Вы находитесь на странице: 1из 6

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2011/2012


CLASSE II LICEO CLASSICO SEZ. A
PROF.SSA MARIA ANTONIETTA DATTOLI
ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE
Da parte del docente si innanzitutto proceduto allanalisi della situazione iniziale della classe che risulta
composta da 33 allievi
La classe, nel complesso, appare piuttosto coesa sul piano dei rapporti interpersonali e, in generale, il
comportamento dei singoli risulta corretto, sebbene alcuni elementi non manchino di vivacit. Gli allievi,
infatti, si sforzano di rispettare le norme della disciplina idonee a consentire un tranquillo e proficuo
svolgimento delle lezioni, mostrandosi peraltro interessati alle tematiche proposte e partecipando in modo
piuttosto costruttivo al dialogo didattico educativo.
Nei primi giorni di scuola, allo scopo di affrontare pi agevolmente il programma dellanno scolastico in
corso, si proceduto a verificare le caratteristiche degli allievi relativamente agli stili cognitivi e ai saperi
posseduti. A tal fine sono state utilizzate diverse tipologie di prove di verifica: questionari, colloqui,
interrogazioni. Per quanto riguarda gli stili cognitivi, le verifiche effettuate hanno evidenziato che la maggior
parte degli allievi risolve i problemi in modo sostanzialmente intuitivo, sebbene alcuni non manchino di
utilizzare un approccio sistematico qualora il problema lo richieda; i lavori proposti vengono affrontati
raramente con atteggiamento riflessivo che porti a cogliere i diversi aspetti del problema dato. I pi rivelano
la tendenza ad agire in modo impulsivo e a individuare solo gli aspetti pi evidenti del problema. A questi
allievi sar dedicata particolare attenzione al fine di indurli a un atteggiamento pi consapevole e motivato.
La classe, nel complesso, ha mostrato di possedere i prerequisiti essenziali per affrontare il corso di
letteratura italiana del primo anno, mentre si rilevano lacune in alcuni allievi riguardo alluso dei mezzi
espressivi nella produzione scritta.
Complessivamente, linteresse mostrato per la disciplina e la costante partecipazione alle attivit didattiche,
risultano in parte confermati dai risultati delle verifiche svolte tra gli alunni sugli argomenti fin qui
sviluppati. Alcuni allievi tuttavia non mostrano di impegnarsi nel modo dovuto nella studio personale. Sar
pertanto necessario guidare tali allievi ad un approccio pi maturo e critico con la materia - idoneo a
consentire anche il collegamento con altre discipline - e indurli a rafforzare le conoscenze di base.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Obiettivi formativi
Il docente si propone di conseguire i seguenti obiettivi:
1. Allargare gli orizzonti socio culturali degli alunni;
2. Formare una buona coscienza critica;
3. Contribuire allo sviluppo pieno e armonico della personalit degli allievi, alla maturazione della
loro identit personale e sociale e allo sviluppo delle capacit decisionali.
4. Educare al rispetto delle idee altrui e delle regole sociali;
5. Sollecitare forme di autovalutazione e di confronto con gli altri, Educare al rispetto dei valori
riconosciuti come tali;
6. Promuovere le capacit di orientamento rispetto alle scelte scolastiche e professionali.
Obiettivi comportamentali
Il docente si propone di conseguire i seguenti obiettivi:
1. Promuovere la capacit di partecipare a colloqui e dibattiti ascoltando e intervenendo;
2. Insegnare allallievo a comunicare in modo da vivere i rapporti con gli altri sul piano della
comprensione reciproca;
3. Educare alla solidariet e alla tolleranza;
4. Accrescere la stima degli alunni verso se stessi e verso i compagni.
Obiettivi cognitivi e operativi
Il docente si propone di conseguire i seguenti obiettivi:
1. Acquisire una buona padronanza della lingua italiana, strumento di accesso ai pi diversi campi
del sapere;

