Вы находитесь на странице: 1из 39

3a SIMULAZIONE ONLINE 10 GIUGNO 2017

TESTBUSTERS

Test di Ragionamento Logico e Cultura Generale

1. Per asfaltare 5 metri di strada due operai impiegano 75 minuti. Quanti operai servono per asfaltare il 70
metri di strada in due ore e mezza?

A. 14

B. 10

C. 4

D. 17

E. 5

1. Questo uno dei classici quesiti sul lavoro. Per risolverlo scriviamo la proporzione composta
trasformando 2 ore e mezza in minuti.

Risposta corretta A.

Pag. 1

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

2. Il signor Testino Busteri e sua moglie hanno 6 figlie. Ciascuna figlia ha un fratello. Quanti sono almeno i
componenti della famiglia di Testino Busteri?

A. 10

B. 17

C. 9

D. 13

E. 15

2. Se per ogni sorella c un fratello, necessario che in famiglia ci sia un solo fratello. In totale quindi ci
sono 6 sorelle, un fratello e i due genitori, 9 persone. Risposta corretta C.

3.Secondo Keynes, nulla garantisce lautomatica trasformazione del risparmio in

investimento, essendo diversa la natura dei due aggregati. Il risparmio condizionato dal

livello del reddito e segue le decisioni di consumo; linvestimento risulta invece sganciato

dalle condizioni di reddito e ancorato al saggio dinteresse. Risulta, in particolare, funzione

inversa del saggio dinteresse, poich limprenditore che prende denaro in prestito per
effettuare un investimento (per esempio per acquistare un macchinario, o per rinnovare i

propri locali) sar tanto pi stimolato a farlo quanto pi basso il livello del saggio

dinteresse applicato sul prestito, e viceversa.(da Economia politica, Tittarelli,

ed.Tramontana) Solo una delle seguenti affermazioni direttamente deducibile dalla

lettura del brano:

A. Secondo Keynes linvestimento non dipende dal reddito ed legato soltanto al

risparmio

B. Un investitore stimolato a chiedere un prestito solo se assicurato un alto saggio

dinteresse

C. Nonostante sia diversa la natura del risparmio e dellinvestimento, non c niente che

non ci garantisca lautomatica trasformazione del primo in investimento

D. Se un imprenditore vuole rinnovare i locali della propria azienda chieder un prestito

sul quale venga applicato un basso saggio dinteresse

E. La trasformazione automatica del risparmio in investimento sempre garantita

3. Individuiamo la risposta corretta per esclusione. La A. sbagliata perch dal testo non

deduciamo alcun legame tra risparmio e investimento, anzi viene specificata la diversa natura

dei due. La B. dice il contrario rispetto al testo, perch secondo Keynes un investitore

preferisce chiedere un prestito con un interesse basso. Nella C., la proposizione dopo la virgola

dice il contrario della prima proposizione del testo, stessa cosa la E.

Risposta corretta D.

Pag. 2

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

4. In unazienda con n lavoratori vengono prodotti 220 pezzi in 10 ore. Quanti pezzi vengono prodotti in 30
ore nella stessa azienda dopo che stato licenziato un quarto del personale?

A. 495

B. 500

C. 600
D. 660

E. 695

4. Se un quarto dei dipendenti viene licenziato, ne restano solo i tre quarti. Impostiamo quindi

la proporzione composta:

Risposta corretta A.

Pag. 3

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

5. Per mantenersi in linea,tutti i giorni Maria si reca in palestra partendo dalla sua

abitazione. Si dirige quindi per 200 m verso sud, 150 m verso est, 100 m verso nord, 50

verso est e ancora 200 m verso sud. Ad un certo punto si accorge di aver sbagliato e torna

300 m verso nord e raggiungere cos la destinazione. In che direzione sitrova la palestra

rispetto allabitazione di Maria?

A. Sud-Est

B. Sud

C. Nord-Est

D. Nord

E. Est

5. Per risolvere questa tipologia di esercizio pi comodo aiutarsi con un disegno, ponendo

prima un adeguato sistema di riferimento e un legenda per semplificare le lunghezze in m.

Analizzando lo schema si pu facilmente stabilire che la palestra si trova a Est rispetto

allabitazione di Maria. Risposta corretta E.

Pag. 4

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

6. Individuare iltermine la cui etimologia NON segue la stessa logica degli altri:

A. Semisfera

B. Semiasse
C. Semico

D. Semicircolare

E. Semiautomatico

6. In quattro terminisu 5 il prefisso semista a indicare met, nellopzione C. invece il termine semico

si riferisce alsema, in linguistica lunit minima disignificato. Risposta corretta C.

7. Nel regno di Faragonda il Re Ponfobanfo ha ordinato di stabilire quanti nel suo regno

sono uomini, donne o bambini. In totale ci sono 1500 abitanti. Il 20% sono bambini il 40%

sono maschi, il 20% delle femmine sono bambine. Quanti bambini maschi ci sono nel regno

di Faragonda?

A. 120

B. 600

C. 180

D. 300

E. 900

7. Per conoscere il numero di bambini maschi innanzi tutto calcoliamo il numero di bambini che dal

testo sappiamo essere il 20% di 1500, 1500/100*20=300. In seguito calcoliamo il numero di maschi

1500/100*40=600. Calcoliamo ora il numero di femmine con una semplice sottrazione tra gli il

totale degli abitanti e il numero di maschi, 1500-600=900. Possiamo ora calcolare il numero di

bambine femmine poich sono il 20% delle femmine totali 900/100*20=180. Per calcolare il numero

dei bambini maschi bisogna sottrarre al numero dei bambini totali il numero delle bambine femmine

300-180=120. Risposta corretta A.

Pag. 5

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

8. La pizzeria Girandola ha appena comprato un insegna luminosa per il suo negozio. Il

proprietario imposta iltimer dellinsegna in modo tale che rimanga spenta durante gli orari

di chiusura e che si accenda ad intervalli regolari negli orari di apertura. Linsegna rimane

quindi accesa per 15 minuti ogni 20 minuti. Quante volte si accende linsegna in una
settimana?

Lunedi-Venerdi 11.00-15.00 18.30-23.30

Sabato 11.00 alle 24.00

Domenica chiuso

A. 131

B. 132

C. 126

D. 128

E. 174

8. Se ogni 20 min linsegna rimane accesa 15 min significa che in 1 h rimane accesa 3 volte in

quanto in 1 h=60 min, 60 min/20 min=3. Ora si deve calcolare quante ore la pizzeria Girandola

rimane accesa nei diversi giorni della settimana. Dalle 11.00 alle 15.00 passano 4 h dalle 18.30

alle 23.30 passano 5 h quindi in totale sono 9 h al giorno escluso il sabato. Moltiplichiamo

quindi le 9 h per i 5 giorni settimanali trovando 45 h. Sommiamo a questi le ore del sabato che

sono 13 h trovando un totale di 58 h. In fine moltiplichiamo le 58 h*3=174. Risposta corretta E.

9. Individuare iltermine la cui etimologia NON segue la stessa logica degli altri:

A. Tricosi

B. Tricoptilosi

C. Tricoma

D. Tricocefalo

E. Tricordo

9. Letimologia comune a tutte le parole trico (capello in greco), tranne per tricordo, che

deriva da tri e cord, cio a tre corde. Risposta corretta E.

