IL CONGIUNTIVO PASSIVO
Il congiuntivo , , ,
, , , ,
.
. . . Spero che lui vada alla festa. , .
Sono contento che ,
Sono felice che ,
Mi piace che... ,
Mi dispiace che... ,
Ho piacere che... , ,
Ho paura che... ,
Temo che... ,
Preferisco che... ,
Spero che... ,
. . . Penso che lui vada alla festa. ,
.
Penso che ,
Credo che ,
Dubito che ,
Ho limpressione che ,
Immagino che , ,
Ignoro se ,
Suggerisco che ,
Suppongo che ,
. . Voglio che lui vada alla festa. , .
Chiedo che ,
Desidero che ,
Esigo che ,
Ritengo che , ,
Insisto che ,
Voglio che ,
Mi aspetto che ,
Aspetto che , ,
Richiedo che... ,
preferibile che... ,
strano che... ,
importante che... ,
urgente che... ,
logico che... , ,
utile che... ,
inutile che... , ,
bello che... , , ,
brutto che... , , ,
bene che... ,
male che... ,
meglio che... ,
peggio che... ,
giusto che... , ,
ingiusto che... , ,
ora che... , , ,
ora che... , , ,
tempo che... , ,
opportuno che... ,
opportuno che... ,
LALIMENTAZIONE. IL CIBO. .
CERCARE DA MANGIARE.
Mi sa dire dove si trova una gelateria / una pasticceria / una pizzeria / una paninoteca / un bar / una
tavola calda / una mensa qui vicino? , - /
- / / / / / ?
Sto cercando i locali di ristorazione nelle vicinanze. Sa qualche locale? . - ?
La cucina di quale paese Lei preferisce? ?
Non vogliamo un posto turistico. Cerchiamo un locale abbastanza calmo.
. / .
Vorremmo andare in un ristorante con uno spettacolo di variet.
.
Quanto costa la cena in un buon ristorante? ?
A che ora aprono i ristoranti? ?
A che ora chiudono i ristoranti? ?
Si pu prenotare un tavolo in anticipo? ?
Vorrei un tavolo per due / per tre / per quattro. / / .
C qui un alimentari? ?
Dov qui una pasticceria? ?
Quale mercato ci consiglia? Come si arriva al mercato? ?
?
Vorrei comprare la pasta e dolci / carne, pollame e selvaggina / pesce e frutti di mare / latticini / frutti e
bacche / condimento e spezie / bevande / verdure.
/ , / / / /
/ / .
Commesso: Che cosa desidera? : ?
Acquirente: Vorrei dare solo unocchiata! : !
Dove trovo dei vini? ?
Vendete marmellata? No, non ce labbiamo! ? , !
Mi dia, per favore, cinque mele! Altro? , , ! - ?
Mi serve un pezzo di formaggio! !
Quale? Quanto ne vuole? ? ?
Vorrei una confezione / un etto / una lattina / una porzione / un pezzo / una scatola / lunit di questo
prodotto / articolo. / / / / /
/ / .
NEL RISTORANTE.
IL CIBO.
/ / / / / / / / / / /
/ / .
Ci porti delle bacche. Ci porti della frutta. . .
Io preferisco mangiare il lampone / il mirtillo / la mora / luva spina / il ribes / il mirtillo rosso.
/ / / / / .
Per il dessert decidiamo dopo, va bene? , ?
una torta gustosa! Dia un morso! Da un morso! ! ! !
Vorremmo assaggiare un po di biscotto / panino / pasta dolce, pasticcino / torta.
/ , / / , .
Mi dia un pezzo di pane! !
Non ho il cucchiaio! E neanche la forchetta! ! !
Passatemi il pane! Passami il sale / il tovagliolo, per favore. ! / ,
.
LE BEVANDE.
IL CONTO.
Lei quale caff preferisce: il caff ristretto, il caff lungo, il caff corretto o il caffelatte?
: , , ?
No, grazie, io preferisco solo una tazzina del t con lo zucchero. , ,
.
Mi pu riscaldare un pezzo di focaccia? ?
Mi pu riscaldare un pezzo di pizza? ?
Nella pizzeria abbiamo una vasta gamma dei prodotti. .
Pizza bianca con rucola. ( ).
Pizza capricciosa. ( , , , ,
).
Pizza carciofini. ( , ).
Pizza margherita. ( , ).
Pizza marinara. ( , ).
Pizza napoletana. - ( , ).
Pizza parmigiana. - ( , ).
Pizza prosciutto e funghi. ( , , ).
Pizza quattro formaggi. .
Pizza quattro stagioni. ( , , , ,
).
Pizza salame. ( , ).
Pizza vegetale. . .
Calzone. (, ).
La pizza contiene il lardo, le uova, laglio, le melanzane e i carciofi. , ,
, .
Mi pu riscaldare un tramezzino? ?
Possiamo offrirLe Calzone, Bresaola e rucola, Mozzarella in carrozza e Panzarotti.
, ( ),
( ,
).
Io mangerei volentieri i crostini, la frittata, il pasticcio, il prosciutto o la salsiccia.
, , , .
Vorrei un gelato semifreddo! .
Che gusti vuole? Vorrei un gelato misto! ? .
Avete il gelato Bacio perugina? Avete il gelato Baci perugina?
? ( )
Quale gelato preferisce: cassata, gianduia, granita, malaga, stracciatella, tartufo, torrone?
?
Avete il gelato di panna, il gelato di frutta o il gelato mirtilli? ,
?
Vorrei assaggiare Tiramis. Avete questo piatto? .
?
. .
Vorrei assaggiare Zuppa inglese. .
- .
Quanto le devo? Quanto Le devo? ?
Per preparare il pranzo, bisogna bollire / lessare / cuocere / cuocere in umido / arrostire, friggere gli
ingredienti diversi. , / / , /
/ ().
Adesso sai cucinare / riscaldare / raffreddare / mettere il cibo / versare le bevande.
/ / / / ,
.
Accendi il fuoco! Ecco i fiammiferi. ! .
CASALINGHI E ELETTRODOMESTICI.
SERVIRE IN TAVOLA.
IL VASELLAME.
LA BATTERIA DA CUCINA.
LE RICETTE.
LA TORTA ALLARANCIA.
Noi prendiamo unarancia, 300 gr di farina, una bustina di lievito da torte, 4 cucchiai di zucchero, lo
zucchero a velo, 4 cucchiai di olio doliva. , ,
, , , .
Torta Casalinga. Grattugiate la scorza di unarancia, poi spremetene il succo e al tutto unite la farina, lo
zucchero, lolio e il lievito. Lavorate un poco la pasta, ungete un tegame, ponetevi la torta dentro e mettete
a cuocere in forno a calore medio. Quando la torta pronta, cospargete poi la superficie con abbondante
zucchero a velo.
. ,
, , . ,
,
. ,
.
Noi prendiamo una mozzarella, due melanzane, kg di pomodori, il sale, 300 gr di pasta, una cipolla, il
basilico e lolio. , , , ,
, , .
Tagliare e cuocere le melanzane con lolio in una padella. In unaltra padella friggere lolio, la cipolla e i
pomodori con il sale. Bollire un litro dacqua in una pentola, aggiungere il sale e cuocere la pasta. Quando
la pasta cotta, unire tutto, poi aggiungere la mozzarella e il basilico.
.
. , .
, , .
Noi usiamo gli ingredienti: due arance gialle, otto peperoncini dolci, dieci gherigli di noce, origano, il sale
grosso, il sale fine, tre cucchiai di olio extravergine doliva. :
, , , , , ,
.
Lava i peperoncini dolci, tagliali a striscioline dopo aver tolto i semi e buttali su una piastra scaldata alla
massima temperatura. Aggiungi del sale grosso. Quando i peperoni sono bruciacchiati, unisci le noci a
frammenti e lascia scottare per un minuto. Versa in una piccola insalatiera i peperoni con le noci evitando
il sale. Aggiungi molto origano e lolio extravergine doliva. Sbuccia a vivo le arance, tagliale a rondelle e
unisci nellinsalatiera, girando delicatamente. , ,
, .
. ,
.
, . .
, , ,
.
Gli ingredienti per quattro persone: 800 gr di acciughe, 100 gr di mollica di pane, il sale, 4 pomodori non
troppo maturi, 30 gr di pecorino, un mazzetto di prezzemolo, un mazzetto di menta, lolio, un cucchiaino
di origano, uno spicchio daglio, un peperoncino. : 800
, 100 , , 4 , 30
, , , , ,
, .
Private le acciughe della testa, spinatele, lavatele e asciugatele. Tagliate i pomodori a fettine. Tritate il
prezzemolo, la menta e laglio, unitevi lorigano, il pane grattato e un pizzico di peperoncino. Ungete dolio
una pirofila rotonda e fate uno strato di acciughe. Salate, coprite con i pomodori e cospargete di trito
aromatico. Proseguite fino ad esaurimento degli ingredienti. Irrorate con quattro cucchiai dolio e cuocete
in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti. () , ,
. . ,
, .
. ,
. ,
.
180 .
Gli ingredienti per due persone: 150 gr di spaghetti, una papaya, unarancia, una confezione surgelata di
cozze, vongole, gamberetti, un pompelmo rosa, lolio extravergine doliva.
: 150 , , , -: ,
, , , .
In una padella a fuoco sostenuto fai scaldare per qualche minuto il miscuglio surgelato. Appena i gusci si
saranno aperti, abbassa leggermente il fuoco e fai continuare con leggero bollore per una trentina di
minuti. Se vedi che la parte liquida si asciuga troppo, aggiungi poca acqua. Leggi anche le istruzioni, nel
caso ci sia qualche differenza rispetto a quanto ti ho indicato. Sbuccia la frutta, intanto, e tagliala in piccoli
pezzi (una falange). Fai bollire abbondante acqua, ricordandoti di salare. Aggiungi gli spaghetti e rispetto
a quanto indicato sulla confezione, fai cuocere un minuto in meno. Aggiungi la frutta ai frutti di mare in
padella, scola gli spaghetti e fai cuocere ancora un minuto o due, amalgamando e girando delicatamente
con un mestolo per non rompere i gusci. Accompagna con un vino bianco di carattere. La nota del cuoco.
La confezione di surgelati deve contenere almeno: cozze con gusci, vongole con gusci, gamberetti, piccoli
molluschi, qualche piccola parte di pesce. Io ho acquistato Soute al mercato per pochi soldi.
-.
, 30 .
, , .
, - ,
. . ,
. , .
,
, ,
. . .
: , , ,
, . Soute .
DOLCI.
IL BURRO. LOLIO.
Noi usiamo il burro e lolio ovunque: prepariamo i cibi, lo spalmiamo sul pane, lo aggiungiamo alla farina,
prepariamo il dolce e facciamo la crema.
: , , , .
Esistono il burro e lolio. .
Il burro si fa con il latte di mucca, lolio si fa con i semi di girasole.
, .
LA VERDURA. .
LE UOVA E FUNGHI.
le uova a fritte
uovo al tegamino -
boleto giallo
tartufo
boleto
chiodino
funghi sottaceto
funghi sottolio
funghi trifolati
IL PESCE.
IL PANINO.
LE FRITTELLE. .
IL GELATO.
IL FORMAGGIO.
Il passaggio dal burro allolio, come condimento principe, segna il passaggio dallItalia alpina e padana
allItalia mediterranea.
.
Lolio gi alla base della cucina ligure, con tutte le erbe aromatiche che entrano nei formaggi e nelle
ricotte sarde, nella cucina tradizionale della Liguria.
, , .
Anche il pesce ha ovviamente una sua parte nelle varie cucine regionali. ,
.
Il cacciucco livornese, il riso con le seppie di veneziana nobilt, i napoletani spaghetti alle vongole sono
degna introduzione a tutta una serie di piatti a base di pesce. (
) , ( ),
.
Nutrito anche il quadro dei vini italiani. .
Terra ricca di ortaggi e legumi, lItalia offre tutta una scelta di saporiti piatti regionali a base vegetale.
, , ,
.
Nel Mezzogiorno dItalia i pomodori la fanno da padrone. .
Olio, aglio e profumato basilico, tritati con noci e pinoli, formano il pesto ligure. ,
, ,
.
I piatti russi tradizionali non sono piccanti sebbene siano spesso pi pesanti e nutrienti di quelli europei.
, ,
.
Perci dovete far attenzione a non mangiare troppo, soprattutto se il vostro organismo non abituato a
cambiamenti repentini dellalimentazione. ,
- , .
Tenete conto inoltre che nella cucina russa scarseggiano la verdura fresca e la frutta, carenza cui si pu
parzialmente compensare facendo un po di spesa al mercato. ,
,
.
A Mosca e a Pietroburgo troverete unampia scelta di ristoranti.
.
Secondo la tradizione russa i ristoranti non sono concepiti come luoghi di ristoro; per questo esistono
tanti buffet, mense, caffeterie, ecc.
; , , .
Nella Russia i ristoranti sono punti di ritrovo per passare una sera particolare.
.
LA CITT.
Mi pu aiutare? ?
Mi sono persa. Mi sono perso. Cerco lalbergo Arlecchino. . .
.
Dov lagenzia turistica Tre Stelle? ?
Dove posso trovare un telefono pubblico? -?
Dove c un negozio di alimentari? ?
Dove sono le toilette? Dove sono i gabinetti? ? ?
Come si arriva alla stazione? / allaeroporto? / allautostrada? / in centro? / allospedale?
? / ? / ? / ? / ?
Dove potrei acquistare una mappa della citt? ?
Dove potrei acquistare una guida della citt? ?
Mi faccia vedere sulla mappa dove mi trovo? , ?
Mi faccia vedere dove devo andare! , !
Ci faccia vedere dove andare a piedi! , !
qui vicino? ?
vicino. S, c l. . .
lontano. troppo lontano. . .
Circa cinque minuti a piedi. Non lontano. . .
Sta a due chilometri da qui. .
Sta a due passi da qui. .
Pu ripetere, per favore? ? , ?
Pi lentamente, per favore. , .
Grazie. Grazie dellaiuto. . .
LE RISPOSTE POSSIBILI.
IL TASS. IL TAXI.
LA METROPOLITANA. IL METR. .
Ingresso. Lingresso. .
Uscita. Luscita. .
vietato lingresso. . .
Coincidenza. La coincidenza. .
La banchina. Il binario. Il marciapiede. . . . .
La scala mobile. .
Lultima fermata. . .
Lo schema della metropolitana. .
Il passaggio ai treni. .
Non fumare! ! !
Treni per le stazioni
Uscita in citt. Uscita sulla via. . .
Spiccioli. . .
Dov qui la stazione del metr? ?
Dove si comprano i biglietti? ? ?
Come si chiama questa stazione? ?
Ha una piantina della metropolitana? ?
Vorrei avere lo schema del metr. Ho bisogno dello schema del metr. .
Dove devo scendere? ?
Dove devo fare il cambio? Dove devo fare la coincidenza? ?
Devo andare alla stazione Sadovaia. .
accedere a ,
Nella Petropavlovskij sobor (la cattedrale) da alcuni secoli sono custodite le trentadue tombe della
famiglia zarista.
.
COME SI ARRIVA? ?
SI PU VEDERE. . .
Sul lato destro del corso Nevskij si pu vedere il rinomato Gostinij dvor.
.
Sul lungofiume universitario si affacciano diversi edifici importanti come la Kunstkammer, il complesso
dellUniversit e lAccademia delle Belle Arti.
, , .
La sua facciata orientale rivolta verso la Piazza del Palazzo e il corso Nevskij.
.
La posizione della cattedrale stata scelta cos bene. .
Le sue forme monumentali sono visibili in lontananza, da molti punti diversi della citt.
.
Dal campanile della Cattedrale del Catrame si pu godere di una splendida vista sulla citt.
.
Dal colonnato della cattedrale di SantIsacco si gode di una veduta panoramica di Pietroburgo
sorprendente.
.
Ecco la Punta dellisola Vassilievskij. Da qui si pu godere di una splendida vista sulla fortezza dei Ss.
Pietro e Paolo, sullAmmiragliato e sul lungofiume Dvorzovaia. .
,
.
COSTRUITO. .
LE ESCURSIONI.
LE DOMANDE ALLESCURSIONE.
I MUSEI.
Ecco il Museo dEtnografia. Questo immenso museo uno dei pi importanti musei del mondo del suo
genere. .
.
La sua collezione formata da oggetti domestici e rituali, attrezzi da lavoro ed opere darte popolare di pi
di centocinquanta popoli che appartenevano allex-impero russo.
,
, .
Il Museo di Artiglieria custodisce ed espone numerosissimi cimeli militari dellesercito russo e modelli
unici di armi nazionali russe.
.
Qui ci sono i cimeli militari, ad iniziare dalle spade degli slavi antichi e dagli archibugi del XV secolo fino
ai pi moderni esemplari di artiglieria. ,
XV .
Gli interni della cattedrale di SantIsacco possono accogliere circa 12.000 persone.
.
La cattedrale di SantIsacco aperta tutti i giorni dalle undici alle diciannove, ad esclusione del mercoled.
, .
Per poter accedere al museo si possono comprare i biglietti alla cassa. ,
.
Il biglietto dentrata alla cattedrale per i turisti di 240 rubli per gli adulti.
.
LE IMPREVISTE SITUAZIONI
.
LE PAROLE INTERROGATIVE.
Quando hai visto Firenze per la prima volta? Lho vista due anni fa.
? .
Per quando fissata la prova? La prova fissata per le tre. ?
.
Quanto? Quanta? Quanti? Quante? ?
Quanti siete? Siamo in due. ? .
Quanti siete? Siamo in due, insieme al gatto in tre. ? , .
Quanti ce ne sono? Ce ne sono pochi. Ce ne sono alcuni. Ce ne sono molti. ?
. . .
Quanti anni hai? Ho trentotto anni. ? .
Quanto costa? Costa circa quattro euro. ? .
Quanto costano i pomodori? Costano venti euro. ?
.
Quante volte? Qualche volta! Una volta! Spesso! ? ! ! !
!
Quante lingue parli? Quante stanze avete? ? ?
Quanti figli ha, signora? , ?
Per quanto tempo? ? ?
Quanto tempo rimani a Roma? Rimango a Roma per sei giorni. ?
.
Rimani ancora un po! !
Quanto tempo che studi litaliano? Sono dieci mesi che cerco di imparare litaliano da solo.
, ? ,
.
Quanto ci metti? Ci metto due ore. ?
.
Quanto metti? Io metto otto euro. ? ?
. . C ?
.
Quanto viene? Viene trenta euro. ? ? C ?
. .
Quante fermate ci sono per arrivare alla Piazza Navona?
?
Quanto dura il viaggio? Il viaggio per la citt dura circa tre ore. ?
.
Quant laffitto? Laffitto venti euro al giorno. Laffitto costa venti euro al giorno.
? ? .
Quante mele hai comprato? Ho comprato tre mele al mercato. ?
.
FAI PURE! !
Passiamoci sopra! ! !
Presto fatto! ! !
Restiamo cos! ! !
Sar servito! ! !
Sta! ! ! !
Stammi accanto! ! ! ! !
Su, parla! , ! , ! , !
Subito fatto! ! !
To! ! ! ! !
Via, animo! , ! , !
Via, non dormire! , ! , !
Arrangiati! ! ! ! !
A cuccia! ! ! !
Aspettalo! , ! ! !
Aspetto gente! ! !
Basta sapersi imporre! ! !
Caccia fuori i soldi! ! ! ! !
Cuccia l! ! ! !
Date retta! Date retta qui! ! ! !
Dimmi laccaduto! , ? , ? ,
?
Eccomi lesto! ! !
Fa una volata a casa! - !
Fa un salto nel negozio! Fa un salto dalla mamma! ! !
!
Ha un bel cantare! ! !
Lascia perdere! ! ! !
Lasciamolo cantare! ! ! !
Levati dai piedi! ! ! -
!
Ma non far lo stupido! ! ! !
Ma non far la stupida! ! !
Non c alcuna fretta! ! !
Non c soggezzione! ! !
Non igienico! ! !
Non fare il bambino! Non fare il ragazzo! ! ! !
Non mi ci piglia pi! ! !
Non te la prendere, abbozza! , ! , !
Parliamo daltro! !
Pazienza! ! !
Pensa che! ! , !
Pensa! ! !
Pensaci! ! !
Qui ti voglio! - ! !
Rieccomi! ! !
Rieccoti il tuo libro! !
Risparmiate tanti complimenti! , ! !
Sbrigati che tardi! , ! , !
Smetti quel piagnucolio! !
[pjanjukolio]
LE EMOZIONI.
Bel vanto! , ! !
Bravo me! C da impazzire! Che bazza! ! ! ! ! !
Le chiedo di non dire rudezze, non sopporto le dure parole! Le chiederei che non dicesse rudezze, non
sopporto le dure parole! Le forti parole scuotono laria, ma non linterlocutore.
, ! , .
scappato di casa e ha piantato sua moglie. Volete guardare scenate in banca? Preferite lo scandalo?
. ? ?
Che bel gusto! Che bellezza! ! ! ! !
[nespole]
Oh! Bella! ! ! ! ! !
Ora si balla! ! ! ! !
Ostrega! ! !
[ostrega]
Parola! ! !
Peccato! ! ! !
Che peccato! ! ! !
Risparmia il fiato! ! ! !
Salute! ! !
Senti senti! ! ! -!
Sono disperato! ! !
Ti gira lanima? , ? ?
