Вы находитесь на странице: 1из 218

Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Volum IV, Nr. 2 (12), Serie nouă, martie-mai 2016

1
POLIS

Revista POLIS
©Facultatea de Ştiinţe Politice şi Administrative
Universitatea „Petre Andrei” din Iaşi
ISSN 12219762

2
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

SUMAR

EDITORIAL 7
O altfel de perspectivă: Croce, Gentile, Gramsci.
Filosofia italiană la începutul secolului XX
Angelo CHIELLI
Ioana Cristea DRĂGULIN

NOI PERSPECTIVE ALE FILOSOFIEI POLITICE A LUI 13


CROCE, GENTILE ŞI GRAMSCI
Stato e società civile in Gramsci
Guido LIGUORI
Viziunea lui Antonio Gramsci asupra creării statului modern 29
italian
Ioana Cristea DRĂGULIN
L’origine delle divergenze politiche fra Croce e Gentile 41
Salvatore CINGARI
Gramsci, Sraffa e Wittgenstein 49
Giuseppe CASCIONE
Linguaggio e lavoro politico nel Gramsci del Quaderno XI 57
Ledion LAKO
Croce e lo stato 63
Angelo CHIELLI
Idealismo attuale 77
Alessandro GERARDI

STUDII ASUPRA DEMOCRAŢIEI 93


„Doparie”: un contributo alla democratizzazione della
democrazia
Francesco CATALANO
Psihologie, morală, politică: avatarurile umanismului 109
Alexandru MAMINA

U.E. 121
L’Europa del generale De Gaulle
Lorenzo SCARCELLI

3
POLIS

Brexit-ul – simptom al acutizării slăbiciunilor structurale ale 137


Uniunii Europene
Gheorghe CIASCAI
Le human capabilities per lo sviluppo umano e sociale: la 145
prospettiva della pedagogia
Angela MUSCHITIELLO

VARIA 169
Între partid şi stat: rolul sindicatelor, a „organelor cu dublă
natură” şi a Frontului Democraţiei şi Unităţii Socialiste în
economia politică a naţional-comunismului românesc (1965-
1989)
Emanuel COPILAŞ
Planificarea economică sub monarhia autoritară din România 185
Florin GRECU

RECENZII
195
Angelo d’Orsi, Gramsciana. Saggi su Antonio Gramsci
Sabin DRĂGULIN
Andreea Paul, The economic strength of women 199
Dan MIHALACHE
Naţionalismul. Identitatea etnoculturală şi proiectul elitelor 203
Robert PASKUJ
Notes of the controbutors 207
Instrucţiuni pentru autori 211
Instructions to authors 214

4
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

EDITORIAL

O altfel de perspectivă: Croce, Gentile, Gramsci.


Filosofia italiană la începutul secolului XX
(A different perspective: Croce, Gentile, Gramsci.
Early ’900 italian philosophy)

Angelo CHIELLI
Ioana Cristea DRĂGULIN

Abstract: The social, economic and political developments at the end of the 19th
century and the beginning of the 20th century, have produced an intellectual
emulation phenomenon on the political ideas level which were the catalyst of the
ideologies strongly remarked after the end of the First World War. The Italian
cultural space, through the ideas promoted by Benedetto Croce, Giovanni
Gentile and Antonio Gramsci, were strong integrated in this context..

Keywords: Gramsci Antonio, Marxism, Modernism, conservative, B. Croce,


State as an activity, power State, G. Gentile.

Descumpănirea culturală de la sfâr- Strânsa legătură pe care poziti-


şitul secolului al XIX-lea se anunţa, vismul l-a înstituit între istorie şi
în mod esenţial ca, o criză a filosofiei raţiune a avut drept consecinţă o su-
pozitiviste ce a dominat universul praevaluare a elementului obiectiv şi
gândirii în a doua jumătate a se- naturalist în raport cu voinţa indi-
colului. Aceasta se manifestase prin viduală care este liberă şi creativă.
intransigenţa în raport cu alte opţiuni, Reacţia în faţa acestui pozitivism
trecând de la o „cunoaştere critică” intrasigent a fost exaltarea a tot ceea
ce refuza să se integreze într-o lege
spre dogmatism, transformându-se
naturală; iraţionalul împotriva raţiu-
dintr-o viziune asupra lumii într-o
nii, voinţa împotriva naturii, acţiunea
credinţă de nediscutat. împotriva teoriei.

5
POLIS

Chiar şi marxismul, în cadrul „for- istoriei (în acest aspect acţiunea


jei” pozitiviste, a devenit o „fizică autorului nu trebuie să conducă la
socială” în grad de a produce, con- ideea existenţei unei lipse în in-
form susţinătorilor săi, previziuni teriorul marxismului, în condiţiile în
punctuale asupra dezvoltărilor ulte- care este cunoscută aversiunea auto-
rioare. rului împotriva orcărui tip de filo-
Specificitatea culturii italiene de sofie a istoriei), deschizându-se astfel
la sfârşitul secolului al XIX-lea şi strada către o apropiere a lui Marx de
început de secol XX a fost că, reacţia Kant, mai ales în sfera etică, pentru
împotriva pozitivismului, a parcurs ca apoi să se îndrepte, după un par-
mai multe drumuri originale, deoa- curs sinuos şi chinuit, spre explicarea
rece s-a îndreptat către o reevaluare liberalismului după încheierea
profundă a operei filosofului din Primului Război Mondial.
Trier1. Mai mult, recitirea în sens Mai radical în abordare a fost
marxist, ce apare şi se dezvoltă în tânărul Gentile, care, mult mai mult
cultura italiană, nu a fost o chestie decât Croce îşi va asuma abordarea
internă a mişcării socialiste ci, din pe care Labriola o are faţă de mar-
contră, i-a avut ca actori principali pe xism. Diferenţele de poziţii pe care
autori ca Antonio Labriola, Benedetto Croce şi Gentile şi le asumă în raport
Croce, Giovanni Gentile, iar peste cu gândirea marxistă –, iar aceasta se
câţiva ani, pe Antonio Gramsci. vede cu claritate din schimbul de
Croce şi Gentile au fost cei care scrisori ce a durat aproape trei de-
au diseminat ideile lui Marx în cenii – vor deschide o falie subterană
interiorul curentelor fecunde ale cul- între cei doi specialişti, care va ieşi la
turii continentale, evitând astfel ofi- lumină doar în momente speciale,
lirea acestora, prin reducerea mar- înainte de ruptura definitivă, ce a fost
xismului la schema „revizionismului nu numai culturală dar şi personală,
împotriva ortodoxiei” care se regăsea odată cu apariţia fascismului, în con-
la acel moment în plină dezbatere în diţiile în care aceştia au avut abordări
interiorul celei de-a doua opuse (Gentile va adera şi va susţine
Internaţionale. până la moarte la regimul fascist, în
Croce în reciteşte pe Marx accen- timp ce Croce, după un început timid
tuând aspectul metodologic, punând şi circumscris între anumite limite, va
în evidenţă importanţa enormă a susţine fără umbre de dubiu o rigidă
descoperirii factorului economic care şi intrasigentă opoziţie la regim).
permite o reconstruire istorică mult Pentru Gentile, marxismul este o
mai complexă şi în acelaşi timp filosofie în care se poate găsi o
dinamică în comparaţie cu istorio- explicită şi cuprinzătoare filosofiei a
grafia, osificată de viziunea pozi- istoriei, mai ales ca urmare a recitirii
tivistă. În acelaşi timp, Croce nega marxiste a filosofiei praxisului, care
marxismului pretenţia de a fi o va deschide la rândul său strada
filosofie autosuficientă, o filosofiei a pentru eliberarea de resturile obiec-

6
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

tivismului ce se regăseau în con- dintre structură şi suprastructură im-


tinuare în filosofiile idealiste, inclusiv pusă de viziunea marxistă determi-
cea crociană, şi să se îndrepte astfel, nistă de inspiraţie pozitivistă, care
decisiv către actualitate. În lectura concepea nivelul suprastructural ca
gentialiană a lui Marx se regăsea deja un simplu reflex, deformat, a pro-
o viziune a lumii, a modului în care ceselor de natură exclusiv econo-
aceasta trebuia să fie „de neoprit”, mice.
care va conduce ulterior la determina- În acelaşi timp, la momentul în
rea subiectivităţii care o practică, mai care Gramsci preia şi analizează ele-
exact imanenţa vieţii însăşi. Această mentele crociene, le supune unei
viziune ce apare la Gentile va tinde să acţiuni critice profunde: el îi impută
se confunde cu politica, cu dimen- lui Croce că, în loc să considere că
siunea colectivă şi, deci, cu Statul. interpretul principal al acţiunii etico-
Următoarea etapă în depăşirea politice este subiectul colectiv,
deteminismului de secol XIX se va aceasta consideră că este subiectul
realiza cu abordările lui Antonio individual.
Gramsci, care poate fi considerat cel Ei bine, acesta este terenul pe care
mai clar şi decis dintre cei trei în a Gramsci se întâlneşte cu Gentile, şi
afirma că filosofia marxistă este o anume stabilirea subiectivităţii mo-
adevărată filosofie, care în mod derne. Subiectivitatea pentru Gramsci
substanţial este o filosofie a nu a fost niciodată „o condiţie” pre-
praxisului. alabilă a cunoaşterii şi a acţiunii ci,
Gramsci preia din conceptul cro- întotdeauna, o legătură între cunoaş-
cian de istorie etico-politică (înţeles tere şi practică, care se constituie şi se
ca reconstrucţie istoriografică realizat exprimă sub forma unei voinţe colective,
din punct de vedere al istoriei ideilor adică, ca subiect care este îndreptat
şi al consensului pentru a obţine o către transformarea lumii, iar în
adresă culturală specifică), un con- această activitivitate, exprimă cate-
cept propriu, acela de hegemonie goric dimensiunea în care ea se re-
(înţeles ca activitate de orientare, cu găseşte pe deplin; adică cea politică.
dublu rol, moral şi cultural, ce nu Pe scurt, problema care a condus
poate fi înţeles ca o simplă repetare a la apropierea de gândirea marxistă
realităţii economico-sociale), care se devine în mâinile şi mintea lui
dovedeşte a avea o profundă afinitate Gramsci altceva, chiar dacă este de
cu cel crocian. neegalat aşa cum este la filosoful
Ei bine, tocmai în cazul filosofiei sicilian, o parte, de mare importanţă
praxisului, Gramsci se scufundă în în educaţia politico-culturală
rădăcinile filosofice crociene ale gramsciană.
filosofiei spiritului, pentru a remodela Acest număr al revistei de ştiinţe
marxismul. De la Croce, Gramsci Polis este dedicat dezbaterilor filo-
preia intrumentele necesare pentru a sofico-culturale de la începutul seco-
depăşi viziunea îngustă a raportului lului XX care i-au avut ca prota-

7
POLIS

gonişti pe Benedetto Croce, Giovanni pretări anterioare, având ca idee


Gentile şi Antonio Gramsci. cardinală cucerirea puterii politice. La
Din punct de vedere al structurii, Gramsci, „ statul integral” care a re-
acest număr al revistei este împărţit zultat ca urmare a Primului Război
astfel: Editorial, un grupaj de şapte Mondial este expresia unificării dintre
articole/studii/eseuri axate subiectul acesta şi societatea civilă. Aceasta s-a
analizat, urmate de o serie de şapte realizat prin consolidarea hegemoniei
contribuţii ce sunt în afara su- clasei ce i-a cuprins pe moderaţii care
biectului, iar în încheiere, la rubrica au dominat instituţiile statului încă de
Recenzii, coordonatorii propun spre la începuturile Risorgimentoului italian.
lecturare o prezentare a trei cărţi. Ioana Cristea Drăgulin este prima
Primele două cercetări semnate de intelectuală a noii generaţii de grams-
Guido Liguori şi Ioana Cristea cieni care s-a specializat în ultimele
Drăgulin privesc studiile gramsciene. decenii în România. Deţinătoare a
Guido Liguori este profesor de unui doctorat la Facultatea de Şiinţe
istoria gândirii contemporane în ca- Politice din cadrul Universităţii din
drul Universităţii din Calabria şi Bucureşti şi a unor stagii de cercetare
director al celebrului International în Italia, autoarea ne prezintă un
Gramsci Society, Italia. Autorul este studiu intitulat: „Viziunea lui Antonio
considerat a fi de către membrii spa- Gramsci asupra creării statului mo-
ţiului academic unul dintre cei mai dern italian”.
importanţi cercetători ai gândirii poli- Pentru Gramsci, apariţia statului
tico-filosofice a lui Antonio Gramsci. italian reprezintă cel mai important
Studiul pe care îl propune citi- eveniment cu caracter politic, social
torilor se intitulează: „Stat şi so- şi cultural din secolul al XIX-lea.
cietatea civilă la Gramsci”. Intenţia Ipoteza de lucru pe care autoarea a
contributorului a fost aceea de a întări prezentat-o a fost că: Risorgimento a
ideea conform căreia Gramsci nu a fost un proiect care a eşuat.
fost un teoretician al societăţii civile. Pornind de la această afirmaţie
La autorul sard, demersul a fost mai Gramsci a introdus în spaţiul teoretic
degrabă o interpretare sau reinter- mai multe concepte cum ar fi:
pretare a realităţilor compleze şi „blocco storico” (blocul istoric),
confuze cu care se confrunta so- „mancata rivoluzione agraria” (lipsa
cietatea italiană pe fondul senzaţiei, revoluţiei agrare), „questione meri-
ce devenise certitudine în cercurile de dionale” (chestiunea meridională),
stânga a invalidării modelului de „hegemonia” (hegemonia), „trasfor-
societate promovat de gândirea mismo” (transformism), „rivoluzione
pozitivistă la încheierea primei mari passiva” (revoluţia pasivă) sau „rivo-
conflagraţii mondiale. Pentru punerea luzione senza rivoluzione” (revoluţie
în practică a acestui efort intelectual fără revoluţie).
complex, Gramsci a dezvoltat mai Concluzia cercetării este că în-
multe concepte, pornind de la inter- treaga gândire gramsciană are ca

8
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

scop demonstrarea cauzelor şi a me- după război un fervent apărător al


canismelor care au condus la eşecul ordinii instituţionale.
proiectului statului italian modern Din acest punct de vedere, Gentile
odată cu „predarea” instituţiilor în a susţinut încă din tinereţe idei
mânile mişcării fasciste. Aceasta s-a radicale în privinţa unor teme cum ar
putut realiza doar prin disoluţia fi de exemplu reunificarea teritorială,
autorităţii statale. substituind patriotismul specific şi
La Gramsci, fascismul, este caracteristic perioadei de dinaintea de
considerat a fi o formă a revoluţiei marea conflagraţie mondială cu
pasive, apărut ca urmare a tentativei acţiuni revoluţionare. Este motivul
de stabilizare a dominaţiei burgheze pentru care Gentile a promovat încă
aflate în dificultate ca urmare a crizei de la începutul conflictului pentru
organice cu care se confrunta. intervenţia în război, în timp ce Croce
A treia cercetare ne este pre- a fost un apărător al neutralităţii.
zentată de către Salvatore Cingari. A patra contribuţie este semnată
Autorul este profesor de istoria doc- de profesorul de filosofie politică de
trinelor politice la Universitatea la Universitatea „Aldo Moro” din Bari,
pentru străini din Perugia. Titlul lu- Giuseppe Cascione. Studiul său inti-
crării sale este: „Originea diferenţelor tulat Gramsci, Sraffa şi Wittgenstein
politice dintre Croce şi Gentile”. Pe ne prezintă câteva direcţii de gândire
parcursul acesteia, Cingari ne pre- a conexiunilor teoretice şi personale
zintă diferenţele culturale dintre Croce dintre aceştia. Legăturile dintre
şi Gentile care au evoluat ulterior în aceştia au ca punct comun persoana
opţiuni ideologice opuse. Astfel, lui Piero Sraffa. Realitatea istorică ne
Croce a fost în tinereţea sa un liberal arată că la încheierea războiului
moderat de stânga în timp ce Gentile Sraffa devine bun prieten cu
a fost promotorul unei viziuni sociale Gramsci, colaborând la organul de
conservatoare. Din aceste viziuni dis- presă Ordine Nuovo. Pe parcursul
tincte asupra societăţii s-au dezvoltat vieţii, prietenia dintre aceştia a fost
în timp modele de gândire care au întărită nu numai de bunele relaţii
devenit, şi pe fondul declanşării personale, dar şi de apropierea ideo-
epocii ideologiilor, irenconciliabile. logică, chiar dacă între cei doi erau şi
Apropierea de stânga italiană a fost viziuni diferite asupra unor subiecte.
posibilă la Croce deoarece conflictul Pe de altă parte, Sraffa va devenii
social la sfârşitul secolului al XIX-lea ulterior întâlnirii cu Gramsci, prieten
nu era atât de periculos pentru a al lui Ludwig Wittgenstein. Între
putea în discuţie legitimitatea aceştia se va dezvolta o legătură de
instituţiile statului modern italian. prietenie nu atât în plan personal cât
Represiunile la care membrii acestei mai ales în cel teoretic care au
mişcări erau supuşi a deschis în condus la schimbarea unor idei în
mintea tânărului intelectual simpatii plan filosofic interesante. Din acest
care au început să se estompeze la punct de vedere, Sraffa devine pentru
începutul secolului pentru a deveni o lungă perioadă de timp punctul

9
POLIS

comun care leagă în mod imaginar pe sofie politică în cadrul Departamen-


unul dintre cei mai importanţi repre- tului de Ştiinţe Politice al Universităţii
zentanţi ai intelectualităţii comuniste „Aldo Moro” din Bari. Titlul stu-
din epocă: Gramsci şi pe diului său se intitulează în mod su-
Wittgenstein, un membru de referinţă gestiv: „Croce şi Statul”. Eseul propus
al clubului de la Cambridge. analizează conceptul de stat în gân-
A cincea contribuţie este semnată direa politică a lui Benedetto Croce
de Ledion Lako. Autorul are o licenţă pornind de la trei elemente funda-
în relaţii internaţionale absolvită la mentale care sunt strâns legate: statul
„European University of Tirana” şi ca o activitate, statul ca putere şi
este doctorand la Universitatea „Aldo statul etic.
Moro” din Bari. În Filosofia della pratica Croce se
Cercetătorul albanez ne prezintă referă în mod explicit, în contextul
un eseu cu titlul „Limbajul şi acti- mai larg al discuţiilor privind natura
vitatea politică a lui Gramsci în legilor, la critica privind distincţia,
Caietul numărul XI”. Contribuţia îşi care din punctul său de vedere su-
propune să se aplice asupra unor perfluă deoarece este empirică, între
categorii politice pe care Antonio legile sociale şi cele juridice ale
Gramsci le foloseşte: limbajul, sensul Statului. Legea juridică este expresia
comun şi religia (folclorul). unei puteri supreme care conduce la
În primul rând, pornind de la obligativitatea respectării acesteia, în
analiza limbajului pe care autorul timp ce legea socială este rezultatul
sard îl foloseşte în Caietul nr. XI, unor convenţii a unui grup restrâns de
Lako consideră că o filosofie (aici persoane. Această distincţie apare la
termenul corect în sens gramscian ar Croce ca fiind superfluă, deoarece
fi „critica limbajului”) doreşte să o orice lege are propria legitimitate dată
realizeze este o critică al actualului, şi de indivizi, care în mod „spontant se
de aceea nu poate să pornească în conformează, iar aceasta implică
analiza sa decât de la limbajul co- acceptarea”.
mun. În acest sens, limbajul comun În doctrina crociană a Statului ca
devine „sens comun”. putere nu se pune, aşa cum s-ar putea
În al doilea rând, a vorbi este în- crede, în opoziţie cu Statul ca o
totdeauna o realitate politică prin fo- activitate, dimpotrivă, implică o altă
losirea limbajului şi a propriei capa- formă a sa. Într-adevăr, terenul solid
cităţi de asumare a responsabilităţilor pe care Croce acţionează este întot-
politice. Deci, critica adusă limbaju- deauna acelaşi, al autonomiei politice.
lui reprezintă în mod esenţial depă- Diferit faţă de primele două nu-
şirea nivelului limbajului comun şi clee tematice, conceptul de Stat etic
atingerea unei conştiinţe filosofice este luat în considerare de Croce în
civile de cel mai înalt nivel. special deoarece îi permite ca, pe de
A şasea contribuţie din grupajul o parte să îşi definească propria
tematic al revistei aparţine lui Angelo poziţie faţă de Hegel, iar pe de altă
Chielli. Autorul este profesor de filo- parte să se reîntoarcă şi să aducă

10
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

clarificări cu privire la raportul dintre fost Croce, ca reprezentant principal


etică şi politică. al liberalismului moderat, Gentile ca
A şaptea şi ultima contribuţie îi ideolog al fascismului şi Gramsci ca
apartine lui Alessandro Gerardi. teoretician al comunismului italian.
Acesta este licenţiat în filosofie în Universul cultural din Italia de la
cadrul Universităţii „Aldo Moro” din începutul secolului a fost influenţat
Bari. Eseul său intitulat: „Idealismul de marile convulsii sociale apărute ca
actual” priveşte relaţia personală şi urmare a efectelor produse pe Primul
intelectuală dintre Benedetto Croce şi Război Mondial şi a apariţiei URSS.
Giovanni Gentile care au precedat Din acest punct de vedere, ideologia
perioada fascistă. Ipoteza prezentată liberală şi regimul democratic parla-
de autor este că aceste diferenţe nu au mentar italian a sucombat în peroada
o conotaţie personală ci filosofică. interbelică ca urmare a instaurării
Demersul autorului este acela de a nu fascismului pe fondul prăbuşirii
se poziţiona în apărare niciunuia societăţii de status antebelice. Pe par-
dintre cei doi filosofi deoarece, deşi cursul a trei decenii, fascismul a fost
concepţiile lor sunt departe de inte- ideologia dominantă în peninsulă.
resele noului mileniu, personalităţile Abia după încheierea celui de-a doua
lor continuă să fie importante pentru mari conflagraţii mondiale, odată cu
spaţiul cultural italian. invalidarea fascismului celelalte două
Coordonatorii acestui număr şi-au tradiţii ideologice reprezentate de
propus să aducă în atenţia publicului Croce şi Gramsci, reafirmarea valo-
interesat o serie de contribuţii menite rilor democratice au permis afirmarea
să prezinte mai multe informaţii unor valori care au condus la apariţia
asupra climatului intelectual existent sistemului de partide din perioada
în primele decenii ale secolului XX, Războiului Rece şi a welfare stat-ului
în spaţiul cultural italian. Persona- italian.
lităţile pe care s-au axat studiile au

Note
1
Este vorba de Karl Marx.

11
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

NOI PERSPECTIVE ALE FILOSOFIEI POLITICE


A LUI CROCE, GENTILE ŞI GRAMSCI

Stato e società civile in Gramsci


(State and Civil Society in Gramsci)

Guido LIGUORI

Abstract. Gramsci is not, as at times has been said, the “theoretician of civil
society”. Central to his reflections in the Prison Notebooks is instead the concept
of the “integral State” or “extended State”, the dialectical union of State and
civil society which allowed him to interpret the new social and political situation
typical of much of the twentieth century. This new situation is characterized, on
the one hand, by a new relationship between the economy and politics and, on
the other, by the growing importance of the “apparatuses of consent” flanking
the State’s traditional repressive apparatuses. For Gramsci the apparatuses of
consent are sometimes public and sometimes apparently private but, in any case,
their function is the same, namely to reinforce the hegemony of the dominant
class, and to propagate a traditional common sense, thereby making it difficult
to challenge the given set-ups of power. Since there has been a change in the
State – the terrain of the struggle for power – the concept of revolution must also
change: this is no longer an isolated insurrectionary event, as it was in the
nineteenth century, but a long struggle for the conquest of “trenches and
emplacements”, in other words the conquest of the centres that produce and
extend consent.

Keywords: Gramsci Antonio, Marxism, Italian Communism, Egemony, Theory


of State, Civil Society.

13
POLIS

Stato « integrale» o pati. Gramsci coglie questa novità e


«allargato» su si essa riflette, sempre restando
marxista, ma in modo creativo.
«Stato» e «società civile» sono L’«allargamento» del concetto di
categorie che nei Quaderni del Stato, come riflesso dell’«allarga-
carcere di Gramsci hanno certamente mento» del ruolo e dell’intervento
una presenza e un significato anche dello Stato nella realtà novecentesca,
presi in sé. È tuttavia mia convin- avviene nei Quaderni in due
zione che l’unico modo per coglierne direzioni:
bene il senso è considerarli in modo a) la comprensione del nuovo
dialetticamente connesso, come un rapporto tra politica ed economia, che
tutt’uno articolato, ma unitario. È ciò Gramsci individua come uno dei
che Gramsci fa con la categoria tratti peculiari del Novecento, rifle-
fondamentale di «Stato integrale». Si ttendo sul «corporativismo» fascista,
è parlato a tal proposito di un sulle esperienze dell’Unione Sovietica,
«allargamento del concetto di Stato»1 sulla situazione che ha fatto seguito
presente nei Quaderni, per indicare al «crollo di Wall Street». Da notare
da un lato il nesso dialettico (di unità- che queste tematiche erano presenti
distinzione) di Stato e società civile. nei dibattiti teorici della Terza
Con tale concetto di «Stato integrale» Internazionale come dell’austromar-
Gramsci non vuole far altro che xismo già dall’inizio degli anni venti,
cogliere nella realtà del Novecento su quando Gramsci ebbe a soggiornare
cui riflette il protagonismo dello prima a Mosca e poi a Vienna.
Stato, che ormai – mentre egli scrive, Rapporto nuovo politica-economia, si
a inizio anni Trenta – è palese in molte è detto, ma non tale – per Gramsci,
realtà “avanzate” dell’«Occidente» come vedremo – da inficiare la tesi
capitalistico, a partire dalla nascita marx-engelsiana e marxista della
della società di massa a fine determinazione «in ultima istanza»
Ottocento, attraverso le grandi novità dell’economico;
economiche e civili indotte dalla b) la comprensione del nuovo
Prima guerra mondiale, per giungere rapporto tra «società politica» e «so-
ai nuovi “regimi” nati dagli anni cietà civile» (in senso propriamente
Venti, o poco prima: dal bolscevismo gramsciano, intendendo cioè la so-
ai fascismi italiano e tedesco, dalle cietà civile non come luogo dell’eco-
socialdemocrazie del Nord Europa al nomico ma come «luogo del con-
keynesismo e al new deal. Il vecchio senso»), cui Gramsci perviene
Stato liberale ottocentesco, mero mettendo a punto la sua teoria
strumento repressivo di una classe o dell’egemonia.
poco più, su cui soprattutto aveva
riflettuto Marx e che ancora aveva
avuto di fronte Lenin, non esistevano
più, nei paesi maggiormente svilup-

14
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Primo «allargamento»: sistema di produzione. Conquista del


politica ed economia potere e affermazione di un nuovo
mondo produttivo sono inscindibili”3.
Iniziamo dal primo versante, rela-
tivo al rapporto Stato-economia. Riprendendo questa nota nel
Gramsci non sostituisce l’economia Quaderno 10, Gramsci torna sulla
con la politica, ma afferma il nesso «concezione dello Stato secondo la
dialettico e di azione reciproca tra i funzione produttiva delle classi so-
due livelli della realtà, indagando il ciali», sottolineando come «il rap-
livello «sovrastrutturale» a partire porto di mezzo e fine» (tra politica ed
dalla fondamentale lezione di Marx. economia) non è detto che sia «facil-
Se qualche ambiguità aveva avuto mente determinabile e assuma
negli scritti giovanili, quando aveva l’aspetto di uno schema semplice e
subito la influenza di Gentile, nei ovvio a prima evidenza» (Q 10 II, 61,
Quaderni Gramsci polemizza dura- 1359-60). Tra «mondo economico» e
mente con il filosofo neoidealista e sua espressione statuale può esistere
con la sua scuola, rifiutando di fare un rapporto meno immediato, ad
dello Stato stesso il soggetto della esempio in presenza di una situazione
storia. Trattando nel Quaderno 10 di storica non favorevole..
David Ricardo e della teoria dello La peculiarità dialettica dell’im-
Stato come «elemento che assicura la postazione gramsciana è evidente
proprietà, cioè il monopolio dei nelle note in cui l’autore parla
mezzi di produzione» (Q 7, 42, 890), dell’«economismo», nella sua du-
Gramsci scrive: plice versione, borghese (liberoscam-
bismo, cioè liberismo) e proletaria
„È certo che lo Stato ut sic non (sindacalismo teorico, Sorel).
produce la situazione economica ma Gramsci scrive che nel caso dei
è l’espressione della situazione eco- liberisti
nomica, tuttavia si può parlare dello
Stato come agente economico in „... si specula inconsciamente […]
quanto appunto lo Stato è sinonimo di sulla distinzione tra società politica e
tale situazione” 2. società civile e si afferma che l’atti-
vità economica è propria della società
Lo Stato, dunque, è «espressione civile e la società politica non deve
della situazione economica». Aveva intervenire nella sua regolamenta-
zione. Ma in realtà questa distinzione
già scritto Gramsci nel primo
è puramente metodica, non organica e
Quaderno: nella concreta vita storica società
politica e società civile sono una
„Per le classi produttive (borghesia stessa cosa. D’altronde anche il
capitalistica e proletariato moderno) liberismo deve essere introdotto per
lo Stato non è concepibile che come legge, per intervento cioè del potere
forma concreta di un determinato
politico”4.
mondo economico, di un determinato

15
POLIS

Questo passo è importante per intesa? Ritengo che non sarebbe


l’affermazione secondo la quale la corretto far derivare da questo o da
«distinzione è puramente metodica, altri passi una totale identità – nel
non organica e nella concreta vita pensiero gramsciano – tra società
storica società politica e società civile economica e società politica, come
sono una stessa cosa». Qui società tra società civile e società politica: il
civile sembra da intendere nel senso linguaggio gramsciano ha qui ceduto
liberista di società economica. Ma le a una forzatura polemica che però, se
molte note gramsciane su direzione e presa alla lettera, è incompatibile col
dominio, forza e consenso, ecc., «ritmo del pensiero» dell’autore. Il
fanno comprendere che anche il rapporto resta dialettico, di unità-
rapporto fra società politica e società distinzione.
civile è dialettico, di unità-distin- È a partire dalla consapevolezza
zione. Questo significa che la distin- della non separazione «ontologica»
zione non è organica. La teoria di Stato e società civile e di politica
gramsciana dell’egemonia, voglio ed economia che Gramsci può
dire, non significa che essa riguardi cogliere il nuovo ruolo che il politico
solo il consenso, gli «apparati ege- ha acquisito nel Novecento sia in
monici». La complessità ermeneutica relazione alla produzione economica,
della categoria di Stato «integrale» sia – conseguentemente – in rapporto
sta nel fatto di tenere insieme forza e alla composizione di classe della
consenso in un nesso dialettico, dove società. Gramsci si interessa al feno-
in genere in «Occidente» è l’ele- meno, allora nuovo, delle obbliga-
mento del consenso a essere preva- zioni statali, che fanno dello Stato un
lente, senza ovviamente che la «forza» potente polmone finanziario al ser-
venga meno. Come dimostrano per- vizio del capitale. Siamo negli anni
sino i casi estremi del fascismo e del immediatamente seguenti al grande
nazismo. «crollo di Wall Street». La fiducia
Un problema analogo nasce nel sistema capitalistico è profonda-
dall’espressione di Gramsci secondo mente scossa, ma il pubblico «non
cui società civile e società politica rifiuta la fiducia allo Stato; vuole
sono «una stessa cosa». Nel testo C partecipare all’attività economica, ma
(Q 13, 18, 1590) l’espressione è attraverso lo Stato» (Q 9, 8, 1100-1).
sostituita con una ancora più forte: E se lo Stato raccoglie il risparmio –
«si identificano». In Q 26, 6, 2302, sono le conclusioni lungimiranti del
Gramsci, parlando dello «Stato cara- ragionamento gramsciano – non
biniere», cioè dello «Stato minimo» potrà prima o poi fare a meno di
liberista, scriverà anche che «la entrare direttamente nell’«orga-
società civile […] è anch’essa nizzazione produttiva» (Q 9, 8,
“Stato”, anzi è lo Stato stesso». Come 1101). Lo Stato, dice Gramsci, «deve
va letta questa sovrapposizione di intervenire» se vuole evitare una
Stato e società civile, comunque nuova depressione. Egli, cioè, coglie

16
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

con lucidità il passaggio dell’eco- – si caricheranno anche di significati


nomia capitalistica verso la sua fase progressivi, o almeno «di compro-
«keynesiana» degli anni Trenta, messo», in seguito alle lotte dei la-
affermando nella stessa pagina: voratori e come risposta a queste lotte
e ai bisogni delle classi subalterne,
„Non si tratta infatti di conservare sia pure in un quadro non rivolu-
l’apparato produttivo così come è in zionario e dunque, per alcuni versi, di
un momento dato. Bisogna svi- «rivoluzione passiva».
lupparlo parallelamente all’aumento
Bisogna sottolineare come per
della popolazione e dei bisogni
collettivi. In questi sviluppi necessari Gramsci lo Stato incida profonda-
è il pericolo maggiore dell’iniziativa mente nella composizione di classe
privata e qui sarà maggiore l’inter- della società, ad esempio facendo
vento statale”. diminuire o meno il peso dei ceti pa-
rassitari con la sua politica finanziaria
Nel corrispondente testo di secon- (Q 1, 135, 125). Ma gli esempi
da stesura (Q 22, 14, 2176), Gramsci potrebbero ovviamente moltiplicarsi,
precisa che lo Stato è spinto a nel momento in cui lo Stato entra
intervenire per «i salvataggi delle direttamente nella «organizzazione
grandi imprese in via di fallimento o produttiva». Qui vi è quella produ-
pericolanti; cioè, come è stato detto, zione della società da parte dello
la “nazionalizzazione delle perdite e Stato (elargitore di reddito, diretta-
dei deficit industriali”». Gramsci non mente e indirettamente, per quote
solo è critico nei confronti della crescenti di popolazione, non ne-
versione fascista del nuovo rapporto cessariamente parassitarie, come in-
tra politica ed economia che si vece a Gramsci sembrava, all’altezza
realizza a fronte della «grande crisi» dell’Italia fascista degli anni trenta)
mondiale iniziata nel ‘29 – infatti, che rappresenta la maggiore novità
dello Stato fascista egli non esita a del rapporto Stato-società nel
cogliere la «struttura plutocratica» e i Novecento, sia pure sempre all’in-
«legami col capitale finanziario» (Q terno di un rapporto dialettico, di
9, 8, 1101). Gramsci critica anche il unità-distinzione, tra Stato e società
«capitalismo di Stato» tout court, lo civile (in tutti i sensi, economico e
considera «un modo per un savio no), come Gramsci ci insegna pur
sfruttamento capitalistico nelle nuove sempre a partire da Marx.
condizioni che rendono impossibile Dunque, resta fermo per Gramsci
[...] la politica economica liberale» che il modo di produzione capita-
(Q 7, 91, 920). Non muta il segno di listico ha nell’economia il suo «mo-
classe, il fine ultimo (lo sfruttamento tore primo». Resta fermo anche che
capitalistico). E dunque i Quaderni per un marxista dialettico la distin-
non incoraggiano, in questa serie di zione tra struttura e sovrastruttura (e
note, le politiche di new deal, che tra Stato e società civile) è solo
solo in seguito – lungo il Novecento metodica, non organica: in una

17
POLIS

parola, è dialettica. Resta anche vero, „Tra la struttura economica e lo Stato


per Gramsci, che nel Novecento lo con la sua legislazione e la sua
Stato, il politico, ridefinisce i propri coercizione sta la società civile […]
rapporti con l’economico in seguito lo Stato è lo strumento per adeguare
la società civile alla struttura econo-
alla necessità del capitale di superare 6
mica” .
la propria crisi. L’intervento statale
nel risparmio e nella produzione,
Qui sembra che Gramsci si rife-
introdotti nella società socialista
risca, col termine «società civile», a
come alternativa al mercato, vengono
un «mondo economico» che tracima
ora (all’epoca di Gramsci) introdotti,
rispetto alla «struttura economica»
sia pure con finalità opposte, anche
vera e propria. Nella stessa nota, del
nelle società capitalistiche.
resto, egli distingue tra «struttura
Va detto che Gramsci usa anche,
economica» e «operare economico»,
più raramente, uno schema triadico,
o anche tra «struttura economica» e
composto da economia - società
«attività economica». In ogni caso, il
civile - Stato. Si prenda ad esempio il
ruolo che Gramsci assegna allo Stato
§ 49 del Quaderno 4, dove leggiamo
appare rilevantissimo: adeguare la so-
che
cietà civile alla struttura economica.
„...il rapporto tra gli intellettuali e la Torniamo ora allo schema che
produzione […] è mediato da due tipi abbiamo visto espresso nella nota 49
di organizzazione sociale: a) dalla del Quaderno 4. Vi è la «struttura»,
società civile, cioè dall’insieme di mentre società civile e Stato fanno
organizzazioni private della società, parte della «sovrastruttura»; come
b) dallo Stato...”5. dice Gramsci nel corrispondente di
seconda stesura, vi sono
Qui «la produzione» viene netta-
mente distinta sia dalla società civile „...due grandi «piani» superstrutturali,
(in senso «gramsciano»), sia dallo quello che si può chiamare della
Stato, termine usato in questo caso società civile, cioè dell’insieme di
«in senso stretto», cioè tradizionale, organismi volgarmente detti «privati»
cioè non «allargato», non compren- e quello della «società politica o
dente quegli organismi che altrove (Q Stato»”7.
12, 1, 1518) Gramsci definisce come
Gramsci – possiamo dire – è il più
«volgarmente detti “privati”». Dove
grande studioso marxista delle so-
il «volgarmente» e le virgolette tra
vrastrutture, di cui indaga impor-
cui pone l’aggettivo «privati» ren-
tanza, complessità, articolazioni in-
dono esplicita la sua posizione, che
terne. Non per questo perde di vista il
riafferma il carattere solo apparen-
ruolo determinante della struttura, sia
temente «privato», e «separato»,
pure all’interno di una concezione
della società civile. Ancora nel
dialettica del loro rapporto.
Quaderno 10 Gramsci torna a espri-
mere lo stesso schema triadico:

