Вы находитесь на странице: 1из 47

Corso di Laurea

in Ingegneria Informatica

Calcolatori Elettronici
(12AGA)

Docente
Maurizio REBAUDENGO

Collaboratori
Filippo GANDINO
Renato FERRERO

1
Ingegneria informatica

Computer engineering is a discipline that integrates several


fields of electrical engineering and computer science
required to develop computer hardware and software.
Computer engineers usually have training in electronic
engineering (or electrical engineering), software design,
and hardware-software integration instead of only software
engineering or electronic engineering.
This field of engineering not only focuses on how computer
systems themselves work, but also how they integrate into
the larger picture.

2
Ingegneria informatica

Computer engineering is a discipline that integrates several


fields of electrical engineering and computer science
required to develop computer hardware and software.
Computer engineers usually have training in electronic
engineering (or electrical engineering), software design,
and hardware-software integration instead of only software
engineering or electronic engineering.
This field of engineering not only focuses on how computer
systems themselves work, but also how they integrate into
the larger picture.

3
Scopi del corso

Il corso di Calcolatori Elettronici ha come scopo quello di


fornire allo studente una conoscenza generale su come sono
organizzati, dal punto di vista hardware e software, i
sistemi di elaborazione.

4
Sistemi di elaborazione

Desktop Server Main frame

Sistemi General-purpose
Notebook SmartPhone Tablet

5
Sistemi di elaborazione

Biomedicale Videogiochi Elettrodomestici Smart card

Sistemi Special-purpose
Automobili Robot Spazio Avionica

6
Sistemi di elaborazione

Biomedicale Videogiochi Nel 2013 sono stati venduti


Elettrodomestici Smart card
circa 21 miliardi di processori.
Sistemi Special-purpose
Di questi, solo 2 erano
destinati a sistemi general-
purpose.
Automobili Robot Spazio Avionica

7
Sistemi di elaborazione

La stragrande maggioranza dei sistemi di elaborazione


esistenti condivide la seguente architettura di base

Memoria
CPU

Bus

Periferici
8
Sistemi di elaborazione
Il corso analizzer questi
componenti e ne descriver
architettura e funzionamento.
La stragrande maggioranza dei sistemi di elaborazione
esistenti condivide la seguente architettura di base

Memoria
CPU

Bus

Periferici
9
Prerequisiti del corso

Per seguire efficacemente il corso importante possedere


alcune conoscenze di base in campo informatico, quali:
Algebra booleana
Metodi di rappresentazione delle informazioni (numeriche
e non)
Programmazione in linguaggi di alto livello (ad esempio C).

10
Corsi successivi

Gli argomenti del corso verranno approfonditi nei


successivi insegnamenti di
Sistemi operativi (Laurea)
Architetture dei sistemi di elaborazione (Laurea
magistrale)
Specification and simulation of digital systems (Laurea
magistrale).

11
Programma
Evoluzione dei sistemi di elaborazione
I circuiti logici
I processori
- Architettura e funzionamento
- Programmazione in assembler
Il sottosistema di memoria
La gestione dei dispositivi di I/O
I bus
Cenni sui processori RISC, superscalari, multicore.

12
Assembler

Il corso include una parte relativa alla programmazione in


assembler x86.
Questa parte
importante per comprendere il funzionamento di
un processore
richiede allo studente di svolgere una parte
sperimentale di scrittura di programmi.

13
Lassembler x86

La scelta di questo linguaggio legata a


disponibilit di ambienti di sviluppo
ampia diffusione
persistente utilizzo nellambito dei sistemi Intel/AMD.

14
Lassembler x86

La scelta di questo linguaggio legata a


disponibilit di ambienti di sviluppo
ampia diffusione
persistente utilizzo nellambito dei sistemi Intel/AMD.

15
Lassembler x86
Circa il 67% del mercato delle
MPU (MicroProcessor Unit)
nel
La2013
sceltacorrisponde a
di questo linguaggio legata a
processori che usano
disponibilit il
di ambienti di sviluppo
linguaggio x86
ampia diffusione
persistente utilizzo nellambito dei sistemi Intel/AMD.

16
Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrebbe


conoscere larchitettura di base e il funzionamento di
un processore
conoscere larchitettura e il funzionamento di un
sistema a processore e delle sue principali componenti
saper scrivere un programma assembler in grado di
risolvere un problema semplice.

