Вы находитесь на странице: 1из 66

Conservatorio di Musica G.

Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Teorie della percezione


sonora e musicale,
teorie dell'ascolto

Pitch combina=on - b

a.a. 2013-14
Se<ore ar=s=co-disciplinare COME/03
Docente: Angelo Conto | angeloconto@gmail.com
Aula n. 129

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Bibliograa:

Scuola di Musica Elettronica


D. Deutsch The Psychology of Music, third edi=on Academic Press
A. Frova - Fisica nella musica - ed. Zanichelli
La scienza del suono - Zanichelli
Campbell and Grated - The musicians guide to acous=cs - Oxford Press
A. Everest - Manuale di Acus=ca - ed. Hoepli

Si= internet:

University of New South Wales; Department of Music Acous=cs: h<p://
www.phys.unsw.edu.au/music
Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acous=cs, Penn State, h<p://www.acs.psu.edu/drussell
Fisica Onde Musica h<p://sicaondemusica.unimore.it

Immagini, animazioni e video:

Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acous=cs, Penn State, h<p://www.acs.psu.edu/drussell/
Joe Wolf - licensed under a Crea=ve Commons A<ribu=on-Noncommercial-No Deriva=ve
Works 2.5 Australia License
h<p://sicaondemusica.unimore.it: Licenza Crea=ve Commons: A<ribuzione - Non
commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 o successive
GFu-Kwun Hwang Dept. of physics Na=onal Taiwan Normal University - Crea=ve Commons
A<ribu=on 2.5 Taiwan License

Pitch combina=on: triton paradox


La studiosa D. Deutsch ha studiato un altro ee<o, chiamato The Tritone Paradox,
presentato nell86 ad un convegno della Acous=cal Society of America. I suoni sono
costrui= come da gura, sovraimponendo una curva a campana ad un set di 6
componen= in frequenza distanziate di uno<ava. La frequenza centrale dellinviluppo
per ciascuno stata scelta pari a 6 valori distanzia= da un tritono. I suoni costrui= in
questo modo hanno una pitch class denita, ma lo<ava alla quale appartengono
ambigua.
I suoni venivano presenta= in coppie forman= intervalli di tritono.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: triton paradox

Composizione spettrale dei suoni che


formano il pattern D-G#. Il grafico
superiore rappresenta le componenti del
pitch class D, quello inferiore del G#

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: triton paradox


Sequenze 14
Sequenze 58
Sequenze 612
Sequenze 1316

Dati e Grafico

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: triton paradox


o

Le sequenze cos generate sono interpretate come ascenden= o


discenden= in maniera molto diversa e molto ne<a, anche quando
somministra= a gruppi di musicis=.
Inoltre, la stessa coppia di suoni, quando trasposta, pu dare giudizi
oppos= dallo stesso ascoltatore. Questo viola la regola dellinvarianza
della melodia per trasposizione (traslazione)

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: triton paradox

Il paradosso del tritono come percepito da due soggetti differenti. La notazione musicale
mostra come la stessa serie di suoni stata percepita dai due soggetti.
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: triton paradox


Questo studio me<e in luce alcune correlazioni tra le proprie esperienze nel
parlato e la percezione musicale, evidenziando delle inuenze dei seguen=
fa<ori:
o altezza del parlato dellascoltatore
I riconoscimen= di pitch class sono molto vicini alle pitch class che
ricorrono pi frequentemente nel parlato del sogge<o

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: triton paradox


dierenze geograche da parte dellascoltatore e della famiglia di origine
E emerso inoltre che madri e gli percepiscono il tritono in maniera molto
simile; quindi c uninuenza tra il pa<ern linguis=co al quale siamo sta=
espos= e la nostra percezione della musica. Il giudizio varia se lascoltatore ha
passato parte della sua vita in diverse regioni geograche.
Emerge chiaramente che le nostre esperienze con il parlato inuenzano la
percezione del tritono e di conseguenza della musica.
o

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: triton paradox

Distribuzione dei picchi di pitch class in due gruppi di soggetti. Un gruppo cresciuto nel sud dellInghilterra,
laltro in California. I due gruppi rispondono al paradosso del tritono in maniera molto differente.
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: semitone paradox


