Вы находитесь на странице: 1из 19

CINEMA E LETTERATURA

Cinema avvia storia da KABUKI e primi film sono uguali a rappresentazioni


teatrali.
Inizio stagione pi occidentale: SHINGEKI, ispirata a REALISMO.
Separazione tra JUN e TAISHU in letteratura provoca anche separazione
cinema->BUNGEI EIGA, basate su opere letterarie che riproducono temi di
letteratura popolare,
Differenza sta solo in SCELTA FONTE ISPIRAZIONE .
Apice di film basati su letteratura pura anni 30, essendo diventati popolari,
si ha paura che contaminino purit di letteratura.
Dopo flusso NEOPERCEZIONSIMO, in cui si traspettono immagini scollegate
tra di loro per oltrepassare il filtro del realismo, c un ritorno a legame con
letteratura, con opere che vengono totalmente REVISITATE dai registe.
In anni 50-60 letteratura popolare al suo auge e grande numero di film con
temi romantici e polizieschi.
In anni 80, fusione tra letteratura pura e popolare, porta anche a fusione tra
romanzi e film, e diversi media, portando a nascita di anime, manga, teatro,
clip musicale.
Con social network nascono romanzi per cellulari e la visual novel. Da li
inizia anche il fenomeno della NOVELIZATION, in cui, partendo da film si
scrive novella.

IZUMI KYOKA E MIZOGUCHI KENJI- il filo bianco della


cascata
IZUMI
Definito supremo romantico di letteratura Meiji, maggiore interesse per
amore che per mali della societ.
Uso costante di SOVRANNATURALE, richiama fiction tradizionale (donne =
yamanuba ( Monaco del monte koya)). Divisione tra questo mondo e il
mondo sovrannaturale che entra in vita quotidiana. Mondo fantastico
quello del Giappone tradizionale, che sta scomparendo per colpa della
modernizzazione.
Le sue storie si svolgono in Tokyo contemporanea, nel mondo di geishe e
prostitute. Uso linguaggio antico di Edo, mescolato a slang Tokyo
contemporanea.

I suoi personaggi si vedono sempre obbligati a scegliere tra sentimenti di


dovere e desiderio, ma alla fine vince sempre il dovere.
Varie delle sue opere sono state tradotte in teatro shimpa per elementi
sentimentali e melodrammatici.
KENJI
Fa parte di et oro anni 50. EROINE TENACI e fragili, rappresentano idea
donna giapponese in giro per il mondo. Preferisce donne di bassa estrazione
sociale.
Film hanno accenni autobiografici e riferimenti alle donne che incrociano la
sua vita, come sorella, che era stata vendita a una casa di te dal padre. Essa
incara ideale di donna pronta a dimenticare ideali e desideri per uomo e
famiglia, che allo stesso tempo pronta a lasciarsi portare dal desidero. 3
sono le figure principali che ricorrono ATTRICE, MOGA e PROSTITUTA.
In periodo pre realista(stesso periodo di creazione di il filo bianco della
cascata) film come LA MARCA SU TOKYO, in cui traspone la classica storia
damore impossibile dovuta alla disuguaglianza delle classi sociali che viene
gi dal Giappone feudale, trasposta nella Tokyo degli anni 20.
Nel passaggio al periodo realista, abbiamo opere come LA ELEGIA DI OSAKA,
in cui Kenji, critica la posizione della donna del Giappone contemporaneo,
raccontando la storia della vittimizzazione della protagonista, che si vede
obbligata a diventare una prostituta. Lei la tipica moga: dopo essersi sacrificata per
aiutare finanziariamente il padre e il fratello, al punto di dover rinunciare alluomo che ama ed
essere persino accusata di furto, viene rifiutata dalla sua stessa famiglia e allontanata come un
cane randagio. Diventare una moga, nel suo caso, la risultante di una metamorfosi pi che
di una scelta, un mutamento necessario per rinunciare agli antichi valori ai quali aspirava.
Degrado della donna come segno della sventura della modernizzazione a cui si affida in questi
anni in Giappone.
Lapproccio dellautore alle eroine non solo non compassionevole, ma a tratti
impietosamente sadico, quasi voglia cinicamente puntualizzare le responsabilit della donna
nelle proprie sventure.
In periodo dopoguerra, Mizoguchi mette in scena un mondo femminile in cui le protagoniste
tentano di affermarsi nonostante le violenze fisiche e psicologiche, ma restano destinate a una
cupa solitudine. Il film pi importante di questo periodo Cinque donne intorno a Utamaro.

Durante leta di oro fa film come RACCONTI DELLA LUNA PALLIDA


DAGOSTO, vincitore del leone dargento al festival di cinema di Venezia, e
considerato uno dei capolavori del cinema giapponese. Ispirato ai racconti di
Ueda Akinari, e si svolge nel Giappone del XVI sec, mostrando la vita e i
costumi delle persone dellepoca, narra la storia di un uomo, sedotto da una
donna che risulta essere uno spettro. Storie di fantasmi tipiche di tradizione
giapponese.
FILM

muto, donna protagonista prototipo di donna moderna, ma rimane


valore di auto sacrificio per uomo.
Lei lavora come MIZUGEI, (elemento magico) strega lacqua, e siccome il
suo uno spettacolo itinerante, non considerato onorevole,
luomo di cui si innamora, invece, un uomo rispettabile, perch uno
studente e ha un rango elevato. Per questo la IMPOSSIBILITA DEL LORO
AMORE.
Ma famiglia di lui caduta in disgrazia e lei lavora per pagare gli studi di lui.
Alla fine lei ammazza un uomo che la stava molestando, e lo studente,
ormai diventato avvocato, obbligato a condannarla a morte. Poi si suicida.
Mizoguchi RIFIUTA APPROCCIO MELODRAMMATICO, riducendo al minimo i
primi piani, e stemprando la TENSIONE in quadri di ampio respiro. Approccio
REALISTICO a soggetti, no eccessivi artefici di montaggio ne angoli estremi,
elimina elementi attorno a personaggi che potrebbero distrarre osservatore,
per risaltare personaggi. USO COSTANTE DI FLASBACK, variazione ambienti
e scelta ATMOSFERA NATURALE per influenza cinema tedesco anni 20.
Abbondanza didascalie.

