Вы находитесь на странице: 1из 19

La

Medicina del Lavoro

Med Lav 2011; 102, 1: 000-000

La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico


degli arti superiori con strumenti semplificati:
la minichecklist OCRA. Contenuti, campo applicativo
e validazione
DANIELA COLOMBINI, E. OCCHIPINTI*
EPM, Unit di Ricerca Ergonomia della Postura e del MovimentoFondazione Don Carlo Gnocchi-ONLUS-Milano
** EPM, Unit di Ricerca Ergonomia della Postura e del Movimento Fondazione IRCCS Policlinico Ca Granda- Milano

KEY WORDS
Simple tools; OCRA method; repetitive movements
SUMMARY
Risk assessment of biomechanical overload of the spine and upper limbs with simplified tools: the OCRA mini-checklist. Content, field of applicability and validation. Background: The OCRA method (3), which is suggested as a method to measure the risk of biomechanical overload of the upper limbs in the ISO and CEN biomechanical standards (1, 2), provides criteria and assessment tools for risk evaluation which can also be downloaded
free from the web site: www.epmresearch.org. Objectives: In line with the need to create tools for risk assessment
that are more easily applicable also by less experienced personnel, a method to obtain a flexible and easy to handle
risk assessment for upper limb repetitive movements was developed: the OCRA mini-checklist. Methods: The tool
presented in detail here is not an alternative to the OCRA method but must be regarded as an easy alternative to
derive simplified and yet reliable evaluation results, even if with a degree of uncertainty with respect to the classic OCRA checklist or perhaps even higher with respect to the more precise OCRA index. Results and conclusion:
All the simplifications and the criteria for their establishment are detailed below and the field of application and
limitations are discussed. This recently developed simple tool was organized in an Excel file (miniCHECKLIST
OCRA 18-10-10 monotask) that is also available free on the site: www.epmresearch.org
RIASSUNTO
Il metodo OCRA (3), suggerito come metodo di misura del rischio del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori
negli standard ISO (4) e CEN (1) di biomeccanica, gi offre da anni criteri e strumenti valutativi, anche su supporti informatici, scaricabili gratuitamente dal sito www.epmresearch.org. In linea con lesigenza di creare strumenti di valutazione del rischio sempre pi facilmente applicabili anche da personale meno esperto, si voluto arrivare a predisporre uno strumento agile e maneggevole di valutazione del rischio da movimenti ripetitivi degli
arti superiori: la mini-checklist OCRA. Tale strumento, che si presenter nel dettaglio nel presente lavoro, non in
alternativa al metodo OCRA, ma da considerare come una sua derivazione semplificata che consente di ottenere
un risultato valutativo ancora attendibile, anche tenuto in conto un certo margine di errore, nel confronto con la
classica checklist OCRA o addirittura con lancor pi preciso e puntiforme indice OCRA. Si dettaglieranno nei pa-

Pervenuto il 10.11.2010 - Accettato il 10.11.2010


Corrispondenza: Dr.ssa Daniela Colombini, Via Cadore 2, 20135 Milano - Tel. 0039 3387516233 - E-mail: epmdaniela@tiscali.it

COLOMBINI AND OCCHIPINTI

ragrafi successivi, tutte le semplificazioni introdotte nonch i criteri per la loro determinazione e, nelle conclusioni,
si discuteranno i campi applicativi e i limiti. Anche questo modello di simple tool viene offerto gi predisposto su
supporto informatico in Excel (miniCHECKLIST OCRA 6-11-10 (V1) monotask disponibile anchesso sul sito:
www.epmresearch.org.

PREMESSA E SCOPO
Si riprenda la descrizione dello schema di intervento, gi fornito nello specifico capitolo del presente volume, per affrontare la prima mappatura
del rischio.
Si era suddivisa la modalit operativa secondo
tre livelli di intervento:
1. livello di base (LIVELLO KEY-ENTERS):
va effettuata la identificazione rapida e complessiva di possibili induttori di rischio attraverso lutilizzo di specifiche key enters: ci consente una lettura del posto di lavoro globale e
al contempo semplice per ciascuna delle principali tipologie di rischio: movimentazione dei
carichi, movimenti ripetitivi degli arti superiori,
posture, rumore, microclima, agenti chimici, organizzazione del lavoro, ecc.
2. primo livello di inter vento (LIVELLO
QUICK-ASSESSMENT): si procede allidentificazione rapida della assenza di rischio
(indicato con il codice verde) o di condizioni
ad alto rischio (codice critico) attraverso
lutilizzo di modelli di quick-assessment. I modelli offerti riguardano solo lo studio del sovraccarico biomeccanico da movimenti ripetitivi e movimentazione manuale carichi
3. secondo livello di inter vento (STIMA/
MISURA DEL LIVELLO ESPOSITIVO):
se dopo il processo di quick-assessment la postazione non risulta a rischio assente, si dovr
procedere con la valutazione analitica del rischio attraverso luso di veri e specifici modelli
di analisi.
Il metodo OCRA (3), suggerito come metodo di
misura del rischio del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori negli standard ISO (2) e CEN (1)
di biomeccanica, gi offre da anni criteri e strumenti
valutativi, anche su supporti informatici, scaricabili
gratuitamente dal sito www.epmresearch.org.

In linea con lesigenza di creare strumenti di valutazione del rischio sempre pi facilmente applicabili anche da personale meno esperto, si voluto
arrivare a predisporre uno strumento agile e maneggevole di valutazione del rischio da movimenti
ripetitivi degli arti superiori: la mini-checklist
OCRA. Tale strumento, che si presenter nel dettaglio nel presente lavoro, pu essere considerato
utile per operare una stima del rischio (esposizione)
a condizioni di sovraccarico biomeccanico degli arti
superiori; esso non in alternativa al metodo
OCRA, ma da considerare come una sua derivazione semplificata che consente di ottenere un risultato valutativo ancora attendibile, anche tenuto
in conto un certo margine di errore, nel confronto
con la classica checklist OCRA o addirittura con
lancor pi preciso e puntiforme indice OCRA. Si
dettaglieranno nei paragrafi successivi, tutte le
semplificazioni introdotte nonch i criteri per la loro determinazione e, nelle conclusioni, si discuteranno i campi applicativi e i limiti. Anche questo
modello di simple tool viene offerto gi predisposto
su supporto informatico in Excel [miniCHECKLIST OCRA 6-11-10 (V1) monotask] disponibile
anchesso sul sito: www.epmresearch.org.