Sulla scia del tritone paradox, un ulteriore studio della Deutsch ha riguardato
la percezione di due suoni alla distanza di un semitono, con risulta= analoghi.
I suoni venivano somministra= a coppie, che davano luogo a due intervalli
melodici, uno ascendente e uno discendente.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: semitone paradox

I risulta= delle percezioni erano di due =pi ma sempre in accordo al principio


di prossimit:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: semitone paradox

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: melodic paradox


Un ulteriore studio condo<o con pa<ern forma= da tre suoni in successione
conferma ulteriormente i risulta= o<enu=:
o La percezione avviene in accordo con il principio di prossimit
o Trasportando lo stesso pa<ern in altra tonalit la percezione delle due
successioni si pu inver=re di altezza per alcuni sogger

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: melodic paradox

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: melodic paradox

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on
Le implicazioni di ques= risulta= sono che:
o pitch class e pitch height non sono dimensioni indipenden=, ma la
percezione dellaltezza collegata sistema=camente alla posizione nel
cerchio dei pitch class
o violazione del principio di invarianza per trasposizione
o molte persone posseggono una forma di orecchio assoluto implicito, dal
momento che la percezione di altezza dipende dal pitch class

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: scale illusion


La scale illusion stata scoperta e riportata da D. Deutsch nel 1973. Il
pa<ern che produce la scale illusion mostrato in gura:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: scale illusion


La gura B mostra come il pa<ern sia composto da una scala ascendente e
una discendente i cui suoni si alternano a sx e dx:








I suoni sono sinusoidi di uguale ampiezza, e la sequenza suonata ad una
frequenza di qua<ro note per secondo.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: scale illusion


La g. C mostra la percezione pi frequente, nella quale sia ha una scala
discendente proveniente da un orecchio e una ascendente proveniente
dallorecchio opposto.
Quando la posizione delle cue viene inver=ta spesso non si avverte
alcuna dierenza nella percezione.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: scale illusion


Analogamente alla octave illusion, sogger destrorsi tendono a percepire i
toni acu= dallorecchio destro e i gravi dal sinistro, mentre i mancini non
mostrano una preferenza par=colare.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: scale illusion


Le gure seguen= mostrano altri modi in cui vengono percepite le
sequenze:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: scale illusion


Cambiamen= =mbrici uguali in ciascun canale non modicano la
percezione. Cambiamen= invece pi notevoli provocano un
raggruppamento in base al =mbro e non pi in base alla prossimit di
pitch. Come esempio di raggruppamento =mbrico possiamo considerare
questo passaggio dallinizio del secondo movimento della
Sonata per violino e pianoforte op. 24 di Beethoven:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: scale illusion


In questo caso i suoni dei due strumen= si sovrappongono in altezza, ma
data la marcata dierenza =mbrica lascoltatore percepisce due linee
melodiche dis=nte.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: chroma=c illusion


La chroma=c illusion una variante della scale illusion, basata sulla scala
croma=ca:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: chroma=c illusion


Il modo in cui viene sovente percepita il seguente:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: cambiata illusion


Unulteriore illusione basata sullo stesso principio la cambiata illusion
basata sul seguente pa=ern:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: cambiata illusion


Il modo in cui viene sovente percepita il seguente:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: cambiata illusion


Altri modi con cui viene percepita:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: cambiata illusion


Qui abbiamo la stessa illusione ma costruita a par=re da suoni di campana:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on
Studi di Butler (1979) trovarono che lorganizzazione percerva che si
verica in queste illusioni interviene in molte situazioni musicali.
Dapprima veric la percezione dei pa<ern della scale illusion, riprodor
tramite altoparlan= e non tramite cue.
In alcuni casi i pa<ern erano compos= da suoni di strumen=, e i risulta=
furono che la percezione, nella quasi totalit dei casi, era di due linee
melodiche organizzate per prossimit di pitch.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on
Per dare generalit a ques= risulta= Butler fece ulteriori esperimen=
u=lizzando i seguen= pa<ern:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on
Per dare generalit a ques= risulta= Butler fece ulteriori esperimen=
u=lizzando i seguen= pa<ern:





Il pa<ern (a) risulta percepito in questo modo:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on







Il pa<ern (b) risulta percepito in questo modo:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on
Un esempio musicale di questo fenomeno un passaggio allinizio del
movimento nale della 6 sinfonia di Tchaikovsky. In gura riportata la
frase suonata dai violini:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on
Un esempio musicale di questo fenomeno un passaggio allinizio del
movimento nale della 6 sinfonia di Tchaikovsky. In gura riportata la
frase suonata dai violini:





La frase percepita invece:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on
Un altro esempio nel nale del secondo movimento della seconda Suite
per due Pianofor= di Rachmanino:
Rachmaninoff Suite no.2 per due pianoforti
(circa minuto 12)

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on
Come varia la percezione quando i suoni non sono presenta=
simultaneamente alle due orecchie ?

