Вы находитесь на странице: 1из 24

RICERCA STORICO-ARCHEOLOGICA

IN GIORDANIA XXIII - 2003

LA 53 (2003) 435-458; tavv. 37-52


• GADARA

JERASH - Zaghrit

FUHEIS - Kh. ed-Dayr



AMMAN
NEBO - Siyagha
• - Mukhayyat

MADABA - Nitl

Wadi
Mu
jib

km 50

Principali località menzionate nelle relazioni.


RICERCA STORICO - ARCHEOLOGICA
IN GIORDANIA LIII - 2003
a cura di M. Piccirillo

I. RELAZIONI DELLE SPEDIZIONI ARCHEOLOGICHE

1. The church of Haghia Sophia in the territory of the City of Gerasa (Pls.
37-42)

Archaeological discoveries, on the slopes of the mountain to the west of the


city of Gerasa planted with olives, fig-trees and vines, which take us back to
the flourishing Christian past lived by the region during the Byzantine epoch,
are not rare.
In 1983 a mosaiced chapel of a small rural monastery was brought
to light beyond the North Gate, among the ruins of a Roman fort built on the
summit of Khirbat Munya close to the village of Asfur on the road to Suf (M.
Piccirillo, Il complesso monastico di Khirbat Munya, Rivista di Archeologia
Cristiana, 59, 1983, 349-62). Here the XIX century explorers remember the
presence of Christian families. The chapel brought to mind the dense popu-
lation of these lands cultivated, even in remote times, for their fertility as is
shown also by a small zoomorphic altar from the calcholitic era (IV millen-
nium BC) that recently was brought to light by chance in a necropolis by a
bulldozer during the widening of the main road Jerash - Suf (Figs. 16-17).
In the locality called Zaghrit, on the slopes behind the west wall
of Gerasa, an oil-press had already been investigated by the Department of
Antiquities, possible trace of an inhabited settlement later located close by to
the west (Smadi M. - Melhem I., “An Olive Press at Khirbat Zuqrit/Jerash,”
in ADAJ 41, pp. 5-12 (in arabic); B. Hamarneh, Topografia cristiana e inse-
diamenti rurali nel territorio dellʼodierna Giordania nelle epoche bizantina
ed islamica V-IX sec., Roma 2003, p. 178s.). The excavations taken up again
in the spring of 2003 by Abd al-Rahim Hazim, the inspector of antiquities of
Gerasa, have identified among the olives yet another rural monastery built on
the terraces of the mountain.
The church occupies the north sector at the highest point (Figs. 1-2).
Descending towards the south, on another two terraces, there are monastery
rooms with arched roofing obtained from the mountain limestone. From the
room set in the southeast corner of the lowest terrace, a flight of steps hewn in
the limestone led into a vast underground cistern for the storage of water. Two
more cisterns were obtained beneath the floor in the west sector of the church.
Another flight of steps in the middle terrace led to a funerary grotto
under the church. The examination of the grotto vault has allowed us identify
438 RICERCA IN GIORDANIA

the entry, sealed with stone slabs to two hypogean tombs. Originally, in the
rocky clearing, later covered by the mosaiced chapel floor, there were two
trap doors that descended to two tombs, one of which most certainly was an
arcosolium tomb. The opening of the flight of steps destroyed the funerary bed
but left intact the sealed entrance and the characteristic vaulted outline of the
arcosolia.
On surface, the three-aisled church had an apsed bema (Fig. 5). Motifs
from the geometric repertoire decorated the mosaic floor of the presbyterium,
the two side aisles with the inter-columnar spaces and a service room, which
is to be identified as a diakonikon, added externally to the south wall of the
church close to the façade. The long central nave was decorated with superim-
posed registers of vine-scrolls surrounded by a double return swastika motif
alternating with squares (Fig. 6). The 15 superimposed scroll registers were
closed off by the Seasons portrayed as full length figures, two on either side of
the first four scrolls of the two first registers on the east and west sides (Spring
and Summer, on the east (Figs. 7-8), and Autumn and Winter, near the façade).
The busts of the Months, identified by their names, (Dystros, Peritios, Audo-
neos and Apel(l)eos are left) were inserted in the small squares (Figs. 12-13)
in the band alternated with birds, flowers and other motifs, such as a bow with
arrows on the north side (Fig. 11).
Originally, pastoral and hunting scenes decorated the scrolls of the re-
gisters. In one of the scrolls there was the portrait of the Presbyter John, iden-
tified by the Greek legend (Fig. 10), remembered in the dedicatory inscription
as the paramonarius of the church. Unfortunately all of the figurative motifs
had been meticulously disfigured during the iconophobic crisis.
The dedicatory inscription was inserted along the chancel step on the
east side left open by the swastika band, which was substituted by a series of
diamonds (Fig. 9). The Greek text, written in red tesserae, is set in four long
lines each introduced by a cross: “At the time of our most pious and most bles-
sed bishop Paul, this holy oratory of Saint Sophia was renewed and completely
embellished, with the offerings of those whose name the Lord knows, through
the most religious John, priest and paramonarius … in the year 605, the sixth
indiction (542-43 AD)”.
The bishop Paul is well known to the archaeologists that work at Gera-
sa as a result of the well-documented intensive building activity that took place
during his episcopate from 526 to 542-3. The church of Procopius was built in
526 in the eastern quarter, in 530 the church that substituted the Jewish synago-
gue. Also the Saint John complex, with the side churches of Saint George and
the Holy Martyrs Cosmas and Damianus, was erected in the years between 529
and 533 to the east of the ʻCathedralʼ. From a long Greek inscription incised on
a stone slab we know also of the social activity of this well-deserving bishop,
who gave orders for the construction of a prison for all those that were awai-
ting judgment. The inscription reads: “+Paul our most blessed bishop by the
RELAZIONI DELLE SPEDIZIONI ARCHEOLOGICHE 439

grace of God has also built this holy edifice of the prison, he took this decision
because of its utility, and he has blessed it in the name of the Lord that it may
be for all the accused with the exception of the condemned without the right
either of placing therein a condemned or of transferring from it anyone to the
prison of the condemned. He has also handed over whoever transgresses these
holy decisions to the Judgment of the Lord. It was completed in the month of
Dios, at the time of the third indiction, the year 602 (539-540)” (P.-L. Gatier,
Syria 62, 1985, pp. 297-308).
During the excavations of the church at Zaghrit the archaeologists have
recovered the stone fastigium from the façade with a Christological monogram
(Fig. 14), two stone slabs with two birds in relief, probably coming from the
façade door, some ashlars with crosses and a stone jar used as a stand for an
astylar motif (Fig. 15). Always in the church, a stone tomb door had been used
as the well-curb of a cistern.

Abd al-Rahim Hazim


Department of Antiquities of Jordan

2. Papa Gregorio e Mariano Vescovo di Arabia (Pls. 43)

Nel 1987 Pierre-Louis Gatier suggerì di identificare “Mariano vescovo di Ara-


bia” al quale, secondo la nuova edizione dellʼepistolario pubblicata da Dag
Norberg nel 1982, Papa Gregorio inviò la lettera XI, 20 (P.-L. Gatier, Une
lettre du Pape Grégoire le Grand à Marianus évêque de Gerasa, Syria LXIV,
1987, 131-135). La lettera intitolata Gregorius Mariano episcopo Arabiae si
riferirebbe a Mariano vescovo di Gerasa. Secondo lʼiscrizione dedicatoria
della Cappella mosaicata scoperta dalla Missione Polacca nei pressi dellʼArco
di Adriano, il vescovo Mariano era in sede nel 570 (Jerash Archaeological
Project, 1981-1983, I, Amman, 1986, p. 143 e 157: “Al tempo del nostro ama-
tissimo e protetto da Dio il vescovo Mariano dalle fondamenta fu costruito e
terminato nellʼanno 632 nel mese di Xantico, la terza indizione”, secondo lʼera
di Gerasa che corrisponde ad aprile del 570 dellʼera cristiana). Scoperta che
chiariva le due parole (santissimo Mariano) di una iscrizione incisa sulla pie-
tra di un architrave trovato negli anni trenta dalla Missione Anglo-Americana
tra le rovine della ʻCattedraleʼ ( Lʼiscrizione fu pubblicata da Welles in C. H.
Kraeling, Gerasa, City of the Decapolis, New Haven, 1938, n. 289, p. 589).
Il nome del vescovo Mariano lo si legge ancora una volta in una iscrizione
musiva di un ambiente mosaicato annesso ad una chiesa costruita a Gerasa fuo-
ri del muro della città sulle pendici della montagna che degrada da ovest verso
lo spiazzo nel quale fu costruito lʼippodromo fuori della porta sud (Tav. 7). La
presenza del mosaico era stata allʼorigine dellʼesproprio della casa ora sede
dellʼufficio delle Antichità di Gerasa. Il saggio di scavo eseguito tra la strada
440 RICERCA IN GIORDANIA

e la casa ha condotto alla scoperta di parte di un ambiente mosaicato decorato


con un reticolo di fiori chiuso tra due muri. Lʼiscrizione in greco, parzialmente
distrutta sul lato nord, è impaginata su cinque linee in una tabula ansata.