Pag. 6

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

10. 30 palline sono distribuite in due campi da tennis piccoli e uno pi grosso. Sono
richieste invece altre 69 palline nel caso siano da distribuire a 4 campi grossi e 5 campi

piccoli. Quale delle seguenti affermazioni vera?

A. Per un campo piccolo servono 14 palline

B. Per un campo grande e tre piccoli servono 38 palline

C. Servono 7 palline per un campo piccolo e 16 palline per due campi grandi

D. Tre campi piccoli richiedono lo stesso numero di due campi grandi

E. Servono 46 palline per due campi grandi e due campi piccoli

10. Svolgendo un sistema si pu ricavare quante palline servono per un campo grande:

30=2p+1g 1g=30-2p

69+30=5p+4g 99=5p+4(30-2p) 99=5p+120-8p 99-120=5p-8p -21=-3p

p=7 e di conseguenza sostituendo p in una delle due equazioni otteniamo che g=16.

Risposta A. errata. Ne consegue che per un campo grosso e tre campi piccoli servano 37 palline.

Risposta B. errata. La terza opzione scorretta in quanto per due campi grandi serviranno 32

palline. Risposta C. errata. Infine il numero di palline per tre campi piccoli pari a 21, mentre il

numero di palline per due campi grandi pari a 32. Risposta corretta E.

11. Determinare quale delle seguenti situazioni NON compatibile con l'affermazione:

"Per vincere la medaglia d'oro alle gare di nuoto necessario, ma non sufficiente, allenarsi

regolarmente e non sgarrare con la dieta".

A. Mattia si allena regolarmente, segue una dieta e non vince la medaglia d'oro

B. Aldo non si allena regolarmente, non sgarra con la dieta e non vince la medaglia d'oro

C. Fabio non sgarra con la dieta e non vince la medaglia d'oro

D. Otto si allena regolarmente, attento alla dieta e vince la medaglia d'oro

E. Andrea si allena regolarmente, non segue una dieta e vince la medaglia d'oro

11. Il quesito richiede di distinguere condizione necessaria da condizione sufficiente. La

condizione necessaria quella che deve essere soddisfatta affinch la proposizione sia vera,

ma che non basta a renderla tale. La condizione sufficiente invece quella che, se soddisfatta,

garantisce la verit della proposizione. Sulla base di questo principio tutte le situazioni sono
compatibili con laffermazione, tranne lultima: non sgarrare con la dieta condizione

necessaria a vincere la medaglia doro, quindi non possibile che Andrea, pur non seguendo

una dieta, vinca la medaglia. Risposta corretta E.

Pag. 7

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

12. Un auto diesel costa 15000 e percorre 25 km/L di gasolio. Unauto a benzina invece

costa 12600 e consuma 20 km/L. al momento il costo al litro del gasolio di 1,40

mentre quello della benzina di 1,60. Dopo quanti chilometri si ammortizzerebbe la

differenza di prezzo delle auto?

A. 100000 km

B. 120000 km

C. 90000 km

D. 110000 km

E. 10000 km

12. Il risparmio effettuato acquistando la macchina a benzina pari a 2400 (15000-12600). Il

litri di benzina usati per 1 solo km corrispondono a 1/20 L per la benzina e 1/25 L per il diesel e

di conseguenza moltiplicando i litri per il costo della benzina otteniamo quanto viene speso da

ciascuna auto per ogni km. Otteniamo quindi:

Diesel=1,4/25 per ogni Km 0,056. Questo calcolo pu essere svolto rapidamente

portando il denominatore a 100 per semplificare velocemente. Moltiplico quindi sia sopra che

sotto la frazione per 4 (ovvero per 2 e poi per 2) ottenendo cos 1,4x2=2,8 2,8x2=5,6 e

25x2=50 50x2=100. 5,6/100=0,056.

Benzina=1,6/20 per ogni Km 0,08.

Risparmieremo quindi 0,08-0,056=0,024 per ogni km. A questo punto possiamo instaurare

una proporzione. Se risparmiamo 0,0024 per ogni km, dopo quanti km avremo risparmiato

2400
1 km : 0,024 = x : 2400 2400/0,024=100000 km.

In alternativa si pu procedere con il metodo empirico partendo dalle soluzioni per calcolare

quanto si spende. Risposta corretta A.

13. Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla

seguente frase?

Iltermine malinconia deriva da una _______(1)_______ della parola melancolia, usato

nellantica medicina ippocratica per indicare uno stato di_______(2)_______ dellumore che si

credeva dovuto ad una eccessiva secrezione di bile nera da parte del fegato. Questa

_______(3)_______ generava nel soggetto debolezza, pallore, magrezza e umore triste: da qui

lo stereotipo delmalinconico.

A. (1) interpretazione; (2) deformazione; (3) credenza

B. (1) deformazione; (2) abbassamento; (3) condizione

C. (1) traduzione; (2) innalzamento; (3) difficolt

D. (1) conservazione; (2) equilibrio; (3) leggenda

E. (1) deformazione; (2) eccitazione; (3) fiacchezza

13. Provando a sostituire ai numeri i termini riportati nelle alternative proposte, ci si accorge

che i termini da sostituire a (2) e (3) sono quelli discriminanti per scegliere lopzione corretta.

Nel testo si parla di malinconia, pertanto (2) pu essere solamente sostituito da

abbassamento o deformazione, quindi le opzioni C., D., E. vanno scartate. Lunica soluzione

corretta risulta essere la B. perch solo sostituendo (3) con condizione si d alla frase un

senso logico e compiuto. Risposta corretta B.

Pag. 8

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

14.E' sufficiente aver vinto un pallone doro per essere annoverato tra i calciatori pi

importanti della storia del calcio. Quale tra le seguenti situazioni NON compatibile con

l'affermazione precedente?

A. El Pedrito non ha vinto alcun pallone doro ed annoverato tra i calciatori pi


importanti del nostro secolo

B. Messi ha vinto il pallone doro ed considerato un calciatore di fama internazionale

C. Esiste almeno un calciatore che non ha ricevuto palloni doro ma considerato lo

stesso tra i calciatori migliori

D. Alcuni allenatori sono calciatori famosi

E. Ronaldo ha vinto un pallone doro e non considerato tra i calciatori pi importanti

della storia

14. Se la condizione sufficiente soddisfatta, allora levento che dipende da quella condizione

per forza si avvera. Siccome aver vinto il pallone doro la condizione sufficiente, e nellopzione

E. questa soddisfatta, non pu non avverarsi levento che dipende da essa. Risposta corretta

E.

15. In una classe di 23 alunni ognuno deve scegliere almeno un rientro obbligatorio. I giorni

possibili sono il marted e il gioved. Sapendo che 13 alunni hanno scelto il marted e 15 il

gioved, quanti sono quelli che hanno deciso di frequentare entrambi i rientri?

A. 3

B. 10

C. 5

D. 23

E. 7

15. Sappiamo che il numero di studenti che hanno scelto il marted e/o il gioved 13+15=28.

Essendoci solo 23 alunni, sicuramente 28-23=5 alunni hanno deciso di fare entrambi i corsi.