NATSUME SOSEKI-ICHIKAWA KON kokoro


SOSEKI
In kokoro Soseki tratteggia la CRISI delluomo Meiji, che vive nellambiguit.
Soseki ha una posizione critica nei confronti della modernit e delle correnti
letterarie dominanti (shishosestu/Realismo).
I suoi personaggi non hanno nome. Il protagonista parla di se stesso usando
IO e del maestro usando sansei .
Il senso di colpa porta al maestro a rinunciare alla vita. Secondo lui la
solitudine il prezzo da pagare per essere nati in una societ egoista in cui
prevale la affermazione personale.
Per Soseki lindividualismo fondamentale, scrive lopera il mio
individualismo in cui parla del conflitto rea i bisogni personale e le esigente
da parte dello stato e della societ di annullare se stessi dentro al gruppo,
vuole trasmettere a giovani la sua esperienza di libert, sottolineando
limportanza di non portare questa libert ai suoi estremi, arrivando
allegoismo.
La ricerca della ricchezza e del successo non indirizzata al bene della
nazione o della famiglia, porta a giovani a smarrirsi nei piaceri e nella
gratificazione, solo per riscoprirsi pieni dangoscia e senza un senso della
vita.

Per lui, anche se la importanza dellio e gli ideali occidentali di


individualismo sono fondamentali, bisogna riscoprire questo io dentro
allidentit giapponese.
ICHIKAWA
Esordio in campo animazione. Non porta grandi innovazioni n fratture
importanti, ma ha una grande capacit per unire e armonizzare diversi
generi (comico, tragico, documentario).
Adatta celebri opere della letteratura giapponese. Kokoro lo interessa in
particolare per tema disillusione giovanile e incapacit di uomini di imporsi
per la propria affermazioni, gli pota a seguire altri (protagonista-maestro).
Alla fine prevale la RASSEGNAZIONE, e con la morte dellimperatore Meiji,
finisce unintera era. Ormai prevale legoismo personale nei confronti della
societ.
FILM
Bellezza formale deriva da ACCURATEZZA MONTAGGIO, RICHEZZA
MOVIMENTI DI MACCHINA, SPLENDIDA FOTOGRAFIA BIANCO E NERO.
Ognuna di queste caratteristiche risalta le parole pronunciate dai personaggi
tragici.
Su sfondo ampi paesaggi un cui i personaggi tendono a perdersi =
disancoramento personaggi con societ. Questo porta con se un alto
risultato poetico allintero film.

AKUTAGAWA RYONOSUKE-KUROSAWA AKIRA- Roshomon


AKUTAGAWA
Il film lo rese famoso a livello mondiale, anche se in realt film si basa su
unaltra storia di Akutagawa (yobu no naka ) e il portale di roshomon preso
solo come cornice narrativa. Questo film apre le porte del mondo al cinema
giapponese.
La storia di Rasshomon, ha come centro lipocrisia e la meschinit in cui
vivono le presone nellurbe moderna. Ispirata al konjaku monogatari,
riprendendo temi della tradizione( Rasshomon = antica entrata di kyoto
collegata a varie storie di fantasmi) , narra la storia di un servo umile e
onesto, che per colpa della povert e forzato tradire i propri ideali a rubare
per sopravvivere. Storia di un periodo di degrado, di disfacimento della citt
e dei suoi abitanti.
La vecchia con cui si trova il giovane servo e che lo porta alla corruzione, si
dedicava a rubare i capelli e i vestiti ai morti che venivano abbandonati in
questo posto. Lei rappresenta legoismo.
Akutagawa, che rifiuta lo shishosetsu in voga durante il periodo in cui scrive,
preferisce le storie di fantascienza e le storie brevi. La sua attitudine

visionaria influenzata dalle avanguardie europee, e preferisce le atmosfere


grottesche, fantastiche e surreali. Spesso riscrive antiche leggende della
tradizione.
Importante la discussione che ha contro Tanizaki riguardo alla lunghezza e
la trama del romanzo. Secondo Akutagawa, i romanzi devono essere brevi,
perch solo cos si riesce a trasmettere con immediatezza sensazioni e
immagini, senza annoiare il lettore. Inoltre secondo lui, il problema dello
shishosetsu che ogni testimonianza pu essere vera e falsa, sta al lettore
giudicare.
KUROSAWA
Considerato il maestro del cinema giapponese. Si dice che con la sua morte
si conclude unintera era, e con rashomon, degli anni 50, inizi leta doro per
i film giapponesi,
Caratteristiche principali

Protagonisti virili (donne viste negativamente)


Ricorre sempre agli stessi attori (SHIKAMARU TAKASHI/ TOSHIRO
MIFUNE)
Uso dialettica maestro-discepolo