2. Acquisire e sviluppare capacit di osservazione, di analisi, di riflessione, di estrapolazione, di


astrazione, logiche e di sintesi;
3. Sviluppare la capacit di discussione;
4. Effettuare gli adeguati collegamenti tra argomenti affini;
5. Acquisire la capacit di studiare in maniera autonoma;
6. Acquisire la capacit di relazionare e lavorare in gruppo;
7. Analizzare criticamente la realt che ci circonda;
8. Utilizzare le metodologie acquisite in ci situazioni nuove;
9. Sviluppare lautonomia di giudizio;
10. Maturare labilit di prendere decisioni e di assumersi delle responsabilit
OBIETTIVI DIDATTICI
Alla fine del quarto anno di Liceo Scientifico, lallievo deve conseguire i seguenti obiettivi didattici:
Conoscenze:
1. Capacit di rielaborare il materiale memorizzato
2. Affinare le conoscenze dei concetti di testo, tipologia dei testi e testo letterario
3. Conoscere direttamente i testi pi rappresentativi del patrimonio letterario italiano
4. Riconoscere le istituzioni letterarie: procedimenti retorici, forme e tradizioni metriche, generi e codici formali
5. Riconoscere le relazioni tra la produzione letteraria e la societ: centri di produzione e diffusione, circuiti sociali,
modalit di trasmissione e ricezione
Comprensione:
1. Comprendere il senso di uninformazione e ridefinirla
2. Spiegare lattivit critica che affianca la creazione letteraria e ne condiziona la fortuna: poetiche e teorie
estetiche, saggistica critica e storiografia
3. Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo significato
4. Estrapolare significati generali da un testo proposto
5. Comprendere i rapporti tra la letteratura e le altre manifestazioni artistiche e spiegare le relazioni che si
stabiliscono tra loro
Applicazione:
1. Sviluppare la padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella trasmissione orale e scritta
2. Cogliere relazioni di causa-effetto, tra il pensiero di un autore o la sua opera e gli eventi storico-culturali;
3. Trasferire dati di conoscenza da ambiti disciplinari diversi
4. Ricondurre fenomeni diversi agli stessi principi ordinatori, cogliendone le analogie strutturali
5. Utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per linterpretazione delle opere letterarie
Analisi:
1. Analizzare e interpretare gli elementi costitutivi di testi letterari
2. Cogliere gli elementi essenziali di una lettura o di unesposizione
3. Collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti le tradizioni e le istituzioni letterarie, altre
opere dello stesso autore o di altri, coevi o di epoche diverse, altre espressioni artistiche e culturali, il pi
generale contesto storico del tempo
4. Identificare i principi che animano i diversi autori e lo scopo delle loro opere
Sintesi:
1. Produrre testi di diversa tipologia, padroneggiando anche linguaggi specifici
2. Rielaborare oralmente e in forma corretta i dati di conoscenza, effettuando efficaci collegamenti
3. Produrre in modo efficace, appropriato e corretto nella forma, messaggi orali di tipo descrittivo,
espositivo e argomentativo
4. Elaborare percorsi tematici
5. Formulare schemi e mappe concettuali
Valutazione:
1. Formulare motivati giudizi sugli argomenti studiati e su tematiche attuali oggetto di discussione
2. Mettere in rapporto le opere lette e le problematiche affrontate con le esperienze e la sensibilit personali
CONTENUTI DISCIPLINARI

Lassetto generale dellinsegnamento nel corso del secondo anno del liceo classico - secondo le scansioni
temporali stabilite dai Programmi Ministeriali, in sintonia con larticolazione dei corsi di altre discipline

