Вы находитесь на странице: 1из 31

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Gabriele Susanna
Divisione Operativa

Milano 10 maggio 2013

Indice

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)


Regime di sostegno alla CAR
Presentazione delle richieste al GSE

-2-

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)


A partire dal 1 gennaio 2011, ununit di cogenerazione si pu definire come
funzionante in condizioni di alto rendimento solo se presenta caratteristiche
conformi ai criteri indicati nellallegato III del D.Lgs 8 febbraio 2007, n 20, come
integrato dal DM 4 agosto 2011. La conformit da intendersi sia in termini di
indici conseguiti sia di configurazione impiantistica.

Alcuni benefici riconosciuti alla CAR sono:

esonero dallobbligo di acquisto dei certificati verdi previsto per i produttori e gli
importatori di energia elettrica con produzioni e importazioni annue da fonti non
rinnovabili;
priorit di dispacciamento per lenergia elettrica riconosciuta di CAR rispetto alle fonti
convenzionali;
possibilit di accedere al servizio di scambio sul posto dellenergia elettrica prodotta da
impianti con potenza nominale fino a 200 kW (TISP);
condizioni tecnico-economiche semplificate per la connessione alla rete elettrica (TICA);
accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

-3-

Il Risparmio di Energia Primaria (PES)


Il parametro per la valutazione delle condizioni di Alto Rendimento per una data unit di cogenerazione e
un dato periodo di riferimento il Risparmio di Energia Primaria (PES).
In particolare, la condizione da rispettare :

PES 0.1 (10%)


oppure

PES > 0
Per unit con capacit di generazione inferiore a 1 MW (piccola e micro cogenerazione)
Sulla base del DM 4 agosto 2011, il procedimento per il calcolo del PES pu essere sintetizzato nei
seguenti passaggi:

Individuare lunit di cogenerazione e riconoscerne i confini.

Determinare il rendimento globale dellunit.

Calcolare lenergia elettrica da cogenerazione.

Calcolare il risparmio di energia primaria.

-4-

1 Individuare lunit di cogenerazione e


riconoscerne i confini
Prima di procedere ai calcoli, limpianto di cogenerazione va suddiviso secondo lo schema presente
nellAllegato II
energia di
alimentazione
CHP

energia di
alimentazione
consumata
dallimpianto

energia di
alimentazione
consumata
dallunit

energia di
alimentazione
non CHP

Parte CHP

elettricit
CHP
calore utile

Parte non CHP

elettricit
prodotta
dallunit

elettricit
non CHP
calore

calore
prodotto
dallunit

unit di cogenerazione
energia di
alimentazione
caldaia

caldaia
esclusivamente
termica

elettricit
prodotta
dallimpianto

calore
prodotto
dallimpianto

calore
impianto

lOperatore deve conoscere il valore effettivo di tutti i flussi di energia in ingresso e in uscita dal sistema
rilevati attraverso sistemi di misura installati sui confini individuati;
la suddivisione dellimpianto deve consentire anche la determinazione dellenergia elettrica e del calore
non prodotti in regime di cogenerazione. A tal fine, nello stesso Allegato II, vengono forniti alcuni esempi
e indicazioni di base.
Nel caso di unit di microcogenerazione (capacit di generazione inferiore a 50 kWe) le misure possono essere sostituite
da valori certificati, precedentemente approvati dal Gestore dei Servizi Energetici, fatto salvo la misura del calore in
impianti dotati di sistemi di dissipazione e situazioni di funzionamento modulabile.
-5-

1 Energia di alimentazione consumata F


UNIT
Ambito di analisi

FIMP.

FUNIT
FnonCHP,H

unit di
cogenerazione
caldaia

EUNIT
HCHP
HnonCHP
IMPIANTO

Si

EIMP.
HIMP.
No

Combustibile consumato da un post-combustore che,


posto a valle di un gruppo TG facente parte dellunit di
cogenerazione, partecipa allincremento della
produzione di vapore destinato alla produzione
combinata di energia elettrica/meccanica e calore utile

Combustibile consumato da un post-combustore che,


posto a valle di un gruppo TG facente parte dellunit di
cogenerazione, partecipa allincremento della
produzione di vapore destinato alla produzione di solo
calore utile

Combustibile proveniente da processi esterni al


confine dellunit di cogenerazione, finalizzato alla
produzione combinata di energia elettrica/meccanica e
calore utile

Energia di alimentazione di impianti esclusivamente


termici (es. caldaie di integrazione, caldaie di
riserva)