18
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Secondo «allargamento»: che Gramsci assegna agli in-


società politica e società tellettuali, con un nesso intellettuali-
civile Stato che vive anche di suggestioni
hegeliane. La «Società civile» è
Veniamo alla seconda direzione in intesa come insieme di «organizza-
cui si realizza l’«allargamento del zioni così dette private». Torna qui
concetto di Stato» proposto da una espressione simile a quella di Q
Gramsci. Nella lettera a Tania del 7 12, 1, 1518 («organismi volgarmente
settembre 1931 abbiamo una foto- detti “privati”») e che è possibile tro-
grafia di rara efficacia di questa vare in vari luoghi dei Quaderni.
scoperta teorica gramsciana: L’uso delle virgolette (ad esempio in
Q 6, 137, 801) o dell’avverbio «volgar-
„Lo studio che ho fatto sugli in- mente» (ad esempio in Q 8, 130, 1020),
tellettuali è molto vasto […] Questo come dell’espressione «così dette»
studio porta anche a certe determi- che precede «private», sono segnali e
nazioni del concetto di Stato che di indicatori della massima importanza:
solito è inteso come Società politica essi ci dicono che per Gramsci tali
(o dittatura, o apparato coercitivo per apparati egemonici, apparentemente
conformare la massa popolare se-
«privati», fanno in realtà parte a pieno
condo il tipo di produzione e l’econo-
mia di un momento dato) e non come titolo dello Stato e dunque ci con-
un equilibrio della Società politica sentono di parlare di «Stato allargato».
con la Società civile (o egemonia di Questa espressione non si trova in
un gruppo sociale sull’intiera società Gramsci, che parla più volte di «Stato
nazionale esercitata attraverso le or- integrale», ma che usa l’espressione
ganizzazioni così dette private, come «Stato in senso organico e più largo»
la chiesa, i sindacati, le scuole ecc.) e (Q 6, 87, 763, corsivo mio).
appunto nella società civile special- Preme sottolineare anche un altro
mente operano gli intellettuali”8. aspetto: se gli organismi della società
civile gramscianamente intesa fosse-
Studiando storia e ruolo degli ro «privati» tout court, si aprirebbe la
intellettuali, ed enucleando così la strada a una lettura «culturalista»,
propria teoria dell’egemonia, Gramsci «idealista», «liberale» di Gramsci,
è giunto a un nuovo concetto di Stato. tendente a enfatizzare l’importanza
L’attenzione di Gramsci si appunta del «dialogo» o dell’habermassiano
soprattutto, in questo ambito, sugli «agire comunicativo», visti come
«apparati egemonici» (termine che slegati dai rapporti di forza: una
però nei Quaderni non compare, visione ingenua della democrazia e
almeno al plurale), apparati che si dell’egemonia. Il fatto invece che tali
aggiungono agli «apparati coerci- organismi preposti alla formazione
tivi», tipici dello Stato strictu sensu, del consenso siano incardinati dia-
dello Stato ottocentesco, su cui si era letticamente nello Stato permette di
appuntata l’attenzione di Marx. Di dire senza ambiguità che Gramsci sta
qui discende l’importanza decisiva proponendo una lettura forte della

19
POLIS

morfologia del potere nella società visto, impedisce però tale distinzione
contemporanea. Un potere egemo- netta, «organica». Egli – a partire da
nico, in cui – ancora una volta, una lettura di Hegel che non pare
dialetticamente – nessuno dei due esente da forzature – sostiene fin dal
aspetti (forza e consenso, direzione e Quaderno 1 che partiti e associazioni
dominio) può essere ignorato. Un costituiscono i momenti tramite i
potere egemonico il cui soggetto è la quali si costruisce il consenso. Lo
classe, ma una classe che – per essere Stato è il soggetto di tale iniziativa
davvero egemone – non può che pur agendo per mezzo sia di canali
«farsi Stato». esplicitamente pubblici, sia di canali
apparentemente privati. La capacità
euristica di questo schema interpre-
Stato e coscienza di classe tativo appare tanto più evidente oggi,
quando lo sviluppo dei mass media e
La nota 47 del Quaderno 1, la loro incidenza appare così larga-
intitolata Hegel e l’associazionismo, mente riconosciuta: ai vecchi «appa-
pare essere il primo luogo dei rati egemonici» come la scuola o la
Quaderni in cui fa capolino una stampa si sono infatti aggiunte –
concezione dello Stato comprendente fondamentali nella creazione del
anche gli «organismi» della società senso comune – le televisioni, terreno
civile: sul quale spesso le connotazioni di
«pubblico» o «privato», di «politico»
„La dottrina di Hegel sui partiti e le o di «economico», incontra molte
associazioni come trama «privata»
difficoltà.
dello Stato. […] Governo col con-
senso dei governati, ma col consenso Il termine «società civile» non
organizzato, non generico e vago quale compare in Q 1, 47, 56, ma il con-
si afferma nell’istante delle elezioni: cetto è presente, come si evince
lo Stato ha e domanda il consenso, anche leggendo Q 6, 24, 703:
ma anche «educa» questo consenso
con le associazioni politiche e sin- „...società civile come è intesa dallo
dacali, che però sono organismi Hegel e nel senso in cui è spesso
privati, lasciati all’iniziativa privata adoperata in queste note...” (cioè nel
della classe dirigente”9. senso di egemonia politica e culturale
di un gruppo sociale sull’intera
Per Gramsci «società civile» non società, come contenuto etico dello
è né la «struttura» marxianamente Stato).
intesa, né l’hegeliano «sistema dei bi-
sogni», quanto piuttosto l’insieme Si può aggiungere che Hegel è
delle associazioni sindacali, politiche, anche ripetutamente richiamato nei
culturali, generalmente dette «priva- Quaderni come teorico dello «Stato
te» per contraddistinguerle dalla sfera etico» contrapposto allo Stato «guar-
«pubblica» dello Stato. Il marxismo diano notturno», cioè allo Stato
dialettico di Gramsci, lo abbiamo già minimo humboldtiano. Il concetto di

20
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

«“Stato etico” – dice Gramsci – è di che afferma la propria «autonomia


origine filosofica (Hegel) e si integrale» dalle classi dominanti (Q
riferisce [...] all’attività educativa e 3, 90, 373); e 2) sa «unificarsi nello
morale dello Stato» (Q 5, 69, 603- Stato» (ibid.).
604). Sia il § 18, sia questo § 90 hanno
È però nel Quaderno 3 che Gramsci lo stesso titolo: Storia delle classi
sottolinea ripetutamente il ruolo e la subalterne. Gramsci sta appunto
funzione dello Stato. Vi troviamo un cercando di capire perché una classe
rapido schizzo di storia dello Stato: è subalterna e come fa a divenire
non solo la distinzione tra quello dirigente. Su questa via riformula il
antico-medievale e quello moderno concetto di egemonia – già presente
(«Lo Stato moderno abolisce molte in nuce nelle discussioni della Terza
autonomie delle classi subalterne Internazionale di inizio anni venti – e
[…] ma certe forme di vita interna introduce il termine di «società ci-
delle classi subalterne rinascono vile», ancora non pienamente svi-
come partito, sindacato, associazione luppato come concetto «gramscia-
di cultura»: Q 3, 18, 303), ma anche no». Così infatti prosegue il § 90:
una importante notazione sulla
«dittatura moderna», che «abolisce „Questa unità deve essere concreta,
anche queste forme di autonomia di quindi il risultato dei rapporti tra
classe e si sforza di incorporarle Stato e «società civile». Per le classi
subalterne l’unificazione non avvie-
nell’attività statale: cioè l’accentra-
ne: la loro storia è intrecciata a quella
mento di tutta la vita nazionale nelle della «società civile», è una frazione
mani della classe dominante diventa disgregata di essa” (ibid.).
frenetico e assorbente» (ibid.).
Gli altri cenni allo Stato che Il testo di seconda stesura è
troviamo in questo Quaderno 3 con- ancora più esplicito:
corrono a enfatizzare l’importanza
del concetto: «dal momento che Le classi subalterne, per definizione,
esiste un nuovo tipo di Stato, nasce non sono unificate e non possono uni-
[concretamente] il problema di una ficarsi finché non possono diventare
nuova civiltà» (Q 3, 31, 309); «scarsa «Stato»: la loro storia, pertanto, è
comprensione dello Stato significa intrecciata a quella della società civi-
scarsa coscienza di classe» (Q 3, 46, le, è una funzione «disgregata» e
discontinua della storia della società
326); «La unificazione storica delle
civile e, per questo tramite, della sto-
classi dirigenti è nello Stato e la loro ria degli Stati o gruppi di Stati (Q 25,
storia è essenzialmente la storia degli 5, 2288).
Stati e dei gruppi di Stati» (Q 3, 90,
372). La «classe», per l’esattezza, È chiaro che Gramsci descrive qui
sembra a Gramsci matura per porre il cammino dell’egemonia, e vede
se stessa come classe egemone solo una classe come matura per porre la
quando: 1) ha un partito autonomo, propria sfida egemonica solo in

21
POLIS

quanto giunge a esprimere ed espri- arruolamento volontario di funzionari


10
mersi in un partito e a «diventare» statali di un certo tipo” .
Stato.
Concludo le notazioni sul
Quaderno 3 richiamando l’attenzione Il Quaderno 6: definizioni
su Q 3, 61, 340, che sia pure con
qualche ambiguità mi sembra inizi ad Ritorniamo ai Quaderni per
«allargare» il concetto di Stato: seguire lo svolgersi della riflessione
di Gramsci su Stato e società civile.
„...ogni elemento sociale omogeneo è Dopo il Quaderno 3, è il Quaderno 6
«Stato», rappresenta lo Stato, in quello in cui si trovano alcune delle
quanto aderisce al suo programma: definizioni di «Stato allargato» più
altrimenti si confonde lo Stato con la pregnanti. Il Quaderno 6 – ricor-
burocrazia statale. Ogni cittadino è diamo – è datato 1930-1932, è un
«funzionario» se è attivo nella vita quaderno miscellaneo, composto
sociale nella direzione tracciata dallo quasi completamente da testi B.
Stato-governo, ed è tanto più «fun-
Vediamo alcuni brani su Stato e
zionario» quanto più aderisce al pro-
gramma statale e lo elabora intelli- società civile.
gentemente”. Q 6, 87, 762-3:

„...l’iniziativa giacobina dell’istitu-


Gramsci mette in guardia (un po’ zione del culto dell’«Ente supremo»,
sibillinamente) da «forme statola- che appare pertanto come un tentativo
triche». Si è ancora di fronte a una di creare identità tra Stato e società
riflessione sulle esperienze «tota- civile, di unificare dittatorialmente gli
litarie» a lui contemporanee. Egli sta elementi costitutivi dello Stato in
parlando in particolare del regime senso organico e più largo” (Stato
sovietico, come appare chiaro se si propriamente detto e società civile).
legge la nota 69 del Quaderno 9,
dove – ribattendo alle critiche elitiste Q 6, 88, 763-4:
alla democrazia e ai suoi contenuti „...nella nozione generale di Stato
«numerici» – giunge a parlare del entrano elementi che sono da ripor-
«sistema rappresentativo, anche non tare alla nozione di società civile”
parlamentaristico e non foggiato se- (nel senso, si potrebbe dire, che Stato
condo i canoni della democrazia = società politica + società civile,
astratta»: intende la democrazia so- cioè egemonia corazzata di coerci-
viettista, affermando: zione).

„In questi altri regimi – continua Q 6, 136, 800: organizzazioni e


Gramsci – il consenso […] è sup- partiti «in senso largo e non formale»
posto permanentemente attivo, fino al costituiscono
punto che i consenzienti potrebbero
essere considerati come «funzionari» „...l’apparato egemonico di un gruppo
dello Stato e le elezioni un modo di sociale sul resto della popolazione (o

22
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

società civile), base dello Stato inteso che la società civile sono attraversati
strettamente come apparato gover- dalla lotta di classe, la dialettica è
nativo-coercitivo”. reale, aperta, l’esito non predeter-
minato. Lo Stato è insieme strumento
Q 6, 137, 801: (di una classe), ma anche luogo (di
lotta per l’egemonia) e processo (di
„Concetto di Stato […] per Stato
unificazione delle classi dirigenti). È
deve intendersi oltre all’apparato
governativo anche l’apparato «pri- possibile per Gramsci creare mo-
vato» di egemonia o società civile”. menti di «contro-egemonia», è possi-
bile per una classe «già prima di
Q 6, 155, 810-1: andare al potere essere “dirigente” (e
deve esserlo): quando è al potere
„Nella politica l’errore avviene per diventa dominante ma continua ad
una inesatta comprensione di ciò che essere anche “dirigente”» (Q 1, 44,
è lo Stato (nel significato integrale: 41). La funzione di direzione inizia
dittatura + egemonia)”. prima, ma il dispiegamento pieno
della funzione egemonica si ha poi
A questo punto dei Quaderni, solo nel «farsi Stato» della classe che
dunque, Gramsci è pervenuto al con- giunge al potere: lo Stato serve al suo
cetto di «Stato integrale» o «allarga- essere «dirigente» non meno che al
to» che descrive nella lettera a Tania suo essere «dominante».
del settembre 1931: società politica +
società civile, apparati governativo-
coercitivi + apparati egemonici. Stato etico
Vorrei qui richiamare l’attenzione sul
termine «apparato egemonico», che Prosegue la ricognizione gramsci-
compare in Q 6, 136, 800, espres- ana sullo Stato-egemonia e sulla crisi
sione che mi sembra di fondamentale dell’egemonia borghese che ha
importanza perché rimanda alla condotto al fascismo, ma anche alla
materialità dei processi egemonici: rottura dell’Ottobre. Il punto di par-
non si tratta solo di «battaglia delle tenza è la celebre distinzione Oriente-
idee», ma di veri e propri apparati Occidente che troviamo in Q 7, 6, 866:
preposti alla creazione del consenso.
Tuttavia lo «Stato integrale» di „In Oriente lo Stato era tutto, la so-
Gramsci è attraversato dalla lotta di cietà civile era primordiale e gela-
classe, i processi non sono mai uni- tinosa; nell’Occidente tra Stato e so-
voci, esso costituisce anche il terreno cietà civile c’era un giusto rapporto e
dello scontro di classe. «C’è lotta tra nel tremolio dello Stato si scorgeva
subito una robusta struttura della so-
due egemonie, sempre», scrive
cietà civile. Lo Stato era solo una trincea
Gramsci (Q 8, 227, 1084). Siamo avanzata, dietro cui stava una robusta
distanti, dunque, da una teoria catena di fortezze e casematte”.
struttural-funzionalista: sia lo Stato

23
POLIS

Da una parte «si tratta dunque di Anche qui vorrei rimarcare la


studiare, con profondità, quali sono distanza di Gramsci da certe con-
gli elementi della società civile che cezioni oggi così diffuse che dipin-
corrispondono ai sistemi di difesa gono la società civile come una
nella guerra di posizione» (Q 7, 10, libera arena in cui gli attori, dialo-
860). Dall’altra, la crisi di egemonia gando, creano il tessuto connettivo
è definita come della convivenza democratica.
Avverte Gramsci:
„...distacco della società civile da
quella politica: si è posto un nuovo „...esiste la lotta per il monopolio
problema di egemonia, cioè la base degli organi dell’opinione pubblica:
storica dello Stato si è spostata. Si ha giornali, partiti, parlamento, in modo
una forma estrema di società politica: che una sola forza modelli l’opinione
o per lottare contro il nuovo e con- e quindi la volontà politica nazionale,
servare il traballante rinsaldandolo disponendo i discordi in un pul-
coercitivamente, o come espressione viscolo individuale e disorganico”13.
del nuovo per spezzare le resistenze
che incontra nello svilupparsi ecc”11. E questo perché
Rivoluzione e reazione sembrano „...le idee e le opinioni non «nasco-
affidare allo Stato stricto sensu la no» spontaneamente nel cervello di
propria sorte. Ma il ricorso alla ogni singolo: hanno avuto un centro
dittatura – variabile che Gramsci non di irradiazione e di diffusione”14 .
può non avere drammaticamente
presente – non esaurisce la gamma Dietro ogni «dialogo» e ogni
delle possibilità. Il tema della crea- «agire comunicativo» vi è sempre,
zione di una «opinione pubblica», ad dunque, una lotta per l’egemonia. In
esempio, se non è estraneo ai «tota- questo senso lo Stato è «educatore»
litarismi», investe anche pienamente (Q 8, 2, 937 e Q 8, 62, 978), in
gli Stati liberaldemocratici. Scrive questo senso è «etico»:
Gramsci:
„...ogni Stato è etico in quanto una
„Ciò che si chiama «opinione pubblica» delle sue funzioni più importanti è
è strettamente connesso con l’ege- quella di elevare la grande massa
monia politica, è cioè il punto di della popolazione a un determinato
contatto tra la «società civile» e la livello culturale e morale, livello (o
«società politica», tra il consenso e la tipo) che corrisponde alle necessità di
forza. Lo Stato quando vuole iniziare sviluppo delle forze produttive e
un’azione poco popolare crea quindi agli interessi delle classi do-
preventivamente l’opinione pubblica minanti”15.
adeguata, cioè organizza e centralizza
12
certi elementi della società civile” . Lo Stato che agisce per creare
«conformismo» non lascia alla so-
cietà civile spontaneità alcuna:

24
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

„In realtà lo Stato deve essere con- Il paradosso della Rivoluzione è


cepito come «educatore», in quanto dunque di aver vinto in «Oriente»,
appunto tende a creare un nuovo tipo dove la «società civile» non solo è
o livello di civiltà; come ciò avviene? «primordiale e gelatinosa», ma dove
Per il fatto che si opera essenzial-
– dice qui Gramsci – sembra addi-
mente sulle forze economiche […]
non deve trarsi la conseguenza che i rittura mancare del tutto. Da qui la
fatti di soprastruttura siano abbando- «statolatria», un atteggiamento fi-
nati a se stessi, al loro sviluppo spon- deistico, di identificazione con lo
taneo, a una germinazione casuale e Stato, leva per colmare il ritardo
sporadica. Lo Stato è una «raziona- dovuto al fatto che la rivoluzione non
lizzazione» anche in questo campo, è è stato preceduto da alcun «illumi-
uno strumento di accelerazione e nismo», da alcuna azione di costru-
taylorizzazione, opera secondo un zione egemonica. Ma se Gramsci
16
piano, preme, incita, sollecita ecc” . comprende l’origine della «stato-
latria», e vede bene – in un’altra nota
dello stesso Quaderno 8 – come «gli
Statolatria elementi di superstruttura non
possono che essere scarsi» in una
Nel Quaderno 8 (1931-’32: una fase di «primitivismo economico-cor-
delle fasi più acute di dissenso di porativa», dove gli elementi culturali
Gramsci rispetto alla politica saranno soprattutto «di critica del
dell’Urss) alcune note sembrano passato» (Q 8, 185, 1053), non per
riferirsi, in modo più o meno velato, questo chiude gli occhi sui pericoli di
alla Repubblica dei Soviet. Mi limito una situazione siffatta e sollecita una
a un paio di testi. Il principale è Q 8, consapevole azione in contro-
130, intitolato Nozioni enciclope- tendenza:
diche e argomenti di cultura.
Statolatria. Dopo alcune annotazioni „ Tuttavia – prosegue in Q 8, 130,
su società civile e società politica, 1020 – questa tale «statolatria» non
Gramsci scrive: deve essere abbandonata a sé, non
deve, specialmente, diventare fana-
„Per alcuni gruppi sociali, che prima tismo teorico, ed essere concepita
della ascesa alla vita statale autonoma come «perpetua»: deve essere criti-
non hanno avuto un lungo periodo di cata, appunto perché si sviluppi, e
sviluppo culturale e morale proprio e produca nuove forme di vita statale,
indipendente […], un periodo di sta- in cui l’iniziativa degli individui e dei
tolatria è necessario e anzi opportuno: gruppi sia «statale» anche se non
questa «statolatria» non è altro che la dovuta al «governo dei funzionari»”
forma normale di «vita statale», di
iniziazione, almeno, alla vita statale Gramsci avverte tutto il pericolo
autonoma e alla creazione di una di degenerazione della situazione in
«società civile» che non fu possibile cui il regime sovietico si trova.
storicamente creare prima dell’ascesa Siamo all’inizio di quello che in
alla vita statale indipendente”17.

25
POLIS

seguito sarà chiamato «stalinismo», dalla «identificazione» di società


dove la «statolatria» non solo non politica e società civile? Se – come si
sarà combattuta, ma verrà innalzata a è visto – esse sono «una stessa cosa»
sistema. La «statolatria», compren- (Q 4, 38, 460), se «nella realtà
sibile dal punto di vista storico, cioè effettuale società civile e Stato si
delle condizioni in cui la rivoluzione identificano» (Q 13, 18, 1590), se la
russa ha avuto luogo, non va né società civile «è anch’essa Stato, anzi
teorizzata né accettata senza mettere è lo Stato stesso» (Q 26, 6, 2302),
in moto controspinte che portino come si può respingere la «stato-
presto a poterne fare a meno. Un latria»? Si tratta, è vero, di es-
programma che, come è noto, non fu pressioni molto forti. Sbagliate, se
seguito in Unione Sovietica. prese alla lettera, come si è già detto.
Gramsci nella sua cella di Turi ha Sappiamo che Gramsci scrive i
soprattutto di fronte due Stati, due Quaderni come appunti, che mette
tipi di Stato: lo Stato fascista che lo più volte in guardia il lettore (futuro e
tiene prigioniero, lo Stato sovietico presunto) sulla necessità che essi
nella cui causa egli si riconosce. La hanno di essere rivisti, vagliati, forse
sua riflessione è certo intessuta di corretti, sul fatto che bisogna
continui riferimenti all’esperienza sforzarsi di cogliere più il «ritmo del
storica di entrambi, così come egli pensiero» che «le singole citazioni
riesce a comprenderla. D’altra parte, staccate» (Q 4, 1, 419). Questo sem-
Gramsci è tra i primi a cogliere come brerebbe appunto uno dei casi. In
anche negli Stati liberaldemocratici realtà, per Gramsci il rapporto è
vi siano nuovi e importanti fenomeni dialettico, di richiamo e influenza
di «organizzazione delle masse», di reciproca. Come è dimostrato anche
regolamentazione anche coatta delle da tutte le citazioni riportate pre-
loro modalità di vita, di ricerca di un cedentemente, Stato «propriamente
nuovo e forte «conformismo» ne- detto» e «società civile» sono due
cessario per lo sviluppo della nuova momenti distinti, non si identificano,
produzione fordista. sono in relazione dialettica e insieme
Pur dunque con dei limiti, dovuti costituiscono lo «Stato allargato».
allo stesso tempo storico in cui egli Alla semplificazione Gramsci è
vive e riflette, Gramsci è anche estre- portato probabilmente anche dall’in-
mamente attento a precisare la deriva fluenza di alcune tematiche genti-
totalitaria dello Stato del Novecento e liane, di Gentile e della sua scuola. In
i pericoli insiti su questo fronte in diversi passaggi il giudizio di
primo luogo per il movimento co- Gramsci su Gentile è molto critico,
munista. come lo è sui suoi seguaci (Ugo
La questione della statolatria a Spirito e altri) che cercano sulla
livello teorico rimanda al passaggio scorta della filosofia di Gentile di
cui si è già fatto riferimento: il dare corpo a una ipotesi «corpo-
pericolo di totalitarismo non nasce rativa» nell’ambito del fascismo e in

26
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

polemica con i liberali. Benché „... la vita statale viene concepita


Gramsci irrida al loro verbalismo e come un continuo formarsi e su-
alla loro incompetenza economica, perarsi di equilibri instabili (nell’am-
egli riconosce che la concezione bito della legge) tra gli interessi del
gruppo fondamentale e quelli dei
dello Stato di Gentile (notte in cui
gruppi subordinati”.
tutte le vacche sono nere, poiché per
Gentile «tutto è Stato») apre la strada
Ancora nel Quaderno 15 – siamo
almeno a superare alcune unilateralità
nel 1933 – una definizione com-
di Croce, da cui pure Gramsci è
plessa, dinamica, avvolgente, quanto
ispirato:
mai aperta:
„Per il Gentile – egli scrive – la storia
„ Stato è tutto il complesso di attività
è tutta storia dello Stato; per il Croce
pratiche e teoriche con cui la classe
è invece “etico-politica”, cioè il
dirigente giustifica e mantiene il suo
Croce vuole mantenere una distinzio-
dominio non solo ma riesce a ottenere
ne tra società civile e società politica.
il consenso attivo dei governati”19.
[Per Gentile,] egemonia e dittatura
sono indistinguibili, la forza è con-
Qui l’accento sembra battere più
senso senz’altro: non si può distin-
guere la società politica dalla società sui processi che sulle forme. Non è
civile: esiste solo lo Stato”18. detto però che gli “apparati” di cui
altrove si parla vengano meno. A mio
Come si vede bene, entrambe le avviso, soggetti, processi e forme
posizioni sono diverse da quella di hanno in Gramsci tutti il loro spazio,
Gramsci. Si è visto ripetutamente in un rimando continuo soggettivo-
come in Gramsci vi siano sia forza oggettivo che ne costituisce gran
che consenso, non reductio ad unum; parte del fascino (e della difficoltà).
d’altra parte non vi è in lui neanche Gramsci non rinnega, neanche indi-
quella «distinzione» adialettica che rettamente, le riflessioni e definizioni
c’è nella «dialettica dei distinti» di sullo Stato che abbiamo visto fin qui,
Croce. Fra Croce e Gentile Gramsci che anzi vengono riproposte anche in
è, potremmo dire, per una «terza molti degli ultimi quaderni, in se-
via»: valorizza il momento etico- conda stesura. Ma prospetta un mo-
politico di Croce (l’egemonia), il dello interpretativo dello Stato sempre
momento della società civile, ma ne più dinamico e processuale. Lo Stato
fa una parte dello Stato («allargato»). è il terreno, il mezzo e il processo in
Unità e distinzione tra società politica cui questa lotta necessariamente si
e società civile, dunque. svolge, ma gli attori principali di tale
lotta sono quelle che Gramsci chiama
le «classi fondamentali». Per Gramsci
In conclusione il loro «farsi Stato» è un momento
ineludibile nella lotta per l’egemonia
Nel Q 13, 17, 1578 – datato 1932- (come lo è anche il disporre di un
1934 – Gramsci aveva scritto: partito portatore di una precisa e

27
POLIS

alternativa «concezione del mondo»). «della società civile», cioè per una
Non c’è spazio – in Gramsci – per un loro considerazione sganciata da
«protagonismo degli intellettuali» o queste coordinate di fondo.

Note
1 7
Christine Buci-Glucksmann, Ibidem, Q 12, 1, p. 1518.
8
Gramsci e lo Stato. Per una teoria Antonio Gramsci, Lettere dal
materialistica della filosofia [1975], carcere, a cura di Antonio A.
Roma, Editori Riuniti, 1976, p. 65 Santucci, Palermo, Sellerio, 1996,
2
Indico in questo modo direttamente pp. 458-459.
9
nel testo Antonio Gramsci, Quaderni Ibidem, Q 1, pp. 47, 56.
10
del carcere, edizione critica a cura di Ibidem, Q 9, pp. 69, 1141.
11
Valentino Gerratana, Torino, Ibidem, Q 7, pp. 28, 876.
12
Einaudi, 1975. Il primo numero Ibidem, Q 7, pp. 83, 914.
13
riguarda il quaderno, il secondo il Ibidem, Q 7, pp. 83, 915.
14
paragrafo, il terzo la pagina o le Ibidem, Q 9, pp. 69, 1140.
15
pagine, Q 10 II, 41. VI, p. 1310. Ibidem, Q 8, pp. 179, 1049.
3 16
Ibidem, Q 1, pp. 150, 132. Ibidem, Q 8, pp. 62, 978.
4 17
Ibidem, Q 4, pp. 38, 460. Ibidem, Q 8, pp. 130, 1020.
5 18
Ibidem, Q 4, 49, p. 476. Ibidem, Q 6, pp. 10, 691.
6 19
Ibidem, Q 10 II, 15, pp. 1253-1254. Ibidem, Q 15, pp. 10, 1765.

Bibliografia

GLUCKSMANN – Buci Christine, Valentino Gerratana, Torino,


Gramsci e lo Stato. Per una teoria Einaudi, 1975.
materialistica della filosofia [1975], Idem, Lettere dal carcere, (a cura di
Roma, Editori Riuniti, 1976. Antonio A. Santucci), Palermo,
GRAMSCI Antonio, Quaderni del Sellerio, 1996.
carcere, edizione critica a cura di

28
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Viziunea lui Antonio Gramsci asupra creării


statului modern italian
(Antonio Gramsci’s vision on the creation
of the modern italian state)

Ioana Cristea DRĂGULIN

Abstract. The main conclusion that Antonio Gramsci reached after studying the
historical period in which the Italian modern state and the Italian nation were
formed, was that the Risorgimento failed. The author aim in this study is to
shortly describe the fundamental elements of the Gramscian theory through
which has been interpreted the Risorgimento phenomenon.

Keywords: hegemony, Gramsci, Risorgimento, State, Italian nation

Introducere consacrat crearea naţiunii şi statului


naţional italian, a apărut o importantă
În istoria Italiei, perioada cu- literatură de specialitate2. În funcţie
noscută sub titulatura de „Risorgi- de evoluţia intelectuală a autorilor, de
mento”1 (Risorgimentoul) a repre- motivaţiile ideologice ale acestora
zentat momentul de cotitură în pro- sau de perioada istorică în care au
cesul creării statului naţional. Din scris, în istoriografie şi gândirea po-
acest motiv, evenimentele ce s-au litică italiană şi universală, această
desfăşurat pe parcursul acestei peri- perioadă a fost analizată prin inter-
oade au fost tema unor importante mediul mai multor chei de lectură3.
dispute istoriografice, în care au fost Una dintre acestea a fost aceea a
folosite argumente de tip sociologic, „întârzierii istorice” cu care s-a con-
economic, politic, etc. Din dorinţa de fruntat naţiunea italiană în raport cu
a-şi explica, şi în acelaşi timp de a alte naţiuni europene. Conform acestei
explica publicului larg cauzele şi concepţii, existenţa acestei „deco-
condiţiile care au stat la baza de- nectări”, a întârziat apariţia naţiunii şi
clanşării fenomenului risorgimental, a statului modern italian ca urmare a
motivaţiile ce au condus la desfă- unei întârzieri civilizaţionale expri-
şurarea anumitor evenimente, con- mată în cheia industrializare-moder-
secinţele acestora, şi rezultatul care a nizare4.

29
POLIS

Ipoteza de lucru Concluzia lui Gramsci a fost că,


prin punerea în practică a acestei
Ipoteza de lucru pe care autoarea viziuni diferite, s-ar fi putut evita
îşi propune să o prezinte este urmă- apariţia dualismului Nord-Sud şi
toarea: cheia gramsciană de lectură a ulterior a regimului fascist.
fenomenului risorgimental se funda- Există două motivaţii principale
mentează pe ideea că Risorgimento a pe care Gramsci le oferă pentru a ar-
fost un proiect care a eşuat. gumenta această poziţie:
Pornind de la această afirmaţie a) încheierea proiectului risor-
Gramsci a introdus în spaţiul teoretic gimental, odată cu alipirea Nordului
mai multe concepte cum ar fi: „blocco Italiei după Primul Război Mondial,
storico” (blocul istoric), „mancata ri- a condus la apariţia unui stat italian
voluzione agraria” (lipsa revoluţiei care îngloba toate teritoriile din pe-
agrare), „questione meridionale” ninsulă, însă în realitate, în interiorul
(chestiunea meridională), „hegemo- aceluiaşi stat a existat o ruptură ma-
nia” (hegemonia), „trasformismo” joră între Nord şi Sud, care nu a fost
(transformism), „rivoluzione passiva” rezolvată de guvernările liberalilor
(revoluţia pasivă) sau „rivoluzione moderaţi pe parcursul a un secol de
senza rivoluzione” (revoluţie fără modernizare.
revoluţie)5. Tema subjugării Sudului de către
Gramsci foloseşte aceste concepte Nord a devenit o temă predilectă în
pentru a identifica şi analiza ele- Caietele din închisoare. Gramsci nu
mentele constitutive ale proiectului identifică neapărat raportul dintre
politic impus de liberalii democratici Nord şi Sud ca formă de exploatare
întregii societăţi italiene, actorii po- directă între Metropolă şi colonii.
litici, metodele folosite etc. Autorul Analiza sa e mult mai subtilă prin
sard a adus argumente, cu precădere introducerea conceptului de hegemo-
pe parcusul Caietelor din Închisoare, nie6.
(Quaderni del Carcere) că proiectul Preţul acestui compromis a fost că
creării statului şi a naţiunii italiene a a impus o ruptură permanentă între
fost impus de structurile statului pie- Nordul industrial dezvoltat şi Sudul
montez şi ulterior italian fără să fie agrar subdezvoltat. Această falie a
acceptată o alternativă. Totodată, prin
fost transmisă din generaţie în gene-
critica adusă metodelor, şi-a imaginat
raţie, nefiind niciodată rezolvată
un model risorgimental alternativ,
(până la data realizării Caietelor).
prin care metodele evoluţioniste pro-
puse şi impuse de moderaţii italieni Tema raportului dintre Nord şi Sud a
să fie înlocuite cu o abordare opusă, fost analizată de Gramsci în cadrul
revoluţionară, pe model francez, care temei intitulată „quistione meridio-
să transforme societatea în mod nale” (chestiunea meridională)7. Con-
radical, pentru a crea o solidaritate form teoreticianului sard, reacţiunea
internă şi să dea un caracter organic a învins, revoluţia a fost înăbuşită în
naţiunii italiene. faşă, iar rezultatul a fost că s-au

30
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

menţinut pe întreaga perioadă a „«Sărăcia» Sudului era de «neexpli-


istoriei moderne importante tensiuni cat» din punct de vedere istoric
între Nord şi Sud manifestate printr-o pentru masele populare din Nord;
instabilitate politică majoră şi o acestea nu înţelegeau că unirea nu s-a
realizat în condiţii de egalitate, ci ca o
dezordine socială endemică.
hegemonie a Nordului asupra Sudului
În realitate, masele din Nord nu în relaţia spaţială urban-rural, adică
au înţeles că unitatea teritorială nu s-a Nordul a fost o „caracatiţă” care s-a
produs pe bază de egalitate, ci ca o îmbogăţit pe seama Sudului, iar dez-
hegemonie a Nordului asupra Sudu- voltarea sa economico-industrială s-a
lui, în cadrul raportului teritorial realizat în raport direct cu epuizarea
oraş-sat, mai exact8. Pentru a de- economiei şi agriculturii meridio-
monstra existenţa dualismului Nord- nale”11.
Sud, teoreticianul sard a introdus
conceptul de hegemonie. Dominarea şi exploatarea resur-
selor din Sud, pentru a sprijini
„Hegemonia Nordului ar fi fost «nor- dezvoltarea de tip capitalist din Nord,
mală» şi benefică dacă industria- nu s-a realizat, aşa cum am văzut
lismul ar fi avut capacitatea de a-şi anterior, printr-o impunere directă de
dezvolta, într-un ritm accelerat, gra- tip clasic colonial pe care secolul al
niţele, încorporând noi zone econo- XIX-lea l-a cunoscut. Fenomenul a
mice şi asimilându-le. În acest caz, fost mult mai subtil, a implicat elitele
hegemonia Nordului ar fi însemnat
locale, în numele unui stat şi ideal
expresia luptei dintre nou şi vechi
între progres şi înapoiere, între cel comun: Italia. Guvernele liberale,
mai productiv şi cel mai puţin pro- care s-au succedat momentelor uni-
ductiv, care ar fi declanşat o revoluţie ficării succesive ale diferitelor teri-
economică la nivel naţional…. Toate torii din peninsulă la regatul pie-
forţele economice ar fi fost stimu- montez, începând cu Cavour, au
late… însă nu s-a întâmplat aşa. He- preferat să impună Sudului o stare de
gemonia s-a legitimat prin perenitatea subdezvoltare cu scopul întăririi
sa, diferenţele (dintre Nord şi Sud. activităţii economice din Nord. În
n.a) fiind prezentate ca o condiţio- această cheie de lectură, Gramsci
nalitate istorică necesară pentru un
consideră că efectul benefic pe care
timp nedeterminat şi deci, aparent
perpetuă, pentru a asigura existenţa Risorgimentoul şi unificarea terito-
unei industrii a nordului”9. rială ar fi trebuit să îl aibă asupra
întregului teritoriu italian nu a avut
În concepţia lui Gramsci, Nordul loc. Şi asta deoarece nu a existat un
s-a dovedit a fi o „caracatiţă” care s-a principiu moral de echitate în pro-
îmbogăţit pe seama Sudului, iar cesul de dezvoltare a tuturor regiu-
creşterea sa economică şi agricolă a nilor italiene. Apariţia acestui feno-
fost în raport direct cu sărăcirea eco- men istoric se datorează modului în
nomiei şi a agriculturii meridionale10. care a avut loc unificare teritorială,
mai exact Risorgimentoul12.