IL MODELLO DI MINI-CHECKLIST OCRA PER


LAVORI CARATTERIZZATI DALLA PRESENZA DI UN
SOLO COMPITO RIPETITIVO (MONO-TASK)

La compilazione della scheda di pre-mappatura,


per quanto riguarda la parte riguardante il sovraccarico biomeccanico, avr gi fornito informazioni circa la necessit o meno di affrontare il secondo livello
di intervento e cio lesistenza di condizioni per procedere alla vera e propria stima del livello di rischio
(cos come del resto richiesto nel D.Leg. 81/08).
La compilazione della scheda di pre-mappatura
va dedicata a un lavoratore o a un gruppo di lavora-

MINI-CHECKLIST OCRA

tori (gruppo omogeneo), che svolge nel turno la


stessa mansione ovvero gli stessi compiti lavorativi.
La mansione descrive infatti linsieme dei compiti
svolti in un turno o comunque in un periodo temporale anche pi lungo.
Per affrontare correttamente la valutazione del
rischio, necessario considerare due differenti tipi
di esposizione:
- il lavoratore o il gruppo omogeneo di lavoratori
svolgono un solo tipo di compito ripetitivo;
- il lavoratore o il gruppo omogeneo di lavoratori
svolgono pi compiti ripetitivi.
In questo primo paragrafo si illustrer, per fasi in
successione, il modello di approccio allanalisi per
esposizione ad un solo compito ripetitivo: il modello
mono-task.
Dati anagrafici aziendali e identificazione del
compito ripetitivo svolto (figura 1)
In questa parte si connota il nome dellazienda, il
reparto e la denominazione del compito ripetitivo
svolto dal lavoratore o dal gruppo omogeneo. Si richiede inoltre il numero dei lavoratori che lo compongono, suddivisi per sesso.

Descrizione del turno di lavoro per il calcolo del


tempo di recupero, del tempo netto di lavoro
ripetitivo e dei rispettivi moltiplicatori (figura 2)
Questa parte di studio organizzativo non si discosta sostanzialmente da quanto richiesto comunemente nel classico metodo OCRA, specie per
quanto riguarda il calcolo del tempo netto di lavoro
ripetitivo.
Si dovr infatti scrivere nelle apposite caselle,
dopo aver indicato la durata del turno:
- la durata dei lavori non ripetitivi (pulizie, approvvigionamenti, ecc.) in minuti;
- il numero delle pause effettive nel turno, di durata uguale o superiore a 8 minuti (esclusa la
pausa mensa). Andranno contate solo le buone pause cio quelle non distribuite prima della pausa mensa o nellultima ora del turno;
- la durata effettiva complessiva delle pause
(esclusa pausa mensa) in minuti. In tale durata
comprendere invece tutte le pause;
- la durata effettiva della pausa mensa se presente interna al turno (retribuita) in minuti;
- se esiste una pausa mensa di almeno 30 minuti
(fuori orario di lavoro) o altre interruzioni di

Figura 1 - Descrizione dei dati organizzativi e individuazione del compito ripetitivo svolto dal gruppo omogeneo in lavori
monotask
Figure 1 - Description of organization data and identification of repetitive task performed by the homogeneous group in a monotask job

COLOMBINI AND OCCHIPINTI

Figura 2 - Moltiplicatori (correttori) del fattore recupero in funzione del numero delle ore senza adeguato recupero
Figure 2 - Recovery multipliers depending on the number of hours without adequate recovery

attivit (come trasferimenti in altre sedi della


durata di pi di 30 minuti), indicarne il numero.
La novit semplificativa in questa prima parte
consiste nel fatto che che, una volta compilati questi semplici dati organizzativi, nell apposito programma appariranno automaticamente i primi tre
punteggi di rischio:
- il numero delle ore senza adeguato recupero;
- il moltiplicatore (correttore) della durata del lavoro ripetitivo;
- il moltiplicatore (correttore) della carenza di tempi
di recupero.
Considerando questultimo fattore di rischio citato, mentre nella precedente versione della checklist OCRA, venivano forniti sei scenari di distribuzione di pause durante il turno lavorativo e per
ogni scenario era previsto un numero corrispondente al relativo punteggio di rischio descrittivo del
fattore carenza di tempi di recupero, nella nuova versione della checklist OCRA (2), si propone un
nuovo modello di calcolo atto sia ad aumentarne la
precisione che a valorizzare lefficacia degli interventi migliorativi. In esso, al numero di ore senza
adeguato recupero rilevato, corrisponde un moltiplicatore da applicare alla somma dei punteggi derivanti dagli altri fattori di rischio (figura 2).

Confrontando ora i due scenari organizzativi


rappresentati nelle figure 3 parte A e B si noteranno, allaumentare del numero delle pause dal primo
esempio al secondo, sia la riduzione del numero
delle ore senza recupero e quindi del corrispondente moltiplicatore del recupero che la riduzione del
tempo netto di lavoro ripetitivo e conseguentemente la variazione del corrispondente moltiplicatore di
durata.
Lapplicazione della minichecklist non richiede
la conoscenza del numero di pezzi prodotti nel turno per il calcolo del tempo totale di ciclo calcolato da
confrontare con il tempo di ciclo osservato: la determinazione del tempo di ciclo si basa infatti su valutazioni osservazionali del compito. Si richiede solo di descrivere se il lavoro ripetitivo caratterizzato da veri e propri cicli (nel caso indicarne una durata rappresentativa in secondi) o se invece il compito caratterizzato dal ripetersi degli stessi gesti
lavorativi pressocch per tutto il suo tempo (es: limare pressocch tutto il tempo, avvitare o incollare
pressocch tutto il tempo) (figura 3)
inoltre richiesta una breve descrizione dellorario di distribuzione dei turni e delle pause. Vale
sempre il criterio che le pause, da conteggiare come
effettivi recuperi, devono durare almeno 8 minuti
consecutivi e non devono essere distribuite nellora

MINI-CHECKLIST OCRA

Figura 3 - Descrizione del turno di lavoro per il calcolo del tempo di recupero, del tempo netto di lavoro ripetitivo, e dei rispettivi moltiplicatori
Figure 3 - Description of the shift to calculate recovery time, repetitive work net time, and respective multipliers

