Вы находитесь на странице: 1из 3

CORSO DI A R CHITETTURA E CO MPOS IZ IONE ARC H ITETTON ICA III E LABORATORIO

Prof. Francesco Viola - Dott. Chiara Barbieri


Guida al progetto danno 2015/2016

A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILEARCHITETTURA

CORSO DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE


ARCHITETTONICA III E LABORATORIO
PROF. FRANCESCO VIOLA
DOTT. CHIARA BARBIERI

GUIDA AL PROGETTO DANNO:


NUOVA BIBLIOTECA NELLEDIFICIO DELLO
SFERISTERIO - NAPOLI

CORSO DI A R CHITETTURA E CO MPOS IZ IONE ARC H ITETTON ICA III E LABORATORIO


Prof. Francesco Viola - Dott. Chiara Barbieri
Guida al progetto danno 2015/2016

TEM A PROGETTUALE
Il progetto da sviluppare per lesame finale del Corso ha come tema una nuova biblioteca per la citt di
Napoli. Larea individuata localizzata nel quartiere di Fuorigrotta, allinterno di un edificio degli anni
30, lo Sferisterio, da tempo in stato di abbandono. Si tratta di una struttura per le attivit ludiche e
sportive con luso della palla (pallone elastico, tamburello, pelota, pallacorda), progettato dallingegnere
Franco Tortorelli e realizzato tra il 1937 ed il 1940 in prossimit dellimbocco della galleria stradale che
collega larea occidentale della citt con il quartiere di Fuorigrotta, che proprio in quegli anni veniva
investita di progetti e di opere di urbanizzazione dal Regime fascista.
Ledificio, in uso ancora fino agli anni ottanta, sub un devastante incendio nel 1990, che ne distrusse
completamente la copertura e quasi tutte le strutture interne, lasciando intatte le sole murature
perimetrali. Da allora lo Sferisterio, di propriet privata, rimasto abbandonato in attesa di una nuova
destinazione, compatibile con il vincolo di tutela che la Soprintendenza ai Beni Culturali ha intanto posto
sulledificio.
Linsieme delle strutture superstiti, coincidenti sostanzialmente con il perimetro in muratura portante
delledificio, si presta per le sue ragguardevoli dimensioni (circa 77 x 36 metri) ad accogliere al proprio
interno delle nuove funzioni culturali integrate, con spazi di uso pubblico e servizi per il vicino contesto
urbano. In tal senso, si ipotizza la realizzazione di una nuova biblioteca in grado di proporsi come
opportunit di riqualificazione del quartiere, punto di incontro e di relazioni sociali correlato alla
funzione culturale delledificio. Altre destinazioni interne previste dal programma di progetto (spazio
giochi ed apprendimento per bambini, bar e punto ristoro, sala incontri e conferenze) dovranno
concorrere a favorire lintegrazione della struttura con il tessuto sociale del quartiere.
Di fianco alledificio esiste unampia area libera, prospiciente la piazza Italia, parzialmente occupata da
alberi ed aiuole, che si propone di includere nel nuovo progetto, ampliando la parte basamentale
delledificio. Lidea di creare in questo punto il nuovo ingresso alla struttura, parzialmente o totalmente
coperto, conservando eventualmente gli alberi presenti. Anche lo spazio abbandonato che si trova alle
spalle dello Sferisterio, in corrispondenza del salto di quota della sovrastante collina dovr entrare a far
parte del progetto, prevedendo un ulteriore ingresso a monte per facilitare laccesso dalla lato del
quartiere che si trova alle quote superiori.
Il perimetro dellarea dintervento pi esattamente definito nella planimetria allegata.
In sintesi i temi del progetto sono:
1.

Riuso del volume dello Sferisterio per la realizzazione di una nuova struttura culturale/biblioteca, con
nuova copertura che diventi un elemento di riferimento paesaggistico;

2.

Ampliamento delledificio a livello basamentale verso la piazza laterale con la creazione di un nuovo
ingresso e servizi;

3.

Sistemazione dellarea di risulta sul retro dello Sferisterio, con la realizzazione di un nuovo accesso al
quartiere posto alla quota sovrastante.

DA TI DI PRO G ETTO E DI STRI BUZIONE FUNZION A LE


Ambienti interni
La biblioteca dovr essere progettata allinterno del volume dello Sferisterio, con un numero variabile di
livelli funzionali e con la previsione di una nuova copertura emergente dal volume esistente che si
proponga come elemento di riferimento nel paesaggio urbano.
Area dei servizi al pubblico
Si propone di suddividere i servizi per il pubblico in tre aree, disposte secondo un ordine di progressivo
2

CORSO DI A R CHITETTURA E CO MPOS IZ IONE ARC H ITETTON ICA III E LABORATORIO


Prof. Francesco Viola - Dott. Chiara Barbieri
Guida al progetto danno 2015/2016

approfondimento, corrispondenti a tre diverse tipologie di esigenze informative, a tre forme di erogazione
dei servizi, a tre modalit di ordinamento ed esposizione dei documenti:
1. Accoglienza e controllo accesso, informazioni ed orientamento, consultazione e reference,
presentazione di novit editoriali e documenti legati allattualit;
2. Lettura, divulgazione e studio;
3. Approfondimento e ricerca specialistica in sale tematiche su temi particolari.
Le sale di lettura dovranno comprendere: una grande sala consultazione, due sale tematiche (su
argomenti di studio a scelta dello studente), uno spazio gioco-apprendimento per i bambini
(opportunamente isolato e facilmente accessibile), una sala periodici.
Vanno previsti appositi depositi, per la conservazione dei libri e dei periodici, nella soluzione con depositi
autonomi o con librerie in sale aperte allaccesso del pubblico.
Altre aree della biblioteca dovranno essere destinate ad un punto ristoro-bar (di piccole/medie
dimensioni) e ad una sala per conferenze e manifestazioni pubbliche.
I servizi interni
I servizi interni comprendono quellinsieme di attivit che trasforma la biblioteca da muto deposito di libri
a sistema complesso, organismo vivente in evoluzione, nel quale ogni sezione opera sinergicamente con
le altre. Le macroaree funzionali previste sono essenzialmente:

Amministrazione;
Attivit bibliografiche e biblioteconomiche;
Servizi tecnici di supporto;
Servizi igienici e guardaroba.

RIFERIME NTI BI BLI O GRAFICI


P. Carbonara, Architettura Pratica, volume terzo, tomo secondo, sezione 7 Gli edifici per listruzione e la
cultura, Unione tipografico Editrice Torinese.
L. De Licio, Manuale di progettazione Biblioteche, Gruppo Mancosu Editore.
M. Brawne, Biblioteche. Architettura e ordinamento, Edizioni Comunit, Milano.
E. Palazzotto (a cura di), Il progetto nel restauro del moderno, Quaderni del Dottorato di ricerca in
Progettazione Architettonica, Universit degli Studi di Palermo, Napoli e Reggio Calabria, LEpos, Palermo
2007.

Вам также может понравиться