31
POLIS

Modul în care cercurile de putere tuniştilor în loc să fie angrenate acele


ale vremii au acţionat, ideile expri- straturi ale societăţii ce ar fi putut
mate în cadrul programelor politice aduce legitimitate.13
ale diferitelor facţiuni politice, rolul
personalităţilor în această perioadă, „Acest raport complex oraş-stat poate
toate acestea au fost elemente ce au fi studiat în programele politice ge-
permis apariţia statului şi crearea nerale care căutau să se afirme înainte
de venirea la putere a fascismului:
unei identităţi naţionale italiene.
programul lui Giolitti şi al liberalilor
Gramsci a arătat că, această uni- democraţi tindea să creeze în Nord un
ficare teritorială a avut cu precădere bloc urban (de industriaşi şi mun-
un caracter administrativ. Crearea citori) care să fie baza unui regim
statului italian nu a adus cu sine re- protecţionist şi să întărească econo-
zolvarea raportului dintre sat şi oraş, mia şi hegemonia Nordului. Sudul era
în Sudul subdezvoltat şi agrar şi între redus la rolul de piaţă de desfacere de
Nord şi Sud. Dimpotrivă, a creat tip semicolonial, un izvor de econo-
disparităţi majore şi între spaţiul ur- mii şi impozite ţinut la respect prin
ban din Nord şi cel din Sud. La două serii de măsuri: de tip poliţie-
nesc, de reprimare feroce a oricărei
momentul unificării, oraşul Napoli,
mişcări de masă, cu masacrarea pe-
capitala teritoriilor meridionale, era riodică a ţăranilor şi măsuri poliţiste-
mult mai dezvoltat din punct de politice: favoruri personale pentru
vedere comercial şi economic având pătura intelectualilor sau a «clănţăi-
un număr mult mai mare de locuitori lor», sub forma slujbelor în admi-
decât orice oraş din Nord. În dece- nistraţia publică, autorizaţi pentru a
niile care au urmat, economia Nor- jefui nepedepsiţi în administraţia lo-
dului a prosperat, în timp ce econo- cală, o legislaţie ecleziastică aplicată
mia Sudului a cunoscut perioade de mai puţin rigid decât în alte locuri,
stagnare sau de regres. Din aceste lăsând clerului să dispună de patri-
monii considerabile etc, adică incor-
motive, Gramsci consideră că
porarea «cu titlu personal» a elemen-
Risorgimentoul a eşuat, deoarece nu telor meridionale cele mai active în
a creat o solidaritate internă în plan personalul conducerii de stat, cu pri-
naţional, şi nu a adus o prosperitate vilegii speciale «judiciare», birocra-
distribuită unitar pe întreg teritoriul tice etc. Astfel, stratul social care ar fi
peninsular. Creşterea economică şi putut organiza nemulţumirea ende-
bunăstarea s-au concentrat în Nord, mică din Sud devenea, dimpotrivă, un
în timp ce Sudul a rămas încremenit instrument al politicii din Nord, o
în realităţile agrare şi preindustriale anexă a poliţiei sale private. Nemul-
caracteristice regatului Siciliei. Men- ţumirea nu izbutea, din lipsa unei
conduceri, să ia o formă politică nor-
ţinerea acestei stări de fapt s-a rea-
mală, iar manifestările sale, expri-
lizat prin măsurile restrictive luate de mându-se în mod haotic şi tumultuos,
instituţiile de forţă ale statului. Pentru erau prezentate ca aparţinând sferei
Gramsci, acest proces nu a angrenat «poliţiei judiciare»”14.
Sudul, preferându-se atragerea opor-

32
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

b) eşecul proiectului de moder- adversare. Această politică s-a mani-


nizare impus de liberalii democratici, festat în plan parlamentar15.
a condus la apariţia fascismului ita- Astfel, teoreticianul sard a criticat
lian. Faza intermediară pe care regi- transformismul deoarece acesta îm-
mul politic italian l-a cunoscut în piedicase punerea în practică a solu-
perioada risorgimentală ce a favorizat ţiilor revoluţionare pentru rezolvarea
după încheierea Primului Război oricărei probleme acute cu care na-
Mondial apariţia fascismului a fost ţiunea italiană se confruntase16. Re-
transformismul. zultatul acestei „direcţii” exercitate
Acesta a fost o practică politică de moderaţi a fost caracterul „pasiv”
care a substituit legitimarea reprezen- al revoluţiei italiene17. Pe parcursul
tanţilor politici ai naţiunii de către acesteia, elitele moderate au limitat
cetăţeni, în baza unui vot acordat în participarea poporului, pentru a evita
baza unor programe şi ideologii mişcările sociale îndreptate împotriva
politice, cu un sistem bazat pe prin- celei mai conservatoare instituţii a
cipiul subordonării de tip clientelar, Vechiului Regim – Biserica Catolică,
în care aleşii erau legitimaţi de gru- aşa cum se întâmplase pe parcursul
puri de putere ce organizau voinţa revoluţiei franceze de la 1789.
electoratului în funcţie de interese de Este foarte posibil, datorită situa-
grup şi nu în funcţie de interese de ţiei internaţionale şi a rolului Bisericii
nivel general. Analiza acestui feno- în Italia şi în întreaga lume, ca po-
men deosebit de nociv pentru un litica urmată de Cavour să fi fost sin-
regim democratic a avut ca scop să gura posibilă la acel moment istoric.
explice rezultatul politicii modera-
ţilor de a păstra cadrele legitimităţii „...se poate spune că întreaga pe-
în rândul unor cercuri restrânse, prin rioadă din istoria statului italian, de la
refuzul acordării dreptului de vot 1848 încoace a fost caracterizată de
transformism ... În acest sens, direcţia
direct şi liber exprimat marii mase a
politică a devenit un aspect al funcţiei
populaţiei. de dominare, deoarece absorbirea
Abordarea teoretică pe care elitelor grupurilor inamice conduce la
Gramsci o foloseşte atunci când ana- decapitarea acestora şi anihilarea lor,
lizează transformismul este comple- adesea pentru o perioadă lungă de
xă, deoarece foloseşte argumente ce timp. În politica promovată de mo-
provin din analiza fenomenului risor- deraţi apare foarte clar că există şi
gimental. Astfel, conceptele de hege- trebuie să se exercite o activitate hege-
monie, intelectuali sau revoluţie pa- monică chiar şi înainte de ajungerea
sivă au fost folosite în studierea la putere şi că nu trebuie să te bazezi
doar pe forţa materială (financiară
transformismului.
n.tr.) pe care puterea o are în exerci-
Pentru Gramsci, transformismul tarea unei direcţii eficace: soluţia ge-
reprezintă absorbirea progresivă din nială ce a fost găsită pentru rezolva-
partea blocului moderaţilor nu numai rea acestei probleme a putut permite
a grupurilor aliate, ci şi a celor desfăşurarea Risorgimentoului în for-

33
POLIS

mele şi limitele sale, fără «Teroare» permită apariţia unor mişcări politice,
ca «revoluţie fără revoluţie» adică aflate din punct de vedere ideologic,
sub forma unei «revoluţii pasive» la extreme.19
pentru a folosi o expresie folosită de În perioada risorgimentală s-a
Cuoco – însă într-un sens puţin diferit
observat că, după anul 1848, prin in-
faţă de modul în care acesta îl folo-
seşte. În ce formă şi cu ce mijloace au termediul cavourismului, au pătruns
reuşit moderaţii să îşi stabilească în cadrul grupurilor moderate tot mai
aparatul (mecanismul) propriei hege- multe elemente ce activaseră anterior
monii intelectuale, morale şi politice? în cadrul Partidului Acţiunii, ceea ce
În forme şi cu mijloace ce pot fi a condus la lichidarea neoguelfismu-
numite «liberale», adică prin inter- lui şi la sărăcirea mişcării mazzinie-
mediul iniţiativei individuale, «mole- nilor. Iar desigur, acest proces a fost
culare», «private» […]. Ceea ce era momentul zero ce a declanşat ulterior
«normal», dată structura şi funcţia fenomenul transformismului20.
exercitată de funcţia grupurilor so-
Analizând politica moderaţilor, se
ciale reprezentate de moderaţi, în care
aceştia erau grupul conducător, inte- poate observa foarte clar că se poate
lectuali în sens organic […]”18. şi în acelaşi timp este obligatoriu să
existe o activitate cu caracter hege-
Analizând post factum, soluţiile la monic înainte de cucerirea puterii
care a apelat Cavour s-au demonstrat însă, în acelaşi timp, trebuie să se ia
a fi cele corecte, întrucât a reuşit să în considerare că exercitarea acesteia
impună un proiect politic cu pierderi nu trebuie să se bazeze doar pe forţa
umane şi materiale minime. Sistemul materială, pentru a exercita o direcţie
politic ce s-a născut între aceşti ani a eficace.
exclus Vechiul Regim, fără să îl În perioada risorgimentală, rezol-
doboare, ceea ce a condus la elimi- varea acestei probleme a permis de-
narea tuturor acelora ce doreau reali- clanşarea şi desfăşurarea Risorgimen-
zarea acestui obiectiv. Această reali- toului în formele şi limitele în care
tate a avut două consecinţe. Pe de o acesta a acţionat prin evitarea
parte a condus la imposibilitatea „Terorii”, ca o „revoluţie fără revolu-
naşterii unei mişcări radicale după ţie” şi anume ca o „revoluţie pasivă”
pentru a folosi expresia lui Cuoco, cu
modelul francez, pe de altă parte,
un sens totuşi diferit decît cel pe care
odată cu refuzul maselor catolice de a
acesta l-a folosit. Dată fiind această
participa la viaţa noului stat, a împie-
concentrare organică, moderaţii au
dicat apariţia unei mase conser- exercitat o puternică atracţie „spon-
vatoare de dreapta. În planul legiti- tană” asupra întregii mase de inte-
mităţii, forţele politice au trebuit să se lectuali de orice grad existente în pe-
situeze pe un eşichier mult mai ninsulă la nivel „difuz”, „molecular”.
strâmt, ceea ce a redus posibilitatea Se observă aici consistenţa meto-
realizării unei alternanţe reale la pu- dologică a unui criteriu de cercetare
tere. Şi asta deoarece întrunirea con- istorico-politic: nu există o clasă
diţiilor creării acesteia ar fi trebuit să independentă de intelectuali, ci

34
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

fiecare grup social are un grup pro- baza apariţiei, organizării şi ulterior
priu de intelectuali sau tinde să şi-l al acţiunii mişcării fasciste, cele două
formeze; totuşi, intelectualii clasei categorii fiind partea ce-a mai re-
istorice (şi reale) progresive, în con- acţionară din interiorul burgheziei
diţiile date, exercită o asemenea pu- italiene21;
tere de atracţie că, în final, reuşesc să 3) fascismul este un nou instru-
îşi subordoneze intelectualii altor ment al dominaţiei de clasă, apărut cu
grupuri sociale – adică odată cu scopul realizării unei unităţi organice
crearea unui sistem de solidaritate între toate forţele burgheziei în cadrul
între toţi intelectualii cu legături de unui instrument politic unic, aflat sub
ordin psihologic (vanitate etc.) şi de o conducere centrală şi unică ce avea
multe ori de castă (tehnico-juridici, ca scop conducerea partidului, Statu-
corporativi etc.). Acest fapt se veri-
lui şi al guvernului;
fică în mod „spontan” în perioadele
4) raporturile conflictuale din in-
istorice în care grupul social este în
teriorul societăţilor liberale, pe fondul
mod real progresist, adică îi permite
întregii societăţi să avanseze, satisfă- conflictelor existente pe plan interna-
când nu doar propriile nevoi existen- ţional, au permis apariţia şi dezvol-
ţiale, dar extizându-şi continuu pro- tarea mişcării fasciste;
priile cadre pentru a intra în posesia a 5) fascismul a apărut ca rezultat
noi sfere a activităţii economice- al reacţiei foarte slabe a Statului.
productive. Imediat ce grupul social În baza ipotezelor prezentate de
şi-a uzat propria funcţie, blocul Gramsci, pot fi identificate elemen-
ideologic tinde să se năruiască şi tele de continuitate dintre perioada de
atunci „spontaneitatea” poate fi înlo- dinaintea apariţiei fascismului şi pe-
cuită cu „constrângerea”, prin forme rioada în care acesta a apărut, dintre
din ce în ce mai voalate şi indirecte, societatea liberală antebelică şi so-
până la măsuri cu caracter poliţienesc cietatea liberală postbelică care a
şi lovituri de stat. creat fascismul22.
Gramsci a fost interesat să ana- Aşa cum rezultă din abordările
lizeze mişcarea fascistă, pentru a prezentate anterior, interpretările asupra
înţelege legătura intrinsecă între criza fascismului realizate de Gramsci se
statului liberal, eşecul Risorgimen- referă la o perioadă în care, în plan
toului şi instituirea regimului ca cultural, economic şi politic se pro-
formă a revoluţiei pasive. mova ideea guvernării de către o
Ipotezele promovate de teoreticia- minoritate, concepţie ce apărea ca
nul sard sunt următoarele: fiind o realitate istorică de necon-
1) apariţia fascismului se dato- testat.. Abordarea teoretică pe care o
rează revoltei micii burghezii ce a prezintă Gramsci este cu atât mai
avut loc odată cu încheierea Primului importantă cu cât reuşeşte să sur-
Război Mondial, pentru cucerirea prindă etapele ce au condus la
unei poziţii economice independente; instituirea regimului fascist.
2) colaborarea dintre reacţiunea Astfel, primele articole ce au
agrară şi capitalismul industrial stă la privit acest argument le putem regăsi

35
POLIS

în ziarul Avanti pentru perioada de tului nu era altceva pentru Gramsci


început a fascismului, pentru ca în decât:
Ordine Nuovo şi Unità să fie publi-
cate de Gramsci contribuţii ce aco- „...o smulgere a vălului democratic
peră perioada cuceririi puterii de prin care (regimul n.a) îşi poate arăta
către fascişti şi prăbuşirea regimului adevărata natură reacţionară, prin
deschiderea porţilor parlamentului
liberal, pentru ca abordările din
unui nucleu de delincvenţi de drept
Caiete să reflecte perioada de gândire comun.28 Fasciştii, în cele şase luni de
în care teoreticiaul sard se afla în activism militant, s-au încărcat de un
închisoare23. bagaj foarte greu de infracţiuni care
În prima perioadă, abordările pe vor rămâne nepedepsite cât timp
care Gramsci le-a avut în analiza organizaţia fascistă va fi puternică şi
fascismului se încadrează la nivelul temută. Fasciştii au putut să îşi
cheilor de interpretare de tip marxist. dezvolte activitatea deoarece zeci de
Practic, fascismul era considerat a fi mii de funcţionari ai statului, cu
una din multele forme ale burgheziei. precădere din cadrul corpurilor de
siguranţă publică (chesturi, gardieni,
Fascismul, ca şi statul liberal, dicta-
carabinieri), şi al magistraturilor, au
tura şi democraţia nu erau altceva devenit complicii lor morali şi
decât expresii ale regimului capi- materiali”29.
talist. Aşa cum scria şi Amedeo
Bordiga: „...fascismul este doar aripa
mărşăluitoare a clasei burgheze ... Concluzii
ultima formă de apărare a clasei
burgheze” 24. În acest spirit, Gramsci Geneza gândirii gramsciene se re-
arăta că: găseşte pe de o parte în momentele
dificile din perioada Primului Război
„noi avem o avem o explicaţie de Mondial şi din anii zbuciumaţi de
clasă a fascismului, că este o jucărie
după încheierea acestuia, pe de altă
în mâinile forţelor economice domi-
nante25... fiul spiritual al lui Giovanni parte, Gramsci, ca produs al societăţii
Giollliti...” 26. meridionale, a adus în discuţie pro-
blemele cu care Sudul profund s-a
Pentru teoreticianul sard, regimul confruntat pe întreaga perioadă risor-
democratic de dinaintea apariţiei fas- gimentală. Referindu-ne la situaţia
cismului era în realitate o dictatură, tulbure din perioada postbelică,
deoarece legalitatea nu exista, atâta putem considera că, pentru prima
timp cât a acceptat condiţiile de scla- dată după Revoluţia franceză de la
vie la locul de muncă impuse mun- 1789, s-a manifestat o criză a regi-
citorilor şi ţăranilor, iar reacţia la mului burghez şi a tipului de gu-
toate mişcările democratice au fost vernare liberal. Este un moment isto-
masacrele realizate de instituţiile sta- ric anunţat de Marx şi Engles în lu-
tului27. Apariţia fascismului şi cuce- crările lor, însă, trebuie să observăm
rirea prin violenţă a instituţiilor sta- că acesta nu s-a declanşat în spaţiul

36
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

economico-politic preconizat de aceştia, discriminau Sudul, prin politica pro-


respectiv Anglia, şi din motivele pe tecţionistă impusă, în timp ce spaţiul
care teoreticienii le-au invocat. dezvoltat şi dinamic al Nordului pe-
În Italia unificată, pe parcursul ninsular învinuia Sudul şi pe meri-
celei de-a doua jumătăţi a secolului al dionali de lipsă de iniţiativă privată,
XIX-lea, s-a observat un proces inte- imobilism, şi cereri nejustificate de
resant, prin care, la nivelul funcţiilor ajutoare şi sprijin material30.
cu caracter administrativ, locale sau Modernitatea, aşa cum era consi-
centrale, s-a produs fenomenul de derată în epocă, trebuia să conducă la
meridionalizare. Mai exact, un număr transformarea societăţii, ca urmare a
din ce în ce mai redus de persoane unor procese profunde şi largi, prin
din Nord au început să ocupe funcţii intermediul alfabetizării, industriali-
cu caracter administrativ, locul acestora zării şi urbanizării31. În cadrul acestei
fiind ocupat treptat de funcţionari perspective, rolul elitelor politice în
proveniţi din spaţiul meridional. „formarea” unor naţiuni prin inter-
Acest fenomen interesant s-a corelat mediul birocraţiei de stat, prin uni-
cu procesele diferite de modernizare ficarea şi omogenizarea culturală a
ale celor două macro-regiuni italiene, tuturor teritoriilor statului modern, a
Nordul şi Sudul. Partea nordică a fost important32.
statului a urmat un proces accelerat Gramsci a surprins foarte bine
de industrializare şi modernizare, în modul în care fasciştii s-au impus în
timp ce spaţiul meridional a continuat spaţiul politic italian. Tehnicile vio-
un proces de decădere sau stagnare. lente folosite de aceştia pentru a
Astfel, tinerii pregătiţi de sistemul de elimina orice tip de opoziţie politică
învăţământ italian au preferat să şi socială nu s-au putut exercita fără
urmeze cariere diferite. Cei din Nord sprijinul tacit sau activ al autorităţilor
au fost atraşi către activităţile econo- locale şi centrale ale statului. Criza
mice, ca efect al mediului competitiv economică şi socială promovată de
şi stimulator în care se regăseau, în consecinţele desfăşurării Primului
timp ce noile elite meridionale au Război Mondial şubrezise foarte mult
preferat să urmeze cariere în cadrul plăpândele instituţii ale statului ita-
statului, care deşi erau mai prost lian. Sistemul transformismului şi
remunerate, asigurau o stabilitate fi- efectul nociv al acestuia reprezentat
nanciară şi de statut. Din acest punct de clientelismul politic a paralizat la
de vedere, profilul administrativ al nivel local instituţiile de forţă ale sta-
Italiei unificate a suferit un proces de tului, deoarece acestea erau obişnuite
meridionalizare, creând la nivelul să aştepte ordinul venit pe linie
opiniei generale a populaţiei acuzaţii ierarhică de la nivel central. Lipsa
nesfârşite între Sud şi Nord. Spaţiul unei atitudini clare, de respingere a
meridional, sărac şi suprapopulat îi acţiunilor fasciştilor în teritoriu veni-
acuza pe politicienii din Nord de te de la nivel central, a lăsat cale
luarea unor decizii economice care liberă abuzurilor exercitate de

37
POLIS

aceştia. Practic, statul dispăruse. Iar acest punct de vedere, fascismul re-
pe acest fond de disoluţie a autorităţii prezintă o formă de restauraţie, dar şi
statale, o mişcare de tip totalitar sau de evoluţie doarece, odată cu adop-
autoritar ca cea fascistă a reuşit să tarea unor noi măsuri economice, a
cucerească puterea politică. însemnat sfârşitul unui aparat pro-
Pentru fascism, văzut ca o formă a ductiv naţional mixt în care se regă-
revoluţiei pasive, sensul pe care seau elemente feudale, elemente
Gramsci îl dă este acela al tentativei burgheze, alături de construirea unui
de stabilizare a dominaţiei burgheze nou sistem de servicii şi de protecţie
aflate în dificultate ca urmare a crizei socială33.
organice cu care se confrunta. Din

Note
1
RISORGIMENTO, (Renaştere) Antonio Gramsci” (Einaudi), Editura
art. Risorgiméntoul, Politică, Bucureşti, 1969, p. 212.
9
http://dexonline.ro/definitie/risorgim Antonio Gramsci., Quaderni del
ento (accesat 8.08.2014). Carcere, op. cit., p.131.
2 10
Vezi Vezi Ioana Cristea Drăgulin, Antonio Gramsci, Opere Alese, op.
Şcoli de gândire în abordarea cit., p. 212.
11
fenomenului risorgimental, Cultura Idem, Il Risorgimento, Einaudi,
Medieşeană II, Mediaş, 2013. Torino, 1955.
3 12
Vezi Idem, Risorgimento în viziunea Ioana Cristea (Drăgulin), Şcoli de
lui Antonio Gramsci, teză de gândire în abordarea fenomenului
doctorat, susţinută decembrie 2015. risorgimental, op. cit., p. 89.
4 13
Giulio Bollati, L’italiano, Einaudi, Idem, Crearea statului italian în
Torino, 1983, p. XVI, în Ioana viziunea lui Antonio Gramsci, op.
Cristea Drăgulin, „Apariţia statului cit.
14
modern italian şi problema «întâr- Antonio Gramsci., Quaderni del
zierii istorice», în Polis, vol. II, nr. Carcere, op. cit., pp. 2038-2039.
15
2(8), p. 6. Ibidem, p. 2011.
5 16
Ioana Cristea Drăgulin, Crearea Giampiero Carocci, Il trasformismo
statului italian în viziunea lui dall’ Unità ad oggi, Edizioni
Antonio Gramsci, Editura Adenium, Unicopli, Milano, 1997, p. 7.
17
Iaşi, 2016, carte în curs de apariţie. Antonio Gramsci, „Il trasformismo
6
Ioana Cristea (Drăgulin), Şcoli de come una forma della rivoluzione
gândire în abordarea fenomenului passiva nel periodo 1870 in poi”, în
risorgimental, op. cit., p.89. Quaderni del Carcere, op. cit., vol.
7
Antonio Gramsci, Quaderni del III, , p. 1238.
18
Carcere, (îngrijită de) V. Gerratana, Antonio Gramsci, Quaderni del
vol. I, Einaudi, Torino, 1977, p. 681. Carcere, op. cit., vol. III, p. 2012.
8
Idem, Opere Alese, trad. Eugen
Costescu, titlul original, „Opere di

38
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

19
Ioana Cristea Drăgulin, Crearea Per la verità, Editori Riuniti, Roma,
statului italian în viziunea lui 1974, pp. 292-298.
28
Antonio Gramsci, op. cit. Idem, „Politica e delinquenza”, în
20
Guido Liguori, Pasquale Voza Ibidem, 14 iunie 1921, publicat
(îngrijită de), Dizionario Idem, Socialismo e fascismo.
Gramsciano 1926-1937, Carocci L’Ordine Nuovo: 1921-1922, op.
editore, Roma, 2009, p. 861. cit., pp.190-191.
21 29
Antonio Gramsci, Enzo Santarelli Idem, „Socialiti e fascisti” (Socialişti
(îngrijită de), Sul fascismo, Editori şi fascişti), în (ediţie îngrijită de)
Riuniti, Roma, 1978, p. 20. Guido Liguori şi Sabin Drăgulin,
22
Ibidem, p. 22. traducere de Ioana Cristea Drăgulin,
23
Simona Colarizi, „Gramsci e il Scrieri (1914-1926), op. cit., 2015,
fascismo”, în Francesco Giasi (ediţie p. 198.
30
îngrijită de), Gramsci nel suo tempo, Federico Chabod, Storia della
vol. I, Carocci editore, Roma, 2008, politica estera italiana dal 1870 al
p. 339. 1896, vol. I, Editori Laterza, Bari,
24
A. Bordiga, „Gli schieramenti 1965, p. 216.
31
parlamentari in Italia”, în Rassegna Vezi E. Gellner, Naţiuni şi
comunista, 31 mai 1921, în P.C. nationalism, Antet, Bucureşti, 1997
Zunino, Interpretazione e memoria şi J.E Hobsbawm. Naţiuni şi
del fascismo. Gli anni del regime; naţionalism din 1780 până în
Laterza, Roma-Bari, 1991, p. 14. prezent, ARC, Chişinău, 1997.
25 32
Antonio Gramsci, „L’alibi degli Vezi J. Breuilly, Nationalism and the
intellettuali borghesi”, în l’Unità, 10 State, Manchester University Press,
octombrie 1925, publicat în Idem, Manchester, 1993.
33
La costruzione del Partito Alberto Burgio, La dialettica
comunista: 1923-1926, Einaudi, dell’egemonia nelle rivoluzioni
Torino, 1980, p. 413. passive del XX secolo, op. cit.,
26
Idem, „La Stampa e i fascisti”, în http://prcrho.altervista.org/index.php
L’Ordine nuovo, 24 iulie 1921, ?option=com_content&view=article
publicat în Idem, Socialismo e &id=187:il-conetto-di-rivoluzione-
fascismo. L’Ordine Nuovo: 1921- passiva-in-gramsci&catid=34:nazio
1922, Einaudi, Torino, 1966, p. 251. nale-lombardo-provinciale&Ite
27
Idem, articol publicat în L’Ordine mid=28 (accesat la data 9.07.2014).
nuovo, 1 noiembrie 1924, în Idem,

Bibliografie

BOLLATI Giulio, L’italiano, Einaudi, comunista, 31 mai 1921, în P.C.


Torino, 1983, p. XVI, în Ioana Zunino, Interpretazione e memoria
Cristea Drăgulin, „Apariţia statului del fascismo. Gli anni del regime;
modern italian şi problema «întâr- Laterza, Roma-Bari, 1991, p. 14.
zierii istorice», în Polis, vol. II, nr. BREUILLY J., Nationalism and the
2(8), p. 6. State, Manchester University Press,
BORDIGA A., „Gli schieramenti Manchester, 1993.
parlamentari in Italia”, în Rassegna

39
POLIS

CAROCCI Giampiero, Il trasformismo Idem, „L’alibi degli intellettuali


dall’ Unità ad oggi, Edizioni borghesi”, în l’Unità, 10 octombrie
Unicopli, Milano, 1997. 1925, publicat în Idem, La
CHABOD Federico, Storia della costruzione del Partito comunista:
politica estera italiana dal 1870 al 1923-1926, Einaudi, Torino, 1980,
1896, vol. I, Editori Laterza, Bari, p.413.
1965. Idem, „La Stampa e i fascisti”, în
COLARIZI Simona, „Gramsci e il L’Ordine nuovo, 24 iulie 1921,
fascismo”, în Francesco Giasi (ediţie publicat în Idem, Socialismo e
îngrijită de), Gramsci nel suo tempo, fascismo. L’Ordine Nuovo: 1921-
vol. I, Carocci editore, Roma, 2008, 1922, Einaudi, Torino, 1966, p. 251.
p. 339. Idem, articol publicat în L’Ordine
DRĂGULIN Cristea Ioana, Școli de nuovo, 1 noiembrie 1924, în Idem,
gândire în abordarea fenomenului Per la verità, Editori Riuniti, Roma,
risorgimental, Cultura Medieşeană 1974, pp. 292-298.
II, Mediaş, 2013. Idem, „Politica e delinquenza”, în
Idem, Risorgimento în viziunea lui Ibidem, 14 iunie 1921, publicat
Antonio Gramsci, teză de doctorat, Idem, Socialismo e fascismo.
susţinută decembrie 2015. L’Ordine Nuovo: 1921-1922,
Idem, Crearea statului italian în pp.190-191.
viziunea lui Antonio Gramsci, Idem, Opere Alese, trad. de Eugen
Editura Adenium, Iaşi, 2016, carte în Costescu, titlul original, „Opere di
curs de apariţie. Antonio Gramsci” (Einaudi),
GELLNER E., Naţiuni şi nationalism, Bucureşti, Editura Politică, 1969.
Antet, Bucureşti, 1997 şi J.E LIGUORI Guido, VOZA Pasquale
Hobsbawm. Naţiuni şi naţionalism (îngrijită de), Dizionario
din 1780 până în prezent, ARC, Gramsciano 1926-1937, Carocci
Chişinău, 1997. editore, Roma, 2009.
GRAMSCI Antonio, SANTARELLI
Enzo (îngrijită de), Sul fascismo, Resurse electronice:
Editori Riuniti, Roma,1978.
Idem, Il Risorgimento, Einaudi, Torino BURGIO Alberto, La dialettica
1955. dell’egemonia nelle rivoluzioni
Idem, „Socialiti e fascisti” (Socialişti şi passive del XX secolo, op. cit.,
fascişti), în (ediţie îngrijită de) http://prcrho.altervista.org/index.php
Guido Liguori şi Sabin Drăgulin, ?option=com_content&view=article
traducere de Ioana Cristea Drăgulin, &id=187:il-conetto-di-rivoluzione-
Scrieri (1914-1926), Editura passiva-in-gramsci&catid=34:nazio
Adenium, Iaşi, 2015, p. 198. nale-lombardo-provinciale&Ite
Idem, Quaderni del Carcere, (îngrijită mid=28 (accesat la data 9.07.2014).
de) V.Gerratana, vol. I, Einaudi, http://dexonline.ro/definitie/risorgiment
Torino, 1977, p. 681. o (accesat 8.08.2014).
Idem, „Il trasformismo come una forma
della rivoluzione passiva nel periodo
1870 in poi”, în Quaderni del
Carcere, op.cit., vol. III, , p. 1238.

40
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

L’origine delle divergenze politiche fra Croce e Gentile


(The origins of the political divergences
between Croce and Gentile)

Salvatore CINGARI

Abstract: The essay deals with the differences between Croce and Gentile
regarding the origin of their political thought before fascism. In his youth Croce
was a liberal leftist, politically close to socialism. When Umberto I was killed he
justified the murder talking of Bava Beccaris’s repression. His cultural model
was a modernist one. On the contrary Gentile put forward a conservative social
vision. He was afraid of the labour moviment. In the beginning of first word war,
Gentile was facsinated by interventionist rethoric: on the contrary Croce
criticize it.

Keywords: Modernism, conservative, nationalism, word war, State

Nel 2010, nel carteggio del nazio- – furono un obbrobrio, ma un obbro-


nalista Vittorio Cian, è stata pubbli- brio per la repressione sanguinosa ed
cata un’interessantissima lettera di esagerata e per le odiose condanne
Benedetto Croce, a seguito della dei tribunali militari». Addirittura
commemorazione che l’interlocutore Croce concludeva spiegando il regi-
aveva dedicato a Umberto I. «Tu sai cidio con la «brutta impressione che
che le mie simpatie sono pei demo- fecero negli animi delicati le ono-
cratici» – scriveva il filosofo nel reficienze a Bava Beccaris che i
1900. «Tu puoi ben invocare un ministri consigliarono al Re»1.
partito conservatore» – continuava – Gramsci ebbe modo di notare – credo
ma «la parte più colta e civile d’Italia correttamente – che in quel torno
è liberale e democratica: e il partito d’anni Croce potesse solidarizzare
conservatore è vigoroso nell’Italia con i socialisti perché ancora il con-
meridionale, ed è composto per flitto sociale non era così pericoloso
quattro quinti di camorristi e per un da mettere in forse le istituzioni. E
quinto d’imbecilli che tengono il sacco tuttavia il tono delle parole di Croce è
ai camorristi senza che se ne accor- veramente eclatante. Nel mio libro
gano, anzi credendo di moralizzarli». sul giovane Croce del 20002 ho
«I fatti di Milano – aggiungeva Croce enfatizzato le posizioni liberali pro-

41
POLIS

gressiste e democratiche del Croce contro la superficialità della cultura


degli anni Novanta, ma non avevo positivistica e la scarsa tensione etica
avuto a disposizione un documento dell’Italia giolittiana, ma partiva da
così pregnante in proposito. Si sa premesse diverse. Quando parlavo di
come quella fu la fase in cui Croce modernismo come proiezione capo-
solidarizzò con i socialisti oggetto volta, intendevo il fatto che la sta-
della stretta repressiva. Una parte tualità moderna, per Gentile, diven-
significativa del liberalismo italiano, tava sostanzialmente la garanzia
del resto, a differenza di due decenni dell’ordine perduto con la fine
dopo, si schierò in parte con i so- dell’antico regime. Anche il giudizio
cialisti, tenendo in piedi lo stato di sul marxismo sembrava in parte
diritto. convergere, nel senso che per Gentile
Nel mio successivo volume del esso era filosoficamente contraddi-
2002, ho voluto mettere in parallelo ttorio e per Croce filosoficamente
le posizioni del giovane Croce con infecondo, essendo per lui, il mar-
quelle originarie di Giovanni Gentile. xismo, in buona sostanza, uno
Facevo notare, in quella sede, che il strumento metodologico storiogra-
modernismo di Gentile appare fico: ma in Gentile sembra chiara fin
attraversato da „opposte correnti” ed dall’inizio la volontà di disinnescare
anzi che esso, di queste, possa avere un pericolo sociale che invece Croce,
costituito una „proiezione capo- a quell’epoca, aveva preso molto sul
volta”3. Gabriele Turi aveva fatto serio.
notare come i suoi scritti giovanili sui L’altra grande differenza origi-
costumi popolari siciliani fossero naria, che vedevo, era costituita dal
intrisi di un populismo refrattario fatto che mentre per Gentile le
all’irruzione della modernità portata tradizioni popolari erano studiate da
dai fasci siciliani4; mentre invece lontano, cioé dal mondo accademico
l’erudizione locale di Croce non normalista, Croce era ben radicato
pareva mai attraversata da alcun velo nel paesaggio sociale di cui racco-
di nostalgia e anzi consacrata alla glieva le memorie. Anche per questo
religione dei patrioti del ’99. Sia nel il pensiero politico di Gentile sfociò
Rosmini e Gioberti che nel Gino in uno statalismo autoritario e
Capponi, Gentile mostra un rilancio omologante, mentre in Croce lo Stato
della restaurazione che in Croce po- rimase sempre strumento rispetto a
teva essere capito e apprezzato, ma cui la società civile conservava un
mai rispecchiato intimamente. primato assiologico.
Gioberti, Rosmini e il moderatismo Le prime divergenze politiche,
cattolico fiorentino, non trovano al- anche se non esplicitate, non avven-
cuno spazio nel pantheon crociano. gono del resto con l’avvento del
L’intesa fra i due, nel primo fascismo ma, parallelamente all’ini-
Novecento, nasceva sulla base della zio dell’incrinatura filosofica, con la
necessità di stringere un’alleanza Grande Guerra. Gentile – che era

42
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

sempre stato anti-nazionalista – aveva come un segno di appartenenza,


mostrato, nella fase giovanile, qual- anziché come un quadro di valori
che vicinanza all’irredentismo5, politici. Già nel gennaio del 1919,
quando invece Croce non ebbe mai però, vediamo come Gentile, assieme
alcun cedimento in quel senso. Per alla critica dell’etnicismo naziona-
Croce l’irredentismo era impregnato listico, precisi, in un paio di articoli6,
di volontarismo politico. Gentile, che ‘democrazia’ può essere intesa
all’opposto, sul patriottismo diven- soltanto come riconoscimento dei
tava radicale e rivoluzionario. L’idea doveri del popolo verso lo Stato.
delnociana di un Gentile rivoluzio- Lungi dall’essere dittatura bolscevica
nario, che poi è legata alla più o giacobina, o, tanto meno, anarchia,
generale problematica della quota di la democrazia è «legge dello Stato».
giacobinismo insita nel fascismo, va In questi primi mesi del ’19 Gentile
vista anche in questi termini: il iniziava peraltro a criticare la società
conservatorismo sussume la rivolu- delle nazioni e il wilsonismo7, ora
zione quando si tratta di affermare visto come maschera di un impe-
l’organicità della patria rispetto alle rialismo da cui non è esente neppure
spinte conflittuali di classe, oppure Lenin8. Gentile diventa „mazziniano”
rispetto ad un nemico esterno. Ecco esattamente dopo la guerra, nei testi
perciò che Gentile abbraccia inte- pubblicati sulla rivista nazionalista
gralmente e da subito la causa (non a caso!) „Politica”, nel ’19,9
dell’intervento, persino sposando la dopo qualche spunto, in questo
retorica „democratica” dell’intesa senso, all’inizio della guerra (mentre
contro le presunte violazioni del prima, da buon liberale di destra,
diritto internazionale da parte dei Gentile considerava il genovese una
tedeschi. Croce, al contrario, pur testa confusa). Mazzini, da tempo,
sospendendo l’iniziale neutralismo era stato, d’altronde, recuperato
per parteggiare per il proprio paese dall’area moderato-conservatrice in
dopo l’intervento, non ascoltò funzione anti-operaia (si pensi al
nemmeno una volta le sirene dello Luzio), come pensatore che potesse
scontro di civiltà, facilitato in ciò dal rappresentare le esigenze popolari
suo filo-germanesimo. senza essere socialista. Di Mazzini,
Si potrebbe pensare che le ten- Gentile valorizzava ciò che poteva
denze „restauratrici” in Gentile, di giustificare una comunità politica in
cui ho parlato sopra, possano essere cui i soggetti trovassero un fonda-
smentite da alcune dichiarazioni pro- mento, che solo surrettiziamente egli
democratiche del filosofo di cerca di far apparire „dentro di loro”
Castelvetrano, anche in polemica nei ed emergente dall’attualità dell’atto:
confronti dei cultori di Treisckhe, in realtà è il comando di uno Stato
risalenti, appunto, alla fase della che a loro pre-esiste. Mazzini viene
guerra: ma questa difesa della demo- non a caso riconciliato con Gioberti,
crazia, in quel contesto, va presa più a cui vengono dedicati altri corposi

43
POLIS

saggi nei primi fascicoli di „Politica”. intendeva svolgere un ruolo „contro-


Il recupero di Mazzini da parte di egemonico” rispetto alle ideologie
Croce, fino ad allora visto attraverso democratiche e pacifiste. E, tuttavia,
le lenti critiche del realismo politico, il ruolo di Gentile appare più „orga-
invece, non avviene nella fase nico” di quello di Croce. Quest’ul-
„conservatrice” fra il ‘14 e il ‘24, timo manda alla rivista qualche
bensì dopo, quando, cioè, viene „postilla”, che solo talvolta si incro-
tessuta la „religione della libertà”. cia con le problematiche nazionaliste,
nella critica dell’ideologia democra-
Quando la guerra finì, se Gentile
tica. Gentile, invece, contribuisce con
ebbe toni affini a quelli nazionalisti
il saggio che in pratica inaugura la
relativamente al sangue versato, sua scesa in campo, appunto, politica
Croce ebbe un ben diverso registro e, cioé, Politica e filosofia, in posi-
elegiaco nel sottolineare come, dopo zione strategica, in apertura del
una guerra di quel genere, non primo fascicolo, nel dicembre del
potevano esserci né vinti né vincitori, 1918. Seguiranno due corposi saggi,
né celebrazioni, ma solo la consa- spalmati in alcune puntate, su
pevolezza della tragedia. Mazzini e Gioberti. E’ vero che
Detto questo, ciò non significa mentre per Rocco si tratta di fondare
che anche Croce non fosse percorso lo „Stato Nuovo”, per Gentile il
da tensioni „rigenerative”: più preci- superamento della liberal-democrazia
samente dall’idea che la guerra deve avvenire all’insegna del recu-
potesse essere stata il viatico per un pero di Cavour e Spaventa: ma, in
elevamento del livello etico della vita lui, appare chiara la convergenza con
italiana e che il liberalismo potesse i nazionalisti sul piano di una sub-
trasvalutarsi in qualcosa di più votato ordinazione dei soggetti allo Stato,
alla coesione sociale10. Da questo che in Croce doveva essere attitudine
punto di vista Croce e Gentile, dopo etica piuttosto che istituzione giuri-
la guerra, si ritrovarono in una co- dica. La collaborazione al governo
mune apertura di credito al nazio- Giolitti e poi l’adesione di Rocco e
nalismo. In entrambi c’era, allora, Coppola all’impresa fiumana, contri-
l’esigenza di porre argine ad una buirono ad allontanare di nuovo
deriva particolaristica, rilanciando il Croce dai nazionalisti. L’archivio di
ruolo dello Stato. Il nazionalismo di Palazzo Filomarino attesta come
Rocco e Coppola sembrava, più di l’avvicinamento di Croce ai nazio-
quello di Corradini, potersi eman- nalisti era anche legato alla co-
cipare dalla sensibilità decadente e noscenza del napoletano Coppola,
volontaristica e contribuire ad un che invano, dal ’20 in poi, chiese
irrobustimento realistico della cultura all’antico maestro di tornare a
politica italiana. Croce e Gentile collaborare a „Politica”11.
finirono per ritrovarsi a collaborare Nemmeno Gentile tornò a colla-
insieme alla rivista „Politica”, in cui, borare alla rivista, ma, certo, per lui
in effetti, lo „Stato” era più impor- iniziò un cammino di avvicinamento
tante della „Nazione” e in cui si politico ai nazionalisti, che sfocerà

44
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

nella comune militanza nel fascismo. inquisitoria, ma, anche, la figura di


Mentre il demone patriottico, il fan- Gentile si staglia come esempio di
tasma della finis italiae, spinse Croce coerenza e nobiltà d’animo. Quel
a guardare con speranza al fascismo cono d’ombra non viene risparmiato
come tentativo di rinsaldare il libe- neppure a Croce13, colpevole, per
ralismo italiano, per Gentile il Mecacci, di aver connesso, nei suoi
fascismo e il liberalismo dovevano Taccuini, la morte di Gentile al
identificarsi. Se per Croce, infatti, conflitto in corso (in qualche misura,
l’eticità doveva interessare lo stato facciamo notare noi, ripetendo l’or-
attraverso un elevamento della vita dine del discorso con cui, mezzo
dei soggetti e una provvisoria stretta secolo prima, aveva rimandato l’omi-
autoritaria avrebbe dovuto servire a cidio di Umberto I alle violente re-
creare le condizioni di tale processo; pressioni del dissenso sociale), senza
per Gentile era lo Stato stesso a l’indignazione che si sarebbe pensata
dover diventare etico. nell’antico amico. Nel paragrafo su
Non a caso il Manifesto degli Croce del libro, Mecacci riporta una
intellettuali antifascisti sottolinea pagina del nazionalista e fascista
prima di tutto il tema dell’autonomia Barna Occhini, genero di Papini,
della cultura rispetto alla politica di dove Croce viene accusato di non
partito. Lo Stato, scriverà Croce essersi indignato per l’8 settembre e
qualche anno dopo, può incarnarsi la dichiarazione di guerra alla
nel governo ma anche nell’oppo- Germania. Più in generale, perciò,
sizione. Sulle diverse strade intra- Gentile, nel libro adelphiano, viene
prese durante il regime si è scritto valorizzato proprio per ciò che
molto finora. Qui voglio concentrare avrebbe convinto gli antifascisti ad
l’attenzione sul tema di come fu da ucciderlo: e, cioé, il suo atteggia-
loro diversamente considerato il tema mento volto a garantire – diversa-
della „patria”. Voglio partire da un mente da quello di Croce – l’unità
libro uscito l’anno passato, La ghir- della patria al di sopra delle divisioni.
landa fiorentina di Luciano Mecacci12. Ecco, a prescindere dalla posi-
Non è mia intenzione intervenire qui zione di Mecacci, che non condivido
sul libro e le sue tesi di fondo. (ma ora su questo non posso
Sollevo soltanto una questione che soffermarmi), il rinvio alla sua tesi è
può avere interesse in questa sede. utile per mostrare la differenza fra
Mecacci, in tutto il libro, sembra Croce e Gentile. Se il secondo
abbuiare una vasta gamma di perso- mantenne sempre con indubbia coe-
naggi legati all’antifascismo, specie renza, che gli costò la vita, come
azionista, in un cono d’ombra ca- valore supremo, quello dell’Italia e
ratterizzato da opportunismo e della sua unità morale, Croce mise in
trasformismo, rispetto a cui non solo dubbio tale primato assiologico
personaggi della cultura fascista non proprio negli anni trenta. Con il
vengono sottoposti ad analoga analisi Concordato la sua identificazione con

45
POLIS

lo stato-nazione, nato dal Risorgi- piano di Gentile al tempo della


mento, si incrinò. Cominciò a guar- guerra d’Etiopia, né che subito dopo
dare all’Europa come a una pro- la guerra non pose di nuovo Croce,
spettiva possibile e, negli anni della come dopo la Grande Guerra, in
guerra, come attesta il suo Diario, polemica con gli alleati, visto il
visse una lacerazione profonda fra trattato di pace. Ma, certo, Croce
l’incoraggiare i soldati italiani a fare ritenne di non rispondere all’invito di
il loro dovere e sperare, nell’intimo, Mussolini a lanciare un appello
la sconfitta dell’Italia. La sua idea di all’unità agli italiani. A prescindere
un ripristino del liberalismo su nuove dal valore morale delle due diverse
basi era ormai vista nelle mani delle posizioni, o del diverso grado di
potenze alleate. Non che questa coerenza, non si può non vedere
centralità dell’Idea di patria non come quella di Gentile rimanesse del
avesse spinto Croce sullo stesso tutto ancorata al nazionalismo.

