Вы находитесь на странице: 1из 6

Istituto Comprensivo

Materna - Elementare - Media Dur


…………………………….…... (…..) son

Programmazione
didattica anno scolastico 200... - 200....

1. C

Disciplina: EDUCAZIONE MUSICALE Insegnante:.............................................. Classe:.................... 1.1 C

1.2 S

Facendo riferimento a: test d'ingresso Valutazione finale dello scorso anno scolastico

prime verifiche
2. E
risulta la seguente situazione di partenza:
2.1 S

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA 2.2 S

(la numerazione degli indicatori è riferita all'ordine con cui appaiono sul documento di valutazione - vedasi pag. successiva)
2.3 S

3. C

3.1 S
10

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30
11
1

Indicatore 1
Indicatore 2 3.2 S

Indicatore 3
Indicatore 4
Giudizio
sintetico
(per il giudizio sintetico indicare: "O" per ottimo; "D" per distinto; "B" per buono; "S" per sufficiente; "NS" per non sufficiente) 4. R
(evidenziare le insufficienze)

Indicatori 4.1 S

1. COMPRENSIONE ED 2. ESPRESSIONE 3. CAPACITA' DI 4. RIELABORAZIONE


USO DEI LINGUAGGI VOCALE ED USO DI ASCOLTO E PERSONALE DI
Situazione iniziale SPECIFICI 4.2 S
MEZZI COMPRENSIONE MATERIALI SONORI
Ottimo STRUMENTALI DEI FENOMENI
SONORI E DEI
Distinto MESSAGGI
Buono MUSICALI

Sufficiente Considerazioni iniziali 5. CONOSCENZA DEI


Non sufficiente La classe all'inizio dell'a. s. nel suo compleso appare……………………FONDAMENTALI
CONCETTI DI CULTURA
……………………………………………………………………………….. MUSICALE
(inserire i numeri, cioè indicare quanti ……………………………………………………………………………….. 5. C
alunni sono stati valutati con ………………………………………………………………………………..
l'ottimo, con il distinto, ecc.) 5.1 C

5.2 C

FINALITÀ' EDUCATIVE
5.3 C

L'educazione musicale, ponendosi in una logica di continuità con l'insegnamento della musica nella scuola elementare e
come punto di partenza per l'eventuale prosecuzione degli studi nella scuola superiore, deve mirare a raggiungere la
consapevolezza del valore della musica nella realtà che i ragazzi incontrano quotidianamente nel mondo contemporaneo.
Tale presa di coscienza sarà tanto più forte, quanto più essi acquisiranno la capacità di comprendere, analizzare ed usare
attivamente il linguaggio dei suoni in tutte le sue molteplici forme, sviluppando anche, grazie ad esso, l'attitudine ad entrare
in relazione con gli altri.
Una completa maturazione espressiva e comunicativa sarà ottenibile solo attraverso lo sviluppo di tutte le facoltà
potenzialmente attivabili nel preadolescente, per raggiungere le quali è necessario il coinvolgimento diretto, e possibilmente
interdisciplinare, di tutte le forme di comunicazione.
INDICATORI ED OBIETTIVI NUCL
Durante le riunioni per dipartimenti disciplinari gli indicatori sono stati declinati in obiettivi che, in sede di Consiglio di classe,
sono stati adattati ai reali bisogni degli alunni. MODU
(mettere una crocetta) M1. U

prima seconda terza

1. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI M2. L


Classe prima Classe seconda Classe terza la mu
1.1 Conoscere gli elementi base della grafia musicale tradizionale 1.1 Conoscere ed utilizzare la notazione musicale e le sue regole 1.1 Sapere leggere ed analizzare in tutte le sue forme una partitu-

1.2 Saper leggere e scrivere una semplice partitura sotto 1.2 Sapere scrivere musica sotto dettatura ed interpretare i sim- ra M3. F
dettatura boli del linguaggio musicale in rapporto ad altri linguaggi 1.2 Conoscere le principali regole della scrittura musicale e sape-

re metterle in pratica eseguendole

2. ESPRESSIONE VOCALE ED USO DI MEZZI STRUMENTALI M4. L


Classe prima Classe seconda Classe terza
2.1 Sapere eseguire semplici brani melodici col flauto 2.1 Sapere eseguire correttamente brani musicali ad una e due 2.1 Avere acquisito un adeguato grado di padronanza tecnica