Reflui di un processo industriale esterno, finalizzati alla


produzione combinata di energia elettrica/meccanica e
calore utile (es. vapore, acqua calda surriscaldata, gas
caldi)

Combustibile utilizzato per la produzione di vapore vivo


estratto a monte di una turbina a vapore e destinato
allarea di consumo, ad eccezione della tecnologia
turbina a gas a ciclo combinato con recupero di calore

Acqua calda destinata al processo di attemperamento e


proveniente dallesterno dellunit cogenerativa (es.
acqua di pozzo)

Reflui di scarico di un motore primo che produce


energia elettrica/meccanica, finalizzati allalimentazione
di un motore primo di valle che produce in maniera
combinata energia elettrica/meccanica e calore utile

-6-

1 Energia elettrica/meccanica prodotta E


UNIT
Ambito di analisi

FIMP.

FUNIT
FnonCHP,H

unit di
cogenerazione
caldaia

EUNIT
HCHP
HnonCHP
IMPIANTO

EIMP.
HIMP.

Si

No
Energia elettrica prodotta da due generatori accoppiati
a motori primi tra loro collegati in serie (cio energia
termica dei gas di scarico del motore primo topping
alimenta il motore primo bottoming) anche se
collocati in siti giuridicamente o geograficamente
differenti

Energia elettrica prodotta da gruppi elettrogeni di


riserva (non partecipano alla produzione combinata)

Energia elettrica/meccanica prodotta da un motore


primo appartenente allunit di cogenerazione durante i
transitori

Energia meccanica usata da dispositivi direttamente


connessi con le prestazioni del motore primo
appartenente allunit di cogenerazione (es.
compressore della turbina a gas)

Energia elettrica prodotta da una turbina a vapore


secondaria posta a valle della turbina principale

-7-

1 Calore utile prodotto H


CHP

FIMP.

FUNIT

unit di
cogenerazione

FnonCHP,H

caldaia

EUNIT
HCHP
HnonCHP
IMPIANTO

EIMP.
HIMP.

Ambito di analisi

Due principi (contemporaneamente validi)


per poter qualificare lenergia termica
prodotta nel periodo di rendicontazione
come HCHP:

Calore NON Utile (es.


disperso nellambiente)
prodotto dallimpianto
di cogenerazione

Calore totale
prodotto
dallimpianto
di cogenerazione

1. HCHP fornita a scopi utili allutenza

Calore utile non


prodotto dallunit di
cogenerazione
CALORE UTILE prodotto
dallimpianto di
cogenerazione

2. H C H P p r o d o t t o d a l l u n i t d i
cogenerazione (in combinazione con
produzione di E.E.)

HCHP
Calore utile prodotto
dallunit di
cogenerazione

-8-

1 Calore utile prodotto H


CHP
Si

No

MODALIT DI UTILIZZO DELL'ENERGIA TERMICA

Si

Utilizzo del calore in processi industriali

Dispersione del calore nell'ambiente senza alcun


impiego

Utilizzo del calore per il riscaldamento o


raffrescamento degli ambienti (anche mediante rete di
distribuzione del calore)

Calore utilizzato per consumi interni dell'unit di


cogenerazione

Utilizzo diretto di gas esausti, provenienti da un motore


primo appartenente all'unit di cogenerazione, ai fini di
un processo di essiccazione ovvero ai fini di
riscaldamento diretto

Energia termica utilizzata da un dispositivo posto a


valle dell'unit di cogenerazione, ai soli fini della
produzione di energia elettrica

Energia termica contenuta nell'acqua prelevata dal


generatore di vapore e utilizzata in qualit di acqua di
attemperamento

Utilizzo del calore prodotto dall'unit di cogenerazione


per la produzione presso l'area di consumo di frigorie,
per il raffreddamento dell'aria di ingresso di una
turbina a gas

Energia termica contenuta nell'acqua prelevata


dall'esterno (es. acqua di pozzo) e utilizzata in qualit
di acqua di attemperamento

Vapore prodotto da una turbina "principale" e inviato a


una turbina "secondaria" per la produzione combinata
di energia elettrica/meccanica e calore utile

MODALIT DI PRODUZIONE DELLENERGIA TERMICA


Prelievo di acqua degassata dal degassatore (con
degassatore alimentato dal corpo cilindrico del
generatore di vapore) di un impianto a vapore,
destinata all'area di consumo