Tocca ferro! -, ! ! !
Vedetevela voi! ! !
Zucche! ! ! !
Adagio con le minacce! , ! !
Bel che! ! !
Bel lavoro! ! !
Bel negozio! ! ! !
Bellacquisto! ! !
Bellaffare! ! !
C da diventare matti! ! !
Che danno! ! ! !
Gran danno! ! ! ! !
Che grazia di Dio! ! ! !
Che mi tocca sentire! !
Che razza di gente! ! !
Diamoci una regolata! ! !
una vera bruttura! ! ! !
uninsolenza da parte sua! ! !
Ho una fifa del diavolo! !
Ma il colmo! ! ! !
Me ne sono infastidito! ! !
[tsukke]
Mi gira lanima! ! ! !
Mi mancano le ginocchia! ! !
Mi pizzicano le mani! !
[pitsikano]
Mi scappa la pazienza! ! !
!
Mi sembra dimpazzire! !
Mi sento scoppiare! ! , ! ,
!
Ne hai ben donde disperare! ! , !
Ne ho piene le tasche! ! !
Ne sono gonfio e rigonfio! ! ! !
Ne sono sazio e risazio! ! !
Ne sono stucco e ristucco! ! !
Niente di niente! ! ! !
Non ci vorrebbe altro! ! !
Non mi fido a dirglielo! !
Non si tratta di ridere! ! , !
Oh, questa nuova! , - ! , - !
Questa grossa! ! ! !
Questa troppo forte! ! ! !
Questaffare mi ha scocciato! ! !
Quest gi troppo! ! !
Questo il colmo! ! ! !
Si vive! ! - !
Sono cose che accadono! , ! , !
Succede! Che cosa succede? Cosa successo? ! ! ? ?
Sono un po nervosetto oggi! - ! !
Ce n voluto! , ! ! !
Ci metto unora! ! !
Non mi ci acchiappi! ! !
Non mi ci posso acconciare! ! !
Non ne posso pi! !
Non so che pesci pigliare! , ! , !
Non tho detto nulla, ecco! , !
Questo mi giunge nuovo! ! !
Questo non me laspettavo! !
Sono fatto! Sono belle fatto! !
Sono fatto! Sono belle fatto! !
Te lo dico io! ! !
Te lo garantisco io! ! ! !
Tu mi abitui male! ! !
[abitui]
Sei buono, sei caro, sei dolce, sei bello, sei tenero, sei gentile, sei elegante, sei pulito, sei nobile, sei mio!
, , , , , , , , !
Pensare a Maria Rosa cento volte al giorno, anche durante i pasti, una dose doppia prima di dormire.
, , .
Beato te! Bella bravura! ! ! !
Come sei materiale! ! ! !
uno zucchero! ! ! !
Gli si legge in faccia! ! !
Ne ha combinata una! ! ! - !
Rieccolo qui! pezzente. straccione. ! ! . .
Sei la mia disperazione! ! !
Sei un bel genere! ! ! !
Sei un cannonata! Sei favorito! Sei beniamino! Sei prediletto! Sei cocco! ! !
Chi pu indovinarlo, quelluomo! , ! ,
!
molto cambiato! barbone. ! ! . .
tuttocchi e bocca! , ! !
un tipo insofferente! ! ! !
un tipo! favorito! prediletto! ! ! !
un uomo facile. . .
un uomo facile. . .
Ha il guscio in testa! ! !
Ha il pizzicore addosso! ! ! ! !
Ha la parola facile! ! ! !
Ha preso una sbandata. . . .
Ne ha fatto delle nuove! ! !
Non pi quello! Conquistatore delle donne! Dongiovanni! ! !
Non fa gruppo con nessuno! ! !
Quel tono gli familiare! ! !
!
Sono legati a doppio filo! ! !
LOPINIONE.
[akkjapa]
LE MINACCE. .
Abbasso! ! !
A morte! ! ! !
Adagio, Biaggio! ! ! , ! ,
!
Arbitro venduto! ! ! !
Bada a te! ! ! !
Bada a me! ! ! , !
Cammina! Conquistatore delle donne! ! ! ! ! !
[levati]
Levati di torno! ! ! ! ! !
Ma taci! ! ! ! !
Molla! ! ! ! ! ! !
Mosca! ! ! !
Nessuno si muova! ! ! !
Non minfastidire! ! ! ! ! !
Scemo! ! ! ! ! !
Scemo! ! ! , !
Scoppia! ! ! !
Sloggia di qui! ! , ! ! ! !
Togliti dai piedi! ! - !
Va al limbo! ! !
Va allinferno! ! !
Va al diavolo! Vai al diavolo! ! !
Zitto e mosca! ! ! ! , !
Zitto l! ! !
Aspetta aspetta che taggiusto io! , ! , , ! ,
, !
Che arie! ! !
Quante arie! C ! !
Che ci hai a vedere! ! - ? !
!
Che tu possa sprofondare! ! !
belle morto! ! ! ! !
Fermo con le mani! ! ! !
Fermo con le mani! = Sta fermo con le mani!
Cerca di non fare sciocchezze! , !
Impicciati dei fatti tuoi! ! ! !
[impiati]
Niente prediche, per favore! , ! , !
[predike]
Non c forse che tenga! ! , ! , ,
!
Non c ma che tenga! ! , !
Non mi comparire pi davanti! ! !
Non mi scocciare! ! ! !
Non mi venire accanto! !
Ora ti sistemo io! ! !
! !
Piano con le parole! ! C ! ! !
Porta via i suoi stracci! ! ! !
Se lo merita! ! ! ! !
Sei per le oche! Sei per loca! ! ! ! !
!
Sloggia di qui! Muovi il culo! ! ! ! !
Smettila una buona volta! , ! !
Tanto peggio per te! Fuori, pezzente! ! ! , !
Te la faccio pagar cara! ! !
Ti pigliasse un canchero! Vattene via! ! ! !
[kankero]
LE ESCLAMAZIONI.
Mamma mia! ! ! !
Meno male! ! ! ! !
Ohim! Ahim! , !
Osteria! ! !
[osteria]
LA CONFERMA.
IL DISACCORDO.
Cuc! Cucc! ! -!
pur vero! ! !
Falso! ! ! !
Macch! ! ! ! ! ! !
Magari! ! !
Magari! ! !
Magari fosse vero! !
Mai da Dio! - ! !
Niente affatto! ! ! ! !
Nemmeno per idea! ! ! !
Non gi! ! !
Non mi viene! - ! !
Non vale! ! ! !
Questa roba non vale niente! !
Per nulla al mondo! !
Quando mai! ! ! ! !
Ma quando mai! ! ! !
Mai e poi mai! ! !
Nemmeno per sogno! ! ! !
LIMPERATIVO.
Abbi fame! ! !
Ascolta con attenzione! Ascoltate con attenzione! ! !
Avvertilo degli ospiti. .
Cerchi di non ritardare! ! !
Cerca di vestirti presto! !
Comportati come credi! !
[komportati]
Guarda a me! !
Guardi a me! Guardate a me! !
Guardati attorno! !
[gwardati]
Lasciami il posto! !
Lasciatemi il posto! !
Lasciami in pace! !
Lasciatemi in pace! !
Lasciami telefonare! !
Mi lasci uscire! Lasciatemi uscire! !
Lasciatemi passare! Lasciami passare! ! ! !
Leggi ad alta voce! !
Levati le scarpe! ! !
[levati]
Togliti la giacca! ! ! !
Mettilo sopra il tavolo! !
Non sperare a niente! !
Non speri a niente! Non sperate a niente! !
Parla piano! Parla forte! ! !
Parla pi forte! ! ! !
Parlami di Linda! !
Parli lentamente! !
Parli pi lentamente! !
Parti domani! !
Parta domani! Partite domani! !
Passalo ad Antonio! ! !
Passala a Ninetta! ! !
Passateli ad Angela! !
Ricordati che ti aspetto! , !
Ricordati quanto ti dico! , !
Riposa bene! !
Riposi bene! Riposate bene! !
Rispondi con educazione! !
Risponda con educazione! Rispondete con educazione! !
[rikordati]
[zdrajati]
[zdrajato]
Venga a trovarci! ! ! !
Vieni a vedermi alle sette! ! !
!
Vieni dietro di me! Venga dietro di me! ! !
Volta a destra! !
Volti a sinistra! Voltate a sinistra! !
Non aver paura! Non abbia paura! ! !
Bevi! Beva! ! !
Bevila! ! !
Non bere! Non beva! ! !
Andiamo! ! !
Non andare! Non andate! ! ! ! !
Capisci! Capisca! ! !
Corri! Corra! ! !
Scappa! Scappi! ! !
Da! Dia! ! !
Di! Dica! ! ! ! !
Esci! Esca! ! !
Non uscire! Non esca! ! !
Fa! Fai! ! ! !
Faccia! Fate! ! !
Finisci! Finisca! ! ! ! !
Fuggi! Fugga! ! !
Leggi! Legga! ! !
Mangia! Mangi! Si serva! Serviti! Servitevi! ! ! ! !
Metti! Metta! ! ! ! !
Metti! Mettiti! Metta! Si metta! ! ! ! !
Mettitelo! Mettitela! Mettiteli! Mettitele! ! ! ! !
Si mettalo! Si mettala! Si mettali! Si mettale! ! ! !
Muori! Muoia! ! !
Paga! Paghi! ! ! ! !
Parti! Parta! ! !
Piaci! Piaccia! ! !
Poni! Ponga! ! !
Prendi! Prenda! ! ! ! !
Rimani! Rimanga! ! ! ! !
Rispondi! Risponda! ! ! ! !
Sali! Salga! ! ! ! !
Sali! Salga! ! ! ! ! ( )
Scendi! Scenda! ! !
Scendi! Scenda! ! c ! ! ! !
! ! !
Scendi! Scenda! ! ! ! ! ( )
Sappi! Sappia! ! !
Sappi pure! Sappia pure! ! !
Scegli! Scelga! ! !
Sta! Stai! Stia! ! !
Sta! Stai! Stia! ! ! ! !
Stringi! Stringa! ! ! ! !
Taci! Taccia! ! ! ! ! ! !
Tieni! Tenga! ! ! ! !
Togli! Tolga! ! ! ! ! ! !
Togli! Tolga! ! ! ! !
Traduci! Traduca! ! !
Trai! Tragga! ! ! ! !
Trai! Tragga! ! ! ! ! ! !
Va! Vai! Vada! ! ! ! ! ! !
Va! Vai! Vada! ! !
Va! Vai! Vada! ! ! ! !
Vieni! Venga! ! ! ! !
Vieni! Venga! ! ! ! ! ! !
Alzati! Si alzi! ! ! ! !
Alziamoci! Alzatevi! Si alzino! ! ! !
Accomodati!
Saccomodi!
!
Saccomodasse!
!
[akkomodati]
Coricati! Si corichi! ! !
[korikati]
Inchinati! Sinchini! ! !
[inkinati]
[lavati]
Mettiti! Si metta! ! ! ! !
[mettiti]
Pentiti! Si penta! ! ! ! !
[pentiti]
Sbrigati! Si sbrighi! ! ! ! !
[sbrigati]
[spoljati]
Svegliati! Si sveglia! ! ! ! !
[zveljati]
Vestiti! Si vesta! ! ! ! !
[vestiti]
Svestiti! Si svesta! ! ! ! !
[zvestiti]
Voltati! Si volti! ! ! ! !
[voltati]
preoccupi!
Preoccupatevi!
Si
preoccupino!
LA PRESENTAZIONE.
Questa Sara, la mia boss / la mia compagna / la mia socia / la mia partner / la mia vicina. ,
, / / / /
.
Questo Marco, il mio capo / il mio boss / il mio compagno / il mio compagno di lavoro / il mio collega /
il mio conoscente / il mio socio / il mio partner. , / /
, / / / / /
.
Ho sentito parlare molto di Lei! Molto piacere! ! !
Piacere! Il piacere tutto mio! ! !
Vi siete conosciuti? Ci conosciamo gi. ? .
Ci siamo gi incontrati prima. .
Ci siamo gi incontrati nel passato. .
Ci siamo gi incontrati sugli affari prima. .
Ci siamo gi incontrati prima dai nostri amici. Ci siamo gi visti prima dagli amici.
.
Mi riconosce? Mi riconoscete? ?
Alberto, mi riconosci? Sono Sergio, di Nizza. , ? , .
Ci diamo del tu? Va bene. ? .
Dove La posso trovare? ? ? ?
Mi pu trovare a Como. Lavoro nellazienda Fress in centro. .
.
Ecco il mio biglietto da visita. .
Ha qualche documento? - ?
Ecco la mia carta didentit. Ecco il mio passaporto. Ecco la patente di guida. .
. .
Si pu leggere? Cosa c scritto qui? ? ?
Questo il mio indirizzo. Venga a trovarmi! . !
Ecco il mio e-mail: ruppetti@yahoo.it (ruppetti chiocciola yahoo punto it).
: ruppetti@yahoo.it (ruppetti yahoo it).
Questo il mio numero di telefono di casa. .
Il nostro sito www.fress.it (vu-vu-vu punto fress punto it). : www.fress.it.
Sono felice di conoscerLa! !
Piacere di conoscerLa! !
Piacere! Il piacere tutto mio! ! !
Caro! Oggi al ricevimento in Cinecitt ho fatto la conoscenza con Claudia Cardinale! !
!
LA FAMIGLIA.
IL LAVORO. IL MESTIERE
. . .
Ha qualche passione? - ?
Hai passione per qualcosa? ? - ?
-?
Faccio lo sport. Faccio dello sport. Sono calciatore e ciclista. .
.
Nuoto in piscina e gioco a pallavolo sulla spiaggia in estate.
.
Sono appassionato della musica strumentale. .
Preferisco giocare a tennis allo stadio con i rivali esperti / con i giocatori bravi.
/ .
Mi piace ballare il valzer e il folk russo. .
Mi piace ballare le danze moderne / le danze popolari. /
.
Alla mia ragazza piace danzare in discoteca con / sotto la musica leggera.
.
A me piace la musica pop. Mi piace la musica leggera. -.
.
So suonare la chitarra. So suonare il pianoforte a coda. .
.
Nel tempo libero mi piace ascoltare la musica leggera e guardare la TV la sera.
.
Sono appassionato ai viaggi. Sono trekker. . . .
In casa pratico dei mestieri artigiani. Sono falegname. Sono fabbro. .
/ . . .
Nel tempo libero mi piace leggere i libri avvincenti.
.
Nellozio io leggo con grande interesse la fantascienza e le poesie dei poeti moderni.
.
Sono amante del teatro. Sono anchio un po attore nella vita. .
. .
Poco fa mi sono appassionata per il teatro. .
stato lo spettacolo avvincente per il pubblico. .
Adoro begli animali / i piccoli animali / begli animaletti. Sono amante degli animali domestici. Ho un bel
cane intelligente e un gatto rosso piumoso. .
. .
A me piacciono gli animaletti piumosi. .
Ho un gatto bianco birichino. Ho un piccolo gattino lanuginoso. .
.
Ho un cane troppo fedele. .
IL TURISTA. LA TURISTA. .
Ho praticato lo sport in palestra. Stavo praticando lo sport in palestra. Ho ascoltato la musica leggera al
bar. Stavo ascoltando la musica leggera al bar. .
.
Stavo facendo gli esercizi sportivi con lattrezzo di allenamento.
.
Per quanto tempo si ferma nella citt? ?
Mi fermo nella citt per una settimana. Ci fermiamo nella citt per quattro giorni.
. / .
.
Da quando in Italia? Da quando siete in Italia? ?
Sto in Italia da due giorni. Stiamo in Italia da tre giorni. .
.
Dove andr dopo? Dove andrete dopo? Andr a Venezia fra due giorni. Andremo a Firenze
dopodomani. ? .
.
Per quanto tempo rimane qui? Per quanto tempo rimane al bar? ?
?
Per quanto si ferma qui? Per quanto si ferma nella citt? ?
? ?
Mi fermo qui per tre notti. .
Le piace qui? Le piace la nostra citt? ? ?
Le piaciuta la nostra citt? ?
Mi molto piaciuta la vostra bella citt. .
Mi piacerebbe andare in montagna / al mare. / .
Ci stiamo divertendo. Ci stiamo annoiando. . . .
Pu consigliare cosa si pu fare qui? , ?
Pu consigliare dei luoghi da visitare? , ?
Pu consigliarmi dei locali per mangiare? , ?
Cerco un ristorante con la cucina economica. Cerco un ristorante economico. .
Ci sono dei locali dove si mangia bene? , ?
S, certo. Nelle vicinanze c un buon ristorante non troppo caro. Ci si mangia non troppo costoso. ,
. . .
Lei libero adesso? Non ha un impegno? ? - ?
Cosa c? E allora? ? ? ?
Vuole fare una passeggiata? Vuole fare due passi? Vuole fare quattro passi? ?
?
S, volentieri! , !
LA CONVERSAZIONE TELEFONICA.
Le passo linterno. .
Il numero da Lei selezionato inesistente / occupato. / .
Lasciate un messaggio dopo il segnale acustico. .
Per questa chiamata previsto un addebito di un euro al minuto. .
.
I nostri operatori sono tutti impegnati, siete pregati di richiamare.
, , .
La vostra chiamata stata inoltrata al servizio di segreteria. .
Questo lo 09 54 42 16 87. 09 54 42 16 87.
La chiamano al telefono. Chiedono di Lei al telefono. . .
[kjamano]
Ti chiamano al telefono. Ti chiedono al telefono. . .
Pu ripetere, per piacere? ? , ?
La sento male! Ti sento male! ! !
Parli pi lentamente! Parla pi lentamente! ! !
Parli pi forte! Parla pi forte! ! !
caduta la linea. . . .
Il telefono non risponde. .
Che numero ha fatto? Che numero ha composto? ?
Ha sbagliato numero. .
Mi scusi, non ho molto tempo per parlare! , !
Devo andare ora. .
La contatter. La contatter fra poco. Le ritelefoner pi tardi. La richiamer pi tardi. Arrivederci!
Arrisentirci! . . .
!
CHIEDERE UN NUMERO.
CERCARE UN TELEFONO.
IL TELEFONO INTERNAZIONALE.
Pronto! il centralino? ! ?
Mi dia, per favore, il numero 45872 prefisso 049. , , 45872
049.
Vorrei fare una chiamata in Italia, a Milano. , .
Posso telefonare a Roma? Posso chiamare Roma? ?
Vorrei telefonare a carico del destinatario. .
Un momento, per favore. Il numero occupato. , . .
La linia occupata. .
Rimanga in linea, per favore. , , . , , .
Attenda un momento! !
I SALUTI. .
I VERBI DIFFICILI.
amare
entrare
lavorare
mandare
pensare a
scherzare
sognare
guardare
domandare a
mettere
scrivere
vivere
correre
credere
chiudere
chiedere a
chiedere di
permettere
smettere
aprire
dormire
offrire
servire
sentire
sentire
soffrire
soffrire di
vestire
vestirsi con c
seguire
scoprire , ,
finire ,
spedire ,
sparire
costruire ,
unire
proibire
pulire , ,
subire , , , ,
preferire
cercare
cercare di fare
pagare
pregare
spiegare
spiegare , ,
significare
mancare , , , , , ,
()
toccare
leggere
conoscere ,
conoscere ,
crescere
vincere , , ,
piangere
stringere ,
spingere , , , , , , , ,
baciare su
baciarsi con
passeggiare ,
cambiare , , , , , , (),
cambiare ,
cambiarsi
scoppiare , , , , , ,
scoppiare da, di ,
lasciare ,
studiare ,
tagliare , , , , , , ,
svegliare , , , ,
svegliarsi a, da ,
sbagliare
sbadigliare di
IL PRESENTE.
Vado al cinema! !
Luisa va al cinema. .
Ragazzi! Non andate al cinema! ! ! !
Non andiamo al cinema? Non andiamo al cinema! ? !
Vai al cinema stasera? Andate al cinema con me? ?
?
Parli litaliano? -?
Parla il francese? -? -? ?
Parla linglese Lei? -?
Parla il tedesco lei? -?
Parla il russo lui? -?
Dove abitate? Dove abita, signora? ? , ?
A che piano abiti? Abito al terzo piano. ? .
Ascolti le canzoni italiane? S, ascolto spesso. ? ,
.
Da quanto tempo mi aspettate? Ti aspettiamo da unora. ?
. .
Come impari la pronuncia? ?
Imparo le frasi a memoria. .
Dove lavori? Lavoro in un ufficio della ditta Stamp. ?
Stamp.
I bambini osservano lo spettacolo in silenzio. .
Che ne pensa, signorina? , ?
Cosa dici? Che cosa stai dicendo? ? ? ?
Cosa mi porti? ? ? ?
Cosa ti preoccupa? Mi preoccupate! ? !
Per quando resta qui, signore? , ?
Io resto nellufficio fino alle otto. . .
Chiedete un consiglio? Chiede consiglio? ? ?
Chiedono in prestito? ? ?
Non chiudiamo la porta. Perch? . ?
Corriamo verso lufficio. Quando? . ! ?
Ti occorrono questi due libri? Mi occorri! ? !
!
Amici! Mi prendete sotto braccio? ! ?
Perch smettete di parlare? ?
Viviamo felicemente. Vivete insieme? . ?
Lei mi dice qualcosa. - .
Gli spedisco la lettera. . .
Gli hai detto la verit? ?
Gli hai detto questo? Hai detto loro? ? ?
