Вы находитесь на странице: 1из 9

Neurotrasmettitori

La comunicazione intercellulare pu avvenire in due modi :


Modalit sinaptica tipica del sistema nervoso
Modalit ancestrali Autocrina, Paracrina ed Endocrina
Neurotrasmettitori:sono l'elemento principale che permette ai neuroni di comunicare, seguono
l'andamento tipico delle comunicazioni cellulari: una cellula produce un messaggero che ha un
target, ed la sinapsi il punti di incontro tra neuroni. I neurotrasmettitori evocano le loro risposte
elettriche postsinaptiche legandosi e attivando i recettori dei neurotrasmettitori: dopo tale
attivazione i neurotrasmettitori sono rimossi dalla fessura sinaptica tramite specifici trasportatori o
enzimi degradanti.La prima concezione di neurotrasmettitore del 1907 con il concetto di molecole
recettrici.
Le categorie diagnostiche sono l'espressione sindromica di una struttura sottostante; l'anoressia
disturbo mentale con correlati fisiologici ma ancora non si conosce il motivo perch la
modificazione cellulare che la scatena molto difficile da individuare.
I recettori sinaptici sono proteine che legano i neurotrasmettitori e permettono la modificazione dei
canali ionici nel versante postsinaptico. Si dividono in Ionotropici ( modificazione diretta ) e
Metabotrobici ( meno diretta ,la proteina G che si divide con una parte che si lega ad una proteina di
membrana dentro la cellula da cui poi parte un messaggero che lega dentro la cellula ). I
neurotrasmettitori posso essere eccitatori o inibitori che aumentano la presenza di ioni Cl
aumentando la negativit della cellula.
Sinapsi chimiche:
I mediatori sinaptici (neurotrasmettitori) si dividono in alto peso molecolare che sono sintetizzati
nel corpo cellulare e trasportati attivamente lungo l'assone sino al terminale presinaptico e sono i
Neuropeptidi.
I neurotrasmettitori a basso peso molecolarare invece vengono sintetizzati nel bottone
presinaptico: gli enzimi che ne determinano la formazione sono prodotti nel corpo cellulare e per
diffusione raggiungono il bottone presinaptico. Sono Aminoacidi come GABA, Glicina, Aspartato
e Glutamato, Acetilcocina ,le Ammine biogene in cui rientrano le Catecolamine ( Dopamina
,Noradrenalina, Adrenalina) , la Serotonina e l'Istamina e infine i Derivati Purinergici come
Adenosina e Atp.
La produzione dei materiali che vengono utilizzati dai neurotrasmettitori a basso peso molecolare
avviene si in parte nel corpo cellulare ma in parte vengono riassorbiti nella zona presinaptica come
la Colina per l'acetilcolina. Mentre i neurotrasmettitori ad alto peso molecolare vengono gi posti in
vescicole dall'apparato di Golgi.
I neurotrasmettitori sono stati scoperti nel 1920 da Otto Loewi che estrasse il cuore da due rane, uno
era ancora collegato con un nervo, il Nervo Vago un nervoparasimpatico che ha la funzione di
rallentamento. Stimolando il nervo vago si not che il battito diminuiva la sua frequenza e si vide
che il secondo cuore non innervato ma collegato al primo tramite dei vasi dopo un po' rallentava
anch'esso :si ipotizz allora che vi fosse una sostanza in grado di attraversare questo spazio e di
svolgere quest'effetto, era la volont del nervo espressa da qualche trasmettitore chimico,
individuato poi nell'Acetilcolina.
L'Aceticolina

L'Ach la prima sostanza identificata come neurotrasmettitore (non un aminoacido) e si trova