Calore prodotto da impianti "esclusivamente


termici" (es. caldaie di integrazione, caldaie di riserva)

Prelievo di acqua degassata dal degassatore (con


degassatore alimentato da una corrente di estrazione
della turbina a vapore) di un impianto a vapore,
destinata all'area di consumo

Estrazione di vapore vivo, a monte di una turbina a


vapore, destinato allarea di consumo (destinazione
diretta ovvero a seguito di by-pass della turbina a
vapore; ad eccezione della tecnologia "Turbina a gas a
ciclo combinato con recupero di calore")
-9-

No

2 Determinare il rendimento globale dellunit


Come indicato nellAllegato II del DM 4 agosto 2011, sulla base della quantificazione del valore dei
parametri relativi allunit di cogenerazione (FUNIT, EUNIT, HCHP), valutati in relazione ad un periodo di
riferimento (anno solare), possibile calcolare il rendimento globale dellunit di cogenerazione, pari al
rapporto tra lenergia complessivamente prodotta e lenergia di alimentazione consumata:

energia elettrica + energia meccanica + calore utile


rendimento globale =

=
energia di alimentazione

EUNIT + HCHP
FUNIT

lenergia elettrica da considerare ai fini del calcolo del rendimento, quella misurata ai morsetti del
generatore;
per calore utile si intende quello utilizzato nei processi industriali, per il riscaldamento o il
raffrescamento di ambienti o come uso diretto dei gas di scarico. Se lenergia termica viene fornita
allutenza sotto forma di vapore, si assume che il calore utile sia pari al prodotto della portata di vapore
per la differenza tra lentalpia del vapore in mandata e lentalpia dellacqua alla temperatura di 15C e
1,013 bar;
lenergia di alimentazione quella associata al combustibile che lunit di cogenerazione ha
consumato nel periodo di riferimento per produrre energia elettrica e calore (sia cogenerati sia non
cogenerati)
- 10 -

3 Calcolare lenergia elettrica da cogenerazione


NellAllegato II vengono indicati due diversi valori di soglia per il rendimento globale:
80% per unit con turbina a gas a ciclo combinato con recupero di calore e unit con
turbina a condensazione con estrazione di vapore;
75% per le altre tipologie.
se lunit di cogenerazione ha un rendimento globale maggiore o uguale al valore di soglia, ai fini del
calcolo del PES, tutta lenergia elettrica prodotta nel periodo di riferimento viene considerata da
cogenerazione;
se lunit di cogenerazione ha un rendimento globale minore del valore di soglia, lOperatore dovr
determinare il RAPPORTO ENERGIA/CALORE (C) dellunit e, noto il calore utile prodotto (HCHP),
procedere al seguente calcolo:

Cprog
ECHP = HCHP x

Rapporto energia/calore di progetto, utilizzabile per impianti in esercizio


da meno di un anno, per i quali non sono disponibili valori misurati.

Cdefault
Ceff

Rapporto energia/calore di default.

Rapporto energia/calore effettivo. Da calcolare secondo quanto descritto


nelle Linee Guida per lapplicazione del Decreto del Ministero dello
Sviluppo Economico 5 settembre 2011 Cogenerazione ad Alto
Rendimento (CAR)

Il valore ottenuto va confrontato con lenergia elettrica prodotta nel periodo di riferimento.
Il minore tra i due assunto pari allenergia elettrica da cogenerazione.

- 11 -

Calcolare lenergia elettrica da cogenerazione


globale, unit < globale, soglia
incognita

ECHP

FCHP
parte CHP
Unit di
cogenerazione

FUNIT

noto
FnonCHP,E

incognita

HCHP
EUNIT

parte
NON CHP

noto
noto

Unit di
cogenerazione

EnonCHP

CONFINI DELLUNIT DI COGENERAZIONE

Il sistema costituito da 2 incognite, richiede 2 equazioni:

ECHP + EnonCHP = EUNITA


FCHP + FnonCHP,E = FUNITA

+/=,
(1)
Valore IMPOSTO

(2 procedure diverse a seconda del 3po dimpianto)


/=,
(2)
- 12 -

Calcolare lenergia elettrica da cogenerazione


Coefficiente (NO)

AMBITO DI ANALISI
CAPITOLO 6

+/=, =%
(1)
80% nel caso di
=,/,
CCC con TV a
contropressione

/=,=/
(2)
=
- 13 -

Calcolare lenergia elettrica da cogenerazione


Coefficiente (SI)