2.2 Sapere produrre modelli musicali dati: con la voce, il flauto, voci con il flauto ed altri strumenti a percussione nell'uso degli strumenti musicali si ritmici che melodici

individualmente o in gruppo 2.2 Sapere partecipare i modo coordinato e razionale ad esecu- e nell'uso della voce

2.3 Saper rispettare il proprio ruolo nelle attività corali e di zioni collettive 2.2 Sapere partecipare in modo coordinato e razionale ad

musica di insieme esecuzioni collettive

3. CAPACITA' DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI E DEI MESSAGGI MUSICALI


Classe seconda Classe terza
3.1 Saper riconoscere globalmente un suono e distinguere i 3.1 Sapere ascoltare con attenzione e descrivere i brani nelle 3.1 Sapere analizzare le componenti ritmiche, dinamiche, melo-

quattro parametri: altezza, intensità, durata, e timbro; loro componenti strutturali diche, armoniche e strutturali delle composizione ascoltate

saper riconoscere strumenti ed altri caratteri musicali 3.2 Sapere riconoscere all'ascolto organici strumentali diversi e 3.2 Sapere collegare al contesto sociale, storico,

3.2 Saper concentrarsi durante l'ascolto e focalizzare l'attenzione sapere rapportarli a svariate funzioni e contesti geografico e stilistico i brani musicali oggetto

uditiva sugli elementi costitutivi del linguaggio musicale 3.3 Sapere argomentare sui significati che l'ascolto di una musi- degli ascolti

ca trasmette, instaurando relazioni fra il messaggio sonoro e

la propria esperienza culturale, sociale e psicologica

N. B. L
4. RIELABORAZIONE PERSONALE DI MATERIALI SONORI dovrà s
Classe prima Classe seconda Classe terza (vedas
4.1 Sapere dare forma a semplici idee sonore attraverso la voce, 4.1 Sapere usare creativamente un registratore e/o altri mezzi 4.1 Sapere scegliere e produrre musica per esperienze integrate

gli strumenti a percussione ed il flauto tecnologici come drammatizzazioni, sonorizzazioni di poesie,

4.2 Sapere abbinare ad espressioni sonore elementi grafici e 4.2 Sapere scegliere le modalità interpretative adeguate ai diversi audiovisivi, ecc... METO
pittorici brani che suona e canta 4.2 Sapere elaborare una elementare melodia con l'aiuto dell'inse-

gnante o da solo ed eseguire il pezzo prodotto L'attiv


suscit
mente

5. CONOSCENZA DEI FONDAMENTALI CONCETTI DI CULTURA MUSICALE


Classe prima Classe seconda Classe terza
5.1 Conoscere i quattro parametri acustici e sapere aggettivare 5.1 Conoscere le principali varietà storiche del linguaggio 5.1 Conoscere i fondamentali concetti di cultura musicale e sape-

un suono attraverso di essi musicale e le caratteristiche della musica dalle origini re relazionare i fatti musicali e quelli extramusicali

5.2 Conoscere le caratteristiche e gli usi dei principali strumenti al Cinquecento 5.2 Conoscere le principali forme musicali del periodo classico,

musicali 5.2 Conoscere un campione di opere musicali significative dei romantico e moderno

5.3 Conoscere le essenziali concezioni di fisica acustica utili alla diversi autori , generi musicali e linguaggi 5.3 Sapere realizzare ricerche storiche relativamente alla

comprensione dei fenomeni musicali 5.3 Sapere realizzare semplici ricerche storiche riferite alla evolu- evoluzione di generi musicali, strumenti, pratiche sociali

zione di generi musicali, strumenti, pratiche sociali della musica della musica

STRU
Classe seconda Classe terza
NUCLEI TEMATICI - Classe prima NUCL

MODULI UNITA' DIDATTICHE TEMPI MODU


M1. Un mondo di suoni 1.1. Suoni e rumori intorno a noi ottobre - M1. S
1.2. Le caratteristiche del suono novembre music
1.3. La comunicazione sonora
1.4. L'orecchio umano e l'apparato vocale
1.5. L'inquinamento acustico
M2. Leggere e capire 2.1. La notazione musicale - Il tempo - Il ritmo - La battuta - Le figure e le pause musicali In itinere M2. L
la musica 2.2 Il punto e la legatura di valore durante l'anno la mu
2.3. L'agogica - Le frazioni e la musica scolastico
M3. Fare musica insieme 3.1. La respirazione In itinere
3.2. Pratica vocale e strumentale durante l'anno M3. F
3.3. Uso: della voce, della diamonica, di strumentini a percussione, di materiale scolastico
occasionale, di basi musicali
M4. La musica nel tempo 4.1. La misica primitiva In itinere M4. L
4.2. Le antiche civiltà durante l'anno tempo
4.3. La musica presso i Greci e i Romani scolastico
4.4. La musica nel medioevo

