Вы находитесь на странице: 1из 21

Capitolo 2 Il legame atomico

Esercizio 2.1
Calcolare la massa in grammi di un atomo di rame. Quanti atomi di rame ci sono in 1 g di
rame?

Soluzione
Dalla tavola periodica si ricava che la massa atomica del rame 63,54 g/mol. Poich in 63,54 g
di rame ci sono 6.02x10^23 atomi, il peso in grammi di un atomo di rame pu essere ricavato
dalla seguente proporzione:
g
Cu
mol
x g Cu
=
atomi 1atomo
6.02 10 23
mol
63.54

Nella quale si indicato con x la massa di un atomo di Cu. Si ottiene quindi:


g
mol
1 atomo=1.05 1022 g
atomi
6.02 10 23
mol
63.54

In maniera del tutto analoga, il numero di atomi di rame in 1 grammo pu essere ricavato dalla
seguente proporzione:
6.02 10 23
63.54

g
Cu
mol

6.02 10 23
63.54

atomi
mol

atomi
mol

g
Cu
mol

x atomi Cu
1 g Cu

1 g Cu=9.47 1021 atomi

Esercizio 2.2
Il rivestimento esterno di una moneta da un quarto di dollaro degli Stati Uniti realizzata con
una lega composta dal 75% in peso di rame e 25% in peso di nichel. Quali sono le percentuali
atomiche di Cu e di Ni di questo materiale?

Soluzione
Considerando 100 g di lega, vi sono 75 g di rame e 25 g di nichel. Pertanto il numero di
grammomoli di rame e Michael rispettivamente:
75 g
g
63.54
mol

25 g
g
58.69
mol

=1.1803 moli

=0.4260 moli

Il numero totale di grammomoli dunque:


1.1803 moli+0.4260 moli=1.6063 moli

Pertanto le percentuali atomiche di rame e nichel sono:


atomica diCu=

atomica di

1.1803 moli
100=73.5
1.6063 moli

0.4260 moli
100=26.5
1.6063 moli

Esercizio 2.3
Un composto intermetallico ha formula chimica generale Ni xAly, dove x e y sono numeri interi,
ed formato dal 42.04% in peso di nichel e dal 57.96% in peso di alluminio. Qual la pi
semplice formula di questo alluminuro di nichel?

Soluzione
Si determinano in primo lungo le frazioni di grammomole di nichel e alluminio nel composto.
Considerando 100 g di composto, si hanno 42.04 g di nichel e 57.96 g di alluminio; pertanto:
42.04 g
=0.7160 moli
g
58.71
mol

57.96 g
=2.1483 moli
g
26.98
mol

Il numero totale di grammomoli dunque:


0.7160 moli+ 2.1483moli=2.8643 moli

Pertanto:
frazione di grammomoli di

0.7160 moli
=0.25
2.8643 moli

frazione di grammomoli di Al=

2.1483moli
=0.75
2.8643moli

Successivamente sosituiamo x e y nel composto NixAly rispettivamente con 0.25 e 0.75,


ottenendo Ni0.25Al0.75, che la pi semplice formula chimica espressa in termini di frazione
molare. La pi semplice formula chimica a numeri interi si ottiene moltiplicando sia 0.25 che
0.75 per 4 e risulta essere NiAl3, che la formula chimica dellalluminio di nichel.

Esercizio 2.4
Calcola il numero di atomi contenuti in un cilindro di rame (Cu) che ha diametro ed altezza pari
ad 1 m.

Soluzione
Dalla tavola periodica si ricava la massa atomica del rame:
massa atomica Cu=63.55uma=63.55 g/mol

Una mole di Cu pesa dunque 63.55 grammi ed in essa sono contenuti un numero di atomi pari
a 0.602*1024, ovvero al numero di Avogadro. Per ricavare il numero di atomi di Cu presenti in
una massa diversa necessario ricorrere alla seguente proporzione lineare:
N N Avogadro
=
m
63.55

Nella quale si indicato con m la massa di Cu per la quale si vuole conoscere il numero N di
atomi. Si ha dunque:
N=m

N Avogadro
63.55

La massa m pu essere ricavata come prodotto di densit e volume:


m= V cilindro

Dalla tavola periodica si ottiene la densit del rame:


3

=8.93 g /cm

Il volume del cilindro pu essere facilmente calcolato come:


1 m 2
1 m=0.785 m3=0.7851012 cm3
2

( )

V cilindro = r 2h=3.14

Il numero di atomi nel cilindro dunque pari a:

N=8.93

3
24
g
12 cm 0.60210
24
0.78510
=6.6410
3
63.55 g
cm

Esercizio 2.5
Una mole di ossido di magnesio solido (MgO) occupa un cubo di lato pari a 22.37 mm. Calcola
la densit dellossido di magnesio (in g/cm 3).