AMBITO DI ANALISI
CAPITOLO 7

+(1)
/=, =%

=,, /

(2) =,=+/
=
- 14 -

4 Calcolo del Primary Energy Saving (PES)


il PES definito come:

1
PES =

1-

x 100
CHPH

CHPE
+

RefH

RefE

CHPH

IL RENDIMENTO TERMICO DELLA PRODUZIONE MEDIANTE COGENERAZIONE

CHPE

IL RENDIMENTO ELETTRICO DELLA PRODUZIONE MEDIANTE COGENERAZIONE

RefH

IL RENDIMENTO DI RIFERIMENTO PER LA PRODUZIONE SEPARATA DI CALORE

RefE

IL RENDIMENTO DI RIFERIMENTO PER LA PRODUZIONE SEPARATA DI ELETTRICIT

- 15 -

4 Rendimenti di produzione mediante cogenerazione

CHPH

CHPE

Sono dati specifici dellunit di cogenerazione, vanno calcolati sulla base dei valori di energia reali
(misurati o eventualmente certificati nel caso della micro-cogenerazione), per un dato periodo di
riferimento:

CHPE
definito come rapporto tra:

energia elettrica/meccanica prodotta da cogenerazione, calcolata come specificato nellAllegato II;

energia contenuta nellintero combustibile di alimentazione impiegato per produrre il calore utile e
lenergia elettrica da cogenerazione.

CHPH
definito come rapporto tra:

quantit di calore utile prodotto dallunit;

energia contenuta nellintero combustibile di alimentazione impiegato per produrre il calore utile e
lenergia elettrica da cogenerazione.
- 16 -

4 Rendimenti di riferimento

RefE

RefE

i valori di rendimento di riferimento per la produzione separata di energia elettrica sono indicati
nellAllegato IV del DM 4 agosto 2011 e variano in funzione di:
tipo di combustibile impiegato;
anno di entrata in esercizio dellunit di cogenerazione.

Gassoso

Liquido

Solido

Combustibile (allegato IV, d.lgs. 4 Agosto 2011)


Carbone fossile/coke
Lignite/mattonelle di lignite
Torba/mattonelle di torba
Combustibile a base di LEGNO
Biomasse di origine agricola
Rifiuti (urbani) biodegradabili
Rifiuti (urbani/industriali) non rinnovabili
Scisti bituminosi
Petrolio (gasolio + olio combustibile residuo), GPL
Biocarburanti
Rifiuti biodegradabili
Rifiuti non rinnovabili
Gas naturale
gas raffineria/idrogeno
Biogas
Gas di cokeria, gas di altoforno, altri rifiuti gassosi,
calore residuo recuperato

1996
39,7%
37,3%
36,5%
25,0%
20,0%
20,0%
20,0%
38,9%
39,7%
39,7%
20,0%
20,0%
50,0%
39,7%
36,7%

1997
40,5%
38,1%
36,9%
26,3%
21,0%
21,0%
21,0%
38,9%
40,5%
40,5%
21,0%
21,0%
50,4%
40,5%
37,5%

1998
41,2%
38,8%
37,2%
27,5%
21,6%
21,6%
21,6%
38,9%
41,2%
41,2%
21,6%
21,6%
50,8%
41,2%
38,3%

1999
41,8%
39,4%
37,5%
28,5%
22,1%
22,1%
22,1%
38,9%
41,8%
41,8%
22,1%
22,1%
51,1%
41,8%
39,0%

2000
42,3%
39,9%
37,8%
29,6%
22,6%
22,6%
22,6%
38,9%
42,3%
42,3%
22,6%
22,6%
51,4%
42,3%
39,6%

2001
42,7%
40,3%
38,1%
30,4%
23,1%
23,1%
23,1%
38,9%
42,7%
42,7%
23,1%
23,1%
51,7%
42,7%
40,1%

2002
43,1%
40,7%
38,4%
31,1%
23,5%
23,5%
23,5%
38,9%
43,1%
43,1%
23,5%
23,5%
51,9%
43,1%
40,6%

2003
43,5%
41,1%
38,6%
31,7%
24,0%
24,0%
24,0%
38,9%
43,5%
43,5%
24,0%
24,0%
52,1%
43,5%
41,0%

2004
43,8%
41,4%
38,8%
32,2%
24,4%
24,4%
24,4%
38,9%
43,8%
43,8%
24,4%
24,4%
52,3%
43,8%
41,4%