I primi film che fa sono prima e durante la guerra, per cui obbligato a fare
propaganda al governo. I suoi film devono trasmettere ideali del militarismo,
e la sottomissione delleroe, sacrificandosi per il paese. Deve sottolineare lo
spirito di abnegazione. Lo fa, anche se cerca di prenderne distanza,
riprendendo i protagonisti da lontano.
Con fine guerra, fa ENOKEN, film che cerca di parodiare mondo passato, e i
valore guerrieri, ma viene censurato dalle forze di occupazione. Dopo la
guerra fa un enorme numero di film.
FILM
Rasshomon riceve il LEONE DORO al festival di Venezia nel 1951. Allinizio,
il filmato non si voleva inviare al concorso, perch considerato troppo
complicato per il pubblico occidentale, per legame con temi tradizionali.
La storia narra una vicenda da tre punti di vista diversi. Un marito e una
moglie vengono assaliti da un criminale, che alla fine uccide il marito.
Ognuno racconta la propria versione di fatti, ma durante il filmato non si
vedono i giudici della vicenda, parlano allo schermo, facendo sembrare che
parlano proprio a noi. Ognuno racconta la propria storia in modo artificiale,
come se non si trattasse della loro vita, ma di quella di unaltra persona.
Questa artificialit serve per prendere distanza dai personaggi e poter
giudicare con pi obiettivit.
La pioggia torrenziale con cui si apre il film, simboleggia il disordine morale
di quei tempi (fine edo). La mancanza di una guida morale giustifica i crimini

che si svolgono; per Kurosawa il crimine diventa parte del ciclo del destino
dellumanit perch la follia va oltre la ragione.
Durante tutto il filmato il parametro principale il numero 3, che si ripete
durante tutto il film: 3 sono coloro che si trovano a rashomon a parlare, 3
quelli che hanno vissuto il crimine, 3 le versioni dei fatti. Questo ciclo
sembra rompersi solo alla fine quando viene trovato il beb, che simbolo
di una speranza di salvezza, un 4 che simboleggia la purezza e la salvezza
del destino dellumanit.
Utilizzo quasi claustrofobico dei chiaroscuri,
rede il destino tragico
dellumanit. Il fatto che ci siano tre versioni diverse della stessa storia,
sottolinea la relativit della verit, e alla fine sta allosservatore giudicare
chi il vero colpevole.
Finale felice neonato criticato molto spesso perch considerato strategia
commerciale per guadagnarsi simpatia pubblico. In realt in linea con
poetica kurosawa, che da un finale felice a tutti i propri film in cui i
personaggi hanno delle storie complicate, per sottolineare la forza insita in
loro.

EDOGAWA RANPO- TSUKAMOTO SHINYA- Gemini


EDOGAWA
Convinto valore letterario poliziesco, per realizzare una buona opera
necessaria sia larte che la scienza. Prende il suo nome da EDGAR ALLAN
POE, che la sua massima fonte dispirazione.
Grande amore per psicologia per interesse a MENTE CRIMINALE. Predilezione
per la STORIA BREVE, con essa si mantiene attenzione del lettore. Frasi
semplici e ritmo veloce, imprigionando lettore in sequenza eventi che
culminano in FINALE SORPRESA, avvolto da dubbi e mistero.
Per lui arte fine a se stessa, non va inserita n morale n politica.
Le sue storie si centrano su ANOMALIE, personaggi strani e pericolosi.
Crimine inizia da desiderio fuga verso mondo altro, di chi non si vuole
adeguare a insipido mondo quotidiano. Attraverso i cimini, i criminali
esprimono la propria insofferenza nei confronti della modernit.
Problematizza NOZIONE IDENTITA, nuove forme di soggettivit nascono da
complicit tra chi guarda e chi guardato, e nascono relazioni AMBIGUE.
In Soseji, il ruolo principale lo ha il criminale, attraverso narrazione
retrospettiva racconta il proprio crimine di soppiantazione de fratello
gemello. Lo osserva per parecchi anni e riesce a sostituirsi a lui, dopo
ammazzarlo, prende la sua moglie e la sua famiglia, ma inizia a impazzire e
in specchio vede suo fratello e non se stesso. Base = OPPOSIZIONE, la
stessa che esiste tra oriente e occidente, moderno- pre moderno, copia
originale. Cerandosi doppia personalit, esprime contrapposizione di ogni

uomo in societ moderna: maschera che mostra davanti a societ vs volere


di liberazione da schemi.
TSUKAMOTO
Studia pittura olio, lavora come pubblicista, mentre sperimenta propria
creativit von piccolo gruppo teatrale.
TETSUSO tra i film pi famosi, e si affermano i tratti principali della sua
poetica: uomo che vive circondato da si reduce a solo cervello = bisogna
infrangere abitudini per riconquistare la carnalit.
Esaspera ambiente citt, e sottolinea contrasti generando ambiente noir.
FILM
Prende storia Rampo come spunto per il suo film, ma cambia storia: fratello
soppiantato non muore dopo essere caduto in pozzo, ma esce di nuovo.
Rapporto fratelli rappresenta DOPPIA PERSONALITA di uno stesso uomo (uno
medico, e quindi che deve avere un certo comportamento davanti alla
societ, laltro povero, che si pu comportare secondo propria personalit).
Medico tradisce la propria professione, perch salva un importante sindaco
invece di un bambino, questa azione viene contrapposta a quella del
fratello, che anche se povero e poco educato, ama incondizionalmente alla
moglie del fratello e non tradisce mai questo amore.
La DONNA il cardine attorno a cui avviene la trasformazione, insieme al
fiume, dove trascorrono le scene principali, e che rappresenta
contemporaneamente il liquido amniotico e il fiume dellaldil, e per cui
punto di morte e rinascita.
Tutti i personaggi sembrano lontani tra di loro, e la unica caratteristica che
gli accumuna sono le sopracciglia rasate che simboleggiano lastrazione
dello sguardo.