COLOMBINI AND OCCHIPINTI

prima della pausa mensa n nellultima ora del turno: in questa evenienza non vanno conteggiate come recuperi ma solo come tempo da sottrarre alla
durata del turno, onde ottenere il tempo netto di lavoro ripetitivo. Si deve considerare come durata
delle pause quella effettivamente utilizzata dai lavoratori (vale a dire la durata utilizzata pi rappresentativa della realt) e non quella ufficiale.
Prima di iniziare la parte valutativa dei diversi
fattori di rischio, richiesto di definire quale arto si
voglia valutare infatti si consiglia di descrivere
quello pi impegnato nel lavoro. Se il lavoro fosse
equamente ripartito fra i due arti, apporre indicare
la condizione per la voce BIL (bilaterale).
Valutazione dei fattori di rischio: la frequenza
delle azioni tecniche
Lazione tecnica definita come azione comportante attivit artro-muscolo-tendinea degli arti superiori: non va identificata col singolo movimento
articolare (ad esempio una flessione, estensione del
polso o del gomito o della spalla, ecc) ma con il
complesso di movimenti che consentano il compimento di unoperazione lavorativa semplice (ad
esempio: prendere un oggetto, posizionarlo, ruotarlo, ecc)
Per misurare classicamente la frequenza necessario conoscere quante azioni tecniche si svolgono
in un dato periodo di tempo (3):
- per i lavori ripetitivi caratterizzati da cicli contare le azioni tecniche di un arto (destro o sinistro) in un ciclo (a);
- per lavori ripetitivi caratterizzati dal ripetersi
degli stessi gesti per buona parte del tempo,
contare le azioni tecniche di un arto (destro o sinistro) in un periodo rappresentativo di 1-2
minuti (b);
- il software, definiti il tempo di ciclo e il tempo
di osservazione, applicher la seguente formula
per calcolare la frequenza di azione al minuto:
Frequenza = N. Azioni*60/Tempo (sec)
dove il Tempo rappresentato o dal tempo di ciclo osservato (a) o dal periodo di tempo rappresentativo individuato (b).

In tabella 1 si forniscono alcuni esempi delle pi


frequenti azioni tecniche: per maggiori dettagli si
consiglia di consultare il sito: www.epmresearch.org
alla voce OCRA UTILITIES.
In figura 4 a presentato lo schema semplificato
per la valutazione del fattore frequenza proposto
dalla mini-checklist OCRA.
Si ricorda nuovamente che si tratta di valutazioni tramite osservazione del lavoratore e che il periodo di osservazione, su cui stimare la frequenza delle
azioni tecniche, il ciclo o il periodo rappresentativo di 1-2 minuti.
La mini-checklist OCRA prevede 3 scenari valutativi :
- scenario A): la frequenza delle azioni osservate
molto bassa: sono meno di una ogni 2 secondi (meno di 30 azioni al minuto);
- scenario B): la frequenza delle azioni osservate
cos alta (molto pi di una al secondo) che
rende difficile contarle;
- scenario C): lo scenario alternativo, quando
non si sia verificato n lo scenario A) n il B)
oppure quando un oggetto o un attrezzo
mantenuto in presa a lungo (azioni statiche).
La scelta di questi criteri finalizzata a velocizzare questa prima valutazione del rischio (tanto
importante quanto spesso complessa). Si selezionano infatti i due scenari estremi che non necessitano
di eccessiva esperienza nel riconoscerli, per poi assegnare un punteggio intermedio e rappresentativo
allo scenario centrale, quello di pi frequente riscontro.
Ogni scenario ha gi assegnato un punteggio
(che non viene reso visibile nel software) che segue
i criteri della checklist OCRA classica: punteggio 1
per lo scenario A), punteggio 9 per lo scenario B).
Allo scenario intermedio assegnato un punteggio
fisso pari a 5, (punteggio utilizzato generalmente
per una frequenza di 50 azioni al minuto). Si
scelta questa misura perch rappresentativa delle
frequenze lavorative pi spesso riscontrate: si preferito infatti, nella scelta dei criteri di semplificazione, utilizzare tendenziali sovrastime del rischio.
La figura 4 parte A propone un esempio di compilazione in cui viene segnalata la presenza dello
scenario intermedio (gli scenari evidenziati vanno
marcati con una X). Il punteggio per il fattore

MINI-CHECKLIST OCRA

Tabella 1 - Definizione delle principali azioni tecniche


Table 1 - Definition of main technical actions
Prendere

Latto di afferrare un oggetto con la mano o le dita, finalizzato a compiere unattivit


unazione tecnica.
Sinonimi: afferrare, impugnare, riafferrare, riprendere.

Afferrare/riafferrare

Le azioni di afferrare con destra e riafferrare con sinistra vanno conteggiate come singole
azioni e attribuite allarto che le ha effettivamente eseguite.
Non usare il termine passare loggetto allaltra mano perch risulta difficile stabilire quale
arto lo ha eseguito.

Posizionare

Latto di posizionare un oggetto o un attrezzo in un punto prestabilito unazione tecnica.


Sinonimi: piazzare, appoggiare, collocare, disporre, deporre; riposizionare, ricollocare, riporre ecc.

Infilare/sfilare

Latto di infilare o sfilare va conteggiato come azione tecnica, in aggiunta allazione posizionare
quando richiesto luso di forza o quando la forma degli oggetti in lavorazione lo richiedono.
Sinonimi: estrarre.

Spingere/tirare

Vanno conteggiate come azioni in quanto nascono dalla necessit di applicare una forza, anche se
di lieve entit, finalizzata ad ottenere uno specifico risultato.
Sinonimi: disaccoppiare, premere.

Rilasciare

Lazione non va conteggiata come azione tecnica quando un oggetto o un attrezzo, una volta
finito di usare, non viene posizionato in un punto preciso, ma rilasciato per semplice apertura
della mano o delle dita (ritorno passivo o per caduta).

Azionare

Va conteggiata come azione quando lazionamento di un attrezzo richiede luso di un pulsante


o leva con parti della mano o una o pi dita. Se lazionamento viene eseguito pi volte senza
spostare lattrezzo, conteggiare una azione per ogni azionamento. Attenzione, specie se si
tratta di azionare una leva o altro attrezzo che richieda di essere re-impugnato ogni volta,
ricordarsi di ri-conteggiare lazione prendere prima dellazione azionare.
Sinonimi: premere pulsante, abbassare leva.

