Вы находитесь на странице: 1из 270

DigitizedbyCoogle

Digitized by Google
LA CRITICA
E

IL DIRITTO
CIARLO S AL V ADORI

VENEZIA,
DAL PREM. STABIL. TIP. DI P. NARATOVICH
1869.
r

Digitized by Google
PREFAZIONE

Per quanto non mi vadano a sangue le

prefazioni, m giuocoforza premetterne una a


questo mio libro per iscusarmi appunto della

seconda edizione che sto per farne.


E a dire il vero esaurita da pi d un
anno la prima edizione scorretta e pubblicata

con eccessiva precipitazione, venni con asseve-


ranza da uomini leali assicurato essere stata

quella la migliore di tutte le mie cose ed in


tale opinato mi confortavano i documenti che
ora allegher, e che non per mia vanit rendo
di pubblica ragione, ma ad iscusarmi della
nuova edizione che imprendo (1). Infatti mi

(1) Vedi nota.

Digitized by Google
- 2
sapeva male assai il fidare quella reputazione

che ogni scrittore deve avere sommamente a

cuore, ad un libro dove gli errori e di stampa


ed altri ancora abbondano tanto pi che

pochi mesi appresso aveva gi approntato in


un' appendice quanto m interessava di rettifi-

care, ampliare o svolgere in migliore forma.

Gli per tali motivi che ripubblico il mio


saggio e procurer che i tipi e la correttezza del

testo compensino di gran lunga tutti i difetti

della prima edizione. Mi viene poi a proposito

il preporvi una dissertazione sul metodo nelle


scienze morali che lessi nell Ateneo di Vene-
zia, e il farvi susseguire quei cenni che die-

dero origine al mio saggio eh altro non avreb-


be ad essere che il ragionato sviluppo d uno
di que paragrafi.

Che se poi la lena non mi verr meno, e

ricever infine dalle mie fatiche un qualche


compenso che mi esoneri da nuovi carichi,

mio intendimento il far seguire a questa mia


nozione critica del diritto, quella della morale
e dell economia che saranno precedute da una

Digitized by Google
3
dissertazione sul metodo nelle scienze economi-
che che resi dal 1 867 di pubblica ragione.

Il positivismo nelle scienze morali in

Italia ancora di molto contrastato, la tenden-


za delle opposte scuole a combatterlo non giun-
ge per a distruggerlo, e varr certo a provarlo
il benigno compatimento del lettore su cui ne-
cessariamente m appoggio.
11 mio saggio dimostra senza dubbio una
idea nuova e per quanto qua e l sia stata com-
battuta, tuttavia non pu dirsi perci falsa, che
se non ha ancora raggiunto quel favore col

quale le buone idee s accolgono, imputar lo si

deve e forse lo si dovr alla inettezza dell espo-

sitore e non alla idea in se stessa.

Conceder volontieri i vizii nella dimo-


strazione, ma la definizione da me proposta ap-
portar potrebbe senza dubbio in ogni scuola

quella concordia, con che esaminarsi dovrebbe

questo assunto primo della filosofia del diritto.

Venezia, Agosto 1869.

L ^tUTORE.

Digitized by Google
Digitized by Google
NOTA

M duopo avvertire che a questopera ho modi-


ficato il nome non per isnmnia di novit, o per corre-

zione ma perch stimo pi rispondente e pi consen-


taneo al complesso delle cose in questa nuova edizione
pubblicate, chiamarla La Critica e il Diritto, invece che
Nozione Critica del Diritto comera il titolo delia

prima edizione che viene giustificato in seguito nel test' 1 .

Intorno alla quale intralasciando di riportare quanto


ne scrissero i periodici italiani ed esteri, dello molte

lettere che possiedo far pubbliche due sole, 1 una del


chiarissimo professore Bertinaria, dell'Universit di Ge-
uova laltra del compianto luminare della giurispru-
denza Alemanna, l illustre Mitermajcr, leggendosene a
pag. 35 una del maestro del positivismo in Francia :

Emilio Littr.

'
Genova, il 3 Mario 1866.

Pregiatissimo Sig. Dottore,

Tardi ho ricevuto il pregievolissimo scritto che la


S. V. si compiaciuto inviarmi, perch il Prof. Garelli,

al quale era raccomandato, intendeva consegnarmelo in


persona, la prima volta che io fossi di ritorno a Torino.

Digitized by Google
6
Ora io debbo ringraziarla del gentile dono e rallegrarmi
seco lei non solamente perch dia opera alla scienza del

diritto, ma altres pel suo indirizzo particolare che a me


pare essere quello voluto dalle contingenze presenti. A.n-
cb io considero esclusive entrambe le scuole filosofica e

storica del diritto, e sElla vorr dare uno sguardo ai la-

vori da me pubblicati nella Rivista Contemporanea l an-


no scorso e quelli che andr ancora pubblicando questan-
no, vedr come necessariamente abbia dovuto godere
leggendo il suo lavoro. Quantunque poi io non possa con-
venire con lei in tutti i giudizii che pronunzia sui varii

concetti del diritto finora forniti dai trattatisti pi rino-


mati, tuttavia veggo con piacere eh Ella vada innanzi
colle ali proprie e piuttosto che essere pedissequo altrui
come ve n ha troppi ancora oggid, abbia 1 arditezza di
battere nuovi sentieri. Pertanto Ella riuscir utile alla

scienza ed alla societ ;


ed io, siccome molto pih attem-
pato, ringraziandola anche a nome di queste, vedr sem-
pre con grande soddisfazione dell animo i nuovi frutti

della sua mente ferace.

Gradisca i miei saluti nell atto che mi pregio espri-


mere

Di V. S. Preg. m *

Devot. ,M obb. m<> servitore


F. Bertinabia.

ili' Egregio Signore


il Sig.' Cablo Salvadobi
Dtt. ia uim< fiuriditki plitiet-wnigiilnliti.

Flrenae.

Digitized by Google
- 7 -

Heidelberg, 10 Man 1867.

Hochgeehrler Herr,

Professor Gabba hat mir nie eine Schrift von Ihnen


Zagesendet. Dagegen babe ich vor einigen Tagen 2
Esemplare Ihrer Schrift Nozione Critica del Diritto

erhalten nnd danke gelesen und darin manche feine Be-


merknng gefunden.
Insbensonser enth&lt die Abtheilung Postalati di
fatto viel Beachtungswerthes. Ich bedaare dass raeine
gehftusten Berufsgech&fte Keiue Masse lassen am so
ausfabrlich als ich geme es mQchte Ihnen meine Ausicht
tiber das Recht and Gesetz zu eutwickeln. Ich halte ea
ftr ein grosses Hiaderniss der Verstiudigang iiber das
Wesen des Rechtes, Uas3 man noch immer die Lehre der
Geschichte, das Wesen der menschlichen nator und dss
Studium der Thatsachen vernachlassigt. Wfthrend die
Natarwissenschaften darch deu prakti3chen Werth der
Beobachtang der Thatsachea za augenflligen Fortshrit-
ten Kommen, past aufuns Juristen immer noch das Wort
a Baco e vincalis sermocinantur. Der Formalismo
nnd das reine Theoretisiren schadet den Rechtswessen,
schaften and der Gesetzgebang. Ich bedaare dass mie
die Zeit mangelt mich n&her za erklSreu. Ech.
Mit vorzflglicber Hochachtung

Ergebenster

MlTTEBMA JEK.

Digitized by Google
8 -

(Traduzione)

Onorevole Signore,

Il Prof. Gabba non mi ha mai spedito uno scritto

che fosse parto della di lei penna. Per lo contrario ho ri-

cevuto alcuni giorni fa due esemplari della di lei opera

Nozione Critica del diritto * ed io ne la ringrazio di-

stintamente. Ho letto con piacere il di lei lavoro e vi ho


trovato per entro non poche ingegnose osservazioni. In
particolare il capitolo che s intitola Postulati di fatto

contiene molte cose pregevolissime. Mi dispiace che la

folla degli affari proprii della mia professione mi tolgano


ogni agio di svilupparle, siccome di buon grado vorrei,

le mie vedute nel proposito del diritto e della legge. A


mio avviso egli un ostacolo beu grave perch ci pos-
siamo intendere intorno 1 csseuza del diritto cho si tra-

scurino tuttora gl insegnamenti dell umaua natura e lo

studio dei fatti. Mentrech le scienze naturali riescono a


progressi visibilissimi in grazia del merito pratico che si

hanno le osservazioni de fatti, a noi Giuristi s attaglia


tuttavia il detto da Bacone e vinculis sermocinantur
Il formalismo ed il sistema delle pure teorie nuocono alla
scienza del diritto del pari che alla legislazione. Mi duole
che mi manchi il tempo per dichiararmi sullargomento
con diffusione maggiore. Ecc. ecc.
Con tutta la stima

di Lei devolistimo

Mittermajeb.

Digitized by Google
DEL METODO
NELLE SCIENZE MORALI

DISSERTAZIONE

IETTA ALL' ATENEO DI VENEZIA NEL 81 FEBBRAIO 1868


E POBBLICATA NELLA RIVISTA CONTBMP. NAZIONALE ITAL.
FASCICOLO DI SETTEMBRE 1861 N. 46

Digitized by Google
Digitized by Google
jsiGNORl,

Trepidante movo le labbra in questo recinto


sacro alle lettere ed alle scienze, compreso com io
sono di rispetto per quell egregie persone che le

tante volte fecero udire la loro autorevole parola


da questo seggio, e che con grande giovamento
dello scibile universo diffusero quelle idee che

valsero a migliorare la societ, a mantenere sem-

pre viva la fiaccola dell umano sapere, a promuo-


vere infine discussioni, apportanti la luce della

verit nei reconditi arcani della scienza. E se


a ci faccia aggiungere il riflesso della pochezza
mia, che non cito per falsa modestia ma per inti-

mo convincimento, io trover appo Voi, scusa al


- 12 -
palese commovimento dellanimo, che si tradisce
al mio rossore e alla mia tremula voce.
Mi conforta per il vedere incoraggiato lo in-

gegno tenerello e le sue prime prove dagli Ono-


revoli Membri di questo Illustre Ateneo, che vol-
lero benignamente prestare ascolto alle parole di

un giovane, che escito da due anni appena dalle


scolastiche discipline audacemente irrompe nel
campo scientifico e saffaccia al problema pi ar-

duo delle scienze filosofiche.

Su di che, permettetemi, vi dichiari non vo-


ler gi tentare nuove strade, od intrattenervi con
meditazioni originali, ma sibbene esporvi alla

buona una rassegna delle odierne lotte sull argo-

mento, e qualche mia speciale considerazione. Il

vanto di scienziato non merito, bramerei soltanto


che dalla vostra benigna attenzione e compati-
mento, mi venisse fatto dottenere una tacita ap-
provazione, che mi servisse di stimolo, a progre-
dire, con isperanzadi migliorare nelle scientifiche
discipline. E senz' allungarmi parlandovi di me
entrer tosto nellargomento prescelto.

Digitized by Google
- 13

I.

Se noi poniamo mente allindirizzo delle scien-

ze filosofiche a nostri giorni, dobbiamo convenire


con A usonio Franchi che : lo stato presente degli
studi filosofici in Italia lascia troppo a desiderare.

Molto scarsa e poco prospera la sua coltura. Da


una parte un dogmatismo teologico ed ideologico,
che riduce la filosofia ad un sistema particolare,
ad una scuola, ad una setta, e per la smania di

sublimarla al grado di scienza assoluta, la rende


una dottrina vana ed illusoria : dall altra uno
scetticismo pratico, volgare, insipiente, che nega
alla filosofia ogni ragion d essere , e la esclude
dal numero delle scienze e la abbandona al regno
delle favole e delle chimere (1). Epper non sar
duopo dimostrare quanto necessiti lo entrare nel

campo delle filosofiche scienze forniti d un crite-

(I) Della probabilit di una reitauraiione degli tludi filoso-

fici in Italia. Prolusione al Corso di filosofia nell'Accademia


scientifica e letteraria di Milano, letta il Sti novembre 1866 da Ac-
sonio Fm.vcui. Rivista Contemporanea Naiionale Italiana fasci-
colo IBI, dicembre 1866.

Digitized by Google
- 14 -
rio, che dimostrandoci la via per la quale dobbia-
mo camminare, ne assicuri di giungere alla meta
delle ricerche con vera utilit e col vantaggio
universale, popolarizzando quelle massime, che
come nota il Montaigne si vorrebbero della nebu-
losa filosofia rivestire (1).

E nelle ricerche del metodo che devesi tenere


nelle scienze morali, se, come scrive Rnan : c I

risultati del ragionamento nelle scienze morali e


politiche non essere legittimi che alla condizione

dessere controllati a ciascun passo dallesperienza


e dal buon senso; il dubbio essere un omaggio
che si vende alla verit. . . se il pi nobile impie-

go della vita umana il penetrare 1 enigma del-

l universo, non potervisi arrivare che per mezzo

della scienza positiva, della realt (2);s noi do-

li) Cest grand cas qnn le chosos on soyent l en nolre si-


cle: que la philosophie soit jusqu'aux gens d entendemenl un nom
vain et lantastique, qui se trouve do nul usage et de nul pria par
opinion et par effe!. Je croia que ces ergotismes en aont cause,

qu ont saisi ses avcnues. On a grand tori de la peindre inacces-

sible aux enfans et d un xisage renfroignd, sourcilleux et terrible.

Qui me la masqude de ce laux visage pastre et bideux (Essai t de

Mostaioni, Ut. I, chap. XXV, pag. 81. Genro 1189).

Dans les Sciences morales et poliliques ... les rsultats


(8)
du raisonnement ne sont lgitimes qu* la condition d dtre con-

trdls cheque pas par P experience et le bon sens ... le doute

est un hommage que Pon rend la reritd (M. De Lamennais). Si

Digitized by Google
vremmo dichiarare che ogni scienza, perch tale

sia veramente, fa duopo riproduca lessenza del-

la vita, la verit, i fatti.

E fondati maggiormente sulle grandi massi-

me stabilite dai padri della moderna scienza Ba-


cone da Verulamio e Newton ,
il primo dei quali opi-

na che quanto noi possiamo conoscere di reale si

riduce ai fenomeni, pei quali la realt al nostro


spirito si manifesta, e alle induzioni che da quelli

noi possiam trarre (1), ed il secondo che dichiara:


in hac philosophia (experimentali) leges deducuntur ex

phoenomenis et redduntnr generale s per inductio-


nem (2) , noi vediamo tracciati i cardini fonda-

mentali del metodo, che riesciranno fecondi dot-


timi risultamenti, se uniformati alla sentenza di
Cicerone : di studiar di evitare nella ricerca del
vero duo villa vitanda sunt : unum ne incognita pr
cognitis habeamus, iisque temere assenliamur ; alter um
est vilium quod quisdam nimis magnum studium,
mullamque operam in res obscuras atque diffkiles con-

ferunt, easdemque non necessarias.

le plus noble emploi de la vie liumaine est do pdndper 1 enigma


de rimirer, ou ne saurait y arrivar que par la Science positive
de la ralit (M. Creurer) B. Rnan
Estati de morale et di
critiquc.

(t) Bacone da Y eri la aio Vuoeo Organo.


(8) Newton Philos. nalur. Princ. mat.
- 16 -
Ma taluni per la realt soltanto intendono la

materialit delle cose, e lo Jouffroy nota: esservi


un altra realt, alla quale essi non pongono men-
te, e che scopo della filosofia; realt osservabile

non meno che quella del senso, ma in altra guisa;

realt che ha i suoi fatti, e che con questi aiuta

sciogliere le filosofiche questioni; fatti non men


certi dei sensibili, e tali per che se ne possono
trarre conseguenze legittime ed esattissime; tali

che rendono certa non meno delle naturali la filo-

sofica scienza (1) . E pi che tutte le altre parti

della filosofia, la morale ha senza dubbio neces-


sit di un metodo che dalla realt non la discosti,

poich fondata essendo sulla natura degli uomini


influenzati dalla natura delle cose, deve rivestire i

caratteri comuni al suo oggetto, il quale come


fatto positivo esige una trattazione positiva. E lo

stesso Jouffroy dimostrando che: le questioni filo-

sofiche possibili a sciogliersi si riducono in fondo


a questioni di fatto come le naturali, questioni

soggette alle regole della osservazione e della in-


duzione logica , ci addita la osservazione dei fatti

e la induzione rigorosa, la quale siccome fu di-

(t) T. JourrnoY Ditcoun prlininaire au x ttquxntt de


pkiloiophie morale, per Dugm. Stbwbt.

Digitized by Google
17 -
visa di Damiron (1), cos pure dovr essere quella
della filosofia morale, donde tutte le scienze mo-
rali derivano. Non allontaniamoci adunque dai
fatti, poich come scrive Romagnosi noi possiamo

porre come principio che tutto ci che di ordi-


nazione naturale, necessariamente reputar si de-
ve di ordinazione divina, ma nello stesso tempo
siamo necessariamente condotti a studiare in via

di fatto le esigenze naturali, costanti e variabili

degli uomini e dei governi, onde determinare il

modo, delle leggi e dell amministrazione; un ar-

chetipo platonico diviene dunque padre o di gra-


tuite o di erronee dottrine (2) .

Egli ora iuutile il confortare il nostro dis-


corso con tante ed altrettali autorit; ma se co-

sa indubitata che la linea retta la via pi breve

che far si possa in confronto alla obbliqua od alla


serpeggiante, cos noi, ricercando il primo vero
filosofico morale che anima tutte le scienze mo-
rali, vogliamo prescegliere appunto quella via,

che men delle altre si scosta dalla retta linea. E a


ci dimostrare necessario, nonch utile, noi ci

(1) Damiron Ettai tur V hiitore de la philotophie au ui


tilde.

(8) G. D. RomacnoS! Ragguaglio dell'opera di F. M. Friin


cetchini. Opuscoli di diritto filosofico - Fireuze, Piatti, 1833 pag. 81.
3

Digitized by Google
- 18
varremo dellaltrui soccorso tanto e quanto basti
a circondare le nostre osservazioni d irrecusabile
autorevolezza desunta dallesperienza altrui, visto
che i fenomeni della umanit tanti sono e cos

complessi che da soli, gran parte, ce ne sfuggi-


rebbe indubitatamente. 1 filosofi, gli storici, i po-

litici, che finora scrissero, e che noi potemmo con-


sultare , formano un associazione di forze, ma
queste forze noi non le adopreremo se non quan-
do o sospingano a risultati di fatto, ovvero le loro

teorie sieno desunte dalla pratica della vita. La


nebulosa veste per noi un indegno manto, col
quale i veri filosofi non si denno nascondere, e se
finora pochi soltanto tentarono di rendersi facili

e piani nel loro dire e nel pensare, noi studiamo


di farci schierare fra questi, poich la verit splen-

de di vivissima luce, e per lintimo suo senso ri-

pugna dallo indossare forme di astrazione ultra-

metafisica che ne scemano lo splendido candore.


I calunniatori della scuola positiva, non aven-
do armi sufficienti a ribatterne il metodo, si val-

gono dei parziali risultamenti di /. S. Mill , Conile ,

LUtr , Qutelct etc. per infirmare la verit gene-


rale del metodo. Di questi noi non ci curiamo
menomamente; le loro censure si riducono alla

fine a strane ed inconcepibili ragioni, poich a

Digitized byGoogle
.

19 -
dire il vero, se a scoprire la legge della gravit
dei corpi, a mo d esempio, il naturalista non pos-
sa a meno di esaminare la successione non inter-,

rotta dei fenomeni che ci dimostrano la verit di

detta legge; (e cos dicasi dogni altra ricerca fi-

sica naturale), perch nello studiare 1 uomo noi


dovremmo ricorrere ad un metodo differente da
questo? Perch ricorrere ad ipotesi primitive che
volendone dimostrare la causa, in questa e per

questa vogliono esaminare la natura delleffetto?


Perch non assumere questa individualit fisica

e morale, siccome un fenomeno naturale, e trat-

tarlo come una parte di questo gran tutto che si

chiama natura? I suoi fenomeni morali, dicesi,

sfuggono allattenzione dellosservatore, e non si

adattano come i fenomeni fisici ad essere mate-


rialmente riprodotti a capriccio, n si stanno im-
possibili di riforma come le altre cose (1). A
chi in tal guisa ci obbiettasse noi dovremmo ri-

spondere : Luomo coi suoi fenomeni fisici e morali

sfugge forse alle leggi naturali del globo? I suoi

fenomeni morali non sono in gran parte dovuti


allazione delle cose circostanti? I fenomeni suoi,

(1) Poitoc. V. Lei Philoiophei Francati et leur tyt trne re

ligieux

Digitized by Google
- 20
che possono assumere un carattere individuale, in-

dipendente dall influenza delle cose esteriori, non


sono fenomeni umani? Se tali essi sono, perch
ricorrere a metodi nello istudiarli che dalla uma-
nit si discostano? Il pensiero e le sue leggi, le pas-

sioni ,
gli affetti vanno accertati con gli esperi-

menti medesimi che adattare si possono alla loro


umana natura, ed di qui che sgorga naturale
quello assioma dove convengono tutti i filosofi :

essere inscrutabile la natura di Dio, mentre quella

deHuomo, oltrecch desserlo, si assoggetta a tutte


le altre leggi che riflettono le cose che a lui stanno
d intorno. Eccettuiamo, ed eccettuarne dobbiamo
qualche filosofo, che dimentico di questo pratico
e generale ammonimento volle fondare la scienza

sulla supposta conoscenza di Dio (I).

(1) E qui uc giova avvertire come nuli poliamo ammettere quali


sistemi scientifici tutti i sistemi teologici, che illustrati da S. Agos-
tino, da S. Tommaso <P Aquino ecc., ci sembrano escire dalla cer-
chia di nostra competenza. Noi rispettiamo e veneriamo lo inge-
gno di cos celebrati scrittori, ina non possiamo convenire per nulla
eh essi possano classificarsi Ira i filosofi che alla ricerca del vero
si accingono spassionatamente scevri da ogni pregiudizio. Infatti il

loro principale studio vieti posto uel giustificare il dogma abbrac-


cialo; e di qui sorge quei contrasto evidente fra le varie scuo-

le teologiche, cattoliche, protestanti, scismatiche, israelitiche, bud-


distiche, ecc., che si appalesa nella Storia della Filosofia, poi-

ch la si volle ingarbugliata con la Teosofia, la quale a nostro

Digitized by Google
- 21
Ad esempio Mmennai scrive la scienza par- :

ticolare dell uomo dipende dalla scienza generale

delluniverso e del tuo autore, poich in un assie-

me, nel quale nulla isolato, le sue parti non si

potranno conoscere, che in forza dei loro rapporti

col tutto e col principio primordiale , dal quale deri-

vano gli esseri e le loro leggi (1) . Nello studiare


questo principio non mi fu possibile trattenere
una osservazione nel margine, cio togliete a

questo periodo le parole del suo autore e col prin-

cipio primordiale, e voi vi troverete la verit fon-


damentale dogni filosofia; la quale, contro il pa-

rere di Lamennais non deve partire da Dio, * de

Fiite radicalemcnl la mime perch il mio dubbio


cade fortemente su ci, ammaestrato dallespe-
rienza che mi dimostra il contrario. E quest espe-

rienza non ha duopo di dimostrazioni, rivelandosi


nello spirito, nellanima e nel sentimento d ogni

credere non compete per nessun modo a quella ectenia, sebbene


formi un ramo importante dello scibile o dell'arte umana.
(1) La Science particulire de I' hommo dlpend de la Science
gndrale de I' unircrs et de son aufettr, puisque, dans un ensem-
ble ob rien n est isoli, aucune partie ne peut lire connue que
par ses rapports avec le tout, et aree le principe primordio! do
drivent Ics dtres et leurs lois. [Olet li ce periodi lei moli
lautiignet el notti y frontiere! la vrit fondamentale de laute phi-
losophie) F. Lxixitruis - Etquiiic dime philoeopkie, Il panie,
li. 1, ebap. II, pag. 1. Pngnerre, 1840.

Digitized by Google
22 -
uomo. Il metodo, come scrive lo stesso Autore,

* un principio primo, che dirige il ragionamento


nella ricerca del vero, e deve variare secondo l i-

dea che ci facciamo della ragione umana, della


sua base, e delle sue leggi (1). E questa impor-
tanza capitale del metodo ci si mostrer pi pa-
lese quando trattando gli argomenti specialissimi
delle scienze morali, dovremmo accorgerci, che

se ci appigliamo ad altri metodi, che non sieno


quelli che verremo dimostrando, la verit facil-

mente ne sfuggir dalla ricerca. Staremo di buon


grado agli insegnamenti di Cousin , di cui lamen-
tiamo vivamente la recentissima perdita, che cio :

* bisogna impiegare il metodo d osservazione, ap-

plicandolo a tutti i fatti quali si sieno, purch


esistano ;
la sua esattezza sta nella sua imparzia-
lit e la imparzialit non si trova che nella esten-
sione (2) . Per non possiamo convenire nell al-

(t) Elle (la mthode) n'esl pus le raisonnement, mais un prin-


cipe premier qui le dirige dans la rechcrcbe du vrai . . ,
et doit

rarier ds-lors suirant I ide que lon sest fate de la raison hu-
maine, de sa base et de ses loie. LAXsaatis, Ut. Ili, cbap. Ili,
pag. 854, toc. cit.

|8) Il (aut nemployer que la mthode d obserration, mais


P appliquor tous le laits quels quils soienl, pourru qu'ilsexis-
slent: son cxactilude est dans son imparlialit, et limpartialit ne
se trouYe que dans ltondue. V. Corsia Fragment philotophiqtus-,
8 ditioo. Ladrange, Paris, 1833, pag. 10.

Digitized by Google
- 23 -
tra sua osservazione ; che il metodo psicologico,

consiste a isolarsi da tutt altro mondo che quello


della coscienza, per istabilirsi ed orientarsi in que-

sto, dove tutto realt, la quale cos varia e de-

licata, che obbliga il talento psicologico a mettersi


a suo bellagio nel mondo interno, a donarsi lo
spettacolo di s stesso e riprodurre liberamente e
distintamente tutti i fatti che non vengono pro-
dotti dalle circostanze della vita che in modo for-

tuito e confuso (1) . E perci gli risponda per

me E. T. Buckle, il quale dichiara : I fenomeni


mentali hannosi a studiare non semplicemente
quali compariscono alla mente dellosservatore
individuale, ma quali appariscono nelle azioni del-
1 uman genere in complesso (2) , e lo stesso La-

mennais, il quale scrive : Isolare ipoteticamente


1 uomo dall universo per studiarlo in s, nella sua

(t) La mllhode psicologique consiste k sisoler de Ioni autre

monde que colui de la coscience pour selablir et sorienter dans

colui-lk ou tout est ralitl, mais la rlalitd est si diverse est si

delicate, et le talent psychologique consiste it se piacer k votanti


dans ce monde tout intdrieur, k sen donner le spectacle k soi

mime et a en reproduire librement et distinctement tona les fails

qu? les circostances de la vie n'amenent gure que fortuitement


et confusment. Consta, toc. cit., pag. li-

ft) E. T. Bugile. L incivilimento, cap- IV, pag. 178.


Daelli, Milano, 1865.

Digitized by Google
24 -
natura intima, e fondare in seguito dai risultati

di questa investigazione solitaria ledificio intiero


della conoscenza, non gi una filosofia, ma la

pi enorme assurdit che abbia mai potuto venire


in mente alluomo (1).

II.

E senza oltre procedere in vane discussioni,


dichiariamo che i metodi principali ci si schierano
davanti caratterizzati come segue :

1. Metodo teosofico, il quale, riserbato al solo

scopo di dedurre la natura ed essenza di Dio dalla


natura ed essenza delle cose esistenti, pu ben
convenire a quei sistemi scientifici (?) che preoc-
cupati dalla ricerca della veritiera nozione della
Divinit, studiano le leggi cosmiche e psicologi-

che per dedurre da esse la spiegazione del pro-

li) Isoler bypotbtiquement I' boni me de I univers pour ! dtu-


dier eo sol, dans sa nature intime, et fonder cnsuitc sur le rsul-

tat de celle investigalion solitaire I difice enticr de la connaii-


saricc, ce nest pas l une philosophie, mais labsurditd la plus

norme que jamais ait pu monler dans aucun esprit. LiMEicuts,


toc. cit., li. Ili, chap. II, pag. 408.

Digitized by Google
- 25 -
blema che si propongono. Applicare questo me-
todo alle scienze umane ( e tali sono le morali )

cosa sconveniente. Infatti, mentre noi ci proponia-


mo di studiare le leggi morali della umana socie-

t, noi dobbiamo in questa e per questa lavorare,


onde rintracciare fenomeni che ce le facciano
scorte e dedotte logicamente. Tal metodo adun-
que a noi non pu menomamente convenire, tro-

vando applicazione giusta ed opportuna nelle scien-


ze teologiche (1).

2. Metodo psicologico quello desunto dallin-


tima natura umana. Ma questo metodo ha un gra-
ve difetto che principalmente sta nel rifuggire
dallo esame delle cause prossime e remote degli
effetti che assume a fenomeni degni della sua os-
servazione; e ci sar inutile dimostrare come in

tal guisa non si possa riescire alla ricerca del ve-


ro, se dimentichiamo di concatenare gli effetti de-

gni della nostra meditazione colle loro cause ge-

neratrici che ci possono essere note ;


perocch da

(1) Lungo sarebbe l annoverare i principali filosofi ebe appar-

tengono a questa scuola ;


egli sar sufficiente il citare i nomi di

Bonald, De Maistre, padre Ventura, Gaume fra i modernissimi, ed


il celebre Bossuet fra i passati.

Digitized by Google
- 26 -
queste si possa desumere la verit delle conse-

guenze dei principii dalle scienze morali stabiliti.

Inoltre la psicologia rifugge ancora dall ap-

profittarsi di tutti quelli elementi che le vengono


suggeriti dalla statistica, scienza esperimentale per

eccellenza, e che conferma od infirma gran parte

delle teorie psicologiche. Che se fossero ad essa


inspirate cambierebbero totalmente aspetto nel

loro metodo, e da astratte ed individuali, come so-

no, si risolverebbero in pratiche ed esperimentali.


In tal caso la nostra proposizione potrebbesi

riformare, ma ci non possiamo, poich il metodo


psicologico sta appunto nell indicare la deduzione
dalle leggi risguardanti questa o quella parte del-

la fisosofia col riflesso delle proprie ed interne abi-


tudini, collo studio delle evoluzioni fenomeniche
dell Io, avvertite e conosciute dalla coscienza, la
quale da molti filosofi fu reputata come condottie-
ra fallace nella ricerca del vero, perch individuale

prima, e poscia varia a seconda della natura degli


oggetti circostanti. Non possiamo qui dimenticarsi
unaltra scienza eh esser dovrebbe compagna alla

psicologia, se si bramasse il suo metodo seguito


ed abbracciato dalla maggior parte de filosofi di

fatto, e questa si la fisiologia, la quale in tale ar-


monia si farebbe a dar vita alla scienza biologica e

Digitized by Google
- 27 -
biosofica volute e caldamente raccomandate dal
chiarissimo Professore Bertinaria, (1), e che inve-

ce si dimenticano e si sfuggono ad arte dai psico-


logi moderni (2).

3. Il Metodo metafisico che ora ne si presenta,


bench abbia caldeggiatori moderni che tentereb-
bero ritornarlo in credito, e difenderlo dalle gravi
accuse che Comte, Lillr, Stuart Mill , Cannizzaro ,

Marzolo ,
Orosi, Moleschott, Rnan, Vacherol, Bch-

ner, Qutelet , Villari e tanti altri fra i moderni e


celebri pensatori l'hanno fatto oggetto. E come la

etimologia della parola ci dimostra la inconve-


nienza di trattare con un metodo soprannaturale
le cose per se stesse naturali, cos non possiamo
farci persuasi della ingegnosa apologia che ne fe-

ce il Prof. Bertinaria in occasione recente, poich

la sapienza italica, chegli con Ausonio Franchi vor-


rebbe per questo metodo ritornata al pristino de-
coro, a nostro senso farebbe non soltanto rimane-
re la scienza stazionaria, ma benanco e con nostro
grave danno la ritornerebbe alle ingegnose, ma

(1) Principi i di biologia e sociologia proposti agli studiosi del-

la filosofia del diritto, per F. Bkhtixibu. Torino, A. F. Negro, 1865.

(1) Basti il notare Paul Janet, Janin, Ltcfque od altri meno ce-
lebrati fra i moderni.

Digitized by Google
28 -
utopistiche speculazioni di Pitagora Campanella, Vi- ,

co e della scuola Siciliana o dell Aguinale, che, co-


,

me abbiamo dimostrato, non alle scienze nostre si


adatta, ma alle religiose ed alle teosofiche. Ad essi

risponderemo col dovuto rispetto, che non voglia-


mo gi, degeneri nepoti, calpestare la sapienza Pi-
tagorica dellantichit, e le dottrine della scolas-

tica e del misticismo medioevali, ma rinserrando-


le nel loro campo storico, d' Archimede, Cicerone

Galileo e Machiavelli gloriarsi, che nelle scienze


naturali e morali posero in non cale il metodo
metafisico. Questi sono gli esempli mirabili sui
quali modellare lopera nostra ;
per essi Ferrari in

Italia e Michelet in Francia sgarbugliarono il mi-


sticismo del Vico, ineutre precedentemente i due
sommi Mario Pagano e G. D. Romagnosi lo avevano
confutato. A conchiudere sull argomento basti il

dichiarare che la metafisica e il suo metodo nel


secolo XIX sono da avvertirsi come una fase pro-
gressiva della filosofia, superata ed avanzata dal-
lempirismo illuminato del Lord da Verulamia del ,

Galilei , del Descartes e dellodierno Biichner.

4. Ed ora ne si affaccia un metodo sostenuto


da gran numero di celebri e venerandi pensatori
(doltralpi la pi parte), ed il metodo idealista,

che, capitanato da Kant e diramatosi nei discepoli

Digitized by Google
- 29 -
Fichte, Schelling ed Hegel, prosperava orgoglioso in

Germania e viene diffuso dal P. T Vera; mentre per


Sainl-Simon, Louis Blanc, ecc., si compiace davere
apportata la conciliazione fra il metodo metafisico
e lo empirico, e non accorto di dare una prepon-
deranza ad un elemento dellumana attivit, li-

deale: si scaglia veemente contro laltro elemento


non meno importante, il positivo, rendendosi in

tal modo esclusivo e capace solo a dar nascimento


alle utopie di Owen, Fourier Saint-Just ed
,
altri che
qui non giova rammentare. Il trascendentalismo
delle conseguenze, portato logicamente da quello

delle premesse e del metodo, ci rendono avvertiti


delle difficolt gravi che presenta e delle erronei-

t fondamentali su cui poggiato. I tempi di Ba-

beuf non si potranno pi ripetere, poich lo scre-

dito in quel metodo nella stessa Germania arri-

vato al colmo, e ne lo provano le opere saggie del


Satigny , dell Hugo, del Warnkoenig , Mommsen,
Slrams , Schullz-Delitsch, Vogl, ecc.

5. Altro metodo non meno specioso di questo


lo abbiamo nella scuola ecclellica , la quale vorreb-

be conciliare le variet dei metodi scientifici esi-


stenti, togliendo ad ognuno dessi il lato miglio-

re. E qui Cousin (bench in sostanza psicologo) si

dichiarava caposcuola, ed era riuscito a formarsi

Digitized by Google
- 30
numerosi seguaci in Francia, Inghilterra, Germa-
nia e nellItalia stessa. Per noi potremmo appro-
vare l eccletismo se fondato su regole fisse, e de-
sunto da norme che facilmente fossero desumibili
dalla variet dei sistemi; ma siccome vaga incerto
fra la moltitudine dei metodi, dei sistemi e delle
scuole, e da ogni scrittore viene interpretato a
tutto suo comodo, cosi presenta un gravissimo
danno nella instabilit sua e nella inconseguenza

che generalmente partorisce senza dimostrarla co-


gli esempii. Servino al lettore gli accenni alle

opere dell Ahrens Trendlemburg, Nova, Droz, ecc.


,

6. L'empirismo dagli scrittori progressisti ol-

tremodo sostenuto, si fonda puramente sulla pra-


tica, e riesce il contrapposto dell idealismo, per-

ch dando il predominio nel campo scientifico ai

fatti (cosa che noi pure ammetteremmo), dimen-


tica lelemento portato da quella scuola allesa-
gerazione. Le idee per l empirico non esistono,
poich egli rifiuta ad esse la evidente loro esi-

stenza. Tale esclusivit ci obbliga di rifuggire da

esso come metodo pericoloso. L empirico fondato

sovra lapparenza di certi fenomeni, spesse volte,


per non dir sempre, abborre dallo studiare la in-

tima loro essenza. Arrogi che a questo unisce al-

tro grave difetto, pel quale rifiutammo ladottare

Digitized by Google
31 -
il metodo psicologico, che consiste nel rifuggire

dallo esame delle cause prossime o remote del fe-

nomeno osservato. Gli empirici assumono il feno-

meno senza penetrarne la natura, donde ne deriva


una superficiale conoscenza.
7. A questo savvicina il metodo materialista ,

pel quale avviene lo esclusivismo avvertito nel


metodo teosofico. Invero mentre i teologi di tutti i

fenomeni morali ed intelligenti fanno pr per rie-

scire a provare od a conoscere resistenza della Di-

vinit, cos i materialisti si sforzano di argomen-


tare con loro speciali ipotesi dai fenomeni esistenti

ed immaginarii la non esistenza di quello stesso


principio. Gli uni positivamente, gli altri negati-
vamente adottano lo stesso metodo, che condan-
nato a priori a giustificazione d un principio, non
merita per noi nessuna considerazione, poich, co-
me scrive il Pelelan, siamo convinti la verit es-

sere un premio agli studii, agli esperimenti, alle

investigazioni dogli uomini (1).

8. Il metodo storico che ora conta numerosi


,

seguaci, si appoggia sulla accumulata quantit di

(1) La verit, questa parte di Dio in terra, devessere sempre


una ricompensa. Blokkk Pclletus, Profeesion de foi du XtX tilde,
IV dition. Pagnerre, 1857, pag. 6.