nelle giunzioni neuromuscolari ,nelle sinapsi vago fibrocellule cardiache ,nei gangli del sistema
nervoso autonomo e nel S.N.C (quindi sia a livello periferico che a livello centrale) e ha funzioni
nelle giunzioni neuromuscolari, nel cuore, nei gangli del sistena nervoso autonomi, con 3 vie nel
s.n.c.
Si sintetizza tramite Colina e acetil coenzima A mediante l'azione della colina acetiltrasferasi
(CAT), un l'enzima critico che la degrada; le azioni post sinaptiche non vengono terminate dalla
riassunzione del trasmettitore bensi dall'azione di un potente enzima idrolitico, l'acetilcolina esterasi
(AChE). Questo enzima ,posto nella fessura sinaptica,assicura una rapida riduzione dell'ACh dopo
il suo rilascio dalla terminazione sinaptica.
I recettori dell'acetilcolina sono di 2 tipi :
uno Ionotropo la Nicotina (nAchR) recettore non selettivo e cationico e l'altro metabotropo la
Muscarina (mAchR) oltre a legarsi all'acetilcolina si legano ad altre sostanze, per esempio un
alcaloide come la nicotina. I nostri muscoli funzionano in buona parte volontariamente e sono fatti
da una serie di fibre che scorrono le une sulle altre; alla base di queste vi sono fibre di actina e
miosina che scorrono le une sulle altre e l'inizio e la fine della contrazione o rilassamento
governato dal s.n.c.
E' un classico neurotrasmettitore eccitatorio che viene sintetizzata a partire dalla Colina ampiamente
disponibile nel plasma (dieta,metabolismo lipidico) e AcetilCoA. L'enzima per la colina
acetiltransferasi (CAT) contenuto solo nelle cellule che sintetizzano l'acetilcolina e quindi ne un
marker. Il catabolismo molto rapido , dovuto all'acetilcolinesterasi ( che idrolizza circa 5000
molecole al secondo). E' un enzima particolarmente importante dal punto di vista farmacologico
( AD ,gas nervini ). Dopo il rilascio nella sinapsi ,l'aceticolina viene idrolizzata a colina ed acetato ;
la colina viene recuperata nel neurone presinaptico (grazie alle proteine HACU High affinity
choline uptake) e quindi utilizzata per una nuova sintesi di acetilcolina.
Funzioni
Contrazione muscolare
Trasmissione pre gangliare
Trasmissione postgangliare parasimpatica
Secrezione catecolamine surrenaliche
Nella zona della placca neuromuscolare viene rilasciata l'acetilcocina e da l tramite ioni calcio si
attiva la contrazione del muscolo. Sia il simpatico che il parasimpatico hanno dei gangli, punti da
cui l'informazione biochimica arriva e parte, governati da meccanismi di acetilcolina (si parla di
meccanismi pre gangleari)
Nel sistema nervoso simpatico c' la noradrenalina mentre nel parasimpatico l'acetilcolina.
Il tipo di recupero della colina mediante separazione e l'uso di trasportatori per il riassorbimento
dell'acetilcolina. L'acetilcolina esterasi (AchE) importante perch se quest'enzima manca il
muscolo non pu contrarsi e decontrarsi perch il muscolo pieno di un neurotrasmettitore attivante
e quindi i muscoli rimarrebbero contratti portando quindi paralisi e conseguentemente la morte.
Questo ci che accade con gli attacchi al gas nervino ed anche il meccanismo utilizzato per
cercare di trattare l'Alzheimer, inibendo l'attivit dell'esterasi perch c' una perdita di Acetilcolina :
fermando ci che la degrada si mantiene un buon livello, mantenendo la tonicit.
Fumare sigarette aumenta il livello di attenzione, riduce lo stress per una piccola carica
dopaminergica, ma l'attenzione relativamente vera, l'acetilcolina regola inoltre l'emissione di
adrenalina come neuroormone e non neurotrasmettitore.