ª∆Epi; tou' aJgiwtavtou kai; makariwªtavtºou


ªhJmw'n ejpiskºovpou Marianªouº ejyªhfovqºh
ªto; a{gion diakºovnikon tou'to ªspoudh'"º
ª... presbutevrou eujºlab(estavtou) paramonarivou
ª..............º m(hnh;) Apilleou ijndik(tiw'no") ejkth'"

“+ Al tempo del santissimo e beatissimo nostro vescovo Mariano fu mo-


saicato questo (santo) diakonikon a cura del piissimo (Tale prete e) paramo-
nario nel mese di Apellaio lʼindizione sesta”.

Lʼindizione sesta, avendo come punto di riferimento il 570 dellʼiscrizione


della cappella nei pressi dellʼArco di Adriano, può corrispondere al mese di
Novembre degli anni 572, 587 o 602.
Lʼultima possibilità rende plausibile lʼipotesi di Gatier, che giustamente si
pone il problema se il vescovo Mariano al quale il Papa invia le reliquie nel
601, verso la fine della sua vita, sia lo stesso delle iscrizioni finora scoperte a
Gerasa. Accettando questa possibilità, Mariano occuperebbe la sede episcopa-
le per più di trenta anni! Una longevità attestata per lo stesso periodo e nella
stessa provincia, per lʼepiscopato dellʼarcivescovo Polieucto di Bostra in sede
dal 594 al 623, e per Sergio vescovo di Madaba, che dalle iscrizioni sappiamo
in sede dal 574 al 603 (M. Piccirillo, Aggiornamento delle liste episcopali delle
diocesi in territorio transgiordanico, Omaggio Mons. Nasrallah (in stampa).
Gatier nel suo studio si spinge anche oltre e, dando per scontato che le
reliquie inviate dal Papa siano dei due martiri per eccellenza di Roma gli Apo-
stoli Pietro e Paolo, ipotizza che siano state richieste dal vescovo Mariano in
occasione della dedicazione della chiesa dedicata ai due Apostoli costruita a
nord ovest nel quartiere occidentale della città. Con una difficoltà: nel mosaico
di questa basilica si legge il nome del vescovo Anastasio. In tale ipotesi Ana-
stasio, come successore di Mariano, avrebbe portato a termine la costruzione
della chiesa, prima però del 611, anno nel quale sappiamo in sede il vescovo
Genesio.
Una seconda iscrizione impaginata su cinque linee è aggiunta nel mosaico
tra il muro sud e la tabula ansata in ricordo di una anonima benefattrice:

ªK(uvri)e provsdeºxai th;n prosfora;(n) th'" douvlh" sou


“Signore accetta lʼofferta della tua serva”

Abd al-Rahim Hazim - Michele Piccirillo


Department of Antiquities of Jordan
RELAZIONI DELLE SPEDIZIONI ARCHEOLOGICHE 441

3. A Church inside the Tower of Burj al-Abyad at Khirbat al-Dayr -


Fuheis (Pls. 44-47)

Khirbat al-Dayr is located 2.5 km south east of the Christian village of Fuheis,
north east of the village of Mahis in the region of the ketef al-Ghawr (Shoulder
of the Depression) which in the Roman period was on the border line between
the Jewish Perea and the territory of Philadelphia - Amman of the Decapolis,
and in the Byzantine period between the territory of the diocesis of Gadara
- es-Salt and Philadelphia - Amman. In the Islamic period it was part of the
Balqa region.
It was not visited by the British explorers of the Survey of Eastern Pale-
stine who arrived to Mahis in 1881 (SEP, p. 183). However, the names of the
localities of the region had been already registered by E. Robinson in Jerusa-
lem questioning the Christian inhabitants of Fuheis. They were published in the
German version of his main work: Palästina, III, Halle 1841, p. 921-925.
The site was visited in 1937 by the Dominican Fathers Pierre Benoit and
Roland De Vaux, who surveyed the region between Wadi Shuʻaib and Wadi
Zarqa (R. De Vaux, Exploration de la region de Salt, RB 1938, 398-425, Pl.
XVII-XXIII). From the pottery sherds they dated the ruins of the village to the
Mameluk medieval period.
Father De Vaux in a second article (R. De Vaux, Notes dʼhistoire et de
Topographie Transjordaniennes, RB 1941, pp. 16-47) identified the tower of
Khirbat al-Dayr with Burj al-Abyad, a station of the Mameluk barid (postal
service) mentioned by ʻOmari (XIVth Cent.) and by Qalqashandi (XVth
Cent.): “Le chemin dʼal-Kerak part de Damas en traversant en ordre inverse
les postes de la route de Gaza à Damas jusqʼà Tafas; puis al-Qunayya; de là
al-Burj al-Abiad; de là à Husban; de là à Dhiban; de là à Rabba; de là à Ke-
rak” Qalqashandi ibi, p. 45. “Ce sont les ruines dʼune agglomération datant
du Moyen Age arabe; elle est dominée par une grande tour ronde, construite
en importantes pierres calcaires et qui fait une tache blanche dans le paysage.
De là à Hesban, il y a environ 25 km., ce qui est une étape normale. Je pro-
pose, pour ces raisons archéologiques et géographiques, dʼy placer le poste
mamelouk de la “Tour Blanche”, al-Burj al-Abiad” p. 45-47). The hypothesis
is based upon the identification of the Al-Qunayyah post station with modern
ʻAlequni, 24 km to the north. The historical identification was repeated by S.
Mittman (Die mameluckischen Poststrassen, in Beiträge, pp. 164-165).
The archaeological excavation carried on by the Department of Antiquities
under the direction of Mr. Saʻad al-Hadidi, Inspector of Es-Salt, lasted from
September to December 2002, and have been resumed in the year 2003-2004.
The excavations focused on the huge tower which dominates the summit of
the mountain at 1030 m (Fig. 1).
In the interior a church has been identified used by the Christian inhabi-
tants of the abandoned village, who, according to oral tradition, transferred
442 RICERCA IN GIORDANIA

themselves to nearby villages of Fuheis and Mahis (Fig. 2). The entrance
to the church was from the south through a stairway on the interior and on
the exterior of the massive wall of the tower. The stone paved floor of the
church was one meter lower than the threshold of the door. A square yellow
stone with a cross in relief was inserted in the wall on the right side of
the entrance (Fig. 3, 5). The cross originally painted in red was decorated
with smaller crosses and three Greek inscriptions which can be read: Jesus
Christ and Mother of God. The walls of the church have been built against
the perimeter wall of the tower. The small presbyterium closed by a wall,
was located on the east. In the centre was still preserved the rectangular
foundation of the altar (Fig. 4).
The body of the church was divided into a nave and an aisle to the north,
both covered by arches stretching in a north-south direction. Two doors on the
northern wall opened into two small rooms. In the floor of the western room,
there was the opening of an underground water cistern, while the eastern room
was leaned against a water cistern identified by the waterproof mortar built in
the corner. Inside the church, a square water basin was leaned against the base
of the eastern arch in the northern aisle. The pavement had been used to bury
the deceased.
In the excavations, two marble liturgical elements have been found: the
lid of a small reliquiary with a cross in relief and a hole in the centre (Fig. 6),
and the post of a chancel screen decorated on the outer face with a guilloche
forming circles with alternating crosses and triflids (Fig. 8). Other crosses
decorated stone architectonic elements of the church (Fig. 7).
A basalt Greek inscription unfortunately broken has been found (Fig. 9).
The 5 line text of the inscription was written in a tabula ansata which was part
of a tomb of a soldier. The main words of each line are well readable and the
sense of the inscription can be completed. The tomb was built for Mark Paul
(?) by Annios a fellow soldier, who was a standard-bearer of the Hispanic
Cohort. The iscription therefore belongs to a Roman soldier and was taken
from a tomb in the vicinity. Paleographically, it can be dated to the II Century
A.D.
The Cohors I Hispanorum is known from a military diploma dated sep-
tember 24, 105 A.D.
“Cohors I Hispanorum. See the military diploma of September 24, AD
105, ed. pr. H.-G. Pflaum, Syria 44 (1967), 339 ff.; Margaret M. Roxan,
Roman Military Diplomas 1954-1977 (London 1978), No.9, p.40f. This is a
diploma for Egypt which lists alae and cohortes under C. Vivius Maximus
adding: item extranslatarum in Iudaeam I Hispanorum et I Thebaeorum.
There is extensive discussion by Pflaum on the occasion and date for the
exchange (p.356). He suggests that cohortes I Augusta Lusitanorum and
II Thracum of Iudaea (as appears from CIL xvi 33) were exchanged for
cohortes I Hispanorum and I Thebaeorum and that the latter pair may have
RELAZIONI DELLE SPEDIZIONI ARCHEOLOGICHE 443