Risposta corretta C.

16. Completare la seguente sequenza:

G - 40 - M 20 - E 24 I 12 C - 16

A. H - 20

B. G - 20
C. G - 8

D. T - 10

E. T - 8

16. Il quesito propone una sequenza alfanumerica in cui bisogna riuscire a capire quale sia la

regola che lega le lettere e i numeri. Partiamo dai numeri: 40 si divide per due ottenendo 20 e

poi si aggiunge 4, ottenendo 24. Poi di nuovo si divide per due ottenendo 12 e poi 16

aggiungendo 4. Quindi la regola per i numeri :2, +4. Il prossimo numero quindi sar 16:2 = 8.

Risposte A. B. D. errate. Per le lettere dalla G si va avanti di 4 per arrivare a M e da M si torna

indietro di 6 per arrivare a E. Andando avanti cosi si arriva alla lettera giusta: G. Risposta

corretta C.

Pag. 9

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

17. Quale tra le coppie ditermini proposte completa logicamente la seguente proporzione

verbale?

Eziologia : X = fonologia : Y

A. X = professore; Y = oratore

B. X = batteri; Y = fonemi

C. X = popolo; Y = laringe

D. X = cause; Y = suoni

E. X = echeggiare; Y = auscultare

17. La relazione di questa proporzione verbale tra l'ambito di studio e ci di cui si occupa:

l'eziologia lo studio delle cause di un fenomeno, la fonologia si occupa dello studio dei suoni in

linguistica. Risposta corretta D.

18. Si consideri il grafico sottostante: in quale nazione il rapporto maschi/femmine

maggiore?

A. Spagna

B. Germania
C. Italia

D. Grecia

E. Regno Unito

18. In Spagna il rapporto 2 : 1, in tutti gli altri stati inferiore. Risposta corretta A.

Pag. 10

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

19. Tutti i cavalieri di re Art sono impavidi. Non esiste un impavido che si scoraggi di

fronte a un pericolo. Non uno dei cavalieri di re Art non ha origine nobile. Quale delle

seguenti conclusioni completa il sillogismo?

A. Ci sono alcuni nobili che non si scoraggiano di fronte a un pericolo

B. Nessun nobile impavido

C. Tutti i nobili sono impavidi

D. I cavalieri di re Art si scoraggiano di fronte a un pericolo

E. Non un nobile si scoraggia di fronte a un pericolo

19. I cavalieri di re Art hanno una certa caratteristica: sono impavidi e quindi non si

scoraggiano di fronte a un pericolo. Appartengono anche a una categoria, la nobilt. Dalle basi

del sillogismo non si sa per se tutti gli elementi di questa categoria, cio tutti i nobili, hanno le

caratteristiche peculiari dei cavalieri di re Art. Si pu solo dedurre che alcuni, nel gruppo dei

nobili, (i cavalieri di re Art appunto) non si scoraggiano di fronte a un pericolo, perch

impavidi. Risposta corretta A.

20. Completare la successione numerica: 1 - 3 - 7 - 15 - 31 - ...

A. 63

B. 68

C. 43

D. 51

E. 49
20. La successione numerica segue la regola per cui necessario sommare al numero il suo

successivo:

1 (+2) = 3 (+4) = 7 (+8) = 15 (+16) = 31 (+32) = 63. Risposta corretta A.

21. Quale tra queste opere non stata scritta da Leonardo Sciascia?

A. A ciascuno il suo

B. Un amore

C. Il giorno della civetta

D. Una storia semplice

E. Il consiglio d'Egitto

21. Un amore stato scritto da Dino Buzzati. Risposta corretta B.

Pag. 11

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

22. Lembargo degli USA contro Cuba inizi nellanno:

A. 1962

B. 1945

C. 1918

D. 1981

E. 1952

22. L'embargo contro Cuba un embargo commerciale, economico e finanziario imposto dagli

Stati Uniti d'America contro Cuba all'indomani della rivoluzione castrista, finita nel 1959

(escludiamo subito 1918, 1945 e 1952). Risposta corretta A.

Test di Biologia

23. Gli RNA ribosomiali vengono sintetizzati:

A. Nei nucleoli

B. Nei nucleosomi

C. Nei centrosomi

D. Nel reticolo endoplasmatico rugoso


E. Nel reticolo endoplasmatico liscio

23. Il nucleosoma una struttura formata da DNA avvolto intorno a gruppi di 8 istoni (risposta

B. errata). Il centrosoma la regione ove sono presenti i centrioli e si organizzano i microtubuli

(risposta C. errata). Il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) deputato alla formazione di

proteine, infatti sono presenti i ribosomi a dare laspetto rugoso al reticolo (risposta D. errata).

Il reticolo endoplasmatico liscio un sistema di canali, tubuli e vescicole, pi sviluppato nelle

cellule che producono ormoni steroidei e metabolizzano i farmaci (risposta E. errata). Il

nucleolo deputato alla sintesi dei ribosomi, che sono costituiti da proteine ribosomiali e RNA

ribosomiale. Risposta corretta A.

24. Che cosa sintende per geni concatenati?

A. Geni diversi che codificano per la stessa proteina

B. Geni diversi che regolano uno stesso fenotipo

C. Geni diversi che si trovano sullo stesso cromosoma

D. Geni diversi ma di uguale lunghezza

E. Nessuna delle precedenti

24. Lespressione geni concatenati equivalente a geni associati e indica due geni che

risiedono sullo stesso cromosoma. La loro importanza risiede nel fatto che geni di questo tipo

non assortiscono in modo indipendente. Risposta corretta C.

Pag. 12

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

25. Un rimaneggiamento chimico frequente a carico degli acidi nucleici :

A. La solfatazione

B. La glicosilazione

C. La metilazione

D. L'idratazione

E. La sostituzione del pentoso


25. La metilazione unoperazione mediante la quale vengono introdotti in un composto uno o

pi gruppi metilici e rappresenta la pi frequente modificazione a carico degli acidi nucleici nei

vertebrati e nelle piante. In biologia usato dal DNA per silenziare alcune parti del genoma.

Risposta corretta C.

26. Un soggetto maschio eterozigote per il carattere della brachidattilia (malattia

autosomica dominante) decide di riprodursi con una donna, non affetta da brachidattilia, il

cui padre era daltonico.

Riferendosi alla prole della coppia, siano:

X la probabilit di essere portatore sano per il daltonismo;

Y la probabilit di essere affetto da brachidattilia;

Z la probabilit di essere affetto da entrambe le patologie.

Quale coppia diterne di valori corretta rispettivamente per un individuo di sesso

femminile (F) e per uno di sesso maschile (M)?

A. F (X=1/2, Y=1/2, Z=0) & M (X=0, Y=1/2, Z=1/4)

B. F (X=0, Y=1/2, Z=1/4) & M (X=0, Y=1/2, Z=1/4)

C. F (X=1/2, Y=1/2, Z=1/4) & M (X=1/2, Y=0, Z=0)

D. F (X=1/2 , Y=1, Z=1/2) & M (X=0, Y=1, Z=1/2)

E. F (X=0, Y=1/2, Z=1/2) & M (X=0, Y=1/2, Z=1/2)

26. Essendo il daltonismo una patologia legata al cromosoma X, un soggetto di sesso maschile

non ne pu essere portatore sano, possiamo quindi escludere la risposta C., in cui X per il

maschio 12. Escludiamo anche B. ed E. in cui X per un soggetto femmina uguale a 0, in quanto

una donna pu essere portatrice sana per il daltonismo. Essendo la brachidattilia una malattia

autosomica dominante, la probabilit che un soggetto ne sia affetto uguale in ambo i sessi. In

questo caso essendo il padre eterozigote per tale carattere, la probabilit Y=1/2. Il che ci

permette di escludere anche la risposta D. Risposta corretta A.