Azioni specifiche
durante una lavorazione

Esistono molte azioni tecniche, in aggiunta a quelle fin qui elencate che specificamente
descrivono la lavorazione di un oggetto, ad esempio: piegare o ripiegare; curvare o ricurvare,
deviare; schiacciare, ruotare, girare; assestare; sagomare; abbassare, battere, colpire; lanciare

Pennellare

contare ogni singola passata sulloggetto da dipingere

Raschiare

contare ogni singolo passaggio sulloggetto da raschiare

Levigare

contare ogni singolo passaggio sulloggetto da levigare

Pulire

contare ogni singolo passaggio sulloggetto da pulire

Martellare

contare ogni singolo colpo sulloggetto

frequenza comparir automaticamente unicamente


in relazione alla opzione selezionata (nellesempio
uguale a 5).
Nel caso si preferisse conteggiare direttamente la
azioni tecniche nel ciclo (o nel periodo rappresentativo di osservazione scelto), scrivere direttamene
il numero delle azioni conteggiate (relative allarto
in osservazione) nellapposita casella (figura 4 parte

B). Si otterr automaticamente la frequenza di


azione e il relativo punteggio: il risultato risulter
pi preciso solo quando si tratter di descrivere frequenze intermedie (fra quelle molto basse e quelle
molto alte).
La tabella 2 mostra i punteggi utilizzati dal
software corrispondenti ad ogni misura di frequenza riportata. Rispetto alla checklist OCRA classica,

COLOMBINI AND OCCHIPINTI

Figura 4 - Schemi operativi per la determinazione della frequenza di azione attraverso luso di scenari prestabiliti (parte A)
o attraverso la scrittura del numero delle azioni tecniche rilevate relative allarto in osservazione
Figure 4 - Operational schemes for establishing frequency of movement through use of predefined scenarios (Part A) or by
writing the number of technical actions identified for the limb under observation
Tabella 2 - I punteggi utilizzati dal software corrispondenti ad ogni misura di frequenza nel caso in cui venga riportato nella
mini-checklist il numero delle azioni tecniche
Table 2 - The scores used by the software corresponding to each frequency measurement when the number of technical actions is reported in the mini-checklist
Frequenze

inf.22,5

da 22,5 a 27,4

da 27,5 a 32,4

da 30 a 37,4

da 37,5 a 42,4

da 42,5 a 47,4

Punteggi

0,0

0,5

1,0

2,0

3,0

4,0

Frequenze
Punteggi

da 47,5 a 52,4
5,0

da 52,5 a 57,4
6,0

da 57,5 a 62,4
7,0

da 62,5 a 67,4
8,0

da 67,5 a 72,4
9,0

sup 72,4
10,0

si usano solo i punteggi riferiti a situazioni in cui il


lavoratore pu modulare il ritmo di lavoro, potendo
in questo modo di usufruire al bisogno di brevi interruzioni nella esecuzione delle azioni.. Questa
condizione sicuramente la pi tipicamente riscontrabile nel lavoro artigianale e in tutti i contesti
in cui non si opera con ritmi vincolati.

Valutazione dei fattori di rischio: le posture


incongrue
Le posture assunte ed i movimenti compiuti dai
diversi segmenti dellarto superiore, durante lo
svolgimento di lavori ripetitivi, sono tra gli elementi che pi contribuiscono a determinare il ri-

MINI-CHECKLIST OCRA

schio di contrarre le diverse affezioni muscoloscheletriche.


La descrizione/valutazione delle posture va operata sui consueti periodi temporali gi prima definiti per la frequenza (il ciclo o il periodo rappresentativo) per ciascuno dei quattro principali segmenti anatomici dellarto superiore in osservazione
(perch pi sovraccaricato di lavoro). Si in presenza di postura incongrua da segnalare per:
- spalla: quando il gomito raggiunge o supera,
durante il lavoro, laltezza della spalla;
- gomito: quando sono presenti ampie e frequenti
flesso-estensioni del gomito (piegamenti e distensioni), o si devono ruotare frequentemente
gli oggetti in lavorazione (prono-supinazioni
dellavambraccio);
- polso: quando necessario compiere movimenti
o mantenimenti comportanti ampie deviazioni
del polso dal suo asse (flesso-estensioni, deviazioni radio-ulnari);
- tipo di presa della mano: quando di fatto la mano non in presa di grip (2) (tenere maniglie
di diametro da 1 cm a 5 cm), ma le dita tengo-

no gli oggetti in tutti gli altri tipi di presa quali


il pinch, la presa palmare, la presa a uncino (2).
Si ricorda che nella checklist OCRA classica viene definita incongrua una postura o un movimento
quando il segmento considerato costretto a raggiungere, durante il lavoro, escursioni angolari superiori al 50% della sua massima. Per classificare il relativo impegno, si utilizzano poi punteggi in crescendo (uno per ognuno dei 4 segmenti articolari
citati) a seconda che la postura incongrua si prolunghi per 1/3, 2/3 o 3/3 del tempo di lavoro ripetitivo.
In figura 5 si descrive lo schema valutativo semplificato proposto nella mini-checklist OCRA: vi si
includono anche le immagini che illustrano e rendono pi facile il riconoscimento delle principali
posture incongrue da analizzare.
Per ogni segmento articolare, in corrispondenza
delle frazioni temporali indicate, si apporranno delle X al manifestarsi dellevento. Per il gomito e
per il polso, la presenza di posture incongrue andr
segnalata solo quando levento si presenta per almeno i 2/3 del tempo (il tempo di ciclo e del periodo rappresentativo selezionato).