Lei dice qualcosa a me. - .
A lui spedisco la lettera. . .
Mi capisci? ?
Li vedo spesso! ! !
Capisci me? - ?
Vedo spesso loro! ! !
A lei? Le? -? ?
A loro? Loro? -? ?
A me? Mi? -? ?
lei? La? -? ?
loro? Le? -? ?
te? Ti? ? ?
A noi piace ballare! ! - !
Gli dai dei soldi? ? ?
Le vuoi bene? ? ?
Riconosci me? - ?
Ci senti bene? ?
Mi bacia sulla guancia. .
La bacio sulla bocca. .
La bacio appassionatamente sulle labbra. . .
Cinzia apre la finestra della stanza e mi sorride. .
Mi senti male? Ti sento bene! ? !
Come si sente? Mi sento bene. ? .
Adesso offro da bere. .
Tu non servi a niente? Servo in tavola. ? .
Non hai bisogno di nulla? Mi serve una tazza pulita. ?
.
Soffri il mal di testa? ? ?
Soffro di gelosia! !
Non lo capisco. Capisci Marica? . . ?
Mi capisci? Mi capite, amici? ? , ?
Capisci la risposta? ?
Ti proibisco di farlo! Cosa ci proibite? Cosa mi proibisce? !
? ?
Sparisci senza salutare! Perch? , ! ?
Dove costruite la vostra casa? Stiamo costruendo la nostra casa vicino al parco. Costruiamo la nostra
casa presso il parco. ? .
Mi unisco alla compagnia. .
Pronto! Subisco un sopruso. Subisco uno stupro. Subisco una violenza carnale. !
.
Cosa preferisci? Un t o un caff? ? ?
Quanto mi manchi! Mi mancano gli amici stretti! Le mancano gli amici intimi! !
! ! !
Perch lo tocchi con le mani? proibito! ? !
Significhi molto per me! ! !
Ti prego di telefonarmi appena possibile. .
Lei spiega bene a tutti anche le cose pi difficili. .
Paghiamo laffitto separatamente ogni mese.
.
[affainano]
[auguro]
allinglese?
.
inviare invia
[produkono]
avviare avvia
ravviare ravvia
rinviare rinvia
.
abitare abita
accomodare accomoda
affascinare affascina
augurare augura
calcolare calcola ,
capitare capita
comunicare comunica
desiderare desidera
dimenticare dimentica
dubitare dubita
educare educa
fotografare fotografa
illuminare illumina
immaginare immagina
interpretare interpreta
interrogare interroga
mormorare mormora
occupare occupa
operare opera , , ,
preoccupare preoccupa
scivolare scivola
significare significa
telefonare telefona
visitare visita
accelerare accelera
accomodare accomoda , , , ,
accumulare accumula
adoperare adopera
affascinare affascina
agitare agita ;
alterare altera ,
ansimare ansima
anticipare anticipa
applicare applica ,
articolare articola ,
augurare augura ,
beneficare benefica
calcolare calcola ,
capitare capita
caricare carica , , ,
causare causa
celebrare celebra ,
chiacchierare chiacchiera ,
circolare circola ,
collocare colloca , ,
complicare complica ,
comunicare comunica ,
coricare corica ,
coricarsi si corica
dedicare dedica
degenerare degenera
delegare delega
depositare deposita , , , ,
desiderare desidera
desolare desola , ,
determinare determina
dimenticare dimentica
disseminare dissemina ,
disputare disputa
dominare domina , , , , ,
dubitare dubita
eccitare eccita
educare educa ,
eliminare elimina ,
ereditare eredita
esagerare esagera
esaminare esamina , , ,
esasperare esaspera ,
esercitare esercita ,
esitare esita , , ;
evitare evita
facilitare facilita , , ,
fotografare fotografa ,
giudicare giudica , , , , , ,
giustificare giustifica
illuminare illumina
imbalsamare imbalsama
immaginare immagina , , , , ,
inaugurare inaugura , ,
incaricare incarica ,
incriminare incrimina ,
indicare indica , , , , ,
insanguinare insanguina , ,
interpretare interpreta , ,
interrogare interroga , , ,
intitolare intitola , ,
irritare irrita ,
isolare isola , , ; ,
laureare laurea , ,
laurearsi si laurea , , ;
liberare libera
limitare limita
litigare litiga ,
luccicare luccica ,
macinare macina , , , ,
masticare mastica ,
meditare medita , , ,
mendicare mendica , , ,
meritare merita
mescolare mescola , , ; ;
modificare modifica ,
moltiplicare moltiplica , , ,
mormorare mormora ,
mortificare mortifica ; , ,
navigare naviga , , ; ;
nevicare nevica ,
nominare nomina , , ,
obbligare obbliga , ,
occupare occupa , ; , ; ,
occuparsi di si occupa di ;
operare opera , , , , , ,
ordinare ordina , , , , ,
ordinarsi in si ordinano in , , , , ,
originare origina , ,
ospitare ospita , , ; ,
partecipare a partecipa a ; ; ;
partecipare partecipa ,
pascolare pascola
penetrare in penetra in ,
penetrare penetra , ; ,
pettinare pettina ,
popolare popola
praticare pratica , ,
precipitare precipita , ; , ; , ; ;
predicare predica
preoccupare preoccupa , , ,
preoccuparsi di si preoccupa di ,
prosperare prospera ; ,
provocare provoca , , , ,
pubblicare pubblica , , , ; ,
qualificare qualifica , , ; ,
recapitare recapita ,
recitare recita ,
regolare regola , , , ; ;
replicare replica ,
reputare reputa
ricoverare ricovera , ,
ricuperare ricupera
rimproverare rimprovera
risuscitare risuscita , , , ,
rivendicare rivendica , , ,
rotolare rotola ;
sacrificare sacrifica ;
scaricare scarica , ,
scivolare scivola
seminare semina , ; , ; , , ; ,
significare significa , ;
soffocare soffoca ; ; ; ;
sollecitare sollecita ; , ; , ;
sottolineare sottolinea
speculare specula ; ; ;
stipulare stipula ,
superare supera , , ; ; ;
supplicare supplica , ,
suscitare suscita ,
sventolare sventola
telefonare a telefona a
terminare termina ; ; ; ,
tollerare tollera , , , ; ; ,
ultimare ultima ,
unificare unifica ; ,
vendicare vendica ;
verificare verifica , ,
vigilare vigila , , , ,
visitare visita ; ;
farsi visitare dal medico si fa visitare dal medico ;
.
applaudire applaudo
aprire apro ,
assorbire assorbo
avvertire avverto
bollire bolla ,
conseguire conseguo
consentire consento
coprire copro
cucire cucio ,
divertire diverto
dormire dormo ,
eseguire eseguo ,
inseguire inseguo
investire investo , ; ,
mentire mento , , ,
nutrire nutro ,
offrire offro ,
partire parto ,
proseguire proseguo , ,
riaprire riapro
ribollire ribolla
ricoprire ricopro ,
riempire riempio ,
ripartire riparto ,
ripartire riparto
risentire risento ,
rivestire rivesto ,
scoprire scopro , , , , ,
seguire seguo
sentire sento , ,
servire servo , ,
sfuggire sfuggo ; ,
soffrire soffro
susseguire susseguo
vestire vesto
.
apparire appaio appare
assalire assalgo assale
avvenire avvengo avviene , ,
benedire benedico benedice
comparire compaio compare
contraddire contraddico contraddice ,
convenire convengo conviene , , ,
isc-.
:
aggredire aggredisco aggredisci aggredisce aggrediamo aggredite aggrediscono ,
abolire abolisco
aderire aderisco ;
aggredire aggredisco ,
agire agisco , ; ; ; ,
ammonire ammonisco
appesantire appesantisco
arricchire arricchisco
arrossire arrossisco
arrostire arrostisco , , ,
attribuire a attribuisco a , , , ; , ,
avvilire avvilisco
capire capisco
chiarire chiarisco ;
colpire colpisco ; , ; , ; , ;
,
compatire compatisco ; ,
concepire concepisco ; , ; ,
condire condisco
conferire conferisco , ; , ; ,
conferire conferisco ; ;
contribuire a contribuisco a , ;
costituire costituisco ;
costruire costruisco ,
custodire custodisco , , ;
definire definisco ;
demolire demolisco
digerire digerisco ,
diminuire diminuisco
distribuire distribuisco ; ; , ,
esaurire esaurisco , ; ; ; ;
esibire esibisco , ; ,
fallire fallisco ; , , , ; ,
;
favorire favorisco ; ; ; , ,
,
favorire favorisco ; , ; ; , , ,
ferire ferisco
finire finisco , ; ,
fiorire fiorisco ; ;
fornire fornisco , , ; , ,
fuggire fuggo
garantire garantisco
gradire gradisco , ;
guarire guarisco ; , ,
imbottire imbottisco
impartire impartisco , ,
impaurire impaurisco , , , ,
impazzire impazzisco , , ,
impedire impedisco , ; ; ; ,
indebolire indebolisco
inferocire inferocisco ,
infierire infierisco , ; , ;
infittire infittisco
influire influisco , ;
inghiottire inghiottisco ,
ingrandire ingrandisco , ; ; ;
inserire inserisco , ; , , ; , ;
,
intuire intuisco , ; , ,
istituire istituisco , ; ,
istruire istruisco
, , ; ; ,
patire patisco ;
preferire preferisco , ; ,
proibire proibisco ,
pulire pulisco ; ; , ;
punire punisco ,
rapire rapisco , ; , ; ,
reagire reagisco
restituire restituisco , , ; ; ,
ricostruire ricostruisco ; ; ; ,
riferire riferisco , ; , ; ,
rimbecillire rimbecillisco ,
ringiovanire ringiovanisco , ; ,
ripulire ripulisco , ,
ristabilire ristabilisco ; , ,
riunire riunisco ; , ; , ; ;
sbalordire sbalordisco , ,
sbigottire sbigottisco , ; ; , ,
scalfire scalfisco , ,
seppellire seppellisco
, , ; ; ; ,
smarrire smarrisco , ,
smarrirsi mi smarrisco , ; ,
smentire smentisco ; ,
sostituire sostituisco , , ; ,
sparire sparisco , ,
spartire spartisco , ,
spedire spedisco , ,
stabilire stabilisco , ; , ; ; ,
;
stabilire stabilisco
, ; ; ,
starnutire starnutisco
stupire stupisco , ; ,
subire subisco , ; , ; ;
suggerire suggerisco ; ,
svanire svanisco ; , , ; , ;
,
tossire tossisco
tradire tradisco , ; ; ; ,
trasferire trasferisco ; ; ; ;
trasferire trasferisco ; ; ;
trasparire traspaio traspari , , ;
ubbidire a ubbidisco a , ; ; , ,
unire unisco ; ; , ; , ; ,
usufruire di usufruisco di ; ,
clothes
cloth , cloths
These cloths are very good for washing floors. Questi strofinacci vanno molto bene per lavare il
pavimento.
Gli strofinacci per asciugare i piatti sono tea-towels. Tablecloth la tovaglia. Cloth tipo di tessuto.
Dress labito femminile.
I rarely wear a dress. I usually wear a skirt and blouse. Metto raramente un vestito. Di solito porto gonna e
camicetta.
Ive got two evening dresses. But they are both out of fashion. Ho due abiti da sera. Ma sono entrambi
fuori moda.
An evening dress = un abbigliamento da sera. Fancy dress = il costume da ballo in maschera, da
carnevale.
Suit labito da uomo o il completo da donna (giacca e gonna o pantaloni).
My boss is that man in a grey suit. Il mio capo quel signore con il vestito grigio.
Swimsuit, bathing suit = costume da bagno da donna. Swimming trunks = costume da bagno da uomo.
Two tickets to London, please. Single or return? Due biglietti per Londra, per favore. Solo andata o andata
e ritorno?
Fare il costo o la tariffa di un biglietto di treno, aereo, di un percorso in taxi o su un altro mezzo di
trasporto pubblico.
We have special fares for students. Abbiamo tariffe speciali per studenti.
Taxi! How much is the fare to the airport? Taxi! Quant la tariffa per andare allaeroporto?
Fee la somma dovuta per la frequenza a corsi scolastici, la tassa discrizione o la parcella dovuta a un
professionista.
College fees are very high in this country. Le tasse universitarie sono molto alte in questo paese.
Well have to pay the solicitors fee this week. Questa settimana dovremo pagare la parcella dellavvocato.
Casa. Home / House.
Home la casa propria del soggetto, intesa pi in senso psicologico che concreto.
Theres no place like home. Non c posto migliore di casa propria.
Is Robert at home? in casa Roberto?
Si dice anche my home town / my home country = la mia citt natale / il mio paese natale.
House la casa come edificio o la casa di altri diversi dal soggetto.
Our house has a small garden. La nostra casa ha un piccolo giardino.
Paul is at Marys. Paul is at Marys house. Paolo a casa di Maria. Paolo in casa di Maria.
Gli inglesi distinguono fra house (unit abitativa indipendente) e flat (appartamento).
Do you live in a house or in a flat? Abiti in una casa o in un appartamento?
Parlando della propria abitazione si usa spesso la parola place.
Shall we meet at my place or at your place? Ci troviamo a casa mia o a casa tua?
House anche la sala di un cinema, di un teatro, eccetera.
The house is full. Standing tickets only. La sala piena. Solo posti in piedi.
un impiego ; ;
un compito
unincombenza
Job significa professione, impiego o lavoro come sostantivo numerabile (compito, incombenza,
eccetera).
It was a quick job. stato un lavoro veloce.
Labour significa:
lavoro molto duro e faticoso, pi spesso di tipo manuale;
forza lavoro, linsieme di lavoratori di un paese o di unindustria.
Theres a shortage of skilled labour in this country. In questo paese c scarsit di lavoro qualificato.
Signore / Signora. Mr / Mrs / Miss / Ms / Man / Woman / Lady / Gentleman / Sir / Madam.
Mr (signor), Mrs (signora) e Miss (signorina) sono usati davanti ai cognomi, preceduti o meno dal nome.
Non sono usati di norma davanti al solo nome.
Mrs Anderson = Signora Anderson = la signora Anderson.
Ms [miz]
Il titolo Ms viene usato quando non si sa o non si desidera specificare se signora o signorina. un uso
molto frequente nello scritto: Dear Ms Anderson!
Signore / Signora sono normalmente resi con le parole man e woman. Lady pu essere usato al posto di
woman per maggior rispetto.
Whos that man / woman over there? Chi quel signore / quella signora laggi?
Sam, come here and say hello to this nice lady. Sam, vieni a salutare la signora.
Gentleman in genere usato solo con il significato di gentiluomo, vero signore.
Ladies and gentlemen un modo educato di rivolgersi a un pubblico.
Sir e madam sono termini di cortesia usati quando ci si rivolge a qualcuno che non si conosce:
direzione
percorso ,
Can you tell me the way to the station? Pu indicarmi la via per la stazione?
Which way shall we go? Da che parte andiamo? Che direzione prendiamo?
It was so foggy that we lost our way. Cera cos tanta nebbia che abbiamo perso la strada.
Way significa inoltre modo, maniera.
There are two ways to get out of this situation. Ci sono due modi per uscire da questa situazione.
Dont do things in a hasty way. Non fare le cose in maniera affrettata.
Tutti e quattro i vocaboli possono essere usati per nomi di strade: Princess Street, Fulham Road, Park
Lane, Willow Way.
lerba alta = long grass (tall usato solo per lerba molto alta, ad esempio di tipo tropicale);
suoni alti = high sounds (suoni acuti), loud sounds (alti di volume);
cintura alta = wide belt;
alto in senso di profondo = deep (deep water, deep snow);
The snow is three feet deep. La neve di tre piedi di profondit.
alto in senso di spessore = thick.
Theres a thick layer of marzipan. C un alto strato di marzapane.
a bad cold
Its the only thing I can remember. la sola cosa / lunica cosa che riesco a ricordare.
Alone significa da solo, da sola, da soli e pu essere solo predicato.
Lonely significa solo, solitario o, di luogo, isolato.
How can you live here all alone? Dont you ever feel lonely? Come puoi vivere qui da solo? Non ti senti
mai solo?
How can you live here all alone? Dont you ever feel lonely? Come pu vivere qui da sola? Non si sente mai
sola?
Hes a lonely type. He rarely meets people. un tipo solitario. Vede raramente delle persone.
It was a lonely house, sorrounded by tall trees. Era una casa isolata, circondata da alberi alti.
It was a lonely villa, sorrounded by the tall trees. Era una villa isolata, circondata dagli alberi alti.
VERBI. VERBS
All these clothes will never fit into that case. Tutti questi vestiti non ci staranno mai in quella valigia.
Suit sia star bene esteticamente sia andar bene in ogni altro significato.
I dont think this dress suits me very much. Non mi sembra che questo vestito mi stia molto bene.
What time shall we meet? Would six oclock suit you? Yes, six oclock suits me fine. A che ora ci
incontriamo? Ti andrebbe bene alle sei? S, alle sei va benissimo.
Country life didnt suit him. La vita di campagna non faceva per lui.
Morire / Defungere / Essere morto, trapassato, deceduto, sparito, scomparso, defunto. Die
/ Be dead.
Nelluso del verbo to die spesso si confondono il passato e il participio passato died con laggettivo dead.
Le forme corrette sono:
something / somebody is dead (is not alive);
something / somebody has died / died (ceased to live, has ceased to live).
Is he dead? No, hes still breathing. morto? No, respira ancora.
Our grandfather has died a week ago after the illness. Nostro nonno deceduto una settimana fa dopo la
malattia.
My old dog is dead. My old dog died. My old dog has died. Il mio vecchio cane trapassato / defunto /
morto.
All the fish in this lake have died because of pollution. Tutti i pesci di questo lago sono morti a causa
dellinquinamento.
They did all they could to prevent the news from spreading. Fecero tutto il possibile per evitare / per
impedire che la notizia si diffondesse.
We couldnt prevent them from leaving. Non potemmo evitare / impedire che partissero.
Parlare / Parlare a / Parlare con. Speak / Talk / Speak to / Speak with / Talk to.
Speak usato:
per esprimere la possibilit, labilit di parlare;
They didnt let me speak. Non mi permisero di parlare. Non mi hanno permesso di parlare.
nel senso di rivolgere la parola;
They havent spoken to each other since they quarrelled a year ago. Non si parlano da quando hanno
litigato un anno fa.
nel senso di prendere la parola o comunque parlare in situazioni formali;
Its your turn to speak. Tocca a te parlare. Tocca a Lei parlare.
The manager wants to speak to you. The manager wishes to talk to you. Il direttore vuole parlarti.
per chiedere di parlare con qualcuno al telefono;
Can I speak to Mr Watson, please? Posso parlare con il signor Watson, per favore?
Attenzione: talk on the phone se si sta chiacchierando.
Talk preferito a speak in situazioni meno formali ed inoltre usato nel senso di conversare, discutere di
qualcosa o chiacchierare.
Michael, I need to talk to you. Michele, ho bisogno di parlarti.
Well talk about that later. Ne parleremo pi tardi. Ne discuteremo pi tardi.
My neighbour never stops talking. La mia vicina non smette mai di parlare.
Attenzione: in riferimento al contenuto di un testo in genere si usa be about.
The book is about a girl who would like to become famous in cinema. Il libro parla di una ragazza che
vorrebbe diventare famosa in cinema.
When you go to Cynthias, could you take her this video disc? Quando vai da Cynthia potresti portarle
questo video disco?
Take significa inoltre accompagnare.
He took the children to the park. Port i figli al parco. Accompagn i bambini al parco.
Altri verbi usati per accompagnare sono:
see somebody to the door = accompagnare alla porta;
walk somebody home / to the station = accompagnare a piedi a casa / alla stazione;
drive somebody home / to the station = accompagnare in macchina a casa / alla stazione.
Carry significa portare nel senso di reggere in mano, portare in braccio o trasportare qualcosa.
He always carries an umbrella, even if its sunny. Porta sempre un ombrello, anche se c il sole.
The girl had broken her ankle, so they had to carry her home. La ragazza si era rotta la caviglia, cos hanno
dovuto portarla a casa in braccio.
Attenzione: take significa anche volerci, impiegare; portare indumenti significa indossare,
vestirsi.
Ill throw you the ball. Try to catch it. Ti lancio la palla. Cerca di prenderla. Cerca di afferrarla.
Si dice inoltre:
catch a train / a bus = prendere un treno / un autobus;
catch cold / a cold = prendere freddo / il raffreddore.
Take a train, take a bus, get a train, get a bus sono anche corretti, ma catch sottolinea il riuscire a
prendere.
Solo discover per possibile nel significato di fare una scoperta (ad esempio una scoperta scientifica).
The planet Uranus was only discovered in 1781. Il pianeta Urano fu scoperto solo nel 1781.
Attenzione a non usare know con il significato di venire a sapere.
We finally found out what his real name was, and now we know it. Abbiamo finalmente saputo qual era il
suo vero nome, e ora lo sappiamo.
Sposare / Sposarsi con / Divorziare da. Marry / Be married to / Get married / Divorce / Be
divorced from.
Si pu dire:
Ann married Mark. Anna spos Marco.
Sandra is married to Robert. Sandra sposata con Roberto.
Albert divorced Ornella. Alberto divorzi da Ornella.
Paul is divorced from Amanda. Paolo divorziato da Amanda.
Lucia is divorced from Roger. Lucia divorziata da Ruggero.