Note
1 9
C. Allasia, Lettere a Procaria. Idem, Mazzini, in „Politica”, vol. I,
Benedetto Croce, la letteratura e il fasc. II, 19/1/1919, pp. 184-205;
fascismo nel carteggio di Vittorio Idem, Ciò che è vivo di Mazzini,
Cian, , Lanzo Torinese : Società Ibidem, vol. I, fasc. III, 10 marzo
storica delle valli di Lanzo, Torino, 1919, pp. 336-354.
10
p.128. Su ciò cfr. S. Cingari, „Guerra” e
2
B. Croce, Il giovane Croce. Una „democrazia” nel pensiero politico
biografia etico-politica, Soveria di Benedetto Croce. Un percorso fra
Mannelli, Rubbettino, 2000. articoli e recensioni”, in Il pensiero
3
S.Cingari, Alle origini del pensiero politico, nn. 1-2, 2015, pp. 288-290.
11
„civile” di Benedetto Croce. Ciò si evince dall’inedito carteggio
Modernismo e conservazione alle fra Croce e Coppola, custodito
origini dell’opera, Napoli, Editoriale all’archivio Croce. Su ciò cfr. S.
scientifica, 2002, p. 320. Cingari, Il problema della
4
Ibidem, pp. 43-49. collaborazione di Croce, Gentile e
5
G. Gentile, „«Dall’antico al De Ruggiero alla rivista „Politica”,
moderno». Giovanni Gentile e la in corso di pubblicazione per „Il
cultura siciliana. 1895-1899”, in pensiero politico”, n. 2, 2016.
12
Belfagor, n. 2, 1993, p. 189. L.Mecacci, La ghirlanda fiorentina
6
Idem, „Dopo la vittoria” (1920), e la morte di Giovanni Gentile,
Firenze, Le lettere, 1989, pp. 73-82. Milano, Adelphi, 2014.
7 13
Ibidem, pp. 83-92. Ibidem, pp. 233-240.
8
Ibidem, pp. 195-198.

46
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Bibliografie

ALLASIA C., Lettere a Procaria. pubblicazione per Il pensiero


Benedetto Croce, la letteratura e il politico, n. 2, 2016.
fascismo nel carteggio di Vittorio GENTILE G, „«Dall’antico al
Cian, Lanzo Torinese: Società moderno». Giovanni Gentile e la
storica delle valli di Lanzo, Torino, cultura siciliana. 1895-1899”, in
2010, p.128. Belfagor, n. 2, 1993, p. 189.
CINGARI S., Alle origini del pensiero Idem, Dopo la vittoria (1920), Firenze,
"civile" di Benedetto Croce. Le lettere, 1989.
Modernismo e conservazione alle Idem, Mazzini, in „Politica”, vol. I,
origini dell’opera, Napoli, Editoriale fasc. II, 19/1/1919.
scientifica. 2002. Idem, Ciò che è vivo di Mazzini, Ibidem,
Idem, „«Guerra e democrazia» nel vol.I, fasc.III, 10 marzo 1919, pp.
pensiero politico di Benedetto Croce. 336-354.
Un percorso fra articoli e MECACCI L, La ghirlanda fiorentina e
recensioni”, in Il pensiero politico, la morte di Giovanni Gentile,
nn.1-2, pp. 288-290. Milano, Adelphi, 2014.
Idem, „Il problema della collaborazione G.TURI, Giovanni Gentile, Una
di Croce, Gentile e De Ruggiero alla biografia, Firenze, Giunti, 1995.
rivista Politica”, in corso di

47
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Gramsci, Sraffa e Wittgenstein


(Gramsci, Sraffa and Wittgenstein)

Giuseppe CASCIONE

Abstract. The essay traces some essential guidelines on the relationship between
Gramsci, Sraffa and Wittgenstein. This connection is controversial, partly
because Wittgenstein and Gramsci have never met each other, but only by the
friendship with Sraffa. The point is that Sraffa has played both with Wittgenstein
that with Sraffa a demolition action of their ideological certainties, providing an
eccentric vision of the philosophical and political problems present in their
works.

Keywords: P. Sraffa, L. Wittgenstein, A. Gramsci, Circle of Cambridge, Logical


form

Cominciata con l’esperienza dell’ spesso descritto come un sociopatico!


Ordine Nuovo, l’amicizia tra Antonio Ma Sraffa riuscì subito ad intendersi
Gramsci e Piero Sraffa durò, si può con il filosofo non tanto sul piano
dire, per tutta la vita. I legami ideo- personale, quanto su quello teorico,
logici – seppur nelle rispettive diffe- avviando con lui uno scambio di opi-
renze – spiegavano l’aspetto politico nioni che, pur nelle differenze disci-
e filosofico che li accomunava e che ren- plinari risultarono estremamente pro-
deva possibile non solo l’amicizia per- ficue. A tal punto da costituire uno di
sonale, ma anche la solidarietà politica. quegli elementi che molto influirono
Dall’altra parte, Sraffa divenne sul filosofo viennese nella seconda
amico, qualche anno più tardi rispetto parte della sua elaborazione filosofica.
all’amicizia con Gramsci, di un’altra Prese separatamente, queste due
importantissima personalità del Nove- amicizie possono sembrare esperien-
cento, cioè Ludwig Wittgenstein. Tra ze personali tra tre grandi protago-
i due, narrano le cronache – per lo nisti del secolo scorso, ma la doman-
più quelle del comune amico John da è: possiamo isolare un filo comu-
Maynard Keynes –, si istituì imme- ne che, attraverso la figura di Sraffa,
diatamente un legame di amicizia, sin possa congiungere tra loro uno dei
da subito. E dire che Wittgenstein è maggiori protagonisti del movimento

49
POLIS

comunista mondiale e il circolo di Gramsci a questo proposito, „crediamo


Cambridge di cui Wittgenstein è uno utile la creazione di un ufficio di ri-
degli esponenti più importanti? Il cerche economiche che lavori per il
tentativo di trasportare sul terreno partito e raccolga tutti gli elementi
filosofico politico un pezzo di vissuto necessari per la sua lotta e per la sua
di questi tre personaggi è troppo preparazione intellettuale”1.
complesso per essere affrontato in un A parte la parentesi inglese, i
breve saggio. Tuttavia, la ricostru- rapporti tra Gramsci e Sraffa ripren-
zione delle tappe principali di questo dono, su un piano più politico, a
percorso a tre, potrebbe illuminare partire dal 1924. Non che gli articoli
alcuni aspetti interessanti di questo di Sraffa fossero impolitici, ché anzi
sodalizio intellettuale. le posizioni prese dall’economista sia
sull’inerzia della classe operaia in-
glese, sia sull’atteggiamento del go-
Gramsci e Sraffa: 1920-1924 verno, sia sulla inaffidabilità dei
leader sindacali e politici della si-
Piero Sraffa conosce Gramsci nel nistra inglese testimoniavano di una
1919 in una Torino divenuta il centro spiccata tendenza alla lettura tutta
dell’industrialismo italiano ed anche, politica delle relazioni industriali. Il
conseguentemente, del movimento punto è che dal 1924 in poi Sraffa
operaio nazionale. Molto attivo nel comincia ad assumere una propria
movimento studentesco socialista visione politica non sempre in linea né
promosso da Gramsci, Sraffa colla- con il partito né con Gramsci stesso.
bora anche con la redazione dell’Or- In particolare sulla questione dei
dine Nuovo, di cui diventa, sin dal rapporti con il fascismo e con la tran-
1921, corrispondente dall’Inghilterra sizione ad una democrazia borghese.
in concomitanza con il suo primo Il tema è uno di quelli che hanno
viaggio a Cambridge, dove conobbe contato nella storia del movimento
John Maynard Keynes. I primi arti- operaio e social-comunista mondiale.
coli da Londra di Sraffa si indi- E’ inutile dilungarsi sulla linea della
rizzano non solo verso l’analisi eco- Terza Internazionale sull’argomento,
nomica, ma anche verso la militanza cioè sul netto rifiuto della linea
politica. Essi sono: Open shop drive, socialdemocratica che i socialisti eu-
Industriali e governo inglese contro i ropei al contrario caldeggiavano o
lavoratori e I Labour Leaders. Questi sulla nuova situazione che l’ascesa
tre articoli vengono molto apprezzati del movimento, poi partito, fascista
da Gramsci, il quale apprezza anche crea in Italia.
la partecipazione di Sraffa al Labour Sta di fatto che, mentre Gramsci
Research Department, un centro di rimaneva ortodosso rispetto alla linea
ricerca inglese sui temi del lavoro e del comunismo internazionale, Sraffa
della condizione della classe operaia inizia a pensare (e a scrivere) che
di ispirazione rivoluzionaria. Scriveva probabilmente la situazione era tale

50
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

da richiedere una complessificazione partito avrà con sé la maggioranza;


radicale dell’analisi e della strategia ma se questo periodo forse non sarà lungo
dei socialisti e dei comunisti italiani. cronologicamente esso sarà indub-
In poche parole egli riteneva che biamente denso di fasi suppletive”2.
bisognasse avviare una fase di intesa
tra le forze democratiche in funzione
antifascista e che l’idea di passare Sraffa e Wittgenstein:
senza soluzione di continuità dalla 1929-1930
resistenza al fascismo, all’edifica-
zione del socialismo fosse inattuale. Il sodalizio intellettuale tra
In una lettera a L’Ordine nuovo Wittgenstein e Sraffa è, per certi versi,
dell’aprile 1924, Sraffa sostiene la ampiamente documentato. Data la
necessità in Italia di una „rivoluzione differenza di discipline e di interessi
borghese” finalizzata alla sconfitta di studi, tuttavia, i due non dettero
del fascismo e dichiara anche „che il mai vita ad una qualche forma di
Partito comunista, oggi, non può fare interazione scientifica ufficiale, libri,
niente o quasi niente di positivo”. articoli, lezioni in comune. Il loro
A questa lettera Gramsci risponde rapporto fu basato su una lunga e
con una propria lettera, nella quale duratura conversazione intellettuale
ribadisce la fedeltà del partito comu- interdisciplinare, che dette i suoi
nista italiano alla linea dell’Interna- frutti in una forma obliqua e mani-
zionale comunista, ma con toni che festò la loro capacità di influenzarsi a
ad alcuni sono sembrati più sfumati vicenda sempre in modo mediato.
ed ambivalenti di quanto ci si sarebbe La documentazione che abbiamo
aspettato. In effetti, egli accettò di su questa influenza reciproca è per lo
riflettere su quanto l’amico Sraffa gli più depositata nelle lettere di amici o
suggeriva pubblicamente, se è vero, anche lettere dei due autori indi-
come risulta da una lettera al Partito rizzate a terze persone. E’ nota la
del febbraio 1924, che Gramsci circostanza in base alla quale la svol-
scrive: ta metodologica di Wittgenstein
avrebbe avuto un impulso importante
„E’ un po’ opinione che una ripresa dovuto alla necessità di spiegare la forma
proletaria possa e debba avvenire solo logica di un gesto tipico degli italiani
a beneficio del nostro partito. Io cre- (secondo alcune versioni il gesto
do invece che ad una ripresa il nostro dell’ombrello, secondo altre, più accre-
partito sarà ancora in minoranza, che ditate, il gesto del passarsi due dita
la maggioranza della classe operaia
sotto il mento per manifestare non-
andrà coi riformisti e che i borghesi
democratici liberali avranno ancora curanza) durante uno o più incontri e
da dire molte parole. Che la situa- scambi di idee con l’amico Sraffa.
zione sia attivamente rivoluzionaria Così come sono noti alcuni passaggi
non dubito e che quindi entro un delle lettere che John Maynard Keynes
determinato spazio di tempo il nostro indirizzava alla moglie Lydia Lopokova

51
POLIS

Keynes per sottolineare la difficoltà All’incirca così: una particella non


che incontrava nell’ospitare a Cambridge può avere nel medesimo tempo due
il filosofo austriaco, a causa del suo velocità; vale a dire, non può, nel
carattere insopportabilmente egocen- medesimo tempo, esser in due luoghi;
vale a dire, particelle in luoghi diversi
trico. La soluzione che Keynes trovò
in un unico tempo non possono essere
– e si dimostrò oltremodo efficace – identiche. (È chiaro che il prodotto
fu di fare incontrare Wittgenstein con logico di due proposizioni elementari
Sraffa, il quale, quest’ultimo, era non può essere né una tautologia né
anch’egli conosciuto come un perso- una contraddizione. L’enunciato, che
naggio eccentrico e difficile da sop- un punto del campo visivo ha nel
portare. Fu come se i due si neutra- medesimo tempo due diversi colori, è
lizzassero vicendevolmente: Wittgenstein una contraddizione)”3.
appariva insopportabile quando non
aveva nessuno con cui dialogare ed a E’ su questo punto, che a suo dire
cui sottoporre interminabili sedute metterebbe in crisi il fondamento
riflessione intorno ai principi primi stesso dell’unica opera monografica
pubblicata da Wittgenstein in vita,
della filosofia e trovò ad ascoltarlo ed
che Sraffa contesta la visione dell’a-
a controbattere con acutezza proprio
mico filosofo e che lo spingerà a
il genio multiforme dell’economista
rendere più complessa e più acuta la
torinese.
sua concezione del mondo e dei pro-
Tuttavia, al di là delle questioni blemi filosofici ad esso connessi. Infatti
squisitamente personali, il rapporto tra a Sraffa la visione di Wittgenstein
i due si svolse intorno ad alcuni punti sembra troppo riduttiva, per così dire
cardine del pensiero contemporaneo. – come ho avuto modo di osservare
Il primo di questi punti è la altrove – è una visione monocroma-
discussione sviluppatasi probabil- tica o bidimensionale. D’altra parte lo
mente tra i due circa il gruppo di schema wittgensteiniano del Tractatus
proposizione nel Tractatus Logico- è ricalcato sulla cosiddetta Vero/falso
Philosophicus di Wittgenstein conte- notazione, una sorta di schema a due
nute nell’insieme 6.37. soli input (vero e falso appunto) che
La prima è riferita alla necessità sarebbe ingrato di dare conto, dal
logica – secondo Wittgenstein – che punto di vista logico, cioè della forma
attesterebbe l’indipendenza delle logica, di qualsiasi stato di cose,
forme logiche rispetto alla nostra passato, presente e futuro.
volontà. Questo estremo schematismo,
quasi metafisico, di Wittgenstein
„6.3751 Che, ad esempio, due colori viene contestato da Sraffa allo stesso
siano ad un tempo in un luogo del modo in cui l’economista contesta il
campo visivo è impossibile: im- carattere astratto e „povero” della
possibile logicamente, perché ciò è
teoria della domanda e dell’offerta di
escluso dalla struttura logica del colo-
re. Pensiamo a come questa con- Marshall e sull’idea di poter risolvere
traddizione si presenti nella fisica. sul piano dell’analisi atomistica del

52
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

mercato le possibilità di prevedere il „6.37 Una costrizione, secondo la


prezzo delle merci. Così come, per lo quale una cosa debba avvenire poiché
Sraffa economista, il mercato è un ne è avvenuta un’altra, non v’è. V’è
fatto in cui tutto risulta inestricabil- solo una necessità logica”4.
mente interconnesso ed interdipen-
dente, per lo Sraffa filosofo nel mon- Dopo gli incontri con Sraffa an-
do non vi sono fatti „indipendenti”, che questo residuo metafisico viene
fossero pure quelli attinenti alla sua abbandonato. Già l’altro scritto di
forma logica – kantianamente aprio- Wittgenstein pubblicato in vita, cioè
ristica. Alcune osservazioni sulla forma logica
Su questo terreno la richiesta – ultima propaggine (1929) dell’im-
dell’amico italiano di individuare una pianto del Tractatus – diventa obso-
forma logica del gesto napoletano del leto alla luce di queste riflessioni.
„chissenefrega” appare indefinibile Infatti Wittgenstein, chiamato a te-
per Wittgenstein alla luce del nere una relazione sull’argomento,
Tractatus. C’è bisogno di un di più di preferì parlare d’altro.
riflessione, di un repertorio più com- Dunque, il fondamento delle ri-
plesso che renda ragione della com- flessioni comuni tra Sraffa e
plessità del mondo e della correla- Wittgenstein non è altro che la ne-
zione attiva che gli stati di cose cessità di rendere complesse le rispet-
presentano al proprio interno. tive discipline di studio, alla luce del
La nozione di contesto, così come progressivo liquefarsi dell’orizzonte
individuata da J. Schulte a proposito di senso che era appartenuto alla
del secondo Wittgenstein, quello vecchia Europa e che via via – fino
delle Philosophische Untersuchun- alla Seconda Guerra Mondiale –
gen, è esemplificativa del cambio di verrà letteralmente raso al suolo.
passo che il filosofo compie proba-
bilmente anche alla luce dei suoi
incontri con Sraffa. Ipotesi provvisorie
D’altra parte, l’idea che il mondo
non soggiacesse a ‘leggi naturali’ che Cosa significa dunque ragionare su
mostrano se stesse a Wittgenstein è questo incrocio intellettuale tra questi
ben presente. La sua ansia di stabilire tre autori? Il fatto che i due estremi di
però delle costanti logiche intese questa linea di amicizia non si siano
come strumenti a disposizione di mai incontrati – per quel che ne
chiunque voglia almeno descrivere sappiamo non solo di persona, ma
(se non spiegare) il mondo, che neanche attraverso i propri scritti – ci
contraddistingue la prima parte della impedisce di formulare una ipotesi di
sua speculazione, lo induce a ripie- lettura unitaria di questi rapporti?
gare sull’idea della presenza di una Certamente, come in precedenza
necessità almeno logica. abbiamo segnalato, non esistono
evidenze certe della chiusura di

53
POLIS

questo cerchio. Molto lavoro è stato del Wittgenstein del Tractatus erano
fatto sul rapporto tra Sraffa e ambedue chiuse in un circolo vizioso.
Wittgenstein ed ancor più su quello Da un lato non riuscivano a dar conto
con Gramsci, ma il trait d’union è pienamente del problema che si erano
sempre rimasto Sraffa. Ma sforzia- poste e dall’altro non riuscivano ad
moci di formulare un’ipotesi, seppur lavorare in modo ‘rivoluzionario’ sui
arbitraria, cioè che Sraffa si sia com- propri presupposti. Sraffa ebbe il
portato con l’uno in modo piuttosto merito, non indifferente, di far sì che
simile a come ha fatto con l’altro. entrambi I suoi amici considerassero
La funzione dell’economista tori- le cose da un’angolazione imprevista.
nese, pur nella differenza di contesto, Probabilmente, la costante dei
nei confronti sia di Wittgestein che di rapporti tra i tre intellettuali era
Gramsci ha rispettato una costante: proprio costituita dalla capacità di
egli ha sempre mirato a rendere Sraffa di rendere più complessa la
complessa una formulazione teorica situazione per sottoporre ad una sorta
che appariva del tutto monolitica ed di procedura di verifica le loro tesi.
insindacabile. La linea della Terza Da questa complessificazione mi
Internazionale per quello che rigu- sembra che le teorie di entrambi ne
arda Gramsci e la ‘metafisica logica’ abbiano tratto giovamento.

.
Note
1 3
A. Gramsci, Lettere 1908-1926, L. Wittgenstein, Tractatus logico-
Einaudi, Torino 1992, p. 65. philosophicus, Einaudi, Torino,
2
Ibidem, p. 78. 1979, pp. 78-79.
4
Ibidem.

Bibliografia

DAVIS J.B., „The change in ENGELMANN M., „Wittgenstein’s


Sraffa’sphilosophical thinking”, «Most Fruitful Ideas» and Sraffa, in
Cambridge Journal of Economics, Philosophical Investigations, 36 (2)
36 (6), (2012), pp. 1341-1356. (2013), pp. 155-78.
Idem, „Sraffa, Wittgenstein and neo- FERRARA A. (a cura di), Prospettiva
classical economics”, in Cambridge Gramsci. Dialoghi tra il presente e
Journal of Economics, 12, (1988), un classico del Novecento,
pp. 29-36. Caratterimobili, Bari, 2015.
Idem, Gramsci, „Sraffa, Wittgenstein: GRAMSCI A., Lettere 1908-1926,
philosophical linkages”, in European Einaudi, Torino, 1992.
Journal for the History of Economic Idem, T. Schucht, Lettere 1926-1935,
Thought, 9, (2002), pp. 384-401. Einaudi, Torino 1997.

54
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

PIPARO Lo F., Il Professor Gramsci e NATOLI A., Antigone e il prigioniero.


Wittgenstein. Il linguaggio e il Tania Schucht lotta per la vita di
potere, Donzelli, Roma, 2014. Gramsci, Editori Riuniti, Roma,
MARCUZZO M.C. e ROSSELLI A., 1990.
„Sraffa and his arguments against SCHULTE J., Chor und Gesetz.
‘marginism’”, in Cambridge Journal of Wittgenstein im Kontext, Suhrkamp,
Economics, 35, (2011), pp. 219-231. Frankfurt am Mein, 1990.
Marion M., „Sraffa and Wittgenstein: SCHWEIZER M., Ricerca di inediti
Physicalism and Constructivism”, in relativi al rapporto Sraffa e
Review of Political Economy, 17, 3, Wittgenstein, Milano-Udine, Mimesis,
(2005), pp. 381-406. 2012.
MARTINS N.O., The Cambridge SEN A., „Sraffa, Wittgenstein and
revival of political economy, Gramsci”, Journal of Economic
Routledge, Abingdon-New York, Literature, 41, 2003, pp. 1240-1255.
2014. Idem, Piero Sraffa: a student’s
McGUINNESS B., „Sraffa, Wittgenstein perspective, in AA.VV., Convegno
e i problemi del metodo logico”, in Internazionale Piero Sraffa, Atti dei
R. Bellofiore (a cura di) Tra teoria Convegni Lincei, 200, Roma, 2004,
economica e grande cultura pp. 23- 60.
europea: Piero Sraffa, Franco SHARPE K., „Sraffa influence on
Angeli, Milano, 1986, pp. 85-92. Wittgenstein. A conjecture”, in G.
Idem, „Il debito di Wittgenstein nei Kitching e N. Pleasants (a cura di),
confronti di Sraffa”, Paradigmi. Marx and Wittgenstein. Knowledge,
Rivista di critica filosofica, 2, morality and politics, Routledge,
(2008), pp. 147-153. New York, 2002, pp. 113-130.
MONK R., The duty of Genius; tr.it. (Il VACCA G., Vita e pensieri di Antonio
dovere del genio), Bompiani, Milano, Gramsci 1926-1937, Einaudi,
1991. Torino, 2012.
NALDI N., „Piero Sraffa “politico” nel VENTURINHA N., „Sraffa’s Notes on
1924. Una lettura”, in F. Giasi (a Wittgenstein’s”, in Blue Book,
cura di), Gramsci nel suo tempo, Nordic Wittgenstein Review I, 2012,
Carocci, Roma, 2008. pp. 181-191.

55
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Linguaggio e lavoro politico nel Gramsci del Quaderno XI


(Language and political work in Gramsci’s Quaderno XI)

Ledion LAKO

Abstract. The article focuses on some political categories of Antonio Gramsci’s


political philosophy such as common language, political work and common
sense. The thesis is that for Gramsci the analysis of language is always critique
of language and the purpose of this criticism is the political transformation of
the existing form of life. The political work on the life form needs a very long
processing time so the intellectual characteristic for Gramsci is patience.

Keywords: political work, Language, common sense, Gramsci, patience

Secondo il Gramsci del Quaderno non si porrebbero neppure le con-


XI, gli elementi intorno a cui si dizioni per l’esistenza mera della
costruisce una forma di vita sono tre: forma di vita. Qui stiamo, tuttavia,
il linguaggio, il senso comune (e il buon ancora analizzando il problema del
senso), la religione (e il folclore). linguaggio nella sua forma ordinaria,
In primo luogo, nel linguaggio è come koiné che consente la convi-
contenuta un’intera concezione del venza tra individui e non valutando lo
mondo, dice Gramsci a chiare lettere. stato e la natura della relazione tra
Questo è il primo punto fermo da individui.
porre. Una filosofia (qui il termine Ma, in secondo luogo, il parlare è
sta essenzialmente per ‘critica del sempre un fatto politico, l’uso del
linguaggio’) che voglia operare una linguaggio è l’uso della propria
critica dell’esistente, non può che capacità di assumere responsabilità
partire dal linguaggio comune e dalla politiche. Dunque, la critica del lin-
sua analisi. Qui l’espressione lin- guaggio, che consiste essenzialmente
guaggio comune diventa «senso co- nel superamento del linguaggio
mune». Il luogo comune nella sua comune e nel raggiungimento di una
duplice accezione di ovvietà del vi- coscienza filosofica e civile di più
vere quotidiano, ma anche di casa alto livello, deve porsi già da subito
della comunità, spazio fisico della come interrogazione circa la propria
convivenza sociale, senza del quale appartenenza ad un raggruppamento.

57
POLIS

In questo senso gli intellettuali (in biare l’esistente attraverso l’assun-


questo caso i filosofi) per Gramsci zione di responsabilità storica della
non sono – ma, in verità non possono prassi di liberazione delle masse,
essere (si veda qui la critica del lin- anche la critica del linguaggio
guaggio privato in L. Wittgenstein)1 – trasforma continuamente l’orizzonte
irrelati rispetto alle masse. Il che, e i limiti del dicibile. Li trasforma, o
d’altra parte mostra il vero problema, li sposta, attraverso la presa in carico
cioè il problema della salvezza dell’in- di una riflessione sul già dato,
tera comunità come scopo ultimo rifiutando la rassicurazione confor-
dell’attività intellettuale/filosofica. tevole della casa del luogo comune e
Dice Gramsci: sottoponendo a critica – una critica
radicale – ogni atto linguistico, di cui
„[La filosofia si pone] innanzitutto si assume appieno la responsabilità.
come critica del «senso comune» Per Gramsci, per il Gramsci politico,
(dopo essersi basata sul senso co- questa assunzione di responsabilità
mune per dimostrare che «tutti» sono
equivale ad una prassi di cambia-
filosofi e che non si tratta di intro-
durre ex novo una scienza nella vita mento radicale che vada verso la
individuale di «tutti», ma di innovare direzione della salvezza dei semplici.
e rendere «critica» un’attività già Perché è la questione della salvezza
esistente)”2. dei semplici di cui vuol parlare, che
lo motiva a parlare. Questo non va in
E’ interessante notare il frequente alcun modo dimenticato, perché è
ricorso che Gramsci fa al termine «tutti» quell’elemento che trasforma il lin-
in questo passaggio. Egli ragiona in guaggio comune in linguaggio
termini politici, cioè matura l’idea politico.
che da una parte non vi sia alcun
linguaggio e, soprattutto, alcuna „La filosofia della praxis non tende a
trasformazione del linguaggio („inno- mantenere i «semplici» nella loro
vare”) che non veda coinvolti ‘tutti’ i filosofia primitiva del senso comune,
ma invece a condurli a una conce-
parlanti, tutta la comunità dei
zione superiore della vita. Se afferma
parlanti. I processi di trasformazione l’esigenza del contatto tra intellettuali
linguistica sono processi profondi che e semplici non è per limitare l’attività
richiedono il coinvolgimento o, se si scientifica e per mantenere una unità
vuole, la responsabilizzazione, dell’in- al basso livello delle masse, ma
tera comunità che usa il linguaggio in appunto per costruire un blocco in-
oggetto. tellettuale-morale che renda politica-
Ma qual è lo spazio della critica mente possibile un progresso intellet-
del linguaggio? In Gramsci (così tuale di massa e non solo di scarsi
come, osiamo dire, in Wittgenstein) gruppi intellettuali”3.
tutto il linguaggio è sempre critica
del linguaggio. Così come la politica Il legame forte tra il filosofo e
non è altro che l’opportunità di cam- tutti gli altri si esprime non tanto

58
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

nell’attività di ricerca, per così dire, „Solo per questo contatto una filoso-
di avanguardia. Questo legame è fia diventa «storica», si depura dagli
strutturato come un doppio legame: elementi intellettualistici di natura
se è vero che il ritorno del filosofo individuale e si fa «vita»”4.
alla caverna è un momento illumi-
Il farsi vita della filosofia equivale
nisticamente importante, è anche
alla trasformazione del mondo, di quel
vero che a monte vi è il linguaggio
mondo che tiene separato il lin-
comune, cui neanche il filosofo può
guaggio comune dei semplici da
sottrarsi. E’ l’appartenenza ad una
quello specialistico dei filosofi. Il
comunità di cui è impossibile fare a
ricostruirsi del legame tra questi
meno, essendo insieme legame, ma
separati è già di per sé un’azione rivo-
anche possibilità al tempo stesso. Per
luzionaria, già di per sé denota la
questo il legame di appartenenza alla
politicizzazione del linguaggio. Questa
comunità è sempre un doppio lega-
connotazione politica riposa sulla
me. E questo da valore alla ricerca di
possibilità di mettere in comune
élite (in quanto possibilità), ma costi-
l’esperienza della critica del lin-
tuisce anche il vincolo, che rende
guaggio attraverso un’azione di
questa élite responsabile dell’uso del
descrizione prima e di spiegazione
linguaggio, dunque dei propri atti
poi. Nei processi educativi l’intel-
linguistici.
lettuale trasferisce non solo dei topics
A questo scopo, Gramsci sollecita
linguistici più complessi, ma un’in-
l’attenzione su due elementi:
tera visione del mondo. Anzi, indica
Il primo è quello dell’educazione.
la strada della possibilità di trasfor-
Il rapporto con la propria forma di
mare il mondo. Dunque i processi
vita si determina a partire dal modo
educativi che portino alla condi-
in cui noi apprendiamo ad usare il
visione delle possibilità di esercitare
linguaggio (ovviamente attraverso la
una critica del linguaggio sono atti
prassi linguistica). E’ su questo punto
propriamente già politici.
che Gramsci individua il fallimento
Il secondo elemento è quello della
delle filosofie della secolarizzazione
ripetizione. Questo elemento, in stretta
(Rinascimento e Riforma protestan-
connessione con il primo è anche
te). Ed è su questo punto che sembra
l’elemento che, proprio sul piano
individuare lo snodo fondamentale
linguistico, rivela il vincolo forte che
per la crescita di tutti, cioè dei
c’è tra i tutti e le élite, poiché la ripe-
semplici, la loro sottrazione al mondo
tizione non è che quotidianità, lavoro,
del folclore. Ma, in quell’ottica di
pazienza, nel senso sì della virtù, ma
doppio legame di cui si diceva, è su
anche della sofferenza. In una parola
questo punto che una filosofia collo-
nel senso del sacrificio. La ripeti-
ca sé stessa nella storia, solo attra-
zione è ciò che trasforma una serie di
verso questo vincolo trova la propria
atti linguistici in un lavoro linguistico
possibilità, il proprio senso.
e ne rivela il contenuto politico. In

59
POLIS

questo senso egli individua due interazione fenomeni che urgono e


necessità: premono dal basso (il linguaggio quo-
tidiano) insieme a fenomeni che colti-
„1) di non stancarsi mai di ripetere i vano territori più rarefatti (i giochi
propri argomenti (…): la ripetizione è linguistici degli specialisti). Questa
il mezzo didattico più efficace per massa linguistica deve salvarsi in
operare sulla mentalità popolare; toto. E questo è il rapporto tra élite
2) di lavorare incessantemente per
politiche e masse, nelle società con-
elevare intellettualmente sempre più
vasti strati popolari, cioè per dare
temporanee moderne. A questo va
personalità all’amorfo elemento di aggiunto che:
massa, ciò che significa di lavorare a
„E’ evidente che una costruzione di
suscitare élites di intellettuali di un
massa di tal genere non può avvenire
tipo nuovo che sorgano direttamente «arbitrariamente», intorno a una qual-
dalla massa pur rimanendo a contatto siasi ideologia, per la volontà formal-
con essa per diventarne le «stecche» mente costruttiva di una personalità o
del busto” 5. di un gruppo che se lo proponga per
fanatismo delle proprie convinzioni
Qui Gramsci non sottolinea solo filosofiche o religiose. […] Le costru-
l’elemento della pazienza come stru- zioni arbitrarie sono più o meno rapi-
mento politico di lungo periodo, che damente eliminate dalla competizione
scava in profondità, dissodandolo e storica, anche se talvolta, per una
rendendolo fertile, il terreno della combinazione di circostanze imme-
diate favorevoli, riescono a godere di
forma di vita. Qui Gramsci sta decli- una tal quale popolarità, mentre le
nando uno degli elementi attraverso i costruzioni che corrispondono alle
quali si consolida e si riempie di esigenze di un periodo storico com-
significato quell’universale vuoto di plesso ed organico finiscono sempre
cui parla, ai nostri giorni, Ernesto con l’imporsi e prevalere anche se
Laclau. L’egemonia si costruisce eser- attraversano molte fasi intermedie in
citando con pazienza la critica del cui il loro affermarsi avviene solo in
combinazioni più o meno bizzarre ed
linguaggio, riempiendo, per così dire, eteroclite”6.
di significato politicamente innovativo
il linguaggio comune. Dunque, al di là delle contingenze
Questo ci porta alla considera- storiche, che possono incarnarsi in
zione conclusiva: l’idea della società congiunture positive o negative o
di massa e, secondo me, della forma persino in leader carismatici di scarsa
della democrazia come unica forma tenuta storica, ciò che conta politi-
politica capace di rendere ragione a camente è la capacità di un’idea cri-
questa massa antropologica, necessita tica di imporre se stessa attraverso un
di un’idea di linguaggio – e quindi di lavoro politico in grado di costruire
una critica filosofica e quindi di una una solida relazione tra intellettuali e
politica – che diventi una massa masse ed è nient’altro che in questo
linguistica, all’interno della quale si che consiste un processo di egemo-
trovino amalgamati ed in continua nizzazione politica.

60
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Note
1 2
Cfr. L. Wittgenstein, Ricerche Antonio Gramsci, Quaderni del
Filosofiche, Einaudi, Torino 1967, p. carcere, Edizione Einaudi, 2001,
118, §243. Sull’argomento si veda vol. II, pp. 1375-1395 – p. 1383.
3
soprattutto S. Kripke, Wittgenstein Ibidem, p.1394.
4
on Rules and Private Language, Ibidem, p.1382.
5
Basil Blackwell Publishing, Oxford, Ibidem, p.1392.
6
1982. Ibidem, pp.1392-1393.

Bibliografie

GRAMSCI Antonio, Quaderni del WITTGENSTEIN L., Ricerche Filosofiche,


carcere, Edizione Einaudi, 2001. Einaudi, Torino, 1967.
KRIPKE S., Wittgenstein on Rules and
Private Language, Basil Blackwell
Publishing, Oxford, 1982.

61
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Croce e lo stato
(Croce and the State)

Angelo CHIELLI

Abstract. The essay analyzes the concept of State in the thought of Benedetto
Croce. The author identifies three approaches: the State as an activity, the
power State and the ethical State. However, this distinction has only an analytic
function, because in Croce the different concepts are closely related.

Keywords: B. Croce, State as an activity, power State, ethical State, Politics.

Il problema dello Stato in Croce si bito della discussione riguardo la


presenta come una materia somma- natura delle leggi ed in particolare nel
mente inquieta, oggetto di elabora- criticare la distinzione, a suo parere
zioni spesso motivate da urgenze sto- fittizia in quanto empirica, tra leggi
riche ma in cui è possibile rintrac- sociali e leggi giuridiche, allo Stato.
ciare una certa continuità di argo- La legge giuridica è l’espressione
mentazioni. Le riflessioni crociane su di un potere supremo che rende
questo argomento sono disperse in obbligatoria l’osservanza della norma
una gran quantità di scritti di varia da esso proveniente, mentre la legge
natura e dimensione, e risulta, per- sociale è convenzionale e frutto di
tanto, poco agevole un’opera di ri- cerchie ristrette d’individui che
costruzione concettuale. Per questa l’adottano. Questa distinzione appare
ragione analizzeremo tre differenti al Croce del tutto superflua poiché
approcci del filosofo al tema dello ogni legge, qualsiasi legge, ha il pro-
Stato precisando che la distinzione ha prio fondamento negli individui stessi,
natura solo analitica perché essi sono i quali «spontaneamente vi si confor-
tra loro strettamente interconnessi. mano, reputando loro conveniente il
conformarvisi»1.
L’importanza di questo passo cro-
Lo stato attivita’ ciano è notevole sotto molteplici
punti di vista. In primo luogo Croce
Nella Filosofia della pratica Croce si avvicina molto alla teoria del plu-
fa un esplicito riferimento, nell’am- ralismo degli ordinamenti giuridici S.

