Вы находитесь на странице: 1из 7

Argomenti (spunti per domande) per lorale:

GENERALE
1.

2.

3.

4.

5.
6.
7.

8.

9.

dimensioni e unit di misura nel sistema internazionale S.I. di TUTTE


le grandezze fisiche del corso di FISICA GENERALE (conversioni tra
diversi sistemi di misura)
cinematica vettoriale (sistemi di coordinate; vettori spostamento;
velocit media ed istantanea; accelerazione media ed istantanea; moto
rotazionale; vettore velocit ed accelerazione angolare; velocit
radiale e trasversale; accelerazione tangenziale e normale;)
geometria per la fisica: la somma vettoriale, il prodotto scalare e il
prodotto vettore; sistemi di coordinate ortonormali levogiri; la regola
della mano destra; esemplificazioni in fisica
analisi matematica per la fisica: derivate, integrali, integrali di
curvilinei, derivate parziali, flussi, gradiente, divergenza, rotore con
esemplificazioni in fisica
analogie e differenze tra linterazione gravitazionale e linterazione
elettromagnetica
il principio di sovrapposizione in meccanica ed in elettromagnetismo
loscillatore armonico libero e smorzato (esemplificazione in fisica;
equazioni differenziali lineari ed omogenee; soluzioni sinusoidali
delloscillatore libero; numeri complessi; il teorema di Eulero; il
discriminate per avere/non-avere pseudo-oscillazioni)
la velocit della luce come costante fondamentale (valore; ruolo
nellelettromagnetismo; la velocit della luce indipendente dal moto
della sorgente e del rivelatore; la fisica di Newton come
approssimazione; la legge della composizione della velocit di Newton;
la legge della composizione della velocit di Einstein)
analogie e differenze tra il moto di una particella dotata di massa in
un campo gravitazionale uniforme (forza peso) e il moto di una
particella dotata anche di carica elettricamente in un campo elettrico
uniforme.

MECCANICA
1. leggi di Newton (versione tre leggi di Newton; versione di Mach)
2. concetto di forza (forza media = variazione della quantit di moto per
unit di tempo; forza istantanea; scambio di quantit di moto;
interazioni)
3. sistemi di riferimento inerziali (cos un sistema di riferimento)
4. trasformazioni tra sistemi di riferimento inerziali (traslazione, rotazioni
nel piano e trasformazioni di Galileo)
5. la relativit di Galileo delle leggi della meccanica di Newton
6. terza legge di Newton e la conservazione della quantit di moto
7. sistemi di particelle puntiformi (quantit di moto totale; momento della
quantit di moto totale; energia cinetica totale; energia propria ed
energia interna di un sistema)
8. il piano inclinato: moto per scivolamento (la forza peso; la reazione
vincolare del piano; scomposizione delle forze; attrito statico e
condizione di staticit; moto con attrito dinamico; moto con attrito
viscoso; lenergia potenziale della forza peso)
9. il piano inclinato: moto per rotolamento (senza strisciare)
10. forze conservative (cosa si conserva; che caratteristiche deve avere un
forza per essere conservativa; esemplificazioni; propriet matematiche;
energia potenziale)
11. contro-esempi di forze conservative: forze dipendenti dalla posizione ma
non conservative; forze dissipative
12. la forza peso (g = GMterra/R2; forza conservativa; energia potenziale)
13. legge della Gravitazione Universale (notazione vettoriale; energia
potenziale)
14. equivalenza tra la massa inerziale e la massa gravitazionale (caduta dei
gravi con accelerazione g; la 3a legge di Keplero per pianeti R3/T2 = C; la
legge della gravitazione universale di Newton; il principio di equivalenza)
15. la gravitazione: lenergia potenziale gravitazionale; energia
gravitazionale di un sistema di masse; il campo gravitazionale il potenziale
gravitazionale
16. forze impulsive (variazione della quantit di moto)
17. momenti torcenti impulsive (variazione del momento della quantit di
moto)
18. moto circolare uniforme e non-uniforme
19. il moto di un punto materiale soggetto alla forza peso (campo
gravitazionale uniforme) cinematica rotazionale (velocit ed
accelerazione angolare)
20. caduta di un grave in un fluido viscoso (Fvis = -bv; grafico v(t); soluzione
v(t) alla equazione differenziale ma = -bv + mg)
21. metodo di integrazione numerica di Eulero

22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.

