Вы находитесь на странице: 1из 174

stefano balassone Pagina 1 18/05/2010

MASS MEDIA: Economia, Strategia, Gestione, Prodotto


Sezione I - Mass Media e Società ......................................................................................................3
Mass Media ..............................................................................................................................3
Modi di Consumo.................................................................................................................4
Linguaggio ...........................................................................................................................6
Feed back .............................................................................................................................8
Mass Media e Consenso...........................................................................................................9
Mass media e Stati .................................................................................................................14
Mass media e Partiti...............................................................................................................15
Mass media e Chiese..............................................................................................................22
Mass Media e Interessi...........................................................................................................24
Mass Media e Tribù ...............................................................................................................25
Sezione II – Le Media-Imprese .......................................................................................................28
Beni pubblici ..........................................................................................................................28
Costi. ..................................................................................................................................28
Ricavi .................................................................................................................................29
Stampa....................................................................................................................................32
Radio ......................................................................................................................................34
Televisione .............................................................................................................................42
Internet ...................................................................................................................................45
Ricavi pubblicitari..............................................................................................................46
Ricavi pay ..........................................................................................................................48
Regolamentazione e sviluppo ............................................................................................48
Cinema ...................................................................................................................................50
Star System ........................................................................................................................56
Servizio Pubblico ...................................................................................................................63
Sezione 3 – Il Mercato Globale .......................................................................................................66
USA................................................................................................................................................68
Time Warner inc. ...................................................................................................................71
Newscorp ...............................................................................................................................75
Viacom/CBS ..........................................................................................................................79
Viacom ...............................................................................................................................79
CBS ....................................................................................................................................80
Sony .......................................................................................................................................82
Disney ....................................................................................................................................84
NBC-Universal.......................................................................................................................87
Clear Channel Radio ..............................................................................................................91
Warner Music Group .............................................................................................................91
Google....................................................................................................................................91
Yahoo .....................................................................................................................................94
Microsoft................................................................................................................................94
UK..............................................................................................................................................95
BBC........................................................................................................................................98
Channel 4 .............................................................................................................................100
ITV .......................................................................................................................................101
Emi Group............................................................................................................................102
Francia..........................................................................................................................................103
France Television.................................................................................................................106
TF1 .......................................................................................................................................106
Groupe Lagardere ................................................................................................................108

1
stefano balassone Pagina 2 18/05/2010

Vivendi.................................................................................................................................108
Germania......................................................................................................................................110
ARD .....................................................................................................................................111
ZDF ......................................................................................................................................112
Bertelsmann Group ..............................................................................................................112
Prosieben..............................................................................................................................113
Springer................................................................................................................................114
Olanda ..........................................................................................................................................114
NOS......................................................................................................................................115
Endemol ...............................................................................................................................116
Spagna..........................................................................................................................................117
RTVE ...................................................................................................................................118
Autonomicas ........................................................................................................................118
Grupo Prisa ..........................................................................................................................118
Vocento ................................................................................................................................119
Tele Cinco ............................................................................................................................119
Antena 3 ...............................................................................................................................120
Mexico .........................................................................................................................................121
TELEVISA...........................................................................................................................122
TV Azteca ............................................................................................................................122
Brasile ..........................................................................................................................................122
EBC Empresa Brasil de Comunicação.................................................................................123
Grupo Bandeirantes (in attesa dati)......................................................................................124
Rede Globo ..........................................................................................................................124
Giappone ......................................................................................................................................124
NHK .....................................................................................................................................126
NTV .....................................................................................................................................126
TBS ......................................................................................................................................126
Cina ..............................................................................................................................................127
India .............................................................................................................................................128
Doordarshan Television .......................................................................................................129
Zee Group ............................................................................................................................129
Sezione 4 - Italia .............................................................................................................................131
Le risorse della comunicazione in Italia: il SIC ...................................................................132
RAI.......................................................................................................................................133
Il caso del servizio pubblico in Italia ...............................................................................133
RCS Media Group................................................................................................................142
Gruppo Espresso ..................................................................................................................144
Gruppo De Agostini .............................................................................................................145
Fininvest...............................................................................................................................146
Mediolanum .....................................................................................................................146
Mondadori Group.............................................................................................................147
Mediaset ...........................................................................................................................147
Gruppo 24 Ore .....................................................................................................................154
TiMedia................................................................................................................................156
Le tv locali ...........................................................................................................................156
Il cinema italiano..................................................................................................................170

2
stefano balassone Pagina 3 18/05/2010

Sezione I - Mass Media e Società

Mass Media

La comunicazione di massa esiste da sempre: la troviamo nell’epigrafe di Simonide alle Termopili

(“O viandante, annuncia agli Spartani che qui noi giacciamo per aver

obbedito alle loro parole”), nelle narrazioni edificanti inscritte nei templi , in

qualsiasi comunicazione letteraria che non fosse in partenza destinata a cenacoli


ristretti.
I mass media moderni nascono invece solo a partire dal XIX secolo grazie a successive innovazioni

1
tecnologiche (la rotativa , la pellicola , la registrazione del

sonoro , la radiodiffusione , il web etc)


come risposta a un bisogno che nel frattempo era maturato nella società. Infatti a meno di un secolo

1
La rotativa, in grado distampare un nastro continuo di carta, viene inventata da Hoe nel 1846. I primi esperimenti di
composizione meccanica portano nel 1886 alla realizzazione, da parte dell'americano Ottmar Mergenthaler, della
Linotype e successivamente nel 1889 alla Monotype realizzata da Tolbert Lanston. La parte meccanica delle tecnologia
della stampa subirà poi solo piccoli cambiamenti, fino all'introduzione della stampa off-set nel 1960.
(http://www.whytech.it/siti_internet/tipografia.pdf )

3
stefano balassone Pagina 4 18/05/2010

dalla Rivoluzione Industriale, le “masse” europee, di qua e di là dall’Atlantico, completavano


l’accesso allo spazio pubblico sia come “consumatori” sia come “cittadini” (in forma totalitaria o
democratica, a seconda delle circostanze storiche).
L’essenza della comunicazione di massa è rimasta la stessa pur in mezzo a tanti cambiamenti. Essa
infatti:
1) parla a un ? e cioé a un destinatario sconosciuto e indeterminato; non Maria, Antonio o
Giuseppe, ma una persona astratta -Utente, Acquirente, Lettore, Pubblico, Spettatore- che
somiglia a tutti senza essere nessuno;
2) non interagisce con i destinatari che reagiscono sì, ma “per conto proprio”, seconda la

propria cultura e immersi in


circostanze svariate;
3) impiega, come conseguenza dei punti 1) e 2), stereotipi immediatamente percepibili

da chiunque, per quanto distratto o impegnato in altre faccende.


Specifica dei mass media moderni è la scala di diffusione, incomparabilmente più estesa e
tendenzialmente universale, nonchè la rilevanza culturale, economica e politica che come media e
come imprese li pone al centro del potere sociale.
Radio, tv, cinema etc “raccontano” il mondo e incrociano tutte le visioni e tutti gli interessi che in
esso agiscono.

Modi di Consumo

Qualsiasi linguaggio mentre comunica fraintende, perché si basa su stereotipi sedimentati nella vita
di individui diversi. In altri termini, la comunicazione “immediata”, in cui un contenuto passa tal
quale dalla fonte al destinatario, non esiste in natura. L’”effetto diaframma” insito nel linguaggio
viene ovviamente declinato da ogni mezzo di comunicazione secondo le caratteristiche tecnologiche
che ne vincolano la produzione, la distribuzione e il consumo.
In linea generale, come indicato nella tabella seguente, possiamo distinguere i media a seconda che
emissione e consumo siano sincroni, cioè contemporanei, e che il consumo sia “corale”, cioé
esercitato contemporaneamente da più individui, oppure “solitario”.
Mass Media sincronia coralità attenzione Frequenza accesso
TV di flusso si si distesa Giornaliera free
Radio di flusso si si distesa Giornaliera free
Tv on demand si si intensa Giornaliera pay

4
stefano balassone Pagina 5 18/05/2010

radio di parola si si intensa Giornaliera free


giornali no no intensa Giornaliera pay
internet no no intensa Giornaliera free
Cinema sala no si intensa Saltuaria pay
Libri e riviste no no intensa Saltuaria pay
home video no no intensa Saltuaria Pay/free
musica no no intensa Saltuaria Pay/free

Lo stile di comunicazione varia, in ultima istanza, in funzione della ampiezza della platea e della
intensità del consumo. Si pensi alla differenza fra gli stili “intensi”, quali la visione di un film in
sala, la lettura di un giornale, la navigazione su internet o il seguire una voce narrante alla radio, e
gli atteggiamenti “distesi”, che si impastano nel distraente contesto della quotidianità e che sono
propri del consumo della televisione nonché della stessa radio, in funzione di sfondo musicale.
Ampiezza e intensità, rispettivamente delle platee e del rapporto con i destinatari sono parametri
rispetto ai quali possiamo collocare in diverse posizioni i diversi media, come espresso nel grafico
seguente

AMPIEZZA PLATEA
Tv di flusso

Home video
Rf di flusso musica
Tv on demand

Internet
INTENSITA’ ATTENZIONE

Assenza di comunicazione
giornali Rf parola

Libri e riviste

Una situazione nuova nel campo della comunicazione (e di molti consumi) è data dal crescere del
fenomeno della “coda lunga”2 come indicato dal grafico seguente che rappresenta una tipica curva
di domanda di un bene (ad esempio la musica).

2
L'espressione coda lunga, in inglese The Long Tail, è stata coniata da Chris Anderson in un articolo dell'ottobre 2004
su Wired Magazine[1] per descrivere alcuni modelli economici e commerciali, come ad esempio Amazon.com o
Netflix. Sull’argomento interessante e con finale a sorpresa il link seguente
http://www.10people.net/blog/index.php/2007/11/15/the-long-tail-chris-andersen-a-milano/

5
stefano balassone Pagina 6 18/05/2010

Supponiamo di aver posto sulle ordinate gli ascoltatori e sulle ascisse i brani raggiungibili, in un
modo o nell’altro, dall’ascolto. La “testa” e cioé la parte rossa (scura) indica la concentrazione di
scelte fra le alternative più note. La parte gialla (chiara) è la coda, che diminuisce asintoticamente e
che corrisponde –si pensi, come caso estremo, agli utenti di un motore di ricerca- ai tanti che si
sparpagliano fra moltissime scelte diverse (nicchie, manie, singolarità). Questa coda si allunga
quando i costi per mettere a disposizione una scelta sono prossimi allo zero, e per questo abbiamo
fatto l’esempio della musica, che da tempo circola in rete e scavalca gli scaffali dei venditori di
dischi o le playlist delle radio. Quando è facile, perché costa meno produrre e/o distribuire, avere la
scelta fra molte cose, la coda si fa lunga e gli eventi poco frequenti o di bassa ampiezza possono
cumulativamente superare in numero o in importanza quelli che si ammassano nella porzione
iniziale della curva.

Linguaggio

Ovviamente il linguaggio adatto alla “testa” del consumo sarà più generico, perché rivolto a grandi
numeri, di quello possibile con la “coda”, nella quale chi scrive lavora per il consumo “intenso” di
persone che dell’argomento in qualche modo si intendono al punto da leggere notizie che altrimenti
trascurerebbero. Questa opportunità si presenta per ogni medium, ogni volta che è possibile
allungare la coda del consumo. Ciò premesso, possiamo fissare alcuni punti relativamente ai
principali media.

La pagina scritta:
o sfrutta il cosiddetto paratesto e cioé la disposizione topografica degli argomenti, i
titoli, gli occhielli, i corsivi etc.;
o sconta una lettura frammentata e adotta:
 monoproposizionalità: cioé poche subordinate e periodi brevi, chiari e
incisivi;
 frasi nominali, cioé senza verbo (“bufera su ...3”) tipiche dei titoli, ma
ampiamente utilizzate anche negli articoli (in particolare di cronaca e sport);

3
un titolo da "La Stampa" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/201003articoli/52914girata.asp

6
stefano balassone Pagina 7 18/05/2010

o nei quotidiani di tipo più tradizionale diviene diretta, testimoniale, colloquiale, con
largo ricorso a metafore e elementi importati dal parlato;
o nei quotidiani gratuiti tende ad allungare la coda della domanda, cioé l’assortimento
e la densità delle notizie;
o nei quotidiani on-line, anch’essi a coda di domanda lunga, forza l’uso del paratesto
per sfruttare la prima videata;

La radio ha esordito con il modello “scritto per essere detto”, ma oggi comprende la convenzione
della spontaneità. Ne risulta un “parlato programmato con margini di spontaneità” e con interventi
colloquiali che coltivano familiarità e confidenza con il pubblico.
La TV intreccia varietà diastratiche4, diatoniche5 e diafasiche6; in altre parole ospita un pò di tutto,
dallo stile ampolloso a quello confidenziale, dalla lingua colta e scritta alla lingua parlata, anzi
parlatissima. Le fiction hanno un linguaggio più controllato; i talk show sono pieni dei cosiddetti
fatismi (“Mi ascolti”, “Sono chiaro?”, “Ma guardalo un pò!”, “Mi consenta”) sui quali il regista fa
scattare i piani di ascolto. Il periodare è breve e frammentato, tranne in programmi con prevalenza
di monologhi (telegiornali); sono frequenti i mancati accordi sintattici (cioé i binari morti
dell’eloquio). Abbondano i cliché espressivi (l’atroce delitto .... etc).

Parole e icone (compresi gli effetti sonori) entrano in relazione diversa a seconda del tipo di
medium. Un suono suggestivo, uno scricchiolio corroborano l’intenzione di conferire suspense a un
semplicissimo "percorso tra le mura di casa"7 , uno stacco musicale come in questo sottofondo
suspence8 a indicare un cambio di pagina o un clima psicologico) può risultare funzionale in radio
ma non in tv per la presenza delle immagini che giocano di sponda con il sonoro (si immagini, nei
due link appena indicati, di volgere in ironia e ridicolo la situazione cambiando il video che
accompagna il suono). Qualsiasi autore cercherà ovviamente di mantenere il controllo del nesso fra
icone e parole, ma dovrà arrendersi se lo spettatore, per qualche ragione, mutila il programma o nel
video (allontanandosi dalla tv) o nell’audio (sovrapponendovi chiacchere e distrazioni varie). Il
video stesso peraltro offre in abbondanza i particolari a cui prestare/distrarre attenzione (la cravatta
dell’ospite, il colore delle poltrone etc) divergendo dal mainstream del racconto. Del resto, è proprio
per questo ininterrotto gioco di interruzioni e deviazioni che lo spettatore della tv finisce con
l’essere il creatore finale di ciò che percepisce e vedere sempre e solo quel già noto che lui stesso
per conto proprio è preparato a riconoscere.
I media in sostanza propongono miscugli di tipologie testuali e modalità linguistiche, con la
possibilità che il destinatario ne usufruisca al di fuori del progetto dell’autore, secondo un
assemblaggio personale realizzato sul momento. Ne derivano equivoci divertenti, anche se a volte
può costituire un punto di forza di un personaggio il fatto di risultare comico agli uni e tragico agli
altri, come nel caso di Emilio Fede9

Attention drivers o ancoraggi dell’attenzione, definiti e tipizzati sono adottati in funzione


dell’ampliarsi della platea. Si tratta di:
- maschere liturgiche come l'Editorialista, Il Conduttore, la Velina;
- manierismi emotivi riferiti alle pulsioni basiche quali Commozione, Indignazione,
Compassione, Paura;

4
immaginando la società fatta a strati, ogni strato esprime un proprio ambito linguistico (umile, aristocratico, rurale etc)
e la televisione estrae reperti un pò da tutti e li riutilizza a modo proprio
5
repertori di suoni diverse secondo gli ambiti regionali e/o sociali
6
stili e registri (familiari, burocratici etc) espressivi diversi
7
http://www.youtube.com./watch?v=RmKAi7h6Qkw
8
http://www.youtube.com./watch?v=FM-ShLOVIAU
9
http://www.youtube.com./watch?v=NtlVHAE7VN4&feature=related

7
stefano balassone Pagina 8 18/05/2010

- strutture narrative immediatamente percepibili (c’era una volta...ma improvvisamente....)


- contenuti “evidenti” (valori, orrori, hits, VIP, etc)10. Le industrie che forniscono merci ai
consumi di massa –dentifrici, elettrodomestici, merendine per bambini, tv- che cercano di
aderire ad ogni sussulto delle propensioni al consumo sono committenti di un imponente
apparato che rileva costantemente il vento che tira nella società, non solo per gli aspetti
economici e merceologici, ma anche per quelli sociali e culturali. Ai primi viene agganciato
il valore d’uso “funzionale” (lavarsi, spostarsi, intrattenersi etc); ai secondi il valore d’uso
“simbolico” (“iscriversi” a un ceto o a un altro, sentirsi belli o brutti, buoni o furbi, dinamici
o depressi etc). Ovviamente il valore d’uso simbolico viene aggiornato secondo gli
orientamenti prevalenti nel target elettivo di consumo. Nel 2009 per esempio, la pasta
Barilla oltre che per la stretta cerchia familiare viene proposta come totem relazionale anche
per “la cerchia di amici” e, certamente, gli uffici staranno meditando su come coprire le
nuove famiglie, più o meno allargate, senza destabilizzare quelle tradizionali cui da sempre
si rivolgono.
SPOT Mulino Bianco vecchio e nuovo
1992 ispirazione Lei alimenta Lui Creatore11
anni ’90 bambina cinese United Colors in Barilla Family12
2009 Mina figli i figli so' pezz'e core13
2009 amici Mina ma anche gli amici14
In conclusione, la comunicazione di massa non è un dialogo argomentato tra media e pubblico, non
vuole nè può “cercare un senso”, ma cerca di “attivare attenzione”, istante per istante.

Feed back

I Mass Media, e fra essi in particolare la tv, controllano costantemente il polso della comunità
attraverso statistiche come la frequenza dei passanti dinanzi a uno spazio di affissione, i click su un
banner web, gli applausi più o meno intensi, le sale più o meno affollate, le copie più o meno
vendute, lo share o i contatti più o meno elevati, le risposte raccolte in focus group, i temi ricorrenti
di chi chiama i numeri verdi, etc.
In questo ricco feed back si cerca giornalmente non soltanto la misura del successo o
dell’insuccesso, ma anche la sua ragione. In tv, ad esempio, fra i tanti numeri sfornati giornalmente
dall’Auditel, è prezioso quello che indica la costanza d’ascolto dello stesso programma da parte di
un medesimo spettatore.
Le indagini sul consumo dei media sono di tipo “generalista”15. Simili in questo alle ricerche sugli
orientamenti politici, stratificano la popolazione secondo parametri di sesso, cultura, mestiere e
reddito, età, perché tutti sono utili a fornire dati che possono spiegare la fedeltà a un canale, a un
conduttore, a un programma. Tra le ricerche più organicamente impostate segnaliamo il link lumsa

10 Per un approccio strutturale alla comunicazione dei mass media vedi S. Balassone, PIACERI E POTERI DELLA
TV, Meltemi, Roma 2004
11
http://www.youtube.com./watch?v=PfUWsGcEeOE
12
http://www.youtube.com./watch?v=kvAht2F8nzs
13
http://www.youtube.com/watch?v=PWnqGsWahB0&NR=1
14
http://www.youtube.com/watch?v=utTVXOa1K7k
15
Una idea delle attuali caratteristiche del consumo di tv e giornali rilevato dagli strumenti statistici è offerto dalla
rivista di settore Prima Comunicazione che aggiorna mensilmente la sua base dati come si rileva in
http://www.primaonline.it/wp-content/plugins/Flutter/files_flutter/1268060038SintesiMensileFebbraio10.xls e
http://www.primaonline.it/wp-content/plugins/Flutter/files_flutter/1267099385ADS_nov09-08_quot.xls

8
stefano balassone Pagina 9 18/05/2010

dove si trova la Grande Mappa dei Consumatori16, costruita negli anni da Eurisko, che fra tutti gli
approcci che abbiamo avuto modo di esaminare, ci sembra quello più dotato di spessore sia
sociologico che culturale e politico. La mappa viene aggiornata con sondaggi frequenti che
monitorano nelle persone del panel l'evoluzione delle condizioni di vita, delle scelte di consumo,
delle preferenze politiche, degli orientamenti religiosi e di ogni altro profilo che paia
potenzialmente interessante. Ciò premesso, va osservato che anche il formidabile strumento della
Grande Mappa descrive solo figure della società urbanizzata che produce e/o consuma, mentre
mancano gli stili di vita alternativi o anarchici. A questi viene probabilmente attribuito un connotato
patologico anziché ontologico della personalità (così, almeno in Italia), come se esistessero solo per
caso oppure perché il loro esistere risulta incongruo ai fini del marketing al punto da renderne
comunque inutile la rappresentazione.
Tuttavia, nonostante il peso del tradizionalismo istintivo e involontario di chi predispone i sondaggi
e di chi li analizza, è sempre possibile che i dati presentino combinazioni che costringono a
percepire elementi di novità. Essere aperti a queste intrusioni imprevedibili aiuta ad aggiornare la
propria idea del mondo, tanto più in una fase di aumento del rilievo della “coda lunga”.
Potremmo dire che l’industria del consumo di massa, e in essa i mass media in misura particolare,
non manipolano la società –come ai più sembra, per una sorta di illusione ottica simile a quella
geocentrica- ma se ne fanno indefessamente plasmare, adeguando on line la loro cultura ai tempi
che cambiano.
In sintesi, se il pubblico è Cappuccetto Rosso, l’arma dei Mass Media-Lupo sono le orecchie.
Anche quando sembra che la tv faccia credere al pubblico qualsiasi cosa, osserviamo che si limita a
dare al pubblico che esso già si aspetta, spera o teme. Esemplare in questo senso, la storia de' "La
Guerra dei Mondi"17 la trasmissione radio del 1938, realizzata da Orson Welles, che come si coglie
dopo qualche minuto dall’inizio del sonoro di "Worlds War"18 narrava che una festa da ballo
radiotrasmessa era interrotta da notizie via via più incalzanti di una invasione di navi spaziali aliene.
La fiction in realtà, iniziava senza equivoci con una citazione dell’opera di H.G.Wells, “la Guerra
dei Mondi”, che chiariva che si sarebbe ascoltato un racconto di fantascienza. Ma chi aveva perso
l’inizio scambiò la favola per la realtà. E qualcuno colse l’occasione per suicidarsi. Analogo il
meccanismo di un recente programma della tv georgiana che ha messo in scena per spettatori, a cui
è sembrato vero solo perché tutt’altro che impossibile, un finto bis della invasione russa19.
Cose che capitano perché il consumo del broadcasting è “puntiforme” e lo spettatore che ha perso
una premessa può equivocare un contenuto. E perché gli autori smuovono le emozioni già presenti
nel pubblico, non le creano.

Mass Media e Consenso

La capacità di ascoltare la società, propria dei mass media, è un “potere debole” che prevale per la
crisi delle culture “forti”, a partire da quelle della Politica. Per questo oggi i mass media non sono
né “cani da guardia” né emanazioni dei “poteri”, ma loro concorrenti sul piano del consenso e del
controllo sociale. Chi sono i “poteri”? Accontentandoci di una indicazione sommaria, troviamo:
ISTITUZIONI CHIESE IMPRESE

16
http://www.lumsa.it/LUMSA/Portals/docenti/DeGiovanni/UsoGrandeMappa.pdf
17
http://it.wikipedia.org/wiki/La_guerra_dei_mondi_(radio)#La_trasmissione
18
http://www.youtube.com./watch?v=4wf5TPVz56A
19
http://www.repubblica.it/esteri/2010/03/14/news/georgia_i_russi_ci_invadono_ma_era_una_fiction_televisiva-
2655803/

9
stefano balassone Pagina 10 18/05/2010

CRIMINALITA’ CONFRATERNITE ULTRAS

ONLUS CLUB

e partiti politici

Ogni forma di potere conta su qualche forma di “consenso” attivo o passivo, in dosi che possono
oscillare dal fervoroso sostegno alla rassegnata accettazione.
Il Consenso attivo deriva da idee e da interessi, quello passivo dalla presa d’atto di rapporti di forza.
I comportamenti conseguenti sono esemplificati nel primo caso dalla militanza (che è una forma di
entusiasmo), o dallo scambio (che si basa sulla utilità, come nei rapporti di lavoro o in quelli di tipo
clientelare); nel secondo caso dalla non disobbedienza o dalla obbedienza (che discendono dalla
mancanza di alternative prive di rischi, come per un automobilista che si fermi al semaforo rosso o
per un imprenditore che paghi il pizzo). L’insieme delle varie forme di Potere e delle relative
manifestazioni di Consenso coincide con la struttura dei rapporti fra gruppi e individui.

10
stefano balassone Pagina 11 18/05/2010

Ogni forma di Consenso determina e alimenta la efficacia del Potere cui viene elargito e ne viene, a
sua volta alimentato.
I Mass Media (radio, tv, giornali):
1. in quanto imprese contano, come ogni impresa, sul consenso o la cointerressenza sociale che
deriva dalla loro rilevanza industriale e finanziaria. Ad esempio, i mass media USA
riscuotono un elevato cointeressamento poiché fatturano quasi 200 miliardi di dollari su una
popolazione di 300 milioni di persone (rapporto di due terzi di miliardo per ogni milione di
abitanti) il che vuol dire che sono un buon affare, che capitalizzano i fondi pensione, che
molti ne hanno le azioni, etc.. I mass media italiani contano su un basso cointeressamento
perché fatturano 15 miliardi di euro su circa sessanta milioni di persone (rapporto di un
quarto di miliardo per ogni milione di abitanti);
in quanto mezzi di comunicazione il loro fine è il consenso editoriale, il farsi ascoltare. Gli
interessati ai mass media come “fabbriche di consenso” sono vari: i Politici comunicano agli
Elettori; le Imprese ai Consumatori, le Religioni ai Seguaci, la Criminalità al mare in cui nuota, etc.
Qualsiasi Potere, in altri termini, considera la comunicazione un fattore cruciale di sopravvivenza e
non può fare a meno di tenerne costantemente d’occhio e di cercare di influenzarne le
manifestazioni, almeno quelle più vistose. Per questo le imprese mediatiche contano -per i poteri di
ogni società- più che proporzionalmente rispetto alle loro stesse dimensioni economiche20 e
indipendentemente da tutti i “distinguo” che si usano fare riguardo alla loro effettiva efficacia. Tutti
sono consapevoli che i media non agiscono nel vuoto e che a formare le idee contano anche le
chiacchiere in famiglia, al lavoro e al bar. E tutti si rendono conto che il rapporto di ogni singolo
individuo con la comunicazione, compresi i mass media, è “transazionale”, e cioé che chi trasmette
un segnale non può mai essere sicuro degli effetti che provocherà21 perché nell’estrarne il
significato colui che riceve ci mette molto del proprio.
Nondimeno, ad alimentare il fervore per il potere dei media bastano e avanzano le due funzioni che
tutti gli riconoscono di svolgere: Mask setting e Agenda setting
• la prima funzione consiste nel rispecchiare il “guardaroba delle personalità”, le identità, i
comportamenti stilizzati e socialmente riconosciuti (il “gentiluomo”, il “volgare”,
l’”accorto”, lo “svanito” etc etc) che ciascuno indossa agli occhi propri e/o a quelli altrui.
Quando riceviamo una comunicazione per capire cosa davvero significhi guardiamo sempre
alla “maschera” di chi ce la invia perché senza la intemediazione delle maschere, e cioé
senza l’aiuto dei nostri preconcetti (o pregiudizi) non riusciremmo a decodificare
praticamente nulla di quel che sentiamo e vediamo. La cosa detta fa tutt’uno con chi la dice.
Per questo si compilano continui cataloghi dei tipi umani, a partire da quello di Teofrasto22

, che risale a quasi due millenni e mezzo orsono. Il Teofrasto di oggi, va da sé,

20
Per quanto enorme, il fatturato dei gruppi multimediali USA è ridotto se paragonato a quello di altre imprese di quel
Paese. La catena di magazzin9 Wal-Mart, ad esempio, nel 2008 fattura 374 miliardi di dollari
(http://walmartstores.com/sites/AnnualReport/2009/making.html)
21
Come invece supponevano le teorie espresse dalla metafora dell’ago ipodermico, largamente in voga tra le due guerre
mondiali, nell’epoca del primo sviluppo dei mass media elettronici. Della radio impressionava la capacità diffusiva,
e cioé di parlare a vicini e lontani, colti e incolti. Da qui a pensare che le persone raggiunte potessero essere
rimpinzate a piacimento, il passo era breve, sia per chi aveva interesse a provarci sia per quelli che avevano il timore
che avvenisse.
22
Autore greco del IV sec a.c.. Scrisse “I Caratteri”.

11
stefano balassone Pagina 12 18/05/2010

sono i mass media, dalle rubriche di consigli sentimentali ai caratteri delle fiction, fino ai
protagonisti dei nomination game come il Grande Fratello, attraverso i quali -molto più che
per mezzo dell’esperienza diretta o tramite la lettura di ponderosi trattati- prendiamo
confidenza con i tipi “esemplari” correnti

• la seconda funzione è comunemente conosciuta come “agenda setting” e consiste


nell’indicare i temi all’attenzione del mondo, (come in questo spot sull'incombere del
riscaldamento globale23 o in questo lesson-spot sulla immigrazione24) .

Di certo, i mass media contribuiscano alla stabilità delle “semiosfere”25, cioé degli universi di segni,
logiche e significati condivisi che identificano le comunità socioculturali. La stabilità semica di una
semiosfera non vuol dire peraltro immobilità e pensiero unico, ma relativa costanza dei modi di
pensare, e dei tipi psicologici correnti, anche nella loro diversità. Nè il mondo di significati corrente
perpetua di necessità la società esistente: talvolta spinge a cambiamenti potenti.
Ad esempio, la “uguaglianza cristiana”, retaggio della filosofia greca, ha dato stimolo, nei periodi
più disparati a spinte al livellamento sociale che contraddicevano l’assetto dei rapporti di
produzione, fino ad affermarsi nel XVIII secolo come uguaglianza dei cittadini e, in seguito, come
diritto di ogni cittadino al benessere assicurato dalla società.
I Mass media hanno accompagnato questi movimenti delle società, così come sta avvenendo oggi
nei confronti della globalizzazione integrale, in cui si apprestano a servire l’universale ceto
medio26, del mediterraneo mondiale. Del resto nel mondo attuale le idee, frutto come sempre di
condizioni culturali e sociali, si formano con modalità particolarmente adatte al modo in cui i Mass
Media sanno operare.
I fattori culturali si sono manifestati sempre come risultato della dialettica fra concetti ed emozioni
(fra Apollo e Dioniso).
I fattori sociali si sono sempre sostanziati nel “rango”, inteso come l’effettivo potere del singolo di

23
http://www.youtube.com./watch?v=OSMK8YSrVFU
24
http://www.youtube.com./watch?v=0xKMqoh4Ecw
25
La definizione è di J. Lotman (1985). Cfr Balassone, Piaceri e Poteri della Tv, Meltemi 2004, pagg. 16-28
26
Nel report 2009 Murdoch spiega che nel mondo sta crescendo un ceto medio di più di due miliardi di persone,
naturali destinatari della pay tv e, aggiungiamo noi, del carattere democratico o democraticistico di massa del mondo
futuro. Vedi a pag 2 penultimo comma della “lettera di R. Murdoch” in
http://www.newscorp.com/AR2008Flash/NC08.html

12
stefano balassone Pagina 13 18/05/2010

usare la società a proprio beneficio e la consolazione sociale alla paura di esistere.


Ogni società in ogni momento della sua evoluzione può essere considerata posizionata nel grafico
seguente, nel punto che esprime l’equilibrio corrente fra concettualità ed emozionalità e fra
antagonismo e convergenza sociale.

concetti

Alto
Rango
Basso
Rango

emozioni

Nelle situazioni orientate alla concettualità, e cioé al versante superiore dello schema, vigono punti
di vista “piramidali”, con prospettiva dal basso o dall’alto a seconda della condizione sociale. In
questi contesti i Mass Media svolgono il ruolo di amplificatori del Vero, del Ragionevole, del
Giusto. Così nell’intervallo fra le due guerre mondiali e fino agli anni ’60 i mass media sono stati,
in sostanza, strumenti di propaganda e mobilitazione di una società impegnata nella guerra fra le
opposte verità dei Patrizi e dei Plebei di quel tempo, con l’intervento dei molti ceti intermedi in
funzione di alleati dell’una o dell’altra parte.
Nei quadranti inferiori le frontiere linguistiche fra i ceti (come parlano, come vestono, come
mangiano, cosa sognano) perdono la nitidezza della gerarchia concettuale e sociale. Così i Patrizi,
incarnano ai propri stessi occhi e nei confronti dei Plebei figure non sovrapposte ma, semmai,
sovraesposte, come in un mondo di bolle di cui la condizione sociale determina la dimensione, ma
non distingue colore e sostanza. Le bolle più vistose sono i divi, i VIP, i superman del successo.
Attraverso la sovraesposizione il patriziato diventa parte dei media ed esercita il setting dei modelli
di comportamento correnti. Ogni individuo, indipendentemente dalle sue condizioni economiche,
trova nelle aristocrazie mediatizzate le figure sociali di riferimento cui associare le proprie pulsioni
emotive e dispone di un intero assortimento di modelli comportamentali da rimirare, come
rappresentava Dante (Paradiso, Canto XXVII, verso 127),
Questi ordini di su tutti s’ammirano,
E di giù vincon sì, che verso Dio
Tutti tirati sono, e tutti tirano.
Insomma, tutti si fanno in quattro per imitare, essendone sedotti, gli stereotipi comportamentali
incarnati nei portatori di notorietà. L’età anagrafica che più simbolizza un tale atteggiamento è
quella adolescenziale, l’età degli innamoramenti per le figure dello star system, della

13
stefano balassone Pagina 14 18/05/2010

conformazione-specificazione rispetto alle pressioni della socializzazione. La perenne adolescenza


di persone di ogni età costituisce il mito popolare più praticato, quando vigono le complici emozioni
in luogo degli arcigni e distintivi concetti
È in queste condizioni che i mass media non “plasmano” né “educano” le menti, ma le seducono,
che la televisione si fa invadere da ogni possibile declinazione del “reality”, che le persone, a partire

dagli esponenti del patriziato, vengono esibite, non importa se in


ghingheri o no, con il sottinteso che chi è più visibile è più “in grazia di Dio”.
In sintesi, quando la società di massa gravita verso il linguaggio emozionale, i mass media tendono
a tracimare dalla funzione di strumenti per comunicare, di volgarizzatori di una “Verità”, e
assumono il ruolo di amministratori della “visibilità”. Visibilità che in queste fasi storiche equivale
a Potere. I Mass Media divengono cioè, direttamente, Potere e fonte di Potere, sebbene non nelle
forme coercitive del Big Brother, ma in quelle soffici del Big Mirror, un grande specchio collocato
davanti al pubblico. Non conformano le menti, ma le confermano.

Mass media e Stati

I mass media per raggiungere i loro destinatari utilizzano ampiamente lo “spazio pubblico”
costituito dai magnetismi e dai relativi apparati di distribuzione quali satelliti orbitanti, torri e cavi
terrestri, librerie, edicole e così via. Agendo nello spazio pubblicono i mass media incrociano in
molti modi i poteri statuali, che dal canto loro non chiedono di meglio che di incontrarli perché:
• la comunicazione influenza il consenso politico;
• il “territorio” della comunicazione si presta a scambi economici che gli Stati intendono
tassare, come tutte le attività economiche che si svolgono nella loro giurisdizione
Il secondo aspetto ha assunto rilievo solo da qualche tempo. Finché gli Stati hanno avuto a che fare
con il cinema e la televisione la situazione era chiara e definita. Da un lato gli USA, ovvero
l’industria più forte, a favore del libero commercio degli audiovisivi; dall’altro lato molti Stati
preoccupati di arginare la preponderanza USA stabilendo, in nome della “eccezione culturale”
alcuni limiti al libero commercio e istituendo trattamenti di sostegno ai produttori nazionali
(attraverso norme generali e/o “suggerendo” comportamenti di favore da parte delle tv cosiddette di
“Servizio Pubblico”).
La situazione è cambiata con l’espansione di Internet e con il profilarsi di ingenti flussi di ricavi per
i gestori della rete (motori di ricerca come Google, Yahoo etc) nonché per coloro che vendono e
acquistano di tutto on-line (dai prodotti finanziari ai libri). Il punto è: chi paga le tasse a chi? Se in
Italia compro un libro italiano messo in vendita su Amazon e segnalato da Google, l’IVA sul
prodotto è incassata dagli USA, dove risiedono Amazon e Google o anche dall’Italia, ovvero dal
Paese che fornisce sia il contenuto che il denaro?. A seconda di come si risponde alla domanda che
abbiamo appena posto si intacca o si conferma la sovranità e l’equilibrio economico degli Stati, e
conseguentemente la sicurezza che i debiti pubblici siano rimborsati, le pensioni pagate, gli
ammortizzatori sociali siano operativi, le infrastrutture civili e militari siano allestite etc..
Riportiamo, di Massimo Mucchetti (28 gennaio 2010), la messa a punto del problema.

14
stefano balassone Pagina 15 18/05/2010

C’ è un’azienda che vende pubblicità in Italia per 5-600 milioni di euro, è in rapida crescita nonostante
la recessione e però non figura in nessun rapporto ufficiale. C’è, insomma, un soggetto che fattura
inserzioni per una cifra pari o superiore a quelle che, sul mercato domestico, realizzano le
concessionarie degli editori più forti, da Rcs Media Group al Gruppo Espresso fino alla Mondadori,
ma non viene considerato nemmeno in quel calderone che è il Sistema integrato delle comunicazioni
censito dall’Agcom, l’Autorità di garanzia delle comunicazioni. Lo si direbbe un editore misterioso se
non fosse comico definire in tal modo un’azienda della notorietà di Google.

La filiale italiana, Google Italy, dichiara ricavi inferiori ai 20 milioni per lo più derivanti
da servizi resi a Google Ireland che, per conto del quartier generale di Mountain View, coordina le
attività in Europa, Nord Africa e Medio Oriente. La Guardia di Finanza di Milano aveva ipotizzato
l’evasione fiscale partendo da indagini secondo le quali Google Italy rappresenterebbe una stabile
organizzazione della multinazionale in Italia e non solo un punto di appoggio. In verità, all’Irlanda
interessa solo avere i 1500 posti di lavoro che Google vi ha collocato perché nell’isola non si
pubblicano i bilanci delle holding e, giocando con le royalty, non si pagano nemmeno le imposte.
Pazienza se questo dumping fiscale e regolatorio inquina il resto dell’Unione europea. Ma non tutto
ormai fila liscio. La Turchia, su un caso analogo a quello milanese, ha comminato a Google una multa
di 32 milioni di euro. La Francia si accinge a varare una legge che tassa alla fonte, con modalità che
potrebbero fare scuola, le attività di Google realizzate a partire dal suolo francese ancorché, come
quelle italiane e turche, siano astutamente fatturate online da Dublino

Sul terreno della fiscalità e della regolazione globale si profila il conflitto con l’America di
Barack Obama. La Casa Bianca è schierata senza se e senza ma a difesa degli interessi dei colossi
dell’online. Tra i primi atti di Obama c’è la sostituzione del presidente della Fcc, l’Agcom americana,
con Julius Genachowski, un partigiano della net neutrality, ostile a qualsiasi discriminazione nella
veicolazione dei contenuti sulla banda larga da parte delle compagnie di telecomunicazioni che pure
vi dovrebbero investire montagne di denaro.

In apparenza, sembra la rincorsa al più uno nella gara della libertà. In realtà, è il conflitto tra due
industrie: i motori di ricerca, Google in testa, contro le telecomunicazioni e la loro filiera industriale,
la prima radicata nella California obamiana, l’altra nel resto del mondo, e soprattutto in Europa. Ed è
singolare che, siccome hanno una patria, telecomunicazioni ed editoria subiscano una stringente
regolazione, mentre Google fa il furbetto a Dublino. E ora sfrutta i profitti della pubblicità
comodamente deregolata quale trampolino di lancio per entrare nella telefonia mobile con Adroid e
addirittura nel trading dell’energia elettrica.

Va segnalata la vertenza USA-Google vs Cina, in cui i due fattori di contrasto, politico e


economico, si presentano al massimo grado. Nonché, da ultimo, l’analogo scontro con gli interessi
editoriali italiani, che hanno accolto con un silenzio complice la condanna, da parte di un tribunale
italiano, di tre dirigenti di Google per la pubblicazione di un video di maltrattamenti a un giovane
down.

Mass media e Partiti

Mass media e Partiti nascono ambedue con la società di massa. I Partiti assumono fisionomie
diverse a seconda del carattere politico del Paese in cui sorgono. Fondamentalmente:
- in un quadro democratico27 i partiti sono espressione delle masse, come è accaduto nei paesi
anglosassoni e, con alcune contraddizioni, in Francia;
- in un quadro autoritario, i partiti sono uno strumento di organizzazione per le masse, come è
accaduto per alcuni decenni nell’Europa Continentale (Russia sovietica, Italia fascista e
Germania nazista).
Dopo la guerra la forma democratica ha prevalso presso tutti i popoli europei anche se in forme

27
nei paesi anglosassoni, a partire dagli USA descritti attorno al 1830 in “La democrazia in America” di Tocqueville

15
stefano balassone Pagina 16 18/05/2010

diverse. Il modello USA rappresenta tuttora la versione di democrazia più trasparente grazie ai
seguenti fattori:
o la divisione tra i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario (in Europa prevalgono
invece varie forme di commistione fra legislativo ed esecutivo;
o la esistenza di una piena libertà di comunicazione (che in Europa continentale, pur
essendo proclamata, subisce contenimenti di diritto e/o di fatto);
o la dominanza di partiti aperti alla influenza degli elettori28
o la vivacità della società civile, attaccata alla propria autonomia dai poteri istituzionali
Sulla base della esperienza fin qui maturata, è indubbio che sia i mass media (più o meno liberi) sia
i partiti (più o meno aperti) sono essenziali caratteristiche di una democrazia di massa (più o meno
democratica).
Mass media e Partiti agiscono ambedue nell’area della formazione del consenso, con ruoli
teoricamente distinti, ma nella realtà concorrenziali, tanto che la bilancia del potere reale può
pendere verso ngli uni o verso gli altri in modo diverso da paese a paese e da epoca ad epoca. La
dialettica concorrenziale fra la Politica e la Comunicazione risulta chiara se si pone mente alle
condizioni socioculturali che possono condensare il potere reale verso i professionisti della
comunicazione o, al lato opposto, verso i professionisti della rappresentanza.
I primi intermediano le procedure elettorali di accesso ai poteri pubblici e accumulano voti in nome
di idee di società (a parte le pure clientele, che utilizzano il voto per acquistare favori personali). In
altri termini, i partiti moderni sono sempre “ideologici”, si identificano con un “racconto del
mondo”, nel quale gli elettori possano trovare conveniente inserire le proprie personali aspirazioni.
Così è stato da quando esistono i Partiti, e cioé dopo la rivoluzione industriale (meta ‘700) e la
relativa ristrutturazione della figure sociali. Da allora, e per circa due secoli, i progetti dei Partiti
sono stati pensati per un mondo di “Produttori” e “Cittadini”29, e sono stati qualificati da due idee
forti: Progresso e Emancipazione.
- Il Progresso corrisponde all’idea che la realtà abbia un senso e che sia perfettibile.
- L’Emancipazione, sia per chi la desidera sia per chi vi si oppone, consiste nel superamento
dei vincoli che in vario modo fissano la subalternità di intere fasce di popolazione rispetto
ad altre. Nella fase della Emancipazione la dialettica politica e sociale verte in misura
dominante sulla affermazione di diritti (ad esempio a non essere legati alla terra, a un orario
lavorativo limitato, alla pensione, alla istruzione, alla sanità, etc) attraverso azioni di forza
nella società (sindacati, vertenze etc) e la elezione di rappresentanti nel potere legislativo ed
esecutivo.
Nella fase del Progresso e della Emancipazione la politica si autorappresenta come un “fare per
migliorare”, perché il senso comune ritiene che la realtà sociale sia trasformabile in nome di
Giustizia, Sviluppo, Civiltà etc., pur scontrandosi sulla organizzazione chiamata a conseguirli. Si è
avuto allora lo scontro fra idee generali quali comunismo, solidarismo, fascismo, liberalismo etc.;
uno scontro di “verità” concorrenti che trasforma il confronto di idee in guerra civile fredda.
L’esperienza delle ultime decine di anni ha tuttavia dimostrato che qualsiasi astrazioni concettuale,
28
si pensi al funzionamento, sostanzialmente autoritario, della attuale legge elettorale italiana.
29
Produttore e Cittadino sono le figure emerse dalle rivoluzioni del XVII e XVIII secolo, dalla “Glorious Revolution”
iniziata con Cromwell e approdata alla monarchia contrattuale di William e Mary, alla Rivoluzione Francese, alla
Dichiarazione di Indipendenza degli USA e alla loro Costituzione qualificata dal Primo Emendamento di fine ‘700.
Altri paesi hanno poi seguito, ivi compresa l’Italia con la Costituzione del 1948 che esordisce dichiarando che: “L’Italia
è una repubblica fondata sul lavoro (quindi sui Produttori). La sovranità appartiene al popolo (che quindi è composto
di Cittadini e non di sudditi) che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”..

16
stefano balassone Pagina 17 18/05/2010

specie in politica, è figlia del suo tempo e con esso muore, anzi, lo stesso concetto che afferrava il
bandolo della realtà se questa cambia diviene un intralcio. Ad esempio, il Produttore e il Cittadino
erano definiti rispetto alle loro controparti, rispettivamente la Fabbrica e lo Stato, controparti che
tendono a svanire a causa sia del mutamento delle tecnologie produttive, che incorporano nei
software quote crescenti del sapere delle maestranze di un tempo, sia per l’avanzare della
globalizzazione30 che delocalizza e sparpaglia nel mondo le imprese che si sottraggono
contemporaneamente ai sindacati e allo Stato. Da qui la crisi dei partiti-progetto, che negoziavano e
sancivano con leggi le conquiste di reddito e status.31 Basti pensare, per l’oggi, alla
generalizzazione precariato, al ridimensionamento delle prestazioni pensionistiche, etc.
Per contro, dopo due secoli di industrialismo i più sono liberi dai bisogni immediati (cibo, tetto,
sanità) e indossano pressoché in permanenza non l’abito psicologico del Produttore, che esiste per
le merci che sa fare, ma quello del Consumatore che si identifica nelle merci di cui può disporre32.
Il consumo di massa non è peraltro riducibile all’accesso di moltitudini alla cura della persona,
all’istruzione, alla moda, alla mobilità, alla casa etc. Non solo questi bisogni vengono soddisfatti,
ma la gamma delle merci degli stili di vita è amplissima: c’è chi si veste tuffandosi nella iconografia
delle firme, chi le sprezza per il piacere d’essere sobrio, etc etc. Sia il tipo trendy sia quello sobrio,
sia l’ecologico sia l’invasivo sono chiamati costantemente a “scegliere” per manifestare la loro
“personalità”. E quindi, come lucidamente spiega questa scritta colta su una vetrina a Viareggio,

consumando comunicano, perché ogni decisione di consumo, in


quanto scelta tra opportunità diverse, è un segno di comunicazione su se stessi, sul rapporto con gli
altri, sulle proprie speranze e paure.
Il linguaggio del consumo è, ovviamente, della stessa qualità delle emozioni. Non si avvale di
concetti, ma di sensazioni o, meglio, di sentimenti. E mentre il Produttore e il Cittadino, impegnati
sul piano del know how e delle idee pensavano di essere guidati dal “vero”, il Consumatore cerca
più immediatamente di essere “figo”. La comunicazione è prevalentemente iconica e il controllo
del linguaggio sfugge ai grammatici e ai colti per andare direttamente, in mano alle “masse”. Chi si
china su questo brulicare di emozioni non sono i Politici e gli Intellettuali, ma chi vuole immergervi
le proprie merci: in pratica, chi ha qualcosa da vendere. Ovvero le imprese e fra esse in particolare i
mass media che, fra tutte le imprese, sono le sole che ascoltino il pubblico giornalmente, attraverso
le vendite alle edicole, i biglietti del cinema e i sondaggi d’ascolto.
La società del consumo è aperta, ben diversa da quella in ordine chiuso dei ceti e delle classi;
sballotta i singoli nel caos delle emozioni, ognuno molecola vagante tra altre molecole prive di
solidi legami. È, pertanto una società “gassosa” 33. Bauman34 parla di “società liquida”, espressione

30
Il tutto può essere sintetizzato nel tramonto del socialismo, quello de “il secolo breve”, secondo l’omonimo titolo del
libro di Erik Hobsbawn. Secolo “breve” (il ‘900) perché in 80 anni ha visto sorgere, giganteggiare e scomparire
l’idea della “classe operaia” come motore della Storia.
31
Si vedano le difficoltà degli stati a riscuotere le tasse sulle transazioni che avvengono in Internet
32
Solo in situazioni estreme, quando c’è crisi, riemerge, annaspando, il Produttore: per rinnovare un contratto, per
sventare una delocalizzazione, per affrontare la crisi di una azienda. Ma sono eventi eccezionali, legati, per
l’appunto, alle crisi e non alla normalità delle cose. Almeno nelle economie cosidette avanzate.
33
L’espressione “società gassosa” risale a un nostro intervento, accolto nelle conclusioni, di un convegno del 2001 a
Barcellona fra sociologi, studiosi delle comunicazioni e uomini dei media
34
Zygmunt Bauman (Poznan, 19 novembre 1925) è un sociologo e filosofo britannico. Nei suoi libri sostiene che

17
stefano balassone Pagina 18 18/05/2010

simile che ci pare tuttavia perfino sottovalutare la disintegrazione dei solidi rapporti di produzione,
e sovente anche d’affetto. Una società che risponde alle leggi della dinamica dei fluidi richiede, va
da sé, modalità di “governo” del tutto diverse da quelle di tipo meccanicistico che hanno
caratterizzato il “secolo breve”. E pare fatta apposta per i Mass Media.
Per loro natura infatti i mass media attivano chiavi empatiche (esemplare il successo dei reality) e
meccanismi di racconto funzionali più che a costruire una persuasione aa catturare e mantenere
l’attenzione dello spettatore. (sensazionalismo e luoghi comuni costituiscono i lemmi essenziali del
loro linguaggio).
Narratori rispetto ad una politica priva di orizzonti, i mass media sono anche i più lesti a percepire i
movimenti dell’insieme sociale sia nel campo delle idee sia in quello degli interessi. Il loro
prodotto, in quanto offerta di racconto, si rivolge all’individuo intero e non solo alle componenti
destinatarie di specifici prodotti (un servizio burocratico, alimenti, detergenti, mezzi di trasporto). I
Mass Media non possono non lavorare per la “personalizzazione di massa”, ovvero per servire un
mercato vastissimo offrendo nel contempo a ciascun individuo (si pensi a cosa è diventato il
mercato della musica in rete) quanto è più simile alle sue preferenze personali. È così che i mass
media imparano come far voltare dalla loro parte le vaganti molecole della attuale società
“gassosa”.
Chi voglia essere in rapporto con questo tipo di società deve dunque “farsi medium” e, oltre a stare
il più possibile sotto gli occhi di tutti, deve farlo con le modalità richieste dalla gassosità
dell’ambiente. Ad esempio, dicendo più dei NO! che dei SI’.
La situazione di una società “gassosa” somiglia a quella, vorticosa e caotica, del moto di particelle
browniane, che si agitano a livello subatomico. Gli scienziati si sono misurati col problema di come
dare un senso a questi movimenti, realizzando “motori” (nanomotori, ovviamente) capaci di
procedere sfruttando la spinta di particelli provenienti da ogni direzione e non da una sola, come se i
venti in mare spingessero da ogni parte anziché da una sola. La superficie esposta all’urto delle
particelle è collegata a un asse che termina con una ruota dentata che può procedere in senso orario
o antiorario, ma un fermo a scatto consente solo il movimento in uno dei due sensi, come avviene in
molti attrezzi di uso comune, usati dai meccanici per avvitare bulloni etc. Uscendo dall’esperimento
fisico e passando al controllo sociale, si può dire che l’equivalente del fermo che blocca un senso di
movimento è costituito, ad opera della comunicazione, dalla delegittimazione di ciò che preme in
quella direzione, così da ottenere per default la spinta verso le direzioni opposte.

I media dunque dirigono se “costruiscono in negativo”, opponendosi più che proponendo, facilitati

l'incertezza che attanaglia la società moderna deriva dalla trasformazione dei suoi protagonisti da produttori a
consumatori. In particolare, lega tra di loro concetti quali il consumismo alla creazione di rifiuti "umani", la
globalizzazione all'industria della "paura", lo smantellamento delle sicurezze ad una vita 'liquida' sempre più
frenetica e costretta ad adeguarsi alle attitudini del 'gruppo' per non sentirsi esclusa, e così via. L'esclusione sociale
elaborata da Bauman non si basa più sull'estraneità al sistema produttivo o sul "non poter comprare l'essenziale", ma
del "non poter comprare per sentirsi parte della modernità". Secondo Bauman il "povero", nella vita liquida, cerca di
standardizzarsi agli schemi comuni, ma si sente frustrato se non riesce a sentirsi "come gli altri", cioè non sentirsi
accettato nel ruolo di consumatore. La critica alla mercificazione delle esistenze e all'omologazione planetaria si fa
spietata soprattutto in Vite di scarto, Dentro la globalizzazione e Homo consumens.

18
stefano balassone Pagina 19 18/05/2010

dalla circostanza che le pro-poste richiedano adesioni specifiche mentre le chiamate “contro” (il
comunismo, il berlusconismo, etc.) mettono insieme anche gente che insieme si rifiuterebbe di
realizzare alcunché.
Ad esempio –e al di là di ogni consapevolezza dei media stessi- il sensazionalismo intrinseco alla
loro natura enfatizza i problemi che scaturiscono dalle novità positive, come l’immigrazione,
esercitando la funzione di blocco nella direzione delle politiche “umanitarie” e precorrendo le
uniche scelte politiche che a quel punto è possibile ai politici proclamare, ovvero quelle di tipo
proibizionista (non importa quanto velleitarie).
Servirsi dei media senza servirli, non è affatto facile. Chi volesse tentare l’impresa, dovrebbe
cercare di non dipendere solo dai media nel rapporto con la società, il ché significa che nella società
stessa dovrebbe essere tanto abile da trovare riferimenti per interessi e pensieri condivisi (la Lega,
ad esempio, risolve il problema usando il territorialismo). Risolto così il problema strategico, che
consiste nel dare un senso alla propria narrazione, il nostro Eroe dovrebbe, su un piano più tattico:
- inserire i media nel cursus honorum delle figure potenzialmente carismatiche, l’edizione
postideologica dei funzionari di partito di metà Novecento, per produrle in proprio,
muovendo dalla politica verso i Mass Media e sventare così il formarsi della corrente in
senso inverso, rigonfia di giornalisti e conduttori tv in vena di riciclaggio professionale. (il
pericolo di questa invasione era lucidamente valutato nel 1949 da uno dei capi della BBC
che invitava l’Ente inglese a non “fare affermare personaggi-star che possono attrarre una
audience da se stessi su qualsiasi soggetto”).
- Sequestrare tirannicamente la visibilità sui media dei propri alleati e collaboratori e favorire
invece , sul fronte opposto, la perenne presenza di avversari tanto accesi da illuminarlo di
luce continua;
- rileggersi l’articolo che nel 1963 Umberto Eco, nel pieno dei trionfi di Lascia o Raddoppia e
di Rischiatutto, dedicò a Mike Bongiorno”.
Fenomenologia di Mike Buongiorno
L’uomo circuìto dai mass media è in fondo, fra tutti i suoi simili, il più rispettato: non gli si chiede
mai di diventare che ciò che egli è già. In altre parole gli vengono provocati desideri studiati sulla
falsariga delle sue tendenze.... La situazione in cui si pone LA TV35 è questa: la TV non offre come
ideale in cui immedesimarsi il superman ma l’everyman. La TV presenta36 come ideale l’uomo
assolutamente medio37. Il caso più vistoso di riduzione del superman all’everyman lo abbiamo in
Italia nella figura di Mike Bongiorno e nella storia della sua fortuna....quest’uomo deve il suo
successo al fatto che in ogni atto e in ogni parola del personaggio cui dà vita davanti alle
telecamere traspare una mediocrità assoluta unita (questa è l’unica virtù che egli possiede in grado
eccedente) ad un fascino immediato e spontaneo spiegabile col fatto che in lui non si avverte
nessuna costruzione o finzione scenica: sembra quasi che egli si venda per quello che è e che quello
che è sia tale da non porre in stato di inferiorità nessuno spettatore, neppure il più sprovveduto. Lo
spettatore vede glorificato e insignito ufficialmente di autorità nazionale il ritratto dei propri
limiti.....Mike Bongiorno non si vergogna di essere ignorante e non prova bisogno di
istruirsi.....Pone gran cura nel non impressionare lo spettatore, non solo mostrandosi all’oscuro dei
fatti, ma altresì decisamente intenzionato a non apprendere nulla.....Mike Bongiorno apprezza tutti
i miti della società in cui vive: alla signora Balbiano d’Aramengo bacia la mano e dice che lo fa
perché si tratta di una contessa. Oltre ai miti accetta della società le convenzioni. È paterno e
condiscendente con gli umili, deferente con le persone socialmente qualificate.... Mike Bongiorno
parla un basic italian. Il suo discorso realizza il massimo di semplicità. Abolisce i congiuntivi, le

35
Rispetto al racconto epico-romantico che propone l’ideale di nobili, ancorché irraggiungibili eroi.
36
Né potrebbe fare altrimenti, per la sua stessa natura casalinga e di massa
37
dotato cioé di passioni e prudenza in grado spentamente medio.

19
stefano balassone Pagina 20 18/05/2010

proposizioni subordinate, riesce quasi a rendere invisibile la dimensione sintasi. Evita i pronomi,
ripetendo sempre per mesteso il soggetto, impiega un numero stragrande di punti fermi. Non si
avventura mai in incisi o parentesi, non usa espressioni ellittiche, non allude, utilizza solo metafore
ormai assorbite dal lessico comune. Il suo linguaggio e rigorosamente referenziale e farebbe la
gioia di un neo-positivista. Non è necessario fre alcuno sforzo per capirlo. Qualsiasi spettatore
avverte che all’occasione egli potrebbe essere più facondo di lui..... Porta i clichés alle estreme
conseguenze. Una ragazza educata dalle suore è virtuosa, una ragazza con le calze colorate e la
coda di cavallo è “bruciata”. Chiede alla prima se lei, che è una ragazza così per bene,
desidererebbe diventare come l’altra; fattogli notare che la contrapposizione è offensiva, consola
la seconda ragazza mettendo in risalto la sua superiorità fisica e umiliando l’educanda. ... Per lui
ogni cosa ha un nome e uno solo... In fondo la gaffe nasce sempre da un atto di sincerità non
mascherata; quando la sincerità è voluta non si ha gaffe ma sfida e provocazione; la gaffe ... nasce
proprio quando si è sinceri per sbaglio e per sconsideratezza. Quanto più è mediocre, l’uomo
mediocre è maldestro. Mike Bongiorno lo conforta portando la gaffe a dignità di figura retorica....
Egli rappresenta un ideale che nessuno deve sforzarsi di raggiungere perché chiunque si trova già
al suo livello. Nessuna religione è mai stata così indulgente coi suoi fedeli. In lui si annulla la
tensione tra essere e dover essere.
Mike Bongiorno era già celebre, nel 1963, quando l’articolo di Eco lo fece divenire importante
spiegando che Mike era l’incarnazione della televisione, strumento anti epico come nessun altro,
che dona il successo e l’affetto del pubblico a chi ha l’umiltà e la lucidità di apparire, per cultura,
virtù morali, intelligenza ed ogni altro ornamento dell’anima, più piccolo di chi lo guarda. Eco è
attento a precisare che il minimalismo da lui osservato riguarda il personaggio e non la persona di
Bongiorno, ma questa scontata distinzione non venne colta dai notisti dell’epoca, attardati a
fustigare il carattere “basso” della tv e dei suoi divi a fronte delle nozioni apprese sui banchi di
scuola.
In Italia Mike sta alla tv come Alberto Sordi sta al cinema. L’uno nel piccolo e l’altro nel grande
schermo hanno incarnato l’Italia reale a scorno dell’Italia eccellente. Ambedue hanno avuto il loro
corrispondente nel mondo del potere.
Per Sordi l’ Avatar fu Andreotti, che condivideva con Alberto, ma aggiungendovi odor di zolfo, la
stessa retorica antiepica. I due formavano talmente una coppia agli occhi del Paese, che quando
Baudo nel 1989 fece un sondaggio a puntate per individuare i due personaggi eminenti del
dopoguerra, gli spettatori li nominarono massicciamente fra le star dello spettacolo e i volti della
politica. L’Andreotti di Bongiorno è invece senza dubbio Berlusconi. Anzi, vien da pensare che
proprio Bongiorno sia il Geppetto che ha tirato fuori dal ciocco dell’affarista il Berlusconi politico,
magari dandogli da leggere l’articolo di Eco. Sta di fatto che Mike nei primi anni ’80, trasferendosi
dalla RAI nel nascente Canale 5 gli ha recato un’idea e una prassi di televisione “americana”,
totalmente estranea a quella immaginabile dalle élites, operaie e borghesi, accademiche e religiose:
una tv fatta sulla misura e in funzione del consumismo come da tempo si era affermata negli USA.
Altre star dell’epoca, come Tortora e lo stesso Baudo, che pure fecero un giro nelle tv private, erano
“solo” personaggi, mentre Mike era la tv stessa. Dalla tv Berlusconi ha imparato che il potere oggi
non è solo solidarietà, complicità o corruzione (come in buona parte continua ad essere) ma è
impastato con la seduzione esercitata dal proprio simile. Così l’uomo d’affari con le mani in pasta
nel potere, che già disponeva di tutte le risorse del potere “verticale” –denaro, relazioni, segreti- è
stato lesto a impadronirsi, culturalmente e patrimonialmente, anche di quello “orizzontale”, nato
con e per i mass media. Come se Cesare Borgia, trasferito ai giorni nostri, dopo aver bene imparato
la lezione di Machiavelli, avesse anche succhiato l’anima del personaggio di Mike. Altro che l’aiuto
delle lance francesi! Un pò di riflessione sul perché piace ciò che piace, qualche gaffe, “portata a
dignità di figura retorica” (Eco) per non essere meno maldestro di coloro dei quali si vuole
conquistare l’empatia, e presto sopraggiunge la simpatia popolare, consolidata dalle altre accortezze
che fin qui abbiamo elencato.