Pag. 13

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati


27. Quali delle seguenti affermazioni a proposito dei ribosomi errata?

A. Sono composti prevalentemente di rRNA

B. Possono trovarsi nella matrice mitocondriale

C. Sono assemblati nel nucleolo

D. Attuano la sintesi proteica

E. Si possono trovare sul reticolo endoplasmatico liscio

27. Notare che la domanda chiede di individuare laffermazione ERRATA. I ribosomi sono

organelli cellulari deputati alla sintesi proteica (risposta D. vera), composti prevalentemente di

RNA ribosomiale oltre a una componente proteica (risposta A. vera). I ribosomi vengono

assemblati nel nucleolo e poi trasferiti successivamente fuori dal nucleo (risposta C. vera). Si

trovano anche nella camera interna del mitocondrio e garantiscono la sintesi proteica al suo

interno, dal momento che il mitocondrio dotato anche di DNA proprio (risposta B. vera). I

ribosomi non si trovano sul reticolo endoplasmatico liscio ma sul rugoso, detto rugoso appunto

per la loro presenza. Risposta corretta E.

28. La sindrome di Edwards caratterizzata da difetti cardiaci e spasticit ed dovuta alla

trisomia del cromosoma 18. Quale tipo di mutazione rappresenta?

A. Delezione

B. Inversione

C. Frame-shift

D. Poliploidia

E. Aneuploidia

28. La trisomia una condizione in cui, allinterno del corredo cromosomico, di un particolare

cromosoma si hanno 3 copie (di omologhi) anzich 2; in particolare, un individuo affetto da

trisomia 18, avr il cromosoma 18 presente in 3 copie. Questo comporta unanomalia nel

numero complessivo dei cromosomi del cariotipo, condizione che si definisce con il termine

aneuploidia. La poliploidia, invece, la presenza di una copia in pi per ogni cromosoma del
cariotipo umano (3n invece di 2n). La delezione e linversione sono due tipi di anomalie

cromosomiche. La mutazione frame-shift , invece, una mutazione genica, ovvero che interessa

la sequenza di basi azotate. Risposta corretta E.

Pag. 14

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

29. Per distinguere una cellula procariotica da una eucariotica, quale criterio possibile

utilizzare?

A. Presenza di mitocondri

B. Presenza di ribosomi

C. Presenza di una parete cellulare

D. Presenza di DNA

E. Presenza di una membrana cellulare

29. L'unico criterio tra i presenti utilizzabile per distinguere un procariote da un eucariote la

presenza di mitocondri. Infatti la cellula procariotica non contiene questo tipo di organelli,

essenziali invece per le cellule eucariotiche. La presenza di parete cellulare non un criterio

utilizzabile, in quanto le cellule vegetali presentano una spessa parete di cellulosa che le

protegge (risposta C. errata). Per quanto riguarda i ribosomi, il DNA e la membrana cellulare,

sono tutti elementi contenuti in entrambi i tipi di cellule (risposte B., D. ed E. errate). Risposta

corretta A.

30. La probabilit che una coppia di eterozigoti per una mutazione autosomica recessiva

abbia un figlio omozigote malato :

A. 50%

B. 25%

C. 10%

D. 75%

E. 100%

30. Per quanto riguarda le malattie autosomiche recessive, un individuo malato solo se ha un
genotipo omozigote recessivo. Dallincrocio di due eterozigoti (AaxAa), facendo il quadrato di

Punnet, si ottiene che la possibilit che il figlio sia malato di 14=25%. Risposta corretta B.

31. Quale,tra le molecole elencate, costituita dal maggior numero di elementi chimici

diversi?

A. Acqua

B. Acido grasso

C. Amminoacido

D. Glicogeno

E. Saccarosio

31. Lacqua composta da 2 elementi chimici (H e O); un acido grasso da 3 (C, H e O); un

amminoacido da 4 (C, H, O e N); il glicogeno, polimero del glucosio, da 3 (C, H e O); infine il

saccarosio, disaccaride formato da due molecole di alfa glucosio, da 3 (C, H e O). In generale,

tutti i carboidrati, che non hanno subito solforazioni, sono formati solo da C, H e O.

Lamminoacido quindi risulta essere il composto che contiene pi elementi chimici diversi.

Risposta corretta C.

Pag. 15

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

32. A proposito dei linfociti Natural Killer corretto affermare che:

I. Partecipano alla risposta immunitaria aspecifica;

II. Il riconoscimento di una cellula avviene attraverso interazioni con un peptide

presentato dal MHC;

III. Sono responsabili del braccio umorale della risposta immunitaria specifica.

A. Tutte

B. Nessuna

C. I

D. II, III
E. I, II

32. Lopzione I. corretta perch i linfociti NK fanno parte dellimmunit innata, mentre

lopzione II. non corretta perch i linfociti NK non necessitano della processazione e

consequenziale presentazione dellantigene nelle tasche del MHC, sono in grado di

riconoscere vari PRR e riconoscono la mancanza di molecole MHC I. Anche lopzione III. non

corretta perch sono i Linfociti B i responsabili del braccio umorale della risposta immunitaria

specifica producendo anticorpi. Risposta corretta C.

33. A proposito del cuore corretto affermare che:

A. La valvola mitrale costituita da 3 lembi

B. Produce peptide natriuretico atriale in risposta a una diminuzione della volemia

C. Sia il nodo seno-atriale che il nodo atrio-ventricolare si trovano in corrispondenza

dellatrio destro

D. In condizioni non patologiche atri e ventricoli devono contrarsi simultaneamente

E. Il ventricolo destro pompa sangue arterioso nelle arterie polmonari a pressioni molto

inferiori rispetto a quelle a cui il ventricolo sinistro pompa in aorta

33. La valvola mitrale, anche detta bicuspide, costituita da 2 lembi e divide atrio sinistro da

ventricolo sinistro (risposta A. errata). Gli atri producono peptide natriuretico atriale, ormone

che agisce sul rene in risposta a un aumento della volemia (contenuto complessivo di sangue

nellorganismo vivente), favorendo la secrezione di acqua (risposta B. errata). In fisiologia gli

atri devono contrarsi prima dei ventricoli (risposta D. errata). Le differenze pressorie descritte

nella risposta E. sono corrette tuttavia il ventricolo destro pompa sangue venoso, non

arterioso, nelle arterie polmonari (risposta E. errata). Risposta corretta C.