( soprattutto storia e filosofia) - riguarda la storia della letteratura dalla seconda met del 500 allUnit
dItalia. La lunghezza e la complessit del programma dell anno precedente hanno per causato un certo
ritardo nello svolgimento dello stesso; tale ritardo sar in parte recuperato nel corso di questo anno
scolastico. Nello specifico si affronter lo studio della letteratura italiana a partire dallet rinascimentale
fino al Preromanticismo.
Si dedicher particolare attenzione agli autori e ai movimenti pi rappresentativi di cui si analizzeranno le
poetiche e le teorie estetiche innanzitutto attraverso la lettura di testi. Nel corso dellanno verranno
elaborati percorsi tematici sulla base dei generi letterari e di quegli argomenti che si prestano ad essere
sviluppati anche con lausilio di altre discipline.
Accanto alla storia della letteratura, una presenza rilevante sar riservata allo studio della terza cantica
della Divina Commedia, per il suo valore fondante nella tradizione letteraria italiana e per la sua influenza
sullintera cultura occidentale.
METODOLOGIA
Lapproccio prescelto nellinsegnamento della materia mirer a raggiungere un pi immediato accostamento ai testi;
a istituire pi significativi e puntuali collegamenti con altre letterature straniere o classiche, e con altri ambiti
disciplinari; a far compiere unesperienza completa del fenomeno letterario - attraverso la conoscenza diretta di
alcune opere significative, appartenenti a generi ed a epoche diversi - e unadeguata riflessione sulle problematiche
della letteratura; a far pervenire a una visione complessiva delle tradizioni letterarie italiane nel quadro dei processi
storico-culturali della nostra societ e, per sommi capi, di quella europea.
STRUMENTI, ATTREZZATURE, MODALIT E TEMPI DI SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
Le attrezzature utilizzate per linsegnamento dellitaliano saranno quelle tradizionali: libri di testo, appunti delle
lezioni, fotocopie. Gli allievi saranno invitati a consultare biblioteche, a partecipare ai convegni su argomenti
pertinenti alla disciplina, ad ampliare le loro conoscenze attraverso strumenti multimediali.
Lattivit scolastica si svolta finora regolarmente senza interruzione delle lezioni; la classe ha frequentato
con assiduit; le prove di verifica, sia scritte che orali, si sono svolte secondo scadenze costanti e puntuali. Su queste
basi possibile ipotizzare uno svolgimento ordinato e sistematico dellattivit didattica che consentir di rispettare la
scansione dei programmi proposta e di dedicare ad ogni argomento adeguati spazi di approfondimento e verifica per
colmare eventuali lacune o per elaborare specifici percorsi. In particolare sono previsti due compiti scritti per
trimestre, interrogazioni e colloqui frequenti, verifiche tramite test a risposta aperta e chiusa alla fine di ogni
significativo segmento di programma.
Le quattro ore settimanali previste per linsegnamento dellitaliano saranno articolate come segue: tre ore
per lo studio della storia della letteratura e per lapprofondimento delle tematiche ad essa connesse; unora per la
lettura e lanalisi della terza cantica della Divina Commedia. Periodicamente, soprattutto in concomitanza delle
verifiche scritte, si dedicheranno alcune ore alle tecniche di produzione di diverse tipologie testuali.
VERIFICA
Le verifiche dellapprendimento, effettuate fondamentalmente attraverso forme di produzione orale e scritta,
assumeranno carattere formativo soprattutto attraverso il controllo del lavoro svolto a casa e sommativo.
Sono forma di verifica orale:
il commento orale a un dato testo, secondo istruzioni sul linguaggio appropriato;
lesposizione argomentata, con caratteri di coerenza e concretezza, su argomenti del programma svolto;
il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacit di orientarsi in essa;
linterrogazione per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza.
Costituiscono forme di verifiche scritte:
Il compito in classe
il riassunto e la parafrasi di un testo letterario;
test e questionari di comprensione e di conoscenza;
lanalisi e il commento di un testo dato;
il componimento che sviluppi argomentazioni con coerenza e concretezza.

VALUTAZIONE
La valutazione della verifica terr conto dei parametri esposti:
Il livello delle conoscenze e delle capacit dellallievo soprattutto in relazione alla produzione scritta e orale
Limpegno mostrato nel lavoro autonomo
Lassiduit di frequenza
La partecipazione al dialogo didattico ed educativo
I progressi effettuati rispetto alla situazione di partenza
I particolari problemi dellallievo e dellambiente che lo circonda
Il grado di sviluppo della sua personalit
CRITERI DI SUFFICIENZA
Si considereranno criteri di sufficienza i seguenti parametri:
Conoscenze relative ai concetti di testo, testo letterario, tipologia dei testi
Conoscenze relative alle relazioni tra la produzione letteraria e la societ.
Conoscenza degli elementi che nelle diverse realt storiche, entrano in relazione e contribuiscono a
determinare il fenomeno letterario
Capacit di esporre oralmente in forme che raggiungano un sufficiente livello di correttezza e chiarezza
Capacit di produrre testi scritti di diverso tipo in modo sufficientemente corretto e chiaro

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA ORALE


INDICATORI
A

CONOSCENZE
Conosce i temi proposti in
modo

ESPRESSIONE ED
ESPOSIZIONE

DESCRITTORI
lacunoso e scorretto
parziale e non sempre corretto
quasi corretto ma con imprecisioni
corretto ma manualistico
ampio e approfondito
scorretto e incoerente

spesso scorretto e incoerente


quasi corretto e appropriato
semplice ma corretto e coerente
fluido, organico e articolato
CAPACITA LOGICO-CRITICHE non individua gli elementi
Relativamente a un problema
significativi
Si esprime ed espone gli
argomenti in modo

o a un argomento proposto

non analizza e non collega gli


elementi significativi

analizza pochi elementi significativi e


raramente li collega
analizza alcuni aspetti significativi e
fa semplici collegamenti
analizza i vari aspetti significativi e fa
efficaci collegamenti
D

COMPRENSIONE, ANALISI,
CONTESTUALIZZAZIONE DI
UN TESTO LETTERARIO
Affronta il lavoro in modo

improprio e scorretto

spesso improprio e scorretto


non sempre corretto e appropriato
appropriato ma con imprecisioni
corretto e appropriato