Digitized by Google
32
fenomeni occorsi ed avvertiti dalla storia, la quale
per tal fatto resa maestra alle nazioni, contiene,

secondo il loro avviso, i responsi infallibili per

qualunque quesito o problema proposto da chi la

consulti. E sebbene ci in parte sia vero, pure


questo metodo non pu presentarsi alla nostra

mente siccome la base fondamentale degli studii


filosofici ;
perch quanta e quale scienza non resta
ancora alla umana attivit da scovrirsi e da ap-
plicarsi? Segli vero, com indubitato, esistere

epoche antistoriche impossibili ad essere descritte


dalla umana mente, noi perderemo le traccie im-
portanti di quest epoche sconosciute e la cogni-
zione nostra rester imperfetta. Appena appena
possiamo asserire con Figuier e con altri geoioghi
e naturalisti moderni, la storia della materia del

nostro pianeta, ma certamente non possiamo di-


chiarare le fasi morali sovra essa avvenute, e tanto
meno quelle che avverranno nelle epoche future.
Perci il metodo storico apprezzabile limitata-
mente, non pu in modo assoluto rispondere alle
esigenze della moderna filosofia, sebbene possa
adattarsi a certe scienze che nella storia e per la

storia hanno origine e conservazione. Tali sareb-


bero la filosofia storica, e la filosofia politica.

9. Il metodo positivo vorrebbe riparare a tali

Digitized by Google
- 33
inconvenieuti, e proponendosi di trattare i por-

tati delle scienze in ordine alla realt ed ai fatti,

approfitterebbe delle indagini storiche in quanto


gli bastassero, sopperendo alle loro lacune col me-

todo della induzione. Confessiamo francamente


che ancora questa scuola ottiene le nostre simpa-

tie, ma ci sembra che pretenda riflettere la vita

della societ, piuttostoch lo studio dellindivi-

duo, che come tale esige un trattamento non gi


isolato ed esclusivo, ma complessivo e non per-
tanto speciale. Confondere luomo colla societ e
colla natura, equivale a non riconoscere certe leg-

gi determinate che amministrano la economia del-

lorganismo di lui precisamente


: come isolarlo con-

durrebbe a disconoscere le leggi di continuit e


di rapporto fra l uomo e le cose che lo circonda-

no. Noi dunque diremo, se il metodo positivo ci

conducesse a studiare luomo nella sua essenza


speciale, e in quanto venga influenzato dalla storia
contemporanea, sarebbe da noi preferito. Ma ci

sembra inveco che questo faccia prevalere l ele-

mento sociale a danno dellorganismo individualo.


10. Il metodo esperimenlale, che tolti a conside-
rare i fenomeni ne scruta le leggi rimontandone
alle cause che si possono conoscere, e studiandone
gli effetti che palesemente se ne possono arguire,
3

Digitized by Google
- 34 -
port le scienze tsiche e naturali a quello stato

florido in cui oggi le vediamo prosperare. Se noi


potessimo adattare questo metodo alle complicate
evoluzioni della individualit e della- societ, da
questo metodo non sapremmo dilungarci: mai
fenomeni morali e certi problemi che ne derivano
sfuggono alla decomposizione che lo speriroenta-

lista pu fare dei fisici, e perci noi dobbiamo aste-


nerci dal farlo nostro, per quanto riguardi quei

complicati fenomeni che non si possono sottomet-


'

tere ad esame analitico.

III.

Senz allungarci nell esame dei metodi, coi


quali farci a studiare la filosofa ed in ispecie le

scienze morali, sembraci avere ad esuberanza in-


formato i lettori benevoli del dissentimento irre-
conciliabile tra i filosofi dellet presente e quelli
delle varie et, dissentimento bene avvertito dal-

lillustre Prof. Pasquale Villari con queste parole:


* Ognuno di noi conosce che quando si domanda
che cosa il giusto, il bello, idee di cui la meta-
fisica si occupa a lungo, e che sono pure i fonda-

Digitized by Googl
- 35
menti della morale, dell estetica, del diritto, allo-

ra subito gli spiritualisti , i materialisti, i pan-


teisti, i filosofi di tutte le scuole hanno pronte al-
trettante risposte, che sono fra loro in una irre-

conciliabile contraddizione (1) . E noi appoggiati

ad una sentenza dello stesso il metodo dipende-


re assolutamente dalla natura della scienza (2)

che ci si rivela indubitato e vero assoluto dovre-

mo prima di appigliarci ad uno, studiare la na-


tura delle nostre scienze. E fondati nelle varie sen-
tenze che verremo citando del chiarissimo e riveri-
to Emilio Liltri da cui ricevemmo incoraggiamento
ad istudiare, e che ci scrisse: che la dichiarazione
per la quale le nozioni assolute sono tutte rigetta-
te, costituisce il primo passo ed un passo essen-
ziale verso la filosofia positiva (3) > dimostreremo

(I) La filosofia positiva e il metodo storico. Politecnico, voi. I,

fase. 1, serie 1Y, 1866, pag. 6.

(i) Ivi.

(3) Brano di una lettera chegli mi diresse, del soguuute tenore :

Paris, le 13 nvril 1866.


Monsieur,

lo vous demando bion pardon d'avoir tant tarde vous re-


pondre, mais jai t fori occup-, et pois malade prs d un mois.
io profilo do ma convalescence pour m'acquitter des remerciments
quo je vous dois.

ia lu avec beaucoup d'intrt votre opusculo (Egli parla del


mio opuscolo .Voi ione critica del diritto. Firenze, 1865). ie ne

Digitized by Google
3(3 -
metodo con cui si hanno a studiare le scien-
che il

loro speciale
ze morali esser deve indicato dalla

natura.
La scienza morale fa parte della teoria socia-

le,che ad essere bene compresa esige lo aversi


persuaso dellidea che cause pi o meno
generali
agiscono
risedenti fuori dell azione individuale

nel seno delle societ. Queste cause


producono ri-

imprevedibili assolutamente al ragiona-


sultati

mento, e che non si rivelano che col tempo e col-

r esperienza . Ma le scienze morali si appog-


(1)

giano sulla filosofia, e noi apprendiamo non es-

aucunemeut vors dans la Science du droil. Ce t]ui a altird


suis
la
surtout mon aUention, corame digno d un excollenl esprit, cest
rejtes toutes les notions ab-
fermo dclaration par laqucllo soni
vers la philosophie
olues. Cela est le premier pas et tiu pas ossenticl

positivo. Si je vous connaissais, je mo pormettrais qaolquochoso de


plus; mais dans mon ignoraoce je me borne vous tmoigner ma
reconnaissance de ce quo vous aver bien voulu songer moi,
vous si

loin, moi inconnu cn Italie.

Agrdez, monsieur, I assurance de ma haute consideration.


E. Lume
Pour concevoir la thorie sociale, il faut so familiariser aver
(1)
de-
l'idoque des causes plus ou moine gnralee, et places en
socitds Ce?
hors de l action individuelle, agiSsent dans le sein des
rauses produisent des rsultats que le raisonnemont aurait t
ab-

solumcnt inutile prcvoir, et qui ne se rdvlcnl que par lo temps

et leiprience. E Lmns, De la philosoplite poti live Paris, La-

drange, 1832.

Digitized by Google
37 -
servi problemi pi complicati dei filosofici. Ora
ogni qualvolta luomo si avvicina a questioni com-
plicate e difficili, sotto pena di non conoscere se

egli si fosse sviato, gli necessario raffrontare il

risultato de' suoi ragionamenti con la realt (1)

la quale gli dimostrer che le istituzioni e la con-


dizione d un popolo sono sempre 1 applicazione
della morale che vi domina (2) >, ed inoltre che
le istituzioni e le opinioni sono relative al posto
occupato nel tempo dalle nazioni, e che i concetti

umani sono lontanissimi dallessere assoluti, poi-

ch basta collocarci alcun poco in altro spazio isto-

rico o geografico per trovarli inapplicabili; donde


noi dobbiamo abbandonare per sempre quei me-
todi che sviarono per tanto tempo lo spirito uma-
no; ci convien rompere questa dura abitudine che
ci fa lenti a comprendere il reale com , se non

(1) Il nya pas des problma plus compliquds que les pro-
blnies phiiosophiques. Or toutes les fois que I' bum in aborde ds
questioni difBciles par leur complicalioo, il lui est ncessaire, sous

peine do ne pas connaitro sil sest gar, il lui est ncessaire, dis-je,

do confrontor les rsultats de ses raisonnements aree la ralit- E


Lume, lue, cit .,
pag. 41.
(S) Les institulions et la condition d' un peuple soni loujour*

l'application de la morale quy est dominante E. Linai', loc. cit..

pag. 41.

Digitized by Google
- 38
vogliamo star chiusi nel limbo, senza affacciarsi
agli spiracoli della vita verace (1) .

Base della morale essendo la scienza filosofi-

ca, cio a dire quella scienza che abbraccia e col-


lega tutto lo scibile per la natura sua multiforme,
che fa suo pr degli ultimi risultati d' ogni scien-
za materiale ed immateriale, per applicarli alle
ragioni pi complesse ed ultime delle cose, la
scienza morale dico, deve ritenere gran parte di
quelle vie, per le quali percorre la filosofia. La mo-
rale la filosofia stessa applicata alle consuetudini

dei popoli, e resa per tal modo pratica, poich, e

la storia sta a mostrarlo, l uomo tanto pu quan-


to sa ed in ragione diretta dei suoi pensamenti

filosofici, opera quei rivolgimenti nella storia che


la scienza delle scienze gli addita. Ma come arte
la morale una scienza pratica e direi quasi coor-
dinata agli stessi metodi delle scienze naturali, e
lo Jouffroy ci dimostra come ovviare ad una diffi-

colt del metodo esperimentale, del quale egli scri-

ve: il medesimo fatto moltissime volte rimo-


strandosi in forme differenti dar ben presto a co-

noscere la parte eh in esso dinvariabile e di co-

ti) G. Turni La critica della iloria Politecnico, mar-


io 1866, pag. 312.

Digitized by Google
39 -
staute, si astrarr dalle circostanze accidentali che
variamente lo modificano, presenter netti insem-
ina allosservatore i suoi essenziali elementi (1) .

Al quale confortevole consiglio noi ottemperere-


mo tutte le volte che potremo ripetere a nostro
bellagio un fenomeno morale col desiderio di co-

noscerne la legge, poich non possiamo a meno di

non convenire collillustre Tovimaseo nella sentenza

gli molto pi facile verificare con un esperi-


mento chimico le propriet d una sostanza, che
non riconoscere con la osservazione una legge del-
la intelligenza (2) E sebbene Ruggero Bonghi
ci dichiari impossibile la riproduzione di un fatto

dovunque esso sia la vita morale intellettuale e

fisiologica (3), pure non ci sconforteremo, ed os-


servati tutti i dati possibili allo esame e studio

dei fenomeni morali, se non potremo da qualcuno


dessi dedurre altro che leggi improvabili ed ipo-
tetiche, ce ne staremo silenziosi ad attendere nuo-
vi progressi delia scienza speciale, a cui si rife-

riscono.

(1) T. JoLFBBOV, loC. Cit.

() N. Tomi tJEO, note alla traduzione dei Principi di filosofia

morale di Di o*u> Stewakt. Lodi, Orcesi, 1831, pag. 38.

(3) Del conce/lo d' ogni scienza storica. Politecnico, feb-


braio IHfifi, pag. 119.

Digitized by Google
40 -
Infatti il Professore Trezza dichiara il meto-
do storico non riconoscere altre leggi da quelle
che ci d lanalisi comparata dei fatti; una legge
che non esca dal fatto non essere legge, ma una
ignoranza di pi che si vorrebbe larvare col pom-
poso titolo del divino (1) . Ed un altro egregio
economista scrive che il metodo positivo ri-

chiede longanimi ricerche e felice costanza di os-


servazioni; chi procede colla metafisica e col-
la deduzione crede di tenere il mondo nel suo cer-

vello, come un profeta che contempla formule e


leggi di cui sdegna provare la verit riscontran-
dole col mondo reale dei fatti; ma il positivista
che non indovina, ma ricerca, che non inventa, ma
scopre, sa che soltanto chi allarga la cerchia delle

osservazioni estende i confini della scienza (2) .

Venendo allo studio dell oggetto nostro ripe-

tiamo che una scienza perch veramente sia tale


fa duopo riproduca la essenza della vita, la verit,
i fatti. Ma i fatti sono di vario aspetto e si distin-

guono in individuali e sociali, in materiali ed idea-

li. Se noi non riconosciamo tale distinzione, pos-

siamo ingenerare trascuratezza nell opera nostra


e confusione nella mente dello studioso, perocch

(t) G. Tdezia, loc. cit .,


[lag. 314.

(8) L. Lizzati, Politecnico, marzo 1866, pag. 451.

Digitized by Google
41 -
se i fatti dell individuo si prendono a regolo del
criterio storico-sociale, noi avremmo la stessa con-

fusione ingenerata dai fatti ideali nelle scienze fisi-

co-chimiche. Or dunque per determinare il nostro


concetto dichiariamo che:
1. Per fatti individuali noi intendiamo tutti
quei fenomeni positivi, o materiali od ideali che
sieno, che si svolgono nellindividuo, compreso
nella sua generalit, vale a dire quelli che hanno
un carattere generale e comune a tutti gli uomini.
Questa serie di fenomeni costituisce una storia mo-
rale interna che potrebbesi chiamare psicologia,

se soltanto si riferisse ai sentimenti umani, ma che


abbracciando i fatti indipendenti dal sentimento
potrebbesi chiamare pi propriamente biologia.
2. Laspetto delle azioni umane nella loro di-

pendenza dalla necessaria circostanza della socie-


t, confermato dalla esperienza (arrivata in buon
punto come osserva il Lillr) (1), e che forma la

sociologia, ovverossia la scienza dei fenomeni so-

ciali, la seconda fonte, alla quale attingere per


lo studio dei fatti morali.

(1) Dj l bistoire coratnenco gire assex prolonge pour en


offrir qoelques exemplcs, et il ne sera peat-tre pas sans intr'rt

de fai re passcr sous Ics yeux du Iccfcur cede sorte de prolgomees.


E. I.iitni: toc. rii. pag. 1 .

Digitized by Google
42
3. Luomo nell esercizio della propria volon-

t, essendo molte fiate compulsato dalle circostan-


ze interne e fisiologiche, e dalle circostanze ester-
ne, etnografiche, climatologiche, cosmotellurrche,

in una parola naturali, ci addita quali fonti neces-

sarie le scienze fisiologiche e fisiche, poich senza

laiuto desse

ckle)
V
(come ad esuberanza dimostr
potremmo facilmente cadere
... il

in gravi errori.
Bu-

4. Qui ci si dimostra un bisogno non peranco


soddisfatto, e ad appagare il quale gravi difficolt
si frappongono. La relazione che corre fra le idee

e i fatti manca despositori veritieri ed illumina-

ti, e 1 antropologia e la psicologia che vi tendono,


male a nostro senso vi rispondono. Tuttavia se
faremo pr delle osservazioni giudiziose dei sen-
sisti doltralpe e nostrani, fra i quali piacemi no-

tare il DeslulL de Tracy, il Laromiguire, il Gioja ed

il Marzolo, potremo in qualche guisa sopperire a


questo bisogno, che non pu essere gi soddisfatto
da una dinamica morale proposta dal signor Sa-
narne (1), ma sibbene dallo studio ditali scienze
e dall accurato esame dei fenomeni che vi si ri-

feriscono.

Dalla quale esposizione delle fonti, su cui si

(l) R i vista Contemporanea Nazionale Italiana, fascicolo lift,


marzo 1 Stili, pag 322.

Digitized by Google
- 43 -
basano c donde derivano le scienze morali che

abbracciano lindividuo e la societ, la morale e il

diritto, la politica e la storia, insomma la scienza

filosofica delle vicende singole e complesse della


umanit, per conseguente legittimo ne viene che
il nostro metodo dovr assumere varii aspetti a
seconda della natura del fatto che deve osservare.
I fenomeni sociali dennosi adunque esaminare col
metodo storico, pel quale le opinioni e le.istitu-

zioni sono relative al posto occupato dalle nazioni

nel tempo: i concetti umani sono tanto distanti

dallessere assoluti, che basta dislocarli alcun po-

co, sia dallo spazio storico, sia dal geografico, per


trovarli inapplicabili (1) .

I fenomeni individuali ci appresentano mag-


giori difficolt in quanto al metodo; per essi do-
vremo appoggiarci in parte al metodo esperi men-
tale che viene ben classato dal Prof. Cannizzaro (2);

ed al complesso statistico indicatoci dallesperien-

(I) ics opinion, les inslitutions sout relative le poiition quo

Ics nations occupent dans le temps ;


et les concepitoli tjuoiaines

soni si loia d'otre absolues, quil suffit ilo se dplacer quelque peu,
soit dans lespace bistorique, soil dans l'ospace gograpbique, pour
les trouver iaapplicables. E. Littu, loc. cit ,
pag. li

(!) L'esperienza, sulla quale si esercita il lavoro induttivo

nella mente per iscopriro le leggi e fondare le teorie, consisto sem-


pre in un limitato numero di osservazioni. Non ostanto la mente
riempie Ir lacune rilasciate dallesperienza, e come da pochi punti

Digitized by Google
- 44
za. I fenomeni naturali per loro indole induconsi
colta distinzione dei due procedimenti logici che
succedono e compongono il metodo induttivo. Il

primo (induzione propriamente detta) si parte dai


fatti e rimonta a leggi sempre pi semplici, quindi
alle teorie; il secondo, detto processo deduttivo,
dalla teoria sa dedurre nuove leggi e nuovi fatti

al di fuori di quelli sottommessi al primo lavoro


induttivo : si verificano sperimentalmente tali pre-
dizioni e cos si ricon ferma la teoria indotta (1).

Finalmente la relazione fra idee e fatti ne sar


fatta scorta dal metodo positivo, sul quale ci ri-

mettiamo a quanto ne scrisse il Liltr (2).

Pur troppo nella ricerca del vero mille diffi-

colt si frappongono, e se noi dobbiamo deplorare


i vaneggiamenti di tante generazioni che passa-
rono sulla superficie terrestre, dimentiche delle
facolt che virtualmente possedevano, sia nostro

precipuo studio evitare gli errori nei quali esse

incorsero, primo e pi importante dei quali ci si

sa indovinare latta la forma d una curva, cos da pochi dati spe-


rimentali ricava una legge, alla quale accorda una grande gene-
ralit anche per I infinito numero di casi consimili che non furono
osservali. Prof. Stanislao Cansizzaro, Della emancipazione della
ragione. Milano, Corradetli e C., 1865, pag. 83.
(1) Cannizzaro, loc. cit., pag. Si.

(8) E I.ittb loc. cit-, pag G Conierration, rivolutiti po-


tilivisme.

Digitized by Google
45 -
dimostra il preconcetto del finale scopo dello scien-

ze morali. Entriamo spassionatamente nel cam-


po scientifico : e se pregiudizii filosofici di casta,

o popolari si oppongono a che la verit trionfi, noi,

ammaestrati dal Condorcet (1), combatteremo que-


sti tre nemici a tutta oltranza. Il dubbio Cartesia-
no sia il nostro primo passo nello studio delle ve-

rit morali, e dato bando allo scetticismo infecon-

do di coloro che alla verit non credono, sebbene


la evidenza inesorabilmente li schiacci (2); come
pure lontanissimi da quei pregiudizii che ravvol-
gono tutte le menti sulle cause prime, spassionati
entreremo nel campo della verit, la quale, seb-

bene possa ingenerare dispute o querele sul suo


significato, pure da noi sar a tutta possa seguita,
come speriamo averne dato un breve saggio in

questa nostra dissertazione sul metodo nelle scien-


ze morali ed una importante applicazione nella ri-

cerca del metodo delle, scienze economiche (3).

{1) Co.ndorcf.t - squsse rfwn tableau historique dea progrs


de lsprit humin.
(2) Vedi pellelnn op. cil.

(3) Venezia, lip. Naratovich, 18K7.

Digitized by Google
Digitized by Google
NOZIONE CRITICA
DEL

DIRI T T O

PII) SILICATA IN FIRENZE NEL DICEMBRE 1865


(TIPOGRAFIA MILITARE)

Digitized by Google
Digitized by Googl
J
INTRODUZIONE'

Per evitare le noiose e lunghe cicalate che


si premettono ai libri, non parleremo dellargo-
mento, che verr a suo luogo sviluppato, ma siv-

vero del modo col quale deve riguardarsi questo


saggio.

Il quale modestissimo per se stesso, (poich


la dichiarazione delle nostre convinzioni, sulla

opportunit delle quali giudicher il lettore),

un tutto abboracciato l per l, ad un determi-


nato scopo.
Di questo scopo non vo tener parola, perch
poco o nulla importante alla societ, ma devo
accennarlo affinch non si creda, chio voglia pre-
4

Digitized by Google
50 -
tendere ad aver posto fra i filosofi giuristi, in ine-

rito appunto di questo lavoro.


Per quanto possiamo esser creduti temerarii,
laraor di noi non arriv mai in tal guisa a farci

velo, e se agli studi nostri, ordinati alla buona,

oggi noi diamo pubblicit, vi siamo costretti dal


bisogno di ottenere loggetto dei nostri desideri (1).

Frai principi fondamentali presupposti dal no-


stro lavoro, predominante quello della esclusione
dun ordine sovranaturale, la quale sebbene altro-
ve accennata merita una speciale giustificazione.
La religione per noi cosa del tutto relativa alla

coscienza individuale (2). Attribuire perci al prin-


cipio religioso al quale prestiamo fede, tutte le

cose esistenti, come effetti di quella causa, un

atto, secondo al nostro senso, dintolleranza. E se

le questioni religiose si lasciassero combattere


nelle coscienze individue, e se le scientifiche pro-

cedessero per induzione dei fatti noti, non dalla


propria coscienza, lateo potrebbe col cattol ico con-
ciliarsi, come infatti si conciliano nelle scienze fi-

(1) Continua anche oggi la nostra necessit.

(2) Romagnoli nell'opuscolo primo della Scienza del Diritto

Naturale xxxvi scrive: i rapporti religioni colpiscono sempre luo-


mo individuo.

Digitized by Google
51

siche, matematiche e naturali (1). Il padre Secchi


n un chiaro esempio. E quello eh vero pel-

le naturali perch non dev esserlo per le scienze


sociali ? (2) Era necessario dichiarare un tale

concetto per non incorrere nellaccusa, tanto co-


mune al d d oggi, di riformista, d irreligioso.

Noi sentiamo e crediamo a qualche cosa, ma come


questa fede basta a noi, non vogliamo n dobbia-

(1) La scionza non pu occuparsi dell Eilon o degli Elisi,

della creazione o del riposo, ma soltanto della vita dell uma-


nit. S. Scolari a il Progresso, nella Rivista Italiana SO otto-
lire, Anno UI, N. 100.
E quanto alle relazioni fra idea di diritto ed idea religiosa, la

assoluta indipendonza veniva stabilita ancho da Grozio nel suo fa-


moso libro De jure belli ac pacis colle parole: et haec quidem,
quae jam diximus (a) locum aliqnem baberent, etiamsi daremus . . .

non esso Deum, aut non curare ab eo negotia umana (A) .

E 1' Eincccio, nei suoi commentarli, espone tale dottrina in


questa domanda: An rccte dixerit Grotius: jus aliquod fore, si voi

maxime non sit Deus? (cj E conclude: Quis itaquo dubitet, juri
naturali locum fore etiamsi non sii Deus?
(a) Si riferisce a quanto disse sulla natura del diritto nei paragrafi an-
tecedenti.
(A) Paragrafo il, op. eit.
(e) Proemiutn. J. Gotti. Heineccii praelectlonei Academicae In
,

H. GROTII de jure belli et paelt. Roboretl 1746.

(8) Leggo nella opera appena uscita di Tipografia del Chiarite.


Prof. Antonio Cavagnari una conferma a questa mia opinione lad-
dove dice come non si ricorre alla divinit per riconoscere lesi-

stenza del sole, cosi non fa mestieri di ricorrere a Dio per ammet-
tere 1' esistenza del diritto pag. 38. Il nunoo diritto degli indi-
vidui c dei popoli. Padova Sacchetto 18(i9.

Digitized by Google
52
mo dispoteggiarc, imponendola agli altri, che po-
trebbero averla migliore. Noi partiamo dal
vero, dal dimostrabile, e scientificamente riget-

tiamo tanto lassoluto di Hegel, quanto il Dio di


Vacherot, come quello del Ventura, c fermi col
Ferrari (1) a dire che la verit il tulio , daltro non
ci occuperemo che di questa (2).

Sia il lettore perci avvisato che il nostro


lavoro non pretende una importanza scientifica,
c nemmeno vuole negare Dio. Come mai pre-
tendere quella, se giovani abbiamo appena var-
cato il primo gradino della scala dellumano sa-

pere? Come negare questo, se incomprensibile?

Firenze, l. Decemhrc 1865.

(1} Nella sua recentissima prolusione al corso di lilosolia della

storia fatta il 2 dicembre 1865 nella sala del Buonumore in Fi-


renze.
<*2| La filosofa naturale incontr iu ogni secolo un avversario
tedioso e ostinato, voglio dire la superstizione e lo zelo indi-
screto e cieco di religione Bacone Nuovo Organo.

Digitized by Google
PARTE PRIMA

Le ditate est un hommafe que I on renJ U veril.

RETUK-ESSAIS.

Non n lecito, nell accingerci a determinare


il concetto filosofico del diritto, ommettere le

varie nozioni che i capiscuola sono venuti nei

loro lavori esponendo, poich altrimenti potremo


venire accusati d aver abbracciata una scuola
ed un metodo senza una precedente meditazione
e senza chessi fossero una conseguenza della no-
stra disamina, la quale a quelli degli altri li

facesse preferire.

,
Inoltre non vogliamo ommettere tale rasse-

gna perch l idea del diritto essendo il cardine


fondamentale della filosofia giuridica, ne consiglia
por bene a discutere le opinioni pi serie che si

tengono intorno a quell idea, affinch dalla di-

scussione e confutazione meglio apparisca la ne-


cessit d una novella teorica, sulla quale tutta,

com ben naturale, si appoggi la scienza filosofica

del diritto.

Questo fondamentale concetto sul quale sag-


girano le nostre considerazioni, acquista mag-
giore importanza ed utilit, presentato isolata-
mente ai riflessi del lettore, perch in tal guisa
avr egli a suo bellagio il tempo di meditarne
la essenza e la struttura : le origini e le conse-

guenze : gl intendimenti e gli scopi ;


ed per
tutte queste ragioni che la prima parte voglia-

mo appunto dedicata alla disamina degli altrui


concetti, mentre passeremo nella seconda a ten-
tare la nostra teorica.

Per devenire a questo concetto o teoria fa

mestieri una rassegna delle pi importanti no-


zioni che le scuole ci offrono : ma non si deve
perci da noi pretendere una lunga e dettagliata
analisi dei sistemi che si conoscono ;
poich con
ci ne avverrebbe stanchezza nel lettore, fatica

superiore alle nostre forze, mole considerevole e


perci sconveniente ad un saggio, quale diciamo

questo nostro lavoro.

Digitized by Google
Potrobbesi trovare contradditorio da qual-
cuno il chiamare questo nostro saggio nozione
critica. Perch pu venir detto che mentre no-
zione sta ad indicare la pi semplice idea d una
data cosa; critica invece serve a denotare la fun-
zione metodica e complessa di scegliere fra molti
oggetti quello che meno degli altri difettoso o

n il pi perfetto.
Noi ci sentiamo in dovere di chiarire in qual
senso e per quali ragioni abbiam creduto con-
veniente cos intitolare il nostro libro.
Nozione pu servire ad indicare quel com-
plesso d idee per le quali sarriva alla pi chiara

intelligenza del significato p. e. della parola di-

ritto. Nozione una derivazione diretta dal na-


scere dei latini : per cui non pu nel suo vero
senso essere adoprata che per indicare la cogni-
zione d una data cosa. Oggi per la viene usata
in certo qual modo come la cognizione ridotta
alla maggiore chiarezza e semplicit.
Ma la via percorsa affine dottenere questa
chiarezza e semplicit pu essere varia in ra-

gione appunto del metodo di cui gli uomini si

possono servire. E possiamo avere una nozione


storica, filosofica, empirica p. e. del diritto. E in

questo senso pu interpretarsi la parola critica


- 56
aggiunta allaltra Nozione. Ma non soltanto ci

che volevamo accennare coll aggiuntivo critica.

Noi intendevamo piuttosto che il lettore gli at-

tribuisse quel significato che odiernamente Re-


nan e Proudhon, per dir fra tanti in Francia gli

attribuirebbero, e fra noi il valentissimo Profes-


sore Trezza.
Critica discende etimologicamente dal greco
xpiti> (crin) giudico; per cui adoprata come ag-
giuntivo pu equivalere a nozione che si giudica
da se, che trova in se stessa la maniera di con-
trollarsi e di chiarirsi veritiera e positiva.

Arroge che filosoficamente ai tempi nostri


la parola critica l equivalente affermativo del-
1 epiteto negativo antidommalica , per cui dicendo
critica una nozione come se la chiamassimo an-
tidommatica. E siccome il dommatismo illogico,

cos conviene chiamare critica una nozione per


chiarirla logica e dedotta dallo studio della verit.

In tal modo ne sembra esserci soffermati sin

troppo per iscusarci dall appunto che potrebbero


moverci coloro i quali trovassero contradditorio
il titolo del nostro libro.

Fra i vari autori, le cui nozioni vogliamo


esaminare, rintraccieremo i pi importanti o per
valore o per influenza o per fama noti, avendo

Digitized by Google
57 -
in mira determinare i tratti caratteristici speciali

ad ogni scuola. Comincieremo dal recentissimo


1 Ahrens, per poi passare al Romagnosi, al Ler-

minier, al Mamiani, al Montanelli, al Taparelli,

al Nova, prendendo specialmente a vedere quelle


nozioni forniteci dai trattatisti nazionali i quali

delle cose filosofiche e giuridiche sono pure va-

lenti e che hanno maggiormente levato grido colle


opere loro o che nellinsegnamento godono fama
di illustri e novatori; intralasciando di passare

in rivista il Rosmini, il Poli, il Boncompagni e


molti altri, i quali se differiscono da quelli per la

forma e per le cose secondarie, hanno tuttavia


comune con qualche sistema esposto le teorie

fondamentali.
Quanto influisca il metodo sulla scienza non
credo mio debito dimostrare, tanto pi ai nostri

giorni che la nuova scuola, la scuola giovane


tende con tutta la potenza delle sue forze a ro-
vesciare gli antichi sistemi, e ci facendo conti-

nua una guerra decisa al metodo che nelle scienze

sociali per lo passato da tutti, e nel presente da


molti si adopera. E come la funzione chiamata
metodo consta di due parti, cos abbiamo dovuto
ad entrambe far luogo ; e dallo studio critico dei
passati sistemi passare allo studio naturale e po-

Digitized by Google
58
sitivo del nostro oggetto. In quella dobbiamo di-

struggere, in questa edificare. Tale almeno la


nostra volont, e tale il fatto perch ne siamo
intimamente convinti.
Distinto il metodo in queste due parti, la

prima la dobbiamo svolgere secondo quei prin-

cipi a ragione consentanei, prevalendoci possi-


bilmente delle armi stesse prteci dagli avversari,
dimostrando la sconnessione e la contraddizione
delle varie parti del loro sistema ovvero la di-

sarmonia che ne avverrebbe coi loro sommi prin*

cipii o colla natura delle cose.


Prima di stabilire la nostra teorica, prima di de-

terminare loggetto delle nostre ricerche, n duopo


studiare brevemente il metodo che dovremo tenere.
E qui opportuno dichiarare come ogni scienza ed
ogni ricerca abbiano metodi speciali determinati
dalla indole e natura loro, e come perci male si

voglia per analogia applicare un metodo eccellente,


a mo d esempio, nelle matematiche alla chimica,
nella quale vari elementi sono allo stato d inco-

gnita, mentre per quelle lincognita sta nelle razio-


nali e numeriche applicazioni. Per cui lo studio

delle cose dovr avviarsi per sentiero diverso di

quello dei principi matematici, perch quelle ci


cadono sotto agli occhi e cogli occhi le giudichia-

Digitized by Google
59 *

mo (1); questi per linvece si presentano alla no-


stra mente come risultati della memoria, privi di

sensibile oggetto. Ma in questa variet di sistemi


esiste armonia, accordo, il quale si va sempre
pi facendosi palese, quanto pi le scienze avranno
raggiunto quella determinatezza cui sono desti-
nate dalla legge, universale a cose ed idee, del
progresso. Sapientemente questo tema fu

svolto dal prof. Cannizzaro (2), e ce ne rimet-


tiamo alla sua dissertazione ed a quelle dei pro-
fessori Orosi (3) e Marzolo (4). Tale armonia fa
s che le scienze in vari gruppi si classano e fra

loro chiaramente si determinano (5) e in tal modo


danno origine ad un metodo comune ad ogni grup-

(t) Quanto pi riesce alla teoria di ritrarr fedelmente lo

immagini sostanziali della vita, tanto pi di semplice specchio

del diritto, s avvicina a diventarne una delle sorgenti. Cosi

R. Iiieriso. Spirilo dol diritto Romano, pag. 17. Milano, Pi-

rotta 1855.

(1) Emancipazione della ragione ecc. Milano 1865.

(8) Le sciente e la civilt discorso. Tip. Nistri Pisa 1866.

(4) Dei rapporti e delle differenze tra le lettere e lo scienze.

Milano, Politecnico, Voi. XV, 1868.

(8) Vedi il nostro articolo sul libro delle attinenze fra la

Economia e la Storia di S. Cognetti do Martis. Rivista Contempo-

ranea Naz. II. fascicolo CXLVil, febbraio 1866.

Digitized by Google
- 00
po nelle generali caratteristiche, seguendo la na-

tura e lo scopo del suo oggetto, a seconda del


quale esso viene modificandosi.
questa via ben pi difficile a percorrersi
che dobbiamo far regolata dal nostro metodo ;

difficolt relativa ed assoluta, relativa per le no-


stre forze (che sono sempre singole), assoluta per

lo scopo ;
perch ad ottenere assentimento non
momentaneo c materiale ma coscienzioso e du-
raturo, gravi pregiudizii si frappongono perch
come scrive Cicerone : Opinionum commenta
delet dies, natura judicia confirmat (1).

Ed il primo gravissimo , lo imperfetto modo


del quale siamo forniti a comunicarci le idee, una
parola potendo ingenerare equivoci, polemiche tor-
mentose e disprezzo; e siccome 1 umanit in ge-

nere machiavellica (ed ha ragione) approvando


1 ultimo che parla, quello che picchia, il gradasso ;

cosi potrebbe darsi che qualche nostro errore for-

male gettasse la sfiducia sul nostro sistema. Ci

nondimeno la verit, dalla quale sentiamo vivifi-

cate le nostre opinioni ci fa con pi sicurezza (ta-

luno pu dire temerit) battere questa :

a Selva selvaggia ed aspra e forte.

(1) De natura Deor. 11.

Digitized by Google
el-
iti tal cammino essa ci sorreggo perch c in-

fondo la fede, e tempo verr, Del quale questo som-


mo vero comunicandosi avr maggiori adoratori
di quelli che a nostro rossore non abbia. E come
altro scopo non ci conduce se non il tentare la dif-
fusione della verit, se questa non riescir diffusa,

a noi rimarr, lo ripeto, la coscienza davere adem-


piuto ad un dovere cio soddisfatto ad un bisogno,
e possiamo far nostre le parole seguenti : Io non
sono n vano, n orgoglioso, n modesto; bens af-

famato e ambizioso della verit in tutte le cose,

poich la verit sola pu partorire compiacenza si-

cura dentro di noi e gloria vera nellopinione del


mondo (1).

Nello studiare i fatti non correremo certo il

campo delle idee e delle astrazioni ;


perci primo
dovere nello istudiare quello di attenersi alla
realt, al positivo, al naturale; quello di abbrac-
ciare un metodo reale, positivo, naturale (2).

Idea una parola che va ben determinata. Le

(1) Ugo Foscolo Epistolario pag. 380 Le Monnier 1858


Voi. VI opere.
(2) Dans les Sciences morale-- et politiques .... Ics r-
sultats du raisonnement no soni legitimes qu la condition dtre

eontrlds ebaque pas par l'cxperience et le bon sens. Rknap .

Ettait He morale et He crtiqve.

Digitized by Google
- 62
idee a uostro senso sono tutte reali, ma non si pos-

sono provare esistenti le personificazioni di queste


idee, p. e. Dio, virt, giustizia, bene, bello, giusto;

tutto ci pu esistere che sia puramente vero (1).

(Vedi la premessa dissertazione sul metodo). Quei


concetti della mente con che a tali immaginarie
persone si annettono nuovi attributi creati dalla
mente, nuove idee, desunte dai fatti, sono effetti,

secondo noi, duna malattia del pensiero, malattia


provata dalla scienza medica, me ne appello ai

professori Girolami, Buffalini, Marzolo , Berti in


Italia, c se anche da questa non provata, dimo-
strata nel fatto.

Dovremmo adunque distinguere idee da idee


ordine naturale didee dal disordine naturale
didee, e -ci potremmo fare se nello scrivere, una
macchina od un congegno ci rendesse avvertiti
(come quella che adoprava lantico saggio per non
essere trasportato dal sonno), del quando la penna
sta per vergare la parola idea ;
ma siccome scri-

viamo come parliamo, e parliamo come si scrive, e

nel parlare e nello scrivere ci anima un fuoco che


manderebbe allaria il congegno; cos la perspi-

(t) Vedi la monografia di Leokk Weixieug Religione del

laroro. Riiisla Contemporanea Nai. Hai. Gennaio 1866 Anno XIV


Voi. XL1V - Fascicolo CXLVI.

Digitized by Google
63
cacia dui lettore, non ci verr meno e per inten-
derci e per iscusarci.

Nel caso concreto il diritto una idea reale,

ma idea in mille guise compresa, in conformit


dell aspetto col quale si esamina, delle passioni c
dei motivi che la fanno esaminare, della indole e

condizione del soggetto esaminante e vai dicendo.


Ora chi volesse ricercare la nozione del diritto, per
andare conforme a ragione ed al bisogno, deve ne-
cessariamente vedere come la idea-fallo sia costi-
tuita, originata; in qual senso comunemente la si

adoperi; in quanti significati si costumi, e per


quali necessit sia surta. Questa ricerca adunque
reale bench corra dietro ad una idea. Il meto-
do che noi adopreremo sar reale, positivo, natu-

rale, vero ed anche lo chiameremo razionale, come


oggi sinterpreta questo aggiuntivo.
Non taceremo per finire un doppio modo di

distinguere le idee : 1. quello degli spiritualisti an-


tichi e moderni che ammettono due ordini didee,
cio le une mutabili derivanti dallesperienza le

altre immutabili ed eterne, fuori dello spirito. E


noi non possiamo riconoscere quest ultime per
modo alcuno; 2. c quello di quefilosot che fanno
separazione tra l ordine razionale e complesso
delle ideo razionali, e lordine soprasensibile risul-

Digitized by Google
64
tante dal complesso delle idee astratte, che nac-
quero a soddisfazione dun bisogno del nostro sen-
timento. E in tal sentenza ci avvicineremmo
piuttosto qualora fosse questo il luogo e il mo-
mento di meglio spiegare la forma con che lac-

cetteremmo.