KAWABATA YASUNARI-KINUGASA TEINOSUKE una pagina


di follia
KAWABATA
Ne passaggio dal periodo Taisho al Showa, la letteratura inizia ad essere
intesa come un puro atto creativo, e non come specchio della realt. A
incarnare questo cambiamento, la scuola del NEO PERCEZIONISMO, fondata
da Kawabata e fortemente influenzata dalle avanguardie europee. Questo
tipo di letteratura attenta alle sensazioni e alle reazioni istintive
dellindividuo di fronte ai frammenti della realt. Attira una forte attenzione
da parte del pubblico per focus in SOCIETA URBANA, e per il linguaggio poco
convenzionale che veniva usato, molto frammentario e che richiamava
leffetto cinematografico. Infatti conosciuto per i suoi tanagokoro
shsetsu=. Racconti in palmo di mano, chiamati cos perch sono molto

brevi. Questo non scritto porta al lettore a immaginarsi le parti mancanti e lo


coinvolge pi fortemente.
Da questo movimento, attorno a cui si raccolsero diversi artisti, nasce una
piccola casa cinematografica fondata dallo stesso Kawabata, e lunico film di
successo che si fa, appunto Una pagina di Follia nel 1926, sceneggiato e
filmato dallo scrittore.
Il testo che scrive kawabata una pioggia dimmagini. Questo perch
secondo la sua sensibilit. Il soggetto deve registrare gli stimoli sensoriali
senza usare il filtro della ragione. Lio dissoluto dallansia e senso di
instabilit che porta con se la modernit.
Kawabata e la scuola del neo percezionismo si voleva ribellare contro il
realismo che aveva preso forza dentro la letteratura giapponese grazie allo
SHISHOSETSU, dallinizio della modernizzazione della letteratura.
TEINOSUKE
Inizia la sua carriera come OYAMA, attori specializzati in svolgere ruoli
femminili. Insieme a Kawabata fonda compagnia cinema, e usa il film una
pagina di follia come una sorta di manifesto del neo percezionismo,
opposto al realismo.
Avendo successo, cerca di continuare a fare filmati in cui continua a
esperimentare la rappresentazione degli stati mentali. Con continui richiami
al cinema europeo, usa una grande quantit di FLASHBACK che portano allo
spettatore a cercare di andare oltre la comprensione e VEDERE.
Vuole creare delle immagini che generino emozioni, senza nessun tipo di
supporti didascalici, per cui non usa mai narratori e fa solo film muti. Usa
diversi SEGNI DISSEMINATI nella scenografia come:

Acqua: pioggia torrenziale, liquido che rimbalza, inghiotte .


Ruota: tourbillon di allucinazioni.
Sbarre: stritolano scena su scena.
Danza, elementi delle prime danze mitologiche giapponesi con
contrappunto naturale (fronde degli alberi agitate dalla tempesta).
La danza simbolo della conquista della libert interiore.

FILM
Come il libro, un continui susseguirsi di immagini, che rende difficile o
impossibile la comprensione di esso.
Racconta la storia di un marinaio che, tornato da una lunga assenza, scopre
che sua moglie stata internata in un manicomio. Per liberarla si fa
assumere nella stessa clinica, ma ogni tentativo di liberarla si fa impossibile
perch lei pazza.

Verso la fine quando lo spettatore inizia a capire chi ogni personaggio, essi
vengono fatti indossare delle maschere, cos che losservatore di nuovo
perde ogni comprensione del film.
Inoltre, c un montaggio rapidissimo e acrobazie estreme della macchina
da presa. Gli oggetti sono sottratti alla vista prima che lo spettatore possa
riconoscerli in una reale collocazione fisica.
Osservazione dal punto di vista degli internati e da prospettive sempre
differenti.

TANIZAKI JUNICHIRO-MASAMURA YASUZO Manji


TANIZAKI
Ricerca della TRADIZIONE attraverso LOMBRA. Uso di stile narrativo
ALLUSIVO, e tecniche che creano senso di AMBIGUITA.
Usa la CONFESSIONE, caratteristica dello shishosetsu, per creare DUBBIO in
lettore su veridicit o meno di narrazioni. Lui stesso afferma: ci che non
finzione, non mi interessa.
In questa storia, la confessione della protagonista riguardo ai rapporti lesbici
con la sua amica, lasciano con il dubbio al lettore se la confessione vero, o
se un tentativo della donna di cerare un personaggio forte e disposto a
qualsiasi cosa attorno alla sua persona.
Infatti la immagine di donna che Tanizaki trasmette solitamente, quella
della femme fatale, legata alla figura tradizionale della STRGA DI
MONTAGNA.
Coltiva un importante legame con il cinema: aderisce al movimento del
cinema puro nel 1917, e ama particolarmente la commedia americana, e
ripropone la recitazione agile e la narrativa snella di essa, in vari dei suoi
film.
MASAMURA
Anche se esistono diverse versioni dellopera di Tanizaki, quella che pi si
avvicina a quella originale, quella di Masamura.
Studiando a Roma, predilige unenergia e ritmo serrato in dialoghi e
montaggio. I suoi personaggi sono moderni, cerca di evitare toni
sentimentali e preferisce la gente comune, dei ceti meno abbienti.
Le sue scene sono piene di carnalit, e, come Tanizaki, le figure erotiche e
sensuali sono il cardine. Ritratta donne sensuali e forti che dominano
uomini deboli.
Il tema erotico viene trattato senza decorazioni inutili, e ad esso viene
aggiunto un sostrato religioso e quasi rituale, per quello da il titolo manji (
croce buddhista).