Quando non espresso il complemento oggetto in genere si usano get married / get divorced.
When are they going to get married? Quando hanno intenzione di sposarsi?
Karl and Ivana got divorced last month. Carlo e Ivana hanno divorziato il mese scorso.
They laid a rug on the grass. Stesero una coperta sul prato. Hanno steso un tappeto sul prato.
They lay down on the grass. Si stesero sul prato.
Sylvia is laying the table. Silvia sta preparando la tavola.
Mario is lying on the sofa. Mario disteso sul divano.
Luisa is lying on the bed. Luisa distesa sul letto. Luisa distesa nel letto. Luisa distesa a letto.
The cotton plantation lies behind that hill. La piantagione di cotone si trova dietro quella collina.
IL PASSATO PROSSIMO
Mi aspettate? S, ti aspettiamo. Will you wait for me? Yes, well wait for you.
Invito le ragazze a cena. I invite the girls to dinner.
Leggo i giornali a casa di sera. I read the papers at home in the evening.
Io cucino il pollo e lo mangio. I cook the chicken and eat it.
Dottore, non La sento. Mister, I cant hear you. Gentleman, I cant hear you.
Non ti piace la carne e non la mangi. You dont like meat and dont eat it.
importante mangiare le verdure? S, importante mangiarle. Is it important to eat vegetables? Yes,
its important to eat them.
Bisogna comprare il latte? S, bisogna comprarlo. Do we have to buy milk? Yes, we have to buy it.
Vuoi vedere il film? S, voglio vederlo. S, lo voglio vedere. Do you want to see the film? Yes, I want to
see it.
Devo finire gli spinaci? S, devi finirli. S, li devi finire. Must I finish the spinach? Yes, you must finish
it.
Posso aprire la finestra? S, puoi aprirla. S, la puoi aprire. Can I open the window? Yes, you can open
it.
Assaggi il melone? S, lassaggio. S, lo assaggio.
Aiuti Silvia con i compiti? S, laiuto sempre. S, la aiuto sempre.
Lei mi invita? S, tinvita! S, ti invita!
Adori le lasagne? S, le adoro!
Mario ordina i ravioli. Li ordina.
Il turista cerca la guida turistica, per non la trova! The tourist is looking for the guidebook but cant find
it!
Quando parla il professore, lo ascolto sempre. When the professor speaks, I always listen to him.
Quando ci sono programmi interessanti alla televisione, li guardo. When there are interesting programs
on TV, I watch them.
Dov Francesca? Laspetto da venti minuti! Wheres Francesca? Ive been waiting twenty minutes for her.
Ho comprato una bistecca e lho mangiata. I bought a steak and I ate it.
Avete letto tutti i libri? S, li abbiamo letti ieri. Did you read all the books? Yes, we read them
yesterday.
Dove ha incontrato le sue amiche? Le ha incontrate in centro. Where did she meet her friends? She
met them downtown.
Ci hai visti al cinema? Ci hai visto al cinema? Vi ho visti. Vi ho visto. Did you see us at the movies? I
saw you.
Dove mi hai aspettato? Dove mi hai aspettata? Ti ho aspettato vicino alla biblioteca. Ti ho aspettata
presso la biblioteca. Where did you wait for me? I waited for you near the library.
Quanti meloni hai comprato? Ne ho comprati due. How many melons did you buy? I bought two of
them.
Ho mangiato la mela. Lho mangiata. La ho mangiata.
Abbiamo visto i ragazzi. Li abbiamo visti al club.
Ha scritto le lettere. Le ha scritte ai suoi amici.
Mi hai salutato? Mi hai salutata? S, Anna, ti ho salutato. S, Anna, ti ho salutata.
Vi ho visto al concerto. Vi ho visti al concerto.
Quanti dischi hai comprato? Ne ho comprati due.
Hai bevuto dellacqua? Ne ho bevuta poca.
Hai visto Claudia? S, lho vista allo spettacolo stasera.
Hai mai visto Parigi? S, lho vista, piace anche a me. No, non lho mai vista.
Ho una fame da lupi! Ti va di prendere un panino al prosciutto crudo? Li fanno bene in questo bar.
Voglio telefonarle. Le voglio telefonare. Voglio telefonare a lei. I want to call her.
Offro loro un panino. Im offering them a sandwich.
Devo parlare loro. I have to speak to them.
Hai visto Elena? S, lho vista.
Hai telefonato ad Elena? S, le ho telefonato.
Hai chiamato Elena? S, lho chiamata. S, la ho chiamata.
Ho gi visto Lei nel giardino. Lho vista. Lho gi vista nel giardino. La ho gi vista nel giardino.
Se mi presti i soldi, ti restituisco il denaro domani. If you lend me the money, I will return the money to
you tomorrow.
Il maestro ha insegnato loro come scrivere bene. The professor taught them how to write well.
Se ci scrivete, vi rispondiamo. If you write to us, well answer you.
SI IMPERSONALE E PASSIVANTE
Secondo me di gelati buoni non se ne mangiano mai troppi. If you ask me, one can never eat too much
good ice cream.
LIMPERFETTO
Io andavo al mare ogni estate quando ero giovane. I went to the beach every summer when I was young.
Suonavamo il pianoforte quando eravamo piccoli. We used to play piano when we were small.
Mentre Ruggero beveva un Campari, Sandra preparava la cena. While Roger was drinking a Campari,
Sandra was preparing dinner.
I giocatori erano alti e forti. The players were tall and strong.
giocare giocavo giocavi giocava giocavamo giocavate giocavano
vedere vedevo vedevi vedeva vedevamo vedevate vedevano
partire partivo partivi partiva partivamo partivate partivano
dire dicevo dicevi diceva dicevamo dicevate dicevano
bere bevevo bevevi beveva bevevamo bevevate bevevano
fare facevo facevi faceva facevamo facevate facevano
essere ero eri era eravamo eravate erano
avere avevo avevi aveva avevamo avevate avevano
Passavamo ogni agosto in montagna. We spent every August in the mountains.
La domenica si mangiava il gelato. We ate ice cream every Sunday.
Il sabato noi mangiavamo in un buon ristorante. We used to have a dinner in a good restaurant every
Saturday.
Ogni estate nuotavamo nel lago di Garda. Every summer we used to swim in Lake Garda.
La domenica andavamo alla partita di calcio. Every Sunday we used to go to the football match / the
soccer game.
Noi giocavamo a scacchi mentre i ragazzi guardavano la partita in TV / sulla TV / alla TV. We were
playing chess while the kids were watching the game on TV.
Aldo leggeva il giornale mentre io guardavo la TV. Aldo was reading the newspaper while I was watching
TV.
Parlavo al telefono quando Lino arrivato. I was talking on the phone when Lino arrived.
Leggevo la rivista quando Gabriella tornata. I was reading the magazine when Gabriella came back.
Avevo quattro anni quando ho imparato ad andare in bicicletta. I was four when I learned to ride a
bicycle.
Pioveva quando siamo usciti. It was raining when we went out.
Erano le sette e mezzo quando Gustavo arrivato. It was seven-thirty when Gustavo arrived.
Luomo era alto e biondo e aveva gli occhi verdi. The man was tall and blond, and he had green eyes.
Era contenta quando il suo amico ha vinto la gara. She was happy when her friend won the race.
La casa era grande; aveva quattro camere da letto. The house was big; it had four bedrooms.
STARE + GERUNDIO
Presente. Sto mangiando stai mangiando sta mangiando stiamo mangiando state mangiando
stanno mangiando.
Imperfetto. Stavo mangiando stavi mangiando stava mangiando stavamo mangiando stavate
mangiando stavano mangiando.
Sabina ascoltava la musica mentre Dante scriveva una lettera. Sabina was listening to music while Dante
was writing a letter.
Faceva freddo quando siamo andati in montagna. It was cold when we went to the mountains.
Stavo partendo quando Sandra arrivata. I was leaving as Sandra arrived.
Avevo diciannove anni quando ho visitato lItalia per la prima volta. I was nineteen when I visited Italy for
the first time.
Ieri sera ho mangiato un buon gelato. Last night I ate a delicious ice cream.
Ogni vacanza mangiavo il gelato sulla spiaggia. Every vacation / holiday I used to eat an ice cream on the
beach.
Ogni estate mangiavamo il gelato al mare. Every summer we ate an ice cream at the seaside.
Ho letto quel libro. I read that book.
Leggevo quel libro mentre Davide parlava al telefono. I was reading that book while David was talking on
the phone.
Cercavo Stefania quando ho visto Marco. I was looking for Stefania when I saw Mark.
Avevo fame e ho mangiato la mela. I was hungry and ate the apple.
Pioveva, cos abbiamo giocato a carte in casa. It was raining, so we played cards at home.
Guardavamo la partita quando il telefono ha squillato. We were watching the match when the phone rang.
Ho conosciuto Adriano Celentano ad una festa! I met Adriano Celentano at a party!
Non conoscevi i film di Roberto Benigni? Sono bellissimi! You didnt know Robert Benignis films?
Theyre wonderful!
Un incendio ha distrutto il teatro Ariston, lo sapevi? Non lo sapevo, ma quando lho saputo sono rimasta
molto sorpresa! A fire destroyed Ariston theater, did you know? I didnt know, but when I found out I
was very surprised!
Mentre io guardavo la TV, Roberto dormiva. While I was watching TV, Robert slept.
Che tempo faceva in Sicilia quando ci andavi in vacanza? What the weather was in Sicily when you went
on holiday?
Erano le cinque quando il treno partito. It was five oclock when the train started.
Mangiavamo sempre alluna quando abitavamo a Roma. We always used to eat at one oclock when we
lived in Rome.
Faceva freddo domenica scorsa. It was cold last Sunday.
Quando ero piccola, giocavo a tennis. When I was young / little, I used to play tennis.
Ero stanco e avevo sete, ma ero molto felice. I was tired and thirsty, but I was very happy.
IL FUTURO
Scrivi le cartoline ora? No, ma dopo scriver una lettera. Are you writing postcards now? No, but Ill
write a letter later.
Avete fatto la passeggiata oggi? No, ma la faremo domani. Did you go for a walk today? No, but we
will tomorrow.
Andate in Italia questanno? S, tra un mese andremo nellUmbria. Are you going to Italy this year?
Yes, in a month well go to Umbria.
portare porter porterai porter porteremo porterete porteranno
scrivere scriver scriverai scriver scriveremo scriverete scriveranno
I VERBI RIFLESSIVI
Quando ti alzi, ti vesti subito? No, prima mi lavo i denti. When you get up, do you dress right away?
No, I brush my teeth first.
Ci laviamo le mani prima di mangiare. We wash our hands before eating.
Vi siete divertiti alla festa di Stella? S, ma ci siamo dimenticati il regalo a casa. Did you have fun at
Stellas party? Yes, but we forgot the gift at home.
vestirsi mi vesto ti vesti si veste ci vestiamo vi vestite si vestono
Some of the most common reflexive verbs are:
addormentarsi to fall asleep
alzarsi to get up
annoiarsi to be bored
arrabbiarsi to get angry
chiamarsi to be called
dimenticarsi to forget
divertirsi to have a good time / to have fun
lamentarsi to complain
lavarsi to wash oneself
perdersi to get lost
pettinarsi to comb ones hair
preoccuparsi per to worry about
prepararsi to prepare oneself
radersi to shave
rendersi conto to realize
ricordarsi to remember
sedersi to sit
spogliarsi to undress
svegliarsi to wake up
truccarsi to put on makeup
La mamma lava il viso al bambino. The mother washes the babys face.
Si chiama Giuseppe ma noi lo chiamiamo Beppe. His name is Giuseppe but we call him Beppe.
Ci prepariamo per la festa. Were getting ourselves ready for the party.
Preparo una torta per la festa. Im making a cake for the party.
Le ragazze si sono sedute vicino alla finestra. The girls sat near the window.
Mia madre si preoccupata per me. My mother worried about me.
Quando non si dorme abbastanza, ci si addormenta facilmente. When one doesnt sleep enough, one falls
asleep easily.
Quando ci si annoia, non ci si diverte. When you are bored, you dont have a good time.
Roberto non si divertito a casa degli zii. A Paola non piaciuta la festa e si annoiata molto. Mario e
Stefano si sono alzati tardi quella mattina e hanno perso il treno. Noi siamo andati alla festa di Ruggero
ma non ci siamo divertiti per niente. Bruno andato nella giungla e si ammalato gravemente. I miei
genitori si sono persi nel deserto quando hanno viaggiato per il Marocco. Io mi sono arrabbiato perch
mio fratello Pietro si dimenticato di portare il passaporto alla Centrale di polizia e siamo dovuti tornare
a casa. Cinzia e Amanda si sono fatte male in un incidente sullautostrada di Bergamo. A che ora ti alzi il
sabato mattina? A che ora vi alzate la domenica mattina? Quante volte al giorno ti lavi i denti? Quali
prodotti usi per raderti / per truccarti? Come si chiamano gli amici che vedi di pi? Ti preoccupi quando
hai un esame importante? Ti diverti al lavoro? Vi divertite a casa? S, mi diverto.
I VERBI RECIPROCI
Aldo mi scrive ed io gli scrivo. Ci scriviamo. Aldo writes to me and I write to him. We write each other.
Tu telefoni a Mario e Mario telefona a te. Vi telefonate. You telephone Mario and Mario telephones you.
You telephone each other.
Dante ama Susanna e Susanna ama Dante. Dante e Susanna si amano. Dante loves Susannah and
Susannah loves Dante. Dante and Susannah love each other.
Tu aiuti Franco e lui ti aiuta, cio voi vi aiutate. You help Franco and he helps you, that is you help each
other.
Sandra capisce Roberto e lui la capisce, cio si capiscono bene. Sandra understands Robert and he
understands her, that is they understand each other well.
Io vedo Lino e lui mi vede, cio ci vediamo ogni giorno. I see Lino and he sees me, that is we see each
other every day.
Ci vedevamo spesso. We used to see each other often.
Vi telefonate stasera? Are you telephoning each other tonight?
Si scrivono una volta al mese. They write to each other once a month.
Ci siamo incontrati in centro. Ci siamo incontrate in centro. We met in the center of town.
Si sono sposati a maggio. They got married in May.
Vi siete salutati? Did you say hello to each other?
The following verbs express reciprocal action.
abbracciarsi to hug each other
aiutarsi to help each other
baciarsi to kiss each other
incontrarsi to meet / to run into each other
innamorarsi to fall in love with each other
odiarsi to hate each other
salutarsi to greet each other
scriversi to write to each other
sposarsi to marry each other
telefonarsi to phone each other
vedersi to see each other
IL CONDIZIONALE
Ti piacerebbe andare in Russia? Le piacerebbe andare in Russia? Would you like to go to Russia?
Sabina comprerebbe il vestito, ma troppo caro. Sabina would buy the dress, but it is too expensive.
Siamo cos stanchi che potremmo dormire tutto il giorno. We are so tired that we could sleep all day.
Vorrei un po di acqua. I would like some water.
Dovresti metterti un cappotto; fa freddo. You should put on a coat; its cold.
Verremmo alla tua festa, ma dobbiamo studiare per lesame. We would come to your party, but we have to
study for the exam.
Potresti darmi una mano? Mi piacerebbe aiutarti, per non ho tempo ora. Could you give me a hand?
Id like to help you, but I dont have time right now.
comprare comprerei compreresti comprerebbe compreremmo comprereste comprerebbero
leggere leggerei leggeresti leggerebbe leggeremmo leggereste leggerebbero
dormire dormirei dormiresti dormirebbe dormiremmo dormireste dormirebbero
Prendi un taxi perch tardi. necessario che tu prenda un tass perch tardi. Take a cab because its
late. Its necessary that you take a cab because its late.
Carlo guadagna molto. Non credo che Carlo guadagni molto. Karl earns a lot. I dont believe Karl earns
very much.
Capisci bene litaliano. Penso che tu capisca bene litaliano. You understand Italian well. I think you
understand Italian well.
I bambini dormono di notte. Sono contenta che i bambini dormano di notte. The babies sleep at night. Im
glad that the babies sleep at night.
Some verbs and expressions that call for the subjunctive are:
aver bisogno di to need
pensare to think
dubitare to doubt
credere to believe
non credere not to believe
desiderare to desire
volere to want
preferire to prefer
sperare to hope
essere contento to be happy
temere, aver paura di to be afraid of
essere triste to be sad
dispiacere to be sorry
necessario it is necessary
importante it is important
bene it is good
sembra it seems to
parlare che parli che parli che parli che parliamo che parliate che parlino
prendere che prenda che prenda che prenda che prendiamo che prendiate che prendano
partire che parta che parta che parta che partiamo che partiate che partano
finire che finisca che finisca che finisca che finiamo che finiate che finiscano
Non necessario che voi paghiate, offro io! Its not necessary that you pay, its my treat!
naturale che i bambini giochino. Its natural that the children play.
importante che io studi stasera. It is important that I study tonight.
Sembra che Cinzia mangi con Alberto. It seems that Cinzia is eating with Albert.
Sembra che Chiara non conosca Massimo. It seems that Chiara doesnt know Max.
Sembra che tu non conosca Paolo. It seems that you dont know Paul.
Spero che tu vinca la partita. I hope you win the game.
Spero di vincere la partita. I hope I win the game.
Voglio che Marco mangi. I want Mark to eat.
Voglio mangiare. I want to eat.
importante che loro studino. Its important that they study.
importante studiare. Its important to study.
dire che dica che dica che dica che diciamo che diciate che dicano
dovere che debba che debba che debba che dobbiamo che dobbiate che debbano
essere che sia che sia che sia che siamo che siate che siano
fare che faccia che faccia che faccia che facciamo che facciate che facciano
piacere che piaccia che piaccia che piaccia che piacciamo che piacciate che piacciano
potere che possa che possa che possa che possiamo che possiate che possano
rimanere che rimanga che rimanga che rimanga che rimaniamo che rimaniate che rimangano
sapere che sappia che sappia che sappia che sappiamo che sappiate che sappiano
stare che stia che stia che stia che stiamo che stiate che stiano
uscire che esca che esca che esca che usciamo che usciate che escano
venire che venga che venga che venga che veniamo che veniate che vengano
volere che voglia che voglia che voglia che vogliamo che vogliate che vogliano
Bench faccia molto freddo, Bruno esce stasera. Even though its very cold, Bruno is going out tonight.
Ti do un passaggio di modo che tu possa venire alla festa. Ill give you a lift so that you can come to the
party.
Noi non andiamo al cinema a meno che non venga anche tu. Were not going to the movies unless you
come too.
importante che Maurizio faccia bene lesame. Its important that Maurizio does well on the exam.
Penso che Roberto abbia un appuntamento oggi. I think Robert has an appointment today.
so that = affinch perch di modo che
although = sebbene bench nonostante che malgrado
provided that = a condizione che purch a patto che
unless = a meno che non
before = prima che
without = senza che
Studio linglese affinch i miei colleghi americani mi capiscano. Im studying English so that my American
colleagues can understand me.
Ti accompagno alla stazione sebbene io non abbia voglia di uscire. Ill accompany you to the station,
although I dont want to go out.
Ti do una mano ora a condizione che tu mi faccia un favore. Ill give you a hand now provided that you do
me a favour.
Prima che venga tardi, fate il compito. Do your homework before it gets late.
Voglio comprare quellorologio senza che mia madre lo sappia. I want to buy that watch without my
mother knowing it.
Fa il letto prima di uscire. Make your bed before going out.
Lho detto senza pensare. I said it without thinking.
il pi bravo atleta che io conosca. Hes the best athlete I know.
la migliore auto che ci sia in Italia. Its the best car there is in Italy.
Non conosco nessuno che parli cinque lingue. I know no one who speaks five languages.
Non c niente che ti possa far piacere? Isnt there anything that would please you?
Puoi fare carriera in questa ditta purch tu abbia intenzione di lavorare sodo. You can make a career in
this company provided that youre going to work hard.
I lavoratori faranno sciopero domani affinch le condizioni di lavoro migliorino. The workers will go on
strike tomorrow so that the conditions of work become better.
Ti accompagner a vedere quel film sebbene non mi piaccia andare al cinema. Ill accompany you to watch
this film, although I dont want to go to the cinema.
I PRONOMI RELATIVI
Mio padre, che lavora in fabbrica, andr in pensione lanno prossimo. My father, who works in the factory,
will retire next year.
Mi piace il lavoro che ho trovato. I like the job that I found.
Ti ho detto tutto quello che so. I told you everything I know.
La serenit ci che conta nella vita. Serenity is what counts in life.
Paolo, i cui nonni sono italiani, studia litaliano. Paul, whose grandparents are Italian, is studying Italian.
Mio fratello, che abita a Roma, lavora per il signor Grossini. My brother, who lives in Rome, works for
Mister Grossini.
Il ragazzo con cui sto parlando un mio amico stretto. The boy to whom I am speaking is a close friend of
mine.
La macchina che hai comprato giapponese. The car that you bought is Japanese.
La ragazza che ho salutato mia cugina. The girl whom I said hi to is my cousin.
Il giornale che ho preso ha le inserzioni di lavoro. The paper that I got has classified ads.
Il progetto a cui collabori interessante. The project on which you are collaborating is interesting.
Luomo per cui lavora Davide un mio amico. The man for whom David is working is a friend of mine.
La donna di cui parlo unimprenditrice famosa. The woman about whom I am speaking is a famous
entrepreneur.
Lazienda a cui scrivo offre posti di lavoro ai laureati. The business to which I am writing offers jobs to
graduates.