Vie Colinergiche nel SNC


A livello centrale ci sono 3 vie principali:
La via Baso-Corticale (compromessa nei malati di Alzheimer) proietta dal Nucleo Basale del
Meynert alla corteccia dove vi una via colinergica che coinvolge l'ipocampo e nuclei pontili
proiettano verso la formazione reticolare.Il nucleo sembra coinvolto nei processi di apprendimento
e di memoria e nei processi di integrazione cognitiva delle informazioni vegetative e di rilevanza
motivazionale .
Il secondo sistema (quello dei nuclei pontili) nasce dal tronco e manda fibre nel mesencefalo e nel
talamo : regola due sistemi, da un lato il ritmo sonno veglia e al sonno REM, e dall'altro
sembrerebbe che i neuroni di questi nuclei funzionino come dei filtri sensoriali e alcuni studi hanno
dimostrato che nei malati di schizofrenia ci sia una minore disponibilit di CAT nei nuclei pontini
colinergici. Inoltre l'acetilcolina ha proiezioni talamiche ed il talamo crocevia di tutte le vie
sensoriali.
Gli schizzofrenici affermano che le persone normali hanno 2 antenne e arriva una certa quantit di
informazioni, loro 100 e ne devono gestire una quantit abnorme, tutti gli stimoli assumono lo
stesso valore, senza secondo piano, l'acetilcolina gioca un ruolo simile.
Terzo sistema di neuroni colinergici quello dei Gangli della Base, dove alterazioni colinergiche
sembrano abbiano un ruolo nelle alterazioni del muovimento: questo perch si parla di Striato,
sezione coronale di Caudato e Putamen, con strisce di sostanza grigia e sostanza bianca, che
governa appunto il movimento.
Esistono due tipi di recettori colinergici basati su di un legame differenziale: il recettore nicotinico e
il recettore muscarinico. Analisi genetiche hanno dimostrato l'esistenza di 5 sottotipi di recettori
muscarinici ,tutti legati alla proteina G. Questi sottotipi sembrano inoltre essere diversamente
distribuiti nel cervello dei mammiferi. Il recettore nicotinico un sistema canale-ligando composto
di cinque subunit . E' il principale responsabile degli effetti periferici dell'acetilcolina a livello dei
gangli del sistema nervoso periferico e della giunzione muscolare .
Iniettando un antagonista nicotinico dell'acetilcolina (cio inibisce l'acetilcolina)possiamo indurre la
miastemia , una grave malattia autoimmune. Il sistema immunitario produce molecole antagoniste
che si legano a recettori post sinaptici della giunzione muscolare: nella miastemia grave l'aumento
di acetilcolina migliore la sintomatologia.
(Ad esempio nel coniglio la miastemia grave, pu essere rappresentata dalla difficolt a tenere gli
occhi aperti).
L'acetilcolina non supera la barriera ematoencefalica quindi necessario utilizzare dei farmaci per
aumentarne la disponibilit a livello centrale inibendo AchE :vi sono veleni che interagiscono con
l'acetilcolina come il nervino usata ad esempio da un mollusco che blocca la muscolatura della
preda per poi mangiarsela.
Recettori nicotinico dell'acetilcolina (nAChR)
Recettore ionotropici un canale ionico ligando dipendente e la sua rapida risposta dipende
probabilmente dall'intima associazione dei siti del legame con i pori del canale. Questo tipo di
organizzazione generale,cottraddistinta da diverse subunit del recettore che si aggregano insieme
per formare un canale ionico ligando dipendente caratteristica di tutti i recettori ionotropi delle
sinapsi ad azione rapida. Pertanto ,il recettore nicotinico servito da paradigma per lo studio di altri
canali ionici ligando-dipendenti e nello stesso tempo ha permesso di comprendere pi a fondo i
disturbi neuromuscolari. La nicotina della sigaretta arriva al cervello dopo 7 secondo il suo legame
con i recettori nAchR determina un aumento dell'attivit eccitatoria tipica delle vie colinergiche,
l'interazione con il ciscuito basale migliora l'attenzione e la memorizzazione, ha un correlato

dopaminergico che agisce sui centri del piacere comportano un certo grado di rilassamento ed
euforia. L'astinenza considerata di 3 giorni ma ce ne vogliono 21 per ripulirsi dalla dipendenza
fisica.La dipendenza psicologica pu durare di pi: nei centri anti fumo a distanza di un anno
difficile avere successo per pi del 50%dopo un anno o pi, nell'acetilcolina c' una serie di
recettori.
Recettori mAchR
Sono recettori metabotropi e mediano molti degli effetti cerebrali dell' acetilcolina. Il legame dell'
Ach a questo sito provoca un cambiamento conformazionale che permette alle proteine G di legarsi
al dominio citoplasmatico del recettore mACh .Sono notevolmente espressi nello striato e nel
prosencefalo,dove possono esercitare il controllo inibitorio sugli effetti motori mediati dalla
dopamina . Sono presenti anche nei gangli del sistema nervoso periferico e controllano le risposte
colinergiche degliorgani effettori come cuore ,muscolo liscio,ghiandole esocrine e sono responsabili
dell'inibizione della frequenza cardiaca da parte del nervo vago.