Per lui le relazione moralmente accettate sono destinate a finire, e critica il


matrimonio, che considera un atto ipocrita, imposto dalla tradizione.
FILM
La protagonista Sonoko, la tipica donna giapponese, usa il kimono,
calma e pacata, ed simbolo del passato che si sfuma. In vece Mitsuko, il
simbolo della Moga, moderna occidentalizzata, coinvolgente ed esigente,
lopposto.
Il catalizzatore del desiderio larte, lOSESSINE PER LA BELLEZZA, nel film
rappresentato dai corpi che riempiono lo schermo. Quesi tutte le scene sono
riprese in interni, per accentuare gli effetti di luce e ombre.
Matrimonio criticato, il marito di Sonoko si sposato con lei solo per i soldi.
La macchina riprende di solito gli SGUARDI, che esplorano, espiano i
movimenti dellaltro.

HAYASHI FUMIKO-NARISE MIKIO- Ukigumo


HAYASHI
Con laumento delle scrittrici donne, aumentano anche le critiche dal
BUNDAN (cerchia di letterati giapponesi che producevano la letteratura
pura)che considerano la letteratura femminile LETTERATURA DI MASSA e
quindi bassa. Inoltre, verso linizio del periodo Meiji, dopo le prime
rivendicazioni femminili, la societ si era molto irrigidita nei confronti del
sesso femminile.
Hayashi, ha sempre vissuto in condizioni sfavorevoli e ha dovuto lottare
molto per raggiungere libert di scrivere.
Scrive Ukigumo alla fine della seconda guerra mondiale. Narra la storia di
una donna che si innamora di un soldato gi sposato durante il periodo di
lontananza da casa. La storia damore si consuma in breve tempo e,
ritornato a casa, il soldato perde linteresse nella donna.
Luomo rappresenta come la guerra, portando allo sregolamento, porta
anche alla perdita dellidentit, che gli permette di tradire la moglie senza
avere sensi di colpa.
La donna, che vede lopportunit di realizzare il suo sogno damore, alla fine
della guerra vede svanire questo suo ideale, quando , per colpa della guerra,
diventa per lei impossibile comunicare i propri sentimenti.
Questo sistema dualista, simboleggia la oscillazione tra il sistema pre-bellico
e il collasso che esiste dopo, tra la ricchezza del periodo delle colonie, in
contrasto con la povert e il devasto della fine della guerra.

La donna, lontana dal suo paese natale, vede anche la possibilit di


allontanarsi dalle costruzioni sociali che la relegano, per realizzare i propri
sogni,
il senso di perdita dellamore e linnocenza costante durante tutta la
storia. Per lei il ricordo dei giorni nella colonia porta allegria per lamore
vissuto, mentre per lui langustia e disperazione della guerra.
MIKIO
Ha un approccio particolare allesistenza, caratterizzata da un sottile
pessimismo, insieme ad un disincanto generale per la vita e il destino.
Le immagini femminili sono fondamentali per la sua carriera, di solito
rappresenta donne indipendenti e cariche si dignit. Non ambiscono la
felicit e sono relegate ad una figura mascolina.
FILM
Uso di scene molto spoglie per evitare distrazione spettatore. Uso
movimenti lenti della macchina e un montaggio molto sobrio.
Permette allo spettatore di giudicare la protagonista, evitando di creare
scene melodrammatiche e compatibili.

OE
KENZABURO-OSHIMA
dallevamento)

NAGISA

Shiku

(lanimale

OE
Vincitore del Nobel nel 94, durante il suo discorso di premiazione, mostra
davanti a tutto il mondo le forti contraddizioni che esistono nella societ
giapponese contemporanea. Attraverso rielezione etica, affronta le
responsabilit del passato e di ci che il Giappone ha fatto durante la
guerra, poi dimenticato dagli stessi giapponesi. Per lui lo scrittore ha un
dovere politico e sociale.
La sua letteratura, generalmente sottolinea la ambiguit della
modernizzazione giapponese, che, cerca di copiare loccidente e allo stesso
tempo mantenere la propria tradizione. In nome di questa tradizione e della
auto proclamata superiorit culturale svolge il ruolo di dominatore e
invasore dellasia, tradendo le proprie radici culturali.
Attraverso la sua scrittura vuole andare oltre la doppia insularit che lo
caratterizza, per provenire da un posto perduto del Giappone.
Con Shiku, una delle prime opere, vince il premio AKUTAGAWA. Narra la
storia di un nero che cade prigioniero degli abitanti di un piccolo villaggio
che, non avendo mai visto un soggetto simile, pensano sia un animale, e lo
tengono dentro ad una gabbia. Il compito di allevarlo viene affidato a un
bambino. Viene ritrattata la crudelt della natura umana, fragile disperata e
oltraggiata che, per colpa della guerra, diventa anche violenta.

Oe anche caratterizzato dal suo REALISMO GROTESCO, con cui descrive


accuratamente anche le scene pi cruenti.
OSHIMA
Con lui il cinema giapponese ha una svolta fondamentale. Grazie alla sua
fresca rivoluzione nello stile e nei contenuti, si rese evidente verso la fine
degli anni 50 la necessita di adeguare il linguaggio tecnico narrativo e lo
spessore narrativo alla nuova epoca della storia. Cera bisogno di pere
politicamente impegnate.
Usa questo film sia per sottolineare lo stato di disordine morale che
accecano portato con se le manifestazioni politiche pi recenti, che per
mostrare lavversione contro gli straniere che si stava iniziando a sviluppare.
FILM
Si situa nellimmediata fine della guerra, quando la stanchezza economica e
il disfacimento morale erano pi evidenti.
Solo i membri pi giovani di questo villaggio lasciano aspettare la possibilit
di un possibile cambiamento, perch non disprezzano il prigioniero. Gli adulti
invece, mostrando ripulsione verso di esso, e torturarlo per loro diventa un
modo di acquisire superiorit in un mondo dove ormai una vita umana non
ha valore.
Il villaggio rappresenta lo stesso Giappone. Dopo aver ucciso il prigioniero
nero cercano di eliminare dalla memoria collettiva gli avvenimenti,
evidenziando solo come esso aveva ucciso un ragazzo, e attuando come se
alla fine le vittime fossero stati loro e non il nero.
Il fil un INSUCESSO per la regia considerata troppo rigida.