63
POLIS

Romano2. Questa ipotesi teorica nega da quelli di Romano – Croce infatti


il principio che fonte unica e ori- ha alle spalle oltre un decennio,
ginaria della norma sia lo Stato, rite- quello tra il 1890 e il 1900, di studi
nendo, al contrario, che questa pre- sul marxismo – analizza lucidamente
rogativa sia propria di tutti i corpi lo stesso fenomeno e giungerà a con-
sociali intermedi (associazioni, sindi- clusioni che, con i necessari distin-
cati, gruppi sociali organizzati). Nella guo, possono essere accostate alle
visione di S. Romano la tendenza teorie pluraliste. Per il filosofo napo-
delle società moderne a sviluppare al letano il luogo in cui ha sede il potere
proprio interno associazioni orga- supremo che emana le norme giuri-
nizzate su base economica e pro- diche non è diverso da quello da cui
fessionale con autonoma capacità provengono le norme sociali: il luogo
normativa è un processo inevitabile è il medesimo è non è esterno
che, tuttavia, non lede il principio all’uomo, posto in una autorità che lo
della sovranità dello Stato poiché sovrasti, ma risiede nella volontà
l’ordinamento giuridico statale si individuale. Quest’ultima, infatti, ade-
pone, rispetto alla pluralità di quelli guandosi spontaneamente alla legge
interni, come gerarchicamente supe- giuridica vi presta il proprio con-
riore in grado di ricomprendere e senso. Nel consenso è la forza della
riconoscere in sé tutti gli altri. legge giuridica che in tanto ha vigore
Tra Croce e Romano, al di la delle ed effettualità in quanto la volontà
differenze, anche profonde, di del singolo, conformandovisi, la fa
prospettiva vi è una comune ambi- propria e la universalizza. Se l’es-
valenza sul tema dello Stato. L’am- pressione massima della potenza
bivalenza è tra una istanza di apertura dello Stato, ovvero la legge giuridica,
alle trasformazioni politico-sociali e trae, in ultima istanza, nerbo e
culturali che si tradurrà in una autorità dalla volontà dell’individuo
opzione teorica di tipo pluralista ed allora lo Stato non può mai essere
un’altra istanza conservatrice che pensato come ente separato da coloro
innalzerà lo Stato-persona al di sopra che gli assicurano l consenso. Lo
di ogni altra articolazione in esso Stato, afferma Croce, è unicamente
ricompresa. Ebbene nel giurista «un complesso mobile di svariate
questa „doppiezza” si evidenzierà già
relazioni tra individui»5.
nella prolusione del 19093 e risulterà
Nessuna entificazione dello Stato
ancora più rilevante nel suo capo-
in Croce ma semplice complesso tra
lavoro, il volume L’ordinamento
giuridico del 19174, mentre nel filo- altri complessi, la cui natura è
sofo si mostrerà negli oscillanti con- puramente fittizia. Lo Stato, pertanto,
tenuti che Croce riverserà nel con- è solo un sistema, tra i tanti possibili,
cetto di Stato che, con il trascorrere di relazioni, privo di quella pienezza
degli anni, adotterà. pleromatica che lo differenzierebbe
Croce nella Filosofia della pratica, dalle molteplici creature che lo com-
pur partendo da presupposti differenti pongono. Quindi nessuna Potenza

64
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

dello Stato che s’imponga da sé sentate da quelle inclinazioni naturali


senza la volontà dei consociati. che spingono ogni individuo a per-
Volendo riassumere in forma seguire il proprio utile, e le forze
concisa le caratteristiche dello Stato- associanti che Croce non specifica
attività crociano possiamo sinte- ma che possiamo individuare, dato
tizzarle in tre punti: l’esplicito riferimento a Kant7 pre-
 lo Stato è privo di una sostan- sente nel testo, nella tendenza
zialità superindividuale; dell’uomo a stabilire relazioni con i
 la principale funzione dello Stato propri simili ed a tradurle in istituti
consiste nel produrre una stabilità sociali ed in istituzioni pubbliche8.
che assicuri l’instaurazione e la Troviamo conferma della convin-
conservazione dell’ordine sociale; zione crociana dello Stato come
 lo Stato è un nesso inscindibile di realtà in continuo movimento in
forza e consenso. quanto risultante mai definitiva tra gli
E’ evidente lo sforzo crociano di innumerevoli e contrastanti interessi
riformulare i caratteri e la natura individuali, tutti ricompresi nella
dello Stato nei termini della propria sfera economico-politica. Lo Stato,
filosofia pratica, in altre parole l’og- infatti, non può fuoriuscire da questa
gettività della realtà politica viene dimensione poiché esso è intera-
tradotta – o dissolta per essere più mente politico ed, in quanto tale, non
precisi – nei termini soggettivi della etico. Etica e politica, così come il
volizione-azione. pratico ed il teorico, sono elementi
Nel 1919, ad oltre un decennio distinti ed, in quanto distinti, anche
dalla Filosofia della pratica, Croce opposti9. Tuttavia in Croce l’oppo-
nello scritto Il disinteressamento per sizione susseguente alla distinzione
la cosa pubblica6 riafferma l’identica non è mai assoluta e ciò che prima è
concezione dello Stato come null’altro stato distinto deve essere unificato;
che la volontà dei propri aderenti. questa unità, tuttavia, non può mai
Oggetto di una feroce e pungente essere indistinzione cioè risoluzione
critica sono, in questo breve saggio, totale di un elemento nell’altro tanto
coloro che considerano lo Stato un da sopprimere definitivamente le
istituto etico ed osservando le pessime caratteristiche individuali10. Lo Stato,
condizioni in cui versa la cosa elemento politico-utilitario, non
pubblica se paragonate a quell’ideale, appartiene alla dimensione etica, ma
che in realtà non è se non uno non possiamo arrestarci a questa
schema astratto, ne traggono auspici elementare constatazione poiché ciò
di crisi e decadenza morale. Ma significherebbe insistere nella sepa-
siffatte conclusioni sono proprie delle razione che non è concetto filosofico,
„anime buone” non del vigoroso poiché la separazione è solamente un
uomo politico il quale sa bene che lo permanere nel negativo, una rinuncia
Stato, kantianamente, è una continua al processo spirituale che è continua
lotta tra le forze dissocianti, rappre- lotta che supera e vince il negativo.

65
POLIS

Per questo la coscienza morale con- discriminare quelle statali determi-


sidera come propria materia il fatto nandole come le azioni che riguar-
economico-politico innervandolo di dano lo Stato poiché quest’ultimo
sé e con ciò innalzandolo al livello non è altro che azioni appartenenti
etico. Ma, e ciò deve essere ribadito alla sfera dell’utile, in nulla diverse
con forza, questo processo di eleva- dalle azioni utilitarie di qualunque
zione non dissolve mai l’economico- gruppo o individuo. Nessun passo in
politico, cioè l’interesse personale e avanti si compirebbe qualora lo Stato
persino egoistico, che ritorna inces- fosse considerato come un insieme di
santemente come materia mai doma a leggi ed istituzioni poiché, per Croce,
disfare l’unità che l’istanza superiore ogni gruppo sociale – e persino ogni in-
tende a costruire. dividuo – possiede leggi ed istituzioni.
Mantenere ferme l’unità e la distin- La conclusione crociana è peren-
zione delle forme dello spirito come toria: «nel parlare che qui si fa dello
momenti necessari ed ineliminabili, Stato come qualcosa di specifico,
consente a Croce di riconoscere s’intende del pari riferirsi sempli-
l’autonomia della politica dall’etica cemente alla rappresentazione gene-
senza tuttavia negare una legittima rale richiamata da quella parola»15.
pretesa della seconda ad esercitare una Quindi, se lo Stato non può «porsi
funzione di controllo e governo sulla come entità che abbia in sé una
prima11. Così Croce presume di aver propria vita oltre o disopra degli in-
fondato e garantito in modo definitivo, dividui» allora esso è una semplice
l’autonomia della politica dalle altre metafora del linguaggio, «uno scher-
forme dello spirito, rendendo espli- zo a cui lo Stato va soggetto insieme
cito, una volta per tutte che «le lotte con le altre idee e ideali, il Vero, il
politiche non sono lotte morali, e che Bello, scritti con la maiuscola e tutti
gli Stati in quanto lottano tra loro non sospesi in alto come astri luminosi» ,
sono individui etici ma individui mentre occorre essere consapevoli
economici» ed abbiamo pronta con- «che non c’è il Vero, ma il pensiero
ferma di ciò osservando «non solo che lo pensa, non il Bene, ma la vo-
nella storia, ma nel vivo presente»12. lontà morale, non il Bello, ma l’atti-
Dopo aver ribadito, con scrupolo vità poetica e artistica; e non già lo
quasi ossessivo, la propria opinione Stato, ma le azioni politiche»16.
nel saggio Lo Stato etico13, Croce Il termine „stato” può essere util-
riprende il tema dello Stato-attività, mente impiegato solo qualora lo in-
sviluppandolo e perfezionandolo in tendessimo, in senso generale, come
un lavoro di più ampio respiro: gli complesso di leggi, costumi ed istitu-
Elementi di politica14. zioni e, in un significato più ristretto,
In questo testo Croce si oppone al sistema di leggi costituzionali.
tentativo di ridurre totalmente la In sintesi, Croce riduce lo Stato
dimensione politica a quella statale. alla legge e quest’ultima, a sua volta,
Tra le azioni utilitarie non possiamo alla volontà dei consociati che attuano

66
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

e mantengono costanti comporta- rativo, un espediente pratico foggiato


menti stimati vantaggiosi. dal pensiero al semplice scopo di
La legge funge, quindi, da termine economizzare. Per questo esso non
medio tra lo Stato e la volontà indi- può contrapporsi alle singole e con-
viduale. Questo elemento di media- crete azioni individuali – che sono, si
zione riveste, per il filosofo napo- rammenti, atto creativo – e porsi,
letano, una grande importanza. Nella rispetto a queste come un ente che
legge, infatti, la volontà è tipizzata in abbia vita autonoma al di sopra degli
modo astratto e, pertanto, la sua appli- individui.
cazione non è una pura e semplice Anche un altro caposaldo della
obbedienza al dettato normativo, ma filosofia politica moderna, la distin-
vero e proprio atto creativo, rispetto zione tra Stato e governo, viene meno,
al quale la legge si pone come un nella riflessione crociana, nel mo-
dato materiale che deve essere negato mento in cui entrambi rinviano
e trasfigurato dalla sintesi formale. In all’esecuzione della legge e alla sot-
definitiva, ciò che presenta maggior tostante volizione-azione individuale.
valore è il modo in cui la legge viene
osservata e non la prescrizione – la
cui stabilità, peraltro, è pura presun- Lo stato potenza
zione – oggettiva in essa contenuta.
Nell’applicazione della legge essa è La dottrina crociana dello Stato
soggetta a continue trasformazioni ed come potenza non si pone, come a
è questa la ragione per cui lo Stato prima vista potrebbe apparire, in con-
non riposa tanto sui codici e sulle trasto con quella dello Stato-attività
costituzioni, ma piuttosto, sull’in- ma, al contrario, ne rappresenta una
sieme delle azioni di governo17. sua ulteriore specificazione. Infatti, il
Il venir meno della distinzione tra terreno solido su cui Croce si situa è
norma e sua esecuzione rende del sempre quello, a lui congeniale,
tutto superflua anche l’altra grande dell’autonomia della politica. Anzi,
distinzione che nella prima trova la nel pensiero del filosofo italiano,
propria matrice esplicativa: quella tra Stato-potenza e autonomia della poli-
Stato e governo . tica tendono spesso18 a sovrapporsi.
Il tentativo di entificazione dello Croce, infatti, ribadisce che, come più
Stato subisce uno scacco definitivo: volte sostenuto a partire dalla Filosofia
Croce ritiene che la parola „stato” della pratica, la politica ha leggi
indichi, da un punto di vista logico, proprie, non solo diverse da quelle
nient’altro che uno pseudoconcetto, della morale ma del tutto indipenden-
una „rappresentazione generale” ti e autosufficienti rispetto a queste
priva di quei caratteri di espressività, ultime. Questo ovviamente non signi-
universalità e concretezza propri del fica che nella sfera politica non siano
concetto puro, unica vera realtà. Solo possibili comportamenti morali, solo
un nome, quindi, uno strumento ope- che essi non devono essere intesi come

67
POLIS

ribellione, peraltro inutile in quanto democratica di origine illuministica,


vana, alle leggi proprie della politica magistralmente fusi nella Massoneria,
ma come necessaria consapevolezza considerata da Croce come «il più
ed assunzione di quelli leggi per gran serbatoio della „mentalità sette-
sottometterle al dovere etico19. centesca”, uno dei maggiori impe-
Appare, perciò, molto chiaro il dimenti che i paesi latini incontrino
contesto teorico che vide sorgere la ad innalzarsi a una vera compren-
riflessione crociana sul tema, invece, sione filosofica e storica della realtà e
il contesto storico è quello del primo a una politica adeguata ai nuovi
conflitto mondiale che spinse, sul tempi»24.
piano culturale, uomini di scienza ad Per meglio tratteggiare la con-
avvilire ed immiserire il sapere pie- cezione crociano dello Stato-potenza
gandolo a fini di parte. Nel 1927, è necessario fare un piccolo salto
nell’Avvertenza alla nuova edizione indietro, precisamente al 1912, anno
presso Laterza di Pagine sulla in cui il filosofo pubblica su La
guerra20, Croce notava come le Critica un articolo dal titolo Contro
pagine relative all’affermazione del l’astrattismo e il materialismo poli-
principio della forza o potenza nella tici25. In questo scritto Croce diffe-
sfera politica contro la concezione renzia due contrapposti ordini di
avversa sostenitrice di una visione valori: quelli culturali che hanno una
portata universale e quelli storici che
«astratta o „tribunalizia”»21, potevano
possiedono un carattere meramente
apparire superate dopo l’ascesa del
empirico: esempi del primo sono la
Fascismo al potere e, soprattutto, dopo
scienza e l’arte, del secondo lo Stato
il delitto Matteotti. Tuttavia questa e la Chiesa. Il criterio distintivo appa-
patina di arcaicità fu dovuta alla re immediatamente evidente: quelli
circostanza che egli si trovò di fronte culturali rispondono a bisogni eterni
«avversarî ai quali non c’era niente di dello spirito, quelli storici sono for-
meglio o di più opportuno da dire, e mazioni storiche e istituzioni, fatti
bisognava ricordare e spiegare talune particolari in cui si incarnano, tempo-
verità elementari, da essi improvvi- raneamente, quelli universali. Ma la
damente ignorate o disconosciute»22. distinzione che preme maggiormente
Questo ci aiuta a comprendere come a Croce attiene alla compatibilità
la concezione dello Stato-potenza, propria di ciascun ordine di valori. I
nata sotto l’urgenza della battaglia primi, infatti, hanno la prerogativa di
politico-culturale, si presenti poco non collidere l’uno con l’altro, anzi
strutturata dal punto di vista dell’ela- l’affermazione di uno di essi è, al
borazione dottrinaria (qualche riferi- contempo, attestazione anche di tutti
mento al Machiavelli e al Treitschke gli altri; i valori storici, poiché in
e l’asserita superiorità delle lotte tra termini logici sono pseudoconcetti,
gli Stati rispetto alle lotte sociali23), cioè dei fatti in quanto fondati su
ma mostri in maniera esplicita il concetti rappresentativi e non uni-
proprio vero avversario: la forma versali, si affermano esclusivamente
mentis umanitaristica, egualitaria e sopprimendo altri valori empirici.

68
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Perciò all’interrogativo su quali siano politica, più acuta diventa in Croce la


gli istituti storici che, in un dato critica al sistema politico demo-
periodo, incarnano dei valori univer- cratico – rappresentativo, fenomeno
sali, Croce risponde che la filosofia d’altro canto, che caratterizzò l’intera
lascia inevasa questa domanda, perché cultura europea nel primo quindi-
tutte le istituzioni rappresentano e non cennio del secolo26.
rappresentano i valori universali. Il L’adesione al realismo politico
criterio di selezione, pertanto, non spinse Croce a considerare la vita
potrà che essere di natura pratica: sarà dello Stato come continua lotta per la
l’appartenenza ad un particolare propria esistenza e da qui l’insistenza
gruppo o istituto a decidere su quale sulla forza, o potenza, quale suo
fronte si combatterà. Inoltre, la natura momento centrale. Questo „univer-
totalmente pratica del principio di sale principio direttivo” – così Croce
scelta condurrà necessariamente a
definisce questa dottrina – impone a
riconoscere uguale dignità alla op-
tutti gli Stati la potenza ovvero «il
zione dell’avversario. In definitiva,
tendere di tutte le proprie forze per
non una astratta idea di giustizia diver-
sifica i contraenti, bensì un mecca- costringere gli altri alla stessa energia
nismo di inclusione e di esclusione di vita in vantaggio dell’umanità, che
che, sotto taluni aspetti, richiama il solo col lavoro e con gli sforzi si
più noto criterio distintivo schmit- salva dalla morte e dalla putredine»27.
tiano amico-nemico. Nulla a che vedere, però, con la con-
La dottrina dello Stato come cezione che assimila la dottrina dello
potenza va compresa, quindi, alla Stato come potenza alla giustifi-
luce della dialettica tra valori storici e cazione ideologica di qualsiasi prepo-
valori culturali. Essa, infatti, deve tenza o inganno: lo Stato deve lottare
essere valutata alla stregua di una per affermare la propria forza affin-
affermazione scientifica, ed in quanto ché consegua una vittoria non mo-
tale né morale né immorale. Anche la mentanea, bensì duratura, che sia
guerra, che di quella teoria è una trionfo di capacità e di prudenza, che
logica e drammatica conseguenza, è avvantaggi non solo un popolo o un
assimilata, da Croce, ad un evento gruppo, ma tutta l’umanità. Proprio il
naturale da cui discende l’imperativo perseguimento di quest’ultimo obiet-
di schierarsi a difesa del proprio tivo richiede, nella lotta e nello scon-
gruppo. Nella concezione dello Stato tro, l’osservanza di quei limiti im-
potenza si fondono in un corpo posti dalle consuetudini, dal diritto
compatto l’accettazione crociana del internazionale e dal rispetto nei con-
realismo politico e la critica all’as- fronti del nemico.
trattismo illuministico e al democra- Se il clima politico e culturale
ticismo. In particolare da quando degli anni della guerra aveva condotto
quest’ultimo, con la nascita dei partiti Croce ad accentuare l’aspetto della
di massa, ha reso possibile l’accesso forza, con animo più disteso, negli
di classi sociali, precedentemente anni successivi al primo conflitto
escluse, nei luoghi della decisione mondiale, egli smusserà le asprezze

69
POLIS

dovute alla foga polemica. Negli unicamente attraverso il criterio di in-


Elementi di politica del 1924, Croce clusione-esclusione e solo in quanto
chiarisce che il senso da attribuire funzionale alla potenza dello Stato.
all’idea di forza non è quello di Nello scritto del ’24, invece, le mu-
«prendere pel collo altrui […] ma di tate condizioni storiche riportano in
pensarla nella sua piena verità che è primo piano il problema del rapporto
di tutta intera la forza umana e giuridico e politico tra individui e
spirituale, e comprende la sagacia organismo statale, considerato come
dell’intelletto non meno del vigore dimensione costitutiva dello Stato e,
del braccio»28. Il concetto di forza, per questa ragione, in questo nuovo
all’interno di una filosofia idealistica, quadro storico e teorico, ritrova piena
deve essere inteso come fenomeno cittadinanza il tema del consenso e
qualitativo e non quantitativo, ener- della libertà.
gia della volontà e dell’azione, come
ebbe a scrivere nel 1927 nella
Prefazione alla nuova edizione di Lo stato etico
Materialismo storico ed economia
marxistica. A differenza dei precedenti nuclei
Ricondotto nell’ambito della virtù tematici, il concetto di Stato etico è
e della capacità, il concetto di forza preso in considerazione da Croce
fornisce a Croce il sostegno per soprattutto perché gli consente da un
affrontare e risolvere il problema del lato di definire la propria posizione
fondamento dello Stato. Alla doman- nei confronti di Hegel, dall’altro lato
da se lo Stato debba fondarsi sulla di ritornare e chiarire sul tema del
forza o sul consenso, Croce risponde, rapporto etica-politica.
perentoriamente, che forza, o autorità, Nel 1908, Croce pubblica su La
e consenso, o libertà, sono inscindi- Critica un articolo intitolato Il
bilmente correlati in ogni forma di risveglio filosofico e la cultura ita-
Stato, in quello più dispotico come in liana30 in cui rivolge a Hegel l’accusa
quello più liberale, poiché, come in di prendere in considerazione, nella
ogni distinzione, un termine non può propria teoria politica, non lo Stato
sussistere senza il suo contrario dato ma l’idea di esso, anzi di considerare
che l’uno «è già incluso nell’altro l’idea di Stato ideale. Non che si
accolto, perché suo correlativo»29. possa separare l’idea di Stato dallo
Negli scritti composti nella tem- Stato stesso, ma dal punto di vista
perie degli anni di guerra – ove Croce della scienza, l’identificazione di Stato
aveva omesso di accostare al con- ed etica, appare a Croce scandalosa.
cetto di autorità a quello di libertà – Lo Stato è un fenomeno storico,
lo Stato è considerato in un contesto l’etica appartiene alla sfera dell’uni-
che lo vede in lotta con altre entità versale: come può, quindi, quest’ul-
statali e quindi il rapporto tra Stati e tima essere interamente contenuta ed
individui è preso in considerazione esaurita nel primo? La risposta

70
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

crociana non può che essere negativa: tica, non potrebbe operare), non gli
l’etica non può mai integralmente riesce altrettanto semplice mostrare
risolversi in un istituzione o in un l’autosufficienza di quella etica. Scrive
insieme di istituti storicamente Croce che «come la cerchia della
determinati. Stato ed etica devono politica non è la sola, neppure basta a
essere riconsegnati ciascuno alla pro- se stessa; e questo è necessario
pria sfera di appartenenza perché lo avvertire affinché la specificità non
Stato, in quanto momento economi- sia mal concepita e travisata in una
co, non può mai essere un tutt’uno sorta di partogenesi e non s’immagini
con la coscienza morale. Questa che possa darsi in concreto un poli-
infatti supera e rigenera continua- tico privo affatto di coscienza mo-
mente gli istituti storici e non si rale»31. Ma, affermare che non possa
sofferma mai definitivamente, cristal- esserci politica senza etica non vale
lizzandosi, in uno solo di essi, ma l’aver logicamente dimostrato la
tutti li ricomprende. Asserita in sede necessità di quel nesso, né, a questo
conoscitiva la irriducibilità tra Stato scopo, può essere sufficiente asserire
ed etica, il problema sarà per Croce che, nella sfera etica, la politica si
di natura pratica, ovvero cogliere ove muta da fine in mezzo.
la forza etica si concretizza in un Non a caso, alcune righe sotto,
particolare momento storico: nella quando egli parla dello Stato trasposto
volontà del sovrano o piuttosto in nelle sfera morale, lo Stato etico
quella di coloro che ad esso si appunto, questo assume i tratti di un
oppongono? ideale astratto e non assomiglia asso-
Come è facilmente constatabile la lutamente ad un universale che si
separazione non mediata tra valori particola rizza, cioè si fa concreta
culturali e storici – a cui Croce darà realtà storica. In definitiva la Stato
esplicita formulazione nel summen- pare sottrarsi all’etica e vivere in
zionato articolo Contro l’astrattismo salute solo nella sfera dell’utile, a
e il materialismo politici del 1912 – è conferma di ciò si veda ciò che Croce
una faglia sotterranea che percorre scrive nel paragrafo Hegel. Lo “Stato
l’intera riflessione del filosofo. etico” negli Elementi di politica, ove
Infatti, in un contesto storico mutato accusa il filosofo tedesco di non aver
e segnato profondamente dall’affer- compreso che «lo Stato, inteso in
marsi del fascismo, il confronto con senso stretto, non sia se non appunto
Hegel ritorna con una forza e intensità quella formazione in cui egli si era
prima sconosciute. Innanzitutto la vita incontrato e che aveva battezzato
morale è tale solo perché assume „società civile”», mentre quando ci
come propria materia quella politica s’interstardisce a voler attribuire una
senza la quale sarebbe ineffettuale. sostanza etica allo Stato «si entra nel
Quindi se per Croce è facile di- bivio: o negare lo Stato singolo,
mostrare l’autonomia della sfera facendo valere l’unico spirito etico, o
politica (è l’etica che, senza la poli- negare lo spirito etico mantenendo di

71
POLIS

fronte ad esso i recalcitranti Stati articola invece su due distinti livelli.


singoli». Il primo consiste nella riaffermazione
La risposta alla domanda su dove dello Stato quale «forma elementare
si concentrasse la forza etica in un e angusta della vita pratica, dalla
particolare periodo storico, fornita da quale la vita morale esce fuori da
Hegel e dai suoi epigoni moderni (tra ogni banda»32; il secondo consiste nel
cui Croce annovera esplicitamente riconoscimento che il criterio amico-
Spaventa ma l’obiettivo polemico nemico è utilizzabile solo all’interno
implicito deve considerarsi, invece, della sfera economico-politica, in
Giovanni Gentile), è considerata da quella etica, invece, esso risulta privo
Croce una concezione governativa di efficacia, poiché la vita morale non
della morale, in base alla quale la vita differenzia ma include e spesso pro-
morale è accentrata interamente in prio coloro che avversano i gover-
coloro che governano, mentre sono nanti sono quelli che aprono nuove
esclusi da essa coloro che ai primi si strade al progresso civile dell’uma-
oppongono. La risposta crociana si nità33.

Note
1 6
B. Croce, Filosofia della pratica, Idem, Il disinteressamento per la cosa
Bibliopolis, Napoli, 1996, (1° ed. pubblica, in Id., Etica e politica,
1908), p. 324. Laterza, Bari 1973, pp. 128-33.
2 7
Scrive a tal proposito Norberto Bobbio Il saggio kantiano a cui Croce
che «Benedetto Croce è un pluralista s’ispira è il celeberrimo Idea per una
convinto», N. Bobbio, Dalla struttura storia universale dal punto di vista
alla funzione Nuovi studi di teoria cosmopolitico del 1784, in cui Kant
della funzione, Laterza, Roma-Bari individua quale mezzo di cui la
2007, (1° ed. Edizioni di Comunità, natura dispone per condurre al
Milano 1977), p. 144. completo sviluppo le proprie dispo-
3
Nel 1909 Santi Romano tenne il sizioni «la insocievole socievolezza
discorso inaugurale dell’anno acca- degli uomini, vale a dire la loro
demico 1909-10 nella Regia tendenza ad unirsi in una società che
Università di Pisa dal titolo Lo Stato
tuttavia è congiunta ad una continua
moderno e la sua crisi. Pubblicato
resistenza la quale minaccia conti-
originariamente nella Rivista di
diritto pubblico, 87, 1910 e, succes- nuamente di sciogliere questa socie-
sivamente, ripubblicato in una rac- tà. […] L’uomo ha una inclinazione
colta di scritti dall’identico titolo ad associarsi: poiché in tale stato
presso l’editore Giuffrè di Milano sente in maggior misura se stesso in
nel 1969, pp. 5-26. quanto uomo sente cioè lo sviluppo
4
S. Romano, L’ordinamento giuridico, delle sue disposizioni naturali. Ha
Sansoni, Firenze, 1977, 3° ed. però anche una forte tendenza ad
5
B. Croce, Filosofia della pratica, op. isolarsi: perché trova in sé, allo
cit., p. 316. stesso modo, la proprietà insocievole

72
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

di voler condurre tutto secondo il Contributo alla critica di me stesso


proprio interesse». Il saggio kantiano nel volume Etica e politica.
15
lo si può leggere nel volume I. Kant, B. Croce, Elementi di politica, op.
Scritti di storia, politica e diritto, a cit., p. 174.
16
cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma- Ibidem.
17
Bari, 1995, la citazione è alla p. 148. Scrive Croce che in sede teorica non
8
Il passaggio crociano recita così: si può ammettere«una distinzione
«Nella realtà, lo Stato è la continua assai usuale nelle dottrine e nei di-
archia dell’anarchia, e perciò con- battiti politici – e che ha certamente
tinua lotta tra le forze dissocianti e la importanza grande, ma affatto pra-
forza associante, le prime delle quali tica: – quella tra Stato e governo;
sono nient’altro che la forma imme- perché, per chi cerchi la concretezza e
diata e spontanea del rigoglio vitale». non le astrazioni, lo Stato non è altro
9
Per Croce l’opposizione è possibile che il governo, e fuori dalla, non mai
solo nella distinzione, solo i dualisti interrotta, catena delle azioni del
pongono come un prius l’oppo- governo non rimane se non l’ipostasi
sizione mentre essa è, realmente, un dell’astratta esigenza di queste azioni
posterius rispetto alla distinzione. stesse, la presunzione che le leggi
10
E’ questa l’accusa che Croce rivolge abbiano un contenuto per sé stabile,
alla filosofia attualistica di Giovanni diverso dalle azioni che alla loro luce,
Gentile. o alla loro ombra vengono com-
11
Quasi a chiusura del saggio, Croce piute»; ivi, p. 175.
18
definirà gli Stati come «forme Discutendo dei limiti che lo Stato-
necessarie nelle quali si muove la potenza trova innanzi a sé, Croce
vita storica», essi «somigliano alle scrive: «questi limiti, che lo Stato
cosiddette forze della natura (real- come potenza deve sentire e man-
mente le forze della natura sono tenere, non sono qualcosa che gli
come gli Stati) che l’individuo etico provenga dall’esterno o che la mora-
dirige e attualizza ma non crea, e nel lità gli appiccichi sul dosso come un
dirigerle spende tesori d’intelletto e cartellone;ma sono limiti e freni che
di volontà e in ciò si mostra, pur nel esso trova in se stessoe trae dalla sua
servirle a esse superiore»; B. Croce, propria natura, dal suo interesse, dal
L’antieroicità degli Stati, in Id., suo utile, e, per così dire, dal suo
Etica e politica, op. cit., p. 144. istinto di conservazione. La man-
12
Ibidem, p. 142. canza di freno e l’oltrepassamento dei
13
«Sta bene che si parli dello Stato e, limiti non si chiamano, in politica,
nel parlarne, lo si metaforeggi quasi peccati o crimini, ma „sbagli” […]:
un’entità; ma in effetto, lo Stato non sbagli, in quella cerchia, più gravi di
è altro che l’uomo nel suo pratico ogni crimine e peccato: sbagli poli-
operare e, fuori dell’uomo pratica- tici. Onde, dal riconoscimento dei
mente operante, non serba realtà suoi necessari limiti e freni, la dottri-
veruna»; B. Croce, Lo Stato etico, in na dell’autono rassodata mia dello
Id., Etica e politica, op. cit., p. 148. Stato, della indipendenza della poli-
14
Elementi di politica furono pubbli- tica dalla morale, viene non già
cati nel 1925 e nel 1930 ripubblicati scossa, ma confermata e rassodata»;
insieme a Frammenti di etica e al B. Croce, La Critica, XIV, 1916, p.

73
POLIS

242, ripubblicato in Id., L’Italia dal agli Stati, come mostrano nel modo
1914 al 1918. Pagine sulla guerra, più chiaro teoria e pratica, idea e
Laterza, Bari 1965, (prima ed. fatto, quel che si medita e quel che si
Ricciardi, Napoli 1919), pp. 108-109. vede e tocca», p. xiv.
19 24
Croce considerava la propria conce- B. Croce, Contro il secolo
zione del rapporto tra politica-(Stato) decimottavo, in Id., L’Italia dal 1914
e morale come «una profonda al 1918, op. cit., pp. 110-111. Lo
correzione alla dottrina dello Hegel, il scritto fu pubblicato originariamente
quale concepiva ancora lo Stato, e la su La Critica, XIV, 1916, pp. 243-4.
25
lotta per lo Stato, come”superiore” La Critica, X, 1912, pp. 232-6. Il
alla morale, laddove la teoria da me saggio fu successivamente pubbli-
difesa lo concepisce, se mai, come cato nel volume Cultura e vita
“inferiore” (sebbene fornito di una morale, Laterza, Bari 1914 ed infine
sua propria natura che alla morale è riedito in L’Italia dal 1914 al 1918,
dato adoperare, ma mai convellere)», op. cit., pp. 31-9.
26
Ibidem, p. 107. Una testimonianza di questo atteg-
20
Il volume fu edito nel 1919 presso giamento sono due scritti che Croce
l’editore Ricciardi di Napoli e pubblica nel 1911 e nel 1912: Fede e
raccoglieva scritti e articoli apparsi programmi e Il partito come giudizio
prevalentemente, ma non solo, su La e pregiudizio. Nel primo saggio,
Critica. Nel 1928 il volume fu Croce analizza la crisi del sentimento
ristampato presso l’editore Laterza e di unità sociale e, conseguentemente,
a partire dalla terza edizione del anche di quello di disciplina sociale.
1950 il titolo fu mutato in L’Italia Questo legame, che consiste nel
dal 1914 al 1918. Pagine sulla vincolo di ciascun individuo con il
guerra, per non ingenerare equivoci tutto a cui si sottomette e da cui
su quale fosse il conflitto mondiale a attinge il valore stesso della propria
cui ci si riferiva. individualità – e che Croce definisce
21
Ibidem, p. 5. „la buona individualità – è sostituito
22
Ibidem, p. 6. dalla “cattiva individualità”, ovvero
23
«La guerra ha dimostrato, invece, che la rottura di quel legame. La radice
le lotte internazionali primeggiano della cattiva individualità, Croce la
pur sempre sulle sociali, e che attori ritrova nei vizi della storia nazionale
della storia del mondo sono i popoli (tra cui l’incapacità della classe diri-
e gli Stati, e non le classi», ivi, gente nazionale), nelle teorie socia-
p.111; nel settembre del 1917 (la liste e nell’idea di „lotta di classe”.
citazione precedente è del maggio In questo clima proliferano pro-
del 1916), nella Prefazione alla terza grammi politici di ogni tipo ma tutti
edizione de Materialismo storico ed viziati dall’essere astratti disegni
economia marxistica, pubblicato privi di fede. Mentre il corretto
presso l’editore Laterza di Bari, rapporto tra fede e programmi è che
Croce scrive, ribadendo il pensiero la prima preceda e fondi i secondi.
dell’anno precedente: «il concetto di La riflessione avviata in Fede e
potenza e di lotta, che il Marx aveva programmi prosegue ne saggio del
dagli Stati trasportato alle classi so- ’12, in cui i partiti politici sono
ciali, sembra ora tornato dalle classi considerati forme cristallizzate delle

74
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

28
vita sebbene necessarie alla conser- B. Croce, Elementi di politica, in Id.,
vazione del lavoro già svolto. Ma Etica e politica, op. cit., p. 177.
29
l’agire politico è sempre un atto crea- Ibidem, p. 178.
30
tivo e, pertanto, l’uomo politico do- Idem, Il risveglio filosofico e la
vrebbe aderire ad un partito esistente cultura italiana, in La Critica, v. VI,
(e con questo lo trasforma) o crearne 1908, pp. 161-178; l’articolo è stato
uno nuovo al termine della formu- ripubblicato in Ibidem., Cultura e
lazione di un programma e non porre, vita morale, op. cit.
31
quell’adesione o creazione, come mo- Idem, Elementi di politica, op. cit.,
mento iniziale della propria determi- p. 185.
32
nazione. Fede e programmi fu pub- Ibidem, p. 188.
33
blicato su La Critica, IX, 1911 pp. «La vita morale abbraccia in sé gli
390-396 e Il partito come giudizio e uomini di governo e i loro avversari, i
pregiudizio in L’Unità, a. 1, 6 aprile conservatori e i rivoluzionari, e questi
1912. Entrambi furono ripubblicati forse più degli altri, perché meglio
in Cultura e vita morale, Laterza, degli altri aprono le vie dell’avvenire
Bari 1955 (1° ed. 1914), rispettiva- e procurano l’avanzamento delle so-
mente alle pp. 160-70 e191-8. cietà umane», ivi, p. 187.
27
B. Croce, Lo Stato come potenza, .
op. cit., p. 86.

Bibliografie

BAZZOLI M., Fonti del pensiero Idem, Filosofia della pratica,


politico di Benedetto Croce, Bibliopolis, Napoli, 1996.
Marzorati, Milano, 1971. Idem, Estetica come scienza dell’
BOBBIO N., Dalla struttura alla espressione e linguistica generale,
funzione Nuovi studi di teoria della Laterza, Bari, 1950, 9° ed.
funzione, Laterza, Roma-Bari 2007, Idem, Etica e politica, Laterza, Bari, 1973.
(1° ed. Edizioni di Comunità, Idem, Cultura e vita morale, Laterza,
Milano, 1977). Bari, 1955.
CARINI C., Benedetto Croce e il partito Idem, L’Italia dal 1914 al 1918. Pagine
politico, Olschki, 1975. sulla guerra, Laterza, Bari, 1965.
CILIBERTO M. (a cura di), Croce e GALASSO G., Croce e lo spirito del suo
Gentile fra tradizione nazionale e tempo, Il Saggiatore, Milano, 1990.
cultura europea, Editori Riuniti, GARIN E., Intellettuali italiani del XX
Roma, 1993. secolo, Editori Riuniti, Roma, 1974
COTRONEO G., Una teoria filosofica CINGARI S., Benedetto Croce e la crisi
della libertà, introduzione a B. Croce, della cultura europea, Rubettino,
La religione della libertà. Antologia Catanzaro, 2003.
degli scritti politici, Rubettino, GENTILE G., I fondamenti della
Catanzaro, 2002, pp. 17-104. filosofia del diritto, Sansoni, Firenze
CROCE B., Materialismo storico ed 1961.
economia marxistica, Laterza, Bari, GRAZIANI E. e SERRA T. (a cura di),
1977. Etica e politica nella filosofia di

75
POLIS

Benedetto Croce, Edizioni Nuova ROMANO S., Lo Stato moderno e la


cultura, Roma 2014. sua crisi, Giuffré, Milano, 1969.
KANT I., Scritti di storia, politica e SARTORI G., Stato e politica nel
diritto, a cura di F. Gonnelli, pensiero di Benedetto Croce,
Laterza, Roma-Bari, 1995. Morano, Napoli, 1966.
MAUTINO A, La formazione della Idem, Studi crociani, il Mulino,
filosofia politica di Benedetto Croce, Bologna, 1997, 2 voll.
Einaudi, Torino. SASSO G., Benedetto Croce. La ricerca
MONTANARI M., Politica e storia. della dialettica, Morano, Napoli
Saggi su Vico, Croce e Gramsci, 1975.
Pulierre Editore, Bari, 2007. ZEPPI S., Il pensiero politico dell’
ONUFRIO S., La politica nel pensiero idealismo italiano e il nazional
di Benedetto Croce, Nuova Accademia socialismo, La Nuova Italia, Firenze,
Editrice, Milano 1962. 1973.

76
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Idealismo attuale
(Current idealism)

Alessandro GERARDI

Abstract: The object of the essay is the personal and cultural relationship
between two Italian philosophers: Benedetto Croce and Giovanni Gentile. It is
not entirely correct to say that the dialogue between Benedetto Croce and
Giovanni Gentile was interrupted by fascism. In fact the reasons for the crisis
between the two philosophers were philosophical before policies.

Keywords: Benedetto Croce, Giovanni Gentile, actual idealism, historicism,


fascism.