20
stefano balassone Pagina 21 18/05/2010

Crisi e asfissia concettuale dei partiti di massa e delle istituzioni nazionali hanno ingigantito il peso
politico dei mass media, perché quel che danneggia i primi due, ovvero il prevalere del
“Consumatore” rispetto al Produttore-Cittadino, è esattamente ciò che avvantaggia gli ultimi.
Si è così determinato un divario culturale fra il mondo delle imprese e il mondo delle istituzioni,
partiti compresi. Detto in altro modo: proprio mentre, e proprio perché, la congestione di prodotti
sugli scaffali e nelle vetrine apriva la società al marketing (e viceversa)38, si veniva consumando la
crisi delle ragioni ideali dei partiti.
La conseguenza è che i partiti hanno percepito che mentre la loro presa diminuiva quella dei media
aumentava e si sono aggrappati a quest’ultimi come a una zattera di salvataggio.
Questo è oggi il rapporto fra mass media e partiti e questo sembra che debba rimanere a lungo,
finché l’agenda della Storia non imponga passaggi tali da rilanciare la funzione del consenso
organizzato in modo permanente e non reinventato sera per sera e per diverse fasce d’ascolto. Una
prospettiva che suscita timori per la democrazia, che senza veri partiti si trasforma in platea.
C’è chi39 propone di rifondare i partiti:

- Ideologia: non ritratti di padri e nonni alle pareti, bensì principi resistenti al mutare delle
circostanze, per istituzioni, democrazia, giustizia, laicità, economia, socialità, Europa, relazioni col
mondo.

- Organizzazione: tesseramento, militanza, democrazia interna, finanziamenti.

- Linea politica: alleanze, programma, proposte per affrontare, oggi e nella prossima legislatura,
questioni quali l'illegalità e la crisi finanziaria.

- Leadership: chi deve guidare il partito, con che criterio fare la scelta, che relazioni tra partito e
capo del governo.

E c’è chi40 la prende più alla larga


Sono le élites ad avere la capacità, e il dovere, di esercitare più consapevolmente le virtù sociali e
politiche, di esserne l’esempio concreto. Infatti i loro membri sono sì orientati al successo, ma

38
Il processo, culminato nella figura di Berlusconi, uomo del marketing, è evidenziato, con lucida ancorché rapita
ammirazione, da Antonio Pilati (sottolineature nostre): “Forza Italia è il congegno di comunicazione creato per
mettere a frutto il dislivello dei sentimenti che durante la crisi del 1992-1993 si è formato tra destra e sinistra: ha
successo perché riesce a riformulare in chiave politica la visione della vita che Canale 5 e le altre reti commerciali
divulgano da quasi un quindicennio esprimendo in forma di show, di spot o di narrazione ciò che si muove nel
fondo emotivo della società italiana. Il mondo secolarizzato degli anni Ottanta, che nel decennio precedente era
uscito con traumatico entusiasmo dalle maglie della tradizionee aveva scoperto tra eccessi ed errori, inattese
possibilità d’azione e percorsi di vita più intensi, ma anche più complicati, rinviene nel disincanto amicale e
disinvolto delle reti commerciali un repertorio di istruzioni e di modelli per l’agire quotidiano: la crescente
propensione ai consumi e la passione per stili di vita densi di esperienze innovanti (viaggi esotici, griffe, carte di
credito, famiglie allargate) hanno bisogno, per realizzarsi nella pratica, di esempi e di volti, di modelli d’azione e di
storie paradigmatiche. La freschezza disinibita della tv in forma di spot organizza al posto della tradizione, una
pedagogia dei consumi, un senso comune dell’esperienza individuale –arricchita, intensa, spericolata- che mutano
il volto della società italiana e formano il sibstrato delle insofferenti novità politiche portate dagli anni ‘90”.
DeBenedetti-Pilati, LA GUERRA DEI TRENT’ANNI, Einaudi, 2009.
39
Tommaso Padoa Schioppa, per il Corriere della Sera, Luglio del 2009.
40
Carlo Galli, per La Repubblica del 6 settembre 2009.

21
stefano balassone Pagina 22 18/05/2010

anche alla lungimiranza, alla disciplina, al differimento dell’utile, al merito, al decoro,


all’efficienza; non per amore della virtù, ma per legittimare le proprie pretese. ...
È il cinismo delle élites –facilmente trasmesso all’intero corpo sociale- una delle più gravi tare del
Paese, l’origine della sconnessione fra morale e politica, della corrosione dello spazio civile, del
frammentarsi del discorso pubblico in una congerie di particolarismi dialettali. Ed è anche
l’origine –oltre che il prodotto- dei tentativi della politica di polverizzare la società, di governarla
attraverso il combinato disposto della propaganda e del populismo...
Con un programma -in qualche misura neo-risorgimentale- di una riforma morale degli italiani, si
tratta di ricominciare dai pochi (che saranno certo tacciati di moralismo, azionismo, giacobinismo)
cioè da élites nuove o rinnovate, la cui rigorosa esemplarità sappia riportare la decenza e la
vergogna fra le virtù civili della nostra democrazia.
L’obiezione che si potrebbe avanzare è che in realtà la “riforma morale”, adattata ai tempi recenti,
è già stata incarnata in qualche modo da Silvio Berlusconi, ovvero dal marketing sposato con
l’utopia individualistico-familistica, che ha raccolto un ampio consenso come “l’italiano
esemplare”, indossabile dagli italiani dell’epoca consumistica.
È ovvio che se il successo di Berlusconi non è il frutto di un degrado, bensì dello sviluppo della
società che ha messo fuori uso i precedenti schemi interpretativi, il superamento del populismo
carismatico avverrà solo con una “rottura epistemologica”, cioé con la elaborazione di “visioni”
che non contestino, ma ordinino differentemente i dati della realtà (come è sempre stato per le idee
inovative, quali ai loro tempi il liberalismo e il socialismo. In altri termini, si tratta di un problema
prevalentemente culturale, nel quale i mass media, in concorrenza con i tradizionali luoghi di
elaborazione del pensiero, porteranno (chi altri, se no?) la competenza sociale maturata in decenni
di consuetudine con lo spirito comunitario.

Mass media e Chiese

Le religioni agiscono in pari misura sui concetti e sulle emozioni. Dai primi scaturiscono
spiegazioni che trasfigurano le pulsioni emozionali in apparati simbolici, teologie, norme di vita,
etc. Dalle seconde traspirano le angosce esistenziali basiche (come quelle raccontate da Agostino)
dell’uomo che esiste sulla soglia fra senso e caos, “bene” e “male”, morte e vita. La religione è
sempre un racconto (e del resto i due termini sono simili: il racconto raduna in connessione fatti
sparsi; la religione “religat”, cioé tiene insieme pesnsieri, sensazioni e individui) e le “chiese”,
“tengono insieme”41 la società custodendo come valori i retaggi sedimentati nella tradizione. Questa
funzione “polico-sociale”, prima di ogni approccio mistico, è stata a lungo talmente percepita da
dare per scontato che una frattura religiosa si riflettesse nella sfera politica e viceversa (per questo
Costantino, in attesa dell’affermazione di una “religione di stato” che prendesse il posto del vecchio
politeismo mediterraneo, presiedeva i concilii delle varie chiese che rivaleggiavano nell’impero e i
proconsoli intervenivano nei contrasti fra le sette “cristiane”). La “tolleranza” si afferma solo
quando, nell’età moderna, la politica, alleata dei commerci mondiali e della industria, diviene
talmente forte da reggersi sul solo homo oeconomicus e sul suo interesse sociale, senza l’aiuto del
lato religioso degli individui. Corrispondentemente è nata la “laicità”, intesa come corpo autonomo
di valori e di criteri di comportamento, scisso da motivazioni religiose e indipendente dalle chiese.
Per questo nell’età moderna le chiese sono passate, dove più dove meno, alla sfera del privato pur
mantenendo una pubblica rilevanza e una forte influenza sugli affari pubblici in funzione e misura
della propria consistenza elettorale, come le chiese in USA, o come la chiesa cattolica italiana. Gli
USA, totalmente laici in quanto religiosamente plurali, mostrano la situazione più compiuta nel

41
Come suggerirebbe l’etimologia, peraltro incerta, del termine religione

22
stefano balassone Pagina 23 18/05/2010

senso appena detto


Nell’ultimo mezzo secolo, nella società del consumo di massa, che abbiamo definito “gassosa”, la
funzione di legante simbolico, propria un tempo di questa o quella chiesa, è in buona parte surrogata
dalle estetiche integrate in uno stile di vita (Ikea etc) riecheggiato costantemente dai mass media.
Del resto, se l’individuo è meno Produttore e meno Cittadino di prima, non può che essere anche
più Consumatore e meno religioso di prima. Vestire un significato scegliendo lo stile Zara anziché il
D&G soddisfa in qualche modo la sete di senso e a volte la satura. E il rapporto con le religioni, può
assumere anch’esso i caratteri di una scelta “su misura” (con entusiasmi e devozioni variabili nella
stessa vita di una persona dall’ateismo all’armonismo ambientalista, dal buddismo al cristianesimo
più integralista etc) senza nulla di perenne perché nella nostra epoca sia il Paradiso sia l’Inferno
sono nella percezione dei più, luoghi altrettanto vuoti del mondo dei cosiddetti “valori”. Il
cosiddetto nichilismo etico, che ne consegue, è niente altro che la forma consumistica della
religiosità, quando la religione è una scelta di prodotto, come un abito o un’automobile.
Corrispondentemente le chiese reagiscono alleggerendo la propria componente concettuale per
sviluppare invece, in concorrenza con il consumismo, la dimensione emozionale e apotropaica .
Agostino da Ippona batte, per ora, Tommaso d’Aquino.
La de-concettualizzazione delle chiese, non equivale a una loro crisi globale, giacchè vivono più
nelle pratiche che nelle teologie. Basta osservare che non sono le devozioni mistiche che vanno in
crisi, né la produzione di figure carismatiche, perfettamente consone allo stadio consumistico del
vivere sociale. Così Woityla ha mediatizzato la propria sofferenza suscitando correnti di empatia
anche più vaste, ma non diverse e non meno occasionali e transitorie di quelle tributate a Michael
Jackson. Ciò che va in crisi, o in soffitta, sono gli apparati etici e teologici, ovvero i raccordi
concettuali fra l’essere e il dover essere, fra l’al di qua e l’al di là. Naturalmente i rischi e le
opportunità non sono gli stessi per tutti. Incontra più problemi ad esempio la chiesa cattolica, basata
su un potente apparato ecclesiale ed erede di un vero patrimonio filosofico: per essa, la crisi del
concetto può determinare la frantumazione dell’oggetto. Lo stesso potremmo dire per l’Islam,
nonostante la non-teologia che lo rende adattabile con semplicità ai mondi più diversi, come ha
dimostrato nella sua espansione. Si muovono meglio, va da sé, le offerte piu mesmeriche, come gli
evangelici, e gli spiritualismi orientali.
Cosa sono i mass media rispetto a questa situazione? Una opportunità da cogliere o i becchini di
chiese che vedono scomparire la propria ragion d’essere a fronte di concorrenti meglio attrezzati?
In Italia la questione ha avuto un approccio particolare, giacché i cattolici al potere nel dopoguerra
sono stati i fondatori, negli anni ’50 e ’60, del servizio pubblico televisivo e hanno maturato potenti
illusioni e altrettanto forti delusioni circa la possibilità che la potenza dei mass media potesse
fornire un supporto in più alla chiesa anziché disperderla nel pret a porter mistico. Più tardi sono
cominciate le riflessioni, a partire da quella di Carlo Maria Martini che, dialogando con il suo
televisore42, osserva: “ è diffusa la persuasione seconda la quale basterebbe riempire di contenuti
positivi e interessanti i media, ritenuti scatole sostanzialmente indifferenti ai contenuti. Ma tu, caro
televisore, non sei semplicemente un contenitore. Il fatto che tu esista cambia in qualche modo il
nostro rapporto con la realtà”. La tv, per Martini, ha aperto sì una finestra sul mondo, quale mai
c’era stata, ma il meccanismo di produzione della tv e la rete di interessi politici ed economici dei
quali è parte, forniscono una realtà necessariamente parziale e “montata”. Insomma, l’evidenza
visiva non è la verità e la ragion critica è la compagna d’armi di chi aspira ad essere soggetto e non
solo target di comunicazione.
Il punto tuttavia è che non esiste rimedio che possa impedire a verità correnti sui media, e dunque
“verità” tra virgolette, se messe continuamente in evidenza, di diventare le verità senza virgolette, a
patto che liscino il pubblico nel verso del pelo. Sicché è levito sospettare che non si possa andare

42
Il lembo del mantello. Per un incontro fra Chiesa e mass media, Milano 1991, pp 24

23
stefano balassone Pagina 24 18/05/2010

nei media senza lasciarci l’anima che si possedeva prima di entrarvi, come capita ai due fidanzatini
del. Rocky Horror Picture Show43. E che nel mondo dei media anche le “verità” proclamate in
chiave religiosa divengano “verità qualunque”, cioé con la scadenza incorporata.
Detto questo, e proprio nella misura in cui fanno avvizzire l’albero concettuale della religiosità, i
mass media non hanno difficoltà alcuna a incorporare la narrazione della religiosità popolare, che
ha tutte le caratteristiche analizzate da Propp, con i suoi moderni San Giorgio (Giovanni XXIII,
Padre Pio, Dalai Lama per non parlare dei tanti inesausti cavalieri di varie fedi propagandate porta a
porta che divengono eroi riconosciuti, protagonisti di fiction di alto ascolto e di scandali di costume,
largamente richiamati nella stessa gossip-press che impagina fatti e fatterelli del mondo VIP.
Insomma, una religiosità da palinsesto, in cui la trascendenza non è concetto, ma una fonte di
soprannaturali sorprese e un costante riferimento di speranze. Quanto ciò abbia a che fare con la
religiosità teologica e civile è naturalmente una questione aperta. E che comunque non interessa
affatto i Mass Media, paghi di radunare audience attraverso la infallibile risorsa del racconto
mistico e della meraviglia miracolistica.

Mass Media e Interessi

Esiste un largo consenso circa il fatto che stampa, radio, tv e industria della comunicazione in
generale, siano tutt’uno con la democrazia e lo sviluppo e che attraverso i mass media la società
rappresenti i suoi interessi e dispieghi le sue finalità. Ovviamente i Mass Media non sono strumenti
neutrali, non si limitano a fare da cassa di risonanza algi interessi altrui, ma giocano anche in
proprio, alternando la mitica funzione di Quarto Potere a quella più prosaica di IperPotere.

Quarto Potere è il titolo italiano del film (Citizen Kane44 45) che Orson Welles dedica a una figura di
editore di giornale. Il titolo italiano allude, con sapore ironico, al marcio che si cela nel regno del
Quarto Potere, ma comunque non vi è dubbio che il contrappeso della libertà di stampa è la miglior
cura preventiva di ogni tirannia. A patto che esistano editori abbastanza forti sul piano industriale e
finanziario da permettersi di essere indipendenti rispetto ad altri interessi economici e politici.
Anche quando l’editore è indipendente, la libertà di stampa non me fa un “potere innocente”, ma ha
comunque l’effetto di fornire un contrappeso a partiti, imprese, sindacati, istituzioni, religioni etc.
Il Quarto Potere così inteso esiste solo nei paesi anglosassoni che, rispetto al resto del mondo,
incardinano la società sull’individuo mentre altrove sono fondanti i gruppi sociali, a partire dalla
famiglia, dal sindacato, dalla corporazione etc. In queste altre situazione l’accordo fra gruppi fa
premio sulla dialettica fra gli individui e fra gli individui e lo Stato e la libertà di stampa, pur
apprezzata, è un qualcosa di cui si gode non qualcosa grazie a cui si è.
IperPotere è il potere che si fa moltiplicatore di altri poteri. È IperPotere, ad esempio, quello di un
Governo che produce leggi a favore di una industria contro un’altra, anziché limitarsi a garantire il
gioco della concorrenza. Ed è IperPotere qualsiasi arbitro, di qualsiasi gioco, che scende in campo
ad aiutare un contendente contro gli altri. I media divengono IperPotere, anziché “quarto potere”
(lasciando perdere la fattispecie del servilismo, tanto diffusa quanto scontata), quando si fondono
con economia e/o politica divenendone, nel gioco di contrasto ed equilibrio fra gli interessi, la forza
che provvede a un fiancheggiamento costante e ad “operazioni speciali”, quando i normali strumenti
della concorrenza, come la pubblicità, i prezzi, la Borsa, non danno i risultati voluti e si vuole
passare alle maniere forti. Le notizie, le inchieste e gli scandali divengono così non l’arma che il
43

http://www.youtube.com./watch?v=cUqCv_1kGzM&feature=PlayList&p=6E098340D9CA9A61&playnext_from=
PL&playnext=1&index=28
44
http://www.youtube.com/watch?v=LZOzk7T93wE&feature=related
45
sommario di Citizen Kane Muore Charles Foster Kane, un ricchissimo editore, pronunciando la parole Rosebud. Un
giornalista ne cerca il significato indagando nel passato dell’editore. E scopre che questi da ragazzo fu strappato alla
famiglia per dedicarsi al denaro. Dopo aver iniziato a fare l’editore al servizio dei suoi ideali progressivamente li abbandona
per la carriera e ila ricchezza, divennendo maestro di populismo, ma perdendo la felicità.

24
stefano balassone Pagina 25 18/05/2010

Quarto Potere punta contro gli altri poteri, ma la manifestazione di una guerra fra bande. Esemplare,
in questo senso, la vicenda dei “furbetti del quartierino” dell’estate 2005, quando una campagna
scandalistica condotta con la pubblicazione di intercettazioni trafugate riusci a impedire la
acquisizione di BNL da parte di un gruppo italiano e tirò la volata a un gruppo estero.
In Italia i mass media sono da sempre IperPotere ed è frequente di conseguenza il “conflitto di
interessi” fra il contenuto “ideale” (le cosiddette deontologie) dei mestieri del comunicare e il loro
concreto definirsi e svolgersi.
Il problema viene da lontano. Racconta Mucchetti, in “Licenziare I padroni?46, che Agnelli e
Pirelli, quelli degli anni '30, rifiutarono fermamente l'offerta di Mussolini di prendersi la fallita
telecom di allora, ma gli chiesero un paio di testate del nord delle quali era proprietaria. Miopi verso
le telecomunicazioni, erano attentissimi ai cannoni mediatici. Quanto potessero essere liberi i
giornalisti artiglieri è facile immaginare. Ed è ancor più facile immaginarlo nelle tante situazioni
simili che caratterizzano oggi i mass media italiani (Il Corriere della Sera è di una cordata di
finanzieri, La Repubblica della finanziaria CIR, La Stampa della FIAT, Il Messaggero di un
costruttore, Il Giornale della famiglia di un capo partito, etc etc).
A parte i casi estremi come quello italiano, la indipendenza del Quarto Potere, è comunque in crisi
per ragioni imprenditoriali e sociali.
Sul piano imprenditoriale le grandi corporation da Time-Warner a Newscorp non sono affatto
editori “puri”. Hanno, è vero, un certo interesse a essere credibili, ma perseguono anche molti
interessi di ogni genere, a partire dalla finanza, verso i quali piegano l’attenzione dei media che
gestiscono. Il conflitto di interessi potrebbe diventare la regola anziché l’eccezione.
Sul piano sociale va poi sottolineato che anche le società anglosassoni perdono forma a favore dello
stato che abbiamo definito “gassoso” e che per sua natura vede ingigantire il potere dei mass media
rispetto ai tradizionali centri di influenza e di interesse. Di conseguenza anche quelle società
potrebbero conoscere l’esplosione del populismo carismatico, avente a protagonisti figure e
linguaggio della tv.
Il mestiere e la professionalità del giornalista stanno subendo, in questo quadro, una crisi di identità.
Nonostante tutte le retoriche sulle deontologie, resta evidente che lL’impresa in cui lavora è
inevitabilmente anche quella per cui lavora. E non è facile per nessun giornalista sostenere tesi non
convenienti alla proprietà e/o ai soggetti, nel caso di giornalisti pubblici, che gli hanno fatto ottenere
ruolo e spazio di palinsesto. La crescente taylorizzazione del lavoro giornalistico, figlia di internet e
delle banche dati che hanno banalizzato l’accesso alla notizia, man mano che de-mestierizza la
intermediazione dei “giornalisti”non fa che ribadire gli assetti di potere più scontati fra lavoro e
proprietà dissolvendo le retoriche corporative chiamate in campo per temperare la durezza delle
circostanze di fatto.

Mass Media e Tribù

Mac Luhan47 chiamava “comunità tribali” quelle in cui “la esistenza sociale è una estensione della
vita familiare”, comunità diverse rispetto alle “comunità di individui” che subordinano la vita
familiare all’individualismo”. Le società di individui si realizzano, scrive Mc Luhan, se e nella
misura in cui le persone, grazie all’alfabetismo e all’industrialismo, siano emancipate dai saperi e
dalle risorse in possesso della famiglia o del clan.
I mass media, osserva Mc Luhan, hanno un impatto diverso sui due tipi di comunità. Per quelle
tribali l’incontro con la radio determina una esperienza “violenta” perché i mass media, dietro una
forma diretta, personale, privata e intima, agiscono come “una subliminale stanza degli echi che ha
il potere magico di toccare corde remote e dimenticate”. I mass media, in altri termini, hanno un
grande potere di suggestione non perché convincano o semplicemente imbottiscano i cervelli, ma

46
M Mucchetti, “Licenziare i padroni”, Feltrinelli 2006
47
M. McLuhan, Understanding Media, 1964. su you tube Mc Luhan parla di "the medium is the message"
http://www.youtube.com/watch?v=ZF8jej3j5vA

25
stefano balassone Pagina 26 18/05/2010

perché risvegliano gli atavismi e arcaismi che ognuno porta seppelliti in sé, più o meno
profondamente. Le comunità da tempo alfabetizzate e industrializzate gestirebbero invece in
maniera più disincantata l’incanto della radio (a questa si riferiva allora –anni 50- Mac Luhan).
Probabilmente Mac Luhan confida troppo nella forza emancipatrice della istruzione e della
abbondanza materiale. Il vincolo tribalistico è sì tradizione, in quanto tale deperibile, ma è anche
una fonte di energia identitaria, e di questa per gli esseri umani non ce n’è mai abbastanza. Se
perfino le forme sociali frutto della industrializzazione, come la classe operaria e i partiti di massa,
hanno fatto largo uso di un senso di appartenenza comunitaria che non esiteremmo a definire
“tribale” (“basta pensare agli appellativi: “compagno”, fratello etc), possiamo star certi che gli
atavismi sono sempre pronti a ricomparire in primo piano. Tant’è che alfabetizzate o meno, tutte le
comunità manifestano tuttora forme di tribalismo, sia esso premoderno, riferito al sangue e al
territorio, oppure postmoderno come quello che popola gli spazi del consumo. E il tribalismo è
un’ottimo pane per i denti dei Mass Media che mitizzano quello premoderno e stimolano quello
postmoderno.
Il tribalismo premoderno è evocato dai mass media quando lavorano sulle emozioni di base, da
sempre le protagoniste della narrazione: rapporto di sangue tra genitori e figli, rapporto di potere tra
giovani e anziani, amore come possesso, miti bucolici da un lato e prestigio sociale dall’altro,
banditi e giustizieri, spesso coincidenti, etc. Epica e sentimento sono le connotazioni della
narrazione tribalistica che alimenta copiosamente il romanzo popolare e il cinema. La televisione,
oltre a ospitare in gran numero la fiction che sviluppa l’epica da romanzo, tratta questo materiale
emotivo ancher nella chiave “domestica” del reality dove la narrazione epica diventa epica da
ballatoio, che si minimimalizza sul vicinato, sul collega, sul posto fisso, sulla vincita al Lotto etc.
Di ballatoio in ballatoio, i mass media giungono alla apologia di tutti i poteri di fatto, di tutti i
tribalismi premoderni, non ultima la criminalità comunitaria che, come la camorra, ha radici nel
sangue e nel territorio e una propria visione della condizione umana (come la cantano i neo-
melodici napoletani) sballottata fra fratelli provvidi, (n'avventura48) fiducia e sfiducia, leali e sleali,
destino baro e speranze di fortuna ("eroi" in motocicletta49) , e cosi via, secondo i classici moduli
del romanzo popolare. Ovviamente l’emittenza locale tende ad essere partecipe in modo
particolarmente esplicito50 dei vincoli tribalisti correnti nel territorio in cui è diffusa e alle cui
influenze è esposta.
Il passaggio fra tribalismo premoderno e postmoderno è brevissimo tanto che qualcuno pensa che il
secondo possa curare il primo:
I fratelli Angelucci contro la camorra (dal web)
Salvatore e Cristiano Angelucci sono i protagonisti di una pubblicità progresso di Casal di Principe.

Non è la loro prima esperienza di edificazione. Ecco un precedente:


51
i due Angelucci su discoteca, alcool e guida

L’iniziativa è stata del sindaco di Casal di Principe, Cristiano Cipriano. L’idea è di promuovere il territorio. Di
dare un’immagine diversa da quella che il libro Gomorra le ha dato. Così si è deciso di far girare alcuni
video, che avranno come protagonisti i fratelli Angelucci e le location più belle di Casal di Principe. Non
solo ma sarà fatto anche un calendario che ritrarrà i due fratelli in pose sexy, in alcuni luoghi del paese.
Qualcuno si domanderà: ma perché proprio i due ex tronisti? Sono stati scelti loro perché sono nati lì, quindi
sono particolarmente legati a quel paese. E poi ha spiegato il sindaco, possono essere d’esempio a tutti quei
ragazzi, che ancora non hanno trovato una strada. E che vedono le cose in modo diverso dalla corretteza
52
mediatica corrente dichiarazioni ragazzi Casal di Principe sul quieto convivere con la camorra

Anche loro sono nati dal niente, eppure ora sono due ragazzi di successo. Il mestiere di tronista li ha resi
famosi al pubblico. La scelta, secondo il sindaco, non poteva non ricadere su di loro. Sia Cristiano sia

48
http://www.youtube.com./watch?v=saivcep7JFI&feature=related
49
http://www.youtube.com./watch?v=2NAf285KdBU&feature=related
50
http://robertosaviano.bedita.com/documenti/9583/
51
http://www.youtube.com./watch?v=vSM-XsLBSXg
52
http://www.youtube.com./watch?v=kTdN-dWNErc

26
stefano balassone Pagina 27 18/05/2010

Salvatore sono stati entusiasti di dedicarsi a questo lavoro.

Il sindaco di Casal di Principe è uno che se ne intende perché in effetti la principale sorgente di
tribalismo postmoderno nasce nel rapporto dei mass media con gli adolescenti, a cui, osserva Mc
Luhan, offrono “la privacy, e nello stesso tempo lo stretto legame tribale del mondo del mercato,
della canzone e della risonanza”.
Più in generale il tribalismo postmoderno è costituito dalle aggregazioni di persone attorno a
passioni: il tifo, la musica, lo sport, uno stile nel vestire, nel mangiare, nel viaggiare, nello stare in
rete e, in generale, ogni dirsi “Quelli che ....”. Una “esplosione dell’immaginario”53 resa possibile
dalla prevalere dei rapporti “orizzontali” e dalla sinergia fra sviluppo tecnologico (le reti, ma anche
la banalizzazione tecnica del produrre e manipolare immagini) e ever-green ancestrali, quali la
dialettica individuo-gruppo, la identità sentimentale e sessuale etc, che avevano subito una breve
eclissi nell’era dei progetti globali (sviluppo, emancipazione, progresso) che risolvevano nel sociale
allargato le esigenze di autoidentificazione. Una fase, parafrasando Freud, dominata dal Super-Io
messianico e dall’utilitarismo inteso come legge razionale di natura.
Passata quella fase è riemerso l’uomo come essere istintivo, che vive solo se eccede. Con la crisi
della ragione utilitaristica si assiste ad una ricomposizione sociale sulla base di libere scelte
emotive, dove le communities si radunano intorno ad un totem, che ora è un prodotto, un marchio,
una pratica di consumo, un’esperienza. Manca in questo caso il contatto fisico fra i membri della
tribù, ma tutti hanno la consapevolezza di farne parte. Soccorrono a questo intento “tribù” religiose,
musicali, sessuali, sportive, culturali, ecologiche e così via. Come la vetrina di un negozio offre un
ammasso di merci da comprare, così i mass media espongono il firmamento delle passioni da
indossare e guidano ai mezzi idonei a soddisfarle.

La tribù postmoderna è, a farla breve, una chiave di senso. I consumatori non perseguono la
soddisfazione funzionale dei bisogni, ma cercano un senso per la vita, l’oggetto che stringe e
definisce i legami con altri individui.
Le tribù postmoderne sono aggregate dal legame lungo e soft della empatia e costituiscono più che
un potere, una forza di consumo. A volte tuttavia il legame è corto e hard, cioé più difficile da
sciogliere e capace di entrare in concorrenza perfino con la comunità premoderne basate sul sangue.
Accade attorno a forme di consumo iperorganizzato (come nel caso degli ultras del tifo sportivo che
accaparrano posti allo stadio, allestiscono trasferte, gestiscono commercio di gadget per
appassionati; oppure per gli appassionati di ballo o del gioco d’azzardo che si muovono in torme fra
tornei e casinò; come anche nel mondo delle palestre per cultori della fitness). Legami corti e hard
creano anche un potere “politico”, misurabile in sottoscrizioni, voti di preferenza, mailing list, e
fanno di queste tribù un “potere” fra i poteri, collegato a politici, imprese etc. Un potere “denso”
che i mass media trattano con il rispetto dovuto a gente che ha creato un suo spazio nella società e
che può interessare le stesse aziende che investono in pubblicità.
I legami soft, gli stili di vita e di consumo, sono invece di tipo generalista ed hanno un maggiore
potenziale di diffusione. Mentre i legami hard si alleano a volte ad alcuni politici, i legami soft
possono arrivare a cambiare il senso e le priorità della politica (basti pensare allo sviluppo della
tribù degli “ambientalisti”) man mano che i mass media si lasciano invadere dai relativi linguaggi e
iniziano ad adorare un nuovo luogo comune.

53
l’espressione è di Michel Maffesoli, intervistato da Vincenzo Susca nel 2005.
http://www.econ.uniurb.it/materiale/4436_Paper%20MKT%20TRIBALE.doc Da Maffesoli abbiamo anche preso in
prestito alcune espressioni impiegate nelle righe che seguono

27
stefano balassone Pagina 28 18/05/2010

Sezione II – Le Media-Imprese

Beni pubblici

Le media-imprese godono del business più generalista che posssa esistere perché chiunque consuma
informazione e intrattenimento, mentre non tutti acquistano una automobile, hanno un telefono o si
dotano di una caffettiera. Nel contempo, i prodotti delle media-imprese sono “pubblici” come un
panorama o un tuono: usufruibili da chiunque sia in grado di percepirli54. Il che vuol dire che si può
vendere il prodotto senza moltiplicarne le copie, ma semplicemente “diffondendolo” (mentre non si
possono vendere cento automobili senza fabbricarne altrettante).
Ne discendono specifiche conseguenze sulla natura dei costi e dei ricavi:

Costi.

Alta intensità e qualità di lavoro


Un prodotto della comunicazione sproduce ricavi nella misura in cui si diffonde; in altri termini a
seconda di quanto piace e attira l’attenzione. E poiché alla fin fine tutta la comunicazione arriva a
tutti perché può essere diffusa perfino su scala mondiale, il prodotto più attrattivo perché fatto
meglio finisce inevitabilmente per rubare l’attenzione al prodotto fatto peggio. Ecco perché i
prodotti della comunicazione contengono molto lavoro vivo e relativamente poco lavoro “morto”
(macchine, edifici etc). In altre parole, il grosso dei costi deriva dalle retribuzioni di giornalisti,
scrittori, registi, montatori, addetti al marketing, producer, etc, “aristocrazie di mestieri”, dotate di
mentalità da “classe dirigente”, maturata con l'accumulo spesso plurigenerazionale di capitale
culturale, in percorsi di formazione costosi, attraverso le relazioni familiari. Questi mestieri sono
retribuiti oltre che monetariamente anche simbolicamente emergendo spesso, ad esempio, nei titoli
di testa e coda dei programmi. Le loro prestazioni lavorative non sono anonime e facilmente
intercambiabili, come nelle tradizionali attività di fabbrica e di ufficio e ciò si riflette ovviamente in
rigidità organizzative che saltano solo se sviluppi tecnici sottraggono potere contrattuale a un
gruppo, come è accaduto negli anni ’80 ai tipografi-compositori e come in parte sta accadendo ai
giornalisti da quando internet ha reso la conoscenza delle notizie e la disponibilità di commenti una
indistinta commodity. Resta il fatto che nei mestieri della comunicazione la competenza culturale
costituisce un nocciolo duro difficilmente scalfibile e che il corrispondente potere contrattuale del
lavoratore può venire ridotto solo da distorsioni del mercato, come nel caso di un monopolio.
Elevati costi di nascita ma costi marginali decrescenti
La comunicazione di massa non può “crescere progressivamente”, finanziandosi lentamente con la
vendita dei suoi prodotti. Scrivere, riprendere, editare un film impegna decine, a volte centinaia di
persone, ben prima che gli incassi possano cominciare a compensare le spese. Per istituire un
giornale, una radio o una tv è necessario allestire e pagare una organizzazione complessa, pronta a
ogni emergenza, divisa in turni, con tutti i riflessi logistici che ciò comporta. Insomma, fare mass
media impegna forti capitali, per di più con rischi elevati perché solo la proposta al pubblico del
prodotto finito, e cioé a costi ormai da temo sostenuti, può rivelare se l'investimento si tradurrà in
guadagno o perdita. Vedremo,nell’affrontare gli specifici settori delle imprese-media, che esse
nascono sempre e dovunque con il supporto del mercato finanziario e che questo è stato spesso
chiamato a deciderne il destino di media imprese anche già affermate, ma alle prese con nuove fasi

54
Beni “pubblici”; per questo è possibile sbirciando godere del valore d’uso del giornale altrui, mentre solo rubando si
può fare l’equivalente con la sua automobile

28
stefano balassone Pagina 29 18/05/2010

di sviluppo del business.


A fronte degli elevati costi di esordio le media-imprese godono di costi marginali decrescenti
rispetto al numero delle persone attirabili nel loro modello di business. Diffondere i prodotti della
comunicazione costa enormemente meno che spedire nel mondo automobili, frullatori o qualsiasi
altro manufatto dotato di forma e dimensione. Le riproduzioni di un giornale o di un film costano
incommensurabilmente meno della “prima copia”, uno show può trattenere gli spettatori dilatandosi
verso la notte a costi decisamente inferiori rispetto alla realizzazione di programmi a seguire,
colegandosi ad altre zone rispetto a quella di prima emissione si raggiungono nuovi spettatori
praticamente a costo zero. I prodotti della comunicazione elettronica, compresi i giornali nella
versione on-line, si trasmettono e non si trasportano e il costo medio degli spettatori conquistati è
decrescente. Tutto sta, ovviamente, a conquistarli.
Utilità multipla
I prodotti della comunicazione si prestano a diversi impieghi paralleli (ad esempio un film può
essere trasmesso su diversi mezzi) o derivati (ad esempio, un personaggio di film può essere
venduto anche come pupazzo). Ciò determina la possibilità di occupare diversi segmenti di mercato
con prodotti pensati e pagati una volta sola o, come minimo, di sfruttare la “scia” di un prodotto (ad
esempio un personaggio Disney) per associarsi ad altri business (pupazzi, quaderni, luna-park etc)

Ricavi

I prodotti della comunicazione, in quanto “pubblici” e immateriali, non possono ripagarsi


semplicemente barattando la merce in cambio della moneta e si avvalgono di forme di ricavo
molteplici, riconducibili a quattro tipologie:
− acquisti, quando il destinatario paga discrezionalmente la fonte, acquistando un supporto
fisico (copie stampate, DVD, VOD) o un diritto di accesso (siti a pagamento, sale
cinematografiche, canali criptati) al fine di decidere tempi e modi del godimento del
prodotto. L’acquisto è l’unico aspetto per cui i ricavi delle Media-Imprese somiglino a quelli
di ogni altro tipo di impresa commerciale;
− tasse, quando il destinatario è obbligato a pagare non il venditore, ma lo Stato che a sua
volta lo finanzia (è il caso delle erogazioni a favore della stampa55 e, al di là delle
disquisizioni sulla sua natura fiscale, del canone tv56;
− inserzioni, quando soggetti non-destinatari del prodotto pagano le Media-Imprese perche
queste trasmettano contenuti di proprio interesse.
− funding, quando un terzo di natura privata finanzia la Media-Impresa in forza di valutazioni
proprie. Il finanziatore può essere una comunità di idee o di hobby (partito, parrocchia,
sindacato etc), una università, una fondazione con obiettivi comunicazionali, etc, e, spesso,
una industria che ritiene opportuno disporre della proprietà di un medium.
Ciascuna delle quattro aree di ricavo è diversamente contendibile a livello microeconomico fra
leMedia-Imprese e a livello macroeconomico varia più o meno elasticamente - in funzione delle
politiche complessive di offerta dei produttori - il volume delle risorse di settore.
In dettaglio, facendo riferimento al grafico seguente,

55
In Italia varie provvidenze che vanno dal contributo all’acquisto di carta e alle spese postali (di cui usufruiscono i
maggiori editori stampa, fino ai rimborsi spese a favore di giornali di partito e simili)
56
cui, in Italia, vanno aggiunti rimborsi attorno a qualche milione di euro a favore di tv locali e tv satellitari di nicchia.

29
stefano balassone Pagina 30 18/05/2010

Mercato della Comunicazione

+ contendibilità

inserzioni acquisti

MIX +
elasticità
-
funding tasse

gli acquisti sono elastici e contendibili.


− Elastici perché l'ammontare complessivo dei ricavi provenienti dalla vendita di giornali,
di accessi alla Pay tv, di DVD, etc, è ovviamente reattivo rispetto alle politiche di
prezzo e di prodotto. Basti pensare alla possibilità di articolare su fasi diverse, dalla
prima visione, alla distribuzione di supporti registrati, ai passaggi in pay tv, le occasioni
di offerta di un'opera, con livelli di prezzo differenziati anche da paese a paese.
− Contendibili, perché, salvo situazioni di monopolio di diritto o di fatto, come è stato per
esempio a lungo per la pay tv in Francia, in genere questi ricavi sono contesi con offerte
di prodotti analoghi (ad esempio i quotidiani) o alternativi (ad esempio le web news
rispetto ai quotidiani).
Le tasse sono incontendibili ed elastiche:
− incontendibili, in quanto determinate da stanziamenti stabiliti dal potere politico in base
a condizioni storiche e non assegnate con procedimenti di gara. Ad esempio: la RAI,
come la BBC e altri “Servizi Pubblici” radiotelevisivi, incassano anno per anno i
proventi del canone, la cui misura è fissata dal Governo; gli editori di giornali sono
sovvenzionati in vario modo o direttamente, come in Italia a scomputo di alcuni costi
(carta e spedizioni) o indirettamente sovvenzionando il lettore, come in Inghilterra grazie
all’IVA ridotta57
− elastiche, in quanto lo stanziamento pubblico o la misura del canone può aumentare su
pressione degli interessi coinvolti (come anche essere diminuito per la pressione di
interessi contrari).
Le inserzioni sono contendibili e inelastiche.
− la contendibilità trova il suo fondamento nella concorrenza fra editori, di testate
giornalistiche, canali radiotelevisivi e siti web, che offrono le loro platee alla
comunicazione pubblicitaria. Un limite alla libera concorrenza in questo campo è dato
dalla disciplina degli indici di affollamento pubblicitari nelle comunicazioni in forma di
flusso, ovvero in televisione e radio. I limiti vengono stabiliti dal potere politico per
tutelare alcuni editori rispetto ad altri, ad esempio la stampa rispetto alla tv, i canali
commerciali rispetto a quelli sovvenzionati.
− la inelasticità discende dalle ragioni stesse per cui esiste la pubblicità riguardante i beni
di consumo di massa (alimentari, igiene della persona e della casa, motorizzazione etc)
che costituisce il grosso del fenomeno in termini monetari. I produttori del settore sono
oligopoli, per lo più multinazionali, che usano la pubblicità come barriera per
proteggersi l'uno dall'altro e come barriera contro l'ingresso di nuovi concorrenti. La
cortina fumogena costituita dalla ridondante notorietà dei marchi affermati imporrebbe
57
cfr G. Doyle,pag. 125.

30
stefano balassone Pagina 31 18/05/2010

così ai nuovi arrivati, quale che sia la intrinseca qualità del prodotto offerto ai
consumatori, investimenti massicci in comunicazione. La barriera della pubblicità è
talmente efficace che i medeismi grandi gruppi dominano da decenni indisturbati la
scena del consumo di massa58. Dalla funzione di “barriera” assegnata alla pubblicità
discende la natura insieme sedimentaria e volatile di questa voce (di costo per le
industrie inserzioniste, di ricavo per gli editori):
− è sedimentaria la modalità con cui le industrie fissano, anno per anno, gli
stanziamenti destinati alla pubblicità. In pratica, come nel bilancio dello Stato, si
parte dallo stanziamento dell'anno precedente e si decide se aumentarlo o diminuirlo
in funzione delle attese di fatturato, ma non perché sia misurata o misurabile una
qualche relazione di funzionalità fra spesa pubblicitaria e giro d'affari. Nessuno
conosce, né può arrivare a conoscere, di un contatto pubblicitario né la utilità
marginale, dal punto di vista dell'inserzionista, né il costo marginale, dal punto di
vista dell'editore.
− la utilità marginale del contatto non è isolabile rispetto agli altri fattori che
intervengono a determinare la diffusione delle merci, quali il prezzo, gli accordi
con le reti distributive (negozi, centri commerciali etc) e, non ultima, la qualità
del prodotto.
− il costo marginale del contatto non esiste come categoria utilizzabile a fini
pratici. I contatti vengono ottenuti trasmettendo prodotti di un costo determinato
e non è possibile individuare alcuna relazione fra l'investimento nel prodotto
stampato o trasmesso e i contatti pubblicitari che ne conseguono. In sostanza nel
momento in cui un prodotto viene, per esempio, trasmesso in tv, la risposta del
pubblico determina il “fixing” del valore dei contatti venduti agli inserzionisti,
esattamente come in Borsa la domanda e l'offerta del giorno fissa il valore delle
azioni. Ma nessuno saprebbe individuare il costo marginale di un punto di
incremento di una azione. Così, il mass medium offre il prodotto e controlla il
fixing rilevato dai sondaggi di ascolto sperando che sia crescente rispetto alle sue
medie usuali in modo da vendere a miglior prezzo le inserzioni future e sottrarre
quote di mercato ai rivali.

− La volatilità è strutturale e ciclica:


− È strutturale la perfetta intercambiabilità fra le decisioni di acquisto di inserzioni
presso un editore anziché presso un suo concorrente. I contatti dell'uno valgono
quelli dell'altro ed in ogni stagione è possibile che gli editori subiscano un
tradimento rispetto alle attese di acquisto dei loro contatti da parte delle industrie.
Per questo i mass media perseguono, con vari sistemi di compensazioni e
cointeressamenti, la fidelizzazione dei decisori di spesa (i buyers), pratica resa
possibile dalla circostanza che gli interlocutori sono un numero relativamente
ristretto (ad esempio, in Italia, per la pubblicità televisiva, non arrivano a 1200
società59. Simile il numero francese. Per la stampa i numeri sono più alti, ma la

58 In sostanza, la pubblicità affidata ai mass media è essenzialmente suggestiva e non informativa, pessima per
utilizzare l'attenzione , ma ottima per saturarla e rendere più difficile la visibilità di eventuali nuovi concorrenti.
59 Si osservi, a conferma di quanto detto, la eccezionale ma significativa situazione italiana dove, non esistendo
una legislazione antitrust realmente incisiva (per mancanza di consenso politico e popolare) , la sola Mediaset è giunta a
concentrare in pochi anni l'intero investimento in pubblicità televisiva attirato dalle reti analogiche terrestri, le più
ricercate per la pubblicità legata ai consumi più di massa (alimenti, detersivi, telefoni) e a godere anche dei vantaggi del
monopsonio (unico compratore) nei confronti dei produttori di programmi. Da sottolineare che, disponendo di tre reti,
per complessive venti e passa ore di pubblicità al giorno, Mediaset tutela la propria posizione “saturando” le necessità
e le aspirazioni degli inserzionisti con offerte a basso prezzo che drenano la spesa pubblicitaria come una rete a
strascico a maglie fitte.

31
stefano balassone Pagina 32 18/05/2010

sostanza del fenomeno non cambia60).


− È ciclico il riproporzionamento della spesa pubblicitaria rispetto alle attese di
fatturato. Così:
− in fase di attese positive l'investimento in comunicazione aumenta,
accompagnando la crescita dei consumi per evitare che altri possa insinuarsi
approfittando della congiuntura favorevole;
− in fase di attese negative l'investimento in comunicazione viene ridotto (la
crisi di fine 2008 ha visto una contrazione del 40% della spesa pubblicitaria)
perché la minaccia di nuovi ingressi concorrenziali non è attuale mentre la
“competizione” tra i gruppi dominanti utilizza semmai la leva del prezzo, alla
quale durante le fasi di crisi i consumatori sono particolarmente reattivi.

Il Funding è incontendibile in quanto discende da rapporti esclusivi/fiduciari. A differenza delle


tasse, che possono essere dilatate o compresse per ragioni politiche, possiede una capacità espansiva
minima se non nulla perché si prospetta ai finanziatori come un costo puro e non come un
investimento. In altri termini il funding somiglia alle sovvenzioni per la incontendibilità e alle
inserzioni per la inelasticità.

Mix anticiclico
Il cerchio baricentrico nel grafico indica la propensione della Media-impresa a diversificare le fonti
di fatturato in funzione anticiclica, specie nei confronti degli andamenti del mercato pubblicitario
che più rapidamente e più profondamente delle vendite, risente degli andamenti della economia. Le
imprese più solide sono invariabilmente caratterizzate da una doppia finte di ricavi: pubblicità e
vendite (o sottoscrizioni), ma naturalmente non sono aliene, se appena se ne presenta la possibilità,
dal rastrellare anche benefici fiscali e sostegni privati.

Stampa

I giornali quotidiani danno inizio alle comunicazioni di massa di tipo industriale. Con la seconda
metà dell'800 aumenta la capacità di produzione e di consumo. La stampa a torchio e la
composizione a mano vengono sostituite dalla rotativa e dalla linotype, con la possibilità di processi
più brevi e tirature di scala molto più ampia. Nel contempo cresce il numero delle persone capaci di
leggere. Su queste basi diviene possibile la diffusione di massa, sull'ordine dei milioni di copie
quotidiane.

Il mercato della stampa è “duale” salvo la esistenza di sovvenzioni pubbliche ed erogazioni private.
Gli acquirenti pagano la singola copia, e la pubblicità, sia tabellare (quella dei prodotti commerciali)
sia rubricata (i piccoli annunci) paga il prezzo delle inserzioni. In concreto i due ricavi incidono
diversamente a seconda del tipo di pubblicazione, nel senso che il ricavo di vendita o abbonamenti è
più importante per le pubblicazioni ad alta fidelizzazione del cliente (interessi, manie, hobby etc),
ma a base di diffusione concentrata nel target di riferimento. La pubblicità aumenta la sua
importanza insieme con il “generalismo” del prodotto editoriale anche se pubblicazioni molto
segmentate offrono la possibilità di guadagnare in efficacia e precisione della pressione
pubblicitaria quel che non possono offrire in termini di ampiezza di diffusione. A questo riguardo,
ogni pubblicazione può essere definita rispetto alla segmentazione degli interessi e alla propensione
alla spesa dei suoi acquirenti.

60 Non siamo in una situazione di “concorrenza perfetta” in cui un produttore, in questo caso di contatti e spazi
pubblicitari, offre il suo prodotto a una congerie anonima di decisori d'acquisto.

32
stefano balassone Pagina 33 18/05/2010

Reddito Lettore
+ Espresso

FOCUS
Sole 24
La Repubblica

- Segmentazione editoriale

Stop

Una elevata segmentazione61 (ad esempio un quotidiano economico) comporta un numero di copie
più limitato di un tabloid da pendolari. In compenso si rivolge a consumatori benestanti. Per questo,
anche se il ricavo pubblicitario dipenderà comunque dal numero di copie vendute, potrà praticare un
prezzo per copia superiore e calcolare un costo contatto62 più caro,. Il tabloid si rivolge a un
pubblico “generalista”, simile a quello della televisione e gode di ampia diffusione. In compenso il
lettore ha un reddito tendenzialmente basso ed è prevalentemente maschio, il che lo esclude da
decisioni di acquisto relative agli articoli per la casa e per la bellezza femminile. Il costo contatto
sarà la risultante di questi vari fattori e il fatturato dipenderà ovviamente dalla diffusione. Esistono
pubblicazioni che si mantengono con i ricavi di vendita delle copie e con pochi o nulli ricavi
pubblicitari (o perché troppo elitarie o perché troppo popolari). Per contro esistono pubblicazioni
come Metro, che si basano solo sulla pubblicità e che probabilmente non verrebbero lette se la copia
non fosse gratuita. Il dualismo fin qui sperimentato, (prezzo copia e pubblicità) potrebbe evolvere
verso la vendita di singoli articoli e/o generi via internet. In questa direzione stanno lavorando i più
grandi editori, come Time (del gruppo Time Warner) che, come riferisce a pag 9 del report 2009, ha
“costituito un consorzio con altri editori per sviluppare, in sincronia con la diffusione degli
apparati digitali fra il pubblico, un nuovo storefront –che possiamo tradurre come “scaffale”-
digitale che consenta al cliente l’accesso ai contenuti preferiti”.
Sul fronte dei ricavi i giornali sono particolarmente esposti alle fluttuazioni della spesa pubblicitaria
che, sostanzialmente, rispecchiano –ampliandole- quelle della congiuntura economica anche se,
quando la crisi è grave, essa si riflette anche sul numero delle copie vendute. In situazioni di bassa
congiuntura una elementare manovra consiste nell’aumento del costo degli abbonamenti, che sono
in genere sottoscritti da ceti benestanti, che non hanno il problema di concentrare le risorse sui
consumi essenziali, ma mantengono piuttosto inalterate le loro abitudini culturali.
La stampa è esposta alla concorrenza della televisione commerciale nel campo della pubblicità
tabellare (che riguarda i beni di consumo di massa) mentre Internet erode i piccoli annunci. Di

61 La segmentazione editoriale è rapporto specifico fra i contenuti di una pubblicazione e i gusti di chi la sceglie. Un
quotidiano economico è segmentato sulle professione della economia, finanza e management; un quotidiano locale
sulle tematiche del territorio.
62 Il costo-contatto è il rapporto fra il costo di una inserzione pubblicitaria e il numero di lettori del giornale.

33
stefano balassone Pagina 34 18/05/2010

conseguenza la stampa è spinta ad accentuare la segmentazione delle testate, mediante la scelta di


contenuti particolari, di approfondimenti etc, per motivare il pubblico all'acquisto della copia. I
terreni più competitivi nella concorrenza fra testate sono così diventati quelli più segmentanti e cioè
il localismo63 e la specializzazione dei contenuti.
I periodici non soffrono quanto i quotidiani la concorrenza della tv, grazie al più elevato potenziale
di segmentazione (periodici di nicchia, di genere etc) e alla elevata opportunità di economie di
scopo mediante traduzioni e riadattamenti.

Un asset competitivo ulteriorie della stampa specializzata è fornito dalle liste degli abbonati, che
forniscono opportunità di marketing ad alto valore con invio di corrispondenza, telefonate etc.

I costi della editoria a stampa, ferma restando come per tutte le imprese media la importanza delle
spese professionali, sono caratterizzati dall’onere del supporto cartaceo (che giunge al 20%) e dalle
spese di distribuzione che possono pesare fino al 30%.

Le dinamiche di affermazione di un gruppo editoriale si svolgono sempre a cavallo fra la


comunicazione, la economia e la politica.
Riportiamo come “caso esemplare” la storia dell’affermazone del gruppo Time:
Time viene fondato nel 1923 da Henry Luce, La sua biografia esprime meglio di ogni altra analisi il
rapporto fra imprenditori dell’opinione, mass media e potere statale.
Henry Luce nasce nel 1898 da un missionario presbiteriano in Cina. Giunge negli USA a 14 anni e
freuenta la Yale University, dove diviene membro, come d’uso per i figli della classe dirigente, di
una confraternita, l’Alpha Group, in sostanza un gruppo di mutuo soccorso fra persone destinate ad
essere influenti e ad aiutarsi nella carriera. Compì studi di storia ad Oxford lavorando nel contempo
come corrispondente di alcune testate.
Time si qualifica come un news magazine di tipo nuovo, di carattere leggero, tagliato sulla
mentalità del ceto medio americano degli anni '20, radicalmente diverso dal settimanale di notizie
come inteso fino allora ( il settimanale dominante si chiamava Literary Digest) perché redatto con
articoli corti e organizzati in dipartimenti tematici che sono poi diventati da esempio per i
newsmagazines successivi. Luce ha poi segmentato il pubblico con una serie successiva di iniziative
destinate a durare: Fortune (1930), Life (1936), Sports Illustrated (1954)
Luce attraverso le sue testate ha sempre operato attivamente in politica dalla parte repubblicana (la
seconda moglie, Clara, sarà ambasciatore a Roma negli anni '50). Famoso un suo articolo su Life
nel 1941, dal titolo “Il Secolo Americano”, che definiva il ruolo della politica estera americana per
gli anni a venire. Con il presidente repubblicano Eisenhower la moglie di Luce, Clara, ottenne il
posto di ambasciatore a Roma.

Radio

Con la radio nasce il broadcasting64 che per affermarsi impiegò trenta anni da quando Marconi

63 Si pensi alla introduzione di pagine locali nel Corriere della Sera e alle molte testate locali del Gruppo Repubblica,
ambedue volti a contendere la posizione di rendita di editori locali.
64
Broad-casting (irradiare intorno) è il termine inglese che corrisponde a radiodiffusione circolare, cioé a un numero
variabile di ricevitori (entro il massimo di quelli esistenti) e di persone riceventi (entro il totale della popolazione

34
stefano balassone Pagina 35 18/05/2010

trasmetteva segnali e venti dalla realizzazione della valvola termoionica La radiotrasmissione


inventata da Marconi nel 1894 era un sostituto del telegrafo, del quale aboliva i fili e a cui erano
sufficienti potenze elettriche deboli e invariabili (adeguate all’alfabeto Morse). Altro discorso era la
rappresentazione di fenomeni ad intensità variabile come il suono o l’immagine. A partire dal 1907,

entra in radiofonia la valvola termoionica (o tubo a vuoto) brevettata per la


prima volta nel 1904 dall'ingegnere britannico Sir John Ambrose Flemming ( 1849 - 1945 )
dell'University College di Londra, “il primo componente elettronico "attivo" ...che, grazie ad una
fonte esterna di energia, è in grado di innalzare la potenza di un segnale posto al suo ingresso”
(Wikipedia). Con l'innalzamento della potenza del segnale ricevuto si pone la premessa per la
rappresentazione “analogica” di suoni e luminosità. Nasce così una potenziale distribuzione di
spettacolo a mezzo radio e poi, (è solo questione di tempo) di tv e iniziano a svilupparsi le prime
esperienze, di broadcasting, e cioé radiodiffusione su tutto il territorio..
Narr< nel 1929 nell’Annuario EIAR (la neonata RAI dell’epoca) Gino Montefinale65, un
collaboratore di Marconi:
Lo sviluppo ... delle radiodiffusioni telefoniche (broadcasting) è intimamente collegato alla
sviluppo delle manifestazioni radiotelegrafiche dei privati.
Il fenomeno del dilettantismo radiotelegrafico, ebbe la sua prima origine negli Stati Uniti
d'America in cui, fin dal 1912, sorsero, insieme coi radio amateurs, le prime limitazioni
governative della loro attività, divenuta subito esuberante, come tutte le manifestazioni americane
della vita moderna. A Londra vennero gettate le basi della “Wireless Society of London”, ... Il
numero delle stazioni riceventi si accrebbe rapidamente dopo l'instituzione del servizio dei segnali
orari della Torre Eiffel.

La guerra congela le iniziative private, ma...

...tre mesi dopo la firma dell'armistizio, cominciò in Inghilterra un attivo movimento per indurre il
Governo a concedere le primitive facilitazioni alla r.t. privata ... proponendo alle Superiori
Autorità di concedere licenze di ricezione ed anche di trasmissione, limitando queste ultime alla
sola onda di 200 metri.
Una onda elettromagnetica viaggia alla velocità della luce e può essere provocata con un
trasmettitore, esattamente come un sasso scagliato in acqua genera un'onda circolare. Se poco dopo
lanciamo un secondo sasso si genererà una seconda onda che risulterà piu o meno vicina alla prima
a seconda del tempo intercorso fra i due lanci. Questa distanza fra le onde è detta “lunghezza

d'onda” . Imporre una determinata lunghezza d'onda, 200 mt nella concessione


britannica richiamata nel testo, così come altre prescrizioni circa la potenza elettrica, l'altezza e la
collocazione dell'antenna, etc. serve a disciplinare l'uso dello spettro elettromagnetico da parte dei
privati e ad evitare interferenze
Nella III Conferenza annuale della “Wireless Society of London” tenuta il 25 gennaio 1922 venne

mondiale).
65
Gino Montefinale (1881-1974), ammiraglio e scienziato.

35
stefano balassone Pagina 36 18/05/2010

discussa ampiamente la questione del così detto “broadcasting”.


Bisogna premettere che la paternità di tale organizzazione modernissima, ed anche dello stesso
vocabolo, spetta di diritto agli americani in quanto fu nel novembre 1920 che la Compagnia
Westinghouse impiantò a Pittsburg la prima stazione r.t. per radiodiffusione di notizie ... Una vera
follia r.t. s'impadronì di ogni ceto della popolazione in tutti gli Stati Uniti ... e ... i fabbricanti di
apparecchi riceventi dovettero realizzare affari d'oro, se ciò si deve arguire dal numero di due
milioni che se ne vendettero nel 1922!
Il rilievo economico della industria radiofonica consisteva allora nell’hardware, come sempre
accade per le tecnologie di comunicazione ai loro inizi e come è accaduto ad esempio nella
informatica. In seguito l’accento si sposta regolarmente sul software e cioé sui proventi derivanti
dalla pubblicità o dall’acquisto di licenze di accesso a servizi a pagamento, sullo sviluppo del
mercato dei programmi etc..
L'Inghilterra veniva divisa in tante zone distinte (Londra, Plymouth, Manchester, Glasgow,
Edimburgo, Cardiff, Birmingham, Newcastle, Aberdeen) e si ammetteva l'impianto di una o più
stazioni di radiodiffusione per ogni zona, ... con orario di trasmissione dalle ore 17 alle 23 nei
giorni feriali e senza limiti in quelli festivi.
Queste concessioni davano luogo, come prima conseguenza ad un grande sviluppo nell'industria
degli apparecchi riceventi; si costituiva subito la società “Radiola” e, successivamente, la “British
Broadcasting Company” (B.B.C.). Nel maggio 1922, per la prima volta nel Regno Unito,
l'andamento ed i risultati del match Lewis-Carpentier, nello Albert Hall di Londra, venivano
radiodiffusi per mezzo della stazione radiotelefonica della “Marconi House” e ricevuti
regolarmente da qualche migliaio di stazioni inglesi, ed anche da parecchie stazioni francesi in
ascolto.
Gli USA impostano lo sviluppo in termini di liberalizzazione regolata, trascinata dal consumo di
massa:
Agli Stati Uniti nel maggio 1922 venivano presentate le prime conclusioni di un “Radio Telephonic
Committee” che impostò la divisione dei servizi di broadcasting in: 1) Government Broadcasting,
quelli svolti sotto la direzione di dipartimenti governativi; 2) Public Broadcasting, quelli condotti
da istituzioni pubbliche, come università, istituti ecc. ed in genere a scopo educativo o didattico66;
3) Private Broadcasting, quelli svolti da compagnie o ditte private, da giornali o da altri privati
allo scopo di diffondere notizie, musica o comunque intrattenere gli ascoltatori senza il pagamento
di alcuna tassa speciale; 4)Toll Broadcasting, per servizi di radiodiffusione richiedenti il
pagamento di apposita tassa. Negli Stati Uniti d'America i servizi di broadcasting andavano
prendendo nel 1923 sempre maggiore importanza e sviluppo. L'impiego divenne svariato quanto
mai: lezioni di cucina alle massaie, catechismo e fiabe per i ragazzi, sermoni ed allocuzioni
domenicali, chiacchiere per le signore, previsioni meteorologiche, notizie di borsa, e sui raccolti, e
poi musica di ogni specie, piano, violoncello, orchestra, a solo, cori, ecc., ecc. in varie occasioni il
Presidente della Repubblica parlò direttamente a più di 200.000 cittadini sparsi per tutto il
territorio dell'Unione e vi fu chi propose nel Congresso di radiodiffondere per r.t.f., le discussioni
delle due Camere67.
Nessuna arte o scienza è entrata così intimamente e profondamente nell'anima e nella vita del
popolo americano quanto la radiotelefonia e ciò tanto più in quanto che le Case costruttrici di
apparecchi si sforzarono di renderli i più semplici possibili, permettendone il maneggio ad ogni
classe di persone. Cosicché i concerti e le danze “at home” divennero in breve un passatempo
nazionale e si estese il beneficio delle trasmissioni circolari fino ai letti degli ammalati negli
ospedali ed agli altri istituti di beneficenza ove l'isolamento dal consorzio civile era maggiormente

66 Il PSB, Public Service Broadcasting nasce, e resterà, negli USA come un settore riservato a soggetti no-profit e non
una azienda quale la BBC, che nel 1927, quindi pochi anni dopo, verrà regolata in UK come monopolio.
67 Tutti i generi del broadcasting, anche di quello attuale, sono dunque ben presenti fin dagli esordi delle radio
commerciali.