Glutammato
Il glutammato il pi importante neurotrasmettitore eccitatorio presente nel 50% delle sinapsi
encefaliche e tutti i neuroni eccitatori del sistema nervoso centrale sono glutamatergici. Non
attraversa la barriera ematoencefalica e quindi deve essere sintetizzato dai neuroni da precursori
locali. E' la via di riutilizzo della glutammina (principale precursore) che viene trasferita nelle
terminazioni sinaptiche da trasportatoti SAT2 e riconvertita in glutammato dalla glutaminasi.Il
glutammato viene poi accumulato nelle vescicole sinaptiche attraverso trasportatori vescicolari del
glutammato . Questo processo avviene tramite canali preferenziali nell'astrocita che lo separa,
catabolizza e crea la glutammina. Il glutammato considerato il principale amminoacido eccitatorio
del SNC e il suo ruolo nel metabolismo cellulare risultato dalla scoperta dei recettori specifici per
questa molecola e dalla loro definizione tramite marcatura con diversi analoghi .
E' largamente distribuito lungo tutto l'asse neurale e le regioni in cui esso sembra assumere
particolare importanza sono le cellule granulari del cervelletto,le cellule piramidali dell'ippocampo ,
e le proiezioni dei lobi frontali sui gangli della base.
Le funzioni e gli effetti si ritrovano nella motilit ,nella memoria ,nell'epilettogenesi ,nelle
allucinazioni e nella neurotossicit ovvero tossico in grandi quantit e se accumulato all'interno
del neurone pu ucciderlo.
Esistono quattro tipi di recettori per il glutammato con una certa importanza.I recettori ionotropi
sono NMDA, AMPA,KAINATO e recettore metabotropico mGlu .
I recettori glutammatergici sono 4, ognuno con una propria risposta : gli ionotropici possono essere
divisi in NMDA e non NMDA a seconda dell'antagonista che li attiva. I recettori ionotropici NMDA
vengono attivati sia dal glutammato che dall'NDMA; i recettori non-NMDA vengono attivati dal
glutammato ,kainato ed AMPA.
Caratteristica comune di questi recettori la depolarizzazione del potenziale di membrana ,con in
pi alcune peculiarit che rendono questo sistema particolarmente interessante. Infatti l'insieme di
recettori sembra possedere un certo grado di cooperativit,cio funzionano sostanzialmente in
sequenza .
I 4 rispondono con una depolarizzazione pi lunga del solito, un tipo di sinapsi piuttosto lenta
rispetto ad altre e funziona con lo sblocco del canale per il glutammato mediante la modificazione
del canale di membrana che libera il magnesio che occupa lo spazio di transizione degli ioni
Pu essere tossico e determinare la morte neurale se rimane nel corpo cellulare.

Il recettore NMDA inattivo in presenza di ioni Mg ++ che bloccano il canale del calcio e del sodio
. Affinche esso ridiventi attivo , necessario che il magnesio liberi il sito occupato nel canale .Ci
viene determinato dalla depolarizzazione di membrana indotta dai recettori per il glutammato.
L'eccitossicit un fenomeno di tossicit neuronale conseguente all'esposizione a concentrazioni
relativamente alte di glutammato (50-100 micron) . Il fenomeno risulta particolarmente importante
perch il glutammato il principale neurotrasmettitore eccitatorio a livelli di sezioni di cellule
neuronali induce degenerazione dei corpi cellulari vicini al sito di iniezione ,mentre risparmia le
fibre assoniche.
E' nota la sindrome del ristorante cinese, sintomi accusati da chi mangia cibi come cinese, ad alcuni
cibi veniva aggiunto glutammato monosodico, creando cefalea, senso di pressione facciale,stato
d'ansia ,formicolio nella parte superiore del corpo ,dolore toracico,sensibilit
alterata,nausea,sudorazione e difficolt respiratorie : Glutammato monosodico -> esaltazione del
gusto ma non ha avuto riscontri.
Anossia Ictus --> durante l'anossia o l'ischemia ,si altera il gradiente ionico transmembranoso e il
glutammato viene trasportato dalle vescicole all'interno del citoplasma ,aumentando la
concentrazione intracellulare di glutammato a livelli letali .
GABA (acido gamma amino butirrico)
La maggior parte dei neuroni inibitori dell'encefalo e del midollo spinale utilizzano il GABA o la
glicina . Identificato nel cervello dei mammiferi negli anni '50 il contraltare del glutammato
poich considerato il maggior inibitore. Principale precursore del GABA il glucosio che viene
metabolizzato a glutammato dagli enzimi del ciclo di Krebs ( ciclo degli acidi tricarbossilici).
E' sintetizzato dall'enzima acido Glutamicodecarbossilasi (GAD),enzima fattore-dipendente
(piridossal fosfato). E' noto che una deficienza congenita di vitamina B6 causa convulsioni tipiche
dell'epilessia.
Dopo il rilascio ,il Gaba pu essere recuperato dai neuroni o dagli astrociti. Sembra inoltre che il
rilascio del GABA sia anche sotto il controllo di un autorecettore . Il GABA viene metabolizzato
dall'enzima GABA transaminasi ( GABA-T) .
Il meccanismo di rimozione del GABA avviene tramite trasportatori ad alta affinit per il GABA ,i
GAT che sono contenuti sia neuroni che nelle cellule gliali. La maggior parte del GABA viene
convertita in succinato (acido succinico) ovvero un intermedio del ciclo di Krebs.
I neuroni GABAergici sono presenti in: corteccia cervelletto ippocampo talamo,gangli della base
,retina,midollo spinale . Un terzo delle sinapsi encefaliche usano il GABA.
Hanno ruolo inibitorio e regolano l'eccitabilit neuronale , e se in deficit possono portare a
depressione ansia ed epilettogenesi, mentre un'eccesso di funzione GABAergica porta ad una
soppressione dell'attivit del SNC ( intossicazione etilica).
Possono avere effetto GABAergico sostanze comuni quali l'alcol, grandissimo inibitore.
Per sedarsi ancora di pi si utilizza l'eroina, che provoca dipendenza spaventosa, si dice che chi la
prova una volta non riesce a smettere.
I neurotrasmettitori si "muovono" su due assi principale, glutammato e GABA che creano equilibrio
tra attivazione e inibizione, ci sono altri neurotrasmettitori che hanno importante funzione nella
regolazione del comportamento. L'acetilcolina che ha una serie di funzioni di tipo eccitatorio e
inibitorio, eccita il nervo vago ma ha una funzione inibitoria riducendo il battito. . Il Gaba fa uscire
gli ioni K che sono positivi e fa quindi aumentare la carica negativa. Il Gaba ha un effetto inibitore
su tutte le vie dopaminergiche, anche le micro striate.
Il GABA ha sostanzialmente due recettori, GABA A Ionotropo e GABA B Metabotropo .