L’incontro e lo scontro dei due più intricata, più profonda, meno sche-
maggiori filosofi italiani della prima matica. E’ necessario rievocare tutta
metà del ventesimo secolo – Benedetto la vicenda, documenti alla mano, anche
Croce e Giovanni Gentile – riassume perché essa, oltre i suoi contenuti
la vita culturale e politica del nostro culturali, è umanamente straordina-
Paese nel primo quarto del Nove- ria. Questa rievocazione ci fa com-
cento. C’è ancora chi crede che a prendere che la cultura e la vita si
dividere insanabilmente Croce e Gentile intersecano e si fondono al punto che
sia stato il fascismo. Prima, vi sa- vien difficile accertare quale sia il
rebbe stato un lungo ineguagliabile condizionamento che ciascuna eser-
sodalizio, durato, senza ombre, circa cita sull’altra. Non occorre schierarsi
trent’anni, all’insegna dell’idealismo né con Croce contro Gentile, né con
trionfante; poi la politica, come un Gentile contro Croce, perché se il
demone, si sarebbe inserita fra i due pensiero si è allontanato in questo
mettendoli uno contro l’altro e nuovo millennio dalle loro conce-
distruggendo una delle più fertili zioni filosofiche, le loro personalità
collaborazioni culturali che la nostra continueranno a giganteggiare sull’
storia ricordi. Ma le cose non sono orizzonte, un po’ spopolato, della
andate così, come i filosofi e gli nostra storia culturale, ed il loro scon-
storici sanno bene. La successione tro, pur sempre doloroso ed anche
dei fatti non è questa. La vicenda è drammatico, ci apparirà, anche se con

77
POLIS

segno diverso, una lezione di im- battute insieme, voglia rompere con
pegno e di coerenza, qualunque siano lui. Croce risponde che non ha
oggi le scelte e gli orientamenti nessuna intenzione di rompere sia
adottate. In quello scontro di filosofie perché il suo temperamento si è fatto
non vi fu né un vincitore né un vinto, negli anni sempre più bonario, sia
ma entrambi furono, forse, perdenti, perché ha fiducia che col tempo
sempre che si possano definire tali molte asprezze si appianeranno da sé.
due filosofi, il cui pensiero è stato Ma in realtà la rottura è già avventa
condiviso e discusso per cinquant’ nell’animo di entrambi. Le parole
anni. Questa, quindi, non è una storia scritte la dissimulano ma non la
giustiziera, secondo un’icastica es- possono cancellare. Non si scri-
pressione proprio del Croce, intesa ad veranno più. Il resto della storia è un
irrogare condanne, ma neppure una seguito di polemiche, di attacchi
storia giustificatrice che assolve tutto reciproci, spesso feroci, di invettive,
e tutti. Ma soltanto la ricostruzione, di condanne durissime che col-
per quanto possibile fedele, di ciò che piscono errori filosofici e comporta-
unì e di ciò che divise i due grandi menti morali. Termina quando Croce,
filosofi, fatta con le loro parole, con apprendendo la notizia dell’assas-
le loro lettere, con i loro scritti, con le sinio di Gentile avvenuto ad opera di
più serene testimonianze. Una storia un gruppo di gappisti il 15 aprile
italiana che appassionò gli animi, 1944 a Firenze, scrive nel diario,
divise gli intellettuali in due opposte alcune parole di freddo cordoglio e
schiere, provocò crisi di coscienza, racconta che la consorte, ascoltando
lacerazioni, abbandoni, scelte diffi- la notizia scoppia in pianto
cili, separazioni dolorose, giudizi ricordando il bonario uomo ed amico,
appassionati, risentimenti, rancori, accolto a festa quando si recava a
dispute interminabili e spesso acca- Napoli loro ospite. L’interesse sta
nite. La prima lettera di Croce, allora anche nel fatto che attraverso la
trentenne, che risponde garbatamente cronaca minutamente documentata
all’invio, da parte di Gentile ventu- dei rapporti fra i due personaggi
nenne, ancora studente all’Università passa gran parte della storia italiana
di Pisa, di uno dei suoi primi articoli, di mezzo secolo. La fase, che va dal
reca la data del 26 giugno 1896. primo scambio di lettere alla rottura,
L’ultima è del 24 ottobre 1924, corrisponde all’età giolittiana, che
quando Gentile è ormai passato sta- precipita nella guerra da Giolitti non
bilmente, pervicacemente, al nemico, voluta, nel biennio rosso e nell’av-
a quello che d’allora innanzi per vento del fascismo. In questa fase
Croce, e lo sarà sempre più in se- prevale fra i due protagonisti il di-
guito, un avversario da combattere a battito intellettuale: la critica, se pur
viso aperto. In quest’ultima missiva, da due diversi punti di vista, del
Gentile è’ preoccupato che Croce, il marxismo, che per Croce non è una
compagno di tante battaglie com- filosofia, per Gentile è una filosofia,

78
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

sì, ma da respingere perché mate- ne deriva, ovvero come una forma di


rialistica; la confutazione, condotta adorazione mistica dell’unità, di
spesso con toni sprezzanti, del positi- aborrimento delle distinzioni e delle
vismo; la comune battaglia per la „particolarità”, in definitiva di perdita
restaurazione filosofica, all’insegna di senso della ricchezza della realtà,
di un rinnovato spiritualismo, attra- che non può non condurre alla pre-
verso la feconda collaborazione suntuosa convinzione, propria dei
all’impresa de La Critica. Le diver- vecchi metafisici, di aver risolto per
genze filosofiche vengono da en- sempre il problema dell’universo. La
trambi considerate come un naturale grande guerra non scalfì la loro
alimento di una amicizia che si autorevolezza né l’influenza sulla
arricchisce nel continuo confronto cultura italiana. Anche per le nuove
delle opinioni. E’ da respingere generazioni, che cominciarono a
l’opinione che la divisione fra Croce scrivere dopo la grande guerra e a
e Gentile sia nata dall’opposto atteg- condurre battaglie culturali nuove
giamento assunto rispettivamente rispetto al passato, Croce e Gentile
dall’uno e dall’altro di fronte al continuarono ad essere punti di
fascismo. E’ da osservare che tutto il riferimento obbligati. Si pensi solo
loro sodalizio intellettuale è pun- per citare due nomi illustri, a Gramsci
teggiato da contrasti; a cominciare, e Gobetti. Durante il fascismo, se
come si è detto, dall’interpretazione Croce apparve sempre più come
del marxismo, per sfociare nell’ar- l’ispiratore dei primi gruppi di gio-
ticolo di Croce Intorno all’idealismo vani antifascisti, il prestigio di
attuale, pubblicato sulla La Voce nel Gentile non venne mai meno anche
novembre 1913 e nel gennaio 1914, in molti di coloro, come Calogero e
che fa scoppiare un contrasto sino Capitini, che furono tra i fondatori
allora latente tra i due modi diversi di del movimento liberalsocialista. Solo
concepire l’essenza, la funzione e il la seconda guerra mondiale mise fine
significato storico della filosofia, sia a quella che è stata chiamata, a
pure della stessa filosofia idealistica. ragione, una irripetibile egemonia
Se nei primi anni poteva sembrare intellettuale. Sia Angelo Romanò in,
che il più vecchio fosse andato a La cultura del 1900 attraverso le
scuola di filosofia dal più giovane, riviste: La Voce1, che Eugenio Garin
Croce, che sin dal 1907 ha pubblicato nella Introduzione al volume Giovanni
il suo studio su Hegel, e ha tradotto Gentile Opere filosofiche2, che Jader
l’Enciclopedia, e nel 1908 ha Jacobelli nel libro Croce Gentile. Dal
pubblicato la terza parte di un sistema sodalizio al dramma3, parlano dello
filosofico, la Filosofia della pratica, scambio di lettere tra Croce e
dopo l’Estetica e la Logica, dichiara Gentile. Il 1913 è l’anno in cui la
apertamente la sua insofferenza nei divergenza fra Croce e Gentile, ma-
riguardi del „purus philosophus”, e nifestatasi soltanto nei loro discorsi
del modo di concepire la filosofia che privati o nelle loro lettere, irruppe

79
POLIS

all’esterno e divenne clamorosamente pregiudizi profondamente radicati


pubblica: pubblica, ma senza deter- nell’animo di quasi tutti nel tempo
minare quella rottura che avverrà sol- della sua educazione intellettuale.
tanto undici anni dopo. Per raccontare Tutto quello che è riuscito a fare, l’ha
come i due giunsero a quella prima fatto per virtù d’ingegno e di ca-
rattere, malgrado tutta la sua cultura
svolta dei loro rapporti muoviamo dal
antecedente, e quasi malgrado se
settembre del 1908 quando l’iperhe- stesso. Di questo bisogna riconos-
geliano professor Maturi scriveva, cergli il merito, tanto più in quanto i
quasi scandalizzato, a Gentile: pregiudizii, che egli ha dovuto a poco
a poco vincere in se stesso, non erano
«Ma, caro Giovanni, cosa pensi tu di in lui una semplice patina superfi-
tutta questa filosofia del nostro ciale, ma una seria e coscienziosa
amico? Ma è filosofia? E’ processo struttura di studii e di dottrina. Quel
filosofico codesto? Tu sai che io gli tanto dell’hegelismo che è stato con-
voglio un gran bene, soprattutto per la quistato dal Croce, in questo mo-
sua sincerità e poi vuol tanto bene a mento, è, secondo me, una forza di
te! Ma riflettiamoci un po’: è bene gran valore e di straordinaria efficacia
lasciar correre così?».4 perché il Croce è uno scrittore che si
fa leggere ed amare da molti, e attrae
E concludeva: molti ingegni verso le questioni
filosofiche, in un periodo in cui non si
«Vorrei vedere il nostro amico spo- tratta già, purtroppo, di riconoscere
glio delle sue velleità riformistiche; quella verità che è sul nostro
vorrei vederlo fatto realmente con- orizzonte, ma di conquistarla poco a
sapevole di questa verità, che la filo- poco, grado per grado, faticosamente.
sofia di Hegel è filosofia ultima; vera Paragona Croce a tutti gli altri che
ed assoluta palingenesi, e che perciò scrivono oggi di filosofia in Italia e
non c’è da aspettare o da fantasticare fuori d’Italia: c’è di mezzo un abisso,
nuovi cieli e terre nuove»5. assoluta palingenesi, e che perciò non
c’è da aspettare o da fantasticare
Gentile gli risponde sei giorni nuovi cieli e terre nuove. Questa è la
dopo. Potrebbe, in fondo, dargli una ragione per cui non saprei essere
risposta di maniera, tipo: sì, Croce severo nel giudicarlo. Vedo i suoi
non è hegeliano, ma è un grande errori e cerco sempre di farli vedere
studioso. La risposta di Gentile è anche a lui, e in altre condizioni di
ampia, obiettiva, generosa: cultura generale sarei un suo avver-
sario anzi che un suo collaboratore.
«Delle cose del Croce che vuoi che ti Ma, se volessi ora dire pubblicamente
dica? Tu sai il mio pensiero, e puoi il mio giudizio su questa filosofia del
indovinare quello che approvo e nostro amico, con quel rigore che uso
quello che disapprovo negli scritti del nel giudicare gli altri, commetterei, io
nostro amico. Non bisogna tuttavia credo, una bestialità, in danno della
dimenticare che egli ha avuto la stessa causa che sta a cuore a te e a
sfortuna di muovere verso l’hege- me. Tante volte ho preso la penna per
lismo da vie molto lontane e da una discussione pubblica amichevole

80
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

e l’ho deposta con la coscienza che quella memoria dal titolo Storia,
avrei reso appunto un cattivo servigio cronaca e false storie che, se da una
alla verità»6. parte sembrava „attualizzare” la
storia, cioè avvicinarsi alla conce-
Questa è una lettera che non va zione dell’amico, dall’altra, separan-
dimenticata per intendere come il dola dalla cronaca, riproponeva una
dissenso fra i due filosofi convivesse, di quelle distinzioni che Gentile
per ragioni di opportunità culturale, rifiutava. Radicalizzate così le posi-
non di opportunismo, con il loro zioni, per evitare o ritardare la rottura
sodalizio, fino a quando, rotti gli ar- non c’era che da ricorrere a una sorta
gini di tale opportunità, proprio per di diplomazia, anche perché «in
ragioni di coerenza culturale, si ma- questa memoria – scrive Gentile – ho
nifestò clamorosamente. Sempre più visto con gioia che torniamo sempre
frequenti, infatti, erano gli scritti ad avvicinarci».
dell’uno all’altro che provocavano E Croce gli risponde:
una reazione, e sempre più evidente
era il loro sforzo, spesso senza «Forse anche per questa parte, col
successo, di contenere le divergenze, tempo, ci metteremo d’accordo per-
di rinviarne l’approfondimento, di ché io dò grandissima attenzione a
subordinarle alla loro amicizia e al tutto ciò che tu dici e scrivi, e son
loro sodalizio intellettuale. Il 1912 fu sicuro che tu fai lo stesso verso di me.
un susseguirsi di critiche e di pole- Ripercorrendo talvolta le nostre rela-
miche. Gentile era ormai consapevole zioni ormai di sedici anni, mi pare
del rigore teoretico a cui il suo che ci siamo nutriti l’uno del sangue
dell’altro. E non ne siamo morti! E
sistema filosofico era giunto, e Croce
sarà poi giovevole un pieno accordo
stesso aveva compreso che Gentile
tra noi? Il cuore me lo fa desiderare; i
aveva ormai intrapreso un percorso nervi talvolta mi rendono impaziente
ben preciso e che l’idealismo dell’ del disaccordo; ma la mente vichia-
amico non si conciliava più con il namente ed hegelianamente educata
proprio, anzi era ad esso alternativo. mi dice che è forse provvidenziale
Fu nell’inverno del 1911 che Gentile che restino o risorgano sempre tra noi
con un ciclo di conferenze fatte alla disaccordi, che sono stimoli reciproci.
Biblioteca filosofica di Palermo su Non ti pare?»7.
L’atto del pensare come atto puro,
che saranno pubblicate qualche mese Ma, con la diplomazia, il rapporto
dopo, mise a punto la sua concezione di due filosofi può fare poca strada.
contestando tutte quelle distinzioni Bastò infatti che Gentile pubblicasse
del pensiero che Croce continuava il suo Sommario di pedagogia come
invece ad affermare. Nacque così scienza filosofica perché Croce, la-
l’attualismo, l’idealismo di Gentile, mentando innanzitutto di non aver
contrapposto allo storicismo, l’idea- avuto il manoscritto, osservasse:
lismo di Croce. E fu nell’inverno del
1912 che Croce scrisse per «vedo che hai fatto un libro robusto,
l’Accademia Pontaniana di Napoli originale ed ispirato, che è la più ricca

81
POLIS

e personale delle tue opere. Anche vevano gli allievi di Gentile, decide
questa volta mi pare che il problema di rendere pubblica la sua protesta.
della distinzione non sia né risoluto Pregò infatti Prezzolini, che dirigeva
né liquidato. Ma lasciamo a migliore la rivista La Voce, di pubblicargli un
tempo questo vecchio dissenso che
articolo, «per distrarmi – minimiz-
forse si comporrà, o forse non si
comporrà mai perché non è tanto un zava – ho buttato sulla carta alcune
dissenso, quanto una diversità d’in- osservazioni sulle dottrine del Gentile
teressi per cui io metto l’accento e dei suoi scolari». Ma gli suggerì al
sopra una parola e tu sopra un’altra».8 tempo di inviare le bozze a Gentile,
prima di pubblicare.
E qualche giorno dopo, sempre a Soltanto qualche mese prima
proposito di quel libro: Croce aveva però scritto all’amico
Vossler:
«Avresti dovuto astenerti dal tono
aspro, polemico, infastidito, e pren- «Di filosofia mi occuperò soltanto
dere un tono più conciliante e per- quando me ne verrà l’ispirazione
suasivo. In molte pagine mi è parso perché non mi piace di fare il filosofo
che tu discutessi con me»9. professionale. D’altro canto – conti-
nuava – avrai notato che il Gentile ha
L’intuizione di Croce era esatta, dato un certo indirizzo al suo
anche se Gentile risponde: pensiero che si differenzia dal mio
perché tende a risolvere tutto nell’au-
«La tua lettera di ieri mi ha messo in tocoscienza; e questo indirizzo ha ora
una grande inquietudine. Io parecchi aderenti. Io aspetto che si
polemizzo nel Sommario con te? E in maturi o che perda del suo slancio
tono aspro, senza garbo? Ma io posso momentaneo, per discuterlo; e se si
assicurarti di non aver mai pensato in sciogliesse da sé, senza mia oppo-
codesto cattivo senso a te ai tuoi libri, sizione e discussione, tanto meglio.
né anche nel capitolo sulla volontà in Non mi è gradito oppormi, benché
cui sapevo bensì di dissentire da te. l’opposizione si aggirerebbe sulle alte
Basta, ne discorreremo a voce. Ma tu vette della metafisica, a un amico e
non vorrai farmi il torto di attribuirmi collaboratore che è per me tamquam
una polemica personale contro di te frater. Il vero è che io credo dannoso
dove non facevo il tuo nome»10. quell’indirizzo perché fiacca tutte le
opposizioni e distinzioni della vita,
E’ curioso che questa lettera ter- indebolisce le energie del giudizio,
mini con un «Riamami sempre» in della fantasia, della volontà, e riesce a
cui l’enfasi affettiva tende proprio a una forma di misticismo. Il mio
sforzo era stato invece di far valere,
celare la gravità della polemica. Si
nel senso dell’unità, tutte le distin-
giunge così, tra divergenze filoso- zioni ed opposizioni e fondare un
fiche sempre più acute e momenti di sistema di giudizi sulla vita: sistema
abbandono affettivo, alla fine del vivente e trasformabile con la vita
1913 quando Croce, divenuto insof- stessa, ma costante nel suo mutarsi.
ferente delle critiche che gli muo- Ma questa esigenza, che io sento

82
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

profondamente, di una filosofia che La pubblicazione dell’articolo di


sia giudizio, non è sentita del pari da Croce avvenne il 13 novembre. E’
altri temperamenti, che cercano sem- intitolato Intorno all’idealismo attua-
pre nella filosofia la pace dell’anima le15. L’ampia citazione che ne faremo
e si acquietano nella immobile con-
giustificata dal fatto che esso segna la
templazione del sempre Uno»11.
svolta storica del rapporto tra Croce e
Passarono soltanto pochi mesi e Gentile e sancisce l’esistenza di due
Croce, come abbiamo visto, ruppe gli idealismi, l’un contro l’altro armati,
indugi e prese l’iniziativa di quello anche se dovranno trascorrere altri
che oggi possiamo definire uno undici anni perché il dissidio dei
show-down filosofico. Il fatto è che, nostri due filosofi, ormai pubblico, si
da tempo, avvertiva che Gentile pola- trasformi in clamorosa rottura poli-
rizzava l’interesse dei giovani, come tica aprendo una vicenda che si con-
rivela un’altra lettera al Vossler di cluderà in un dramma. Croce aveva
ben tre anni prima: allora quarantasette anni, Gentile
trentotto.
«In Italia ci sono già parecchi
giovanotti che vorrebbero ficcarmi a «Miei cari amici della Biblioteca
forza in una bellissima e decoro- filosofica di Palermo, e tu che sei
sissima tomba. Ma, per quanto bellis- primo fra tutti così nel valore come
sima e decorosissima, è una tomba, e nell’amicizia – questo è l’inizio quasi
io non gradisco questa sorta di solenne dell’articolo – il vostro idea-
omaggio»12. lismo attuale non mi persuade. E
debbo dirvelo in pubblico, perché
Conoscendo questo suo stato d’ani- proverei vergogna a continuare a
mo, sempre più acuito, il Vossler, con dirlo solo tra me e me, o in conver-
intenzione consolatoria, gli scriveva sazioni private, come faccio da
nel 1913: qualche tempo in qua. Perché non mi
persuade? O, meglio, in che cosa non
«La tua nazione e il tuo tempo vivono mi persuade? E’chiaro che per gran
in te e tutto il secolo ti fa compagnia. parte mi persuade assai bene, giacché
Certo il secolo è anche un cattivo mi ritrovo me stesso, ossia il risultato
compagno, perché, come ti ha riem- del mio decennio o poco più di viva
pito dei suoi problemi, così ti può attività filosofica»16.
vuotare»13.
E Croce ricorda la sua critica al
Del resto che tra Gentile e i suoi sistema hegeliano, la sua ostilità alla
allievi si fosse creato quasi uno metafisica, per giungere presto al
spirito di setta, se ne trova conferma punto di dissenso, ovvero l’idealismo
in una lettera del 1914 di Guido De attuale:
Ruggiero, lo storico della filosofia:
«Ma allorché voi soggiungete „idea-
«Se un giorno noi riusciremo a lismo attuale”, nasce il dissenso; e
collocarci dovremo far tremare tutte nasce dal modo in cui voi intendete
le università d’Italia»14.

83
POLIS

l’attualità. Anch’io ho per fermo che anch’esso con il fatto, con il passato.
le forme dello spirito prendono La conseguenza della filosofia attu-
significato l’una dall’altra, e che la alistica gentiliana sarebbe, per Croce,
volontà non esiste e non è concepibile «l’immersione in un immobile pre-
senza il pensiero, né questo senza
sente, privo di opposizioni, se ogni
quella, né il pensiero senza la
fantasia, né la fantasia senza il opposizione si fonda, come certa-
pensiero, e via discorrendo: donde il mente si fonda, su una distinzione»18.
concetto che svolgo dello spirito Quindi l’accusa rivolta al filosofo
come circolarità e ricorso. Ma il siciliano di misticismo, ben lontano
significato che voi attribuite all’attua- anche dall’idealismo se, come Croce
lismo non è questo: non è rivolto scrive, il riferimento filosofico di
contro la distinzione resa astratta, ma Gentile non è né Kant né Hegel bensì
contro ogni distinzione, perché per Spaventa19. Al contrario Croce si
voi astratta è la distinzione stessa. sente attratto non dall’unità ma dalla
Pensare è unificare distinguendo o
particolarità:
distinguere unificando, il che voi
considerate come un trascendere «Quanto a me, confesso che ciò che
l’attualità. Perdonate: ma codesta è la sempre mi ha interessato è il mo-
schietta posizione mistica, e si mento della particolarità, laddove
esprime, o piuttosto non si esprime l’unità mi è parsa quasi come un
nell’Ineffabile. Il vostro atto puro, sottointeso, un qualcosa che va da sé,
che voi chiamate Pensiero, si po- che non offre altre difficoltà se non
trebbe del pari chiamarlo Vita, Sen- quelle che provengono dalla partico-
timento, Volontà, o in qualunque larità mal compresa e mal connessa
altro modo, perché ogni denomi- nelle sue forme»20.
nazione, importando una distinzione,
è qui non solo inadeguata, ma Non solo, a parere di Croce,
indifferente. Che voi non vogliate
l’idealismo attualistico di Gentile si
essere mistici, lo so bene: il vostro
duce è un vigoroso ragionatore e un pone come una filosofia che vuole
forte storico. E da ciò, e soprattutto «liquidare la filosofia»21, tacitare, per
dalla personalità del vostro duce, il sempre tutte le dispute filosofiche, il
misticismo dell’attualità riceve un che per Croce è una colpa ancor più
singolarissimo carattere: si atteggia a grave di quella già mossa a Gentile di
misticismo idealistico e storico. Ma misticismo22. La propria dottrina,
tutto sta a vedere se questo atteggia- invece non vede nella realtà un
mento è consentaneo al principio grande e definitivo enigma da scio-
della dottrina»17. gliere ma un infinito processo di
problemi che devono essere risolti ed
E qui Croce passa ad analizzare la in cui ogni soluzione è, contempora-
dottrina di Gentile: la natura con- neamente, posizione di nuove ques-
cepita come pensiero astratto, cioè tioni e problemi.
come pensato, non come atto, ma Croce procede senza sosta nel
come fatto, non come presente, ma corpo a corpo con il suo interlocutore:
come passato; l’errore identificato

84
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

«Ciò che soprattutto m’impensierisce presto con un sorriso e una carezza


nel vostro idealismo attuale è la come si usa verso i ragazzi che si
depressione che esso produce nella disperano credendosi grandemente
coscienza dei contrasti della realtà, colpevole e non sono; ma come una
l’acquiescenza al fatto come fatto o tragedia nella quale, attraverso l’onta
all’atto come atto, implicita nella e il dolore, si crea faticosamente il
teoria che proponete dell’errore e del bene e il vero, e, attraverso la distru-
male, da voi attenuati sino alla zione della felicità individuale, si crea
completa vanificazione, e privati di una serenità dolorosa, che sarà anche
ogni realtà. Io temo che voi, miei cari felicità, ma che quasi si sdegna di
amici, torniate all’indifferentismo essere chiamata con questo nome che
teoretico ed etico. Non vi tornerete le suona troppo idillico»23.
già come uomini, perché, quanto è
vivo il vostro senso storico, altret- La pubblicazione dell’articolo di
tanto è elevato il vostro sentimento Croce mise a rumore il piccolo
etico e il vostro amore per la verità. mondo filosofico italiano. I non idea-
Ma vi tornerete come teorici e questa listi s’illusero che la rottura tra Croce
teoria avrà o sta già avendo, tutti
e Gentile segnasse l’inizio della liqui-
quegli effetti che sono proprii delle
teorie. Tutt’altra è la disposizione del dazione dell’idealismo, mentre essa
mio animo in questo problema. Io mi lo rafforzò creando al suo interno una
sento ben più di voi pigro e pecca- bipolarità che lo attivizzò. La mag-
tore; e perciò il pensiero non so altri- gior parte dei giovani intellettuali
menti concepire se non come critica, finirono con lo schierarsi o con Croce
e la morale se non come redenzione. o con Gentile, richiamati proprio dalle
Critica e redenzione che sono lotta loro polemiche. Ma Gentile come
non già contro il passato, contro l’ieri, reagì? Merita leggere le lettere affan-
ma contro ciò che è in me, e dev’es- nose che i due filosofi si scambiarono
sere in me, e che pur dev’essere vinto
con il proposito di sminuire il dissen-
da me, e che minaccia di sover-
chiarmi, e spesso mi soverchia, e che so, ma con l’effetto di acuirlo perché
pure io confido sempre di vincere o ognuno voleva avere l’ultima parola.
rivincere. Se il male, se l’errore Gentile scrive dunque a Croce,
fossero una semplice illusione, se non preannunciandogli di aver inviato un
avessero le loro radici o ragioni suo scritto al Prezzolini in risposta
positive nel differenziarsi dialettico all’articolo crociano, non nascon-
delle forme spirituali, la lotta contro dendo un profondo disagio per questa
di essi sarebbe ridicola, per mancanza pubblica discussione con l’amico. Il
d’avversario. A me, insomma – è la senso di pena provato dal Gentile lo
conclusione dell’articolo di Croce che
fa anche dubitare del suo ruolo nella
è senza dubbio uno dei suoi scritti più
intensi e letterariamente belli – la vita rivista La Critica, sino a mettere in
pare non come una commedia degli forse il prosieguo della propria colla-
equivoci, di gente che si crede malva- borazione24.
gia ed è buona, di lacrime versate per La risposta di Croce è, come sem-
isbaglio e che si possono asciugare pre, tesa a recuperare, dopo il duro

85
POLIS

scontro teorico, il rapporto umano Più le lettere si succedono, più i


con il Gentile, ribadendo esplicita- toni si fanno aspri nella sostanza, a
mente come il loro dissenso fosse riprova che quella che si era scoper-
oramai noto da lungo tempo ad en- chiata era una pentola che bolliva da
trambi i contendenti, ma quel con- un pezzo.
trasto è limitato e circoscritto a Ora è la volta di Croce che riba-
quell’unico aspetto, mentre non vi disce – non celando un accenno di
sono ragioni per dubitare su una rabbia – senza indietreggiare, le pro-
sostanziale unità d’intenti sul piano prie posizioni e, sottilmente, insinua
di politica culturale e per questa che Gentile sia influenzato da voci
ragione rassicura l’amico sulla sua malevole che tentano di allontanare i
partecipazione a La Critica. Pur tutta- due amici. Croce ventila anche, ma
via in un contesto tutto teso a rial- imputandolo alla volontà di Gentile,
lacciare i fili di un legame solido ma una rottura nella collaborazione a La
sottoposto a continue tensioni, Croce Critica. Vale la pena riportare per
non rinuncia ad un stoccata polemica intero il passaggio crociano:
proprio in conclusione della missiva:
«Sono stupito e dolente che si parli
«A proposito ho visto nel programma del tono più o meno conveniente del
dei tuoi Studi che quella collezione si mio articolo. Quando non solo io ho
propone di svolgere i principii la coscienza di essermi astenuto da
dell’idealismo attuale. Male. Nella ogni punta e ho detto solo quanto mi
Critica non ci siamo proposti di svol- sembrava la verità, ma ho desiderato
gere nessun sistema: ci siamo svolti che tu leggessi l’articolo prima, e tu ti
noi, che è valso meglio». mostrasti soddisfatto del tono. Certo,
c’è gente malevola che sarà ben lieta
Ma ormai non la diatriba procede di vederci in contrasto e che ora ti
su binari necessari che oltrepassano soffia nell’orecchio. Io invece chiudo
anche la comune volontà di perse- il mio a tutte le insinuazioni malevole
che sono senz’alcun effetto sopra di
guire nel loro sodalizio. Gentile
me, fondato come sono sul saldo
risponde con solerzia alla lettera del ricordo di una provata amicizia quasi
Croce e sebbene i toni siano distesi lo quadrilustre. E mi meraviglio anche
scontro non accenna ad attenuarsi, che non si sia inteso per quale ragione
anzi Gentile rimprovera a Croce di io abbia portato la discussione fuori
avergli lanciato una scomunica e di della Critica. Appunto perché alla
aver percepito distintamente un Critica tu hai lavorato e lavori con
fastidio nei suoi confronti. Gentile, me, e io ho desiderato che testimo-
quindi, per sembra attendere da parte niasse il nostro accordo e non il
di Croce un gesto riparatore che gli nostro dissenso. Ben mi dovrei dolere
che tu, invece di stare alle tue
confermi quella stima che sino a quel
personali impressioni, ti lasci ingom-
momento a consentito e sostenuto la brare l’animo dalle chiacchiere altrui:
propria partecipazione nella reda- e quasi quasi darei ragione al paz-
zione de La Critica25. zesco nostro Sarno che ti consigliava

86
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

di fuggire l’avarum litus siculo! Io parte di tutti, come il tuo colla-


non ho nessuna colpa se non mi è boratore, il tuo amico, il tuo Gentile.
piaciuto mai l’indirizzo spaventiano, L’entourage che tu immagini non
e se ripugno all’idealismo attuale. esiste. Io qui sono solo»26.
Non ho nessuna colpa se, in un dato
momento, mi son trovato innanzi una Prezzolini, intanto, invia a Croce,
piccola falange, che parla dicendo: come d’intesa con Gentile, le bozze
Noi, e una scuola filosofica con della replica di questi. Ma che cosa
relativo battesimo, e con dichiarata sostenne Gentile nella replica all’ar-
opposizione. Ho taciuto quanto più
ticolo di Croce, replica che comparve
mi è stato possibile e ho parlato solo
per dignità verso me stesso, per non sulla Voce l’11 dicembre e che, a
cadere nella maldicenza alle spalle differenza dello scritto di Croce, è di
che è contraria al mio temperamento. lettura meno scorrevole ed anche
Per la Critica ti ho già detto come meno polemica, forse a seguito delle
vedo la cosa. Credi tu che l’attualità e raccomandazioni che gli avevano
la distinzione siano cose più im- fatto proprio alcuni suoi allievi, come
portanti dell’esempio morale dell’ami- Guido De Ruggiero e l’amico Fausto
cizia? Se credi questo, intendo bene Nicolini?27
che tu non possa più collaborare alla La risposta gentiliana è conci-
Critica e preferisca altra compagnia.
liante nei toni durissima nella sostan-
Io, invece, credo orribile spezzare una
collaborazione che è durata per tutti i za. Dopo un esordio affettuosamente
migliori anni della nostra vita. Io ironico, Gentile premette che l’idea-
limiterei il dissenso a un punto lismo attuale non è cosa recente
determinato, lo chiarirei lungi dalla perché il suo pensiero, fin dalla sua
nostra rivista, e cercherei di conti- tesi di laurea, ha sempre affermato
nuare la collaborazione accantonando l’idealismo attuale come negazione
il dissenso. Ma i filosofi novellini di ogni distinzione28. Illustrate tutte le
cercheranno d’impedirti di fare ciò, difficoltà e le contraddizioni in cui
perché essi vogliono la nuova for- cade a suo parere la filosofia di Croce
mula, la scuola, la falange. Mi auguro
con le “distinzioni”, Gentile afferma
che non prevalgano nel tuo animo:
ecco tutto». che esse sono risolte dal suo attua-
lismo. Infatti pur essendoci svariate
Il tono sopra le righe della lettera denominazioni della realtà, quel reale
provoca risentimento in Gentile il è sempre pensiero. Dopo aver ricor-
quale, peraltro sembra sinceramente dato gli sviluppi della riflessione di
addolorato della prospettiva d’inter- entrambi, Gentile afferma:
rompere il lavoro a La Critica:
«Io mi sono sempre più convinto che
«Mi limito perciò ad assicurarti che bisognava cambiare radicalmente il
io non ho punto l’intenzione d’inter- punto di partenza, ossia insistere for-
rompere quando che sia la mia colla- temente sul principio di tutto l’idea-
borazione alla Critica.[…] mi sento in lismo moderno, del pensiero che non
diritto di esser considerato da te a presuppone nulla perché assoluto, e

87
POLIS

crea tutto. Non ci sono io e il mio alcuni particolari concetti del tuo
pensiero; ma io sono il mio pensiero: idealismo attuale, e mostrandone la
che non è un essere, e tanto meno difficoltà o la inadeguatezza. Perché è
qualcosa, ma un processo, il pro- superfluo dirti che non c’è sillaba
cesso. Fuor di questo processo non della tua risposta che io non pre-
solo non ci sono Io, quell’Io che tu fai vedessi, e alla quale non abbia pronta
soggetto ora del vedere e ora la mia replica. Prima di scrivere avevo
dell’agire, ma non c’è niente perché ben meditato sul tuo pensiero»32.
tutto quello che si può pensare è
posizione di questo processo, cioè, in E due giorni dopo Croce ritorna a
concreto, lo stesso processo»29. scrivere all’amico :

Su questi concetti Gentile insiste «Mio caro Giovanni, ho riletto la tua


per varie pagine ripetendo, quasi fino risposta, dopo la prima scorsa un po’
all’ossessione, che il pensiero è tutto, frettolosa, e mi è piaciuta assai di più;
che nulla vi è fuori del pensiero, che né so immaginare perché tu temessi
che potesse dispiacermi. Io non vorrei
nel pensiero ogni distinzione non può
che qualche parola vivace scritta nelle
che essere astratta. Ma l’affondo è mie lettere, dico, che qualche parola ti
nelle pagine successive, laddove avesse turbato. Credi pure che
Gentile ricorda a Croce che nel l’affetto e la stima mia per te sono
concetto di volontà di quest’ultimo e ora, come sono stati sempre, for-
nella distinzione tra teoretica e pra- tissimi. E mi pare che abbiamo dato
tica tale che «la realtà sia un prodotto un bell’esempio di lealtà scientifica,
del volere, ma un presupposto del portando alla pubblica discussione il
conoscere»30, egli rivede quello di nostro dissenso; e ne daremo uno più
natura. Inoltre, l’accusa di misticismo bello di amicizia restando indivisibili.
Non ti scriverò più di questo argo-
che Croce gli aveva rivolto viene
mento perché per me come per te la
rinviata al mittente, ed infine la sua questione deve considerarsi ormai
filosofia è definita da Gentile come chiusa»33.
«una specie di metafisica dualistica e
dommatica»31. Gentile risponde che l’ultima
Croce legge le bozze e rassicura lettera « è stata per l’animo mio una
l’amico-concorrente: vera consolazione, e te ne ringrazio».
Per comprendere appieno queste
«Non ci ho trovato nulla che mi lettere della fine del 1913, in cui le
dispiaceva. E anzi sono contento, e punte polemiche si alternano alle
mi congratulo con me stesso, di avere espressioni affettuose, non bisogna
rotto il ghiaccio e dato occasione a dimenticare che, per Croce, Gentile
lumeggiare un dissenso che deve pur era insostituibile nella Critica, e che,
essere discusso. […] A me sembra per Gentile, Croce era il „padrino”
ora che non ci sia necessità di nessuna della sua carriera universitaria.
mia replica. Più in là, ripiglierò la
Croce, venendo meno al suo pro-
questione in forma che a me sembra
più concludente: cioè esaminando posito di non replicare a quanto
Gentile aveva scritto su La Voce,

88
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

risponde, sempre sulla stessa rivista accadde e comparve quel nuovo


nel primo numero del 1914, con irrazionalismo, un misto di vecchia
molta misura e più serenamente, speculazione teologica e di deca-
tanto da concludere: dentismo, tra lo stil dei moderni e il
sermon prisco, sotto il nome di
«Mi auguro che tu ed io, consenzienti „idealismo attuale”, egli ne provò non
in tante cose e unanimi in tutte, col piccolo stupore, ma pure non mise
continuare a ripensare i punti di tempo in mezzo a censurarlo nel suo
dissenso che abbiamo ora discussi, ci principio e nelle sue conseguenze e
ritroveremo, come ci è accaduto altre ad ammonire che si entrava in una
volte, dopo aver percorso per qualche cattiva via. Comunque, ora, dopo
tempo strade separate sebbene tante vicende, svanite tante mode,
prossime, ci ritroveremo, dico, con svelatosi sempre più apertamente il
nostra grande soddisfazione, sulla cosiddetto idealismo attuale come un
stessa strada»34. complesso di equivoche generalità e
un non limpido consigliere pratico,
quel che ancora rimane in piedi,
Il 1913, l’anno più travagliato dei
perché ancora fa lavorare coloro che
rapporti tra Croce e Gentile, si con-
pur lavorano in filosofia e storia e
cluse mestamente per entrambi: il critica, aiutandoli a chiari e distinti
primo cadde in una crisi depressiva, e concetti, è sempre la „metodologia”,
il secondo agitato dalle vicende per la che allora egli fondò e che nel corso
cattedra romana che non ottenne. Su degli anni è venuto particolareg-
quell’anno, e alle avvisaglie che ave- giando e provando storicamente, con
vano preceduto lo scontro col la speranza che altri continui questo
Gentile, Croce tornò più tardi, nella lavorio critico, indispensabile per la
Storia d’Italia dal 1871 al 1915, che sana vita degli studi»35.
apparve nel 1928, così rievocandoli,
col distacco dello storico, ma non Qui, va ricordata una lettera del
senza memoria polemica: 1914 dell’amico tedesco Vossler a
Croce che, apprezzando anche Gentile,
«Il direttore della Critica vide a un vorrebbe che Croce riconoscesse al
tratto sorgere accanto a sé una forma filosofo siciliano almeno la buona fede:
d’idealismo irrazionalistico per parte
di un suo collaboratore, che aveva «Per quanto io conosca il Gentile mi
dato valida mano al promovimento pare che l’identità del pensiero con la
degli studi filosofici, e ben battagliato vita, tanto pratica quanto teorica, sia
contro i modernisti, e assai giovato per lui qualche cosa di certo, quindi
alle ricerche di storia della filosofia e indiscutibile. Di questa fede tutta la
al rinnovamento delle dottrine peda- sua vita è informata. Se no, come
gogiche, e che, diversamente da lui, avrebbe egli, così esatto e prudente
proveniva dallo hegelismo ortodosso, nella scienza, potuto tirare avanti così
e per questo, e per certo suo abito di disavveduto e eroicamente imprudente
professore, pareva cinto di grosso nelle faccende pratiche? In questo sta
usbergo contro le lusinghe della Circe la sua grandezza umana e, sia pure, il
di moda. Sicché, quando il fatto debole logico della sua filosofia».36

89
POLIS

Note
1
A. Romanò (a cura di), La cultura chiuso a ogni altro interesse»,
italiana del ’900 attraverso le Ibidem, p. 598.
19
riviste. La Voce (1908-1914), vol. Ibidem, p. 598.
20
III, Einaudi, Torino, 1960. Ibidem.
2 21
G. Gentile, Opere filosofiche, «E trovo un altro inconveniente nel
antologia a cura di E. Garin, vostro idealismo attuale: ed è che
Garzanti, Milano, 1991. esso mi sembra una filosofia la quale
3
J. Jacobelli, Croce Gentile dal si propone di liquidare la filosofia, e
sodalizio al dramma, Milano, far tacere una volta per sempre tutte
Rizzoli 1989. le dispute filosofiche, che, fondate
4
Carteggio Gentile-Maturi (1899- come sono tutte su distinzioni, sa-
1917), Le Lettere, Firenze, 1987, p. rebbero tutte prive di fondamento,
413. essendo tutte le distinzioni, per voi,
5
Ibidem, pp. 4417-4418. astratte e arbitrarie. Con l’idealismo
6
G. Gentile, Lettere a Benedetto attuale l’umanità riceverebbe, insom-
Croce, vol. IV, Sansoni, Firenze, ma, una rivelazione, attesa per secoli
1980, p. 130. invano. Sebbene voi protestiate a
7
B. Croce, Lettere a Giovanni Gentile ragione contro l’idea di una filosofia
(1896-1924), (a cura di A. Croce), definitiva, la vostra sarebbe per l’ap-
Mondadori, Milano, 1981, pp. 512. punto una filosofia definitiva, giacché
8
Ibidem, p. 519. oltre di essa non resterebbe altro che
9
Ibidem. le distinzioni astratte che si fanno
10
G. Gentile, Lettere a Benedetto nell’oggetto del pensiero, l’empi-
Croce, op. cit., p141. rismo, il concepire ordinario degli
11
Carteggio Croce-Vossler, 1899- uomini, la non filosofia», Ibidem,
1949, Laterza, Bari, 1983, p. 157. pp. 598-599.
12 22
Ibidem, p. 104. Ibidem, pp. 604-605.
13 23
Ibidem, p. 166. «E perciò in questi giorni mi sono più
14
B. Croce, Intorno all’idealismo di una volta domandato se sarà
attuale, in La Voce, 1913, V, 46, pp. possibile continuare La Critica come
1195-7, ripubblicato in A. Romanò, l’abbiamo fatta finora, o se io non
op. cit., pp. 595-605. debba trasformarmi in uno dei colla-
15
Ibidem, pp. 595-605. boratori avventizi e straordinari come
16
Ibidem, pp. 595-596. gli altri. Ti prego di riflettere sulla
17
Ibidem, p. 597. mia nuova situazione pacatamente e
18
«Il vostro precedente reale sono i liberissimamente, e di parlarmi poi
tormentosi travagli dello Spaventa con quella franchezza che si deve alla
circa l’interpretazione dell’hege- nostra fraterna amicizia. Io potrò
lismo: dello Spaventa, austero in- parlare liberamente di filosofia nella
telletto, gran disciplinatore della tua Critica, quando per qualche mia
filosofia in Italia, ma che, venuto osservazione o espressione potrò
fuori dal seminario e dalla teologia, sospettare di sorprenderti sulle labbra
fu esclusivamente divorato dall’an- un sorriso?», G. Gentile, Lettere a
sia religiosa dell’unità e rimase Benedetto Croce, op. cit., p.179.