taken part in the annexation of Arabia in 106; following this they may have
formed part of the garrison of the new province since they do not appear on
the lists of Syria Palaestina in 139 (CIL xvi 87). The new inscription may
reinforce this suggestion by Pflaum if indeed the inscription referred to the
cohors I Hispanorum.
Cohors VI Hispanorum. This, however, is not quite certain, for there
another candidate. For this I refer to P. Figueras, The Roman Worship of
Athena-Allat in the Decapolis and the Negev, Aram 4 (1992), 173-183; cf.
AE 1993:1652; SEG 1992:1455. This is a publication of an inscription di-
scovered at Ein Saharonim (no map reference given), a site along the Gaza
Petra road. It represents a dedication to Athena (Allat). The dedicantʼs
name An[tonios?] is given in Greek and he is identified in Latin as a mil(es)
coh(ortis) vi Hisp(anorum). See my comments on this in my book The Near
East under Roman Rule: Selected Papers (Leiden, 1998), 157. The unit is
attested at Hallabat in AD 212-213 and an ala of that name is mentioned
in the Notitia Dignitatis Orientis [cf. M. Speidel, ANRW ii.8. 709]. The
editor, Figueras, draws conclusions that are quite unwarranted, but do not
matter here. In any event, it is clear that there was a VI Hispanorum in
Arabia. This therefore is another possible candidate for the unit mentioned
in the new inscription. I do not believe there is more to be said on the basis
of the text as I see it”. (A note kindly sent by B. Isaac through L. Di Segni
and M. Piccirillo).
Possibly, also the marble elements of the church come from a Byzantine
edifice not yet identified. Judging from the walls unearthed inside the tower, it
cannot be stated that this late church was a restoration of an older one.
It can only be said that this church was built and used by the Christian
inhabitants of the houses of the village today covered by oak trees. The termi-
nus of reference should be the age of the trees, which grew up also inside the
tower. This is an important evidence for the dating of the pottery sherds which
have been collected during the excavations which go back to the Mameluk-
Ottoman period.
The continuation of the work will possibly give also the evidence to date
the construction of the tower which is the outstanding monument on the site.

Saʻad al-Hadidi
Department of the Antiquities of Jordan

4. Una stele funeraria del 622 (Tav. 48-49)

Per la sua semplice eleganza e accuratezza di incisione, pubblichiamo una stele


vista sul mercato antiquario nel territorio di Madaba, di possibile provenienza
dalla regione di Kerak.
444 RICERCA IN GIORDANIA

Il blocco di calcare fu sagomato su tutti i lati lasciando irregolare la parte


posteriore. Lʼepigrafe fu inserita in un riquadro chiuso da una banda piana e da
un motivo a dente di lupo inciso su una superficie strombata (dis. S. Deruvo).
Il testo si sviluppa su 11 linee.

jEnqavd-
e ki'te Sa-
binianoı
Saadoı z-
hvsaı e[th X
ejteleuthvs
a" ejn m(eni;) uJp
erberetev
w IG tou' e[t
ou" FIZ ijn
d(iktiw'no") I

+ Qui giace Sabiniano Saados vissuto anni 60 defunto nel mese di Iper-
beroteo 12 dellʼanno 517 lʼindizione 10 +

Dal primo settembre iniziava lʼindizione 11. Lʼanno, calcolando lʼera della
Provincia Arabia, corrisponde al 622 d.C., quando ancora il territorio era sotto
occupazione persiana.
La stele va ad aggiungersi ad altre due stele del territorio di Kerak datate
allo stesso periodo raccolte e pubblicate dalla signora Reginetta Canova negli
anni trentao .
La n. 242 proveniente da Ainun datata al 620-21 (Qui giace Teodoro di
Giorgio, (morto) lʼanno 515, lʼindizione 11...); e la n. 339 proveniente da Umm
Hamat datata al 620 (Qui giace Marcella, vissuta anni 7; si addormentò nel
mese di Panemos, [luglio, il giorno] 20, [lʼanno] 515). Mentre nella prima
lʼiscrizione è sormontata da una croce in rilievo tra due croci incise di minori
dimensioni, la seconda, molto più curata nellʼincisione dellʼepigrafe, reca un
ramo di palma con un riquadro in continuazione del testo, una palmetta tra una
croce e un disco barrato sul lato superiore della stela, una croce in cerchio sul
fianco destro e una figura incisa sommariamente sul fianco sinistro.
La stele che pubblichiamo è unʼaltra testimonianza minore che va ad ag-
giungersi alle relativamente numerose chiese costruite o mosaicate in Arabia
e in Palestina durante il periodo di occupazione persiana a testimonianza che
la vita continuava il suo corso normale e che lʼArabia fu un sicuro rifugio per
gli abitanti della Palestina.

Michele Piccirillo
Studium Biblicum Franciscanum
RELAZIONI DELLE SPEDIZIONI ARCHEOLOGICHE 445

5. Campagna 2003 al Monte Nebo

Questʼanno avremmo dovuto celebrare i 70 anni di presenza francescana sul


Monte Nebo per ricordare lʼinizio della prima campagna di scavo il 13 luglio
1933. La situazione ancora tesa nella regione medio orientale per i postumi
della guerra in Iraq e per lʼendemica crisi israelo-palestinese, ha consigliato di
rimandare ad una occasione più serena.
Eʼ in avanzata fase di realizzazione il volume nel quale abbiamo raccolto
i progetti dei gruppi di architetti che hanno risposto al nostro appello di dare
una nuova copertura al Memoriale di Mosè. I capigruppi hanno avuto modo di
esporre i progetti nellʼambito di un convegno preparato dal Prof. Piergiorgio
Malesani Direttore del Centro Ateneo per la conservazione dei Beni Culturali
dellʼUniversità di Firenze. Il convegno dal titolo 70 anni di ricerche archeolo-
giche sul Monte Nebo in Giordania (1933-2003). Un Progetto di copertura per
il Memoriale di Mosè, si è svolto a Firenze nellʼAula Magna dellʼUniversità il
6 Dicembre 2002. Il convegno è stato introdotto dal Magnifico Rettore Prof.
Augusto Marinelli , dal Ministro Plen. Gianfranco Varvesi Segretario Genera-
le dellʼUniversità Europea, dal Prof. Franco Cardini e dal Padre Piccirillo. Il
Prof. Francesco Gurrieri ha svolto lʼopera di moderatore della presentazione
dei progetti.
A Siyagha è iniziata la sistemazione paesaggistica a terrazze del ciglio di
sud ovest della cima dove furono gettati gli scarichi dello scavo delle prime
campagne alterando notevolmente il pendio.
Il IV corso di formazione per il restauro del mosaico antico con la
partecipazione di giovani Giordani, Palestinesi, Siriani, Libanesi e Iracheni
si è svolto in parte sul Monte Nebo con la continuazione del restauro del
mosaico della Chiesa di San Giorgio, in parte a Shahba - Philippopolis, in
Siria con intervento di restauro su un mosaico di Apamea, e di pulitura e
documentazione sugli splendidi mosaici in situ nel Museo di Shahba (Fig.
3-4).
Volentieri abbiamo anche dato una mano di aiuto ai colleghi che hanno
chiesto la nostra collaborazione. Come avevamo fatto con gli amici dellʼIsti-
tuto Danese a Damasco per il restauro del Concerto di Mariamin, dellʼAdamo
e della Noira nel nuovo Museo Archeologico di Hama, questʼanno abbiamo
collaborato con lʼAmerican Research Center in Egypt (ARCE)del Cairo per il
restauro di tre splendidi mosaici conservati nel Museo Greco Romano di Ales-
sandria: la Caccia al cervo di Shatbi-Alessandria (III sec. a.C.), la Berenice di
Thmuis (III sec. a.C.) e il frammento di Alfio e Aretusa di Thmuis del III sec.
d.C (Fig. 1-2).
A parte i festeggiamenti rimandati, sul piano dellʼimpegno scientifico,
i 70 anni di presenza al Nebo li abbiamo celebrati con la pubblicazione
del volume LʼArabia Cristiana, uscito in edizione italiana e francese (M.
Piccirillo, Arabia Cristiana. Dalla fondazione della Provincia al Primo
446 RICERCA IN GIORDANIA

Periodo Islamico, Milano 2002; LʼArabie chrétienne, Préface de M. Sartre,


Paris 2002).