Soluzione
Dalla tavola periodica si ricava la massa atomica del magnesio e dellossigeno:
massa atomica Mg=24.31 uma=24.31 g /mol

massa atomicaO=16.00uma=16.00 g/ mol

Una mole di MgO pesa dunque:


24.31

g
g
1mol +16.00
1 mol=40.31 g
mol
mol

Ricordando che la densit data dal rapporto tra massa e volume si ha infine:
=

m
V cubo

40.31 g
g
g
=0.00360
=3.60 3
3
3
( 22.37 mm )
mm
cm

Esercizio 2.6
Calcolare le dimensioni di un cubo contenente 1 mole di magnesio solido.

Soluzione

Dalla tavola periodica si ottiene la massa atomica del magnesio:


massa atomica Mg=24.31 uma=24.31 g /mol

Una mole di Mg pesa dunque 24.31 grammi. Per ricavare il volume da essa occupato basta
tenere presente che esso esprimibile come rapporto tra massa e densit:
V=

Dalla tavola periodica si ottiene la densit del magnesio:


=1.74 g /cm 3

Si ha dunque:
V=

24.31 g
=13.97 cm3
3
1.74 g/cm

Considerando che il volume di un cubo pari a:


V Cubo=l 3

Si ha infine:
3

l= 13.97 cm 3=2.48 cm

Esercizio 2.7
Calcolare il numero di atomi di oro presenti in un anello che ha circonferenza 80mm e diametro
della sezione di 1.5 mm.

Soluzione

Dalla tavola periodica si ricava la massa atomica delloro:


massa atomica Au=196.97 uma=196.97 g/ mol

Una mole di Au pesa dunque 196.97 grammi ed in essa sono contenuti un numero di atomi pari
a 0.602*1024, ovvero al numero di Avogadro. Per ricavare il numero di atomi di Au presenti in
una massa diversa necessario ricorrere alla seguente proporzione lineare:
N N Avogadro
=
m 196.97

Nella quale si indicato con m la massa di Au per la quale si vuole conoscere il numero N di
atomi. Si ha dunque:
N=m

N Avogadro
196.97

La massa m pu essere ricavata come prodotto di densit e volume:


m= V anello

Dalla tavola periodica si ottiene la densit delloro:


=19.28 g/cm3

Il volume dellanello pu essere facilmente calcolato come:


2

1.55 mm
V anello = r l=3.14
80 mm=150.877 mm 3=0.150877 cm3
2
2

Il numero di atomi nellanello dunque pari a:


N=19.28

g
cm 30.6021024
0.150877
=8.891021
196.97 g
cm 3

Esercizio 2.8
Calcolare il numero di atomi di alluminio presenti in un rotolo da cucina ipotizzando che questo
abbia una larghezza di 304 mm, una lunghezza di 22.8 m e uno spessore di 12.7 m.

Soluzione
Dalla tavola periodica si ricava la massa atomica dellalluminio:
massa atomica Al=26.98 uma=26.98 g /mol

Una mole di Al pesa dunque 26.98 grammi ed in essa sono contenuti un numero di atomi pari a
0.602*1024, ovvero al numero di Avogadro. Per ricavare il numero di atomi di Al presenti in una
massa diversa necessario ricorrere alla seguente proporzione lineare:
N N Avogadro
=
m
26.98

Nella quale si indicato con m la massa di Al per la quale si vuole conoscere il numero N di
atomi. Si ha dunque:
N=m

N Avogadro
26.98

La massa m pu essere ricavata come prodotto di densit e volume:


m= V anello

Dalla tavola periodica si ottiene la densit dellalluminio:


=2.70 g /cm3

Il volume del rotolo pu essere facilmente calcolato come:

V rotolo =lhs=2280 cm30.4 cm0.00127 cm=88.0262 cm

Il numero di atomi nel rotolo dunque pari a:


N=2.70

g
cm 30.6021024
24
88.0262
=5.30310
3
26.98 g
cm

Esercizio 2.9
Una moneta di rame ha una massa di 2.60 g. Ipotizzando che la moneta sia di rame puro,
calcolare il contributo dei neutroni e degli elettroni sulla massa totale.