il moto del centro di massa (Macm = Fext)


leggi di Newton per il moto rotazionale
il lavoro come integrale curvilineo: Fdr
teorema lavoro-energia cinetica
il momento torcente (momento di una forza e di una coppia)
forze centrali e la conservazione del momento della quantit di moto
statica (condizione necessaria: equilibrio di forze e di momenti torcenti)
dinamica di sistemi di particelle puntiformi (il centro di massa; moto del
CM; moto attorno al CM)
30. il teorema di Knig per un sistema K = Kcm + Mvcm2
31. per un sistema di particelle L = Lcm + MRV
32. teorema dellenergia cinetica per un sistema di particelle (lavoro delle
forze interne ed esterne)
33. macchina di Atwood (senza attrito; con attrito tra filo e volano)
34. energia cinetica e potenza istantanea = Fv
35. urti elastici (conservazione della quantit di moto e dellenergia cinetica;
urti con parametro dimpatto b = 0; urto bidimensionale con b 0)
36. urti completamente anelastici con parametro dimpatto b = 0
37. urti rotazionali con punto fisso (conservazione del momento della
quantit di moto) elastici ed anelastici
38. campi di forze conservative (integrali curvilinei con lavoro indipendente
dal camino (rotore zero), energia potenziale)
39. forze centrali e radiali (conservazione del momento della quantit di
moto, energia potenziale efficace e centrifugo)
40. grafici dellenergia potenziale (energia totale, cinetica; punti di
equilibrio; punti di equilibrio stabile; punti di equilibrio instabile; intervalli
accessibili ed intervalli energeticamente inaccessibili; barriere
potenziali)
41. piccole oscillazioni attorno a posizioni di equilibrio stabile (relazione tra
periodo di oscillazione e derivata seconda di U(x))
42. trasformazioni di Galileo tra sistemi di riferimento (legge classica della
composizione della velocit; legge relativistica della composizione della
velocit)
43. forze fittizie
44. forze vincolari (di reazione: filo ideale; piano inclinato;.)
45. forza tangenziale e normale (esemplificazione con pendolo semplice)
46. la massa inerziale (definizione e modi per misurarla)
47. sistemi di riferimento non-inerziale in moto rettilineo
48. sistemi di riferimento non-inerziali in moto rotazionale (forza di
Coriolis; la Terra)
49. metodo di integrazione numerica di Eulero
50. loscillatore meccanico ideale; il moto armonico semplice (libero)

51. moto circolare uniforme e vario


52. legge di Hooke (molla ideale)
53. moto di un corpo lungo la verticale soggetto alla forza peso e la forza di
Hooke (molla ideale)
54. il dinamometro (calibrazione)
55. macchine di Atwood (semplici senza attrito; con volano ed attrito)
56. pendolo semplice
57. pendolo fisico
58. pendolo a torsione
59. il pendolo conico
60. Yo-Yo
61. la pistola a frecciate: un proiettile sparato da una molla caricata
62. loscillatore meccanico semplice: la molla ideale di Hooke; il pendolo a
torsione (analogie, differenze; costanti elastiche e di torsione; massa
inerziale, momento dinerzia)
63. loscillatore meccanico smorzato (fattore di qualit)
64. loscillatore meccanico forzato (risonanza; limportanza della
dissipazione; fattore di qualit)
65. la precessione (momento torcente ortogonale al momento della quantit
di moto; il giroscopio)
66. conservazione e non-conservazione della quantit di moto
67. conservazione e non conservazione del momento della quantit di moto
68. conservazione e non-conservazione dellenergia meccanica
69. attrito statico, dinamico (propriet; coefficienti di attrito; piano
inclinato)
70. attrito viscoso (caduta di un grave in un fluido; loscillatore smorzato)
71. momento dinerzia di unasta, piastra e ruota omogenee (densit lineare,
di superficie, di volume)
72. condizioni necessarie per la STATICA (niente traslazioni e rotazioni)
73. la massa inerziale: come si definisce e come si misura
74. momento dinerzia: teorema assi paralleli di Steiner; teorema degli assi
ortogonali
75. momento dinerzia: calcolo del momento dinerzia di unasta, piastra e
ruota uniformi
76. ruote in rotolamento (la condizione di rotolamento senza strisciare)
77. energia cinetica traslazionale, rotazionale
78. conservazione dellenergia meccanica totale (esemplificazione; controesempi)
79. energie di posizione (potenziale) delle forze peso, gravitazionale, Hooke
80. la legge di Gauss per il campo gravitazionale (il campo gravitazionale di
una distribuzione sferica di materia)