36
stefano balassone Pagina 37 18/05/2010

risentito.
Al 1° giugno 1922 esistevano agli Stati Uniti 875.000 stazioni riceventi da amatori. Al 1° giugno
1923 tale numero risultava prossimo al milione!
Nessun obbligo di licenza governativa vigeva per le stazioni riceventi, salvo quello di mantenere il
segreto sulle corrispondenze r.t., intercettate. Per la concessione dei permessi per trasmissioni non
era richiesto il pagamento di alcuna tassa.
Insieme con il primo broadcasting prendevano corpo gli strumenti di produzione, a partire dallo
studio polivalente, e e le forme di pagamento.
Lo studio
Ogni stazione trasmettente comprendeva il così detto studio o sala delle trasmissioni foniche e
musicali, stabilito generalmente nel cuore delle metropoli. Nello studio si collocavano gli
istrumenti da concerto ed i microfoni; la voce o la musica subivano in esso una prima
amplificazione con valvole, per essere poi trasmesse con apposite linee alla stazione di
radioemissione circolare.
Una specie di decoder
L’impianto trasmittente di Königswusterhausen (Germania) fu costituito fin d’allora nel modo più
perfetto ..; i ricevitori all’atto della consegna venivano sintonizzati esattamente per l’onda della
stazione trasmittente (2800 metri) e sigillati68 in modo che non potessero usarli per avere
nessun’altra onda69.
Il protocanone inglese
...fra le altre norme veniva stabilita una tassa annua di 10 scellini per la sola ricezione, dei quali 7
e 6 pence spettavano al Governo e 2s. 6p. alla BBC e l’ impiego di soli apparecchi riceventi di
manifattura inglese70 e controsegnati dalla B.B.C.

Alba del villaggio globale


Nel novembre 1923 vennero condotte rispettivamente sulle due coste dell'Atlantico importanti
esperienze di ricezione delle principali stazioni di radiodiffusione. la stazione più interessante
anche agli effetti della ricezione in Europa era già dalla fine del 1923 quella da 7 kw-antenna (30
kw assorbiti) costruita dalla Compagnia Westinghouse ad East Pittsburg (Pennsylvania). Tale
stazione, corrispondente al nominativo KDKA poteva emettere simultaneamente l’onda 326m e
quella più corta di 100m che risultò particolarmente gradita agli sperimentatori d’oltre oceano.
Risultò cosa relativamente facile in Inghilterra di ripetere automaticamente le trasmissioni di
KDKA, ciò che fu fatto per la prima volta dalla stazione di Manchester.
Per dare un’idea della potenza di alcune stazioni del BC americano basta pensare che nel gennaio
1924 i loro concerti furono regolarmente ricevuti nel Sud Africa: nel febbraio quelli della stazione
di Tacoma (Washington) erano stati ricevuti a Tokyo e, successivamente, si percepivano
chiaramente in Australia e Nuova Zelanda le radiodiffusioni della California.
La riuscita delle trasmissione interoceaniche preoccupò i costruttori inglesi di apparecchiature
radiofoniche, nonché agli editori di giornali di quel Paese, attenti al sorgere di concorrenti sui ricavi
pubblicitar. Tant’è che quattro anni dopo la BBC diveniva un monopolio e l’etere britannico veniva
chiuso agli stranieri per non lasciar sfuggire dalle mani degli operatori nazionali nè il mercato
dell’hardware nè quello del software.
Nell’anno 1924 mentre lo sviluppo delle radiocomunicazioni private assunse proporzioni grandiose
in America, Inghilterra ed in Francia, si destarono le prime attività anche negli altri paesi civili,
raggiungendo in breve in taluni di essi la massima estensione.

68 Una situazione analoga a chi oggi dispone di un decoder abilitato a decodificare solo le emissioni di chi lo ha
fornito
69
Insomma, era vietato praticare i palinsesti dei concorrenti.

70 Epoca di protezionismo, anche nella liberale Inghilterra degli anni '20!

37
stefano balassone Pagina 38 18/05/2010

Nei Paesi Anglo-Sassoni ed in Francia le esplicazioni degli sperimentatori avevano, in linea di


massima, preceduto l’organizzazione “broadcasting”; negli altri invece fu l’estensione dei servizi
di radiodiffusione che, generalmente, fece nascere la gran massa di dilettanti r.t. In tale anno molti
dei Governi che si erano dimostrati più restii a concedere licenze per ricezione o per trasmissione,
dovettero, sotto la spinta dell’opinione pubblica, promulgare leggi per la disciplina della r.t.,
privata, modellandole, in generale, su quelle già sanzionate dalla esperienza degli Stati più liberali
in tale materia. Si assiste così nel corso del 1924 al graduale estendersi dei servizi di
radiodiffusione per tutto il continente americano, in quasi tutti gli Stati Europei, in Australia,
Nuova Zelanda, Sud Africa, India, Giappone e così via.

Italia
Dove termina il racconto di Gino Montefinale inizia la testimonianza di Vallauri71, Presidente
dell’EIAR, che apre l’annuario della società nell’anno XIII dell’Era Fascista (come era d’uso
precisare), quando gli abbonamenti sono solo 241.889, non più di 2 ogni cento famiglie.

Una valutazione troppo imprecisa fa sì che ancora oggi il complesso e importantissimo servizio
della Radio sia, nel giudizio di una parte del pubblico, fortunatamente sempre minore, ritenuto un
qualsiasi mezzo di svago, in gran parte poggiato sulla trasmissione di musiche non sempre
eccellenti e su una serie di conferenze che attirano contro di sé i soliti luoghi comuni che si
ripetono contro questo genere di manifestazioni.
Così, accanto ad un numero sempre più rilevante di amatori di ogni classe sociale si trovano
ancora gli indifferenti o gli oppositori a oltranza.
Il Presidente della EIAR lamenta che la radio sia snobbata dai ceti “colti” che sono peraltro anche i
soli che all’epoca avessero il denaro per dotarsene e per sottoscrivere l'abbonamento. A parte i
limiti di carattere strutturale, come la mancanza di energia elettrica nelle campagne, dove risiedeva
la maggior parte della popolazione, l'ostacolo principale alla diffusione stava nel carattere arretrato
della società. Il Paese era diviso fra i ceti colti (professionisti e impiegati) - che definiremo
sbrigativamente “borghesi”- e il “popolo”, racchiudendo nel secondo termine un coacervo di realtà
sociali e culturali diversissime: masse operaie approdate alla fabbrica da non più di una
generazione, sottoproletariato urbano (ad es nei quartieri di Napoli), braccianti senza terra,
contadini piccoli proprietari, servitorame di ogni tipo etc etc. In assenza di un “mandato” di massa
l'EIAR provvedeva, in sostanza, a due attività:
- la riproduzione culturale del ceto borghese, la cui forma mentis era considerata un archetipo
universale;.
- la propaganda politica, questa sì rivolta a tutti, cercando le scorciatoie delle radio collettive in
scuole, piazze etc.
In questa Italia il Radio Orario (la guida alle trasmissioni stampata dalla stessa EIAR cercava di
convincere gli scettici circa l’importanza della radio con strisce disegnate che raccontano di un
paesello remoto dove chi si informa con la radio ne sa una più degli altri e non ha più bisogno di
comprare i giornali, anche se ciò gli attira invidie e rappresaglie.

71
Titolo originale. Vallauri scrive sull’annuario EIAR del 1931

38
stefano balassone Pagina 39 18/05/2010

Il Presidente EIAR, inaugurando una tradizione che dura tuttora, deve difendersi da chi condanna il
carattere troppo popolare, nonostante tutto, dei programmi. È l’inizio della diatriba sul rapporto fra
mass media e “qualità”

...poiché la varietà, andando incontro al gusto di tutti, non può esaurire che parzialmente il gusto
di ognuno, buon programma radiofonico è quello che scontenta solo in piccola parte i singoli
gruppi di ascoltatori.
La varietà deve ottenersi basandosi sui due tipici elementi della radio: “rapidità di esecuzione” e
“potenza di comunicazione” fondendo opportunemente tutto quanto deriva dall'uno o dall'altro di
essi (Giornale-radio, Musica, Conferenze, Teatro, etc.).
Secondo la seguente raffigurazione di generi in cui l’altezza del microfono indica il peso nel
palinsesto EIAR

Essendo la radio ascoltata da uno sterminato numero di persone per necessità, i programmi
radiofonici devono tendere a quel livello che, pure con l'intenzione di migliorare il gusto della
massa, possa essere a questa massa essere bene accetta.
Chi dunque si mettesse per criticare i programmi della radio dal solo punto di vista di un critico
musicale o letterario, incorrerebbe nell'errore in cui, a dir vero, sono incorsi sovente molti di
coloro che in giornali e riviste si occupano di programmi radiofonici: considerare cioé, la radio
unicamente come un'opera d'arte, senza pensare che è invece un servizio pubblico, che ha ben
infinite esigenze e ostacoli da superare.
Incombevano i problemi tecnici

39
stefano balassone Pagina 40 18/05/2010

l'Unione Radiofonica Italiana nel Maggio 1925 prendeva parte alla costituzione della “Union
Internationale de Radiodiffusion” di Ginevra, portando il proprio contributo agli esperimenti
tecnici che dovevano servire di base per stabilire un regolamento sulla distribuzione delle
lunghezze di onda colle stazioni dei vari Paesi, al fine di ovviare ai fenomeni di interferenza, subito
apparsi fino da quell'epoca come un grave pericolo per la Radiofonia72.
Si cercavano contenuti
..grandi difficoltà inerenti al rifornimento di artisti ed alla stipulazione di accordi con agenzie di
notizie, con la Società Autori, con le Case Editrici Musicali, etc.; accordi tutti che non mancarono
di richiedere notevoli trattative per la novità dell'applicazione di legislazioni già esistenti alla
nuova forma di diffusione di opere dell'ingegno ed anche per la non sempre piena comprensione,
dimostrata da Enti e privati, della necessità di favorire al massimo grado lo sviluppo del nuovo
importante servizio pubblico nazionale.
Al principio del 1925 si arrivava a trasmettere concerti sinfonici e vocali di particolare importanza,
e selezioni di opere liriche che raccoglievano lusinghieri consensi di plauso.
Si passò poi alla trasmissione di opere oltre alle quali si organizzavano serate di musica italiana ed
estera, dedicate ad autori speciali,serate di musica leggera, e commemorazioni di ricorrenze
Nazionali, di avvenimenti patriottici, di illustri artisti e letterati.
Infine la Società Concessionaria riusciva a vincere anche la ostilità di proprietari di teatri e
impresari, iniziando verso la fine del 1926, le prime trasmissioni dai teatri; il Teatro “Adriano”,
l'”Argentin”, l'”Eliseo” di Roma, il “San Carlo” di Napoli, il “Lirico” di Milano, stabilendo
particolari accordi con i proprietari di teatri, impresari, case editrici musicali, Sindacati di artisti,
e professori di orchestra, masse corali, etc
Nonostante le perorazioni del Presidente EIAR nel 1939 gli abbonati erano 1.200.000 mentre le
famiglie italiane arrivavano a circa 17 milioni. In conclusione, la stragrande maggioranza, il 95%!,
degli italiani, non aveva alla vigilia della guerra la radio in casa.

La radio oggi
Oggi la radio ha conquistato, rispetto alle origini, la mobilità. Ciò le ha consentito di segmentare il
pubblico secondo il modello della “coda lunga” e dotandola, nel suo insieme, di una robusta
attitudine anticiclica. Il pubblico delle varie nicchie trova risposta alle sue manie anche quando per
il bisogno di risparmiare taglia dagli acquisti giornali, pay-tv, DVD etc.

72
Troviamo su http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080124111324AACmNRH un'ottima sintesi delle
ragioni per le quali esistono diversi livelli di regolamentazione nell'uso delle onde elettromagnetiche
“Il cosiddetto "spettro radio" è un enorme contenitore di segnali; per evitare che questi segnali si incrocino in modo
troppo ingarbugliato, le varie amministrazioni che regolamentano il servizio radioelettrico, ogni 3-4 anni si
incontrano per apportare eventuali modifiche o miglioramenti al cosiddetto "piano di ripartizione delle frequenze".
Alcune allocazioni sono decise a livello internazionale, altre a discrezione della singola amministrazione a livello
nazionale (in italia è il Ministero delle Comunicazioni, negli Stati Uniti è la Federal Communication Commission
ecc...)
La porzione di frequenze, in gamma VHF (Very High Fequency) compresa fra 88 e 108 MHz è allocata, a livello
internazionale, alla radiodiffusione circolare analogica, in modulazione di frequenza, con larghezza di banda di 100
kHz: per questo motivo è tecnicamente chiamata WFM (Wide Frequency Modulation, modulazione di Frequenza
larga); l'opposto è la NFM (Narrow Frequency Modulation, modulazione di frequenza stretta) avente larghezza di
banda di 12,5 kHz ed è usata, per essere espliciti, da qualunque apparato ricetrasmittente, da quelli nautici, a quelli
radioamatoriali, a quelli dei servizi di emergenza e soccorso.
Al di sopra dei 108 MHz (e fino ai 136 MHz) le gamme di frequenze sono assegnate, sempre a livello
internazionale, al servizio mobile aeronautico (aeronavigazione) con modulazione di ampiezza (AM) e nuove
amenità digitali (i collegamenti TBT, ovvero fra torre di controllo e aeromobile avvengono comunque in fonia
analogica, in chiaro, in modulazione di ampiezza).
Al di sotto degli 88 MHz (e fino a 70 MHz circa) le gamme di frequenze sono assegnate ai servizi fissi e mobili del
Ministero della Difesa (militari) e del Ministero dell'Interno.
Tutto quanto è assolutamente pubblico e consultabile nell'ultima edizione del Piano Nazionale di Ripartizione delle
Frequenze (l'ultima revisione completa risale al luglio 2002).

40
stefano balassone Pagina 41 18/05/2010

Una ricerca 2010 di Nielsen sul rapporto fra americani e radio73 mette in evidenza che questa
conduce ancora il mercato dell’audio, peraltro in via di articolazione specie per il sopraggiungere di
altri mezzi che si prestano a raccogliere pubblicità, come le radio satellitari e gli streaming su PC

contatti giornalieri con fonti audio

90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
es

od
t

io

PC

er
g
as

in
ad
ap

th
Ip
dc

am

O
tR
/T
oa

re
Sa
CD
br

St

Va sottolineato che la preminenza della radio è legata alla mobilità in automobile (ogni americano
trascorre in media novanta minuti in macchina ogni giorno) come mostra la seguente tabella.
Attività contemporanee all’ascolto della radio
Ascolto dedicato 10%
Durante spostamenti 44%
Lavorando 17%
Durante le cure domestiche 8%
Nei negozi 5%
Desinando 5%
Durante l’igiene personale 5%
Preparando i pasti 3%
Dedicandosi a hobbies o sport 2%
In compagnia 2%
Accudendo altri (bambini, anziani) 1%

73
http://www.clearchannel.com/radio/

41
stefano balassone Pagina 42 18/05/2010

Televisione

La Tv era un evento annunciato e già sperimentato negli anni in cui prendeva piede la radio, tanto
che i giochi olimpici del 1936 a Berlino furono trasmessi in tv e che il Radio Orario EIAR del

1939 mostrava i personaggi della “Radiovisione”.

La introduzione effettiva avvenne invece nel dopoguerra ad opera degli stessi operatori radiofonici
che adottano con il nuovo mezzo gli stessi criteri di business.

Specificità espressiva della tv


Con la tv la parola fa un passo indietro nella comunicazione di massa e si rassegna a una difficile
convivenza con l’immagine
La radio è il medium della attenzione (salvo l’uso come sottofondo musicale); la tv è il medium
della compagnia anonima.
Lo zapping è da decenni un tutt'uno con lo stare davanti a un televisore acceso, al punto che la
frammentabilità sequenziale fa parte dello specifico della televisione. Ma anche quando lo zapping
non era possibile perché non c’era il telecomando, il “messaggio” era ugualmente frammentabile
proprio a causa della convivenza di audio e video. Zapping o non zapping è il flusso stesso che offre
dettagli video che distraggono anche il più tetaragono degli spettatori dal restare attaccato al
mainstream del racconto. In questo ininterrotto gioco di deviazioni lo spettatore raccoglie solo i
segni e le situazioni che, in qualche modo, “riconosce”, smontando le intenzioni degli autori per
costruirsi un senso sulla propria misura e cultura. Per di più lo spettatore se ne sta a casa propria,
spesso da solo e dunque senza alcuna tacita relazione con altri che stanno guardando lo stesso
programma. Ricorda Mamet74 che “Negli anni Sessanta i filosofi della comunicazione notarono che
talvolta i telespettatori a casa non ridevano a battute che in studio apparivano esilaranti. Quegli
scienziati sostennero che lo spettatore a casa fosse inibito dall’assenza del branco: che l’individuo,
da solo, poteva rimanere impassibile di fronte a gag che facevano torcere dalle risate un’intera
platea; che doveva esserci qualcosa di collettivo nell’impulso del riso e che il piacere dello
spettatore non derivasse soltanto dalla battuta, ma dal condividere con i suoi simili l’idea che
“questa è la vita”. Fu così che, per aiutare lo spettatore a casa che da solo non rideva, furono
aggiunte le risate registrate”. Gli ultrasessantenni ricorderano lo sconcerto di fronte alle prime
risate finte dei Perry Como Show trasmessi dalla RAI del tempo e la comune convinzione che gli
americani fossero un pò tocchi. Oggi non riusciremmo a seguire la Ruota della Fortuna se ad ogni
giro non fossimo richiamati dagli urletti e dagli applausi registrati di un pubblico che esiste solo nei
banchi di memoria di Mediaset..
Il bricolage del conoscere è noto da millenni, ma nella comunicazione televisiva, per effetto della
forma tecnologica e della distanza, assume dimensioni parossistiche. La conseguenza è che la tv,
assai meno della radio può secondo le coerenze di un progetto organico, incidere sui meccanismi di
senso. Da qui la delusione delle campagne “ragionate” pro o contro qualcuno o qualcosa.
La informazione tv che conta è a-contenutistica e posizionale. Gran parte delle zuffe che si
74

42
stefano balassone Pagina 43 18/05/2010

verificano nelle redazioni dei TG RAI a seguito dell’orientamento che i TG devono esibire nei
confronti di chi ne ha scelto i direttori, si riducono in realtà a scegliere la gerarchia delle notizie e la
sottolineatura linguistica (con video o senza? Quale video? Etc).

Dall’alba delle reti scarse al giorno dei mille canali.


La ampiezza della banda elettromagnetica che i vari paesi destinano alle attività televisive
consentiva, in uno stesso luogo, da quattro a sei offerte di buon livello tecnico (in sostanza, in ogni
luogo riescono a convivere con qualità di segnale costante circa sei /sette canali televisivi). Nei fatti,
a seconda di vari equilibri di interessi si danno situazioni come quella italiana dove si ricevono sette
canali analogici nazionali (RAI 1, RAI 2, RAI 3, Canale 5, Italia 1, Rete 4, La 7) e tre o quattro
stazioni regional-locali (ad esempio, a Milano, Telelombardia e Antenna 3 a livello regionale, e
altre emittenti diverse da città a città. In Francia si ricevono cinque network nazionali (France 2,
France 3, La 5, TF1, M6). In Inghilterra si riceve a livello nazionale BBC1, BBC2, ITV, Channel 4,
Channel 5). Caratteristica italiana è poi il pulviscolo di mini stazioni, tenute in attività a dispetto di
ogni criterio di impresa salvo quello di farsi sotto in occasione di elezioni locali e di
patrimonializzare le frequenze a suo tempo (1976) sottratte al demanio.
Da sottolineare che a differenza della situazione europea, in cui esistono concessioni nazionali
intestate a una impresa, negli USA le concessioni sono rilasciate a livello locale (il rilascio della
concessione a trasmettere è competenza dei singoli Stati, e il canale nazionale (ABC, NBC, CBS) si
forma attraverso associazioni di stazioni regolate da contratti. In sostanza le diverse imprese locali
si impegnano a riprodurre uno stesso segnale giornaliero a certe ore, generalmente di maggior
ascolto,, salvo fare da sé in altri orari. Fra centro e periferia sono ovviamente regolati tutti i rapporti,
tecnici e commerciali, a partire dalla vendita della pubblicità fino alla ripartizione dei relativi
proventi.
Alla modalità di distribuzione analogica terrestre si sono aggiunte nel tempo (anni '70) il cavo e
(anni '80) il satellite. In Europa il cavo è praticamente universale solo in Germania, ed è gestito dal
dall'operatore della telefonia fissa (Deutsche Telecom). Un cavo coassiale consente di portare in
una casa un numero sempre più elevato di canali diversi e apre quindi la strada alle offerte di
nicchia. Simile la prestazione del satellite digitale. Una particolare spinta all'aumento dei canali è
data dal passaggio al digitale nei diversi vettori (terrestri, cavo, satellite) e dai continui progressi
nella compressione dei segnali.

Nel mercato americano, dove i ricavi delle tv commerciali provengono dalla vendita di spazi
pubblicitari e/o di diritti di accesso. Per questi ultimi il consumatore paga la società cavo locale, che
alimenta la rete con segnale di emittenti nazionali e locali alle quali paga una fee per ogni casa
collegata. Il fixing del prezzo delle licenze avviene periodicamente, comunque su base pluriennale
e, ovviamente, l'ascolto registrato dalle offerte nel periodo di licenza determina una rivalutazione o
sottovalutazione del prezzo in occasione dell'eventuale rinnovo. In molti casi fornitore del provider
è una impresa che gestisce essa stessa una propria distribuzione a pagamento in alcune zone. Chi
vende diritti di accesso trae ovviamente un netto vantaggio dall'aumento degli abbonati che
corteggia con edizioni sottotitolate, doppiate o con voice over di documentari, interviste, con
l’associazione di servizio video e servizi telefonici, di Internet ad Alta Velocità.

Il format come merce tipica della impresa TV


L’acquisto di format75 (formule di programma) è fondamentale fra i broadcasters televisivi, con la
eventuale intermediazione di “produttori”, essenzialmente grazie a:

75
Un testo fra i più completi in materia è costituito da “Understanding the global TV format”, di Albert Moran,Justin Malbon, disponibile su web
a: http://books.google.it/books?id=Y7ZJxQ-y-
AcC&pg=PT44&lpg=PT44&dq=%22round+structure%22+tv+programme&source=bl&ots=MvY2Py2ZCf&sig=aWUBwQ7BuN2x9R
NNA9ZmgIGzlWM&hl=it&ei=nNxSS9P9DoWC_AaJoc2eCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CA0Q6AEwAQ#

43
stefano balassone Pagina 44 18/05/2010

- Il risparmio dei costi associati al rischio di inventare qualcosa di originale;


- L’illusione offerta alla platea nazionale di vedere una produzione locale di successo
- La adattabilità del concept dello show alle esigenze di ogni brooadcaster locale

Nello sviluppo di un tv format vanno distinti due stadi: paper format e TV programme format

Paper format: il documento scritto che dettaglia il concetto base per un Tv programme format.
TV programme format: la ricetta e gli ingredienti che mettono in grado di rifare in un altro paese
un programma tv già esistente. Ovvero i vari requisiti per la produzione come i criteri di casting, la
scenografia, il manuale (“bibbia”) del format e una copia pilota.

Cosa contiene un Paper Format


Formato ampio
È una descrizione molto dettagliata che dovrebbe dare il grosso delle informazioni richieste per
produrre un programma. In genere si esaurisce in 10 pagine che contengono: titolo, target di
pubblico, suggerimento circa la fascia oraria di trasmissione, durata in minuti, momenti principali
(in due o tre frasi), ordine di successione dei momenti principali, sinossi dettagliata, esempi di
giochi/quiz, illustrazioni, suggerimenti circa la conduzione, organizzazione del set, linee essenziali
del budget, opportunità di merchandising
Formato corto
È usato come documento di vendita. È una versione molto più breve del formato lungo. In genere
occupa due pagine ed è usato per suscitare un iniziale interesse da parte di broadcasters e
compagnie di produzione. Potrebbe contenere solo: titolo del programma, idea base, obiettivi di
ascolto, suggerimenti sulla fascia orareia di trasmssione, poche frasi per illustrare lo svolgimento.

Vendere un TV format
Implica di vendere all’acquirente, realizzando con ciò potenti economie di scopo, un insieme di
esperienze circa il programma già trasmesso altrove così da porlo in grado di farne la versione
locale. Queste conoscenze sono riassumibili in genere in: assistenza, guida del format e bibbia
produttiva, scripts di edizioni già trsmesse, posizioni sul set, musiche, grafiche, titoli, copie di
trasmissioni effettuate altrove, software, ascolti realizzati altrove, fasce orarie pianificabili per la

v=onepage&q=%22round%20structure%22%20tv%20programme&f=false

44
stefano balassone Pagina 45 18/05/2010

trasmissione.

Internet

Internet, presuppone la esistenza, nell'ordine:


− di una rete telefonica, gestita dai relativi carrier, e capillarmente diffusa76;
− di modem, ovvero apparati capaci di trasformare un segnale analogico in un file digitale e
viceversa77;
− di Personal Computer e di apparati similari come le Play Station78, decoder etc.
− Non appena l'ambiente operativo ha preso corpo hanno cominciato a nascere gli Internet
Provider e i “motori di ricerca”, essenziali per fare vivere la rete come tale, offrendo la
possibilità di reperire indirizzi attraverso contenuti.
Il motore di ricerca Google, oggi il più affermato, funziona su tre piani:
- Data Base (testi di pagine web indicizzate) aggiornato in tempo reale rispetto ai contenuti
dei blog e alle pagine di nuova creazione, mantenendo in apposite memorie “cache” la
pagine non più disponibili presso l’indirizzo originario.
- Ricerca basata su parametri lessicali, qualitativi (generi delle cose cercate), temporali (data
di creazione dei documenti contenenti l’oggetto-parola ricercato). L’utilizzatore può
formulare ricerche avanzate usando la logica booleana. Sono forniti suggerimenti di ricerca
dedotti da precedenti richieste “firmate” dell’utente o memorizzate in cookies che lo stesso
abbia accolto nel suo apparato di accesso. Accessi puntuali sono previsti per informazioni
relative a musiche (secondo titolo, testo, album, esecutore). Predilimitazioni di campo sono
possibili per ricerche di video, film, shows e meteo, blog79 che alimentino un “site feed”80,
nonché parole associate a immagini, testi di libri (12 milioni nel 2009), con fornitura full o
parziale del testo e scaricabilità in e-book a seconda dei permessi degli autori e o delle loro
associazioni, a supporti di ricerche scolastiche. Preselezioni automatiche riguardano finanza,
e news. Google Product Search aiuta l’utente a trovare e paragonare i prodotti. Google
Merchant Center è lo strumento dei commerfianti per esporre i prodotti nei web sites di
Google. Google Custom Search permette di allestire motori di ricerca personalizzati.
Google Music Search mette l’utilizzatore in grado di sentire un pezzo cercando autore,
album etc.
- Risultato in forma di ritagli di ciascun documento individuato, organizzabili con l’ausilio di
homepage personalizzate (iGoogle and Personalized Search.) basate anche sulla rete di

76 L'allestimento di reti telefoniche universali è iniziato nei primi anni '20 e si è completato verso la fine degli anni '70.
da allora ogni casa è raggiunta dal cosiddetto “doppino”, una coppia di fili di rame che servono rispettivamente il
microfono e l'auricolare della cornetta del telefono.
77 I modem hanno cominciato a diffondersi negli anni '70 per collegare i centri di calcolo delle grandi aziende ai
terminali presenti nelle varie filiali e attività periferiche. La RAI, ad esempio, aveva un grande calcolatore a Torino,
nato negli anni '60 per gestire le paghe e gli abbonamenti, e collegato mediante linee telefoniche prese in affitto
affittate dal carrier del settor,e l'allora Stet, oggi Telecom, ai terminali (schermi e tastiera, o stampanti) presenti nelle
varie sedi dell'azienda. Presso ogni apparato esisteva un modem per tradurre in segnali digitali i segnali analogici
ricevuti sul cavo telefonico (e per fare l'inverso)
78 Le famiglie hanno cominciato a dotarsi di Personal Computer a partire dai primi anni '80. La motivazione iniziale
era in genere per un uso locale (giochi, videoscrittura, calcoli, software per la contabilità e l'amministrazione, etc.)
79
Per blog si intendono pagine web con funzione di spazio comune (oltre ai blog anche newsgroup, forum -o board-,
guestbook, shoutbox etc con esclusione delle chat e dei sistemi di messaggistica istantanea) che consentano a un
utente generico di lasciare un proprio “post”, ovvero messaggio pubblico e lo organizzino cronologicamente rispetto
agli altri messaggi pervenuti
80
vedi cosa è un site feed a http://www.google.com/support/blogger/bin/answer.py?hl=en&answer=41450

45
stefano balassone Pagina 46 18/05/2010

relazioni dell’utilizzatore, sulle ricerche passate, con bookmarks dotati di etichette e note.
Google Trends mette l’utilizzatore in grado di misurare la popolarità dei termini uitlizzati in
Google. Google Webmaster Tools consente ai webmasters di capire le performance dei loro
siti nelle ricerche su Google e di ricorrere a siti specializzati per misurare la abilità di
esplorazione e indicizzazione.

Ricavi pubblicitari

Gli strumenti disponibili in web per inserire pubblicità sono di solito distinti in Below the web e
Above the web.

Below the web sono le forme di comunicazione che utilizzano “comunità di interessi”, da una
sempplice mailing list agli iscritti a un partito:
- e.mail. consiste nell’inviare pubblicità a una serie di indirizzi
- news letter, sono notiziari tematici inviati via mail
- newsgroup, specie di bacheche di dibattito, in genere tematizzate su un argomento (topic)
- Chat e Forum, bacheche di dibattito rispettivamente sincrono o asincrono, adatte al viral
marketing (passaparola)
- Concorsi, volti a ottenere indirizzi da utilizzare come sopra
- Advergame (advertising e videogame), utili per attrarre visitatori e studiarne le reazioni al
fine di affinare le campagne di marketing

Above the web sono le forme di pubblicità inserite nelle attività degli utenti web. I formati più noti
sono:
Banner, ovvero una immagine animata o statica inserita nella grafica della pagina. Cliccando il
banner si raggiunge, in genere, il sito dell’inserzionista e, nel banner stesso si possono rinvenire
elementi multimediali fortemente interattivi consentiti oggi dalla banda larga.
Sotto l’aspetto commerciale possiamo distinguere banner:
- a pagamento: secondo passaggi e contatti
- a scambio: ogni volta che qualcuno vede sulla pagina di Tizio il banner di Caio Tizio
guadagna un passaggio del proprio banner sulla pagina di Caio.
Sotto l’aspetto espressivo abbiamo banner:
- statici (pesano poco e sono veloci da caricare)
- animati: hanno testo e immagini in movimento
- dinamici: grafica fortemente spettacolare
- video.
- rich media: i più complessi, con streaming video e interazione fra utenti
- superstitial: sono i banner che temporaneamente coprono la pagina
- interstitial: appaiono mentre si sta caricando la pagina
Pop up, ovvero finestre che appaiono in alto o in basso alla pagina web che si sta visitando. Per non
esserne disturbati si può ricorrere a un pop-up killer che inibisce l’apertura di tutte le finestre
estranee alla navigazione dell’utente.
Bottoni: immagini statiche
Siti tematici (tipici i siti aziendali con cataloghi).

Le forme di pubblicità “above the web” sono nate estendendo a internet la logica dei “media
proprietari” o editori che creano luoghi attrattivi siti/portali, resi attrattivi per molti e quindi adatti
ad “affiggere” pubblicità. Tali sono i quotidiani on-line, le pagine web attivate in occasione di film
importanti o in connessione con trasmissioni televisive cone Big Brother. Nonché i social network
che contano sulla frequentazione del “club” per esporre propaganda nel corso dei passaggi obbligati

46
stefano balassone Pagina 47 18/05/2010

(apertura, condivisione etc)


Tutt’altro l’approccio del Search Engine Marketing, che collega la scelta e la somministrazione
della pubblicità alle caratteristiche del singolo utente (cosa sta ricercando, chi è, dove abita, a che
ora sta agendo etc). Mentre i “media proprietari”, hanno molti clienti concentrati su relativamente
pochi prodotti (film, tg, magazines, shows etc) e agiscono verso la testa della curva di domanda81,
il motore di ricerca è un “medium intermediario”, che conta sullo schedario di contenuti (fino ad
oggi lessicale) per cogliere le connessioni con le “queries” (anch’esse lessicali) formulate da ogni
utente (ad esempio “roma bed breakfast”). Questa situazione crea la possibilità di somministrare la
pubblicità a target concreti (fatti di persone reali, al limite un solo individuo) e autopoietici, che cioé
si definiscono per attività propria. La zona della curva di domanda su cui si agisce è quella lunga,
anzi lunghissima grazie alla numerosità ed eterogeneità delle combinazioni ricerca/clente. Google,
che attualmente domina il settore, ha creato per il search engine marketing tre strumenti specifici,
ranking, targeting, auction:
1) Il ranking riguarda i risultati delle queries, e cioé gli estratti di pagine che corrispondono alle
interrogazioni di ricerca. Avendo a che fare, per ogni query, con numerosissime pagine web,
la search engine provvede a segnalarle secondo un ordine di priorità. Gooogle precisa che
questo “ranking” dipende esclusivamente dall’importanza della URL (indirizzo web) -
misurata dalla numerosità dei link storicamente accumulati82 e dalla rilevanza testuale della
pagina rispetto alla query83- e che sono esclusi accordi di evidenziazione privilegiata,
tantomeno a pagamento (in ciò consiste il tema, strategico per questo business della
cosiddetta “neutralità del web”)84.
2) Il targeting riguarda la presentazione della pubblicità. Questa non è “one for all”, come nei
media tradizionali o in particolari casi sul web come le versioni on-line dei quotidiani) ma
viene estratta dall’archivio degli ads (predisposti dai “merchant, ovvero inserzionisti85)
utente per utente, sulla base delle propensioni dedotte on-line dai dati sociodemografici
nonché dai contenuti e dalle circostanze stesse delle ricerche correnti e passate.
3) L’auction (asta) è il sistema che determina la priorità di somministrazione di pubblicità
concorrenti in funzione del “cost per click” fissato dai rispettivi inserzionisti (il merchant
che paga 4 apparirà 4 volte prima di cedere il passo alla volta di quello che paga 1) Gli
inserzionisti fissano anche quanto vogliono spendere giornalmente e controllano i risultati
on-line così che l’investimento può essere adeguato in tempo reale. Nell’insieme, questa
struttura risulta effettivamente accessibile anche dai piccoli inserzionisti.
A complemento della modalità “cost per click” è comunque dsponibile la più tradizionale “cost per
impression” che introduce pubblicità in determinati siti. Gli annunci di ambedue i modelli
gareggiano per la priorità di apparizione secondo il parametro option (lil miglior prezzo per ogni
apparizione).
L’obiettivo è, con tutta evidenza, la costruzione di “sistemi esperti” che disintermedi –copme è
proprio delle attività on-line, le relazioni burocratiche e fidelizzino gli inserzionisti a cui sono
offerti strumenti effettivi di gestione.

Attualmente (gennaio (2010) i proventi pubblicitari su Internet ammontano in Italia (secondo fonti

81
cfr sezione I – modi di consumo
82
dal report: il rango di una pagina è la somma dei link verso di essa ponderato con il rango delle pagine stesse che
hanno effettuato il link
83
dal report : oltre a verificare quante volte il termine di ricerca risulti nella pagina, il sistema effettua anche analisi di
prossimità semantica con altri termini e valuta, fra l’altro il contenuto delle pagine linkate a quella sotto esame
84
Poiché il ranking di un sito ne fissa la rilevanza anche ai fini della pubblicità, non mancano sospetti e contestazioni in
materia cfr http://www.corriere.it/economia/10_maggio_14/antitrust-italia-impegni-google_bbae4986-5f67-11df-
8c6e-00144f02aabe.shtml
85
Gli inserzionisti creano testi basati su strutture di display -semplificate e a basso costo di completamento- e li
corredano delle parole chiave che li attivano (non necessariamente gli stessi tags per ogni annuncio, così da poterne
sperimentare la diversa efficacia).

47
stefano balassone Pagina 48 18/05/2010

Nielsen usate da Francesco Siliato) al 7% del mercato, superando sia la radio (5%) che la Direct
Mail (6%). Il settore della pubblicità è tuttora dominato dalla tv generalista (52%) e dalla stampa
(27%). La esplosione dei ricavi di Google in USA e UK, ma anche nell’Europa Continentale,
induce a ritenere che questo panorama subirà forti cambiamenti.

Ricavi pay

Chi possiede contenuti cerca di attivare il modello pay86. Si veda l’orientamento del Gruppo
Murdoch a togliere l’informazione dalla carta stampata per veicolarla esclusivamente via rete.
Ovviamente la possibilità del modello pay dipende dalla facilità e sicurezza dei pagamenti.
Avvantaggiati sono gli attuali player della pay tv che già dispongono dei riferimenti amministrativi
nei confronti di molti utenti di ceto medio che sono anche i maggiori consumatori di giornali e
quindi i più sensibili a riceverli per altra via, con diversa segmentazione delle materie, etc.

Regolamentazione e sviluppo

Internet, come qualsiasi sistema di comunicazione (strade, porti, ferrovie) opera perennemente ai
limiti del collasso: l’uso crescente rende insufficiente oggi quel che era abbondante ieri. Peraltro,
nessun Paese può permettersi di essere avaro nel costruire una potente rete interna e nello
svilupparla in continuazione: equivarrebbe a tagliare fuori le proprie imprese e famiglie dal contatto
col mondo, a impedire lo sviluppo post-urbano, ovvero basato su residenze che,per quanto
decentrate, sono comunque connesse alla attività lavorativa, almeno per molte tipologie di prodotto;
e così via.
La regolamentazione del mondo Internet può accelerarne o frenarne lo sviluppo nei singoli Paesi e
su scala globale. Le realtà più forti sul piano dei contenuti, primi gli USA, rifuggono dall’imporre
vincoli. Tendono ad imporli invece, i “regimi”, come quello cinese, segnati da forti problemi di
controllo sociale, oppure i Paesi popolati da gruppi editoriali che godono di monopoli locali e che
si sentono più esposti alla concorrenza del nuovo mezzo,.
Un esempio interessante viene dai Paesi Bassi. Ad Amsterdam è stato varato il progetto CityNet,
nel quartiere di Zeeburg. Un società a capitale misto che riuniva il Comune di Amsterdam, delle
società immobiliari e degli investitori privati (un terzo a testa). Ciascuno ha apportato un capitale di
6 milioni di euro, per un totale di 18 milioni di euro. In questo modo la città è stata dotata di una
infrastruttura neutrale a banda larga, con un costo accessibile per gli operatori (e di conseguenza per
gli utenti finali).
Tra il 2008 e il 2009, nel Regno Unito e in Francia i rispettivi Governi hanno dato vita ad azioni ad
ampio raggio per lo sviluppo delle tecnologie digitali, da sviluppare sui diversi media e sulle diverse
piattaforme (televisione, radio, internet, etc.). Le note che seguono riguardano lo sviluppo della
banda larga.
Nel Regno Unito il Governo ha indicato come obiettivo il Servizio Universale a banda larga, ovvero
la copertura del 100 % della popolazione britannica con la banda larga entro il 2012. La velocità
indicata è di 2Mb – cosa che ha suscitato, a dire il vero, diverse perplessità – ma
contemporaneamente il Governo si è impegnato a preparare un piano per la diffusione delle reti ad
altissima velocità (fibra ottica).
La diffusione della banda larga è stata incentivata nell’ambito del Digital Switchover Scheme, un
piano di 200 milioni, utilizzati per lo switch-off.
Attualmente l’11 % della popolazione non è in grado di avere la banda larga, ed in ogni caso questa
86
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/14/editori-governi-celebrita-quella-strana-alleanza-
contro.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/02/solo-cinque-articoli-gratis-al-giorno-google.html

48
stefano balassone Pagina 49 18/05/2010

percentuale non potrà scendere sotto il 7 %


Per questo è stato proposto lo “universal service commitment” per portare la banda larga a tutta la
popolazione. Si stima che alla fine del processo, 1,5 milioni di persone che attualmente non hanno
accesso alla banda larga possa farlo.
Il Governo ritiene che siano validi entrambi gli obiettivi: la rete di oggi disponibile per ciascuno, e
la rete di domani che raggiunga la larga parte della popolazione. Per questo il Governo lavorerà su
entrambi questi fronti, assicurando un Servizio Universale a 2 Mbps e attuando una politica che
renda disponibile la banda larga di prossima generazione.
Le reti locali vengono viste come un elemento chiave, e per questo si lavora sulla interoperabilità
tra reti locali, ed il Governo sosterrà con un finanziamento di 150mila sterline l’Independent
Networks Co-operative Association (INCA).
Anche in Francia la diffusione della banda larga a tutta la popolazione viene considerato un
obiettivo strategico da realizzare entro il 2012
In Francia, le “reti di iniziativa pubblica locali” hanno un ruolo fondamentale. Attraverso queste
società sono stati investiti sul territorio oltre 2 miliardi di euro, tra pubblico e privato, per il
miglioramento delle linee a banda larga.
In occasione del voto sulla legge di modernizzazione dell’economia, sono stati conferiti maggiori
poteri alle collettività locali per lo sviluppo di reti e infrastrutture e verranno realizzati dei piani per
dare sviluppo alle istanze territoriali, coordinati a livello nazionale.
Le banche hanno avuto un ruolo attivo per sostenere finanziariamente le collettività territoriali,
soprattutto con riguardo all’up-grade delle linee a banda larga.
In Italia il Testo Unico sulle Comunicazioni sembra invece orientato a frenare lo sviluppo della
informazione e dell’entertainment sulla rete, con il pretesto di estendere a questa le “garanzie” in
vigore per la stampa e la tv in materia di responsabilità dell’”editore”. Nella stessa direzione si è
collocata una sentenza che ha condannato Google per la esposizione su You Tube di un filmato
delinquenziale (dileggio di un disabile”) ad opera degli autori dell’azione. Il criterio cui il giudice
si è appellato è che “non tutto può essere permesso, neppure su Internet”. L’episodio richiama le
prime norme che accolsero l’arrivo delle prime automobili e che prescrivevano che ognuna dovesse
essere preceduta da un uomo a piedi sventolante una bandiera rossa di pericolo
In buona sostanza, si manifesta come altre volte in passato, un disallineamento delle idee e degli
interessi vigenti nei confronti di nuove situazioni tecniche e degli sviluppi conseguenti.
In Italia la tentazione vincolistica è alimentata anche dal coinvolgimento di grandi forze politiche
con la stampa e la TV.
Considerata la insufficenza del servizio di 2 Mega87 offerto attualmente, e non ancora dovunque,
l’Italia può considerarsi, come altri paesi, solo all’inizio del vero sviluppo del settore, che richiede
forti investimenti basati sull’incrocio di fibra, satellite e telefonia mobile e un'azione concertata tra
operatori locali, amministrazione pubblica e realtà locali e, in particolare, delle Regioni, cui la
Costituzione assegna il diritto di concorrere con il Governo all’”ordinamento della
comunicazione”88 e che possono promuovere
- azioni di incentivazione, sgravi fiscali, erogazione di contributi nei confronti di provider di
banda larga locali.
- ATI (associazioni Temporanee di Impresa), ovvero consorzi a capitale misto pubblico-
privato in cui siano coinvolti sia le amminitrazioni locali sia i privati che operano nei diversi
campi interessati (immobiliare, costruzioni, ICT, etc.).

Tuttavia per ora le Regioni sono sostanzialmente assenti, tant’è vero che il Testo Unico sulle
radiodiffusioni, è stato aggiornato di recente senza consultarle.

87
si misura in Megabyte la capacità di trasporto di segnale sulla rete.
88
Costituzione Italiana, Art 117, terzo comma

49
stefano balassone Pagina 50 18/05/2010

Cinema

Il regno dell’hardware

L’antenato del proiettore è stato il cinetoscopio, un visore individuale brevettato89 da


Thomas Edison nel 1891, subito dopo il fonografo, sullo stimolo dalle ricerche del fotografo
Edward Muybridge90 e utilizzando la pellicola cinematografica inventata in quegli stessi anni
dall’imprenditore statunitense George Eastman91.Da sottolineare che, secondo una logica ferrea
secondo la quale non c’è strumento di comunicazione che possa aver successo senza contenuti
adeguati, per poter sfruttare commercialmente il suo cinetoscopio Edison aveva bisogno di un
repertorio di film. Fu così che nel 1893 costruì un piccolo teatro di posa (Black Maria), il primo
studio cinematografico americano92. Prendendo spunto dall’esperienza della commercializzazione
del fonografo, Edison installò l’apparecchio a pagamento in varie botteghe (le penny arcade)93.
Nel contempo diversi inventori sperimentavano la proiezione su schermo di immagini di
soddisfacente qualità. Il problema fu risolto dai Lumière che nel 1895 brevettarono il cinematografo

ed effettuarono, al Grand Café del Boulevard des Capucines a Parigi, la proiezione


(ecco l’esempio dell’Arrivo del Treno94) che segna la nascita del nuovo mezzo di comunicazione95
nella sua concretezza di spettacolo collettivo registrato.
Nella prima fase di sviluppo del cinema, analogamente a quanto avverrà di lì a venti anni con la
Radio, produzione e distribuzione di film erano integrate con produzione e distribuzione di
apparecchiature, che solo in seguito divennero business autonomi96. Insomma, chi trainava il
business era l’hardware. Significativo, a tal riguardo, il fatto che sia Edison sia Charles Pathé, che
nel 1900 acquistò i diritti di sfruttamento dell’invenzione dei fratelli Lumière, fossero
89
Testo del brevetto, citato in Clark R. W., 1977, Edison: the man who made the future, G. Rainbird, London, cit. in
Flichy P., op. cit., p. 126.
90
Il fotografo statunitense Muybridge aveva realizzato, fin dal 1872, una serie di fotografie in successione che gli
consentirono di ricostruire il galoppo di un cavallo. In Europa fu, invece, un fisiologo, il francese Marey, a compiere
esperimenti analoghi (a partire dal 1882) per studiare il volo degli uccelli; Flichy P., 1994, Storia della comunicazione
moderna, Baskerville, Bologna.
91
Eastman iniziò la produzione di pellicole trasparenti fondando la Eastman Dry Plate co. e la Film co. nel 1888 mise in
commercio gli apparecchi kodak, che conquistarono in breve tempo il mercato della fotografia e della
cinematografia; Wikipedia, voce George Eastman, in www.wikipedia.it.
92
Bordwell, D., Thompson, K., 2005, Storia del cinema e dei film. Dalle origini a oggi, Il Castoro, Milano.
93
Flichy P., op. cit., p. 127.
94
http://www.youtube.com./watch?v=1dgLEDdFddk&feature=related
95
Come ricorda Flichy, nonostante l’apporto tecnico dei Lumière si sia limitato al miglioramento di un’invenzione, essi
crearono un nuovo sistema di comunicazione: la differenza rispetto al cinetoscopio è nel contenuto e nel rapporto
con il pubblico. Sintomatico, il fatto che Lumière abbia girato un centinaio di film, prima di effettuare la proiezione.
Ibidem.
96
Perretti F., Negro G., 2003, Economia del Cinema. Principi economici e variabili strategiche del settore
cinematografico, ETAS, Milano, p. 16.

50
stefano balassone Pagina 51 18/05/2010

contemporaneamente editori di cilindri fonografici e produttori di film. Per questo motivo Edison si
oppose inizialmente alla proiezione su grande schermo, temendo che questa avrebbe determinato un
calo delle vendite dei suoi cinetoscopi. Ben presto, tuttavia il modello di business che puntava a
raccogliere gli spettatori in gruppi davanti a uno schermo comune si rivelò più conveniente e, forse,
anche più comunitario. Allora Edison abbandonò i suoi cinetoscopi (il suo modello di “consumo per
singoli” sarebbe ricomparso trionfalmente un secolo dopo, con videocassette e DVD) che
intendevano estendere al video il modello del consumo singolo –più simile all’uso del fonografo- e
si convertì al cinema, sfruttando al meglio la posizione strategica garantitagli dai suoi brevetti e
tentando di creare un monopolio della produzione e della stampa di film97. Dopo aver accettato di
produrre il proiettore Vitascope di Armat e le pellicole per il suo funzionamento

, Edison iniziò, infatti, una dura battaglia giudiziaria (la cosiddetta “guerra dei
brevetti”) per impedire l’uso degli apparecchi francesi in America, rivendicando il diritto esclusivo
all’uso dell’invenzione, anche contro le altre case di produzione che nel frattempo andavano
sorgendo negli Stati Uniti. Il cinema, infatti, era già diventato in quegli anni una forma di spettacolo
estremamente popolare. Le prime proiezioni nei teatri vaudeville o in fiere e spettacoli itineranti
attiravano un vasto pubblico e fecero aumentare la domanda di pellicole, favorendo l’ingresso nel
mercato di nuovi concorrenti, come l’American Mutoscope & Biograph Company (che utilizzava
una cinepresa inventata dall’ex collaboratore di Edison, Dickson) e l’American Vitagraph (fondata
da Blackton e Smith nel 1897).
Il director system
L’aumento della domanda e la concorrenza delle nuove case di produzione costrinsero Edison a
girare molte più pellicole e di maggiore durata. Si iniziò, inoltre, a valorizzare la messa in scena e il
film narrativo a scapito delle riprese dal vero e si venne a delineare la figura del regista, come
responsabile della concezione del film e supervisore della sua lavorazione (inaugurando il
cosiddetto “director system”)98.
Fu in quel periodo (1900) che Edison assunse Edwin S. Porter, uno dei più importanti registi
americani, cui sono state attribuite praticamente tutte le innovazioni del periodo antecedente al 1908
(l’invenzione del montaggio come lo concepiamo oggi e la realizzazione del primo film narrativo-
life of an American Fireman99 - del 1903)100.

Le sale di proiezione

Nel 1905 fecero la loro comparsa le sale di proiezione . Fu Charles Pathé ad


inaugurare le prime sale, mettendo in atto la “strategia classica di un trust che vuole avere il
controllo su ciò che produce, ma che desidera anche dare una struttura a quella che diventerà la

97
Flichy P., op. cit., p. 129.
98
Per una descrizione più dettagliata, cfr. Staiger, J, 1985, The Hollywood mode of production to 1930, in Bordwell, D.,
Staiger, J., Thompson, K., The classical Hollywood cinema: film, style & mode of production to 1960, Columbia
University Press, New York, pp. 113 ss.
99
http://www.youtube.com./watch?v=p4C0gJ7BnLc
100
Bordwell, D., Thompson, K., op. cit., p. 72. Cfr. anche Alovisio, S., op. cit., pp. 15 ss.

51
stefano balassone Pagina 52 18/05/2010

gestione dell’industria cinematografica”101. La Pathè Frères, infatti, fu una delle prime imprese a
sviluppare una concentrazione verticale (controllando produzione, distribuzione ed esercizio) e ciò
rappresentò un notevole punto di forza.
Il grande sviluppo del numero delle sale rappresentò la tendenza principale dell’industria
cinematografica americana negli anni 1905-1907. Le sale erano, in genere, piccoli magazzini con
meno di duecento posti a sedere e un solo proiettore. Avevano il vantaggio di essere più
economiche rispetto ai teatri di varietà e offrire prezzi più regolari degli spettacoli ambulanti:
l’entrata costava solo un nickel (la monetina da cinque centesimi di dollaro), da cui la

denominazione “nickelodeon” . Tutti i nickelodeon, inoltre, erano ubicati nel


quartiere degli affari o nelle zone industriali delle grandi città. I nicklodeon permisero, in tal modo,
la fruizione dello spettacolo cinematografico ad un pubblico di massa, formato prevalentemente da
immigranti e contribuirono a creare la struttura di base dello studio system hollywoodiano: i fratelli
Warner, Carl Laemmle (il futuro fondatore della Universal), Louis B.Mayer (che sarebbe diventato
la seconda “M” della Metro-Goldwin-Mayer) e anche altri dirigenti degli studios, tra cui Adolph
Zukor (successivamente della Paramount) e William Fox (che fondò la 20th Century-Fox)
cominciarono proprio gestendo un nickelodeon102.
Intorno al 1908 i nickelodeon erano diventati la principale modalità di proiezione e proiettavano
regolarmente programmi composti da tre film della lunghezza di una bobina ciascuno, sostituiti
giornalmente103.
La maggior parte dei film veniva dall’estero. Pathé, Gaumont, Hepworth, Cines, Nordisk e altre
società europee dominavano il programma di distribuzione settimanale104. Anche a causa dello
stallo produttivo dovuto alla “guerra dei brevetti”, le case di produzione americane non riuscivano
a coprire la crescita della domanda interna105.
Il monopolio MPPC e la sua crisi
Esse trovarono, perciò, un accordo e costituirono la Motion Pictures Patents Company (MPPC), un
cartello con a capo Edison. Oltre ad Edison, l’MPPC annoverava tra i suoi soci le principali case di
produzione di apparecchi e di film statunitensi (Edison, Vitagraph, American Mutoscope &
Biograph, Selig, Lubin, Essanay e Kalem) e tre produttori stranieri (Pathè, Meliès, Kleine), nonché
il principale fornitore di materie prime, la Eastman-Kodak106. Il principale obbiettivo consisteva nel
controllo e nella razionalizzazione dell’offerta di apparecchiature e prodotti cinematografici, ma
non era secondaria l’esclusione dal mercato delle imprese concorrenti attraverso la creazione di
barriere all’entrata, associate con la proprietà dei brevetti107.
Nel 1909 la MPPC subì una scissione da cui nacque la Universal (1912). Nel 1914 undici società di
distribuzione locale si riunirono nella Paramount, che fu il primo distributore nazionale di soli
lungometraggi. Nel giro di pochi anni sorsero una serie di compagnie “indipendenti” (dal trust di

101
Flichy P., op. cit., p. 129.
102
Bordwell, D., Thompson, K., op. cit., p. 81.
103
Perretti F., Negro G., op. cit., p. 23.
104
Bordwell, D., Thompson, K., op. cit. p. 81.
105
Alovisio, S., 2002,op. cit., p. 6.
106
Bordwell, D., Thompson, K., op. cit., p.83.
107
Perretti F., Negro G., op. cit., p. 24.

52
stefano balassone Pagina 53 18/05/2010

Edison) in tutto il paese108.


La nascita della distribuzione
Nel 1911, con l’arrivo dei primi lungometraggi importati dall’Europa e con l’uscita della Eastman-
Kodak dal cartello creato da Edison, si impose una svolta per l’intero settore. Il successo delle
importazioni obbligò le case di produzione americane a realizzare film lunghi da distribuire in
un’unica soluzione. I lungometraggi sostituirono i vecchi cortometraggi ed il mercato si trovò a
dover ripartire da zero, con costi di produzione in rapido aumento109.
La crescita della domanda di pellicole per rifornire i nickelodeon determinò, inoltre, la progressiva
specializzazione delle attività nelle principali fasi della filiera: produzione, distribuzione ed
esercizio. I proprietari e i gestori dei teatri iniziarono ad affittare, anziché acquistare, le pellicole e
la distribuzione cinematografica si trasferì dai produttori di apparecchi ad imprese specializzate nel
noleggio delle pellicole. Nello stesso tempo, gli esercenti smisero gradualmente di combinare le
proiezioni con altri spettacoli, incrementando ulteriormente il processo di specializzazione.
Il producer system
Fu allora che fecero la loro comparsa le prime sceneggiature e i primi produttori. Tranne alcune
eccezioni eccellenti, come Sennet, De Mille, e Chaplin, il regista divenne responsabile unicamente
delle riprese del film, mentre al produttore spettò il compito di presiedere all’intera lavorazione.
Nacque così il producer system, in cui era il produttore, e non il regista, al centro del processo di
lavorazione del film110.

Nascita di Hollywood
Nel frattempo, era nata Hollywood. L’area intorno a Los Angeles si impose nei primi anni Dieci
come il principale centro di produzione degli Stati Uniti. Da New York e, soprattutto, da Chicago, i
produttori indipendenti (dal trust di Edison) iniziarono a trasferirsi nel sud della California, ad
Hollywood. Il nuovo contesto era giudicato ottimale dal punto di vista climatico e paesaggistico ed
offriva, per di più, ai produttori indipendenti il vantaggio di potersi sottrarre al monopolio della
MPPC, che in quello stato non era legalmente valido111. Nel 1915, una sentenza emessa dalla corte
distrettuale di New York dichiarò illegali le pratiche utilizzate dall’MPPC e quando nel 1917 la
MPPC venne smantellata per disposizioni governative, Hollywood si trovò nella posizione ideale
per divenire “la Mecca del cinema”112.

Primo Dopoguerra: l’inizio della egemonia USA


A consolidare la posizione delle case di produzione americane contribuì lo scoppio della prima
guerra mondiale. Durante la guerra, infatti, i produttori europei furono notevolmente penalizzati113 e
molti paesi si rivolsero all’industria Hollywoodiana. A partire dal 1916, l’esportazione americana
crebbe a ritmi vertiginosi, favorendo (come premessa all’aumento degli investimenti nel settore
cinematografico, verificatosi a partire dalla metà degli anni Venti) l’innalzamento dei budget
produttivi e il conseguente maturare di condizioni di irreversibile predominio nell’industria del
cinema USA rispetto a quella di ogni altro paese.
La centralità dell’esercizio

108
Bordwell, D., Thompson, K., op. cit., p.83.
109
Già dal 1909, alcuni produttori avevano realizzato film di più di un rullo, ma gli esercenti potevano proiettare
soltanto una parte di film alla volta, dal momento che il rigido sistema della MPPC permetteva di distribuire un solo
rullo alla settimana; fu solo nel 1915che il film La nascita di una nazione di David Griffith impose la regola,
divenuta poi canonica, di una durata di circa un’ora e mezza o due ore; ivi p. 86.
110
Ivi, pp. 123 ss.
111
Wikipedia, voce Hollywood, in www.wikipedia.it.
112
Microsoft Encarta, Enciclopedia Online 2009, Cinema statunitense, http://it.encarta.msn.com.
113
In Francia gli stabilimenti della Pathé erano costretti a produrre munizioni e a utilizzare i teatri di posa come
caserme. La produzione cessò quasi del tutto; Bordwell, D., Thompson, K., op. cit., p. 143.

53
stefano balassone Pagina 54 18/05/2010

La attività cinematografica è segnata dell'enorme divario tra i costi a monte, al momento della
produzione, e i vantaggi a valle, al momento del consumo. Infatti:
i costi di produzione da recuperare sono altissimi, tanto più dovendo conteggiare tutta la produzione
che deve essere realizzata, con tentativi ed errori, prima di arrivare a realizzare un vero “film di
successo”. Per non parlare delle spese generali di gestione, dell'ammortamento dei prestiti contratti
con le banche etc.
in compenso è richiesta una parte minima del budget per la riproduzione dei film nel numero di
copie richiesto dalla proiezione. In sostanza, grazie alla natura “pubblica” del film, il costo
marginale per proiettare in una sala aggiuntiva (e, oggi, per stampare un DVD o entrare in una
offerta televisiva) è praticamente pari a zero.
Dunque la distribuzione è per un produttore assolutamente necessaria e infinitamente utile. Ma, se il
produttore ha bisogno del distributore, è vero anche l'inverso. Il distributore sopporta costi fissi
(patrimoniali, manutenzioni, salari) e, per evitare il rischio della sala vuota, si rivolge ai produttori,
specie a quelli più grossi, capaci di rifornire regolarmente lo schermo e di sostituire rapidamente un
eventuale flop.
Per questo risulta vantaggiosa la integrazione verticale delle due attività, sia mediante il diretto
controllo del prodotto e delle sale sia mediante accordi e collaborazioni con produttori e distributori
indipendenti.

Studio system, Majors, Minors e fordismo


Lo studio system, che prende corpo nel primo dopoguerra, è un modello industriale che vede poche
imprese integrate verticalmente (i cosiddetti major studios) in tutti e tre i comparti –produzione,
distribuzione, esercizio- della filiera. Prima fu la First National Exhibitors’ Circuit. Nel 1916 la
Paramount Pictures Corporation si fuse con la società di distribuzione Lasky Feature Play Company
e, in virtù della quota di mercato acquisita, iniziò ad esercitare un notevole potere contrattuale nei
confronti degli esercenti114 spingendosi poi ad assorbire direttamente centinaia di sale
cinematografiche. Ben presto l’esempio della Paramount venne seguito da altre società, generando
una catena di fusioni e acquisizioni, la più importante delle quali creò nel 1924 il gruppo Lowe’s-
MGM (unione delle imprese di produzione Metro e Goldwyn con il circuito di sale Loew’s).
L’insieme del mercato era controllato dalle “tre grandi” (la Paramount, la MGM e la First National),
che controllavano la maggior parte delle catene di sale cinematografiche, e dalle “piccole cinque”
(Universal, Fox, Producers Distributing Corporation, Film Booking e Warner Bros, quest’ultima
portata al successo dalla serie Rin Tin Tin e dai film di Lubitsch.), che integravano solo
parzialmente tutti e tre i segmenti del business. Separata dalle “tre grandi” e dalle “piccole cinque”,
c’era la United Artists, creata da quattro artisti-proprietari, fra i quali Chaplin e Griffith, che fece la
sua fortuna negli anni Venti, grazie alla scrittura di Rodolfo Valentino115. In seguito due delle
compagnie minori passarono di grado. La Warner Bros, acquisita Vitaphone produsse nel 1926 il
primo film sonoro (Don Juan di Alan Crosland, con John Barrymore) sviluppando un accordo
tecnico con la Western Electric (e risolvendo problemi non lievi anche per l’attrezzatura delle sale,
un pò come più tardi con il grande schermo e il 3D). Con la successiva produzione, sempre affidata
a Crosland (Il cantante di jazz con Al Jolson) incassò moltissimo e anche le altre case di
produzione si convinsero ad adottare il sonoro116. Entrando anch’essa nel sonoro, un’altra delle
piccole 5, la compagnia Film Booking Office, istituì Radio Keith Orpheum Corporation (RKO),
forte di sale acquisite nel frattempo da Pathe. Nel 1928, WB si espande orizzontalmente

114
Perretti F., Negro G., op. cit., p. 28.
115
Bordwell, D., Thompson, K., op. cit., p. 218.
116
Lo stesso Thomas Edison aveva brevettato una maniera per aggiungere il sonoro alle sue pellicole, ma quando gli
esperimenti raggiunsero un livello qualitativo accettabile, ormai gli studios e la distribuzione nelle sale si erano
organizzati al meglio per la produzione muta, per cui l’avvento del sonoro venne giudicato non necessario e
rimandato a lungo. La tecnica fu poi perfezionata ulteriormente nel 1930, creando il doppiaggio e la sonorizzazione;
Bordwell, D., Thompson, K., op. cit., pp. 298 e ss.