Soluzione
Il numero medio di neutroni pu essere calcolato dalla differenza tra il peso atomico (media
ponderata dei pesi atomici degli isotopi) e il numero atomico (numero di protoni). Si tenga
presente che il peso atomico per un dato isotopo un numero intero, essendo dato dalla
somma dei protoni e neutroni nel nucleo. Per un elemento con pi isotopi il peso atomico in
generale un numero non intero, poich ottenuto dalla media ponderata dei pesi atomici di tutti i
suoi isotopi.
Dalla tavola periodica si ricava:
peso atomico Cu=63.55uma

numero atomico Cu=29

E dunque:
numero medio neutroni Cu=63.5529=34.55

La massa degli elettroni pu essere trascurata rispetto quella di neutroni e protoni. Mediante la
seguente proporzione quindi possibile risalire alla massa dei neutroni nella moneta:

mneutroni moneta numero medio neutroni Cu


=
mmoneta
peso atomicoCu

Sostituendo i valori numerici:


mneutroni moneta 34.55
=
2.60 g
63.55

mneutronimoneta =

34.55
2.60 g=1.41 g
63.55

Si passa ora alla determinazione della massa totale di elettroni nella moneta. Anzitutto si
calcola massa degli elettroni in un atomo di rame:
melettroni atomo =numero atomico Cumelettrone =290.9111024 g=1.0561022 g

Ragionando come prima possibile scrivere la seguente proporzione:


melettroni moneta melettroni atomo
=
mmoneta
matomo

La massa dellatomo pu essere calcolata come segue:


24

matomo= peso atomicoCu1 uma=63.551.66110

Sostituendo i valori numerici:


melettroni moneta
1.0561022 g
=
24
2.60 g
63.551.66110 g

m elettronimoneta =

10

1.0561022 g
4
2.60 g=6.5010 g
24
63.551.66110 g

Esercizio 2.10
Lelettrone di un atomo di idrogeno si trova nello stato n=3 e subisce una transizione allo stato
n=2. Calcolare: (a) lenergia del fotone emesso, (b) la sua frequenza e (c) la sua lunghezza
donda. Nella transizione lenergia viene emessa o assorbita?

Soluzione
(a) Lenergia del fotone emesso :
E=

13.6 eV
2
n

E=E3E 2=

13.6 13.6

=1.89 eV
32
22

1.89 eV1.60 1019

J
=3.02 1019 J
eV

(b) La frequenza del fotone :


E=hv

v=

E 3.02 1019 J
=
=4.55 1014 s1=4.55 10 14 Hz
34
h
6.63 10 Js

(c) La lunghezza donda del fotone :


E=

hc

ovvero:

11

hc
=
=
E

(6.63 1034 Js )(3.00 108


3.02 10

19

m
)
s

=6.59 107 m=659 nm

Esercizio 2.11
Scrivere le configurazioni elettroniche degli elementi (a) ferro con Z=26 e (b) samario con Z=62.

Soluzione
In accordo con lordine di riempimento degli orbitali, le configurazioni elettroniche dei due
elementi sono le seguenti:
2

Ferro ( Z=26 ) :1 s 2 s 2 p 3 s 3 p 3 d 4 s

si noti che lorbitale 3d incompleto.


Samario ( Z=62 ) :1 s 2 2 s 2 2 p6 3 s2 3 p 6 3 d 10 4 s2 4 p 6 4 d 10 4 f 6 5 s2 5 p6 6 s2

si noti che in questo caso gli orbitali

4f

sono incompleti.

Esercizio 2.12
Scrivere la configurazione elettronica dellatomo di Fe (Z=26) e degli ioni Fe 2+ e Fe3+ usando la
notazione convenzionale spdf.