Uno studio del 1979 della Deutsch aronta la ques=one presentando le
seguen= successioni di suoni:




La successione A consiste nel presentare lo stesso suono ad entrambe le
orecchie contemporaneamente

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on
La successione B consiste nel presentare un suono per volta, randomizzato
tra sx e dx:



Mentre la C analoga alla B, ma con ciascun suono accompagnato da un
suono di supporto allorecchio controlaterale:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on
La successione D inne analoga alla C ma con il supporto allorecchio
ipsilaterale:





Questo studio conclude che importante il tempo di arrivo nel
raggruppamento:
o quando i suoni arrivano alle due orecchie insieme, il usso
organizzato in base alla prossimit di pitch
o quando i due suoni sono ne<amente separa=, la dierenza spaziale
tale da distruggere lo streaming per prossimit di pitch
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on
E interessante notare che, da un punto di vista musicale e composi=vo,
Berlioz scrive nel suo Tra=ato di strumentazione:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on
Possiamo quindi concludere che la percezione dei fraseggi musicali pu
essere profondamente inuenzata dalla disposizione spaziale degli
strumen=, in par=colare in passaggi rapidi distribui= su diversi strumen=.

Ulteriori studi confermano e generalizzano lassunto che le combinazioni
di suoni high-right e low-ley tendono ad essere localizzate
corre<amente dai sogger destrorsi, mentre le combinazioni high-ley e
low-right tendono ad essere localizzate meno corre<amente.

Questa potrebbe essere una delle ragioni che, nel corso dei secoli, ha
portato ad assumere la disposizione spaziale dellorchestra moderna:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on












Stage plan della Chicago Symphony Orchestra!

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: glissando illusion


Unulteriore illusione acus=ca, studiata dalla Deutsch, che riguarda il tema
della spazialit chiamata glissando illusion. Consiste in un suono di oboe
sinte=zzato, presentato insieme ad una sinusoide che esegue un glissando
ascendente e discendente.
I segnali sono alterna= in modo che quando loboe al canale sx la
sinusoide al canale dx e viceversa.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: glissando illusion


La percezione pi comune
q u e l l a d i l o c a l i z z a r e
corre<amente lalternanza sx-dx
delloboe, ma di percepire invece
una con=nuit nella sinusoide,
c h e n o n c o r r i s p o n d e
allalternanza dx-sx ma piu<osto
ad un movimento circolare o
ellirco di una sorgente a<orno
allascoltatore.

Disegno originale di un ascoltatore che descrive la sua percezione della Glissando Illusion come
una traiettoria ellittica che attraversa la zona in basso a sinistra in corrispondenza del tono grave,
e in alto a destra in corrispondenza del tono acuto.!
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: glissando illusion


P o s s i a m o c o n c l u d e r e ,
generalizzando, che vi la
tendenza a percepire i toni acuto
dal lato dominante dello
spazio, e i gravi dal lato non
dominante.
D i c o n s e g u e n z a l a r v i t
c e r e b r a l e m a g g i o r e
nellemisfero dominante per i
toni acu=, e nellemisfero non
dominante per i gravi.
Disegno originale di un ascoltatore che descrive la sua percezione della Glissando Illusion come
una traiettoria ellittica che attraversa la zona in basso a sinistra in corrispondenza del tono grave,
e in alto a destra in corrispondenza del tono acuto.!
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: glissando illusion


In generale quindi possiamo
dedurre le seguen= regole:
o quando i suoni sono ricevu=
simultaneamente alle due
orecchie il raggruppamento
avviene per prossimit di
pitch
o quando invece vi sono delle
disparit temporali tra i due
suoni il raggruppamento pu
avvenire per prossimit di
collocazione spaziale
Disegno originale di un ascoltatore che descrive la sua percezione della Glissando Illusion come
una traiettoria ellittica che attraversa la zona in basso a sinistra in corrispondenza del tono grave,
e in alto a destra in corrispondenza del tono acuto.!
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: octave illusion