Figura 5 - Lo schema di rilevazione delle posture incongrue e della stereotipia per il calcolo del relativo punteggio
Figure 5 - Scheme of detection of awkward postures and (stereotypy??) repetitive movements?? for calculation of the relative score

10

COLOMBINI AND OCCHIPINTI

Tabella 3 - I punteggi utilizzati, in funzione della frazione temporale di durata, per caratterizzare il fattore di rischio posture
incongrue per ciascun gruppo articolare
Table 3 - The scores used for the evaluation of the risk factor of awkward postures for each limb section, depending on the respective
time fraction of task duration
Punteggi posture incongrue
degli arti superiori

Meno di 1/3
del tempo

Circa 1/3
del tempo

Circa met
del tempo

Circa 2/3
del tempo

Circa tutto
il tempo

Mano in presa pinch o


palmare o uncino
(non in grip)

Braccio quasi ad altezza spalla

12

24

Deviazioni estreme del polso

Ruotazione di oggetti o
ampie flesso-estensioni del
gomito

Cos come per punteggi delle posture incongrue, i punteggi per la stereotipia, sono quelli comunemente gi adottati per la checklist OCRA
classica.
Si ricorda che va segnalata la presenza di stereotipia quando sono presenti:
- cicli di durata brevissima, inferiore ai 15 secondi o addirittura inferiori agli 8 secondi, ovviamente caratterizzati dalla presenza di azioni
degli arti superiori;
- gesti lavorativi dello stesso tipo (azioni tecniche identiche eseguite nella stessa postura, anche statiche) che si ripetono per pi del 50%
del tempo di ciclo o per quasi tutto il ciclo.
utile ricordare che vi pu essere presenza di
stereotipia anche in assenza di posture incongrue:
ad esempio azioni tecniche identiche, ripetute per
buona parte del tempo, anche se eseguite in presa
tipo grip generano infatti punteggi di stereotipia.
In tabella 3 vengono riportati i punteggi utilizzati per il calcolo del punteggio riguardante il fattore di rischio posture incongrue, punteggi (del tutto
analoghi a quelli utilizzati nella checklist OCRA
classica) che variano in funzione del gruppo articolare e della durata.I punteggi per la stereotipia sono
visibili in figura 5. Il punteggio finale per le posture
incongrue dellarto superiore ottenuto automaticamente dal software: si ricorda che per il suo calcolo si utilizza il punteggio peggiore fra i 4 seg-

menti articolari analizzati, sommandolo al punteggio della stereotipia, quando presente.


Valutazione dei fattori di rischio: la forza (figura 6)
La forza rappresenta pi direttamente limpegno
biomeccanico necessario per compiere una determinata azione tecnica (o sequenza di azioni).
La quantificazione della forza in contesti reali di
applicazione si presenta come problematica. Per superare tali difficolt si suggerisce di:
- intervistare i lavoratori addetti e provare con
loro ad eseguire il lavoro in questione;
- ricorrere alla scala proposta da Borg (Category
Scale for Rating of Perceived Exertion - su 10
punti) in grado di descrivere lo sforzo muscolare soggettivamente percepito durante lesecuzione di alcune operazioni lavorative.
Le semplificazioni introdotte rispetto alla checklist OCRA classica non riguardano pertanto la
procedura per ottenere una informazione corretta:
si devono comunque intervistare il lavoratori! Per
eseguire correttamente lintervista per il rilievo dei
livelli di forza, si deve richiedere pertanto se, nellesecuzione del compito ripetitivo in analisi, esistono
azioni, gesti lavorativi che (figura 6):
- richiedono forza moderata (vuol dire pi che leggera, perch se leggera, linformazione diviene
trascurabile e non presa in considerazione nel

MINI-CHECKLIST OCRA

11

Figura 6 - Lo schema di rilevazione della forza per il calcolo del relativo punteggio
Figure 6 - Reporting schedule for force score

computo dei punteggi) e per quanto tempo in


percentuale del tempo di ciclo (o del periodo
rappresentativo considerato) si protrae. Per 1/3
il punteggio pari a 2, per met = 4, per 2/3=
6, per tutto il tempo = 8;
- richiedono forza forte o molto forte, descritta come presenza di picchi di forza e per quanto
tempo.
Possono essere presenti e quindi segnalati in contemporanea sia momenti a forza moderata che picchi di forza. Nella figura 6 sono visibile anche i punteggi ad essi corrispondenti che invece non appaiono nel software, cos come per tutti gli altri fattori.
Valutazione dei fattori di rischio complementari
(figura 7)
Accanto ai fattori di rischio gi esaminati, la letteratura ne evidenzia altri, sempre di natura lavorativa, che devono essere presi in considerazione nel
processo di valutazione dellesposizione. In questa
sede essi sono definiti come complementari, non
gi perch di importanza secondaria ma perch ciascuno di essi pu essere di volta in volta presente o
assente nel contesto esaminato.
Lelenco, non necessariamente esaustivo, di tali
fattori comprende:
- uso di strumenti vibranti (anche per una parte
delle azioni);

- estrema precisione richiesta (tolleranza di circa


1-2 mm. nel posizionamento di un oggetto);
- compressioni localizzate su strutture anatomiche della mano o dellavambraccio da parte di
strumenti, oggetti o aree di lavoro;
- esposizione a raffreddamento o perfrigerazioni;
- uso di guanti che interferiscono con labilit
manuale richiesta dal compito;
- scivolosit della superficie degli oggetti manipolati;
- esecuzione di movimenti bruschi o a strappo o
molto veloci;
- esecuzione di gesti con contraccolpi (es. martellare o picconare su superfici dure, usare la
mano come un attrezzo).
Ciascuno di tali fattori va espresso solo quando
la sua presenza occupa buona parte del tempo (almeno 2/3 rispetto a quello di ciclo o del periodo
rappresentativo) oppure rispetto ad una frequenza
di azioni data (es. colpi dati).
Nel modello di mini-checklist OCRA fornito
non vengono elencati tutti i fattori complementari
ma solo i pi frequenti. Viene per lasciato uno
spazio per segnalare un eventuale altro fattore presente (tutti i fattori complementari sono elencati in
un foglio di commento che si apre cliccando sulla
voce COMPLEMENTARI altro).
Per ogni fattore complementare segnalato, il
punteggio uguale a 2; segnalando la presenza di

12

COLOMBINI AND OCCHIPINTI

Figura 7 - Lo schema di rilevazione dei fattori di rischio complementari per il calcolo del relativo punteggio
Figure 7 - Schedule for detection of additional risk factors for calculation of the relative scores

pi fattori, il valore massimo che comparir automaticamente pari a 3.