Soluzione
In accordo con lordine di riempimento degli orbitali, le configurazioni elettroniche sono le
seguenti:
2

Fe :1 s 2 s 2 p 3 s 3 p 3 d 4 s

12

2+ :1 s 2 s 2 p 3 s 3 p 3 d
Fe

3+ :1 s 2 2 s 2 2 p6 3 s 2 3 p6 3 d5
Fe

Esercizio 2.13
Calcolare la forza di attrazione e repulsione tra gli ioni Na + e Cl-, sapendo che i rispettivi raggi
ionici sono: rNa+ = 0.098 nm e rCl- = 0.181 nm.

Soluzione
La forza di attrazione tra due ioni data da:
FC =

k 0(Z 1 q)(Z 2 q)
a02

a0

Nella quale

la lunghezza del legame atomico allequilibrio, ovvero:

Cl =0.098 nm+0.181 nm=0.278 nm=0.278109 m


+
Na +r
a0=r

Z1

Z2

sono le valenze dei due ioni: +1 per Na+ e -1 per Cl-. Infine

k0

una costante di

proporzionalit pari a 9*109 V*m/C, e q la carica del singolo elettrone, pari a 0.16*10 -18 C. Si
ha dunque:
9

910
FC =

13

V m
( 10.161018 C ) (10.161018 C )
C
9

( 0.27810 m )

=2.9810 N

Tenendo conto che il sistema in equilibrio la somma della forza attrattiva e repulsiva deve
essere uguale a zero:
FC + F R =0

Dunque:
F R=F C =2.98109 N

Esercizio 2.14
Calcolare la forza di attrazione e repulsione tra gli ioni Na + e O2-, sapendo che i rispettivi raggi
ionici sono: rNa+ = 0.098 nm e rO2- = 0.132 nm.

Soluzione
La forza di attrazione tra due ioni data da:
FC =

k 0(Z 1 q)(Z 2 q)
a02

Nella quale

a0

la lunghezza del legame atomico allequilibrio, ovvero:

O2=0.098 nm+0.132 nm=0.231 nm=0.231109 m


Na + +r
a0=r

Z1

Z2

sono le valenze dei due ioni: +1 per Na+ e -1 per Cl-. Infine

k0

una costante di

proporzionalit pari a 9*109 V*m/C, e q la carica del singolo elettrone, pari a 0.16*10 -18 C. Si
ha dunque:

14

9109
FC =

V m
( 10.161018 C ) (20.161018 C )
C
9

( 0.23110 m )

=8.6410 N

Tenendo conto che il sistema in equilibrio la somma della forza attrattiva e repulsiva deve
essere uguale a zero:
FC + F R =0

Dunque:
9

F R=F C =8.6410 N

Esercizio 2.15
Se la forza attrattiva tra una coppia di ioni Mg 2+ e S2- pari a 1.49*10-8 N e se lo ione S2- ha
raggio pari a 0.184 nm, calcolare il valore del raggio ionico dello ione Mg 2+ in nanometri.

Soluzione
Il valore di

a0

, somma dei raggi ionici di Mg2+ e S2-, pu essere calcolato invertendo

lequazione di Coulomb:

a0 =

k 0 (Z 1 q)( Z 2 q)
FC

Nella quale risulta:


2+
Z 1=+2 per Mg

15

2
Z 2=2 per S

19

q=1.60 10

k 0 =9 109

V m
C

FC =1.49 109 N

Sostituendo i valori numerici risulta dunque:

a0 =

9 109

V m
(+ 21.60 1019 C)(21.60 1019 C )
C
=2.49 1010 m=0.249 nm
9
1.49 10 N

S 2 =0.065 nm
Mg 2+ =a 0r
r

Esercizio 2.16
Calcolare il minimo rapporto di raggio per un numero di coordinazione pari ad 8.

Soluzione
Nel caso di numero di coordinazione pari ad 8 gli ioni si dispongono agli spigoli di un cubo che
ha nel suo centro lo ione di riferimento. Poich si interessati al valore minimo per il rapporto di
raggio, tutti gli ioni saranno tangenti tra loro:

16

Indicando con r il raggio dello ione di riferimento e R il raggio degli ioni coordinati si pu
scrivere:
2 r+ 2 R= 3l

Avendo indicato con l il lato del cubo. Deve inoltre risultare:


2 R=l

Combinando le due equazioni precedenti:


2 r+ 2 R= 3(2 R)

Dividendo primo e secondo membro per 2R si ottiene:


r
+1= 3
R

E dunque:
r
= 31=0.732
R

Esercizio 2.17
Calcolare la lunghezza di una molecola di polyethylene

(C 2 H 4)n

con n pari a 500. Si tenga

conto che la lunghezza del legame covalente carbonio-carbonio pari a 0.154 nm.