Michele Piccirillo
Direttore della Missione Archeologica sul Monte Nebo in Giordania

6. La moschea ottomana di en-Nitl-Madaba (Pls. 50-52)

Il sito nel quale sorge lʼedificio della moschea, conserva importanti e nume-
rose tracce del complesso ecclesiastico di San Sergio nel villaggio di Nitl. La
maggior parte degli edifici presenti allʼinterno dellʼarea è allo stato di rudere.
Alcuni di questi presentano danni notevoli e per i quali, spesso, è difficile
ricostruire la tipologia e la forma originaria. Altri, invece, pur avendo subito
il crollo della copertura e danni di un certo rilievo nelle murature conservano
i caratteri tipologici originari. Le strutture murarie degli edifici del piccolo
villaggio, realizzati in gran parte in blocchi di calcare fossilifero con lʼutilizzo
parziale di strutture preesistenti in pietra sbozzata mostrano in facciata diversi
rifacimenti. La tipologia degli edifici e il materiale utilizzato, ci permette di
identificare almeno tre periodi storici: quello prebizantino; bizantino e quello
ottomano. A questi, per completezza, vanno aggiunti altri due periodi: quello
contemporaneo dove lʼuso della pietra è ancora presente e quello contempora-
neo caratterizzato dallʼuso dei blocchetti prefabbricati in cemento.
La moschea fa parte del gruppo di edifici realizzati presumibilmente in
epoca ottomana, ed è situata a ridosso del Diakonikon e della Cappella absidata
della chiesa sud. Il suo asse è disposto quasi ortogonalmente allʼasse principale
della navata della chiesa. Lʼingresso è situato sul lato nord, ed è caratterizzato
da un piccolo cortile e da un portale con architrave di calcare fossilifero sul
quale sono visibili tre croci ognuna delle quali inscritte in un cerchio, scol-
pite a basso rilievo (Fig. 1 e 3). Sul lato opposto a quello dellʼingresso sono
stati ritrovati alcuni frammenti del mihrab distrutto dal crollo della struttura:
la base; elementi passanti in calcare fossilifero con funzioni di collegamento
fra le due cortine murarie; i blocchi disposti in diagonale per la realizzazione
della nicchia del mihrab visibile dallʼinterno del vano (Fig. 2 e 4). Nel crollo
è andata completamente distrutta la parete meridionale della quale sono visi-
bili solamente i conci della base. Questʼimportante evento distruttivo non ha,
però, provocato nessun danno allʼinterno della nicchia dello stesso mihrab che
conserva ancora oggi, frammenti dʼintonaco sulle pareti. Un altro importante
dissesto della muratura si nota nello spigolo sud-ovest. In questo punto, infatti,
la muratura presenta un evidente spanciamento della cortina muraria esterna.
Le cause sono da attribuirsi ad una mancata manutenzione della copertura
(spesso lʼabbandono di questi edifici provoca il dissesto del manto di copertura,
che accelera e favorisce lʼinfiltrazione dʼacqua piovana provocando danni spes-
RELAZIONI DELLE SPEDIZIONI ARCHEOLOGICHE 447

so gravi sulle murature sottostanti. La precaria condizione dellʼapparecchio


murario esterno dipende anche dalla mancanza della periodica manutenzione
dellʼintonaco di fango e paglia con cui le abitazioni erano un tempo ricoperte).
Il resto dellʼedificio presenta le consuete situazioni di degrado dovute allʼab-
bandono. In generale, non si sono riscontrate situazioni di dissesto tali da com-
promettere la stabilità dellʼedificio stesso. La muratura interna della moschea è
meglio conservata, rispetto a quella esterna, ciò è dovuto ad una combinazione
di due fattori: la qualità dellʼapparecchio murario; la presenza dei “Riwaq”. I
riwaq o “archi parete” sono strutture ad arco a sostegno della copertura. Spesso
più di uno negli edifici di medie dimensioni, sono disposti ortogonalmente alle
pareti perimetrali più lunghe. La presenza degli archi parete conferisce alla
cortina muraria interna una maggiore stabilità e rigidezza.
Numerosi crolli del piano di campagna dellʼarea circostante la moschea,
oltre a portare alla luce strutture ipogee: pozzi, cisterne e abitazioni hanno reso
possibile, alcune indagine sulla base della muratura perimetrale della moschea
stessa. Lungo il lato ovest, appunto, in prossimità dello spigolo nord-ovest, è
stato ritrovato un frammento di muro ortogonale alla parete della moschea. La
traccia del muro sʼinterrompe bruscamente a causa del cedimento del terreno
dovuto ad uno sprofondamento. La parte residua della muratura, ci permette,
però, di ipotizzare che, il muro in questione faceva parte di un piccolo vano
costruito a ridosso della moschea, la cui funzione è difficile da definire sulla
base delle poche informazioni rimaste in sito (probabilmente, doveva essere
un piccolo magazzino per il deposito di derrate alimentari). La traccia rimasta
sul muro, ci conferma, con certezza che si tratta di un edificio realizzato suc-
cessivamente alla moschea: non si sono trovati elementi passanti, e soprattutto
nessun tipo di collegamento fra le due strutture murarie. La tecnica costruttiva
e lʼuso di materiale di piccole dimensioni, sono elementi che dimostrano le
differenti fasi costruttive dei due manufatti. Lʼedificio in questione almeno
in parte, è stato realizzato sopra un frammento murario più antico che ha un
andamento perpendicolare alla parete della piccola moschea e prosegue sotto
di essa. Unʼindagine più accurata che avrebbe chiarito la natura di questo muro
non si è potuto effettuare perché lo scavo avrebbe interessato le basi degli
“archi-parete”, mettendo a rischio la stabilità della struttura. È chiaro però
che lʼedificio si sovrappone, nella zona nord-ovest a murature preesistenti di
spessore superiore di qualche decina di centimetri rispetto alle strutture murarie
della moschea stessa.
Lʼingresso alla moschea è preceduto da un cortile di piccole dimensioni
a forma trapezoidale. Questo spazio è stato ricavato regolando la lieve pen-
denza del terreno a ridosso del Diakonikon e della Cappella absidata. Oggi il
cortile è utilizzato come deposito di materiale proveniente dagli scavi, molti
sono i frammenti di capitelli e basi di colonne conservate sul posto. Il cortile
è costruito utilizzando muri preesistenti. Adiacente lo spigolo nord-est della
moschea, si può notare una piccola scala che permette di superare il lieve disli-
448 RICERCA IN GIORDANIA