Pag. 16

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

34. A proposito del ciclo di Krebs corretto affermare che:

A. Avviene nella matrice mitocondriale sia nelle cellule eucariote che in quelle

procariote
B. Lossalacetato un composto a 4 atomi di carbonio

C. Per ogni molecola di acetil-CoA si ottengono due molecole di ATP

D. Per ogni molecola di acetil-CoA vengono prodotti 3 NADPH e 1 FADH2

E. Negli eucarioti avviene nella camera mitocondriale esterna

34. Le risposte A. ed E. sono errate perch avviene nella matrice mitocondriale della camera

mitocondriale interna solamente nelle cellule eucariote, mentre in quelle procariote, prive di

organelli, avviene nel citoplasma. La risposta B. invece corretta, lossalacetato un composto

a 4 atomi di carbonio. Le risposte C. e D. sono errate perch per ogni molecola di acetil-CoA

otteniamo 1 (non 2) molecole di ATP, 3 NADH (non NADPH) e 1 FADH2

. Risposta corretta B.

35. La somatomedina un ormone che viene prodotto dal fegato sotto stimolo di un

ormone adenoipofisario. Di quale sitratta?

A. GH

B. ACTH

C. TSH

D. ADH

E. MSH

35. Ladenoipofisi produce somatotropina (GH), la quale stimola una crescita a livello degli

organi dellapparato locomotore e comporta la secrezione di somatomedina (IGF-1) da parte

del fegato. LADH (vasopressina o ormone antidiuretico) non prodotto dalladenoipofisi, ma

dallipotalamo e immesso in circolo dalla neuroipofisi. Risposta corretta A.

36. In relazione al ciclo cellulare, quale delle seguenti affermazioni falsa?

A. Nella fase S del ciclo cellulare la cellula duplica il suo DNA

B. Nella fase G1 del ciclo cellulare la cellula sintetizza le proteine dellapparato mitotico

C. Nella fase G1 del ciclo cellulare il citoplasma cresce e il volume della cellula

raddoppia
D. Il ciclo cellulare costituito dalla successione delle fasi G1, S, G2, M

E. Il ciclo cellulare ha una durata compresa fra alcune ore e qualche giorno

36. Durante la fase G1 la cellula impegnata in unattiva sintesi proteica e duplica i propri

organuli e costituenti citoplasmatici prima di dividersi. Nella fase S la cellula provvede alla

sintesi del DNA, degli istoni e dellapparato mitotico. Infine, nella fase G2 la cellula continua a

sintetizzare proteine. Risposta corretta B.

Pag. 17

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

37. A quale categoria istologica appartiene la cartilagine?

A. Tessuto osseo

B. Tessuto epiteliale

C. Tessuto mesenchimale

D. Tessuto connettivo

E. Tessuto fibrillare

37. Il tessuto cartilagineo, assieme al sangue, al tessuto osseo e al connettivo propriamente

detto, fa parte dei tessuti connettivi. Risposta corretta D.

38. Quale delle seguenti affermazioni sulla glicolisi NON corretta?

A. Avviene a livello citoplasmatico

B. E costituita da una fase di investimento energetico e una di recupero energetico

C. Pu avvenire sia in condizioni aerobiche che anaerobiche

D. E la fase del ciclo di demolizione del glucosio con resa maggiore

E. Avviene la produzione netta di 2 molecole di ATP da una molecola di glucosio

38. Tutte le affermazioni riguardanti la glicolisi sono corrette eccetto lopzione D.: infatti la

glicolisi avviene a livello citoplasmatico ed costituita da una fase di investimento energetico e

una di recupero energetico, pu inoltre avvenire sia in condizioni aerobiche che anaerobiche e

porta alla produzione di due molecole di ATP (in realt ne vengono prodotte 4, ma ne vengono

utilizzate 2 nella fase di investimento energetico). Risposta corretta D.


39. A livello dello stomaco NON si ha:

A. Conversione del pepsinogeno in pepsina ad opera di HCl

B. Secrezione di succhi gastrici

C. Assorbimento di carboidrati

D. Peristalsi

E. Un pH di circa 1,5

39. A livello dello stomaco avvengono tutti gli eventi citati a parte lassorbimento dei

carboidrati. Lo stomaco coinvolto nella digestione di parecchie sostanze nutrienti, ma queste

vengono assorbite principalmente dagli enterociti dellintestino tenue. Lunica sostanza che lo

stomaco in grado di assorbire lalcol. Risposta corretta C.

Pag. 18

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

40. Quale delle seguenti affermazioni sulla cellulosa corretta?

A. Le molecole di glucosio sono unite tra loro da legami 1-4 glicosidici

B. E contenuta nelle pareti cellulari dei batteri

C. E unimportante riserva di energia a livello epatico

D. Pu essere assimilata a livello intestinale nelluomo

E. Costituisce il principale componente dellesoscheletro degli artropodi

40. La cellulosa presenta tra le varie molecole di glucosio dei legami 1-4 -glicosidici, questi

legami non possono essere scissi a livello intestinale umano (risposta D. errata) perch non

possediamo delle idrolasi specifiche per questo legame. La cellulosa non un costituente della

parete cellulare batterica e nemmeno dellesoscheletro degli artropodi (chitina) ma di quella

vegetale (risposte B. ed E. errate). Non costituisce unimportante riserva energetica epatica

quale invece il glicogeno (risposta C. errata). Risposta corretta A.

Pag. 19

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati


Test di Chimica

41. Quale riga riporta le corrette informazioni relative alla molecola posta in esempio?

Esempio Geometria

molecolare

Angolo Orbitale

Riga 1 SO2 Piegata < 120 sp

Riga 2 H2O Tetraedrica > 109.5 sp

Riga 3 AlCl3 Trigonale

planare

120 sp

Riga 4 BeCl2 Lineare 180 sp

Riga 5 CH4 Piramidale

trigonale

109.5 sp

A. Riga 1

B. Riga 2

C. Riga 3

D. Riga 4

E. Riga 5

41. Nella griglia a seguire gli errori sono stati corretti in rosso:

Esempio Geometria

molecolare

Angolo Orbitale
Riga 1 SO2 Piegata <120 sp

Riga 2 H2O Angolare 104.5 sp

Riga 3 AlCl3 Trigonale

planare

120 sp

Riga 4 BeCl2 Lineare 180 sp

Riga 5 CH4 Tetraedrica 109.5 sp

Risposta corretta A.

Pag. 20

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

42. Quale delle seguenti NON una reazione acido-base?

A. HNO3 + H2SO4 H2NO3

+ + HSO4

B. Cl2 + H2O HCl + HClO

C. CH4 + H(SbF6

) CH5

+ + SbF6

D. [Cu(H2O)6

2+ + H2O [Cu(H2O)5OH]

+ + H3O
+

E. BF3 + NH3 F3BNH3

42. Le opzioni A., C. e D. costituiscono reazioni acido-base secondo la Teoria di

Bronsted-Lowry dal momento che si osserva uno scambio netto di idrogenioni. Lopzione E.

invece una reazione acido-base secondo la definizione di Lewis: BF3 infatti un acido di Lewis

in grado di accettare il doppietto elettronico che viene donato dalla base NH3

Lopzione B indica invece una reazione di disproporzione, un particolare tipo di

ossidoriduzione. Risposta corretta B.

43. Ad un atomo con configurazione elettronica 2, 8, 18, 5 vengono aggiunti 2 elettroni.

Quale delle sottostanti opzioni riporta la posizione corretta (Periodo e Gruppo) prima e

dopo laggiunta degli elettroni?