GABA A
Presente nei mammiferi un recettore legato al canale ionico (canale del Cloruro) ed essendo
inibitorio crea un'iper polarizzazione e quindi il neurone post sinaptico diventa pi negativo
fermando la trasmissione. Il legame del GABA a questo recettore comporta un aumento di
permeabilit allo ione cloruro e conseguentemente iperpolarizzazione o inibizione del neurone. Il
recettore GABA-a costituito da 4 subunit fondamentali ,i peptidi 2-alfa e 2-beta che circondano il
canale del cloro . In questo complesso sono presenti tre fondamentali siti di legame : il primo il
sito del GABA il secondo quello delle Benzodiazepine ,il terzo interno al canale ed
sostanzialmente un sito che si lega ai Barbiturici.
Il legame al sito delle Benzodiazepine pu avere 3 tipi di effetto: agonismo,agonismo
inverso,antagonismo. I tipici farmaci ansiolitici o sedativi ipnotici (diazepam,lorazepam) agiscono
come agonisti ai recettori GABAergici. Il loro legame aumenta l'affinit del recettore per il GABA :
vanno cio nella stessa direzione incrementando la funzione del GABA ci da luogo ad un aumento
dell'entrata degli ioni cloruro.
L'effetto di agonismo inverso avviene invece con le IMAO ovvero gli inibitori delle mono ammino
ossidasi . Questi agenti riducono l'intake del cloruro al di sotto del livello basale : vanno quindi in
direzione inversa diminuendo la funzione del GABA ; clinicamente ,questa situazione
accompagnata da uno stato ansioso .
Le molecole antagoniste (flumazenil, antitodo ad eccesso di Benzodiazepine) agiscono invece
spiazzando gli antagonisti e gli antagonisti inversi ,senza un'azione diretta sui canali del
cloro.Inibiscono le molecole che permettono il passagio del cloro.
GABA-B
E' collegato alla proteina G ed distinto dai siti per il GABA-A. Uno dei suoi effetti principali
l'aumento dell'efflusso di potassio dalla cellula . Ci si tradurrebbe in un iperpolarizzazione. Dal
punto di vista farmacologico ,il Bacoflen un agonista del GABA-B il cui effetto fondamentale il
miorilassamento.
Esiste una relazione significativa tra la dopamina e il GABA: in generale esso agisce riducendo
l'attivazione dei neuroni dopaminergici nel tegmento e nella sostanza nigra. Questo alla base
dell'uso delle benzodiazepine come strategia di rinforzo nel trattamento delle psicosi. Inoltre le
benzodiazepine possono essere utili nel caso di un'iperattivit della dopamina nello striato motorio.
Si pensa che esse agiscano aumentando l'inibizione da feedback da parte dei neuroni GABAergici
del globo pallido e del putamen verso i neuroni dopaminergici della sostanza nigra,costituendo un
importante meccanismodi regolazione dell'attivit di quest'ultima.
L'alcol inibisce la corteccia frontale, spariscono capacit di pensiero e di gestione finalizzata: ci
libera un'altra parte, la pi antica, quella limbica, inibire un inibitore porta a una disinibizione.
Esempio --> nei test di fluenza fonemica e semantica,memoria, memoria verbale, abilit logiche, un
paziente epilettico ottiene risultati bassi perch i farmaci gabaergici che assume abbassano le
capacit cognitive; con la sospensione della terapia un anno dopo avviene un cambaimento
radicale,e i punteggi raggiungono valori quasi normali. Per la farmacoterapia sempre importante
tenere in considerazione i farmaci e l'equilibrio bio chimico che si creato nel paziente.
Glutammato e GABA sono uno il complemento dell'altro.
Glicina
Tra i pochi neurotrasmettitori prevalentemente inibitori localizzata prevalentemente nel midollo
spinale ma anche a livello centrale come antagonista del glutammato, quindi ha anche funzione
eccitatori. Viene usata da circa la met delle sinapsi inibitorie. Nell'encefalo il principale precursore
la serina (Serina+ Serina idrossimetiltrasferasi). Ha un effetto inibitorio e i suoi recettori
determinano l'ingresso di ioni cloro. Viene come il GABA accumulata nelle vescicole sinaptiche