Digitized by Google
A h r e n s.

Ecco in quali termini egli espone la sua teo-


rica, premettendo questi dati generali alla sua de-

finizione del diritto.

Caratteristica distintiva dell uomo la per-


* sonalil che origina dalla ragione. La ragione il

principio divino o l organo di Dio che s unisce


allo spirito finito, e lo porta dal dominio relativo
e limitato degli esseri nel dominio dell infinito,
dell assoluto, dell immutabile, spiegandogli tutte
le cose nelle loro cause e nella loro ultima ra-

gione. La ragione educa le facolt fondamentali


* dello spirito, il pensiero, il sentimento, la volon-
t, alle idee del vero, del bello, del buono e del

* giusto; alle idee dell unit, dellordine e dellar-


s

Digitized by Google
60
monia del moudo, e specialmente attribuendo
alla volont, facolt attiva, il carattere della li-

bert.

La ragione fa conoscere all uomo una uni-

versale destinazione nellordine armonico di tutti

> gli esseri. La destinazione dogni essere con-

forme alla sua natura. Luomo, quest essere


sintetico dell Universo, nel quale si conciliano

armonicamente il finito e l infinito, deve com-


piere una missione in compagnia di Dio, della

natura e de suoi simili. Questa missione varia


secondo i principali rapporti dell uomo, nei suoi
scopi particolari della religione, della scienza,
dellarte (del bello e dellutile), della educazione,

della morale e del diritto.

Questi varii scopi che si raggiungono si pre-

sentano sotto le forme dei due ultimi, costituen-


> do nel loro contenuto, unit ed ordine armo-
nico, il bene delluomo e della umanit. La scien-

za che tratta del bene, del suo principio e delle


specie e modi coi quali si ottiene 1 elica che
non bisogna confondere colla morale. Questa
tratta soltanto del bene perci che si effettua
sotto forma morale, mentre letica soccupa di

tutto il bene, di tutti i suoi ordini e dogni sua


forma.

Digitized by Google
67
Tutte le scienze pratiche, e perci anche la
scienza del diritto mettono comune radice nel-

l etica, cio nel bene che si mette ad atto da cia-

scuna in due modi distinti, sotto forma di morale,


e sotto forma di diritto.

Nella morale la umana volont opera il bene


* per il bene stesso in maniera assoluta, perch
deriva dallessere assoluto, da Dio, ed un ordine
categorico, un comando assoluto rivelato alla co-
scienza.

Nel diritto la umana volont opera il bene


sotto F aspetto relativo e condizionale perch deve
acconciarsi alle vario situazioni e rapporti nei

quali gli uomini si trovano, al tempo ed allo spa-

zio nel quale vivono.

> Se il valore morale d una azione risiede nel-

T intendimento o nel movente puro o disinteres-


sato per il quale si compie, il diritto estraendo

dai moventi interni, non considera le azioni uma-


ne che nel loro rapporto di conformit collo scopo

comune della esistenza (1).

Dopo questa premessa filosofica che egli tenta


dimostrare nel capitolo primo, passa nel secondo a

(t) Corto del dirillo naturale. Quinta ortiiiono, Bruxelles


1860, pag. 133 o seg.

Digitized by Google
OR
determinare e dedurre il principio del diritto, e lo

definisce: Il complesso delle condizioni, dipen-


denti dall azione volontaria dell uomo, e neces-
sarie a conseguire il bene e tutti i beni indivi-
duali e sociali che costituiscono lo scopo razio-
naie delluomo.

Passiamo a criticare le premesse e la defini-

zione, assunto invero non troppo difficile per chi


addentrandosi nello studio sia animato dai nostri
principii. Parti tamente considerandogli apoftegmi
dellAhrens risulta:
I. Chegli non esatto, a nostro senso, nel di-
chiarare la personalit umana originata dalla ragio-

ne, poich la voce personalit non pu venire co-


stituita da un ente astratto com la ragione, ma
da un fatto concreto com la materiale riprodu-
zione degli esseri. Personalit un tutto complesso
che ha una origine naturale ed umana, almeno per
quanto l intendimento nostro possa comprendere.
Non per conformarci del tutto, ma ad una migliore
intelligenza della voce personalit, riportiamo qui

lopinato di Luigi Rossi ^1) Lo svolgersi della per-:

sonalit richiede la forza d arbitrio, essendo per

(1) Della filosofia del IHritlo. Pnii.-qeri di Lugi Rossi. Torino


lip. Vassallo e C. 18uft.

Digitized by Google
60
questo che la prima si svolge, nou potendosi essa

avere senza la libert. Se intendesse dire: la ra-

gione essere una caratteristica distintiva umana, noi


converremmo; ma egli invece la personalit dichia-
ra caratteristica, non la ragione. E la voce persona-
lit, concesso pure che la si voglia avere per at-
tributo, non per questo cesser la incognita del
procedimento della ragione dichiarato e non pro-
vato dallAhrens. E i fatti stanno a provare la ve-
rit della nostra asserzione e a controllarla; invero

ogni animale dotato d una personalit distinta


ogni pianta ha una propria vitalit che la rende
dalle altre distinta. La obbiezione e confutazione
nostra si riduce adunque a ci : Che cos perso-

nalit? Che cos ragione? Per noi personalit


un criterio isolatore delle varie parti dal tutto
mentre ragione indica un attributo umano.
II. Quest attributo umano esiste separata-
mente dalluomo? Dalla risposta a questa doman-
da emerger la confutazione del concetto del-
1 Ahrens, il quale non soltanto metaforicamente,
ma a pi riprese dichiara che la ragione porla lo

spirilo finito, educa le sue facolt fondamentali. E


qui pure la natura ed i fatti s accordano per dire
palesemente la ragione essere un attributo umano,
che non si pu manco concepire distinto dal suo

Digitized by Google
- 70
subietto, perch ripugnante allordine naturale e

storico dei fatti, ed allordine delle idee. Sarebbe


come concepire abbaiamento senza cane, luce senza
corpo luminoso. La ragione di cui parla l autore
una idea fantastico-astratta e nulla pi.

III. Ma concedendo allautore, che la ragione

sia personale, (cio distinta dall uomo, dotata di

personalit propria), non rester meno invalidato

quel suo concetto dell attribuire che possa fare la

ragione alla volont, il carattere di libert. Perch

noi abbiamo il fatto della volont senza ragione nel-

lanimale, nella pianta, nel fanciullo. Se avesse detto


che quanto pi si sviluppa la ragione tanto pi
cresce la libert, noi potremo convenirne; e in tal
sentenza ne conferma losservare, che se vero fosse
lasserto dallautore, la ragiono creerebbe la vo-

lont, la qual cosa ripugnante alla nostra intelli-

genza. E che a tali conclusioni sarrivi, lo prova


questa dimostrazione.
Volont senza libert 6 impossibile: se qual-
cuno dicesse che havvi un essere indeterminato,
infinito, il quale attribuisce la libert alla volont ;
togliendo la incompatibilit della frase, resterebbe
il concetto di attribuire all uomo la volont.
Ma come lo sviluppo cronologico delle attitudini

umane dimostra essere la volont alla ragione

Digitized by Google
71 -
antecedente, ne resta quel concetto un assurdo
vero e proprio.
IV.
1.
Ma supponendo come non dette le pre-

cedenti cose, egli possibile ammettere coll Ah-


rens, che la ragione faccia conoscere all uomo la

sua destinazione , la sua missione ?

A 2.nostro senso non lo :

Perch personale non , e 1' abbiamo di-

mostrato quando escludemmo che possa venire


concepita come estranea alluomo, (ripetiamolo,
un attributo e non ha distinta esistenza, e perci

dobbiamo vederla e trovarla nelluomo) ; imper-


sonale perch priva di personalit sua propria :

Perch non pu far conoscere. E se-

guendo il nostro metodo noi troviamo che la na-

tura ed i fatti circostanti, fanno conoscere all uo-

mo. La mente umana non fa conoscere nem-


manco a suoi simili nessun oggetto, se non lo

determina ed esemplifica coi fatti inerenti alla

natura, perci 1 uomo il soggetto che conosce ;

la natura, il soggetto che si presenta come og-


getto alla mente umana per farsi conoscere.

L uomo, dai fatti conosciuti, suppone un avvenire


ed una destinazione. E quanto alla destinazione

del presente, i fatti umani gliela accennano pal-


marmente, quanto allavvenire 1 uomo ipotetizza.

Digitized by Google
72 -
e le ipotesi sull avvenire sono sempre fallaci, se

non partano da una base di fatti naturali, e se

non si dimostrino come conseguenze delle leggi


naturali desunte dalle cose reali ;

3. Perch non potendo conoscere il futuro


inabile a farlo conoscere. Abbiamo dimostrato
che la ragione non un essere astratto e perci
distinto dall uomo o rivestito di personalit, pro-
pria, abbiamo dimostrato che l uomo stesso non
pu conoscere che il reale prtogli dalla natura,

ora vediamo che anche senza tali dimostrazioni,


l Ahrens cadrebbe in errore dicendo che la ra-

gione fa conoscere. Perch per far conoscere biso-


gna eh ella conosca, e perch ella conosca bisogna
che i fatti futuri evidentemente le sieno svelati,
la qual cosa, non chi nol vegga, quanto sia

imposssibile, perloccli conchiudiamo essere anche

questa premessa dellAhrens un assurdo, almeno


per la nostra mente.
V. Troviamo nominato Dio, ma quale il

concetto dell Ahrens su tale proposito? Noi noi


sappiamo, e dal poco che ne dice ora parrebbe
un essere personale (origine della ragione), ora
la ragione stessa, ora un essere distinto dalla sua
creatura e dalla natura, e che con tali compagni
costretto ad una missione fatale.

Digitized by Google
73
VI. Il sistema enciclopedico col quale esor-
disce lAhrens non da noi accettabile, perch
innanzi tutto vuol far risalire all Assoluto (parola)

l origine delle cose relative, le quali contrastano


con la natura a tale autore attribuita. Eppoi
se la morale e il diritto sono le forme per le

quali si ottiene lo scopo religioso, scientifico, ar-


tistico ed educativo, a che distinguer! i ed astrarli ?
Se invero noi fossimo persuasi che l etica co-

stituisce la scienza del bene assoluto, dovremmo


distinguere due sole forme di raggiungere ed at-
tuare la missione delluomo, cio : letica e Yeste-

iica utilitaria (?).

VII. Egli dichiara il diritto una forma del


bene, ma poi nella definizione lo viene a ricono-

scere per questo stesso bene chiamandolo : il

complesso delle condizioni necessarie a conse-


guire il bene. Dunque avvi contraddizione,
poich il diritto una forma del bene stesso. Se
non che la forma, non possiamo confonderla
con l essenza, la quale dicesi Dio, se la l es-

senza, il diritto il bene, l assoluto, Dio.


Ma fu aggiunto dipendenti dall azione vo-
lontaria dell uomo per raggiungere lo scopo del
bene e se il bene scopo, il diritto non che
un mezzo.

Digitized by Google
74
A tale obiezione noi risponderemo che par-
lando della nozione di diritto, facciamo astrazione
dagli strumenti che si adoperano (forza o volont
secondo l Ahrens) ;
e che, se vera cosa : non po-
tersi confondere il fine col mezzo ; non men vera
quella : non potersi astrarre una cosa dal com-
plesso delle condizioni necessarie a darle vita.
A cagion d esempio, pu farsi a meno di ricono-

scere la vita come il complesso delle condizioni


necessarie a conseguirla ?

E la nozione dell Ahrens. reggendo al con-

fronto, conduce alla seguente dimostrazione : Se


il complesso delle condizioni necessarie a raggiun-
gere od attuare la viia, altrimenti non si dice di
vita , il che equivale ad una identit fra complesso
di condizioni e fine ;
uno eguale rapporto diden-
tit deve sorgere a chi si presenti : il complesso
delle condizioni, umane o divine non importa,
necessarie ad attuare il bene ; e questo non si

potr gi dire il dirillo ma il bene. Quanto ab-


biane detto sar sufficiente a provare quali forme
nebulose deva assumere nell Ahrens, quella parte
che si occupa della distinzione tra morale e di-

ritto , e coni egli v abbia formalmente accen-


nato ma non siasi presa la briga di dimostrarla
organicamente, perch (avendolo noi gi dimo-

Digitized by Google
75
strato non ci ritorniamo pi su), ammesso 1 as-

sorbimento che l Ahrens annette nella nozione di

diritto, snatura la nozione della morale, e riesce


alla loro confusione reciproca.
Vili. Ripetiamo la definizione dell Ahrens :

il diritto il complesso delle condizioni, di-

i pendenti dalla azione volontaria dell uomo, o


necessarie ad ottenere il bene, e tutti i beni
individuali e sociali che costituiscono lo scopo
razionale dell uomo e della societ.

Il diritto lo si dichiara adunque un complesso


di condizioni ;
a questa caratteristica fa contro il

fatto della natura umana, nella quale non lo si

concepisce come complesso e non risulta da con-


dizioni, ma semplicemente egli apparisce una idea
personale, individuale, non mai complessa. Dun-
que il diritto, secondo l Ahrens, non si determi-
nerebbe che quando fossero conosciute tutte que-
ste condizioni, le condizioni per l acquisto del
bene sono una incognita, dunque il diritto si ri-

duce ad un complesso d incognite.

Quella nozione inoltre contiene l idea prin-

cipale che il diritto il modo condizionale e ne-

cessario col quale si realizza il bene, in maniera

che il diritto non unastrazione, e non esiste

per se stesso, ma dev essere indirizzato ad un

Digitized by Google
70
bene, del quale egli regola le condizioni dacqui-
sto, d uso e di mantenimento. Da questo ne se-

gue che il diritto sia una forma, e con ci 1 Ab-


rens nega al diritto il carattere di facolt o po-

tenza. Ma come conciliare questa idea di forma,

con la descrizione che ne d di complesso di con-

dizioni ? Bisogna che per se stesse queste condi-

zioni non sieno che formali, n vale soggiungerle


dipendenti dall azione volontaria dell' uomo, perch
quest azione non sar mai diritto se non quando
veramente sia una partecipanza a costituire una
condizione formale all acquisto del bene. Ma que-
sto bene che cos ? * 1 assoluto, Dio mi si

risponder, ed allora vedremo nella legge morale

e nel diritto due modi di manifestazione del bene


o di Dio ;
due pure e semplici forme, anzi una
forma sola l elica, che sar morale sotto il punto
di vista psicologico e diritto sotto 1 aspetto sto-
rico ! Iu tal guisa si vuole conciliare Bukle e Sa-
vigny, Kant e Hegel, Thibaut e Gans 1 Chi ha
fior di senno mediti questo eccletismo che dentro
a s racchiude i germi della confutazione, poich
riesce e riescir sempre contradditorio. Infatti se

il diritto assoluto perch limitarlo nell oggetto

e nella forma di svilupparsi, perch farlo attri-

buto dell uomo che pu mancarvi col suo libero

Digitized by Google
arbitrio, e limitarlo nello scopo della esistenza
comune ed individuale ? E se relativo, come mai
pu essere il bene, per l attribuitagli natura, as-

soluto ed invariabile?
IX. Molte premesse doli autore sono dimo-

strate insussistenti in altri miei lavori, e special-

mente nei Frammenti filosofici (1), ed in una dis-

sertazione Sulla storia della filosofia politica (2), nei

quali le questioni fondamentali sono svolte con


ampiezza maggiore al certo di quella opportuna

e consentanea al presente lavoro.

Se e quanto contrastino colla natura dei fatti,

cio colla verit, le conseguenze alle quali 1 Ah-


rens condotto, partendo da quelle idee, lo la-

sciamo scorgere allavvisato lettore : concludiamo


che la idea del diritto dataci dall Ahrens va rav-
volgendosi nelle vesti panteistiche, che sebbene
sconfessate, eredit in linea diretta da Kant.
Fichte, Hegel, Schelling e Krause, e il suo diritto
si riduce ad un ideale che dovendo conciliare il

diritto colla storia, riesce incomprensibile ed an-


nugulato ad ogni pensatore.
X. Notisi inoltre lo sforzo fatto per provare

(1) Rivista Contemporanea 1Va lionate Italiana. Dicembre 1865.


(2) Rivisiti Contemporanea c. $. Ottobre 1865.
78
come il diritto sia una forma del bene, il quale
l assoluto, cio Dio, e con ci autorizzi la teoria

del diritto divino, e si contraddica quando lo

vuole indipendente dai movimenti interni.


Confrontisi queste asserzioni : Quelque va-
gue et confuse que soit dans l intelligence l i-

de de cc droit, l homme la prend toujours


pour rgie dans le jugement quil porte sur les

faits de la vie sociale (pag. 15, op. cil.).

Le droit fait abstraction des motifs inter-


nes, il no considre les actions humaines que
dans leur rapport de conformit avec le but
commun de l intelligence (pag. 135, op. cil.).

Le bien raliser en vue des tous et de


chacun, selon toutes les conditions de 1' exi-

stence individuelle et commune, voil le droit

(pag. 140, op. cil.).

La pi grave accusa che possiamo adunque


muovere alla nozione del diritto, secondo l Ah-
rens, sta nella indeterminatezza sua, e nell oscu-

rit dalla quale ravvolta.

Digitized by Google
II.

Romagnosl.

Il pi celebre e grande giureconsulto che


possa vantare lItalia nel nostro secolo, senza
dubbio G. D. Roraagnosi.
E ci gode 1 animo di vederne studiate le fa-

mose opere da giovani egregi, che quasi disce-

poli amorosi, da questo gran maestro attingono


le pi importanti teorie giuridiche. Vorremmo
per che fossero sapientemente interpretate, ac-
cettandole coll acume critico, per il quale la parte
erronea si rigetta, e si accolgono solamente le

verit da lui tanto profondamente dimostrate.


Raccogliere dai numerosi lavori del filosofo
o giurista Piacentino la nozione del diritto non
80 -
cosa facile, epper ci limiteremo estrarla da
quello che pi specialmente ne tratta (1), illu-

strandola con qualche studio comparativo.


Egli definisce il diritto come facolt : La
podest dell uomo tanto di agire senza ostacolo
a norma della legge di natura, quanto di con-
seguire da altri ci che gli dovuto in forza
della legge medesima. Ed altrove lo definisce :

t La facolt di fare o di ottenere tutto quello


eh conforme allordine morale di ragione, in

quanto non pu essere senza ingiustizia contra-


stata da chicchessia (2). Finalmente nel Gior-
nale di Giurisprudenza (3) troviamo la seguente
definizione : La facolt di fare o di ottenere
tutto quello eh conforme all ordine legale in
quanto nel suo esercizio non pu essere senza
ingiustizia contrastata da chicchessia. >

Abbiamo riportata quest ultima perch ne


sembra pi comprensiva delle altre due, bench
tutte tre ammettino :

l. Una legge di natura la quale equivale

allordine morale di ragione che riducesi infine

(t) Assunto primo del Diritto naturale. Paria, Bizzoni. 1827.


(4) Intr. al]diritto pu&OIieo'rol . 1 pag. 108.

(3) Pag, 146 del Tomo IV."

Digitized by Google
2.
- 81 -
alla giustizia, ordine preesistente e sul quale de-

vono conformarsi gli atti umani ;

3.
Una potenza, cio qualunque cosa per
s capace di produrre un determinato effetto, ma
4.
che applicandola al caso nostro, dichiara per
tutto il reale complesso delle umane facolt , in quanto
5.
agisce conformemente all ordine naturale di ragione ;

Un soggetto, cio 1 uomo razionale che

agisce ;

* Un oggetto, cio la societ nella quale


vive, che deve consentirgli libert, e perci non
inceppare la sua azione;.
Una reciprocit fra soggetto ed oggetto

per concedersi la libert conforme alla naturale


giustizia.

Decomposta cos la nozione Romagnosiana


del diritto, veniamo a vedere quali difficolt pre-

senti. E la pi importante si dimostra dal fonda-


mentale concetto d una legge di natura, la quale

nel progredire apparisce per l' ordine morale di


ragione, che alla sua volta si riconosce nella giu-
stizia. Per quali ragioni ed in quai limiti pos-
siamo accettare questa legge antecedente, come
la direbbe lo stesso Romagnosi ? Io credo che
l illustre piacentino spinto da quel senso divina-
torio, comune a tutti i grandi pensatori, preve-
6

Digitized by Google
82
tiesse la reale nozione del diritto, ma influenzato

dalla scuola giuridico-razionalista che in Germa-


nia stava all apice della prosperit, e dai prin-

cipii religiosi, dei quali vedeva la societ biso-

gnosa, che reagiva all impulso ricevuto dall en-

ciclopedia nel senso ateistico, volle conciliare i

due termini dando la nozione del diritto come


fatto, cagionata dal principio morale, passiva per-
ci di sanzione naturale e sovranaturale.

I. Invero quale dimostrazione accertabile pu


fornirsi sulla esistenza d una legge naturale de-
terminante l ordine morale di ragione, ossia la

giustizia? Nessuna certo, e quella che per tale si*

crede costringe a risalire ad un ordine superiore


didee. Questa vantatissima legge morale che
sgorga dallintimo senso umano, in modo tanto
disforme; questa giustizia vera, assoluta, immu-
tabile, questo bene o* buono dellAhrens, in ul-

tima analisi, a che si riducono, se vengono con-


siderati senza idee preconcette ? Alla legge di

conservazione perch l'uomo vivendo deve


trattare con altri uomini, e sente pungente brama
per ottenere la soddisfazione dei bisogni che la
natura internamente gli manifesta. Questo desi-
derio prodotto dai bisogni, vuol essere appagato,

perch se non si appaga implica la distruzione

Dgitized by Google
- 83
del suo autore. Cos, per esempio, la societ
aneli essa una condizione alla esistenza dell indi-

viduo, il quale non potrebbe conservarsi in uno


stato isolato. E mille altri esempi potrei addurre,
onde le mie opinioni acquisterebbero maggioro
efficacia, scnonch li lasciamo meditare al lettore.

II. Il diritto una facolt, una podest, una


potenza come asserisce Romagnosi ? E nel rispon-

dere a questa domanda distingueremo la defini-

zione che egli d di potenza applicandola all idea


di diritto (ed in essa scopriremo una tautologia),
da quella che troviamo al 2 dell Assunto primo,
nella quale possiamo convenire. Infatti, egli dice,

il diritto essere una facolt, cio tutto il reale


complesso delle umane facolt, in quanto agisce
secondo l ordine naturale di ragione. Dun-
que non gi vero che il diritto sia una facolt

poich il risultato del reale complesso delle


umane facolt ; e soltanto lo chiameremo tale,

quando per facolt s intenda qualunque cosa


per s capace a produrre un determinato ef-

fetto. Ma la nozione che ci vien data sotto


il primo aspetto, differisce moltissimo da quella
risultante dal secondo. La prima la chiame-
rei psicologica mentre la seconda c semplice-
mente esteriore. Ma ancorch psicologica la de-

Digitized by Google
84 -
finizione imperfetta perch si vuole chiamare
collo stesso nome di facolt il diritto che se ne
dichiara il complesso. Od il complesso delle
umane facolt o n una parte ; se una parte lo

chiameremo una speciale facolt, se il complesso,


lo diremo complesso di facolt e non una facolt.

III. Erronea tale nozione per la forma, lo


pure per la sua essenza, come si rileva dalla

prima osservazione, nella quale si dimostrano lor-

dine e la legge naturale di ragione sottoposti ad


una multiforme interpretazione, mentre in loro

luogo dovevasi mettere lo istinto naturale di con-


servazione ; non solo, tua. ancora perch, seguendo
le idee filosofiche del Romagnosi, si venga ad ap-
plicare al diritto quella nozione che ha comune
colle altre umane facolt. Cosi, a cagion d esem-
pio, l intelligenza, la ragione, la volont, ecc.,

seguono la legge dell ordine naturale di ragione,

cio la legge conservativa, e risultante dal com-


plesso delle umane facolt: perch intendere senza
volere, volere senza agire, agire senza ideologica-

mente pensare, aU'uomo impossibile. Nella facolt


intellettiva adunque starebbero comprese tutte le

umane facolt. La facolt razionale esige la pre-

cedente, cio la intellettiva, che senza la volitiva


non vive, questa ancora presupponendo l attiva.

Dgitized by Google
85
Agire equivarrebbe a volere, intendere, ragio-
nare ; o per parlare pi esattamente : nell azione
concorrono la volont, l intelletto, la ragione ;

nella volont si comprende 1 azione, l intelletto,

la ragione e via dicendo.


IV. Ora il diritto anch egli una facolt,

come le citate, nelle quali tutte le altre umane


vi concorrono ? Il diritto anch egli come que-
ste ideologiche attribuzioni possibile d una di-

stinta nozione ? In fine il diritto si pu concepire,


astrazione fatta, dal suo soggetto ? Noi crediamo

poter rispondere negativamente, perch come


stimata inutile la ricerca di quelle cause per le

quali fu il mondo e l umanit, cos crediamo


sprecare il nostro tempo nel determinare ed ana-
lizzare astrattamente quelle cose, che meglio pra-
ticamente si conoscono. In tal modo noi prendiamo
1 uomo com , non come lo vollero creare i si-

stemi ideologici e razionalisti degli antropologhi ;

lo vediamo agire, intendere, pensare, e perci lo

riconosciamo attivo, intelligente, pensante, senza,


per determinare idealmente queste sue attribu-
zioni, mantenere quella vana disputa che agit
tanto i filosofi, sulla origine delle idee, sulla po-

tenza della ragione e va dicendo. Pi pratici, non


possiamo accettare la nozione di diritto quale fa-

Digitized by Google
80 -
colta, la quale alimenterebbe una polemica, dan-
nosa pi che ad altri alla umanit, per la quale
sarebbero perdute quelle forze attive a secondare
la legge del progresso.
Se invero ammettiamo la primitiva defini-
zione della potenza, cio : ogni cosa per s ca-
pace di produrre effetti ;
* con le stesse parole
di Romagnosi confuterebbesi la sua nozione del
diritto, che meriterebbe in tal caso d essere chia-
mata piuttosto una cosa che una facolt.
Ma il diritto non n pu mai essere una
cosa, e tale obbiezione varr sempre pi a dimo-
strare inaccettabile la definizione romagnosiana.

Digitized by Google
III.

L. er m Ini er.

Il brillante autore d 'Au-de-l du Rhin, il pro-


fessore francese della Storia delle legislazioni com-

parate , in varie opere di diritto storico e filosofico

diede la nozione di diritto, che ora dobbiamo pren-


dere in esame. E nella sua Filosofia del diritto tro-

viamo sparsi questi concetti che raccogliamo co-

me saggi della dottrina pi regolarmente ed espli-


citamente esposta nella sua Introduzione generale
alla Storia del diritto.

La premire notion du droit se produit sous


une forme ngative, restrictive. Cest pour 1
hom-
me la reconnaissance obligatoire mais inactive
de sa propre libert et de celle des autres. *
Le droit est tout ensemble un lment toujours

Digitized by Google
- 88
un et toujours progressif, ineffaqable et chan-
geant, toujours le mme et toujours divers.
Le cathalogue des nos ides et des nos droits est

parallle, ou plutt il est identique. Le droit


est la ralit; il est la charpente de l histoire; il

enveloppe dans son cercle la religion , l indu-


strie, la philosophie, V art : car c est par sa li-

bert ncessaire que 1 humanit peut vaquer


ses ids et ses.dsirs. Le droit cest la vie*.

Nella introduzione suaccenata, il Lerminier


concreta in questi sensi la sua nozione del dirit-
to: Il diritto l'armonia o la scienza dei rapporti
obbligatori degli uomini fra loro. Esso nasce dal-
l uomo libero e sociale, in modo che la libert

n la radice e la societ la forma. Quindi il di-

ritto non n unastrazione, n una finzione; ma


la stessa ragione umana che si riveste nel teatro

del mondo delle forme pi sensibili, una parte


della morale, anzi la sua parte esterna obbliga-
toria, una scienza immediatamente riferibile a

> tutto ci che . Questo quanto alla realt isto-

rica del diritto. Quanto alla forma scientifica il

diritto presso le nazioni il primo fondamento


della societ civile, ed quello che nella loro
infanzia si produce per mezzo di atti esteriori

luminosi, di simboli e come un dramma. Dopo


- 89
spogliandosi dalle idee pure ed assolute della co-
> scienza sidentifica colla pratica e coi costumi
delle nazioni, ed indi dai simboli e dai costumi

trasformasi nella legislazione che ne diventa


lespressione e lo stile. Finalmente dalla legisla-
zione viene ad assumere una forma scientifica
costituendo la teorica del diritto positivo. Perci
> il diritto ha una triplice esistenza , nella co-

scienza, nella storia e nella scienza. La teoria del


diritto si compone necessariamente di due ele-

menti : il filosofico e lo istorico.

Da tutta questa congerie di dati ammassati,


possiamo noi dedurre una nozione chiara e intel-
liggibile del diritto ? cosa molto difficile, per cui
confuteremo le singole parti e l edificio intiero

dovr cadere. Per quel concetto fondamentale e


filosofico cio veritiero e comprensivo, dove lo

troviamo? In quella prima nozione colla quale in-

cominciai ad esporre i pensamenti del Lerminier.


E innanzi tratto credesi opportuno in filosofia, il

determinare una data cosa per l' intimo senso col


quale la ricordiamo ? Qui ne cade in acconcio ri-

portare le parole di uno scrittore cattolico del

principio del secolo che bene 'avvertiva questo


sconcio.

Si ebbe e si ha ben altro in pensiero di

Digitized by Google
90
quello sia il fermarsi a consultar la natura, i

veri sentimenti morali universali. Ognuno de-

gli autori scrive, ed insegna quello, che gli fu

instillato fin dalla educazione per principio certo


di morale, quello, che la religion da lui profes-

sala gli fa conoscere per leggo avente un rap-

porto collordine di natura, quello che i suoi


filosofici principii gli dettano come virtuoso, o
disonesto, quello che le massime dei tempi, o dei

particolari paesi riconoscono di moral naturale, e


semprecch una qualche azione non venga mar-
cata evidentemente per affare di legge positiva,
non avente alcun rapporto coll ordine naturale
ella si fece entrare, e si fa entrar tuttora nel-

lEtica o morale .... Oltrech la ragione e le-

sperienza insegna a tutti esser impossibile che


uno scrittore, un filosofo (1) qualunque si spo-

gli di quelle idee, eh egli tiene per ferme su


quella facolt, in cui dietro a ordinarne dei
metodi e dei sistemi, il fatto dimostra con par-

fi) Noi conveniamo purch s intendano quei filosoQ schivi di

giudicare i fatti, di prendorc i fatti per base, d' esaminar le cose


come stanno e dalla loro molteplice variet astrarre quella essenza

che in tutti ad un egual modo si ritrova.

Digitlzed by Google
91 -
Scolarit, nellargomento che io tratto, che si
usciti fuori dei limiti, in cui si doveva contenersi,

e che si data alla morale una estensione mag-


giore di quello porterebbe infatti una morale co-
mune, addottata in tutte le sue massime da tutti
i popoli, avente i fondamenti tutta per intero
nella universale e pretta ragione (1).

Diceva benissimo I. S. Mill che questo me-


todo a nuli altro conduce che a deviare la mente
dalla verit, e questo rimprovero possiamo muo-
vere alle nozioni offerteci dal Lerminier. In fatti

nel dare la nozione a cagion d esempio, d uomo


e di societ, se stiamo a quel metodo non diremo
gi quello che ne apparisce sotto gli occhi, ma
astraendo da tutti gli uomini e da tutte le so-

ciet, domanderemo alla nostra coscienza quale


idfa s formata dell uomo e della societ, e se-

guendola la indicheremo come la nozione esatta.


Per cui si dir 1 uomo un essere superiore fatto

ad immagine di Dio, una sua creatura e va di-

cendo ;
e la societ un medo di essere, un or-

li) SaggTtopra alcune nuove i coperte di dirillo naturale e

n nuovo metodo di proporle del padre Luigi Pjsquali minore

conventuale Venezia 1809 nella Stamperia Curii S. Polo.

Digitized by Google
92
dine ecc. Mill direbbe :
1' uomo 1 uomo, ia so-

ciet la societ (1) ;


ma noi invece diremo che
1 uomo un fenomeno naturale risultante dalle

condizioni organiche di esistenza, dotato di attri-


buti razionali ; e che la societ pure un feno-
meno naturale composto dagli uomini e voluto
dalle cose.
Ci siamo fermati troppo a lungo in questa
dimostrazione della inopportunit che ha fatto
dettare al Lerrainier la sua nozione del diritto;
passiamo per giunta a vedere quanto abbia d e-

satto.

L essere obbligati a riconoscere la nostra li-

bert e quella degli altri inattivamente, non solo


non costituisce il diritto, ma neppure quella ne-
gazione o restrizione di cui persuaso lautore,
perch l obbligazione a riconoscere la no stra 'li-
bert e l altrui, non seguita dal fatto, una
creazione della mente, una finzione, unastrazione.

(1) Giustamente in tal proposito aTrerte Tommaso Campanella


essere la definizione soltanto inizio d insegnamento ed epilogo
di scienza da esporsi altrui :
quindi esser ella fine, non gi prin-
cipio di cognizione vedi il Mamiam Rinnovamento Milano
1836 pag. t.

Digitized by Google
- 93 -
E il diritto come dice l Autore non tale. Que-
sta obbligazione donde parte ? Dall imperativo ca-
tegorico si sottintende, ma chi lo prova, dov .

che cos? Kant non defin certo il diritto per


un dovere ma per 1* assieme delle condizioni
> sotto le quali la libert di ciascuno pu coesi-

stere con la libert di tutti secondo una legge


* generale della libert. Ecco svanita la prima
nozione di diritto del Lerminier, per la quale essa
sarebbe dipendente dalla nozione di dovere.
Il diritto abbiamo veduto che lo definisce

per la realt, per la vita. Della realt e della vita

quale idea, tutta singolare, lautore si formi, lo


domanderemo ad altri, perch egli non ne d al-

cuna idea. Contuttoci accorderemo collAhrens,


che il diritto sia un principio vitale e di movi-
mento, ma non la vita ;
ne segue vero le evo-
luzioni nell uomo e nella societ, e il diritto si

sviluppa cogli uomini, coi popoli, coll umanit,


s adatta ai loro bisogni ; ma infine il diritto

per la vita. Se poi per dire che il diritto non


un astrazione o una finzione ma una realt, lo

si vuol dire, la realt e la vita, sarebbe come


denotare 1 uomo colla parola ragione perch di

natura ragionevole. uno slancio rettorico adun-


que piuttosto che un concetto filosofico quello

Digitized by Google
- 94
che gli serv per dare la nozione di diritto le

droit c est la vie. una bella frase, non altro.

Fra quelle pu mettersi l identit du calhalogue


des nos ides avec celui des nos droits. Aggiungi che
sebbene per le premesse sembrasse confonderlo
con la libert, viene poi a dichiaramelo origi-

nario, perch dichiara avere il diritto sua radice

nella libert. E l dove pare lo confonda e iden-


tifichi colla ragione gli andrebbe posto sotto quel
che di tale facolt ne dice, poich la dichiara n

pi u meno : qu elle n est humaine que par ac-

rdent ( chap .
premier). E quando dichiara essere
nella societ che il diritto ha forma, bisogne-
rebbe considerare se il diritto abbia esistenza
fuori della societ (1), per cui non forma do-

(l{ (.il scuola celebro cho cominci con Grozio, Ilobbes, (.ockc,
o che fu conlinuala da PufTendorfT, Tomasio, Wolf, Rousseau o vai
dicendo, (ondava la filosofia del diritto, nelle relazioni elio si sup-
ponevano tra gli individui isolati dalla societ, poich Grozio per
ipotesi, gli altri in vero per realt si credevano che Io stato so-
ciale originasse da un patto o convenziono tacitamente od espres-
samente intervenuta a dare a quello stato il nascimento. Que-
sta erronea opiniono tanto valentemente confutata, non motlcva il

conto qui deltagliatamento venisse da noi combattuta, quando tanti


e preclari ingegni 1' avevano (atto prima di noi. Fra gli altri il

chiarissimo professore Fbaxcesco Bebtinabu il quale scrive : Co-


li loro i quali trattano la filosofia del diritto come diritto nofti-

rate, non avvertono che lo stalo di natura exlrasociale unipo-

Digitized by Google
95

veva chiamarla ma condizione necessaria al suo


sviluppo.
La definizione che viene poi a fornire del

diritto, F armonia cio o la scienza dovremmo ri-

fiutare nelle nostre indagini, perch pare egli vo-

glia denotare con essa la scienza del diritto non


il diritto stesso. Ma considerata e presa come
scienza giuridica o filosofia giuridica, come si vo-
glia, la ritroveremo nella sua nozione confusa

colla morale ;
e nelle sue parti sviluppate, esclu-
siva e dogmatica. che tale confutazione sia
completa spero vorr crederlo il lettore arrivato

sin qui. Con tutto ci abbiamo nelle applica-

zioni fatte dal Lerminier campo di ricomporre


una teorica, la quale rettificando questi slanci
rettoria', come li ho chiamati pi su, pu avere
un lato di verit apprezzabile, e ci si far ma-
nifesto nella nostra nozione.

Possiamo per comparativamente osservando


i tre sistemi esposti vedere quale affinit si ab-

tesi contraddetta dalia storia, e quindi altro non fanno se non


che costruire un edilizio astratto precisamente contrario alla na-
tura, la qualo ha fatto P uomo in tal guisa che fuori della so-
ciet la sua potenza non potesso venire all atto (a).
(a) Saggio d* introduzione allo studio della filosofia del diritto.
Rivista Contemporanea
Anno XIII. Voi. XC pag. 374.
96 -
biano colla definizione del Kant, Ahrens, Roma-
gnosi ne ammettono la caratteristica subiettiva ;

Ahrens lo classifica pure, come Kant, un com-


plesso di condizioni ;
Lerminier invece dichiara
il diritto la conchiusione del sillogismo Kantiano.

E per quanto Romagnosi ne rigetti 1* imperativo


categorico, per quanto Ahrens ne dichiari la de-

finizione inapplicabile, per quauto Lerminier sar-

rabatti a farsi credere storico, 1 elemento razio-


nale Kantiano in tutti e tre mirabilmente con in-

dividuali aspetti si sviluppa (1).

(1 )
Ne abbiamo la conferma in una dissertazione pubblicata nel

fascicolo di Decembre della tornita Contemporanea dal Prof. Berti-


naria posteriormente alla pubblicazione di questo scritto nella quale
a proposito della definizione Romagnosiana troviamo scritto: Lin-
fiuenza della dottrina di Kant sulla mente del nostro giureconsulto

qui manifesta, sebbene convenga dire cbe Romagnosi si A studiato


di supplire al difetto capitale dell' espressione di lui, cercando
di renderla positiva, di riempirla (a).
(a) Anno Xl!l. Voi XL1II, fsscicolo CXIV, psg. MS.

