Вы находитесь на странице: 1из 2

LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER


LA MATERIA: Filosofia
Classe VI
OBIETTIVI GENERALI DI CARATTERE
FORMATIVO E /O PROFESSIONALE.
La disciplina di filosofia concorre alla
formazione dello studente fornendogli in
particolare abilit di tipo culturale, logico,
critico.
Lapprendimento della filosofia deve favorire
lo sviluppo:
- della capacit di definire gli aspetti storico
-culturali nella formazione dei paradigmi del
pensiero scientifico, etico-politico, religioso;
- della capacit di riflessione critica sulle
diverse forme del sapere e sui modelli
interpretativi da esse proposte nel corso dei
secoli;
- della capacit di elaborazione autonoma di
punti di vista e interpretazioni in ambito
culturale e sociale;
- della capacit di controllo critico del discorso
e delle conoscenze: padronanza di strategie
argomentative e scelta consapevole di
procedure logiche; ricerca dei presupposti e
delle condizioni di validit delle
argomentazioni.
OBIETTIVI SPECIFICI
Si articolano in: conoscenze (sapere);
competenze (saper fare); capacit (saper
essere).
Le origini del pensiero moderno
Conoscenza
Individuare i concetti chiave che stanno
allorigine del pensiero moderno
Abilit
Confrontare le argomentazioni dei principali
teorici del Rinascimento e della Riforma
Lo studio della natura nellet della scienza
Conoscenza
Individuare i problemi affrontati dal pensiero
moderno nel campo della scienza e del suo
rapporto con la filosofia.
Riconoscere i caratteri di modernit nelle
concezioni sulla scienza dei principali
filosofi dellet moderna (Bacone, Galileo,
Cartesio, Pascal, Hobbes, Spinosa, Locke,
Newton, Leibniz, Vico)
Informazioni sui contenuti riguardo al
problema del metodo, come nodo
concettuale tipico della filosofia moderna.
Contesto storico di riferimento
Lessico specifico sullargomento
Abilit
Leggere problematicamente i rapporti tra
scienza, tecnica e sviluppo della societ
Comprende-re differenze e convergenze tra il
pensiero antico e medievale e quello
moderno sul problema della scienza.
Saper esporre con precisione concettuale
Il pensiero nellet dellilluminismo
Conoscenza
Individuare i concetti chiave della filosofia
illuminista e Kantiana
Romanticismo e Idealismo attraverso il
pensiero di Fichte, Schelling, Hegel
Abilit
Saper utilizzare argomenti empiristici e
razionalistici per sostenere determinate
posizioni gnoseologiche.
Saper scomporre e analizzare un testo
rintracciando temi e definizioni.
Saper ricostruire la struttura del discorso
gnoseologico degli autori esaminati
Saper riproporre temi e problemi dei contesti
esaminati.
Consolidare e o sviluppare le proprie idee
sulla societ, sulla politica, sulla pace, sulla
guerra.

Let dello spirito: Romanticismo e


Idealismo
Conoscenza
Individuare i concetti chiave del
Romanticismo e dellidealismo attraverso il
pensiero di Fiche, Schelling, Hegel
Abilit
Confrontare e contestualizzare le differenti
risposte degli autori
Consolidare e o sviluppare le proprie idee
sulle modalit e possibilit conoscitive proprie
della condizione umana.

LICEO SCIENZE UMANE


PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER
LA MATERIA: Filosofia
Classe V
La ragione ottocentesca tra idealismo e
positivismo
Conoscenza
Comprendere quale ragione costituisca
lepicentro prima dellidealismo, poi del
positivismo
Conoscere le coordinate storiche che hanno
favorito le su citate concezioni della ragione
Abilit
Valutare la tenuta logica dellidealismo,
anche in relazione alle problematiche
contemporanee che la filosofia chiamata
ad affrontare
Comprendere i nessi tra positivismo filosofico
e le altre discipline, in particolare la
letteratura della seconda met dell800
La critica alla razionalit ottocentesca
Conoscenza
Identificare il contesto storico e culturale della
polemica anti-idealistica e anti-positivistica
Conoscere e comprendere termini e concetti
fondamentali di autori quali Schopenhauer,
Kierkegaard e Marx, che hanno minato la
concezione totalizzante della ragione
Abilit
Saper individuare la specificit dei vari
modelli di razionalit, oggetto del modulo
Valutare la tenuta argomentativi di tali modelli
Nietzsche: la frantumazione della metafisica
Conoscenza
Comprendere il quadro storico che fa da
sfondo alla ricerca nietzscheana
Identificare e capire i concetti di base
dellautore, attraverso le parole chiave che
ne caratterizzano la riflessione: Apollineo,
dionisiaco , genealogia della morale,
morte di Dio, oltreuomo, eterno
ritorno, volont di potenza
Abilit
Valutare la tipologia argomentativa
caratteristica di questo autore e
problematizzare le sue risposte in unottica che
riguarda tutta la cultura del 900 e la
prospettiva della contemporaneit
Freud: la scoperta dellinconscio
Conoscenza
Conoscere i temi e la terminologia essenziale
della psicanalisi
Analizzare e comprendere alcuni testi
freudiani, con particolare riferimento alle
modalit argomentative utilizzate, che
ricorrono sia alla deduzione sia
allinduzione, allanalogia e allosservazione
empirica