17

Soluzione
Il problema pu essere agevolmente risolto andando ad osservare la configurazione degli atomi
di carbonio nella catena polimerica:

Langolo formato dal legame carbonio carbonio tra tre atomi di 109.5. Utilizzando le formule
trigonometriche facile osservare che la lunghezza effettiva di legame pu essere calcolata
come segue:
l eff =l CC sin

109.5
=0.154sin (
=0.126 nm
( 109.5
2 )
2 )

Ipotizzando che una molecola di polyethylene sia costituita da 500 monomeri e tenuto presente
che per ogni momomero si hanno due legami carbonio-carbonio, possibile calcolare la
lunghezza totale:
l TOT =l eff2500=126 nm

Esercizio 2.18
Un modo comune per descrivere analiticamente la curva dellenergia di legame consiste
nellutilizzo della seguente funzione:
E=

K A K R
+ 12
a6
a

Si ponga:

18

78

K A =10.3710

Jm

135

K R =16.1610

12

Jm

Si calcoli lenergia di legame e la lunghezza di legame per largon nelle condizioni di equilibrio.

Soluzione
La lunghezza di legame nelle condizioni di equilibrio corrisponde al valore nullo della derivata
dellenergia di legame:
dE
da

( )

a =a0

6KA
a0

12 K R
a13

=0

Dalla precedente possibile ricavare a0:


K
a0 = 2 R
KA

1 /6

16.1610135 Jm6
=2
10.371078 Jm6

( ) (

1 /6

=0.382109 m

Lenergia di legame allequilibrio pu essere ora valutata:


78

E ( 0.382 nm ) =

10.3710

Jm

( 0.38210 m)
9

135

16.1610

Jm

( 0.38210 m )
9

12

12

=1.661021 J

Per calcolare lenergia di legame complessiva di una mole di argon sufficiente moltiplicare per
il numero di Avogadro lenergia su calcolata:
ETOT =1.661021 J0.6021024=0.999103 J /mol

Esercizio 2.19
Calcolare lenergia potenziale netta di una semplice coppia di ioni Na + Cl- con lequazione:

19

E=

Z1 Z 2 q k 0 b
+ n
a
a

usando il valore di b ottenuto dalla forza repulsiva calcolata per la coppia di ioni Na + Clnellesercizio 2.13. Assumere per NaCl il valore n=9.

Soluzione
(a) Per determinare il valore b per una coppia di ioni Na+ Cl- si usi lequazione:
F=

n b
n+1
a

2.9810 N

attribuendo alla forza repulsiva il valore di

, calcolato nellesercizio 2.13; si

ottiene:
9 b

2.9810 N=

9 +1

( 0.278 109 m )

Dalla quale si ricava:


106

b=8.59 10

Nm

10

(b) Si calcola ora lenergia potenziale della coppia di ioni NaCl:


2

E=

Z1 Z 2 q k 0 b
+ n=
a
a

(+1 ) (1 ) ( 1.60 1019 C ) 9 109


0.278 109 m

V m
C

) + 8.59 10

Nm 10
19
=7.4210 J
9
9
(0.278 10 m)
106

Esercizio 2.20
Calcolare la percentuale di carattere ionico dei composti semiconduttori GaAs e ZnSe
attraverso lequazione di Pauling:

20

(
carattere ionico=(1e

1
2
( X A X B)
4

)100

Soluzione
(a) Per il GaAs, le elettronegativit sono

X Ga=1.8

X As=2.2

; pertanto:

1
1
( 1.82.2 )
(
(
4 )
)100=( 1e 4 )(0.4) )100=( 10.96 )100=4
carattere ionico=(1e
2

(b) Per il ZnSe, le elettronegativit sono

carattere ionico= 1e

21

X Zn=1. 7

X Se=2. 5

; pertanto:

(14 )(1.72.5 ) )100=( 1e(14 ) (0.8 ) )100=( 10. 85 )100=15


2

Вам также может понравиться