ABE KOBO- TESHIHAGARA HIROSHIA Sunna no onna ( la


donna di sabbia)
ABE
Le sue opere sono fondamentali per i movimenti avanguardisti che si
formano negli anni 50-60. Kobo amante della fantascienza e spesso
sottolinea il tema della METAMORFOSI. Attraverso luso della fantascienza
non cerca di allontanarsi dal mondo reale, ma di criticare la politica e la
societ. Trascorre la sua infanzia in manciuria e per questo non si sente del
tutto giapponese, questo gli permette di guardare la societ giapponese in
modo pi obbiettivo. Compie studi di medicina e durante la sua vita aderisce
al movimento comunista, di cui alla fine verr deluso alla fine, quando esso
cerca di obbligare a scrivere secondo certi parametri.
La narrazione di sunna no onna scandita dai diversi tentativi di fuga da
parte del protagonista dalla sua situazione di prigioniero presso il piccolo
villaggio dove si era recato per cercare un insetto nuovo, e dare ad esso il

suo nome. Il nucleo generatore del romanzo la riflessione sulla natura


della libert di scelta, in una societ che schiaccia lindividuo, obbligandolo
a comportarsi in un certo modo e seguire certe regole. Alla fine rimane solo
la RASSEGNAZIONE, che diventa unaltra forma di prigione. Il protagonista
sfoga la propria frustrazione nella violenza contro la donna.
Ma la vera protagonista di tutta la storia la sabbia, che si trova
dappertutto e si muove come se avesse vita propria.
Lo stesso villaggio ha connotazioni ambigue, la metafora di legami sociali
opprimenti, ma allo stesso tempo la liberazione da societ urbana,
opprimente anche essa. Forse per questo alla fine il protagonista decide di
rimanere nel villaggio.
TESHIHAGARA
attratto dal surrealismo e dal suo ritrovo con kobo inizia una stagione
fortunata per la sua produzione cinematografica. Likebana laltra passione
che porta avanti durante tutta la sua vita e che rappresenter la sua fonte di
sostegno quando la stagione di successo finir dopo la separazione da Abe.
FILM
Continui primi piani di sabbia in movimento e su corpo protagonisti.
La donna con cui il protagonista obbligato a vivere, cerca di cambiare la
sua natura, di sottometterlo in modo che si adegui a nuovo stile di vita.
metafora di societ che cerca di eliminare natira umana per far si che tutti
diventino macchine che conducono intere giornate facendo gli stessi
movimenti, illudendosi di una falsa libert, e perdendo gradualmente la
identit.
Lo stesso problema dellidentit viene fuori alla fine del fil quando, dopo
alcuni anni dalla sua scomparsa, tutte le persone che conosceva in citta si
dimenticano del protagonista, e questo quasi come se smettesse di
esistere, evaporato.

MISHIMA YUKYO- Yukoku (patriotismo)


MISHIMA
Fama mondiale per il suo suicidio, sventrandosi.
Da giovane studia in Gakushuin, dove gli viene data ferrea educazione
CLASSICA, oltre a educazione ultranazionalista. Allinizio fui ispirato dal
nazionalismo, ma con la fine della guerra, il disincanto con questa ideologia,
lo porta a fare opere politicamente impegnate e a criticare la societ
moderna in ricerca di una via migliore.
Ossessione durante tutta la sua vita anche il CORPO, per questa pratica il
body building. Questa ossessione nasce da figura di SAN SEBASTIANO, ed ha
anche sfumature omosessuali.

Per lui la figura a seguire quella del SAMURAI, leale ai propri ideali, e
disposto a dare la propria vita per essi. Infatti questo p uno dei motivi che lo
porta al suicidio.
Questa opera in particolare, sembra quasi essere un avvertenza della sua
decisione di sventrarsi. Basata nella rivolta del 1936, in cui giovani cercano
di fare in colpo di stato in nome imperatore, e vengono giustiziati da esso
stesso. Narra la storia di generale del gruppo di giovani, che non prende
parte di azione militare, perch i soldati, coscienti di quanto il generale
amasse la sua giovane moglie, decidono di agire senza farlo sapere a lui. Ed
esso era stato ordinato di giustiziare i propri amici, per cui lui, per onorare i
propri ideali, decide di suicidarsi facendo seppuku, e la moglie, degna donna
di un generale, decide di seguire suo marito nel suo tragico destino,
suicidandosi anchessa.
Esiste un armonia tra lamore e la morte. questo lideale che Mishima
cerca di trasmettere, oltre a come il disagio per la modernizzazione porta
alla tensione verso lideologia tradizionalista.
FILM
Quando mishima apparse in cinema era gi famoso . esso era molto attento
alla propria immagine pubblicitaria, e si voleva far conoscere attraverso
tutti i mezzi. Fece questo film per aumentare la fama non solo in Giappone
ma anche in occidente. Infatti Mishima il primo scrittore giapponese che
realizza le se opere in ricerca della fama.
Mishima fu anche scrittore di parecchie opere del teatro NO, per questo
che nel film, lo sfondo proprio un palcoscenico del teatro no, cos
daumentare limpatto teatrale e la matrice Zen.
Nel film i dialoghi non sono importanti, pi importante la performance
fisica dei personaggi.
Sullo sfondo appeso un rotolo con sopra scritto SHISEI che significa ;
sincerit, devozione->del tenente verso la sua missione di morte, e della
moglie pronta a sacrificarsi accanto a lui.
Esaltazione corpi di tutti e due in scena erotica prima del suicidio. Per
esaltare ulteriormente corpo, tenente non mostra occhi (atto quasi
narcisista).
Il suicidio per lui la MORTE PERFETTA, unione tra rituale estetico, e morte
onorevole.