vello del piano di campagna del cortile rispetto allʼarea esterna della moschea.
La scala costituita da quattro gradini pressoché regolari nelle alzate, è realiz-
zata con lastre di pietra, con cui erano coperte le strutture sia in elevazione sia
ipogee del complesso ecclesiastico. La quota rialzata del pavimento del cortile,
rispetto al pavimento della moschea e al pavimento della chiesa sud può es-
sere spiegata in parte con lʼandamento del terreno in pendenza verso ovest, in
parte dallʼaccumulo di materiale di crollo di ambienti di servizio della chiesa
stessa. Il piano di campagna attuale del cortile è più alto rispetto alla quota del
pavimento della moschea di circa mezzo metro, ed il dislivello è superato da
due gradini ricavati nello spessore del muro di facciata. Lʼusura visibile sotto
forma di incavo nella soglia e nei gradini indica una cospicua frequentazione
del luogo di culto in passato.
La moschea non si distingue dalle altre costruzioni circostanti, né per
tipologia né per dimensioni. Questa prassi costruttiva è una costante negli
edifici rurali e nei piccoli villaggi. Lʼedificio ha una forma pressoché rettan-
golare, così come la maggior parte delle costruzioni del villaggio di Nitl.
I lati nord e sud differiscono dai lati est ed ovest di circa un metro. La
lunghezza delle pareti est ed ovest, misurata dallʼesterno è di circa 8,70 m.
Lʼarchitettura dellʼedificio è costituita da un unico vano, caratterizzato dalla
presenza di quattro riwaq disposti in parallelo e perpendicolari alle pareti est
ed ovest. Gli “archi parete” non presentano plinti rettilinei dʼappoggio ma
sono impostati direttamente dal pavimento (questa tipologia costruttiva che
conferisce allʼambiente interno lʼaspetto di una galleria, è una caratteristica
strutturale raramente riscontrabile negli edifici religiosi dei villaggi rurali.
Spesso, sono le abitazioni di piccole dimensioni ad utilizzare questo tipo di
soluzione strutturale). Hanno uno spessore di circa 55 cm, ed un raggio di
curvatura poco superiore ai 3,50 m misurata allʼintradosso. Sono realizzati
utilizzando conci in pietra lavorati a squadro. Le spalle dei riwaq sono realiz-
zate da due cortine murarie a sacco riempite con elementi lapidei di scarto e
di piccole dimensioni. Il taglio delle pietre e la loro disposizione in filari non
perfettamente regolari, sia degli “archi parete” sia delle murature perimetrali,
confermano che lʼintera struttura era, un tempo, intonacate con un impasto
di terra e paglia tagliuzzata.
La porta dʼingresso, alla moschea ha unʼaltezza, misurata dalla soglia di
circa 1,50 m. Lʼarchitrave, che come si è detto sopra, è certamente un architra-
ve di una porta di un vano di servizio della chiesa, è appoggiato su due stipiti
realizzati, ognuno dei quali, da tre blocchi di grosse dimensioni di calcare fos-
silifero bianco con lavorazione superficiale a squadro in parte a bugnato rettan-
golare. La parete sud, allʼinterno della moschea, è caratterizzata dalla nicchia
del mihrab (Fig. 5-6). Questʼelemento architettonico, ha un raggio di curvatura
alla base di circa 1,0 m, ed è concluso in sommità da un arco a nove conci irre-
golari che appoggiano su due piedritti laterali costituiti da tre elementi lapidei
inseriti nella muratura. Lʼaltezza, misurata allʼintradosso del concio di chiave
BIBLIOGRAFIA SULLA GIORDANIA 449

rispetto al pavimento in terra battuta è di circa 1,50 m. Lʼinterasse dei riwaq è


di circa 1,60 m, ad eccezione dei primi due il cui interasse, misura 1,30m. La
copertura della moschea è realizzata con lastre di pietra (le lastre per coprire
i tetti, le murature degli edifici sono costruiti con pietre lavorate a squadro di
materiale cavato nel sottosuolo dellʼarea circostante il villaggio. Molto mate-
riale dʼorigine organica – calcare fossilifero alghe e ostree – proviene da vicini
siti archeologici di Umm al-Rasas) disposte una accanto allʼaltra ed appoggiate
alla sommità degli archi parete. Al di sopra delle lastre, a chiusura del giunto,
sono stati inseriti frammenti in pietra di scarto la cui funzione è di trattenere il
primo strato di terra di cui è costituita la copertura dellʼedificio.

M. Londino
Università degli Studi di Firenze

II. RECENSIONI

Weber T. M., Gadara - Umm Qes I. Gadara Decapolitana. Untersuchungen


zur Topographie, Geschichte, Architectur und Bildenden Kunst einer “Polis
Hellenis” im Ostjordanland, Wiesbaden 2002, XI-613, Tafeln 200.

Tra gli archeologi di Transgiordania, grande merito degli studiosi tedeschi


resterà quello di aver esplorato e fatto conoscere la regione settentrionale e in
particolare la città di Gadara della Decapolis “nuova Atene in terra assira” e
“Terra Santa”, titoli che le diede il poeta Meleagro nato in città, “amata dalle
Muse”, come si legge in una iscrizione di Seforis/Diocesarea. Lʼesplorazione
di Gottlieb Schumacher della fine del XIX secolo, fu ripresa da Ute Lux con
lʼindagine di scavo negli anni sessanta del secolo scorso. Lʼindagine fu poi
continuata fino ai nostri giorni dai suoi successori tra i quali Thomas Weber
che ne pubblica in questo volume tutti i risultati.
La ponderosa opera inizia con una introduzione generale di natura metodo-
logica che spiega le linee conduttrici del lavoro diviso in due sezioni principali
rispettivamente dedicate alla ricerca storico archeologica e alla documentazio-
ne riguardante Gadara e la Regio Decapolitana dal periodo ellenistico allʼepoca
omayyade (pp. 1-9).
Il secondo capitolo è dedicato allʼidentificazione e ambientazione stori-
co-geografica della città di Gadara della Decapolis (oggi nota con il nome di
Umm Qays attestato dal periodo mamelucco), con un survey del suo territorio
o chora, con un giusto rilievo dato alla località di Emmatha/Hammat Gader
450 RICERCA IN GIORDANIA

che, con il forte di al-Jadur, ha conservato il toponimo antico (pp. 11-55). Le


carte topografiche della città a cominciare da quella di Schumacher del 1890,
e due carte topografiche (p. 30s.) aiutano a localizzare i villaggi della chora
e il sistema idrico in particolare lʼacquedotto scavato nella roccia (in arabo
Qanatir).
Nel terzo capitolo si passano in rassegna le fonti letterarie riguardanti la
storia della città dal periodo macedonico allʼepoca islamica, con una perio-
dizzazione molto dettagliata per quanto riguarda il periodo ellenistico-romano
rispetto ai secoli dellʼepoca bizantino-omayyade (pp. 57-87).
Il quarto capitolo è dedicato ad una minuziosa rassegna della città e dei
suoi monumenti: dalle mura, alle porte, alle torri, alle strade, templi, terme,
teatri, ippodromo, ginnasio, acquedotti e fontane, zone cimiteriali e ipogei, con
un cenno alle sinagoghe, alle chiese e ad edifici di epoca islamica (pp. 89-164).
La descrizione dellʼacropoli (Akra) e dei diversi edifici è introdotta da un
sommario dei termini greci più comunemente usati usati nelle fonti.
Il quinto capitolo è dedicato alle statue riportate alla luce a Gadara e nelle
altre città della Decapoli secondo un ordine che va dagli dei di un panteon
piuttosto complesso ( da Zeus/Baalshamin/Hadat allʼArtemide Efesina) fino
alle scene di genere più comuni (pp. 191-232), precedute da una descrizione
dei probabili monumenti di provenienza che esse decoravano (pp. 167-190) e
seguite dalla cronologia proposta dallʼAutore basata su paralleli che dal vicino
Hauran si estendono fino a Palmira, a Petra e allo Yemen, ad Alessandria di
Egitto, alla Grecia e a Roma (pp. 236-252).
Questa prima sezione si chiude con una breve conclusione dedicata alla
polis Hellenis che risulta dallo studio di Gadara e delle altre città della Decapo-
li che iniziano in periodo ellenistico e raggiungono uno sviluppo monumentale
in epoca imperiale romana al tempo degli Antonini e dei Severi senza dimen-
ticare le loro origini e tradizioni culturali e tecniche (p. 255s).
La seconda sezione è dedicata alla documentazione scritta, epigrafica, ar-
cheologica e monumentale riguardante Gadara e il suo territorio (pp. 257-312).
Le divisioni sono date in numeri latini da I a VI ( Fonti storiche, Iscrizioni,
Edifici pubblici e privati, Scultura importata e locale, sarcofagi, altari). I testi
storici sono riportati nella lingua originale e in traduzione, delle epigrafi si
da la foto e il disegno. Seguono i monumenti della città iniziando dalle mura
(A), poi del territorio (B) e raccogliendo elementi architettonici isolati (C).
Tra i sarcofagi si fa notare quello cristiano in basalto con orante e ghirlanda
di tralcio di vite (p. 450s).
In unʼappendice viene passata in rassegna la scultura parallela conservata
nelle altre città della Decapoli (Abila, Pella, Gerasa, Philadelphia), nel Hauran,
in Perea, nellʼArabia Petraea e più genericamente in Giordania e nella West
Bank palestinese di provenienza dellʼOltregiordano (pp. 463- 543).
Una serie di indici e di apparato bibliografico molto analitico completano
il volume.
BIBLIOGRAFIA SULLA GIORDANIA 451