Il punteggio finale della mini-checklist OCRA
Il punteggio finale nel nuovo modello di minichecklist e checklist OCRA aggiornata (2) determinato dalla:

- somma dei punteggi derivati dai fattori di rischio: frequenza, forza, posture incongrue,
complementari;
- la loro sommatoria quindi moltiplicata per il
correttore del recupero e della durata (figura
8).
In tabella 4 si riportano i valori finali espositivi
del metodo OCRA e il loro significato: per la mi-

Figura 8 - Schema di calcolo del punteggio finale nel nuovo modello di mini-checklist e checklist OCRA aggiornata
Figure 8 - Scheme for calculating the final score in the new mini-checklist model and in the updated OCRA checklist

MINI-CHECKLIST OCRA

13

Tabella 4 - Classificazione dei valori finali ottenuti nel metodo OCRA (indici e checklist)
Table 4 - Classification of final values in OCRA method (index and checklists)
Area
Verde
Giallo
Rosso lieve
Rosso medio
Viola

Valori indice OCRA

Valori check-list OCRA

Classificazione del rischio

1,6-2,2
2,3-3,5
3,6-4,5
4,6-9,0
Oltre 9,0

5,1-7,59
7,6-11,0
11,1-14,0
14,1-22,5
Oltre 22,5

Accettabile
Dubbio o molto lieve
Presente lieve
Presente medio
Intenso

ni-checklist OCRA gli indici sono del tutto analoghi a quelli utilizzati nella classica checklist
Considerando le semplificazioni introdotte, si
voluto procedere ad un confronto fra i risultati ottenuti con la classica checklist OCRA e la minichecklist al fine di ottenere una valutazione quantitativa del suo margine di errore.
Il confronto dei risultati stato esteso a 74
checklist OCRA gi compilate, scelte casualmente
dal materiale di 4 diversi esperti: ad essi stato richiesto di applicare a tali valutazioni la minichecklist per confronto.
I risultati sono rappresentati graficamente in figura 9 da cui risulta evidente lelevata associazione
dei risultati (p=0,000). Lerrore standard pari a
1,39
Per offrire una maggior sicurezza predittiva del
rischio espositivo anche al risultato di questo modello semplificato di analisi, si sono calcolati i valori delle rette che delimitano al 95% di confidenza le
aree entro cui si raccolgono in punti intorno alla
retta di regressione illustrata in figura 9.
In tal modo, dato il valore ottenuto con la minichecklist OCRA, correggendolo con le formule
sotto indicate (a) e (b), rispettivamente per il limite
inferiore e superiore, si ottengono i due valori espositivi entro cui si identifica con maggior probabilit
il livello di rischio, pur considerando le semplificazioni introdotte.
= -0,31+(0,93* indice mini-checklist)
(a)
= 1,8+(1,07* mini-checklist)
(b)
Nella parte finale del modello informatizzato di
mini-checklist OCRA appariranno automaticamente (figura 10):
- il punteggio parziale determinato da tutti i fattori di rischio ad esclusione della durata;

Figura 9 - Rappresentazione grafica dellandamento dei


punteggi della checklist OCRA a confronto con quelli ricavati dalla mini-checklist in 74 analisi appaiate
Figure 9 - Graphical representation of OCRA checklist scores
compared with those obtained from the mini-checklist in 74
paired analyses

- il punteggio parziale coi fattori frequenza. forza, postura e complementari: risulta utile per osservare quanto incidano sul rischio i due fattori
organizzativi recupero e durata del lavoro ripetitivo;
- gli indici finali: il valore centrale e i due valori
inferiore e superiore che delimitano larea di rischio;
- la sintesi dei punteggi finali per i differenti fattori di rischio.

14

COLOMBINI AND OCCHIPINTI

Figura 10 - I punteggi finali e una sintesi dei punteggi parziali per i differenti fattori di rischio
Figure 10 - Final scores and a summary of partial scores for the different risk factors

IL MODELLO DI MINI-CHECKLIST OCRA PER


LAVORI CARATTERIZZATI DALLA PRESENZA DI PI
COMPITI RIPETITIVI: LE MANSIONI MULTICOMPITI
(MULTITASK) RIPETITIVI

Una volta identificato il gruppo omogeneo di lavoratori addetti a svolgere la stessa mansione (pu
essere che non vi sia la possibilit di identificare un
gruppo omogeneo in quanto tutti svolgono mansioni differenti: in questo caso si studier la diversa
esposizione di ciascun addetto), si potrebbe riscontrare che tale mansione composta da pi compiti
ripetitivi differenti tra di loro.
Ne forniamo un esempio. Per la preparazione di
un divano artigianale per imbarcazioni si possono
distinguere le seguenti fasi, che si preferisce definire come compiti o sub-compiti:
A) preparazione delle sagomature in legno;
B) posizionamento e incollaggio delle imbottiture;
C) taglio dei rivestimenti;
D) posizionamento dei rivestimenti e graffettatura;
E) altro.
Nei successivi paragrafi si esporr come condurre
questo tipo di valutazione del rischio per esposizione a molteplici compiti ripetitivi.

Il preliminare studio organizzativo per una


analisi multicompiti
Per affrontare questo tipo di studio, si predisposto un ulteriore foglio di calcolo in Excel che consente, sempre utilizzando la mini-checklist OCRA,
di ottenere un valore espositivo finale anche per
esposizione a pi compiti (miniCHECKLIST
OCRA 6-11-10 (V1) multicompiti) La prima parte
da compilare, e cio quella dedicata agli studi organizzativi, perfettamente identica a quanto richiesto in una normale mini-checklist OCRA (figure 1
e 3). Come in precedenza riferito, tale parte consente lo studio delle pause per la definizione dei moltiplicatori correttori per il tempo di recupero e per la durata del/dei lavori ripetitivi. Si rimarca che quando il
lavoratore esposto a pi compiti ripetitivi nel turno, il tempo netto di lavoro ripetitivo consiste in sostanza nella somma della loro durata.
Nella parte finale della scheda del primo foglio del
software miniCHECKLIST OCRA 6-11-10 (V1)
multicompiti, si dovranno poi scrivere tutti i diversi
compiti svolti dal lavoratore o dal gruppo omogeneo
dei lavoratori e descrivere di ciascuno (figura 11):
- se si tratta di lavoro ripetitivo caratterizzato da
cicli con un tempo di durata definito, descrivere la durata in secondi;

MINI-CHECKLIST OCRA

15

Figura 11 - Descrizione dei compiti ripetitivi svolti e della loro durata proporzionale
Figure 11 - Description of the repetitive tasks performed and their proportional duration