PUNTI
1 15
16 28
29 35
36 44
45 50
16
7 10
11 13
14 17
18 - 20
14
57
8 10
11 13
14 15
14
57
8 10
11 13
14 15

Вам также может понравиться

  • Domande Terza Prova Mercalli - Denza
    Domande Terza Prova Mercalli - Denza
    Документ1 страница
    Domande Terza Prova Mercalli - Denza
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Hegel
    Hegel
    Документ1 страница
    Hegel
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • MODELLOREVOCAEISTRUZIONI Doc-3 PDF
    MODELLOREVOCAEISTRUZIONI Doc-3 PDF
    Документ3 страницы
    MODELLOREVOCAEISTRUZIONI Doc-3 PDF
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Plotino
    Plotino
    Документ1 страница
    Plotino
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Scaletta Mediterraneo
    Scaletta Mediterraneo
    Документ1 страница
    Scaletta Mediterraneo
    Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Programma Di Filosofia V Scientifico B
    Programma Di Filosofia V Scientifico B
    Документ1 страница
    Programma Di Filosofia V Scientifico B
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • La Chitarra Brasiliana
    La Chitarra Brasiliana
    Документ2 страницы
    La Chitarra Brasiliana
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Programmazione Dipartimentale Filosofia e Storia
    Programmazione Dipartimentale Filosofia e Storia
    Документ10 страниц
    Programmazione Dipartimentale Filosofia e Storia
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Locali
    Locali
    Документ2 страницы
    Locali
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Test Storia 3
    Test Storia 3
    Документ3 страницы
    Test Storia 3
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Un Vestido
    Un Vestido
    Документ1 страница
    Un Vestido
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Locali Musica Live
    Locali Musica Live
    Документ4 страницы
    Locali Musica Live
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Serata
    Serata
    Документ1 страница
    Serata
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Test Storia 4
    Test Storia 4
    Документ3 страницы
    Test Storia 4
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • E Moti 48
    E Moti 48
    Документ3 страницы
    E Moti 48
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Test Storia 4
    Test Storia 4
    Документ3 страницы
    Test Storia 4
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • 1919-1939 Pt.1
    1919-1939 Pt.1
    Документ61 страница
    1919-1939 Pt.1
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Second A Guerra Per Marina
    Second A Guerra Per Marina
    Документ48 страниц
    Second A Guerra Per Marina
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Crisi Papato
    Crisi Papato
    Документ1 страница
    Crisi Papato
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Test Storia
    Test Storia
    Документ3 страницы
    Test Storia
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Programma Di Filosofia V B 2014-15
    Programma Di Filosofia V B 2014-15
    Документ1 страница
    Programma Di Filosofia V B 2014-15
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • DALL'IMPERO
    DALL'IMPERO
    Документ2 страницы
    DALL'IMPERO
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Riv Russa
    Riv Russa
    Документ4 страницы
    Riv Russa
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Crociate
    Crociate
    Документ3 страницы
    Crociate
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Carlo V e Riforma
    Carlo V e Riforma
    Документ3 страницы
    Carlo V e Riforma
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Sim
    Sim
    Документ1 страница
    Sim
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Caso Inglese-Calvinismo
    Caso Inglese-Calvinismo
    Документ1 страница
    Caso Inglese-Calvinismo
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Crisi Impero
    Crisi Impero
    Документ1 страница
    Crisi Impero
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Controriforma
    Controriforma
    Документ2 страницы
    Controriforma
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Canzoni Conservatorio
    Canzoni Conservatorio
    Документ1 страница
    Canzoni Conservatorio
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Оценок пока нет
  • Alimentazione Pompe Antincendio
    Alimentazione Pompe Antincendio
    Документ21 страница
    Alimentazione Pompe Antincendio
    AnielloCamarca
    Оценок пока нет
  • L'Egemonia Nel Mediterraneo
    L'Egemonia Nel Mediterraneo
    Документ23 страницы
    L'Egemonia Nel Mediterraneo
    giovanni
    Оценок пока нет
  • Antropologia Dell' Affettività e Celibato Sacerdotale
    Antropologia Dell' Affettività e Celibato Sacerdotale
    Документ24 страницы
    Antropologia Dell' Affettività e Celibato Sacerdotale
    Michele Fatta
    Оценок пока нет
  • Ecclesiologia
    Ecclesiologia
    Документ10 страниц
    Ecclesiologia
    Tomás Alfonso Paz Pérez
    Оценок пока нет
  • Dove e Quando Testo
    Dove e Quando Testo
    Документ3 страницы
    Dove e Quando Testo
    Anna Dal Bosco
    Оценок пока нет
  • Lettera Del Papa Giovanni Paolo II Alle Famiglie, 1994
    Lettera Del Papa Giovanni Paolo II Alle Famiglie, 1994
    Документ60 страниц
    Lettera Del Papa Giovanni Paolo II Alle Famiglie, 1994
    mariusdel
    Оценок пока нет
  • My Bsmart 2
    My Bsmart 2
    Документ1 страница
    My Bsmart 2
    ester.exposito.00.2021
    Оценок пока нет