54
stefano balassone Pagina 55 18/05/2010

(“orizzontale” è la acquisizione di un’altra impresa avente le stesse caratteristiche) acquistando First


National. Il gruppo Paramount, che poco prima aveva tentato la stessa mossa mirando alle sale di
proiezione di First National, cerca di opporsi, anche appoggiandosi allo Sherman Act, la normativa
antitrust117, ma la WB dispone degli appoggi finanziari e delle relazioni politiche che le consentono
di mantenere il controllo della società acquisita, sia pure con qualche transitorio accorgimento118.
A questo punto le majors pienamente integrate sono quattro. Le piccole rimaste, ovvero la
Universal Pictures, la Columbia Pictures e la United Artists gestivano solo piccoli circuiti di sale,
ma soprattutto agivano come finanziatori-distributori, prestando denaro ai produttori indipendenti e
distribuendo i loro film119.
L’esercizio rappresentava l’area a cui le majors indirizzavano i maggiori investimenti durante l’era
degli studios120. Il potere delle majors si basava sul controllo dei movie palaces, le sale di prima
visione nelle grandi città, dove si realizzava il 70 per cento dei ricavi del settore121. Le majors,
inoltre, esercitavano un controllo anche sulle catene di sale indipendenti, attraverso una pratica
commerciale chiamata block booking, in base alla quale gli esercenti potevano proiettare i grandi
film solo se accettavano anche una serie di pellicole di minor richiamo. Questa pratica assicurava
agli studios uno sbocco quasi garantito anche per i prodotti più scadenti. Il block booking fu la
pratica prevalente presso i major studios di Hollywood dagli anni Trenta finché fu dichiarata
illegale da una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti (United States v. Paramount Pictures,
Inc., 1948)122. Un’altra pratica commerciale controversa utilizzata dagli studios nei confronti degli
esercenti era il blind bidding, la pratica di presentare offerte di pellicole senza la possibilità di
visione anticipata rispetto alla consegna.
All’inizio degli anni Trenta, grazie all’utilizzo di questo tipo di pratiche commerciali, alle loro
strutture produttive, ai contratti a lungo termine con le star e alla proprietà delle principali sale di
prima visione, le major trasformarono di fatto il mercato americano in un potente oligopolio123.

L’integrazione verticale della catena del valore si accompagnava ad un modello produttivo


centralizzato e standardizzato, basato su processi produttivi di tipo fordista. I film erano prodotti in
una sorta di catena di montaggio. Il sistema era cioè basato su una “suddivisione, rigida e regolata
del lavoro e sulla subordinazione totale di tutte le componenti professionali, dagli attori agli
sceneggiatori, ai registi, alla figura del produttore”124. L’organizzazione interna in ogni fase del
processo produttivo diventò sempre più simile ad una vera e propria produzione in serie, ispirata ai
principi della ripetitività e frammentazione delle mansioni125, mentre l’offerta al pubblico si

117 “Ogni contratto, società o altro e ogni cospirazione volta a restringere la libertà negli affari è dichiarata
illegale. Le Corti distrettuali si pronunciano in materia di prevenzione e repressione delle violazioni. In attesa del
giudizio conclusivo la Corte può prendere provvedimenti ispirati ai principi di questa legge.”. Da notare che le Corti
americane agiscono su richiesta di qualcuno che vede i propri affari minacciati da qualcun altro. Quindi la norma
antitrust funziona solo se la concorrenza esiste e si sente minacciata. Dove non esiste affatto la norma antitrust non
trova utenti. In sostanza, è la concorrenza che inventa l'antitrust e non viceversa.
118 Come l'obbligo, per qualche tempo, di tenere separata la nuova controllata dalle altre attività del gruppo.
119
Balio, T., 1985, op. cit., p. 540.
120
King, G., 2004, La Nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni sessanta all’era del blockbuster, Einaudi, Torino,
p. 33. Secondo quanto sostiene Geoff King, riprendendo dati forniti da Douglas Gomery (1986, The Hollywood studio
system, Macmillian, Basingstocke, pp. 8-14), gli enormi impianti di produzione e le retribuzioni delle star incidevano
solo per il 5 per cento sugli investimenti degli studios degli anni Trenta e Quaranta; la distribuzione gravava solo per l’1
per cento, mentre il 94 per cento degli investimenti era vincolato nella proprietà di sale cinematografiche in tutti gli
USA.
121
Secondo Tino Balio, le Big Five non avevano il controllo della maggior parte dei cinema: nel 1943 le major ne
possedevano solo 3000 dei 18000 cinema esistenti negli USA, poco più del 15 per cento; Balio, T., 1985, op. cit., p.
255.
122
Wikipedia, voce Block booking, http://en.wikipedia.org/.
123
Balio, T., 1985, op. cit., p. 131.
124
Celata, G., Caruso, F., 2003, Cinema. Industria e marketing, Guerini e Associati, Milano, p. 25.
125
Storper, M., 1989, The transition to flexible specialization in the U.S. film industry: external economies, the division

55
stefano balassone Pagina 56 18/05/2010

avvaleva di uno specifico sistema di fidelizzazione: lo star system.


Tutte le Major si poingono prima o poi l’obiettivo di espandersi nei settori contigui della
comunicazione: la radio, le edizioni musicali, i cartoons, i parchi a tema.
L'integrazione fra una Major cinematografica e la radio, e le edizioni musicali, è utile sotto vari
aspetti:
1) la comunicazione (la radio raggiunge il pubblico a casa, , promuove i film, alimenta e sfrutta
il gossip attorno allo star system);
2) le relazioni istituzionali (la radio costituisce uno strumento di potenziale pressione sulla
politica nazionale e locale. Analogo l'investimento in patriottismo in occasione delle due
guerre mondiali126) e l'adesione, a partire dal secondo dopoguerra, alla caccia alle streghe
filocomuniste contro suoi stessi dipendenti)
3) le economie di scala per le seguenti opportunità:
1. possibilità di abbassare, spalmandola su una base di attività più ampia, la incidenza delle
spese per personale, logistica, amministrazione
2. possibilità di vendere la pubblicità in radio e nelle sale formando “pacchetti” di
inserzioni meglio ritagliati sulle richieste degli inserzionisti
3. possibilità di usare le orchestre sia per la sonorizzazione dei film sia per le esecuzioni
radio
4. possibilità di allargare il campo di attività, e quindi l'attaccamento a WB degli script
writers
4) le economie di scopo, grazie alle seguenti possibilità:
1. le musiche composte per un film possono essere trasmesse dalla radio
2. i diritti acquisiti per l'adattamento filmico di opere letterarie sono estendibili alle
versioni radiofoniche
Riguardo al cartoon va tenuto presente che:
1) non è affatto un prodotto minore rispetto al film, anzi. Esso infatti unisce all'”effetto di
realtà” del movimento, l'effetto di irrealtà del disegno, mobilitando in profondità e ampiezza
l'apparato percettivo e simbolico dello spettatore127..
2) consente di realizzare, se l'investimento e adeguato e continuativo, uno star power basato su
personaggi propri, incontendibili dalla concorrenza: tra i più noti Bugs Bunny, Daffy Duck,
Tweety Bird and Sylvester.
I vantaggi sono talmente forti che Disney, che non faceva parte delle Major, è tuttavia divenuto,
proprio a partire dal cartoon, la più importante industria cinematografica del mondo
I parchi a tema, a partire dall’esempio Disney, sono un evidente esempio di ricaduta narrativa della
produzione filmica.

Star System

Come la pubblicità è, a parte i suoi usi tattici, un modo per gli oligopoli di saturare la visibilità e
rendere impossibile il subentro di nuovi concorrenti, così lo star system occupa le risorse di
immeginazione e empatia del pubblico e rende impossibile produrre film a chi ne sia privo.
Una star è sostanzialmente un individuo che si caratterizza nei confronti del pubblico con una
personalità che trascende quella dei singoli personaggi che ha incarnato o potrà incarnare sullo
schermo.
Lo star system nacque non appena i produttori compresero che la gente si affezionava agli attori che
vedeva sul grande schermo; essi favorirono, perciò, questo attaccamento, promuovendo

of labour and the crossing of industrial divides, in “Cambridge Journal of Economics”, 13, p. 278.
126 Oltre a una serie di film anti tedeschi, WB coordinò la sottoscrizione di obbligazioni per le spese di guerra, la
raccolta di plasma sanguigno, e centinaia di impiegati e attori, anche famosi, si arruolarono..
127 Su questo S. Balassone, COME CAVARSELA IN TV, Meltemi 2001, pag ????

56
stefano balassone Pagina 57 18/05/2010

pubblicamente gli artisti per renderli ancora più popolari e pagando ingaggi altissimi. Il divo
interpretava ruoli fissi che incontravano il favore del pubblico.
Lo star system è dunque un Olimpo di personaggi tipici, popolato da attori che prestano la loro
maschera, fisica e di carattere, agli attanti delle storie narrate nei film. Gli attanti, come si sa da
quando Propp e Greimas ce lo hanno spiegato, sono le funzioni intrinseche ad ogni sviluppo
narrativo, cosicché in ogni storia c'è una forza propulsiva che deve superare un qualche forza
oppositiva, con tanto di forze ausiliarie a contorno. In ogni film gli attanti si distribuiscono tra i
personaggi della storia e assumono il volto e il carattere degli attori scritturati per interpretarli.
Scorrendo l'elenco dei protagonisti noi, prima ancora di vedere il film, ne conosciamo il sapore
narrativo. John Wayne assicura azione, James Stewart sottigliezza, Richard Burton un pizzico di
depravazione, e così via. La loro identità narrativa resta la medesima in ogni film, come quella di
Ercole quando passa da una fatica all'altra128. La star, in sostanza, è uno stereotipo e lo star system
è un magazzino di identità standard, paragonabile al catalogo delle automobili prodotte da una
grande industria.
Dal punto di vista economico, produttore e star tendono al conflitto, ognuno sentendosi sfruttato
dall'altro. È inevitabile che, una volta acquisito un valore di mercato, le star cerchino di incassarlo
in prima persona, a spese del guadagno del produttore, minacciando di passare alla concorrenza o,
addirittura, di produrre in proprio se erano stelle (come Chaplin, che costituì nel 1924 la United
Artists) tanto luminose da non temere l’oscuramento da parte dei loro ex padroni.129.
Il risultato di queste tensioni è che i budget di produzione si gonfiano per i compensi sempre più
elevati che le star sono in grado di farsi assegnare. Un grattacapo per le Majors130, ma anche una
formidabile barriera contro nuovi ingressi nello spazio dell'oligopolio perché costringe un nuovo ad
affrontare un investimento stratosferico giacché non gli basterebbe produrre, ad esempio, un film,
ma dovrebbe impadronirsi di una intera library di titoli e diritti storicamente accumulati, al fine di
proporsi come fornitore agli operatori già presenti da anni nel mercato in alternativa agli incumbents
che già vi operano; e in più, non potendo attendere il maturare di nuove star, dovrebbe strappare a
suon di compensi le star che assicurano il successo dei film.

Secondo Dopoguerra
Durante il conflitto il cinema rappresentava il modo preferito dagli americani per impiegare il
tempo libero e gli studios realizzarono consistenti profitti131.
Al termine della seconda guerra mondiale l’industria cinematografica americana godeva di ottima
salute: gli incassi del 1946 furono i più alti nella storia del cinema americano (gli studios di
Hollywood guadagnarono 122 milioni di dollari132) e anche il mercato internazionale di Hollywood
si allargò progressivamente. Alla fine degli anni Quaranta, infatti, le esportazioni generavano circa
il 35% delle entrate totali133.
L’esportazione di film americani, tramite iniziative del Ministero del commercio e pressioni
diplomatiche, fu sostenuta dal governo, che considerava il cinema come la migliore propaganda per

128 I mitografi della koinè greca dovevano risolvere lo stesso problema dei produtturi di film: utilizzare i
materiali che il pubblico già conosce (quegli dei, quegli eroi) per imbastire variazioni e sviluppi nuovi delle loro
imprese.
129 Le star della United Artists, che avevano comunque diverse frecce al loro arco, nel 1948 fecero
causa alle Major che furono costrette a separare le attività di produzione da quelle di distribuzione. Un po' come deve
fare Telecom che possiede i fili per arrivare alle case degli italiani, ma deve gestirli con una società separata per
dimostrare che anche le altre società telefoniche possono usufruirne a condizioni eque.
130 La WB cercava di temperare il fenomeno mediante contratti di esclusiva di lunghissima durata. Ma i rapporti
di forza si spostarono sempre più a favore della star dopo che Olivia De Haviland si liberò dall'impegno ottenendo in
tribunale il riconoscimento che non potevano esserci esclusive più lunghe di sette anni. Da quel momento, il
pacchetto delle star non fu più una risorsa stabilmente integrata nella economia dell'impresa, come invece erano le
sale di proiezione e gli studios.
131
Ivi, p. 281.
132
Liscia, S., 2003, Cinem, tv e next media, Apogeo, Milano, p. 1.
133
Ivi, p. 7.

57
stefano balassone Pagina 58 18/05/2010

la democrazia americana. Anche se molti paesi approvarono leggi protezionistiche che fissavano
quote, sussidi alla produzione e restrizioni all’esportazione di valuta, le società americane
aggirarono il problema esportando i guadagni in modo indiretto (mediante investimenti in film
stranieri poi importati negli Stati Uniti, oppure girando film nei paesi che impedivano l’esportazione
di valuta ed evitando, in tal modo, anche il più alto costo del lavoro negli Stati Uniti)134. Tuttavia il
sistema non potè riposare sugli allori.

I decreti Paramount e lo Sherman Act


Tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta del XX secolo, l’industria cinematografica statunitense
fu colpita da una serie di avvenimenti che la costrinsero a riorganizzarsi. Il primo di questi eventi fu
la sentenza emessa nel 1948 dalla Corte Suprema degli Stati Uniti, sentenza passata alla storia come
“Paramount degree”. La Corte Suprema riconobbe le cinque grandi imprese integrate (majors) e le
tre imprese semi-integrate (minor) colpevoli di ridurre la concorrenza nel settore cinematografico e
impose loro:
• di interrompere l’utilizzo delle pratiche commerciali che vincolavano l’acquisto di film da
parte degli esercenti (come il block booking);
• di operare una separazione formale e sostanziale di ciascuna delle cinque imprese
completamente integrate in imprese di produzione e distribuzione, da un lato, e imprese di
esercenti, dall’altro135.
La sentenza rappresentò “la chiusura del canale tradizionale nella struttura delle majors,
sconvolgendo l’organizzazione aziendale degli studios”136. Non essendo più in grado di esercitare
un controllo diretto sui botteghini, gli studios videro contrarsi drasticamente il loro fatturato, tanto
che una delle “cinque grandi”, la RKO, cessò l’attività nel 1957137.
La questione delle pratiche monopolistiche si ripropone peraltro instancabilmente dato che la
tendenza di ogni impresa è ovviamente quella di tentare di eliminare la concorrenza. Come
esempio, traiamo dall’Annual Report 2008 (pag 270) di Time Warner138 la segnalazione della causa
contro di essa intentata da NBC Universal e altri fornitori di contenuti con l’accusa di imporre ai
distributori l’acquisto di programmi ”a pacchetto” (“on bundled basis”). Gli oppositori si appellano
alle prime due sezioni dello Sherman Antitrust Act che qui, con l’occasione, riportiamo

A: Trusts, etc., in restraint of trade illegal; penalty

"Every contract, combination in the form of trust or otherwise, or conspiracy, in restraint of trade or
commerce among the several States, or with foreign nations, is declared to be illegal. Every person
who shall make any contract or engage in any combination or conspiracy hereby declared to be
illegal shall be deemed guilty of a felony, and, on conviction thereof, shall be punished by fine not
exceeding $10,000,000 if a corporation, or, if any other person, $350,000, or by imprisonment not
exceeding three years, or by both said punishments, in the discretion of the court."

B: Monopolizing trade a felony; penalty

"Every person who shall monopolize, or attempt to monopolize, or combine or conspire with any
other person or persons, to monopolize any part of the trade or commerce among the several States,
or with foreign nations, shall be deemed guilty of a felony, and, on conviction thereof, shall be
punished by fine not exceeding $10,000,000 if a corporation, or, if any other person, $350,000, or

134
Bordwell, D., Thompson, K., op. cit., p. 450.
135
Borneman E., 1985, United States Versus Hollywood: The Case Study of An Antitrust Suit, in Balio, T., 1985, op.
cit., pp. 449 ss.
136
Liscia, S., op. cit., p. 18.
137
Bordwell, D., Thompson, K., op. cit., p. 463.
138
http://ir.timewarner.com/phoenix.zhtml?c=70972&p=irol-reportsAnnual

58
stefano balassone Pagina 59 18/05/2010

by imprisonment not exceeding three years, or by both said punishments, in the discretion of the
court."

Mutamenti sociali e box office


Tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Cinquanta, contribuirono a ridurre il consumo di
cinema anche altri cambiamenti sociali. In primo luogo, la rapida espansione economica del
dopoguerra consentì ad una parte consistente della popolazione americana di migliorare le proprie
condizioni di vita; l’aumento dei salari e la diminuzione delle ore di lavoro permisero a molte
persone di dedicare il tempo libero ad altre attività (come lo sport) che minarono l’abitudine di
andare al cinema. Nel dopoguerra si verificò, inoltre, uno spostamento di popolazione di
considerevoli dimensioni dai centri delle grandi città nei sobborghi e nelle periferie, dove le sale
cinematografiche erano relativamente poche in quegli anni. Le nuove case erano attrezzate con
mezzi autonomi per il tempo libero (come la televisione). A ciò si aggiunse, infine, il baby boom:
l’aumento delle nascite negli anni successivi alla guerra aumentò il numero delle coppie con figli
piccoli, meno propense ad uscire per andare al cinema139.
A seguito di questi cambiamenti, si registrò un costante calo del numero di spettatori: le presenze
settimanali nelle sale calarono del 73,4% tra il 1946 (anno in cui avevano raggiunto il picco storico
di 90 milioni) e il 1962140, determinando una forte contrazione dei ricavi del botteghino, in parte
compensata dall’aumento del costo dei biglietti141.

La “New Hollywood”.
Tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta, il cinema statunitense visse un periodo di grande
rinnovamento, che portò la riassetto dello studio system e all’inizio di una nuova fase di evoluzione
della cinematografia, sia dal punto di vista stilistico sia da quello dell’organizzazione industriale:
una specie di New Hollywood..
Per superare la crisi in cui si era imbattuta alla fine degli anni Sessanta, l’industria cinematografica
modificò in primo luogo il proprio approccio alla produzione. Il vecchio sistema industriale di tipo
fordista si era rivelato inadeguato a gestire la perdita di sicurezza rappresentata dalla proprietà delle
sale cinematografiche provocato dailla sentenza Paramount e il calo del numero degli spettatori e fu
sostituito da un “sistema decentrato flessibile” o package unit system142. La riduzione della
domanda determinò, cioè, un generale decentramento delle attività di produzione: società di
produzione indipendenti e imprese specializzate di servizi si sostituirono alle majors nel controllo di
una serie di operazioni. I maggiori studios iniziarono, infatti, a cercare professionalità e risorse
esterne, da acquisire in funzione del singolo progetto, con cui ripartire il rischio in caso di
fallimento. In pratica, i grandi teatri di posa di proprietà delle majors vennero affittati per
produzioni indipendenti, cui le majors stesse partecipavano in varia misura. Queste ultime
conservarono interamente solo un’esigua quota di progetti e si concentrarono sul controllo della
distribuzione e sul finanziamento della produzione143.
La produzione del film, precorrendo un modello organizzativo a rete che sarebbe stato seguito
anche nel resto delle industrie manifatturiere, era impostata come una rete di relazioni temporanee
(che nasceva in vista della realizzazione di un prodotto e finiva nel momento in cui veniva
raggiunto lo scopo) tra tre tipi di soggetti144:
gli studios nelle vesti di distributori e finanziatori;

139
King, G., 2004, La Nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni sessanta all’era del blockbuster, Einaudi, Torino,
p. 44.
140
Celata, G., Caruso, F.,op. cit., p. 29.
141
Liscia, S., op. cit., p. 3.
142
Perretti F., Negro G, op. cit., p. 39.
143
Storper M., 1989, op. cit.
144
Celata, G., Caruso, F., op. cit., p. 38.

59
stefano balassone Pagina 60 18/05/2010

i produttori indipendenti come realizzatori di film finanziati e distribuiti dagli studios;


le agenzie di rappresentanza di attori e autori, che sostituirono i contratti a lungo termine.
A partire dagli anni Cinquanta la produzione indipendente divenne, pertanto, sempre più frequente:
già nel 1956 i produttori indipendenti erano più che raddoppiati rispetto a dieci anni prima145. Gli
indipendenti assumevano il personale necessario alla realizzazione di un film volta per volta,
creando un “pacchetto” con il quale ottenere i finanziamenti; una volta realizzato, il film era
distribuito da uno degli studios146.

L’incontro con la televisione


Nel frattempo, la televisione si era trasformata in un importantissimo mercato da rifornire
costantemente. produzione tv
La produzione di telefilm impiega moltissimo del know how, dello star power etc già utilizzato per
realizzare i film. La differenza sta nel fatto che qui il produttore non decide cosa si proietta, ma solo
come produrre. La posizione di forza già raggiunta consente tuttavia alle Major di vendere ai canali
i soli diritti per la diffusione in un certo numero di repliche, in USA. Così le Major trattengono per
sé ogni altra possibilità di sfruttamento ai vali livelli del mercato tv USA (dai network alle stazioni
locali) nonché il mercato internazionale e le altre forme di uso, compreso, ad esempio, lo
sfruttamento pubblicitario dei personaggi. La prospettiva di questi affari induce la Major a investire
nella produzione budget più elevati dello stesso prezzo pagato dal canale tv. Ovviamente queste
strategie sono rese possibili dal fatto che le Major avevano già una potente posizione nel mercato
internazionale.
Nel 1955, Le majors arrivarono a produrre il 20% dei programmi televisivi in prima serata e il 40%
dei palinsesti delle televisioni locali. Negli anni Sessanta, Warner, MGM e Columbia ricavavano il
30% del loro bilancio dalla produzione di telefilm. Hollywood diventò la “cittadella della
produzione televisiva”147.

Specializzazione del cinema


Mentre mettevano radici nel piccolo schermo gli studios rilanciavano la competitivita del cinema in
sala aumentando la resa del grande schermo. Generalizzazione del colore, effetti speciali,
Cinemascope. Gli studios iniziarono a produrre una minor quantità di pellicole, in cui investivano
una maggior quantità di denaro, in modo che fossero in grado di catturare, costi quel che costi,
l’attenzione del pubblico. L’aumento dei costi, provocato dall’abbassamento dei volumi di
produzione e dalla differenziazione dei prodotti, fece però aumentare il rischio finanziario e rese
meno certo il ritorno dell’investimento. Film come Ben Hur (1959) o Lawrence d’Arabia (1962),
battezzati spectaculars, erano, infatti, molto più elaborati e costosi da realizzare e richiedevano
ingenti investimenti anche nella promozione e nella pubblicità. Nella seconda metà degli anni
Sessanta, perciò, gli studios inciamparono in una grave crisi: il calo delle vendite al botteghino era
proseguito e le majors si trovarono ad affrontare anche una serie di guai finanziari dovuti ad
investimenti sbagliati. Gli studios, e in particolare la Twentieth Century Fox, investirono ingenti
cifre in una serie di musical spettacolari che tuttavia si rivelarono un flop. La Fox rischiò addirittura
la bancarotta148. Nello stesso periodo, l’aumento della concorrenza (dovuto all’entrata nel mercato
cinematografico di tre nuove società, tra cui due reti televisive, la Cbs e Abc) contribuì a far salire i
budget produttivi. Le reti televisive, inoltre, iniziarono ad investire in produzioni autonome149,
sviluppando formati alternativi: i film per la tv alla fine degli anni Sessanta e più tardi le mini-
serie150.

145
Liscia, S., 2003, op. cit., p. 19.
146
Bordwell, D., Thompson, K., op. cit., p. 483.
147
Izod J., Hollywood and the box office 1895-1986, Columbia University Press, New York, 1988, p. 173.
148
King, G., 2004. op. cit. p. 44.
149
Izod, J.,1988,op. cit., p. 173.
150
Gomery, D., 1992, Shared Pleasures: a history of movie presentation in the United States, Brithish Film Institute,

60
stefano balassone Pagina 61 18/05/2010

Caccia alle Majors


Ciò creò ulteriori buchi nei bilanci delle majors, che diventarono terra di conquista per gruppi
esterni al settore cinematografico. Nel 1966 la Paramount fu acquistata da Gulf & Western, un
conglomerato con un’ampia gamma di interessi tra cui i servizi finanziari, l’editoria, lo zucchero, lo
zinco, i fertilizzanti e le proprietà immobiliari. Prima dell’acquisizione, la Paramount era
moribonda: presentava perdite crescenti in bilancio, inefficienze produttive e scarsa capacità
contrattuale nei mercati di sbocco. La società fu costretta a vendere le sue stazioni televisive, il
Paramount Building di New York e i suoi diritti sui film prodotti prima del 1948151. Il nuovo
presidente, Charles Bluhdorn, rivoluzionò l’organizzazione, aprendo ai produttori indipendenti ed
entrando nel mercato televisivo con l’acquisizione della Desilu Productions, impresa attiva nel
settore della produzione di telefilm. Negli stessi anni la United Artists divenne una consociata di
Transamerica Corporation, gruppo del settore finanziario e assicurativo. Nel 1967, la Warner Bros.
fu rilevata dalla Seven Arts e nel 1969, sotto l’egida dell’impero finanziario multinazionale della
Kinney National Company cambiò la sua denominazione in Warner Communications Inc., che fu
consociata della Warner Bros. Pictures e della Warner Music Group durante gli anni Settanta e
Ottanta. Nello stesso anno, la MGM fu acquistata da Kirk Kerkorian, uomo d’affari impegnato nel
settore alberghiero e dei casinò.
Superata la crisi degli anni Sessanta, la cinematografia hollywoodiana conobbe un periodo di
rinascita grazie ad una nuova generazione di registi, come Martin Scorsese, Steven Spielberg e
Francis Ford Coppola e George Lucas. Film come Il padrino (1972), Star Wars (1977) o Lo squalo
(1977) ottennero profitti mai raggiunti prima, risollevando la sorte degli studios. Il boom degli anni
Settanta spinse delle nuove compagnie, le ‘mini major’ Orion Pictures, Cannon Films e Dino De
Laurentiis Entertainment ad entrare nell’industria cinematografica, ma il mercato rimase saldamente
nelle mani delle sette grandi majors. Warner Communications, Gulf & Western (proprietaria della
Paramount), Disney, MCA (proprietaria della Universal), MGM/UA Corporation, Twentieth
Century Fox e Columbia continuavano, infatti, a controllare la distribuzione interna e internazionale
dei film statunitensi e si erano ormai avviate, in seguito all’ondata di fusioni degli anni Sessanta,
nell’era dei conglomerati.

La nascita dei gruppi integrati.


Durante gli anni Ottanta, la domanda mondiale di film aumentò ad un tasso senza precedenti, come
risultato di alcuni fattori come la crescita economica nell’Europa dell’Est, nell’area del Pacifico e in
America latina, la fine della guerra fredda, la privatizzazione dei sistemi di broadcasting statali e lo
sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione, che portarono Hollywood nell’era della
globalizzazione152.
La globalizzazione impose ai maggiori operatori economici di sviluppare strategie di lungo termine
per acquisire una maggiore presenza in tutti i più importanti mercati del mondo153. Le compagnie
promossero le operazioni internazionali, espandendosi orizzontalmente nei mercati emergenti e
verticalmente stringendo alleanze con i produttori indipendenti e attraverso partnership con
investitori esteri per assicurarsi nuove fonti di finanziamento. Il perseguimento di questi obiettivi
diede luogo ad Hollywood ad un movimento di fusioni che è ancora in corso154. Nel 1985 Rupert
Murdoch, proprietario della News Corporation, acquistò la Twentieth Century Fox. Poi fu la volta
di Warner Communication, che nel 1989 si fuse con Time Inc., che portava con sé due dozzine di
periodici (tra cui Time, Life, People, Sport Illustrated, Fortune, Fortune Italia in joint venture con la

London, cit. in Neale S., Smith M., 1998, op. cit., p. 30.
151
Balio, T., 1985, op. cit., p. 443.
152
Balio, T., 1998, A major presence in all of the world’s important markets: The globalization of Hollywood in the
1990s, in Neale, S., Smith, M., op. cit. p. 58.
153
Time Warner Inc., 1990, 1989 Annual Report, Time Warner Inc., New York, p. 1.
154
Balio, T., 1998, op. cit.

61
stefano balassone Pagina 62 18/05/2010

Mondadori), cinque case editrici, varie società di produzione televisiva e la maggiore rete televisiva
via cavo d’America, Hbo (Home Box Office, letteralmente “il botteghino di casa”) 155.
Attraverso la fusione con Warner, Time riuscì inoltre a respingere il tentativo di acquisizione ostile
della Paramount156. L’ondata di fusioni proseguì, nello stesso anno, con l’acquisizione della
Columbia TriStar da parte di Sony; nel 1994 Viacom acquistò la Blockbuster (distribuzione video) e
la Paramount; nel 1995 alla Time Warner si associò la Turner Broadcastimg System, mentre Disney
acquisì l’American Broadcasting Corporation (Abc), ampliando le sue tradizionali competenze
nell’entertainment con una rete di diffusione informativa; nel 1998 l’editore tedesco Bertelsmann
ottenne la proprietà di Random House; Vivendi acquisì Universal, ), Viacom si fuse con la
Columbia Broadcasting System (Cbs).

La egemonia USA fra racconto e effetti speciali


La centralità USA non deriva solo da dinamiche imprenditoriali, ma anche da fattori culturali.
L'industria cinematografica si sviluppò più rapidamente e ampiamente dove il pubblico di massa era
una realtà già consolidata, sia dalla parte dei consumatori che da quella degli autori-produttori.
Sotto il primo profilo era necessario che esistessero ceti medi e classe operaia dotati del surplus di
reddito capace di acquistare intrattenimento. Dalla parte dei produttori servivano persone portate
alla comunicazione popolare. Negli USA si realizzavano ambedue le condizioni sia grazie allo
sviluppo della base industriale sia per l'incontro fra la narratività anglosassone e il melting pot di
consumatori provenienti dalle più varie culture nazionali. Il tutto in un Paese fondato sulla piena
libertà di comunicare157 e sulla “opinione pubblica”. Per queste ragioni i mass media USA, a partire
dalla stampa quotidiana, si trovarono non tanto a creare, quanto a potenziare una cultura di massa
(o, se si preferisce, il senso della massa da parte della cultura) che era comunque elemento
caratterizzante della nazione che si veniva formando158.
Nei paesi europei, dove la cultura era retaggio aristocratico, furono invece proprio i mass media a
dare inizio al formarsi stesso della cultura di massa che si sviluppò dunque in ritardo rispetto
all'America e in un ambiente meno fecondo per l'esistenza di limiti (in Europa continentale) alla
libertà di comunicare159. Tanto più in ritardo dove minore era lo sviluppo economico, come
nell'Italia a cavallo fra XIX e XX secolo.
Conseguentemente, e fin dal primo sorgere, il cinema fu pensato negli USA in funzione del
consumo di massa, e dunque come una industria con tecnologia culturale mentre in Europa iniziò
piuttosto come un'arte con tecnologia industriale. Fu così che il cinema americano, espressione di
una cultura popolare, sviluppò le caratteristiche che ne determinarono il favore da parte delle masse
europee160 prima e meglio dello stesso cinema europeo, conquistando posizioni di mercato che da

155
Franceschini, E., 1989, Al battesino Time Warner, gigante della comunicazione, La Repubblica, 26 luglio 1989 p.
36 sezione economia.
156
La fusione fu autorizzata da una sentenza della Corte Suprema del Delaware: l’offerta da 200 dollari ad azione (pari
a 12 miliardi di dollari) avanzata dalla Paramount, appariva più vantaggiosa per gli azionisti di Time; ma i giudici
ritennero che, nel lungo termine, la fusione amichevole fra Time e Warner (realizzata con l’acquisto di oltre il 50 per
cento della Warner a 70 dollari ad azione, per un totale di 14 miliardi di dollari da parte di Time) fosse più proficua
per gli interessi della società, e in ultima analisi anche degli azionisti. Franceschini, E., 1989, art. cit.
157 Costituzione USA: Il Congresso non può fare leggi rispetto ad un principio religioso, e non può proibire la
libera professione dello stesso: o limitare la libertà di parola, o di stampa; o il diritto delle persone di riunirsi
pacificamente in assemblea, e di fare petizioni al governo per riparazione di torti. Nei fatti è accaduto che limiti
anche pesanti alla libertà di espressione siano stati imposti, ma mai per legge bensì per ondate di proibizionismo
moralista (come il codice Hay per i film negli anni '30) che agiscono sulle aziende con la forza della pressione
sociale, per il timore di boicottaggi, etc.
158 Al riguardo vale, ancora all'alba dei mass media, la fondamentale analisi della democrazia americana fatta da
Alexis de Tocqueville negli anni '30 del XIX sec.
159 Statuto albertino del 848 (sostanzialmente analogo all'art 21 della Costituzione del 1948)
Art. 28. - La Stampa sarà libera, ma una legge ne reprime gli abusi.
160 Svolgendo con ciò il ruolo del romanzo popolare. Si pensi a film-mito come “Via col Vento”, feticcio
romantico di almeno tre generazioni, e alla nota diffidenza del pubblico italiano per i film degli autori nazionali,

62
stefano balassone Pagina 63 18/05/2010

allora non hanno mai cessato di rafforzarsi.


Fattori industriali e culturali si intrecciano nei due strumenti che riescono a catturare l’attenzione
del pubblico: il racconto e gli effetti speciali.
In quanto racconto il cinema, oltre ai divi che svolgono la funzione di maschere convenzionali come
gli dei dell’Olimpo (ogni popolo ha un Olimpo), utilizza gli elementi costanti del mito dimogni
tempo. David Mamet, sceneggiatore e regista, osserva161 che “All’apparenza, Il Padrino

parla di un manipolo di teppisti sanguinari. In realtà, però, è la nostra Casa di


162
Atreo . È la storia di una famiglia americana, con i suoi dei, semidei, Parche, Furie, clown,

proprio come la vostra famiglia e la mia. La famiglia in questione si dà il, caso sia
composta da criminali. Ciò non soltanto è accettabile dal punto di vista drammatico; è una

convenzione approvata storicamente. I mafiosi sono semplicemente i Plantageneti163 dei


giorni nostri: distanti, esaltati, al di sopra della legge”.
Come strumento narrativo il cinema somiglia alla radio parlata, che emula la sala cinematografica
per la capacità di afferrare l’attenzione del pubblico e non mollarla fino alla fine. L’attenzione che
costruiscono è simile a una linea continua, senza fratture..
In quanto agli Effetti Speciali il cinema somiglia invece alla televisione e alla radio musicale: si fa
notare solo quando la continuità viene interrotta dalla baraonda. Come Avatar conferma, gli Effetti
Speciali sono la parte più industrializzabile del modo di produzione cinematografico poiché la resa
spettacolare è proporzionale al budget. In questo settore l’egemonia USA è esclusivamente dovuta
alle quantità; mentre nel film il racconto discende, almeno finora, da una qualità narrativa che ha
potuto farsi industria.

Servizio Pubblico

Negli anni ’20 del secolo scorso, i mass media elettronici si sviluppano, dove più dove meno, in
tutti i Paesi “civili”. Il fenomeno apparve immediatamente rilevante sotto tre profili:
1) politico, per il nesso con la”opinione pubblica”;
2) culturale, per la specificità espressiva e la forza di diffusione;
3) industriale, sia per per la quantità dei fatturati (relativi a apparecchi radiofonici,
pubblicità, spettacolo) sia per la globalità del mercato, in quanto una sola emissione

sospettati di non saper suscitare la passione e la meraviglia del cosiddetto “uomo comune”, e cioé dell'individuo
formato dalla rivoluzione industriale e immerso nella società post aristocratica..
161
D. Mamet, Bambi contro Godzilla, pag 28 e seg. Minimum Fax 2008
162
La Casa di Atreo era per i greci l’emblema della rivalità tra fratelli. Atreo, come è noto, giunge a servire al fratello
Tieste, i suoi figlioletti ridotti a spezzatino (ad Agamennone e Menelao che erano invece i figli di Atreo, per questo
detti Atridi, andò meglio e interpretarono l’Iliade. Menelao ebbe una parte anche nell’Odissea).
163
La famiglia reale, con Enrico II, Eleonora d’Aquitania, Giovanni senza terra e Riccardo Cuor di Leone che continuò
dall’XI al XIII secolo la dinastia di Guglielmo il Conquistatore e con le sue beghe dette ricca materia di racconto
anche a Shakespeare

63
stefano balassone Pagina 64 18/05/2010

elettromagnetica poteva raggiungere tutto il globo e cancellare il vantaggio goduto


dalla industria locale grazie agli ostacoli geografici e alle dogane statuali.

Le caratteristiche dei vari paesi, a partire dalla loro forza demografica, industriale e commerciale,
determinarono la regolamentazione della materia.

Negli USA la radio si sviluppò come impresa privata, con un ricco tessuto di stazioni locali e
alcune reti nazionali. Una iniziativa “pubblica” integrativa della iniziativa privata maturò negli anni
a fronte di valutazioni culturali a partire dalla esistenza di una associazione di stazioni di colleges e
università, formata nel 1925 e che nel 1938, persuase la Federal Communications Commission164 a
riservare cinque canali alle trasmissioni educazionali. Con il Public Broadcasting Act del 1967165
divenne NPR (National Public Radio)166 mentre in parallelo prendeva corpo PBS (Public
Broadcasting Service)167, analoga syndication168 in campo televisivo. Sotto l’aspetto politico il
sistema, così decentrato sia come territorio sia come centri di iniziativa, andava benissimo per gli
USA. Sotto l’aspetto industriale e commerciale gli americani, in quanto di gran lunga i più forti fra i
paesi industriali, non avevano certo ragione di temere una concorrenza globalizzata.

La Gran Bretagna, per contro, pur essendo al vertice di un vasto impero, era la più esposta alla
concorrenza USA, non disponendo neppure del riparo di una differenza linguistica. Per questo si
risolse presto a regolare la radio come un monopolio pubblico, affidato alla BBC169, chiudendo il
proprio mercato alla libera produzione e circolazione dei prodotti. La scelta era contradditoria da
parte della patria della libera espressione e del Quarto Potere, ma fu comunque accettata di buon
grado dagli ambienti colti, che in una radio di stato vedevano la possibilità di organizzare una
resistenza alla pop cultura che incombeva dagli USA e che già dilagava nel cinema e nel racconto
scritto. Sul piano politico la contraddizione si risolse nella indipendenza, da allora divenuta mitica,
della BBC. La correttezza, la oggettività, la completezza non erano, come negli USA, il risultato
sistemico di fenomeni ad ampio scostamento medio, ma la mission di un corpo di funzionari
pubblici, un know how professionale misurato in termini di prestigio.

Le dittature, come l’Italia170 e l’URSS, raggiunte in seguito dalla Germania e dalla Spagna,
adottarono la soluzione inglese e per le stesse ragioni, salvo intenderne il profilo politico a modo
proprio. Se a Londra si sottolineava la indipendenza dal Governo, a Roma si esaltava l’ossequio al
medesimo. Ma sotto l’aspetto culturale (ostilità all’americanismo da parte di elités europee) e per i
profili di protezionismo industriale e commerciale, la situazione era la stessa.

Nel secondo dopoguerra le aziende statali sorte in Europa nei decenni precedenti e la loro
corrispondente in Giappone cercano di rifondare la propria ragion d’esistere senza perdere il
contatto con le ragioni fondative originarie. Le storie dei servizi pubblici radiotelevisivi europei
cominciano a questo punto a divergere, anche perché le diverse realtà nazionali si trovavano a
diversi stadi dello sviluppo dei mass media e della progressione verso quell’american way of life
che delineava l’orizzonte dello sviluppo.

164
http://en.wikipedia.org/wiki/Federal_Communications_Commission
165
http://en.wikipedia.org/wiki/Public_Broadcasting_Act_of_1967
166
http://www.npr.org/
167
http://www.pbs.org/
168
in pratica un consorzio operativo di stazioni locali che mettono insieme alcune funzioni e alcune fasce di
trasmissione
169
Le prime trasmissioni radiofoniche di BBC cominciano già nell’ottobre del 1922, quando viene formata la società privata a responsabilità limitata,
British Broadcasting Company Ltd, composta da 6 società di telecomunicazioni 169. Il modello di business della Company si basava sulle quote
ricavate dalla vendita degli stessi apparecchi radiofonici (Le sei società erano Marconi, Radio Communication Company, Metropolitan-Vickers,
General Electric, Western Electric e British Thomson-Houston).
170
i primi passi dell’EIAR fra le due guerrre sono descritti nel capitolo dedicato alla radio

64
stefano balassone Pagina 65 18/05/2010

Per rintracciare un filo in queste storie possiamo prendere dalle idee legittimanti cui tutte le aziende
pubbliche si riferivano e che sono, a nostro parere, riassumibili in tre I: Indipendenza, Industria,
Innovazione. Non erano sempre queste le parole utilizzate nelle carte e nelle proclamazioni di
intenti. Ma tutti convenivano, specie nelle post dittature, che un Servizio Pubblico si giustificasse
solo in quanto fosse:
1) Indipendente, dal Governo e dall’Opposizione come da ogni altro Potere organizzato
e capace di esprimere una filosofia propria nel rapporto con la realtà nazionale;
2) Innovativo, capace cioè di utilizzare la radio e la tv come strumenti di evoluzione
della lingua e della conoscenza della realtà, non a dispetto della loro natura popolare,
ma proprio grazie ad esssa.
3) Industriale, capace cioé di incubare e sviluppare l’industria nazionale dei mass media
per metterla in grado non di ripararsi dalla concorrenza internazionale (in questo sta
la diversità rispetto al protezionismo degli anni ’20-‘30, ormai impossibile dopo la
vittoria americana nella guerra), ma di prendervi parte.
In Inghilterra le nuove condizioni si manifestarono in un allargamento, fin dal 1952, della tv alla
presenza di operatori privati, nella forma di ospiti protempore di un canale pur sempre pubblico (il
Terzo, giacché la BBC gia copriva il Primo e il Secondo) tra essi suddiviso mediante una periodica
asta degli spazi di trasmissione in cui proporre programmi e vendere pubblicità.
Nel continente le aziende pubbliche rimasero invece le sole in campo ancora per trent’anni, fino alla
fine degli anni ’70, quando la scena si rimise in movimento. Parallela fu l’evoluzione in Giappone.
Della vicenda RAI parliamo nel capitolo dedicato all’Italia limitandoci ad osservare che qui,
anzichè avevre l’ingresso di privati in una attività precedentemente riservata alla azienda pubblica si
è determinata la pubblicizzazione del privato. Sia le sorti dell’azienda pubblica che quelle della
azienda privata dipendono strettamente dal favore del potere politico che le sovvenziona ambedue
direttamente o indirettamente. Ciò che spiega perché la azienda privata, godendo di garanzie
pubbliche, non abbia potuto non farsi sostanzialmente politica essa stessa, addirittura fondando un
partito. Sotto questo aspetto lil caso italiano è davvero unico fra i paesi occidentali, mentre trova
parziali imitazioni in alcuni paesi del sud est asiatico, come la Thailandia.

Notizie sui servizi pubblici sono disponibili su


http://www.segretariatosociale.rai.it/palinsesto/europa/europa_new.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Public_broadcasting

65
stefano balassone Pagina 66 18/05/2010

Sezione 3 – Il Mercato Globale


La natura dei costi delle imprese del mondo dei media, costi alti per produrre e bassi per riprodurre,
determina l’assetto e le dinamiche del mercato provocando:
- “multimedialità”, perché i prodotti una volta concepiti e realizzati possono essere sfruttati in
varie forme e adattamenti per ognuna delle piattaforme tecnologiche esistenti.
- gerarchizzazione sul piano globale, per la difficoltà delle nazioni minori a sviluppare la
propria produzione contro la pressione dei prodotti delle grandi nazioni, giacché questi
nascono ubiqui e la distanza non costituisce una naturale barriera a protezione degli ambiti
locali. Il risultato è la dominanza del prodotto angloamericano sugli schermi di tutto il
mondo, come risulta dal seguente grafico171, che pur risalendo al 1999, è perfettamente
attuale e semmai sottostima il fenomeno:
Aprile 1999. consumo (minuti*ascolto) di prodotti anglo americani sul totale del consumo di film e
fiction in tv

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%
area angloam 100% Giappone 30% area tedesca 44% Spagna 65% Francia 74% Italia 68%

Non meno indicativo il seguente grafico sul fatturato globale:

dimensione dei sistemi

180.000
160.000
140.000
120.000
100.000
80.000
60.000
40.000
20.000
0
d
e
ia

cia
a

lia

UK
da
on
Us

an

Ita
an

ni
pp
m

Fr

pa
ia
er

s
G

Hi

171
Cfr Balassone, La TV nel mercato globale, Meltemi 2000,

66
stefano balassone Pagina 67 18/05/2010

Per “Hispanidad” si intende la somma di Spagna e Messico.


Qualsiasi ambiente comunitario di consumo di media è un mix top-down (bosco e sottobosco) di
prodotti globalizzati e di specificità locali, di carattere informativo (TG) e narrativo radicata nei fatti
e nelle tradizioni dei singoli ambienti. La omologazione degli stili di vita favorisce chi serve il
livello globale del mercato.
La concorrenza fra media in un paese è la essenziale piattaforma di lancio per concepire, testare e
vendere nel mondo i prodotti adatti al mercato globale e quindi per essere presenti anche nel livello
top. I paesi che operano al top (USA, UK, Spagna, Giappone) dispongono al loro interno di molti
canali e di una filiera più segmentata, che distingue fra chi produce e chi trasmette. I paesi rivolti
all’interno hanno pochi operatori (Italia, ma sia pur in misura assai meno accentuata, la Francia e la
Germania). La Cina è un grande monopolio. L’India e il mondo islamico sono al momento occupati
a produrre narratività centrata sulla famiglia e sul sociale, quest’ultimo il succedaneo a uso interno
dei nostro talk show politici. Nell’insieme producono moltissimo, ma non hanno dinamica di
mercato se non all’interno delle rispettive comunità.
Nei paesi dominanti il rapporto fra politica e media è:
- leggero per il livello locale (i media sono indipendenti dalle istituzioni)
- sinergico per il livello globale (le istituzioni spalleggiano i media nella espansione
internazionale).
L’opposto vale per i paesi subalterni. I primi ovviamente sono a favore del libero commercio; i
secondi perseguono altrettanto ovviamente il contrario, in base alla cosiddetta “eccezione
culturale”172.
Possiamo esprimere e spiegare le gerarchie di potenza attuali fra aggregati linguistici (inglese,
cinese, ispanico, francese, giapponese, tedesco, arabo etc) nel mercato globale dell’audiovisivo con
le seguenti due formule:
1) Potenza dell’aggregato = risorse dell’aggregato x anzianità democrazia
a. Le risorse dell’aggregato sono costituite dalla somma dei ricavi pubblicitari, delle
sovvenzioni pubbliche, dei contributi privati, dei ricavi per la vendita (botteghini,
edicole, pay tv etc). Come è naturale, l’ammontare delle risorse dipende in ultima
istanza dalla numerosità della popolazione e dalla ricchezza individuale dei
componenti di un aggregato linguistico. Va sottolineato che l’aggregato linguistico è
più significativo dell’aggregato “Stato”. Ad esempio, uno Stato minuscolo, come la
Nuova Zelanda, ha un ruolo attivo nel mercato dei format tv grazie alla rete di
relazioni che lo lega al mondo anglosassone.
b. La anzianità democratica è il fattore cruciale che converte la ricchezza materiale in
potenza espressiva. La democrazia determina infatti il radicamento della libertà di
espressione. Al riguardo tutti i paesi anglosassoni precedono di quasi un secolo, a
partire da USA e Inghilterra, l’Europa Continentale per non parlare del resto del
mondo. Si veda, come termine di confronto, la differente condizione della BBC
rispetto alla RAI
2) Prezzo medio nazionale = risorse nazionali / offerta
Date le risorse di uno Stato (vedi sopra), il prezzo medio tendenziale che i distributori locali
pagano, ad esempio per un’ora di tv originale e senza tenere conto delle repliche, è dato dal
rapporto fra il monte globale dei ricavi e le ore di trasmissione da riempire con produzione
nuova. Quel prezzo vale per l’acquisto della produzione estera e fissa il plafond medio del
costo della produzione interna.
Il protagonista del Mercato globale è il Gruppo Integrato
Un Gruppo Integrato opera su diversi segmenti di attività, nel loro insieme rappresentati nel
seguente schema:
carrying delivery producing

172
la formula usata nella Unione Europea, su spinta francese e italiana, per giustificare le sovvenzioni alle tv pubbliche

67
stefano balassone Pagina 68 18/05/2010

shops&on books
line press
torri analog
antenna FAT
torri DTT pl
living
satellite dish set local PAY filmed entertai at Product
cable borchia top inter sour entertai nment
box HS IP activ ce nment
f ion
VOD&download
doppino/ADSL phone Intnet phone inter o Service
activ s
cinema
r
places events
m
segmentazione di un Gruppo web s
Park&Resorts themes
Integrato Totale product
shops
s

In sostanza, un gruppo produce contenuti popolari, adatti a ogni piattaforma tecnologica, dispone, in
via diretta o per accordi con terzi di una rete distributiva e di servizi produttivi.
I ricavi sono costituiti da pubblicità e vendite.
Il cuore del business, per usare le parole del CEO di Time Warner nel report 2009 sta nel contare
sulla perennità della “domanda di buone storie, ben narrate, che coinvolgano la ragione e
l’emozione”
I fattori di rischio, ripresi dal report 2009 del gruppo Viacom/CBS:
“La produzione e distribuzione di audiovisivi per la programmazione, giochi e altri contenuti di
intrattenimento è esposta innanzitutto alla possibilità di fare prodotti che non piacciano al
pubblico: evento difficile da prevedere perché i gusti cambiano spesso. In più bisogna fare i conti
con la concorrenza, con altre forme di intrattenimento, con la situazione economica generale, con
la pirateria e varie e crescenti forme di offerta distribuita in forma digitale e a richiesta che
possono distogliere la audience. I Media Network in particolare dipendono dalla pubblicità che
risente del mercato in funzione dell’accoglienza dei programmi e dei prezzi”
Aggiungiamo anche il volume generale del budget impegnato nell’acquisto di pubblicità e lo
sviluppo verticale di carrier in precedenza “passivi” (qualcosa di simile alle “private label” che si
emancipano dalla “marca”) come nel caso dell’antagonismo di Mediaset nei confronti di Sky.
Le ragioni strutturali che rendono conveniente la costituzione di un Gruppo integrato stanno nella
reciproca utilità anticiclica dei vari business. Ad esempio, quando l'ambiente economico volge al
brutto i giornali ne risentono immediatamente perché la pubblicità è la prima a ridursi e gli acuirenti
tendono a risparmiare. Non così l'audiovisivo che si trova impegnato in forniture già contrattate e
definiti con i canali televisivi. Viceversa, quando l'economia volge al bello, l'audiovisivo tarda a
profittarne, perché può farlo solo con forniture non ancora definite, il che richiede tempo, mentre la
stampa ottiene immediatamente l'afflusso di pubblicità stimolato dalla congiuntura favorevole.

Di seguito riportiamo notizie sui principali gruppi, inquadrandoli nella situazione generale del Paese
di appartenenza tratta, salvo integrazioni, dal sito BBC http://news.bbc.co.uk/ . Molto utile il ricorso
a http://www.answers.com/ e a http://www.screendigest.com/reports/index_html

USA
Gli USA sono il vagone di testa della comunicazione mondiale. Tre networks - ABC, CBS e NBC –
hanno dominato la scena per decenni fino all’arrivo della molteplicità dei canali cavo e del network

68
stefano balassone Pagina 69 18/05/2010

Fox. La scena è dinamica e interi network possono sorgere e crollare dopo un anno. Ci sono circa
10,000 radio commerciali che nelle aree urbane coprono ogni possibile nicchia di gusto. La liberta
di espressione è garantita dalla costituzione e in alcune stazioni dilagano predicatori di destra
mentre altre si spingono agli estremi del sopportabile in materia di gusto. Il finanziamento del
broadcasting pubblico viene sia dal governo che da privati. Il Public TV services gestito da PBS ha
la missione di produrre "quality" e programmi educativi. I quotidiani sono più di 1500.

Legislazione e Regolazione sulle reti cavo


I sistemi cavo sono regolati da norme federali, di stato e locali, cui si aggiungono gli specifici
accordi tra le imprese e le autorità che rilasciano le concessioni all’esercizio dell’attività.
Il Communications Act del 1934, variamente emendato e i regolamenti della FCC (Federal
Communication Commission) disciplinano la quota di controllo del mercato (attualmente il plafond
è fissato al 30% e Comcast ha raggiunto il 26%), il trasporto e la diffusione di stazioni televisive, le
modalità di vendita dei programme “a pacchetti”, l’accesso ai canali via cavo attraverso Enti
concedenti e altre parti, l’uso di tralicci e tunnel delle utilities (luce, acqua, gas) e l’offerta di
internet ad alta velocità e di servizi telefonici.
Da sottolineare l’obbligo per tutti gli operatori di sistemi cavo di trasmettere senza compenso le
stazioni locali e quelle no-profit.
Nell’insieme è evidente l’intento delle autorità regolatorie di impedire che le strutture esistenti
impediscano l’evoluzione tecnologica e favoriscano alcuni fornitori di contenuti.

L’area della programmazione è regolata dalle autorità di governo in modo meno stringente

La stampa

• USA Today173 – quotidiano, • Wall Street Journal 174- business quotidiano,•


Christian Science Monitor175 – quotidiano , proprietà ecclesiastica ,• Los Angeles
Times176 – quotidiano • Washington Post177 – quotidiano,• Boston Globe178 –
quotidiano,• New York Post179 – quotidiano,• New York Times180 – quotidiano,•
Philadelphia Inquirer181 – quotidiano • Baltimore Sun182 – quotidiano,• Chicago
Tribune183 – quotidiano,,• Newsweek184 – settimanale, • Time185 – settimanale, •
U.S.News & World Report186 - settimanale

Televisione

• ABC187 -• CBS188 • NBC189 - • Fox190 - major commercial networks

173
http://www.usatoday.com/
174
http://public.wsj.com/home.html
175
http://www.csmonitor.com/
176
http://www.latimes.com/
177
http://www.washingtonpost.com/
178
http://www.boston.com/globe/
179
http://www.nypost.com/
180
http://www.nytimes.com/
181
http://www.philly.com/
182
http://www.sunspot.net/
183
http://www.chicagotribune.com/
184
http://www.msnbc.com/news/NW-front_Front.asp
185
http://www.time.com/time/
186
http://www.usnews.com/
187
http://abc.abcnews.go.com/
188
http://www.cbs.com/
189
http://www.nbc.com/

69
stefano balassone Pagina 70 18/05/2010

•CNN191 – pioniere all news; • MTV192 – pioniere della music television; • HBO (Home
Box Office)193 - pay-TV network; • PBS (Public Broadcasting Service)194 - public TV,
fornisce programmi a più di 350 stazioni non-commerciali

Radio

• NPR (National Public Radio)195 - non-commerciale • Clear Channel196 – commerciale


possiede più di 1200 stazioni. • CBS Radio197 – commerciale con 180 stazioni nelle aree più
popolate • ABC Radio Networks198 – gestisce “flagship stations” coast-to-coast

Trasmissioni per l’estero

Finanziate dal Governo: • Voice of America199 – in molte lingue •


RadioFreeEurope/Radio Liberty200 – per l’est Europa • Radio Free Asia201 –rivolta a
Cina, Nord Corea e Sud est asiatico • Al-Hurra202 - tv satellitare per il Medio Oriente
• Radio Sawa203 - in arabo per il Medio Oriente • Radio Farda204 - in lingua persiana
• Radio and TV Marti205 - rivolta a Cuba

News agencies

• Associated Press206; • Bloomberg Business News207; • UPI208

Nelle pagine seguenti vengono riepilogati i dati essenziali, ricavati dagli annual reports, delle
principali Corporations americane, formatesi con progressive acquisizioni in funzione del modello
generale di gruppo integrato.

190
http://www.fox.com/
191
http://www.cnn.com/
192
http://www.mtv.com/
193
http://www.hbo.com/
194
http://www.pbs.org/
195
http://www.npr.org/
196
http://www.clearchannel.com/
197
http://www.cbsradio.com/
198
http://www.abcradio.com/
199
http://www.voa.gov/
200
http://www.rferl.org/
201
http://www.rfa.org/
202
http://www.alhurra.com/
203
http://www.radiosawa.com/
204
http://www.radiofarda.com/
205
http://www.martinoticias.com/
206
http://www.ap.org/
207
http://www.bloomberg.com/
208
http://www.upi.com/

70
stefano balassone Pagina 71 18/05/2010

Time Warner inc.

www.timewarner.com

Il gruppo Time-Warner si è formato con la unione delle omonime imprese che avevano già
singolarmente realizzato un potente sviluppo nel proprio campo. In seguito si aggregarono CNN e
AOL, oltre alla società che gestiva una rete di cavi.

CNN
il Cable News Network (CNN) inizia la sua attività nel 1980 per fornire un flusso continuo di
notizie al sistema cavo. Sorge dalla costola di una importante Superstation i cui profitti fanno fronte
alle perdite iniziali nella misura di circa due milioni di dollari al mese. Ha raggiunto i 30 milioni di
abbonamenti USA nel 1985 e 50 milioni alla fine degli anni '80 (e altri milioni all'estero tra privati,
alberghi etc). Con una logica simile a quella dei periodici ha proposto altri canali specializzati quali
Show Biz Today e The World Today.
Nel 1995 viene venduta a Time Warner, della quale integra l'offerta con un prodotto profittevole per
il sistema cavo/satellite. (NOTA: Murdoch parte dalla stampa e dal satellite e arriva al cinema)

AOL
AOL è un Internet Service Provider.
All'inizio degli anni '80, quando ancora Internet con i suoi siti di game non esisteva, la compagnia
CVC (Control Video Corporation) offriva di rifornire via telefono nuovi giochi per la propria play

station ATARI 2600 (quella del “pong” ). Successivamente, con la diffusione di


personal computer, di varie marche, incompatibili tra loro, la compagnia li riforniva, quale che fosse
la marca del costruttore, di giochi ed altro, compresa la posta elettronica e la chat. Adottato il nome
AOL, America On Line, fornitore di servizi on line per la famiglia, diventò dominante grazie
all'accordo con Windows che predispose l'accesso nel proprio sistema operativo. Nel momento di
massimo sviluppo (2000) fu effettuata la fusione con Time Warner, con l'idea di integrare contenuti
editoriali e di intrattenimento con quelli tecnologici, ma la crisi nella quale è entrata Aol si è
trascinata dietro anche Time Warner. Con lo "sgonfiarsi" della bolla di Internet e la nascita di altre
internet company, Aol ha visto calare i suoi utenti e sottoscrittori, perdendo valore come buona
parte degli altri Internet provider. Da qui il divorzio209 dal Gruppo a metà 2009 per proseguire la
transizione “from a business that primarily focused on generating Subscription revenues to one that
is focused on attracting and engaging Internet consumers and providing advertising services”.

