano, di cui alcuni sono soli lucenti minor grandezza, come altri brillano di luce
riflessa. Esistono nelluniverso due generi principali di corpi originali: i soli e le terre. Al primo genere
appartengono le stelle fisse e dalla posizione di ognuna di esse sarebbe visibile questo nostro sole, alla stessa
maniera con cui quelle cose sono visibili dalla posizione di questo sole. Al secondo genere appartengono la
Luna, e gli altri pianeti che intorno al sole si muovono con moti diurni ed annui. Intorno alluniverso si apre
uno spazio infinito che contiene infiniti astri e mondi.
Invoco te, Copernico, dotato di una mente venerabile. Non solo tu neghi che la terra sia al centro, cosa che
in precedenza gia altri poterono constatare ma affermi che essa si muove con una rivoluzione annua attorno
agli atrii del sole, mentre, nello stesso tempo si volge attorno al proprio centro, con la rotazione diurna trae
in inganno perch appare limmagine di tanti corpi che girano intorno

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 15 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

16. Tommaso Campanella


1602 - Era un frate dominicano che conobbe il duro carcere romano ma che riusc a sfuggire alla morte
simulando la pazzia, condannava lerudizione e legava indissolubilmente natura, filosofia e scienza
postulando la necessit dellosservazione dei fenomeni naturali in ogni ambito. Dice che egli impara pi
dallanatomia di una formica o dunerba che non da tutti i libri che sono stati scritti. Nella sua prospettiva
ancora presente lidea del microcosmo correlata al macrocosmo ma che contiene caratteri di modernit nel
riferimento allattenta osservazione dellesatta composizione e strutturazione dei corpi animali e vegetali e
nellinvito a studiare la natura secondo i propri principi. Campanella elabor lidea di un processo febbrile
come reazione spontanea dellorganismo aggredito dal male
Ide unutopia politica che nella sua quieta mente rappresentava il progetto del nuovo sistema teocratico che
avrebbe dovuto sorgere in seguito alla congiura da lui organizzata contro il dominio spagnolo in Calabria: la
Citt del sole oltre a rappresentare una perfetta struttura politica fondata sul comunismo e sulleguaglianza
altres metafora di un viaggio nella scienza intesa come conoscenza, esoterica ed essoterica al tempo stesso,
delle cause e dei legami che costituiscono il creato. Si riportano alcuni brani dellopera redatta sottoforma di
dialogo tra un genovese nochiero del Colombo e un Ospitaliero (un cavaliere dellordine degli Ospitalieri
di San Giovanni in Gerusalemme). Si noti il nesso tra motivi religiosi, esoterici, filosofici, scientifici, sociali
e politici che caratterizzano lintero impianto della citt del sole e che rendono tale scritto, composto alla
fine del Rinascimento, un esempio significativo della cultura di quel periodo.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 16 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

17. La citt del sole di Tommaso Campanella


Nella sommit del monte c un gran pian e un gran tempio in mezzo.
Il tempio tondo e non ha muraglia che li circonda.
Il modo di governo: c un principe che si chiama Sole e nella nostra lingua si dice Metafisico, capo di
tutti in spirituale e temporale. Ha 3 principi: potest, sapienza e Amore. Potest ha cura delle guerre, delle
paci e dellarte militare. Il Sapienza ha cura delle scienze, delle dottori e tiene conto di tanti ufficiali quante
sono le scienze: c lastrolgo, il geometra, il medico, il grammatico, il fisico ecc. e ha un solo libro dove ci
sono tutte le scienze. Nelle mura esteriori del tempio c quanto si predica per non perdersi la voce. Amore
ha cura della generazione con unir i maschi e le femmine in modo che faccian buona razza. Il Metafisico
tratta tutti questi negozi con loro e senza di lui non si fa nulla.
Gli offizi, leducazione e come si vive: gente che arriv dalle Indie ed erano molti filosofi. Tutte le cose
sono comuni ma stan in man di offiziali le dispense. Non ci si pu appropriare di nessuna cosa. C grande
amicizia perch non possono donarsi nulla e tutto hanno in comune. E hanno tutto ci che hanno bisogno.
Gli officiali hanno tante virt: c uno che si chiama liberalit, laltro magnanimit, uno castit, uno
fortezza, uno giustizia, solerzia, beneficienza, gratitudine ecc. e ciascuno di questi elegge quello che da
fanciullo nelle scuole si conosce inchinato a tal virt.
Dopo i 3 anni i fanciulli imparano la lingua e lalfabeto dalle mura, dopo i 7 vanno alle lezioni delle scienze
naturali. Ai 10 si mettono alle matematiche.
Sole deve saper tutte le arti, le scienze, matematiche, fisiche, deve essere metafisico e teologo. Uno che sa
tanto non sar mai tiranno, ne crudele,.
Ci sono 24 sacerdoti sopra il tempio che a mezzanotte, mezzogiorno, mattina e sera cantano alcuni salmi a
Dio. Trombano solo per medicina del corpo. Dopo mangiato si rendon grazie a Dio con musica e poi
cantano gesti di eroi cristiani, ebrei, gentili, di tutte le nazioni.
Non si seppelliscono i corpi ma si bruciano per levar la peste
Onorano il cielo e le stelle come cose viventi e statue di Dio
Hanno due principi fisici: il sole padre e la terra madre
Hanno per cosa certa limmortalit dellanima e che si accompagni morendo con spiriti buoni o rei a
seconda della condotta.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 17 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