Unʼopera encicopledica sulla Regio Decapolitana, frutto di molti anni di


laboriosa fatica, nella quale lo studioso troverà un punto di riferimento nella
sua ricerca per potersi anche orientare nella massa di falsi in circolazione in
territorio siro-giordano alimentato continuamente da una vera industria. Perso-
nalmente trovo strana e inverosimile la provenienza della testa di pag. 517, F.
2; Taf. 165, inventariata nel Jordan Archaeological Museum (Nr. J. 375/44 191)
come proveniente da una cisterna di Khirbet al-Mukhayyat sul Monte Nebo!.
Per motivi professionali ho sempre seguito con interesse lo scavo del
complesso centrale sulla terrazza con la Chiesa Ottagonale e la vicina Basilica
nei pressi del Teatro Ovest, come pure lo scavo della Basilica costruita fuori
della Porta di Tiberiade in zona funeraria sopra un mausoleo romano diventato
cripta sotto lʼabside della chiesa. Sia nella basilica ottagonale che nella cripta si
fanno notare le due tombe in posizione centralizzata nella prima chiesa davanti
allʼaltare, nella seconda direttamente sotto lʼaltare. La datazione proposta per
la basilica fuori porta (IV-V secolo), la monumentalità della cripta e le tombe
che si aggiungono in epoca successiva non escludono si tratti di una tomba di
un martire, forse del diacono Zaccheo martire durante la Grande Persecuzione
di Diocleziano. Quello che mi lascia perplesso è ipotizzare un santuario visitato
dai pellegrini legato allʼepisodio di Matteo 8, 28 che si svolge sulla sponda del
sottostante lago di Galilea già da Origene messo in relazione con il villaggio
di Gergesa-Kursi. Nei numerosi testi citati tra le Schriftquellen questa ipotesi
non trova nessun sostegno.
Un piccolo neo in questa enciclopedia storico-archeologica riguardante
Gadara e la Regio Decapolitana, risultato di decenni di lavoro sul campo e
in biblioteca, mi sembra la mancanza di uno specifico paragrafo dedicato alla
monetazione, se non di tutte le città, almeno di Gadara, ricca di tipologie spe-
cifiche sui culti cittadini oltre che sulla titolatura (Cf. A. Spijkerman, The Coins
of the Decapolis and Provincia Arabia, Jerusalem, 1978, 126-155).

Michele Piccirillo

Piccirillo M., LʼArabia cristiana. Dalla provincia imperiale al primo periodo


islamico, Milano, 2002, pp. 260, numerosissime illustrazioni e grafici a colori.

La Provincia Arabia (oggi divisa tra le odierne Siria e Giordania), venne creata
con tale nome dallʼimperatore romano Ulpio Traiano nel 105/106 d.C., sui
territori legati alle vicende storiche del regno Nabateo, e ancora oggi, rappre-
senta un territorio di immenso valore storico ed archeologico. LʼArabia appare
infatti fittamente popolata ed estremamente vitale in epoca bizantina come è
dimostrato dai numerosi monumenti cultuali ed abitativi venuti alla luce negli
ultimi decenni, grazia ad una intensa attività archeologica alla quale Michele
Piccirillo O.F.M. contribuisce in maniera incisiva. Le iscrizioni scoperte hanno
452 RICERCA IN GIORDANIA

inoltre consentito di ricostruire un lungo periodo di prosperità della comunità


cristiana, che giunse armoniosamente alle soglie dellʼVIII secolo - in piena
conquista islamica - con opere di ricostruzione ed abbellimento di edifici
cultuali, a differenza di quanto si registra invece nelle province adiacenti che
sembrano abbandonate già dal VII secolo.
Michele Piccirillo, in questo volume, ripercorre in maniera puntigliosa la
storia dellʼArabia cristiana attraverso una lettura critica dei dati storici ed ar-
cheologici ricostruendo passo dopo passo, grazie alle molteplici testimonianze
monumentali, lʼitinerario formativo della comunità, il suo ruolo incisivo e la
progressiva crescita dal IV allʼVIII secolo sino al declino nel IX secolo.
LʼA., seguendo un ordine diacronico, dedica il primo capitolo alla fase
tardo antica (vedasi La fondazione della provincia Arabia pp. 29-55), e prende
spunto dalle notizie riportate nelle documentazioni storiche circa il carattere
militare e politico che assunse lʼannessione dellʼArabia nabatea: egli vi sembra
riconoscere in parte unʼoperazione militare di modesta portata se si vuole dare
credito ai graffiti safaitici, che accennano ad una sorta di ammutinamento ope-
rato dai nabatei contro i romani, a favore di tale interpretazione è il riferimento
sulle monete battute per lʼoccasione dove appare lʼArabia solo come adquisita
e non con il termine capta (termine utilizzato nel caso di aspre contese come
nel caso della Giudea).
A seguito della presa romana di possesso, il territorio della provincia ven-
ne dotato di un sistema cronologico proprio (noto come anno dellʼEparchia o
dellʼArabia a partire dal 106/107 d.C.) e di una nuova viabilità pubblica che
univa Bosra (scelta quale capitale) e il mare Rosso: a tale proposito appaiono
estremamente curiose le due lettere datate al 107 d.C. inviate da un soldato del-
la Legio III Cyrenaica ai famigliari (contenute nei Papiri Michigan 465 e 466).
Il legionario, promosso ufficiale, ringrazia le divinità per avergli risparmiato
il compito di tagliare pietre alla stregua dei suoi compagni, impiegati verosi-
milmente nella costruzione della via Nova traianea. Vengono inoltre costituiti
i capisaldi di una propria linea difensiva (Limes Arabicus) segnata da castra
militari sorti nei luoghi strategici per garantire una difesa costante delle nuove
terre acquisite. Nei presidi edificati vengono menzionati, a fianco delle truppe
regolari - come si evince dalla Notizia Dignitatum - quelle degli auxilia costi-
tuiti dalle locali tribù di etnia araba ai quali veniva affidato il compito di pat-
tugliamento della frontiera. Il capitolo si chiude con una panoramica sui centri
urbani più importanti dellʼArabia tardo antica quali: Petra, Bosra, Canatha/
Qanawat, Philippopolis/Shahba, Adraa/Derʼah, Gerasa, Philadelphia/Amman,
Esbous/Hisban, Madaba, Charach Mouba, Rabbat Mouba/Aeropolis.
La presenza di centri urbani particolarmente fiorenti portò alla formazione
di numerosi tratti di viabilità secondaria e in epoca dioclezianea, al rafforza-
mento della linea difensiva con lʼedificazione di nuovi castra di varia foggia
con un impiego sempre maggiore di truppe ausiliarie formate in prevalenza
dalle tribù locali. Non mancano le segnalazioni di modifiche di carattere ammi-
BIBLIOGRAFIA SULLA GIORDANIA 453