Fino al 2008 il gruppo comprendeva anche Time Warne Cable210 sistemi cavo per la fornitura di
video, high-speed data e servizi in voce. Presente principalmente nello stato di New York (con New
York), nelle Caroline, Ohio, Sud California (con Los Angeles), Texas. Quindici milioni di
sottoscrittori a fine 2008. E’ stata spinned off a inizio 2009 finanziando una distribuzione di
dividendo per gli azionisti della capogruppo che ha compensato il risultato negativo dell’anno. Agli
azionisti della casa madre resta circa l’84,5% del apitale mentre il resto è disponibile per il mercato.
209
cfr http://www.millecanali.it/divorzio-aol-time-warner/0,1254,57_ART_122936,00.html
210
http://www.timewarnercable.com/ notizie finanziarie a
http://ir.timewarnercable.com/phoenix.zhtml?c=207717&p=irol-newsFinancial&nyo=0

71
stefano balassone Pagina 72 18/05/2010

Dopo gli scorpori il perimetro del bilancio consolidato riguarda:


• Publishing, magazines
• Networks, fornitura di programmazione via cavo. Svolta da TBS (Turner Broadcasting System) e
HBO
• Filmed Entertainment, produzione, concessione e distribuzione, anche on line211, di film , e
programmi tv. Comprende il circuito delle sale cinematografiche

2009 dati da Annual Report del Gruppo Time Warner212 pag 60 e seg
subscriptions adv content other total EBIT
Revenues 8.859 5.229 11.652 765 26.505 4.475
2008 8.397 5.866 11.993 904 27.160 (4.329)

Publishing 1.324 1.878 73 461 3.736 246


2008 1.523 2.419 63 603 4.608 (6.624)
Nertworks 7.491 3.272 813 127 11.703 3.145
2008 6.835 3.359 900 60 11.154 3.118
Filmed ent. 44 79 10.766 177 11.066 1.084
2008 39 88 11.030 241 11.398 823
-Theatr. prod 6.493
2008 6.946
- Film 2.085
2008 1.861
- Home video 2.820
2008 3.320
- TV licensing 1.459
2008 1.574
- Products 129
2008 191
- Tv Products 3.497
2008 3.312
- Tv licensing 2.506
2008 2.274
- Home video 777
2008 814
- Products 214
2008 224
- Other 776
2008 772

Nel 2007, a ‘perimetro comprendente anche AOL e Time Cable i dati erano i seguenti

2007
Revenues subscriptions adv content other total EBIT
AOL 2.788 2.231 - 162 5.181 2.013
Cable 15.088 867 15.955 2.766
Filmed entert 30 48 11.355 249 11.682 845
Networks 6.258 3.058 909 45 10.270 3.015
211
TW e Adobe “intendono utilizzare Adobe Flas h Platform e le soluzioni video Adobe per offrire ai clienti una
fruizione diversificata dei contenuti realizzati da HBO, Turner Broadcasting e Warner Bros. sulle varie
piattaforme di distribuzione”. http://www.itespresso.it/adobe-si-allea-a-time-warner-38927.html
212
http://ir.timewarner.com/phoenix.zhtml?c=70972&p=irol-reportsAnnual

72
stefano balassone Pagina 73 18/05/2010

Publishing 1.551 2.698 53 653 4.955 907


Intergruppo (811) (103) (609) (38) (1.561) (594)
Total 24.904 8.799 11.708 1.071 46.482 (3)

Il gruppo è fortemente concentrato sul mercato interno, come si rileva dalla ripartizione delle
revenues per singoli paesi

2008 % 2007 2006


USA 38.808 82 38.256 35.070
UK 2.067 4,3 2.071 2.606
Germany 646 1,3 798 1.169
Canada 645 1,3 668 610
France 622 1,3 637 834
Japan 445 0,9 525 507
Other international 3.751 2 3.527 2.894
Total Revenues 46.984 100 46.482 43.690

Da notare che il gruppo ha utilizzato in funzione anticlicica le “subscriptions” per l’aumento della
domanda di video digitale, e grazie anche a un incremento dei prezzi.
Da sottolineare, per l’imponenza del fenomeno, che nel 2008 il Margine operativo del Gruppo è
negativo perché gli amministratori, in piena crisi finanziaria, hanno svalutato il patrimonio, in
particolare –per 14 miliardi di dollari- dei “cable franchise rights”, ovvero vecchie situazioni di
esclusive di distribuzione locale che sono saltate a causa dello sviluppo tecnologico e di
provvedimenti antimonopolistici, come spiegato al seguente link sul tema dei cable franchise
rights213. Altri 7 miliardi di dollari di valore sono stati cancellati a seguito della svalutazione
dell’avviamento (goodwill) del settore produttivo e, supponiamo, delle library e, infine, poco più di
2 miliardi per le perdite del goodwill di AOL causa “l’aumentata competizione da parte dei
fornitori di banda larga”. Del resto, dice il chairman del gruppo, a pagina 3 del documento
introduttivo al report 2008, “At AOL, we recently brought in a new management team with impressive
experience in online advertising, and we’re working hard to determine the best structure for AOL’s
businesses.” Insomma, svanito l’affare del providing, ad AOL non resta che occuparsi di pubblicità
on-line. Parole scritte nell’aprile 2009. Pochi mesi dopo avveniva lo scorporo di AOL.

Considerando che il grosso di Time Cable ha ancora a che fare con gli interessi del Gruppo anche
sse non rientra più nel perimetro del bilancio consolidato, il gruppo risulta presente con
organizzazione propria o di società controllate nelle aree colorate dei segmenti integrabili di cui allo
schema generale che introduce il capitolo. Lo spin off di Timer Cable ha ovviamento aumentato il
peso del core business rappresentato dalle areee a destra (delivery e producing)
delivery producing
carrying shops&on books Produ
line press pla ction
torri analog Servi
antenna FAT tfor ces
torri DTT living
ms
satellite dish set PAY filmed entert
local
top enterta ainme
cable borchia HS IP interactiv source
box VOD&download inment nt
doppino/ADSL phone Intnet phone interactiv

segmentazione di Time Warner cinema web


places events
Park&Resorts themes

213
http://www.american-appraisal.us/userfiles/file/AmericanAppraisal_CableFranchiseArticle_090908F.pdf

73
stefano balassone Pagina 74 18/05/2010

product
shops
s

Dopo gli scorpori di AOL e Time Cable il personale in organico al gruppo ammonta a circa 31.000
unità214 addette al settore cinema e al broadcasting. Riportando la situazione ai dati di fatturato
2008 questi settori totalizzano un fatturato di 25.785 milioni di dollari e dunque 684.000 dollari a
testa. Supponendo un costo medio di 100.000 dollari a testa, i costi di personale incidono per circa il
14%.. Va tenuto presente tuttavia che la voce di costo relativa al personale comprende
probabilmente solo l’organico di linea e non quello avventizio che, per la produzione
cinematografica, è la componente maggiore.

214
http://www.answers.com/topic/cbs-corp-new

74
stefano balassone Pagina 75 18/05/2010

Newscorp

www.newscorp.com

La sezione del film è costituita dalla Twentieth Century Fox Film Corporation, fondata nel 1915 e
dalla Twentieth Century Pictures, fondata nel 1933 da Darryl F. Zanuck, precedentemente in forza
alla WB

Titoli di film e serie TV


2002 Ice Age (c.a.), Minority Report, Planet of the Apes, Moulins Rouge, Star Wars episode II.
2003 Swinman, X-Men, Daredevil, Just married. 2005 Robots, -I, robot-, Alien vs Predator, Star
Wars, Episode III, Mr and Mrs Smith. 2007 Fantastic 4, Die hard, Borat, Little Miss Sunshine, Last
King of Scotland (Amin Dada). e inoltre: The Simpsons, X files

Nel 1978 il controllo passò a due investitori uno dei quali dovette abbandonare in fretta gli USA
dove rischiava il carcere per evasione fiscale sicché l’altro si decise a vendere il tutto a Newscorp.
Con l’occasione Murdoch prese la cittadinanza americana in omaggio alle disposizioni USA in
materia di proprietà del mass media.

In sostanza Murdoch ha percorso per primo la via dell’integrazione multimediale che da lì a poco
sarebbe stata imboccata anche da altri grandi attori dei media stampati e audiovisivi. Il criterio
fondativo, tratto da Annual Report di Newscorp215 riferito all’anno 2009 è (introduzione del
chairman, pag 3):

“consumers want news and entertainment delivered on the platforms most convenient for their
individual lifestyles”
struttura del gruppo per attività e aree geografiche
Filmed Television Cable Network Direct Newspapers and Magazine Others
Entertainm Programming Broadcast Information s and
ent Satellite Services Inserts
Television & Book
Publishing
USA Fox Film. Fox Broad. Com Fox News, Wall Street Journal News
Ent: Business, Movie, Dow Jones America Fox
produzione, MyNetworkTV Regional sports, Factiva Marketing Interactive
distribuzione, Soccer, Reality, Barron’s Group MySpace
studi Fox Tv Stations College Sports, MarketWatch In-Store IGN
cinematografi (2 a New York, Pan American Smart Money (50%) FSI Fox Audience
ci e televisivi Los Angeles, Sports. New York Post (SmartSourc Rotten
Chicago, Dallas, National CNG e Magazine) Tomatoes
Washington, Geografic (50% martSource AskMen
Houston, Phoenix, in media) iGroup FoxSports.com
Minneapolis, International, News Scout
Orlando, 1 a Domestic, Latin Marktng Fox Mobile
Philadelphia, America, Europe Canada Ent.
Boston, Atlanta, Harpers Hulu (32%)
Detroit, Tampa Collins libri Slingshot Labs
Bay, Baltimore, per tutti i
Memphis, Austin, paesi di
Gainesville. lingua
inglese
Latin Canal Fox LAPTV (55%),
Telecine (13%),
America Fox Telecolombia
(51%)
Asia STAR TATA SKY WSJ Asia Harpers STAR
13 canali satellite, (20%) Collins India
DEN(50%)

215
http://www.newscorp.com/investor/annual_reports.html

75
stefano balassone Pagina 76 18/05/2010

di cui tre con Hathwai Cable The Far Eastern


partecipazione and Datacom Economic Review
attorno al 25%, e
altri 5 con
denominazioni e
partecipazioni
varie

Australia Premium Movie Premier Media FOXTEL 150 testate nazionali National
(20%) Group (50%) (25%) e locali
and New Rugby
Sky Network
Television League
Zealand Limited (44%) (50%)
New Digital
Media
Rugby
Union
Realestate.c
om.au
(58%)
Europe Sky Italia, The Times NDS
Sport, Calcio, The Sunday Times (49%)LondonPr
Cinema, TG24 The Sun operty News
British Sky News of the World (58%)
Broadcasting thelondonpaper Globrix (50%)
Artsworld, WSJ Europe BrandAlley UK
News, Sports, eFinancialNews (49%)
Travel, One, The Times Lit. Supp. News Outdoor
Movies Group
Sky News Corp
Deustchland Stations Europe
(38%) Multimedia
Holdings (50%)
Milkround.com
Fiji The Fiji Times
Papua New Post Courier (63%)
Guinea

Dati economici (pag 30)


Revenues
2009 2008
Filmed Entertainment 5936 6699
Television 4602 5807
Cable network programming 5580 4993
Direct Broadcast Satellite Television 3760 3749
Magazines and Inserts 1168 1124
Newspapers ad Information Services 5858 6248
Book Publishing 1141 1388
Other216 2378 2988
Total Revenues 30423 32996
Employes circa217 55.000
rapporto revenues/dipendenti 0,553
Operating Income
Filmed Entertainment 848 1246
Television 174 1126
Cable network programming 1670 1269
Direct Broadcast Satellite Television 393 419
Magazines and Inserts 353 352
Newspapers ad Information Services 466 786

216
comprende le attività on line e affissioni in est Europa.
217
http://www.answers.com/topic/the-news-corporation-inc

76
stefano balassone Pagina 77 18/05/2010

Book Publishing 17 160


Other (363) (84)
Total Adjusted Operating Income 3558 5274

Impairment charges 8896


Other operating (charges) income (312) 107
Total operating (loss) income 5650 5381

La differenziazione delle risorse è importante in funzione anticlica (introduzione, pag 3): “In fiscal
2010, we will depend on advertising for significantly less of our total revenues, and as I write this
letter all other sources are showing robust health”. Infatti Newscorp tiene nei settori Pay, specie
nel cavo, ma anche in DBS mentre tutti settori legati alla pubblicità, si veda la voce “television”,
subiscono una forte diminuzione. Il Margine operativo del Gruppo è negativo perché gli
amministratori, in piena crisi finanziaria, hanno preso atto del diminuuito valore delle partecipazioni
azionarie in possesso del gruppo, delle minori attese di profitto derivanti dalla contrazione della
pubblicità.

Il dato negativo del Filmed Entertainment è attribuito al confronto con il risultato eccezionale
dell’anno precedente in cui erano conteggiati i ricavi de “I Simpson” e di “Die Hard

Di particolare interesse la analisi di Sky Italia, settore di attività DBS, che, come si rileva dalla
struttura del gruppo, è un pilastro della presenza in Europa (sottolineature nostre). Nel corso
dell’analisi vengono inoltre affrontati e spiegati alcuni concetti propri della attività quali “churn”,
ARPU, SAC.

Direct Broadcast Satellite Television (12% and 11% of the Company’s consolidated revenues in
fiscal 2009 and 2008, respectively)
For the fiscal year ended June 30, 2009, SKY Italia revenues increased $11 million as compared
with fiscal 2008, as revenue growth primarily attributed to an increase in the average subscriber
base combined with a price increase and higher penetration of premium services
SKY Italia had an increase of approximately 235,000 subscribers during fiscal 2009, which
increased SKY Italia’s total subscriber base to approximately 4.8 million at June 30, 2009. The
total churn for the fiscal year ended June 30, 2009 was approximately 635,000 subscribers on an
average subscriber base of 4.7 million, as compared to churn of approximately 429,000 subscribers
on an average subscriber base of 4.4 million in fiscal 2008. Subscriber churn for the period
represents the number of SKY Italia subscribers whose service was disconnected during the period.
Il recesso annuale di abbonati risulta aumentato. Forse ha contribuito in questo senso l’aumento dal
10% al 20% dell’IVA sui contratti DBS deciso dal Governo a partire dal 2009. Se gli abbonati sono
comunque aumentati di 235.000 unità, se ne deduce che i nuovi sottoscrittori sono stati circa
860.000 con incremento del 25% rispetto al parco stabile di abbonati.
Average revenue per subscriber (“ARPU”) for the fiscal year ended June 30, 2009 was
approximately €44, which was consistent with the ARPU for fiscal 2008. Subscriber-related
revenues are comprised of total subscription revenue, pay-per-view revenue and equipment rental
revenue for the period.
Subscriber acquisition costs per subscriber (“SAC”) of approximately €250 in fiscal 2009
decreased as compared to fiscal 2008, primarily due to lower marketing costs on a per subscriber
basis, as well as lower take-up of a full installation offer. Subscriber acquisition costs
include the cost of the commissions paid to retailers and other distributors, the cost of equipment
sold directly by SKY Italia to subscribers and the costs related to installation and acquisition
advertising, net of any upfront activation fee.

77
stefano balassone Pagina 78 18/05/2010

For the fiscal year ended June 30, 2009, SKY Italia’s Operating income decreased $26 million, or
6%, as compared to fiscal 2008, primarily due to an increase in operating expenses, partially offset
by the revenue increases noted above and unfavorable foreign exchange fluctuations. The increase
in operating expenses for fiscal 2009 was primarily due to higher programming costs as a result of
the launch of new channels, higher contractual sports rights amortization and higher fees paid for
programming costs as a result of the increase in the number of subscribers..

Rispetto allo schema introduttivo NewsCorp è presente con organizzazione propria o di società
controllate nelle aree colorate
delivery producing
carrying shops&on books
line press
torri analog
antenna FAT
torri DTT living
pl
satellite dish set PAY filmed entert
at Produ
local
cable borchia top enterta ainme
HS IP interactiv source f ction
nt
box VOD&download inment
doppino/ADSL phone Intnet phone interactiv o Servi
cinema
r ces
places events m
segmentazione di NewsCorp-Fox Park&Resorts themes web s
product
shops
s

78
stefano balassone Pagina 79 18/05/2010

Viacom/CBS

www.viacom.com

La CBS è nata il 27 gennaio 1927 derivando dal canale United Independent Broadcasters. Per oltre
cinquanta anni, fino allo sviluppo delle televisioni via cavo, è stato uno dei tre network nazionali
(insieme con NBC e ABC) in USA. Viacom (VIdeo & Audio COMmunications) è una creatura di
CBS, costituita come entità separata per distribuirne i programmi (I Love Lucy, The Andy Griffith
Show e All in the Family) nel circuito delle syndication al fine di aggirare le regole, in seguito
cancellate, che vietavano ai network nazionali di essere proprietari di società operanti nel campo dei
circuiti locali. Nel 1993 VIACOM acquistò la holding Paramount, una delle più importanti case
cinematografiche fondata dall'ungherese Adolph Zukor il 12 luglio del 1912, e oggi proprietaria di
una library di tremila film, tra i quali molti campioni di incassi comeTitanic: $600,788,188 - Uscito
il 19/11/1997, Forrest Gump: $329,694,499 - Uscito il 6/7/1994,Shrek terzo: $322,719,944 - Uscito
il 18/5/07, Transformers: $319,246,193 - Uscito il 3/7/2007, Iron Man: $318,313,199 - Uscito il
2/5/2008, Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo: $317,023,851 - Uscito il 22/5/2008,
Beverly Hills Cop: $234,760,478 - Uscito il 5/12/1984, La guerra dei mondi: $234,280,354 - Uscito
il 29/6/2005, Ghost: $217,631,306 - Uscito il 13/7/1990, Kung Fu Panda: $215,434,591 - Uscito il
6/6/2008 Dal 2006 le attività radiotelevisive fanno capo a CBS Corporation218 mentre VIACOM
comprende i segmenti “produttivi” (MTV Networks219, Paramount Pictures220 e DreamWorks
Movie Studios221).

Viacom

Viacom autodefinisce come segue il proprio business222: “... Televisione, film e fiction, media
digitali … con approccio …multipiattoforma … e asset costituiti da …. creatività … relazioni con
gli inserzionisti, distributori affiliati, talenti e concessionari”

Dati da Annual Report Viacom 2009223 (pag 33)


2009 2008 2007 2006 2005
Revenues 13.619 14.625 13.423 11.361 9,520
- Media Networks
- Advertising 4.405 4.722
- Affiliate fees 2.901 2.620
- Ancillary 982 1.414
- Filmed Entertainment
- Theatrical 1.321 1.714
- Home Ent. 2.501 2.724
- TV Lic. Fees 1.383 1.333
- Ancillary 277 262
EBIT 2.904 2.523 2.936 2.767 2,359
- Media Networks 2.934 (pag 41) 2.729
- Filmed Entertainment 219 (pag 44) 26
Employees 11.470

218
http://investors.cbscorporation.com/phoenix.zhtml?c=99462&p=irol-sec&seccat01.1_rs=1691&seccat01.1_rc=10
219
http://it.wikipedia.org/wiki/MTV_Networks
220
http://it.wikipedia.org/wiki/Paramount_Pictures
221
http://it.wikipedia.org/wiki/DreamWorks_SKG
222
http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=85242&p=irol-IRHome
223
http://www.sec.gov/Archives/edgar/data/1339947/000119312510028165/d10k.htm

79
stefano balassone Pagina 80 18/05/2010

Revenues per emp224. 1.187

Composizione del fatturato per aree geografiche


2009 2008 2007 2008 2007
United States 9.802 10,371 9,743 71% 73%
Europe 2.413 2,728 2,319 19% 17%
All other 1.404 1,526 1,361 10 % 10%
Total revenues 13.619 14,625 13,423 100% 100%

Fatturato per rami di attività


2009 2008 2007
Advertising 4.405 4,722 4,690
Feature film 5.205 5,771 5,253
Affiliate fees 2.901 2,620 2,339
Ancillary 1.259 1,676 1,295
Eliminations (151) (164) (154)

CBS

La CBS Corp. esercita i seguenti segmenti di attività:


- Entertainment, consistente nel network nazionale CBS e collegati (studi, distribuzione, films
e interattività
- Cable network, ovvero programmazioni di intrattenimento e sport per tv cavo
- Editoria, con il brand Simon&Schuster
- Stazioni locali tv e radio
- Outdoor, ovvero affissioni, pubblicità sui bus etc

I dati da Annual Report CBS corp. sono i seguenti


2009 2008
Revenues (pag50) 13.014,6 13.950,4
- Adv 8.171,4 9.239,9
- Cessioni e distribuzione di contenuto 3.120,4 3.157,6
- Fees 1.462,3 1.289,4
- Other 260,5 263,5
per segmento
- Entertainment 6.976,7 6.878,8
- Cable Networks 1.347,2 1.264,5
- Publishing 793,5 857,7
- Local Broadcasting 2.359,7 2.950,4
- Outdoor 1.722,6 2.170,6
Operating Income 1.011,4 (12.158)
Employees 25.580
Revenues per employee225 0,508

Le aree colorate indicano i settori integrati nel Gruppo Viacom/CBS

224
http://www.answers.com/topic/viacom
225
http://www.answers.com/topic/cbs-corp-new

80
stefano balassone Pagina 81 18/05/2010

delivery producing
carrying shops&on books
line press
torri analog
antenna FAT
torri DTT living
pl
satellite dish set PAY filmed entert
at Produ
local
cable borchia top enterta ainme
box HS IP interactiv source f ction
nt
VOD&download inment
doppino/ADSL phone Intnet phone interactiv o Servi
cinema
r ces
places events m
segmentazione di Viacom/CBS- Park&Resorts themes web s
Paramount product
shops
s

81
stefano balassone Pagina 82 18/05/2010

Sony

www.sony.net

IL gruppo Sony è, in misura dominante, un produttore di apparati elettronici, dai televisori alle play
stations, ma anche condizionatori, impianti HiFi, telecamere, macchine fotografiche etc.

L’obiettivo strategico dichiarato da qualche esercizio consiste nel “passare da puro produttore di
hardware a realizzatore di prodotti collegati in rete (networked products) in cui il software e
l’esperienza dell’utilizzatore sono importanti quanto l’hardware stesso. Non si tratta di un obiettivo
a breve termine. Un esempio è costituito dalla PlayStationNetwork” (pag.13 del Report 2009). I
networked products puntano a collegare a Internet tutti gli apparecchi di casa, dalla Tv alla
lavastoviglie ai players di DVD etc. La premessa sta nel dotare ogni oggetto di collegamento Wi-Fi
per tenerlo sotto controllo da parte di software operativo in rete.

La presenza nel settore dei media alimenta di contenuti le play stations fabbricate dalla società e si è
realizzata attraverso acquisizioni.

- 1989, dalla Coca ColaCompany che la possedeva dal 1982, la casa di produzione e
distribuzione cinematografica Columbia Pictures Entertainment, fondata nel 1919 e resa
famosa da Frank Capra..
- 2005 la Metro-Goldwyn-Mayer, fondata nel 1924 (l’acquisto avviene in associazione con
Comcast Corporation, che distribuisce tv via cavo dal 1963. Nel 2010 Time Warner ha
presentato una offerta per acquisire MGM, che nel frattempo, aprile 2010, dichiara difficoltà
finanziarie tali da non poter realizzare il sequel di OO7. Nello stesso periodo Comcast ha
acquisito NBC dal gruppo General Electric –vedi sotto Comcast).
- 2008 la compagnia olandese 2waytraffic N.V., proprietaria di Who Wants to Be a
Millionaire? ed altri format di successo

Titoli famosi:
Film: The Karate Kid, Spider Man
Format: Wheel of fortune, Jeopardy!
Dati economici da Annual Report Sony226 (pag 36)
Yen million 2009 2008 2007
Yen 1= $ 10
Revenues 7,729,993 8,871,414 8,295,695
- Electronics 5,032,920 5,931,708 5,443,336
- Game227 984,855 1,219,004 974,218
- Pictures 717,513 855,482 966,260
- Financial Services 523,307 553,216 624,282
228
- Other 471,398 312,004 287,599
EBITDA (227,783) 475,299 150,404
- Electronics (168,084) 441,787 251,256
- Game (58,476) (124,526) (232,325)

226
http://www.sony.net/SonyInfo/IR/financial/ar/8ido180000023g2o-att/SonyAR09-E.pdf
227
articolo da Repubblica del15 aprile sulla crisi del mercato dei video game
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/04/15/news/per_i_videogame_segnali_di_crisi_per_prima_volta_cala_mer
cato_italiano-3361644/
228
comprende le edizioni musicali e le attività Internet-based (pag 5)

82
stefano balassone Pagina 83 18/05/2010

- Pictures 29,916 58,524 26,705


- Financial Services (31,157) 22,633 84,142
- Other 30,367 60,800 32,808
employees229 171.300
revenues per employee 44,9

Rispetto al modello complete di Gruppo Integrato Sony sembra disposta come segue:
delivery producing
carrying shops&on books
line press
torri analog
antenna FAT
torri DTT living
satellite dish set PAY filmed entert
local Product
cable borchia top enterta ainme
box HS IP interactiv source nt
pla ion
VOD&download inment
doppino/ADSL phone Intnet phone interactiv tfor Service
ms s
cinema
places events
segmentazione di Sony Columbia Park&Resorts themes web
product
shops
s

229
http://www.answers.com/topic/sony

83
stefano balassone Pagina 84 18/05/2010

Disney

La Walt Disney Company è stata fondata il 16 ottobre 1923 da Walter Elias Disney¸ sede centrale a
Burbank, California.

Media Networks

- American Broadcasting Company230 (ABC), fondata nel 1948, e un gruppo di reti televisive via
cavo fra cui Disney Channel, pay-tv per bambini e ragazzi, su satellite e cavo, ESPN
(Entertainment and Sports Programming Network) che trasmette sport via cavo 24 ore su 24, ABC
Family, che trasmette serie televisive e film, Disney XD, che trasmette cartoons per ragazzi tra i 6 e
i 14 anni..

- 10 stazioni televisive locali, 71 stazioni radio locali e ESPN Radio, Radio Disney e ABC Radio
news

Programmazione corrente ABC (i link riconducono a pagine Wikipedia)


19:00 19:30 20:00 20:30 21:00 21:30 22:00 22:30
America's
Extreme Makeover: Desperate
Domenica Funniest Home Brothers & Sisters232
Home Edition Housewives231
Videos
Lunedì Dancing with the Stars Castle233
La vita La vita
Dancing with the
Martedì secondo secondo Cupid
234 Stars
Jim Jim
Programmazione Better Off
Mercoledì Locale Scrubs235 236 Lost237 Life on Mars
Ted
Giovedì Ugly Betty238 Grey's Anatomy239 Private Practice240
Venerdì Wife Swap Supernanny 20/20
Sabato ABC Saturday Night Movie Repliche Varie

Studio Entertainment

Compare con diversi marchi: Buena Vista Motion Pictures Group, Touchstone, Miramax, Pixar,
Walt Disney Pictures, Hollywood Pictures. Produzioni TV più note: Lost, Boston Legal, Desperate
Housewives

Parks and Resorts

230
http://it.wikipedia.org/wiki/American_Broadcasting_Company
231
http://it.wikipedia.org/wiki/Desperate_Housewives
232
http://it.wikipedia.org/wiki/Brothers_%26_Sisters
233
http://en.wikipedia.org/wiki/Castle_
234
http://it.wikipedia.org/wiki/La_vita_secondo_Jim
235
http://it.wikipedia.org/wiki/Scrubs
236
http://it.wikipedia.org/wiki/Better_Off_Ted
237
http://it.wikipedia.org/wiki/Lost
238
http://it.wikipedia.org/wiki/Ugly_Betty
239
http://it.wikipedia.org/wiki/Grey%27s_Anatomy
240
http://it.wikipedia.org/wiki/Private_Practice

84
stefano balassone Pagina 85 18/05/2010

Comprendono:

- Parchi “Disneyland” nel mondo.


- Disney Cruise Line, compagnia di navigazione che gestisce crociere per famiglie usando
come tema portante i personaggi Disney.
- ESPN Zone, catena di ristoranti a tema sportivoi.

Consumer Products

- Vendita e concessione di licenze


- gruppo Disney Publishing Worldwide, i cui titoli comprendono la Disney Editions,
Hyperion Books for Children, Disney Press.
- I negozi Disney Store, situati in centri ed aree commerciali
- I Disney Interactive Studios, produttori di videogiochi.

Dati economici da Annual Reports Disney 241pag 38 del PDF 2009

Revenues 2099 2008 2007 2006 2005


- Media Networks 16.209 15.857 15.104 14.186 12.722
- Parks and Resorts 10.667 11.504 10.626 9.925 9.023
- Studio Entertainment 6.136 7.348 7.491 7.529 7.587
- Consumer Products 2.425 2.875 2.289 2.107 2.042
- Interactive Media 712 719 490
Totale 36.149 37.843 35.510 33.747 31.374

Segment op. income 2099 2008 2007 2006 2005


- Media Networks 4.765 4.981 4.534 3.481 3.040
- Parks and Resorts 1.418 1.897 1.710 1.534 1.178
- Studio Entertainment 175 1.086 1195 728 206
- Consumer Products 609 778 631 607 533
- Interactive Media (295) (258) (291)

Totale 6.672 8.456 7.811 6.350 4.957


employees242 144.000
revenues per employee 0,251

La segmentazione di Disney è la seguente, caratterizzata da assenza nel carrying e presenza


massiccia e concentrata del producing

delivery producing
carrying shops&on books Produ
line press pl ction
torri analog Servi
antenna FAT at ces
torri DTT living f
satellite dish set PAY filmed entert o
local
cable borchia top enterta ainme
box HS IP interactiv source inment nt r
VOD&download
doppino/ADSL phone Intnet phone interactiv m
cinema s

241
http://corporate.disney.go.com/investors/index.html
242
http://www.answers.com/topic/the-walt-disney-company

85
stefano balassone Pagina 86 18/05/2010

cinema
places events
segmentazione di Disney ABC Park&Resorts themes web
product
shops
s

86
stefano balassone Pagina 87 18/05/2010

NBC-Universal

NBC/Universal è una coppia di marchi affermati, la NBC nel broadcasting free e la Universal nella
produzione cinematografica, con una presenza nei parchi a tema.
Attualmente la proprietà fa capo a Comcast e General Electric

Analizziamo Comcast (www.comcast.com) come caso esemplare dell’appproccio alle Media


Imprese da parte di detentori di diritti di trasporto del segnale.

Comcast è infatti innanzitutto un grande carrier, proprietario di reti cavo.


dati da Annual Report Comcast243
2009 2008 2007 2006 2005 2004
Revenue $ 35.756 34.256 30.895 24.966 21.075 19.221
Op. Inc. 7.214 6.732 5.578 4.619 3.521 2.829
employees244 107.000
rev. per empl 0,334
Nel report le attività sono divise in due segmenti: Cable e Programming
Cable segment
dimensioni
In milioni 2009 2008 2007 2006 2005 2004
Abitazioni raggiunte dalla rete di cavi) 50.6 48.5 45.7 38.6 37.8
Servizi Video
Video 24.2 24.1 23.4 20.3 20.5
Penetrazione 47.8% 49.6% 51.3% 52.7% 54.1%
Video digitale 17.0 15.2 12.1 9.1 8.1
Penetrazione 70.3% 63.1% 51.9% 44.8% 39.4%
Internet Alta Velocità
Case abilitate 50.3 48.1 45.2 38.2 37.1
Clienti Internet 14.9 13.2 11.0 8.1 6.6
Penetrazione 29.7% 27.5% 24.4% 21.1% 17.8%
Telefono
Case abilitate 46.7 42.2 31.5 19.6 8.9
Utenze Telefoniche 6.5 4.6 2.4 1.2 1.1
Penetrazione 13.9% 10.8% 7.6% 6.0% 12.2%

Servizi video
I servizi video vanno dalla fornitura di video analogico a un servizio completamente digitale come
anche TV ad Alta Definizione (HDTV) e registrazioni digitali (DVR). Il servizio analogico base
include l’accesso da 20 a 40 canali di prrogrammazione; il servizio analogico espanso fornisce da
60 a 80 canali e servizi digitali con accesso a più di 250 canali, in funzione del livello del contratto
stipulato con il cliente.
In genere i programmi sono forniti da broadcaster e tv cavo nazionali e regionali, nonché a carattere
governativo governativi e di accesso pubblico. I servizi video digitali includono l’accesso a molti
canali musicali, al servizio On Demand, a una guida ai programmi interattiva. Vengono offerte
anche serie speciali di contenuto sportivo, familiare o internazionale.
I clienti possono sottoscrivere il contratto premium che include reti cavo come HBO, Showtime,
Starz e Cinemax, generalmente liberi da interruzioni pubblicitarie. Il servizio On Demand da
243
http://www.cmcsk.com/annuals.cfm
244
http://www.answers.com/topic/comcast-corporation

87
stefano balassone Pagina 88 18/05/2010

accesso a più di 10.000 programmi al mese, anche in alta definizione, con la possibilità di accedere
in ogni ommento, fare pausa, riavvolgere e accellerare.
I clienti del video digitale hanno accesso gratis al servizio on demand.
Il servizio pay-per-view da accesso a film programmi, sport e concerti. I servizi avanzati sono
costituiti dal formato grande schermo HDTV e dal servizio DVR che consente ai clienti digitali di
scegliere, registrare e immagazzinare programmi per cederli quando vogliono, con l’uso delle
funzioni “pause” e “rewind”.

Internet ad Alta Velocità


La compagnia offre accessi a Internet a più di 24 Mbps e fino a 50 Mbps. Il servizio comprende il
portale Comcast.net, con servizi di posta elettronica, archivio on line, etc.
.
Servizi Telefonici
È costituito dal servizio VOIP (Voice Over Internet Protocolo). Il servizio a circuito è stato
dismesso nel 2008.

Pubblicità
Negli accordi con i network che usano la rete cavo la compagnia ottiene spesso spazi pubblicitari
che possiamo vendere a inserzionisti sia locali che nazionali. Si presentano anche casi di
coordinamento fra operatori cavo al punto da interconnettere pubblicità creando arre di trasmissione
più ampie di quella di una singola compagnia. Sono in preparazione forme di pubblicità interattiva.
Sport Regionali
La offerta di sport regionale comprende stazioni di varie zone e città. I ricavi sono costituiti da
pubblicità e dalla vendita a provider multicanale.

Fonti e Forniture
Questo è il punto più interessante per comprendere il modello di business delle Media-Imprese nei
riguardi della tv via cavo, basata sulla fornitura di numerosi canali, anziché dei pochi consentiti
dalla diffusione terrestre. La compagnia del cavo per offrire i servizi video richiede licenza ai
network (ABC, CBS, Fox, NBC, HBO, CNN, etc) pagandoli con una cifra stabilita mensilmente per
ogni casa collegata. È interesse della compagnia fare contratti a lunga scadenza per avere sconti di
volume e/o usufruire di supporti di marketing. Il servizio On-Demand è invece alimentato anche
con accordi singoli e a breve termine.
Ovviamente le spese per programmi costituiscono la voce di costo più cospicua per il carrier, che
persegue l’obiettivo di fidelizzare i sottoscrittori, avere la sua parte di pubblicità e vendergli vari
servizi di telefonia e dati. Anche i software per i servizi internet etc. Sono pagati in base al numero
dei clienti mentre il software per voice-mail è pagato in proporzione all’uso effettivo.

Concorrenza
Sono concorrenti di Comcast: gli operatori DBS (Direct Broadcasting Satellite, che dispongono di
circa 35 milioni di clienti, supportati tecnicamente da Direct TV o da Dish Network) e le compagnie
telefoniche locali (che usano i doppini telefonici per fornire ADSL, ad es. AT%T e Verizon, delle
quali la legislazione tende a favorire la espansione); public utilities quali compagnie dell’acqua,
elettricità e gas. Nella fornitura di Internet veloce agiscono altre grandi Interne Service Providers
quali Microsoft e AOL
In generale è probabile che nella attività di distribuzione di video, internet veloce e telefono, nuove
tecnologie facilitino l’ingresso di concorrenti, ad esempio: i servizi on line che offrono video
streaming, download e distribuzione di film, show etc.; i sistemi satellitari condominiali; tv locali;
video noleggi; etc

Programming

88
stefano balassone Pagina 89 18/05/2010

Il segmento della programmazione consiste nel 2008 di alcuni canali:


U.S. Subscribers
(in millions) Descrizione
E! 86 Pop culture and entertainment-related programming
Golf Channel 74 Golf and golf-related programming
VERSUS 54 Sports and leisure programming
G4 59 Gamer lifestyle programming
Style 57 Lifestyle-related programming

Fatturato

2009 2008 2007 2006


Revenue 1.496 1.426 1.314 1.054
Op inc 389 362 286 239

In campo internet la compagnia agisce con varie piattaforme: Comcast.net, Fancast, thePlatform,
Fandango, Plaxo and DailyCandy.
La compagnia possiede inoltre due squadre sportive professionali e e due stadi. Comcast detiene
posizioni azionarie non di controllo in varie compagnie di produzione di programmi: MGM (20%),
iN DEMAND (51%), TV One (33%), PBS KIDS Sprout (40%), FEARnet (33%), New England
Cable News, Pittsburgh Cable News Channel, Music Choice e SportsNet New York.

A inizio 2010 Comcast, ha acquisito il network nazionale NBC245,. In tale modo COMCAST
aumenta in modo sostanziale la propria capacità di offerta di programmazione, e compie un passo
decisivo (pare che avesse già tentato di comprare Disney) per essere molto più che un carrier
“stupido” di programmi prevalentemente altrui.

NBC Universal è stata fondata nel 1926 dalla RCA, Radio Corporation of America, nata a sua volta
con la americanizzazione della American Marconi Company, ovvero dell’insieme di attività
costituite da Marconi in USA. Come i suoi competitori diretti (ABC, CBS, FOX) anche NBC è
presente sia nazionalmente che con stazioni locali che ad essa fanno direttamente capo.

È stato il principale broadcaster USA. Nel 1986 la RCA, compreso il network tv, fu acquisita da
General Electric. Nbc nel 2004 è stata inserita nel gruppo NBC Universal, in cui partecipa al 20%
anche Vivendi che apportò gli studi Universal. Tra i principali successi della library Universal: E.T.,
Il Gladiatore, Jurassik Park, Shrek, Il Diario di Bridget Jones, La Mummia, Hulk

I dati economici relativi a NBC-Universal sono tratti dall’Annual Report General Electric246 (pag
34) in quanto nel 2009 GE era il proprietario unico della Major e del Network
2009 2008 2007 2006 2005 2004
REVENUES 15.436 16.969 15.416 16.188 14.689 12.886

PROFIT 2.264 3.107 2.919 3.092 2.558 1.998

Il posizionamento di Comcast dopo l’acquisizione di NBC-Universal è il seguente


carrying delivery producing

245
Sul passaggio a COMCAST http://www.diariodelweb.it/Articolo/Economia/?d=20091203&id=115843

246
http://www.ge.com/ar2009/pdf/ge_ar_2009_financial_section.pdf

89
stefano balassone Pagina 90 18/05/2010

shops&on books
line press
torri analog
antenna FAT
torri DTT living
pl
satellite dish set PAY filmed entert
at Produ
local
cable borchia top enterta ainme
HS IP interactiv source f ction
nt
box VOD&download inment
doppino/ADSL phone Intnet phone interactiv o Servi
cinema
r ces
places events m
segmentazione di Comcast NBC Park&Resorts themes web s
Universal product
shops
s

90
stefano balassone Pagina 91 18/05/2010

Clear Channel Radio

Clear Channel Radio effettua broadcasting radio247 e pubblicità outdoor (tabelloni, display di arredo
stradale, display su veicoli e altri) anche all’estero, specie in Francia e Gran Bretagna. Le revenues
derivano circa al 50% dalle due attività..
La strategia è sintetizzata nel coltivare radici nelle comunità locali, con politiche tariffarie
differenziate e con il supporto di una struttura per la produzione degli spot etc.
Reports Clear Channel248
2009 2008
revenues 5.551.909 6.688.683
operating income (3.687.146) (4.366.377)
employees 19.295

I grandi operatori radiofonici, come dichiarano gli amministratori di CCR devono ovviamente
prevedere la concorrenza che può derivare da tecnologie che trasportino su altre piattaforme la
comunicazione audio. Rinviamo per uno sguardo d’assiemealla voce “radio” della Sezione
Seconda.

Warner Music Group

Fino al 2004 proprietà di Time Warner è stata in seguito ceduta a investitori

report Warner Music Group249


2009 2008
revenues 3.176 3.491
operating income

Google

earnings Google250

I ricavi di Google provengono dal conteggio effettivo di contatti pubblicitari (click) nei confronti di
utenti e solo a click effettivamente conteggiato, non a priori (il ché costituisce un fattore
competitivo travolgente rispetto alla pubblicità sugli altri media, tutta pagata a priori per contatti la
cui effettività è comunque incerta). Il successo del modello advertising based ha messo in secondo
piano strade tentate in precedenza per generare ricavi, quali far pagare le ricerche agli utenti.
Elementi di rischio per il futuro dell’attività sono costituiti innanzitutto da tecnologie capaci di
bloccare la pubblicità in rete.

247
vedi elenco stazioni a pag 3 e 4 del Report 2009
248
http://www.clearchannel.com/Investors/10K.aspx
249
http://investors.wmg.com/phoenix.zhtml?c=182480&p=irol-reportsannual
250
http://investor.google.com/earnings.html

91
stefano balassone Pagina 92 18/05/2010

Google AdWords, (vedi il sito Adwords per l'Italia251) è lo strumento offerto, in 41 lingue, a chi
vuole effettuare pubblicità sui siti Google e associati nonché su quelli del Google Network, che
appartengono a terzi (ai quali si stanno aggiungendo distributori di video on-line e broadcaster
radioe tv) che si avvalgono del medesimo sistema per vendere pubblicità in proprio dividendo i
proventi con Google.
AdWords è un sistema self-service via e.mail e chat. All’aumentare della spesa, e previo
accreditamento, interviene il supporto telefonico Gli inserzionisti più rilevanti possono chiedere
supporti strategici per delineare e gestire le campagne.
Google AdSense252(vedi il sito Adsense per Italia253) è il programma di affiliazione attraverso il quale
i proprietari di siti internet possono vendere spazi pubblicitari utilizzando Google come intermediario e
spartendosi le relative revenues. Google AdSense fornisce agli affiliati l’accesso al data base degli
inserzionisti e dei loro ads al fine di profilarsi in funzione degli stessi. Viene declinato per associare
pubblicità a queries, estendendo l’analisi dei contenuti ai dettagli oltre che al loro insieme254, a
video, ai feeds, ai giochi: l’affiliato può escludere dal proprio sito pubblicità non desiderata.

Competitività
Competitori
- motori di ricerca orizzontali a partire da Yahoo! Inc e dal Bing di Microsoft;
- motori di ricerca verticali (specializzati per materie);
- social network, come Facebook, Yelp o Twitter, perché molti preferiscono quel che gli
forniscono le “comunità” piuttosto che fare ricerche in rete;
- ogni altro media che trasporti pubblicità;
- servizi abbinati alla telefonia mobile;
corporations che offrono servizi on-line collegati alle loro proprietà nei campi dell’intrattenimento e
dell’informazione

Asset competitivi sono la infrastruttura tecnica e i prodotti.


La infrastruttura è sovrabbondante, in funzione dei molteplici algoritmi richiesti dalla fornitura di
pubblicità orientata a target. Il punto è delicato perché rende i motori di ricerca vulnerabili nei
confronti dei carriers (compagnie telefoniche e internet provider. È vero che questi hanno interesse
alla generazione di traffico, ma potrebbero in ogni momento tentare di contestare ai motori la
attuale ripartizione del valore.
Lo sviluppo di prodotti è continuo -per non perdere posizioni rispetto ai competitori - e cooperativo:
- mettendo a disposizione di sviluppatori terzi piattaforme tecniche necessarie per sviluppare
e collaudare nuove applicazione da essi ideate;
- realizzando nuovi prodotti all’interno e testandoli progressivamente nel rapporto con gli
utenti prima di stabilizzarli e farli diventare prodotti che fanno parte del pacchetto base di
Google.
Prodotti Google
Google Web Search (la “search engine” che sta alla base di tutto).
Google Docs, per creazione, editing, archiviazione etc;
251

https://www.google.com/accounts/ServiceLogin?service=adwords&hl=it_IT&ltmpl=adwords&passive=false&ifr=fa
lse&alwf=true&continue=https%3A%2F%2Fadwords.google.it%2Fum%2Fgaiaauth%3Fapt%3DNone%26ugl%3Dt
rue&error=noacct&ed=s.balassone%40alice.it
252

http://www.agcm.it/AGCM_ITA/DOCUM/Impegni.nsf/0/dd34936f812f8122c12577230039354c/$FILE/p21067s_al
l.pdf accordo con AGCOM
253
https://www.google.com/adsense/login/it/?hl=it&gsessionid=K9MNpTfd4HiK-QRbXkve7A
254
For example, a web page on an automotive blog that contains an entry about vintage cars might display ads for
vintage car parts or vintage car shows.

92
stefano balassone Pagina 93 18/05/2010

Google Calendar, per aggiornare e condividere un’agenda;


Gmail, free webmail aperta a piccoli messaggi pubblicitari;
Google Groups, per la creazione di gruppi tematici e relative discussioni;
Google Reader, per alimentare una sola interfaccia con i feed di diversi siti;
orkut, per connettersi ad altri utenti attraverso catene di amici creando profili, postando foto etc;
Blogger, per pubblicare pagine in forma di blog.
Google Sites, per creare, aggiornare e pubblicare contenuti on-line;
YouTube, per la pubblicazione e la condivisione di video.

Applicazioni c/o cliente


Desktop
Google Toolbar, funzioni sovrapponibili alle interfaccia web Explorer e Firefox.
Google Chrome; web browser;
Google Chrome OS, sistema operativo open source;
Google Pack; un insieme di programmi free con varie funzioni;
Picasa, per la gestione di foto;
Google Desktop, per ricerche nell’hard disk;
Google Local Search, informazioni su singole località;
Google Maps, per osservare il mondo su mappe, da satellite, dalle strade;
Panoramio; consente all’utente di incorporare foto a singole località del sistema Google Geo;
Google Earth, l’universo a tre dimensioni;
Google SketchUp,
Google 3D Warehouse e Google Building Maker, per costruire effetti 3D,

Mobile
Android. Piattaforma Open Source per cellulari
Search by voice (accetta richieste vocali in Inglese, Mandarino e Giapponese);
Search by sight (cercare oggetti usando immagini riprese con la camera del cellulare);
Search by Location (conoscere posti segnalati nelle vicinanze).
Applications, in particolare Gmail e Maps
Mobile Ads. Smartphone Targeting, AdSense for Mobile Apps, che servono in sostanza a far
giungere pubblicità di target sugli smartphone o a fornire agli sviluppatori la possibilità di integrare
pubblicità nelle loro creazioni basate su Android e iPhone.

Inoltre:
Google Checkout: per effettuare pagamenti senza mostrare i numeri della carta di credito e per
garantire ai venditori pagamenti sicuri.
Google Labs
Un luogo di contributi cooperativi fra i tecnici di Google e gli sviluppatori autonomi per testare idee
e prodotti come Fast Flip, che da la rassegna delle prime pagine dei principali giornali e Google
Image Swirl, che organizza immagini in base a correlazioni visive o semantiche.

Balance 2009 (pag 35)


2009 2008 2007 2006 2005
Revenues (97% ads) 23.650 21.795 16.593 10.604 6.138
operating income 8.312 6.631 5.084 3.549 2.017
Employees
Al 31 dicembre 2009 il personale ammontava a 19.835 unità, di cui 7.443 in ricerca e sviluppo,
7.338 per vendite e marketing, 2.941 in amministrazione e 2.113 operativi. Tutti detentori di azioni.

I ricavi provengono per due terzo dai siti Google e per un terzo dagli associati; si suddivudono circa

93
stefano balassone Pagina 94 18/05/2010

a metà fra USA e estero

Yahoo

http://it.b2b.yahoo.net/ offerte per pubblicità


255
reports Yahoo
2009 2008 2007 2006 2005
revenues 6,460,315 7,208,502 6,969,274 6,425,679 5,257,668

Microsoft

annual report Microsoft256

Segmenti Operativi
Client
- Prodotto: Windows
- Relazioni strategiche con i fabbricanti di computer che che adottano Windows
- Competizione per il sistema operativo con Apple, Canonical, Red Hat e l’Open Source Linux e
con chiunque offra alternative al Browser Internet Explorer, come Apple, Mozilla, Opera Software
Company. Android di Google per il mobile
Server and Tools
- Prodotti: Windows Server, SQL, Visual Studio; Silverlight; System Center products; Forefront
security products; Biz Talk Server; Microsoft Consulting Services; Premier product
- competizione da parte di Hewlett-Packard, IBM, Oracle, Sun Microsystems che offrono la propria
versione di Unix257 (il primo sistema operativo della storia ad essere in grado di funzionare in
ambienti totalmente diversi e che costituisce la base comune dei diversi prodotti sul mercato) e
forniscono in collegamento con altre compagnie prodotti alternativi258.
Online Services Business
- Prodotti: Piattaforma di pubblicità on-line (adCenter e adExpert), motore di ricerca Bing,
Microsoft Media Network (MMN); Portali, canali, servizi per la mobilità; Atlas strumenti on-line
per pubblicitari ed altro.
- Competition con AOL, Google, Yahoo!, and a wide array of Web sites and portals that provide

255
http://yhoo.client.shareholder.com/
256
http://www.microsoft.com/msft/default.mspx
257
http://it.wikipedia.org/wiki/Unix
258
We compete to provide enterprise-wide computing solutions with several companies that offer solutions and
middleware technology platforms. IBM, Oracle, and Sun Microsystems lead a group of companies focused on the Java
2 Platform Enterprise Edition (J2EE). Commercial software developers that provide competing server applications for
PC-based distributed client/server environments include CA, Inc., IBM, and Oracle. Our Web application platform
software competes with open source software such as Apache, Linux, MySQL, and PHP, and we compete against Java
middleware such as Geronimo, JBoss, and Spring Framework.
Numerous commercial software vendors offer competing software applications for connectivity (both Internet and
intranet), security, hosting, and e-business servers. System Center competes with server management and server
virtualization platform providers, such as BMC, CA, Inc., Hewlett-Packard, IBM, and VMWare in the management
of information technology infrastructures. Forefront security products compete with McAfee, Symantec, and Trend
Micro in protecting both client and server applications. Our products for software developers compete against
offerings from Adobe, Borland, IBM, Oracle, Sun Microsystems, other companies, and open-source projects. Open
source projects include Eclipse (sponsored by CA, IBM, Oracle, and SAP), PHP, and Ruby on Rails, among others.
We believe that our server products provide customers with advantages in innovation, performance, total costs of
ownership, and productivity by delivering superior applications, development tools, and compatibility with a broad
base of hardware and software applications, security, and manageability

94
stefano balassone Pagina 95 18/05/2010

content and online offerings of all types to end users. We compete with these organizations to
provide advertising opportunities for merchants. The Internet advertising industry has grown
significantly over the past several years, and we anticipate that this trend will continue long-term.
Competitors are aggressively developing Internet offerings that seek to provide more effective ways
of connecting advertisers with audiences through enhanced functionality in information services
such as Internet search, improvements in communication services, and improved advertising
infrastructure and support services. We believe our search engine, Bing, helps users make faster,
more informed decisions by providing more relevant search results, expanded search services, and a
broader selection of content. We have also enhanced the user interface to bring a richer search
experience, which we believe will differentiate us from our competitors. To support the growth of
our advertising business, we also are investing in improving the scale of our advertising platform,
seamless integration of content and offerings to the mobile platform, rich and relevant content for
wider consumer reach, enhanced communication services, technology, and operations, along with
sustained sales efforts. We will continue to introduce new products and services that are aimed at
attracting additional users through improvements in the user online experience. We believe that we
can compete effectively across the breadth of our Internet services by providing users with software
innovation in the form of information and communication services that help them find and use the
information and experiences they want online and by providing merchants with effective
advertising results through improved systems and sales support.
Microsoft Business Division
.- Prodotti: Microsoft Office etc;
- Competizione: Con Adobe, Apple, Corel, Google, IBM, Novell, Oracle, Red Hat, Zoho, nonché
sviluppatori locali in Asia eEuropa.
Entertainment and Devices Division
- Prodotti: Xbox 360 consolle per giochi e derivati e applicazioni per i cellulari;
- Competizione: Nintendo e Sony per i giochi; Apple, Google, Nokia, Openwave Systems, Palm,
QUALCOMM, Research In Motion, e Symbian per i cellulari.

Year Ended June 30, 2009 2008 2007

Revenue $58,437 $60,420 $51,122

UK
La tv in Gran Bretagna costituisce nel suo insieme il Public Service Broadcasting organizzato con
due aziende pubbliche (BBC e Channel 4) e molte aziende private. Il sistema è fortemente orientato
alla produttività e, pur contando su risorse limitate rispetto ad altri paesi, riesce ad avere una
incisiva presenza sul mercato globale.

Generazione del sistema e sue caratteristiche fondamentali


La Royal Chart del 1926 rappresenta l’atto costitutivo della società pubblica British Broadcasting
Corporation.
Veniva stabilita la totale indipendenza della Corporation dal Governo. BBC viene concepita come
servizio di broadcasting pubblico, ma non di Stato, né governativo259, la cui indipendenza è
garantita da un Board of Governors, composto di membri, nominati singolarmente (e non come
collegio nel suo insieme) dal Governo, secondo un modello simile a quello della Corte Suprema
Usa e sostanzialmente in vigore ancora oggi.

259
principio che ha contraddistinto BBC per tutta la sua storia differenziandola dagli altri servizi pubblici d’Europa, sia
quelli concepiti in regimi di democrazia, come quello francese, sia quelli nati in regimi di dittatura, come quello
italiano, quello tedesco e in parte quello spagnolo.

95
stefano balassone Pagina 96 18/05/2010

Il capo azienda, Direttore Generale, era nominato dallo stesso Board of Governors. I Governors,
tranne il Presidente, non avevano e non hanno un rapporto continuo con l’azienda, ma vengono
aggiornati mensilmente sull’andamento della corporation.

La governance della BBC si è poggiata, dunque, fin dal principio, su di una dicotomia tra un organo
garante della indipendenza e incaricato dell’indirizzo e del controllo e l’azienda stessa, incaricata
della gestione corrente (per atti strordinari, come la alienazione o l’acquisto di rami di azienda,
serve comunque il parere dei Governors. Periodicamente i Governi sono intervenuti con nuove
Chart definendo in vario modo tale dicotomia, ma rispettando la sostanza dell’assetto della BBC
che non sta nel rapporto interno (Governors-Direttore Generale e/o board of Directors), ma nel
rapporto esterno, fra Governors e fonte di nomina, ovvero nei fondamenti della indipendenza.
Nominare i singoli anziché il collegio si è rilevato l’elemento decisivo e caratterizzante. Si tratta di
un meccanismo imitata dalla seconda chartered corporation, Channel 4, ma non adottato per nessun
altro Servizio Pubblico di alcun altro Stato, il ché spiega perché, nonostante le abbondanti
affermazioni di principio, nessuna radio/tv pubblica, tranne quelle inglesi, possa dirsi effettivamente
indipendente dal Governo e/o dal Parlamento. Ciò non rende il sistema inglese meno “democratico”
perché iil contributo dei mass media alla democrazia non sta nel rispecchiarne le maggioranze, ma
nel consentirne la più consapevole formazione delle correnti di opinione. Sempre che si ritenga che
i mass media siano funzionali alla democrazia politica solo essendo indipendenti tanto dal governo
quanto dalla rappresentanza parlamentare.

Quando, nel 1936, BBC avviò per la prima volta al mondo, un servizio di trasmissioni televisive
regolari –la disciplina ed il finanziamento della televisione si limitarono a duplicare quelli già
utilizzati da dieci anni per la radiofonia, prevedendo solamente un incremento di una sterlina del
canone e dei membri del Board of Governors da 5 a 7.

La ripresa del servizio televisivo nel 1947, dopo la guerra, avvenne con i laburisti al Governo e
molte resistenze bipartisan all’ingresso di privati nella radio e tv, finché nel 1953 il governo
conservatore non varò il Television Act, che diede vita ad ITV (Independent Television), il primo
canale televisivo privato in Europa, che nasce come una rete federativa di distinte “franchisee”,
operanti su base regionale. Ciascuna di esse era stata attribuita ad un soggetto privato, incaricato di
produrre i programmi da trasmettere e di raccogliere la pubblicità da inserire..
Pur nascendo come emittente privata e di privati, ITV venne incaricata della mission di servizio
pubblico, in una maniera per certi aspetti non diversa da quella di BBC, sotto il controllo della
neonata Independent Television Authority (ITA).
Il successo di ITV, oltre le migliori aspettative, prospettava, secondo alcuni, il rischio di una
sudditanza della TV pubblica BBC nei confronti di quella privata ITV. Per questo motivo, il ritorno
di laburisti al potere con Harold Wilson, nel 1964, coincise con il rafforzamento di BBC tramite il
lancio del secondo canale, BBC2, mentre veniva negato il varo di un secondo canale privato.
Tale assetto caratterizzò il panorama televisivo britannico per un ulteriore quindicennio, nel quale il
ruolo di BBC come elemento guida del panorama uscì rafforzato. anche grazie al Direttore Generale
Hugh Green, sotto la cui guida la TV britannica fu la prima in Europa a passare al colore nel 1967.
Tale assetto fu, però, messo in crisi dallo sviluppo della società post-industriale e cioé
dall’emergere di culture “alternative” e dalla frammentazione del quadro sociale.

A tutti questi impulsi provò a dare una risposta la Commissione Annan, che pur promossa dal
Governo Labour nel 1970, espresse un proprio rapporto solo nel 1977.
Il nodo centrale della riforma sostenuta dalla Commissione Annan consisteva nel varo di un nuovo
canale, quello che, solo nel 1982, sarebbe divenuto Channel 4.
La lunga gestazione di Channel 4, la cui realizzazione si può dire abbia richiesto un intero decennio,

96
stefano balassone Pagina 97 18/05/2010

ebbe notevoli ripercussioni sulla natura del canale e sulle scelte che ne caratterizzarono la sua
natura e la sua mission., i quali del resto inquadravano la crescita delle “indies” in un’ottica liberale.

In questa prospettiva avviene nel 1982, dopo una lunga gestazione, il lancio di Channel 4, ad opera
del Governo conservatore di Margareth Tatcher, divenuta Primo Ministro nel 1979. Il principio di
dotare il sistema televisivo di un altro canale pubblico, così come la necessità di dare maggiore
spazio alla produzione indipendente britannica erano argomenti cari ai laburisti, così come la
necessità di estendere il mercato pubblicitario e di ridurre i costi della televisione (lievitati in modo
considerevole negli ultimi anni) lo erano per i conservatori.
Il controllo di Channel 4 veniva affidato all’IBA (l’authority che aveva sostituito l’ITA), cui
spettava il diritto di nomina del Board, il quale a sua volta era incaricato di nominare il Chief
Executive Officer. Quanto alla pubblicità, si decise, tuttavia, di non intaccare il monopolio di ITV:
in cambio dell’imposizione di una tassa sui profitti, ITV era autorizzata a raccogliere la pubblicità
sugli spazi del nuovo canale.

Nel contempo il governo Tatcher apriva (nel 1984), in chiave liberista, il mercato del cavo, e
ridisegnava nel 1990 il settore privato dove il controllo di ITV venne privatizzato, e affidato a
Channel 3, composto di concessionari su base regionale. Le concessioni regionali di ITV, fino a
quel momento date in licenza unicamente secondo criteri qualitativi (“beauty contest”) vennero
messe all’asta260. Il nuovo assetto commerciale determinò tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del
2000 un processo di concentrazione, che vide le due maggiori concessionarie Carlton e Granada
acquisire quasi tutte le concessionarie più piccole, arrivando così alla fusione delle loro attività nel
2004. Channel 4 venne trasformata da società no-profit a Corporation pubblica e soprattutto
autorizzata a raccogliere pubblicità in proprio (considerato che nel frattempo si era fatta le ossa e
poteva badare a se stessa). Infine fu istituito Channel 5, che iniziò tuttavia a trasmettere solo nel
1995.
Nel 1996 il governo, ancora conservatore, varò il digitale terrestre a pagamento, in chiave
favorevole ai privati. Ma il business non riuscì a decollare ed il rilancio del DTT come piattaforma
free-to-air, fu attuato dai successivi governi laburisti affidando alla BBC la guida della transizione.

Il Governo Laburista dovette anche gestire l’impatto del processo di “devolution”, ovvero la
devoluzione dei poteri verso le quattro “Nations” del Regno Unito, sulla BBC. Il principale risultato
di questo processo è stato il rafforzamento della divisione Nations and Regions.

Infine, il Governo Blair mise mano al modello di Governance di BBC, separando maggiormente le
funzioni di gestione (affidate al Board of Directors) rispetto a quelle di controllo. Il Board of
Governors, fu ribattezzato BBC Trust e composto di 12 membri, nominati, come i Governors, dalla
Regina, su proposta del Governo con mandati personali estesi a 6 anni per garantire la massima
asimmetria rispetto alle cadenze elettorali. Il BBC Trust è composto da un Presidente, un vice-
Presidente e da 10 membri di cui 4 hanno responsabilità specifiche per le quattro “Nations” del
Regno Unito: Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord.

La filosofia delle aziende pubbliche è espressa in queste parole tratte dal report 2008 di Channel 4:
“più l’audience nel mondo multimediale si frammenta, più i canali di servizio pubblico sono l’unico
mezzo di contatto con audiences di milioni, ogni sera”.

La stampa

260
Tra i risultati più clamorosi dell’asta vi fu l’aggiudicazione della licenza per l’area di Londra da parte di Carlton, ai
datti di Thames Television.