attraverso un trasportatore vescicolare per gli amminoacidi inibito


Ammine Biogene
Trasmettitori che regolano molte delle funzioni encefaliche e non attive anche a livello
periferico.Sono implicate in un ampia gamma di comportamenti e per questo una anomalia nella
loro funzione associata ad un disturbo psichiatrico. La farmacologia delle sinapsi amminergiche
di fondamentale importanza per nella psicoterapia ,con farmaci che influenzano la sintesi ,il legame
ai recettori o il catabolismo di questi neurotrasmettitori . Fanno parte delle ammine le tre
catecolamine (dopamina noradrenalina e adrenalina) ,l'istamina e la serotonina.
Le catecolamine
Le catecolamine che agiscono come neurotrasmettitori sono la noradrenalina e la dopamina
( l'adrenalina secreta dal surrene, poco presente nel SNC e la sua funzione non chiara).
La via di sintesi comune ed il fattore limitante la Tirosina Idrossilasi che produce l'adrenalina .
Le vie di degradazione delle catecolamine utilizzano meccanismi simili e principalmente 2 enzimi
ovvero COMT ( Catecolo O metil Trasferasi ) e il MAO ( monoamminossidasi) che sono enzimi
che degradano le mono ammine (alcune patologie come la schizzofrenia colpiscono questi
degradatori).
La via Noradrenergica
La noradrenalina utilizzata come neurotrasmettitore dal Locus Ceruleus, che nasce tra ponte e
mesencefalo, un nucleo del tronco encefalico di colore azzurrastro da cui nascono le fibre
noradrenergiche. I principali neuroni che sintetizzano la noradrenalina sono le cellule dei gangli del
sistema nervoso simpatico. Sostiene diverse funzioni quali la memoria e l'acquisizione della
conoscenza, ed implicato in vari processi patologici quali il disturbo d'ansia e delle psicosi oltre ad
influenzare il sonno,lo stato di veglia,l'attenzione e il comportamento alimentare.La Noradrenalina
attiva l'individuo orientando il cervello verso gli stimoli provenienti dell'ambiente e dal corpo
(visceri). Questo sistema attivato da un gran numero di stimoli e regola la vigilanza,necessaria per
esplorare l'ambiente . Parte integrante della formazione reticolare a livello periferico la
noradrenalina situata nelle sinapsi post gangliari .
Il sistema LC attraverso i gangli del sistema simpatico simpatici che funzionano con la
noradrenalina controllano il sistema nervoso autonomo, e la regolazione del ritmo sonno e vegli.,
Influisce nel meccanismo della ricompensa,nei disturbi affettivi e nei disordini d'ansia,dipendenza
sostanze attive e nella sindrome d'astinenza (teoria monoamnergica della depressione).
La noradrenalina presente nel sistema simpatico a livello post sinaptico ed implicata nella veglia
e nell'attenzione . Modula il comportamento alimentare ,la memoria ,il dolore e la motilit.
Le vie dopaminergiche
La dopamina presente in diverse regioni encefaliche sebbene la regione pi ricca di dopamina sia
il corpo striato che riceve le proiezioni principali dalla sostanza nera e svolge un ruolo
fondamentale nella coordinazione dei movimenti del corpo . Nel morbo di Parkinson ad esempio ,i
neuroni dopaminergici della sostanza nera degenerano determinando una caratteristica disfunzione
motoria . E' coinvolta negli stati di motivazione ,ricompensa e rinforzo e un ruolo poco definito in
alcuni gangli del sistema nervoso ortosimpatico.
Le vie della dopamina partono dal mesencefalo e vanno nella corteccia e nel sistema limbico. Ci
sono 4 sistemi di proiezione : Mesocorticale, Mesolimbico, il Nigrostriatale dal mesencefalo sino ai
gangli della base (che costituiscono lo striato dalla sostanza nigra al caudato-putamen) che influisce
sull'inizio e sul mantenimento dell'attivit motoria. Il sistema tuberoinfundibolare (che non ha
autorecettori sul terminale presinaptico ) un fascio di fibre dopaminerigico da va dall' ipotalamo
all' ipofisi la cui funzioni vengono inibite dallo stress acuto(al contrario del mesocorticale e
mesolimbico) con l'aumento di un neurormone, la prolattina(ormone secreto quando la donna
allatta) uno dei cosiddetti ormoni dello stress.