Digitized by Google
IV.

ivi a m A et xx 1.

Tale analogia si far scorgere al lettore con

la teorica d uno dei sommi pensatori italiani vi-


venti, Terenzio Mamiani della Rovere. Eccone a
sommi tratti la esposizione ;

Il bene assoluto insieme una bont asso-


* luta e illimitata.

Luniverso ordinato alla massima parte-


cipazione del bene assoluto secondo la capacit
e la finitezza peculiare di ciascun essere.

Tale ordinata rispondenza de mezzi al fine,

pensata o voluta da Dio, compone 1 ordine rao-


rale supremo.

Gli esseri intelligenti e imputabili hanno


T

Digitized by Google

98 -
continuo dovere di operare il bene. Tali es-

seri fanno il berte conformandosi allordine, e il

male non conformandosi.

L ordine morale il complesso dei mezzi


cospiranti all'adempimento del fine morale, eh
il bene assoluto partecipato.

Le leggi morali sono comandi autorevoli e

obbligatori perch altrettante manifestazioni del


volere di Dio.

Non v ha pi d una legge, la quale il

comando di tutte le azioni conformi all ordine.

Fra la legge e 1 essere intelligente impu-


labile corre una relazione, i cui due termini op-
posti, a bene osservarli, generano il diritto e

il dovere

* Il dovere la condizione passiva speciale


dellente imputabile in riguardo della legge.

Il diritto contemplato nella vera sua fonte


la facolt imperativa della legge, facolt che
si attua e si determina nel comando di essa

. legge.

Ogni diritto si origina dalla legge suprema


e ogni dovere dall uomo, i diritti sono nell uo-
mo per trasmissione, e i doveri per propria na-
tura subordinata.

La giustizia una dispensazione autorevole

Digitized by Google
99 _
di beni e di mali adeguati al merito ed al de-
merito delle opere.

L assoluto la fonte d ogni diritto e la

cagione d ogni dovere (1).

Questa completa enumerazione degli aforismi,


tratti da quella che fra tutte le altre opere con-

sacrata a tal materia, volemmo riportare, perch

importantissima e risultante dalla convinzione


profonda del senatore Mamiani, il quale la man-
tenne non di manco alla seria confutazione mos-
sagli dall illustre giureconsulto P. S. Mancini. Ma
nel confutare i principii del Mamiani, ci per-
metta il Mancini d osservargli che trascur la

ricerca fondamentale, cio la nozione di diritto e

gli concesse quello che umanamente non pote-


vasi concedere, cio 1 esistenza del bene assoluto.

E quanto questa idea di Assoluto nella filo-

sofia morale e giuridica del Mamiani prevalga,


non chi non vede : poich concesso l assoluto
fa duopo concedere la legge morale, la quale
mettendosi a contatto colluomo fa sorgere i dug
rapporti di dovere e di diritto.
E sarebbe necessario a confutare a dovere

questi concetti, avere un profondo corredo di

(1) Intorno alla filosofia del diritto tetter di T. Maxiani


e di P. S. Mancini Firenze, societ Tipografica 1844.

Digitized by Google
- 100
quelle nozioni metafisiche tanto da noi disprez-

zate perocch non servano ad apportare alla uma-


nit qualche utile o reale vantaggio (1) : pur tut-
tavia proviamo se colle semplici nostre forze riu-

sciremo a combatterli.
La facolt imperativa della legge morale il

diritto. Meditando questa formola ritroviamo


l identico concetto di mezzo nel diritto, di causa

nella legge e di fine nellapplicazione dessa, del

Kant. La legge generale della libert per Kant


risiede nell imperativo categorico ;
per Mamiani
la legge morale dell ordine (o dellordine morale)
Dio, cio il bene assoluto perch il bene in-

sieme una bont assoluta illimitata, e questa la

causa per entrambi, il movente, il creatore del-


1 organismo. Infatti il Macri dichiara che l im-

iti ttggi il secolo non disputa pi per non Tolor credere


ma invece crede o dice di credere per non voler disputare. Le
dottrine politiche ed economiche sono la metafsica dei nostri
tempi, e le spinose questioni teologiche e psicologiche intorno
alle quali tanto sinquietavano t nostri vecchi, sono state tutte
abbuiate dal gran manto della tolleranza, che il mondo vi ha
disteso sopra. F. Pcccinotti, Fisici e Metafsici, lettera. Ri-
vista Contemporanea gennaio 1861, fas. LXXXVI, Voi. 24. Cbose
trange ! Nous ne savons pas comincili la terre produit un brin
d herbe, comment une femnie fait un enfant, et on cruit savo ir
coni meni nous faisons dea ides. Volt unii, sur les dcouvertes de
Newton, chapitre De I Ame et des Ides.

Digitized by Google

101 -
perativo un fatto divino (1). La libert

individua conciliata colla libert sociale o di lutti

il secondo termine di Kant cio lo scopo, il bene

assoluto partecipalo posto dal Mamiani come rela-

tivo all adempimento del line morale.

Il mezzo infine del quale quella causa si serve

per arrivare a questo fine per entrambi il di-

ritto, luno chiamandolo facolt imperativa, lal-

tro pi umanamente dicendolo lassieme delle


condizioni di questa legge superiore.

Ma la forinola facolt imperativa della legge

abbiamo interpretata in modo che forse parr


snaturi il concetto dell autore, perch egli potr

obiettare non aver voluto intendere una cosa per

s esistente, ma una semplice potenzialit. E qui


fa duopo parlarci chiari, perch altrimenti la
questione s'allungherebbe a grande scapito del
tempo preziosissimo per tutti.

La legge secondo l autore il comando di tutte

(1) Mvoni.
Principi metafisici della morale pag. 218.
Pale rmo 1862. Non poliamo accollare questa seconda definizione
dataci dal Come Fisoccmetti, nella monografia Delle naturali ar~

monte fra Religione c Ragione in ordine all' Economia ed al gn-


cerno. Pisa, Nislri 1863 ;
il vero imperali la carit
sostenuta dalla sanzione religiosa colla speranza del premio e il

timore della pena.

Digitized by Google
102 -
le azioni conformi all ordine. Questa sola legge

autorevole ed obbligatoria voluta da Dio. anzi


n una manifestazione. In questa ipotesi la poten-

zialit della legge Dio stesso, dunque il diritto

che n la facolt imperativa Dio, perch non


si pu distoglierlo dalle sue condizioni senza in-

cluderne la negazione.

Ed in tal caso come conciliarsi la trasmis-


sione nell' uomo dei diritti ? L' uomo possedendo
il diritto possiede forse Dio?
Ma per distruggere tutta la teorica del Ma-
miani basta risalire alla fonte e domandargli che
cosa intenda per Dio, e dopo averne ottenuto in
risposta : essere * il bene assoluto, vedere come
spieghi questo bene assoluto. Egli lo giustifica

colla credenza, comune a tutta 1 umana specie

ad un bene comune obbiettivo, legata ed unifi-

cata a quella che afferma una prima cagione, ed

alla meditazione e ricerca perpetua delle nostre


opere intorno al perfetto ed all' infinito, colla no-

zione del fine ultimo ed alla stima del pregio in-


finito del bene morale. Queste risposte eh e-
t

gli d per provare il bene assoluto basteranno a


dichiararlo non provato, perch equivalgono a
voler provare la magia e la superstizione, colla
comune credenza dell umana specie, e va di-

Dgitized by Google
103 -
cencio (1). Viziosa nella sua pretesa fonte la no-
zione di diritto del Mamiami potr pi reggersi ?
Non crediamo, e perci intralasciando di di-
mostrare le contraddizioni racchiuse nel sistema

filosofico di Mauiiani sul diritto, passeremo al-

1 esame di qualche altra nozione.

(1) E qui calia a meravglia la sentenza ti' Estuo :

.Verno retpicit quod est ante pedet


Olii scrutnntur plaqus.

Digitized by Google
V.

Montanelli.

Quel preclaro iDgegno di Giuseppe Monta-


nelli fatta oggetto del suo studio la nozione del
diritto, dettava una dissertazione sull argomento,
intitolata Idee sulla manifestazione psicologica del

diritto e ne formulava un concetto in modo ori-

ginale e per quanto sappiamo, da nessun altro


imitato (1). Partendo egli dalla idea di scoprire

la natura del diritto dal modo col quale questi

procede a farsi manifesto, egli rigetta la teorica


di chi a priori lo definisce una facolt, come pure

(I) Giornale Totcano di scienze morali, sociali, storiche, fisio-

logiche dei professori dell' universit Pisana. Tomo I, fascicolo II

e III. pag 301 ,


e seg.

Dgitized by Google
- 105

quella di chi lo dichiara un raggio della bont


divina, e nelle sue indagini trova il diritto al-

tro non essere che l autorit della ragione ac-


cettata nella direzione degli atti moralmente
indifferenti. Distingue la ragione nella indi-
viduale e nella universale, c dichiara parlare non
della prerogativa individuale ma dell allribulo della

specie , poich il giudizio giuridico trae la sua au-

torit dalla ragione in quanto sia universale e

potenza umana. Elementi fondamentali che si

svolgono in seno dell umana coesistenza dichiara

la comunione delle vite individuali e la sociale

moralit. In una coesistenza s fattamente com-

posta il movimento degli individui dar luogo

a classare le loro azioni in questo modo : Al-

cune intrinsecamente buone. Altre intrinse-


camente cattive. Altre indifferenti. Nelle
due prime 1 agente libero sent di aver compiuto
o mancato ad un dovere, nelle ultime nascer
lautorit della ragione purch non dia luogo a
conflitti i quali farebbero prevalere la forza al-
lautorit della ragione universale, cio al diritto.

Negli ostacoli alle azioni buone o cattive il diritto

non si manifesta, sivvero la legittimit del dovere


morale che nel primo caso bastevole titolo a

rimuoverlo, nel secondo autorizza la resistenza.

Digitized by Google
106
Ecco sviluppata ed enunciata quanto meglio
abbiam potuto, la figliazione delle idee del Mon-
tanelli che ora passeremo ad esaminare, erigendo
il lettore a giudice delle nostre conclusioni.

Commendevole senza dubbio il metodo pre-


scelto dal Montanelli per ottenere la nozione del

diritto ; e se tutti i filosofi ottemperando al con-


siglio del Carmignani (1), sieno caratteri delle
cognizioni che si riferiscono al diritto 1 ordine
e la verit, seguissero 1
esempio del Monta-
nelli, varie dispute eviterebbonsi ed a pi pro-
ficui studi la mente umana sarebbe diretta. La
nozione presa ad esame ammette : la comunione
degli individui e la morale sociale, come due
fondamentali elementi che si sono svolti nell u-

manit. Questa moralit sociale in che cosa con-


siste? Noi non sapremmo indovinare certo il con-
cetto del professore toscano, se non lo si volesse
dedurre dalla distinzione che fa degli atti umani
buoni o cattivi. In tal caso la diremo: laspi-

razione delle forze individuali a raggiungere la

legge morale cio il bene. Ed forse necessario

l ammettere una distinzione degli atti umani re-

lativamente a questa moralit sociale ? Il giudi-

fi) Giornale folcano cilMo nelle sue prime pagine.

Digitized by Google
107
zio che noi facciamo delle azioni altrui tutto

individuale, e non pu certo pretendere alla in-

fallibilit, quando non iscorgesi con certezza ed

evidenza se quelle date azioni armonizzino col


fine sociale. Il bene ,
la legge morale come
si possono definire se non si vogliono col Ma-

miani e con tutti gli altri filosofi identificare con


Dio? Inoltre unazione buona in un dato tem-
po o che per tale giudichiamo, pu essere cat-

tiva in altri tempi e luoghi ; il soggetto stesso


giudicante pu essere in errore, per cui il bene
assoluto impossibile, e non ne esiste che uno
variabile relativo. Perci non troviamo accetta-
bile la definizione del Montanelli.

Aggiungasi che mentre egli dichiara il di-

ritto : lautorit della ragione universale, chiarisce

vero che cosa egli intenda per ragione univer-

sale, ma non lo dimostra, n a nostro senso lo

pu dimostrare, essendo una creazione della fan-

tasia, un astrazione d astrazione. I fatti indiffe-

renti che egli trova nella societ non intendiamo


come soli possano far manifesta la presenza del
diritto ;
perch primieramente intendiamo per
fatti indifferenti quelli che n ci danneggiano n
appagano alcun nostro bisogno ;
in secondo luo-
go non ne ammettiamo, poich ogni atto ap-

Digitized by Google
- 108 -
prezzatale, altrimenti non sarebbe atto, e come
anche ogni pensiero utile o svantaggioso, cosi

ogni atto possiamo giudicare buono o cattivo,

secondo il nostro modo di vedere. La stessa mo-


mentanea inazione delle nostre facolt razionali,

che sarebbe la negazione del pensiero e dellatto,


eminentemente utile o cattiva a seconda dei

casi, e delle circostanze nelle quali si verifica (1).

La peregrina osservazione che fa lo scrittore so-

pra la negazione del diritto nei due casi nei quali


sia frapposto un ostacolo ad un atto buono o cat-
tivo, credendo cio alla legittimit del dovere
di impedire al cattivo o di lasciar fare il buono,
sarebbe sufficiente a provare che per lo meno in

tale ricerca gli sfugg la nozione di diritto, ov-


vero egli semplicemente volendo indicata con la

parola diritto la potenza giudicativa, mi si per-

doni il neologismo, andava in traccia di questa


non del diritto. Infatti nel volere psicologica-
mente arrivare alla concezione di diritto, dove-
vasi certamente urtare in qualche scoglio; poi-
ch il diritto non essendo n potendo essere una
facolt dell essere senziente, doveva con qualcuna

|1) Hosmim. Filosofia ilei diritto. Essenza del diritto, capo ili,

art. 6. Gioierti Del buono ; Bruxelles 1843. pag. LX.

Digitized by Google
di queste confondersi, e in tal circostanza venne

confuso colla facolt giudicante.


Ritornando al concetto di ragione universale
esposto dal Montanelli troviamo questo concetto
risolversi in una negazione. Infatti egli non vuole
appellarsi alla ragione prerogativa individuale ma
a quella umana potenza attributo della specie.
questa un ente impersonale poich la specie non

potr giammai personificare, cio individualizzare


i suoi attributi se non la si decomponga nei sin-

goli generi, e la ragione ritorna al suo stato nor-

male e veritiero e perci ridoventa prerogativa


individuale. Per ragione sociale intenderemmo piut-
tosto gli scopi della societ, le leggi per le quali
essa cominci ad essere, od , ma non mai una
facolt astratta che lei quasi un corpo diriga : e
chi mai avrebbe operata tale metempsicosi dal-
luomo nella societ? Garberebbemi conoscere un
autore cos poetico.
Attesa la impersonalit di quest'essere im-
maginario, provatane la impossibilit perch con-
tradicente alle leggi note della vita umana, do-
vremmo allungarci a provare la sconvenevolezza
di dotarlo dautorit? Si attenta giornalmente
allautorit sociale costituita, e munita della forza ;

i popoli, le nazioni, gli stati colle armi alla mano


- Ilo -
temono una offesa alle loro autorit sociali ; la

guerra, negazione dellautorit sociale, si rinuova


spessissimo non ostante ai progressi della pub-
blica opinione e del buon senso universale che la

dichiarano empia e rovinosa; che cosa avverreb-


be, domando io, d una autorit della ragione so-

ciale anzi universale, se in verit esistesse ? Kant,

Saint Pierre, Mamiani che predicavano uno stato


sociale fra le nazioni sono derisi tuttogiorno per

i loro progetti di pace perpetuati! Gli uomini


e le scienze devono fondarsi sul positivo, lasciando

agli artisti ed ai poeti dar colore e forma imma-


ginosa ai voli trascendentali della fantasia.

Digitized by Google
VI.

T aparolll.

Nel padre Luigi Taparelli dAzeglio, sebbene


prete, teologo e gesuita, dovranno tutti ricono-
scere un grande ingegno, una estesa dottrina, un
sapere in somma per il quale fra tutta la sua
schiera (qui in Italia almeno),

Sovra gli altri come aquila vola.

Egli perci che crediamo prezzo dellopera


lesporre e confutare la dottrina sua sul diritto,

chegli con tanto sfoggio ed ampiezza svilupp


nel suo trattato di morale filosofia intitolato per

Saggio teoretico di diritto naturale (e con parole

Digitized by Google
:

- 112 -
maiuscole appoggialo sul fatto per divisa del
quale assunse Yobservalion dei fails et induction ri-

goureuse tolta ad un francese del secolo XIX. (2)


quasich italiani nel XV e nel XVI secolo (3) non
lavessero altamente promulgata, e coscienziosa-

mente nelle loro opere seguita. Ma dal frontispi-

zio (titolo ed epigrafe) passiamo nellinterno del


libro per andare in traccia della nozione del di-
ritto. Eccola come giace al Voi. II, cap. Ili 341.
Se la societ una necessaria conseguenza
della natura umana, se ella nasce dallapplica-

zione del primo principio morale alla naturale


aggregazione degli individui umani, legati fra

loro da doveri scambievoli ;


egli chiaro che la

sua base lordine morale, giacch sullordine


morale risultante dallordine naturale fondato

ogni dovere. Ora lidea dellordine lega natu-


Talmente ogni intelletto, poich lordine verit;
lega parimente ogni volont, poich lordine
bene dunque non posso considerare la societ
senza che mi si affacci tosto la idea del dovere

che stringe 1 uno ad operare in bene dell altro;

e la idea del potere opposto con cui questo secondo

(1) Palermo Stamperia d Antonio Muratori 1840-13.


|) Damiron Histoire de la philotajihie a XIX tilde.

(3) Bautta e Qtt.ii.co.

Digitized by Google
- 113 -
move il primo ad operare in suo favore, in vigor
di quelle leggi che lordine manifesta ad en-
trambi. Questo potere suole indicarsi col voca-
li bolo di dritto.
La prima idea del drillo ossia del retto, ger-

moglia nel senso morale dellordine delloperare


diretto al fine essenziale della umana natura.
Il termine proprio di dritto significa un po-
tere non materiale che fondato sul vero e sul
retto irrefragabile. (342) L idea del dritto

nasce dallordine che lega una intelligenza in

favore d un altra. (317) Per cui lo si definisce :

Un irrefragabile potere secondo ragione. Le parole


secondo ragione lo dimostrano relazione morale;
la voce potere lo contraddistingue dallopposto
termine della relazione che il dovere ; laggiunto
irrefragabile restringe l' idea di potere secondo ra-

gione che potrebbe estendersi a tutto il lecito, e

> caratterizza il dritto che dicesi sociale determi-

nando la forza che egli ha di vincolare l'altrui


volont (350).

Per decomporre e sfasciare tutto questo edi-

ficio non occorrerebbe spendere gran tempo, ba-


sterebbe dimostrarlo non appoggiato sulla osser-
vazione dei fatti u indotto rigorosamente, per
convincere il lettore della mala, fede non del fi-

Dgitized by Google
- 114 -
losofo individuo, ma del sistema. Tratteniamoci
un istante ad analizzarlo.
Nello istabi lire lidea dordine egli mette per
condizione il fatto della societ risultante dalla,

applicazione del primo principio morale alla na-

turale aggregazione dogli uomini vincolati da do-

veri scambievoli. Che cos il primo principio


morale? E il dovere di tendere al bene. Perch?
la volont la tendenza al bene, il suo atto
naturale essenziale tendere al bene; dunque il

primo principio morale questo si dee ten-


dere al bene, ossia fare il bene giacch il

bene delluomo nello stato presente sono quelle


azioni colle quali egli tende al suo fine. Si po-

tranno adoprare sinonimi, ma la sostanza sar


sempre questa. Si potr la forma indicativa can-
giare in imperativa Fa il bene si potr al

bene sostituire gli equivalenti perfezione, felici-


t, ordine, fine, intento del Creatore ma la so-

stanza sar sempre la stessa (1).

Senza ricorrere al Capo II." del I. tomo nel

quale dichiarasi lobbietto in cui trovasi il benp,


la felicit, la perfezione propria ;
il lettore avr
compreso trovarsi : nell infinito essere Divino ,

per cui il bene Dio. Il primo principio mo-

li) Cap. IV del Torno I, g 102, pag. 41 ed. cit.

Digitlzed by Google
rale la tendenza a Dio. Ora, facendo la que-
stione di metodo, domander al lettore se i ra-

ziocini del Taparelli, di cui gli diedi qualche sag-


gio, sieno fondati sui fatti comegli pretende o
sivvero sulle astrazioni. L'infinito essere Divino
concesso che sia un fatto e che esista, con quali
mezzi si pu provare? I teologi stessi conven-

gono, essere soltanto per la grazia che si arriva


a conoscerlo. E chi non ottiene questa grazia?
Non ha il principio morale ! Fra i miei lettori,

credo non vi saranno molti che tal grazia non


abbiano, in tutti i modi bene a sapersi questa
cosa, che linfinito essere divino del Taparelli es-

sendo unastrazione, (la qual aosa mantengo fino


a prova evidente in contrario), suscettibile di
tanto svariate interpretazioni, da precludere asso-
lutamente la via alla conoscenza della verit, pro-
va ne siano tutti i sistemi filosofici da Socrate a
noi. Per cui riscontriamo differenti scuole di mo-
ralisti fra i quali quella degli utilitari, degli egoi-

sti, di chi ripone il primo principio morale nel


desiderio di piacere e di obbedire alla Divinit,

nel desiderio di agire conforme all idea astratta


delle leggi morali, inquellodi perfezionarsi, ecc. (1).

(1| Vedi Dboi, Jaskt Mobei, Mabtin, ole.


116 -
Il dissidio e la confusione che ne derivano,
si palesa col fatto che una teorica (e quasi tutte
queste scuole ammettevano Dio) attribuendo lo-

rigine della morale alla volont non alla natura

di Dio (1), fece sortire Cousin con questa dichia-

razione : * Tale teoria distruggere ad un tempo


la morale e lo stesso Dio. (2) E tutto perch ?

Perch non si riesce a provare n la natura, n

la esistenza, u altra cosa pertinente allEssere Su-


premo, e mentre la ragione grida a squarciagola
essere vana ogni ricerca di queste prove, pure

uomini di senno non vogliono persuadersene e


distruggono ed annientano se stessi e le loro fa-

colt, prima di desistere da un tale divisamente.

Tale digressione giustificata dal bisogno


che io sentiva di provare come il P. Taparelii

non sullosservazione dei fatti e sullinduzione ri-

gorosa si fondi, ma sivvero sui concetti a priori


impostigli dalla sua setta.

Ma senza progredire su questo terreno fer-

miamoci a considerare il modo col quale egli


plasma la societ, la quale non per lui laggre-

gazione naturale degli uomini, se non quando a


questa venga appi icato, come dallinfermiere sap-

(t) Scott od Occaii.


(2) Uisloire de la philot. t. 1, pag. 824.

Digitized by Google
117
plica il farmaco, il primo principio morale! Dio
adunque nel creare la societ cio l'uomo, dovette
aver pronto questo farmaco ed applicarglielo; in

tal guisa riusc a far tendere gli alti umani a s


stesso. Non giova osservare che se la volont,
come pretende il Padre Gesuita, fosse la tendenza
al bene non sarebbe pi libera, come egli fa le

viste di credere nelle sue premesse (1), e se la

volont fosse la tendenza al bene, altra cosa non


farebbe nel porsi in atto del tendere al bene, che
dichiara funzione naturale ed essenziale , escludente
perci il male.
Altra contraddizione abbastanza chiara e ma-
nifesta apparisce quando esige nella naturale ag-

gregazione degli uomini lapplicazione del primo


principio morale, ed allo stesso tempo dichiara
gli uomini aggregali naturalmente da doveri scam-
bievoli. Tale reciprocit doverosa parrebbe ante-
cedente alla applicazione di quel farmaco, ed in
tal caso v era duopo del medico, se era sana o
morale? Od una cosa o laltra od il primo prin-
cipio morale inutile perch gli uomini erano
vincolati da scambievoli doveri o questi do-
veri sono il primo principio morale od allora

(1) Tomo I, cap. Ili.

Dgitized by Google
118 -
lapplicazione era inutile ovvero non preesi-
stevano ed allora perch dimostrarli come ante-
cedenti? Dovevasi dimostrare il vincolo di questi
doveri nascere ed originare in forza appunto del
primo principio morale applicato. in tal modo
che nasce nel Taparelli lidea dell ordine? Stu-
diamo il processo logico delle premesse colle quali
arriv al concetto di diritto basandolo sopra un
panteismo cattolico.

Alla mente del rev. Padre si presenta: 1. la

societ, (che necessaria fra parentesi), per la


naturale aggregazione degli individui umani; 2.
Nascimento della societ nell applicarle un far-

maco ;
3. Il farmaco la doverosit di tendere al
bene; 4 Lordine morale che bene preceduto e
voluto 5. Dallordine naturale. (Notate la lega-
tura dellintelletto e della volont perch lordine

bene e verit fra parentesi). Sorge 6. il dovere


che stringe ad operare il bene; 7. Il diritto che

il potere opposto; 8. Movimento finale col quale

quest ultimo potere opposto costringe il primo


che stringe , a fare 1* ordine che naturale e ne-

cessario, bene e verit ad un tempo, in una com-


media d ammalati, ai quali si presenta la ten-
denza al bene dal bene stesso per raggiungere
la salute, la quale il bene.

Digtized by Google

119
Non saremmo trascesi in questa canzonatura,

se la nozione di diritto la si fosse data, come pro-


mettevasi, desumendola dai fatti ( observalions dcs

fails); se la societ si fosse descritta naturalmente


snza astrarre tanto da farla nascere dal connubio
del creatore colla creatura (?); se del bene si fosse

data una nozione chiara, intelligibile, indotta ri-

gorosamente (induclon rigoureuse) dal fatto; se il

dovere non si fosse confuso in uno stato extra-


sociale, riammettendolo nellapparizione della so-

ciet, per iscorgerlo anche dopo nell ordine; se


si avesse veduto che ogni imperativo distrugge
la libert, che il dovere non siringe gli uomini,
perch chi li siringe il diritto; ma come s

veramente fatto lopposto di quel chio stimo ve-


ritiero e poggiato sui fatti, venne in me il bisoguo
dun tale trattamento. E fra poco vedremo se
le dottrine del Taparelli su questo argomento
sieno state pur troppo diffuse, e diffondansi tutta-
via ! Per cui non parlando del Taparelli, padre e
gesuita, ma del raziocinio e della logica da lui

adoperati, troviamo opportuno riconfermare nel

nostro senso le cose dette, poich questo un


sistema di teologia morale il quale, a nostro av-

viso, pu distruggere, ma non creare il diritto.

Con tutto ci osservando il diritto conf, nel

Dgitized by Google
120
fatto, lo possiamo noi riconoscere per un potere
irrefragabile secondo ragione? Il diritto una
relazione morale? un potere? E irrefragabile?
Non una relazione perch, come lo proveremo,
un atto, colla quale asserzione si contrasta lidea
di potere o facolt. Ma la parola potere compresa
come contrapposto di dovere suonerebbe diritto.

Ed allora andrebbe definita, perch non si potr


dire il diritto essere il diritto. Irrefragabile infine

non , perch, lo dichiara il Taparelli, soggetto

a collisioni ed a violenze, cio ad essere distrutto.

Il derivare l'idea di diritto dalla sua pretesa


etimologia (da Jous o da jussum) sistema ab-
bastanza primitivo, che ai giorni nostri non si

tollera. Jus a jubendo jura enim voteres jusa vel


:

jussa vocabaut. Festus. Relazione fra parola e

cosa ve n assaissima, come insegna il professore


Marzolo, ma bisogna provarla coi fatti, coi tempi
e colle circostanze. E questo diciamo perch an-

che il Taparelli in ultima aualisi asserisce, seb-


bene dica di farlo derivare dal fatto n riesca a
dimostrarlo : il diritto un potere morale derivalo da

Dio: jussum Jous comando di Giove. Quando


i RR. PP. Gesuiti indossano la maschera dellem-
pirismo, dello sperimentalismo, c dello storicismo,
stieno in guardia i lettori, perch la ragione d un

Digitlzed by Google
- 121 -
Gesuita proteiforme e colle appariscenze ingan-
na anche i pi destri.

Un Giobcrtiano c cattolicissimo autore che


dichiara il fine delluniverso essere il solo dovere

in tal modo ne favella :

Secondo il gesuita Tapparelli: Il dirillo di

comando che diciamo autorit, diritto non di

mostrare, ma di creare la obbligazione


(
Saggio
Teoretico, Livorno 1845, pag. 204). Altrove afferma
il eh. Padre che 1 autorit connette coll ordine
delle cose ci che prima non era connesso (ibid.,

pag. 150). Ne questo il solo mendo che pu


rilevarsi nellopera citata. Essendoch ei porge
alla morale per base il principio della felicit

(ibid., pag. 83, 90, 9i, 96, 97) : distingue tra do-
vere e diritto, e pone questo anche dove non vi
ha dovere (ibid., pag. 150, 159 e 464). Nella teo-
rica penale sta pel sistema della vendetta (pag.
281), sebbene cerchi di tenere anche una via di

mezzo tra i penalisti vendicativi e quei della

pura difesa (nota 90); e tesse lelogio del tribuua-


le dellinquisizione, comprendendovi anche la spa-
guuola e il Torqueraada stesso (nota 93). In po-

litica parla del potere governativo come di una


propriet di cui il possessore pu disporre a be-
neplacito, come si suol fare di un campo, di una

Digitlzed by Google
122
* greggia (parte 3, dis. 1, cap. 5; e nota 68), e quasi
tutte le rivoluzioni moderne, c segnatamente
ringlese, lamericana e la francese, dice appog-

* giate allassurda teoria del patto sociale e quindi


affatto illegittime, come se popoli interi si po-
tessero levare per un capriccio ad assoggettarsi

a innumerevoli mali e sacrifizi, e ogni pi dura


tirannia avesse diritto di non venire molestata.

Il concetto di patria si rannicchia a quello del


ducato o regno in cui nascemmo, aggiungendo
* che la patria italiana, che per noi il sospiro di
tanti secoli, un vano idolo di sassi e di terra

* pag. 324), che peggio non ne direbbero i lanzi

e i cosacchi ;
ed tanto spiritato per la monar-
chia, che gli aurei secoli della letteratura greca,
* romana, dell'Italia moderna, di Francia e di altri

paesi attribuisce agli influssi monarchici. Io pe-

r, e il eh. Gesuita mel perdoni, credo pi a Ce-


* sare Balbo, che in fatto di storia ne sa un tan-
tino di pi, e che alla libert attribuisce quel
fiorire delle lettere. In religione, sebbene col
Freyssinous non condanni alleterno supplizio
chi non pecc (pag. 478), nondimeno, dimentico
i di questo, manda addirittura allinferno tutti gli
* acattolici senza distinzione di sorta (pag. 529), ai

quali nei paesi uostrali vorrebbe menomate quel-

Digitized by Google
123 -
lo libert ohe la gentilezza moderna e cristiana

gli ha chiamati a godere al pari degli altri fatti

ad immagine di Dio. Le quali cose io noto, pen-


sando che lopera del Gesuita adottata qual te-

sto in qualche universit d Italia, a fine di faro

scorti i giovani nelle cui mani si posto quel


libro onde informarne gli animi ai principi! che
> vi si insegnano.

Cosi a pag. 130 del volume pubblicato in To-


rino nel 1853 dal dott. Luigi Rossi (1), non cre-

dasi per che il Rossi abbia fornito una soddi-


sfacente nozione del diritto, auzi per vedere come
da ogni pi elementare principio di scienza ri-

fugga questautore, dalla metafisica condotto alle


pi strane ed aberrate opinioni, baster notare il

modo con che definisce il diritto, che appena


enunciato per chi ha fior di senno avr condanna
senza farmi mestieri il confutarlo :

Eccone la definizione che.si legge a pag. 117

il dovere di esigere dagli altri ci che fa duopo


al bene morale.

(1) Vedi nota a pag. 68.

Digitized by Google
VII.

o v a .

Il professore Nova, noto nulla repubblica fi-

losofica e letteraria per una lancia spezzata a fa-

vore della dottrina religiosa del Romagnosi, con-


tro gli attacchi dellabate Rosmini, insegna di-
ritto nella Universit di Pavia, e formul la sua
teorica in una prolusione al corso di filosofia del
diritto fatta nel maggio 1854 e ripubblicata in

una nuova edizione nel 1862, per la quale cir-

costanza devesi supporre chegli sia profonda-


mente convinto della verit e giustizia della sua

nozione del diritto. Parrebbe a prima giunta


che il Romagnosi (aspramente com-
difensore di
battuto anche nellopera del Padre Taparelli), non

Digitized by Google
125
dovesse certo trascendere nelle dottrine dogma-
tiche e teologiche de suoi avversarli. Le riforme

che egli porta alla nozione Romagnosiana lo fa-

ranno scorgere. Trascriviamone le principali idee

con le sue stesse parole.


Per coscienza giuridica , egli intende, quella
porzione della coscienza morale sociale evidente
che si rapporta all ordinamento esterno della
societ umana.
Nell aspirazione progressiva a Dio ripo-
sto il bone di cui capace il mondo morale, il

bene relativo alla umanit.


In ogni epoca, in data moltitudine pi o
meno numerosa sussiste una coscienza morale
comune, e vi risplende di tale evidenza innanzi*
alla quale tace ogni dubbio. (?)

Il diritto lorganismo ed ordinamento


esterno della societ umana, imposto dalla co-
scienza morale sociale evidente.
L uomo servendo al diritto non serve al-

1 uomo, ma obbedisce a Dio. Il diritto parte,

aspetto della morale, perch appunto 1 ordi-

namento esterno della societ umana, acci il

bene morale sia garantito, si possa liberamente


effettuare.

Il primo germe della ragione sociale subiet-


- 128
tiva riscontrasi nel senso comune. Colla scuola

storica, afferma, il convincimento sociale essere


essenziale al diritto.

Non sussiste
*>
un diritto schiettamente ra-
zionale o naturale, ma s l idea razionale e

diventa diritto, in quanto viene a coscienza so-


ciale e si effettua ; ogni diritto per sua es-
senza positivo, bench contenga elementi razio-
nali.

L idea, vale a dire 1 universale del diritto,


non giace fuori dei diritti positivi che sono il

particolare del diritto; ma giace in essi, n la

unit interna.

m La ragione non autrice del diritto, ma


lo riconosce e promulga.
La libert il soggetto regolato dal diritto,
lo strumento alla effettuazione sua, ma non
il diritto, lo che si conferma, osservando che si

riscontra libert anche nella lesione giuridica.

La volont vincolata dal diritto ricono-

sciuto per superiore ad essa.


Il diritto assoluto non si pu derivare da
alcuna volont finita : ma 1 effetto psicologico

del riverbero nella coscienza della umanit,


lonnipresenza storica di Dio. ( Vox populi t'ox

Dei).

Digitized by Google
127 -
Lo spirito del popolo e del mondo sono la

ragione sociale promulgatrice, non creatrice del


diritto, eppev dagli Hegeliani, dai filosofi dello
stato naturale e dalla scuola liberale del secolo

XVIII travisata la natura del diritto.

Non vi ha, credo, sistema che pi di questo


meriti il nome di ecclettico. Infatti noi vi ritro-

viamo le massime teologiche del Taparelli, del

Bellarmino e quelle del Mamiani, le storiche del

Savigny, le razionalistiche di Bouterweck, di

Krause, le panteistiche d Hegel, le Kantiane sulla


libert e sull imperativo categorico, le rivolu-

zionarie di Rousseau e di Prudhon, ecc.

Infatti, paragonando le opinioni dei succitati


scrittori con i vari principi! dal Nova stabiliti,

risulterebbe la verit e la giustizia colla quale


chiamammo ecclettico il sistema del Nova, ma
non potendo qui allungarci in questo studio com-
parativo, ne lasciamo lincarico a quel lettore cui

prendesse una taT vaghezza, tanto pi che nel

pi'oseguire dovremo accennare a qualche nozione

dei suaccennati scrittori.

Proviamoci piuttosto a dimostrare che la de-


finizione dataci dal Nova confonde il diritto colla

societ, collo Stato, colla idea, con Dio e colla


morale.

Digitlzed by Google
1.

- 128 -
Abbiamo detto che il Nova confonde
l' idea di diritto con !
idea di societ. Infatti,

la sua nozione del diritto come ordinamento


esterno della societ, non solo include l idea di

Societ, ma la vera nozione di questa. Perch

nel dire 1'


ordinamento esterno degli uomini ag-
gregati si definisce la nozione di societ che senza
ordinamento non pu darsi, e la scuola del diriUo
2.
naturale fu sconfitta abbastanza nella sua immagi-

nosa teoria d uno stalo di natura, per esonerarne


qui dal dimostrare l'identit che corre fra il con-

cetto dordinamento e quello di societ. La societ


come fatto 1 ordinamento esterno degli uomini,
come idea che cosaltro sar mai? La idea della

societ implica il suo ordinamento.


Ma questo ordinamento l abbiamo
chiamato esterno appunto per non confonderlo
con la societ stessa. A questa obbiezione ri-

sponderemo, che il concetto di interno od esterno


ammetto la idea di spazio, per cui se non si

determina la idea di spazio non avremo este-


riorit n interiorit. Inoltre esige il concetto
presupposto e conosciuto del suo oggetto. Ora
noi domanderemo al Nova quale spazio e quale
'oggetto egli indichi per chiamare quella data
cosa esterna. Intralasciando questa critica ter-

Digitized by Google
129 -
rniuologica rintracciamo l idea che sotto quelle
parole s ascoude. Molto abusivamente chia-
masi ordinamento esterno d un oggetto qua-
lunque , la sua forma, la sua apparenza ovvero
quello che credesi necessario all esistenza del-

1 oggetto. -- E qui naturale sorge lidea dello

Stato, il quale fu da molti scrittori chiamato 1 or-

dinamento esterno della societ. Siccome gli uo-

mini servonsi delle parole per indicare le cose,


egli vivamente da raccomandarsi lo adoperarle
con esattezza. Ordinamento esterno d una so-

ciet equivale a Stalo, il diritto l ordinamento


esterno della societ, dunque il diritto lo Stato.