- se si tratta di lavoro ripetitivo caratterizzato


dalla ripetizione di gesti ripetuti sempre uguali
a se stessi, caratterizzare il tempo di osservazione rappresentativo di 1 o 2 minuti;
- fornire, per ciascun compito, la sua durata in
percentuale rispetto alla durata totale dei lavori
ripetitivi svolti nel turno (figura 11); il tipo di
turn-over che potr essere giornaliero o settimanale, o mensile o annuale. Si ricorda che la
somma delle percentuali definite dovr risultare in ogni caso uguale a 100%;
- fornire anche brevi note descrittive del contenuto del lavoro svolto in ciascun compito.
Il calcolo degli indici intrinseci di ciascun
compito
Dopo aver affrontato la prima fase di studio organizzativo (individuazione dei differenti compiti
svolti, del loro tempo di turn-over, della proporzione temporale con cui sono presenti nel periodo ciclico definito, della loro durata netta nel turno e
delle distribuzione delle pause), lo studio, finalizzato ad ottenere i livelli espositivi finali, comporta la
ricerca del valore di rischio intrinseco di ciascuno
dei compiti individuati.
Parlare di valore intrinseco significa valutare ciascun compito come se fosse lunico compito svolto
per tutto il turno in quella data situazione lavorativa (con quella data durata netta di lavoro ripetitivo
e distribuzione delle pause). Si ricorda che, quando
si deve calcolare un indice intrinseco i dati organiz-

zativi inerenti al turno risulteranno ovviamente


uguali in ciascuno dei compiti ripetitivi individuati.
Il software propone poi 20 successivi fogli, chiamati in successione da M1 a M20, che offrono ciascuno una mini-checklist OCRA da compilare per
ognuno dei compiti individuati (con lanaloga procedura descritto per i lavori mono-compito). Il
punteggio finale ottenuto in ciascun foglio corrisponde al valore espositivo di quel compito, qualora
durasse tutto il turno: il suo valore intrinseco.
Nel foglio finale del software denominato CALCOLO ESPOSITIVO, verranno automaticamente
riassunti sia i risultati finali della valutazione di ciascun compito (gli indici intrinseci) che i risultati
per ciascuno dei fattori di rischio (figura 12).
I modelli di calcolo per esposizione multi-compiti a
rotazione giornaliera
I metodi tradizionali di analisi del rischio in
esposti a pi compiti ripetitivi generalmente si focalizzano su studi espositivi tipicamente giornalieri:
tuttavia in non poche situazioni lavorative, come
per esempio in agricoltura, lesposizione varia in
durata e tipo su un periodo pi lungo, ad esempio
lanno. Si esporr ora brevemente come il foglio di
calcolo affronta questi differenti modelli espositivi
a diversi tipi di turn-over, in funzione della ricerca
dellindice finale di rischio
Quando il turn-over tra i compiti ripetitivi
giornaliero, secondo quanto gi proposto dagli autori (6) si possono verificare 2 eventi:

16

COLOMBINI AND OCCHIPINTI

Figura 12 - Analisi di compiti ripetitivi multipli: risultati finali della valutazione di ciascun compito (gli indici intrinseci) e
risultati per ciascuno dei fattori di rischio
Figure 12 - Multiple repetitive task analysis: final results of evaluation of each task (intrinsic scores) and results for each of the risk
factors

a) la rotazione avviene almeno ogni ora;


b) la rotazione avviene meno frequentemente di
una volta per ora.
a) Nel caso in cui la rotazione fra compiti ripetitivi avvenga almeno ogni ora, per valutare il valore
dellesposizione si calcola la media, ponderata per il
tempo, degli indici di rischio intrinseci finali di
ogni compito, ciascuno gi taratosui tempi di recupero del turno e sulla durata del tempo netto di
lavoro ripetitivo per una giornata rappresentativa
del tipo di turn-over considerato. Si utilizza la seguente formula:
Checklist punteggio finale = [( pAintr x % tA) +
+ (pBintr x % tB) +(i..pNintr x % tN)]
dove
- pAintr, pBintr, pNintr. ecc., sono i punteggi intrinseci di checklist di ogni compito gi corretti per il fattore recupero e il moltiplicatore di durata di una giornata tipo .
- %tA, %tB, ecc., rappresentano le corrispondenti proporzioni di durata (in%) rispetto alla durata
totale dellinsieme dei compiti ripetitivi svolti nel
turno.(il 100% in ogni caso).
Se ne fornisce un esempio in figura 13. Individuato, per ogni compito, il valore dellindice intrin-

seco e stabilita la proporzione della loro presenza


nel periodo (in questo caso una giornata), il
software applica, ad ogni valore intrinseco, la sua
percentuale di durata, e sommandone i risultati, ne
ottiene la media ponderata.
b) Nel caso in cui la rotazione avvenga meno di
una volta per ora, non va utilizzata la formula della
media ponderata che tenderebbe a sottostimare
lesposizione.
In questo caso va usato il modello matematico
che utilizza la peggiore situazione lavorativa (il compito pi a rischio ricalcolato rispetto alla sua reale
durata nonch rispetto alla durata totale di tutti i
compiti ripetitivi nel turno) ponderandolo rispetto
ai valori e alle durate di tutti gli altri compiti ripetitivi presenti nel turno. La formula complessa utilizzata nel software la seguente:
Punteggio finale Checklist OCRA Multitask
Complex = score1(Dum1) + (score1 x K)
dove:
1,2,3,,N = compiti ripetitivi ordinati per livello espositivo (1=il pi elevato) utilizzando
per il calcolo dellindice di rischio Moltiplicatore di durata (Dumi) relativo alla loro reale
durata nel turno.