2005
44,0%
41,6%
38,9%
32,6%
24,7%
24,7%
24,7%
38,9%
44,0%
44,0%
24,7%
24,7%
52,4%
44,0%
41,7%

2006
2011
44,2%
41,8%
39,0%
33,0%
25,0%
25,0%
25,0%
39,0%
44,2%
44,2%
25,0%
25,0%
52,5%
44,2%
42,0%

35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0%
50%

- 17 -

50%

50%

10

4 Rendimenti di riferimento
RefE
RefE

Il rendimento ottenuto va corretto con appositi fattori legati:

alla zona climatica, secondo quanto prescritto dallAllegato VI del DM 4 agosto 2011, per tener conto della
diversa temperatura media annuale rispetto al valore di riferimento che di 15C.

alle perdite evitate sulla rete, secondo quanto prescritto dallAllegato VII del DM 4 agosto 2011. Il fattore
correttivo varia in funzione della tensione di collegamento alla rete e a seconda che lenergia prodotta venga
immessa in rete o consumata in loco. Questa correzione non si applica agli impianti che utilizzano
combustibili a base di legno o biogas.

Considerando i fattori correttivi, rispetto al valore iniziale:

la temperatura media della localit dinstallazione

RefE

se

la tensione di collegamento alla rete


quota di energia elettrica immessa in rete

Tensione di collegamento
alla rete [kV]
> 200 kV
100 - 200 kV
50 - 100 kV
0,4 - 50 kV
< 0,4 kV

Coeff. Energia
immessa
1,000
0,985
0,965
0,945
0,925

Coeff. Energia
auto-consumata
0,985
0,965
0,945
0,925
0,860
- 18 -

Zona climatica
Valle d'Aosta
Trentino Alto Adige
Piemonte
Friuli Venezia Giulia
Lombardia
Veneto
Abruzzo
Emilia Romagna
Liguria
Umbria
Marche
Molise
Toscana
Lazio
Campania
Basilicata
Puglia
Calabria
Sardegna
Sicilia

temperatura
media
11,315
11,315
11,315
11,315
11,315
11,315
11,315
11,315
11,315
11,315
11,315
11,315
11,315
16,043
16,043
16,043
16,043
16,043
16,043
16,043

Fattore di correzione in
punti percentuali
0,369%
0,369%
0,369%
0,369%
0,369%
0,369%
0,369%
0,369%
0,369%
0,369%
0,369%
0,369%
0,369%
-0,104%
-0,104%
-0,104%
-0,104%
-0,104%
-0,104%
-0,104%

4 Rendimenti di riferimento
RefH
i valori di rendimento di riferimento per la produzione separata di calore
sono indicati nellAllegato V del DM 4 agosto 2011, in funzione di:

RefH

tipo di combustibile impiegato

utilizzo che viene fatto del calore


produzione di acqua calda o vapore, uso diretto dei gas di scarico a T < 250C,
uso diretto dei gas di scarico a T 250C

a parit di combustibile utilizzato, il rendimento di riferimento minore quando previsto luso diretto dei
gas di scarico a T 250C.

Liquido

Nel caso in cui lunit di cogenerazione venga


alimentata con pi combustibili, entrambi i
rendimenti di riferimento vanno calcolati
come media pesata di quelli relativi ai singoli
combustibili, utilizzando come peso i rispettivi
contenuti energetici.

Gassoso

N.B.

Solido

Combustibile (allegato V, d.lgs. 4 Agosto 2011)

- 19 -

Vapore/
acqua
88,0%
86,0%
86,0%
86,0%
80,0%
80,0%
80,0%
86,0%
89,0%
89,0%
80,0%
80,0%
90,0%
89,0%
70,0%

Carbone fossile/coke
Lignite/mattonelle di lignite
Torba/mattonelle di torba
Combustibile a base di LEGNO
Biomasse di origine agricola
Rifiuti (urbani) biodegradabili
Rifiuti (urbani/industriali) non rinnovabili
Scisti bituminosi
Petrolio (gasolio + olio combustibile residuo), GPL
Biocarburanti
Rifiuti biodegradabili
Rifiuti non rinnovabili
Gas naturale
gas raffineria/idrogeno
Biogas
Gas di cokeria, gas di altoforno, altri rifiuti gassosi, calore residuo
recuperato 80,0%

gas di
scarico
80,0%
78,0%
78,0%
78,0%
72,0%
72,0%
72,0%
78,0%
81,0%
81,0%
72,0%
72,0%
82,0%
81,0%
62,0%
72,0%