[Si segua la dicitura: Prima Dopo]

A. Periodo: 4; Gruppo: 17 Periodo: 4; Gruppo: 15

B. Periodo: 3; Gruppo: 15 Periodo: 3; Gruppo: 17

C. Periodo: 3; Gruppo: 17 Periodo: 3; Gruppo: 15

D. Periodo: 3; Gruppo: 15 Periodo: 4; Gruppo: 17

E. Periodo: 4; Gruppo: 15 Periodo: 4; Gruppo: 17

43. La domanda non delle pi banali, utilizza infatti la nomenclatura anglossassone per

definire la configurazione elettronica degli Elementi. In questa correzione ve ne forniremo la

spiegazione, ne sottolineeremo le differenze rispetto alla nostra dicitura ed un metodo

alternativo di risoluzione. Non sadismo, questa nomenclatura stata usata nel Test Medicina

2015. Un elemento con configurazione elettronica 2,8,18,5 appartiene al Periodo 4 ed al

Gruppo 15 della Tavola Periodica. Perch?

Nel sistema anglosassone ogni numero indica il riempimento elettronico di quel livello

energetico, indipendentemente dallordine reale con cui gli elettroni si inseriscono negli

orbitali.
Al 1livello c lorbitale 1s, contiene al pi 2 elettroni 2

Al 2livello ci sono gli orbitali 2s e 2p, contengono al pi 8 elettroni (2+6) 8

Al 3livello ci sono gli orbitali 3s, 3p e 3d, contengono al pi 18 elettroni (2+6+10) 18

Al 4livello ci sono gli orbitali 4s e 4p (per quel che ci interessano), siccome 5 il numero di

elettroni 2 andranno ad occupare 4s e 3 invece il 4p, arrivando al Gruppo 15.

Un metodo alternativo per arrivare allelemento in questione sommare tutti i numeri

ottenere il numero totale degli elettroni, ossia il numero atomico dellelemento e procedere

sapendo com fatta una Tavola Periodica per giungere alla sua posizione.

Se ad un atomo del Periodo 4 e Gruppo 15 forniamo 2 elettroni questi andranno ad occupare

altri 2 orbitali 4p e pertanto il Periodo rimarr lo stesso (4) ma il Gruppo verr spostato a

destra di 2 posizioni (17). Risposta corretta E.

Pag. 21

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

44. Un composto organico contenente carbonio, idrogeno e ossigeno, contiene il 73.5% di

carbonio e il 16.3% di ossigeno.

Sapendo che la massa molare del composto pari a 98, qual la sua formula molecolare?

[Massa atomica relativa H=1; C=12; O=16]

A. C9H6O5

B. C3H7O2

C. C6H11O3

D. C6H10O

E. C7H8O2

44. Dai dati del testo si ricava la percentuale dellidrogeno: 10,2%. Il 73,5% di 98 72, il 16,3%

di 98 16 e infine il 10,2% di 98 circa 10. A questo punto per conoscere il numero di atomi

per ciascun elemento bisogna calcolare il rapporto tra il valore appena ottenuto e la massa

atomica. Eseguendo i calcoli quindi risulteranno presenti sei atomi di carbonio (72/12=6), un
solo atomo di ossigeno (16/16=1), e dieci atomi di idrogeno (10/1=10). Risposta corretta D.

45. Qual il nome sistematico IUPAC del composto organico con formula

(CH3

)2CCHCH2C(CH3

)3?

A. 2,2,5-trimetiles-4-ene

B. 2,2,4-trimetiles-4-ene

C. 5,5-dimetiles-2-ene

D. 2,5,5-trimetiles-2-ene

E. 2,5-dietiles-3-ene

45. Oltre che disegnando la molecola, si pu ricavare il nome di (CH3

)2CCHCH2C(CH3

)3

partendo da una serie di deduzioni:

- Contare il numero totale di carboni (9) e confrontare con le risposte: C. ed E. escluse

perch rispettivamente hanno 8 e 10 carboni

- Verificare la posizione del doppio legame che si trova nella catena carboniosa al C2, A. e

B. escluse.

Risposta corretta D.

In immagine il 2,5,5-trimetiles-2-ene.

Pag. 22

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

46. Conoscendone la posizione degli elementi nella Tavola Periodica, quale delle seguenti

formule NON corretta?

A. ZnCl3

B. Ga2

(SO4
)3

C. SnO2

D. CsNO3

E. BeS

46. Analizziamo caso per caso:

- ZnCl3 lo Zinco appartiene al Gruppo 12, un metallo di transizione con 1 solo

numero di ossidazione pari a +2. Gli anioni del Cloro necessari a saturarne le valenze

saranno quindi 2. Errato

- Ga2

(SO4

)3 il Gallio appartiene al Gruppo 13 ed ha numero di ossidazione di +3.

Lo ione solfato SO4

--

invece un anione con doppia carica negativa per cui per saturare

le valenze sar necessario applicare la regola dellincrocio: la carica del solfato diventa

il pedice del Gallio e viceversa. Corretto

- SnO2 lo Stagno (Gruppo 14), come il carbonio, pu far 4 legami, due per ogni atomo

di ossigeno. Corretto

- CsNO3 lo ione nitrato NO3

- viene saturato dalla carica +1 del Cesio (Gruppo 1).

Corretto

- BeS lo Zolfo appartiene al Gruppo 16 e come lossigeno ha -2. Il Berillio del Gruppo 2

pertanto potr compensarne le cariche negative col suo +2. Corretto

Risposta corretta A.

47. A parit di concentrazione molare, laggiunta di quale dei seguenti composti provoca il

maggiore abbassamento crioscopico di una soluzione?


A. CaCl2

B. NaCl

C. K2SO4

D. Al2

(SO4

)3

E. Fruttosio

47. Labbassamento della temperatura crioscopica una delle Proproiet Colligative.

Per calcolare il numero netto di particelle attive in soluzione si fa uso del Coefficiente di

VantHoff (i) e quanto pi alto sar i tanto pi sar maggiore labbassamento crioscopico.

Per i composti ionici i sar pari al numero di ioni dissociati mentre per i composti covalenti i

sar sempre uguale ad 1, pertanto avremo che:

CaCl2 Ca

++ + 2Cl

- i=3

NaCl Na

+ + Cl

- i=2

K2SO4 2K

+ + SO4

-- i=3

Al2

(SO4

)3 2Al

+++ + 3SO4

-- i=5

Fruttosio i=1
Risposta corretta D.

Pag. 23

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

48. Quale/i delle seguenti affermazioni /sono corretta/e circa gli stereoisomeri?

A. I diastereoisomeri sono immagine speculare luno dellaltro e sono sovrapponibili

B. Gli enantiomeri sono immagine speculare luno dellaltro e sono sovrapponibili

C. Negli enantiomeri le propriet chimico-fisiche sono diverse

D. Sono isomeri con diversa connettivit tra gli atomi e uguale disposizione spaziale

E. Si dividono in enantiomeri e diastereoisomeri

48. Gli stereoisomeri sono isomeri con stessa connettivit degli atomi ma diversa disposizione

spaziale, divisi in diasteroisomeri ed enantiomeri; questultimi presentano le stesse propriet

chimico-fisiche, a differenza dei diasteroisomeri. Per concludere, si definiscono enantiomeri

entit molecolari che sono immagine speculare l'uno dell'altra e che non sono sovrapponibili.