Il sillogismo parmi esatto. A~B, A = C, dunque


B e C sono eguali fra di loro, perch due cose eguali

ad una terza sono eguali fra di loro. Sono esatte per

le conseguenze di questo ragionamento nellordi-

ne dei fatti ? No di certo, perch a dirne una fra


mille, mentre lo Stato non pu essere che sociale,
il diritto sociale ed individuale ad un tempo.
3. L idea, vale a dire 1 universale del
diritto non fuori dei diritti positivi che sono
il particolare del diritto ; ma giace in essi, ne
1 unit interna. Quest asserzione prova che
la idea dell idea fu dall autore confusa con la
idea del diritto, perch il diritto universale non

Digitlzed by Google
- 130
pu essere differente dal particolare, allo stesso

modo dell uomo, il quale universalmente o par-


ticolarmente concepito una sola ed istessa cosa.
Arroge che quella proposizione contradditoria :

perch in qual modo si pu comprendere I uni-

versale come unit interna del particolare, men-


tre luniversale comprende tutti i particolari se-

condo la logica dei fatti ? Ma. per universale del

diritto intendiamo denotarne i paratteri gene-


rali. A chi in tal modo ci obbiettasse dire-
mo allora che l idea del diritto non si pu certo
concepire staccata dai suoi caratteri non solo ge-
nerali, ma speciali, per cui sparirebbe l identit

del carattere fra idea del diritto ed universale del

diritto: se non vogliasi accennare fra idea assolu-

ta, come la intende il Gioberti, ed idea della unit

interna del diritto, quel rapporto d identit che


li distruggerebbe entrambi logicamente; mentre
lidea del diritto dal diritto stesso, nel fatto e po-

sitivamente esiste distinta, ed entrambi hanno la

loro ragione dessere, la quale verr da noi di-

mostrata nel difenderci da qualche obbiezione (1).

4.* Proviamo a dimostrare la confusione ed


identit tra la idea del diritto e Dio stando alla

(t) Vedi il capitolo cosi intitolato, doro si parla dellessenia as- >

soluto e della osseina concreta.

Digitized by Google
- 131 -
nozione del professore Nova : Il diritto assoluto

non si pu derivare da alcuna volont finita.

Basterebbe questa confessione del dedurre la ne-

cessit di derivarlo dalla volont infinita la quale

Dio, per concludere sulla confusione fra l idea

delluno e dell'altro. Ma ne abbiamo pi espli-


cita dichiarazione : Il diritto assoluto il sen-

timento dell efficienza divina nella coscienza


> della Umanit, 1 onnipresenza storica di Dio. *

Togliamo da questo squarcio eloquente i fiori del-

1 arte oratoria che cosa ne rester? Il diritto as-

soluto essere nientemeno che Dio 14 ! La coscienza


della umanit consta delle coscienze degli uomini,
i quali (a detta dell Autore) sentono la efficienza

divina, e questo sentimento il diritto. Non sap-

piamo scorgere in questo concetto altra cosa dal-


l identit fra diritto e Dio. Non basta. Abbia-

mo riportato il passo dellAutore : Luomo ser-

vendo al diritto non serve all uomo, ma obbe-


disce a Dio. Servire al diritto termine con-

tradditorio, perch lidea del diritto assoluta-

mente la opposta di quella del servigio, sosti-

tuendo adunque alla parola servire la pi esatta


esercitare, avremo per risultato che il diritto altra

cosa non da un comando divino; il quale per-


ch divino un attributo di Dio, e gli attributi

Digitized by Google
aimn.
- 132
divini essendo attributi dell essere infinito non
lo possono essere del finito, perci il diritto va

ad identificarsi colla natura e colla essenza di-

vina e diventa per tale modo Dio.

Finalmente abbiamo detto che lo confonde


colla morale e non avremo dovere di spendere
molte parole a provarlo, poich l autore lo di-

chiara parie ed aspetto della morale ,


imposto dalla

coscienza morale sociale evidente. Se il diritto im-

posto diventa il dovere , origine, sorgente, oggetto


della morale. Inoltre se la volont vincolata dal

diritto come pu darsi libert? Dunque il diritto

un vincolo ed un comando secondo 1* Autore,


le quali cose spettano alla nozione della morale
non a quella del diritto.

5. Quante e quali contraddizioni esiga il

sistema del Nova, non chi noi veda, perci pa-


rendoci la confutazione gi di per s lunga la fa-

remo finita, richiamando l attenzione del lettore


sul fatto che 1* ecclettismo per quanto sia profes-
sato in buona fede esige contraddizioni, le quali,

oltrech contrastare colla logica, ributtano alla


natura delle cose.

Digitlzed by Google
PARTE SECONDA.

Vili.

Trovo nel Prodromo d' un insegnamento della

filosofa del diritto, esposto in tre lezioni, dal profes-

sore Carmignani, delle nella Universit di Pisa nel

dicembre 1840 (1) le seguenti parole : La parte


oggettiva della filosofia del diritto esamina i

'

primi, ed destinata ad esporre :

I. I postulati di fatto presupposti dalla ri-

cerca della origine e del titolo del diritto nor-


male.
' II. Se dalla ragione pura o dalla pratica, e

se dal sentimento si dee desumere la nozione del


diritto.

(1) Giornale Toscano dei professori, citalo, pagina 14 e 15.

Digitized by Google
- 134 -
III. La enumerazione de diritti originari ed

> immediati della umanit i quali come colori in

un raggio contengonsi nella nozione generica


del diritto della ragione.
IV. Il carattere di verit che distingue quel
diritto e lo rende comune agli uomini tutti, irn-

prescrittibile, irrenunziabile.

Dalle quali premesse emanano i problemi


che seguono :

1. Il diritto una facolt, un potere, una


forza ? Qual il vero suo titolo ?

2. Quali sono le relazioni razionali tra il

diritto e la libert? Che dee dirsi degli scrit-

tori i quali definiscono luno per laltra?

3. La nozione del diritto involve come suo


* necessario correlativo quella di obbligazione ?

4. Il diritto della umanit ha una esistenza


che esso deve unicamente a se stesso ?

> 5. Quali sono le relazioni che legano tra

loro le idee del diritto e quelle della legge e

della giustizia ?
6. La nozione del diritto indipendente da
quella dogni altro principio direttivo delle libere
azioni delluomo? Ha ella un criterio suo proprio?

7. La certezza del diritto suscettibile

dessere provata come le verit matematiche?

Digitized by Google
135 -
Questo schizzo stupendo rivela quale perdita
abbia fatta 1* Italia nell' uomo che lo scrisse, e

quale sventura sia quella di non avere posseduto


le lezioni che su que argomenti improvvisava (1).

Non saremmo certo detti plagiari se ci ap-


proprieremo questo schizzo e se verremo riem-
piendolo colle nostre idee, in tal guisa adorne-
neremo il nostro lavoro, del merito almeno della

classificazione del Carmignani.

(1) Giornale Toscano dei professori, pag. 1.

Digilized by Google
.

IX.

Postulati di fatto

La legge morale pi potente, la societ,

ossia lo stato naturale degli uomini e delle cose.


E siccome noi andiamo alla ricerca del diritto per
poterlo con brevi parole esporre, indicandone la

sua vera essenza, potremo dire col Prof. Bertina-


ria (luogo citalo) che : considerando ad un tempo
* lessenza immutabile della umanit e le forme
variabili dei consorzi umani, ci atteniamo al

reale concreto; e poich alluomo, il quale co*


nosco le forze naturali, dato dirigerle per ot-
tenerne effetti pi regolari ed insigni, noi siamo
in grado di fornire quell ideale giuridico che
riesca criterio per giudicare il giure costituito,

Digitized by Google
- 137
e suggerisca il giure costituendo conforme alle
esigenze della civilt (pag. 375). Ma ci non po-
tremo fare se non analizzeremo primieramente
la societ, fondati su quell osservazione che : La
legge e la societ sono tanto intimamente con-
nesse, se non nella essenza almeno nella pratica,
che se voi negate uno dei due termini avrete di-
strutto l effetto per immediata conseguenza. (Ma-
cr, pag. 264).

Dallanalisi del fatto e del concetto dasso-

ciazione, troviamo che questa importa due ter-

mini i quali stanno in rapporto fra di loro. Per

giungere al concetto d associazione bisogna de-


comporla mentalmente e ritrovarvene lelemento

nell individuo che necessariamente risulta il primo


fattore della societ. Per ridurre il concetto das-
sociazione alla forma pi semplice i due termini
risulteranno due individui che rivestono il carat-

tere di socio , 1 uno rispetto allaltro.

L individuo l essere che ha facolt sue pro-

prie; se tali non fossero, ne verrebbe distrutta


la prerogativa poich esso diverrebbe mancipio
di chi tali facolt possedesse. L uomo adunque
in quanto fornito di facolt sue proprie, in-

dividuo ; donde deriva che l individualit si spe-


cializza (ed abbiamo individuo fisico, morale, giu-

Digitized by Google
138 -
ridico, politico, scientifico), non solo, ma si pro-
porziona, cio tanto maggiore sviluppo acquista

quanto pi sia fornita di facolt. La legge natu-


rale delle cose ci dimostra 1 uomo rivestito della

personalit, perch nelluomo avvi una caratteri-


stica distintiva la quale consiste nella conoscenza
delle proprie facolt, la qual conoscenza implica

la libert cosciente. La nozione di persona con-

nessa a quella di libert, tanto che la prima


richiama tosto alla mente la concezione della
seconda. Lidea della personalit altrimenti detta
individualit si riferisce all essere in quanto si

considera separato da ogni altro nella sostanza


ed accompagnato da modificazioni esclusiva--

mente proprie, e metafisicamente incomunica-

bili. Pure tra la individualit e la personalit

corre una differenza la quale merita di esser


> notata; la individualit patrimonio di tutte
le cose contingenti, e quindi un albero o un
sasso sono individualit poich hanno una so-

stanza propria fornita di modi incomunicabili,


mentre l idea d una persona include quella di
una individualit fornita di mente e di li-

bert (1).

(1) Principi metanici della Morale per I Avr. G Macai.


Palermo 1863, pag 99, Cap. Ili, XXI.

Digitized by Google
E questa profonda osservazione ne fa conclu-
dere che luomo tauto pi avr pronunciato il suo
carattere individuale, quanto maggiore sar in lui
la coscienza della libert. Donde l aforisino di Ba-

cone: 1 uomo tanto pu quanto sa.


Ma se passeremo ad osservare l individuo
consociato, ne risulteranno rapporti dinfluenza fra

i due soci, che abbiamo assunto a tipi per sempli-


ficare lo studio della societ. Per cui il socio, come
egregiamente nota il professore Scolari, si pu
definire : * lindividuo in quanto si trova nel caso
di poter esercitare od esercita una influenza so-

pra altri individui (1). E questa norma di fatto

ci fa sorgere lidea dell autorit.

Fra libert (caratteristica individuale), ed au-


torit (caratteristica sociale) evvi dualismo ? Par-

rebbe che s nella teoria, perch reciprocamente

si distruggono, ma nel fatto sescludono? No, anzi

si armonizzano. E per quella legge conservatrice


ed innata nella natura delle cose, noi vediamo
gli urti stessi che paiono avvenire fra quei prin-
cipii, ridursi ad un semplice tramutamento di

forma esterna. Perch se le forze individuali non


sono sviluppate oltre a un certo grado, non pos-

ti) Lezioni di Diritto Costituzionale inedite.


_ 140
sono agire che io uDa piccola circonferenza la

quale, come abbiara detto, tanto pi s amplier,


quanto maggiore sviluppo otterranno quelle forze.

E siccome il solo fatto della accresciuta attivit

individuale, limita l' autorit sociale cosi av-

viene che 1 autorit sociale accresc endosi limita

lindividuale; e che perci abbiasi un rapporto

strettissimo fra luna e laltra attivit, necessario

alla conservazione della societ. Insieme al Male-


branche che scrisse essere libero V uomo solo in

causa della limitazione sua , il Rosmini viene in soc-

corso della nostra teoria con queste osservazioni :

Dalla natura intima della societ scaturisce Ior-


dine o le differenze fra i soci che la compon-
gono. V ordine sociale d luogo ad un diritto so-

ciale. Noi abbiamo gi distinto il diritto sociale

dal diritto di natura, il quale tratta dei diritti

che possono avere fra di loro gli uomini as-

traendo da ogni vincolo sociale. (/,a Societ e

il suo (ine), Cap. X, pag. 77 ; ed il Dugald Stewart


che dice il principio di socialit dee numerarsi
tra i pi universali e pi proprii dell umana
natura, pag. 119 (Filosofia morale). Sembra che
Dante, allorquando defin il diritto, risalisse colla

potenza grande della sua mente ;


a questa osser-

vazione, e volendo dare la suprema importanza al

Digitized by Google
141
suo diritto lo facesse espressione dellantagonismo
o rapporto fra libert ed autorit. Juseslrealis
et personalis proportio, quae servala servai socielalem ,

corrupla corrumpit. Di qui nacque quel serio


conflitto dopinioni, se il diritto sia un principio
o derivazione della libert, od un principio o de-
rivazione dellautorit. Quanto dal vero si sco-

stassero queste opposte opinioni, ce lo palesa la

natura dei fatti, la quale mostrandoci l uomo


nella societ in rapporto di reciproca e necessaria

condizione (1), attribuisca ogui azione ed ogni

idea al risultato di quel reciproco rapporto


poich, bene notarsi, avere noi distinto V indi-

viduo dal socio per semplificare la nozione di so-


ciet, e ridurla al suo primo elemento ma indi-
:

viduo non pu essere mai esistito in modo pura-


mente individuale, rivestiva adunque il carattere

di socio: e per linfluenza esercitata sui soci, come


per quella dai soci ricevuta, doveva necessaria-
mente agire in conformit della sua natura, so-
ciale od individuale ad un tempo, cio reale.

Il principio della libert e dellautorit fu in

tal modo rinvenuto nellelemento primo della

societ, cio nellindividuo. E quando si stabili un

(I) Non pu durili ociet nenia uomo, n uomo tema ociel.

Digitized by Google
142 -
tal principio, si rinnov la lotta sulla genesi del
diritto, perch alcuni lo vollero esclusivamente
far dipendere dalla libert ed altri dalla autorit

dell uomo. Eccone una prova. Troveremo la con-


tradizione evidentissima : se l' uomo vera-
mente libero, ei non deve soggiacere a coazioni,
n a leggi fatali derivate dalla sua natura, egli
deve godere di una libert a coactione e di una li-

bert a necessitale nalurae. (1) Gli errori ai quali


entrambe queste teorie portarono, sono registrati

nella storia, la quale chiarendoci impossibile lo

sceverare l uomo dalla societ, costrinse molti

scrittori ad isolare il loro concetto di individuo,

come potrebbesi fare delle cose nell ordine ma-


teriale.

Ma nel considerare 1 uomo come un effetto

cosmico, quali principii vi ritroveremo? Forse


una unit, una sintesi, come dice lAhrens, che
abbraccia ogni cosn, un Dio insomma finito ed
infinito ad un tempo? Pascal diceva Qui nadmi-
rera que notre corps, qui tantt n tait pas

perceptible dans lunivers, impcrceptible lui


mme dans le sein du tout, soit maintenant un
colosse, un monde, ou piu tt un tout, lgard

(1) Mcbi Princ. Melaf. della Mor .


,
|iag . 104.

Digitized by Google
- 143
de la dernire petitesse ou lon ne peut ar-

river? Basta questa ironica osservazione a

distruggere il microcosmo, che tale da molti viene


asserito 1 uomo.
Esaminiamone la natura; nel far la qual cosa
dobbiamo preoccuparci non dell uomo sociale,

ma dell uomo fisico, del prodotto infine puro e


semplice della natura. E senza andare in traccia
delle considerazioni antropologiche e fisiologiche

tanto, dai moderni chiaramente dimostrate (Bur-


dhac, Miiller, Pritchard, Bell, Moleschott, Bckner,
Lioys). possiamo concludere questo grande com-
plessivo risultamento : 1 uomo come genere es-

sere impossibile senza la natura, perch ne costi-

tuisce una parte nobilissima la quale ha vita in

quanto tutte le cose esteriori le concedino svi-

lupparsi. E se guardiamo alla specie, perch un


fanciullino morir, cio non potr conseguire lo

sviluppo de suoi organi ? Appunto perch for-

nitone di difettosi, non poteva con essi raggiun-


gere il bramato sviluppo.
E se facciamo pr delle considerazioni dei
psicoioghi, dovremo concludere con questo prin-

cipio : la volont ed i bisogni dell uomo determi-


narsi appunto dalle senzazioni riportate dalle
cose esteriori, le quali influenzarono ed allo stesso

Digitized by Google
- 144
tempo furono da lui influenzate, per la gran legge

comune a tutte le cose reali e positive, cio la


loro associazione.

La nozione di libert e d autorit risultante

dallanalisi della societ civile e naturale degli

uomini fra loro, corrispondono esattamente a


quella dei due termini che si riscontrano nellana-
lisi delluniverso cio forza e materia. E questi
due termini comuni ad ogni singolo componente
il Cosmo*, si ritrovano nell uomo specie e nel-

l uomo genere, appunto perch componente e


parte dell universo. La materia e la forza rappre-
sentano dunque il principio antinomistico ,
il

quale si concilia nel fatto della natura materiale

e forte.

E volendo parlare del solo uomo, troveremo


la sua forza nellinteliigenza, la sua materia nel
restante del corpo. La intelligenza si sviluppa a
seconda dei gradi di sviluppo fisico avvenuti, per
cui anchessa limit.ata; cio lo sviluppo suo
volontario e ad un tempo fatale. Luomo non pu
volere che il possibile, perch la volont limi-
lata dalla potenza fisica delluomo e dalle restanti

cose, le quali in tal guisa rappresentano lauto-


rit, mentre latto volitivo rappresenta la libert.

Ad appoggio delle nostre opinioni profondamente

Digitlzed by Google
- 145 -
scriveva il Malebranche essere libera la creatura so-
lamente in causa della limitazione sua, per cui
male discernendo lessere e i fini delle cose, va
quasi tentone appigliandosi al partito che pi le

aggrada. Da ci possiamo dedurre che latto vo-


litivo delluomo, quando lo si consideri come fatto

non coin astrazione, racchiude in se stesso la li-

bert e lautorit la libert, perch parte dal-


luomo per ottenere una cosa la quale sia possi-
bile, e in questa condizionale rinviensi il secondo
carattere, cio lautorit. Se adunque nelluo-

mo fisico si conciliano i due termini idealmente


distinti di forza e di materia, se nelluomo in-

telligente ogni atto volitivo racchiude le idee

dautorit e libert, se dell uomo consociato ogni


azione effetto della libert, cio dellatto volitivo
individuale, e dellautorit cio dell influenza so-

ciale su quellatto esercitata, ne consegue chiara


la idea, non potersi credere il diritto derivante

dalluno piuttostoch dallaltro di questi termini,

ma sivvero da entrambi ad un tempo.


Infatti nellesercitare un diritto noi seguiamo
questi due principii, i quali si ritrovano nellatto
volontario e perci libero delluomo, e nella ca-
ratteristica dimperativo a quellatto inerente, che
costituisce la sua autorevolezza. Questa caratteri-
io

Digitized by Google
146 -
stica, per bene intendersi, non viene assunta dal-
latto volitivo se non si esprime. E nello espri-

merlo diventa imperativo. Il diritto si con-


creta con queste forme del modo imperativo Fai

ovvero Non fare . Nel dire fai, 1 uomo non si

trova pi solo. Egli in compagnia, e sebbene


quella parola gli esca per istinto proprio e perso-
nale, esigendo che altri faccia o non faccia unal-
tra cosa, sottintende un principio dautorit.
Ma non anticipiamo le questioni, e dal fatto della

coesistenza di pi esseri, passiamo a trovare il

terzo postulato di fatto fondamentale per otte-


nere una esatta nozione del diritto. Questo
terzo postulato di fatto il progresso.
Senza farne una teorica, la qual cosa sarebbe
incompatibile colleconomia di questo scritto, con-
tentiamoci di stabilire il fatto del progresso desu-

mendolo dalla natura dogni ordine speciale di fatti,

e dal sentimento, negli uomini tutti racchiuso.


E quando nelle scienze naturali, matematiche, fisi-

che, chimiche, morali, sociali e politiche, nelle let-

tere tutte e nelle arti, gli speciali cultori riesco-

no a riconoscere ed a denotare progresso, po-


tremmo noi negarlo, perch semplicemente non
vediamo dove si pu giungere, come pretendono
le bolle pontificie, e gli scritti, per dir fra tanti del

Dgitized by Google
- 147 -
Buffa? (1). Ma noi sappiamo dove pu giungere il

progresso, perch sebbene indeterminato ed agente


sulla natura infinita, una legge di questa, n pu
da essa isolarsi. Non sapremo con parole nostre
definirlo meglio di quanto il prof. Scolari nol fac-

cia nel suo articolo sul Progresso :

la successione dei fenomeni mediante i

quali la somma realt si trasformer in somma


idealit nellordine del sapere; mentre in quel-

lo dell operare : la successione dei fenomeni


mediante i somma
quali la potenzialit si tra-

durr in atto sommo (2).


Cosi il citato scrittore distingue ad un tempo
luomo dalla natura, e nelluomo lordine dei fatti

da quello delle idee. Data una cognizione duna


legge irrefragabile, incontrovertibile, per questa
cognizione non v pi bisogno di progresso in chi
la conosce. Ma se tale cognizione individua,

sar progresso lo estenderla agli altri, perch in

tal guisa potr diventare somma idealit univer-

sale, da individuale eh ella si era.

Questa controprova adunque sufficiente per


il nostro argomento a denotare la sussistenza reale

(I) Delle origini sociali, stuilii di Domenico Bcff* Firenze


Cecclii 1841. Cap. HI.
(S) Effemeridi della pubblica istruzione, luogo citato pag. 1167.

Dgitized by Google
- 148
duna legge di progressione nellordine individuale
e nel sociale, nellordine dei fatti e delle idee,

nell ordine infine della natura. Per, quanto a


questultima asserzione necessario uno schiari-
mento. Se per natura intendonsi tutte le cose
esistenti, si potr obbiettare, essere inutile per
essa la nozione di progresso, poich chiaro ch'ella

non potr mai u progredire ne retrocedere. Noi


infatti converremo, che la natura il tutto, il

lutto la fine, lo scopo del progresso, e che


perci sta col progresso in rapporto di contenente
a contenuto : ma noi intendiamo parlare delle
forze naturali, cio delle singole parti che la na-

tura costituiscono.
E se nominiamo Tommaso Higs . Riccardo
Arckwigt che trovarono la macchina filatrice e

tessitrice dei cotoni, Watt che sulle traccie di

Newcomen rendeva praticamente utile la forza

espansiva del vapore ;


Volta e Galvani che se-
guendo il pensiero di Franklin mettono una forza
sino al lora sconosciuta ai servigi delluomo, ecc. ecc.,
non avremo nella produzione della natura una inu-
tilit scemata ed una utilit accresciuta, il che
torna in uno col progresso del loperare? La natura
operatrice? Chi potrebbe contestarlo? Ecco a-

dunque nelle opere della natura risultare il pro-

Digtized by Google
- 149 -
grasso il quale sar per la natura : la successione
dei fenomeni naturali mediante i quali la somma
potenzialit della natura si tradurr nella somma
realt. Se un uomo non vede le ragioni duna

legge di fatto, la natura per questo non pu dirsi


insipiente; pi tosto ragionevole il supporla
fornita duna sapienza recondita alluomo, e as-

sai pi profonda che luomo non giunga. Rosmi-


ni Della sommaria cagione ecc., pag. 15.

E del progresso abbiamo parlato, poich


corri esso una legge comune ai fatti ed alle idee,

all uomo ed alla natura , deve necessariamente


trovarsi racchiusa nella nozione del diritto , il

quale sia concepito materialmente od idealmente,


sia individualmente, che socialmente, se manche-
r nella sua nozione di questo attributo, di pro-

gressivo, sar non solo imperfetto, ma ridotto


ipotetico ed astratto, perci falso od incerto.

Dgitized by Google
X.

Origine del dritto.

Luomo un essere naturale, sociale e pro-

gressivo. costituito di due parti che ammire-


volmente si conciliano, (bench per natura loro
oppostissime), nella sua organica struttura. Le
idee ed i fatti. Idee senza il fatto delluomo
che le concepisca non si danno, come non si d
uomo senza idee. Ma le idee stesse possono
essere vere e possono non esserlo, ed essere in-

certe, vaghe, confuse. Distinguiamo allora luomo


pensante la verit, la falsit e l incertezza.
Luomo agisce in conformit di quanto pensa, e
pensa in conformit di quanto gli si presenta na-

Digitized by Google
151
turalmeute al sentimento od al senso , sia fuori

di s, cio nella natura, sia internamente, cio

nel suo corpo. A tale proposito facciamo pr della


esatta e chiara enumerazione del senso attribui-

to alla parola che fece il sapiente professore Paolo


Marzolo nell articolo sulla educazione dei Sordo
muti ecc.. Politecnico ,
voi. XVI ,
pag. 60. Se
bene posso cogliere ci che s intende per idea,
osservando i sensi in cui si adopera tal parola,

parmi che si voglia indicare : l. La rappresen-


tanza dinanzi alla mente di percezioni gi subite
senza tener conto dellepoca, del luogo, delle cir-

costanze in cui si subirono; 2 la ricordanza di


fatti diversi accaduti, di pene diverse alle quali

siamo stati presenti, o ci sieno state narrate,

quantunque differenti per una quantit di cir-

costanze, che si comprendono dalle opinioni della

societ tra cui si vive sotto una data categoria;


3. la coscienza della successione di varii stati
del Me sotto lazione della soggettivit; 4. Dei
rapporti in meno della nostra coscienza, cio
la consapevolezza duna mancanza o di una con-
dizione contraria a date nozioni che abbiamo . . .

Sicch veramente in questo caso per idea s in-

tende uno stato negativo relativamente a date


percezioni, 5. Per idea intendesi pure una com-

Dgitized by Google
152
plicazione di tali rappresentanze positive e di

questi segni di rapporto negativo.

La causa determinante le azioni e le idee la

volont. Gli uomini che non hanno volont non


hanno idee, e gli esseri senza idee non hanno vo-
lont ,
ma istinto. Perch volere non si pu senza
conoscere. Nei mentecatti, negli alienati le idee si

possono presentare falsamente ,


perch difettosi
nellorgano del pensiero : agli uomini in generale
si possono presentare false idee per la illusione del
senso, o per difetti inerenti a determinati organi

sensorii ; ovvero per la illusione mentale, avve-

nuta, cio nellorgano pensante (1). A cagion de-


sempio quelle che noi chiamiamo astrazioni
idee didee personificazioni didee, sono altret-
tante illusioni delle facolt del senso (2). Del resto
per questa parte ideologica rimandiamo i lettori

alle opere del Gioia e del Tracy, che ancora sono,


a nostro senso, le migliori.

Concludiamo soltanto che per parlar bene


delle emanazioni dell uomo, non si dbve isolarlo

(1) Vedi Trattalo della Cortesia, del dottor A. Bsskvi


Livorno 181. Introduzione.

(2) lUcon* Nuovo Organo delle scienze. Ma la fonte


larghissima dell'errore all'intvllelto umano, si la materialit,

la incompetenza e le illusioni dei sensi. Aforismi scelti


pag. 33, Milano, Trulli 1841.

Digitlzed by Google
- 153 -
dalla natura e dalla societ, ma devesi invece con-

templarlo come parte della natura, e naturale ele-


mento della societ. Chi perci volesse risalire

alla ricerca della origine del diritto fuori di que-

sti fatti evidenti, avrebbe perduto il sentiero, e

si troverebbe in luoghi ignoti od oppostissimi


alla nozione di diritto, la quale deve perci es-

sere umana, sociale e naturale.

Per determinare un carattere comune alluo-


mo, alla societ, alla natura, non potremmo tro-

vare miglior modo di quello d ascendere a stu-

diare la essenza naturale delle leggi che rego-


lano 1 universo. E se consideriamo le leggi fisi-

che tutto, esse d altro non si comporranno, se


non dalla sintesi dei vari bisogni fisici inerenti

alla natura, alla societ, all uomo. La gravit,

a roo d esempio, determinata dal bisogno di


tutti gli esseri di correre al centro. E la stessa

attuazione (la quale la gravit considerata nel-

1 oggetto) un bisogno dell assieme di avere in-

torno a s tutte le sue parti. Il progresso, nel-

1 ordine sopra sensibile, una legge comune a


tutte le cose determinate dai due motori, conser-
vazione, avanzamento. Questi motori si risolvono
in due prepotenti bisogni, della materia e della
idea. Per quanto ci allungheremo nellanalisi

Digitlzed by Google
154 -
delle leggi regolanti la vita universale, tutto
potr in fin dei conti essere decomposto in questo
fenomeno : non esservi azione n umana, n so-
ciale, n naturale, la quale non sia indirizzata
ad un bisogno. A che tendono naturalmoute
tutti i prodotti dell attivit se non ad appagare
1 umano desiderio? (1) La legge della Necessit

che altri chiama fatalit, governa tutte le altre

leggi colle quali si spiega l Universo. L unit


all uomo sfugge, tutto gli si presenta sotto forma
di rapporto, la natura stessa gli serve in varie
occasioni quale uno dei termini del suo rapporto ;

persino la verit che il tutto, o il tutto che la

verit sebbene parziale e perci pi universale,

lo fa ascendere, presa per termine dun rapporto,

alla funzione giudicante, cio allanalogia. Non


v nell universo un essere che si possa, per
qualche riguardo ritenere come il centro co-
mune a tutti gli altri, attorno al quale tutti
sieno ordinati, perocch tutti sono reciproca-
mente fini , e relativamente agli altri mezzi. Si
confonde lo spirito, e si perde in questa infi-

nit di rapporti de quali uno con la folla non

(t) Rosmini Prefazione alle opere politiche, pag. X.

Digitized by Google
va perduto o confuso (1). E la necessit e la

verit stessa si possono considerare come bisogni,


perch senza la necessit n uomini, n cose esi-

sterebbero, e senza la verit l universo sarebbe


una finzione, luomo un non io, la vita una morte.
Ammesso adunque che le cose tutte sieno bi-
sogni, passiamo a vedere di qual natura essi sieno.
E qui ne vien naturale la distinzione in bi-
sogno umano, in bisogno sociale, ed in bisogno
naturale o, a dir pi esatti fisico. Da quale di

queste tre fonti sgorgher il diritto? Ecco for-

mulato il problema.
Ma la domanda che il professore Carmignani
d' oltre tomba ci fa, non certo quella che noi
abbiam qui formulato, e perch ?

Chi in tal guisa cinterpellasse, otterrebbe,


come di giustizia, la seguente risposta: Se dalla
ragion pura o dalla pratica, o se dal sentimento
si deve desumere la nozione del diritto un
problema il quale contiene in s i tre termini :

1. Ragion pura ;

2. Pratica;
3. Sentimento.

(1) G. G. RocssBAt, Emilc Profetsion de fot du Viccire


Satoyard.
- 156 -
Noi non crediamo, perch evidentemente la

cosa si dimostra impossibile, noi non crediamo


n alla ragion pura, n alla pratica pura ,
n al

puro sentimento. (1) Perch questi tre ordini si

presentano alla nostra mente in un complesso


nell uomo o nella societ, i quali due esseri ideal-

mente distinti, constano di varie altre parti, e

siccome il diritto almen fino ad ora qualche


cosa d individuale e di sociale, cosi non possiamo
certo da nessuno di quei tre termini desumerne
la nozione. Epperci seguendo il metodo opposto,
siamo venuti formulando dei veri generali i

quali ci sapranno mettere per la buona via, pi

che la ragion pura, la pratica od il sentimento,


dei quali ci si domandava la nozione.
Per ora adunque diremo che il diritto deve
desumersi dalla legge universale della necessit

(1) Il CavAfiriiai nell' opera diala scrive : Se la ragione


umana elio si vuole prendere a fondamento c tipo del diritto

fosse un corpo ben determinato di precetti imperativi, come


le leggi di Mos e quelle delle XII tavole, niuno muoverebbe
dubbio che il goveruo delle societ spettasse alla ragione. Rester
per sempre a spiegare come solo un piccolo numero d uomini c

non l intera universalit avesse la cognizione della ragione


Ma la ragione ba primieramente in s un naturale elaterio per cui

patisce diversit da uomo a uomo di una stessa epoca e di uno


stesso clima ;
inoltre nella distesa di luoghi c nella variet dei

tempi ella patisce uno sviluppo particolare.

Digitized by Google
157 -
chiamata dal Pagano divinit propizia all uo-
mo (1) tendendo alla soddisfazione di bisogni

fsici, di bisogni sociali e di bisogni individuali.

E a prova di questa origine che noi crediamo


fermamente la sola e la vera, baster rimonta-
re al primitivo significato della parola jus. Dal
sanscrito IVSA brodo deriv il latino jm che
dapprima denot brodo, e poi serv a denotare
la porzione dei viveri che i Decurioni o capi
delle Curie distribuivano a cittadini nei Banchetti

pubblici (
scissiliae ) dei Greci e dei Romani. E questa
opinione, ci gode lanimo avvalorarla dellappro-
vazione dell eminente filologo prof. Paolo Mar-
zolo, che in vari luoghi di questo saggio ram-

mentato, a dimostrazione di verace e profonda


stima e d affetto, non possiamo ora accennare
senza tributargli una lagrima di riconoscenza
per gl incoraggiamenti che volle darne ancor
giovani a Pisa e pel benigno compatimento col
quale vivente riguardava i nostri lavori.

E ritornando al Carmignani il quale vor-


rebbe da noi : * la enumerazione dei diritti ori-

ginari c immediati della umanit, i quali (se-


condo lui) contengonsi uclla nozione generica

(I) Saggi politici. Saggio III, png. 253. l.ugano, Yela-


dioi, 1830.

Digitized by Google
- 158 -
del diritto della ragione dovremmo rispon-

dere che per le nostre promesse i diritti sareb-

rebbero troppi ad essere enumerali, e che non


possiamo accettare la sua distinzione d originari

e immediati, la quale pute un po del sistema


dello stato di natura, e che infine non possiamo

n rifiutare n accettare la sua nozione generica del

diritto della ragione perch non sappiamo che cosa


con esso ci voglia indicare. E interpretando questo
diritto della ragione per vita, andremmo errati,

poich il Carmignani, come il Romagnosi, chiam


il Lerminier che scrisse le droit cest la vie

una fantasia pi, sregolata che fervida. La ragione


assoluta di Spinosa, Kant, e . Franchi neppure,

perch Carmignani era troppo buon giurecon-


sulto e buon cristiano, per confondere Dio col
diritto ; la ragione umana poi non crederei per-
ch non un diritto, ma semplicemente un at-

tributo della umana specie ,


iu qualche parti-
colar caso male funzionante, e per necessit na-
turali tal fiata mancante. In tutti i modi, ci

duole, non poter constatare in questo diritto la

verit che lo distingue e lo rende comune agli


uomini tutti, imprescrittibile, irrenunziabile .

Digitized by Google
XI.

F* rotolo m 1.

I. Il diritto una facolt, un potere, una


forza ? qual il suo titolo ?

Primieramente distingueremo nella voce fa-

colt due significati. Il primo che la fa appuuto


equivalente a potenza, a forza ;
il secondo per il

quale equivale ad attributo. Se dicesi che il di-

ritto una facolt, ossia un attributo umano,


noi lo concederemo, perch parlando dell uomo
non possiamo fare a meno di riconoscerlo rive-
stito di tale attributo. Se intendesi potenza, al-

lora neghiamo, perch noi abbiamo veduto che


la sola potenza che abbia luomo, consiste pro-
priamente nella sua personalit, ossia individua-

Digitized by Google
- 160

lit o vogliasi chiamarla libert. Perch inoltre,


fatta l ipotesi (sulla quale si fondano quasi tutti

gli autori che chiamano una facolt il diritto),

fatta F ipotesi d uno di stato di natura extraso-


ciale e semplicemente naturale, il diritto do-

vrebbe esistere , e Grazio, Puffendorf, ecc., cre-

dono veramente alla possibile esistenza di diritti

inalienabili, irrevocabili, ecc., nel loro stato di

natura. Sino il Romagnosi confess questo suo


principio nell Assunto Primo citato , e nella sua

Genesi del diritto penale , parte seconda ; dove seb-


bene ammetta che la natura ha fatto F uomo
per la societ, pure ricorre a quella ipotesi, e
parla dell uomo selvaggio e della naturale so-
ciet deguali, del passaggio delluomo nella

societ, e riconosce infine un diritto di sociabi-

lit, la quale ultima cosa contradditoria, per-


ch la societ egli vero un bisogno per
I uomo, ma un bisogno al quale fatalmente e
necessariamente soddisfa, non per volont pro-
pria, ma per ragioni naturali. Definendo il diritto

una facolt, gli scrittori pensano di ridurlo ad


un principio naturale, il quale alla sua volta

vien da loro ridotto ad una dipendenza dal

principio naturale di moralit, equit, giustizia


e bene. A proposito dei quali torna in acconcio
.

Digitized by Google
riferire che cosa ne scrisse il cristianissimo Pascal.

Quest ce que nos principes naturels, sinon nos

principes accoutums ? Dans les enfants, ceux


quils ont re<jus de la coutume de leurs peres,
cornine la chasse dans les animaux. Une diflf-

rente coutume dounera dautres principes na-


turels. Cela se voit par exprience. Inoltre
la parola facolt lo denota puramente individuale,
mentre l idea di diritto esige la societ ;
l indi-

viduo come individuo non esige che nella nostra


immaginazione. Il titolo, secondo noi del di-

ritto non risiede adunque nell individuo isolato,


ma nella individualit influenzata dalla societ,

cio, nella volont individua e sociale diretta

alla soddisfazione dun bisogno. Lorigine risie-

dendo nella volont, concilia in uno i due opposti


titoli attribuiti al diritto, e lo palesa cosi deri-

vante dallautorit, come dalla libert umana


o sociale. 11 fatto conferma la nostra asserzione,

perch dichiara ripugnante e inammissibile la idea

di diritto disgiunta dalla volont, come quella


della volont non posta in atto. E se vi avr
qualcuno che dichiari ci un sofisma, noi pensia-
mo non potr fare altrimenti di quello che ha fatto
ultimamente un giovane scrittore; il quale dopo
avere dichiarato : un sofisma il dire che chi
- 162 -
nou esiste per anco non pu aver diritto di sorta,

e nemmeno quello di esistere non si prendo la

pena di provarlo (1). La quale ommissione in

vero grave ,
perocch noi , a cagion desempio,
crediamo alla verit di questo supposto sofisma,
sino a prova in contrario. L' uomo senza vo-
lont non ha alcun diritto, e quei diritti che abu-
sivamente gli si attribuiscono, non sono real-
mente nellindividuo, ma sivvero nella sua fami-
glia o nella societ; le quali associazioni tenden-

do alla conservazione del tutto, vogliono pure il

rispetto delle parti, le quali nel nostro caso sa-

rebbero il mentecatto, il pazzo, il neonato, ecc.