Indice

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)


Regime di sostegno alla CAR
Presentazione delle richieste al GSE

- 20 -

Regime di sostegno alla CAR


Ai sensi del DM 5 settembre 2011, le unit di cogenerazione riconosciute come funzionanti in regime di
CAR hanno diritto al rilascio di Certificati Bianchi di tipologia II:

per 10 anni, a partire dal 1 gennaio dellanno solare successivo allentrata in esercizio (anche a
seguito di rifacimento);
per 15 anni, a partire dal 1 gennaio dellanno solare successivo allentrata in esercizio (anche a
seguito di rifacimento), per unit abbinate a rete di teleriscaldamento;
per 5 anni* a partire dal 1 gennaio 2012 se sono entrate in esercizio tra il 1 aprile 1999 e il 6
marzo 2007

Il numero dei certificati rilasciati commisurato al risparmio di energia primaria conseguito, secondo la
seguente formula:

C.B. = RISP * 0.086 * K


dove:

RISP il risparmio di energia primaria in MWh


K il coefficiente di armonizzazione che dipende dalla potenza dellunit in cogenerazione,
calcolato secondo quanto indicato nelle Linee Guida per lapplicazione del Decreto del
Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 Cogenerazione ad Alto
Rendimento (CAR)

N.B. Fermo restando il periodo di incentivazione, sono esclusi gli anni in cui lunit di cogenerazione non
soddisfa i requisiti di alto rendimento.
*Per queste unit il numero di Certificati Bianchi rilasciati pari al 30% di quelli previsti negli altri casi.
- 21 -

Calcolo del risparmio di energia primaria (RISP)


Per ogni unit di cogenerazione e per ogni anno solare, il risparmio di energia primaria va
calcolato utilizzando la seguente formula:

RISP =

dove:

ECHP H CHP
+
FCHP
'
E
T

ECHP lenergia elettrica prodotta in cogenerazione espressa in MWh, calcolata


secondo quanto previsto dallallegato II del Decreto 4 agosto 2011 .
HCHP lenergia termica utile prodotta in cogenerazione espressa in MWh.
E il rendimento medio convenzionale del parco di produzione elettrica italiano,
corretto secondo quanto disposto dal DM 5 settembre 2011 e dalle Linee Guida per
lapplicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011
Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR).
T il rendimento medio convenzionale del parco di produzione termico italiano. Il
valore si assume pari a 0.82 nel caso di uso diretto dei gas di scarico e pari a 0.9 nel
caso di produzione di acqua calda o vapore.
FCHP lenergia del combustibile che lunit di cogenerazione ha consumato durante
lanno considerato per produrre in cogenerazione.
- 22 -

Requisiti per laccesso agli incentivi


Ai soli fini dellaccesso al meccanismo dei Certificati Bianchi secondo quanto previsto dal
DM 5 settembre 2011, le unit di cogenerazione sono tenute al rispetto dei requisiti descritti
in tabella.

Data di entrata in esercizio

Requisiti

successiva al 31/12/2010

funzionamento in regime di CAR secondo i criteri


del DM 4 agosto 2011

tra il 7/3/2007 e il 31/12/2010

funzionamento in regime di cogenerazione ai sensi


della Delibera AEEG 42/02, solo se non sono
rispettati i criteri del DM 4 agosto 2011

tra il 5/4/2002 e il 6/3/2007

funzionamento in regime di cogenerazione ai sensi


della Delibera AEEG 42/02

tra l1/4/1999 e il 4/4/2002

funzionamento in regime di cogenerazione ai sensi


del provvedimento CIP 6/92

- 23 -

Requisiti per laccesso agli incentivi (Cumulabilit)


Gli incentivi previsti dal DM 5 settembre 2011 non sono cumulabili con altri incentivi
pubblici o regimi di sostegno comunque denominati, fatto salvo:
Tipologia di incentivo

Requisiti

Accesso a fondi di garanzia o fondi di rotazione


Incentivi pubblici in conto capitale inferiori al 40%
del costo dellinvestimento

Fino a 200 kW di potenza installata

Incentivi pubblici in conto capitale inferiori al 30%


del costo dellinvestimento

Fino a 1 MW

Incentivi pubblici in conto capitale inferiori al 20%


del costo dellinvestimento

Superiore a 1 MW

Accesso alla detassazione dal reddito di impresa


degli investimenti in macchinari e apparecchiature

Gli operatori che hanno avuto accesso ai Certificati Bianchi ai sensi del DM 20 luglio 2004 e
s.m.i. possono accedere ai benefici previsti dal DM 5 settembre 2011 previa rinuncia al
godimento dellintero quantitativo di CB ottenuti.
- 24 -

Modalit di utilizzo dei Certificati Bianchi


Il DM 5 settembre 2011 prevede che i CB siano utilizzati ;

per assolvere la quota dobbligo da parte dei soggetti obbligati;

per essere scambiati tra gli operatori che li detengo e i soggetti obbligati
stessi.