IBUSE
nera)
MASUJI

MASUJI-IMAMURA

SHOHEI

Kuroi

ame

(pioggia

Conosciuto principalmente per i suoi contributi con la letteratura della


BOMBA ATOMICA. Opere su questo tema scritte prima di lui censurate o
poca fama. Scrittori criticavano politica e gente del suo tempo, che aveva
dimenticato laccaduto troppo in fretta, per questo non erano apprezzati.
Masuji invece introduce la storia in un contesto tipo Jane Austen, famiglia
cerca di trovare marito per ragazza, che per in questo caso non trova
marito per colpa della bomba atomica.
Per Masuji, la cui opera rimane una critica alla societ del tempo se letta in
modo corretto, latomica rappresenta uno SPARTIACQUE. Esplode nella
quotidianit, per cambiarla definitivamente. Le parole non bastano per
descrivere laccaduto, eccede la capacit della lingua umana. Non solo narra
levento, ma anche la sofferenza degli HIBAKUSHA ni giorni successivi.
il disperato istinto di sopravvivenza quello che porta il protagonista a
scrivere un diario.
Malattia atomica = Effetti atomica vanno ben oltre esplosione: la malattia si
annida in corpo sopravvissuti come germe della morte.
Mette il dramma intimo in conflitto con la TRAGEDIA COLLETTIVA.
IMAMURA
Predilezione per fasce pi basse della societ. Descrizione caos e disordine
morale, realismo in mostrare esempi di societ degradata.
Mostra personaggi di urbe che non rispettano le regole basiche per la
convivenza, non sanno che stanno commettendo un crimine perch non
hanno ancore morali su cui basarsi.
In questo caso centra il suo interesse nelle conseguenze pi che nella
bomba stessa, alla discriminazione, il decadimento fisico la distruzione
emotiva e la crescente delusione rispetto al futuro. Ma EVITA le posizioni
melodrammatiche e si avvicina con pudore ai personaggi.
FILM
La protagonista che sceglie non una donna sensuale, la radiazione toglie
la femminit. Il G tradizionale viene mostrato come una crudele forza che
obbliga a donna a apparire in un certo modo davanti a societ.
Alla fine nota pessimistica= uomini non saranno mai in grado di imparare da
propri errori.

NAKAGAMI KENJI-YANAGIMACHI MITSUO- Himatsuri


NAKAGAMI
Il boom economico degli anni 70 , nasconde anche un lato oscuro. Quello
della discriminazione dei cosi detti BURAKUMIN (classe sociale dei cos detti

non-uomini discriminati perch le loro famiglie avevano lavori collegati a


impurit- seppellire cadaveri).
Anche se le classi sociali erano state abolite nel 1871, i pregiudizi contro
questo tipo di gente rimane. Infatti, fino a secondo dopo guerra essi non
hanno accesso a istruzione, vivono segregati, e sono continuamente
maltrattati.
Il primo a denunciare questo problema fu Nakagami Kenji. Nato in una
famiglia di burakumin, fu tra i pochi privilegiati che pot condurre una vita
agiata, e accedere alleducazione. Fa un crudo ritratto della vita nei ROJI
(vicoli), che poi riscopre nella vita metropolitana dopo essersi trasferito a
Tokyo, nellepoca moderna i discriminati non sono pi una classe sociale
specifica, ma coloro che non riconoscono la propria appartenenza alla
societ contemporanea, e la violenza acquisisce nuovi significati.
La storia su basa su un successo accaduto nella vita reale di un uomo che
impazzisce e uccide la propria famiglia. Si svolge nella regione di KII, una
delle zone pi anticamente abitate, dove si crede izanami sia morto e abbia
dato vita al dio sole. Perci uno spazio sacro dove i confini tra la vita e la
morte diventano incerti. Il protagonista, commettendo il suicidio rituale,
mostra il proprio rifiuto nei confronti della societ. Inoltre sul monte
KUMANO si sono sempre svolti i rituali sciamanici shugendo, per cui anche
considerato la dimora di creature sub umane, e rimosso dalla modernit,
senza la luce della capitale.
Lautore usa la marginalit come perno per dare un diverso sguardo, uno
schema alternativo dellinterpretazione della realt.
MITSUO
Autore impegnato su piano politico e culturale. Fa particolare attenzione ai
piccoli particolari scuri che caratterizzano lanimo umano. Denuncia le
diverse contradizioni che ha portato con se la occidentalizzazione, e fa
analisi sociali e politici partendo dai motivi per cui i suoi personaggi non
riescono ad adattarsi alla societ.
Contemporaneo a Nakagami, e anche lui proveniente da zona rurale. Anche
per lui il progresso porta con se la lacerazione dellesistenza. I suoi
personaggi sono letnia di coloro che non riescono ad adeguarsi che sono
pervasi da senso di incomunicabilit perch slegati dalla tradizione. Hanno
bisogno della violenza per sopravvivere.
FILM
Basato su cronaca nera di anni prima. Regista giunge a conclusione che
uomo portato a follia da elementi animistici della natura. Da enfasi a
SPIRITO TERRA. Il protagonista simboleggia la montagna, mentre la donna
che lo porta alla pazzia lacqua.