N. B. La suddetta scansione in moduli e unità didattiche fa riferimento al nostro libro di testo. Sono stati riportati tutti i contenuti, ma il docente N. B. L
dovrà sfoltirli selezionando (usare l'evidenziatore) quelle unità didattiche che ritiene più significative per il raggiungimento delle finalità educative dovrà s
(vedasi "I contenutiessenziali per la formazione di base"). (vedas

METODOLOGIA METO

L'attività didattica sarà organizzata in unità di lavoro di lunghezza non eccessiva: preliminarmente si cercherà di L'attiv
suscitare la motivazione nei ragazzi per l'argomento da affrontare; gli obiettivi da raggiungere saranno adeguata- suscit
mente esplicitati ed infine si guideranno i ragazzi verso una costante pratica di autovalutazione. mente

lezione frontale lezione dialogata uscite guidate e visite di istruzione


...............................................................…
lavoro di gruppo lavoro in "coppie d'aiuto" ...............................................................…
...............................................................…
lavoro individuale uso di guide strutturate uscite naturalistiche: ........................…
...............................................................…
ricerca uso del manuale ...............................................................…
(indicare le mete)

uso di strumenti vari ......................................

STRUMENTI STRU
libri di testo schede predisposte videocamera strumenti artistici

testi di supporto computer strumenti musicali ...........................…

fotocopie televisore strumenti scientifici ...........................…

stampa specialistica videoregistratore strumenti tecnici ...........................…


NUCLEI TEMATICI - Classe seconda

MODULI UNITA' DIDATTICHE TEMPI


M1. Strumenti e forme 1.1. Gli strumenti dell'orchestra In itinere
musicali 1.2. Registrazione e riproduzione dei suoni durante l'anno
1.3. Classificazione delle voci scolastico
1.4. Il direttore d'orchestra e le partiture
1.5. Le forme musicali
M2. Leggre e capire 2.1.La notazione e il ritmo musicale In itinere
la musica 2.2. Battute con movimenti: binari e ternari - I gruppi irregolari durante l'anno
2.3. Abbellimenti e abbreviazioni scolastico

M3. Fare musica insieme 3.1. Pratica vocale e strumentale In itinere


3.2. Uso: della voce, della diamonica, di strumentini a percussione, di materiale durante l'anno
occasionale, di basi musicali scolastico
M4. La musica nel 4.1. La musica nel Trecento, nel Quattrocento e nel Cinquecento In itinere
tempo 4.2. Il barocco musicale durante l'anno
4.3. La musica nel classicismo e nel romanticismo scolastico

N. B. La suddetta scansione in moduli e unità didattiche fa riferimento al nostro libro di testo. Sono stati riportati tutti i contenuti, ma il docente
dovrà sfoltirli selezionando (usare l'evidenziatore) quelle unità didattiche che ritiene più significative per il raggiungimento delle finalità educative
(vedasi "I contenutiessenziali per la formazione di base").

METODOLOGIA

L'attività didattica sarà organizzata in unità di lavoro di lunghezza non eccessiva: preliminarmente si cercherà di
suscitare la motivazione nei ragazzi per l'argomento da affrontare; gli obiettivi da raggiungere saranno adeguata-
mente esplicitati ed infine si guideranno i ragazzi verso una costante pratica di autovalutazione.

lezione frontale lezione dialogata uscite guidate e visite di istruzione


...............................................................…
lavoro di gruppo lavoro in "coppie d'aiuto" ...............................................................…
...............................................................…
lavoro individuale uso di guide strutturate uscite naturalistiche: ........................…
...............................................................…
ricerca uso del manuale ...............................................................…
(indicare le mete)

uso di strumenti vari ......................................