In alternativa, il decreto specifica che loperatore pu richiedere al GSE il ritiro


dei Certificati cui ha diritto.
Il prezzo di ritiro quello vigente al momento dellentrata in esercizio dellunit
di cogenerazione e rimane costante per tutta la durata del periodo di
incentivazione.
I CB acquistati dal GSE non possono essere oggetto di successive
contrattazioni con i soggetti obbligati.

- 25 -

Indice

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)


Regime di sostegno alla CAR
Presentazione delle richieste al GSE

- 26 -

Presentazione delle richieste al GSE


Linvio dei dati e della richiesta avviene esclusivamente per via telematica utilizzando il
portale RICOGE messo a disposizione dal GSE.

Le richieste che si possono presentare sono:

riconoscimento del funzionamento in regime di CAR (a preventivo e a consuntivo);


accesso ai Certificati Bianchi per la produzione dellanno precedente alla presentazione della richiesta;
riconoscimento del funzionamento in cogenerazione ai sensi della Delibera 42/02 ai fini dellaccesso ai
Certificati Verdi per la cogenerazione abbinata al teleriscaldamento.(CHP/TLR) ai sensi del DM 24
ottobre 2005
- 27 -

Alcuni documenti
necessari

Quando presentare
richiesta

Chi pu fare
richiesta

Riconoscimento CAR
a preventivo:
unit di cogenerazione non in esercizio
unit di cogenerazione entrate in esercizio nello stesso anno solare in cui si presenta la
richiesta
a consuntivo:
unit entrate in esercizio almeno nellanno solare precedente a quello in cui si presenta
richiesta

a preventivo:
in qualunque periodo dellanno
a consuntivo:
dal 1 gennaio al 31 marzo di ogni anno (30 aprile solo per le produzioni dellanno 2011)

solo a consuntivo:
alla presentazione della prima richiesta
denuncia di officina elettrica;
verbale di verifica redatto dallUTF

per entrambe le richieste:


relazione tecnica di riconoscimento;
schema generale di funzionamento;
schema elettrico completo;
schema termico completo;
allegati generati da RICOGE*
*firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del
documento didentit.
- 28 -

oppure lapposito allegato nel caso di


soggetto esente

Alcuni documenti
necessari

Quando
presentare
richiesta

Chi pu fare
richiesta

Accesso ai CB (produzione anno precedente)


a partire dal 1 gennaio 2012
unit di cogenerazione entrate in esercizio entro il 31 dicembre dellanno N-2 (con N=anno di
presentazione della richiesta)
N.B. la prima richiesta CB deve essere presentata entro il quarto anno solare dallentrata in esercizio, pena la
decadenza del diritto di accesso.

a partire dal 1 gennaio 2013


unit di cogenerazione entrate in esercizio tra il 1 aprile 1999 e il 6 marzo 2007

dal 1 gennaio al 31 marzo di ogni anno (30 aprile solo per le produzioni dellanno 2011)

relazione tecnica di riconoscimento;


schema generale di funzionamento;
schema elettrico completo;
schema termico completo;
allegati generati da RICOGE*
*firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del documento didentit.

denuncia di officina elettrica;


verbale di verifica redatto dallUTF (oppure lapposito allegato nel caso di soggetto esente)

- 29 -

Alcuni documenti
necessari

Quando
presentare
richiesta

Chi pu fare
richiesta

Richiesta CHP/TLR
a preventivo:
unit di cogenerazione abbinate al teleriscaldamento ai sensi del DM 24 ottobre 2005 e
connesse ad ambienti agricoli (Legge 102/09)
a consuntivo:
unit di cogenerazione abbinate al teleriscaldamento ai sensi del DM 24 ottobre 2005 che
abbiano gi ottenuto la qualifica IAFR
dal 1 gennaio al 31 marzo di ogni anno

relazione tecnica di riconoscimento;


schema generale di funzionamento;
schema elettrico completo;
schema termico completo;
allegati generati da RICOGE*

*firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del documento didentit.