Lartista americano, le cui opere sono esposte al museo, abita a Firenze. The American artist, whose works
are on display at the museum, lives in Florence.
La fabbrica, i cui operai scioperano, rischia di chiudere. The factory, whose workers are striking, risks
closing.
Non ho capito quello che hai detto. Non ho capito ci che ha detto. I dont understand what you said.
Mi piace tutto quello che ha disegnato. Mi piace tutto ci che ha disegnato. I like everything he designed.
Ci che credi non vero. Quello che credi non vero. What you think isnt true.
Non oro tutto quello che luccica. All that glitters is not gold.
Il paese dove / in cui / nel quale sono nata molto bello. The town where / in which I was born is very
pretty.
Ho visto il film di cui mi hai parlato. Ive seen the movie you told me about.
IL TRAPASSATO PROSSIMO
Quando siamo arrivati a Pisa, avevamo gi visitato Roma. When we arrived in Pisa we had already visited
Rome.
Sono arrivato alla stazione dopo che il treno era gi partito. I arrived at the station after the train had
already left.
Marco ha preparato la cena dopo che Ivana aveva servito laperitivo. Mark prepared dinner after Ivana
had served the aperitifs.
Non aveva mai visto un film cos bello. She had never seen such a beautiful film.
Non avevi mai votato prima? You had never voted before?
Silvia aveva gi mangiato quando andata al cinema. Sylvia had already eaten when she went to the
cinema.
mangiare avevo mangiato avevi mangiato aveva mangiato avevamo mangiato avevate mangiato
avevano mangiato
andare ero andato eri andato era andato eravamo andati eravate andati erano andati
andare ero andata eri andata era andata eravamo andate eravate andate erano andate
Avevamo gi studiato litaliano quando siamo andati in Italia. We had already studied Italian when we
went to Italy.
Non avevamo mai preso un aereo prima. We had never taken a plane before.
Roberta non si era ancora vestita quando Gustavo arrivato. Roberta had not yet dressed when Gustavo
arrived.
Mi ero appena alzata quando mia madre mi ha chiamato. I had just gotten up when my mother called me.
IL CONGIUNTIVO IMPERFETTO
Sapevi che Alberto era argentino? No, credevo che fosse italiano! Did you know Albert was Argentinian?
No, I thought he was Italian!
arrivare che arrivassi che arrivassi che arrivasse che arrivassimo che arrivaste che
arrivassero
prendere che prendessi che prendessi che prendesse che prendessimo che prendeste che
prendessero
dormire che dormissi che dormissi che dormisse che dormissimo che dormiste che
dormissero
finire che finissi che finissi che finisse che finissimo che finiste che finissero
essere che fossi che fossi che fosse che fossimo che foste che fossero
dire che dicessi che dicessi che dicesse che dicessimo che diceste che dicessero
bere che bevessi che bevessi che bevesse che bevessimo che beveste che bevessero
fare che facessi che facessi che facesse che facessimo che faceste che facessero
stare che stessi che stessi che stesse che stessimo che steste che stessero
dare che dessi che dessi che desse che dessimo che deste che dessero
Credo che lei venga alla festa. I think she is coming to the party.
Credevo che lei venisse alla festa. I thought she was coming to the party.
Esco bench faccia freddo. Im going out although its cold.
Sono uscita bench facesse freddo. I went out although it was cold.
Sembra che quel treno parta. It seems that train is leaving.
Sembrava che quel treno partisse. It seemed that train was leaving.
Da piccolo pensavo che la scuola fosse molto grande. Being a child, I thought that the school was very
large.
vero, anche a me sembrava che la scuola fosse enorme. It is true, also it seemed to me that the school
was huge.
Ed io da piccola credevo che Babbo Natale fosse vero. And I thought as a child that Santa Claus was real.
Non sapevo che la Sardegna fosse unisola. I didnt know that Sardinia was an island.
Ivana credeva che il suo treno arrivasse puntuale a mezzogiorno. Ivana believed that her train arrived on
time at noon.
Non pensavamo che Monica venisse in macchina; credevamo che prendesse il treno. Bench piovesse,
Monica ha deciso di guidare. We didnt think that Monica came by car; we believed that she took a train.
Although it rained, Monica decided to drive.
Quando non sono arrivate, ci siamo preoccupati: avevamo paura che lei stesse male. When they didnt
arrive, we were concerned: we were afraid that she was wrong / was ill.
IL PERIODO IPOTETICO
Vorrei che tu venissi con me a teatro. I would like to come to the theater with me.
Preferirei che le persone non parlassero durante il concerto. I would prefer that people not talk during a
concert.
Sarebbe bello se potessimo uscire stasera. It would be nice if we could go out tonight.
Sarebbe stato fantastico se avessimo potuto conoscere Celentano dopo il concerto. It would have been
great if we could have met Celentano after the concert.
Vorrei che tu venissi alla mia festa stasera. Id like you to come to my party tonight.
Avrei voluto che tu fossi venuto alla mia festa domenica scorsa. I would have liked you to have come to my
party last Sunday.
Voglio che tu mi dia una mano. I want you to give me a hand.
Vorrei che tu mi dessi una mano. Id like you to give me a hand.
Avrei voluto che tu mi avessi dato una mano. I would have liked you to have given me a hand.
Sono contenta che lui possa venire a cena. Im happy he can come to dinner.
Sarei contenta se lui potesse venire a cena. I would be happy if he were able to come to dinner.
Sarei stata contenta se lui fosse potuto venire a cena. I would have been happy if he had been able to come
to dinner.
Mi piacerebbe che mio fratello mi aiutasse. Id like my brother to help me.
Sarebbe stato bello se voi foste andati a Genova. It would have been nice if you had gone to Genoa.
IL PASSATO REMOTO
I NUMERI ORDINALI
primo secondo terzo quarto quinto sesto settimo ottavo nono decimo
prima seconda terza quarta quinta sesta settima ottava nona decima
cento centesimo centesima
ottantadue ottantaduesimo ottantaduesima
ventitr ventitreesimo ventitreesima
trentasei trentaseiesimo trentaseiesima
la 5 strada Fifth Avenue
il 15 secolo the fifteenth century
Il famoso poeta italiano Dante Alighieri nacque nel 1265 (milleduecentosessantacinque), visse nei
tredicesimo e quattordicesimo secoli e mor nel 1321 (milletrecentoventuno). The famous italian poet
Dante Alighieri was born in 1265, lived in the thirteenth and the fourteenth centuries, and died in 1321.
CHE E QUALE
Che tipo di libri leggi di solito? Preferisco i gialli. What kind of books do you usually read? I prefer
thrillers.
Quale autore preferisci? Preferisco Arturo Conan Doyle. Which author do you prefer? I prefer Arthur
Conan Doyle.
Che tipo di film guardi normalmente? Guardo film classici sul video. What kind of film do you watch
normally? I watch the classics on the video.
Quale film guardi? Io guardo LItalia Il Belpaese di Luciano Salce. Which film are you watching? I am
watching LItalia Il Belpaese by Luciano Salce.
Che libri compri di solito? Compro dei gialli. What books do you normally buy? I buy thrillers.
Quale libro stai leggendo? Sto leggendo Il Segno Dei Quattro di Sir Arturo Conan Doyle. Which book
are you reading? Im reading The Sign of Four by Sir Arthur Conan Doyle.
Quali quotidiani leggi di solito? Which newspapers do you usually read?
Qual la tua rivista preferita, Maxim o Il Giro Del Mondo? Which is your favourite magazine, Maxim or
Round The World?
Quale compri, Maxim o Il Giro Del Mondo? Which one are you buying, Maxim or Round The World?
Quali sono i miei? Quelli! Which ones are mine? Those!
Che bel film! What a beautiful film!
Che giornataccia! What a horrible day!
Che brutto! Sei bruto! How ugly! Youre beast!
IL DISCORSO INDIRETTO
Presente.
Elena sa che Marco verr alla festa. Elena knows that Mark will come to the party.
Elena sa che Marco viene alla festa. Elena knows that Mark is coming to the party.
Elena sa che Marco venuto alla festa. Elena knows that Mark came to the party.
Elena sa che Marco veniva alla festa. Elena knows that Mark was coming to the party.
Passato.
Roberta sapeva che Paolo sarebbe venuto alla festa. Roberta knew that Paul would come to the party.
Roberta sapeva che Paolo veniva alla festa. Roberta knew that Paul was coming to the party.
Roberta sapeva che Paolo era venuto alla festa. Roberta knew that Paul had come to the party.
LA FORMA PASSIVA
La manifestazione stata organizzata dal partito politico. The protest was organized by the political party.
I cartelloni sono stati preparati dai giovani. The signs were prepared by the young people.
Il discorso sar pronunciato dal candidato in piazza. The speech will be made by the candidate in the
square.
Larticolo era scritto da un giornalista famoso. The article was written by a famous journalist.
Grazia Deledda fu premiata con il Nobel. Grazia Deledda was awarded by the Nobel Prize.
Ruggero fa il compito. Roger is doing the homework.
Il compito fatto da Ruggero. The homework is done by Roger.
Molta gente ha visto il programma. Many people saw the program.
Il programma stato visto da molta gente. The program was seen by many people.
I giornalisti hanno diffuso la notizia. The journalists spread the news.
La notizia stata diffusa dai giornalisti. The news was spread by the journalists.
I cittadini eleggeranno il nuovo presidente a marzo. The citizens will elect the new president in March.
Il nuovo presidente sar eletto dai cittadini a marzo. The new president will be elected by the citizens in
March.
La macchina stata riparata. The car was repaired.
La crisi stata superata. The crisis was overcome.
Il nuovo programma sar presentato domani. The new program will be presented tomorrow.
Se saprai molte cose, presto invecchierai. Should you know a lot, youll be old soon.
LINFORMAZIONE UTILE
ISC
abolire abolisco , ,
aborrire aborrisco, aborro ; ;
acquisire acquisisco , ;
adire adisco
aderire aderisco ,
agire agisco , ,
aggredire aggredisco ;
applaudire applaudisco, applaudo , ;
ardire ardisco ; ;
arricchire arricchisco ; ;
arrossire arrossisco ; ,
asserire asserisco ;
asservire asservisco , ;
atterrire atterrisco
attribuire attribuisco ; ; ,
bandire bandisco , , ,
capire capisco ,
carpire carpisco , ; ; ; ,
chiarire chiarisco ; ; ; ;
colpire colpisco ; ; ;
compatire compatisco ; ; ; ,
compire, cmpiere compio, compisco
,
; ; ; ;
concepire concepisco ; ; ,
condire condisco ; ; ;
conferire conferisco ; ; ;
contribuire contribuisco ; ; ;
costituire costituisco , , ; ,
costruire costruisco
, ; ; ; ; ;
custodire custodisco ; ; ; ,
deferire deferisco ; , ; ,
definire definisco ; , ;
demolire demolisco ; ; ; ,
differire differisco , ; , ,
digerire digerisco ; , ; , ; ,
diminuire diminuisco ; ; ; ; ;
distribuire distribuisco ; ; ; ;
empire empisco ; ;
esaudire esaudisco ;
eseguire eseguo, eseguisco ; ; ;
fallire fallisco ; ; ; ; ; ;
,
favorire favorisco , ; ; ;
ferire ferisco ; ; ; ,
fiorire fiorisco , ; ; ;
fornire fornisco ; ; ; ;
garantire garantisco ; ; ;
premonire premonisco ; ;
premunire premunisco ; , , ;
prestabilire prestabilisco ,
proferire proferisco ,
,
proibire proibisco , ; ,
pulire pulisco , ; ; ; ; ;
;
punire punisco ,
putire putisco, puto ,
rapire rapisco ; ; , ; ; ,
; ,
reagire reagisco
; ; ;
retribuire retribuisco ; , ;
restituire restituisco , , ; ; ; ;
ricostruire ricostruisco ; ;
riferire riferisco , ; ; ; ;
ringiovanire ringiovanisco ;
rinsavire rinsavisco
rinverdire rinverdisco, rinverdo
;
; ; , ;
rinvigorire rinvigorisco ;
ripartire ripartisco ; ; ;
ripartire riparto ; ;
riunire riunisco
; ; ; ; ;
; ;
riverire riverisco , ; ; ;
ruggire ruggisco, ruggio ; ; , , , ; ; ,
sbalordire sbalordisco ; , ; ,
sbigottire sbigottisco ; ; ;
scandire scandisco ; ; ;
scaturire scaturisco , ; ; , ,
far sparire , ,
spartire spartisco ; ; , ,
spedire spedisco , ; ; ; ;
; ;
stabilire stabilisco ; ; ; ;
starnutire starnutisco
stordire stordisco ; , ,
stupire stupisco ; ,
subire subisco , ; ; ; ,
suggerire suggerisco ; , ;
svanire svanisco
, , ; , , ;
, ESSERE
AVVERBI DI TEMPO
now ora
then allora, poi, dunque
today oggi
in my days ai tempi miei
nowadays oggid, oggigiorno
afterwards di poi, poco dopo, dopo, successivamente, pi tardi, in seguito
already gi
at once subito
long since da un pezzo
long ago molto tempo fa
of late poco fa, di recente, recentemente
just now or ora
formerly un tempo, altra volta
ever sempre
immediately, instantly, straightway, directly, forthwith immediatamente, subito
hitherto finora
from that time dallora
AVVERBI DI LUOGO
here qui
there l
where dove
anywhere in qualunque luogo
nowhere in nessun luogo
everywhere ovunque
somewhere in qualche luogo
yonder l, laggi
above al di sopra
below di sotto
about attorno, circa
around allintorno
elsewhere altrove
hereabout qui intorno
whereabout in qual luogo
thereabout l intorno
hither qui
thither l
homewards verso casa
backwards allindietro
towards verso
forward avanti
abroad al di fuori
abroad allestero
from abroad dallestero
whence da dove
hence da qui
thence di l
close by qui presso
within dentro
without fuori
aloft in alto
to and fro qua e l
this way da questa parte
AVVERBI DI GRADO
little poco
less meno
scarcely, hardly appena
scantily, barely scarsamente
nearly quasi
however, whatever per quanto
however per
however tuttavia
partly in parte
altogether affatto
wholly intieramente
mostly per la maggior parte
enough abbastanza
by far di gran lunga
as much again altrettanto
quite as much altrettanto
AVVERBI DI MODO
yes, yea, ay s
well bene
ill male
truly, verily veramente
of course naturalmente
nay anzi
apart separatamente
asunder diviso
asunder separato
namely cio
that is to say vuol dire
that is to say cio
else altrimenti
headlong a capo fitto
lengthwise per il lungo
beforehand anticipatamente
softly adagio
doubtless senza dubbio, indubbiamente
by all means in tutti i modi
at all events ad ogni modo
by chance forse, casualmente, per caso
by adventure per avventura
thus cos
thus in tal modo
somehow, anyhow in qualche modo
to be sure certamente, naturalmente
on no account in nessun modo
by all accounts a quel che dicono
at the utmost al pi
by the way per incidenza
by the way di volo
at any rate ad ogni modo
through and through da parte a parte
off and on a intervalli, ad intervalli
LE CONGIUNZIONI
but ma
but soltanto
whereas mentre, mentre che
provided purch
except, save eccetto che, salvo che, tranne che
though, although sebbene
unless a meno che
since dacch
wherefore perch
wherefore per qual ragione
likewise parimenti
therefore perci
even anche
even perfino
otherwise altrimenti
as long as fino a che
as soon as appena che
on the other hand daltra parte
the more so tanto pi
lest per paura che
notwithstanding nonostante
in as much as in quanto che
as well as come pure
on condition that a patto che
supposing that supposto che
however little per quanto poco
besides inoltre
namely cio
while mentre, mentre che
as often as tutte le volte
LE CONGIUNZIONI COPULATIVE
and e
as come
as... as tanto... quanto
as... as cos... come
as siccome, giacch, poich
whereas stantech
whereas dove che
whereas invece che
whereas laddove
if se
provided provvisto
provided purch
so cos
so... as cos... che, cos... come, tanto... che, tale... che, al punto tale... che
so that di maniera che
then dunque
then poi
since siccome
since giacch
since poich
for poich
for perch
for perciocch
that che
in order that affinch
in order that perch
why perch
LE CONGIUNZIONI DISGIUNTIVE
still ancora
still tuttora
still pure
yet per
yet tuttavia
however contuttoci
however per, comunque
however pure
nevertheless nondimeno
notwithstanding ci nonostante
notwithstanding nonostante
but ma
but solamente
but fuorch
lest per paura che
unless a meno che
whether or se o
Whether it be fine or bad weather, I will go. Sia il tempo bello o brutto, vi andr.
Whether he come or not. Che egli venga o no.
Either all or nothing. O tutto o niente.
I will take either. I will take one or the other. Prender o luno o laltro.
I will take neither. I will take neither the one nor the other. Non voglio prendere n luno n laltro. Non
n prender alcuno.
You are not satisfied, nor I neither. Voi non siete contento, nemmen io.
I have not spoken to him, nor will I ever. Non gli ho parlato, n gli parler mai.
Laugh neither long, nor often, nor immoderately. Dont laugh either long, or often, or immoderately. Non
ridete n lungamente, n spesso, n eccessivamente.
As habit is a second nature, let us early form good ones. Siccome labitudine una seconda natura,
formiamocene per tempo delle buone.
directly subito
directly or ora
forthwith incontanente
shortly fra poco, tra poco, fra breve
soon tosto
instantly allistante, subito
at once subito
now and again di quando in quando
now and then di quando in quando
sometimes qualchevolta
sometimes talvolta
lately di recente, recentemente
lately ultimamente
while (conjunction) mentre, mentre che
whilst (conjunction) mentre, mentre che
when quando
whenever qualunque volta
sooner pi presto
sooner piuttosto
rather anzi, piuttosto
often spesso, sovente
How often? Quante volte?
seldom di rado, rade volte
rarely raramente, di rado
always sempre, ognora
ever per sempre, sempre mai
never non mai
never giammai
yet ancora, per anco
still ancora, tuttora, sempre
at once ad un tratto, ad un tempo
once more ancora una volta
mostly per lo pi
at length finalmente, al fine
again di nuovo, nuovamente
again a capo
here qui, qua
there l, l, ivi, col
hence quinci, di qui
thence quindi, di l, da quivi
Whence? Donde?
where dove
elsewhere altrove
nowhere in nessun luogo, in nessun posto
everywhere per ogni dove
anywhere ovunque
wherever dovunque
up su, di sopra, in alto
down abbasso, gi, in gi
upwards verso lalto, in su
downwards verso il basso, in gi
at home a casa propria
homewards verso casa
forward avanti
backwards indietro
towards verso
off lungi, via, distante
outside fuori
far lontano, lungi
far off lungi, lontano
below abbasso, sotto, pi in gi
under di sotto, sotto
beneath di sotto, al di sotto
over sopra, al di sopra
beforehand anticipatamente
along lunghesso, avanti
since then fin dallora
ever since dallora in qua
like a guisa di, come
abroad allestero, fuori di casa, fuori del paese
next prossimo, vicino, venturo
pretty well bastantemente bene
softly adagio, pian pianino, piano piano
by mistake per isbaglio, per lo sbaglio
utterly del tutto, totalmente
without fail senza fallo, immancabilmente, senzaltro
LE PREPOSIZIONI
About
Non ho denari indosso. I have no money about me.
Cosa state facendo? Cosa sta facendo? Cosa stai facendo? What are you about? What are you doing?
Passeggiavamo per la citt. We were walking about town.
Lo vendevano per le strade. They were crying it about the streets.
Deve avere circa venticinque anni. She must be about twenty-five.
After
Un giorno dopo laltro. Day after day.
Byron bruci il corpo di Smith sulla riva del mare secondo il costume antico. Byron burnt Smith on the
seashore after the ancient fashion.
Secondo la vostra abitudine metter quello che pi importante nel poscritto. After your habit I will put
what is the most important in the postscript.
Against
Al muro erano appesi molti quadri. Many pictures were hung against the wall.
Along
Andavamo lungo le rive del Reno. We were going along the banks of the Rhine.
Posso portare questo libro con me? May I take this book along with me?
Via, venite con noi! Do come along with us!
At
Le due nazioni che erano in guerra sono ora in pace. The two nations which were first at war are now at
peace.
Fatelo con vostro comodo. Do it at your leisure.
Siete libero di fare quello che volete. You are at liberty to do what you like.
Before
Arrivai l molto prima di voi. I got there long before you.
Mettetela davanti alla porta del giardino. Put it before the garden gate.
Behind
Vi dimenticate sempre qualche cosa. You always leave things behind.
Non mi lasciate indietro. Dont leave me behind.
Il vostro parasole dietro la porta. Your parasol is behind the door.
Per non esser da meno gli diede una mancia di dieci scellini. Not to be behind-hand she gave him ten
shillings for a tip.
Beyond
Io vedo la terra al di l del mare. I see the land beyond the sea.
Abito al di l del ponte. I live beyond the bridge.
al di l dogni espressione. It is beyond expression.
By
Alla fievole luce del crepuscolo lo riconobbi. By the dim twilight I recognized him.
Il treno dovrebbe a questora esser gi in stazione. The train should by this time be already in the station.
Al mio orologio sono le sei. It is six by my watch.
pi giovane di me di due anni. He is younger than me / than I by two years.
Lo conosco di nome e di vista. I know him by name and by sight.
Mi rimanda di giorno in giorno. He puts me off day by day.