Uneccezione a questa regola avviene nella octave illusion, scoperta da D.
Deutsch nel 1973. I pa<ern che formano la octave illusion sono mostra= in
gura. I re<angoli neri rappresentano sinusoidi a 800 Hz mentre i bianchi
sinusoidi a 400 Hz.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: octave illusion


I toni di frequenza 400 Hz e 800 Hz si alternano alle due orecchie in
opposizione di fase, quindi quando lorecchio sx riceve 400 Hz il dx riceve
800 Hz e viceversa. In termini musicali la sequenza presentata la
seguente:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: octave illusion


Circa il 99 % degli ascoltatori sente un singolo segnale a 400 Hz
allorecchio sx e un altro di 800 Hz allorecchio dx. Quando le cue
vengono inver=te, nella maggior parte dei casi non cambia nulla (Deutsch,
1974).

Percezione pi frequente delloctave illusion!

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: octave illusion


Circa il 99 % degli ascoltatori sente un singolo segnale a 400 Hz
allorecchio sx e un altro di 800 Hz allorecchio dx. Quando le cue
vengono inver=te, nella maggior parte dei casi non cambia nulla (Deutsch,
1974).

Percezione pi frequente delloctave illusion!

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: octave illusion


I sogger destrorsi tendono a percepire il tono acuto nellorecchio dx il
tono grave nel sx, comunque vengano orientate le cue. I toni acu=
sembrano quindi percepi= come se provenissero dallorecchio che collega
lemisfero dominante.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: octave illusion


Lo schema so<ostante delinea il meccanismo percervo.
Deduciamo che esistano due meccanismi decisionali indipenden=: uno per il
pitch e uno per la posizione dalla quale proviene il suono. Per decidere qual
il pitch si u=lizza il pitch dellorecchio dominante.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: octave illusion


Per quanto riguarda la localizzazione, essa dipende da dove viene
somministrato il suono ad alta frequenza. In generale viene scelta come
direzione di provenienza la direzione in cui si trova il suono ad alta frequenza,
cos che nella sequenza nale la percezione del suono acuto dal lato
dominante spaziale del sogge<o.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: octave illusion


Illusioni simili possono vericarsi anche con suoni non sinusoidali ma pi
complessi. Ecco un esempio con le parole high e low

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: common fate


In musica un criterio di raggruppamento molto u=lizzato quello del desAno
comune. Un esempio in questo passaggio tra<o dal preludio
Le vent dans la plaine di C. Debussy:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: common fate


In questo caso il raggruppamento
per pitch proximity darebbe luogo
a d u n a s e r i e d i m e l o d i e
rappresentate in gura, mentre la
percezione di una serie di accordi
discenden=.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: circolarit


U n e s e m p i o e c a c e d i u s o d i c i r c o l a r i t i n m u s i c a v i e n e
dallOuverture n. 3 Leonora di Beethoven:!

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

La scala discendente di
G7 viene compressa dal
dividerla in esacordi
mantenu= nella stessa
o<ava. Successivamente
dopo poche ba<ute la
scala cambia direzione
i n t e n s i c a n d o s i c o n
laggiunta degli altri
archi.











Beethoven Leonora ca. min 14!
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: circolarit


Bartok u=lizz la tecnica della
c i r c o l a r i t n e l l '
Allegro del Quartetto per archi n. 5:!

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: circolarit


Un ulteriore esempio viene dalla<o 3 scena 4 del Wozzeck di A. Berg!

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: circolarit


In questo caso Berg orene lee<o orchestrando in modo tale che quando
gli archi acu= raggiungono il massimo della loro estensione, gli archi gravi
sono circa a met e stanno crescendo in altezza.
Lindicazione di Berg nello spar=to tuE quesA ingressi il pi imperceEbile
possibile, in modo da non modicare la dinamica (p)

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Pitch combina=on: circolarit


Lige= o<enne lee<o di circolarit allinizio dellAllegro grazioso nel
Quartetto per archi n.1:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

La can=lena del primo violino


sovrapposta alla texture circolare
dei violini gravi.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie

Scuola di Musica Elettronica

Вам также может понравиться