Risposta corretta E.

49. Data la seguente reazione di ossidoriduzione

5 C2O4

(aq) + 2 MnO4

(aq) + 16 H

(aq) 10 CO2

(g) + 2 Mn

2+

(aq) + 8 H2O(l)

Quale/i delle seguenti affermazioni /sono corretta/e?


I. Lo stato di ossidazione del Carbonio passa da +3 nello ione ossalato a +4 nellanidride

carbonica;

II. Il manganese viene ridotto da +5 a +2;

III. LOssigeno si comporta da ossidante.

A. II e III

B. I e II

C. Solo I

D. I, II e III

E. Nessuna

49. Data la reazione:

5C2O4

(aq) + 2MnO4

(aq) + 16H

(aq) 10CO2

(g) + 2 Mn

2+

(aq) + 8H2O(l)

Si pu osservare che:

- Si tratta di una reazione di ossidoriduzione in cui C e Mn sono gli elementi coinvolti,

lOssigeno pertanto non partecipa n come ossidante n come riducente (III. errata)

- Il Carbonio viene ossidato e passa da +3 nello ione ossalato a +4 nellanidride

carbonica (I. corretta)

- Il Manganese viene ridotto da +7 a +2 (II. errata)

Risposta corretta C.
Pag. 24

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

50. La combustione dellesano riportata nella seguente reazione chimica (da bilanciare):

C6H

14 + O2 CO2 + H2O

Sapendo che dalla combustione di 50.0 g di esano si sono ottenuti 120 g di anidride

carbonica, calcolare la resa percentuale della reazione di combustione dellesano.

A. 100.0%

B. 78.36%

C. 127.6%

D. 39.18%

E. 67.17%

50. Innanzitutto bisogna bilanciare la reazione: dapprima gli atomi di carbonio, in seguito quelli

di idrogeno e infine quelli di ossigeno. La reazione bilanciata risulta la seguente:

2C6H14 + 19O2 12CO2 + 14H2O

La massa molare dellesano 86 g/mol. Determiniamo il numero di moli di esano dividendo la

massa in grammi per il valore della massa molare: moli=grammi /MM=50 g/(86 g/mol)=0,58

mol. Dalla reazione bilanciata si nota che ogni due moli di esano vengono prodotte 12 moli di

anidride carbonica. Tramite una proporzione, facilmente individuabile il numero di moli di

anidride carbonica. 2 : 12 = 0,58 : x x=3,48 mol. La massa molare dellanidride carbonica

44 g/mol. I grammi di CO2 prodotta sono grammi=molixMM=3,48 molx 44 g/mol=153,12 g. La

resa percentuale, in base alla massa di anidride carbonica effettivamente ottenuta, r%=120

g/153,12 g=78,36%. Risposta corretta B.

Pag. 25

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

51. Quale delle seguenti soluzioni acquose la pi acida?


A. 1.5 mol dm-3 di (COOH)2

B. 1.5 mol dm-3 di H2SO4

C. 2.5 mol dm-3 di HF

D. 3.0 mol dm-3 di CH3CO2H

E. 3.0 mol dm-3 di HClO4

51. In questo tipo di esercizi due fattori devono essere presi in considerazione per definire la

concentrazione di idrogenioni utile a calcolare il pH: la concentrazione molare e la mono- o

poli-proticit dellacido. In prima istanza tutti gli acidi devono essere considerati forti (quindi

massimamente dissociabili) e solo in caso di parit di concentrazione ne si va a vedere la

natura.

Si procede quindi calcolandosi la concentrazione di H

a. 1.5 mol dm-3 di (COOH)2 1.5x2=3

b. 1.5 mol dm-3 di H2SO4 1.5x2=3

c. 2.5 mol dm-3 di HF 2.5x1=2.5

d. 3.0 mol dm-3 di CH3CO2H 3.0x1=3

e. 3.0 mol dm-3 di HClO4 3.0x1=3

E evidente che le opzioni A., B., D. ed E. hanno apparentemente uguale concentrazione di H

+e

quindi pari valore di pH, ma realmente cos? Ovviamente no. (COOH)2 e CH3CO2H sono

infatti acidi DEBOLI quindi la loro dissociazione acida NON sar totale e pertanto la

concentrazione di H

+ sar <3, A. e D. scartate. H2SO4 ed HClO4 sono invece entrambi acidi

FORTI tuttavia nel caso dellacido solforico la 2 dissociazione acida non pu definirsi

realmente totale (sebbene nei calcoli degli esercizi da Test venga previsto cos) perch sar

sempre che la 2 dissociazione sia < alla 1 e pertanto anche la concentrazione di H


+ sar <3.

Lacido perclorico invece un acido forte monoprotico che dissocia tranquillamente tutti i suoi

ioni H

+ e quindi avr realmente H

+=3. Risposta corretta E.

Pag. 26

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

52. Ad una soluzione di 47 grammi di K2Cr2O7 al 2 molare vengono aggiunti 400 ml di una

soluzione 0.8 M dello stesso sale.

Qual la molarit della soluzione ottenuta?

[Massa atomica relativa: O = 16; K= 39; Cr = 52]

A. 3.5 mol dm-3

B. 2.5 mol dm-3

C. 1.0 mol dm-3

D. 0.7 mol dm-3

E. 1.8 mol dm-3

52. Lesercizio prevede di calcolare la molarit della soluzione finale dopo aver miscelato 2

soluzioni dello stesso sale. Si avr quindi M=(mol1+mol 2)/(vol1+vol2).

Anzitutto calcoliamo le moli:

- Mol1=47g:(39x2+52x2+16x7)=47:294=0,16 mol

- Mol2=0,8x0,4=0,32 mol

- Mol1+Mol2=0,16+0,32=0,48 mol

Ora calcoliamo i volumi:

- Vol1=mol/M=0,16/2=0,08 L

- Vol1+Vol2=0,08+0,4=0,48 L

La molarit sar quindi: M=0,48:0,48=1 mol/dm3


Risposta corretta C.

Test di Fisica e Matematica

53. Un oggetto a forma cubica di lato circa 16 cm e avente massa di 4 kg viene lanciato da

unaltezza di circa 5 metri. Con che velocit arriver al suolo?

A. Circa 10 m/s

B. Circa 3 m/s

C. Circa 50 m/s

D. Circa 100 m/s

E. Nessuna delle precedenti

53. Per prima cosa individuiamo i distrattori, ossia dati superflui che ci vengono forniti: in

questo caso specifico sono la massa e il lato del cubo. Dal teorema della conservazione

dellenergia ricaviamo che mgh=

/2mv

2 da cui otterremo che v= 2gh. Sostituendo i numeri

otteniamo 9.9. Risposta corretta A.

Pag. 27

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

54. Il carattere fossette nel mento un carattere autosomico dominante mentre la fibrosi

cistica autosomica recessiva. Il padre ha la fossetta mentre la madre non presenta il

carattere, ed entrambi i genitori sono portatori del gene della fibrosi cistica. Hanno 1/2 di

probabilit di avere un figlio con la fossetta e 1/4 che sia malato di fibrosi cistica. Quant

la probabilit che abbia la fossetta e sia malato?