Ella se ne and fuori da sola. She went out by herself.
Egli il sarto di professione. He is a tailor by trade.
Vuole vendere allasta o al minuto. He wants to sell by auction or by retail.
Sedete vicino a me, vicino al fuoco. Sit by me, by the fire.
Imparai a mente una bella poesia di Pukin. I learned by heart a beautiful poem by Pushkin.
Passeggiamo lungo la riva del mare. Lets walk by the seashore.
Lho conosciuta per caso a Roma. I met her by chance in Rome.
Ora sto leggendo al lume di candela. Now I am reading by candle light.
di gran lunga. Its by far.
Vogliono due a due. They want two by two.
Parto per la Francia per ferrovia o per piroscafo. Im leaving for France by rail or by steamer.
For
Per la sua et molto alta. For her age she is very tall.
Non siete buona a nulla. Non siete buono a nulla. You are good for nothing.
Mi dica qualcosa per esempio. Say me something for instance. Tell me something for example.
Malgrado ci la vita bella. For all that life is beautiful.
Quanto a me, questo film merda. As for me, this film is shit. As to me, this movie is shit.
Che vergogna! Vergogna! For shame!
From
Lo vidi da lontano. I saw him from a distance. I saw him from afar.
Ti sei inzuppato da capo a piedi. You got wet from head to foot. You became wet from head to feet.
Ci vado di quando in quando. I go there from time to time.
La riconobbi dal suo portamento. I recognized her from her carriage.
un signore di Londra. He is a gentleman from London.
Ditegli da parte mia che non venga. Tell him, from me, not to come.
In
Voi vestite allinglese. Lei veste allinglese. You dress in the English style.
Io vado in Svizzera destate e dinverno per affari ogni anno. I travel to Switzerland in summer and in
winter on business every year.
Secondo me hai ragione. In my opinion you are right.
Of
una gran cortesia da parte Sua. It is very kind of you.
Come siete gentile! How kind of you!
Che sciocco che stato! How stupid of him!
di Firenze. He is a native of Florence.
Vi raccomando, soprattutto, di non farlo inquietare. I recommend you, of all things, not to make him
angry.
Prendo la cioccolata la mattina. I take chocolate of a morning.
Off
Vedo un passero due miglia lontano. E Lei? I can see a sparrow two miles off. And you?
Si trova a un miglio da questa citt. It is situated a mile off this town. It is located a mile off this city.
Se ne and fischiettando unaria della Bohme. He went off whistling an air of the Bohme.
Togliete le gambe dalla sedia. Take your legs off the chair.
Togli questi libri dal tavolo. Take these books off the table.
Io me ne vado domani. I am off tomorrow.
On
Lo incontrai che andava a Bristol. I met him on the way to Bristol.
Ora sono in cammino per Monza. Now I am on my way to Monza.
Ditemi, cammin facendo, tutte le notizie che sapete. Tell me, on the way, all the news you know.
Preferite andare a piedi o a cavallo? Do you prefer going on foot or on horseback?
Sono stato sgridato a causa vostra. I have been scolded on your account.
Credetemi, non lho fatto apposta. Believe me, I didnt do it on purpose.
Lo far a condizione che non se ne parli pi. Ill do it on condition that we speak no more about it.
Siamo in buone relazioni con tutti i vicini della casa. We are on good terms with all our neighbours in the
house.
Voltate il foglio dallaltra parte. Turn the leaf on the other side.
Daltra parte io ho fatto tutto quello che potevo, e ora me ne lavo le mani. On the other hand I have done
all in my power, and now I wash my hands of the whole matter.
C lufficiale di guardia. Theres an officer on guard.
Il mio primo mese in campagna fu, nellinsieme, piuttosto monotono. My first month in the country was,
on the whole, rather dull.
Domani sono di servizio fino alle sette. Tomorrow I am on duty till seven.
With
Sembra che gli affari gli vadano bene, egli molto felice. It seems things are going well with him, he is
very happy.
cosa abituale in lui in questa stagione. It is an usual thing with him this season.
Da noi il ventuno di giugno festa. With us the twenty first of June is a holiday.
Out of
Non pu averlo fatto che per dispetto. He can only have done it out of spite.
Ci andai per curiosit. I went there out of curiosity.
Sembra sia fatto con del legno. It seems it is made out of wood.
Lontan dagli occhi, lontan dal cuore. Out of sight, out of mind.
Nove volte su dieci io fui il vincitore della partita. Nine times out of ten I was the winner of the game.
Scegliete fra questi quattro libri uno migliore. Choose out of these four books the best one.
fuori di moda e di stampa. It is out of fashion and out of print.
Up to
Non credo che Giacomo sia da tanto. I dont think James is up to it.
Quel trattato di economia politica non al corrente. That treatise of political economy is not up to date.
Roberta rimase qui fino a luned scorso. Roberta stopped here up to Monday last.
Se avessi vissuto secondo i miei mezzi, sarei ricco e felice. If I had lived up to my means, I would be rich
and happy.
To
Con mia grande sorpresa trovai un bel regalo sulla mia scrivania. To my great surprise I found a beautiful
gift on my writing-table.
Lasciate fare a me. Leave that to me. Leave it to me.
di mio gusto. It is to my taste.
Dissi fra me. I said it to myself.
Secondo la mia opinione Lei ha ragione. According to my opinion you are right.
In confronto a voi non sono che un ragazzo. I am but a baby to you.
Domani parto per Ancona. Tomorrow I am going to Ancona.
As
Per quanto vi cara la vita non ne dite parola ad alcuno. As you value life dont breathe a word about it to
anyone.
Egli rimasto a casa, giacch ammalato. He stayed at home as he got ill.
caduto per terra, siccome era ubriaco. He fell to the ground as he was drunk.
Aside
Mi prese in disparte e mi raccont tutto. He took me aside and told me everything.
Mettetelo da parte. Put it aside.
Disse in disparte ad Ornella di non accettarlo. He said aside to Ornella not to accept it.
In, Into
Quellantico convento stato cambiato in una scuola. That old convent has been changed into a school.
Fra cinque giorni saremo a Perugia. In five days we shall be at Perugia.
Fra mezzora torno. In half an hour I am back.
Within
Ritorner a Palermo entro una settimana. He will return to Palermo within a weeks time.
Ricevetti un telegramma che mi obblig a partire entro sei ore. I received a telegram which obliged me to
set out within six hours.
Fra, Tra
Fra lamore e la speranza spesso c un oceano. Between love and hope often there is an ocean.
Il sentiero fra due siepi di bosso. The path is between two box hedges.
Fra le paesane ci sono delle belle donne. Among the peasant women there are pretty ones.
Tra la folla si vedevano parecchi soldati. Amidst the crowd we saw many soldiers.
Through
Passando per i campi arrivammo alla fattoria in un momento. Passing through the fields we reached the
farm in a moment.
Passai per la porta di dietro. I went through the back door.
Ho letto questo libro da capo a fondo. I have read this book through.
La pallottola pass da parte a parte una grossa tavola. The bullet went through a thick board.
Sono bagnato fino alle ossa. I am wet through.
Mimmagino sia riuscito ad arrampicarsi lass per mezzo dello zio. I dare say he has succeeded in
climbing up there through his uncle.
Potei sapere, per mezzo del domestico, che la signora era in casa. I found out through the servant that the
lady was at home.
Past
Povera ragazza, nulla verr pi a consolarla! Poor girl, she is past any consolation!
Per lei non cera pi speranza, non pi dolore, non pi vita! She was past hope, past sorrow, past life itself!
Over, Above
Sopra le nostre teste si vedevano dei neri nuvoloni che si allontanavano. Over our heads we saw dark
clouds drifting along.
Sullorizzonte si vedevano strisce di luce. Above the horizon we saw streaks of light.
Ci al di sopra delle mie forze. That is above my strength.
al di sopra di ogni sospetto. He is above suspicion.
I suddetti volumi si forniscono di continuo per uso scolastico. The above volumes are being constantly
supplied for school use.
Below
Uno sedeva sopra a me, laltro al di sotto. One sat above me, the other below.
Non sono in nulla al di sotto di voi. I am not in anything below you.
Cosa non muore quaggi! What does not die here below!
Beneath, Underneath
Il fiume scorre sotto il ponte. The river runs beneath the bridge.
Considerarono il partito al di sotto di lei. They considered the match beneath her.
sotto loceano. It is underneath the ocean.
Under
Ci sono i gatti sopra e sotto il tavolo. There are some cats upon and under the table.
Beside
Sedeva accanto a me. She was sitting beside me.
Ecco la piccola stanza accanto alla porta centrale. Heres a little room beside the front door.
Non cera nessuno allinfuori di voi. There was nobody beside you.
Besides
Bisogna inoltre contare che egli stato due anni allestero. We must besides take into account his having
been two years abroad.
dependent on dipendente da
deserving of meritevole di
dismayed at sgomento per
distressed with angustiato da
dumb with muto di
dumb with muto per
eager after avido di
enchanted with ammaliato da
excited with eccitato da
excited with stimolato da
experienced in esperto in
experienced in consumato in
expert at pratico di
expert at versato in
faint with rifinito da
faint with rifinito per
familiar to, with pratico di
famished with affamato di
fit for adatto a
fit for adatto per
fruitful in abbondante di
good for buono a
good for buono per
grateful for grato per
grateful for tenuto di
greedy after ingordo di
greedy of ingordo di
grieved at afflitto per
happy at felice di
hungry for affamato di
hurt at offeso da
indignant at sdegnato di
consumato ;
intirizzito ;
intontito ;
soffocato ;
atterrito
terrified at atterrito a
atterrito
furibondo ; ;
consumato ;
battere
ordinare, comandare
crepare, scoppiare
gettare, scagliare
fondere
costare
tagliare
colpire, picchiare
lavorare a maglia
lasciare, appigionare
mettere
leggere
disfarsi, liberare
spargere, versare
tagliuzzare
chiudere, serrare
fendere, squarciare
sputare
sputare
fendere, spaccare
stendere, spalmare
sudare
spingere, ficcare
posare, collocare
dire
fermarsi, trattenersi
pagare, saldare
piegare, tendere
costruire, fabbricare
indorare
cingere
prestare
squarciare, stracciare
spendere
bruciare, ardere
bruciare, ardere
immergere, intignere
sognare
abitare, dimorare
saltare
imparare, apprendere
significare, intendere
; ;
stampare, coniare
strisciare, arrampicarsi
dormire
scopare, spazzare
piangere, lagrimare
supplicare
comperare, comprare
acquisire, acquistare
acchiappare
combattere, battersi
cercare
insegnare a, istruire
pensare
mordere, morsicchiare
allevare, generare
cavar sangue
sgridare
nascondere, celare
guidare, menare
sdrucciolare, scivolare
affrettare, accelerare
attaccarsi, appiccarsi
appiccarsi, attaccarsi
scavare, zappare
lanciare, scagliare
affondare, sprofondare
mandare a fondo
filare
filare
pungere
infilzare
; ;
infilzare
dondolare, oscillare
torcere, spremere
legare
trovare, ritrovare
macinare
girare, aggomitolare
abitare, dimorare
acquistare, divenire
ricevere, ottenere
vincere, guadagnare
privare, spogliare
lasciare, abbandonare
svegliare, ridestare
svegliare, ridestare
vestire, coprire
coprire, vestire
avere
tenere
accendere
perdere
ferrare i cavalli
sedere, sedersi
colpire, percuotere
lavorare
lavorare
scolpire, intagliare
fendere, spaccare
incerare, divenire
torcere, attortigliare
rompere
scegliere
gelare
alzare, lievitarsi
parlare
parlare
rubare, involare
tessere
condurre, scacciare
alzarsi, sorgere
confessarsi
percuotere
sforzarsi, procurare
prosperare
scrivere
mangiare
dare
abbandonare
scuotere
cadere, cascare
gonfiare, enfiarsi
calcare, calpestare
falciare
segare
seminare
soffiare
crescere, divenire
conoscere, sapere
tosare
giurare
stracciare, lacerare
bere, bevere
cantare
scaturire, slanciarsi
essere
venire
osare, ardire
, ;
sfidare
; ;
morire
fare, agire
noleggiare
andare
giacere
correre, scappare
vedere
ammazzare
; ;
pullulare ,
I pronomi diretti.
Mi senti bene?
Coshai? Non ti vedo molto allegro oggi.
Lo sapevi anche tu?
Quando vedo Sofia la saluto.
Professore, La ringrazio di tutto.
Nostra figlia ci invita spesso a casa sua.
Ragazzi, ormai vi conosco molto bene.
Questi cd non li ho ancora ascoltati.
Ma tu, Claudia e Stefania, le vedrai o no?
I pronomi indiretti.
Cosa mi regali per il mio compleanno?
La persona, a cui sono pi legato nella mia famiglia, mia madre. La persona, cui sono pi legato nella
mia famiglia, mia nonna.
Non ammetteremo candidati, le cui domande arriveranno oltre il termine previsto. (le domande dei quali)
Italo Svevo, il cui vero nome era Ettore Schmitz, nato a Trieste nel 1861.
Questo lelenco delle universit, i cui diplomi di laurea valgono anche allestero.
Ho un appuntamento con il dottor Sgambetti, la cui offerta mi sembra molto interessante. (lofferta del
quale)
Tutti si sono affrettati a salutare il presidente alle cui preoccupazioni, per, non stata data nessuna
risposta.
(alle preoccupazioni del quale)
Umberto, alla cui cero anchio, ha compiuto quarantanni.
I ragazzi, del cui comportamento sono state avvertite le famiglie, rimarranno in classe. (del comportamento
dei quali)
FARCELA. ANDARSENE
Farcela.
Purtroppo non ce la faccio da solo.
Ce la fai a portare tutte queste valigie?
Ha fatto di tutto ma non ce la fa.
Vedrai che ce la facciamo ad arrivare presto!
Ragazzi, ce la fate o vi serve una mano?
Ce la fanno solo gli studenti pi bravi in questa scuola!
Andarsene.
Ragazzi, io me ne vado! Sono stanco. Voglio dormire.
Te ne vai di gi? Ma ancora presto.
Signora, perch se ne va?
Signore, perch ve ne andate?
Mamma, noi ce ne andiamo. A domani!
E cos... ve ne andate subito?!
Signori, perch ve ne andate? Cosa successo?
I ragazzi se ne vanno senza dire niente.
Le ragazze se ne sono andate senza dire niente.
Buono.
Sei veramente fortunato: il tuo un ottimo posto!
Cattivo.
una persona in gamba, ma ha un pessimo carattere.
Grande.
Va avanti: ti seguo con la massima attenzione.
Piccolo.
Cerchiamo di organizzare la festa con la minima spesa possibile.
andare vado
dire dico
fare faccio
salire salgo
scegliere scelgo che scelga che scegliamo che scegliate che scelgano
uscire esco
venire vengo
volere voglio
porre pongo
potere posso
Opinione soggettiva.
Credo / Penso / Direi che tu debba accettare lofferta.
Immagino / Suppongo / Ritengo che tutto sia finito bene.
Mi pare / Mi sembra / Ho limpressione che Lei fumi troppo.
Incertezza.
Non sono sicuro / Non sono certo che Lino sia leale.
Dubito che Marisa abbia pensato a questa cosa.
Non so se / Ignoro se si sia gi laureato.
Volont.
Voglio / Non voglio che tu faccia tardi stasera.
Desidero / Preferisco che voi restiate a casa.
Stato danimo.
Sono felice / Sono contento che tutto sia andato bene.
Mi fa piacere / Mi dispiace che le cose stiano cos.
Speranza.
Spero / Mi auguro che tutto finisca bene.
Attesa.
Aspetto che arrivi mia madre per uscire.
Paura.
Ho paura / Temo che lui se ne vada.
Temo che Michele sparisca subito.
Chiunque.
Lui litiga con chiunque tifi per unaltra squadra.
Qualsiasi.
Chiamami per qualsiasi cosa tu abbia bisogno.
Qualunque.
Qualunque cosa gli venga in mente, la dice senza pensarci!
Ovunque. Dovunque.
Dovunque tu vada, io verr con te!
Comunque.
Non devi perderti di coraggio, comunque stiano le cose.
Il ... pi. La ... pi.
la donna pi bella che abbia mai conosciuto.
Pi ... di quanto.
Il fumo pi nocivo di quanto tu possa immaginare.
Lunico che. Il solo che.
Giancarlo lunico / il solo che possa aiutarti in questa situazione.
Uno. Una.
Carlo? Lho visto poco fa che parlava con uno, forse un suo collega.
Cinzia? Lho vista poco fa che parlava con una, forse una sua amica.
Ognuno. Ognuna.
Ognuno deve saper comportarsi in societ fra la gente.
Qualcuno. Qualcuna.
Qualcuno di voi mai stato in Italia?
Qualcuna di voi mai stata a Roma?
Chiunque.
Quello che successo a te potrebbe succedere a chiunque.
Qualcosa.
Vuoi qualcosa da bere?
Niente. Nulla.
Nella vita niente gratis! Io non ho visto niente.
Nulla perduto. Non perduto nulla.
Ogni.
C una soluzione per ogni problema.
Qualche.
Se hai qualche problema, non esitare a parlarmene.
Qualsiasi. Qualunque.
Non preoccuparti! Mi puoi chiamare a qualsiasi ora.
Ti star vicina qualunque cosa tu voglia fare.
Certo. Certa. Certi. Certe.
Certe persone mi danno proprio ai nervi.
Diverso. Diversa. Diversi. Diverse.
un tipo interessante con diversi hobby.
(molti hobby)
(molti)
Opinione soggettiva.
Credevo / Pensavo / Avrei detto che lui fosse pi intelligente.
Immaginavo / Supponevo / Ritenevo che tutto fosse finito.
Mi pareva / Mi sembrava che Lei fumasse troppo.
Incertezza.
Non ero sicuro / Non ero certo che Fernando fosse veramente bravo.
Dubitavo che Lisa avesse pensato qualcosa del genere.
Chiunque.
Roberto litigava con chiunque avesse idee diverse dalle sue.
Qualsiasi.
Poteva chiamarmi per qualsiasi cosa avesse bisogno.
Qualunque.
Qualunque cosa le venisse in mente, la diceva senza pensarci!
Ovunque. Dovunque.
Dovunque lei andasse, lui la seguiva!
Comunque.
Comunque andassero le cose, lui non si scoraggiava mai.
Il ... pi. La ... pi.
Era la donna pi bella che avessi mai conosciuto.
Pi ... di quanto.
Lincendio stato pi disastroso di quanto si potesse immaginare.
Lunico che. Il solo che.
Enrico era lunico / il solo che potesse aiutarti in quella situazione.
Augurio. Desiderio.
Magari tu avessi ascoltato i miei consigli!
Dubbio.
Che fossero gi partiti?
Domanda indiretta.
Mi ha chiesto se tu fossi sposato o single. Mi ha chiesto se tu fossi sposato o solo / solitario.
Alcune frasi relative.
Dovevo trovare una segretaria che fosse pi esperta.
Cercava una casa in campagna che non costasse troppo.
Che... (inversione)
Che avessero dei problemi, lo sapevamo gi. Sapevamo che avevano dei problemi.
Che mi avesse tradito era sicuro. Era sicuro che mi aveva tradito.
Stesso soggetto.
Pensavo che tu fossi bravo. Pensavo di essere bravo. (io)
Florinda voleva che io andassi via. Florinda voleva andare via. (lei)
Espressioni impersonali.
Bisognava che tu facessi presto. Bisognava fare presto. Era meglio fare presto.
Secondo me / Forse / Probabilmente
Secondo me, aveva torto.
Forse lui non voleva stare con noi.
Anche se / Poich / Dopo che
Anche se era molto giovane, non gli mancava lesperienza.
USI DI CI
(pronome riflessivo)
(ci + essere)
(ci pleonastico)
(in un luogo)
(espressioni particolari)
USI DI NE
(ne partitivo)
Attiva.
Questa trasmissione la guardano tutti.
Non un segreto: me lha detto Franco.
Passiva.
Questa trasmissione guardata da tutti.
Non un segreto: mi stato detto da Franco.
Bravi ragazzi: ci sono stati presentati da Sabrina.
Queste rose ci sono state offerte da Pino.
DISCORSO DIRETTO
Presente.
Ha detto: Penso che tu abbia torto.
Imperfetto.
Disse: Credevo che lui fosse a scuola.
Passato.
Mi disse: Credo che Adriano sia partito.
Passato remoto.
Ha detto: A ventanni andai in Cina.
Futuro. Presente come futuro.
Ha detto: Andr via.
Ha detto: Parto stasera.
DISCORSO INDIRETTO
Imperfetto.
Ha detto che pensava che io avessi torto.
Imperfetto.
Disse che credeva che lui fosse a scuola.
Trapassato.
Mi disse che credeva che Adriano fosse partito.
Trapassato prossimo.
Ha detto che a ventanni era andato in Cina.
Condizionale composto.
Ha detto che sarebbe andato via.
Ha detto che sarebbe partito quella sera.
qui l
ora allora
adesso in quel momento
in questo momento in quel momento
oggi quel giorno
domani il giorno dopo
ieri il giorno prima
fra... ...dopo
...fa ...prima
Imperativo. Di + infinito.
Parla pi piano! Mi ha detto di parlare pi piano.
Venire. Andare.
Vengono spesso a farmi visita. Disse che andavano spesso a farle visita.
Domanda al passato. Se + congiuntivo o indicativo.