17
Testi consigliati
C. Hamacher et al.
Introduzione allarchitettura dei calcolatori
Terza edizione, McGraw-Hill, 2013

W. Stallings
Architettura e organizzazione dei calcolatori
Ottava edizione, Pearson, 2010

D.A. Patterson, J.L. Hennessy


Struttura e progetto dei calcolatori
Quarta edizione italiana condotta sulla quinta edizione
americana, Zanichelli, 2015

18
Autovalutazione

P. Montuschi, M. Sonza Reorda,


M. Violante
Architettura dei calcolatori elettronici:
raccolta di test di autovalutazione
CLUT, seconda edizione, 2013

19
Programmazione assembler

M. Grosso, P. Prinetto, M. Rebaudengo,


M. Sonza Reorda
Il linguaggio di programmazione Assembler x86
Ed. Narcissus, 2015 (in formato elettronico)

20
Materiale disponibile

Attraverso il portale della didattica possibile accedere a


tutte le informazioni sul corso e al relativo materiale:
lucidi
presentazione del corso
registrazione delle lezioni
testi d'esame di appelli passati
risultati degli esami
informazioni e materiale sulle attivit di laboratorio.

21
Materiale disponibile

Attraverso il portale della didattica possibile accedere a


tutte le informazioni sul corso e al relativo materiale:
lucidi
presentazione del corso
registrazione delle lezioni
testi d'esame di appelli passati
risultati degli esami
informazioni e materiale sulle attivit di laboratorio.
Prima di stampare qualcosa, verificate
che sia davvero necessario!

22
Portale della didattica

Le pagine del corso di questanno sono accessibili per


default solo agli studenti iscritti al corso questanno.
Se altri studenti sono interessati ad accedere, sufficiente
che lo richiedano via posta elettronica al docente, che li pu
abilitare.

23
Registrazione delle lezioni

Ha due obiettivi
supporto agli studenti tradizionali, che frequentano
normalmente
supporto agli studenti delle SDSS (Verrs e Scano), che
non frequentano le lezioni e fruiscono di un servizio di
tutorato locale.

24
Comunicazioni agli studenti

Tutte le comunicazioni agli studenti avverranno tramite


messaggi inviati al loro indirizzo istituzionale
(sxxxxxx@studenti.polito.it).
Gli studenti sono quindi invitati a verificare
periodicamente la posta su tale account.

25
Orario delle lezioni

lun 16-19 aula 14


gio 13-16 aula 14

26
Laboratori

Al fine di fornire supporto agli studenti nel campo della


programmazione assembler e dei relativi strumenti,
prevista per loro la possibilit di accedere al LABINF con il
seguente orario
Merc 11.30-13.00 (studenti con cognome tra M e R)
Merc 13.00-14.30 (studenti con cognome tra S e Z)
In tali orari sar presente in laboratorio lesercitatore
RENATO FERRERO e uno studente borsista.
Le attivit di laboratorio inizieranno nella III settimana del
corso.

27
Suggerimenti
Per fruire al meglio delle esercitazioni fondamentale
acquisire PRIMA le nozioni richieste
affrontare con regolarit gli esercizi proposti
completarli nei tempi previsti.

28
Accesso ai laboratori

Per accedere ai calcolatori del LABINF necessario


registrarsi preventivamente, ottenendo cos un account.
Chi non possiede gi tale account deve ottenerlo PRIMA
dellinizio delle esercitazioni
recandosi presso il laboratorio tra le ore 14 e le ore 15
presentando il tesserino del Politecnico e il certificato di
iscrizione allanno 2015/16.

29
Regole desame

Lesame si compone di una prova scritta della durata di


circa 120 minuti.
La prova consiste di tre parti corrispondenti
indicativamente a
9 domande a quiz (o simili) ~15 minuti

30
Regole desame

Lesame si compone di una prova scritta della durata di


circa 120 minuti.
La prova consiste di tre parti corrispondenti
indicativamente a
9 domande a quiz (o simili) ~15 minuti

Il resto dellesame non viene corretto se lo


studente non risponde correttamente ad
almeno 6 domande.

31
Regole desame

Lesame si compone di una prova scritta della durata di


circa 120 minuti.
La prova consiste di tre parti corrispondenti
indicativamente a
9 domande a quiz (o simili)
durata: ~15 minuti
4 domande a risposta aperta (05 punti ciascuna)
durata: ~40 minuti

32
Regole desame

Lesame si compone di una prova scritta della durata di


circa 120 minuti.
La prova consiste di tre parti corrispondenti
indicativamente a
9 domande a quiz (o simili)
durata: ~15 minuti
4 domande a risposta aperta (05 punti ciascuna)
durata: ~40 minuti
1 esercizio di programmazione assembler (012 punti)
durata: ~60 minuti.
33
Regole desame

Lesame si compone di una prova scritta della durata di


circa 120 minuti.
La prova consiste di tre parti corrispondenti
indicativamente a
Per superare lesame necessario
9 domande a quiz (o simili)
conseguire almeno 5 punti in questa parte.
durata: ~15 minuti
4 domande a risposta aperta (05 punti ciascuna)
durata: ~40 minuti
1 esercizio di programmazione assembler (012 punti)
durata: ~60 minuti.
34
Eventuale prova orale
Lo studente, qualora abbia conseguito un voto almeno pari
a 18 nella prova scritta, pu chiedere di sostenere una
prova orale.
La prova orale serve ad assegnare allo studente un voto che
rifletta la sua preparazione meglio di quanto fatto dalla
prova scritta.
Il voto finale pu quindi essere maggiore o minore del voto
conseguito nella prova scritta.
La prova orale
verte su TUTTO il programma del corso
pu includere la scrittura di un semplice programma.