97
stefano balassone Pagina 98 18/05/2010

The Daily Telegraph261 - Financial Times262 - The Guardian263 - The Independent264 - The Times265
-The Scotsman266 - Western Mail267 – quotidiani The Sun268 - The Mirror269 - The Daily Mail270 -
The Daily Express271 - tabloid

Televisione

BBC TV - BBC1, BBC2 e servizi digitali incluso BBC News 24


BBC World – commerciale – notizie internazionali
ITV - commerciale (Terzo Canale), consorzio di produttori privati vincitori all’asta degli slot di
trasmissione. Rientrano nella galassia ITV: Anglia Television - Carlton Television – Central -
Independent Television - Granada Television - HTV Wales and West - London Weekend
Television - Meridian Broadcasting - Tyne Tees Television - Yorkshire Television - Thames
Television, che dipende da RTL Group
Channel 4 – commerciale, ma di proprietà pubblica. Istituito dal governo Thatcher come
sviluppo della presenza pubblica impostata con criteri finanziari e editoriali asimmetrici rispetto ai
modelli BBC e ITV, che furono tuttavia obbligati a garantirne il decollo
five - commerciale
Independent Television News (ITN) – fornitore di notizie a ITV, Channel 4
British Sky Broadcasting (BSkyB) – operatore satellitare

Radio

BBC Radio – musica nuova su Radio 1, musica nota su Radio 2, cultura Radio 3, flagship
speech station Radio 4; news e sport Five Live
BBC Radio Scotland BBC Radio nan Gaidheal - Gaelic-language per la Scozia BBC
Radio Ulster - BBC Radio Wales BBC Radio Cymru - Welsh-language
per l’estero:
BBC Asian Network – per le comunità asiatiche in UK BBC World Service – il più grande
broadcaster internazionale, in più di 30 lingue

Virgin Radio – commerciale, pop and rock


Talk Sport – commercial, sport
Classic FM – musica classica

News agency

The Press Association

BBC

261
http://www.telegraph.co.uk/
262
http://www.ft.com/
263
http://www.guardian.co.uk/
264
http://www.independent.co.uk/
265
http://www.thetimes.co.uk/
266
http://www.thescotsman.co.uk/
267
http://icwales.icnetwork.co.uk/
268
http://www.the-sun.co.uk/
269
http://www.mirror.co.uk/
270
http://www.dailymail.co.uk/
271
http://express.lineone.net/

98
stefano balassone Pagina 99 18/05/2010

La BBC dispone fondamentalmente delle public fee (corrispondenti al canone italiano, ma molto
più elevato e molto meno evaso), ma, purché in condizioni di parità concorrenziale, può attivare
anche attività commerciali, come la vendita di programmi e/o format (vedi “Ballando sotto le
stelle”) o come i seguenti canali internazionali, presentati nella top page del sito aziendale, giacché i
relativi profitti servono a finanziare il servizio pubblico ("Profits from these channels help fund
BBC public services”) e non viceversa.
BBC World BBC America BBC Prime
http://www.bbcworld.com/ http://www.bbcprime.com/
http://www.bbcamerica.com/
The BBC's commercial The BBC's general entertainment channel which
Bringing award-winning
international 24-hour news and is available across Europe, Middle east and
television to the United States.
information channel. Africa.
BBC Kids
BBC Canada http://www.bbckids.ca/ BBC FOOD
Showcasing the best children’s http://www.bbcfood.com/
http://www.bbccanada.com/
programming from the UK and The channel is dedicated to food, showcasing
Featuring award-winning comedies,
Canada for ages 0 - 12 and the very best culinary programmes from across
gritty dramas and lifestyle shows.
BBCK, an exclusive block for the globe.
Canadian teens.
BBC Entertainment Animal Planet People&Arts
http://www.bbcentertainment.com/ http://animal.discovery.com/
http://spanish.peopleandartslatino.com/_home/
BBC Entertainment is the brand Featuring wildlife programmes,
For viewers in Latin America and the Iberian
new entertainment channel, action-adventure, compelling
Peninsula, People+Arts features real-life drama,
showcasing the best of British real-life dramas and human and
human stories and thrillers.
comedy and drama. animal encounters.
BBC Knowledge BBC Lifestyle
UKTV Australia http://www.bbcknowledge.com/
http://www.bbclifestyle.com/
http://www.uktv.com.au/ BBC Knowledge showcases
BBC Lifestyle provides a viewer’s guide to
Australia's general entertainment award winning non-fictional and
getting the most out of life, serving up six
channel dedicated to the best of documentary programming from
programming strands and offering a truly
British television. the BBC and other independent
international window on the world.
production houses.
i canali BBC finanziati da denaro pubblico sono 272 BBC One– BBC Two - BBC Three - BBC Four
- BBC HD - CBBC -CBeebies - BBC News Channel - BBC Parliament

I conti del gruppo:


BBC Annual Report273
(billion pounds) 2009 2008274 2007
revenues 4.605 4.414,8 4.177,3
- pubbliche generali 3.533 3.368,8 3.242,9
- pubbliche specifiche (World Service e organi di controllo) 296 283,6 262,2
- commerciali 775,9 719,6 635,9

retribuzioni 1.294,2
% retribuzioni su ricavi 28,1%
employees (pag F29) 22.874
- Public Service 17.078
Worldservice 2.379
Commercial Businesses 3.417
272
rispettivamente a http://www.bbc.co.uk/bbcone/ ¸ http://www.bbc.co.uk/bbctwo/ ¸ http://www.bbc.co.uk/bbcthree/ ¸
http://www.bbc.co.uk/bbcfour/ ¸ http://www.bbc.co.uk/bbchd/ ¸ http://www.bbc.co.uk/cbbc/ ¸
http://www.bbc.co.uk/cbeebies/ ; http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/bbc_news_24/ ,
http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/bbc_parliament/
273
http://www.bbc.co.uk/annualreport/download_exec.shtml
274
reports 2008 pag 99

99
stefano balassone Pagina 100 18/05/2010

Il 69% delle entrate è speso per la tv, il 17% per la radio, il 5% per i “future media”.

Channel 4

http://www.channel4.com/
http://www.channel4.com/about4/
Channel 4 è una spa senza azionisti; un broadcaster pubblico (in ciò simile alla BBC, alla RAI, a
France Television, a TVE) che si distingue però dalle altre aziende pubbliche per due aspetti
strategici:
- si fonda esclusivamente sul mercato (in altri termini vive di ricavi pubblicitari e della vendita di
licenze d’uso di programmi creati dall’azienda. La fase di start up negli anni’80 fu finanziata da un
minimo garantito di ricavi pubblicitari con rischio a carico delle società ITV);
- ha l’obbligo di mostrare una riconoscibile identità caratterizzata in senso innovativo attraverso la
autonoma elaborazione di una ampia gamma di contenuti che aiutino l’evoluzione di una società
culturalmente variegata e lo sviluppo della industria britannica.
In termini riassuntivi, si tratta di raggiungere larghe audiences con prodotti britannici di alta qualità
e di saper promuovere programmi che altri produttori non se la sentirebbero di affrontare per timore
di sbagliare rispetto al “mainstream” del consumo. I risultati dimostrano che non si tratta della
quadratura del cerchio.

Il Board è composto dal Presidente, da otto membri senza deleghe specifiche nominati dal Governo
per sei anni (l’uno separatamente dall’altro e con scadenze di incarico differenziate proprio per
evitare “ribaltoni”; come il Board della BBC) e da cinque direttori tra cui il Chief Executive. Il
Presidente in genere si intende di bilanci e ha esperienza nel funzionamento di un Consiglio di
Amministrazione. Presiede il Board, fissandone l’ordine del giorno, assicura che tutti i membri
siano aggiornati e in grado di partecipare a Comitati e specifici Gruppi di Lavoro, favorisce il
contatto fra membri senza deleghe e direttori. Il Chief Executive realizza le politiche indicate dal
Board e per conto dello stesso Board, tiene i rapporti con OFCOM (il Governo, per la parte che
segue il settore) e con altri “hey stakeholders” (settori e interessi che, di diritto o di fatto, possono
avere un parere particolarmente rilevante circa l’attività dell’azienda)

Il Presidente è Luke Johnson ( foto nel Report 2008 a pag 6275), compenso £ 73.000, già impegnato
nel settore finanziario (Risk Capital Partners), prima ancora Presidente di Pizza Express e tuttora
Presidente dei Giraffe Restaurants, Patisserie Valerie e Seafood Holdings.
Vice Presidente è Lord Putnam, compenso £ 29.000, alle spalle trent’anni da film producer,
Presidente di UK Unicef. Alla Camera dei Lord dal 1997.

Membri senza deleghe operative (tutti con un compenso di £ 22.000)


Sue Ashtiany, avvocato, docente universitario, scaduta nel 2009; Karren Brady, esperta di aziende
sportive, scade nel 2010; Tony Hall, proviene dalla Opera House e dalle BBC News, scade nel
2001; Stephen Hill, esperto di finanza dei media, scade a fine 2010; Martha Lane Fox, esperta di
web company, scade nel 2011; Andy Mollet, proviene dalla industria musicale, scade nel 2010.

Executive members
Andy Duncan (foto nel Report 2008 a pag 7276), capo degli executives dal 2004, in precedenza
Direttore del Marketing, Comunicazioni e Audiences presso la BBC e membro della componente
executives del BBC Board. In precedenza alla Unilever per 16 anni. Retribuzione £ 683.000; Andy

275
http://www.channel4.com/about4/pdf/2008/CH4_Report2008_Full.pdf
276
http://www.channel4.com/about4/pdf/2008/CH4_Report2008_Full.pdf

100
stefano balassone Pagina 101 18/05/2010

Barnes, in azienda dal 1991, direttore vendite e marketing, retribuzione £ 512.000; Anne Balford,
precedenti anche in BBC e Opera House, responsabile Finanza (£ 335.000); Kevin Lygo, proviene
dalla BBC e da Five, direttore della Televisione, retribuzione nel 2008 £ 1.136.000; Jon Gisby,
proviene da Yahoo e dal settore Strategie di BBC, dal 2007 Direttore dei nuovi media (£ 263.000);
Nathalie Schwarz, esperta di radio, dimissionaria a marzo 2009. £ 254.000.
Revenues per settore di attività Report 2008 a pag 82277 (£ 000)
Advertising Other Total
2009 2008 2007 2009 2008 2007 2009 2008 2007
Channel 4 619,7 676,8 49 38,5 668,7 715,3
4 Channel278 169,6 148,4 5,4 8 175 156,4
4 Rights279 34,6 42,6 34,6 42,6
Future Media280 0,4 33 26,7 33,4 26,7
281
Other 9,2 22,1 \ 9,2 22,1
Eliminations (14,8) (18,2) (14,8) (18,2)
Totale 789,7 825,2 116,4 119,7 906,1 944,9
Nel 2008 il canale ha investito £430 (milioni) su contenuti prodotti in UK, tagliando essenzialmente
gli acquisti in USA.

La performance degli amministratori è misurata, in corrispondenza con i riferimenti posti dai


Broadcasting Act, da quattro serie di indicatori relativi a:
1) coltivazione (“nurture”) di nuovi talenti e idee (determinante il numero delle
“prime emissioni”. Pag 20);
2) stimolare (“challenge”) nuove visioni della realtà (la misura è cercata in
sondaggi attorno al radicamento e al prestigio dei servizi informativi. Pag
32);
3) sostenere (“champion”) voci alternative e prospettive non scontate (espresso
dalla quantità di produzione autonoma e da sondaggi sulla reputazione del
canale. Pag 44);
4) suscitare (“inspire”) cambiamenti positivi nella vita della gente (all’obiettivo
contribuiscono i programmi divulgativi, i film in lingua straniera, il “taglio”
degli stessi film prodotti dal Canale)282, in base all’assunto che “un
broadcaster pubblico deve, a costo di irritare, fare altro che limitarsi a
seguire la corrente”.
Ultimo, ma non meno importante, l’obiettivo di stimolare lo sviluppo dell’industria della
comunicazione, ancorato alla condizione che Channel 4, in quanto editore puro, non produca i
propri programmi, ma li commissioni a più di 300 società di produzione indipendenti britanniche,
con le quali lavora a stretto contatto per la messa a punto dei prodotti.

ITV

277
http://www.channel4.com/about4/pdf/2008/CH4_Report2008_Full.pdf
278
tre canali digitali free (E4, More4, Film 4) per rivedere programmi di Channel 4
279
vendita di programmi e DVD
280
Channel4.com e E4.com
281
vendita di servizi di grafica e produzione e telefonia su base no-profit
282
segnaliamo, per chi voglia ricorrere al sito del Canale, “The Family”, sulla documentazione “verità” giorno dopo
giorno, della vita di una famiglia di Canterbury. In pratica, quasi il Grande Fratello, ma senza nomination. Big
Brother peraltro è stato trsmesso in UK proprio da Channel 4, ma alle 22.30 e in salsa sociale anziché tronistica.
Segnaliamo ancora la serie “Islam svelato”.

101
stefano balassone Pagina 102 18/05/2010

ITV report 2009283


2009 2008
Revenuesm£ 1.879 2.029
- Broadcast 1.506 1.647
- Online 37 36
- ITV Studios 335 306
- Other 1 40
EBITAm£ 202 211

Nel 2009 ha raccolto in media il 23,1% del pubblico tv.

ITV Studios è il produttore e distributore per i consorziati ITV (tranne Thames TV che appartiene a
RTL). Il paragone in Italia dovrebbe essere RTI di Mediaset. Produce anche serie e reality per gli
USA

Emi Group

http://www.emimusic.com/

Reports Emi Group284


2009 2008 2007
Revenue m£ 1.458 1.808
EBITDA 164 173

283
http://www.thomson-
webcast.net/uk/dispatching/?event_id=ae0aac0c72d7a7acf5fb454e6724ccfc&portal_id=6d1c366a24337d6f272a69b
7d311649a
284
http://www.emimusic.com/about/reports/

102
stefano balassone Pagina 103 18/05/2010

Francia

Generazione del sistema e sue caratteristiche fondamentali

La televisione in Francia nasce prima della Seconda guerra mondiale: le prime trasmissioni
partirono in forma sperimentale già nel 1935 e nel 1937 vi furono i primi programmi regolari,
trasmessi tutte le sere alle 20:30 per una platea di poche centinaia di persone. Dopo la parentesi
dell’occupazione nazista quando era in funzione un servizio televisivo in lingua tedesca e francese,
chiamato Fernsehsender Paris, nel marzo del 1945, due mesi prima della definitiva capitolazione
tedesca, il Governo provvisorio di Charles de Gaulle, affermava il monopolio pubblico sulle
trasmissioni di radiodiffusione e istituiva l’RDF (Radio Diffusion de France), un organo “di stato”
posto pertanto sotto il controllo del Governo: fin dall’inizio, dunque, a differenza della esperienza
inglese, viene stabilito uno stretto legame tra potere esecutivo e mezzo radiotelevisivo.
La società pubblica per la radiotelevisione prese corpo nel 1949 con l’RTF (Radiodiffusion et
Télévision Française), che inizialmente operava con un’unica emittente.

Negli anni ’50 diverse componenti sociali, specialmente del mondo dell’industria privata,
incominciarono a mettere in discussione il monopolio mentre si intensificava la presenza di alcune
emittenti transfrontaliere ricevibili in Francia, come la monegasca TMC (che copriva alcune regioni
del Sud) o la lussemburghese RTL (soprattutto in Alsazia e Lorena).

L’avvento della quinta Repubblica, nel 1958, con il ritorno al potere di de Gaulle e con il passaggio
da un modello parlamentare ad uno presidenzialista si tradusse in rafforzamento del controllo
dell’esecutivo sulla radiotelevisione pubblica, vista anche come un utile strumento fondamentale
per controbilanciare la forza dell’informazione della carta stampata, in molti casi considerata ostile
al Governo.

Nel dicembre del 1963, venne creato il secondo canale (l’attuale France 2), e l’RTF venne
trasformato nell’ORTF (Office de Radio et Télévision Française). Nel 1968
la pubblicità viene trasmessa dai canali pubblici.

Il dibattito sulla necessità di articolare il panorama televisivo si tradusse solo nella creazione di due
entità informative autonome per i due canali e nella istituzione, nel 1972, del terzo canale pubblico,
a vocazione regionale (la futura France 3). Il principio era quello di costituire una concorrenza tra
più reti, ma sempre nell’ambito di un regime monopolistico.
Nel 1974 il sistema radiotelevisivo pubblico fu completamente riorganizzato con lo scioglimento
dell’ORTF e la creazione al suo posto di 7 società autonome, 3 delle quali per la gestione di
emittenti televisive (TF1, Antenne 2, FR 3, che cominciano a trasmettere con queste denominazioni
a partire dal gennaio 1975), 1 radiofonica (Radio France, dotata di 4 canali), 1 di produzione (SFP,
Société Française de Production), 1 per la gestione degli impianti di trasmissione (TDF,
Télédifusion de France) e 1 per la gestione dell’archivio audiovisivo nazionale (INA, Institut
National de l’Audiovisuel)285.
Con la prosecuzione del monopolio radiotelevisivo, voluta dai Presidenti di destra, la
liberalizzazione del sistema divenne un argomento “socialista” e, eletto nel 1981, Mitterand la mise
in pratica, anche se non in maniera univoca.
Nel 1982 si pose fine al monopolio radiotelevisivo, ma di fatto ad essere aperto all’ingresso dei
privati fu solo il mercato della radiofonia, mentre per quello televisivo si attuò, forse memori di

285
Appare interessante notare che 3 di questi sette soggetti sono stati in seguito privatizzati: TF1 (il cui azionista di
maggioranza è oggi il gruppo Bouygues), TDF e SFP, privatizzata nel 2001 ed acquistata da Groupe Euro Média
Télévision, facente capo all’editore Bolloré.

103
stefano balassone Pagina 104 18/05/2010

come erano andate le cose con la deregulation italiana, una “deregulation” controllata, con
l’istituzione della prima authority di settore (la Haute Autorité de la Communication
Audiovisuelle), il varo del “plan cable” per lo sviluppo di una rete di un sistema di diffusione via
cavo e la concessione ad un gruppo di imprenditori guidati da Havas della licenza per un quarto
canale, da trasmettere a pagamento: Canal +, che avvierà le trasmissioni nel 1984. Finalmente nel
1985 il Governo del socialista Fabious, creò due nuovi canali free in diretta concorrenza con quelli
pubblici. Le concessioni vennero rilasciate a La Cinq, affidata ad una cordata di imprenditori
considerati di area socialista, capeggiata da Silvio Berlusconi e Jerôme Seydoux, e alla rete
musicale TV6 (la futura M6), concessa ad un gruppo pubblicitario Publicis, assieme a tre altri
soggetti: Gilbert Gross, Nrj e Gaumont.
Il Governo Chirac, succeduto ai socialisti, diede vita già nei suoi primi mesi alla riforma più
radicale a partire dalla privatizzazione di TF1, acquisito dal gruppo Bouygues, proveniente dal
settore dell’edilizia e considerato di area di centro-destra, per proseguire con la riorganizzazione
delle proprietà di La Cinq (dove diminuiva il peso di Berlusconi) e di TV6 (attribuita al gruppo
Lyonnaise des Eaux).

Nel 1991, iniziò a trasmettere su cavo e satellite Arte, emittente culturale frutto di un accordo tra
Francia e Germania, che venne fusa nel 1993 con La Sept, il neonato canale culturale della azienda
pubblica, per coabitare sulle frequenze di La Cinq nel frattempo fallita con un ulteriore canale
pubblico, La Cinquième, specializzato in documentari.

Per quanto riguarda i canali televisivi pubblici, la successione di diverse “coabitazioni” ed al tempo
stesso la suddivisione del sistema televisivo ed audiovisivo pubblico in genere in diversi soggetti
garantirono, durante gli anni ’90, un certo equilibrio tra gli schieramenti politici.

Nel 2000286 la azienda pubblica assunse forma di holding e fu posta sotto la competenza del CSA
(Conseil Supérieur de l’Audiovisuel), l’authority di controllo del mercato radiotelevisivo, che nel
1989 aveva sostituito il CNCL. Al CSA spettava la nomina di 4 dei 12 consiglieri di
amministrazione, tra cui il Presidente. Altri 4 consiglieri erano nominati dal Governo, 2 erano
membri del Parlamento (uno per ramo) e due erano votati dai dipendenti delle società della holding.

Da ultimo la presidenza Sarkozy ha puntato a una netta separazione tra il settore pubblico e quello
privato e a un aumento del ruolo del Governo.

Con la legge 2009-258 del 5 marzo 2009, art. 33, riguardante la comunicazione audiovisuale e il
nuovo servizio pubblico della televisione francese è nata una tassa sulla pubblicità (dall’1 al 3% per
chi fattura più di 11 milioni di euro) per compensare la soppressione della pubblicità sui canali tv
pubblici. D’ora in poi l’ente francese conterà, canone a parte, solo su finanziamenti di mercato e sui
proventi per la vendita di programmi.
Sulle ragioni del provvedimento c’è ovviamente dibattito. Sotto l’angolazione con cui esaminiamo
il settore esso sembra un passo essenziale per creare nell’ambito dei media francesi una effettiva
asimmetria di base finanziaria che possa attivare da parte della azienda pubblica politiche diverese
da quelle delle tv commerciali. Essenzialmente politiche più orientate alla creatività e alla
realizzazione di prodotto francese. Un obiettivo che echeggia le ragioni d’essere della BBC e di
Channel4 in UK, anche se, come in tutti i paesi latini, esiste un sovrappiù di retorica a favore di
pluralismo (ovvero trattare con rispetto il potere politico) e qualità (ovvero trattare con rispetto i
feticci qualitativi espressi dai programmi scolastici correnti287).
286
legge 2000-719 del 1° agosto
287
Infatti l’impegno di France Television è espresso nel report 2008 nella seguente forma. Che andrebbe benissimo
anche per la RAI, azienda tuttora priva della struttura di ricavi e della indipendenza indispensabili per assumere compiti
di sviluppo strategico: “... soutenir la création audiovisuelle et la qualité artistique pour contribuer à la diversité des

104
stefano balassone Pagina 105 18/05/2010

Il perno del sistema è il Consiglio Superiore dell’audiovisivo composto da nove membri eletti per
sei anni: tre vengono nominati dal Presidente dell'Assemblea nazionale, tre dal Senato e tre dal
Presidente della Repubblica, che sceglie anche il presidente del CSA. Sarkozy, nello spiegare (o
giustificare?) la propria decisione di avocare all’Esecutivo tale nomina ha rimarcato la necessità di
affermare un principio più “democratico”, ma, soprattutto, più “semplice” e più “chiaro”. Sta di
fatto che mentre imita la BBC per gli aspetti finanziari, France Television se ne allontana
ulteriormente sotto il profilo della indipendenza.
Sul fronte privato da sottolineare che M6 è divenuta per il 49% una partecipata del gruppo tedesco
RTL

La Radio

Radio France288 (pubblica) serve il pubblico nazionale, Radio France Internationale (RFI)289 i
territori d’oltremare e i pubblici esteri. Le stazioni radio commerciali, particolarmente RTL290 e
Europe 1291 , raccolgono ampie audiences. Ad esse si sono aggiunte una molteplicità di stazioni in
FM consolidate in network commerciali quali NRJ292 e Nostalgie.

I più grandi operatori pay-tv via satellite, CanalSatellite e TPS, si sono fusi sotto il controllo di
Vivendi Universal. Il digitale terrestre conta su una dozzina di canali free.

La stampa

La Francia ha più di 100 giornali quotidiani. Fra questi Le Monde293 – quotidiano, leader
d’opinione, Liberation294 – quotidiano, fondato nel 1973 da Jean-Paul Sartre, centro sinistra,
295
Le Figaro – quotidiano, centro-destra, Ouest France296 – il quotidiano più diffuso
L'Express297 - Le Point298 - settimanali

Televisione

Servizio Pubblico
France 2299 – pubblico, nazionale France 3300 – pubblico, regionale France 5301 - pubblico,
educational
Canali commerciali

points de vue et à l'expression des talents. C'est enfin préparer demain en finançant des projets qui touchent à nos
métiers et à notre engagement et poser la question de l'impact durable de nos actions”
288
http://www.radiofrance.fr/
289
http://www.rfi.fr/
290
http://www.rtl.fr/
291
http://www.europe1.fr/
292
http://www.nrj.fr/
293
http://www.lemonde.fr/
294
http://www.liberation.com/
295
http://www.lefigaro.fr/
296
http://www.ouest-france.fr/
297
http://www.lexpress.presse.fr/info/
298
http://www.lepoint.fr/
299
http://www.france2.fr/
300
http://www.france3.fr/
301
http://www.france5.fr/

105
stefano balassone Pagina 106 18/05/2010

TF1302 - M6303 - commerciale La Chaine Info304 – notizie a rullo France 24305 –


internazionale, proprietà di TF1; servizi in Francese, Inglese e Arabo¸ per, parola del suo presidente,
“offrire un punto di vista diverso da quello anglosassone” TV5 Monde306 – canale internazionale
in lingua francese con programmi realizzati da operatori francesi, belgi, svizzeri Canal Plus307 –
canale codificato

News agency

Agence France Presse (AFP)308 - Paris-based, founded in 1835

France Television

Report France Television


France Television Annual Report309
2009 2008 2007
chiffre d’affaires 2750,3 2927,7
- redevance 1945,3 1879,5
- publicité et parrainage 618,5 823,1
- autres 186,5 225,2

Résultat d’exploitation310 (101,2) 32,4


Dal rapporto “France Television”.
“Cette année 2008 a marqué l’histoire du paysage audiovisuel français. Année charnière, avant
l’entrée en vigueur de la loi sur la réforme de l’audiovisuel public comprenant la première étape de
la suppression de la publicité sur les antennes de France Télévisions le 5 janvier 2009, un nouveau
deployment de la TNT, l’arrivée de la TMP, 2008 a été secouée par une succession de faits
marquants qui tendent vers un bouleversement de l’ordre établi depuis des années. Dans ce
contexte, France Télévisions a poursuivi sa politique fondée sur le renforcement de sa différence
par rapport aux chaînes privées en misant toujours davantage sur son investissement dans la
qualité et la diversité des programmes.”

TF1

Di proprietà del Gruppo Bouygues, impegnato anche come Telecom. Nel perimetro di bilancio le
attività telefoniche non sono considerate..
Dati da Annual Report 2009 TF1311
2009 2008
Recettes 2.364 2.594,7
- pubblicité 1.604,6 1.833,6
302
http://www.tf1.fr/
303
http://www.m6.fr/
304
http://www.lci.fr/
305
http://www.france24.com/
306
http://www.tv5.org/
307
http://www.canalplus.fr/
308
http://www.afp.com/english/home/
309
http://www.francetelevisions.fr/groupe/rapport_financier.php
310
più o meno il margine dopo aver calcolato anche i costi di ammortamento
311
http://www.tf1finance.fr/documents/publications/432_EN.pdf

106
stefano balassone Pagina 107 18/05/2010

- Antenne TF1 1.429,4 1.647,3


- Autres chaines 175,2 186,3
- diversification (pay e vendite)312 760,1 761,1
Dati per settore
Consommation de prod. externe (645,5) (641,2)
% sur recettes 27,3% 24,71%
Charges de personnel (445,2) (445,3)
- % sur recettes 18,83% 17,16
Employés (pag 11) 3.638 3.731
Recettes/employés 0,615
Op. Inc. 101,3 176,5

Nello schema seguente si tiene conto anche della cointeressenza in attività telefoniche tramite la
controllante.

delivery producing
carrying shops&on books
line press
torri analog
antenna FAT
torri DTT filme living
satellite dish set local PAY d pl
entert
Pro
cable borchia top inter source entert ainme
at duc
box HS IP activ interact VOD&download ainme nt
doppino/ADSL phone Intnet phone f tion
iv nt Ser
o
cinema vice
r
event s
places m
segmentazione di TF1 Gruppo s
theme web s
Bouigues Park&Resorts
s
produ
shops
cts

312
pag 73 del Report 2009

107
stefano balassone Pagina 108 18/05/2010

Groupe Lagardere

www.lagardere.com313

I settori di attività del gruppo sono quattro: libri, riviste (Elle, Marie Claire, Paris Match etc), radio
Europa 1, Tv tematiche, negozi, eventi sportivi.
Dati da annual report 2009 del Groupe Lagardere314 pag 25 e 26
2009 % 2008 % 2007 2006
Revenues 7.892 100 8.214 100 8.582 7.910
- publishing315 2.273 2.159
- active316 1.725 2.111
317
- services 3.387 3.500
- sports318 507 444

Op. Inc. 369 4,6 825 10 867 585


employees319 29.520
rev su mp. 0,280

Vivendi

www.vivendi.com320

Il gruppo, che discende dalla CGE (Compagnie General des Eaux) radicato nella distribuzione
d’acqua, nella telefonia mobile (SFR e Group Maroc Telecom, strumento capo holding per lo
svolgimento di attività analoghe in tutta l’Africa ex francese etc) opera nei giochi video per
abbonamento (Activision Blizzard), nella musica (Universal Music Group), nella telefonia mobile,
GVT_Brasile), nella Pay-tv (Canal Plus)

Dati da annual report di Vivendi321


2009 2008 %
Revenues 27.132 25.392 100
segmenti audiovisivi
- giochi 3.038 2.091
- musica (Universal) 4 363 4 650

313

http://www.lagardere.com/fichiers/fckeditor/File/Relations_investisseurs/presentations_analystes/2010/ResAnnuels0
9_Lagardere_FR.pdf
314

http://www.lagardere.com/fichiers/fckeditor/File/Relations_investisseurs/presentations_analystes/2010/ResAnnuels0
9_Lagardere_FR.pdf
315
libri
316
periodici, radio, tv
317
shops
318
Lag. Detiene i diritti di eventi sportivi quali, dal rapporto 2009, Les Jeux Olympiques 2014 à Sotchi et 2016 à Rio
de Janeiro sur 40 territoires Européens (Sportfive). Les Championnats du Monde d’athlétisme (IAFF) 2010-2013 en
Europe et en Afrique (IEC). Renouvellement du contrat du football asiatique (AFC) 2013-2020 (World Sport Group)..
Organizza tornei;

319
http://www.answers.com/topic/lagard-re-group#cite_note-AR2009-0
320
http://www.vivendi.com/vivendi/-accueil-en-
321
http://www.vivendi.com/vivendi/IMG/pdf/20100330_Vivendi_doc_de_ref_2009.pdf

108
stefano balassone Pagina 109 18/05/2010

- pay tv 4.553 4.554


Operating Income
Totale 2.761 4.750
- giochi 484 34
- musica. 580 686
- pay tv 652 568

Employees322audiovisivo 8.386
Rev audiovisivo per empl. 1,425

322
http://www.answers.com/topic/vivendi

109
stefano balassone Pagina 110 18/05/2010

Germania

Il mercato tedesco è il più grande d’Europa, con circa 34 milioni di case dotate di televisione.

I numerosi canali pubblici, locali e nazionali, si confronbtano con potenti operatori commerciali.
Ciascuna delle 16 Regioni regola il proprio broadcasting pubblico e privato.

Circa il 90% delle case è collegata via cavo o satellite, offrendo un ampio mix di offerte free
pubbliche e commerciali.Di conseguenza lo sviiluppo della pay-tv è frenato.

Hanno base in Germania gruppi di rilevanza mondiale quali Bertelsmann e Axel Springer. Alcuni
dei principali canali commerciali free appartengono a ProSiebenSat1, un consorzio diretto da un
miliardario americano.

Lo switch off al digitale è previsto per il 2010. I broadcaster pubblici offrono una ampia gamma di
canali digitali.

La stampa

Frankfurter Allgemeine Zeitung323 Sueddeutsche Zeitung 324 Die Welt 325 Frankfurter
Rundschau326 quotidiani
Handelsblatt327 Financial Times Deutschland328 – quotidiani finanziari
Focus329 Der Spiegel330 Die Zeit331 - settimanali
332
Bild - tabloid

Televisione

ARD333 – canale 1 il principale canale pubblico nazionale, realizzato dal consorzio dei canali
regionali che, inoltre, trasmettono separatamente sul 3 canale a diffusione regionale;
ZDF334 – secondo canale pubblico nazionale
n-tv335 - commerciale, flusso di notizie
N24336 - commerciale, flusso di notizie
RTL337 – il più grande operatore commerciale, con vari canali
Deutsche Welle TV338 – internazionale in tedesco, inglese, spagnolo
Premiere339 – pay-tv

323
http://www.faz.net/s/homepage.html
324
http://www.sueddeutsche.de/
325
http://www.welt.de/
326
http://www.fr-online.de/
327
http://www.handelsblatt.com/
328
http://www.ftd.de/
329
http://www.focus.de/
330
http://www.spiegel.de/international/
331
http://www.zeit.de/index
332
http://www.bild.de/
333
http://www.ard.de/
334
http://www.zdf.de/
335
http://www.n-tv.de/
336
http://www.n24.de/
337
http://www.rtl.de/
338
http://www.dw-world.de/
339
http://www.sky.de/web/cms/de/index.jsp

110
stefano balassone Pagina 111 18/05/2010

Radio

ARD340 – è l’organismo che associa le radio dei länder


Deutschlandradio341 – produce due canali di informazione e cultura
Deutsche Welle342 – RF internazionale, in molte lingue

News agency

Deutsche Presse-Agentur (dpa)343

audience shares344

TV channel 2009 2008


ZDF 12.5 13.1
partner channels
4.2 3.9
(3sat/ARTE/KI.KA/PHOENIX)
Das Erste (ARD) 12.7 13.4
RTL 12.5 11.7
Sat 1 10.4 10.3
Pro Sieben 6.6 6.6
Vox 5.4 5.4
RTL 2 3.9 3.8
Kabel 1 3.9 3.6
7 regional ARD 13.5 13.3
others 14.4 14.9

Il servizio pubblico Tedesco è largamente finanziato da tasse di licenza, pagate dai possessori di
ricevitori (circa 37 milioni di famiglie). L’importo delle fees è stabilito per quinquenni dai Länder
L’incasso è suddiviso fra ZDF (26%) e le stazioni regionali che, oltre ad alimentare ARD,
producono canali locali.

ARD

http://www.ard.de/

i ricavi sono costituiti dal 74% dei proventi del canone


2009 2008 2007
Tv licence fees 5.049 4.730 4.736

340
http://www.ard.de/radio/
341
http://www.dradio.de/
342
http://www.dw-world.de/
343
http://www.dpa.de/en/unternehmenswelt/index.html
344
Da http://www.zdf.com/index.php?id=181

111
stefano balassone Pagina 112 18/05/2010

ZDF

dati ZDF345

income in million Euro 2009 2008 2007


TV licence fees 1.774 1.662 1.664
Advertising and sponsorship 134 143 131
other revenues 141 127 116
Total 2.049 1.932 1.911

Il tempo pubblicitario di ZDF eARD è ristretto per legge a venti minuti giornalieri (da Lunedì a
Sabato) prima delle ore 20.00

Bertelsmann Group

www.bertelsmann.com

Il gruppo opera nella editoria libraria, nei giornali, nella diffusione radiotelevisiva, nella produzione
e vendita di contenuti audiovisivi, nei servizi tecnici per la produzione radio e tv.
Il Gruppo ha il suo punto di forza in RTL che gestisce canali radio e tv e con la consociata
Fremantle produce programmi, concede licenze d’uso di format etc. I quttro quinti dei ricavi
provengono da Germania e Francia, seguono a distanza Olanda e UK e altri minori dell’Europa
Centrale tradizionalmente orbitante intorno alla Germania
Dati da sito Bertelsmann per le informazioni agli investitori346 (pag 4 e seg)
2009 2008 2007 2006 2005
revenues 15,364 16,249 16,191 19,297 17,890
347
- adv&notifications 4.148
- products&goods 7.082
- rights&royalties 1.337
- services 2.797
EBITDA. 2.003 2.138 2.292 2.548 2.274
EBIT 1.424 1.575 1.717 1.867 1.610
Employes 102.983 107.154 95.549 97.132 91.559
Personnel costs348 (4.406) (4.480)
- % revenues 28,67% 25,27%
rev/dip € 0,151 0,151 0,169 0,198 0,195
Per segmenti di business
RTL Group (televisione) www.rtl-group.com349
Revenues 5.410 5.774 5,707 5,640 5,112
- Germany 1.867 2.131
- International 3.543 3.643
EBIT 793 927 978 835 756

345
http://www.zdf.com/index.php?id=181
346
http://investor.bertelsmann.com/bertelsmann_corp/wms41/bm/index.php?ci=591&language=2
347
Pag 92
348
Pag 111
349
http://www.rtl-group.com/www/htm/home.aspx

112
stefano balassone Pagina 113 18/05/2010

Dipendenti 12.520 12,360 11,392 11,307 8,970


Rev/Dip € 0,432.
Gruner/Jahr (riviste e periodici) www.guj.com350
Revenues 2.508 2,769 2,831 2,861 2,624
- Germany 1.153 1.269
- International 1.355 1.500
EBIT 203 225 264 277 250
Dipendenti 13.571 14,941 14,448 14,529 13,981
rev/dip € 0,185
Random House (libri) www.randomhouse.com351
Revenues 1.723 1,721 1,837 1,947 1,828
- Germany 269 259
- International 1.454 1.462
EBIT 137 137 173 182 166
Dipendenti 5.432 5,779 5,764 5,804 5,395
rev/dip € 0,317
Arvato (servizi per la produzione) www.arvato.com352
Revenues 4.826 4,993 4,917 4,782 4,365
- Germany 2.078 2.178
- International 2.748 2.815
EBIT 345 369 366 367 341
Dipendenti 60.323 62,591 51,846 46,584 42,155
rev/dip € 0,08
Direct Group (negozi) www.directgroup.de353
Revenues 1.246 1,396 1,308 2,665 2,384
- Germany 208 287
- International 1.038 1.109
EBIT 28 29 18 110 53
Dipendenti 10.087 10,339 10,050 14,996 13,493
rev/dip € 123.000
Corporate Consolid. (349) (404)

Prosieben

http://en.prosiebensat1.com/

Prosieben apparteneva al gruppo di media di Leo Kirch, che ha tentato in Germania il modello di
“distribuzione senza produzione” che contemporanemente aveva successo in Italia con Mediaset. La
dipendenza da prodotti altrui (film, eventi sportivi) ha costituito nel mercato tedesco, non riducibile
a monopolio a causa della presenza del Gruppo Bertelsmann e della irriducibilità di un sistema
pubblico interamente fondato sul canone, un handicap alla lunga insuperabile. Kirch si è pertanto
ritirato e i canali sono finiti nel 2006 al Gruppo Lavena e in quota minore al Gruppo olandese
Telegraaf Media. .
Il grosso dei ricavi è costituito dalla pubblicità
350
http://www.guj.de/index_en.php4
351
http://www.randomhouse.com/
352
http://www.arvato.com/wms/arvato/index.php
353
http://www.directgroup-bertelsmann.de/

113
stefano balassone Pagina 114 18/05/2010

Dati economici dall’Annual Report Prosiebensat354

2009 2008 2007 2006 2005


Revenues 2.760,8 3.054.2 2.710,4 2.104,6 1,989.6
EBITDA 696,5 674,5 662,9 484,3 418,5
EBIT 475,1 263,5 385.3 444.3 382,7
Employes 4.814 5.450 4.852 2.976 2.788
Personnel costs 386,4 444,2
% su revenues 14% 14,5%
Per aree di mercato
Free TV German-speaking
Rev 1.698,0 1.735,7 1.907,7
Op Inc 457.9 406.6 485.4
Free TV International segment (Est Europa, Olanda, Belgio)
Rev 705.2 797.3 403.9
Op inc. 158,2 193,5 112,0

Springer

Le due principali società del gruppo Springer sono Springer e KAP fondate nel XIX secolo e
specializzate in pubblicazioni scientifiche e professionali. Il Gruppo pubblica circa 2000 giornali e
6000 libri l’anno. I dipendenti sono circa 5000. Dal 2003 la proprietà è di Candover (notizie su
Candover355) , un fondo di investimento e della investment bank Cinven.( notizie su Cinven356)
.

I dati che seguono sono tratti dall’ Annual Reports Gruppo Springer357 (pag 20 e seg)
2008 2007
revenues 892 907
EBITDA 275 308
EBIT 167 204
Personnel costs 231 244
% su revenues 25% 26,9%
Employes (pag 46) 5.592 5.517

Olanda

I tre canali del servizio pubblico godono di quote di ascolto elevate e sono realizzati da una varietà
di gruppi che riflettono sia correnti politiche e religiose sia gruppi di interesse. Lo spazio di
trasmissione è distribuito in rapporto al numero dei membri di ogni gruppo. Ogni provincia ha
almeno un canale pubblico locale.

354
http://en.prosiebensat1.com/imperia/md/content/investor_relations/2010/GB/e_GB09.pdf
355
http://en.wikipedia.org/wiki/Candover_Investments
356
http://en.wikipedia.org/wiki/Cinven
357
http://www.springer.com/about+springer/company+information/annual+report?SGWID=0-175705-0-0-0

114
stefano balassone Pagina 115 18/05/2010

Le stazioni commerciali si sono moltiplicate a partire dalla legislazione del 1988.

Gli spettatori hanno accesso a un’ampia gamma di canali nazionali e esteri, grazie essenzialmente al
più alto tasso di cablatura di europa.

La proprietà dei giornali è molto concentrata. Non sono diffusi i tabloid sensazionalisti

Stampa nazionale

Algemeen Dagblad 358 - NRC Handelsblad359 -De Telegraaf 360- De Volkskrant361 - Trouw362 ;-
quotidiani
Elsevier363 – Vrij Nederland364 – settimanali

Principali operatori

NOS365 – è l’ente pubblico che sovrintende a tre canali tv e alle radio pubbliche: Radio 1 all
informazione, Radio 2 musica, Radio 3FM pop, Radio 4 cultura e a BVN TV366 canale tv e
Radio Netherlands367 – per l’estero

Canali commerciali
RTL368 Olanda- con i canali RTL4, RTL5, RTL7 e RTL8 (appartiene a RTL)
SBS369 - con i canali SBS6, Net5 e Veronica (appartiene a Prosieben Sat)

Radio commerciali
Sky Radio370 – commerciale in FM, solo musica
Radio 538371 - commercial in FM station, pop e dance music

News agency

Algemeen Nederlands Persbureau (ANP)372

NOS

notizie sul Servizio Pubblico Olandese

358
http://www.ad.nl/
359
http://www.nrc.nl/
360
http://www.telegraaf.nl/
361
http://www.volkskrant.nl/
362
http://www.trouw.nl/
363
http://www.elsevier.nl/
364
http://www.vrijnederland.nl/
365
http://portal.omroep.nl/
366
http://www.bvn.nl/
367
http://www.rnw.nl/
368
http://www.rtl.nl/
369
http://www.sbsnet.nl/
370
http://www.skyradio.nl/
371
http://www.radio538.nl/
372
http://www.anp.nl/index.html

115
stefano balassone Pagina 116 18/05/2010

report NOS373
2009 2008 2007
ricavi 815 840
personale 3.864
ricavi/personale 0,21

Endemol

http://www.endemol.com/

Endemol si afferma negli anni ’90 grazie all’accortezza di creare e collaudare nel dinamico mercato
olandese diversi format (All you need is love, Big Brother etc) che, forti del successo ottenuto in
patria si impongono sui mercati più ampi e ricchi, a partire da quello tedesco. La produzione locale
dei format è realizzata da produttori affiliati, spesso esistono accordi di volume (es. RAI) o un
intreccio con i maggiori broadcaster (es. Mediaset), .

373
http://en.publiekeomroep.nl/page/organisatie/verantwoording

116
stefano balassone Pagina 117 18/05/2010

Spagna

La RTVE pubblica, è finanziata con pubblicità e sussidi. Oltre ai canali nazionali pubblici e
commerciali esistono 13 canali regionali (autonomicas) e molti locali.

Digital Plus trasmette da satellite.

La stampa

El Mundo374 - El Pais375 –ABC376 -La Razon377 -La Vanguardia378 -El Periodico de Catalunya379
; quotidiani

Televisione

Canali Pubblici
TVE380 – Canali La Primera e La 2, TVE Internacional, satellitare, canale news 24 Horas

Canali commerciali
Tele Cinco 381– (al 51% Mediaset) Cuatro382 – proprietà Prisa. Annunciato ad aprile 2010
l’accordo per il passaggio a Telecinco
Antena 3383

Radio

Radio Pubbliche
RNE384 – pubblica, comprende il conversazionale Radio 1, il culturale Radio Clasica,
l’adolescenziale Radio 3, Radio 5 Todo Noticias

Radio Commerciali
Cadena SER385 - opera su più di 50 stazioni regionali Onda Cero386 Punto Radio387
Cadena COPE388 – controllata dalla Chiesa Cattolica

News agencies

EFE389 – di proprietà del Governo- Europa Press390 -Colpisa391 – private

374
http://www.elmundo.es/
375
http://www.elpais.es/
376
http://www.abc.es/
377
http://www.larazon.es/
378
http://www.vanguardia.es/
379
http://www.elperiodico.com/
380
http://www.rtve.es/
381
http://www.telecinco.es/
382
http://www.cuatro.com/
383
http://www.antena3tv.com/
384
http://www.rtve.es/
385
http://www.cadenaser.es/
386
http://www.ondacero.es/
387
http://www.puntoradio.com/
388
http://www.cope.es/
389
http://www.efe.es/

117
stefano balassone Pagina 118 18/05/2010

RTVE

http://www.rtve.es/

Da decenni la tv pubblica spagnola è stata finanziata dalla pubblicità (40%), dalle sovvenzioni
governative e da altre fonti come la vendita di programmi all'estero (in Spagna il canone era stato
abolito quasi subito a causa dell'alta evasione).
La legge di riforma del 2006 prevede il finanziamento misto con sovvenzioni pubbliche integrate da
proventi commerciali, riservandosi la fissazione periodica di limiti alla pubblicità.
Di fatto la situazione somiglia formalmente a quella italiana salvo tre importanti differenze:
4) le sovvenzioni pubbliche a piè di lista” accentuano la dipendenza dall’esecutivo, ma
privano di un bersaglio impopolare, il canone, la polemica pubblica;
5) la TVE opera nell’ambito di un ambiente competitivo fra gli operatori commerciali e
quindi non può fare da spalla all’uno o all’altro;
6) il limiti ai proventi pubblicitari non sono fissati una volta per tutte, tanto è vero che
dal 1° gennaio 2010 la tv pubblica iberica sarà priva di spot, e inoltre avrà un tetto
massimo di spesa per acquistare eventi sportivi.
La natura dell Corporacion TVE è delineata con gli usuali omaggi alla indipendenza etc.
Il Presidente del CDA è un giurista ex ministro i consiglieri sono giornalisti, ministeriali o
professori universitari, nminati ciascuno da un partito o da un sindacato. Le modalità di nomina
sono sostanzialmente uguali a quelle italiane. È chiaro che ogni loro sforzo è assorbito sulle
questioni di aspetto immediato (pluralismo, scappellate alla qualità perduta etc). Nel sito TVE non
abbiamo trovato i conti.

Autonomicas

Notizie su http://www.forta.es/
Le regioni hanno creato radiotelevisioni pubbliche a diffusione locale, attualmente operative in
Andalusia, Catalogna, Madrid, Valencia, Galizia, Paesi Baschi, Canarie, Castiglia, Murcia,
Aragona, Asturie, Baleari. Si finanziano anche con pubblicità e per questo sono accusate dalle tv
private di distorcere il mercato. A loro volta le tv autonomiche accusano i privati di voler escludere
quelle pubbliche e di costituire un oligopolio.

Grupo Prisa

http://www.prisa.com/en/
Partecipa ad Antena 3 con il Gruppo De Agostini. Appoggia il PSOE e ha ottenuto la concessione
terrestre di CUATRO, l’ultimo operatore sopraggiunto in Spagna nel campo della free tv, ma ne ha
ceduta ad aprile 2010 la quota maggioritaria a Telecinco.
Annual Reports Grupo Prisa392
2009 2008
revenues 3.208,58 4.001,35
- advertising 898,62 1.067,07

390
http://www.europapress.es/
391
http://www.colpisa.com/
392
http://www.prisa.com/en/accionistas/cuentas-anuales/

118
stefano balassone Pagina 119 18/05/2010

- books and training 600,47 579,74


- paper sales 193,25 209,86
- subscriptions 1.002,04 1.141,10
- audiovisual prod&rights 231,72 347,79
- from fixed assets 6,07 297,10
393
- other 276,42 358,68
adv per settori
- press 168,42 219,50
- radio 317,26 348,27
- tv 415,51 491,90

EBITDA 623,75 984,03


EBIT 368,98 698,19
Personnel costs 620,00 666,68
% su revenues 19% 16,66%
personale394 9.619

Vocento

http://www.vocento.com/
Annual Report Vocento 395
2009 2008
revenues 751,2 855
- circulation 274,2 270
- advertising 274,6 351
- other 202,3 234,2
EBITDA 28,4 14,7
EBIT 60,8 51,2
Personnel costs 307,8 318,4
% su revenues 40,8% 37,2%
Appoggia il centro destra. Presente in stampa quotidiana e periodica, anche regionale, tv, internet

Tele Cinco

http://www.telecinco.es/
dati economici da Annual Report Tele Cinco396
2009 2008 2007
revenues 656 982 1081
Op. Inc. 122 387 485
Personnel costs 79,5 89,2
% su revenues397 12,1% 9,08
Personale398 1.139 1.184

393
services of telephone marketing, transmission services, advertising services, magazine services, distribution
services, events, music sales, e-commerce, Internet services, add-ons revenues, rentals and other revenues
394
http://www.answers.com/topic/prisa
395
http://www.vocento.com/en/info_periodica.php
396
http://www.telecinco.es/inversores/es/informes_anuales.shtml
397
pag 139
398
pag 139

119
stefano balassone Pagina 120 18/05/2010

Rev. per empl. 0,575 0,829

Antena 3

www.grupoantena3.com
dati economici da Annual Report Antena 3399
2009 2008 2007
revenues 651 767 937
Op. Inc. 64 147 316
Employes 1.026 1.204
Personnel costs (84,5) (84,7)
% su revenues 12,9% 11%
rev per empl. 0,634 0,637

399
http://www.grupoantena3.com/GrupoAntena3/historico/es/memoria

120
stefano balassone Pagina 121 18/05/2010

Mexico

Dominante è il Televisa group, collegato al PRI (partito di destra). Dopo che il PRI ha perso le
elezioni si è affermata una maggiore indipendenza e sono emersi concorrenti come Azteca.

Il mercato radio conta su circa 1400 stazioni locali e regionali. Quelle al confine sfruttano anche il
mercato USA.

La libertà di stampa è fragile e I media subiscono pesanti attacchi ad opera di vari interessi.

La stampa

Excelsior400 -La Jornada401 -Reforma402 - El Universal403 -El Sol de Mexico404 -El Financiero405
–quotidiani,
Siempre!406 - settimanale

Televisione

Canali pubblici
Once TV - Canal 11407 – pubblico, educativo, culturale
Television Metropolitana - Canal 22408 – di proprietà del governo; cultural

Canali commerciali
Televisa409 – quattro canali e molte affiliazioni locali TV Azteca410 – due canali e stazioni
locali

Radio

Radio pubbliche
Instituto Mexicano de la Radio (IMER)411 – statale, per l’interno e l’estero.

Radio private
Grupo ACIR412 – MVS Radio413 – zona della capitale Nucleo Radio Mil414 – zona della
capitale

400
http://www.exonline.com.mx/
401
http://www.jornada.unam.mx/
402
http://www.reforma.com/
403
http://www.el-universal.com.mx/
404
http://www.oem.com.mx/elsoldemexico/
405
http://www.elfinanciero.com.mx/
406
http://www.siempre.com.mx/
407
http://www.canal22.org.mx/
408
http://www.canal22.org.mx/
409
http://www.televisa.com/
410
http://www.tvazteca.com.mx/
411
http://www.imer.com.mx/
412
http://www.grupoacir.com.mx/
413
http://www.mvsradio.com/
414
http://www.nrm.com.mx/

121
stefano balassone Pagina 122 18/05/2010

Grupo Radio Centro415 – collega varie stazioni W Radio416 - news, talk; parte del Televisa
group

News agencies

Notimex417 - statale El Universal418 – privato

GRUPPI INTEGRATI

TELEVISA

http://www.televisa.com/

Fondamentali economici da Annual Reports Televisa419 in 000.000 pesos (€1=16 pesos)


2009 2008 2007 2006
Revenues 52.353 47.972 41.561 39.357
Op. Inc. 15.157 15.128 14.480 14.265

TV Azteca

https://www.irtvazteca.com/

Tv Azteca si presenta come uno dei due principali produttori di programmi in spagnoplo nel mondo.
Oltre che sui canali messicani opera negli USA con la catena Monarcas Morelia; possiede una
squadra di calcio, una editrice musicale e un portale per chi parla spagnolo in America del Nord.

Fondamentali economici da Annual Report TV Azteca420 in 000 pesos (€1=16 pesos)


2005 2006 2007 2008 2009
Revenues 9.351 10.087 9.644 9.815 9.967
Op. Inc: 3.794 4.046 3.641 3.891 4.122

Brasile

Esistono migliaia di stazioni radio e centinaia di canali televisivi. Loswitch off per il digitale
terrestre è previsto per il 2016.

La proprietà dei media è molto concentrata.

415
http://radiocentro.com.mx/
416
http://www.wradio.com.mx/
417
http://www.notimex.com.mx/
418
http://www.agenciaeluniversal.com.mx/
419
http://www.esmas.com/televisainversionistas/
420
https://www.irtvazteca.com/Financial/income.aspx?lang=es

122
stefano balassone Pagina 123 18/05/2010

Stampa

O Dia 421- O Correio Brazilense422 –O Globo423 - Jornal do Brasil424 -Folha de Sao Paulo 425-O
Estado de Sao Paulo 426; quotidiani

Televisione

Canali pubblici
TV Cultura427 - educatione e cultura
NBR428 - statale Radiobras

Canali commerciali
TV Band429 –del Grupo Bandeirantes Rede Globo430 - del Gruppo Globo Sistema
Brasileiro de Televisao (SBT)431 - TV Record432 Rede TV433 -

Radio

Radio pubbliche
Radio Nacional434 -
Radio Cultura435 - pubblico, educatione e cultura

Radio commerciali
Globo Radio436 –el Gruppo Globo Radio Eldorado437 - Radio Bandeirantes438 –del Grupo
Bandeirantes

News agencies

Agencia Brasil439 – statale; Agencia Estado440 - Agencia Globo441 – private

EBC Empresa Brasil de Comunicação


421
http://odia.terra.com.br/
422
http://www.correioweb.com.br/
423
http://oglobo.globo.com/
424
http://jbonline.terra.com.br/
425
http://www.folha.com.br/
426
http://www.estado.com.br/
427
http://www.tvcultura.com.br/
428
http://www.radiobras.gov.br/
429
http://www.band.com.br/
430
http://redeglobo.globo.com/
431
http://www.sbt.com.br/
432
http://www.rederecord.com.br/
433
http://www.redetv.com/
434
http://www.radiobras.gov.br/
435
http://www.radiocultura.com.br/
436
http://globoradio.globo.com/
437
http://www.radioeldorado.com.br/
438
http://www.band.com.br/
439
http://www.radiobras.gov.br/
440
http://www.ae.com.br/
441
http://www.agenciaoglobo.com.br/

123
stefano balassone Pagina 124 18/05/2010

relazioni di attività EBC442

Con la vittoria di Lula il Governo Brasiliano avvia (dicembre 2007) il consolidamento di un


Servizio Pubblico unificando in una sola impresa le attività tv e radio precedentemente svolte da
vari enti e fornendo tre canali: TVERJ, TVEMA e TV Nacional de Brasilia/Radiobrás) con
contenuti educativi, informativi, artistici e scientifici. Impegnata a trasmettere i comunicati del
Governo Federale e di altri enti pubblici e a tal fine destinataria di appositi rimborsi. In rapporti di
collaborazione con le emittenti non commerciali (università etc).

L’offerta è di dieci ore giornaliere: quattro nazionali, quattro in proprio di ogni emittente pubblica
associata e due di programmi per i bambini, obbligatorie per ogni stazione del network. In un anno
la media di ascolto è salita da circa il 2% a circa il 4%.
L’impegno dichiarato è per la produzione e la miglior diffusione del segnale.

Una fonte particolare di proventi proviene daggli avvisi istituzionali e legali (bandi di concorso etc).
Ha fruttato R$18,4 nel 2008.

Grupo Bandeirantes (in attesa dati)

http://www.band.com.br/

Rede Globo

http://redeglobo.globo.com/ i dati non sono sul sito, ma ci sono stati comunicati a richiesta
2009 2008
revenues 7.602 8.386
- advertising 6.120 5.755
- content/programming 1.443 1.122
- others 505 471
- Servizi Internet 318 253

Giappone

Esistono cinque compagnie nella televisione terrestre, inclusa la pubblica NHK finanziata dal
canone; il sistema è ampiamente diversificato anche sulle piattaforme digitali

I programmi importati non sono dominanti, ma l’influenza anglosassone traspare spesso nella
produzione locale.

Prima che altrove si sono sviluppati in Giappone i reality in cui gente comune viene posta in
situazioni straordinarie.

L’80% dei giapponesi legge ogni giorno il giornale, ed esistono tutt’ora edizioni pomeridiane e
serali. Tuttavia la pubblicità sulla stampa sta diminuendo a causa della concorrenza di internet e di
altri media.

442
http://www.ebc.com.br/prestacao-de-contas/relatorio-de-atividades/view

124
stefano balassone Pagina 125 18/05/2010

La stampa

Quotidiani con pagine in inglese


Asahi Shimbun443 – Yomiuri Shimbun444 - Mainichi Daily News445 Nikkei Net446 –
447
The Japan Times
Sankei Shimbun448 – quotidiano in giapponese

Televisione

Canali pubblici
NHK449 –TV generalista e canali Educazionali. Gestisce inoltre canali satellitari e ad Alta
Definizione. NHK World si rivolge ai connazionali d’oltremare.

Canali commerciali
TV Asahi450 Fuji TV451 Nippon TV (NTV)452 Tokyo Broadcasting System (TBS)453

Radio

Radio pubbliche
NHK454 - RAdio 1 per notizie, Radio 2 cultura e educazione, FM Radio per la musica classica,
Radio Japan per le trasmissioni verso l’estero.

Radio commerciali
Inter FM455 musicale J-Wave456 – commerciale musicale Tokyo457 FM – network con
base a Tokyo TBS Radio458 - network appartenente a Tokyo Broadcasting System

News agency

Kyodo459 – pagine in inglese

Dati di insieme sul mercato giapponese dei media si trovano a pag 38 e 39 dell’Annual Report di

443
http://www.asahi.com/english/english.html
444
http://www.yomiuri.co.jp/dy/
445
http://mdn.mainichi.jp/
446
http://www.nni.nikkei.co.jp/
447
http://www.japantimes.co.jp/
448
http://www.sankei.co.jp/
449
http://www.nhk.or.jp/english/
450
http://www.tv-asahi.co.jp/
451
http://www.fujitv.co.jp/en/index.html
452
http://www.ntv.co.jp/english/index.html
453
http://www.tbs.co.jp/eng/
454
http://www.nhk.or.jp/english/
455
http://www.interfm.co.jp/
456
http://www.j-wave.co.jp/
457
http://www.tfm.co.jp/index.html
458
http://www.tbs.co.jp/radio/
459
http://home.kyodo.co.jp/

125
stefano balassone Pagina 126 18/05/2010

NTV460

NHK

Il Board di NHK è nominato dal Primo Ministro, ma approvato dalle Camere


Il primo dei compiti è” sostenere la sicurezza pubblica, il buon costume e il buon comportamento”
(pag 34 del report 2009). Il canone ammonta a 14,9 yen (circa 150 dollari). Quattro donne su 12
Governors e nessuna fra i Directors.

Dati da annual report NHK461 (pag 30) (uno yen=10 dollari)


(1 Yen= $ 10) 2009 2008 2007
fees from receivers 669,9 672,9 664,4

NTV

http://www.ntv.co.jp/english/index.html

Nasce nel 1953. Produce in proprio oltre il 90% dei programmi. Produce film ed eventi. Vende
pubblicità e programmi.

Fondamentali economici da Annual Report di NTV462


In Yen (Yen 1= $ 10)
2009 2008
Revenue 324 342
- tv broadcasting 247 262,4
- Cultural Activities 71,2 74
- other 16,5 15,1
Operating income 12 23 ì

TBS

http://www.tbs.co.jp/eng/

I ricavi di TBS provengono all’80% dalla pubblicità

Fondamentali economici da annual report Tokyo Broadcasting System463 , pag 2


In Yen (Yen 1= $ 10)
2009 2008 2007
Revenues 372,306 315,175 318,700

460
http://www.ntv.co.jp/english/ir/images/ar/2009.pdf
461
http://www.nhk.or.jp/pr/koho-e.htm
462
http://www.ntv.co.jp/english/ir/images/ar/2009.pdf
463
http://www.tbsholdings.co.jp/pdf/annual/annual09.pdf

126
stefano balassone Pagina 127 18/05/2010

Op. Inc. 18,457 20,624 25,328


Employees 3.278
Rev su empl. 1.135

Cina
La libertà di iniziativa industriale dei media cinesi è limitata alla distribuzione e alla pubblicità. Ma
non ai contenuti editoriali.

I timori che la stampa di Hong Kong venisse danneggiata dopo il 1997 a seguito del passaggio sotto
la sovranità cinese si sono rivelati per il momento infondati

Ogni città ha il suo giornale, pubblicato dale autorità locali.

L’audience della tv terrestre arriva a un miliardo di persone. Si prevede che la pay-tv possa arrivare
in breve a oltre 130 milioni di sottoscrittori.

È consentita la trasmissione via cavo alle filiali di Hong Kong di Time Warner e Newscorp nella
contigua provincia del Guangdong. In cambio la tv Centrale Cinese in inglese è ritrasmessa in US e
UK.

L’Amministrazione statale per Radio e Tv ha avvisato le stazioni locali che i programmi di


provenienza estera devono essere preventivamente approvati.

La popolazione internet è la più vasta del mondo e dispone di un motore di ricerca BAIDU
originato localmente. I filtri al libero uso di internet sono molteplici.

La stampa

• Renmin Ribao (People's Daily)464 – quotidiano del Partito Comunista


• Zhongguo Qingnian Bao (China Youth Daily)465 – statale, collegato alla organizzazione
giovanile comunista
• China Daily466 – statale, quotidiano in inglese
• Jiefangjun Bao467 – quotidiano dell’Esercito
• Zhongguo Jingji Shibao (China Economic Times)468 – statale, quotidiano
• Fazhi Ribao (Legal Daily)469 - statale
• Gongren Ribao (Workers' Daily)470 - statale
• Nongmin Ribao (Farmers' Daily) – statale sull’agricoltura
• Nanfang Ribao (Southern Daily)471 – quotidiano del Partito Comunista della regione del
Guangdong

464
http://www.people.com.cn/
465
http://www.cyol.net/
466
http://www.chinadaily.com.cn/
467
http://www.chinamil.com.cn/
468
http://www.jjxww.com/
469
http://www.legaldaily.com.cn/
470
http://www.grrb.com.cn/
471
http://www.nanfangdaily.com.cn/southnews/

127
stefano balassone Pagina 128 18/05/2010

Televisione

• Chinese Central TV (CCTV)472 – statale, nazionale, comprende il canale in lingua inglese


CCTV-9
Radio

• China National Radio473 - statale


• China Radio International474 – statale per l’estero, in 40 lingue. Diretto in particolare a
Taiwan e Korea
News agency

• Xinhua475 (New China News Agency) - statale

India
Il monopolio della tv di Stato è cessato in India nel 1992. da allora si sono moltiplicate le reti cavo e
i satelliti privati.

Doordarshan, la tv pubblica, raggiunge con DD1, il canale 1 terrestre, circa 400 milioni di
spettatori.

In campo privato, cinque operatori - Dish TV, Tata-Sky, Sun Direct, Big TV and Airtel Digital TV
– hanno raccolto milioni di sottoscrittori. Si pensa che possano diventare 60 milioni entro il 2015.
Il mercato della tv via cavo è uno dei più grandi del mondo.

Nelle città proliferano le radio musicali in FM a partiree dalla autorizzazione concessa nel 2000.
Però solo la radio pubblica, All India Radio, può dare notizie.

La stampa è vivace, sostenuta da una middle class in espansione.

Internet è decollate ed ha un centinaio di milioni di utilizzatori.