90
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

24
B. Croce, Lettere a Giovanni cioè mettessero sempre più salde e
Gentile, op. cit., p. 583. profonde radici negli animi nostri le
25
Le esatte parole di Gentile: «Ora tu opposte esigenze a cui obbedivano
intendi che io per scrivere nella tua da una parte la tua distinzione, e
rivista debbo sentirmi sorretto dalla dall’altra la mia avversione ad essa,
tua stima, come mi sono sentito sem- e si facesse quindi più reciso, su
pre fino a questi ultimi giorni. Perciò questo punto, il nostro dissenso. E
fo appello un’altra volta alla tua tu, se ti sei, nel seguito delle tue
fraterna amicizia per pregarti che tu riflessioni su questa materia, sfor-
rifletta veramente sulla mia situazione zato di salvare e garantire l’unità
essendo io sempre disposto ad atte- dello spirito, in realtà hai irrigidito
nermi al tuo avviso quando tu t’in- sempre di più l’opposizione. Ho
duca a considerare il nostro caso con visto così risorgere nel tuo pensiero
quella pacatezza che merita il nostro quella natura che, a parte le costru-
reciproco affetto», op. cit., p. 186. zioni del naturalismo, è stata in ogni
26
B. Croce, Lettere a Giovanni tempo lo scoglio su cui s’è spezzata
Gentile, op. cit., pp. 597-598. ogni concezione spiritualistica. E
27
G. Gentile, Lettere a Benedetto questa natura, che è la vita, l’essere,
Croce, op. cit., p. 193. E Croce, di la realtà, m’è parso inghiottisse il tuo
rimando: «Io non ti ho risposto punto spiritualismo. Tu persisti nel tuo
ab irato; come posso avere ira verso antico modo di vedere lo spirito
di te? Ti ho risposto forse turbato altalenante dalla realtà alla contem-
perché la tua lettera, inaspettatissima, plazione di questa», G. Gentile,
mi ha turbato.[…] Non è colpa mia se Intorno all’idealismo attuale. Ricordi
ci sia un contrasto tra noi nel modo di e confessioni, in La Voce, 1913, V,
considerare il metodo filosofico: 50, pp. 1213-1216, ripubblicato in
questo contrasto non poteva non A. Romanò, op. cit., pp. 608-25, la
venire in luce,[…] Io sono persuaso citazione è a p. 616.
29
che, restando concordi e collabo- Ibidem.
30
ratori, faremo il vantaggio degli studii Ibidem, p. 612.
31
italiani, e faremo una migliore filo- Ibidem, p. 613.
32
sofia, di quella, ottima che sia, che B. Croce, Lettere a Giovanni
possa nascere nella tua o nella mia Gentile, op. cit., p. 621.
33
mente», B. Croce, Lettere a Ibidem, p. 622.
34
Giovanni Gentile, op. cit., p. 609. G. Gentile, Lettere a Benedetto
28
Gentile prosegue affermando che Croce, op. cit., p. 203.
35
questo è stato l’oggetto costante del A. Romanò, op. cit., pp. 641 ss.
36
contendere «delle nostre discussioni B. Croce, La storia d’Italia dal 1871
– dolci nella memoria – le quali al 1915, Laterza Bari, 1928, p. 83.
ebbero per effetto il solito effetto di
tante discussioni filosofiche: che

91
POLIS

Bibliografie

CROCE, B., Etica e politica, Bari, GRAMSCI, A., Croce e Gentile,


1931. Laterza, Bari, 1999.
Del NOCE, A., Giovanni Gentile. Per JACOBELLI, J., Croce Gentile. Dal
una interpretazione filosofica della sodalizio al dramma, Rizzoli,
storia contemporanea, il Mulino, Milano, 1989.
Bologna, 1990. PAPA, R. E., Storia di due manifesti. Il
FAUCCI, D., La filosofia politica di fascismo e la cultura italiana,
Croce e di Gentile, La Nuova Italia, Milano, 1958.
Venezia, 1974. ROMANÒ, A., La cultura italiana
GARIN, E., Giovanni Gentile opere del’900 attraverso le riviste, Volume
filosofiche, Garzanti, Milano, 1991. 49, La Voce, 1913-1914.
GENTILE, G., Guerra e fede, Firenze,
1919.

92
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

STUDII ASUPRA DEMOCRAŢIEI

„Doparie”: un contributo alla democratizzazione


della democrazia

(„Doparie”: a contribution to the democratization


of democracy)

Francesco CATALANO

Abstract: The “Doparie” is a proposal, a method indeed, for participatory


democracy in a context of a representative democracy. The awareness, that the
policy, which has long been considered unreliable by the civil society, has been
the assumption for a search of an organic participation. This has been developed
through a scientific survey conducted by the National Research Council that
examines the relationship between “emotion and participation”, using also the
studies of prof. B. Frey on “Economics and Happiness”. The goal is to create a
public opinion structured within the parties that may have an influence, through
a deliberative debate on the partisan choices.

Keywords: Party, Democracy, Debat, Participation, Emotionality.

Introduzione partiti. La consapevolezza, percepita


dai partiti, che la politica è da tempo
Nella scena politica italiana è considerata, dalla società civile, inaf-
apparso, nell’ultimo decennio, un fidabile è stato l’assunto per l’utilizzo
istituto pre-elettorale utilizzato da del suddetto meccanismo partecipa-
alcuni partiti politici, che seppur non tivo ( in particolare da parte della
rivestendo, ad oggi, alcun ruolo sinistra). L’esperienza delle primarie,
normativo si manifesta come „con- pur con tutte le difficoltà, mostra la
suetudine democratica”: le primarie. funzione d’incitamento alla parteci-
Una sorta di viatico alla parteci- pazione, ma anche il limite naturale
pazione degli elettori, per la scelta del dell’istituto. La necessità di un ulte-
candidato a cariche politiche in con- riore salto, verso una partecipazione
trapposizione al sistema della desig- articolata e organica, è stata elaborata
nazione degli stessi da parte dei attraverso una ricerca scientifica

93
POLIS

realizzata da Raffaele Calabretta l’opera „La ricchezza delle nazioni”.


(ricercatore presso l’Istituto di scien- Fatte le dovute precisazioni, la ricer-
ze e tecnologie della cognizione del ca sulla felicità nell’attuale società, si
Cnr a Roma), che esamina il rapporto è esplicata attraverso la lente di varie
tra „emozioni e partecipazione” discipline quali: l’economia, la psi-
avvalendosi, tra l’altro, delle ricerche cologia, la sociologia, la scienza po-
del prof. Bruno Frey di Zurigo, le litica, la statistica e la stessa filosofia.
quali dimostrano come la possibilità Eminenti studiosi come Bruno Frey e
di incidere sulle decisioni politiche, Alois Stutzer, hanno fatto derivare un
da parte dei cittadini svizzeri, au- collegamento diretto tra felicità,
menti la loro felicità. Lo studio economia, istituzioni politiche e
scientifico, del ricercatore del CNR, democrazia. I due scienziati autori
si è tradotto nel 2010 in un originale del testo: „Economia e felicità. Come
libro a metà tra romanzo e saggio l’economia e le istituzioni influen-
politico dal titolo: „Doparie, dopo le zano il benessere”3, sostengono che il
primarie”. livello di felicità e lo stato di be-
Il titolo, già di per sé, evocativo di nessere individuale non sono solo
mescolanza di fenomeni politici, rap- determinati da fattori economici e so-
presenta, giustappunto, una conse- ciali come il reddito e la disoccu-
quenzialità partecipativa strutturata, pazione, ma che i fattori istituzionali
che dalle primarie (prima delle vota- come la democrazia e il decentra-
zioni), approda alle doparie (dopo le mento politico sono altrettanto im-
votazioni), in un’interazione consul- portanti modellatori della sensazione
tiva o propositiva (dal basso o di benessere individuale.
dall’alto) tra partiti e loro elettori. Insomma, „il contare” sinonimo
politico di partecipazione, allorquan-
do viene ridotto, minimizzato o per-
Cosa sono le doparie sino precluso al cittadino, diventa un
ostacolo reale, che si riflette nella
Il progetto delle Doparie si basa quotidianità dando vita all’antipo-
su studi interdisciplinari riguardo a litica e alle sue conseguenze. Nelle
emozioni politiche, per estensione prime pagine del saggio: „Doparie,
„felicità alla partecipazione”. È do- dopo le primarie”4, l’autore R.
veroso sottolineare che il termine Calabretta, pone una domanda
„felicità” è stato utilizzato in econo- all’attenzione del lettore:
mia, almeno in Italia, già nel ’400
dagli umanisti civili1, come pure nel „In altre parole, il notevole progresso
periodo illuminista dal conte Pietro scientifico raggiunto è di aiuto anche
nel sospirato raggiungimento della
Verri2 (economista, filosofo e sto-
felicità, del singolo individuo e in
rico), che definì l’economia „scienza generale della società?”5
della pubblica felicità” a differenza di
quanto A. Smith aveva postulato con

94
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Attraverso questo interrogativo, sinistra) hanno evidenziato che la


che svolge la funzione di filo con- partecipazione degli elettori, pur di
duttore, parte l’ambiziosa, comunque manifestare la propria intenzione, per
innovativa, idea su come è possibile la scelta del candidato premier o del
incidere sulle decisioni politiche da candidato segretario, non si è
parte della società civile. Secondo arrestata neanche di fronte all’obolo
Calabretta, l’obiettivo delle Doparie è richiesto dagli organizzatori. A di-
stimolare le emozioni positive attra- mostrazione che le scelte politiche
verso una felice partecipazione alla sono: „davvero efficaci quando sono
vita politica. condivise da parte di elettori infor-
Si sottolinea, che la felicità non mati che abbiano discusso i problemi
deve essere intesa come bisogno da risolvere”9. Il ricercatore cosciente
racchiuso solo nella sfera personale, della limitatezza delle primarie, do-
ma anche benessere relazionabile vuta alla loro temporalità occasio-
attraverso azioni o attività perse- nale, propone una prassi conse-
guendo, come fine naturale, il vivere quenziale, che integri la prima in una
bene, sinonimo di „essere felice” sorta di binomio funzionale alla
(eudaimonia)6, in un contesto socio- partecipazione: „Le Doparie, prima-
politico. Di seguito al concetto di rie dopo le elezioni su questioni di
„felicità”, l’autore pone l’accento sul governo”10, una sorta di soluzione di
termine “emozionalità”, in un’acce- 2° grado, in quanto attuabile dopo le
zione etimologica dello stesso, dal primarie (soluzione di 1° grado). Non
bivalente significato di emotività e tragga in inganno la definizione
razionalità asserendo che le Doparie „soluzione di 2° grado” assoggettata
sortiscono: alle Doparie, semmai è la gradualità
che le rendono preminenti rispetto
„Emotività, perché esse si nutrono di alle Primarie.
rabbia e altre emozioni negative degli Esse sono un metodo partecipa-
elettori, ma anche di gioia […] tra tivo in cui i cittadini sono chiamati a
quelli che condividono partito e
pronunciarsi attraverso consultazioni
ideali. Razionalità, perché attivano
attraverso il processo deliberativo diffuse, che aprono alla discussione e
un’interazione tra politici, loro soste- all’approfondimento dell’argomento
nitori, esperti e libera informazione”7. particolare e controverso, alcuni esempi
possono essere: la TAV (Treno Alta
Calabretta si rende conto che in Velocità), TTIP (Partenariato Trans-
Italia, come in tutti i paesi demo- atlantico sugli investimenti e il
cratici: „è diffusa la disaffezione dei commercio), il Testamento Biologi-
cittadini nei confronti delle istituzioni co, il Matrimonio egualitario ed altro
democratiche”8, dimostrato da alcuni ancora. Comunque argomenti e
esempi, come la minor affluenza alle questioni in cui si chiede il parere del
urne o la diminuzione degli iscritti ai cittadino o al contrario è il cittadino
partiti. Le primarie (del centro ad invitare le istituzioni a valutare

95
POLIS

proposte originate dalla base. D’al- porre lo stesso meccanismo giuridico


tronde la complessità delle „società equivarrebbe a „nulla di fatto”. Le
della modernità liquida”11, hanno doparie invece, prevedono una
bisogno di essere guidate da etero- „partecipazione consapevole”, ossia
genei attori quali: politici, tecnici, non forzano il cittadino o associa-
cittadini, gli stessi movimenti, per la zioni ad essere onnipresenti alle
gestione del bene comune. Tecnica- chiamate, ma invitano ad utilizzare lo
mente sono un processo decisionale strumento quando ognuno lo ritenga
deliberativo, che creerebbero cittadini necessario. La sicurezza è data dalla
informati, politici consapevoli del presenza del dispositivo.
sostegno di base e tecnici meno tec-
nocratici. A questo punto, è oppor-
tuno specificare alcune caratteristiche Tipologia delle doparie
rilevanti delle Doparie, utili a definire
un insieme prospettico dell’istituto: Secondo l’ideatore, le doparie,
 „Le Doparie sono una proposta andrebbero impiegate nel periodo
di democrazia partecipativa; post elezioni, momento in cui il
 Sono una sorta di canale comu- distacco, almeno in Italia, tra elettori
nicativo di tipo consultivo o pro- e politica è maggiore. D’altronde,
positivo, su temi e questioni l’insoddisfazione verso il sistema
aperte; politico e la protesta contro i partiti
 Non sono aperte a tutto il corpo principali, hanno raggiunto limiti
elettorale, ma sono riservate ai estremi. Da ciò la crescente incer-
cittadini che si riconoscono in un tezza elettorale, la diffusa tentazione
determinato partito o coalizione; astensionista e l’aumento del senti-
 Non posseggono potere vinco- mento, bicefalo, anti politico e anti
lante; partitico. Tra l’altro, secondo alcune

Possono essere utilizzate al mas- delle ipotesi della teoria del „ciclo
simo una volta l’anno per con- politico-economico”13 di Nordhaus,
sultare gli elettori dopo le ele- obiettivo dei politici in carica è
zioni, su temi fondamentali”12. mantenere il loro status, per cui le
Da un punto di vista giuridico, il scelte sono indirizzate alla loro riele-
meccanismo delle Doparie non ne- zione. Peraltro, gli elettori sovente
cessita di norme, in quanto assume lo tengono conto delle performance dei
stesso principio delle primarie. Legi- politici, poste in atto a ridosso del
ferare la partecipazione si tradurrebbe periodo elettorale, immemori delle
quasi in „partecipazione coercitiva”, scelte assunte dalla politica nel pe-
assimilabile al voto elettorale pre- riodo non elettorale. In questo fran-
visto costituzionalmente. I dati di- gente, del dopo elezioni, verrebbero
mostrano come questo „diritto – do- adottate le Doparie, per colmare quel
vere” costituzionale, sia oggi eluso da distacco enunciato, tra politica ed
quasi il 40% degli elettori. Ripro- elettori, tra partiti e iscritti e/o

96
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

simpatizzanti. Il meccanismo delle funzione, consultiva e propositiva,


Doparie, a differenza delle primarie con percorsi lineari , sia in senso
(ruolo consultivo) o del referendum orizzontale che verticale, come
abrogativo, prospetta una doppia dimostra la tabella:.

Tab. n. 3

Movimento orizzontale: mentali e controversi presenti nel


• in base alla territorialità programma elettorale, come pure su
possono essere Nazionali o Locali; argomenti non previsti, ma rilevanti.
• in base alla massa dei parte- La procedura, in questo caso,
cipanti possono essere Aperte o sarebbe identica, per affinità con
Chiuse (interne al partito o alla l’esperienza delle primarie, con un
coalizione ). Ufficio centrale tecnico amministra-
Movimento verticale: tivo che fungerebbe da Ministero
• originate dall’alto (Doparie degli Interni (L’Ufficio tecnico-
amministrativo cura l’attuazione
consultive);
regolamento e lo svolgimento della
• originate dal basso (Doparie „Primarie” ed è composto da un
propositive). rappresentante per ciascuna delle
Secondo l’autore, la prima fun- forze politiche aderenti alla
zione (consultiva), può essere attivata coalizione).
dai partiti o dalle coalizioni, sia di L’autore Calabretta, al fine di ren-
governo che di opposizione, usata al dere consapevole il lettore, sempli-
massimo una volta l’anno (scadenza
fica la funzione consultiva con
relativamente vincolante), per con-
l’esempio sulla tassazione delle
sultare l’elettorato su temi fonda-

97
POLIS

rendite finanziarie presente nel pro- presentazione della doparia propo-


gramma elettorale del II° Governo sitiva. La questione, può essere
Prodi, ma che divise, dopo le ele- risolta attraverso la comparazione tra
zioni, la maggioranza del centrosi- gli istituti di democrazia diretta (re-
nistra tra favorevoli e contrari, con- ferendum abrogativo, legge di ini-
vinti entrambi del maggior sostegno ziativa popolare) e l’istituto in esame,
della pubblica opinione. Questo, è il per definire la quantità di firme
tipico caso in cui si sarebbero potute accettabili e utili a legittimare la
utilizzare le Doparie di tipo consul- richiesta di doparie propositive.
tivo. La coalizione avrebbe invitato i Se per il referendum abrogativo, a
propri elettori o simpatizzanti a prescindere dal giudizio di legittimità
parteciparvi e dal risultato delle urne, della Corte Costituzionale, servono
il soggetto proponente avrebbe cinquecentomila firme (o cinque con-
potuto trarne l’indirizzo da seguire, o sigli regionali), pari a l’un per cento
quantomeno avere consapevolezza dell’intero corpo elettorale (circa qua-
delle posizioni del proprio elettorato. rantasettemilioni di elettori), mentre
Lo stesso percorso, ma al contra- per la legge di iniziativa popolare
rio, può essere avviato dall’elettorato: necessitano cinquantamila firme pari
allo 0,1 per cento dell’intero corpo
„...ovvero che sia l’elettorato a elettorale, per le doparie propositive
chiedere di porre alcune questioni al „appare ragionevole una percentuale
vaglio di un voto consultivo, prima di che cada nell’intervallo tra lo 0,1 per
prendere una determinata deci-
cento e l’1 per cento”16.
sione”14.
La percentuale determinatasi
Infatti, la seconda funzione (pro- (pari circa dello 0,55 per cento) dovrà
positiva), ha origine dalla società poi essere rapportata al numero dei
civile (dal basso) per arrivare ai voti del partito o della coalizione di
partiti (all’alto). I cittadini, renden- riferimento e non al numero degli
dosi promotori, possono proporre su elettori nazionali.
questioni specifiche: L’accento sul problema delle firme,
per legittimare (lo 0,55 per cento) la
„...ai partiti della propria coalizione richiesta della doparia propositiva,
d’indire una determinata doparia può indurre chiunque a pensare, che
propositiva”15. questa abbia in sé una valenza poli-
tica maggiore nei confronti dell’altro
L’articolazione, di quest’ultima tipo di doparia. Il dubbio, nel caso
tipologia, prevede la raccolta di firme dovesse sorgere, verrebbe superato
dei cittadini proponenti, per la pre- dal considerare, ambedue le tipologie
sentazione della proposta di doparia detentrici di identica valenza politica
partecipativa, semmai cambia il valore:
al partito o alla coalizione di rife-
• valore politico costruttivo le-
rimento. Qui sorge il problema della
gato alla doparia propositiva, in cui la
quantità delle firme necessarie per la
presentazione di un progetto originato

98
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

„dal basso”rappresenta l’invito, dei Fin qui, si è fatto riferimento alle


promotori, al partito di riferimento doparie con competenza nazionale,
affinché possa indire una doparia; ma le stesse potrebbero essere in-
• valore politico esortativo le- dette, nelle due forme sopra descritte,
gato alla doparia consultiva, in cui la anche dalle Amministrazioni locali
proposta, riveniente dall’alto, invita il (Regioni, Comuni). Il „Testo unico
cittadino a esprimere un giudizio con- degli enti locali 267/2000, Titolo I,
sapevole sul tema oggetto di doparia. Disposizioni Generali” , disciplina i
Come pure, la differenza del per- contenuti e le modalità degli statuti
corso attuativo dell’una e dell’altra degli Enti locali e prevede la parte-
doparia può suscitare, questa volta, cipazione popolare attraverso consul-
gradualità di valore politico: tazione della popolazione, nonché le
 percorso attuativo doparia procedure per l’ammissione d’istan-
consultiva: ze, petizioni e proposte di cittadini
o origine doparia, partito : in- singoli o associati su materie esclu-
vito a partecipare → dibattito delibe- sivamente di competenza locale
rativo17 → votazione e firma; (TUEL 267/2000 art.6 comma 2 –
 percorso attuativo doparia pro- art. 8 comma 3, 4). Di fronte all’
positiva: obiezione, che le doparie rappresen-
o origine doparia, società civi- terebbero la copia degli istituti di
le: doparia legittimata con firma dei democrazia diretta previsti dal TUEL
proponenti (0,55 per cento elettorato 267/2000, si fa rilevare come il
del partito) → presentazione della carattere restrittivo dei regolamenti
richiesta al partito di riferimento → statutari degli Enti locali rendono
valutazione da parte del partito disagevole la partecipazione ai vari
referente → attuazione della doparia tipi di consultazione. I regolamenti
→ dibattito deliberativo → votazione degli E. L., necessitano di procedure
e firma. attuative, spesse volte modificate
Come si può notare l’unica diffe- dalle varie amministrazioni, che si
renza sostanziale è rappresentata dall’ alternano al potere. Inoltre, bisogna
origine della proposta, che determina tener conto delle ridotte materie di
un modus operandi differente, mentre competenza degli istituti suddetti e
la valenza politica, rappresentata dell’impegno di spesa che inci-
dalla partecipazione del cittadino, è derebbe sulle finanze dell’Ente pro-
identica. L’atto ultimo della firma, motore, qualora si promuovesse una
nei due casi sinonimo di voto, evi- consultazione diretta. Lo svolgimento
denzia una sorta „di sentore comune di una doparia, a differenza di un
indifferibile” della società civile qualsiasi istituto diretto, sarebbe
verso i temi più disparati accom- coperto dal contributo volontario dei
pagnato dal bisogno di partecipare, partecipanti e graverebbe limitata-
giudicare e contare. mente sul bilancio locale. Tuttavia, i
dubbi e le obiezioni si vanificano se

99
POLIS

si considera il principio di base che „Le doparie non sono state


sostiene l’uso delle doparie, ovvero immaginate come referendum
rivitalizzare il rapporto tra partiti ed aperti a tutti i cittadini, ma come
elettori, non solo ma anche tra consultazione tra partiti e quella
parte di cittadini che si rico-
cittadini e la „Politica”. Nell’espe-
noscono come loro elettori”19.
rienza recente un istituto similare alle
Doparie, per finalità ma non per
Se ne deduce, che il significato
metodo, ovvero il referendum pro-
generale di „doparie chiuse o interne”
positivo18 è stato impiegato, dalla
è riferito alla partecipazione degli
Repubblica di San Marino e dalla
iscritti e di coloro che si dichiarano
Repubblica Federale Svizzera. In
simpatizzanti, su questioni riguar-
Italia, tale istituto non è previsto dalla
danti le linee politiche del partito.
Costituzione, solamente la Regione
Mentre, le “doparie aperte” aprono le
autonoma della Valle d’Aosta e la
porte non solo a iscritti e vecchi
Provincia autonoma di Bolzano
elettori del partito, ma anche a po-
hanno introdotto l’istituto nei loro
tenziali nuovi elettori su questioni
statuti (previsto dal Dlgs18 agosto
che dividono il partito o la coalizione
2000, n. 267 art.8), se ne sono svolti
di partiti. I confini delle due modalità
fino al 2012 tre referendum pro-
sono nella realtà precari.
positivi. La notizia è degna di nota, in
La differenza, tra doparie aperte e
quanto rappresenta un tentativo di
chiuse ha senso se consideriamo lo
condivisione delle scelte politiche,
status di iscritto di un qualsiasi
comunque lontano dagli obiettivi
partito, rispetto al comune cittadino
delle Doparie.
elettore. Le doparie chiuse o interne
hanno l’obiettivo di valorizzare il
ruolo degli iscritti, che verrebbero
Doparie chiuse, doparie aperte
consultati frequentemente sulle
Il principio al quale riferirsi è il tematiche di partito preferibilmente
seguente: attraverso l’accesso on – line.

Consultive

Doparie Partecipazione
interne on line e/o
diretta
Propositive

Tab. n. 4

100
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Ciononostante, è opportuno rile- dato partito o coalizione, le stesse


vare, che la sfera virtuale deve rappre- possono essere utilizzate una volta
sentare un aspetto della vita politica l’anno, su questioni che dividono il
di un partito, che dovrà concretizzarsi partito o la coalizione di riferimento.
in momenti di partecipazione e con- La peculiarità è rappresentata dalla
fronto reale, perché le Doparie sono partecipazione fisica del cittadino
sostenute da un moto reale anziché elettore alla consultazione e dal
virtuale. corrispettivo contributo volontario
Le doparie aperte sono rivolte agli (consultazione autofinanziata).
iscritti ed elettori simpatizzanti di un

Consultive

Doparie Partecipazione
aperte diretta

Propositive

Tab. n. 5

Così descritte, le due tipologie, mente vicino al soggetto promotore,


appaiono rinchiuse in angusti limiti ma anche quanti sentissero il bisogno
di operatività, senza per questo, pre- di contribuire al di là delle sigle
supporre elasticità di fronte a partitiche. Questo dimostra, come le
situazioni reali. Se l’obiettivo è tipologie delle Doparie possono
riannodare i legami tra società civile variare in base alle esigenze e agli
e partiti attraverso la partecipazione obiettivi dei proponenti.
consapevole degli attori interessati, le L’istituto delle Doparie, ad oggi
modalità operative su descritte posso- in Italia, è riconosciuto e ammesso
no variare senza stravolgerne il fine. nello Statuto del PD e nel movimento
Nel febbraio 2012 è stata indetta Possibile di P. Civati, in verità
la prima doparia on line (tipo aperta), ambedue gli statuti parlano di „refe-
promossa dal gruppo „Insieme per il rendum interni” istituto che emula,
PD” e terminata a maggio dello stesso semmai, l’operatività delle Doparie.
anno sulla legge elettorale. Le differenze, tra i due istituti, non
Nel caso specifico, si sarebbe do- sono del tutto minimali : nel caso di
vuto promuovere una doparia interna referendum deliberativo o appro-
al PD. La realtà ha dimostrato la vativo, (presente nello statuto del
necessità d’invitare, alla consul- PD), la decisione della maggioranza
tazione, non solo il popolo ideal- dei voti validamente espressi, rende

101
POLIS

vincolante il risultato della votazione; Questa definizione ci porta a


la percentuale del 5% , dei richiedenti valutare il rapporto tra doparie e
il referendum, si riferisce sia al tecnologia della comunicazione, ma
referendum deliberativo, sia a quello prima ancora tra democrazia e ICT
consultivo. Le Doparie, a differenza (Information and Communication
del referendum deliberativo, hanno Technologies). L’enorme sviluppo
carattere consultivo e propositivo e il dell’informatica ha prodotto hard-
destinatario referente (partito), ha la ware e software tali da poter essere
facoltà di discernere l’opportunità utilizzati da chiunque con appena un
della proposta, ancora prima di minimo di conoscenza, in quanto
esplicarla (doparia propositiva), né il l’uso di programmi indirizzati agli
risultato della votazione vincola il oggetti (icone nel gergo informatico)
partito. Gli articoli, presenti nello rendeva e rende tutt’oggi intuitiva la
statuto del PD, appaiono più un gestione di qualsiasi risorsa virtuale.
argine all’ipotetico abuso del referen- Ancor più istintivo e ammiccante è
dum, che una scelta razionale, al stato l’uso di Internet e dei suoi
punto da dare la sensazione di un servizi (posta elettronica, web, social
controllo da parte dei dirigenti della network, ecc). Insomma, la comu-
struttura partitica, quasi a difesa del nicazione è entrata a pieno titolo a far
loro status (l’aspetto risulta più parte del quotidiano divenendo una
evidente nello statuto del PD). Il caso risorsa sociale tanto da produrre una
del referendum deliberativo, così cultura della rete. Gli spazi di comu-
come previsto dal PD col vincolo del nicazione e la stessa cultura della rete
risultato, allontana la struttura par- informatica hanno coniugato una
titica dal ruolo di mediatore politico e nuova idea di democrazia, detta „de-
rende vano l’intento delle Doparie di mocrazia elettronica” (e-Democracy),
allargare la democrazia rappresen- che nella percezione comune si
tativa attraverso forme di democrazia identifica con la democrazia diretta, in
partecipativa. Tuttavia, assumere nei quanto possibile attraverso la con-
propri statuti forme di partecipazione nessione internet accedere a informa-
(Sistema informativo per la parte- zioni politiche, oltre a poter esprimere
cipazione per il PD), seppur articolate posizioni personali (nei forum virtuali
e quasi limitative, è un atto di consa- e newsgroup) su questioni più o meno
pevolezza riguardo al divario tra rilevanti politicamente attraverso,
elettori e partiti. commenti, sondaggi e persino l’eser-
cizio del voto. Per la precisione, e-
Democracy e e-Administration sono
E - democracy e doparie due elementi strategici connessi
all’attuazione dell’e-Government (go-
“Le doparie non sono consultazioni verno elettronico), che identifica il
elettroniche tra partiti e loro militanti processo d’innovazione e riorga-
esperti di computer…”20. nizzazione applicato dalle istituzioni

102
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

pubbliche, per migliorare l’efficienza ratura e la poca sperimentazione delle


della PA con strumenti tecnologici Doparie, non evidenziano un rappor-
(ICT). to diretto tra queste e l’e-Democracy,
Al fine, di definire meglio il ruolo semmai le prime possono usufruire
della „e-democracy”, possiamo ri- degli aspetti tecnologici e semplifi-
prendere, succintamente, la defini- cativi, che la seconda dispone. Lo
zione descritta dal Ministero per stesso autore Calabretta, nel suo testo
l’Innovazione e la Tecnologia ita- (Doparie, dopo le primarie), dopo
liano, il quale afferma: aver affermato che le Doparie non
„E-Democracy è un concetto a più sono consultazioni elettroniche
dimensioni: aggiunge:
• dimensione dell’inclusione so-
ciale; dimensione dell’accesso all’ „Ciò non toglie che le enormi poten-
informazione; dimensione dell’ac- zialità che internet offre possano
cesso alla sfera pubblica; dimensione essere sfruttate per portare avanti
candidature o progetti politici come le
elettorale; dimensione dell’iniziativa
doparie”23.
diretta da parte dei cittadini; dimen-
sione del coinvolgimento dei cittadini Si comprende che la caratteristica
nelle forme associative”21. delle Doparie, in quanto sostenute da
Uno studio dell’OCSE (Orga- un “moto reale” più che „virtuale”, è
nizzazione per la cooperazione e lo rappresentata dalla partecipazione
sviluppo economico) sul tema fisica del soggetto attivo (dibattito
„Citizens as Partners. Information, deliberativo). Ciò non esclude l’idea
Consultation and Public Partetipation che la tecnologia informatica, possa
in Policy Making – 2001 – Cittadini essere un mezzo che offra al cittadino
come partner. Informazione, Consul- la possibilità, quanto meno, di co-
tazione e Partecipazione del Pubblico noscere, d’informarsi per scegliere se
alla definizione delle politiche – partecipare o meno. Certo, la tecno-
2001”, sostiene che: logia della comunicazione, pur in una
prospettiva di estrema semplifica-
„e-Democracy può essere utilizzata
per incrementare la trasparenza dei zione, da sola non potrebbe risolvere
processi politici, per incoraggiare il le questioni politiche. In una società
coinvolgimento diretto e la parteci- complessa e stratificata la persua-
pazione dei cittadini, per far svi- sione, che ognuno in rete valga
luppare la qualità e il grado di coin- „uno”, in quanto a tutti è data la
volgimento dei cittadini a livello di possibilità di partecipare e di contare
opinione pubblica, per creare nuovi in eguale misura, rende, idealmente,
spazi di pressione e decisione”22. il modello di e-democracy come
fosse un sistema semplice da gestire
Rimane l’interrogativo: quale senza articolazioni burocratiche, né
rapporto vi è tra Doparie e Demo- elucubrazioni politiche, ma la
crazia elettronica? La limitata lette- Democrazia elettronica non è altro

103
POLIS

che un supporto, su cui poten-  due modelli di deliberazione a con-


zialmente veicolare vari contenuti, tra fronto e 4 gruppi di discussione;
questi anche le Doparie.  tre settimane di dibattito e sei
La „Rete”, come sappiamo, mesi complessivi di lavoro;
possiede molteplici modalità di co-  più di 800 interventi;
municazione utili ad ampliare la cir-  una scheda elettorale con 15 sis-
colazione delle idee, in forma di temi elettorali, 18 idee correlate e
opinioni, critiche, proposte o semplici 12 temi per la prossima doparia,
commenti, ma nello specifico quelle tutti proposti dai partecipanti” 26.
politiche per concretizzarsi hanno L’esperimento mirava ad esplo-
bisogno di un mediatore reale, che rare la possibilità di migliorare la
nella Democrazia rappresentativa si qualità della deliberazione online
traduce in „struttura di partito”. Nel attraverso la comparazione di un
contempo, quest’ultimo soggetto po- forum tradizionale con un software a
litico, deve svolgere il ruolo di re- mappa argomentativa (mappe con-
ferente e destinatario delle proposte cettuali, che argomentano un tema
politiche veicolate nella „Rete”. sinteticamente attraverso schemi che
Come si è potuto notare, le rappresentano: tematica, tesi, antitesi,
doparie interne prevedono consul- sintesi, in modalità virtuale) struttu-
tazioni degli iscritti che possono rata per ottimizzare l’argomentazione
avvenire anche online. Nel 2012 il delle idee. I risultati con l’analisi dei
progetto scientifico „Doparie” ha dati sono in fase di pubblicazione e
organizzato la prima doparia online: mostrano per la prima volta in
si è trattato di „un esperimento letteratura che è possibile raggiun-
scientifico per mettere a punto il mi- gere un buon livello di deliberazione
gliore sistema di deliberazione on- anche in gruppi di grandi dimensioni
line”24. Il team che ha messo a punto (vedi Spada, Calabretta et al., under
il disegno di ricerca partecipativa era review; Iandoli, Quinto et al., under
composto da ricercatori dell’ISTC – review)27.
Cnr, Harvard Kennedy School of
Government, MIT e Università di
Napoli (vedi Klein, Spada & Conclusioni
Calabretta, 201225). Il blog Doparie
Press riferisce che „la campagna di Le Doparie nascono partendo
comunicazione è stata condotta sui dall’idea di impegno civico della
blog e su Facebook (profilo, gruppo e cittadinanza attiva nel partecipare alle
causa), su base volontaria e senza scelte della vita politica, ovvero come
spendere un euro” e che „si è trattato la possibilità di incidere sulle deci-
di un grande successo di parteci- sioni politiche, da parte dei cittadini,
pazione: stimoli la partecipazione in un mix di
 639 persone che si sono volon- emotività e razionalità. L’obiettivo:
tariamente iscritte; ricostruire il rapporto deteriorato tra

104
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

partiti e loro elettori idealmente vi- parte del Cantiere della Partecipa-
cini, per creare una sorta di opinione zione nelle amministrative del 2008 a
pubblica strutturata all’interno dei Bitonto paese in provincia di Bari; la
partiti, senza per questo sostituirsi ai citazione nelle mozioni a segretario
gruppi dirigenti legittimamente eletti, del PD di Ignazio Marino nel 2009 e
pur esercitando un’influenza sulle di Giuseppe Civati nel 2013; l’inse-
scelte di un partito attraverso forme rimento del referendum propositivo,
di „democrazia partecipativa” a com- succedaneo delle Doparie, in alcuni
pletamento della democrazia rappre- statuti di partito).
sentativa. Alcune critiche, rivolte all’utilizzo
Per democrazia partecipativa non dell’istituto sostengono:
s’intende il sotto modello „rappresen- • il tema “della follia della
tativo-partecipativo”, definito da folla” come rischio di operare scelte
Umberto Allegretti in: „Democrazia in maniera collettiva;
Partecipativa e Processi di • il pericolo, che in una società
Democratizzazione”28, in cui la parte- dello spettacolo sia l’emozione a
cipazione istituzionale si trasforma in prevalere sul senso critico.
assunzione di decisioni dirette da Ambedue vengono spazzate via
parte dei rappresentati. La democra- dall’utilizzo del DIBATTITO
zia partecipativa, deve essere intesa DELIBERATIVO, ma soprattutto
come atto di collaborazione tra citta- dall’assenza del Potere vincolante. A
dini e rappresentanti, in cui le scelte o tale proposito, Luigi Bobbio sostiene,
indicazioni della società civile non che è frustrante pensare che dopo
rappresentino vincolo, ma stimolo tanto impegno le conclusioni raggi-
per un rapporto relazionale, all’in- unte siano ignorate. Lo stesso aggiun-
terno di un sistema a democrazia ge, che d’altra parte la mancanza di
rappresentativa. un potere vincolante permette intera-
Appare evidente, come le doparie zioni meno imbrigliate e favorisce
rispecchino la teoria di „Bene l’informalità dei rapporti. Tuttavia,
Relazionale” descritta dal sociologo pur prevedendo casi di non condi-
Piero Donati, in cui la relazione visione, del risultato di una Doparia,
stessa è il BENE. da parte del partito o coalizione di
Come pure, appare ambizioso riferimento, avrebbe comunque il
l’obiettivo delle Doparie, tanto merito di coinvolgere i RAPPRE-
mostrarsi quasi un’utopia. Certo, esse SENTATI alla partecipazione, nel
non sono la panacea dei mali che contempo responsabilizzerebbe poli-
attanagliano la politica, ma possono e ticamente i RAPPRESENTANTI ad
in qualche misura già accade, agire in una sorta di libero mandato,
suscitare passione politica nell’uti- perseguendo il principio weberiano
lizzarle (vedasi i casi delle Doparie dell’agire razionale rispetto allo
on line del PD sulla legge elettorale; scopo.
la proposta dell’uso delle Doparie da