MINI-CHECKLIST OCRA

17

Figura 13 - Esempio di calcolo per la stima del rischio in esposizione multi-compiti a turn-over giornaliero con rotazioni
frequenti (non superiori allora): calcolo della media ponderata
Figure 13 - Example of risk evaluation for exposure to multiple tasks with frequent rotations (less than one hour) with daily
turnover: weighted average evaluation

Dumi = Moltiplicatore di durata considerando


la reale durata nel turno del compitoi
Dumtot = Moltiplicatore di durata considerando
la durata totale di tutti i compiti ripetitivi nel
turno.
score1 = differenza fra: Punteggio compito 1
considerando Dumtot e Punteggio compito1
considerando Dum1
K = (score 1 max * FT1) + (score 2 max * FT2) +
++ (score N * FTN)
(score 1 max)

score i max = Punteggio compitoi considerando


Dumtot
FTi = frazione temporale (valore da 0 a 1) del
compitoi rispetto alla durata totale dei lavoro
ripetitivi.
Nellesempio di figura 14 si fornisce il risultato
del calcolo dellindice, per lo stesso esempio riportato in figura 13. Nel paragonare in due risultati si
nota che, in questo caso, quello ottenuto con la formula del Multitask Complex pi alto. Nellesem-

Figura 14 - Esempio di calcolo per la stima del rischio per esposizione a compiti multipli a turn-over giornaliero con rotazioni infrequenti ( superiori allora): applicazione del modello di calcolo Multitask Complex
Figure 14 - Example of risk estimation for exposure to multiple tasks with infrequent rotations (less than one per hour) with daily
turnover: application of Multitask Complex model

18

COLOMBINI AND OCCHIPINTI

pio infatti presente un valore di checklist intrinseco pari a 22,8 che si protrae per il 35% del tempo, che essendo il pi alto, va a condizionare pi
pesantemente il risultato finale.
I modelli di calcolo per esposizione multicompiti a rotazione settimanale, mensile, annuale
Si potranno individuare anche situazioni in cui i
diversi compiti svolti non si esauriscono nella giornata ma in un periodo pi lungo, che potr essere
settimanale, mensile o annuale. Questo non porter
a cambiamenti di calcolo, se non nellindicare nel
software il periodo entro cui avviene il turn-over.
Le percentuali con cui si svolgono i vari compiti
andranno questa volta riferiti al periodo di turnover individuato.
La formula pi indicata per rappresentare lesposizione sembra essere, alle attuali conoscenze, quella del Multitask Complex. In considerazione del
fatto che, in carenza di sufficienti dati clinici da
correlare ai dati espositivi, non si ancora in grado
di affermare quale sia il modello pi predittivo del
danno fra i due proposti, ragionevole asserire che
il livello espositivo finale pu essere compreso fra i
risultati dei 2 modelli di calcolo proposti.

CONCLUSIONI: QUANDO E DOVE E CHI DEVE


APPLICARE LA MINI-CHECKLIST OCRA

Dopo aver spiegato i contenuti della minichecklist OCRA, i criteri con cui sono state introdotte le semplificazioni e le modalit di compilazione, si rimanda per gli esempi applicativi, alle numerose esperienze riportate negli altri capitoli del
presente volume.
Resta da fornire una risposta ad un importante
quesito: quando e dove utilizzare il modello semplificato in sostituzione del modello classico?
La risposta viene fornita per punti sintetici, che
non vogliono essere n esaustivi n impositivi. Rimane, in linea di massima, da ricordare che nellapplicare i 3 modelli di valutazione dellindice di rischio proposti dal metodo OCRA e cio lindice, la
checklist classica e ora la mini-checklist, la introduzione di semplificazioni e quindi la riduzione dei

tempi di compilazione, fanno ridurre conseguentemente la precisione del risultato finale. Per la minichecklist infatti il risultato sar da comprendere tra
i 2 valori che delimitano larea del suo errore rispetto alla checklist classica, ottenuto attraverso
confronti fra i due modelli.
Sinteticamente si riportano esempi di situazioni in cui se ne pu consigliare luso:
- nelle piccole imprese e nellartigianato dove
tutto sommato lorganizzazione del lavoro non
cos rigida e strettamente pre-determinata
come nelle imprese pi grandi organizzate per
linee di montaggio;
- pu essere un rapido strumento di controllo
per chi ha funzioni ispettive nella verifica della
validit di un Documento di Valutazione dei
Rischi predisposta da una impresa o per
lindividuazione veloce (in fase di sopralluogo
ispettivo) di quelle situazioni di rischio per le
quali sembrerebbero rendersi indispensabili sia
una valutazione pi approfondita che lindicazione di urgenti interventi preventivi;
- pu essere utilizzata come primo strumento di
screening anche in una grande impresa, dopo le
fasi di pre-mappatura (applicazione delle keyenter e quick assessment). Si otterr un risultato grezzo ma anche pi rapido, specie se lo
scopo di ottenere urgentemente una mappatura di rischio e un conseguente piano di intervento;
- se ne pu consigliare luso anche in settori speciali quali lospedale, caratterizzato da una organizzazione del lavoro non cos strettamente
temporizzata e dalla presenza di turn-over su
molti compiti;
- non escluso che si possa utilizzare anche per
lagricoltura sempre allo scopo di ottenere una
prima mappatura rapida del rischio, anche se
pi grezza;
- per i medici competenti o in sede assicurativa
in fase di rilievo dellanamnesi lavorativa: con
un p di esperienza e le opportune cautele, si
potrebbe anche somministrare per intervista;
- per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), al fine di monitorare le situazioni problematiche presenti in azienda e richiedere gli opportuni interventi correttivi;

MINI-CHECKLIST OCRA

- in tutti i casi in cui si possa dire: meglio un indice espositivo anche se grezzo, piuttosto che
niente.
Ovviamente per chi gi esperto del metodo
OCRA questo strumento risulter talmente banale
da non richiedere alcun ulteriore approfondimento.
Per chi fosse nuovo dellargomento occorrer un
certo addestramento ottenibile facilmente attraverso i corsi che la scuola EPM organizza. (consultare
il sito www.epmresearch.org)
NO

POTENTIAL CONFLICT OF INTEREST RELEVANT TO

THIS ARTICLE WAS REPORTED

BIBBLIOGRAFIA
1. CEN. EN 1005-5. Safety of machinery - Human physical performance -: Part 5: Risk assessment for repetitive
handling at high frequency, 2006

19

3. COLOMBINI D, O CCHIPINTI E, FANTI M: Il metodo


OCRA per lanalisi e la prevenzione del rischio da movimenti ripetuti. Collana Salute e lavoro, Franco Angeli
Editore, 2005
2. COLOMBINI D, OCCHIPINTI E, CERBAI M, et al: Appunti di metodo: aggiornamento delle specificazione di procedure e criteri nella applicazione della Checklist
OCRA. Med Lav 2011; 102: 00-00
4. ISO 11228-3. Ergonomics - Manual handling - Handling of low loads at high frequency, 2007
5. OCCHIPINTI E, COLOMBINI D, OCCHIPINTI M: Metodo
Ocra : messa a punto di una nuova procedura per lanalisi
di compiti multipli con rotazioni infrequenti. Med Lav
2008; 99: 234-241

Вам также может понравиться