La stampa

• Deccan Herald476 - The Hindu477 - The Hindustan Times478 -The Pioneer479 -The Indian
Express480 -The Statesman481 -The Times of India482 -The Asian Age483 -
• India Today -Outlook484 -;magazine

472
http://english.cctv.com/
473
http://www.cnr.cn/
474
http://english.cri.cn/
475
http://www.xinhuanet.com/english/index.htm
476
http://www.deccanherald.com/
477
http://www.thehindu.com/
478
http://www.hindustantimes.com/
479
http://www.dailypioneer.com/
480
http://www.indianexpress.com/
481
http://www.thestatesman.net/
482
http://timesofindia.indiatimes.com/
483
http://www.asianage.com/

128
stefano balassone Pagina 129 18/05/2010

Televisione

• Doordarshan Television485 – TV pubblica; opera a livello nazionale, regionale, locale e con


servizi via satellite
• Zee TV486 - satellite, cable TV. Appartiene allo Zee Group
• STAR TV487 - satellite, cable TV. Appartiene a Newscorp
• Sony Entertainment TV488 – canale commerciale
• Aaj Tak489 - 24-hour news, in Hindi
• New Delhi TV (NDTV)490 - trasmette i news channels NDTV-India e NDTV 24x7
• Sun Network491 – broadcaster commerciale multicanale
Radio

• All India Radio492 – pubblica, provvede anche alle trasmissione all’estero


• Radio Mirchi493 - network commerciale, in Mumbai, Delhi e altre città. Trasmette
essenzialmente musica. Appartiene a The Times Group
• Radio City494 - commerciale, su FM a Delhi, Mumbai e altre città. Appartiene a Newscorp
• Red FM495 - commerciale, gestita da India Today Group
News agency

• Press Trust of India496 - non-profit, appartiene agli editori di giornali

Doordarshan Television

http://www.ddindia.gov.in/

Zee Group

http://www.zeetelevision.com/

Fondamentali economici da Annual Report di Zee Group497 In rupie (€1=rupie 60)


2009 2008 2007 2006 2005
Revenues 21.773 18.354 15.159 16.543 13.252
Op. Inc. 5.480 5.423 3.204 2.695 4.352
484
http://www.outlookindia.com/
485
http://www.ddindia.gov.in/
486
http://www.zeetelevision.com/
487
http://starnews.indya.com/
488
http://www.setindia.com/
489
http://aajtak.itgo.in/
490
http://www.ndtv.com/
491
http://www.sunnetwork.org/
492
http://allindiaradio.org/
493
http://www.radiomirchi.com/
494
http://www.radiocity.in/delhi.aspx
495
http://myredfm.com/
496
http://www.ptinews.com/
497
http://img.zeetv.com/zeetele/pdfs/annualreportfulldownload-55e7cd63e7273ab.pdf

129
stefano balassone Pagina 130 18/05/2010

employees498 1529
rev su empl. 0,237

498
http://www.answers.com/topic/zee-entertainment-enterprises

130
stefano balassone Pagina 131 18/05/2010

Sezione 4 - Italia

La stampa

• Corriere della Sera499 - La Repubblica500 -Il Messaggero501 -La Stampa502 Il Sole 24 Ore503 -
quotidiani
Televisione

Canali pubblici

• Rai504 - statale, include Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News 24 e servizi satellitari

Canali commerciali
• Mediaset505 – commerciale, include Italia 1, Rete 4 and Canale 5
• La7506 di Telecom Italia Media
Radio

Radio pubbliche

• Rai507 - Radio 1, Radio 2, Radio 3 e GR Parlamento

Radio commerciali
• Radio 24508 - news e business. Gruppo Il Sole 24h (Confindustria) - R101509 del Gruppo
Fininvest Mondadori- pop music - Radio Italia510 - commerciale pop music italiana, del Gruppo
Next, con interessi in Est Europa -RDS Radio Dimensione Suono511 di Eduardo Montefusco del
quale segnaliamo una intervista del 2006512 -RDJ Radio Dee Jay513 del Gruppo Espresso
Agenzie

• Ansa514 – ADNKronos - AGI

499
http://www.corriere.it/
500
http://www.repubblica.it/
501
http://www.ilmessaggero.it/
502
http://www.lastampa.it/
503
http://www.ilsole24ore.com/
504
http://www.rai.it/
505
http://www.mediaset.it/
506
http://www.la7.it/
507
http://www.rai.it/
508
http://www.radio24.ilsole24ore.com/
509
http://www.r101.it/
510
http://www.grupponext.net/
511
http://www.rds.it
512
http://www.spotandweb.it/archivio/2006/11/188_06.pdf (pag 3)
513
http://www.deejay.it/
514
http://www.ansa.it/

131
stefano balassone Pagina 132 18/05/2010

Le risorse della comunicazione in Italia: il SIC

SIC sta per Sistema Integrato delle Comunicazioni. La consistenza del SIC è valutata annualmente
dalla Autorità della Comunicazioni per verificare il giro d’affare del settore e la eventuale presenza
di posizioni dominanti. La rilevazione prende in considerazione le sette aree economiche indicate
alla lettera l), comma 1, articolo 2 del Testo unico della radiotelevisione (Dlgs n.177 del 31 luglio
2005 http://www.medialaw.it/radiotv/2005177.htm ) declinate in 12 settori. I dati che riportiamo
nella tabella seguente sono tratti dalla rilevazione 2009 riferita ai bilanci del 2007.

Sistema Integrato delle Comunicazioni


Aree economiche Sottoaree Ricavi %
Stampa quotidiana 3.458 14,1
Stampa quotidiana e nazionale e locale
periodica Stampa periodica 3.675 15,0
Totale 7.133 29,1
51,5% da vendite, 47,2% da pubblicità, 1,3%
da sovvenzioni
Editoria annuaristica 848 3,5
Editoria annuaristica e Editoria elettronica 1.062 4,3
elettronica anche via Agenzie di stampa 345 1,4
Internet Totale 2.255 9,2
Televisione gratuita 5.642 23,1
Televisione a 2680 11,0
Radio e televisione pagamento
Radio 678 2,8
Totale 9.000 36,9
54,8% pubblicità, 26,7% pay, 17,4% canone,
sovvenzioni 1%
Cinema Box office e 1,430 5,9
pubblicità
Pubblicità esterna idem 612 2,5
Iniziative di idem 3.718 15,2
comunicazione di
prodotti e servizi
Sponsorizzazioni idem 289 1,2
Totale 24.437 100,0

Le prime quattro aree espongono i dati di ricavo di oltre 400 soggetti operanti nell’editoria e nel
settore radiotelevisivo i principali dei quali sono, in ordine alfabetico, Cairo Communication,
Caltagirone Editore, Class Editori, De Agostini Editore, Gruppo Editoriale L’Espresso, Il Sole 24
Ore, Mediaset, Mondadori, Monrif, Rai, RCS Mediagroup, Seat Pagine Gialle, Sky Italia e Telecom
Italia Media.
Per il cinema i dati provengono dalla SIAE (per il box office) e da Nielsen Media Research (per la
pubblicità). Il fatturato dell’“homevideo” commercializzato risponde a una valutazione fornita da
Univideo. La valutazione della dimensione economica delle tre ultime aree presenta le maggiori
criticità a causa della frammentazione delle imprese che vi agiscono. In concreto le cifre esposte
sono stime delle associazioni di categoria (Assocomunicazione, Unicom, UPA, FISPE) circa
l’andamento del mercato nel 2007.
I principali 14 soggetti rappresentano, con 13,7 miliardi di euro, il 56% del SIC nel suo complesso
ed il 74% dei ricavi dell’”area classica” coincidente con le prime quattro categorie della tabella.
132
stefano balassone Pagina 133 18/05/2010

La Autorità osserva che nessuna impresa ha oltrepassato, per il 2007, i limiti di ricavo indicati al
comma 9, art. 43 del Testo Unico della Radiotelevisione. I parametri fissati dalla legge, in sostanza,
non percepiscono la posizione dominante di Mediaset. Il curioso fenomeno si spiega con la
circostanza che nel SIC sono affastellate aree eterogenee rispetto ai mass media, come le ultime tre
della tabella, che dilatano la base di riferimento e diluiscono la posizione dominante nel campo
della tv free.
Le imprese che fanno riferimento al Gruppo Fininvest (Mediaset e Arnoldo Mondadori Editore)
sfiorano – assieme -il 14,5%, seguite da Rai (11,9%) e Sky Italia (9,7%), seguite ad una certa
distanza da RCS Mediagroup (5,1%) e Gruppo Editoriale L’Espresso (4,4%) e dalla scia dei restanti

Nei dati non sono comprese le sovvenzioni alle imprese editoriali di cui a legge 8
febbraio 1948, n. 47 (Disposizioni sulla stampa), alla legge 5 agosto 1981, n. 416 (Disciplina delle
imprese editrici e provvidenze per l’editoria) e alla legge 7 marzo 2001, n. 62 (Nuove norme
sull’editoria e sui prodotti editoriali).

RAI

Le azioni RAI appartengono per il 99,56% al Ministero dell’Economia e per la frazione residua alla
SIAE.
Il Consiglio di Amministrazione è nominato ogni tre anni da una Commissione Parlamentare (detta
“di Vigilanza”) con criteri di proporzionalità partitica. Il Direttore Generale è nominato dal
Governo.. La società è organizzata per settori: (Televisione, Radio, Nuovi Media, Commerciale,
Esercizio Trasmissioni)

da Rai Report 2008515 le cifre fondamentali del bilancio


2008 2007
revenues totale 3.210 3.232
canone 1.619,2 1.588
pubblicità 1.187,7 1.235,5
sovvenzioni 404 409,4

Ebitda 673 832,5

Il caso del servizio pubblico in Italia

La transizione dalla solitudine pubblica allo sviluppo delle imprese private è avvenuta dovunque,
tranne che in Italia, in modo pianificato, con l’obiettivo sostanziale di non perdere il controllo dello
sviluppo (in altre parole, di non aprire il varco, con uno sviluppo tumultuoso e sregolato, proprio
all’annichilimento della industria nazionale che per tutti i decenni precedenti ci si era affannati ad
evitare).
Evidentemente le ragioni del Servizio Pubblico hanno trovato in Italia fondamenta più fragili che
altrove. Per questo è proprio esaminando la vicenda RAI che meglio si misurano tanto la
concretezza delle tre I fondative, Indipendenza, Innovazione, Industria, quanto le ragioni e le
conseguenze del loro fallimento, dove questo si verifica.

Indipendenza
Per definire una posizione ideale e concreta insieme di Servizio Pubblico indipendente non abbiamo
trovato, ma non possiamo escludere che esistano, contributi italiani datati agli anni della

515
http://www.bilancio2008.rai.it/uk/dwl/pdf/Bilancio_Rai_Inglese.pdf

133
stefano balassone Pagina 134 18/05/2010

Rifondazione. Per questo dobbiamo ricorrere ad una elaborazione di fonte BBC, opera di Francis
Williams nell’annuario BBC del 1949 (le sottolineature sono nostre).

Il nocciolo del servizio pubblico di broadcasting ..sta nella... la responsabilità che la BBC
condivide con la stampa di informare gli ascoltatori su temi di grande importanza, e
particolarmente su quelli che sono oggetto di profonda e autentica controversia, affinché gli
ascoltatori –che sono anche membri di una democrazia- possano valutare i fatti per quanto ne sono
capaci e tentare di formarsi una ragionevole opinione.
Dato che la BBC è un servizio pubblico e un monopolio, la sua responsabilità in questo campo,
sebbene sia simile a quella di un giornale, ne differisce per un importante aspetto.
La differenza di responsabilità nasce dal fatto che si è sempre ritenuto che fosse funzione dei
grandi giornali non solo informare, ma consigliare i lettori, mediante l’editoriale, sulle questioni
pubbliche. ... La responsabilità della BBC è confinata alla prima metà di questa funzione di un
giornale –essendo specificamente e propriamente vietato in base alla carta costitutiva di mostrare
il proprio punto di vista o di trasmettere alcunché che possa somigliare a un editoriale.
Nel contempo la dimensione dell’audience impone alla BBC tanto opportunità quanto limiti la cui
natura non riguarda alcun giornale. Tutti i giornali si rivolgono ad un audience particolare i cui
gusti, interessi, competenze particolari, e abilità di comprendere temi difficili e spesso complessi
può essere stimata con ragionevole certezza. ... Non corrono il rischio di offrire ai lettori del Daily
Express un articolo più adatto al più informato pubblico del The Times, o di rivolgersi ai lettori del
Manchester Guardian con un pezzo che andrebbe benissimo nel Daily Mail.
Ben più complesso è il problema che fronteggia la BBC quando ha a che fare con gli argomenti di
rilevanza pubblica. La sua audience potenziale non è di mezzo mlione o anche di dieci milioni, ma è
quasi la totalità dei quaranta milioni di persone oltre i quattordici anni. Il denominatore comune
che deve considerare è basato sul giudizio di quasi l’intera comunità adulta- sebbene in pratica
non può sperare, perché umanamente impossibile, di trattare ogni argomento in un modo da
interessare tutti e da essere da tutti ugualmente compreso.... Una difficoltà ulteriore, per giunta,
sorge dalla natura stessa dell’ascoltare. È il problema dell’ascoltatore parzialmente attento. La
gran parte dell’ascolto della radio, ... è la famiglia o l’ascolto di gruppo. In un gran numero di casi
la radio è accesa in funzione di sottofondo di altre attività capaci di distrarre in diversa misura. Il
ché funziona perfettamente per un sottofondo di musica leggera, con programmi come “Have a
Go” o con “Quiz” in cui il gruppo d’ascolto ha la sensazione di partecipare alle dinamiche in
altro gruppo, o con show o opere a carattere popolare; ma non fornisce un contesto soddisfacente
per una conversazione di tipo serio che richiede una adeguata quantità di concentrazione da parte
di chi ascolta. E infine c’è il problema in cui si imbatte chiunque voglia comunicare idee o
informazioni al pubblico. È il problema non solo di trattenere, ma prima ancora di attrarre la
attenzione. Un giornale fa specifico appello a una audience particolare e può richiamare la
attenzione con accorgimenti tipografici; inoltre può fare affermare personaggi-star che possono
attrarre una audience da se stessi su qualsiasi soggetto, entro un certo margine di oscillazione, del
quale possano scrivere o parlare.... Le radio Americane hanno fatto grande uso di questo stesso
fatto nel costruire commentatori-star.
La BBC in larghissima misura si nega questi mezzi per attrarre gli ascoltatori, sebbene li adotti in
larghissima misura nel campo dell’entertainment e in quel settore abbia affermato molti conduttori
con un largo seguito personale ... temendo da un lato che un commentatore professionale fisso nel
campo degli affari pubblici possa sembrare come colui che esprime il punto di vista della BBC
stessa... ma anche... perché egli per il fatto di essere bravo a comunicare con la radio potrebbe
divenire una figura di rilevo politico.

Questi principi e queste prassi erano propri della RAI di allora? Per rispondere sarebbe necessario
riascoltare i programmi dell’epoca. Nell’attesa di riuscire a farlo, possiamo però osservare che la
indipendenza del Servizio Pubblico non era considerata nella elaborazione di alcuni dei maggiori

134
stefano balassone Pagina 135 18/05/2010

intellettuali del tempo come un valore in sé, tant’è che su di essa non si soffermavano preferendo
invece guardare alle “cose da fare”. Due contributi particolarmente limpidi risalgono a Jemolo e
Garosci.
Arturo Carlo Jemolo516 scrive nel 1954 per l’annuario della RAI (nell’immediato dopoguerra ne era
stato Presidente) le righe che di seguito riportiamo (le sottolineature sono nostre):
Il cammino della civiltà è contrassegnato da un aumento costante di bisogni; e direi altresì che la
qualifica di una civiltà sia data dalla natura, materiale, intellettuale o spirituale, dei bisogni che
essa fa più sentire: una civiltà del libro e dell'opera d'arte la direi più in alto di una dove la nota
dominante siano i giochi del circo; e più in alto ancora porrei una civiltà contrassegnata dalla
meditazione, dall'assillo della scoperta delle verità morali.
Jemolo è un giurista di formazione cattolica. Lo definiremmo un “progressista” o un “conservatore
strutturato”, nel senso che ordina le civiltà dal basso all'alto, dalla carne allo spirito. Ecco perché ...
un regime politico non suole limitarsi al soddisfacimento dei bisogni che già esistano, ma ha pure
la preoccupazione di coadiuvare a quell'incremento della civiltà che, come si è detto, è
contraddistinto dal sorgere di sempre nuove esigenze; lo Stato moderno è educatore: non tirannico,
non molesto, ma educatore; e l'uomo di Stato sovrasta alla massa, proprio in quanto contribuisce a
educarla ed a dirigerla, a farle lentamente sentire bisogni nuovi, a disintossicarla da esigenze che
consistevano nell'appagamento d'istinti o crudeli o non meritevoli di approvazione (penso all'opera
di bene che compirebbe un uomo di Stato spagnolo disabituandosi lentamente il suo popolo dalle
corride, od uno italiano sopprimendo il lotto ed allontanando il nostro popolo da ogni aspirazione
a conseguire la ricchezza attraverso la scommessa ed il gioco del caso, od uno tedesco,
allontanando la gioventù universitaria dagli usi delle corporazioni cui sta tornando, “mensur”517
anzitutto).
Qui lo Stato Etico di natura dispotica lascia il passo allo Stato Pedagogo, più lungimirante che
tollerante. Sia l’uno sia l’altro postulano élites che hanno il diritto-dovere di formare al meglio gli
altri, mediante l’esempio, la scuola, la comunicazione. L’Utopia Formativa non era ovviamente solo
di Jemolo nè solo dei cattolici, ma ne erano intrise le società dell’Europa Continentale, anche come
rimedio al pericolo alle lacerazioni etniche e agli scontri nazionalistici che avevano appena
devastato il continente. Allo scatenamento settoriale veniva contrapposta la saldezza della comunità
Il bisogno delle radioaudizioni, cioè di un nuovo mezzo al tempo stesso d'informazione e di
partecipazione alla vita culturale e artistica, ... credo che sia stato uno degli avvenimenti che più
s'imporranno alla attenzione degli storici futuri.
Invero con esso da un lato si è dato un ulteriore colpo a certe barriere d'isolamento d'individui, di
paesi, di ceti, che già il giornale, il cinematografo, avevano attaccato, ma non in modo così
decisivo. Da noi, dovunque c'è un caffeuccio con un altoparlante, ma presso altri popoli quasi
dovunque c'è una casa518, non concependosi casa senza attacco di energia elettrica e senza radio,
le notizie arrivano immediatamente. E queste stesse notizie, dovunque diffuse con le medesime
parole, creano quegl'interessi comuni che sono uno degli strumenti di fusione sociale, che
mancavano quasi del tutto in altri secoli. ... non è l'ambito politico quello dove più opera il nuovo
bisogno che la radio è venuta a costituire; dove più essa incide, è nel rompere, come già ho
accennato, barriere d'isolamento, e di accentuare quella caratteristica della vita contemporanea
che consiste in una comunità d'interessi tra i vari strati della popolazione, che fu del tutto ignota
ancora a generazioni assai prossime alla nostra. La difesa dell'ascoltatore di ricercare il
programma e la parte di programma che più interessa è una difesa relativa: nella casa sono
persone con curiosità diverse; la notizia sportiva finisce d'imporsi a chi mai avrebbe comprato un
giornale sportivo, quella politica al giovane che non avrebbe ombra d'interessi politici.

516
Arturo Carlo Jemolo (Roma, 17 gennaio 1891 – Roma, 12 maggio 1981) è stato un giurista e storico italiano
517 duello alla sciabola tra studenti universitari
518
Jemolo scrive quando l’energia elettrica ancora non arriva nelle campagne, dove risiede allora gran parte della
popolazione.

135
stefano balassone Pagina 136 18/05/2010

Osserviamo che Jemolo sa spiegare l’ascolto di gruppo, caratteristico dei radio e tv set casalinghi,
anche dopo la moltiplicazione degli apparati in tutte le stanze.
In teoria un servizio pubblico può venire esercitato simultaneamente da più enti....MA..... di fronte
ad un servizio come la radio quella dispersione di ricchezza e di energie sarebbe particolarmente
impressionante: perché delle radio in concorrenza non potrebbero essere che radio eminentemente
pubblicitarie, o radio al servizio di grandi organizzazioni industriali, o confessionali o politiche.
Qui Jemolo paventa la balcanizzazione del sistema radiotelevisivo come risultato della molteplicità
delle proprietà qualora esso dipendesse dalla pubblicità anziché da una risorsa pubblica.
L'argomento verrà ripreso spesso e da molti per giustificare in quanto “male minore” la esistenza
del monopolio RAI nella radio e nella tv. Ma va detto fin d’ora che non era il valore dell'argomento
di Jemolo a limitare il peso strategico della pubblicità, ma lo stesso carattere a-pubblicitario delle
industrie italiane, assestate in quanto oligopoli su un sistema di comparaggi distributivi (che
rendevano la pubblicità superflua) e spesso (a partire dalla FIAT) proprietarie di organi di stampa
dei quali conveniva preservare i ricavi contenendo radio e tv in un ambito “pubblico”
commercialmente inoffensivo.
E veniamo all’argomentazione culminante del discorso di Jemolo: come definire la qualità dei
programmi?...
le difficoltà s'intensificano; perché si tratta di conciliare i gusti di oltre due milioni519 di famiglie
italiane, circa un quarto della popolazione520, forse un po' più tenuto conto degli ascoltatori in
pubblici locali; persone di età, di posizioni, di gusti svariatissimi.
La legge della maggioranza?
Tutti i rilievi e le osservazioni od inchieste lasciano sempre nel dubbio che la maggioranza sia
effettivamente identificata; ma poi sarebbe giusto accettare questo verdetto della maggioranza
quale esso fosse? Servizio pubblico, quindi con elementi d'interesse generale; e la radio deve essere
strumento di educazione e di elevazione, deve proporsi pure di formare il cittadino che si occupi
della cosa pubblica, il buon cittadino. Se la maggioranza affermasse che desidera solo notizie
sportive, ma non già di conoscere cosa si delibera nei consessi internazionali o cosa si discute in
Parlamento, o dichiarasse di non voler sentire musica che non abbia già il suffragio di almeno
sessant'anni di successo e di voler ignorare ogni musica di autori viventi o morti da poco, non
sembra che questa maggioranza potrebbe imporsi.
Già nell'ambito del teatro lirico e drammatico, e delle stesse bande comunali, si affermarono e
meritano di essere ricordati solo quegli impresari e quei direttori che seppero tenere testa al gusto
del pubblico, e fare ascoltare opere e drammi nuovi, e vincere i misoneismi. Ma quanto più questo
è vero per la radio.
Qui sta la estrema delicatezza del compito dei dirigenti di questa. Tenersi lontano da Scilla e
Cariddi: dal sottostare al gusto dei più, senza controllarlo, rischiando di ripetere all'infinito le
vecchie opere, di dare troppo posto alla canzonetta, alla vecchia operetta, alle più sdolcinate
melodie, alle riduzioni di dolciastre commedie ultimo Ottocento e primo Novecento, o invece dal
lasciarsi assorbire da ristrette cerchie di compositori e di critici, che potranno essere meritevoli di
ogni rispetto, ma che rappresentano un unico indirizzo il quale potrà anche rappresentare un
giorno nella storia della musica o del teatro una via che non ebbe sbocchi. Qui c'è modo di dare
prova di equanimità, di sacrificio delle proprie preferenze, per contemperare le tendenze diverse, il
vecchio e il nuovo, i vari indirizzi, quasi sempre ostili tra loro, che rappresentano il nuovo; per
dare accesso al microfono al maggior numero di persone, di tendenze diverse.
Formazione dell’individuo e coesione della comunità sono dunque per Jemolo le stelle di

519 È la cifra del 1952, praticamente uguale a quella del 1939


520 Il dato è errato perché negli anni '50, su una popolazione di circa 45 milioni, le famiglie erano circa 14 milioni.
In sostanza, gli abbonamenti arrivavano non a un quarto, ma appena a un settimo della popolazione. E cioé a quella
media borghesia che, grosso modo, viveva nello stesso orizzonte culturale di Jemolo, pronta ad accogliere chi, dagli
strati inferiori della società venisse a rinforzarne i ranghi e ad indossarne i valori, ma ostile alla emersione delle
visioni “volgari” in quanto tali.

136
stefano balassone Pagina 137 18/05/2010

riferimento per la navigazione del Servizio Pubblico. Il secondo contributo viene formulato da Aldo
Garosci521, sempre nel 1954.
Il principale effetto sociale della radio mi sembra sia stato fin qui la sua enorme funzione
uguagliatrice dei gusti, dei bisogni, degli interessi degli uomini viventi in comunità. Quel minimo di
unità, di conformità, senza di cui non c'è vita democratica, anzi neppur vita sociale “tout court”, la
radio lo crea largamente e prontamente.... A quella che era una volta la risposta perentoria data a
chi dubitava d'una notizia o di una voce: “Lo ha detto il ministro” (o, via via, “il sindaco, il
capitano, il parroco”) si è sostituita adesso, nei periodi oscuri, in cui manca ogni certezza, un'altra
asserzione, non meno perentoria: “Lo ha detto la radio”: e la radio ha infatti combattuto e
combatte con gli uni e con gli altri, con il bene e con il male, e dove c'è un'opinione non
organizzata essa assume spesso la funzione di autorità senza appello.
In altre parole, la radio dà la parola agli strati più emotivi, meno organizzati, meno definitamente
attivi della popolazione, ai sentimenti più elementari, ai bisogni più comuni; o. per essere più
precisi, prende la parola per essi. .... In altre parole, la radio si inserisce nel generale processo di
razionalizzazione, di industrializzazione, di creazione di un unico “mercato” di notizie e di piaceri,
a cui, dall'era industriale in poi, molte altre invenzioni hanno portato il loro contributo. Da un lato,
essa confina con la stampa e adempie molti compiti che erano prima riservati ad essa; dall'altro,
essa è parallela al cinematografo e, come questo modella i gusti e le emozioni. Meno preciso è il
suo aspetto razionale di quello della stampa (che proprio per lo sforzo che esige nella lettura, per
l'impegno maggiore nella apprensione della comunicazione, ha risultati più ristretti ma di
maggiore permanenza); meno violento il suo urto emotivo di quello del cinema; ma il suo campo è
molto più ampio, essa agisce con molto maggiore immediatezza di entrambi, e opera con
simultaneità su un'estesissima zona, dove cinema e stampa penetrano solo con lentezza e operano
mediatamente.
Come in tutta la vita moderna, come in tutto il processo di unificazione e di umanizzazione della
vita, accanto agli innegabili vantaggi della generalizzazione delle conoscenze sorgono i danni e gli
inconvenienti. ... La rapidità stessa con cui una canzone conquista il successo su scala nazionale e
spesso mondiale, il confronto brutale e immediato tra l'artista isolato e l'immenso pubblico
anonimo,le seduzioni della moda e dell'uniformità e della conformità al gusto hanno strappato
molte vocazioni al clima ovattato della provincia per gettarle in quello aspro, gelido, sferzante per i
forti, ma facile a fare appassire i virgulti, della notorietà nazionale.
Contro questo fenomeno non vale recriminare. Si può bensì curarne i mali estremi, e questo vien
fatto prestando attenzione a quelli che sono i gusti individuali del pubblico, curando programmi di
carattere specializzato, e soprattutto attraverso una direzione preoccupata, più che dell'immediato
successo, della rispondenza effettiva dei programmi ai bisogni, anche dei bisogni più umili, e
assicurando una larga partecipazione anche alle figure minori e più originali, rispetto al
“divismo”.
Questa è la ragione essenziale per cui nei paesi europei la radio è stata quasi dappertutto
considerata funzione di Stato e non funzione strettamente privata, né industria da legare alla
pubblicità commerciale. Funzione di Stato e controllo pubblico comportano, in regime
democratico, una certa preoccupazione di valori culturali e non strettamente utilitari, e questa
dovrebbe giocare a favore delle classi che trovano, altrimenti, scarsa espressione....e poi...
specialmente attraverso i dibattiti, le discussioni anche su temi culturali, è un modo di pensare e di
argomentare di cultura superiore che viene messo a contatto immediato anche del pubblico che
socialmente ne è stato tenuto più lontano. Ed è quindi un’occasione (rara, in un periodo come
l’attuale, in cui la tendenza della società è un po’ dappertutto quella del ripiegamento su posizioni
chiuse) a una appropriazione dello strumento culturale anche da parte di chi è partito sfavorito
sotto questo rapporto.
Sommando i contributi di Jemolo e Garosci diremmo dunq ue che il Servizio Pubblico si caratterizza

521 Aldo Garosci (Meana di Susa, 1907 – Roma, 3 gennaio 2000) è stato uno storico, politico e antifascista italiano

137
stefano balassone Pagina 138 18/05/2010

per plasmare la società (Jemolo) e per dare voce (Garosci) alle classi e interessi che la logica
commerciale non è interessata ad esprimere. Rintracciamo così sia un’Idea sia un Referente sociale
mentre nulla i nostri dicono sul rapporto con il potere politico: sarà quello di autonomia radicale,
descritto da Williams per la BBC, o qualcosa d’altro? La questione verrà risolta, come vedremo, sul
campo, prima ancora che nelle leggi.
L'esordio della televisione italiana avvenne in un periodo di profondo cambiamento delle condizioni
di vita del Paese, mentre iniziava il boom economico post bellico che avrebbe terminato il suo ciclo
con la prima crisi petrolifera. Il ventennio che vede ondate di urbanizzazione e di emigrazione
interna, dal sud al nord, il trionfo dell'automobile e degli elettrodomestici, l'affermarsi dello
spaghetti-welfare (fondato più sui trasferimenti monetari che sui servizi), la prima popolarità del
termine “consumismo”.
Questa tv fu diretta dai cattolici, che dopo la Seconda Guerra Mondiale si trovarono al potere dopo
la sconfitta delle due classi dirigenti che avevano caratterizzato la storia dell’Italia unita, i liberali e
i nazionalisti (in salsa fascista) e rispetto ai quali i cattolici, pur fra molti compromessi,avevano
mantenuto sostanziali distinzioni. Avevano, ad esempio, sempre lamentato il carattere non popolare
del risorgimento e si sentivano impegnati ad allargare i fondamenti sociali della unità nazionale.
Aggiungiamo che in quanto cattolici erano particolarmente avvertiti ai temi della comunicazione,
della parola, dei media. E così impegnarono nel settore della nascente tv il meglio dei loro
intellettuali (Motta, Gennarini, Bernabei, Fabiani e numerosi altri) per fare più che la tv per l’Italia,
l’Italia stessa. In ciò stava tanto la grandezza quanto il limite del progetto. La grandezza produceva
entusiasmo, ma rispetto al Governo non c’era indipendenza, bensì sintonia. Un ente indipendente
può bensì trovarsi in sintonia con il Governo, e ciò comporta nell’immediato grandi vantaggi,
finanziamenti, scorciatoie di ogni tipo fra cui, non da ultimo, una qualche indifferenza rispetto ai
temi del bilancio, potendo contare comunque sul soccorso della politica. Ma la organizzazione che
contrae i vantaggi della sintonia, prima o poi non potrà non soffrire dei vizi della dipendenza e
diventare un replicante, privo di capacità di autonoma lettura del mondo. Col risultato che il
Servizio Pubblico risulti culturalmente sterile e che esso fallisca, presto o tardi, anche la seconda
delle sue missioni costitutive, quella della Innovazione e finisca con il perdere i contatti con la
realtà del Paese anziché accompagnarne o addirittura precederne gli sviluppi.

Innovazione
Le trasmissioni del monopolio RAI iniziano nel 1954 e in capo a due anni raggiungono tutto il
territorio italiano. Il televisore sta nel salotto buono, accanto alla radio e al grammofono, e le
famiglie aspettano fino al tardo pomeriggio il crescendo di Rossini che inizia le trasmissioni. A
mezzanotte un altro brano, dai suoni soffici, manda tutti a dormire. Sei ore di trasmissione per un
esordio alla chetichella e con le briglie tirate per non rubare troppo pubblico ai media preesistenti.
Ma c'è poco da moderarsi. La tv infatti:
è un miracolo tecnologico, per gente che ancora prova meraviglia per il cinema e per la radio;
come ultima arrivata, trae vantaggio del lavoro di chi c'era prima, convertendo al piccolo schermo
film, testi teatrali, riviste, gag, trame, autori e attori;
non ha da farsi le ossa, perché si muove nel solco delle collaudate tv americane e della tv inglese.
Mike Buongiorno è l'uomo ponte che introduce in Italia i format USA, da ”Arrivi e Partenze”,
rubrica sui VIP che vanno e vengono, a “Lascia o Raddoppia”, che conquista perfino le sale
cinematografiche, interrompendo il film per evitare che gli spettatori se ne stassero a casa davanti al
televisore. Dalla BBC si imita lo sceneggiato, frutto del romanzo degli ultimi due secoli;
sfrutta al meglio, lo sport, anche grazie a eventi come il Giro d'Italia, dalla struttura seriale a tappe
come una telenovela;
si fa forte in occasione delle catastrofi, (alluvioni, terremoti, stragi), mai prima d’allora vissute in
diretta.

Grande successo della tv, dunque. Ma non tutti correvano a comprarla. Si ripeteva, a trenta anni di

138
stefano balassone Pagina 139 18/05/2010

distanza, il ritardo che già notavamo per la radio


Gli abbonamenti aumentavano, come si vede nella tabella seguente che ne riporta la serie fino agli
anni recenti,
Abbonati RF Abbonati TV Abbonati TV
Anno Abbonati Anno Abbonati Anno Abbonati
1927 40.778 1954 88.675 1981 14.074.687
1928 61.458 1955 182.416 1982 14.224.820
1929 99.146 1956 376.525 1983 14.376.480
1930 176.332 1957 693.604 1984 14.460.468
1931 240.824 1958 1.127.704 1985 14.521.250
1932 303.273 1959 1.618.979 1986 14.605.448
1933 369.690 1960 2.213.336 1987 14.687.126
1934 438.738 1961 2.866.125 1988 14.717.013
1935 535.971 1962 3.592.328 1989 14.851.310
1936 682.656 1963 4.448.250 1990 15.001.516
1937 822.871 1964 5.382.354 1991 15.094.495
1938 997.295 1965 6.175.278 1992 15.267.171
1939 1.169.939 1966 6.994.984 1993 15.675.302
1940 1.375.205 1967 7.816.903 1994 15.863.701
1941 1.638.317 1968 8.559.857 1995 16.091.345
1942 1.827.950 1969 9.265.360
1943 1.784.246 1970 9.979.001
1944 1.608.247 1971 10.642.962
1945 1.646.466 1972 11.268.924
1946 1.850.479 1973 11.800.207
1947 2.011.454 1974 12.243.563
1948 2.242.507 1975 12.489.822
1949 2.611.330 1976 12.748.566
1950 3.167.698 1977 13.094.022
1951 3.703.141 1978 13.415.514
1952 4.222.532 1979 13.707.538
1953 4.761.032 1980 13.982.841

ma tutto sommato assai gradualmente. Ancora all'inizio degli anni '70 (cioé a quasi vent’anni dagli
esordi, quando già la tv aveva trasmesso lo sbarco sulla Luna) riguardavano solo la metà delle
famiglie. Forse perché un televisore costava due mesi di salario e la energia elettrica non
raggiungeva tutte le campagne. In compenso chi non possedeva la tv poteva vederla a casa dei
vicini più benestanti, ma si trattava comunque di un fatto urbano e saltuario.
La platea stabile, quella di riferimento, era così costituita dagli effettivi abbonati e cioé da
professionisti, commercianti, impiegati: i cosiddetti ceti colti, ovvero persone che condividevano gli
orizzonti di reddito, educazione, cultura e valori con gli stessi dirigenti e autori che pensavano e
realizzavano i programmi. Esemplare il caso di “Non è mai troppo tardi”, la rubrica pomeridiana
che svolgeva il programma della scuola elementare (quella d'obbligo allora). Di certo non
alfabetizzò nessuno, ma proclamava che l'alfabetizzazione era il mezzo necessario e sufficiente per
essere accolti a pieno titolo nella comunità-Paese.
Il Maestro, in sostanza, era parte di un più generale progetto di televisione che era
contemporaneamente elitario e paternalista, narcisistico per le elites, pedagogico per gli altri e
dunque, a-nazionale nella sostanza..
L'Italia “colta” era centrata sul lavoro dipendente, la fucina degli uomini e delle donne “nuovi”
generati dal secolo breve, neo libertini o neo bigotti, ma comunque generati dalle stesse forze che

139
stefano balassone Pagina 140 18/05/2010

avevano definito le classi, i sindacati, i partiti di idee. I barbari erano costituiti da quello che c'era
prima e da sempre e che continuava a riprodursi entro relazioni sociali, strutture di senso e passioni
ben più antiche della rivoluzione industriale. Per questi uomini e queste donne, esterni al mondo dei
sindacati, della politica, della grande impresa, il '900, breve o lungo che fosse, era un secolo
qualsiasi, nel quale individualmente si affannavano lungo percorsi di sempre, inseguendo amore,
famiglia, prestigio, valori della cui perennità e priorità non avevano mai avuto occasione di
dubitare. La linea di confine tra “loro” e gli “altri” a volte correva gli individui, più spesso passava
dentro gli individui. Erano comunque due universi estranei. Da un lato chi affidava il suo livello di
vita alle acquisizioni della fase socialdemocratica, finanziate dalle tasse. Un'Italia non a caso
sensibile alla solidità dei conti pubblici e che non per caso in seguito ha amato i padri severi, alla
Ciampi. Dall’altro un mondo affollato di individui e “famiglie”, dalle partite IVA ai protagonisti
della economia sommersa, fino ai clan radicati territorialmente. È la parte, direbbe McLuhan,
tribale del Paese, quella la cui esistenza sociale è una estensione della vita familiare, che non
subordina la vita familiare all’individualismo, ma semmai il contrario. Un’Italia che non vede
ragione di contribuire alla tenuta di conti pubblici dalle cui sorti non dipende, mese per mese, la
propria personale condizione; che il secolo breve non lo ha vissuto: che non ha goduto delle sue
conquiste; che ritiene ingiusto farsi carico della sua crisi.
Su questa Italia le illusioni pedagogiche del monopolio RAI sono scivolate come l'olio sull'acqua

La componente “barbara” esce dal rimosso e si rivela anche agli osservatori più riottosi, quando il
telecomando, le tv commerciali e il sismografo Auditel le danno l'occasione di segnalare la propria
esistenza e i propri gusti. Datano da allora le litanie sulla “dittatura dell'indice di ascolto”, le
aspirazioni al Qualitel contrapposto all’Auditel, e via lamentando e sospirando il bel tempo perduto.

A differenza della RAI del monopolio, la tv che si è formato per via deregolata, ha assunto la esatta
forma dei ceti rimossi dalla tv precedente. E la RAI ha perduto definitivamente la possibilità di
rivelare l’Italia all’Italia, mettendosene alla testa anziché, d’allora in poi, rincorrendola un pò
goffamente. Tanto che oggi, se si confronta la composizione per classi di età del pubblico di Rai 1 e
di Canale 5 (ottobre 2008) si nota che a fare massa per la Rai sono, essenzialmente e residualmente,
le classi di età sopra i 65 anni. A fare audience per Canale 5 contribuiscono invece in modo
equilibrato tutte, proprio tutte, le classi di età.

L’”accidente” della rete di Guglielmi


C'è stato, è vero, un periodo, alla fine degli anni '80, in cui fra l'individuo “lavoratore”,
rappresentato dalla RAI e l'individuo “consumatore” espresso da Mediaset, pareva che, almeno a
livello della la tv, potesse crearsi un rimescolamento anziché una contrapposizione. I partiti di
massa stavano tramontando e c'era un'aria diffusa da “rompete le righe”. Quel momento e quella
opportunità furoni colti, in particolare dalla Terza Rete di Angelo Gugliemi che dovendosi costruire
da zero procedeva per tentativi ed era più sensibile ai segnali “deboli”, cioé non codificati nelle
visioni “legittimate”, che venivano dal pubblico. Guglielmi e i suoi inoltre, grazie alla solidità delle
culture di provenienza, riuscivano a esprimere lingue e formule nuove che parlavano anche alle
mentalità più lontane e agli stili di vita che stavano emergendo fuori dal velo della Illusione
Pedagogica. Il favore ottenuto rapidamente da quella Rete sembra suggerire che non fosse scontato
che l'Italia si dividesse rozzamente in due parti identificate dalla reciproca contrapposizione, l'una
con i pensieri di un mondo al tramonto, l'altra felice di vederlo finalmente tramontare. La TV
poteva dare una mano a trovare una via d'uscita nazionale. Ma non sempre si verifica ciò che è
possibile e auspicabile. E così l'occasione non fu colta. Anzi. La Terza Rete era un outsider nella
stessa RAI e, per quanto nessuno ne contestasse il successo, la maggioranza silenziosa che
controllava i destini dell'azienda (politici, giornalisti, produttori di film) appena potè se ne sbarazzò
“normalizzandola” e cioé rispettando il guscio e perpetuando i format di programma (che vanno
ancora in onda), ma privandola dell'anima perché il suo gruppo dirigente venne disperso e con esso

140
stefano balassone Pagina 141 18/05/2010

lo specifico know how, unico nel panorama televisivo e culturale perché era non-pedagogico come
la tv commerciale, ma, a differenza di questa, non si esauriva nelle tecniche di marketing. A tirare
le somme, si può affermare che la Terza Rete aveva il suo unico punto di forza nell'apprezzamento
del pubblico. Il mondo dei cosiddetti Poteri era invece sostanzialmente ostile alla sua insorgenza
culturale contro le ideologie tanto della politica vecchio quanto dell’antipolitica “nuova”. Poiché la
tv non è cosa diversa dal Paese, possiamo essere certi che anche in molti altri comparti della vita
culturale e politica si sia verificata una situazione analoga, in cui il peggio l'ha avuta vinta. Anche
da qui, pensiamo, trae origine la progressiva desertificazione culturale della politica, che a forza di
sbarazzarsi dei fenomeni che la inquietano si è ridotta a tecnica burocratica a pro' di rentiers delle
istituzioni, capaci di abitarle, ma non di cogliere l'anima del Paese e di incarnarne la leadership.

Industria
Che i mass media siano industria e che un Servizio Pubblico, nei Paesi di dimensioni adeguate
(come Italia, Inghilterra, Francia e Spagna), debba costituire fattore di sviluppo industriale, era ben
noto molto prima che l’intrattenimento e l’educazione divenissero le attività a più alta e costante
crescita di tutto il mondo. Così non fu per caso che verso la fine degli anni ’60 la fazione della
maggioranza governativa che guidava la RAI ne vagheggiò una sorta di centralità sullo stile di un
Gruppo Integrato522. Ma la cosa presto si arenò fra i timori degli editori di perdere spazi a favore del
nuovo temuto Moloch nazionale e, gratta gratta, il sostanziale disinteresse dei professionisti politici
per le questioni di strategia, compresa quella industriale.
Dopodiché il tempo della centralità RAI passò del tutto perché le multinazionali del consumo di
massa e il mondo della pubblicità determinarono (con l’acquiscenza della maggior parte dei
deputati e senatori) l’esplosione delle “tv libere”, che rendeva impossibile la pianificazione dello
sviluppo. Il risultato fu, da un anno all’altro, di:
svuotare i cinema, perché i film inondarono di colpo la tv;
dirottare al sistema di Hollywood circa un terzo di tutti i ricavi pubblicitari, perché solo gli USA
potevano fornire tanto prodotto da riempire i palinsesti dilatati all’improvviso sia nel numero sia
nella durata giornaliera;
dimezzare i ricavi alla stampa, risucchiando sulla tv la parte di cui fino allora aveva goduto solo in
virtù della assenza delle tv commerciali (i ricavi consentiti alla RAI erano decisi anno per anno da
una Commissione di Parlamentari ed Editori di giornali);
ridurre il servizio pubblico al ruolo di elemento complementare, garante del monopolio rapidamente
condensatosi nel campo privato
dimezzare la dimensione produttiva del sistema dell’audiovisivo italiano. Questo infatti, perse gli
introiti “propri” delle sale cinematografiche, nonché la produzione degli spot di Carosello, che fu
abolito proprio a fine anni ’70 in quanto estraneo agli schemi operativi del marketing globale;

Dopo queste vicende la RAI ha badato più a sopravvivere che a vivere, salvo per un tentativo,
andato a vuoto, di ricollocazione strategica che risale al 1998. In quell’anno il CDA RAI lancia
infatti la divisionalizzazione, e cioé una organizzazione che predisponeva la RAI a distinguere il
canale finanziato pubblicamente (Rai 3) rispetto a quelli commerciali (Rai 1 e 2). L’occasione era
fornita dalla richiesta della Commissione alla Concorrenza della Comunità Europea, allora diretta
da Mario Monti, di evitare che i finanziamenti pubblici, come il canone RAI, inquinassero il gioco
della concorrenza relativa ai ricavi pubblicitari e ai programmi a pagamento.
La RAI si divise in due correnti:
la corrente, maggioritaria, ostile alla richiesta della Commissione europea si mimetizzò dietro la
formula trasformistica dei “bollini blu”, consistente nel distinguere programma da programma a
seconda che i contenuti fossero o meno “di servizio pubblico” (restava peraltro imprecisato e
imprecisabile cosa si intendesse con questa formula). Il finanziamento dei costi di produzione

522
il relativo studio di fattibilità fu svolto da te esperti: De Rita, Martinoli, Bruno

141
stefano balassone Pagina 142 18/05/2010

sarebbe stato in tal caso conteggiato a carico dei ricavi di canone e/o di altre sovvenzioni statali;
la corrente, estrememente minoritaria, dei favorevoli, pensava che si dovesse arrivare a distinguere,
sul modello della BBC, le singole reti e non i singoli programmi giacche in uno stesso palinsesto
non possono alternarsi strategie pubblicitarie con strategie che dalla pubblicità vogliano
prescindere. Chi cercava dall’interno della RAI un punto di leva da cui partire per scuotere
l’equilibrio della complemetarietà con Mediaset, si identificava ovviamente con questa posizione.
La divisionalizzazione decisa dal CDA, ovvero la creazione di una RAI più “commerciale” e di una
più “pubblica”, ma senza distinzioni di risorsa, fu una soluzione che permetteva di fare qualcosa
senza pregiudicare lo sbocco finale, in attesa che nel mondo politico, il vero padrone dell’azienda, si
chiarisse un orientamento pro o contro le sollecitazioni europee e dunque pro o contro la
destabilizzazione del duopolio. In una fase politica di transizione, il CDA tentò due affondi:
Il primo consistette nel portare a compimento lo scorporo delle reti di trasmissione con la
costituzione di una apposita società (Rai Way) offerta per metà al mercato. Crown Castle, uno dei
più grandi operatore del tower business fece l’offerta più alta (circa 400 milioni di euro) arrivando a
depositare la somma in attesa della ratifica del Governo. Ma questa non arrivò mai e, passate le
elezioni gli americani si ripresero i loro soldi e la RAI restò come prima;
Il secondo consistette nel chiedere al Governo l’autorizzazione a trasmettere più pubblicità, ppoiché
il lafond imposto all’azienda non derivava da un vincolo formale di legge (tant’è che parti del CDA
ritenevano possibile agire anche senza chiedere autorizzazione alcuna). Per un attimo, alla fine di
ottobre del 1999, parve che il Governo (Centro Sinistra più Udeur) reggesse il gioco. Ma il Governo
si dimise a seguito dell’esito delle elezioni Regionali e il nuovo Governo nasceva solo per preparare
le elezioni politiche e non per affrontare gatte così difficili da pelare.
Un’altra ipotesi, peraltro mai esistita nel Consiglio di Amministreazione e viva solo sulle pagine dei
giornali era costituita dalla “privatizzazione”. Essendo la meno concreta fu ovviamente la più
applaudita o temuta a seconda dei punti di vista. Perché non era e non è concreta? Innanzitutto
perché manca l’ipotetico acquirente. Non che pezzi di tv pubbliche non siano stati ceduti altrove a
privati. TF1, per fare l’esempio più adeguato, era la principale rete della ORTF francese,
esattamente l’equivalente di RAI 1. Ma allora la cordata di imprenditori francesi che comprò la
Prima Rete correva da sola ed era sicura di potersi consolidare senza rischi. Mentre quindici anni
dopo il sistema italiano - grazie alla successione di colpi di mano pudicamente chiamata “sviluppo
de-regolato”- era già esattamente quello attuale (meno Murdoch) e nessun imprenditore sarebbe
stato tanto folle da imbarcarsi, sia pure detenendo RAI 1 (ma chi poteva garantire che i pezzi forti
della programmazione sarebbero rimasti sul canale?), in una sfida a Mediaset ormai forte di 3 reti e
dunque imbattibile come capacità di conquista della pubblicità, per non parlare del ruolo politico
assunto dal proprietario. Per questo la privatizzazione della RAI era una strada inesistente: tuttavia
ancora oggi molti “eroi” si pavoneggiano per averla sventata.
Fallite anche le ipotesi più moderate di autonomia dell’impresa RAI attraverso la rottura della
complementarietà con Mediaset, non vi era alcuna possibilità che a partire proprio dalla RAI
potesse iniziare una ricostruzione della industria audiovisiva su dimensioni adeguate alla
importanza demografica, politica ed economica del Paese. Il ché sta alla base della situazione
attuale.

RCS Media Group

http://www.rcsmediagroup.it/wps/portal/mg/
bilancio RCS Media Group523 (pag 18)
2009 2008
ricavi 2.206,4 2.659,5
- diffusionali 1.216,7 1.406

523
http://www.rcsmediagroup.it/wps/portal/mg/

142
stefano balassone Pagina 143 18/05/2010

- pubblicitari 709,7 942,1


- diversi 280 311,4
EBITDA 35,7 247,3
EBIT (97,1) 130,1
Risorse umane 6.427 6.681
Fatturato per unità 0,343 0,397
Costo del lavoro 549,7 513,8
% su ricavi 24,91% 19,31%
Dati per settore (pag 21)
Quotidiani 1.133,2 1.346,8
EBIT (40,2) 99,6
Risorse umane 3.251 3.427
Fatturato per unità 0,348 0,392
Quotidiani Italia524 621,5 711,3
_EBIT (22,3) 77,4
Risorse umane 1.294 1.333
Fatturato per unità 0,480 0,533
Quotidiani Spagna525 511,7 635,5
- EBIT (17,9) 22,2
Risorse umane 1.957 2.094
Fatturato per unità 0,261 0,303
Libri 579,1 690
- EBIT (10,2) 16,7
Risorse umane 1.103 1.124
Fatturato per unità 0,525 0,613
Periodici 264,4 313
- EBIT (10,2) 16,7
Risorse umane 701 742
Fatturato per unità 0,377 0,421
Pubblicità 435,8 617,1
- EBIT 12,4 0,4
Risorse umane 249 283
Fatturato per unità 1,750 2,180
Dada 155,1 170,2
- EBIT 1,4 13,1
Risorse umane 610 655
Fatturato per unità 0,254 0,259
Attività televisive 27,6 27
.- EBIT (8) (6,1)
Risorse umane 34 69
Fatturato per unità 0,811 0,391
Funzioni Corporate 58,8 59,7
- EBIT (46,8) (35,1)
Risorse umane 479 481
Fatturato per unità 0,122 0,124
Diverse e elisioni (429,6) (564,3)
- EBIT (1,2) (0,5)

524
Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport
525
El Mundo.es, Marca, Expansion

143
stefano balassone Pagina 144 18/05/2010

Gruppo Espresso

www.gruppoespresso.it
bilancio del Gruppo Editoriale Espresso526 (milioni di euro)
2009 2008 2007
ricavi 887 1.025,5 1.098,2
- diffusione 274,2 276,3 277,2
- pubblicità 496,9 608,2 657,1
- opzionali 100,6 114,9 127,9
MOL 107 143,2 223,4
Dipendenti medi 3.203 3.426 3.414
Fatturato per dipendente 0,229 0,321
Costo personale 129,9 130,5
% su ricavi 12,66% 11,88%
Dati per settore
Quotidiani nazionali527 347,8 491,7 524,6
- MOL 10,6 44 66
- Dipendenti 661 700 712
Fatturato per dipendente 0,702 0,736
Periodici528 43,9 57,8 94,2
- MOL (4,3) (1,1) 12,6
- dipendenti 99 112 118
Fatturato per dipendente 0,798
Quotidiani locali529 227,8 270,5 276,7
- MOL 42,1 57,8 69,7
- dipendenti 1.181 1.242 1.277
Fatturato per dipendente 0,217 0,216
Radio530 69,9 79 86,1
- MOL 25,1 27,2 40,2
- dipendenti 167 167
Fatturato per dipendente 158 0,473 0,515
531
TV 8,8 18,2 22,7
- MOL (7,7) (9) (0,6)
- dipendenti 63 77 105
Fatturato per dipendente 0,236 0,216

Nel 2008 “I ricavi pubblicitari di Gruppo, pari a 608,2mn, mostrano una riduzione del 7,4%, sulla
quale hanno pesato in particolar modo il calo registrato su la Repubblica ed i periodici nonché la
flessione del comparto radiotelevisivo, mentre la raccolta sui quotidiani locali ha mostrato una
buona tenuta e quella su internet è risultata nuovamente in forte crescita”.

526
http://www.gruppoespresso.it/gruppoesp/ita/presenta.jsp?idCategory=3425
527
Repubblica
528
Espresso, National Geographic, Limes. Micromega, Guide
529
16 testate
530
RadioDJ, Radio Capital, m2o
531
All Music, Rete A

144
stefano balassone Pagina 145 18/05/2010

Gruppo De Agostini

www.gruppodeagostini.it/
La società è controllata dalle famiglie Drago e Boroli tramite la loro finanziaria B&D Holding di
Marco Drago e C. S.a.p.a..
Si afferma a partire da inizio ‘900 nella editoria. Partecipa alla proprietà delle tv spagnola Antena 3.
Ha ingigantito il propro perimetro con la acquisizione di società di produzione tv (tra cui Magnolia)
e di Lottomatica (Gratta e Vinci etc). Il peso delle acquisizioni è segnato dal rapido aumento del
fatturato e del debito. Da sottolineare il peso della componente estera costituita da Antenna 3
(Spagna) e dal settore dei giochi che realizza oltre la metà del fatturato fuori d’Italia.
dati da gruppo de agostini dati finanziari532
2009 2008 2007 2006 2005
Ricavi 4143 3627 2838 2328
- attività editoriali 1559 1616
- Media Communications 522 346
- giochi e servizi 2059 1661
Italia 1023 821
Estero 1036 840
- lotterie in USA 417.605 436.008
idem altri paesi 277.577 261.875
soluzioni gioco 56.721 35.200
giochi interattivi 43.730 3.632
servizi commerciali -- 21.989
vendita prodotti 240.673 81.046
EBITDA 825 871 445 306
- attività editoriali 20 43
- Media Communications 104 80
- giochi e servizi 756 702

Posizione finanziaria 4776 3267 2853 n.d


- attività editoriali 206 244
- Media Communications (902) (571)
- giochi e servizi (2694) (2233)
EBIT 274 518
Costo del personale (pag 37) (573)
% su ricavi 13,83%
Media&Communication consiste di una importante partecipazione in Antena 3, Spagna, e
nell’esercizio di una casa di produzione, Zodiak, per i contenuti per le diverse piattaforme tecniche
(DTT, Broadband, Iptv, Mobile, etc.). Opera in particolare in Regno Unito, Francia, Italia, Spagna,
Germania, Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Belgio, Paesi Bassi, Grecia, Polonia, Ucraina,
Russia, Bielorussia, India e Stati Uniti d’America.

Per Antena 3 rinviamo alla voce relativa nel quadro del mercato spagnolo.

Peculiare elemento del Gruppo è il settore dei giochi, (Gratta e Vinci, macchinette da gioco etc), il
più oneroso da acquisire (si osservi la cifra del debito), ma potenzialmente in grado di produrre
elevati profitti anche all’estero.

532
http://www.gruppodeagostini.it/datifinanziari_deaspa.php

145
stefano balassone Pagina 146 18/05/2010

Notevole la proiezione internazionale del gruppo giochi e da analizzare la distribuzione per mercato
e per tipo di servizio offerto dei ricavi esteri. Da notare, pur nelle limitate dimensioni, l’incremento
della voce dei giochi interattivi, riconducibile alle piattaforme web.

Interessante infine la tabella sull’andamento dei diversi tipi di gioco in Italia, in cui si nota una
incipiente crisi del Lotto
2009 2008 2007
Lotto 378.827 398.122
Lotterie istantanee 323.789 277.775
Altro 2.580 2.093
Lotterie 705.196 677.990
Scommesse sportive 144.276 40.136
Servizi commerciali 83.508 74.908
Soluzioni di gioco 89.204 28.607
Ricavi totali da giochi 1.022.634 821.641

Il Gruppo De Agostini tende ad assumere in scala le caratteristiche dei grandi gruppi USA, rivolti
oltre che alle più diverse piattaforme, anche a ogni genere di contenuto.
Da sottolineare il bassissimo profilo politico tenuto in Italia, dove il gruppo è riuscito a crescere con
acquisizioni importanti (in primis Lottomatica) evitando presenze nei settori politicamente delicati
della stampa quotidiana e delle tv. L’esposizione debitoria costringe comunque il gruppo a buone
relazioni con banche e poteri politici in grado di influenzarle.

Fininvest

http://www.fininvest.it/
Fininvest è la capoholding del gruppo che comprende le società di seguito indicate. Tranne il
Gruppo Mediolanum hanno a che fare con i media. La proprietà del Milan non è evidenziata per cui
si deve intendere come facente parte dei costi del Gruppo

Annual Report Finivest533


2009 2008 2007
revenues 6.146,6 6.169,4
EBITDA 1.322 1.144,9

in attesa del report relativo al 2009 è da segnalare la costanza del fatturato complessivo, cui si
accompagna tuttavia un risultato operativo (EBITDA) dimezzato, ma comunque elevato. Gli
addetti, a perimetro costante, sono 19.102 con un rapporto rispetto alle revenues di 1 addetto ogni
321 mila euro.

Mediolanum

https://www.mediolanum.com/
Dati Finanziari Mediolanum534 per il 2009
Massa amministrata 40.394
Raccolta netta 6.988
Utile netto 217

533
http://www.fininvest.it/_eng/index.shtml
534
https://www.mediolanum.com/ITA/12175.html

146
stefano balassone Pagina 147 18/05/2010

Il Gestore di risparmi Mediolanum non misura il volume d’affari in termini di fatturato, ma come
variazione della massa amministrata. L’utile corrisponde alle provvigioni dell’amministratore. La
cifra indicata di 217 milioni rispetto alla massa amministrata (40.394 milioni) indica che
l’intermediario ha ricavato un utile di circa 186 euro per ogni 1000 che gli sono affidati da terzi.

Mondadori Group

http://www.mondadori.it/

Annual Reports Mondadori535


2009 2008
ricavi 1.540,128 1.819,187
costo del personale 302,8
% costo su ricavi 19,66
personale 3.750 3.925
ricavi/personale 0,410 0,463
EBITDA 106.156 249.189
Il personale ammonta a 3.750 unità (-175 rispetto all’esercizio precedente) con un rapporto di
410.700 euro per dipendente. Da sottolineare che il benchmarking che siamo in grado di effettuare
con i settori analoghi del Gruppo Bertelsmann indica invece valori assai inferiori pari a € 185.000
per il settore giornali e € 317.000 per i libri
La riduzione di due terzi del risultato operativo “risente in maniera particolare dell’andamento
negativo del fatturato della Divisione Periodici, in difficoltà sul fronte della diffusione, per
l’ulteriore flessione del mercato delle vendite congiunte e per il forte calo della raccolta
pubblicitaria”536.
Riguardo alla pubblicità, settore in crisi ciclica, la relazione nota il perdurare “della contrazione
degli investimenti pubblicitari, sia pur in progressiva attenuazione a partire dall’ultima parte del
2009, che ha determinato da un lato una flessione dei prezzi medi e dall’altro la riduzione
dell’orizzonte temporale decisionale degli investitori pubblicitari. Un ulteriore elemento di criticità
è rappresentato dall’emergere del web a scapito dei media tradizionali.”
Per fronteggiare tali rischi “si è proceduto alla costituzione di Mediamond, joint venture paritaria
con Publitalia ’80 destinata alla vendita di spazi pubblicitari sui siti web del Gruppo Mondadori,
di RTI e di alcuni editori terzi”.
Da sottolineare, in sostanza, che grazie al sostanziale monopolio della pubblicità nella Free Tv,
Publitalia risulta in grado di attrarre investimenti sul web del gruppo molto più di qualsiasi altro
editore limitato ai settori stampa-web, come Espresso e RCS e ancor meglio delle microiniziative la
cui iniziativa è di natura esclusivamente web.