La mesolimbica funzionale alle emozioni, dopamina neurotrasmettitore della gratificazione. Alla


testa del Caudato c' il nucleo Acumbens che il nucleo della gratificazione.
I sistemi mesolimbico e mesocorticale sembrano importanti per l'inizio ed il mantenimento di
comportamenti diretti al raggiungimento dello scopo ed all'ottenimento della ricompensa.
Un'alterazione di questo sistema modifica il normale processo associativo e porta ad un
malfunzionamento delle modalit percettive delle aree eteromodali del lobo frontale .Da ci nasce
un' incapacit a valutare stimoli non importanti forse a causa della perdita di associazioni , di
percezioni deliranti e della fuga delle idee. La dopamina sembra essere coninvolta nella regolazione
dell'espressione dell'affettivit. Una classica malattia con diminuizione del tono del sistema
dopaminergico il Parkinson.
Le funzioni della dopamina riguano il tono vasomotorio , il tono timico (coinvolto in
gratificazione ,euforia,aggressivit ),Ideazione del pensiero creativo,nella termoregolazione ,nella
sessualit e nel comportamento alimentare.
Recettori dopaminergici
Due famiglie di recettori metabotropi.
Eccitatori:
D1 : presenti nello striato (soprattutto neuroni nigrostriatali),tubercolo olfattivo,isole di calleja
,nucleo endopeduncolare,neocorteccia,ippocampo,amigdala,retina
D5 : ppresenti nell'ippocampo ,nucleo talamico parafascicolare ,nucleo mammilare laterale
Inibitori:
D2: Presenti nello striato ,tubercolo olfattivo,setto ,ipotalamo,ippocampo,corteccia
cerebrale,sostanza nera e area tegmentale ventrale(autorecettore),cellule melanotrofe e mammotrofe
dell'adenoipofisi.
D3: Presenti nelle isole di Calleja,guscio del nucleo accumbens,archicerebello,zone ventricolare
subependimale,sostanza nera e area tegmentale ventrale. Lega e attiva le proteine G attraverso il
dominio citoplasmatico che possiede (metabotropo)
D4: presenti nella corteccia frontale,temporale,cingolata ed entorinale,nucleo settale laterale ,nucleo
preottico mediale ,ippocampo,cellule a granuli cerebellari,ipofisi ,retina ,cuore.
Quando la corteccia riceve ed elabora uno stimolo sensoriale che potrebbe indicare una possibile
"ricompensa" manda un segnale ad un 'area del mesencefalo(area tegmento ventrale) la cui attivit
aumenta.
L'area del tegmento rilascia dopamina in varie regioni cerebrali quali il nucleo di accumbens ,il
nucleo del setto ,l'amigdala e la corteccia prefontale.
Il nucleo accumbens la principale sede anatomica della gratificazione.
Adrenalina
Presente nell'encefalo con conentrazioni pi basse rispetto alle altre catecolamine i
neurotrasmettitori che la usano sono in numero inferiore. I neuroni del sistema nervoso centrale che
contengono adrenalina sono soprattutto nel sistema segmentale laterale e nel bulbo e proiettano
all'ipotalamo e al talamo.
Istamina
E' presente nei neuroni dell'ipotalamo che inviano scarse ma continue proiezioni a quasi tutte le
regioni dell'encefalo e del midollo spinale. Le proiezioni instaminergiche centrali controllano lo
stato di veglia e di attenzione ,in maniera analoga alle proiezioni centrali colinergiche e
noradrenergiche.L'istamina controlla anche la reattivit del sistema vestibolare.