nistrativo quali la formazione della Palaestina Tertia alla quale venne aggiunta
una parte dellʼArabia spostando il confine tra le due al limite naturale del Wadi
Moujib/Arnon.
Le prime notizie circa il rapporto tra lʼArabia e il cristianesimo si desume
dalle testimonianze evangeliche e gli Atti degli Apostoli; Eusebio di Cesarea
nella Storia Ecclesiastica menziona che la comunità cristiana di Gerusalemme
trovò rifugio in Arabia durante la Prima Rivolta Giudaica (si rimanda al secon-
do capitolo La comunità cristiana pp.57-79). Tuttavia le prime notizie dirette
risalgono solo al III secolo, quando lo stesso Eusebio nella vita di Origine narra
che il governatore dellʼArabia scrisse al vescovo di Alessandria chiedendogli
di inviargli Origine per spiegargli la dottrina cristiana. Eusebio poi, si sofferma
lungamente sulle controversie dogmatiche che ebbero luogo in Arabia e gli
sforzi operati da Origine per porre fine a tali manifestazioni eretiche, notizie
che chiamano in causa il vescovo di Bosra Berillo ed altri personaggi fornendo
alcuni spunti per indicare la presenza di una comunità locale organizzata. In
epoca dioclezianea i cristiani dʼArabia subirono una feroce ondata di perse-
cuzioni, Eusebio ricorda infatti numerosi martiri le vicende dei quali vengono
narrate offrendoci alcuni spunti topografici interessanti che ci permettono di
ricostruire lʼorganizzazione della locale comunità.
La pace della chiesa e la conseguente diffusione del cristianesimo in
Arabia si desume dalle liste dei Concili dove partecipano vescovi delle città
a partire da quello celebrato a Nicea nel 325. Lʼorganizzazione ecclesiastica
della provincia dipendeva dal Patriarcato di Antiochia con un metropolita che
risiedeva a Bosra; altri vescovi, in rappresentanza dei centri urbani, vengono
annoverati nelle liste dei partecipanti dimostrando la progressiva crescita di
una struttura diocesana. Particolarmente incisiva in questa fase è la lotta al
paganesimo e alle manifestazioni eretiche per un maggiore rafforzamento della
comunità emergente.
A tale riguardo sembrano estremamente preziose le testimonianze monu-
mentali raccolti dallʼA.. Si tratta di strutture datate da iscrizioni che sottoli-
neano la volontà della comunità cristiana di costruire propri edifici cultuali. La
prima chiesa datata da unʼiscrizione si attesta a Hit nel Hauran ed è la chiesa
di S. Sergio edificata nel 354 d.C.; altri due edifici datati al medesimo arco
cronologico si trovano invece in ambito siriano. Non mancano testimonianze
monumentali nel V secolo anche se il numero maggiore di chiese appare edi-
ficato durante il regno dellʼimperatore Anastasio e soprattutto in epoca giusti-
neanea nel VI secolo, segnale di una grande prosperità economica non solo
della comunità ma di tutta la provincia. Le chiese appaiono numerose nei cen-
tri urbani e nei villaggi limitrofi mentre lʼattività edilizia dei singoli vescovi,
prontamente ricordati nelle iscrizioni, prosegue anche nel VII secolo durante
lʼoccupazione persiana della Provincia e non sembra cessare con la conquista
islamica del 635 d.C. proseguendo poi sino alla seconda metà dellʼVIII ovvero
al 767 data dellʼedificazione della chiesa della Vergine a Madaba. Il capitolo
454 RICERCA IN GIORDANIA

si conclude con una dettagliata ricostruzione dello sviluppo dei centri dioce-
sani più importanti della provincia attraverso le testimonianze epigrafiche e
documentarie.
Un ruolo fondamentale appare assunto dalle comunità monastiche alle
quali lʼA. dedica il terzo capitolo (si veda Santuari e Monaci in Arabia pp. 81-
112) partendo dallʼesame del più celebre ed articolato complesso sviluppato
sul Monte Nebo in stretto legame con la memoria del Profeta Mosè. Una prima
puntuale descrizione della località e del luogo di culto primitivo ci giunge dalle
pagine del diario di Egeria recatasi in pellegrinaggio sul Monte nella seconda
metà del IV secolo provenendo da Gerusalemme. Un segno inconfondibile del-
lʼimportanza del Santuario nella sponda orientale del Giordano si evince dalle
costanti visite dei pellegrini; lʼA. ricostruisce, grazie alle fonti documentarie e
le scoperte di miliari, il tracciato viario da loro utilizzato, che era costellato di
celle monastiche così come viene più volte sottolineato nei racconti dei con-
temporanei. Il luogo viene menzionata poi sia da Eusebio nellʼOnomasticon sia
nella vita di Pietro lʼIbero che narra dettagliatamente della sua visita compiuta
al santuario e ricorda in quellʼoccasione la presenza del monastero e delle
celle dei monaci che vivevano sulla montagna. Altri illustri pellegrini quali
lʼarcidiacono Teodosio (530 ca) e lʼanonimo Piacentino (570 ca) menzionano
il santuario e spiegano come raggiungerlo.
Le numerose campagne di scavo condotte sul Monte Nebo dallo Studium
Biblicum Franciscanum a partire dal 1933 hanno contribuito a chiarire molti
aspetti della struttura monastica e del santuario dedicato al Profeta Mosé. La
basilica, inizialmente una cella trichora venne affiancata nel tempo da un batti-
stero nel 530 d.C., mentre nella II metà del VI secolo la cella primitiva diven-
ne il presbiterio del nuovo santuario con altre cappelle sul lato settentrionale
assumendo un aspetto estremamente articolato e monumentale. Lʼimportanza
del santuario e il favore della committenza si riflettero sulle decorazioni della
fabbrica, dotata di pavimenti musivi di particolare ricercatezza iconografica.
La basilica si affacciava su un cortile circondato dal monastero con diverse
strutture ausiliarie di cui alcune erano adibite allʼaccoglienza dei pellegrini.
Non mancano altre importanti testimonianze della presenza monastica nel-
la zona come ad esempio lʼimportante monastero della Theotokos nella valle
di Ain al-Kanisah. Il monastero era dotato di una piccola cappella costituita da
una navata unica il cui rifacimento risale, come si evince dal brano epigrafico
musivo, al 762 d.C. al tempo del vescovo Giobbe. Lʼiscrizione musiva ricorda
infatti un egumeno ed archimandrita di tutto il deserto, titolo che ricorre per
la prima volta nel territorio dellʼArabia. Appare poi menzionato uno Stilita ed
un recluso entrambi manifestazioni di grande devozione di ascesi che appare
sopravvivere ancora nellʼVIII secolo. Piccirillo si sofferma poi sulle testimo-
nianze monastiche in Arabia, indicando la dislocazione geografica di cappelle
ed eremitaggi individuati da scavi e ricognizioni. LʼA. esamina poi i riferimenti
onomastici ricorrenti nelle iscrizioni musive scoperte permettendoci di cono-
BIBLIOGRAFIA SULLA GIORDANIA 455

scere la gerarchia monastica e il numero di monaci presente in ciascuna di


essi. Una analisi dettagliata delle fonti riporta invece alle soglie del medioevo
dove vengono indicati alcuni monasteri come funzionanti in Palaestina Tertia.
Non va dimenticato in questo contesto il contributo dei monasteri situati nelle
località rurali inizialmente nella conversione delle locali tribù al cristianesimo
e in seguito la loro amministrazione dei possedimenti terrieri della chiesa.
Il quarto capitolo affronta il problema della cristianizzazione dello spazio
urbano prendendo come modello la città di Gerasa (vedasi Gerasa Cristiana
pp. 115-135). La città viene ricordata nel IV secolo nel Panarion di Epifanio
vescovo di Salamina di Cipro come luogo dove si ripeteva annualmente il
miracolo di Cana in Galilea tramutando le acque del fonte del martyrium in
vino, segnale quindi della probabile presenza di una comunità organizzata.
Gli scavi, condotti nelle varie zone della città hanno permesso di individuare
numerosi edifici di culto di cui il più antico sembra essere il complesso della
Cattedrale, edificato a più riprese, in prossimità dellʼArtemision, a partire dal V
secolo. Sullʼestremità opposta dellʼhabitat sorge nel secolo stesso una basilica
a foggia di croce dedicata ai Ss. Profeti, Apostoli e Martiri, lʼedificio unico
nel suo impianto architettonico venne purtroppo distrutto dal passaggio di una
strada. Le testimonianze monumentali si moltiplicano in epoca giustinianea
contribuendo alla trasformazione definitiva della città da pagana in cristiana; vi
sorgono infatti in successione cronologica le chiese di: Procopio (526 d.C.), la
chiesa della sinagoga (530 d.C.), seguita da tre edifici affiancati di Ss. Cosma
e Damiano, S. Giovanni Battista e S. Giorgio. Nel 559 viene costruita la chiesa
del vescovo Isaia, quello dedicato ai Ss. Apostoli Pietro e Paolo affiancato ad
una cappella funeraria. A tale proposito sembra estremamente interessante la
menzione della lettera inviata da Papa Gregorio a Mariano vescovo dʼArabia;
lʼepistola tratta la consegna di alcune reliquie inviate da Roma al vescovo
geraseno, probabilmente in occasione della fondazione dellʼedifico dedicato
ai due apostoli. Nel 570 sorge nelle vicinanze dellʼippodromo la cappella del
vescovo Mariano seguita nel 611 dalla chiesa del vescovo Genesio.
LʼA., attraverso i testi epigrafici, aggiunge una pagina inedita sul ruolo
esercitato dal Vescovo in città, infatti accanto alle numerose opere di costru-
zione ed abbellimento di edifici di culto emerge anche un ruolo civico come
quello della costruzione, nel 539-540 d.C., di un carcere per “gli incolpati”
cioè per la custodia dei soggetti in attesa di giudizio, opera di carattere ausi-
liario ed assistenziale che affianca per importanza lʼedificazione di xenodochi,
nosocomi e balnea.
La città di Gerasa viene abitata sino al IX secolo come si evince dai ma-
nufatti ceramici datati da iscrizioni e fabbricati a Gerasa.
La città di Madaba rappresenta un altro esempio importante di trasforma-
zione cristiana del tessuto urbano tardoantico (si veda Madaba e i suoi mosai-
ci pp. 139-189). Lʼindagine archeologica, effettuata in gran parte dallʼA., ha
permesso di focalizzare lʼattenzione sulle chiese e i complessi cultuali nonché
456 RICERCA IN GIORDANIA