Abilit
Valutare la scientificit della dottrina
freudiana, anche in considerazione delle sue
implicazioni filosofiche, antropologiche e
sociologiche

Lio e la folla: i contributi di Le Bon , Freud


e Ortega y Gasset
Conoscenza
Definire il concetto di folla e uomo di massa
del xx secolo.
Riconoscere le tesi sostenute dai tre autori
riguardo al tema ed alle linee interpretative
della conduzione delle folle.
Abilit
Cogliere lincidenza delle teorie sopraesposte
nella crisi della cultura del 900 e
nellaffermazione del potere dei regimi
totalitari (cfr. storia)
Saper riconoscere i rischi sociali per
lautonomia di pensiero evidenziati dalla
Scuola di Francoforte;
esprimere il proprio pensiero individuale con
la forza di argomentazione delle ragioni
personali che inducono a tale pensiero.
Husserl: la fenomenologia
Conoscenza
Conoscere le categorie concettuali
fondamentali del pensiero husserliano:
epoch, Intenzionalit della coscienza,
coscienza pura, soggettivit trascendentale
e mondo della vita
Abilit
Saper esporre i contenuti specifici della
prospettiva fenomenologia, cogliendone i
nessi concettuali
Lesistenzialismo
Conoscenza
Apprendimento delle categorie concettuali
fondamentali della corrente filosofica in
oggetto: singolo, possibilit, angoscia,
finitudine, scelta, decisione, assurdo,
tutti caratteri delluomo il cui specifico modo
dessere nel mondo lesistenza.
Abilit
Saper esporre in modo articolato tesi diverse
sul tema dellesistenza
Saper analizzare aspetti comuni e differenze
tra le varie concezioni dellesistenza
Saper rintracciare lintenzione e la finalit
argomentative
Superare il senso comune
Saper affrontare una discussione in forma
dialogica e con strumenti concettuali
appropriati

Comunicare con procedure argomentative


controllate
Essere in grado di dare una valutazione
personale e di assumere una posizione
argomentata
Epistemologia contemporanea attraverso la
figura di Popper e il problema del progresso
scientifico
Conoscenza
Informazioni sui contenuti riguardo alla crisi
dei fondamenti e della nozione di verit
Discussione sulla nozione di verit
Alcuni modelli epistemologici del 900
Lessico specifico
Abilit
Saper analizzare proposte e posizioni critiche
riguardo alla scienza
Saper ripercorrere le argomentazioni con le
quali i vari autori affrontano il problema
della verit
Superare il senso comune
Saper affrontare una discussione in forma
dialogica e con strumenti concettuali
appropriati
Comunicare con procedure argomentative
controllate
Essere in grado di dare una valutazione
personale e di assumere una posizione
argomentata
Etica e politica nella prospettiva della
filosofia contemporanea Arendt
Conoscenza
Categorie concettuali delletica e della
filosofia politica contemporanea
Termini del problema della fondazione
delletica
Concetti emergenti della speculazione
contemporanea: lAltro, responsabilit,
partecipazione
Abilit
Saper individuare le tesi centrali delle analisi
esaminate
Saper confrontare e contestualizzare differenti
risposte a uno stesso problema
Saper ricostruire largomentazione con la
quale sostenuta una certa prospettiva etica
e/o politica e saperne individuare i
presupposti
Superare il senso comune
Saper affrontare una discussione in forma
dialogica e con strumenti concettuali
appropriati
Comunicare con procedure argomentative
controllate

Essere in grado di dare una valutazione


personale e di assumere una posizione
argomentata

Вам также может понравиться