18. Galileo Galilei Siderius nuncius


1610- Galileo diede conto delle nuove scoperte ottenute con luso del cannocchiale o telescopio ed esprime
lo stupore di fronte alle immani novit che si affacciavano allinfanzia della storia scientifica dellumanit:
le aspirit della superficie lunare simile a quella terrestre; la composizione della via Lattea e le innumerevoli
stelle; i 4 astri erranti che ruotano intorno a Giove che forniscono il modello visibile del sistema solare e che
dimostravano la reale possibilit dellipotesi copernicana.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 18 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

19. Tommaso Campanella apologia di Galileo


1616- Dal carcere interviene a difesa di Galileo. unimportante presa di posizione a favore
dellosservazione sperimentale e della libera e razionale riflessione come elementi fondamentali del metodo
scientifico. Il filosofo calabrese non poteva accettare tranquillamente la teoria eliocentrica che contrastava
con i cardini della filosofia naturale di Telesio basati sul principio del caldo (sole e movimento) e del freddo
(terra e quiete); in secondo luogo lultimo interprete dellermetismo rinascimentale non poteva concordare
con una visione delluniverso com infine quella galileiana, come puro meccanismo che si regge anche
senza la presenza del disegno di Dio.
Per Omiciattoli come noi difficile accertare se la terra ruota intorno al sole o viceversa. Siamo come un
topo che, imbarcato su una nave non sa dire se ferma o in navigazione.
Ti mando la dissertazione che ho composto per tuo volere (il cardinale Bonifacio Caetani) discutendo
intorno al moto terrestre e al fondamento del sistema copernicano. Vedi tu quali tesi siano qui correttamente
sostenute e quali ti toccher difendere, quali altre respingere.
Argomenti contro Galileo:
chi cerca di introdurre novit contrarie alla fisica e alla metafisica di Aristotele sulle quali san Tommaso e
gli ecclesiastici fondano la dottrina teologica sembra sovvertire il dogma.
Sostiene opinioni che contraddicono tutti i padri e gli scolastici
Contraddice la sacra scrittura
Ritiene che ci siano acque nella luna e nei pianeti il che falso perch essi sono di natura incorruttibile come
provano tutti gli scolastici con Aristotele
Galileo sostiene che esistano pi mondi e terre e mari, come ritiene Maometto e uomini che vi abitino. Se
vero che negli astri si troivano i 4 elementi, ciascuna di esse sar un mondo. Dato che nelle scritture non si
parla di un unico mondo e di un solo genere umano, questa opinione risulta contraria alla bibbia.
Sembra che non si possa aprire una discussione su questo argomento senza provocare un grave scandalo.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 19 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

20. Argomenti a favore di Galileo


A favore c lautorit dei teologi che consentirono la stampa dei libri di Copernico sui movimenti celesti
secondo le affermazioni da lui fatte in quanto nulla contenevano di contrario alla fede cattolica.
Quei libri vennero approvati da Papa Paolo III Farnese al quale Copernico li dedic.
Dopo Copernico hanno scritto a sostegno di questa teoria Erasmo Reinholds e altri. Gli astronomi dei giorni
nostri dispero di poter costruire tavole astronomiche corrette senza basare i calcoli sul sistema copernicano e
di poter esporre i movimenti celesti in modo coerente senza accogliere le tesi di Copernico, a meno che si
vogliano sovvertire i principi matematici pi sicuri.
Il cardinal Cusano abbracci questopinione e ammise altri soli e altri pianeti. Giordano Bruno, Keplero e
altri difendono questa teoria.
Il reverendo padre Clavio, gesuita, esorta gli astronomi a escogitare un nuovo sistema celeste
Antica la dottrina del moto terrestre e dellimmobilit del sole
Gli antichi teologi non hanno condannato queste teorie astronomiche ma ne autorizzarono la stampa.
Nella sacra scrittura il cielo stellato viene chiamato firmamento perch sta fermo.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 20 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

21. Sentenza di condanna di Galileo e Abiura


1633- Viene condannato per essere andato contro le Sacre scritture al carcere formale; per 3 anni deve dire
una volta alla settimana i 7 salmi penitenziali.
Egli Abiura, maledice e detesta i suoi errori ed eresie e altri errori contrarie alla santa chiesa. Dice che se
conoscer alcun eretico lo denuncer a questo santufficio. Giura di adempiere a tutte le penitenze e si
sottomette a tutti i castighi e le pene.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 21 di 22

