Вы находитесь на странице: 1из 3

2.

14
STEFANO BERTELLI

I CODICI DI FRANCESCO DI SER NARDO DA BARBERINO


In Rivista di studi danteschi, 111 (2003), 408-421.
Francesco di ser Nardo da Barberino scriptor attivo nella Firenze della prima met del secolo XIV, epoca
che vede la citt gigliata assumere un ruolo di primaria importanza nel panorama della produzione e del
commercio di libri manoscritti.
Lemergente borghesia comunale, ricca e ambiziosa, referente pi immediato alla ricezione della nuova
letteratura volgare (che riceve un notevole impulso, affiancandosi alla produzione latina tradizionale)e il
ricorso in campo librario alla littera bastarda fiorentina, sono solo due degli elementi che compongono il
contesto culturale nel quale incardinata lopera di Francesco di ser Nardo da Barberino. Obbiettivo del
presente contributo sia la descrizione dei codici sottoscritti, sia di due tra quelli tradizionalmente attribuiti
alla mano del noto amanuense (il frammento modenese del Purgatorio e un frammento londinese inedito).
CODICI SOTTOSCRITTI

(si riportano solo gli elementi della descrizione utili per un discorso generale sulla produzione di Francesco di ser Nardo)

1. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 90 sup. 125 (Ga)


Composito. Costituito da due sezioni (sez.I, ff.1-6; sez.II, ff.7-101). Membr.
I.
(ff.1-6) Firenze, sec. XIV secondo quarto.
DANTE ALIGHIERI , Commedia, Inferno.
Rigatura a secco. Scrittura: bastarda su base notarile o cancelleresca; al f.1r, di mano moderna,
prove di penna e una nota di conto. Iniziale grande bipartita rossa e azzurra filigranata al f.1r;
iniziali rosse e azzurre alternate e filigranate; rubriche in volgare; maiuscole toccate di giallo.
(cattivo stato di conservazione)
II.
(ff.7-101) Firenze, settembre 1347-marzo 1348.
DANTE ALIGHIERI , Commedia.
BOEZIO, Consolazione della Filosofia, volgarizzamento di Alberto della Piagentina
Rigatura mista a secco e a piombo. Scrittura: bastarda su base notarile o cancelleresca.
Apparato decorativo attribuito al Maestro del Biadaiolo; iniziale ornata in oro con breve fregio
al f.93r; iniziale grande azzurra filigranata al f.83r; iniziali medie filigranate rosse e azzurre
alternate (per i fregi utilizzato anche il viola); rubriche in volgare (della stessa mano del testo);
letterine maiuscole toccate di giallo, di giallo e rosso quelle della sottoscrizione (f.80v e 92v.)
2. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino 449
ALBERTO MAGNO , Commento alla Meteorologia di Aristotele, attr.a Tommaso dAquino. Membr.
Numerazione antica in rosso in cifre arabiche, sul recto, nellang. Superiore dx, da 1 a 59.
Rigatura a secco. Scrittura: littera textualis; gli explicit del secondo (f.50v) e terzo libro (f.59r) sono
stati eseguiti in bastarda su base notarile o cancelleresca; rare glosse, integrazioni o correzioni a
margine e interlineari della stessa mano del testo. Apparato decorativo attribuito al Maestro delle
Effigi Domenicane o ad un seguace di Pacino di Buonaguida; iniziali maggiori illustrate in oro con
fregio, ciascuna delle quali racchiude limmagine di un filosofo (Aristotele) in atto di osservare i
fenomeni celesti (f.1r), quelli dei vapori e delle acque (f.20r) e quelli dei venti (f.50v),
corrispondenti agli argomenti dei tre libri. Rubriche; rari segni di paragrafo rossi; rare maiuscole
toccate di rosso; letterine maiuscole variamente ornate (f.42ra).
Al f.59rb, prima dellexplicit, inquadrata entro un piccolo rombo, la sigla del copista: F N. segue il
colophon: Explicit liber tertius. Deo Gratias. Manus scriptoris salvetur omnibus horis.

2.14
3. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1523
Composito. Costituito di due sezioni (sez.I, ff.1-42; sez.II, ff.43-95). Membr.
I.
(ff.1-42) Firenze, sec. XIV secondo quarto.
BOEZIO, Consolazione della filosofia, volgarizzamento di Alberto della Piagentina.
Rigatura a secco. Scrittura: bastarda su base notarile o cancelleresca. Rare varianti e sporadiche
integrazioni marginali ed interlineari di mano del copista. Apparato decorativo attribuito al
Maestro Daddesco; iniziali grandi ornate in oro con fregio; iniziali medie rosse e azzurre
alternate e filigranate; letterine maiuscole toccate di giallo; due segni di paragrafo rossi al f.2v.
(cattivo stato di conservazione)
II.
(ff.43-95) Firenze, sec. XIV secondo quarto.
GIOVANNI DI BENINATO , Commento ai primi due libri della Consolazione di Boezio.
Rigatura mista a secco e a piombo. Scrittura: littera textualis, rare correzioni interlineari della
stessa mano del testo; sia gli explicit dei due libri (ff.72ra e 94ra), sia le aste ascendenti e
discendenti delle lettere poste sulla prima e sullultima riga di scrittura dei fogli iniziali,
presentano effetti tipici della tradizione corsiva (prolungamenti e vezzi). Iniziali grandi
bipartite rosse e azzurre filigranate; iniziali medie rosse e azzurre alternate e filigranate; segni
paragrafali rossi e azzurri alternati.
4. Milano, Biblioteca Trivulziana, 1080 (Triv)
DANTE ALIGHIERI , Commedia
IACOPO ALIGHIERI , Capitolo
BOSONE DE RAFFAELLI DA GUBBIO, Capitolo
ANONIMO, Questi sono li nomi delli uficiali (e) le dignitadi delli antichi romani..
Membr. Rigatura a secco. Scrittura: bastarda su base notarile o cancelleresca; rare correzioni e
integrazioni del copista. Apparato decorativo attribuito al Maestro delle Effigi Domenicane; iniziali
di cantica grandi illustrate in oro con fregio; iniziali medie rosse e azzurre alternate e filigranate;
rubriche in volgare (mano del copista); maiuscole toccate di giallo, raramente di rosso.
Al f.103vb: Explicit liber Commedie Dantis Alagherii de Florentia, sotto, dopo due linee di scrittura
bianche: Ser Franciscus ser Nardi de Barberino vallis Pese curie Summe Fontis scripsit hunc librum
sub anno Domini MCCCXXXVII.
CODICI ATTRIBUITI
1. Modena, Archivio di Stato, Archivio segreto estense, Cancelleria ducale, Archivio per materie,
Letterati b.17 (Mo)
DANTE ALIGHIERI , Commedia. Purgatorio
Membr. Rigatura mista a secco e a piombo. Scrittura: bastarda su base notarile o cancelleresca.
Lattribuzione alla mano del nostro di deve in primis al Vandelli, in seguito confermato dal
Petrocchi, che avanz unipotesi di datazione al 1345 ca.
2. London, Sotheby
Dante Alighieri, Commedia. Paradiso
Membr. Scrittura: bastarda su base notarile o cancelleresca. Iniziale di cantica ornata con fregio;
rubrica in volgare (mano del copista); maiuscole toccate di giallo.
Si tratta probabilmente di un residuo della produzione fiorentina trecentesca nota come Danti del
Cento.

2.14

Вам также может понравиться