Le chiese: Hai visto Ugo? Le chiese se avesse visto Ugo. Le chiese se aveva visto Ugo.
Gli ho chiesto: Come sta tuo padre? Gli ho chiesto come stesse suo padre. Gli ho chiesto come stava suo
padre.
Domanda al futuro. Se + condizionale composto.
Mi ha chiesto: A che ora tornerai? Mi ha chiesto a che ora sarei tornato.
Mi ha chiesto: Tornerai? Mi ha chiesto se sarei tornato.
Discorso diretto.
Giulio mi ha detto: Se vinco / vincer il concorso, ti invito / inviter a cena.
Giulio mi ha detto: Se vincessi il concorso, ti offrirei una cena.
Giulio mi ha detto: Se avessi vinto il concorso, ti avrei offerto una cena.
Azioni simultanee.
Camminava parlando al cellulare.
Modo (come?).
Mi guardava sorridendo.
Causa (perch?).
Essendo stanco, ho preferito non uscire.
Unipotesi (se...).
Cercando, potresti trovare una casa migliore.
Semplice.
Vedendola entrare, lho salutata.
Scrivendole una poesia, lho conquistata.
Alzandosi presto, ci si sente stanchi.
Parlandone, abbiamo chiarito tutto.
Andandoci spesso, si divertono.
Composto.
Avendola vista, lho salutata.
Avendole scritto una poesia, lho conquistata.
Essendosi alzato presto, si sente stanco.
Avendone parlato, abbiamo chiarito tutto.
Essendoci andati, si sono divertiti.
INFINITO PRESENTE
Come sostantivo.
Il mangiare in continuazione sintomo di stress.
Tra il dire e il fare c di mezzo il mare.
Come soggetto.
Camminare fa bene.
Fidarsi bene, non fidarsi meglio.
In frasi esclamative o interrogative.
Parlare cos a me!
Uscire? No, sono stanco.
E ora, che fare?
In istruzioni.
Compilare il modulo.
Premere per prenotare la fermata.
Rispondere alle domande.
Preceduto da preposizione.
Ad essere sincero...
A dire la verit...
A sentire Dante, la situazione difficile.
PARTICIPIO PRESENTE
Aggettivo.
Il libro era veramente interessante.
molto pesante.
Sostantivo.
Ecco i miei assistenti.
una brava cantante.
Verbo.
una squadra vincente. una squadra che vince.
Ecco il pezzo mancante. Ecco il pezzo che manca.
LA VIRGOLA E LA CONGIUNZIONE E
Virgola e congiunzione servono, infatti, sia a mettere in evidenza lelemento (parola o frase) che con la
congiunzione si vuole inserire, sia a dare un ritmo sostenuto e vivo al testo. Ecco qualche esempio:
Ricordatevi di lasciare a casa il telefonino, il computer e liPod, e ovviamente anche il vostro iPad.
Poi, conoscendola a fondo, della grammatica ho capito anche unaltra cosa, e cio che meno spigolosa di
come la si dipinge e di come, in un certo senso, la gente vorrebbe che fosse.
I linguisti conoscono due forme di creativit: quella che rispetta le regole e quella che le infrange, e magari
finisce per cambiarle.
E di nuovo entr nellacqua e si mise ad ammazzare: Asteropeo, e Tersloco, e Midone, e Astpalo, e
Mneso, e Traso, ed Eno, e Ofeleste. Era una mattanza. E allora io mi misi a gridare.
Attenzione!
La coppia virgola-congiunzione e del tutto giustificata anche dopo gli incisi, ad esempio:
Se ne andarono tutti, bench fosse ancora presto, e lasciarono il locale a due a due, disciplinatamente.
La virgola va sempre attaccata alla parola che la precede e deve sempre essere seguita da uno spazio:
Sono andata a scuola, ho visto Maria, Francesca e Paolo e li ho invitati alla festa domenica.
Se scrivo il gerundio o il participio passato ad inizio periodo, devo usare la virgola per separare la
proposizione subordinata implicita dalla proposizione reggente.
Andando a scuola, Roberto ogni giorno incontra Sofia.
Se scrivo il gerundio o il participio nel cuore del periodo, devo usare due virgole, racchiudendo la frase
come se fosse un inciso, per separare la proposizione subordinata implicita dalla proposizione reggente.
Ogni giorno, andando a scuola, Massimo incontra Claudia.
Se scrivo il gerundio o il participio a fine periodo, posso scegliere se usare la virgola oppure no.
Ogni giorno Fernando incontra Lucia (,) andando a scuola.
Se scrivo la congiunzione subordinante ad inizio periodo, devo usare la virgola per separare la
proposizione subordinata da quella reggente.
Quando vedo Stefania, il cuore incomincia a battere a mille.
Poich vedo Stefania, il cuore incomincia a battere a mille.
Perch io potessi vedere Sofia, ogni giorno la attendevo davanti a scuola.
Sebbene Ivana sembrasse indifferente a me, lamavo comunque.
Se studiassi di pi, avresti risultati migliori.
Se scrivo la congiunzione subordinante nel cuore del periodo, devo usare due virgole per separare la
proposizione subordinata da quella reggente.
Se scrivo la congiunzione subordinante a fine periodo, posso scegliere se usare la virgola oppure no.
Il cuore incomincia a battere a mille (,) quando vedo Nicoletta.
Il cuore incomincia a battere a mille (,) poich vedo Cinzia.
Ogni giorno attendevo Olivia davanti a scuola (,) perch potessi vederla.
Se lapposizione si trova a fine periodo, devo usare una sola virgola prima dellapposizione stessa.
Ho letto Guerra e Pace, romanzo famoso di Lev Tolstoj.
Se lapposizione si trova nel cuore del periodo, devo racchiuderlo tra due virgole, come se fosse un
inciso.
Ho letto Guerra e Pace, romanzo famoso di Lev Tolstoj, ma non mi ha appassionato.
Per separare due proposizioni giustapposte, con lo stesso soggetto o con soggetti diversi:
Era primavera, Amanda si trovava in montagna.
Dopo mezzora smise di nevicare, la visibilit torn normale.
Lucia si sporse, guard a destra e a sinistra, soppes la velocit delle auto in transito e attravers la strada.
(temporale)
(concessiva)
In linea di massima la virgola si usa allinterno di una frase prima di ma, per, tuttavia,
eppure, bench, anche se, mentre, quando.
Se la principale precede la subordinata, si pu mettere la virgola solo se questa non
interrompe la continuit del discorso, cio mai prima di frasi interrogative indirette,
dichiarative, finali.
Ornella mi ha chiesto di nuovo quando finir questa storia degli esempi.
Irena pensa che questo esercizio sia noioso.
Gina vuole picchiarci per farci smettere di parlare di lei.
Dopo avverbi o locuzioni avverbiali come: daltra parte, innanzitutto, per riassumere, in
conclusione, in breve, ecc.
Senza precise istruzioni, Anna non sapeva cosa fare.
Sinceramente, Roberta non mi molto simpatica.
In realt, il suo progetto non era poi irrealizzabile.
In breve, Linda non sopportava pi tutti questi esempi.
Negli incisi, cio presso parole o frase che possono essere eliminate senza alterare il senso
della frase.
Si potranno fare le elezioni se, alla fine della seduta, ci sar il numero legale.
Sofia, stufa di essere sempre sfruttata per gli esempi, decise di partire per le vacanze.
Prima di quasi tutti i complementi introdotti dalle varie preposizioni: di, a, da, in, con, su,
per, tra, fra.
Lola si divertita in vacanza a San Remo.
Chiara si sentita male per il caldo.
Sabina stata molto bene con te.
Prima delle congiunzioni connettivi forti: infatti, quindi, dunque, perci, cos, pertanto,
tuttavia. Dovete usare il punto e virgola davanti a questi connettivi.
La professoressa di matematica assente; infatti ha linfluenza.
Il che pronome relativo pu richiedere o no luso della virgola, secondo i seguenti casi:
Se la proposizione relativa determinativa, cio d uninformazione necessaria o
fondamentale per il senso della frase, allora che non vuole la virgola.
La legge punisce tutti i cittadini che commettono reato.
(necessaria)
(fondamentale)
(fondamentale)
(non necessaria)
Un nibbio, che stava volando in cielo, plan verso terra e fu catturato dalla rete di un Cacciatore. (non
necessaria)
Le Camere hanno eletto Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che nato a Napoli nel 1926.
(non necessaria)
IL PUNTO E VIRGOLA
Nella norma grammaticale il punto e virgola indica, come dice il nome stesso, una pausa intermedia
tra il punto e la virgola: una pausa non forte e decisa come il punto fermo e nemmeno leggera e
delicata come la virgola.
Il punto e virgola pu quindi essere usato:
Per dividere due o tre frasi collegate fra loro, ma troppo lunghe per essere separate da una
semplice virgola.
Oggi non mi sento troppo bene, anzi quasi quasi me ne andrei a letto; passerei un pomeriggio leggendo,
pensando e riposando; e poi, alla fine, potrei di nuovo affrontare il mondo.
Nel caso di enumerazioni complesse.
Le cause di tale complessit sono una cattiva gestione della cosa pubblica che si ripercuote nel senso
civico dei cittadini; lincapacit politica e gestionale della dirigenza; il mutato clima socio-culturale del
paese.
Per introdurre un cambiamento di soggetto in frasi coordinate.
Michele aveva gi deciso che si sarebbe laureato entro lestate; a meno che Monica non fosse partita con
lui per sempre.
Gli assassini inseguono Pinocchio; e dopo averlo raggiunto, lo impiccano a un ramo della Quercia grande.
Ostero fece vedere come maneggiava con disinvoltura le meduse; la tir a bordo con un remo, la mise a
pancia allaria. La ragazza squitt, ma poco; Ostero ributt la bestia in acqua.
Il punto e virgola uno strumento che consente un certo distacco, ma richiama ancora la logica
precedente, indicandone una variazione. Pu servire per paragrafare (dentro al periodo) dei gruppetti di
frasi collegati a loro volta da virgole.
Si usa per separare due proposizioni autonome, lunghe e complesse, ma legate dallo stesso
contenuto (altrimenti si usa il punto).
Lesattezza si applica a tutte le fasi della scrittura per il web: nella progettazione del sito, un luogo in cui il
lettore deve poter muoversi a suo agio, vivere esperienze, trovare quello che cerca, senza mai perdersi;
nella precisione delle informazioni, nelladerenza del linguaggio ai contenuti, nellaccuratezza della
ricerca, nellaffidabilit delle fonti, nella coerenza tra il titolo di un link e la sua destinazione.
Davanti a un connettivo forte per rango argomentativo e sintattico, soprattutto se
conclusivo o esplicativo: dunque, quindi, perci, infatti, insomma, in altre parole.
Nel Salento la Sacra Corona Unita ha buona parte del personale criminale in galera, dopo gli ultimi blitz;
perci ricorre sempre pi spesso ai giovanissimi, per i quali sono ridotte anche le pene giudiziarie.
I DUE PUNTI
Nella scrittura i due punti rappresentano uno strumento di comunicazione straordinario, poich non
servono solo a indicare una pausa intermedia tra il punto e la virgola, ma possono rivelarsi un valido aiuto
nella costruzione sintattica di una frase. Potremmo dire che i due punti svolgono una funzione che va oltre
il testo e la sintassi, poich servono a risvegliare lattenzione del lettore su quello che segue e che pu
essere un elenco, una spiegazione o una delucidazione. come se dicessero al lettore: guarda, da qui in
poi troverai parole o frasi che ti aiuteranno a comprendere meglio il testo che precede.
Come segno di interpunzione hanno la funzione di introdurre o presentare qualcosa e servono
normalmente:
Per introdurre un elenco.
Tutto gli sembrava insopportabile: parlare, scrivere, perfino telefonare.
Per introdurre un discorso diretto.
Luomo chiese alla donna: Quando tornerai?
Per introdurre una spiegazione.
Ma era pur bella cos: bruna, sfavillante negli occhi, coi capelli nerissimi e ondulati; le labbra sottili,
taglienti, accese.
Inoltre possono essere usati in sostituzione delle congiunzioni che normalmente
introducono una subordinata o una coordinata (come perch, poich, in quanto che, ecc.)
e rendere quindi il testo pi sintetico e incisivo. Sono un ottimo strumento, ad esempio,
per evitare di scrivere due che o due perch nella stessa frase.
I matematici li chiamano primi gemelli: sono coppie di numeri primi che se ne stanno vicini, anzi quasi
vicini, perch fra di loro vi sempre un numero pari che gli impedisce di toccarsi per davvero.
I due punti possono anche creare una pausa nel discorso, un momento vuoto, spesso ricco
di aspettativa. Tant che il loro uso frequente soprattutto nello stile giornalistico dove si
cerca sempre di mantenere alta lattenzione del lettore introducendo un pizzico di
suspence. Ecco alcuni esempi:
Napolitano: lItalia sia sempre pi fondata sul lavoro.
Fukushima come ernobyl: lagenzia giapponese per la sicurezza nucleare ha innalzato al livello massimo
di 7 la classificazione dellincidente alla centrale nucleare giapponese danneggiata dal terremoto e dallo
tsunami dello scorso 11 marzo.
Si possono usare i due punti per due volte nello stesso periodo o nella stessa frase.
Luned vivace manifestazione nel centro di Roma: studenti e sindacati finalmente uniti in ununica
battaglia: la difesa della Costituzione.
La loro forza sta nellintrodurre una deduzione, una conclusione logica; possono avere una
funzione argomentativa. Si possono usare al posto di alcuni connettivi per introdurre frasi
causali (sostituiscono poich), consecutive (sostituiscono cosicch), esplicative
(sostituiscono infatti).
Giulia ha passato tutta la mattina in piscina: faceva davvero caldo.
Roberta molto matura e preparata: salter lultimo anno di liceo.
Lho interrotta nel momento meno indicato: mentre guardava la fine di un film giallo.
Gina aveva rinunciato al colloquio: lavevano da poco assunta in unaltra azienda.
Quando verbi come dire, chiedere, domandare non reggono un discorso diretto ma un
nome o una frase.
Ti ho chiesto come ti senti.
Mi ha detto che era stanca.
Dice che vuole andarsene.
Quando un elenco di complementi dipende direttamente dal verbo (perch i due punti non
possono interrompere una frase).
Alla festa cerano Ugo, Caterina, Marcella, Silvio, gli zii e i nonni.
LE LINEETTE
Servono per fare un inciso pi profondo di quello che si pu mettere fra virgole, meno profondo di quello
fra parentesi. Se linciso alla fine di frase, si mette solo lapertura, la chiusura no.
Gli apprendenti fanno tipicamente ricorso a segnali non verbali, come lintonazione, i gesti, lespressione
del volto, per segnalare il loro atteggiamento di asserzione, di dubbio, di desiderio verso gli enunciati
che producono.
LE VIRGOLETTE
Di norma le virgolette si mettono per un discorso diretto, una citazione. Ma sono ammesse, per la stessa
funzione, anche le lineette. Le virgolette alte possono essere doppie (), (" "), o singole (' '). Non servono
per scusarsi di aver usato una parola impropria, ma per segnalare un uso metaforico, ironico di un
termine.
Lindice Dow Jones relativamente migliorato; oggi ha perso solamente 10 punti.
I PUNTINI
I puntini si possono usare per esprimere imbarazzo, minaccia, emozione, battute di spirito o giochi di
parole. I puntini devono essere sempre tre e mai pi di tre.
Non so cosa dire...
Mi sono sentito cos male...
Le ultime parole famose...
I puntini si usano anche, quando si riporta un discorso altrui, per indicare alcune parole che sono state
saltate. In questo caso, vanno messi fra parentesi quadre. Quel [...] avverte che, in quel punto, nel
romanzo di un autore ci sono altre parole non riportate.
Mentre egli guardava la donna che stava ripetendo quel suo gesto caratteristico di sollevare le grosse
braccia verso la fune della biancheria [...] gli venne fatto di pensare, per la prima volta, che era bella.
accadere to happen to
andare to go to
arrivare to arrive at
arrossire to blush
avvenire to happen to
bastare to be enough
cadere to fall
cambiare to become different, to change, to exchange
capitare to happen to
comparire to appear
costare to cost
crescere to grow
dimagrire to lose weight
dipendere to depend on
dispiacere to be sorry, to mind
spiacere to be sorry, to mind
divenire to become
diventare to become
durare to last
entrare to enter, to go in
esplodere to explode
essere to be
evadere to escape
fuggire to flee
giungere to reach, to arrive at, to get to
guarire to get well
impazzire to go mad
importare to matter
ingrassare to get fat, to put on weight
mancare to lack, to be lacking, to miss
morire to die
nascere to be born
parere to seem to
partire to leave for, to depart for
passare to stop by, to pass by
piacere to like, to be pleasing for
raggiungere to reach, to arrive at, to get to
restare to stay at
ricorrere to recur, to occur
rimanere to remain at, to stay at, to be left
ripartire to leave again for
ripassare to stop by, to pass by
risalire to go up again
risultare to be known
ritornare to return to, to go back to
riuscire to succeed
salire to go up
saltare (in aria) to explode
scappare to run away, to flee
scattare to click, to make photo
scendere to descend
scivolare to slide
scomparire to disappear
scoppiare to explode
sembrare to seem to
servire to serve, to be of use
sparire to disappear
sprizzare to spray
stare to stay at
succedere to happen to
tornare to return to, to go back to
uscire to go out
venire to come to
as well as all the verbs used reflexively: chiamarsi, svegliarsi, alzarsi, levarsi, pentirsi, lavarsi, ecc.
assistere a to attend
assomigliare a to resemble
badare a to pay attention to
bastare a to be enough
cantare a to sing to
chiedere a to ask sb
comprare a to buy at, to buy from
consigliare a to advise sb
contravvenire a to go against
credere a to believe in
cucinare a to cook to
dare noia a to bother, to disturb
dare da mangiare a to feed
dare fastidio a to bother, to disturb
dare retta a to listen to
dare torto a to blame
dare la caccia a to chase after
dare un calcio a to kick
dare un pugno a to punch
dichiarare a to declare to
dire a to talk to, to speak to
domandare a to ask sb
fare a to do sb, to do sth to
fare attenzione a to pay attention to
far caso a to pay attention to
far bene a to be good for
far male a to be bad for
far piacere a to please
far vedere a to show
far visita a to visit
fare un regalo a to give a present to
giocare a to play a game, to play a sport
giurare a to swear to
insegnare a to teach, to give knowledge to
interessare a to be interested in
interessarsi a to be interested in
lasciare a to leave sth to, to leave sth for
leggere a to read sth to
mescolarsi a to get mixed with
mancare a to lack, to miss
mandare a to send sb, to send sth to
mostrare a to show sb, to show sth to
ordinare a to order sb
ordinare a fare to order to do
pagare a to pay sb
parlare a to speak to, to talk to
partecipare a to participate in
passare a to pass to
pensare a to think about
piacere a to like, to be pleasing for
portare a to bring to, to take to
preferire a to prefer to
prendere a to take to
preparare a to prepare for
presentare a to present to
prestare a to lend to
promettere a to promise sb
provare a to let sb put on, to try
raccomandarsi a to ask favours of
raccontare a to tell sth to
regalare a to make a gift to, to give a present to
restare a to stay at
ricordare a to remind of, to send hello to
rimanere a to remain, to stay at, to be left
Davanti a un infinito.
abituarsi a to get used to, to become accustomed to
affrettarsi a to hurry, to hurry up
aiutare a to help
cominciare a to begin
condannare a to condemn
continuare a to continue
convincere a to convince
costringere a to compel
decidersi a to make up ones mind
divertirsi a to have a good time, to have fun
far meglio a to be better off
stupirsi di to be astonished at
trattare di to deal with
vergognarsi di to be ashamed about
vivere di to live on
Davanti a un infinito.
accettare di to accept to do
accorgersi di to notice to do
ammettere di to admit to do
aspettare di to wait for doing
aspettarsi di to expect to do
augurare di to wish to do
augurarsi di to hope to do
aver bisogno di to need to do
avere il diritto di to have the right to do
aver fretta di to be in a hurry to do
aver limpressione di to have the feeling to do
aver intenzione di to intend to do
aver paura di to be afraid to do, to be afraid of doing
aver ragione di to be right to do
aver torto di to be wrong to do
aver vergogna di to be ashamed to do
aver voglia di to feel like doing
cercare di to try to do
cessare di to stop to do
chiedere di to ask to do
comandare di to order to do
confessare di to confess to do
consigliare di to advise to do
contare di to plan to do
credere di to believe to do
decidere di to decide to do
dimenticare di to forget to do
dimenticarsi di to forget to do
dire di to say to do, to tell to do
dispiacere di to be sorry to do
domandare di to ask to do
dubitare di to doubt to do
essere in grado di to be in a position to do
fantasticare di to imagine to do
fare a meno di to do without doing
fare segno di to motion to do
fingere di to pretend to do
finire di to finish to do
illudersi di to delude oneself doing
impedire di to prevent from doing
infischiarsi di not to care about doing
lamentarsi di to complain about doing
meravigliarsi di to be surprised to do
minacciare di to threaten to do
offrire di to offer to do
ordinare di to order to do
pensare di to plan to do
pentirsi di to repent in doing
permettere di to permit to do
pregare di to beg to do
preoccuparsi di to fret to do
proibire di to prohibit to do
promettere di to promise to do
proporre di to propose to do
rendersi conto di to realize to do
ricordare di to remember about doing
ricordarsi di to remember about doing
rifiutare di to refuse to do
rifiutarsi di to refuse to do
ringraziare di aver fatto to thank for doing
ringraziare di esser fatto to thank for doing
sapere di to know to do
sentirsela di to feel up to do
sforzarsi di to make an effort to do
smettere di to stop doing
sognare di to dream to do, to imagine to do
sognarsi di to dream to do, to imagine to do
sperare di to hope to do
stancarsi di to get tired to do, to get tired of doing
suggerire di to suggest to do
supplicare di to plead to do
temere di to fear to do
tentare di to attempt to do
non vedere lora di to look forward to doing
vergognarsi di to be ashamed about doing
vietare di to forbid to do, to forbid doing
contare su to count on
giurare su to swear on
riflettere su to ponder on
scommettere su to bet on
dovere to have to do
potere to be able to do
sapere to know how to do
solere to be accustomed to do
essere solito to be accustomed to do
volere to want to do
amare to love to do, to love doing
desiderare to wish to do
fare to make to do
gradire to appreciate to do
lasciare to let to do, to allow to do
osare to dare to do
piacere to like to do, to like doing
preferire to prefer to do, to prefer doing
Verbi impersonali.
basta it is enough to do
bisogna it is necessary to do, it is needed to do
occorre it is necessary to do, it is needed to do
ci vuole it is necessary to do, it is needed to do
pare it seems to be
sembra it seems to be
Verbi di percezione.
ascoltare to listen to
guardare to look at
osservare to observe
sentire to hear
udire to hear
vedere to see
dispiacere to be sorry
preferire to prefer
temere to fear
tenerci to value
Espressioni impersonali.
bene che it is good that
male che it is bad that
essenziale che it is essential that
facile che it is probable that
probabile che it is probable that
difficile che it is improbable that
improbabile che it is improbable that
giusto che it is right that
importante che it is important that
incredibile che it is incredible that
indispensabile che it is indispensable that
meglio che it is better that
naturale che it is natural that
necessario che it is necessary that
normale che it is normal that
opportuno che it is appropriate that
ora che it is time that
un peccato che it is a pity that
possibile che it is possible that
impossibile che it is impossible that
CONGIUNZIONI COORDINANTI
Conclusive: dunque, perci, quindi, pertanto, allora, insomma, sicch. Collegano due frasi
di cui la seconda rappresenta la conseguenza o la logica conclusione della prima.