A. 12,5%

B. 75%

C. 37,5%

D. 50%
E. 25%

54. La probabilit che due eventi avvengano contemporaneamente si calcola moltiplicando tra

loro le probabilit che i due eventi avvengano singolarmente, quindi la probabilit che il bimbo

abbia la fossetta sul mento e la fibrosi cistica di 50%*25%=12,5%. Risposta corretta A.

55. La media dei miei voti 28.5 e ho sostenuto quattro esami. Qual il voto minore che

posso aver accettato ad un esame sapendo che gli esami valevano 4, 6, 6 e 8 crediti e che si

effettua la media ponderata?

A. 18

B. 24

C. 21

D. 19

E. 23

55. La media ponderata si calcola moltiplicando ogni voto per il numero di crediti, sommando i

risultati e dividendo tutto per il totale dei crediti. Dobbiamo calcolare il voto minimo che

potenzialmente si potrebbe prendere nella situazione illustrata, quindi dobbiamo valutare

quale sia il voto dellesame da 4 crediti (pesa meno e quindi un voto pi basso non abbassa

particolarmente la media) nel caso in cui il voto negli gli altri esami sia il massimo (30).

Impostiamo quindi lequazione:

Risposta corretta C.

Pag. 28

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

56. Il dotto deferente di un uomo ha raggio pari a 5 mm e viene percorso da liquido

seminale a una velocit di 0.1 m/s. Cosa accadrebbe se a seguito di una contrazione della

muscolatura liscia della parete del dotto il raggio venisse ridotto di 5 volte?

A. La portata non cambierebbe, poich aumenterebbe la velocit

B. La velocit diminuirebbe di 25 volte


C. La portata cambierebbe, poich la velocit rimane costante

D. La velocit aumenterebbe di 5 volte

E. Il dotto deferente non pu contrarsi

56. Per rispondere al quesito necessario ricordarsi la formula che esprime la portata in

funzione del raggio e della velocit: Q=xr

2xv. E inoltre necessario ricordare che in un

condotto senza perdite la portata rimane costante, e di conseguenza al diminuire del raggio

aumenta la velocit. Per sapere di quanto effettivamente aumenti, sufficiente impostare la

seguente uguaglianza: Q1=Q2 r1

2 x v1= r2

2 x v2 25v1=1v2 v2=25v1

. Risposta corretta

A.

57. In un triangolo rettangolo ABC retto in A e ha un cateto che misura 17 cm. Sapendo

che langolo opposto a quel cateto misura 60 gradi, calcola larea deltriangolo:

A. 289/(3)

B. 389/2(3)

C. 34(3)/2

D. 189/2(3)

E. 289/2(3)

57. In un triangolo rettangolo, la misura di un cateto uguale a quella dellaltro cateto per la

tangente dellangolo opposto al primo. Per questo motivo AB = AC (tg60) , quindi AC = 17/tg60

= 17/(rad3). Larea del triangolo sar uguale a [17*17/(rad3)]/2=289/2(rad3). Risposta

corretta E.

58. Se il rapporto tra i volumi di due cubi 16, qual il rapporto tra le loro superfici?

A. 16

2/3
B. 16

C. 4

D. 4

1/3

E. 2

3/2

58. Il rapporto tra volumi l1

/l2

3 = 16 l1

3 = 16l2

. Ora otteniamo i lati facendo una radice

terza: l1 = 16

1/3

l2

. Il rapporto tra le superfici 6l1

/6l2

. A questo punto abbiamo che l1

/l2

2=

(16

1/3
l2

/ l2

2 = 16

2/3

. Risposta corretta A.

Pag. 29

2017 Testbusters. Tutti i diritti riservati

59. Ilterzo principio della dinamica afferma che dati due corpi A e B, il corpo A esercita una

forza sul corpo B uguale e contraria alla forza esercitata dal corpo B su A. Tale principio:

A. Non valido se si prende a riferimento la Terra come corpo A e un sasso come corpo

B: se la forza esercitata dal sasso sulla Terra fosse identica ma contraria alla forza

gravitazionale, allora il sasso non rimarrebbe appoggiato al suolo, ma galleggerebbe

nellaria

B. Non valido se si prende a riferimento uno spillo come corpo A e una calamita come

corpo B: a parit di forza dovrebbero muoversi entrambi luno verso laltro, ma nella

realt si osserva che solo lo spillo ad avvicinarsi alla calamita

C. E valido solo se i due corpi hanno la stessa massa

D. alla base di tutti i sistemi di locomozione: quando camminiamo, ad esempio,

esercitiamo sul suolo una forza che lo spinge indietro e allo stesso modo il suolo

applica una forza di uguale intensit che ci spinge in avanti

E. E valido solo tra due corpi perfettamente identici

59. Ragioniamo per esclusione. Il fatto che due forze abbiano la stessa intensit non implica che

producano effetti identici: dal secondo principio della dinamica vale F=ma. Ci significa che a

parit di forze, ma applicate a masse diverse, si produrranno accelerazioni differenti. Questo

il motivo per cui anche se la Terra e il sasso esercitano una forza uguale e contraria tra di loro,
la forza del sasso risulta praticamente ininfluente. Risposta A errata. Nel caso della calamita,

invece, la forza di attrito che si esercita tra il piano e la calamita molto pi forte della forza di

attrito tra lo spillo e il piano. Dunque anche se questi due oggetti si attraggono con una forza

uguale e contraria, solo lo spillo si muove verso la calamita. Risposta B errata. Tale principio

valido anche tra corpi con differente massa, forma o dimensioni, anche se leffetto prodotto sui

due corpi sar ovviamente diverso. Risposta corretta D.

60. A causa dellormai devastante fenomeno dello scioglimento dei ghiacci artici un orso

polare di nome Gigino sitrova su un blocco di ghiaccio in mezzo al mare. Lorso Gigino si

chiede Caspiterina, ci che evita la mia morte questo pezzo di ghiaccio, chiss come mai

non ancora andato a fondo lasciandomi morire. Dallacqua allimprovviso appare la foca

Ermenegilda la quale prontamente gli risponde:Gigino sei proprio cretino, il ghiaccio

galleggia perch...:

A. Il peso specifico del ghiaccio uguale a quello dellacqua

B. Il ghiaccio nella transizione da 0C a 1C aumenta di volume

C. Il peso specifico dellacqua minore di quello del ghiaccio

D. A 0C la densit del ghiaccio minore di quella dellacqua

E. Lunit di massa del ghiaccio pesa meno dellunit di massa dellacqua

60. Andiamo per esclusione: acqua e ghiaccio hanno pesi specifici diversi, e in particolare

quello del ghiaccio minore di quello dellacqua: il primo 0,92 e il secondo 1 g/cm3

(risposte A

e C errate). Lacqua ghiacciando aumenta di volume, non il ghiaccio che passando da 0 a 1

gradi aumenta di volume (risposta B errata) e parlare di unit di massa non ha senso in questo

contesto (risposta E errata). Risposta corretta D.

*FINE*

Вам также может понравиться