Cocaina\
La Cocaina uno psicostimolante che agisce a livello del sistema nervoso centrale ed un'agonista
della dopamina : provoca tanto piacere proprio perch agonizza il sistema dopaminergico e aumenta
il livello di eccitazione generale e di performance.
Il meccanismo di azione della cocaina sembra essere dovuto principalmente ad una inibizione del
reuptake della dopamina,ovvero del recupero da parte delle terminazioni neuronali della domapina
rilasciata in seguito a stimoli. Il risultato di questa azione di blocco del reuptake si manifesta come
un aumento delle concentrazioni di dopamina libera trsa le terminazioni neuronali nel cervello. Il
neurotrasmettitore cosi ancora in grado di stimolare il cervello e prolungare la sensazione di
piacere ricercata dagli utilizzatori.
Effetti principali :
1. Stimolante del sistema nervoso centrale: percezione di aumento dell'energia sia
comunicativa che di vigilanza mentale ,euforia,inibizione dell'appetito e del sonno
2. Anestetico locale: effetto anestetico sul sito di applicazione
3. Simpaticomimetico: effetto sul sistema nervoso simpatico con alterazioni vascolari e
cardiache. Nello specifico ,gli effetti dovuti all'uso di cocaina variano in funzione della dosa
e della frequenza di assunzione.Distinguiamo quindi in effetti a breve termine e a lungo
termine.
La Serotonina
E' un neurotrasmettitore estremamente rilevante, la cui via di sintesi analoga a quella delle
catecolamine ,ma l'elemento limitante l'assunzione di triptofano nei neuroni: i nuclei che
producono serotonina sono quelli del Rafe. Il triptofano attraversa la barriera ematoencefalica
grazie ad un meccanismo di trasporto attivo per il quale compete con altri amminoacidi neutri ,quali
leucina,lisina e metionina.L'attivit di questo meccanismo di trasporto favorita dalla presenza di
insulina e di glucosio. Altro aspetto interessante che il triptofano uno dei pochi aminoacidi che si
trova in quantit significativa a livello plasmatico. Alcuni eventi aumentano la quantit plasmatica
libera in grado di oltrepassare la barriera emato encefalica BEE.
Alcuni esempi: ogni ecento stressane che aumenta la risposta dei glucocorticdi,l'esercizio fisico
,l'intossicazione acuta da alcol. Il catabolismo della serotonina essenzialmente dovuto alle MAO.
Le vie Serotoninergiche:
Nascono dal nucleo del Rafe dorsale e dal rafe magnus che agiscono come facilitatori del
processo di informazione tramite gli input ascendenti. Un esempio il sonno ad onda lenta.Altre
implicazioni dovute agli input sensori versoquesti nuclei sono rappresentate dal sensory gating e
dallattenzione diretta. Il Locus Ceruleus importante nel risveglio e nella vigilanza. La Vigilanza
uno stato di aumentato risveglio ed e necessaria per focalizzare e dirigere lattenzione,ma non e
sufficiente. La focalizzazionedellattenzione richiede che le informazioni entranti dal sensorio
ricevano una priorita a seconda dellimportanza. Se gli stimoli non vengono rinforzati, si ha un
processo di abituazione. Una carenza nellattenzione diretta puo apparire come una mancanza di
concentrazione.
Funzioni :
La serotonina importante per l'umore (tono timico), aiuta la capacit di aggregazione piastrinica
ed legata alla sessualit (l'eiaculazione precoce sembra essere dovuta alla mancanza di
serotonina). Ha implicazioni nella motilit digerente, nel tono vasomotorio e nell'emostasi,al
comportamento alimentare ,nel dolore, nella socievolezza e nella percezione.
I topi privati di serotonina si accoppiano solo con topi maschi.

Вам также может понравиться