Il tunnel rappresenta il viaggio, il viaggio dellumanit nella storia che non


riesce a fissare la propria esistenza in una sola terra.
Sottolineati contrasti, sacro-profano, tradizione- modernit, che esaltano il
rapporto delluomo e la natura, lomicidio e il suicido diventano il gesto
estremo che luomo compie, cercando di andare contro le legge della
societ e della natura.

MURAKAMI HARUKI- TRAN ANH HUNG- Norvegian Wood


MURAKAMI
1987 , con pubblicazione NORWEGIAN WOOD ha inizio il fenomeno
Murakami. Libro diventa milion seller e simbolo della nuova letteratura
giapponese, che si distacca da tradizione precedente. Criticato per no
impegno sociale, e non considerato letteratura pura.
M proprio apatia politica che lo rende rappresentante di crisi identitaria
che vive Giappone contemporaneo, riluttante ad affrontare il proprio passato
e le responsabilit storiche. Fa parte di generazione economia bolla, che
cresce in benessere e usa consumismo come modo per colmare vuoto
lasciato da crollo ideali nazionalisti.
Murakami cerca nuovi modi di rapportarsi con occidente, tenendo presenti i
cambiamenti sociali, libero di ansiet, e sentimento dinferiorit. Attraverso
uso cultura pop americana, che ha plasmato limmaginario della sua
generazione, Murakami analizza la propria identit attraverso il confronto
con laltro.
Successo grazie a proposta modelli culturali con cui gente riesce a
riconoscersi. Anche tempo narrazione si frammenta e avvenimenti si
susseguono su pagina, senza linearit, evocati da ricordo o da irruzione
quotidiano in altri mondi.
Opera romanzo di FORMAZIONE; racconta processo maturazione .
HUNG
Franco-vietnamita. Uso neorealismo in altre opere.
Murakai e il regista lavorano insieme. Musica da radiohead, ( film per
giovani).
FILM
Anche se mostrate manifestazioni studentesche, personaggi sembrano
essere isolati da senso inadeguatezza. Intensa caratterizzazione personaggi,
spesso ripresi in primi piani per indagare emozioni pi sottili.
Morte inquadrata in ambienti immersi nella natura.

Tono generale film: impalpabile nostalgia per giovinezza

IL ROMANZO DA E PER CELLULARE


Anni 80, computer si sviluppa come veicolo multimediale, con integrazione
di diversi media ( video animazioni suoni) persone di diverse et,
nazionalit, possono stabilire comunicazione a pi livelli.
Con telefoni cellulari con internet fenomeno di comunicazione di accelera e
nascono i Ketai SHOSETSU, scritti e letti sotto forma fi flusso di messaggi di
testo attraverso telefoni mobili di nuova generazione. Base: giovani ormai
abituati a questo tipo di comunicazione e MAHO NO IRANDO, un social
network service, che fornisce a utenti possibilit costruire home page dove
inserire storie.
Primo grande successo DEEP LOVE di un tale Yoshi, che racconta storia di
prostituta adolescente che vive a tokyo. Idea parte da osservazione delle
subcultures dei giovani a shibuya.
Maggior parte donne tra i 15 e 30 anni, lavoratrici single e senza figli. Storie
di vita in scuole medie e superiori, vari sono autobiografici.la maggior parte
si propongono come racconti di una vita vissuta, non ostante ci sia evidente
indice di fiction. Spesso scrittura si trasforma in via di fuga da quotidianit
noiosa, o strumento socializzazione.
Stile: susseguirsi si dialoghi, periodi spezzati, che cedono spazio a uso
SLANG, invito al lettore a interpretare stato animo personaggi. Uso
abbreviazione ed emoticon.
Precede pubblicazione tradizionale perch pubblicato in tempo reale. In
pubblicazioni cartacee rimane senso coinvolgimento pubblico, e successo
perch visto come oggetto da collezione, testimonianza e frammento
esperienza.
CINEMA
Lunga tradizione ibridismo ha permesso osmosi tra linguaggi derivati dal
cinema e altri media. Il ketai shosetsu ha tra i suoi antecessori la VISUAL
NOVEL, cio i videogiochi in testo si sovrappone a immagini. Si possono
scegliere diversi percorsi narrativi e viversi finali. Precedenti sono anche i
SHOJO MANGA,
Il linguaggio usato in ketai shosetsu fondamentale per le versione
cinematografiche, perch ricalca in modo realistico quello utilizzato in
confessioni tra adolescenti. Primo a diventare film: deep love.
Da quel momento in poi importanza di romanzi per cellulare crescente.
Uso primi piani o vasti panorami. Ambienti riconoscibili da pubblico: scuole,
uffici, treni
Nascono anche cortometraggi per cellulari, seguendo la stessa tendenza dei
romani.

LA NOVELIZATION
Da anni 90, film iniziano ad essere adattati a romanzi. Effetti sonori e visivi
trasformati in dialoghi, descrizioni e narrazioni. Risultato prodotto
indipendente, spesso con sfumature diverse da quelle del film. Esempio:
lucciole. Acquisisce dignit darte grazie a opera intitolata Eureka di AOYAMA
SHINJI, che diventa vera e propria opera darte.
Film narra storia di due ragazzi che sopravvivono a omicidio di pazzo che
sale su un autobus e uccide tutti. Perdono genitori, e decidono di vivere
insieme, cercando di superare traumi attraverso piccola famiglia.
In libro, che conserva caratteristiche thriller, mostra anche sentimenti
ragazzi derivati da trauma, e fa avvertire il valore del pesante fardello della
memoria.

Вам также может понравиться