Вы находитесь на странице: 1из 9

Matteo Luca Ruggiero

DISAT@Politecnico di Torino

Esercitazioni di Fisica 2
Anno Accademico 2015/2016

(Elettrostatica 1)

Problemi Elementari
ES1. Forza fra cariche puntiformi
Due cariche puntiformi q1 = 25 nC e q2 = 75 nC sono poste ad una distanza
di 3 centimetri.
(1) Calcola la forza che la carica q1 esercita sulla carica q2 ; (b) calcola la
forza che la carica q2 esercita sulla carica q1

ES2. Forza elettrica fra cariche puntiformi in un piano


Due cariche puntiformi identiche q1 = q2 = 2 C; scelto un sistema cartesiano, le loro posizioni sono date da P1 (0, 0.3m) e P2 (0, 0.3m).
Calcola la forza totale che agisce su una carica q = 4 C, posta nel punto
P(0.40, 0m).

ES3. Vettore campo elettrico di una carica puntiforme


Una carica puntiforme q = 8 nC `e posta nellorigine di un sistema cartesiano.
Calcola il vettore campo elettrico nel punto P(1.2m, 1.6m).

ES4. Moto fra le armature di un condensatore


Il campo elettrostatico fra le armature di un condensatore `e diretto verso
lalto e ha modulo E = 104 N/C.
(1) Quale `e laccelerazione cui `e soggetto un elettrone? (2) Supponendo che
lelettrone parta da fermo, quanto vale la sua velocit`
a dopo che ha percorso 1
centimetro verso il basso? (3) Quanto vale lenergia cinetica? (4) In quanto
tempo percorre tale distanza?

Es. Fisica 2, M.L. Ruggiero


B matteo.ruggiero@polito.it

Pagina 2

ES5. Campo di una carica puntiforme a partire dal potenziale


1 q
.
40 r
Calcolare le componenti del campo elettrico a partire dallespressione di V .
Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme q `e V =

Es. Fisica 2, M.L. Ruggiero


B matteo.ruggiero@polito.it

Pagina 3

Soluzione dei Problemi Elementari


ES1. Forza fra cariche puntiformi
Due cariche puntiformi q1 = 25 nC e q2 = 75 nC sono poste ad una distanza
di 3 centimetri.
(1) Calcola la forza che la carica q1 esercita sulla carica q2 ; (b) calcola la
forza che la carica q2 esercita sulla carica q1
Soluzione: (1) la forza che agisce su q2 `e diretta verso q1 , visto che deve
essere attrattiva, ed ha modulo pari a 0.019 N. (2) La terza legge di Newton
`e valida per la forza di Coulomb, quindi il modulo della forza cui `e soggetta
la carica q1 `e sempre pari a 0.019 N ed il verso `e attrattivo, verso q2 .

ES2. Forza elettrica fra cariche puntiformi in un piano


Due cariche puntiformi identiche q1 = q2 = 2 C; scelto un sistema cartesiano, le loro posizioni sono date da P1 (0, 0.3m) e P2 (0, 0.3m).
Calcola la forza totale che agisce su una carica q = 4 C, posta nel punto
P(0.40, 0m).
Soluzione: Per simmetria, la forza totale `e diretta nel verso positivo dellasse
x ed ha modulo pari a 0.46 N.

ES3. Vettore campo elettrico di una carica puntiforme


Una carica puntiforme q = 8 nC `e posta nellorigine di un sistema cartesiano.
Calcola il vettore campo elettrico nel punto P(1.2m, 1.6m).
Soluzione: Le componenti cartesiane del campo sono Ex = 11 N/C, Ey =
14 N/C.

ES4. Moto fra le armature di un condensatore


Il campo elettrostatico fra le armature di un condensatore `e diretto verso
lalto e ha modulo E = 104 N/C.
(1) Quale `e laccelerazione cui `e soggetto un elettrone? (2) Supponendo che
lelettrone parta da fermo, quanto vale la sua velocit`
a dopo che ha percorso 1
centimetro verso il basso? (3) Quanto vale lenergia cinetica? (4) In quanto
Es. Fisica 2, M.L. Ruggiero
B matteo.ruggiero@polito.it

Pagina 4

tempo percorre tale distanza?


Soluzione: (1) Il moto avviene con accelerazione diretta verso il basso, di
modulo costante pari a 1.76 1015 m/s2 . (2) Partendo da fermo, acquista
una velocit`
a di 5.9 106 m/s e (3) unenergia cinetica di 1.6 1017 J (4)
in un tempo di 3.4 109 s.