ELETTROMAGNETISMO
1. linduzione elettrostatica; caricamento per induzione
2. la capacit (definizione; unit di misura; esemplificazione;
caricamento/scaricamento di un condensatore; dielettrici; polarizzazione
della materia; la corrente di spostamento)
3. energia potenziale della forza di Coulomb
4. caricamento per strofinio; la scala triboelettrica
5. induzione magnetica (legge di Faraday-Lenz)
6. legge di Biot-Savart
7. analogie e differenze tra dipoli elettrici e dipoli magnetici
8. la corrente e la densit di corrente elettrica
9. legge di Ohm microscopica e macroscopica
10. lo spettro elettromagnetico (lunghezze donda; frequenze; lequazione di
Planck E=h; energie; fenomeni fisici salienti)
11. leggi di Maxwell nel vuoto in forma integrale e differenziale
12. leggi dellelettrostatica
13. leggi della magnetostatica
14. il moto di una carica puntiforme soggetta ad un campo elettrico
uniforme
15. il moto di una carica puntiforme soggetta ad un campo magnetico
uniforme
16. il dipolo elettrico e magnetico (analogie e differenze; moto di un dipolo
in un campo non-uniforme)
17. il dipolo elettrico (momento di dipolo; campo elettrico e potenziale
elettrico)
18. il dipolo magnetico (momento di dipolo; campo magnetico)
19. il campo elettrostatico e il potenziale elettrostatico (circuitazione;
campi irrotazionali; campo generatore scalare; teorema di Helmholtz)
20. il campo magnetostatico e il potenziale vettore A (cenni, enunciato del
teorema di Helmholtz)
21. legge di Coulomb (esperimento; bilancia a torsione; definizione operativa
di carica elettrica)
22. equazioni di Laplace e di Poisson
23. il gradiente, il laplaciano, la divergenza, il rotore
24. i campi elettrostatici e magnetostatici (equazioni; differenze; analogie)
25. il flusso di un campo vettoriale, teorema di Gauss, la divergenza
26. circuitazione di un campo vettoriale, teorema di Stokes, il rotore
27. il potenziale elettrostatico; lenergia potenziale elettrostatico
28. circuito RLC ed analogie meccaniche
29. moto di una carica in un campo magnetico statico (ciclotrone; specchio
magnetico; spettrometro di massa)

30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.

legge di Gauss per il campo elettrico


campo elettrostatico di un dipolo elettrico
campo elettrostatico di una distribuzione sferica uniforme di cariche
campo elettrostatico di una distribuzione lineare uniforme di cariche
campo elettrostatico di distribuzione piana uniforme di cariche
campo magnetostatico di un solenoide indefinito
campo magnetostatico di filo rettilineo indefinito percorso da corrente
campo magnetico di una spira circolare percorsa da corrente
il solenoide (campo; induttanza per unit di lunghezza)
legge di Ampere per il campo magnetostatico
legge di Ampere-Maxwell (corrente di spostamento)
circuiti RC, RL ed RCL (equazioni; soluzioni)
conservazione della carica elettrica (equazioni integrale e differenziale)
teorema di Poynting
onde EM piane (lunghezza donda; numero donda; pulsazione e frequenza;
vettore di propagazione)
45. lequazione delle onde di DAlembert (soluzioni f(x,t) = f(xvt); onde
piane; lunghezza donda ;numero donda k; periodo, frequenza e
pulsazione ; velocit di fase v =/k = )
46. polarizzazione della materia (cenni, effetti sulla capacit, vettore
polarizzazione)
47. capacit (unit; piastre parallele; sfere concentriche; cilindri coassiali;
leffetto di inserire un dielettrico; la costante dielettrica relativa)
48. induttanza (unit, cavo coassiale; solenoide; effetto di inserire un
materiale ferromagnetico; permeabilit magnetica relativa; vettore
magnetizzazione)
49. auto-flusso, autoinduttanza
50. mutua induttanza
51. energia potenziale elettrostatico
52. resistenze, capacit ed induttanze in serie ed in parallelo
53. forza elettromotrice (chimico, movimento, variazione di flusso
magnetico); esemplificazioni; legge di Farady-Lenz
54. campi vettoriali irrotazionali e campi solenoidali (esemplificazioni in
elettromagnetismo)
55. dipoli magnetici, bussole e il campo terrestre
56. come creare un campo magnetico uniforme o quasi (spire Helmholz;
solenoide)
57. flussi attraverso spire chiuse con N avvolgimenti (solenoidi)
58. motori e generatori
59. costante di Planck (energia dei fotoni E=h; il magnetone di Bohr; .)
60. la quantizzazione della carica elettrica
61. lelettron-Volt (eV)

62. le costanti elettrica Ke e magnetica Km nel sistema internazionale (SI)


(dimensioni, valore numerico e relazione)
63. la definizione operativa di carica elettrica e di corrente elettrica
64. intensit ed intensit media di unonda elettromagnetica piana
65. densit di energia elettromagnetica nel vuoto
66. energia elettrica in un condensatore carico
67. energia magnetica in un solenoide percorso da corrente
68. potenza dissipata attraverso un materiale ohmico (effetto Joule)
69. lequazione delle fem per un circuito RCL con batteria Vo
70. effetto Hall (come si misura un campo magnetico)
71. polarizzazione (legge di Malus dei filtri polaroid I() =I0cos2)
72. equazioni dellelettrostatica e della magnetostatica
73. il potenziale elettrico e il potenziale vettore come generatori dei campi
E e B (enunciato teorema di Helmholtz)
74. il trasformatore
75. la batteria
76. conduttori, isolanti
77. il galvanometro
78. come si misura un corrente elettrica
79. come si misura un potenziale elettrostatico
80. la forza magnetica su di un conduttore percorso da corrente

Вам также может понравиться