35
Dopo lesame
Nei giorni successivi alla prova scritta il docente pubblica
sul sito del corso i risultati (inizialmente della I parte, poi
delle altre).
Viene anche fissata una data in cui possibile visionare
lesame e verificarne la corretta correzione.
Il voto viene registrato in segreteria a meno dellesplicita
rinuncia da parte dello studente (o durante lincontro di
cui sopra, o tramite messaggio di posta elettronica al
docente, entro i termini indicati dal docente).
Ogni studente invitato a verificare nelle settimane
successive la corretta registrazione del voto nella propria
carriera.

36
La procedura desame
BEGIN
Esame scritto

Pubblicazione risultati

NO Risultato
18?
SI

SI Lo studente
rifiuta?
NO

Richiesta NO
Il voto registrato
di orale?
SI

Esame orale END

NO SI
Risultato
18?
37
Regole ulteriori
assolutamente necessario prenotarsi per lesame
attraverso lapposito servizio
Durante lesame scritto
- vietato luso di qualunque dispositivo elettronico
- vietato comunicare con altri
- possibile consultare materiale cartaceo di
supporto (durante la sola III parte)
- qualunque violazione alle regole implica
limmediato annullamento dellesame e il
deferimento alla commissione di disciplina
La registrazione dei voti avviene per via elettronica.

38
Eccezioni alle regole desame
Non sono previste, in quanto creerebbero disparit di
trattamento tra gli studenti.

39
Superamento esami
(iscritti 2013/14)

62% 69%
40
Distribuzione dei voti
(iscritti 2013/14)
VOTO MEDIO = 24,9

41
Suggerimenti
I parte
Provate a rispondere alle domande a quiz e cercate di capire qual la
sola risposta corretta
Non studiate le domande, ma gli argomenti su cui esse vertono
II parte
Verificate di avere risposto a ci che vi stato chiesto
Chiedetevi se leggendo la vostra risposta possibile comprendere ci
che avete spiegato
III parte
Scrivete programmi (tanti), e fateli eseguire
Non fermatevi alla programmazione su carta
Confrontatevi con i testi degli esami passati; se non siete in grado di
rispondere adeguatamente, improbabile che possiate superare lesame.

42
Studenti degli a.a. passati

Per gli studenti che hanno frequentato lo stesso corso negli


a.a. passati valgono le stesse regole desame e lo stesso
programma del corso di questo anno accademico.
Coloro tra questi che devono superare la prova integrativa
sono invitati a contattare al pi presto il docente.

43
Corso parallelo
Dal 2014/15 il corso organizzato in due corsi paralleli
(tenuti dai prof. Rebaudengo e Sonza Reorda), tra i quali
gli studenti sono divisi in base allordine alfabetico.
Gli studenti di Verres e Scano sono assegnati al corso del
prof. Sonza Reorda.
I due corsi condividono
Lo stesso programma
Lo stesso calendario
Lo stesso esame.

44
Questionario CPD
Obiettivi principali
Identificare situazioni particolarmente critiche
Ricevere suggerimenti dagli studenti
Importanza della compilazione
Se non compilato dalla maggioranza degli studenti,
perde di significato
Punti critici segnalati dagli studenti dello scorso anno:
Parte su assembler: meno lezioni e pi esercizi
Pi esercizi sulla parte di teoria
Pi esempi di domande a risposta aperta.

45
Consulenza
sempre possibile richiedere una consulenza al di fuori
degli orari di lezione: sufficiente inviare un messaggio di
posta elettronica ai docenti.

Nelle comunicazioni con i docenti, importante indicare


sempre
Nome e cognome
Matricola
Corso per il quale si richiede supporto.

46
Reperibilit dei docenti
Maurizio REBAUDENGO
Dipartimento di Automatica e Informatica - IV Piano
maurizio.rebaudengo@polito.it
Renato FERRERO
Dipartimento di Automatica e Informatica - III Piano
renato.ferrero@polito.it
Filippo GANDINO
Dipartimento di Automatica e Informatica - III Piano
filippo.gandino@polito.it

47

Вам также может понравиться