Il Prof. Tolomei nel Capo 2. del suo Corso
Elementare nel ricercare se competano all uomo
naturalmente diritti e se esista una legge giuridica

naturale che li determini e li sanzioni, riesce a


trovare diritti nelluomo perch ragionevole, per-
ch lidentifica con le sue attivit, e nella sua
coscienza rinviene la legge giuridica naturale.
Per ridurre in forma chiara e scusabile lopi-

nato dell egregio Professore dobbiamo dire che

(1) B. Serra Gropelli, Comune e ProTncia. Firtntt, Colla


1865, pag. 14.

Digitized by Google
163
le attivit , facolt , poteri eh egli e tutti riscontra-

no nelluomo sono altrettanti diritti naturali.

E quanto questo principio si scosti dal vero

facilmente intenderanno i lettori se esamineranno


le attivit delluomo, le quali dindole oppostissi-

ma danno origine alla numerosa variet delle

azioni umane esenti sotto molti lati dallaspetto

giuridico. Per esempio tutti i fatti fisici, e tutte


le varie circostanze che costringono luomo al-

linazione chiamate dai legali circostanze di forza

maggiore, dai naturalisti necessit della natura ,

cosi limitando come deviando l umana attivit

non fanno originare diritti, n i prodotti di que-


sta nella loro generalit possono tali chiamarsi.
Il diritto non adunque costituito dallatti-

vit umana, ma sihbene da quel ramo d attivit

del quale egli ha coscienza, perch se tutte le

azioni umane (come pare voglia intendere il Prof.

Tolomei) fossero diritti, dovremmo annoverarvi i

fatti istintivi prodotti dal fanciullo, ed i fatti igno-

rati dal loro autore, come quelli prodotti dallalie-

nato, dal cretino c dal pazzo. Invece tutte le azioni

umane sono diritti in quanto solamente il loro

autore esprima la volont che il loro oggetto sia

indirizzato alla soddisfazione d un bisogno.


Con tale teoria si confondono i fatti degli

Dgitized by Google
- 164
uomini esigenza della natura fisica ,
con quelli
voluti dalla natura intelligente ,
prodotto della
volont individua influenzata dalla volont so-
ciale.

Altra obbiezione sta in questo, che il diritto

del Tolomei sempre in potenza, mentre diritti

in potenza noi non ne conosciamo che come astra-


zioni, e per noi diritto suona un fatto, un atto
volitivo determinato dalla persona o societ che

lesercita. Perci, non sta la discrepanza nel de-


terminare in che questi diritti consistano , quali ne

sieno lindole e lestensione , ma sivvero nella sostanza


d essi diritti riposti dagli uni nelle facolt, dagli
altri in determinati atti o fatti.

Quanto alla legge giuridica naturale che deter-


mina e sanziona i diritti obbiettiamo che
0 la legge giuridica od naturale. Un
termine esclude l altro nella maggior parte dei
casi. Invero il gius non si pu esercitare senza
il concorso della societ, come non esiste delitto

senza 1esistenza della societ. Mettete un selvag-


gio in una landa, comei non ruba cogliendo i

frutti e le piante, cos non esercita un diritto per-

ch manca della coscienza, ed allo stesso tempo


legislatore ed esecutore delle leggi d un ordine
extraumano, cio naturale e fisico.

Digitized by Google
- 165
II. < Quali sono le relazioui razionali tra il

diritto e la libert? Che dire degli scrittori i

quali definiscono 1
uno per l altra ?

Le relazioui razionali altro per noi non pos-


son essere delle reali, perch a queste sole la

ragione presta consenso. Ci posto noi troviamo


il concetto di libert essere una idea astratta,

la quale si estende all applicarsi a ciascun ordino

d idee, a ciascun ordine di fatti. La libert per


noi una legge come lo pure 1 autorit, che

entrambe informano il tutto e che si traducono


nelle naturali spontaneit e necessit, queHa
necessaria, questa spontanea, come la libert

autorevole e la autorit libera. Le loro varie

modalit, danno prevalenza all uuo piuttosto che


allordine opposto. Il diritto per noi, sia pure
sociale, o naturale o individuale sempre un
fatto, un atto volitivo determinato da quella data

persona, o societ che lesercita. Dai varii


diritti esistenti possiamo desumerne caratteri-

stiche generali, ma queste caratteristiche non


potranno mai invalidare la specialit o particola-
rit del diritto.

Gli scrittori adunque che definirono il diritto

per la libert, e la libert per il diritto hanno


commessa una confusione; perocch, losserva

Digitized by Google
166 -
giustamente il Conforti (1) contro la definizione
del Kant la libert condizione, o come pro-
fondamente lo disse il Vico, il braccio del di-

> ritto. Ed il Ferrari dice che la libert il prin-

cipio stesso del diritto. (2).

Il chiarissimo commendatore Boncompagni


Carlo (3) definisce auch egli il diritto per una
facolt di fare unazione o di possedere una
cosa, considerata in quanto riconosciuta dalla
societ e dalla coscienza umana. Per cui con
questa definizione egli viene ad escludere nella
societ diritti, e li sconosce quando non sono dalla
societ umana riconosciuti. Egli limita nellin-

dividuo il diritto, n lo vuole estendere al socio.

In tutti i modi lo dichiara ripetutamente * com-


petere alla persona umana , e ne lo restringe

soltanto per quanto sia dalle leggi sancito. E in

ci appunto sta l inganno nel quale tutti gli au-


tori che dichiarano il diritto una facolt dovet-
tero incontrarsi : perch accettando la facolt, bi-

sogna convenire che v un diritto prima del


diritto, nella nozione di questo precedenteadom-

(1) Note alla storia della filosofia del diritto dello Starai,
Torino. Favaie 1853. Toni. I, pag. 68.

(4) Filotofia dilla Rivoluzione, Cap. V, Parte II, Sei. Ili

. |3) Introduzione allo studio del diritto.

Digitized by Google
- 167
beandosi Dio o la ragione; ed il Kant accetta le

conseguenze dell imperativo categorico, mentre


Boncornpagni costretto a dichiarare : la ra-

gione primo o sovrano principio d ogni diritto.

E quasi che ci fosse poco, ammette la preesi-

stenza del diritto alla volont, sebbene lo dica

* principio di cognizione, prima d essere princi-

pio di sentimento o di passiono. E qui chiara


apparisce la contraddizione dellAutore, che se
il diritto preesiste alla volont, preesiste pure alla

cognizione, le quali due nozioni escludono affatto

l idea di personale facolt nel diritto.


Il commendatore Boncornpagni colla sua defi-

nizione, commette assolutamente la confusione ac-


cennata dal Carmiguani, perch il suo diritto riesce
alla fine al concetto di libert. La quale non
altro che la facolt di fare o di possedere, limi-

tata dal riconoscimento che d essa ne faccia la

societ. Allora valeva lo stesso che definito lo


avesse come Kant o come fece pi moderna-
mente lo Zeiller. 11 quale ultimo, come notava il

Carcano (1), importantissimo perch il suo libro


fu preso per testo nelle Universit dell impero

(3| Prcfaiione al Corso di Diritlo Naturale dell Ahreos tra-


dotto dal professor De-Castbo, Milano 1831.

Digitized by Google
168
Austriaco, e definiva il diritto : la restrizione

della libert di ciascun uomo stabilita di ma-


niera che tutti possano in egual modo esistere

come persone (1). Egli adunque concepiva il

diritto come la libert ristretta, e tutti compren-


deranno in tal modo, quanto sallontanasse dal
vero, senza spendervi molte parole. Il diritto
un principio attivo non una negazione od un
principio limitativo. Perch se nel diritto si do-
vessero scorgere caratteri negativi, dovremmo
scorgerli anche nell uomo il quale nel suo esi-

stere limita la societ.

Il consigliere Carlo Rinaldini, gi professore

alla Universit di Pavia, dichiara il diritto : la

facolt competente all uomo di fare tutto ci

che non proibito dalla legge (2). Quale sia

questa legge lo troviamo chiaramente esposto


nell altro suo lavoro della Genesi dello Stalo, nel

quale dichiara il diritto : * una pretensione del-

luomo verso gli altri uomini, tendente a rea-


lizzare un intento , e fondata nella concessione
d una causa autorizzante ; in entrambe que-

ll) Il diritto privato naturale. Milano, Silvestri, 1830, pag 8,

Introduziono 53.

(!) Introduzione Enciclopedica allo studio politico legale, rafia,


Bizzoni, 1846, pag. 8.

Digitized by Google
ste sue definizioni egli limita il concetto di di-
ritto al concetto di logge giuridica che impone
un dovere il cui adempimento si pu pretcn-
dere dagli altri colla coazione (1). Diritto non

vi sarebbe per il Rinaldini se non vi fosse legge :

e mentre noi crediamo che possa esistere e che


esista ancorch non riconosciuto dalla legge po-
sitiva della citt, non possiamo adattarci a tale

nozione. Lattivit umana ha un campo molto


pi esteso, e a volerla restringere nel campo giu-
ridico, se ne immiserisce il concetto, immiserendo
poi anche il concetto di diritto.
III. * La nozione del diritto involve come suo
necessario correlativo quella di obbligazione? A
noi sembra che no, poich se la obbligazione

come la definisce Paolo : obbligalionum substanlia


non in co consistit, vi aliquod corpus nostrum , avi
servilulem noslram faciale sed ut alium nobis obslrin -

gal ad dandum aliquod , vel faciendum vel praestan-


,

dum (Leg. 3. De Obi. et Actio.), ne risulta che


la origine della obbligazione sta nel patto obbli-
gatorio; mentre lorigine del diritto in generale
non pu in alcun modo riscontrarsi nel patto,

come gi credevano Hobbes e Rousseau. Inoltre

(1J Della Genesi dello Stato, Pavia, Fusi, 1836, pag. 60.
170
se parlasi del dovere , al quale concetto pare che

da Carmignani vogliasi andar contro, noi uniremo


la nostra debole voce a quella d un nome auto-
revole, per fare osservare agli avversarii elio

molti fatti giuridici hanno pur luogo senza che


alcuno possa impedirli, e in nessun modo meno-
marli. E per le stesse ragioni per le quali ab-

biamo pi su (nella prima parte) rigettata quella


opinione che ammetteva la sola esistenza del di-

ritto quando ne derivasse conflitto, quando cio


parlammo del sistema psicologico del Montanelli,

od allora che ci siam riferiti all opinato del


Ferrari nella sua Filosofa della Rivoluzione; cos

dobbiamo rigettare la idea che al diritto corri-

sponda qualche dovere, se non vogliasi accennare


a quei diritti emergenti da obbligazione ossia da
un patto, da un delitto o da una qualsiasi con-
venzione tacita od espressa (1). La libert di co-

scienza, del pensiero, ecc., sono diritti che non


impongono nessun dovere negli altri :
poich il

rispettare laltrui diritto in tal caso affatto inu-

tile, c la natura stessa esenta i possessori di quei

diritti dall usare alcuna cautela affinch sieno

(tj Trattalo inedito dello Obbligazioni do I Prof. A. Doveri.


Autografa Berlini, Pisa, 1864.

Digitized by Google
conservati. Nei casi storici d intolleranza reli-

giosa, di despotica dominazione, gl' intolleranti

ed i despoti non impediscono al diritto di mani-


festarsi credendo o pensando, ina vietano a che
si palesi negli scritti, nella parola ecc. Inoltre
se riconosciamo diritto alla societ in generale,

chi sar quello che correlativamente avr dei do-

veri, naturalmente parlando? Non troveremo il

soggetto del dovere, il quale senza soggetto non

possibile, e non essendolo in tal caso non pu

esserlo negli altri. Avvi un terzo modo d inter-

pretare la parola obbligazione ed quello adope-


rato dal Burlamacchi cbe la fa equivalere a le-

game o necessit fsica o morale (1). In tal caso

evidente la identit fra un elemento o fattore

costitutivo del diritto ed obbligazione, perch equi-

varrebbe all Autorit (moralmente) e alla Ne-


cessit (fisicamente). Ed allora il rapporto tra
originatore ed originato.
IV. t II diritto della umanit ha una esistenza
* cbe esso deve unicamente a se stesso ?

Se per diritto della utnauit intendiamo il

complesso di tutti i diritti, o la nozione naturale

(I) Principi! del Diritto Naturale. Venezia 1791, Pasquali


- 172
del diritto in genere, noi non ci ristaremo dal
dichiararlo indipendente da qualunque altra cosa,

se non se dalla esistenza della societ e della na-

tura. Questi due fatti che per noi sono eterni,


danno esistenza al diritto, e a questi solo per-

tanto egli dipendente. Ma il diritto ha, vero,

una indipendenza da ogni altro ordine d idee, ma


per coesistente a tutti quei sentimenti, quelle

passioni, e quelle idee da cui 1 uomo e la societ

sono animati.
qui mi calza appuntino il riportare un
passo d un lavoro tre mesi or sono pubblicato
a Milano da un giovale ma egregio scrittore, col
quale mentre si dichiara con profonda scienza la

natura del bene che appunto un principio che


coesiste con quello del diritto, se ne possono ap-

plicare i raziocini anche al diritto che assoluta-


mente non pu essere assoluto. Ecco le parole del

Gabelli : t
Il sentimento del bene, supponendo la co-

noscenza del vero, si afforza o si indebolisce, si

rischiara o si annebbia, in una parola guadagna


o perde, insieme collumano sapere e con tutta la

(t) Aristide Gabelli. Conclusione del capitolo sulla coscienza


nell' Uomo e le Sciente Morali (1869).

Digitized by Google
civilt. Siccome per malgrado glindugi ed anche
i ritorni parziali, la civilt progredisce sempre,
cosi avviene anche della coscienza.
Collandare del tempo migliorando gli ele-

menti civili dai quali viene l istruzione, essa

istrutta meglio, cio migliora con loro; i suoi


sentimenti diventan di mano in mano pi consen-
tanei a ragione, pi consci dei motivi, pi delicati

e pi fini. Il che torna a dire in ultimo che l'uomo


stesso migliora sempre. Chi invece, per sete del-
lassoluto e dellimmutabile, pensa chella sia sta-

ta un giorno, o quasi peggio, sia stata in origine

e sia ancora da natura perfetta, nega la sua per-


fettibilit e con essa quella dell uomo. Mentre
aumenta di generazione in generazione il numero
delle esperienze e delle verit conosciute, egli

crede che questo vero dietro al quale si affanna la

ragione, sia indarno pel bene, cui deve rivolgere

la sua volont e le sue azioni; onde luomo colto,


educato e gentile, in mezzo alla pompa della sterile

sua dottrina, reputi bene ci chegli chiamava con


questo nome, quando errava per le intatte foreste e

le lande, inconsapevole c seminudo. La domanda


del prof. Canniguani ammetterebbe nel diritto una
personificazione d un idea, che da noi si nega.
V. Quali sono le relazioni che legano tra
.

- 174
loro le idee del diritto e quelle della legge e
della giustizia?

Come ben a ragioue avvertiva il ricordato


Rinaldini (1), non si mai tanto disputato quanto
sul significato di queste tre parole. La idea di legge

confrontandola con quella di diritto, deve per noi


rispondere al concetto d un complesso di determi-
nazioni prese dallautorit sociale, e in tal modo
chiaro che il diritto sar in qualche sua parte

limitato da questa legge; ma tale limitazione si

estender non al manifestarsi, allapparire del di-

ritto, ma sibbene al riconoscerne e renderne effi-

cace F esercizio. La giustizia, se vien considerata


non come un essere astrattissimo, n come lespres-

sione del bene, (come a tanti si manifesta) ma


come la opportunit sociale ed individuale (2), il

diritto dovr sempre esserle dipendente.

(1) Introduzione Enciclopedica ccc

(2) Il Beccarla scrive Per giustizia io non intendo altro


clic il vincolo necessario per tenero uniti gli interessi partico-
lari, a Dei delitti e delle pene t'Gi pag. 8. Il Ferrari : Spella
allinteresse naturale e quindi generale il misurare la giustiiia.

Filot. della Rivoluzione Pascal : On ne voit presque rien de


juste ou d' jnjuste, qui ne chango de queliti en cbangoant de
climat. Troia degrs d'illvalion du Polo renversent toute la Ju-
risprudence. Un Meridien dlcidc de la veril, ou peu d' annles
de possession. Les lois fondamentates cbangcnt. Le droit a ses
epoques. Plaisante justice qu uno riviere ou une montagne borue.
Viriti au deca dea Pyrlnls, erreur au dela. Pbnsbes, p. 10C.

Digitized by Google
175
VI. La certezza del diritto suscettibile

d essere provata come le verit matematiche?

Riportiamo anzitutto la sentenza del D Alem-


bert: La reflexion, en partant dos ides directes,

peut suivre deux routes diffrentes : ou elle corn-

pare les qualits des corps, et alors, dabstra-

ctions en abstractious, elle arrive aux notions


les plus simples, celles des quantilis: ou bien
olle se rcporte sur ces opration mmes qui
ont servi la formation des ides, et remonte
ainsi aux lments de la metaphysique. Ces deux
Sciences, la gomtrie et la mtaphysique, quoi-

que analogues entre elles, sont les deux termes


extrmes et opposs de nos connaissainces. En-
tre elles est un monde immense, Tablme des
incertitudes et le thtre des dcouvertes. E
poi risponderemo al Carmignani che il diritto

suscettibile desser provato pi delle verit mate-


matiche perch queste sono verit soltanto ideali,

mentre il diritto oltre ad essere una idea un


atto e si concreta o manifesta con fatti, e pu con
pi evidenza dimostrarsi. (Vedi Grozio, Locke, e

Macr, pag. 16).

Digitized by Google
XII.

Nozione del diritto.

La parola diritto stata tal Diente manomessa,


e tanto abusivamente adoperata che noi non sap-
piamo donde cominciare per determinarla con
certezza. Infatti per diritto s intende un com-
plesso di leggi loggetto delle leggi lau-
torit obbligante una scienza giustizia la

un giudizio un fatto una idea la libert


la forza Dio la ragione una facolt

un sentimento ecc. Quando diciamo il diritto ro-

mano , noi intendiamo il complesso delle leggi


romane. E quando lo diciamo commerciale, indi-
chiamo loggetto delle leggi commerciali. E quan-
do diritto dello Stato o della Chiesa, indichiamo

Digitized by Google
lautorit obbligante; quando diciamo pubblico o
privato, indichiamo una scienza quando dicesi

duna cosa conforme a diritto indicasi la ra-

gione, e vai dicendo.

Noi considerando l importanza che non la

parola ma la essenza del diritto venga definita


dobbiamo analizzare la storia ed il nostro intimo
senso per vedere, quale in verit esso sia, e pur
muovendo dalla esperienza non vorremo meritarci
il rimprovero che ai sensisti o ai giuristi pratici

si muove (1), poich distingueremo per bene la

parte essenziale costitutiva del diritto dalla parte


accidentale. E per non allungarci in minutissimo
esame daremo qualche esempio dei pi ovvi, la-

sciando allavvogliato lettore il controllare la no-


stra teorica con altri fatti, che tutti, per quanto
strani esser possano, non mancheranno di mo-
strare quegli elementi che noi accenneremo co-

me indispensabili alla costituzione del diritto.

La propriet un diritto storico eh ebbe al

dire degli autori varie origini. Noi intralasciando

tale questione, lo vediamo nascere dalluomo che


nellesercitarlo pone in atto la volont, esprimen-
dosi per ottenere loggetto del diritto, il quale

(1) Bk bonaria, I. c., |>ag. 388.


- 178 -
oggetto ad altro non indirizzato che alla sod-

disfazione dun bisogno.

Decomponendo adunque la nostra nozione

del diritto di propriet, troveremo che risulta 1.*

da un soggetto cio 1 uomo o la societ od Un


corpo morale, 2 da un oggetto, cio cose mate-
riali o immateriali o fittizie.

Questi due elementi perch facciano nascere


il diritto, fa duopo che soggettivamente non sieno
prodotti dal caso, ma sibbene dalla volont, e che
oggettivamente soddisfacciano ad un bisogno reale
ed effettivo.
Le imposte che lo Stato esige dai cittadini,
equivalgono ad un diritto della societ nel suo
rappresentante , lo Stato. 11 soggetto adunque
la societ che esprime il volere d'aver 1 oggetto
cio la cosa materiale, il denaro, per soddisfare
il bisogno effettivo di conservazione e progresso.
Il padre di famiglia esercita sovra la moglie
e sovra i figli un diritto, la patria potestas , per
amministrare le sostanze e per dirigere la fami-
glia. Parlando della seconda parte, che d un or-

dine immateriale, riscontreremo nella circostanza


del matrimonio e nella esistenza dei figli lorigine

dell oggetto, la moglie cio ed i figli ; i quali de-


stinati a soddisfare al bisogno del Pater familiae che

Digitized by Google
- 179

le proprie cose sempre avvantaggino, sono dal-


1 autorit sua costretti ad agire conformemente
al suo consiglio e al suo volere. Per se il padre
non esprime tal sua volont, la moglie ed i figli

che non la conoscono non possono adattarvisi, ed


allora la moglie corre da un altro e procrea altri

figli, i quali abbandonati alla loro naturale incli-


nazione sviluppano barbaramente, come avviene in
qualche trib dellAmerica e dellAfrica Centrale.
Se il padre adunque non sente il bisogno di

conservare, invigilare e dirigere la famiglia, e se


non esprime la sua volont perch tal bisogno
venga soddisfatto, non d opera alla formazione
del diritto, del quale perci non fornito difet-

tando dei due elementi volont e bisogno.


I contratti derivano universalmente dalla vo-
lont espressa delle parti. Il primo elemento lo

abbiamo adunque ritrovato ,


perch quando si

presume la mancanza di volont, rendesi nullo


latto passato fra le due parti, non solo, ma se si

pu provare che il consenso manchi poich se ne


aveva carpito la forma esterna colla violenza, la

forza privata nelle nazioni non incivilite, e la

pubblica nelle genti civili, punisce il violentatore.

Nei diritti emergenti da obbligazione se na-


turalissimo lo scorgere loggetto, difficile de-

Digitized by Google
180
terminare l origine e la natura del bisogno ;
il

quale si pu asserire che normalmente venga sen-

tito in modo reciproco dalle parti. In fatti a che


pr concludere un contratto quando ad un bi-

sogno non si soddisfaccia ? Nei contratti unila-


teriali, assioma di pratica giurisprudenza il

renderli validi, quando la parte che ne deve go-


dere li accetti implicitamente od esplicitamente.
La determinazione della volont in tal caso este-

riormente si appalesa semplice ,


ma comprende
il secondo elemento la soddisfazione d un biso-

gno. In fatti 1 erede, il legatario, il mandatario,


1 adottato, nell' accettare 1 eredit, il legato, il

mandato o l'atto dadozione sono determinati dal


moventedi tutte leazioni umane, dal bisogno. Que-
*
sto bisogno, come chiariremo in seguito, pu es-

sere materiale od immateriale, per esempio biso-

gno di denaro o damicizia, di mostrare gratitu-


dine o di migliorare condizioni famigliari eoe. Ma
quando la volont mossa da un bisogno fittizio

pone in essere un contratto, questo se non ridonda


a danno di nessuna delle parti si considera come
non avvenuto; se invece qualcuno pu esserne
offeso negli interessi, assioma di pratica giu-
risprudenza il sili imputet, perch quivi intervenne

lautorit d un altro cittadino. Se per potesse

Digitized by Google
provarsi che una parte fosse stata consapevole
degli effetti del contratto, i quali si riversassero
a danno dell altro contraente di buona fede, puh
venirne punita, e se inconscia deve redarguire la

parte, che per sua colpa fosse rimasta danneg-


giata (1).

Fatta lipotesi che uno dei contraenti sia un


corpo morale, od uno Stato d altra nazione, que-

sti pochi ma caratteristici esempi basteranno al-

loculato lettore per comprovare la verit della

nostra definizione; nella quale l intimo senso e


la storia ammirevolmente si conciliano, come pu
convincersi chiunque leggendo il Puchta , il Sa-
vigny, lHugo e tutti gli altri scrittori sulle isti-

tuzioni giuridiche, gli esamini, e sopperisca alla

lacuna trovatavi dal Chiarissimo Jhering che delle


loro nozioni bene a ragione scrive : In esse
manca al domina lo sfondo vivente , scisso
il suo legame col mondo reale, in che posavansi
i fondamenti ed i supposti della sua esistenza, e
merc cui si pu giustificarlo ed intenderlo. *

(1. c., pag. 39).

Da questo minuto esame ritraendo un carat-

tere universale che possa adattarsi a qualunque

(1) Vedi Pothiers, Troplony, noceti vitato, ece.


- 182
speciale caso, diciamo che il diritto la espressione

della volont per ottenere la soddisfazione d'un bisogno.

In questa nostra nozione comprendiamo luo-

mo e la societ, per cui il diritto sar sociale o

individuale secondoch si parla di quello o di

questa.
Chiamandolo espressione della volont lo de-

terminiamo come un atto, questo atto pu essere


ideale e pu essere reale, cio un fatto ; ecco sor-
gere la distinzione di diritto in fallo ed idea.

Fatto ed idea volontaria e perci libera. Ma


dipartendosi dall uomo il quale ad un tempo
socio ed individuo, risulter fatto ed idea indi-
viduale e sociale, cio libera ed autorevole.
La nozione di atto ritrovasi in noi, fuori di

noi e nella societ. Da ci origina il parallelismo

od antagonismo fra atto individuale ed atto duu


socio singolo o di tutti i soci.

Ma se questo atto non indirizzato alla sod-

disfazione dun bisogno, un semplice desiderio,

una aspirazione ma non gi un diritto.


Questo bisogno per ad un tempo limitato
dalla natura umana, dalla natura fsica, e dalla na-

tura sociale. Perci quel diritto che non indi-


rizzato alla soddisfazione d un bisogno dell in-

dividuo come essere materiale, dell uomo nei suoi

Digitized by Google
183
rapporti morali e materiali con la societ non
diritto, ma semplice espressione della volont.
Il bisogno pu essere reale o immaginario,
cio pu essere vero o falso o dubbio. Parrai
inutile dichiarare che intendo parlare dei veri e

reali bisogni non dei fittizii o degli incerti : per-


ch convengo perfettamente con quanto trovo
scritto dallo Stewart e dallJhering, cio : Le ne-
cessit della vita diedero lorigine al diritto coi

suoi istituti e lo conservano perennemente in


incessante attivit (Op. cit. pag. 10); Luo-
mo ha degli appettiti fattizii, e cosi ha de de-
siderii non naturali. Dugald Stewart, Prin-
cipi di filosofia mot'ale. (Lodi 1831, pag. 124).
Il diritto si sviluppa nella natura e perci
necessario, ma dipartesi dalla societ e dai suoi

componenti ed eccolo apparire libero. La volont


lo crea ed eccolo libero, il bisogno lo determina
ed eccolo fatale.

Dunque il diritto non determinato dalla


legge o da quella riconosciuto, ma deve esserlo
prima dalla volont degli altri uomini e dalla

possibilit delle cose.

Il diritto non adunque assoluto ma rela-

tivo perch determinato dal bisogno. E questo


bisogno essendo naturale in date societ, in dati

Digitized by Google
- 184 -
tempi, in dati luoghi, il diritto dovr adattarsi
a quelle speciali condizioni di societ, tempi e

luoghi nei quali apparisce (1).

Il diritto un effetto della libert e della ne-

cessit, dell arbitrio e della fatalit (2).

Il diritto non diritto se non si esprime,


t Ci che non si realizza non diritto (3). Pre-
suppone adunque un soggetto eh 1 uomo ed
un oggetto, cio gli uomini e le cose.

Quando lo diciamo espressione della volont


dichiariamo comprendere nello stesso tempo il

riconosciuto e quello in via di farsi riconoscere.


Ed in appoggio a tale sentenza valgano le

seguenti parole : * Un precetto giuridico pu aver

avuto vigore nella vita lunga pezza prima che


la legge lo sanzionasse, ed mero accidente.
che lo si esprimesse in quel momento pi pre-

sto che prima o dopo (4).

Il diritto un atto libero, ma non la li-

bert, poich o questa viene considerata come

|1) Vedi parole di Pascal alla nota seconda pag. B3


(il E lo riconobbe, per quanto risalga alla sua causa, anebe

il LiMtaatis il quale scrisse : La soloall dpond aussi de quel-


li que chose qui la dltermine sans altrer sa liberti. iqvittt
d'une philotophie. Tom. Il, p. 319. Pagnerre 1810.

(3) Jbebiso. op. cit. pag. 33.


(t) JuERiao, op. cit pag. 5i. .

Digitized by Google
- 185
fatto, e n il braccio, la condizione, o considerata
come principio, come idea, ne 1 origine : un
atto necessario ma non la necessit perch que-

sta lo determina e lo rende necessario (1). Ed a

questo concetto che I. S. Mill si vuol riferire


scrivendo che : Luomo non ha che una guaren-
tigia contro la malvagit de suoi simili : la di-

> fesa di se stesso per se stesso.

Il diritto un atto, ma non devesi confon-


derlo coi diritti positivi ; quelli sono dalla legge

riconosciuti, questo comprende, come abbiam


detto, anche i non riconosciuti da essa, o come
scrisse benissimo il rilodato Jhering : Le dispo-
* sizioni giuridiche altro non sono che le estre-

rnit pratiche del diritto, e per questo le sor-

passa tanto in estensione quanto in intensit.

I diritti, che i Romani chiamavano naturali, ben-

il Pretore li sancisse, pure non si riconoscevano


dalla legge, e non pertanto erano diritti.

La legge non crea i diritti, vi presta sem-


plicemente il concorso dell autorit, epperci de-
v essere la espressione del diritto vivente, per


(4) Volont senza libert una vuota parola, mentre la

libert solamente reale come volont, come subjetto- Hbobl,


Filotofia del diritto. Introduzione, par. 8, pag. 41.

Digitized by Google
186 -
dare ad essi maggiore efficacia, e per salvarli dalle
usurpazioni.

La legge adunque risulta dai diritti ;


in fatti

noi vediamo certe leggi le quali sopravvivono alla


esistenza del diritto, e riescono lettera morta.
Queste non possono contemplarsi come leggi: infatti

uon si applicano e l'inapplicabilit d una legge


la rende nulla od illusoria.

Possiamo deviarci un momento per vedere


se si rannodi la nostra nozione del diritto con
quel sistema di biosofia o filosofia pratica proposto

da uno dei pi splendidi ingegni che vanti la mi


Venezia, dall Avv. Callegari Annibaie vo dire,

che venne con salde ed opportune ragioni soste-


nendolo nella memoria intorno la riforma ed uni-
ficazione delle scienze morali.

Risalendo al sommo e fondamentale princi-

pio esposto quale regolatore delle azioni umane


vediamo eh egli lo fa consistere nel seguente :

Ogni azione umana deve tendere e riuscire


alla massima felicit di tutta la vita dell ope-

rante compatibilmente colla maggior possibile


* felicit degli altri uomini (1).


|1) la bioxo/w ludi intorno U riforma ed unificazione delle

scienze morali e dissertazione sull abolizione della pena di morte


dellAvv. AsNizueDott. (ituzetn Venezia, Antonelli 1866. pag. SI.
.

Digitized by Google
187 -
Questo principio per ha in s un vizio, che
ne impedisce di apprezzarlo praticamente, poich
anzitutto si riferisce al futuro dovendosi sosti-

tuire la voce deve colla voce dovrebbe ; poscia


uu archetipo che non esiste in fatto e che sfugge
ad essere determinato; finalmente in esso, abbia-
mo veduto al capo IX adombrarsi la teorica del

progresso ch solamente uno dei principi assoluti


necessari a costituire la vera scienza sociale e
biosofica.

Proviamolo :

l. Che ogni azione umana debba tendere


al meglio, un pio desiderio, finoacch 1 uomo
sia schiavo, come opportunamente accorda il Cal-
igari (1) degli ostacoli che si devono sormontare
per rendere questa tendenza attiva.
Ma intanto non viene rimosso il fatto, vero,

indubitato e assoluto (2) che le umane azioni ten-

(1) Veramente l ignoranza del zero ordine di fatto, le al-

" lucinazioni dei sensi, gli errori intorno al meglio razionalmente

possibile, sogliono assai spesso sviare la mente nostra dal retto


cammino ;
e parimenti le esorbitanze e le illusioni dell amor
proprio, e le viziose abitudini legar possono la nostra volont,

spesso, anche in onta alla chiaroveggenza dell intelletto, trasci-


narci al peggio. Pag. 8, libro citalo.
(*) La voce assoluto noi qui I adoperiamo come equivalente
a incontrovertibile, poich precisamente nel suo senso letterale
che la usiamo dicendo assoluto un fatto sciolto dalla discussione e

Digitized by Google
188 -
dano istintivamente al godimento e ad evitare le

sofferenze (1), senza ottenere quella possibile per-


fezione cui aspira il Callegari.

Lindividuo sempre in lotta colla societ,

perch tutti gli argomenti e le persuasive non


valgono al certo a rimuoverlo dal procacciarsi i

godimenti maggiori anche a detrimento del prin-


cipio sociale. La nostra teoria del diritto per con-

seguenza, basandosi sul fatto, non pu a meno di

non sembrare immorale a certuni che non vedono


come la scienza deva riprodurre le cose come
sono. Molti e molti diritti sono e saranno immo-
rali questo fatto costringe il filosofo ad in-

cludere nella sua idea o definizione del diritto

anche queste modalit che pu rivestire.

Ma la coesistenza dell individuo e del socio


limitano in mille forme lattivit individuale, e
colla educazione, colla convivenza, colla legisla-

zione ecc., procura di neutralizzarne per quanto

generalmente riconosciuto nel suo ero aspetto. Cosi diciamo il pro-


gresso legge assoluta delle cose e delle idee, perch' impossibile che
eoga negata.
E questa nota I abbiamo qui collocata per giustificarci a priori

dell' appunto cbe il Callegari etimologicamente potrebbe muoverci


colle parole che scrive a pag. 137 del suo lavoro.
(I) Vedi capo I a pag. 19, libro citalo.

Dgitized by Google
189 -
possa i mali effetti dello sfrenato despotismo in-

dividuale (1).

Se noi diremo che ogni azione umana do-


vrebbe tendere alla felicit, altro non faremo che
ripetere un voto, un desiderio per 1' avvenire.
Ma in quella vece dobbiamo distinguere le

azioni umane in individuali e sociali consta-


tare la opposta tendenza di queste e di quelle
determinare di questa varia tendenza le caratte-

ristiche di analogia e riconoscere in essa il

diritto fatto e trasformarlo in idea, cio attribuir-


gli mentalmente quella natura che in fatto gli
'
viene attribuita.

(lj r.o provi il (allo del suicida. Cbi potrebbe contestargli il

diritto di non voler esistere ? Nessuno al mondo, checch ne dicano


i sofisti. Pure provatevi a slanciarvi in un fiume in ora che taluno
possa vedervi e voi siete impedito di ottenere il compimento dei

vostri voli. Questo taluno rappresenta la societ, la quale vuole


speculare anche sulle vostre sventure, c vi richiama alla vita, che
per.voi divenuta tanto incresciosa. Essa vuole che voi siate un
esempio, che dimostriate agli altri uomini che il dolore si deve so-
stenere con forza e coraggio, perch se la sentenza contraria pre-
valesse, il principio sociale si dissolverebbe. Mille esempi si

possono addurre di ques'a tendenza opposta tra I' individuo e la

societ la quale tendenza una base fondamentale dell' ordine,

perch la societ limita la libert individuale, I individuo limita


1' autorit sociale, e queste due forze opposte anzich distruggersi
reciprocamente, in iscambievolo modo escludono dall ordine dei fatti

le esorbitanze che autorit o libert potrebbero commettere, e coe-


sistono armonicamente.

Digitized by Google
2.

- 190 -
* Ma la massima felicit dell individuo
e della societ si possono realmente definire?
Questo massimo dove comincia e dove finisce ?

La nostra mente pu concepirlo ? Accorder


volontieri che il nostro sentimento possa aspi-
rarvi, ma indeterminatamente come avviene
del principio religioso, di Dio.
3.
La massima felicit come il perfetto e

l infinito. Sono principi che si riducono a nega-


zioni o ad astrattezze. un archetipo, intorno a

cui il Romagnosi sebbene non abbia potuto svin-

colarsene, pure lo dichiar padre di gratuite o di


erronee dottrine (1).


Ma nel principio del Callegari potreb-

besi voler denotato il progresso, eh una legge


insita nella natura delle cose e delle idee. In-

torno a questo concetto ci siamo occupati pi


su ci rimettiamo a quanto allora abbiamo
detto, aggiungendo solo come il progresso non
sia la sola legge sulla quale abbiasi a fondare la

(1) Vedi noia 4 a pag. 11. Ma ebe altro sarebbe I' ordine di
ragione del Romagnosi. coma quello del Callegari, se non che un
archetipo platonico ? Ecco adunque una contraddizione nel Giurecon-
sulto piacentino, mentre l Avvocato veneziano che condanna le mille
volte i principi astratti, da se stesso infirma il principio fondamen-
tale sul quale riposa la sua innovazione

Digitized by Google
scienza del fattibile. N una parte nobilissima,
ma non la sola.

Con tutto ci noi non possiamo riscontrare


una analogia tra la nostra teorica del diritto e

le dottrine del Callegari, perchegli commette


non solo un assorbimento ma una confusione fra
teoria del diritto e teoria del dovere. Egli con-

sidera il diritto quale mera potenza razionale di


eseguire il dovere (1), mentre il diritto un
fatto, spesse volte irrazionale, col quale si pre-
tende che altri compia un dovere o non agisca
in un determinato modo. Io non mi so persuadere
di questa confusione, se non appunto per la inde-
terminatezza del linguaggio scientifico lamentata
dallo stesso Callegari (2).

Che cos il dovere ? l obbedire ad un co-


mando di fare o non fare, cui non si pu in modo
alcuno sottrarsi.
Io sento dovere di rispettare la veechiaja, e

di non fare il male, equivale ad : io sento la ne-


cessit di obbedire al comando sociale o della co-

scienza di portare rispetto alla veechiaja e di non


commettere male azioni.

(1) Pag. 88, libre citalo,

(9) Dalla pag. 68 alia 79 del libro citato.


192
La coscienza, la societ e la forza impongono
molti doveri.
Nella coscienza, nella societ e nella forza

risiede adunque un autorit.

Quest autorit della coscienza la libert li-

mitata dall autorit sociale e dagl' impedimenti

dalla materia opposti a che io faccia o non fac-

cia una cosa, che si risolvono nell autorevolezza


della forza.

Qual differenza corre adunque tra diritto e

dovere ? Questa stessa che corre tra agente e pa-


ziente, tra causa ed effetto.