- 30 -

Grazie per lattenzione

- 31 -

Вам также может понравиться

  • Dambro10 20
    Dambro10 20
    Документ3 страницы
    Dambro10 20
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • 883 Fluid Odin Am I Cade
    883 Fluid Odin Am I Cade
    Документ4 страницы
    883 Fluid Odin Am I Cade
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • 2005 PHD 001
    2005 PHD 001
    Документ175 страниц
    2005 PHD 001
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • Primo Grafico
    Primo Grafico
    Документ1 страница
    Primo Grafico
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • Fem
    Fem
    Документ154 страницы
    Fem
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • Macchine Elettriche 6
    Macchine Elettriche 6
    Документ33 страницы
    Macchine Elettriche 6
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • 02 Torsione
    02 Torsione
    Документ26 страниц
    02 Torsione
    salvatorgabriele
    Оценок пока нет
  • 02 - Differenze Finite - B PDF
    02 - Differenze Finite - B PDF
    Документ46 страниц
    02 - Differenze Finite - B PDF
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • 1
    1
    Документ19 страниц
    1
    PizzocaroSolomon
    Оценок пока нет
  • Programma Dinamica Delle Strutture AA2014-2015
    Programma Dinamica Delle Strutture AA2014-2015
    Документ2 страницы
    Programma Dinamica Delle Strutture AA2014-2015
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • Lecture11 FracMech4
    Lecture11 FracMech4
    Документ20 страниц
    Lecture11 FracMech4
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • Dispense Dinamica 0607big
    Dispense Dinamica 0607big
    Документ244 страницы
    Dispense Dinamica 0607big
    MastroLibraio
    Оценок пока нет
  • 02 Torsione
    02 Torsione
    Документ26 страниц
    02 Torsione
    salvatorgabriele
    Оценок пока нет
  • 3b. Legame Costitutivo
    3b. Legame Costitutivo
    Документ19 страниц
    3b. Legame Costitutivo
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • 14 Idrogeno e Celle A Combustibile
    14 Idrogeno e Celle A Combustibile
    Документ33 страницы
    14 Idrogeno e Celle A Combustibile
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • Lecture11 FracMech4
    Lecture11 FracMech4
    Документ20 страниц
    Lecture11 FracMech4
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • 03 - Analisi Dinamica Delle Macchine
    03 - Analisi Dinamica Delle Macchine
    Документ30 страниц
    03 - Analisi Dinamica Delle Macchine
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • NUCLEARE CapitoloIII
    NUCLEARE CapitoloIII
    Документ36 страниц
    NUCLEARE CapitoloIII
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • Zona Coe Siva
    Zona Coe Siva
    Документ87 страниц
    Zona Coe Siva
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • 08 TXT I
    08 TXT I
    Документ98 страниц
    08 TXT I
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • Codice Civile Italiano
    Codice Civile Italiano
    Документ36 страниц
    Codice Civile Italiano
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • 08 TXT I
    08 TXT I
    Документ98 страниц
    08 TXT I
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • 597 2007 48 758
    597 2007 48 758
    Документ12 страниц
    597 2007 48 758
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • 2-1caso PaperNews
    2-1caso PaperNews
    Документ2 страницы
    2-1caso PaperNews
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • 3 Convezione
    3 Convezione
    Документ16 страниц
    3 Convezione
    keplan
    Оценок пока нет
  • Capitolo 03 PDF
    Capitolo 03 PDF
    Документ18 страниц
    Capitolo 03 PDF
    GiovanniCuoco
    Оценок пока нет
  • 3 Convezione
    3 Convezione
    Документ16 страниц
    3 Convezione
    keplan
    Оценок пока нет
  • La Gassificazione
    La Gassificazione
    Документ26 страниц
    La Gassificazione
    Luca Fattorelli
    100% (1)
  • Ciclicombinati
    Ciclicombinati
    Документ24 страницы
    Ciclicombinati
    Maurizio La Villetta
    Оценок пока нет
  • 2013 12 09PresentazioneTirrenoPower
    2013 12 09PresentazioneTirrenoPower
    Документ83 страницы
    2013 12 09PresentazioneTirrenoPower
    Simone Castagno
    Оценок пока нет
  • Esercizi2010 2011
    Esercizi2010 2011
    Документ28 страниц
    Esercizi2010 2011
    Gianluca Lai
    Оценок пока нет