Mediaset

http://www.mediaset.it/

origine

1978 La storia del Gruppo Mediaset inizia trent'anni fa, quando viene fondata una Tv locale di
nome Telemilano. Due anni dopo, nel 1980, si trasforma in Canale 5 e inizia le trasmissioni su tutto
il territorio nazionale (dal sito Mediaset)

535
http://www.mondadori.it/ame/en/investor/i_bilanci.html
536
pag 38

147
stefano balassone Pagina 148 18/05/2010

Nota
Telemilano nasce dopo la sentenza (settembre 1976) della Corte Costituzionale che:
1) conservava il monopolio pubblico a livello nazionale;
2) permetteva la ritrasmissione in Italia delle tv estere (essenzialmente TeleMontecarlo e
Capodistria);
3) consentiva la esistenza di tv locali.
Anziché predisporre una riforma complessiva sulla base di questi tre punti il partito di maggioranza
di allora, la DC, preferì cavalcare la non-regolazione. In sostanza, dalla sera alla mattina, i più
informati e/o svegli, le imprese del settore elettronico, gli antennisti locali, le parrocchie e le
federazioni di partito corsero ad occupare frequenze con l’uso di trasmettitori improvvisati. Alla
corsa parteciparono anche molti esponenti politici di rilievo nazionale, dotati di credito bancario
sufficiente a presidiare le frequenze occupate “de facto” con trasmettitori sufficientemente potenti e
costosi da scoraggiare altri dall’occuparle. Una di queste tv faceva capo all’on DC Vittorino
Colombo e, dopo qualche tempo di difficile gestione (il punto critico restava quello del
finanziamento), venne affidata a Berlusconi , già imprenditore di rilievo. Analogamente si
comportavano nel frattempo alcuni editori di giornali come Rizzoli, che dette vita al circuito PIN,
Rusconi con Italia 1, Mondadori-Espresso con Rete4. In sostanza, tutti si erano impadroniti di
porzioni di etere per la necessità di presidiare il mercato della loro essenziale fonte di ricavi: la
pubblicità. L’unico che non fosse un editore era proprio Berlusconi, eppure fu quello che meglio si
collocò nel solco degli interessi pubblicitari degli oligopoli multinazionali delle merci del consumo
di massa (igiene della persona e della casa, arredo, elettrodomestici etc) che in presenza dello
sviluppo tumultuoso del mercato italiano intendevano presidiarlo con le usuali barriere
comunicazionali contro l’ingresso o il sorgere di concorrenti. In altri termini, le grandi
multinazionali avevano bisogno di trasmettere molta pubblicità, fuori dai contingentamenti cui le
costringeva il monopolio RAI. Intuizione specifica di Berlusconi è stata quella di intercettare questa
strategia concentrandola sulle proprie reti e distogliendola da altre possibili strade, e cioé gli altri
editori e le tv locali. Eliminare la concorrenza era l’essenza di questa “visione” e di certo anche gli
altri editori non avrebbero avuto esitazioni a tentarla. Ma solo Berlusconi riuscì a disporre del
credito bancario in misura adeguata al progetto di eliminare i concorrenti. Il tracollo della
governance del gruppo Rizzoli, oberato dai debiti e occupato dagli “uomini di Gelli” (dal direttore
Di Bella, a Maurizio Costanzo, all’amministratore delegato Tassan Din) aiutò potentemente
l’impresa. Così, in breve volgere d’anni, Finivest potè rastrellare il grosso delle frequenze
variamente impegnate da emittenti estere e locali. Il Gruppo Rusconi, vista la mala parata, nel 1982
cedette Italia 1 e il Gruppo Mondadori, impossibilitato a sostenere il passivo di Rete 4 (circa 500
milioni di euro ai valori odierni) nel 1984 cedette Rete 4 a Fininvest che dopo qualche anno lo
assorbì completamente. Di conseguenza...

(dal sito Mediaset)

A Canale 5 si affiancano poi Italia 1 (acquisita dall'editore Rusconi nel 1982) e Retequattro
(acquisita dall'Arnoldo Mondadori Editore nel 1984).

1984 Il polo televisivo viene denominato Rti e si stabilizza con tre reti nazionali analogiche,
affiancate da una concessionaria pubblicitaria esclusiva denominata Publitalia '80 e da due ulteriori
società: Videotime, che esercita tutta l'attività tecnologica e di produzione Tv, ed Elettronica
Industriale che garantisce la diffusione del segnale televisivo attraverso la gestione della rete di
trasmissione.

148
stefano balassone Pagina 149 18/05/2010

1996 Rti, Videotime, Publitalia ed Elettronica Industriale sono riunite in un unico gruppo
denominato Mediaset che viene quotato alla Borsa di Milano, aprendo l'azionariato a importanti
investitori istituzionali e a piccoli azionisti (circa 300.000).

1997 Mediaset si espande all'estero, acquisendo una partecipazione del 25% dell'emittente privata
spagnola Telecinco.

1999 Il Gruppo Mediaset allarga la sua attività al mondo web con Mediaset.it (portale televisivo
dedicato a Canale 5, Italia 1 e Retequattro) e Mediaset Online (nel 2001 diventerà TgCom) ,
quotidiano d'informazione on line, fruibile da diversi mezzi di comunicazione (internet, televisione,
radio, teletext Mediavideo e telefonia mobile).

2003 Mediaset aumenta la propria partecipazione in Telecinco e ne diventa azionista di


riferimento con il 50,1% di azioni. L'anno successivo la Tv spagnola viene quotata alla Borsa di
Madrid.

Aggiungiamo che nel maggio 2007, attraverso la filiale Mediacinco Cartera SL Mediaset ha
acquisito il 33% di Edam Acquisition BV, proprietaria del gruppo di origine olandese Endemol

La complementarietà Rai Mediaset


Sul piano economico elemento strategico della esistenza di Mediaset è la complementarietà con la
RAI in un “duopolio” consociativo. In concreto ciò significa la conquista dei due terzi dei ricavi
pubblicitari italiani, una rendita garantita dalla circostanza che l’unico concorrente in termini di
ascolti (la RAI) non lo è sul piano pubblicitario a causa dei vincoli imposti alla azienda pubblica
dagli editori di giornali (fin dagli anni ’60) e mantenuti anche dopo l’emersione di Mediaset.
In concreto, la RAI può trasmettere solo un quinto della pubblicità trasmessa da Mediaset e, di
conseguenza:
1) non può trasformare nella stessa misura di Mediaset i suoi ascolti in contatti pubblicitari;
2) restringe le vendite di spazio ai clienti di maggiori dimensioni (circa 400 imprese, in testa
Fiat, Ferrero, Telecom e i loro diretti antagonisti), lasciando a Mediaset l’esclusiva della
congerie dei “minori” (circa 800).
Peraltro RAI è per Mediaset oltre che un concorrente mancato anche uno scudo perfetto perché
occupando comunque una parte cospicua di audience impedisce di fatto il sorgere di concorrenti
commerciali. In questo quadro il finanziamento da canone concesso alla RAI appare l’architrave
dell’assetto monopolistico di Mediaset. È probabile che proprio la “arbitrarietà di questo assetto
abbia reso impossibile nel 1998 a Murdoch di concordare un prezzo e portare a compimento la
avviata acquisizione di Mediaset.
Mediaset si è sviluppata in diversi campi collegati più o meno direttamente al broadcasting tv:
• vendite, attraverso la società Media Shopping fondata nel 2004. Leader nel mercato delle
vendite a distanza, presente in oltre 900 punti vendita nel settore della grande distribuzione
italiana, tra cui Carrefour, Auchan, Iperstanda, Finiper e Autogrill. Possiede uno spazio per
televendite su Youtube e dal 2008 è presente su eBay.
• Telecom Italia, con una partecipazione di rilievo al capitale azionario;
• la piattaforma satellitare gratuita Tivù Sat della società Tivù;
• Estero: in Spagna oltre che essere azionista di riferimento del Grupo Gestevisión Telecinco
(50,13%), ha acquistato l'emittente digitale terrestre Cuatro, possiede il 22% della
piattaforma satellitare a pagamento Digital+. Attraverso Telecinco possiede una quota
rilevante del canale nordamericano CV Network (CaribeVisión). È attiva dal 2008 nel
mercato televisivo nordafricano, con una partecipazione del 25% nel canale televisivo
satellitare in lingua francese Nessma (visibile anche in Italia e in tutta Europa), e cinese, con

149
stefano balassone Pagina 150 18/05/2010

la partecipazione del 49% in Sportnet Media Limited e accordi commerciali con il canale
sportivo China Sport Programs Network (CSPN). Per mezzo della concessionaria
internazionale Publieurope, nata nel 1996, gestisce la vendita di spazi pubblicitari su più di
venti canali televisivi europei, tra cui le reti del gruppo televisivo multinazionale
ProSiebenSat.1.
• mercato cinematografico attraverso Medusa.
• settore multimediale con Internet, attraverso una serie di servizi disponibili sul portale
www.mediaset.it (precedentemente denominato MOL - Mediaset On Line): video gratuiti in
esclusiva ad alta qualità (Video Mediaset), informazione (TGcom) e rubriche sportive (Sport
Mediaset), e-commerce (Mediashopping), community, servizi per telefonia cellulare.
• pay tv e nel video on demand, con prospettive in corso di definizione in funzione
dell’equilibrio dei rapporti con il Sky tv del Gruppo Murdoch.
• Servizi di trasmissione a società televisive terze.
• contenuti a TIM e Vodaphone per il DVB-H
L’organigramma del Gruppo si presenta, in termini da noi semplificati come segue:

MEDIASET

PUBLITALIA ’80 Mediaset Investimenti Mediaset Investimenti


RTI Spa Sarl

Studi tv, Cinema, Telecinco Endemol


Trasmissioni

Nel terzo livello ci siamo limitati a indicare i contenuti più rilevanti eIo conosciuti.
Gli annual reports di Mediaset sono disponibili alla voce Investors Relations Mediaset537. I dati e le
tabelle usate qui di seguito provengono da Full 2009 Presentation Mediaset538
Confronto delle audience free television di Mediaset e Rai
L’elemento importante del grafico proposto da Mediaset sta nella fissazione a 15-64 della fascia
ascoltatori fra 14 e 64 anni

50
45
40
audience share

35
30
Mediaset
25
RAI
20
15
10
5
0
2006 2007 2008 2009
di età presa in considerazione. Auditel rileva tutti
gli individui sopra i 4 anni e dunque l’audience è molto più vasta. Ma questi sono gli individui che
consumano di più e che costituiscono un target per la pubblicità e attirano i relativi investimenti.
Nel 2009, come esposto nel grafico successivo, gli investimenti in pubblicità hanno subito una
marcata riduzione in tutta Europa

537
http://www.mediaset.it/investor/home_it.shtml
538
http://www.mediaset.it/gruppomediaset/bin/76.$plit/2009+FY+RESULTS+PRESENTATION_DOWNLOAD.pdf

150
stefano balassone Pagina 151 18/05/2010

Andamento pubblicità 2009 vs 2208

0
Italia -13,4% Francia -13,3% UK -8,9% Spagna -20,9%

-5
variazione percentuale

-10

-15

-20

-25

Ma le revenues pubblicitarie di Mediaset hanno subito, come si constata agevolmente, una


Andamento del mercato pubblicitario

10

0
Mediaset - Mediaset top Mediaset top Mediaset Mercato RAI -16,9% Quotidiani - Periodici - Radio -7,7% Affissioni - Internet 5,1%
8,4% ten clients - 20 clienti - clienti>101 - senza 16% 28,7% 25,4%
-5 1,4% 3,9% 1,4% Mediaset -
15,6%

-10

-15

-20

-25

-30

-35

compressione molto più contenuta rispetto a quella sofferta dagli altri soggetti venditori di
pubblicità: RAI e giornali in primo luogo. L’osservazione dei dati Mediaset per categoria di cliente
suggerisce che il risultato sia dovuto alla forza del marketing (a partire dalla possibilità di offrire
grandi quantità di spot scontati sui tre canali) nei confronti dei clienti che dispongono di più elevati
budget da investire e che più concretamente possono decidere di trattenere l’investimento su
Mediaset decurtando in compenso quello su RAI. Dalle medesime cifre si comprende che la crisi
dei piccoli e medi investitori è di grandi proporzioni e che i top spender hanno concentrato

151
stefano balassone Pagina 152 18/05/2010

l’investimento sul Gruppo Mediaset anziché distribuire la riduzione in proporzione alle cifre
dell’anno precedente.

Mediaset Free Television


2009 2008
revenues 2633,7 2881,1
Profitto operativo 515,8 666,1
Ammortamento diritti 598,2 588,8
EBITDA 1114 1254,9

La Free Television, risulta preziosa per il Gruppo anche nella produzione di margine, che risulta nel
2009 del 21,9% come profitto operativo e addirittura del .42,29% come EBITDA che viene
calcolato prima dell’addebito degli ammortamenti (in questo caso la voce dominante degli
ammortamenti sono i diritti di trasmissione il cui costo d’acquisto viene spalmato su tre/cinque
anni. La diminuzione è dovuta esclusivamente ai minori introiti giacchè le componenti di costo non
hanno subito variazioni sostanziali.

Meno agevole è per Mediaset la situazione nel comparto della Pay-TV. La clientela cresce

rapidamente ma il risultato è
per il momento negativo in termini di profitto operativo mentre l’EBITDA aumenta in cifra
assoluta, ma si contrae come incidenza sul fatturato. L’impressione è che pesino i costi per
Mediaset Pay TV
2009 2008
Revenues 560,6 403,6
- fees 311,5 199,1
- adv 29,8 13,1
- other 223,5 192,9
- commissions (4,2) (1,5)

Profitto operativo (70,8) (60,9)


Ammortamento diritti 267 217,3
EBITDA 196,2 156,4

l’approvvigionamento dei contenuti (calcio e film) nel senso che per ottenere il vistoso aumento
delle sottoscrizioni Mediaset ha dovuto pagare i contenuti ad un prezzo superiore ai ricavi

152
stefano balassone Pagina 153 18/05/2010

conseguibili. Sotto questo aspetto è evidente che il problema di Mediaset, sta nel fare fronte
dell’esistenza in questo campo di un competitore effettivo della forza di Newscorp che non le
consente né di imporre alle Majors e alle squadre di calcio il monopolio del compratore realizzato
di fatto per la free tv, nè di fare accettare ai sottoscrittori delle carte Premium prezzi remunerativi
dei costi che sostiene. È possibile che il rapporto con Endemol si inquadri per l’appunto nello sforzo
di acquisire library e capacità produttiva, ma l’impresa si presenta comunque di temibile difficoltà,
stante anche il fatto che Endemol, egemone nel reality e dunque nella free tv, non dispone, come
invece le storiche Majors USA, di prodotti particolarmente adatti alla tv a pagamento.
Riportiamo riguardo a queste problematiche – e come esempio di un metodo generalmente
applicabile ad ogni problema di sviluppo di business - la analisi SWOT (Strenghts, Weakness,
Opportunities, Threats) operata dalla drssa Antonietta Loffredo539 nell’aprile 2010, in occasione
della Laurea in Comunicazione Istituzionale e di Impresa presso l’Università Suor Orsola Benincasa
di Napoli.
L’analisi SWOT per Mediaset nel digitale Terrestre

Strenghts Weakness
- Brand forte - Copertura assente per il
- First mover per servizi 30% della popolazione (il
premium satellite copre il 100%) e
- Proprietà dell’infrastruttura alto costo per raggiungerla
trasmissiva - Inesperienza nella gestione
- Facilità nella creazione e finale utente
acquisizione dei contenuti - Scarsa offerta del mercato
- Business model vincente per servizi interattivi e
(Free + Pay per view) transattivi
- Ottime relazioni industriali
- Proprietà dello standard
delle smart card
Opportunities Threats
- Sviluppo decoder unico - Slittamento dello switch-
integrato off
- Presenza pochi competitor - Competitività con altre
nel canale piattaforme digitali
- Diffusione dei decoder - Numero dei devices diffusi
crescente ancora basso
- Scarso numero abbonati - Canale di ritorno non
Fastweb e Sky collegato
- Vincolo normativo sulla
quantità di servizi premium
erogabili

Concludiamo con la tabella che riepiloga il fatturato consolidato del gruppo per provenienza
geografica e la consistenza del personale
Mediaset dati consolidati
2009 2008
revenues 3.882,9 4.199,5
- Italia 3.228,8 3.218,8
. Spagna 981,9 656,3
EBITDA (MOL) 1.782 2.140,9

539
antonella-loffredo@fastwebnet.it

153
stefano balassone Pagina 154 18/05/2010

EBIT 601,5 983,6


Personale 5.834 6.375
Revenues/personale 0,665 0,658
- Italia 4.727 1.107
- Spagna 1.107 1.163
costo del personale (507,6) (508,6)
% su revenues 13,07% 12,11

Mediaset-Mondadori e Industria
Nella tabella seguente abbiamo consolidato i ricavi e il costo del personale dell’insieme Mediaset-
Mondadori (spagna compresa) relativamente al 2009
Ricavi 5.422,9
-Mondadori 1.540
- Mediaset 3.882,9
Costo del personale 810,4
-Mondadori 302,8
- Mediaset 507,6
% costo personale su ricavi 14,94%

Il Gruppo Bertelmanns, per un aggregato di attività piuttosto simile (editoria, tv, servizi) registra un
valore di 28,67%

Riteniamo che questa abissale differenza derivi dal fatto che Mediaset è un monopolista di mercato
con ridottissima esposizione nelle attività produttive e dunque con organici da “supermercato540”
anziché da “industria”. Ovviamente i brillanti risultati finanziari derivanti dal rivendere
monopolisticamente la tv mondiale (film, format etc) su un mercato “captivum” hanno a riscontro la
inesistenza di una library autonoma valorizzabile sul mercato internazionale nonché dello stimolo e
del know per realizzarla. Questo appare il punto cruciale di differenza di Mediaset rispetto ai
soggetti maggiori del mercato internazionale.

Gruppo 24 Ore

report annuale del Gruppo 24ore 541

dal Report 2009 pag 15


Struttura azionaria al 31 dicembre 2009UTTURA AZIONARIA
Azionisti n.azioni ordinarie n.azioni speciali Totale azioni %
Confindustria 90.000.000 90.000.000 67,5%
Il Sole 24 ORE S.p.A. 4.894.693 4.894.693 3,7%
Mercato 38.438.520 38.438.520 28,8%

540

http://www.carrefour.com/docroot/groupe/C4com/Pieces_jointes/CA/2009/COMMUNIQUE_VA%20140110%20FI
NAL.pdf
http://www.carrefour.com/docroot/groupe/C4com/Finance/Publications_et_presentations/Les%20rapports%20annue
ls/CARREFOUR_RA_2009_UK_01-56_V2.pdf
541

http://www.gruppo24ore.ilsole24ore.com/Public/IT/001_Header/040_Investors/050_Bilanci_e_Relazioni/050_Bilan
ci_e_Relazioni_1_1_0_0_0.htm

154
stefano balassone Pagina 155 18/05/2010

Totale azioni 90.000.000 43.333.213 133.333.213 100,0%

Dal report 2009 a pag 26


2009 2008
ricavi 517.061 574.543
- vendite e servizi 502.702 573.022
- altri 14.359 15.521
EBITDA (24.685) 49.283
Costo personale 203.207 175.858
% su ricavi 39% 30%
Dipendenti 2.202 2.255
ricavi/personale 234,814 254.786
Margine operativo lordo (24.685) 49.283

155
stefano balassone Pagina 156 18/05/2010

TiMedia

TiMedia vive su una base minima di fatturato pubblicitario (appena un ventesimo di quello di
Mediaset, soffrendo rispetto a questa di una pesante penalizzazione anche rispetto alla differenza
degli ascolti. Infatti La 7 realizza un quattordicesimo degli ascolti di Mediaset (circa il 3% di share
giornaliero, mentre le tre reti Mediaset totalizzano circa il 40)
Ovviamente la capogruppo Telecom ripiana le perdite annuali. Qui di seguito la situazione resa
pubblica dal gruppo stesso (in milioni di euro).
Telecom Italia Media
2009 2008
ricavi 115.844 100.399
op. Income (37.803) (65.780)
E’ notevole che nel 2009 l’EBITDA negativo risulti dimezzato rispetto all’esercizio precedente.
È altresì evidente che Telecom, come altri carrier telefonici, avrebbe assoluto bisogno di estendere
la propria attività al settore dei media, con presenze reali e non solo embrionali come quella di La7,
per non trovarsi ristretta nel ruolo di carrier passivo e alla lunga superfluo. Peraltro sembra che
Telecom non consideri attualmente praticabile una linea di sviluppo, almeno a giudicare dal fatto
che nell’ottobre 2008 ha ceduto a Airplus tv542 (un gruppo svedese) presente nella pay sul digitale
terrestre in Svezia (Boxer), Finlandia (PlusTV) e Spagna, (Dhalia) le attività relative a quest’ultimo
comparto di business. L’idea di business di Airplus è esposta al link sopra indicato.

Le tv locali

Riportiamo in questa sezione le stazioni locali al momento assegnatarie di frequenze sui MUX543
digitali terrestri544. Seguiranno gli aggiornamenti man mano che la sostituzione della tv analogica
terrestre verrà compiuta (entro il 2012) in tutte le regioni. Dati di ascolto delle tv locali si trovano a
http://www.tvlocali.tv/auditel.htm . Una lista storica di tv locali con link di accesso ad alcune è al
link http://www.frt.it/allegati/home_elencotv.pdf . Altra fonte http://www.area.tv.it/Televisioni.htm
Al seguente link http://www.mastersofmagic.it/magicweek/ si trova un interessante esempio di
diffusione di eventi (in questo caso un festival di magia) attraverso ospitate su una miriade di tv
locali oltre che su un canale della serie 800 di Sky. Stante la nota difficoltà delle tv locali di
costruire veri business plans va segnalato il D.M. 21/5/2002 n. 147 “Regolamento concernente
l'erogazione di contributi a favore delle emittenti televisive locali che trasmettano programmi
autoprodotti, ai sensi dell'articolo 146 della L. 23 dicembre 2000, n. 388. Pubblicato nella G.U. 24
luglio 2002, n. 172”. In concreto il provvedimento riguarda i programmi autoprodotti che abbiano
natura di documentari o cortometraggi a carattere narrativo o culturale, realizzati anche in
animazione (“ costituisce titolo di priorità l’aver realizzato produzioni dirette alla valorizzazione del
patrimonio artistico-culturale ed ambientale, nonché produzioni destinate ai minori).

VALLE D’AOSTA canale

542
http://www.airplustv.com/
543
Un Multiplexer (abbreviato MUX) è un insieme di programmi trasmessi
contemporanemaente su un'unica frequenza.
Un MUX, in configurazione standard, può ospitare 5/7 programmi TV e 3/5
trasmissioni radiofoniche
544
sul piano di digitalizzazione vedi http://www.fub.it/files/ARPA_02_02_2010FUB.pdf

156
stefano balassone Pagina 157 18/05/2010

Canale Italia 2 http://www.publivideo2.com/diffus_ci.php 42


Dfree Dfree http://it.wikipedia.org/wiki/TIMB_1 50
E 21
http://www.consiglioregionale.piemonte.it/corecom/emittenti/e21network.htm 66
Europa 7 http://www.europa7.it/ 8
LA 3 http://www.la3tv.it/ 37
LA 7 47
Mediaset 36
Mediaset 49
Mediaset 52
Mediaset 56
Mediaset DVBH 38
Non assegnato 6
Non assegnato 7
Non assegnato 10
Non assegnato 11
Non assegnato 21
Non assegnato 23
Non assegnato 27
Non assegnato 29
Non assegnato 31
Non assegnato 39
Non assegnato 41
Non assegnato 45
Non assegnato 51
Non assegnato 53
Non assegnato 54
Non assegnato 55
Non assegnato 58
Non assegnato 61
Non assegnato 62
Non assegnato 63
Non assegnato 64
Non assegnato 67
Non assegnato 68
Non assegnato 69
Rai 1 5
Rai 1 9
Rai 2 26
Rai 3 30
Rai DVB 40
Rai DVBH 25
Rete 7 http://www.rete7.it/ 32
Rete A 33
http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_A 46
Rete Capri http://it.wikipedia.org/wiki/Retecapri 57
Rete S. Vincent 28
http://www.digitaleterrestrefacile.it/tag/st-vincent-tv/ 65
Studio Nord Studio Nord 34
http://www.consiglioregionale.piemonte.it/corecom/emittenti/studionordtv.htm 59
Tele Campione http://www.cinetivu.com/canali-
televisivi/locali/telecampionelemittente-svizzera-italiana/ 22
Tele City http://it.wikipedia.org/wiki/7_Gold_Telecity 43
Tele Star http://it.wikipedia.org/wiki/Telestar_-_Telemarket 44

157
stefano balassone Pagina 158 18/05/2010

Telestudio http://www.telestudio.eu/ 24
TIMB 1 TIMB 1 canale di Telecom Italia Media Broadcasting 48
http://it.wikipedia.org/wiki/TIMB_1 60
Video Nord http://www.videonord.it/ita/videoHomepage.asp 35

PIEMONTE OCCIDENTALE Canale


ALL Music http://it.wikipedia.org/wiki/All_Music forse diviene deejay 44
Canale Italia http://www.canaleitalia.it/n_default.asp 53
Dfree http://www.dfree.tv/ 50
E 21 Network
http://www.consiglioregionale.piemonte.it/corecom/emittenti/e21network.htm 23
Europa 7 http://www.europa7.it/ 8
GRP Televisione http://www.grp.it/ 39
Italia 8 Italia 8
http://www.consiglioregionale.piemonte.it/corecom/emittenti/italia8.htm 43
LA 3 http://www.la3tv.it/ 37
LA 7 47
La 9 http://www.la9.it/default.php 51
Mediaset 36
Mediaset 49
Mediaset 52
Mediaset 56
Mediaset DVBH 38
Motori Tv http://www.motori.tv/ 21
Non assegnato 7
Non assegnato 10
Non assegnato 11
Non assegnato 28
Non assegnato 54
Non assegnato 55
Non assegnato 58
Primantenna http://www.primantenna.it/ 42
Quadrifoglio TV http://www.storiaradiotv.it/QUADRIFOGLIO.htm 31
Quarta rete http://www.quartarete.tv/ 67
Quinta Rete http://www.quintaretetv.com/ 29
Rai 1 5
Rai 1 6
Rai 1 9
Rai 1 22
Rai 2 26
Rai 3 30
Rai DVB 40
Rai DVBH 25
Rete 7 (vedi Val d’Aosta) 32
Rete A http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_A http://www.millecanali.it/il-gruppo-l-
espresso-acquista-rete-a/0,1254,57_ART_116421,00.html 33
Rete Canavese http://www.retecanavese.tv/ 68
Rete Capri http://it.wikipedia.org/wiki/Retecapri 57
Rete S. Vincent (vedi Val d’Aosta) 65
Sesta Rete http://www.sestaretetv.com/Benvenuto.html 46
Studio Nord Tv (vedi Val d’Aosta) 34
TBNE http://wapedia.mobi/en/TBNE 63

158
stefano balassone Pagina 159 18/05/2010

Tele Campione http://www.cinetivu.com/canali-


televisivi/locali/telecampionelemittente-svizzera-italiana/ 62
Tele Cupole http://www.telecupole.com/ 64
Tele Genova http://it.wikipedia.org/wiki/Telegenova 63
Tele Granda http://www.telegranda.net/ 66
Tele Liguria http://www.teleliguria.tv/ 68
Tele Radio City (?) 45
Tele Star (vedi Val d’Aosta) 41
Tele Studio http://www.telestudio.eu/ 24
Tele Subalpina http://www.telesubalpina.com/ 59
TIMB 1 48
TIMB 2 60
Tv Italia http://www.retetvitalia.com/ (donato pelusi group) 27
Video Gruppo http://www.videogruppo.it/ 61
Video Nord http://www.videonord.it/ 35

TRENTINO ALTO ADIGE Canale


A 3 N.E. http://www.antennatre.it/index.html 21
Antenna 3 lomb http://www.antenna3.it/ 44
Brescia Punto Tv http://www.bresciapuntotv.it/nqcontent.cfm?a_id=8893 23
Canale Italia 53
http://www.canaleitalia.it/n_default.asp (anche Piemonte occidentale) 39
Dfree http://www.dfree.tv/ (anche Piemonte occidentale) 50
Europa 7 http://www.europa7.it/ 8
LA 3 http://www.la3tv.it/ (anche Piemonte occidentale) 37
LA 7 47
La 8 http://www.la9.it/la8_emilia/base.php 67
La 9 http://www.la9.it/default.php (anche Piemonte occidentale) 43
Mediaset 36
Mediaset 49
Mediaset 52
Mediaset 56
Mediaset DVBH 38
Non assegnato 7
Non assegnato 10
Non assegnato 11
Non assegnato 24
Non assegnato 28
Non assegnato 35
Non assegnato 41
Non assegnato 54
Non assegnato 55
Non assegnato 58
Non assegnato 66
Non assegnato 69
Rai 1 5
Rai 1 6
Rai 1 9
Rai 1 22
Rai 2 26
Rai 3 30
Rai DVB 40

159
stefano balassone Pagina 160 18/05/2010

Rai DVBH 25
RAS http://www.ras.bz.it/index_i.asp 27
RAS 34
RAS 51
RAS 59

Rete A http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_A http://www.millecanali.it/il-gruppo-l- 33


espresso-acquista-rete-a/0,1254,57_ART_116421,00.html 46
Rete brescia http://it.wikipedia.org/wiki/Retebrescia 59
Rete Capri http://it.wikipedia.org/wiki/Retecapri 57
RTTR http://www.rttr.it/ 45
TCA http://www.tvtca.com/ 31
Tele belluno http://www.telebelluno.it/ 34
Tele Campione http://www.cinetivu.com/canali-
televisivi/locali/telecampionelemittente-svizzera-italiana/ 62
Tele City (vedi Val d’Aosta) 63
Tele Nord Est http://www.antennatre.it/index.html 68
Tele Nuovo http://www.telenuovo.it/ 61
Tele Pace http://www.telepace.it/ 42
Tele Padova http://www.telepadova.com/ 32
Tele Tutto http://www.teletutto.it/ 51
Telestar (vedi Piemonte occidentale) 65
TIMB 1 48
TIMB 2 60
Triveneta http://www.triveneta.tv/ 64
Video Bolzano http://www.vb33.it/ 29
Welcome Tv (non trovato) 68

LAZIO http://digilander.libero.it/biddo1/DTT.htm
canali
http://www.sindacatocronisti.it/televisioni.html
7 GOLD http://www.italia7gold.com/ 32
ATV7 TELE MARSICA ABRUZZO http://www.millecanali.it/atv7-a-francesco-di-
63
stefano/0,1254,57_ART_4651,00.html
Canale 10 http://www.paginegialle.it/canale10-rm 6
Canale 31 (probabilmente ex Astrea a pontecorvo) 29

Canale 7 http://www.canale7.tv/ 68

Canale Italia 2 (non trovato) 39

Canale zero http://www.radiocanalezero.com/ 23

DAB http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Audio_Broadcasting 12

Dfree http://www.dfree.tv/ 50

Digital Dividend http://www.webnews.it/news/leggi/10517/lue-si-prepara-al-digital-dividend/ 7


Digital Dividend 10

Digital Dividend 28

Digital Dividend 54

Digital Dividend 55

160
stefano balassone Pagina 161 18/05/2010

Digital Dividend 58

Europa 7 http://www.europa7.it/ 8

Europa TV http://www.canaleeuropa.tv/ 69

Extra TV http://www.extratv.it/ 39

22
Gari TV http://www.garitv.com/
67

Gold TV http://www.tvgold.it/index2.asp 46

H3G http://www.tre.it/public/home.php 37

Idea TV http://www.ideatv.it/ 35

IES TV http://www.iestv.com/ 59

Italia 7 http://www.italiasette.it/ 27

Italia Mia http://www.italiasette.it/ (notizie di servizio sui comuni. Trovato solo portale) 67

6
ITR SORA http://www.itrradiotv.it/
34
Latina TV http://www.latinatv.it/index2.asp (Gold) 27
Lazio TV http://www.laziotv.com/index2.asp 45
Liri TV (URL non trovata) 66
Mediaset 36
Mediaset 38
Mediaset 49
Mediaset 52
Mediaset 56
Napoli Canale 21 http://www.canale21.it/ 35
59
Napoli TV http://www.mondocampania.it/napolitivu/ 45
59
ODEON 24 http://www.mymovies.it/tv/odeon/ 66
RAI 1 5
Rai 25
Rai 26
Rai 30
Rai 40
RAI 1 6
RAI 1 9
RAI 1 11
RAI 1 23
Rete A http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_A http://www.millecanali.it/il-gruppo-l- 33
espresso-acquista-rete-a/0,1254,57_ART_116421,00.html 44
Rete BLU Telelazio http://www.reteblu.org/ 51

161
stefano balassone Pagina 162 18/05/2010

Rete Capri http://it.wikipedia.org/wiki/Retecapri 57


Rete ORO http://www.reteoro.tv/cms/ 62
Rete SOLE http://www.retesole.it/ 24
ROMAUNO http://www.romauno.tv/index.aspx?ln=it 31
RTE 24 H. http://www.rte24h.it/ 24
RTR (non trovato) 35
RTV 38 http://www.rtv38.com/ 45
RTV AQUESIO http://www.rtua.it/ 65
Super 3 http://www.super3.it/homepage.php http://it.wikipedia.org/wiki/Super_3 42
Super 3 DVB http://it.wikipedia.org/wiki/SuperTennis 29
Super NOVA (forse una variante di Suoer 3. da verificare) 69
TCT FRANCE 2 22
11
TELE A http://www.telea.tv/home.php?sez=network
21
TELE AMBIENTE http://www.teleambiente.it/ 68
TELE CAMPIONE Tele Campione http://www.cinetivu.com/canali-
66
televisivi/locali/telecampionelemittente-svizzera-italiana/
TELE CAPRI http://www.telecapri.it/ 65
TELE CIVITAVECCHIA http://www.trcgiornale.it/news/ 35
TELE DONNA http://www.teledonna.it/ 5
TELE ETERE (non trovato) 32
TELE GOLFO http://www.telegolfo.com/ 66
22
TELE IN Via Cisterna,51 04100 Latina (manca sito web)
35
TELE OBIETTIVO Via Matteotti Giacomo,51 00048 Nettuno tel (+39) 069882949 29
TELE ORVIETO 2 http://it.wikipedia.org/wiki/Mass_media_in_Umbria 59
TELE PONTINA tel 0691601851 31
TELE REPORTER http://www.telereporter.net/ 67
TELE TIBUR http://www.teletibur.it/ 39
TELE TUSCOLO Roma tel 067232486 53
TELE UNIVERSO http://www.teleuniverso.it/ 24
TELE VITA http://www.televita-spa.it/custom/home.php 65
TELECENTRO LAZIO Balzo in avanti da parte della redazione di Rieti-SuperNova.
L’editore dell’importante gruppo televisivo romano AmiciTv ...,
53
http://www.relloonline.it/index.php?option=com_content&view=category&id=72&layout=blo
g&Itemid=168
Telecom 47
Telecom 48
Telecom 60
TELEITALIA http://www.teleitalia.it/ 41
Telepace http://www.telepace.it/ 27
Teleregione T9 http://www.t9tv.it/ 43
Teleroma 56 http://www.teleroma56.tv/ 64
TELEROMADUE http://www.teleromadue.it/ 65
TELESTUDIO http://www.telestudio.eu/ 61
TELETEVERE TBNE http://www.tbneit.com/ 34
TRSP http://www.trsp.it/ 65

162
stefano balassone Pagina 163 18/05/2010

TV 9 http://www.tv9italia.com/tv9/ 65
TV1 SULMONA http://www.tv1sulmona.it/ 68
TVR Autovox http://www.tvrteleitalia.it/ 41
TVR VOXSON http://local.libero.it/roma/aziende/tvr-voxson-spa-giulioli-eudo-roma/ 63

TVSL 48 RADIO TV SL 48 04014 Pontinia (LT) - VIA MIGLIARA 48 SINISTRA 10 tel: 0773 11
848248
32

Napoli http://tvonforumcampania.forumfree.it/?f=6116370 canale


7 Gold Campania http://it.wikipedia.org/wiki/7_Gold_Campania 32
ALL Music http://it.wikipedia.org/wiki/All_Music ?? forse diventa deejai 44
Antenna Scafati 39 081 8508746 69
Antenna tre Campania http://www.a3web.tv/ 11
Canale 3 http://www.canale3.tv/ 24
Canale 34 Telenapoli http://www.telenapoli.com/ 34
Canale 8 http://www.canaleotto.it/ 27
Canale 9 http://www.9online.it/ 42
Canale Italia (non trovato) 39
Dfree http://www.dfree.tv/ 12
Digital Dividend http://www.webnews.it/news/leggi/10517/lue-si-prepara-al-digital-
dividend/ 50
Digital Dividend 7
Digital Dividend 10
Digital Dividend 54
Digital Dividend 55
Digital Dividend 58
Europa 7 http://www.europa7.it/ 8
Italia mia http://www.italiamia.com/news.php 62
Julie italia http://www.julienews.it/ 61
LA 3 http://www.la3tv.it/ 37
Levante TV http://www.levanteonline.net/levante-tv/levante-tv.html 64
Mediaset Canale 5 36
Mediaset Italia 1 52
Mediaset Rete 4 49
Mediaset DVB 56
Mediaset DVBH 38
Napoli Canale 21 http://www.canale21.it/ 35
Napoli TV http://www.napolitivu.tv/ 22
New Media ? 67
Rai 1 5
Rai 1 6
Rai 1 9
Rai 1 23
Rai 2 26
Rai 3 30
Rai DVB 40
Rai DVBH 25
Rete A http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_A http://www.millecanali.it/il-gruppo-
l-espresso-acquista-rete-a/0,1254,57_ART_116421,00.html 33
Rete Capri http://it.wikipedia.org/wiki/Retecapri 57
Tele A http://www.telea.tv/ 31
Tele A+ http://www.telea.tv/ 21
Tele Club Italia http://www.teleclubitalia.it/ 69
Tele Ischia http://www.teleischia.it/ 24

163
stefano balassone Pagina 164 18/05/2010

Tele Luna http://it.wikipedia.org/wiki/Tele_Radio_Luna


http://www.retesei.com/2010/27191.html (arrestato editore) 66
Tele Torre http://www.teletorre.it/index.php 69
Tele Urania http://teleurania.myblog.it/ 66
Tele Vesuviana http://www.youtube.com/watch?v=TJo0LIKvpGc 24
Tele Volla http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/cronaca/esercito-
napoli-1-/esercito-napoli-1-/esercito-napoli-1-.html 24
Tele Vomero http://www.televomero.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Televomero 63
Teleakery http://www.teleakery.com/ 51
Teleambiente http://www.teleambiente.it/ 68
Telecapri http://www.telecapri.it/ 41
Telecapri news http://www.telecapri.it/ 53
Telecapri sport http://www.telecapri.it/ 29
Telefutura http://www.telefutura.it/ 69
TeleVilla Ricca http://www.tele5napoli.it/cosaespecial.htm con altre 66
Telecom TIMB 1 48
Telecom TIMB 2 60
Telecom LA 7 47
TLA TV s.r.l. di Luisa Abbaneo
http://www2.agcom.it/par_condicio/emittenti2006/EN/Campania_EN.xls 43
TLC ? 65
TV Capital http://www.millecanali.it/tantissime-novita-fra-le-tv-via-
satellite/0,1254,57_ART_4630,00.html 59
TV Luna http://www.lunaset.it/tvluna.html 28
TVA 64 ? 24
Video Nola (non trovato sito) 45
46
61
62

Avellino canale
7 Gold Campania http://it.wikipedia.org/wiki/7_Gold_Campania 32
ALL Music http://it.wikipedia.org/wiki/All_Music ?? forse diventa deejai 44
Canale 34 Telenapoli http://www.telenapoli.com/ 34
Canale 58 http://it.wikipedia.org/wiki/Canale_58_(Ariano) 69
Canale 8 http://www.canaleotto.it/ 27
Canale 9 http://www.9online.it/ 42
Canale Italia (non trovato) 39
CDS TV http://www.cdstv.it/ 43
DAB http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Audio_Broadcasting 11
DAB http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Audio_Broadcasting 12
Dfree http://www.dfree.tv/ 50
Digital Dividend http://www.webnews.it/news/leggi/10517/lue-si-prepara-al-digital-
dividend/ 7
Digital Dividend 10
Digital Dividend 28
Digital Dividend 54
Digital Dividend 55
Digital Dividend 58
Europa 7 http://www.europa7.it/ 8
Irpinia Tv http://www.itvonline.it/ 63
Italia mia http://www.italiamia.com/news.php 62
LA 3 http://www.la3tv.it/ 37
Media TV http://www.mediatvonline.com/films.asp?cat=2 45
Mediaset Canale 5 36

164
stefano balassone Pagina 165 18/05/2010

Mediaset Italia 1 52
Mediaset Rete 4 49
Mediaset DVB 56
Mediaset DVBH 38
Napoli Canale 21 http://www.canale21.it/ 35
Napoli TV http://www.napolitivu.tv/ 22
Prima Tivvu http://www.primativvu.it/ 24
Rai 1 5
Rai 1 6
Rai 1 9
Rai 2 26
Rai 3 30
Rai DVB 40
Rai DVBH 25
Rete A http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_A http://www.millecanali.it/il-gruppo-
l-espresso-acquista-rete-a/0,1254,57_ART_116421,00.html 33
Rete Capri http://it.wikipedia.org/wiki/Retecapri 57
Retesei http://www.retesei.com/ 61
Tele A http://www.telea.tv/ 31
Tele A+ http://www.telea.tv/ 21
Telecapri http://www.telecapri.it/ 41
Telecapri news http://www.telecapri.it/ 53
Telecapri sport http://www.telecapri.it/ 29
Telecolore http://www.telecolore.it/ 46
Telediocesi Salerno http://www.telediocesi.it/ 51
Telenostra http://www.lunaset.it/telenostra.html 64
TeleNostra Sport teleradiomatese http://www.lunaset.it/telenostra.html 66
Telespazio TV http://www.telespaziotv.com/ 62
Telecom TIMB 1 48
Telecom TIMB 2 60
Telecom LA 7 47
TRBC http://www.immacolata.ws/tv/ 65
TV 7 http://www.tvsette.net/ 68
TV Capital http://www.millecanali.it/tantissime-novita-fra-le-tv-via-
satellite/0,1254,57_ART_4630,00.html 59
TV Oggi http://www.tvoggisalerno.it/ 23
24
24
24
24
61
66
66
67
69
69
69

Benevento canale
7 Gold Campania http://it.wikipedia.org/wiki/7_Gold_Campania 32
ALL Music http://it.wikipedia.org/wiki/All_Music ?? forse diventa deejai 44
Canale 34 Telenapoli http://www.telenapoli.com/ 34
Canale 43 http://www.canale43tv.com/ 62
Canale 8 http://www.canaleotto.it/ 27
Canale 9 http://www.9online.it/ 42

165
stefano balassone Pagina 166 18/05/2010

CDS TV http://www.cdstv.it/ 43
DAB http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Audio_Broadcasting 11
DAB http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Audio_Broadcasting 12
Dfree http://www.dfree.tv/ 50
Digital Dividend http://www.webnews.it/news/leggi/10517/lue-si-prepara-al-digital-
dividend/ 7
Digital Dividend 10
Digital Dividend 28
Digital Dividend 54
Digital Dividend 55
Digital Dividend 58
Elle TV http://lnx.elletti.it/tv/ 51
Europa 7 http://www.europa7.it/ 8
Irpinia Tv http://www.itvonline.it/ 63
LA 3 http://www.la3tv.it/ 37
Levante TV http://www.levanteonline.net/levante-tv/levante-tv.html 64
Libera Telesannio 59
Media TV http://www.mediatvonline.com/films.asp?cat=2 45
Mediaset Canale 5 36
Mediaset Italia 1 52
Mediaset Rete 4 49
Mediaset DVB 56
Mediaset DVBH 38
Napoli Canale 21 http://www.canale21.it/ 35
Napoli TV http://www.napolitivu.tv/ 22
New Media ? 67
Prima Tivvu http://www.primativvu.it/ 24
Rai 1 5
Rai 1 6
Rai 1 9
Rai 1 23
Rai 2 26
Rai 3 30
Rai DVB 40
Rai DVBH 25
Rete A http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_A http://www.millecanali.it/il-gruppo-
l-espresso-acquista-rete-a/0,1254,57_ART_116421,00.html 33
Rete Capri http://it.wikipedia.org/wiki/Retecapri 57
Retesei http://www.retesei.com/ 61
Tele A http://www.telea.tv/ 31
Tele A+ http://www.telea.tv/ 21
Tele Prima http://www.teleprima.it/ 69
Telebenevento Via Martiri D'Ungheria,10 82100 Benevento 65
Telecapri http://www.telecapri.it/ 41
Telecapri news http://www.telecapri.it/ 53
Telecapri sport http://www.telecapri.it/ 29
Telecolore http://www.telecolore.it/ 46
Telecom TIMB 1 48
Telecom TIMB 2 60
Telecom LA 7 47
TV 7 http://www.tvsette.net/ 68
24
24
24
24

166
stefano balassone Pagina 167 18/05/2010

39

61
62

66
66
66
69
69
69

Caserta canale
7 Gold Campania http://it.wikipedia.org/wiki/7_Gold_Campania 32
ALL Music http://it.wikipedia.org/wiki/All_Music ?? forse diventa deejai 44
Canale 34 Telenapoli http://www.telenapoli.com/ 34
Canale 8 http://www.canaleotto.it/ 27
Canale 9 http://www.9online.it/ 42
Canale Italia (non trovato) 39
Canale Zero http://www.radiocanalezero.com/ 69
Caserta mia
http://www.casertanews.it/public/articoli/200810/art_20081021145033.htm
arresto editore 63
CDS TV http://www.cdstv.it/ 43
DAB 12
Dfree 50
Dividend 7
Dividend 10
Dividend 54
Dividend 55
Dividend 58
Europa 7 http://www.europa7.it/ 8
Europa TV http://www.canaleeuropa.tv/ 69
Gari TV http://www.garitv.com/
Gold TV http://www.tvgold.it/index2.asp 46
Italia mia http://www.italiamia.com/news.php 62
ITR SORA http://www.itrradiotv.it/ 68
LA 3 http://www.la3tv.it/ 37
Lazio TV http://www.laziotv.com/index2.asp 45
Media TV http://www.mediatvonline.com/films.asp?cat=2 65
Mediaset Canale 5 36
Mediaset Italia 1 52
Mediaset Rete 4 49
Mediaset DVB 56
Mediaset DVBH 38
Napoli Canale 21 http://www.canale21.it/ 35
Napoli TV http://www.napolitivu.tv/ 22
New Antenna Sud, Via Corbara 14 - Sessa Aurunca - (CE), 0823682020, 823682020 11
New Media ? 67
Rai 1 5
Rai 1 6
Rai 1 9
Rai 2 26
Rai 3 30
Rai DVB 40
Rai DVBH 25

167
stefano balassone Pagina 168 18/05/2010

Rai1 23
Rete A http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_A http://www.millecanali.it/il-gruppo-l-
espresso-acquista-rete-a/0,1254,57_ART_116421,00.html 33
Rete Capri http://it.wikipedia.org/wiki/Retecapri 57
Rete Capua Corso Appia, 30. 81043 CAPUA. CE 69
RTG Telegolfo http://www.telegolfo.com/ 66
Tele A http://www.telea.tv/ 31
Tele A+ http://www.telea.tv/ 21
Tele Luna Due http://www.lunaset.it/teleluna2.html 66
Telecapri http://www.telecapri.it/ 41
Telecapri news http://www.telecapri.it/ 53
Telecapri sport http://www.telecapri.it/ 29
Telelibera 63
http://www.normanresearch.it/monitoraggio/rtv_telelibera63.htm 61
Teleprima http://www.teleprima.it 64
Teleuniverso http://www.teleuniverso.it/ 24
Telecom TIMB 1 48
Telecom TIMB 2 60
Telecom LA 7 47
Tivuitalia http://www.tivuitalia.it/
TLA TLA TV s.r.l. di Luisa Abbaneo
http://www2.agcom.it/par_condicio/emittenti2006/EN/Campania_EN.xls 51
TV Capital http://www.millecanali.it/tantissime-novita-fra-le-tv-via-
satellite/0,1254,57_ART_4630,00.html 59
Tv Luna http://www.lunaset.it/tvluna.html 28
Tvi Tele Isernia http://www.storiaradiotv.it/TELE%20ISERNIA.htm 61
24
24
24
24
62
66
69

Salerno canale
105 TV 61
7 Gold Campania http://it.wikipedia.org/wiki/7_Gold_Campania 32
ALL Music http://it.wikipedia.org/wiki/All_Music ?? forse diventa deejai 44
Canale 34 Telenapoli http://www.telenapoli.com/ 34
Canale 8 http://www.canaleotto.it/ 27
Canale 9 http://www.9online.it/ 42
CDS TV http://www.cdstv.it/ 43
DAB http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Audio_Broadcasting 11
DAB http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Audio_Broadcasting 12
Dfree http://www.dfree.tv/ 50
Digital Dividend http://www.webnews.it/news/leggi/10517/lue-si-prepara-al-digital-
dividend/ 7
Digital Dividend 10
Digital Dividend 28
Digital Dividend 54
Digital Dividend 55
Digital Dividend 58
Europa 7 http://www.europa7.it/ 8
Italia 2 TV http://www.italia2tv.it/ 39
LA 3 http://www.la3tv.it/ 37
LiRA TV http://www.liratv.it/ 59

168
stefano balassone Pagina 169 18/05/2010

Mediaset Canale 5 36
Mediaset Italia 1 52
Mediaset Rete 4 49
Mediaset DVB 56
Mediaset DVBH 38
Napoli Canale 21 http://www.canale21.it/ 35
Napoli TV http://www.napolitivu.tv/ 22
New Media ? 67
Quarto Canale Telelaser http://www.quartocanaletv.it/ 45
Rai 1 5
Rai 1 6
Rai 1 9
Rai 1 23
Rai 2 26
Rai 3 30
Rai DVB 40
Rai DVBH 25
Rete A 33
Rete Capri Rete Capri http://it.wikipedia.org/wiki/Retecapri 57
Tele A http://www.telea.tv/ 31
Tele A+ http://www.telea.tv/ 21
Telecapri http://www.telecapri.it/ 41
Telecapri news http://www.telecapri.it/ 53
Telecapri sport http://www.telecapri.it/ 29
Telecolore http://www.telecolore.it/ 46
Telediocesi Salerno http://www.telediocesi.it/ 51
Telenorba http://www.telenorba.it/home/ 24
Telenuova Pagani
http://www.normanresearch.it/monitoraggio_pagani/rtv_telenuova.htm 64
Telesalerno 1 http://www.telesalerno1.it/ 63
Telespazio TV http://www.telespaziotv.com/ 62
Telecom TIMB 1 48
TelecomTIMB 2 60
Telecom LA 7 47
TV Oggi http://www.tvoggisalerno.it/ 65
24
24
24
24
61
62
66
66
66
68
69
69
69
69

169
stefano balassone Pagina 170 18/05/2010

Il cinema italiano

Determinante per il cinema italiano è il sostegno statale.


Già a partire dagli anni ’20 il sostegno alle attività cinematografiche assume una dimensione
organica e strutturata lungo due linee direttrici:
a) interventi volti a favorire la produzione nazionale privata;
b) partecipazione diretta dello Stato all' attività cinematografica mediante creazione di
enti e società da esso controllati.

Meccanismi di sostegno storici


Con la legge 13 giugno 1935 n. 1143 appare il meccanismo delle anticipazioni sui costi di
produzioni preventivati. Per garantire il recupero delle somme anticipate la riscossione dei
diritti di sfruttamento, sia nazionali che esteri, viene affidata alla Società Italiana Autori
ed Editori (S.I.A.E.) e viene costituita una Sezione Autonoma per il Credito Cinematografico
(S.A.C.C.) presso la Banca Nazionale del Lavoro -B.N.L., per la concessione diretta di mutui, ad
interessi di particolare favore, per la produzione di pellicole cinematografiche. Così, nel 1935, con
il r. d. l. n. 2504 viene costituita presso la B.N.L. la Sezione Autonoma per il Credito
Cinematografico con il compito principale di finanziare la produzione di film nazionali in misura
non superiore al 60% del costo globale del film.
A parte le funzioni della SAAC, fino ai primi anni ’50, le provvidenze a favore della produzione
cinematografica nazionale si risolvono, essenzialmentenella concessione di mutui a basso tasso di
interesse e nella programmazione obbligatoria.
Nel 1965 con la legge 4 novembre n. 1213 (legge Corona, dal nome del ministro proponente),
l’intervento di sostegno economico statale arriva a coprire l’intera gamma delle attività connesse
alla cinematografia: produzione,distribuzione, esercizio.
Le provvidenze sono costituite da contributi in denaro e agevolazioni tributarie.
Presupposto per la concessione dei benefici è la dichiarazione di nazionalità, a fronte di
requisiti che attestino che il prodotto cinematografico in questione è prevalentemente italiano.
Deroghe sono ammesse per le riprese all’estero per le coproduzioni, nonché per i film prodotti in
uno dei paesi membri della CEE.
La legge Corona non rompe con la precedente legislazione ma introduce alcuni elementi innovativi
per favorire la produzione di film "ispirati da finalità artistiche e culturali". La S.A.C.C., alimentata
da un apposito fondo di dotazione, viene abilitata a concedere finanziamenti a medio termine, anche
pagando gli interessi di mutui ad enti, società e privati che svolgano la loro attività nel settore della
produzione, distribuzione e commercio di pellicole cinematografiche nazionali e gestisce fondi a
destinazione speciale tra cui uno (il cosidetto art. 28) di sostegno per gli autori italiani esordienti.

Il 24% di film finanziati non ha avuto uscita nelle sale; la disposizione creata per stimolare il
debutto di giovani autori ha accentuato la tendenza alla moltiplicazione di sigle produttive nate e
morte intorno ad un film con una finalità più speculativa che imprenditoriale.

Ovviamente il finanziamento pubblico, sia nazionale che comunitari, impone di definire la


nazionalità del film, che segnare il legame protezionistco tra gli obiettivi culturali e gli obiettivi
economici perseguiti dalle politiche di intervento pubblico.
Una nuova legge di riforma prende corpo solo nel 1994, con il d.l. n. 26 convertito, poi, nella legge
n. 153. Non si tratta ancora di una compiuta riforma della vecchia legge del 1965, ma di una
serie di modifiche e di integrazioni della stessa.
La novità più rilevante consiste nell’istituzione di un Fondo di Garanzia che dovrà finanziare gli

170
stefano balassone Pagina 171 18/05/2010

investimenti operati sia sul versante della produzione che su quello della distribuzione ed
esportazione di opere cinematografiche nazionali di particolare livello culturale. A questi progetti la
legge assegna un mutuo a tasso agevolato assistito dal Fondo di Garanzia, in misura pari al 90%
dell’importo massimo ammissibile.
Tuttavia la percentuale di finanziamento da parte dello Stato è talmente elevata da indurre il
produttore che ne beneficia a disinteressarsi del destino commerciale del film.
Dall’incrocio tra la legge n. 1213 del ’65 e la legge n. 153 del ’94 risultano finanziabili i film
d’interesse culturale nazionale, e le opere prime e seconde (cosiddetti “articolo 8).
L’aiuto statale consiste in un contratto di mutuo a tasso agevolato, che il produttore stipula con la
Banca Nazionale del Lavoro, e che restituirà parzialmente.
Nella disciplina più recente assume maggior peso la figura del produttore.
Il D.Lgs. 22/01/2004 n. 28 denominato “Riforma della disciplina in materia di attività
cinematografiche” ha introdotto il cosiddetto "reference system", a supporto delle tradizionali
commissioni nella scelta dei soggetti e dei progetti meritevoli di finanziamento, fornendo una corsia
preferenziale a quei soggetti che hanno nel recente passato prodotto cinema di qualità e cinema
capace di catalizzare l’attenzione del pubblico. Questa prassi è praticata da tempo con successo in
altri campi del finanziamento pubblico, quale ad esempio il finanziamento alla ricerca scientifica,
dove l'assegnazione di fondi dipende in maniera sensibile dalla credibilità e dalle pubblicazioni dei
proponenti. In concreto, parallelamente alla tradizionale lettura della sceneggiatura, ciascun
progetto da finanziare viene valutato anche tenendo conto del curriculum del produttore e del cast
che, dando vita ad un punteggio, vincola le commissioni a tenere in particolare considerazione i
progetti presentati e svolti da produttori ed artisti eccellenti. Il sistema di reference" limita di fatto
l'arbitrio delle commissioni.
Per coloro che non possono avere un passato di "reference" viene potenziata la parte di intervento
riservata agli esordienti attraverso il finanziamento alle opere prime ed ai cortometraggi.
L'organismo decisionale è una commissione unica, articolata in più sezioni (una per l’esame dei
progetti di Interesse Culturale; una per le opere prime e per i cortometraggi; una per la promozione).
L’assegnazione dei fondi è legata alla dimostrata capacità di distribuire il prodotto nelle sale.
Nel settore della distribuzione il decreto impone l’obbligo automatico di reinvestire il finanziamento
concesso allo scopo di aumentare la capacità distributiva del prodotto nelle sale: i contributi sono
erogati proporzionalmente al numero di ingressi realizzati sul territorio nazionale nel corso
dell’anno antecedente la concessione. Sono inoltre concessi all’esercizio contributi sui contratti di
mutuo e di locazione finanziaria per la realizzazione di nuove sale, il ripristino di sale inattive, la
trasformazione di quelle esistenti mediante l’aumento del numero di schermi; la ristrutturazione e
l’adeguamento strutturale e tecnologico, l’istallazione, e rinnovo delle apparecchiature e degli
impianti e dei servizi accessori.

Per reperire risorse aggiuntive rispetto a quelle disponibili attraverso il FUS Cinema545, è
consentito il product placement e cioé la possibilità di utilizzare marchi commerciali all’interno dei
film, ottenendo in cambio introiti di tipo pubblicitario. La norma precedente vietava in Italia questa
pratica al fine di tutelare il consumatore da possibili forme di pubblicità ingannevole (e
probablmente anche per proteggere i ricavi pubblicitari della stampa, tradizionalmente più contigua
del cinema al potere politico). Peraltro la concessione era resa pressoché obbligata dalla circostanza
che nei principali paesi esportatori di cinema (Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna) il product

545
Il Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS)La legge 30 aprile 1985, n. 163 "Nuova disciplina degli interventi dello
Stato a favore dello spettacolo" disciplina tutti i settori dello Spettacolo: enti, istituzioni, associazioni, organismi ed
imprese operanti nei settori delle attività cinematografiche, musicali, di danza, teatrali, circensi e dello spettacolo
viaggiante. Le percentuali di ripartizione sono fissate dal Ministro dello Spettacolo

171
stefano balassone Pagina 172 18/05/2010

placement è presente da diversi anni. Questo significa che quasi tutti i film di importazione visti
dagli spettatori italiani contengono comunque pubblicità.
A supporto dell’intervento normativo si pone il ruolo delle società operative pubbliche, a
cominciare da Cinecittà holding546 (servizi tecnici e distribuzione).
Collegato ad uno scopo protezionistico, il criterio della nazionalità si scontra ovviamente con
l’unificazione dei mercati europei e con la politica industriale comunitaria. Si tratta dunque ancora
di una normativa in sé precaria ed emergenziale.
La legge Urbani non prevede meccanismi di sgravio fiscale (tax shelter) per l’incentivazione del
finanziamento privato, anche se ipotizzati con la Finanziaria 2008.

Alternativa alle sovvenzioni


La destinazione del 18% del FUS al settore cinematografico e il sistema delle commissioni preposte
alla assegnazione delle sovvenzioni, potrebbero essere gradualmente aboliti per lasciare spazio ai
soli aiuti di natura fiscale, come nel modello americano? Probabilmente no, almeno finché non sia
risolto il vero nodo strutturale che impedisce la crescita autonoma della industria culturale in Italia,
e cioé l'implosione distributiva del monopolio tv.
Su un piano strutturale lo snodo di una politica di sostegno della produzione nazionale (al di là delle
provvidenze finanziarie e fiscali) è costituito dall'incentivo al mantenimento e costruzione di sale
urbane, più adatte alla programmazione di film nazionali destinati al pubblico adulto, impedendo la
predominanza dei multiiplex, predestinati al pubblico giovanile e di conseguenza ai film americani.
Più interno alle imprese e associazioni del settore è invece la individuazione di business model
adatti ai new media, capaci di "trasformare la pirateria in clientela"547.

Finanziamenti europei
- il programma MEDIA
Media sta per “Measures to Encourage the Development of the Audiovisual Industry". Il piano
risale al 1989.
I programmi MEDIA, si suddividono in una lunga serie di sottoprogrammi riguardanti ogni
comparto dell’audiovisivo all’interno dell’UE. A livello europeo i programmi MEDIA sono basati
su un punteggio minimo che deve essere raggiunto per ottenere il finanziamento. I punti sono
assegnati in funzione delle risorse creative e tecniche impiegate per realizzare il film.

-Il fondo Eurimages


istituito nel 1988 dal Consiglio d’Europa per favorire le coproduzioni e la distribuzione di opere
cinematografiche e audiovisive europee, frutto della collaborazione fra paesi anche non appartenenti
alla Comunità. Agisce indipendentemente ma in simbiosi con il Programma MEDIA per proteggere
l’industria cinematografica europea dalla concorrenza americana. Nel caso di lungometraggi, il
requisito minimo per accedere a questo fondo è che esista un accordo di coproduzione fra almeno
tre paesi e che il regista possegga una nazionalità europea. Il sostegno finanziario massimo per la
coproduzione di lungometraggi, fiction e documentari non può superare il 20% del costo totale della
produzione.
L’esperienza francese
Il Centre National de la Cinématographie sin dal 1946, anno della sua istituzione, è dotato di
personalità giuridica ed autonomia finanziaria, potendo contare su un sistema di sostegno molto
ampio e diversificato fondandosi in una logica integrata sul gettito di numerose entrate, tra cui
quella sul prezzo dei biglietti e su una percentuale dei ricavi delle televisioni e delle
telecomunicazioni.
Grazie a tale sistema articolato di prelievo lungo tutta la filiera di sfruttamento del
prodotto filmico, l’ente francese gestisce un volume di risorse sia per il settore
546
http://www.cinecitta.com/holding/index.asp
547
Riccardo Tozzi, Presidente ANICA, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini

172
stefano balassone Pagina 173 18/05/2010

cinematografico sia per quello audiovisivo, che nel 2008 ammonta complessivamente a
528,5 milioni di euro (di cui 266,7 milioni a sostegno delle sole attività cinematografiche, tre volte
lo stanziamento italiano).
A ciò si aggiungano i cospicui aiuti regionali alla produzione cinematografica che nel 2006 hanno
raggiunto quota 23 milioni di euro registrando tassi di crescita significativi grazie alla diffusione
sempre più ampia di schemi di supporto finanziati da ciascun ente locale con effetti moltiplicatori
per la crescita del territorio derivante dalla presenza di set cinematografici. Dal 2004 questa
tendenza si è andata rafforzando ulteriormente in Francia, grazie al meccanismo di finanziamento
introdotto dal CNC (“1 euro ogni 2”) che consente di far affluire 1 euro dall’organismo nazionale
ogni 2 euro spesi a livello locale.
I fondi vanno all’industria mediante erogazioni e benefici fiscali.
Le erogazioni avvengono tramite la Sociétés de Financement du Cinéma et de l’Audiovisuel
(Sofica), società di investimento con durata limitata a 10 anni, specializzate nella raccolta di fondi
da destinare esclusivamente al finanziamento di opere cinematografiche ed audiovisive.
I benefici fiscali si rifanno al Crédit d’Impôt Cinéma (CIC), destinato alle società di produzione per
incentivarle a realizzare opere cinematografiche in Francia.

173
stefano balassone Pagina 174 18/05/2010

174

Вам также может понравиться