STRUMENTI
libri di testo schede predisposte videocamera strumenti artistici

testi di supporto computer strumenti musicali ...........................…

fotocopie televisore strumenti scientifici ...........................…

stampa specialistica videoregistratore strumenti tecnici ...........................…


NUCLEI TEMATICI - Classe terza

MODULI UNITA' DIDATTICHE TEMPI


M1. Musica oggi 1.1. La musica popolare In itinere
1.2. Il jazz 1.3. La canzone durante l'anno
1.4. Musica e immagine1.5. Musica e pubblicità scolastico
M2. Leggere e capire la 2.1. Gli intervalli In itinere
musica 2.2. Le scale durante l'anno
2.3. L'armonia scolastico
M3. Fare musica insieme 3.1. Pratica vocale e strumentale In itinere
3.2. Uso: della voce, della diamonica, di strumentini a percussione, durante l'anno
di materiale occasionale, di basi musicali scolastico

M4. La musica nel tempo 4.1. La musica nel Novecento In itinere


4.2. Il primo dopoguerra durante l'anno
4.3. Il secondo dopoguerra scolastico

N. B. La suddetta scansione in moduli e unità didattiche fa riferimento al nostro libro di testo. Sono stati riportati tutti i contenuti, ma il docente
dovrà sfoltirli selezionando (usare l'evidenziatore) quelle unità didattiche che ritiene più significative per il raggiungimento delle finalità educative
(vedasi "I contenutiessenziali per la formazione di base").

METODOLOGIA

L'attività didattica sarà organizzata in unità di lavoro di lunghezza non eccessiva: preliminarmente si cercherà di
suscitare la motivazione nei ragazzi per l'argomento da affrontare; gli obiettivi da raggiungere saranno adeguata-
mente esplicitati ed infine si guideranno i ragazzi verso una costante pratica di autovalutazione.

lezione frontale lezione dialogata uscite guidate e visite di istruzione


...............................................................…
lavoro di gruppo lavoro in "coppie d'aiuto" ...............................................................…
...............................................................…
lavoro individuale uso di guide strutturate uscite naturalistiche: ........................…
...............................................................…
ricerca uso del manuale ...............................................................…
(indicare le mete)

uso di strumenti vari ......................................

STRUMENTI
libri di testo schede predisposte videocamera strumenti artistici

testi di supporto computer strumenti musicali ...........................…

fotocopie televisore strumenti scientifici ...........................…

stampa specialistica videoregistratore strumenti tecnici ...........................…


RECUPERO
Questa attività comprenderà una serie di operazioni didattiche volte a porre l'allievo che si trova
momentaneamente in una situazione di svantaggio, in condizione di colmare il dislivello creatosi.
Il recupero sarà un intervento ben definito e delimitato sia per quanto riguarda gli obiettivi sia per i
contenuti, che agli obiettivi sono strettamente correlati, sia per i tempi.
Il recupero si attuerà in itinere a seconda della necessità e in maniera tempestiva. Si prevedono i
seguenti interventi:

lavori differenziati per fasce di livello intervento dell'insegnante della


classe con ore a disposizione
attività extracurricolari
intervento dell'insegnante
corsi di recupero disciplinari d'appoggio

adesione a progetti particolari intervento tempestivo in itinere


durante le mie ore di insegnamento

SOSTEGNO sì no (Segnare "sì" solo se il sostegno avviene durante le proprie ore, quindi scrivere in basso)

all'alunno portatore di handicap

intervento dell'insegnante di sostegno, prof.

vedasi P.E.I.

VERIFICHE
Le verifiche che saranno predisposte al termine di ogni proposta didattica o comunque alla conclusione
di un percorso formativo - culturale saranno strettamente connesse con l'attività svolta, in modo da co-
stituire la naturale conclusione del lavoro.
Saranno predisposte prove di diverso tipo:

prove scritte quesiti aperti completamento ............................

vero/falso abbinamento ............................

scelta multipla produzione di testi ...........................

prove orali interrogazione discussione ...........................

intervento ascolto ...........................

dialogo ............................... ...........................

VALUTAZIONE FORMATIVA. La valutazione formativa sarà effettuata durante i processi di apprendi-


mento e, quindi, durante lo svolgimento delle unità didattiche, per accertare le abilità conseguite e per controllare
la reale validità dei metodi adottati.
VALUTAZIONE SOMMATIVA. Attraverso la media conclusiva delle misurazioni effettuate al termine di ogni verifica,
tenendo conto della situazione di partenza, della situazione familiare e delle osservazioni sistematiche
riferite agli obiettivi trasversali (...........................................................................................................................
......................................................................), alla fine dei due quadrimestri sarà effettuata la valutazione
sommativa sintetica che sarà riportata sulla scheda utilizzando le seguenti voci: ottimo, distinto,
buono, sufficiente, non sufficiente.

Data ....................................... Firma.......................................................

Вам также может понравиться