Filippo Amelotti

Sezione Appunti

22. Francis Bacon instauratio magna - 1620 e La nuova atlantide 1626


Bacone oltre alla superata immagine positivistica di fondatore della scienza moderna stabil e indic nuovi
caratteri che contraddistinsero la scienza sino quasi ai giorni nostri. Introdusse alcune novit concettuali e
metodologiche destinate a tracciare un solco profondo con la scienza del passato. Osservazione imparziale
ed esterna dei fenomeni, verifica dellesperienza, uso di un metodo induttivo opposto a quello deduttivo,
sono i caratteri fondanti di una nuova scienza ansiosa di liberarsi dai vari pregiudizi (idola): idola tribus
(pregiudizi della specie umana) idola specus (dello spirito individuale) idola fori (pregiudizi sociali) idola
teatri (dottrinali).
Da un lato fu considerato liniziatore dellidea moderna di scienza ma dallaltro si tent di rinvenire nella
metodologia baconiana lidea di una scienza che attenta solo allutilit per luomo e non si cura della
violenza perpetrata a danno della natura. Tra gli esiti della ricerca di Bacone ci fu quello della rottura
definitiva dellunit del sapere, caratteristica della scienza rinascimentale. Lequiparazione di scienze e
tecniche se da un lato riconduce allidea di un unit di fondo della conoscenza umana dallaltro comporta
una necessaria settorializzazione del sapere. Un esempio di tale sensibilit la dettagliata elencazione delle
storie particolari delle scienze e delle tecniche (appendice della instauratio magna) intitolata descrizione di
un a storia naturale e sperimentale tale da potere servire di base e di fondamento alla vera filosofia).
Lasetticit dellelencazione rende evidente la perdita di qualsiasi escatologia trascendente della conoscenza.
Obiettivo della conoscenza la vera filosofia. Dio non pi loggetto privilegiato della scienza ma non ne
nemmeno fuori in quanto la divina presenza mediante la morale per Bacone un limite invalicabile della
scienza stessa. Egli torna ad essere inconoscibile per la scienza e per luomo. Lunit del sapere, la vera
filosofia, pu essere recuperata con unattivit di collaborazione tra le diverse scienze e diversi scienziati,
riuniti in accademie e societ scientifiche. Proprio Bacone aveva prefigurato i tratti essenziali dellideale
tipo di accademia scientifica nella nuova Atlantide, lutopia scientifica. Cuore dellisola immaginata da
Bacone la casa di salomone, tempio laico delle scienze naturali che si contrappone al tempio della
conoscenza della citt del sole di Campanella. L, la conoscenza integrale era la prerogativa naturale di Hoh,
capo supremo della citt. Qui al contrario ogni singolo scienziato svolge uno specifico compito, presiede a
uno specifico esperimento e assolve a una specifica funzione.
La nuova Atlantide. Nel brano si parla della vera organizzazione della casa di salomone. Il fine di questa
istituzione al conoscenza delle cause e dei segreti movimenti delle cose per allargare i confini del potere
umano verso la realizzazione di ogni possibile obiettivo. I mezzi e gli strumenti che possiedono sono: le
caverne, dette regioni inferiori; delle torri dette regioni superiori, per losservazione dei fenomeni
atmosferici; grandi laghi per lallevamento di pesci e uccelli acquatici; hanno anche case grandi e spaziose
dove imitano e riproducono i fenomeni metereologici; parchi e recinti per animali e uccelli di ogni tipo; le
casi dei suoni dove si fanno esperimenti su tutti i suoni e la loro generazione; le case dei profumi dove si
compiono esperimenti sul gusto ecc.
I confratelli hanno diversi impieghi e funzioni: alcuni sono incaricati di visitare i paesi stranieri; altri
raccolgono gli esperimenti esposti nei libri, altri tentano nuovi esperimenti che credono opportuni; altri
raccolgono esperimenti in classi e tabelle. Ci sono novizi e apprendisti perch non si interrompa la
successione degli studiosi.

La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale

Pagina 22 di 22

Indice
1. Caratteristiche della scienza del 600

2. Pico della Mirandola

3. La tavola dello smeraldo

4. Picatrix

5. Picatrix Capitolo I A Che livello sei della conoscenza e del sapere

6. Picatrix Capitolo II Che cosa sia la negromanzia e quali siano le sue caratteristiche

7. Picatrix Capitolo III - Che cosa sia il cielo e di cosa sia fatto

8. La scienza magica del Rinascimento

9. Pico della Mirandola Discorso sulla dignit delluomo

10. Marsilio Ficino disputa contro il giudizio degli astrologi

10

11. Marsilio Ficino Lettera a Lorenzo il Magnifico

11

12. Leonardo da Vinci lesperienza e il senso

12

13. Cornelio Agrippa di Nettesheim De occulta philosophia

13

14. Niccol Copernico De rivolutionibus orbium caelestium

14

15. Giordano Bruno Limmenso e gli innumerevoli, ossia luniverso e i mondi

15

16. Tommaso Campanella

16

17. La citt del sole di Tommaso Campanella

17

18. Galileo Galilei Siderius nuncius

18

19. Tommaso Campanella apologia di Galileo

19

20. Argomenti a favore di Galileo

20

21. Sentenza di condanna di Galileo e Abiura

21

22. Francis Bacon instauratio magna - 1620 e La nuova atlantide - 1626

22

Вам также может понравиться