su alcune insulae ed opere utilitarie. Alla stessa stregua di Gerasa, Madaba pre-
senta un regolare impianto urbanistico di epoca romana che appare modificato
a partire dal V secolo con la costruzione del complesso della Cattedrale dotata
di due cappelle, di cui una con funzioni di fotisterion. Lʼattenzione poi sembra
spostarsi nel cuore pagano della cittadina, a ridosso del cardo romano, dove
sorgeva, un tempio pagano dedicato forse a Tyche o ad Elios (due divinità at-
testate sul conio urbano in epoca romana). Lʼedificio, costruito sul lato opposto
del tempio, venne dedicato al Profeta Elia nel 608, da esso si poteva accedere
ad una cripta sottostante costruita in precedenza nel 595-596. Un edificio di
culto dedicato agli Apostoli sorge invece nellʼarea periferica della città nel 578
per opera del Vescovo Sergio, al quale si deve una frenetica attività edilizia
nella città e nella sua choria nel VI secolo. Tra i monumenti più celebri di
Madaba resta indubbiamente la chiesa della Carta, che custodisce un palinsesto
musivo figurato che rappresenta i luoghi e le città in un area compresa tra Tiro
e Sidone a nord, il delta del Nilo a sud, il mediterraneo a ovest e il deserto
arabico ad est con le località rese in vignette accompagnate da didascalie di cui
la più celebre è quella della Città Santa – Gerusalemme dove spicca al centro
la basilica costantiniana del Santo Sepolcro. La messa in opera del pavimento
potrebbe essere riferita alla seconda metà del VI secolo.
Lʼabbandono definitivo dei luoghi di culto pagani della città si evince
indirettamente dalla costruzione della chiesa dei Santi Martiri (o chiesa del
Khadir), ove appaiono impiegati numerosi elementi architettonici di epoca
romana come basi, colonne, capitelli e cornici dellʼesedra riutilizzati per for-
mare i gradini del synthronon. Accanto alle strutture cultuali appaiono anche
numerose abitazioni scoperte in varie zone della città e tra queste spicca una
ricca domus conosciuta come Sala dellʼIppolito, per via del principale soggetto
iconografico, edificata a ridosso del tempio abbandonato. La casa venne poi
occultata dalla costruzione di una chiesa monumentale dedicata alla Theotokos.
Lʼedificio di culto sorge sul podium del tempio romano riutilizzando lʼesedra
dello stesso mentre il pavimento musivo attualmente visibile è frutto di un
rifacimento aniconico che porta la data del 767 d.C.
LʼA. si sofferma sulle tipologie artistiche ed iconografiche della produzio-
ne musiva della cittadina e mostra la formazione di una vera e propria scuola
le cui opere si possono ammirare anche nelle chiese edificate nei villaggi
limitrofi.
Il capitolo successivo delinea in maniere puntuale il profilo degli abitanti
della Provincia in epoca bizantina grazie alle numerose testimonianze epi-
grafiche e documentarie (si rimanda a Gli arabi cristiani della Provincia pp.
191-217). Numerose iscrizioni scoperte in Arabia ricordano i soldati di nazione
araba che prestavano il loro operato in veste di ausiliari, a tali menzioni si asso-
ciano le raffigurazioni nei mosaici che ritraggono vari committenti lʼimmagine
dei quali - abbigliamento ed equipaggiamento - ricalcano fedelmente lʼaspetto
del soldato arabo descritto nelle fonti. Le stesse notizie riportate dagli autori
BIBLIOGRAFIA SULLA GIORDANIA 457

del IV e del V secolo delineano un quadro assai complesso del rapporto tra
potere centrale e le tribù degli ausiliari, relazione che si manifestava sempre
più attuale in vista delle aspre controversie tra Bisanzio e i Persiani ove gli
ausiliari arabi dei due regni vassalli rispettivamente i Banu Ghassan e Banu
Lakhm giocarono un ruolo decisivo nellʼantagonismo fra i due poteri contrap-
posti. Michele Piccirillo si sofferma sulla vita e sulle gesta dei Banu Ghassan,
attestati in Arabia, delineando puntualmente il profilo storico e religioso di
ciascun personaggio chiave di tale agglomerato tribale riportando notizie pre-
ziose sui luoghi e sulle scoperte archeologiche a loro legati, proponendoci un
quadro generale di estremo interesse. A fianco del sito di Resafa -Sergiopolis,
due chiese martyrion, un monastero ed una torre, tutte strutture attestate nella
Siria settentrionale spicca il sito di Nitl a poca distanza da Madaba, quale
prima scoperta materiale di edificio da attribuire agli auxilia in Arabia, dove
è stato scoperto un complesso costituito da due chiese parallele, una cappella
ed un martyrion.
Alla fine dellʼinsediamento cristiano nellʼArabia è dedicato lʼultimo ca-
pitolo (la fine di una provincia e di una comunità pp. 219-253). Le modifiche
sostanziali sembrano avviarsi nel VII secolo, teatro di due decisivi avvenimenti
da un lato lʼinvasione Persiana del 614 d.C. e dallʼaltro la conquista islamica
del 636 d.C. Il primo evento considerato drammatico per la Siria e le due
Palaestine non sembra aver avuto alcuna impronta negativa sullʼArabia in
quanto prosegue lʼedificazione di chiese datate da iscrizioni che rimandano
al periodo dellʼoccupazione persiana della regione (si veda lʼesempio delle
chiese di Rihab). Lo stesso principio sembra prevalere anche a seguito della
battaglia di Yarmouk del 636 che segnò il passaggio definitivo del potere dai
bizantini ai musulmani, infatti altre chiese sono attestate nella II metà del VII
secolo. Malgrado le notizie delle fonti che lamentano il peso della tassazione
imposta ai cristiani sui possedimenti e pro capite continua lʼattività edilizia
della comunità cristiana anche durante il periodo omayyade nellʼVIII secolo
come si evince dalle dieci chiese sin ora scoperte nel territorio tra i quali spicca
per interesse il complesso di S. Stefano di Umm er-Rasas datato al 718 d.C. e
termina con il rifacimento del pavimento musivo della chiesa della Vergine a
Madaba nel 767 d.C.
Lʼindagine archeologica condotta in Arabia ha mostrato una continua fre-
quentazione delle località urbane e rurali sino al IX secolo, periodo che segna il
definitivo abbandono dei siti. Le cause di tale abbandono che appare graduale
e non sembra dovuto allʼinvasione islamica e nemmeno a catastrofi o calamità
naturali, appare tuttʼoggi di difficile interpretazione. Il volume si conclude con
una utilissima bibliografia ragionata per capitoli.
Il volume dedicato allʼArabia Cristiana, il primo nel suo genere, appare
estremamente interessante esso raccoglie una rilevante documentazione storica
ed archeologica, tracciando un profilo completo della provincia interessata dal-
la fondazione allʼabbandono. Vanno infatti segnalati i molteplici punti di ori-
458 RICERCA IN GIORDANIA

ginalità dellʼopera, la notevole quantità di fonti e di notizie riportate ancorate


allʼesame della documentazione di scavo che appare un sussidio indispensabile
per chiarire lʼeffettiva consistenza delle realtà insediative . Va sottolineata al-
tresì la copiosa documentazione fotografica ed iconografica che rende il volu-
me accessibile ad un vasto numero di lettori dove la sapiente miscela tra fonti
archeologiche e documentarie contribuisce a creare un quadro estremamente
variegato che ci auguriamo andrà arricchito ulteriormente grazie alla fruttuosa
ricerca di padre Piccirillo.

Basema Hamarneh

Вам также может понравиться