V necessit come molti asseriscono, che ad


ogni diritto corrisponda un dovere ? No, per-
ch i diritti originando dalla coscienza indivi-
duale e sociale possono incontrare gli ostacoli

della forza brutale che non possedendo la co-

scienza sono inetti a sentire il dovere ~e per-

ch haunovi diritti cui nulla si pu contrapporre,


come ad esempio la libert di pensiero e di co-
scienza.

Si pu confondere diritto e dovere ? No di

certo, perch mentre il diritto la espressione della

volont, il dovere una costrizione a fare o non


fare. Mentre il diritto parte dallio e dalla societ
il dovere parte dal di fuori dell io e della societ.

Digitized by Google
Non si pu aver dovere se non si supponga
che altri lo esigano o che la propria coscienza lo
imponga in quanto essa pensi di rappresentare a

noi stessi un principio che n estraneo. Cos i

doveri verso Dio sono imposti dalla coscienza,


vero? ma appunto perch vuole riconoscere que-
st essere astratto : che se no
. l riconoscesse non
esisterebbero per essa doveri verso Dio.
In quella vece il diritto non pu riconoscere
la propria origine fuori dellindividuo, o della
societ considerata individualmente.

Il diritto insomma il comando il dovere

P obbedienza e con ci vedesi chiaro come


non si possa reputare il diritto una mera potenza
razionale di eseguire il dovere , come vorrebbe l il-

lustre Callegari (1).

Si fatto gran clamore del paradosso di


Prudhon : la propriet un furto perch volendo
dimostrare la ingiustizia di quello istituto sociale,
il socialista Francese abbia dovuto ricorrere ad
una idea dov compenetrata la nozione di pro-
priet, poich il furto appunto un attentato
contro la propriet: ma nessuno finora saccorse
dei paradossi di queste scuole che vogliono di-

ti) Vedi anche il Capitolo XI, pag. 189.


194
pendente il coucetto di diritto da quello di do-
vere, amantissime come sono dellordine di ra-
gione, dellordine morale, o a dirla in una parola

delletica, o del bene. Cosi a cagion desempio il

Rossi e il Callegari definiscono il diritto per il

dovere di eseguire il dovere, non accorgendosi


che 1 un termine esclude laltro, coma le nozioni

pi semplici dei fanciullini riescono a provare.


Un diritto soggettivamente pu venire o meno
sostenuto, senza che perci si snaturi; ma il do-
vere tale una costrizione che dove non vi si

ottemperasse sincontrerebbero le sanzioni penali

della legge o quelle che la Societ infligge sen-


zaverle fatte classare nei codici.
A Bacone che scrive In societate civili aut
lex, aut vis valet. Est auterri et vis quaedam le-

* gem simulans : et lex nonnulla magis vim sa-

piens,quam aequitatem juris (I); faremo rispon-


dere dal Pascal, dallo economista Clemenl, e dal
giurista Jhering. Il Pascal scrisse che laffec-

tion ou la haine changent la justice. E pi


>

sotto : * Toutes les occupations des hommes sont


avoir du bien ; et le titre par le quel ils le

possedent, nest dans son origine que la fantaisie

(
1 )
Or juitilia uvipertali.

Digitized by Google
195 -
de ceux qui ont faits les lois (1). * Il Clement
dichiara che: Fra le direzioni infinitamente sva-
riate che possono prendere i nostri bisogni, ve

ne sono delle pi o meno contrarie al perfe-


zionamento, al miglioramento della vita umana.

E il professore Alemanno nel suo Spirito del


diritto Romano dice : Ogni diritto usci per ogni

dove dalla forza individuale, e le origini dogni


diritto si perdono nello sfondo oscuro della
forza fisica. Per cui la forza ed il bisogno non
possono sempre essere ispirati dalla equit bra-

mata da Bacone, la osservazione del quale pos-

siamo ripetere anche noi, perch il diritto non


pu equivalere a giustizia, ma semplicemente ad
opportunit, ed avendo origine nella volont
umana arbitrario, come lo pure per il suo
scopo, che la soddisfazione d un bisogno (2).

Il diritto infine progressivo perch : pro-


gressivo P uomo che n il soggetto, progressiva

la societ, progressivo il bisogno, progressiva la


natura, il diritto deve potersi per natura propria
adattare a tutti quei progressi delle cose e degli
uomini che concorrono a farlo manifesto.

(1) Penstes. Faiblesse de I bommo XI et XY.


(S) Il Milizia disse che il pih bellanagramma dIVS il VIS.
Lasciamo l'inesattezza dell i nellj, ina il concetto conforme al nostro.

Digitized by Google
I9fl -
Infine la applicabilit della nostra nozione
del diritto, non deve semplicemente dedursi dalle
idee qui accennato, ma dal contesto di tutta la

scrittura.

Ecco dimostrato come non delibasi inter-


pretare grettamente la mia definizione, ma la si

deve armonizzare: 1. collidea del bisogno, il quale


se fattizio od impossibile ad attuarsi, infirma il

diritto; 2. con quella della volont che se non


libera, non cosciente, ed in preda alla passione,

infirma essa pure il diritto. "


,

La nostra nozione positiva : esige un fatto :

lespressione della volont, non solo, ma deter-

minata dal bisogno, ancor pi di quella positivo ;

latto volitivo senza il bisogno, riducesi ad una


aspirazione, ad un desiderio.

Latto volitivo determinato da un bisogno


esige la natura, cio gli uomini e le cose, le quali

alla loro volta influiscono a che la espressione


della volont individuale non tenda allisolamento,
cio alla loro distruzione (I). Questa reciproca in-

(1) Le cose .... in relazione coll' uomo ben dimostrano


avere gran (orza sopra di lui, malgrado della libera attivit del

suo spirilo, imperocch se non sempre deliberano l'uomo, tuttavia


lo inclinano in una od in altra parte. Rosmai, op. cit-, pag. 83.

Dgitized by Google
197

fluenza fra gli uomini e le cose, e fra gli uomini

e gli uomini necessaria, e tale sempre stata

perch deriva dalla generale legge di conserva-


zione imposta alluomo dalluomo stesso, ed alla
natura dalla stessa natura. Con tali osserva-
zioni rispondiamo a chi potrebbe trovare nella
nostra nozione lapologi del furto, del socialismo
o del comuniSmo.
A chi poi la trovasse troppo empirica an-
drebbe ripetuto ci che altra volta dicemmo: i

fatti per noi sono la verit , le astrazioni il falso.

A chi la dir troppo generale, la faremo me-

ditare per bene, poich essa esclude la nozione di

desiderio e quella di sfrenata volout non indiriz-


zata al vero e reale vantaggio. Noi consideriamo
lassassino come un demente, come un suicida (si-

nonimo di demente), nei quali non la volont im-


mediata ed istantanea fa difetto; ma sivvero la

cognizione degli effetti dal loro atto risultanti ;

determinata non dal bisogno, ma dal capriccio;

volont difettosa perch impotente a conoscere,


e perci stesso negazione di volont.

Digitized by Google
XIII.

Obblezlon.1.

Egli veramente superfluo rispondere ad ob-


biezioni non per anco formulate ma noi lo

faremo a quelle che pi palesemente possiamo


intravedere.
E se qualcuno avr percorso in fino a qui

questo Dostro scritto, non potr a meno di tro-

varvi a ridire qualche cosa, perch (e ce ne sia-

mo avvisti alla fine) pare che in esso siansi vo-

lute criticare tutte le possibili nozioni del dirit-

to. Sar vero tutto ci , ma non potevamo


farne a meno quando siamo in esso concetto ar-

rivati per gradi ed in forza di nostre individuali

meditazioni, il risultato delle quali se buono, me-


diocre, o cattivo, lascieremo giudicare al lettore.

Digitized by Google
- 199 -
Le due grandi scuole che oggi si combatto-
no il campo nella scienza filosofica del diritto

sono : la filosofica e la storica. Lo difendere-


mo adunque da qualche appunto che luna o lal-

tra ci possa fare, intralasciando 1 esame delle ob-

biezioni che le altre scuole possono muovere alla

nostra nozione.
Noi abbiamo disgustato i materialisti, i rivo-

luzionari, la scuola del diritto naturale, gli ideo-

logisti, i panteisti, i teologhi ed i gesuiti, i posi-

tivisti, i giureconsulti, gli storici puri, i puri ra-


zionalisti e gli ecclettici : ce ne sa male, ma al

fatto non v riparo.


Per la nostra opinione s'. avvicina di molto
alla dottrina della scuola storica moderna di cui

recentemente venne fatta P apologia e la storia,

in un lavoro pregievolissimo del dott. Cavagna-


ri (1): e daltra parte si appoggia sovra molti prin-
cipi fondamentali della filosofia esperimentale,
rappresentata nel mondo moderno con qualche
modificazione dalla scuola dei razionalisti.

(1) Saggio di filosofia giuridica secondo i canoni della scuola sto-


rica, del Dolt. A. Cavagna m. Bologna Cenerei li 1 865.
Ci duole non vedere accennato in quest opera un pregevole

lavoro ispirato alla scuola storica, che di recente lev debitamente

c giustamente grido di s anche in Germania, cio: Il Poliziano

giureconsulto del prof. F. Biionanici. Pisa. tip. Nistri 1864.

Digitized by Google
)

- 200 -
Le osservazioni che, pe.r organo duno desuoi
appassionati cultori potrebbe muoverci la scuola

storica, stanno principalmente in ci : che noi


prendiamo il diritto dallindividuo; mentre Savi-
gny e tutta la sua scuola lo dichiarano : una
forma della coscienza delle moltitudini, e con ci
> in esso si raccoglie la parte concreta e viva degli

individui, e si elimina ogni concepimento e pas-


sione individuale che non ha valore ontologico
o storico (1). Il professore Scolari per noi ha

dimostrato che non nelle leggi sta racchiuso tutto


il diritto (2) , concordando col citato Jheriug, e

noi possiamo aggiungere che un diritto per se

stesso non pu diventare dominio della coscienza


popolare o delle moltitudini, se prima non abbia
esistito nellindividuo. Il diffondersi dalla co-

scienza individuale (espressione della volont indi-

viduale) nella coscienza della maggioranza di un


popolo o della societ intiera, sar un titolo per
il quale quella espressione della volout dovr
essere regolata ed ordinata dalla legge, che deve

appunto studiarla. Ben a ragione possiamo ap-


profittarci dellargomento col quale il sul lodato

(1) ClYAOHABl, op. cit . , (lag. li.

(
i Il Diritto e lo Storia.

Digitized by Google
- 201 -
professore Scolari scusa la scuola storica dallap-
punto mossole dal Bluntschli di giustificare i fatti

compiuti, contro chi ci accusasse di giustificare


la espressione dogni individua volont (1). Per-
ch l espressione della volont individuale prenda
aspetto e sostanza di diritto ,
ha da essere tale

che risponda armonicamente alla espressione della

volont generale esistente (2), che abbia rapporti


effettivi con lo stato universale e progressivo
dellepoca. Senza queste condizioni non che pro-
sperare come organismo vitale, intristirebbe pri-

ma che nato e cagionerebbe disordini profondi di

vario genere.
E per aggiungere autorit al nostro opinato
baster il citare le parole seguenti: * bella

> propriet dogni nostra operazione che ella non


cos privatamente dell uomo che la eseguisce,
che agli uomini che la osservano non faccia tosto
sentire una sua certa e pi o meno intima con-

ti) Opera citata.

(2) E perch non apparisca assurdo il fornire la societ duna


volont riportiamo qui le parole dei Rosmini. Essenziale duo-
li quo che nella societ vi abbia una volont collettiva favorevole,
cio che la volont risultante da tutto le volont individuali
voglia nel fatto quello appunto che forma la esistenza e la potenza
interna della societ. Pag. 33.

Digitized by Google
,

202
veuienza con la loro vita (1). Con questo prin-

cipio del senatore Centofanti palese quale im-

portanza acquisti nell ordine sociale ogni opera


individuale, e che perci vada errato quegli che

il diritto esclusivamente ripone nella popolare co-

scienza, mentre vivace e potente esisteva prima


nella coscienza individuale. 11 diritto alla mani-
festazione del pensiero lo avevano Huss, Bruno
Campanella, Galileo e Pagano, prima che diven-
tasse popolare coscienza, poich a chi ben guarda,

oggi stesso che diritto non patrimonio della


intiera societ, se non per mezzo della sua rap-
presentanza, cio dello Stato. Fra poco vedremo
una nuova applicazione di questo principio.

Nella sua celebrata opera sullo spirito del

Diritto Romano, il Prof. Jhering prepone alle sue


investigazioni una ricerca sull organamento ana-
tomico, fisiologico e psicologico del diritto.

La sua introduzioue venne perci da me stu-

diata con la maggior possibile cura, onde arrivare

a comprendere il nuovo punto di vista del Pro-

fessore Alemanno.

(I) S. Centofanti : Vi u formula Joyica della filosofia della

storia.

Digitized by Google
203
La prima impressione che mi risult da tale

studio si fu la seguente : eh egli nel parlare di

diritto non parte gi da quell ampio concetto


sintetico di cui noi siamo compresi, ma sivvero
dalla struttura storica delle istituzioni giuridiche,

e ne subordina e limita 1 esistenza al vario modo


di apparire dei fenomeni giuridici presso un dato
popolo. E per servirmi di un modo pi elemen-

tare, dir che il diritto di cui parla il Prof. Jho-

ring e con lui la scuola storica quel tale siste-


ma d istituzioni che noi raffiguriamo con le lo-

cuzioni : Diritto Romano, Diritto Germanico, In-

glese ecc. ;
n vuoisi giammai addattarsi a rico-
noscere che tanto il Romano che il Germanico
come ogni altro sistema giuridico dei varii po-
poli nella sua essenza presenta un carattere uni-

versale, poich derivando dalle necessit della vita

ed assumendo certe forme diventa diritto tanto al

Nord come al Sud, perch origina da fenomeni


collegati colla vita umana e perci comuni ad ogni
popolo. Distinguiamo adunque la essenza dalla
forma, e mentre la scuola storica si preoccupa
della forma negando la essenza del diritto e con
ci distruggendo a priori le ricerch filosofiche

sulla natura sua, noi ammetteremo la opportu-


nit e necessit delle ricerche storiche, allo stesso

Digitized by Google
204
tempo che dedicheremo le nostre forze alle ri-

cerche filosofiche sulla natura del diritto.


E qui cade in acconcio replicare ad una ob-
biezione che ci potrebbe esser mossa nei seguenti
termini :

Voi assumete la vostra nozione del diritto


dallo esame storico dei vari istituti giuridici

presso i popoli, e poscia venite ad accusare Sa-

vigny, Jhering ed altri scrittori della scuola sto-


rica siccome formalisti. Tale accusa non si pu
rivoltare contro la vostra teoria ?

A ci risponderemo che la storia pu essere


interpretata con doppio significato. Luno sarebbe

T usuale quello cio di tessere l avventure dei


vari popoli, e l aspetto (nel caso nostro) del di-
ritto nelle varie epoche e nei vari popoli, le tra-

formazioni subite dagli istituti giuridici speciali

che nel loro assieme costituiscono il sistema Ro-


mano, Germanico, Francese del diritto. Laltro si-

gnificato quello di studio che ha per base los-

servazione del vario modo col quale luomo sente e


manifesta il proprio diritto controllato dalle osser-
vazioni storiche comparate. Le quali osservazioni
ci fanno ammaestrati della influenza esercitata dai
costumi, dalla religione, dal genio speciale dei vari
popoli sulle manifestazioni giuridiche, ma non gi

Digitized by Google
- 205
sulla natura e sullessenza desso diritto. (1) Il

diritto una condizione necessaria della natura


umana primieramente, e in secondo luogo della
esistenza duna famiglia, duua trib, dun popolo.

Questa la sola parte storica che noi cre-

diamo necessaria a fornire i materiali per costi-


tuire una vera teoria del diritto, mentre per gli

storici si nega affatto la ricerca della natura del


diritto indipendentemente dai fenomeni storici,

ed essi fanno consistere la nozione del diritto nel-


l assieme di questi fenomeni.
Per il grande obietto mosso contro la scuola
storica, e che a noi pure pu essere diretto, sfuggi
inavvertentemente allo stesso dottor Cavagnari ;

e si parte da un robusto pensatore, 1 emerito pro-


fessore Baldassare Poli.

(t) Ecco il passo del Bcrtinaria che ci avvalora in questa opi-


nione e cui abbiamo fatta allusione anche alla pag. ITI.
Si smarrirono per via quelli che trattarono la Filosofia del
dirillo positivo, muovendo dall esperienza senza distinguere in
essa la parte essenziale da quella accidentale, giacch in luogo
di riuscire alla vera dottrina filosofica dell jure, sono giunti so-
li lamento a quella della legislazione comparala, cb una specie
di storia prammatica. Lelemento sperimentale della Filosofia del
Diritto non sono gi i fenomeni Iransitorii, la realit empiice-
li mente empirica, bens quella essenziale, la quale pu vestire mille
forme, ma sotto qualunque di esse viene riconosciuta dal suo ca-
rattere di perpetuit.

Digitized by Google
206 -
Egli obietta al Lerminier in questi termini :

L elemento storico ( voluto dal Lerminier, di

cui abbiam tenuto parola nella prima parte) o si con-

fonde e s identifica col filosofico e non pu pi


essere separato e distinto, ed allora gli elementi
del diritto non sono pi due, ma un solo ; ov-
vero da quello separato e distinto, e l istoria

non pi un elemento costitutivo del diritto,

t ma la semplice espressione materiale dei vari


modi con cui esso ha operato ed esistito, e

quindi indifferente al diritto (1).

Noi risponderemo per il Lerminier che il di-

ritto sorge da due termini : la volont e il biso-

gno. Nel suo elemento volontario libero, nel


determinare bisogno diventa
il Per storico.

ci mentre io non esercito sulla mia terra il di-

ritto di propriet che mi sono acquistato, non


pongo in essere il diritto stesso, perch il diritto

azione-fatto, non astrazione-potenzialit. Con-


cesso ci, il diritto per se stesso diventa storico,
la rivelazione d una volont ad ottenere la sod-
disfazione d un bisogno. Questa rivelazione e que-

ll) Giuditio critico del prof. B. Poli, alla inlrod. gen. alla sto-
ria del diritto di E. Lermimer. Mantova. Balbiani 1834. pag. X.

Digitized by Google
207 -
sto bisogno hanno per loro campo naturale la

storia, dunque il diritto essenzialmente storico.

Ma noi ci uniremo col chiarissimo scrittore

nel rimproverare al Lerininier, il suo concetto


tutto meccanico di riguardare la storia. Egli am-
mettendo lorigine del diritto nella libert, guarda
e poi trova le legislazioni che la negano, e di
qui ne scende la falsa distinzione di diritto, in fi-

losofico ed in isterico. Lo storico quale glielo

appalesano le legislazioni, il filosofico quale lo

vuole la libert.
Ci allontaniamo per dallopinione del Poli,
che a quest ultimo solo presta fede (1) ;
perch
a nostro senso, ci che non esiste non ha ragione
d'esistere nella immaginazione, ma sibbene quello
che esiste ha una ragione col passato ed una col-
1 avvenire, che lo rende anello d una grande ca-

tena che si riduce al progresso. Il diritto fi-

losofico del Poli il giuslo, tale almeno dev es-

sere, mentre per noi il diritto non un astra-


zione, ma un fatto realmente in se stesso.

Nella nozione di diritto noi pure scorgiamo

(1) Quanto vero che il diritto risulta dall elemento filo-


solico, altrettanto incerto so consti in egual |iropomone drl-
I elemento islorico. Poli, luogo citato.

Digitized by Google
- 208
due elementi (per essere pi esatti dovremmo
dire un elemento solo che pu considerarsi sotto
due aspetti), il filosofico e lo storico, ma mossi
da tutt altro criterio, cio dal considerare e di-
stinguere il riconosciuto, da quello in via di farsi

riconoscere (del devenir hegeliano) (1). Ambedue


nello stretto senso della parola sono storici, per-

ch s appalesano nella storia ; ma mentre 1 uno


da pochi uomini o da poche famiglie si ricono-
sce, l altro viene sancito dall autorit sociale os-

sia dallo Stato rappresentante la societ intiera.



Senza dubbio l egregio Prof. Cavagnari, del
quale ebbi ad accennare pi sopra un primo ed
eruditissimo saggio di filosofia giuridica secondo
la scuola storica, segue l opinato dal Lerminier,
allorch nel suo recentissimo e pregevole lavoro
il Nuovo diritto degli individui e dei popoli ac-
cenna al despotismo dell antichit.

Del quale nel mentre appunto con giusta e


sana veduta apprezza l essenza filosofica appa-
rente per gli effetti della politica, ne dimentica

(1) E ci tanto pi si pu desumer dal fatto che I Ihebino


nota : Radi sono pel diritto i casi, in cui esso vien posto in ve-
loce moto da impulsi violenti ed improvvisi, in cui, se lice dirlo,

col processo della formazione volcanica, erutta nuovi strati ornai

pronti ;
anche nel diritto un lungo spazio preparatorio deve
l'improvvisa eruzione. Op. cit. pag 50.

3d by Google
- 209
la base pi manifesta, la necessit ed il bisogno

individuale e sociale.
Invero se noi senza seguire un determinato
sistema di storia filosofica, prendiamo una forma
qualunque attribuita all ordinamento primitivo
delle societ, noi troveremo una piena giustifica-

zione alla nostra teoria.


Ed in ci che consiste la nostra presun-
zione dessere storici pi degli storici, perch noi
ci riposiamo soltanto sui fatti.

Prendiamo il despotismo dei selvaggi a mo


desempio e vorr forse il Cavagnari ammet-
termi che questi popoli ignoranti, ignudi, senza
coscienza delle proprie azioni, curanti soltanto di
ottenere soddisfazione alle pi pressanti necessit
della vita per la loro conservazione, fossero in grado
di possedere un qualche diritto, quando un despota
non lavesse guidato? E cui adunque sar com-
messa la direzione della difesa contro le belve
umane (1) o irragionevoli ? Cui sar affidato lin-

carico di provvedere all indomani ? Cui verr data


la cura di conservare questa larva di societ
eh ebbe le sue prime origini nelle caverne, quando

(1) Poich i selvaggi reputano gl'inglesi o gli altri popoli ci-


vilizzatori o conte divinit o corno fiere ,
Torse con pi ragione di
quel che non si voglia consentire.

Digitized by Google
210
gli uomini fuggivano i cataclismi dell atmosfera

o le perturbazioni dogni sorta, od i pericoli duna

certa morte ?

La forza, la violenza, linganno se sf trasfor-

marono in despotismo non ebbero un importante


mandato da compiere ? Non la natura che giu-

stific sempre la forza ad assumere il carattere


e 1
aspetto di diritto ?
Non serve al Cavagnari lesempio duua Fran-
cia, dove le volont individue che non hanno la

forza di manifestare lalto diritto della sovranit

nazionale, che non hanno la fermezza di mante-


nerlo, o lingegno costante di bene organizzarlo,

sono per il loro meglio, affidate ad una sola volon-

t individuale che provvidenzialmente le regge?

La forza il diritto non solo nei primi


tempi delle societ lo sempre, in tutti i

tempi e in tutti i luoghi.

Eccovi, chiarissimo. Cavagnari, la vita pasto-


rale, senza le perturbazioni e le violenze della

vita cacciatrice eccovi il sistema patriarcale. 0


non dovrebbonsj, secondo i raziocina delle scuole
razionalistiche ammettere diritti nei figli gi pa-

dri duna numerosa famiglia?


0 non avrebbero dessi sempre ed innato il

diritto di conservazione ?

Digitized by Google
211
Eppure domandatelo alla storia Isacco ed
Ifigenia stanno a dimostrarvi eh esso non esi-

steva ; che un diritto prevalente, come quello che


dur tanto tempo nella famiglia romana risiedeva
presso il pater familiae, che i padri di famiglia

avevano il diritto vitae et necis sui loro figli. E la

storia ne addita la strada percorsa da questo di-

ritto che a gradi lentissimi di lunghi secoli per-

venne da riservato a pochi, diffuso tra le molti-

tudini essa ne dimostra qual differente sen-

tiero abbia battuto a seconda dell indole e dei

costumi dei vari popoli.


Eccovi la societ Ateniese coi suoi liberi cit-

tadini, perdersi per la fiacchezza loro nell espri-

mere e nel sostenere i propri diritti, e condurli


dritti dritti alla servit prima Macedone indi Ro-
mana.
Passiamo alle caste e non era tra loro di-

viso l esercizio di questp universale diritto poli-

tico, a segno che il despota era a loro capriccio


mutato, e solo di nome e d apparenza indossava

il manto regale? Ma ai tempi d un Neko o d un


Sesostri se pur non le son tutte favole le
caste apparentemente esercitavano diritti per
quanto fosse loro concesso dal ferreo volere del

dominatore.

Digitized by Google
212
adunque falsa l idea che un diritto pieno
e perfetto possa esistere calpestato da un altro

diritto.

Se alla sua perfezione ed interezza fa me-


stieri la forza, dove questa difetta ivi non che
una larva di diritto larva che potr, in que-
sto trasformarsi quando appunto avr conseguita
la forza di manifestarlo, conseguirlo e mantenerlo.
Il despotismo non fu adunque ned la ne-

gazione del diritto il despotismo non nel


vero senso filosofico, il predominio d un diritto
individuale sulla volont dei soggetti il despo-
tismo veramente una complessa manifestazione
delle volont ociali per organo d un individuo
che in s incarna tutta la societ e procura per

quanto sa e pu di soddisfarne ai bisogni. V lat


cest moi non vuol gi dire : Luigi XIV il solo

cittadino di Francia che abbia diritti no, no,

equivale adire: Luigi XIV compendia in se stesso

tutti i diritti dei francesi, li manifesta e li vuol


soddisfatti.

Il despotismo tranne lodiosit apparente

della parola il principio che vorremmo ve-


dere dalle nostre leggi incarnato quel princi-
pio che in se accogliesse libert ed autorit
diritto e forza. Ma lasciando le opinioni del

Digitized by Google
213
Cavagnari, veniamo a vedere qual differenza corra
tra diritto riconosciuto e quello in via di ricono-

scimento.
Il diritto, a mo esempio, che risiede in me
di vergare questi fogli, lo pure a Roma, ma
mentre il Romano trova 1 autorit, sociale (ille-

gittima finch si vuole ma sempre autorit) che

gl impedisce fare pubblici i suoi pensamenti, io

posso dare i miei per le stampe. Egli non ha


un diritto riconosciuto, ha soltanto un diritto in

via di riconoscimento, perch verr un giorno per

Roma come por Venezia, che tale riconoscimento


sar fatto.

Tornando a bomba noi diremo con esattezza;

il diritto del Romano a manifestare le proprie idee


e diffonderle con quanta maggiore forza possiede,
essere storico ma non riconosciuto. E potremmo
anche dirlo filosofico, perch per filosofia noi non
intendiamo la ragion pura, la scienza dei meta-
fisici, dei logici o degli scolastici ;
a noi filosofia
suona sapere e sapere universo, generale, com-
prensivo, sintetico. La nozione del diritto sar
adunque tanto pi filosofica (la qual cosa, come
a molti sembra, non ne diminuisce la esattezza
matematica) quanto pi generale, comprensiva,
sintetica. Noi nou diremo ad uno speciale, di-

Digitized by Google
- 214 -
ritto filosofico perch origina dalla idea della li-

bert, della giustizia, ecc. ; ma soltanto la sua no-

zione potr essere filosofica od empirica. Di que-


st ultima varie forme ce ne danno i Dupin, i Tro-
plong, i Merlin, i Dalloz, ecc. Questi stessi pra-

tici per nel definire la parola diritto vogliono


risalire alle idee di divinit (1), di giustizia, di

bene ; e dimenticano 1 aforisma dei Romani : ex

facto orilur jus ; e piuttosto lo dichiarano con Gra-


ziano : lus generale nomen est lus autem dici-

tur quia juxtum est.

Noi per lo dichiarammo un atto individuale,


che per ottenere efficacia ha d uopo del con-
corso di altri atti individuali, e della possibile

sua effettuazione sulla terra.


Non devesi invero dimenticare che la nostra
definizione abbracciando la universalit di quei

fenomeni che chiamansi diritti, non pu e non


deve volere indicare le specialit o modalit che

riveste nei varii casi nei quali s applica. Inol-


tre avendo definito il diritto 1
espressione della
volont perch sia appagato un bisogno, intendia-
mo che tale espressione, se partesi a mo esempio

(t) Vedi fra gli altri Merlin nel suo Hfperloire alla parola
Droit.

Digitized by Google
215 -
da Caio, presupponga la esistenza di Tizio, e in tal

modo sia limitata dalla eguale espressione in Tizio.


Per cui non devesi accusarla darbitraria, dispo-
tica, comunista e socialista. i

Questa limitazione devessere bene avvertita


e compresa poich da essa dipende la maggiore o
minore importanza da attribuire alla nostra no-

zione del diritto. Che da molti fu invero creduta


una prova di bello spirilo, una leggerezza, una
immoralit ed una inesattezza scientifica. Questi
giudici poco benevoli che criticano a priori il la-

voro dun giovane, non meriterebbero invero nes-


suna risposta, perch n hanno la franchezza di
asserire francamente e con modi aperti e leali la

loro opinione, n sono dotati di quella civilt


invocata da noi, o non hanno a sufficienza studiato
il nostro libro per meritare la menoma nostra
attenzione.

Ma siccome oggi costume di molti lo stu-

diare troppo superficialmente i lavori di qualche

entit scientifica, cos speriamo con questi schia-

rimenti di rendere a loro pi piana la via ad in-

tenderci senza d uopo di alcuna tensione intel-


lettuale.

Supponiamo Caio mentre rivendica un fondo


da Tizio. Nella rivendicazione egli fa valere il

Digitized by Google
- 216
titolo del diritto il quale quello della proprie-
t mentre in Tizio che n il detentore avvi
il diritto del possesso. Per tale esempio chiaro
che Tizio non esclude il diritto di Caio, n Caio

quello di Tizio : entrambi sono in diritto eguali.

Arroge che Caio nel rivendicare il fondo, riven-

dica veramente il diritto, ed esige una refezione


di danni per la privazione sofferta di quel dirit-

to. Il procedere stesso di Caio in tal modo


prova chegli non esercita il diritto sul fondo, ina

lo esercita Tizio, il quale privo dei titoli neces-

sarii a quell esercizio.

Tale teoria a qualcuno potr sembrare 1 apo-


logia del furto. E noi esemplificando, rispondere-

mo: Jean Valjean (1) che costretto a rubare un

pane non gi privo del diritto di mangiarlo,

perch lo stimola il bisogno, ma bens privo


dellautorit di trlo : per cui il suo diritto non
si nega, ma si dichiara degno di pena per la for-

ma colla quale tal diritto ha manifestato. Infatti

se mangiato il pane, lavesse pagato o se avesse


domandato al pauattiere il pane antecedentemen-
te, nessuno lo avrebbe annoiato, e sarebbe stato
al suo paesello senza avvilupparsi in tanto fortu-

(1) La Misrables di Victor IIvoo.

Digitized by Google
- 217
ose avventure. Valjean aveva diritto ad un pane
ed a lavorare per procacciarselo : ma non era il

pane del panattiere sul quale aveva diritto, ma


il pane che la societ era in debito di fornirgli.

Questi principi se parranno sofistici e para-


dossali a chi non guarda una spanna pi in l

del naso, si manifestano nella storia, la quale con


ospizii di ricovero e mendicit, con societ coo-
perative e di mutuo soccorso, e con mille isti-

tuti va procurando a tutti quel maggiore possi-

bile benessere, necessario al suo stesso prosperare.

Prudhon, come disse a ragione il Ferrari (1), non


iscrse nella societ e nella storia, le mille vie

per le quali s arrivava alla conciliazione dei prin-


cipii antinomistici con tanta perspicacia da lui
osservati. Egli era un grande logicien , come tutti

ne convengono, ma non era uno storico n un


uomo pratico.
Un giovane ed ingegnoso nostro amico (2)

nel criticare il concetto del prof. Scolari dove lo


dichiara : un risultamento storico e non una fattura
dell arte (3), dice che si restringe con ci l idea

(1 )
Filoso/iu della Rivoluzione.

(
8) Vgo D. Michelozzi.

(3j Del Diritto Amministrativo, libro di S. Scolari. Pisa 1865.

Digitized by Google
218
> filosofica di diritto entro i gretti confini delle

esigenze pratiche in un epoca e che confondesi


il diritto nella sua essenza assoluta da quello
nella sua forma concreta (1). Forse egli po-
trebbe muovere eguali accuse alla nostra nozione,
perch ancora in essa consti palese la nozione di
risultamento storico ;
poich non sola storia
quella che si scrive, ma ancora storia 1 avvi-

cendarsi delle cose umane che non si registrano.

E a lui diremo che la Storia (poich essa vera-


mente dev essere intesa in tal modo) non ha nes-
sun confine, e risulta appuuto dalle esigenze

pratiche d un epoca. La vien chiamata Sto-


ria la scienza della umanit, e se tale fu da quel
grande scrittore chiamata, comprende nelle sue
parti le singole esigenze pratiche delle varie epo-

che, e con ci anche le singole manifestazioni

del diritto.

Non mi so spiegare la distinzione eh egli

poi appalesa fra diritto essenza assoluta e diritto

forma concreta. Che uno speciale concetto d un


diritto (p. e. quello di propriet) differisca e vada
distinto dal concetto generale di diritto, sta bene,

perch la natura mi dimostra che parlando del-

ti) Galletta di Firente. Ann* XCVil, N."i00, agosto 1865.

Digitized by Google
219
1 uomo in genere non mi occupo di Tizio, Caio
o Sempronio. Ma che la essenza di Tizio non sia
quella stessa che io ravviso nel concetto gene-
rale uomo : o che la essenza d' uomo non possa
trovarsi nella speciale essenza di Tizio, quello

che non arrivo a spiegarmi. Il diritto per noi

nella sua forma concreta non pu non essere quello


che assolutamente (essenza assoluta); altrimenti
non sarebbe pi diritto. L esempio col quale egli
crede cantar vittoria a nostro modo di vedere

inesatto.

Egli dice che il diritto alla vita quando fu


proclamato dal Beccaria, prima e dopo di lui non
cess dessere un diritto sebbene non riconosciuto
dalla societ in generale. ET inganno per noi
consiste nello stimare labolizione della pena di

morte un diritto negli uomini.

Il Beccaria stesso pi volte lo dichiara che


il suo libro indirizzato : se non a provare che
1 atrocit delle pene se non immediatamente
opposta al ben pubblico ed al fine medesimo di

impedire i delitti, almeno inutile (1). E pi


sotto parlando della pena di morte scrive eh essa
una guerra della nazione con un cittadino,

|t) Dei delitti e delle pene, pag. 8.

Digitized by Google
- 220
perch giudica necessaria, utile la distruzione
del suo essere : ina se dimostrer non essere la

morte n utile, n necessaria, avr vinta la causa


dell umanit (1). Per cui ne deriva che non
a dimostrare il diritto alla vita, tendesse lo scritto

del Becgaria, ma sivvero a provare inutile e inop-

portuna la pena di morte inflitta dalla societ al

reo. La quale osservazione ci fa procedere nel


ragionamento e dire : se contro l opinato del Bec-
caria fosse opportuna ed utile la pena di morte

bisognerebbe applicarla ;
ed il Senato del Regno
nostro, conformandosi alla dottrina de) Beccaria

che dichiara guerra la morte, vista la guerra che


i Briganti ci dichiarano, non poteva togliere tal

pena dal codice se non quando cessassero affatto,

non solo vari delitti che Briganti commettono,


i i ma
la guerra contro la sicurezza sociale, da loro tanto
aspramente mantenuta. Per quanto poi concerna
la pena di morte applicata ad altri reati, quando
la convinzione individuale che teniamo conforme-
mente addettami del sommo Beccaria, e del no-

stro riverito maestro professore F. Carrara, sar

trasformata in convinzione della maggioranza del


paese (il che speriamo sia presto), la societ di-

ti) Pag. 61 o 62, op. cit.

Digitized by Google
chiarando inopportuna la pena di morte, vi sur-

rogher pene che tendano piuttosto alla corre-


zione (o come la dicono i Francesi la rhabilita-
tion) del reo che alla sua scomparsa dal mondo, e
cos avr adempiuto al precetto evangelico: non
doversi bramare la morte al peccatore, ma che si

emendi e sia salvo ;


o come disse San Paolo Se-

cundum potestalem in aedificalionem, et non in de-

slructionem.

Tutto ci non si riferisce al diritto alla vita

del reo, voluto dal Michelozzi, ma alla pena di

morte, per cui la sua critica sembraci imperfetta.


Al chiarissimo Boncompagni che dichiara il

suo diritto (facolt) se tale non esistesse o non


si raffigurasse possibile non potrebbero esistere
n le leggi che lo governano, n la scienza che
lo illustra, dovremmo rispondere che tale modo
di escludere qualunque altro sistema non si pre-
sta alla discussione e per ci stesso si condanna.
Ma qui devo per forza arrestarmi e correre
alla conclusione.
CONCLUSIONE

Abbiamo noi completato una nozione del di-

ritto ? Non crediamo, perch il breve tempo con-


cessoci dal bisogno nostro, a raccogliere ed or-
dinare i nostri vari studi, cimped dar loro quella

convenevole forma e quella completezza neces-


sarie ad un tal genere di lavoro, per quanto ci

fossimo studiati di farlo con questa seconda edi-


zione eh appunto indirizzata a far meglio co-

noscere il concetto che sotto alla nostra formula


si manifesta.
Ma labbiamo detto. da principio e lo ripetia-
mo allultima pagina, non vuoisi con questo sag-
gio pretendere un posto tra i filosofi giuristi, ma
semplicemente esporre alla buona certe idee che
noi crediamo fermamente vere, dalla qual cre-

denza non saremo rimossi, se non quando prove


evidenti ce ne manifesteranno lerroneit.

Dgitized by Google
INDICE DELLE MATERIE

DEL SAQOIO SULLA NOZIONE CRITICA DEL DIRITTO

Introduzione Pag. 49

Parte Prima

Premesse 53
Ahrens 65
Romagnosi 79
Lerminier 87
Mamiani 97
Montanelli 104
Taparelli sili
Nova 124

Parte Seconda

Premesse 133
Postulati di fatto 136
Origine del Diritto 150
Problemi 159
Nozione del Diritto 176
Obbiezioni 198
Conclusione 222

Digitized by Google
,

Digitized by Google
DIRITTO
RI)

ECONOMIA
CENNI

estraili dalla Gazzetta di Firenze


1

N. 301, 302 e 303, Dicembre <863.

Digitized by Google
Digitized by Google
Gli Economisti non avvertirono abbastanza
al principio filosofico, che una parte essen-
ziale, e la pi squisita d ogni scienza sta

nelle sue relazioni.