ES5. Campo di una carica puntiforme a partire dal potenziale


1 q
.
40 r
Calcolare le componenti p
del campo elettrico a partire dallespressione di V .
Soluzione: Essendo r = x 2 + y 2 + z 2 , si ottiene


1 q x ux + y uy + z uz
E=
40 r 2
r
Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme q `e V =

Es. Fisica 2, M.L. Ruggiero


B matteo.ruggiero@polito.it

Pagina 5

Concetti Chiave
|q1 q2 |
(1)
r2
Scopo. Questa equazione, che prende il nome di legge di Coulomb,
definisce il modulo Fe della forza elettrostatica che agisce fra due cariche
puntiformi, poste a distanza r , nel vuoto.
1
= 8.99
Simboli. q1 , q2 sono le cariche delle due particelle, k =
40
109 Nm2 /C2 , `e la costante di Coulomb e 0 `e la costante dielettrica del
vuoto.
Limiti. Si applica a cariche puntiformi, a riposo, nel vuoto.
Fe = k

Fe
(2)
qtest
Scopo. Questa equazione definisce il vettore campo E in un dato punto
e ad un dato istante.
Simboli. Fe `e la forza cui `e soggetta, in quel punto e in quellistante,
una carica qtest , a riposo.
Limiti. La carica qtest deve essere sufficientemente piccola in modo da
non perturbare le cariche che generano E.
Nota. E `e diretto come Fe `e ha il suo stesso verso, se qtest `e positiva.
E=

E=k

q
2
rCP

uCP = k

q
3
rCP

rCP

(3)

Scopo. Questa equazione definisce il vettore campo elettrico E, in punto


generico P , generato da una carica q posta nel punto C.
Simboli. Il vettore rCP = rP rC `e il vettore posizione del punto P relativo
al punto C, rP C rappresenta il suo modulo, e uCP il versore associato.
Limiti. La caricaa q deve essere puntiforme e a riposo.
Nota. Il vettore E ha verso uscente da q se questultima `e positiva, verso
entrante in caso contrario.

Es. Fisica 2, M.L. Ruggiero


B matteo.ruggiero@polito.it

Pagina 6

E = E1 + E2 + E3 + ...

(4)

Scopo. Questa equazione descrive come si combinano i campi elettrici.


Simboli. E `e il campo elettrico totale in un punto P , E1 `e il campo
generato in P dalla carica q1 , lo stesso per E2 e q2 e cos` via.
Limiti. Non ce ne sono!

V
V
V
ux
uy
uz
(5)
x
y
z
Scopo. Questa equazione definisce il campo elettrico E a partire dal potenziale V (x , y , z ).
Simboli. `e loperatore gradiente.
Limiti. Questa equazione si applica ai campi elettrici statici.
E = V =

Es. Fisica 2, M.L. Ruggiero


B matteo.ruggiero@polito.it

Pagina 7

Problemi in aula

Figura 1: A sinistra: esercizio ES11; a destra esercizio ES12

ES11. Campo di due cariche puntiformi


Due cariche q, q sono disposte come in figura, a distanza d, nel vuoto. Il
punto A giace sulla retta che contiene le due cariche, mentre il punto B si
trova sullasse del segmento i cui estremi coincidono con la posizione delle
cariche.
Calcolare il campo elettrico in A e in B.

ES12. Semicerchio carico


Un semicerchio di spessore trascurabile ha raggio R; la met`
a che giace nel
primo quadrante ha carica Q, mentre quella che giace nel secondo quadrante
ha carica +Q.
Calcolare il campo elettrico nellorigine.

ES13. Anello carico


Un anello di spessore trascurabile ha raggio a, e una carica totale Q, distribuita omogeneamente sulla sua lunghezza. Si consideri un punto P a distanza
z dal piano dellanello.
(1) Calcolare il potenziale in P, assumendo che sia nullo allinfinito; (2)
calcolare il campo elettrico in P .

Es. Fisica 2, M.L. Ruggiero


B matteo.ruggiero@polito.it

Pagina 8

ES14. Disco cavo carico


Un disco cavo di spessore trascurabile ha raggio interno R1 e raggio esterno
R2 ; esso ha una carica superficiale , distribuita omogeneamente. Si consideri
un punto P a distanza z dal piano dellanello.
(1) Calcolare la carica totale del disco cavo; (2) calcolare il campo elettrico
in P .

Es. Fisica 2, M.L. Ruggiero


B matteo.ruggiero@polito.it

Pagina 9

Вам также может понравиться