Non sopporto il caldo torrido, perci destate vado in montagna.
Correlative: e e, o o, n ... n, sia ... sia, sia ... che, non solo ... ma anche, ora ... ora,
tanto ... quanto, cos ... come. Collegano due elementi ponendoli in corrispondenza tra
loro.
Domani andremo in gita in ogni caso, sia che faccia bel tempo sia che piova.
CONGIUNZIONI SUBORDINANTI
Dichiarative: che, come, cio. Introducono una subordinata dichiarativa, che spiega il
significato di quanto espresso nella reggente.
Non dirmi che non ti ricordi pi di me!
Causali: poich, perch, siccome, dato che, dal momento che, giacch. Introducono una
subordinata causale, che indica la causa di quanto espresso nella reggente.
Siccome non cera vento, la regata fu rimandata.
Finali: affinch, perch, al fine di, in modo che. Introducono una subordinata finale, che
indica lo scopo di quanto espresso nella reggente.
Telefoner al dentista affinch mi fissi un appuntamento.
Consecutive: cos che, tanto che, tale che, al punto tale che. Introducono una
subordinata consecutiva, che indica la conseguenza di quanto espresso dalla reggente.
Sono cos felice che abbraccerei tutti quelli che incontro!
Temporali: quando, mentre, finch, dopo che, prima che, ogni volta che, appena.
Introducono una subordinata temporale, che indica il momento in cui si verifica quanto
espresso nella reggente.
Discuteremo di questa faccenda appena avr un po di tempo.
Concessive: bench, sebbene, quantunque, nonostante, anche se, per quanto, malgrado
che. Introducono una subordinata concessiva, che indica la circostanza nonostante la
quale si verifica quanto espresso nella reggente.
Sono disposto ad aiutarti, bench non lo meriti.
Condizionali: se, purch, qualora, a patto che, a condizione che. Introducono una
subordinata condizionale, che indica la condizione necessaria perch si verifichi quanto
espresso nella reggente.
Non ti chieder di accompagnarmi, se non ti fa piacere.
Modali: come, quasi che, come se, nel modo che. Introducono una subordinata modale,
che indica il modo in cui si verifica quanto espresso dalla reggente.
Mi guardava con aria assente, come se non mi riconoscesse.
LE CONGIUNZIONI
La congiunzione una parte invariabile del discorso che serve ad unire (congiungere appunto) due
elementi della stessa proposizione o due proposizioni allinterno di un periodo. Essa pu essere
coordinante, quando crea tra i due elementi un legame di coordinazione, o subordinante, quando
crea tra due frasi un legame di subordinazione di una rispetto allaltra.
La sintassi del periodo studia le proposizioni che compongono il periodo e le relazioni che intercorrono
tra esse.
La proposizione pu essere: principale (o indipendente), secondaria (o dipendente), coordinata,
subordinata, reggente.
Principale o indipendente: la proposizione che ha senso compiuto: pu stare da sola (quindi la
possiamo isolare dal periodo), autonoma, indipendente.
Mentre tutti fanno baccano, Fernando legge un libro.
Secondaria o dipendente: la proposizione che dipende da unaltra proposizione, sia questa
principale o secondaria. Da sola, isolata dal periodo, non ha senso compiuto.
Mentre tutti fanno baccano, Fernando legge un libro.
Coordinata: la proposizione dello stesso ordine di quella cui legata dalla congiunzione coordinativa o
da un segno di interpunzione come la virgola. Una proposizione pu essere coordinata sia alla principale
sia alla secondaria.
Paolo legge un libro e Stefania ascolta la musica leggera.
Sono tornato a casa perch pioveva e non avevo lombrello.
Subordinata: la proposizione secondaria che dipende da unaltra proposizione, sia questa la principale
o una secondaria. collegata tramite le congiunzioni subordinative.
Studio con impegno perch voglio ottenere la promozione.
Ho comprato il motorino che mio padre mi aveva promesso se fossi stato promosso a giugno.
Reggente: la proposizione che ne regge unaltra. Pu essere la principale che regge una secondaria o
una secondaria che ne regge unaltra (di grado inferiore).
Gina va in motorino perch cos impiega meno tempo.
Gina va in motorino perch cos impiega meno tempo per raggiungere il luogo di lavoro.
IL PERIODO
Il periodo, o frase complessa, lespressione di uno o pi pensieri che hanno un significato compiuto.
formato da una o pi proposizioni, collegate fra loro sullo stesso piano (coordinazione) o su piani
diversi (subordinazione). racchiuso in ununica struttura delimitata da due segni di forte
interpunzione, quali il punto e virgola o il punto. Il periodo pu essere: semplice, composto,
complesso.
Semplice: quando formato da una sola proposizione indipendente.
Stasera vado allo stadio in motorino.
Composto: quando formato da due o pi proposizioni indipendenti, coordinate fra loro.
Stasera vado allo stadio, guardo la partita e torno a casa.
Complesso: quando formato da pi proposizioni di diversa natura: principale, secondarie, coordinate.
Vado allo stadio in motorino, perch c molto traffico e non saprei dove parcheggiare lauto.
La proposizione principale una frase semplice, costituita cio da un verbo accompagnato o no da altre
parole. chiamata anche indipendente perch non dipende da nessunaltra frase, ed autonoma, in
quanto da sola costituisce un messaggio dotato di senso compiuto. La proposizione principale o
indipendente pu essere:
enunciativa;
interrogativa diretta;
esclamativa;
volitiva: imperativa, proibitiva, esortativa, desiderativa, concessiva;
dubitativa.
Proposizione enunciativa: esprime unenunciazione, un messaggio, una dichiarazione, una
descrizione di qualcosa. Di solito ha il verbo allindicativo. Pu essere affermativa o negativa.
Affermativa: quando si afferma qualcosa.
Oggi fa freddo.
Domani andr a Parigi.
Negativa: quando si nega qualcosa.
Oggi non fa freddo.
Domani non andr a Parigi.
Talvolta pu avere il verbo al condizionale.
Avrei un impegno.
Bella forza!
Proposizione volitiva: esprime un ordine, un divieto, unesortazione, un desiderio, una concessione;
pertanto pu essere imperativa, proibitiva, esortativa, desiderativa, concessiva.
Imperativa: quando esprime un comando, un ordine. Ha il verbo allimperativo.
Scrivete questo!
Apri la porta!
Proibitiva: quando esprime un divieto, una proibizione. Ha il verbo allimperativo o allinfinito.
Non fate rumore!
Non raccogliere la roba da terra!
Esortativa: quando esprime una preghiera, un invito, unesortazione.
unesortazione
un rimpianto
Ha il verbo al congiuntivo. Spesso introdotta da interiezioni o da locuzioni del tipo oh ...!, volesse il
cielo che ...!, magari ...!
Oh, fossi promosso a giugno!
Magari facessi 15 al totocalcio!
Concessiva: quando esprime una concessione. Ha il verbo al congiuntivo (talvolta allindicativo
futuro o allimperativo), spesso seguito da pure, anche, o preceduto dalle locuzioni ammettiamo che,
supponiamo che.
Ammettiamo pure sia colpevole.
Sar anche vero.
Proposizione dubitativa: esprime dubbi e incertezze sotto forma di interrogazione non rivolta a un
interlocutore preciso. Ha il verbo allinfinito, oppure si trova con i verbi potere e dovere allindicativo o
al condizionale + linfinito.
Che fare?
Chi potr aiutarmi?
Da chi dovrei andare?
LA PROPOSIZIONE INCIDENTALE
La proposizione incidentale una proposizione che risulta accessoria al testo in cui inserita, tanto
da esserne separata da due virgole o da due lineette o dalle parentesi. cos chiamata perch rappresenta
qualcosa di accessorio, di incidentale, intercalato nel periodo per completare il messaggio senza
appesantirlo. Appartiene alla categoria delle proposizioni indipendenti. Pu avere il verbo in qualsiasi
modo.
Quelluomo, sia benedetto, mi ha cambiato la ruota sullautostrada.
Lanno scorso devo ammetterlo stavo male.
Ho ritrovato il motorino (chi lavrebbe detto) sotto casa.
LA COORDINAZIONE
Le proposizioni di un periodo si collegano fra loro in due modi: per coordinazione (o paratassi)
oppure per subordinazione (o ipotassi).
Si ha coordinazione o paratassi quando due o pi proposizioni sono legate in modo che ciascuna rimanga
autonoma e che fra loro non vi sia dipendenza o subordinazione. Si pu avere coordinazione fra
principali (e in tal caso la frase sar coordinata alla principale) o fra secondarie (e in tal caso la frase
sar coordinata alla secondaria).
Umberto guard la TV e and a letto alle due di notte.
Conclusive: quando due frasi, di cui la seconda la naturale conclusione della prima, sono unite tramite
le congiunzioni conclusive: dunque, perci, quindi, pertanto, allora, ecc.
Sono stato promosso, quindi trascorrer ottime vacanze.
Correlative: quando due o pi frasi vengono messe in correlazione fra loro tramite le congiunzioni
correlative: e e, o o, n ... n, sia ... sia, non solo ... ma anche, ecc.
Partiremo sia che tu venga con noi sia che tu rimanga a casa.
Coordinazione per asindeto: si ha quando le proposizioni sono unite tra loro solo per mezzo di segni
di interpunzione (per lo pi la virgola, talvolta il punto e virgola o i due punti), quindi senza le
congiunzioni coordinative. Per questo motivo la coordinazione per asindeto chiamata anche per
giustapposizione: infatti la proposizione coordinata risulta giustapposta, cio accostata alla
proposizione reggente.
Ero felice: avevo visto Olivia, lavevo salutata, mi aveva risposto.
Vado alluniversit per studiare, per prendere un titolo, per farmi una posizione.
LA SUBORDINAZIONE
Si ha subordinazione o ipotassi quando due o pi proposizioni si collegano fra loro su piani diversi. La
frase subordinata non pu stare da sola, ma ha bisogno di appoggiarsi ad unaltra frase, che pu essere sia
una principale che una secondaria. Le proposizioni che dipendono dalla principale si chiamano
subordinate di primo grado; quelle che dipendono dalle subordinate di primo grado si chiamano
subordinate di secondo grado e cos via.
Stasera guardo il film che hanno trasmesso un mese fa mentre mi trovavo in viaggio.
Le subordinate, a seconda delle funzioni che svolgono allinterno del periodo, possono essere di tre tipi:
sostantive, aggettive, complementari.
Sostantive: svolgono la funzione di soggetto o complemento oggetto nei confronti della reggente. Sono:
soggettive;
oggettive;
dichiarative;
interrogative indirette.
Aggettive: svolgono la funzione di attributo o apposizione nei confronti della reggente. Sono:
relative proprie.
Proposizione interrogativa indiretta: esprime una domanda o un dubbio in modo indiretto, cio in
dipendenza di unaltra proposizione. senza punto interrogativo. La proposizione interrogativa indiretta
dipende da:
Verbi che esprimono uninterrogazione: chiedere, domandare, indagare, interrogare, ecc.
Mi interrogo su quale sar il mio futuro.
Verbi di significato dichiarativo: dire, narrare, raccontare, pensare, sapere, spiegare, ecc.
Proposizione relativa: una proposizione legata alla reggente per mezzo di un pronome o avverbio
relativo (che, chi, il quale, la quale, cui, dove, ecc.). Pu essere:
Esplicita: se introdotta da che, chi, il quale, la quale, ecc. + indicativo, congiuntivo o
condizionale.
Ammiro quei giovani che lavorano seriamente.
Cerco un mobile che costi poco.
una gioia che vorrei provare presto.
Implicita: se introdotta:
Dallinfinito da solo o preceduto da cui, con cui, per cui, ecc., o da.
Vedevo gli atleti allenarsi con impegno.
Cerca unauto con cui partecipare al rally.
Ho assunto una baby-sitter cui affidare Pino.
un viaggio da fare quanto prima.
Dal participio presente o passato.
Il prezzo della casa, comprendente la ristrutturazione, di 200 milioni.
Ho apprezzato il regalo fattomi da Nicoletta.
Inoltre la proposizione relativa pu essere propria o impropria.
Propria: quando svolge la funzione di attributo o apposizione della reggente (in questo caso una
proposizione aggettiva vera e propria).
Gli automobilisti che sono troppo distratti possono provocare degli incidenti.
(relativa attributiva)
(relativa appositiva)
Impropria: quando svolge la funzione di unaltra frase subordinata: finale, causale, consecutiva,
concessiva, condizionale, temporale (pertanto la proposizione relativa impropria una subordinata
complementare). Pu essere:
Finale:
Ho chiamato lelettricista che mi ripari la lavatrice.
(affinch mi ripari)
Causale:
Invidio Laura che ha il ragazzo pi bello di tutti.
(poich ha il ragazzo)
Consecutiva:
Non ci sono motivi che giustifichino la tua reazione.
(tali da giustificare)
Concessiva:
Le nostre truppe, che pure erano superiori di numero, furono sconfitte.
Condizionale:
Chi vuole offrirsi volontario si faccia avanti.
Temporale:
Lo vidi che aspettava un tass.
(mentre aspettava)
Proposizione causale: spiega la causa, il motivo dellazione espressa nella frase reggente. Pu essere:
Esplicita: se introdotta da perch, poich, giacch, siccome, visto che, dato che, dal momento
che + indicativo, congiuntivo, condizionale.
Prendo lombrello perch sta per piovere.
Vado a Londra dal momento che dovrei imparare linglese.
Si usa il verbo al congiuntivo quando la frase negativa.
Mangio non perch abbia fame, ma perch sono goloso.
Si usa al condizionale quando la causa espressa sotto forma di ipotesi.
Sono a dieta perch dovrei dimagrire almeno cinque chili.
Implicita: se introdotta:
Da di, a, per + infinito.
Tampon per aver guidato troppo velocemente.
Dal gerundio.
La macchina non part essendo scarica la batteria.
Dal participio passato.
Tagliati gli alberi, la terra fran.
Proposizione finale: esprime il fine, lo scopo dellazione espressa nella frase reggente. Pu essere:
Esplicita: se introdotta da affinch, poich, che, in modo che, ecc. + congiuntivo.
Lavoro perch voi possiate studiare.
Ti portiamo in Svizzera affinch tu possa guarire.
Implicita: se introdotta da per, a, di, allo scopo di, al fine di, con lintenzione di, ecc. +
infinito.
Ho fatto a pugni per difenderti.
Sono misure fiscali introdotte allo scopo di ridurre il deficit.
Proposizione modale: esprime il modo in cui avviene quanto detto nella proposizione reggente. Pu
essere:
Esplicita: se introdotta da come, come se, nel modo che, nel modo in cui, secondo che, quasi
che, ecc. + indicativo (quando esprime fatti certi) o + congiuntivo [raramente condizionale]
(quando esprime fatti possibili o irreali).
Tutto procedeva come avevo previsto.
Si comporta come fosse un estraneo.
Si comporta come farebbe un estraneo.
Implicita: se introdotta:
Dal gerundio.
Mi implorava piangendo.
Da con, a, a forza di + infinito.
A mangiare troppo ti rovini la salute.
Mi ha innervosito a forza di insistere.
Proposizione temporale: indica quale relazione di tempo esiste con la proposizione reggente. Pu
essere:
Esplicita: se introdotta da quando, mentre, allorch, come, appena, nel momento che, nel
tempo che, ogni volta che, prima che, dopo che, ecc. + indicativo (se lazione contemporanea o
precedente a quella della reggente) o + congiuntivo (se lazione posteriore a quella della reggente).
Ha telefonato mentre guardavo la TV.
Ha telefonato dopo che avevo guardato la TV.
Esco prima che trasmettano la partita.
Implicita: se introdotta:
Dal gerundio presente o passato.
Aprendo la porta, vedo lo specchio.
Dal participio passato.
Aperta la porta, vedo lo specchio.
Da al, nel, sul, prima di, dopo, dopo di, ecc. + infinito.
Dopo aver aperto la porta, vedo lo specchio.
Proposizione concessiva: indica la circostanza nonostante la quale avviene lazione espressa nella
reggente. Pu essere:
Proposizione condizionale: esprime la condizione necessaria perch si avveri quanto detto nella
reggente. Pu essere:
IL PERIODO IPOTETICO
Proposizione avversativa: esprime una circostanza opposta a quanto viene detto nella reggente. Pu
essere:
Esplicita: se introdotta da quando, mentre, invece, laddove, ecc. + indicativo o condizionale.
Roberto ha preso lauto, quando tutti gli consigliavano il treno.
voluta andare in montagna, mentre io avrei preferito il mare.
Implicita: se introdotta da invece di, anzich, ecc. + infinito.
Esce sempre con gli amici anzich studiare.
Proposizione comparativa: esprime un confronto, un paragone con quanto detto nella reggente.
Pu essere:
Esplicita:
Di uguaglianza: se introdotta da come, quanto, quale, ecc. (spesso correlati nella reggente con cos,
tanto, tale) + indicativo o condizionale.
Lesame non stato facile come sembrava.
Ha dato ai figli tanto amore quanto ne aveva ricevuto dai genitori.
Mi sono prodigato tanto quanto avrebbe voluto mio padre.
Di maggioranza: se introdotta da di quanto, di quello che, di come, che, ecc. (correlati nella
reggente con pi) + indicativo, congiuntivo o condizionale.
Lo studio pi duro di quello che mi avevano detto.
Si dimostrato pi generoso di quanto pensassi.
Ho versato pi lacrime di quanto avrei immaginato.
Di minoranza: se introdotta da di quanto, di quello che, di come, che, ecc. (correlati nella
reggente con meno) + indicativo, congiuntivo o condizionale.
Quella ragazza si rivelata meno simpatica di quello che tu asserivi.
Il weekend stato meno noioso di quanto temessi.
Ho guadagnato meno di quanto avrei voluto.
Implicita: se formata da pi che, piuttosto che, piuttosto di, prima di, ecc. + infinito.
Preferisco morire piuttosto che vedere mio figlio drogato.
un ospizio ;
La frase comparativa assume il valore di comparativa ipotetica quando il paragone con la reggente
esprime unipotesi o una condizione. Pu essere:
Esplicita: se introdotta da come, come se, quasi, quasi che, ecc. + congiuntivo.
Gli voglio bene come fosse un figlio.
Era felice come se avesse vinto alla lotteria.
Mi chiese spiegazioni quasi fossi io il responsabile.
Implicita: se introdotta da come o quasi + gerundio.
Mi evit, quasi temendo di dovermi salutare.
Proposizione esclusiva: esprime unesclusione rispetto a quanto detto nella reggente. Pu essere:
Esplicita: se introdotta da senza che, che non + congiuntivo.
Siamo andati alla festa senza che ci fossimo riposati.
Non passa settimana che non si vada a teatro.
Implicita: se introdotta da senza + infinito.
Ha deciso tutto lui, senza consultarmi.
Proposizione limitativa: esprime una limitazione rispetto a quanto si dice nella reggente. Pu essere:
Esplicita: se introdotta da per quanto, a quanto, per quello che, secondo quello che +
indicativo o congiuntivo.
Per quello che mi dicono, un galantuomo.
Per quanto ne sappia, devono ancora decidere.