V. Mii\ ghetti,
1 lib. 4 . p. 346.

Trascrivo quanto dettava nel 1814 la gran


mente del Romagnosi nel suo trattato dei Prin-
cipi fondamentali di diritto amministrativo : Oso
predire che meditando la forza dei principi, e
sviluppandone i rapporti mediante molteplici e
svariate applicazioni, tempo verr che tutta la

* ragion pubblica economica sar ridotta a regole


fisse come il diritto civile, e sar riguardata
come sacra al pari del civile diritto, o, per dir
* meglio, il diritto civile e 1 economico pubblico,
verranno considerati come due rami della stessa
scienza, di modo che amendue saranno garan-
titi con quell opinione religiosa che viene ispi-

* rata dal sentimento della giustizia naturale (1).

(t) Milano Giovanni Silvestri ISSI, Iti, pag. UT.


- 228 -
Ed altrove (Annali di statistica) lo stesso gran

pensatore riferendosi alle parole da noi or ora


accennate scrive: * La possibilit di questa asso-

ciazione fra il diritto e leconomia dipendeva


in primo luogo dal buono e ben concepito con-
cetto del diritto naturale civile; e lesecuzione,
> dalla industria dei pensatori col tessere questa

associazione (1).

Meditai tali parole e ripassandovi sopra a


varie riprese fui convinto della necessit ed op-
portunit di rispondere a quel quesito, sebbene
la mia poca industria me ne sconsigliasse. Ad
ogni modo, dissi fra me, nessuno vi ha risposto
espressamente, che io mi sappia; se avverr che
io Io faccia male, altri vorranno a miei difetti e
mancanze sopperire, e la scienza se ne avvantag-
gier per lo sviluppo maggiore di tale argomen-
to, Ruminava fra me da qualche anno tali pen-
samenti, e mano a mano che mi s' affacciavano
le idee e che i miei studi si estendevano, trac-

ciava sul foglio un concetto ed il modo di svi-

lupparvelo : accennandovi le autorit ed i libri dai

quali essere sorretto. Ed ora che tutta la tela

(1) Della necessit di unire lo studio della politica economia


con quello della civile giurisprudenia. Voi. XXXIII degli Annali
Universali di statistica.

Digitized by Google
- 229 -
ordita, e che la sua prima parte gi presso
che al termine (1) presento ai lettori il mio schema
che verr modificando a seconda dei consigli per-
suasivi, e derivanti dagli amici della verit. Lo
messi al netto dagli sgorbi, ne tolsi la parte in-
dicativa e quella delie autorit e degli obiettatovi,

lo purgai dalla parte critica che pur tanto ne-


cessaria, e vi rimasto quel poco che segue.

I.

L uomo trovasi nella societ naturalmente


disposto ad una doppia funzione, di svolgere la
sua individualit, e di sviluppare la sua natura
socievole.

L individuo ed il socio sono adunque i due


vari aspetti sotto ai quali 1 uomo ci si presenta
iu societ. Come individuo e come socio si appa-
lesano in lui naturalmente i bisogni. Questi suoi

bisogni sono d indole differentissima, soggetti a

tramutarsi, ad apparire sotto nuove forme, ad


accrescersi infine ed a scomparire.

Per s stessa l idea del bisogno presuppone


una legge che lo determini, e la legge stessa de-

ll) K appunto la memoria che precede questo scritto

Digitized by Google
- 230
terminante presuppone 1 uomo. La legge ad altro

non riducesi che alla natura. La natura concepita


in senso amplissimo e generalmente, consta dal-
1 urto o dall armonia o dalla indipendenza di due
termini * forza e materia (1). Da ci consegue
che 1 uomo sentendo i bisogni crea la legge, cio

l ordine col quale si sviluppano o vengono sod-


disfatti, e la legge stessa risulta perci dai biso-
gni. La legge intesa adunque filosoficamente ad
altro non riducesi che all ordine col quale i bi-

sogni si manifestano, e in tal guisa ogni idea di


precedenza o di conseguenza fra legge ed uomo
vien tolta. L uomo nella natura, parte della na-

tura, oggetto e soggetto della natura, per cui na-

tura senza uomo una immaginazione, come pure


lo uomo senza natura. Da ci possiamo dedurre
che uomo nella natura e la natura nelluo-
1

mo. L uomo e la natura creano la legge, la quale


alla sua volta altro non pu essere dell uomo e
della natura.

Ma considerati isolatamente 1 uomo e la na-


tura hanno bisogni, dal manifestarsi dei quali si

desume l idea della legge, mentre la legge fatto


consta appunto da quei bisogni manifesti od ignoti.

(1) Force et Matiire par Biickner.

Digitized by Google
Questa premessa filosofica indirizzata a
spiegare quel concetto del Ferrari (1) della fata-
lit che noi modificheremo in questo senso: luo-
mo considerato isolatamente agire secondo la pro-

pria volont, e considerato complessivamente, cio

unito a tutte le altre cose, esistenti, agire indi-

pendentemente ma conforme alla necessit delle

cose, cio alle leggi governanti le cose stesse, e

le sue stesse azioni.


I bisogni della natura danno luogo alla loro

estrinsecazione, cio ai fatti ed alle idee che li

soddisfano. Ma mentre la natura considerata nei


suoi materiali bisogni ad un tempo n 1* agente
ed il paziente cio causa ed effetto, soggetto ed
oggetto; nella natura considerata moralmente, cio
nelluomo si concepisce distinto il soggetto dallog-
getto, leffetto dalla causa, lagente dal paziente.

Eccoci ritornati all uomo donde siamo par-


titi, dotato di bisogni, la soddisfazione dei quali
ritrova nella natura fisica o nella societ morale

de suoi simili.

II motore delle umane azioni e delle naturali

vicende adunque il bisogno, e chi volesse esa-

li) Filosofia della Rivoluzione : Finch noi operiamo iirnne-


n desimali coi nostri concittadini dominiamo la fatalit; se ci osscr-
viamo noi stessi quali spettatori, siamo servi dello circostanze.
232 -
minare attentamente l immemorabile quantit di

fatti occorsi dai pi remoti tempi sino a noi, ne

ritroverebbe la causa prima nel bisogno. In que-


sto adunque fonderemo la nozione del diritto, e
come a noi non concesso in tal luogo dimo-
strarla provarla e difenderla dalle obbiezioni che

le si possono movere contro, ne abbiamo fatto


oggetto di speciale trattazione.
II diritto, secondo noi, la espressione della

volont perch sia appagato un bisogno. questa


la nozione pi generale alla quale si possa risalire
per 1 attenta analisi di quanti fatti d ogni ordine
ci si schierarono davanti. i Ma noi qui nou
vogliamo avere la nozione pi generale del diritto,
ma sibbeue quella che possa star di fronte alla
Economia. A questa obbjezione rispondiamo
che senza occuparci della sua nozione filosofica

riesciremmo alla confusione totale delle idee, ma


per aggiungiamo quella nozione darci tosto una
divisione che pi opportuna apparir alle nostre

ricerche, e questa star nel distinguerlo razio-

nale o ideale o potenziale che vogliasi chiamarlo,


dal reale positivo o fatto. E questa otterremo col

definire il diritto positivo. L espressione della

* volont riconosciuta o sancita o resa efficace,

perch sia appagato un reale bisogno.

Digitized by Google
- 233 -

II.

La parola economia indica propriamente lor-

dinamento delle condizioni necessarie alla pro-

duzione maggiore ed alla partecipanza dei mezzi


* soddisfacenti i bisogni materiali della vita.

Diciamo: Ordinamento (vojcs) per indicare lo

scopo primo e la essenza stessa della economia


che stanno appunto nell ordinare e non nel creare,
nel regolare e non nel confondere :

delle condizioni necessarie, colle quali parole


determiniamo loggetto di quellordinamento, per-

ch altrimenti verremmo a stabilire una economia


semplicemente funzione ordinatrice delle cose ma-
teriali. Per cui nel nostro caso, ordinare la pro-

duzione dei mezzi ad altro non si ridurrebbe che


alla disposizione e collocazione di questi mezzi,
la qual materialit di cosa s addice piuttosto al-
F amministrazione privata, non mai all economia;
necessarie le abbiamo chiamate per limitare
il concetto di condizioni, a quelle strettamente
e puramente imposte dalla necessit. Condizione

necessaria a modi esempio, della vita la nutri-

zione, non tanto necessaria lagiatezza;

Digitized by Google
- 234 -
Alla produzione poi abbiamo detto, indicando

con essa il titolo originario dei mezzi soddisfa-


centi ai bisogni , e lo scopo principale della econo-
mia. Questo termine racchiude in s tutta la uti-

lit che dalla circolazione e dalla sicurezza di


esercizio, acquistano i mezzi soddisfacenti ai bi- <

sogni.

ed alla parteciparla, nella quale idea acclu-


diamo quella della consumazione , della utilit

ritratta dalla circolazione e della distribuzione

ordinata dei mezzi ; la partecipala esige una


eguaglianza di diritto ed una libert di fatto ;

dei mezzi soddisfacenti i bisogni che abbiamo


detto
materiali per non confonderli cogl intellet-

tuali e sensibili (intesi alla francese, derivati cio

dal sentimento, dal cuore) che non sono di com-


petenza della economia ;

della vita infine, perch oggetto dell econo-


mia sempre e soltanto 1 umanit.
Dicendo 1
ordinamento necessario abbiamo in-

teso di annettervi quella stessa idea delle anti-

nomie verificata nel parlare della legge al punto


primo, che cio abbiavi ordinamento ideale ed
ordinamento positivo, ordinamento libero ed or-
dinamento fatale.

Digitized by Google
235
Nella conciliazione dei due fatti 1* uno ideale
c 1 altro positivo sta il vero oggetto della eco-
nomia, la quale prende dall ordinamento reale e
materiale la nozione dei fatti primi, da quello
ideale le aspirazioni, per concordare quelli con
queste, e riescire al miglioramento successivo del-
le idee e dei fatti economici.

Determinata in tal guisa la natura della eco-


nomia come fatto compiuto o come futuro fattore
degli istituti economici, vediamo, applicandone
il concetto ai vari ordini d idee, se possa rispon-

dere alla natura delle cose.


Fra tante definizioni della scienza economica
noi propugniamo, per ragioni che altrove mo-
streremo, la seguente : La scienza (ossia la co-

noscenza ordinata) dell ordinamento delle con-


dizioni necessarie alla produzione ed alla parte-

cipanza dei mezzi soddisfacenti i bisogni ma-


teriali della vita.

Sinora non ci siamo occupati che del singolo


concetto della economia ; l abbiamo considerata
individualmente, per applicarla noi adunque cin-
contriamo nell uomo individuo e sociale.

Le relazioni sociali dell uomo hanno due


campi distinti : la societ in generale e la so-
ciet speciale chiamata nazione; quest ultima

Digitized by Google
- 236 -
comprendo in se due nozioni, cio pu conside-
rarsi come associazione in generale e come asso-

ciazione politica. Da questo fatto sorge una


distinzione, per quanto la scienza economica ri-

guardi lordinamento generale, politico e nazio-


nale, in economia generale, politica e nazionale (1)

e per determinare tal carattere basta aggiungere

alla parola ordinamento l aggettivo distintivo la

natura e 1 aspetto della societ.


Queste nozioni preliminari sulla economia, ci

faranno agevolare Io studio delle relazioni nelle

quali trovasi con il diritto, sconfessate dal Ricardo.

III.

Ridotti i concetti di economia e di diritto ai

loro ultimi termini, alla loro pi semplice e chiara

nozione, resta a determinare 1 analogie e le dif-

ferenze che lun dallaltro distingue. N credasi

vana ed inutile questa ricerca perch si riporta

ai concetti, poich da questi esageratamente di-


pinti srge invero la falsa idea dellordine ri-

spettivo dattribuzioni e con esso delle relazioni

(1) Dulie attinenze della economia sociale colla storia di S.

CoGNETTI Dk MaHTIIS.

Digitized by Google
237 -
fra diritto ed economia. Inoltre questa ricerca

importantissima per la esattezza e sicurezza delle

nozioni e n quasi la controprova.


Inoltrandoci a fare un parallelo fra diritto

ed economia ed analiticamente osservandone gli

elementi veniamo a costituire il seguente rapporto :

DIRITTO ECONOMIA

l. Costituzione I
espressione della ordinamento.
j

essenziale :
J
volont ;

2 . Componente i
condizioni neces- 1

volont ;
primo : sarie.

'
3. Determina- 1

produzione e
umana; \

zione : partecipazione.

appagamento di soddisfacimento
4. Scopo :

un bisogno; di bisogni.

5." Mezzi : ,
espressione vo- mezzi necessari i

1 lontaria : libert ;
fatali.

6. Qualit del
universale; materiale.
bisogno :

1
7. Soggetto del [
1 uomo: 1 uomo.
bisogno : 1

reale
i

8." Qualit ge- reale morale


nerale dellin- cio morale e po- materiale e po- !

sieme : sitivo; sitivo.

Digitized by Google
238 -
Questo quadro dei rapporti basterebbe a de-
notare le differenze e le analogie fra le due cose,
ma applichiamo questo risultato dell analisi.

Concordano adunque :

1. Nella natura entrambi sono due


; fatti, ed
allo stesso tempo due idee : sono reali e perci
3.
dividonsi : in diritto naturale o razionale, e di-
ritto positivo o riconosciuto; in economia razio-
nale o ideale, ed economia positiva, attuata.
2. Entrambi hanno per oggetto luomo e la

societ, soddisfano ai bisogni delluomo, cio agli

individuali e sociali.

Per soggetto entrambi hanno 1 uomo ,


il

quale concepisce lespressione od il diritto, ed at-


tua 1 ordinamento o leconomia.
Si distinguono :

1. Per la loro essenza costitutiva; il diritto

essendo un atto volitivo pi o meno efficace,

mentre l economia ordinamento pi o meno


perfetto, cio conseguente, cio rispondente alle

leggi naturali.

2. Per il loro elemento principale e indi-

spensabile; nel concetto del diritto apparendo la

volont primo attore, mentre in quello deconomia


non troviamo la idea dautore dordinamento, ma
bens quella deffetto; le condizioni ed i mezzi si

Digitized by Google
- 239 -
presentano, per essere da questordinamento clas-
sificati ed analizzati, nel diritto nullaltro s pre-

senta che la volont determinata ad esprimersi,


per il soddisfacimento dei bisogni.
3. Nel determinare lelemento principale
del diritto scorgiamo luomo, nel procedere alla

conoscenza di quello della economia lo troviamo


avviluppato nella idea della produttivit e della
compartecipazione. Con altre parole, oggetto del-
lelemento primo luorao nella nozione del di-
ritto, mentre in quella delleconomia loggetto

la produzione e la partecipanza.

4. Il mezzo col quale al bisogno si soddisfa


per luno la espressione della volont, per laltra

la condizione ordinata a produrre la ricchezza.

5. Il diritto nel suo concetto semplice,


individuo; leconomia, nel suo concetto, un
complesso ordinato.
6. Lo scopo d entrambe 1 appagamento
di bisogni, ma del diritto ogni bisogno un subslra-

tum, mentre il substratum finale della economia


quellordine solo di bisogni che abbiamo chiamati
materiali.

7. Quando il diritto non riconosciuto, san-


cito o reso efficace o quando lo si concepisca nella
sua semplice e generale nozione diventa causa dei

Digitized by Google

240
fatti economici (1) : quando si osservi questo di-
ritto, raggiunta che abbia la efficacia sua, pare
un mezzo ad ottenere lordinamento di quei fatti

non solo, ma in molti casi anche egli diventa un


mezzo a produrre gli stessi fatti (2).

8. A questo proposito da notarsi la con-

fusione che avvenne fra causa o mezzo, ed ef-

fetto; e ci deriv dallabuso delle parole, e dalla

poca esattezza colla quale sadoperano. Il pos-

sesso, il lavoro, luso ,


si dissero diritti ;
bench
molto distinguansi da questi, perch sono istituti

economici cagionati od ottenuti col mezzo di di-

ritti, ma non mai diritti. Il diritto la ra-

gione per la quale quegli istituti esisterono od

(1) Fatti economici saranno dietro la nostra definizione i

fatti considerati corno concorrenti ad ordinare le condizioni no-


li cessarle alla maggioro produzione e parlccipanza della ricchezza

(sinonimo di mezzi soddisfacenti ai bisogni materiali dell'uomo).

(3) La enfiteusi, per osempio un diritto, cio la espressione


della volont per ottenere la soddisfazione del bisogno del proprie-
tario che *
si riduce alla pigione perpotua, e a quello deUcnfiteula
a ritrarr l'utilit del fondo enfiteutico. Scomparso questo diritto
il fatto della enfiteusi, economico per eccellenza, sparisce. In tal

caso e in moltissimi altri, il diritto dei contraenti un mezzo per


istituire il fatto economico dello speciale ordinamento della pro-
priet.

Digitized by Google
241
esistono, il mezzo per il quale sottengono, lef-

fetto in essi istituti consiste. Il possesso pu


darsi senza diritto perch fatto materiale, che cade

cio sotto ai sensi ;


mentre il diritto per esistere

non ha duopo di questa materialit.. Il diritto a-

dunque non essendo altro che la espressione della

volont perch sia appagato un bisogno, pu es-


sere immateriale o fisico, sensuale o razionale
il diritto sancito e riconosciuto sidentifica col

bisogno.
Leconomia invece lordinamento delle con-
dizioni necessarie alla maggiore produzione e par-
tecipanza dei mezzi soddisfacenti i bisogni sociali.

IV.

Passiamo ora nel campo delle scienze le quali

si occupano del diritto e dellordinamento delle


forze produttive e partecipanti la ricchezza.

Quella si chiama-scienza del diritto od enci-


clopedia giuridica, questa economia politica o so-
ciale o nazionale come ad alcuni piacque chia-

marla, e che noi chiameremo nel senso generalis-


simo o comprensivo semplicemente scienza eco-
nomica.

Digitized by Google
242
Qui invero comincia la difficolt dcd nostro

assunto, poich sebbene le idee sieno determinate,


hanno base come abbiam veduto poco esatta, e

si avviluppano in una sfera tanto ampia, alla quale


forse non basterebbero gli ingegni sommi analitici

italiani : Gioja e Romaguosi. Ma procediamo.


La scienza del diritto non ha per oggetto il

diritto generale, universale che abbiam definito


pi su, ma quello che dichiarammo conosciuto,
sancito, efficace. Perch, e lo dimostra il Savi-
gny (1) contraddicendo allAhrens (2), non si ri-

cerca il diritto negli istinti ma nei fatti storici

e consuetudiuarii. Il suo carattere perci emi-


nentemente storico.

D altra parte la economia, ed ora lo ha di-

mostrato un nostro egregio amico (3), si svolge


dopo esservi nata nella storia : da questa ritrae
i postulati di fatto dai quali inferirne riforme od
altro che sia, e perch questi fatti vadano mano
a mano scomparendo per rendere possibile nella

realt quellordinamento eh essa trova consenta-

(1) Vocazione del uoslro secolo per la legislazione.

(2) Pbilosopkie du droit. Inlroduction, pag. G6. V. me edition.


< L cole historique .... a romplac, pour la formation du droit,
la loi de la raisou par celle de P inslinct .

(3) Salvatore doti. Connetti dr Martii.

Digitized by Google
243
neo colle nuove condizioni e forze produttive e
partecipanti la ricchezza.

Questa caratteristica importante intralasciata


finora da molti scrittori od applicata male, di

per s bastante a rinvenire le grandi armonie


da cui sono legate le due scienze quanto al me-
todo. Prendiamo i fatti economici passati o pre-
senti, critichiamoli e con ci risaliremo alle

cause che li hanno prodotti, e se male oppor-


tuni li troviamo a soddisfare ai bisogni odierni,

predichiamone il disuso, P abbandono. Questa


esser dovrebbe la divisa degli economisti ;
men-
tre i giureconsulti filosofi devono esaminare la

natura storica del diritto, cio studiarne il modo


dessere nella storia, criticarlo in relazione agli
odierni sentimenti (che sono diritti), studiare alla
ricerca delle consuetudini introdotte mitiganti
lasprezza o la inopportunit dei passati diritti

che fanno nascere i presenti, proclamare questi

e farli riconoscere dalle leggi che vanno mano


mano emettendosi. Non egli lo stesso metodo
nell una e nell altra ? ~- Si fonda sulla storia
cio sulla esperienza, trova i danni e i vantaggi
che pel passato furono cagionati dalle istituzioni
giuridiche ed economiche e comparatele alle pre-
senti tragge per induzione le regole per il futuro.

Digitized by Google
244 -
Insomma s uniforma allo sperimentalismo di Ba-
cone, Galileo e Newton, il quale ultimo scriveva:
In hoc philosophia (esperimenlalij leges deducuntur

ex phoenoi nenie. el reddunlur generales per indu-


clionem ( 1 ).

Oltre al metodo la stessa caratteristica ci fa

scorgere 1
analogia dell oggetto. Tanto I una
scienza quanto l altra regnano nella storia, ed
hanno per materiale oggetto il fatto storico con-

siderato per la scienza giuridica dall' aspetto giu-

ridico risultante cio dal diritto e dalle sue isti-

tuzioni, per la economica dall aspetto economico


cio dalla Economia e dalle sue istituzioni.

I bisogni giuridici ed i bisogni economici


sono entrambi figli od aspetti del bisogno umano.
Le duo scienze parallelamente si propongono la

soddisfazione d ogni bisogno umano.

Se la legislazione l' ordinamento del diritto

sancito, se gli istituti economici servono al gran

concetto della economia ; e la legislazione e la

Economia staranno in rapporto tra loro perch


entrambe si sviluppano relativamente ai manife-
stati bisogni.

II concetto dun diritto facolt,, ragione,

(1) Nkwton Philos. nalur. princ. matber.

Digitized by Google
245
'
bene ecc., concetto razionale cre una scienza ra-
zional mente astratta e speculativa. Una influenza
identica fece siche anche la economia quando di-

venne scienza, (cio raccolta di principi i quali


si potessero chiamare conoscenza), si compiacesse
di vesti nebulose, trascendentali.

Quanto da questi modi di concepire il fattore


primo giuridico e il fattore primo economico av-
vantaggiassero i popoli, la storia delle scienze lo

pu dire, perduta gran parte nelle dispute, e nelle


credenze alla immobilit del sole, allIo, all Idea,

all assoluto, alla grazia, al bello, al buono, al

giusto, mentre da poco segna i progressi fisico-

chimici, matematico-geodetici, igienico-biologici


e vai dicendo nella enumerazione dogni ramo
dello scibile ! Questi fatti storici ti segneranno
un criterio di studi al vero, e di studi fantasma-

gorici. Ma prova maggiore l avrai nella storia

politica e sociale dell umanit, di cui fra breve

tracceremo qualche esempio.


Conseguenza di quei modi fu lo sviluppo ri-

tardato in entrambe, il progresso lentamente e


per forza sua propria soltanto manifestarsi, 1 uo-

mo apatico, fatalista (nel senso spregevole della

parola), la societ rozza, barbara, feroce, 1 uma-


nit relativamente apatica, fatalista, rozza, bar-

Digitized by Google
246
bara, feroce. Snaturato ii concetto di diritto
nella coscienza dei popoli o dei legislatori era
necessario che la legislazione assumesse un carat-

tere socialista o comunista, e poscia per reazione


diventasse individualista, per passare ad uno terzo
stadio ecclettico tra socialismo ed individualit,

dal quale speriamo presto dovr uscire per comin-


ciare uno stadio pi naturale, pi positivo; per
ridiventare umana.
E 1
Economia ? Quando 1 uomo era apatico e
fatalista quali bisogni potevano in lui manife-
starsi ? Quando lo Stato era tutto, e la ricchezza
la forza, quali ordinamenti dovevano darsi ai

mezzi producenti la soddisfazione dei bisogni ?

Lo stato assorbente, 1 uomo fatalista, il diritto

costituito dalla forza, 1 economia poteva essere


altrimenti, cio un sistema socialista? E quanto

abbiamo detto del socialismo dovremmo dire del-

l individualismo.
La scuola storica guarda i fatti come sono,
e li analizza. Dallanalisi induce le cause; non giu-
stifica il passato, ma solo il presente e del pre-
sente stesso col retto senso dimostrando non la

bont o malvagit, ma la necessit : per cui l'uo-


mo quando conosca la legge del progresso, 1 aiu-

ter colle sue forze e queste forze le trover na-

Digitized by Google
- 247 -
scoste nella natura, Trover lelettrico, le mac-

chine a vapore, la loro applicazione all industria,

trover il credito e le ferrovie, la libert e 1


e-

guaglianza, e vai dicendo. Ma il progresso non


si predica seminando 1 entusiasmo (1) ma pro-
vandolo necessario, dallo studio analitico dei fatti,

dall amore alla verit, dalla sconfitta dei pregiu-

dizi. Chi mostra e palesa la verit apostolo


del progresso, Renan e Michelet tali sono (2),

non chi si dice tale e va per le vie proclaman--

dolo, gettando la scintilla d un incendio devasta-


tore dell ordine, ordine dalle cose voluto. Ma
questi meriteranno le risa ed avranno la pena
della loro oltracotanza nella privazione di quella

libert che essi snaturarono e convertirono in li-

cenza (3). Obscrvation des fails el induction rigou-


reuse ci potranno salvare (4), ma che dico io mai?
La natura ci salva sempre, anche nostro mal-
grado.

(1) V. Higo Miserables.

(4) Vie ile Jesus. La Surcirc.


(3) Sallude ai riformatori francesi ed alle ultime rivoluzioni.

(4) Dmibov

Digtized by Google
248

V.

Fu detto cou felice espressione l antichit

ridursi ad un panteismo politico, por indicare


quella caratteristica che traspira da tutti i pori

della tela, che raffigura 1 antichit nella storia.

Quali conseguenze politiche e morali possa aver


questo fatto non tocca a noi rintracciare, perch
ristrettici ad esaminarlo dal punto di vista eco-

nomico e giuridico, lasciamo ai cultori delle al-

tre parti della scienza sociale libero quel vastis-

simo campo.
E qual fosse la legislazione dellantichit poco
sopra labbiamo accennato: per quanto risguarda
leconomia da notarsi il vario carattere, nel quale

la si trova presso i varii popoli. Ma per quanto


si volesse essere brevi, non potrebbesi qui esporre

il sistema economico sia rurale che industriale o


commerciale degli antichi, il che ci trascinerebbe
tropp oltre : dunque ci riporteremo per ora a
quei chiari autori, che questa parte espressamente

Digitized by Google
249 -
toccarono (1). Il carattere per comune agli ordi-

namenti economici dell antichit questo, di a-

vere preso di mira la soddisfazione di quei biso-


gni che lo Stato provava, mentre il benessere pri-
vato era tutto soggiacente allarbitrio dello Sta-
to. I privati patrizii o plebei non concorrevano
allordinamento economico colle forze individuali
ed associate, ma con le sole associate ed a sca-

pito delle individuali. Queste altres mai non si

palesavano, (perch semplice detentore lantico in-

dividuo non si preoccupava piucch tanto del buon


ordinamento degli oggetti che servivano a sod-
disfare i suoi bisogni, bisogni limitatissimi per
lassorbimento dello Stato). La condizione sociale
della schiavit una riprova del nostro asserto.

Ma nel mentre lo Stato limitava oltre misura i

bisogni sociali, e con essi gli istituti economici,


doveva mantenere risvegliata 1* attivit degli in-

(1) Dubeav ne la Malie Economi? polilique des Romains


Sulla Economia dei Romani vedi Mommsen nella sua Storia, ed uoa

monografia del Laboolay. Il Regmeb poi, per dire dun solo, tracci

nelle sue opere quella dei Greci, Persiani, Ebrei, Penicii, Celli e

Germani. Vedi anche la mia recentissima Storia dell' Industria

e del Commercio ud uso delle scuole . Venezia, Coen 1809.

Digitized by Google
250

dividui con altri mezzi, e la guerra, disorganiz-

zante per s stessa leconomia, si rendeva primo


e naturai bisogno dei cittadini. Di qui derivarono
legislazioni guerresche, le quali si sovrapposero
ad ogni altro istituto sociale , e che cio fecero

prevalere sul principio economico il principio

giuridico. Era questa una necessit, (e non cre-

dasi che si vogliano dire gli antichi privi d isti-

tuti economici), ma una necessit che ordinata

colle altre costituiva un ordine, il giuridico, pre-

valente sull economico. La propriet a mo d e-

sempio era sociale e qui il diritto facevasi

mezzo dallo Stato, per ottenere i suoi fini. E


nella sfera individuale la stessa legge di necessit

imponeva all individuo ladoprarsi per la soddi-


sfazione dei bisogni politici e privati guerra,
rapina unico mezzo per ottenere qualche cosa
di proprio. I frutti adunque dell uso, ossia i pro-
dotti dellusufrutto, perdonate il bisticcio, sim-

piegavano a fornirsi di cavahi e darmi per com-


battere il nemico della societ. Salus Reipu-

blicae suprema lex eslo.


NellEvo medio noi osserviamo una reazione
prepotente a questo panteismo politico, a questo
socialismo pagano, la quale consisteva nella spe-
ciale caratteristica di subordinare il Diritto alla

Digitized by Google
_ 251 -
Economia. Il feudalismo tolto allantichit il ca-

rattere di forza e di dispotismo, no vesti il pro-


prio principio cio lindividualismo, e la societ

Medio-Evale in genere risulta dallalleanza o ri-

pugnanza dei singoli baroni. Tutto il diritto al-

lora vivente ridueevasi ad inebetire le plebi, a


succhiar loro il sangue, perch di questo abbiso-
gnava il libero uomo. Lisolamento derivante dal
prevalente GermaniSmo o Barbarismo era avvan-
taggioso agli istituti economici, perch spinto
dalle forze individuali ; ma rendeva il diritto e

la legislazione schiavi a questo carattere econo-

mico prevalente , d onde istituzioni giuridiche


soggette a principi economici, improntate dallal-

tro carattere del despotisino, inerente al concetto

feudale.

Infrattanto i municipi si svegliavano, i su-

premi signori feudali perch pi potenti e pi


ricchi invidiati dai vassalli conti e duchi, sorda-

mente minavano il feudalismo aprendo lra della

moderna storia. Carattere precipuo della quale


una specie deccletismo, ossia di confusione disti-

tuti economici e di leggi barbariche o feudali, e


di legislazioni imitanti l antichit. In essa, di-

strutta la prevalenza degli istituti giuridici ed


economici , socialisti ed individualisti, rimasevi

Digitized by Google
- 252
predominante il concetto di despotismo, il quale
era necessario a far chiari e palesi ai posteri i

gravi danni che tutti e tre questi sistemi conten-


gono. E a ripararvi tende la modernissima storia
per quel piccolo periodo che apparisce a nostri

sguardi.

Quanto pi i tempi progrediscono, tanto pi


si tende alla indipendenza primieramente fra con-
cetto deconomia e di diritto, in secondo luogo fra

quello di legislazione e di economia nello stretto


senso attribuito a questa parola.

VI.

Ma n la volont umana per quanto attiva

essa sia, n la necessit storica per quanto pro-

gressiva si dimostri, valgono ad accelerare il rag-


giungimento di questa ideale indipendenza. Que-
sta tendenza si desume dalla storia, e questa con-

ciliazione pure insita nella natura dei fatti, per-

ch come al matematico pare evidente la legge


delle parallele ,
cosi al filosofo il quale riesca a
constatare: lordine dei fatti economici con quello
dei giuridici avviarsi a partire parallelamente, ne

Digitized by Google
- 253
dovr concludere una fede in questa futura in-

dipendenza.
Ma ci non cambia per nulla laspetto delle

cose, anzi costringe gli uomini al detto Socratico


* nosce te ipsum , cio allo studio dei fatti. E qui
largo campo si apre dinanzi a noi di studi e di
dimostrazioni poggiate sulla esistenza dei fatti

intorno alle attinenze o discrepanza tra 1 econo-


mia e il diritto.

E se guardiamo al diritto civile troviamo che


egli determina lesistenza distituzioni economiche.
La propriet, la patria potest, le obbligazioni, i

contratti, il regime dotale, le ipoteche e tutta la


famiglia, hanno in esso gran parte e per esso vita
riconosciuta e distinta. Ma la famiglia, a mo d e-

sempio, non un istituto economico che per un


certo lato, essa un istituto morale determinato

da bisogui di natura non economica. E quel di-


ritto molti di essi regola e determina.
Passando al commerciale noi vi troveremo
leconomia rappresentata in gran parte, perch in
esso si comprenda il diritto cambiario, il sociale,

il marittimo, le permute e vai dicendo: ma non


esclusivamente, poich per citare un sol fatto, egli
si occupa delle conseguenze e della opportunit
dell arresto personale.

Digitized by Google
- 254
NellAmministrativo noi vi troveremo la parte
finanziaria in grandi relazioni colla economia, e

cos nel sistema monetario, nella istituzione del


debito pubblico, nei lavori pubblici ,
nelle que-
stioni di espropriazioni per causa dutilit pub-
blica, nella parte della economia forestale, nella

costruzione degli edifici i , negli asciugamenti o


bonifiche di laghi o maremme, negli scavi delle

miniere; nelle determinazioni rispetto allassisten-


za pubblica ed al pauperismo, e vai dicendo, tut-
tavia in altre parti non ne include il concetto;
per esempio nella determinazione del modo des-

sere (uffici) degli istituti politici creati dallo Stato.

Nel diritto criminale le gravi questioni sul-

lordinamento delle pene si riferiscono alle colo-

nie, ai bagni dove si procura 1 emenda del reo


col lavoro ecc., per non dire di quelle legislazioni
che fanno consistere la pena, nella privazione della
ricchezza.

Nel diritto politico basterebbero le condizioni


imposte per gli elettori e per gli eleggibili a farne
palese la relazione.
Ma lordinamento dei territori, i principi fon-

damentali dello Stato, la lista civile, e tantaltre

disposizioni pertinenti alla polizia rurale, lordi-

namento giudiziario, 'poggiano sopra fatti di na-

Digitized by Google
255 -
tura economica. La conservazione del diritto po-
litico ha grandi attinenze co' principi economici,
come dimostr il prof. G. B. Giorgini (1) con splen-
dide forme.
Le forme del governo risultano dai diritti

della nazione istigati in gran parte dai bisogni


economici.
Nel diritto processuale lEconomia entra pure
per ottenere lamministrazione della giustizia os-
sia lapplicazione della legge con minori spese
possibili equivalenti al suo minor danno.
Il diritto internazionale regola le guerre e le

paci, le quali in gran parte oggi vengono pro-


dotte dagli avvenimenti commerciali ed industriali.
La sua parte che sul diritto dei neutri si distende,
ha per motore e per criterio lEconomia : per mo-
tore perch si muove per regolare linteresse; per
criterio, desumendo dalle leggi economiche la inu-:

tilit, della tratta dei negri a produrre il lavoro,

la rispettiva attitudine dei neutri verso le potenze


belligeranti, volendo giungere alla distinzione fra

privata o pubblica cosa nella nave e negli oggetti


dai belligeranti o dai pirati odai neutri rifugiati.

(I) Proludimi? al Cono ili Ulosofa del Diritto . Pina ISSO.

Digitized by Google
256 -
E il postiminio che cosaltro implica se non una
questione economica ?

Nella filosofia del diritto oltre alla parte ge-


nerale di tuttoch abbiamo trasvolaudo accenna-
to, avvi la parte che esplicitamente ne tratta ed

quella dei diritto Economico. Ma arroge che la

propriet letteraria, questione alta e gravissima


pertinente ad entrambe, trova speciale trattato
nella filosofia giuridica e nella Economia sociale

e nazionale.

Esposto questo quadro e presane conoscenza di


volo, non rester dubbio che si vorr nello speciale
trattato dargli un colorito vivace e sebben breve,

tuttavia comprensivo delle varie dissonanze ed ar-

monie fra lordine giuridico e lordine economico.

VII.

Restando limitati alla natura delle cose, da


quanto abbiamo esposto potremo dedurre una
sintesi, nella quale ci si appaleseranno come ve-
rit incontrastabili, le seguenti :

1. Che il diritto nel senso suo pi generalo

compendia dentro a se stesso le espressioni vo-

lontarie per ottenere la soddisfazione dei reali bi-

sogui e perci anche dei bisogni economici.

Digitized by Google
257
2. Che compreso dcI senso pi particolare

(reso efficace) pu essere mezzo e pu essere fine

degli istituti economici.


3. Che la economia come fatto compenetr
mai sempre nelle questioni giuridiche.

4. Che la legislazione fu sempre necessaria

a che gli scopi economici si ottenessero.

5. Che tale compenetrazione resa pi intel-

ligente dallo sviluppo scientifico assunto dalla eco-


nomia negli ultimi tempi anzich dannoso torna
d utilit assoluta agli uomini ed alla societ.
fi. Che la legge della necessit si applica

alle pretensioni economiche moderate dalle legi-

slazioni, ed alle esorbitanze giuridiche limitate

dalla forza e compattezza degli istituti economici.

7. Che tale necessit emergente dalla vo-


lont umana * diritto e dalla natura delle cose

progresso , costituisce il rapporto di paralle-


lismo che condurr queste scienze, queste nozioni,
questi fatti sino a che luomo sar individuo, la

societ associazione, il mondo universo.

Firenze Dicembre 1865.

Digitized by Google
Digitized by Google
INDICE
DELLE MEMORIE CONTENUTE IN QUESTO VOLUME

Prefazione Pag. 1

Dei, metodo neli.e ecif.nzf morali 1)1? -

scrtanone . , . . * , * . 2 S

IL ,

Nozione critica dei. Diritto Saggio . 47

ULL

Economia e Diritto Cenni . , . . 2 225

Digitized by Google
Digitized by Google
Kit RATA CORRIGE

linea li! fieli Eie


li li nuocenti nuocciono
8 se, come se fosso conio
li 2 sciogliere a sciogliere
il dimenticarsi dimenticarci
li elio ora ora
1)
1 adatta adattano
il a intelligenti intellettuali
2 delle nelle
li li! costituisco costituisse
>
a ungulato nugolalo
3 Confrontisi Confrontinsi
a fa ro fare
in suaccenata suaccennata
u (i).
(1)
83 mente; il mento a
11 attribuisca attribuisce
li 1 la nozione . . le nozioni . . .

. . . risultante .... risultanti


1 quella quelle
li alla parola alla parola idea
li tutto tutte
ii IH attuazione attrazione
2 promesse premesse
li! esige esiste
6 unilaterali unilaterali
li da quel da un

Digitized by Google

Вам также может понравиться