105
POLIS

L’unico pericolo, che può deter- questo motivo, utilizzarle senza cari-
minarsi, è rappresentato dall’interpre- carle di enfasi rende, l’istituto, una
tare le Doparie alla stregua di modalità a cui tutti i partiti possono
un’ideologia, lungi dall’essere tale, accedere, senza preconcetti di natura
esse rappresentano uno strumento ideologica, né illusorie forme di
d’aggiornamento della democrazia inediti sistemi di democrazia diretta.
rappresentativa (l’upgrade). Per

Note
1 10
Il movimento umanista si afferma, in Ibidem, p. 104.
11
Italia, alla fine del XIV sec., ripren- Z. Bauman, Modernità liquida Ed.
dendo e rivalutando i classici greci e Laterza Roma-Bari, 2007, p. 12.
12
latini. A Firenze, la cultura umanistica Sito il Pensatoio della Ricerca ,
assieme all’impegno politico crea una stralcio „Doparie: cosa sono?”
nuova figura d’intellettuale, „l’umanista http://laral.istc.cnr.it/rcalabretta/pens
civile”, che privilegia la vita attiva a atoio/doparie_cosa_sono.html
quella contemplativa; http://trucheck.it/ 12/10/2015
13
letteratura-italiana/26622-l-umanesimo- P. Nordhaus: „Il Ciclo Politico-
e-la-figura-dell-intellettuale.html Economico” cit. ripresa da N.
(12/10/2015). Acocella Elementi di Politica
2
Fondatore, assieme al fratello Economica, ed. Carocci Roma 2009,
Alessandro, della famosa rivista il Caffè p. 133.
14
1761, pubblicherà „Meditazioni sulla R. Calabretta, op. cit., p. 109.
15
felicità” 1763, www.filosofico.net/ Ibidem, p. 111
16
pietroverri.htm, (12/10/2015). Ibidem, p. 116.
3 3 17
Bruno S Frey., Alois Stutzer, Editore Il È un dibattito con una serie di
Sole 24 Ore Libri, Milano 2006”. meccanismi per garantire a tutti
4 4
Raffaele Calabretta, Doparie, dopo le l’opportunità di esprimersi e per
primarie, ed. Nutrimenti Roma gennaio, limitare la valutazione degli argo-
2010. menti basata su preconcetti, faziosità
5 5
Ibidem, p. 13 e prevaricazione. In particolare, il
6 6
Letteralmente la condizione di uno dibattito deliberativo dà l’oppor-
„spirito buono” (eu=bene, daimon= tunità di ridurre la conflittualità della
spirito), cioè di chi è posseduto da un discussione, di porre l’attenzione
buon demone, da una buona sorte che sulle ragioni altrui e di promuovere
gli permette di prosperare. contributi informati e rilevanti. SITO
Sito: La Botte di Diogene - blog FAQ
filosofico, http://franc2.mit.edu:8000/ci/show-
https://mariodomina.wordpress.com help-topic?faq-doparie+italian1,
12/10/2015. (10/11/2015)
7 18
R. Calabretta, op. cit., p. 141. Il referendum propositivo: . tipo di
8
Ibidem, p. 35. referendum, non riconosciuto
9
Ibidem, p. 36. dall’ordinamento italiano, con cui si

106
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

sottopone al giudizio dell’elettorato rence on the Design of Cooperative


l’approvazione di una proposta per Systems From research to practice:
l’adozione di una nuova decisione Results and open challenges. Large
politica o amministrativa, Scale Idea Management and
http://dizionario.internazionale.it/par Deliberation Systems Workshop.
ola/referendum- Marseille, May 29.
26
propositivo07/11/2015 Blog Doparie:
19
R. Calabretta, op. cit. p. 133 http://dopariepress.altervista.org/con
20
Ibidem, p.133. clusa-la-prima-doparia-online-con-
21
Tratto da LINEE GUIDA PER LA un-grande-successo-di-parte
PROMOZIONE DELLA cipazione/ 01/03/2016
27
CITTADINANZA DIGITALE: E- Argumentation vs Ideation in online
DEMOCRACY pag.14 – Ministero political debate: Evidence from an
per l’Innovazione e la Tecnologia, experiment of collective delibe-
Area innovazione E. L. pdf, ration. (in corso di revision).
28
www.regione.toscana.it 03/11/2015 U. Allegretti, „Democrazia partecipativa
22
http://www.oecd.org/gov/public- e processi di democratizzazione”, in
innovation/2536857.pdf 03/10/2015 Democrazia e diritto, n. 2-2008, pp.
23
Ibidem, p. 133. 175 ss
24
Blog Doparie: http://dopariepress. http://www.benicomuni.me/wp-
alter vista.org/258124375/ content/uploads/2014/09/allegretti_d
01/03/2016. emocrazia-partecipativa.pdf
25
2012 Enabling Deliberations in a 05/02/2016.
Political Party Using Large-Scale
Argumentation: A Preliminary
Report. 10th International Confe-

Bibliografie

AlLEGRETTI U, „Democrazia parteci- NORDHAUS P., „Il Ciclo Politico-


pativa e processi di democratizza- Economico”, cit. ripresa da N. Acocella
zione”, in Democrazia e diritto, n. 2- Elementi di Politica Economica, ed.
2008, pp. 175 ss Carocci, Roma, 2009.
http://www.benicomuni.me/wp-con
tent/uploads /2014/09/ allegretti_ de Bibliografia online
mocrazia-partecipativa.pdf „Doparie: cosa sono?”
05/02/2016. http://laral.istc.cnr.it/rcalabretta/pens
BAUMAN Z., Modernità liquida Ed. atoio/doparie_cosa_sono.html
Laterza Roma-Bari, 2007. SITO FAQ http://franc2.mit.edu:8000/
BRUNO S Frey., Alois Stutzer, Editore ci/show-help-topic?faq-doparie+ita
Il Sole 24 Ore Libri, Milano, 2006 lian1.
CALABRETTA, Doparie, dopo le primarie, Blog Doparie: http://dopariepress.alter
ed. Nutrimenti Roma gennaio, 2010 vista.org/conclusa-la-prima-doparia-
https://mariodomina.wordpress.com online-con-un-grande-successo-di-
partecipazione/ 01/03/2016

107
POLIS

http://trucheck.it/letteratura- http://www.oecd.org/gov/public-
italiana/26622-l-umanesimo-e-la- innovation/2536857.pdf 03/10/2015
figura-dell-intellettuale.html http://dopariepress.altervista.org/258
www.filosofico.net/pietroverri.htm 124375/ 01/03/2016.
http://dizionario.internazionale.it/parola/
referendum-propositivo07/11/2015

108
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Psihologie, morală, politică: avatarurile umanismului


(Psychology, ethic, politics: the avatars of humanism)

Alexandru MAMINA

Abstract. The article treats the impact of psychological researches upon the
humanistic ethic came out from Lumières, and subsequently on the liberal
thought influenced by that. Hence it first presents the crisis which
psychoanalysis induced to the traditional image of human being as rational an
capable of free will. It also shows the way that humanistic view was transformed
and so recovered in a more democratic sense by the analytical psychology and
mainly the cultural psychoanalysis.

Keywords: humanism, psychology, politics.

Relaţia eficientă dintre cunoaşte- aparte a revenit psihologiei, întrucât


rea ştiinţifică şi umanism a repre- avea ca obiect tocmai identitatea
zentat o trăsătură caracteristică a caracterială a fiinţei, scoasă din zona
culturii moderne, atât în elaborările speculaţiei metafizice şi tratată în
etice, cât şi în formulările politice. registrul aplicat al observaţiei em-
Omul modern s-a justificat moral pirice.
prin cunoaştere, în particular prin Gândirea modernă s-a definit drept
cunoaşterea de natură ştiinţifică, iar o gândire umanistă încă de la primele
condiţia lui morală precizată astfel a sale sistematizări, fie că a fost vorba
intervenit ca motivaţie a proiectului despre autodeterminarea persoanei în
instituţional. În măsura în care angaja raport cu sine (René Descartes), cu
compunerea personalităţii sau struc- semenii (Baruch Spinoza) ori cu pu-
tura existenţială colectivă, adevărul terea (John Locke), problematică
ştiinţei a devenit argument în dispu- reformulată apoi în contextul relaţiei
tele referitoare la statutul individului dintre familie, aşa-numita societate
în societate, împrejurare care a scos civilă şi stat. Autodeterminarea per-
activitatea ştiinţifică din câmpul soanei, a individului concret, nu a
restrâns al investigaţiei specializate, avut un sens intrinsec antireligios, aşa
imprimându-i o semnificaţie ideolo- cum au încercat să acrediteze în
gică generală. În acest context un rol special adversarii modernităţii, deşi a

109
POLIS

cunoscut inclusiv exprimări ateiste. A Sub aspect instituţional, emanci-


fost însă anticlericală, iar în acest parea individului prin raportarea la
anticlericalism subsecvent se poate adevărul demonstrat a infirmat ordi-
sesiza într-adevăr miza ei substan- nea tradiţională, fondată pe autori-
ţială, care nu era contestarea lui tatea sacră indiscutabilă şi pe sub-
Dumnezeu, ci emanciparea omului ordonarea persoanei faţă de starea
de sub imperativul autorităţii, desfă- socială (ordo, état) sau comunitate.
şurarea existenţei potrivit examenului Legitatea excludea acţiunea harică a
critic şi ataşamentului subiectiv, lui Dumnezeu în lume (prezenţa
eventual chiar la creştinism. imanentă pe care o contesta deismul),
Ceea ce s-a schimbat a fost aşadar iar concepţia universului omogen
tipul de raţionalitate, modalitatea spe- anula principiul diferenţierilor calita-
cifică de a face lucrurile inteligibile, tive (al locului natural aristotelic), de
întrucât observaţia, necesitatea şi la care se revendica în fond regimul
cauzalitatea au înlocuit credinţa, mi- privilegiilor. În acest sens au inter-
racolul şi paradoxul. În aceste pretat ştiinţa luminiştii, care fără să fi
coordonate intelectuale a început a se fost ei înşişi fizicieni au popularizat
elabora inclusiv noua apologetică, elementele sistemului newtonian,
obligată să comunice adevărul revelat transpuse rapid în registrul politic
în termeni filosofico-deliberativi – subversiv. Chiar şi un susţinător al
singurii susceptibili să fie acceptaţi inegalităţii fireşti dintre oameni,
de public în orizontul mental argu- baronul d’Holbach, aducea în favoa-
mentativ. Ştiinţa s-a afirmat aşadar ca rea tezei sale argumente materialiste,
funcţie preeminentă a umanismului, mutând astfel discuţia din zona
indiferent dacă a fost înţeleasă ca sancţiunii divine pe terenul utilităţii şi
demers analitic asupra materiei, sau finalmente al consimţământului fie-
ca formă de cunoaştere logică a căruia2. Ulterior, marxismul a teo-
raţiunii naturale şi legităţii univer- retizat legătura dintre ştiinţă şi eman-
sale1. Prin ştiinţă individul se elibera cipare ca praxis revoluţionar, prin
de ignoranţă, iar prin aplicaţiile teh- care omul conştientizat se lua în
nice ale acesteia surmonta o parte din stăpânire pe sine, ieşea de sub im-
constrângerile mediului, spaţiului şi periul necesităţii impersonale, trans-
timpului – convingere alimentată mai formând totodată şi circumstanţele
ales de realizările revoluţiei industria- sociale în care se manifesta nece-
le şi valorificată în literatura de sitatea respectivă. Cum avea să re-
ficţiune a lui Jules Verne şi Herbert marce Georg Lukács, a deveni
George Wells. Optimismul din peri- conştient pentru societate era sinonim
oada numită La Belle Époque, pro- cu a putea conduce societatea3. Într-o
clamarea aptitudinilor omului şi a formă sau alta, luminismul, libera-
progresului continuu al civilizaţiei, a lismul, socialismul au asumat ideea
corespuns încrederii maxime în posi- eului autodeterminat prin gândire, a
bilităţile unui atare eu apolinic. subiectului capabil să-şi cunoască

110
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

raţional drepturile, obligaţiile şi inte- de vedere sub semnul relativului,


resele, pentru a ajunge toate trei la aşadar promovarea lor în practică
concluzia reprezentării politice a ţinea de opţiunea fiecăruia, nici-
voinţei individului ; votul universal decum de vreun imperativ obiectiv.
consacra exemplar calitatea lui de Situaţia s-a schimbat însă din mo-
agent moral reflexiv şi dispunând de mentul în care ştiinţa însăşi a început
liberul arbitru. să invalideze presupoziţiile umanis-
Criticii democraţiei moderne au mului, care se vedea acum contestat
insistat întotdeauna pe chestiunea cu propriul instrument de certificare.
morală, în sensul că au contestat Drept urmare, critica democraţiei a
premisa eului raţional ca voinţă liberă putut să revendice în imaginarul
şi creator de drept. În viziunea lor, public dimensiunea epistemică a
etica individualismului optimist nu conformităţii cu adevărul natural,
constituia decât o violentare livrescă impozabil tuturor dincolo de
a naturii umane şi o tentativă de uzur- afinităţile subiective.
pare teoretică a suveranităţii. Pentru În acest sens, un rol important a
ei omul nu era nici eminamente raţio- revenit studiilor din domeniul
nal, nici liber să legifereze împotriva psihologiei, în particular psihanalizei
firii; îl considerau fie supus erorii şi şi dezvoltărilor ulterioare din teoria
păcatului (Joseph de Maistre), fie an- adleriană, care au infirmat concepţia
trenat nu de gândire, ci de instinctul optimistă asupra eului apolinic.
aristocratic al voinţei de putere Desigur, nu a fost vorba despre o in-
(Friedrich Nietzsche). Apreciau, prin firmare cu motivaţii politice antide-
urmare, că singura atitudine justi- mocratice. Sigmund Freud, spre
ficată era subordonarea individului exemplu, în calitate de cercetător
faţă de autoritatea legitimă a monar- evreu liber cugetător şi de formaţie
hiei de drept divin, sau în a doua germană, s-ar fi regăsit mai degrabă
ipoteză – faţă de ordinea rangurilor în câmpul culturii umaniste univer-
ca lege a vieţii. Indiferent dacă argu- sale, garantată prin excelenţă de
mentaţia se plasa în registrul confor- liberalism ca regim al toleranţei şi
mităţii teologice sau al condiţionării dezbaterii5. După părerea lui, rostul
vitaliste generice, individul era justi- ştiinţei era să ofere plăcerea inte-
ficat printr-o relaţie supraordo-na- lectuală din timpul lucrului şi să
toare, care-l determina comporta- permită un câştig practic pentru
mental şi volitiv independent de ra- individul concret, la distanţă de com-
ţiunea lui subiectivă4. pensaţiile transcendent-eschatologice
Atâta timp cât astfel de aserţiuni ale diferitelor religii6. Cu toate
le făceau metafizicienii sau „literaţii” acestea, observaţiile şi mai ales
– în accepţiunea franceză a terme- evaluările sale teoretice au anulat
nului –, nefiind autentificabile decât semnificaţia psiho-morală a reprezen-
ca exerciţiu de coerenţă doctrinară, tărilor umaniste, sau în cel mai bun
puteau fi tratate ca opinii, ca puncte caz le-au golit de substanţa caracte-

111
POLIS

rială, transferându-le în planul su- superioritate, care se traducea prin


blimării livreşti. afirmarea subiectivă a ţelului biru-
Fundamental, psihanaliza a pus în inţei şi a dispoziţiei de atac9.
evidenţă două aspecte: participarea Este adevărat, criticii umanis-
inconştientului refulat la precizarea mului democratic nu şi-au asumat
personalităţii, respectiv importanţa niciodată explicit psihanaliza. În
cenzurii supraeului în existenţa fami- special autorii de inspiraţie creştină îi
lială şi socială. În aceşti parametri, reproşau pansexualismul, deşi nu ar fi
individul nu se mai determina prin fost exclus ca pe calea teoriei sexuale
raţiune, ci era condiţionat de afectul să ajungă tocmai la concupiscenţa
pulsional; totodată, în loc să acţio- universală despre care amintea altă-
neze ca decident liber, se descoperea dată Konstantin Leontiev – autode-
supus unor comandamente etice clarat „pesimist cosmic”. Au preluat
preexistente, suficient de constrân- însă concepte precum acela de impuls
gătoare pentru a-i provoca nevroze. instinctiv sau de inconştient, suscep-
Apariţia nevrozei constituia de altfel tibile să conteste premisele indivi-
simptomul cel mai clar al conflictului dualiste ale voluntarismului con-
dintre eul subordonat şi normativul tractualist şi să susţină, de pildă, pro-
supraordonator, în opoziţie cu starea iectul naţionalismului integral, între-
de echilibru interior pe care o pre- văzut prin prisma tendinţei naturale
supunea gândirea Luminilor. În plus, de revenire la unitatea organică10. În
dacă omul nu se definea esenţial- alte situaţii nu au valorificat con-
mente prin conştiinţa clară, inclusiv ceptele ca atare, ci modelele funcţio-
ideea perfecţionării culturale inerente, nale presupuse în explicarea anu-
pe care întemeia progresismul civi- mitor formaţiuni active. Astfel, prin-
lizaţiei moderne, risca să nu reprezinte cipiul economiei psihice ca factor de
altceva decât o „iluzie plăcută”7. organizare, implicit în ceea ce
Perspectiva antropologico-morală Sigmund Freud numea energie de
a lui Sigmund Freud s-a definit investire, credem că se regăseşte în
aşadar, dacă nu pesimistă, cel puţin interpretarea lui Carl Schmitt asupra
sceptică, susţinând prezenţa răului în politicului, înţeles ca actualizare la
structura psihică a omului. Meca- intensitate maximă a sentimentului
nismul refulării corespundea unor unităţii11. Cât priveşte ţelul biruinţei
tensiuni agresive, confirmate la scară şi dispoziţia de atac, afirmate drept
colectivă de primul război mondial, criterii operative ale activităţii psiho-
iar împlinirea eului survenea în sociale, nu numai că validau pe baza
ultimă instanţă ca satisfacţie narci- observaţiei empirice metafizica
siacă8. Alfred Adler a valorificat şi el nietzscheiană a voinţei de putere, dar
conceptul analitic de complex afec- alimentau la nivel imaginar şi con-
tiv, susţinând existenţa unei mişcări sideraţiile heideggeriene legate de
psihice compensatorii necesare între lupta pentru stăpânirea pământului şi
sentimentul de inferioritate şi cel de depăşirea de sine a puterii, în sensul

112
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

unei concentrări care, transpusă insti- toate acestea, procesul s-a dovedit
tuţional de alţii, avea să conducă reversibil, în sensul că modernitatea
finalmente la proclamarea conducă- s-a menţinut prin reafirmarea uma-
torului totalitar12. nismului, care s-a repercutat încă o
Cercetările din psihologie nu dată în teoria şi practica politică.
trebuie apreciate într-o grilă politică, Resurgenţa umanismului în
în relaţie imediată cu ideologia conştiinţa colectivă a survenit pe
dreptei. Cu atât mai puţin dacă ne două filoane: ideologic şi ştiinţific,
gândim la părerea negativă a naţio- rezultând aşadar o specie de umanism
nal-socialiştilor faţă de psihanaliză, formal sau juridic, alături de o altă
considerată o ştiinţă evreiască. Sub variantă, fondată pe conţinutul psihic
raport cultural totuşi, ele au contribuit şi pe atributele concrete ale fiinţei. Ca
cu prestigiul ştiinţei la modificarea manifestare politică, cele două s-au
viziunii luministe asupra omului, deci regăsit referenţial în promovarea
la transformarea mentalului european pandemocratismului, respectiv în pre-
în general13. Îndeosebi în climatul ferinţa pentru modelul protecţionist.
intelectual şi moral interbelic, Fără să fie contradictorii la modul
încrederii în individ i s-a substituit absolut, pandemocratismul şi protec-
referinţa la condiţionările colective – ţionismul corespund totuşi unor
naţionalitate, rasă, confesiune –, iar structuri mentale diferite, în măsura
voinţa liberă a fost înlocuită progre- în care presupun înclinaţia imaginar-
siv cu determinările normative supra- afectivă către obiectul generic asumat
puse personalităţii, potrivit eticii interior (relaţie introvertă), sau către
autoritare descrisă de Erich Fromm14. obiectul cu proprietăţi circumstan-
Ascensiunea dreptei a fost interme- ţiate, aflat într-o legătură pozitivă cu
diată printr-o serie de împrejurări po- subiectul (relaţie extravertă). De aici
litice şi economice, însă e la fel de preocuparea mai mare pentru regle-
clar că noul context de reprezentări mentarea normativă la scară plane-
i-a oferit mediul atitudinal şi de tară, în paralel cu interesul arătat
aşteptare favorabil. îndeosebi problematicii la nivel sta-
Criza umanismului a fost echi- tal. Sunt orientări ordonatoare tipice,
valată cu disoluţia civilizaţiei europe- dacă putem spune aşa, care stabilesc
ne moderne, receptată fie ca declin al sensul axiologic al activităţii politice,
Occidentului (Oswald Spengler), fie indiferent dacă aceasta se organi-
ca început al unui nou ev mediu zează în registrul programatic al
(Nikolai Berdiaev). Antiumanismul a dreptei sau al stângii.
cunoscut inclusiv o ipostază tehni- Umanismul juridic s-a precizat în
cistă, sub influenţa lui Filippo contextul confruntării ideologice cu
Tommaso Marinetti, care păstra din nazismul, care a implicat reactuali-
modernitate vocaţia mecanizării dar zarea trimiterilor la voinţa pozitivă a
în detrimentul individualităţii singu- subiectului în opoziţie cu principiul
lare, anulată astfel prin reificare15. Cu metafizic al conducătorului, precum

113
POLIS

şi circumscrierea substanţială a genu- În fond, concepţia juridică a rămas la


lui uman în coordonatele reprezenta- nivelul imperativelor apriorice, al postu-
tivităţii democratice. Inclusiv în latelor etice, lăsând în suspensie
accepţiunea sovietică, aşa-numita de- chestiunea certificării ştiinţifice a per-
mocraţie populară nu constituia nega- sonalităţii raţionale, creatoare de drept.
ţia, ci tocmai desăvârşirea formulei Această chestiune a fost repusă în
burgheze de inspiraţie luministă. A discuţie tot în urma cercetărilor din
fost viziunea consacrată instituţional psihologie, în particular de psihologia
de către Declaraţia Universală a analitică şi de aşa-numita psihanaliză
Drepturilor Omului şi jurisprudenţa culturală, a căror cazuistică a condus
crimelor împotriva umanităţii, viziu- la extinderea câmpului de înţelegere
nea de la care s-au revendicat mişca- a personalităţii şi la reevaluarea ten-
rea de eliberare a coloniilor şi dinţelor agresive asociate fiinţei. Psi-
rezistenţa anticomunistă, şi pe care o hologia analitică, de pildă, a înlocuit
presupun actualmente susţinătorii cauzalitatea instinctuală cu structurile
„dreptului de ingerinţă” în numele arhetipal-simbolice ale sinelui şi a
democraţiei. Desigur că analiza interpretat procesul diferenţierii psi-
fiecarui caz comportă alte motivaţii şi hologice, pe care Carl Gustav Jung îl
scopuri, însă argumentele se desemna cu termenul individuaţie, ca
structurează potrivit aceluiaşi tipar al integrare spiritual-normativă, aşadar
normativităţii abstracte. ca orientare adaptativă a individului
Specia juridică sau formală a într-un sistem de semnificaţii co-
umanismului a apărut aşadar ca lective transcendent-imanente16. În
funcţie politică sau eventual ca opoziţie cu teoriile de inspiraţie dar-
proclamare a unei convingeri princi- winistă, omul se releva aşadar ca
piale, dar fără altă justificare decât personalitate participativă, predispusă
opţiunea personală. Binele presupus afectiv la sociabilitate, în temeiul
nu era demonstrabil în sine, ci numai arhetipurilor care asigurau unitatea
prin raportarea la răul concurent, ceea mentală a genului şi coerenţa valorică
ce risca să introducă un dubiu de a producţiilor sale culturale17.
îndreptăţire câtă vreme adversarii nu Doctrina adleriană cultiva, de
aveau decât să inverseze perspectiva asemenea, sentimentul comuniunii
şi să pretindă că opţiunea lor era de sociale, dar în accepţiunea unui pre-
fapt cea corectă. Ca manifestare voli- cept metafizic exterior sau adăugat
tivă pură, preferinţa pentru dictatură eului – funcţie a relaţionării sănătoa-
nu se deosebea esenţial de preferinţa se cu semenii şi totodată ideal de
pentru regimul democratic, iar faptul moralitate18. Potrivit psihologiei ana-
că disputa s-a rezolvat prin aplicarea litice însă, integrarea echivala cu
contondentă a superiorităţii militare împlinirea posibilităţilor eului însuşi,
era de natură să confirme tocmai mai degrabă ca devenire ontologică
rolul organizator al forţei constrân- interioară decât ca edificare etică
gătoare, în detrimentul voinţei libere. însuşită. Aşa cum arăta succint

114
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

creatorul şcolii, într-o conferinţă din cenzurii şi refulării a fost relativizat,


ciclul Psihologia analitică şi educaţia, în sensul că nu mai constituia o fata-
omul avea nevoie de o comunitate litate naturală a omului dominat de
mai largă decât familia, pentru că pulsiuni, ci un complex de repre-
altminteri se atrofia din punct de zentări structurate istoric şi surmon-
vedere spiritual şi moral19. tabile prin cunoaştere şi acţiune.
Carl Gustav Jung nu minimaliza Dacă înclinaţia către confruntare şi
existenţa răului, materializat în violenţa iraţională nu rezidau în na-
agresivitatea faţă de semeni, pe care tura umană, ci în configuraţia men-
nu dorea s-o trateze expeditiv drept tală conjuncturală a unui anumit
absenţă a binelui (privatio boni), în mediu social, decurgea că orientarea
maniera în care procedau teologii. morală a personalităţii pe terenul
Pentru el răul avea consistenţa rea- cooperării rezonabile era cu putinţă
lităţii, era o prezenţă constitutivă a în măsura în care se modificau
sinelui, redată simbolic de opoziţia intenţional datele mediului respectiv.
complementară între Christos şi După cum sesiza Karen Horney, fără
Antichrist. Principiul operativ al să se angajeze totuşi în direcţia unui
integrării permitea însă anihilarea proiect de reformă explicit, contra-
forţei active a răului prin asimilare, dicţiile conflictului nevrotic se regă-
adică prin cunoaşterea conţinuturilor seau în însăşi compunerea societăţii,
inconştiente ale sinelui de către eul în opoziţia dintre aşteptările stimu-
conştient, care pe această cale evita lative şi factorii inhibitori între care
să mai fie acaparat de „umbra” evolua psihicul individual22.
negativităţii ocultate20. Este adevărat, Alţi autori au fost ceva mai
raţiunea ştiinţifică îşi lărgea semni- dispuşi să valorifice observaţiile psi-
ficaţia epistemică, ieşea din cadrele hologice în relaţie cu filosofia socială
înguste ale scientismului şi asimila şi politică, de pildă Erich Fromm,
posibilitatea altor tipuri de cunoaştere care interpreta angoasa modernă în
în care se regăsea problematica psi- coordonatele alienării capitaliste şi
hologică universală (religie, alchi- care avansa, în replică, o teorie
mie), dar se păstra în coordonatele asupra eului regăsit prin raportarea
raţionalităţii deliberative, bazată pe spontană a omului faţă de lume23.
observaţie şi verificare. Indiferent însă de preferinţele doctri-
Psihanaliza culturală a renunţat la nare personale, psihanaliza culturală
biologismul unilateral propriu meta- a relegitimat posibilitatea acţiunii
psihologiei freudiene şi s-a aplecat eului ca libertate creatoare, sau altfel
asupra condiţionării valorico-atitu- spus ca voinţă finalistă în ordine
dinale a eului, explicând funcţionarea personală şi comunitară.
acestuia şi etiologia nevrozelor în Umanismul originat în psihologia
legătură cu modelul comportamental concretului istoric nu a mai fost cel
dintr-o societate dată21. Pe această din epoca Luminilor, care postula
cale, mecanismul constrângător al existenţa unei voinţe abstracte

115
POLIS

anterioară societăţii şi politicii, mate- au anticipat semnificativ mişcarea în


rializată univoc în elaborările sale favoarea drepturilor civile. Nu a fost
juridice. Noul umanism nu avea ca vorba neapărat de conţinutul propriu-
obiect omul generic, ci identitatea zis al studiilor respective, cât de
concretă a individului din societatea consacrarea unei preocupări inte-
industrială, pentru care eul ca liber- lectuale cu relevanţă publică şi con-
tate se definea în interconexiune secinţe instituţionale25. În fond,
funcţională cu valorile colective, mişcarea a pornit de la constatarea că
dreptul şi economia, pe care le crea şi pentru a realiza egalitatea în drepturi
de care era totodată creat. A fost prin nu era suficient să afirmi că oamenii
urmare un umanism al determinărilor în sine aveau acelaşi statut în cali-
contextuale, mai puţin al libertăţii ca tatea lor de cetăţeni, întrucât acest
atare şi mai mult al eliberării fiinţei statut nu reprezenta decât o prescrip-
de forţele exterioare, aşa cum l-a ţie formală. Dincolo de ea, în desfă-
acreditat în specia gândirea existen- şurarea concretă a existenţei coti-
ţialistă. diene, persistau anumite măsuri şi
Potrivit existenţialiştilor, omul se practici care limitau egalitatea de
împlinea prin depăşirea voluntară a drept, în sensul în care şi psihologii
limitărilor actuale – printr-un act de arătaseră că dezvoltarea sănătoasă a
transcendere, ca să folosim termino- eului depindea esenţial de condiţiile
logia germană. O depăşire prin care cultural-normative în care se realiza.
se elibera de însingurare (Albert Este motivul pentru care cam-
Camus), de constrângerile tehnicii pania împotriva discriminării a avut,
(Herbert Marcuse) ori de cele ale pe lângă latura instituţională, o pro-
politicii autoritare (Karl Jaspers), dar nunţată dimensiune morală, ca
întotdeauna împreună cu semenii. demers destinat să schimbe fundalul
Libertatea nu era niciodată reală ca psihologic al discriminării, adică mo-
libertate autoreferenţială, ci numai în delul comportamental hegemonic în
măsura în care îi antrena şi pe care se origina ea. Tactica de inspi-
ceilalţi24. În acest fel umanismul s-a raţie creştină a nonviolenţei, pro-
deschis activismului civic, devenind movată de Martin Luther King, s-a
ideologia unor mişcări contestatare înscris în acest proiect de reconversie
postbelice. atitudinală, spre deosebire de acti-
Exemplul cel mai concludent vismul armat al „panterelor negre”,
pentru întrepătrunderea dintre psiho- care se limita la chestiunea prag-
logia concretului, umanismul deter- matică a raportului de putere între
minat şi contestaţia politică s-a diferitele categorii de populaţie.
întâlnit în Statele Unite ale Americii Noul umanism a caracterizat
– ţara de adopţie a mai multor stânga americană, subsumabilă până
psihanalişti culturali –, unde studiile la un punct noţiunii de socialism,
consacrate în anii 1950 de Erik Erikson care s-a interesat mai degrabă de
identităţii negrilor şi indienilor sioux precizarea identitară a eului indi-

116
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

vidual alienat în mecanismele „sta- din însumarea şi transpunerea cali-


tului-întreprindere”, decât de contra- tativă a scopurilor individuale, şi de
dicţiile materiale dintre clase luate în asemenea asocierea programatică a
ansamblu. Nici organizarea comu- libertăţii cu siguranţa socială şi
nistă nu oferea o soluţie satisfăcă- solidaritatea, în spiritul protecţionist
toare, atâta timp cât mercantilismul, al umanismului contextual28.
birocratismul, militarismul erau tră- În vreme ce liberalismul, inspirat
sături recognoscibile în egală măsură de umanismul juridic şi influenţat de
în Statele Unite şi Uniunea Sovietică, neoconservatorismul american, a
până într-acolo încât Charles Wright evoluat în general către pandemo-
Mills să considere comunismul un fel cratism şi corolarul său material –
de capitalism substituit26. Ambele liberul schimb, stânga a renunţat la
sisteme împiedicau realizarea de sine internaţionalism şi a privilegiat o pe-
a personalităţii libere prin întreţinerea rioadă politica la nivel naţional,
falsei conştiinţe consumeriste, care materializată în apariţia aşa-numi-
subordona omul necesităţii desfacerii telor state ale bunăstării. Revenirea în
mărfurilor, antrenându-l în căutarea zilele noastre la formula suprana-
unei satisfacţii materiale mereu ţională prin intermediul Uniunii
neîmplinite. În aceste circumstanţe, Europene, în cazul majorităţii parti-
emanciparea eului comporta o com- delor intitulate socialiste, indică
ponentă socio-economică – ce consta tocmai repoziţionarea acestora pe o
în utilizarea planificată democratic a concepţie formală cu privire la uma-
mijloacelor de producţie –, dar şi una nitate, invers proporţional cu dreapta
psiho-culturală, care presupunea fie naţionalistă – promotoarea identităţii
revenirea la formaţia umanistă îm- cu atribute istorice.
potriva mecanizării, fie traiul potrivit Cercetările psihologice au avut
nevoilor şi nu conform industriei impact moral şi politic, angajând
publicitare, în aşa fel încât „statul- problematica generală a umanis-
întreprindere” să fie lipsit de princi- mului, în măsura în care conştiinţa
palul stimul motivaţional27. publicului a conexat condiţia umană
În Europa, revalorizarea politică a cu tipul cunoaşterii ştiinţifice, con-
individului ca agent moral şi voinţă siderată aptă să coordoneze relaţio-
liberă s-a înscris în polemica stângii narea obiectivă a individului cu
marxiste şi postmarxiste cu şcoala natura şi cu semenii. Condiţia
friedmaniană care absolutiza logica eficientă a umanismului a fost întot-
impersonală a pieţei, precum şi cu deauna optimismul gnoseologic, din
stalinismul care subordona funcţia care morala şi politica şi-au extras
activă a conştiinţei, determinată me- argumentele în favoarea identităţii
canicist ca reflectare secundară a raţionale a individului şi a reprezen-
structurii economice. Amintim aici tării voinţei acestuia. Psihologia arhe-
teoria lukácsiană despre instituirile tipurilor colective a recompus perso-
teleologice, care deducea legitatea nalitatea integrând în experienţa

117
POLIS

singulară conţinuturile inconştiente posibilitatea cunoaşterii obiective a


universale, în aşa fel încât eul se realităţii, înlocuită cu pluralitatea
regăsea îmbogăţit interior prin cu- „lecturilor” subiective. Se neagă
noaştere, ca fiinţă cu vocaţia definirii astfel principiul îndreptăţirii ştiinţi-
spirituale. Psihanaliza culturală s-a fice în sine, iar categoria umanităţii
deschis către exterior, către condi- este golită explicit de conţinutul
ţionarea valoric-atitudinală a eului, substanţial, care presupune tocmai
într-o ipostază funcţională suscepti- identificarea generică a eului, dincolo
bilă să alimenteze activismul voinţei de expresiile sale individualizate.
individuale în alcătuirea cadrului de Cultura contemporană oscilează
viaţă. aşadar între fundamentarea gnoseo-
Actualmente influenţa ideologică logică şi relativismul interpretărilor.
a psihologiei a scăzut, corespunzător Perspectivele umanismului, ca vi-
scăderii prestigiului operativ al ziune cuprinzătoare asupra omului şi
ştiinţei ca atare. Aşa-numita postmo- a posibilităţilor sale în societate,
dernitate nu mai contestă o interpre- depind de sensul în care se va rezolva
tare sau alta, în sensul disputelor această dispută.
dintre freudieni şi jungieni, ci însăşi

Note
1 4
Probabil cel mai concludent exemplu O notă specială trebuie făcută în
pentru a doua accepţiune l-a oferit legătură cu existenţialismul creştin
idealismul german, îndeosebi panlo- rus, care a interpretat principiul an-
gismul hegelian. Amintim, de tropologic în lumina ideii de par-
asemenea, filosofia fichteiană, care ticipare liberă a omului la divinitate.
echivala ştiinţa cu cercetarea ansam- În acest caz, tradiţia Bisericii nu
blului de reprezentări subiective apărea decât ca îndrumar şi legătură
desemnat drept experienţă. A se interioară cu experienţa comună a
vedea Johann Gottlieb Fichte, trecutului. A se vedea Nikolai
Doctrina ştiinţei, Editura Humanitas, Berdiaev, Sensul istoriei, Editura
Bucureşti, 1995, p. 14. Polirom, Iaşi, 1996, p. 45.
2 5
Holbach, Sistemul naturii. Sau Jacques Le Rieder, Modernitatea
despre legile lumii fizice şi ale lumii vieneză şi crizele identităţii, Editura
morale, Editura Ştiinţifică, Bucureşti, Universităţii „Al. I. Cuza”, Iaşi,
1957, pp. 145-146. 1995, pp. 253-256, 258.
3 6
Georg Lukács, Le changement de Sigmund Freud, „Formulări despre
fonction du matérialisme historique, cele două principii ale activităţii
în Histoire et conscience de classe. psihice”, în Opere. Psihologia
Essais de dialectique marxiste, Les inconştientului, 3, Editura Trei,
Éditions du Minuit, Paris, 1960, p. Bucureşti, 2000, p. 19.
7
262. Idem, Dincolo de principiul plăcerii,
în op. cit., p. 194.

118
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

8 16
Idem, Pentru a introduce C.G. Jung, Tipuri psihologice,
narcisismul, în op. cit., p. 48. Editura Humanitas, Bucureşti, 1997,
9
Alfred Adler, Sensul vieţii, Editura pp. 70, 487-489.
17
IRI, Bucureşti, 1995, pp. 73-75. Idem, Aion. Contribuţii la
10
Charles Maurras, Mes idées simbolistica sinelui, în Opere
politiques, Arthème Fayard et Cie, complete, 9, Editura Trei, Bucureşti,
Éditeurs, Paris, 193›, pp. 21, 118. 2005, p. 43.
11 18
Carl Schmitt, Morala statului şi Alfred Adler, op. cit., pp. 196-197.
19
statul pluralistic, Viaţa Românească, C.G. Jung, Opere complete.
Iaşi, 1930, p. 10. Dezvoltarea personalităţii, 17,
12
Martin Heidegger, Metafizica lui ‹2006›, şi urm., p. 97.
20
Nietzsche, Editura Humanitas, Idem, Aion. Contribuţii la simbo-
Bucureşti, 2005, pp. 18, 27. listica sinelui, şi urm., pp. 86-89.
13 21
A se vedea şi François Châtelet, Karen Horney, Personalitatea
Évelyne Pisier, Concepţiile politice nevrotică a epocii noastre, Editura
ale secolului XX, Editura Humanitas, IRI, Bucureşti, 1998, p. 23.
22
Bucureşti, 1994, pp 35-36. Ibidem, pp. 210-211.
14 23
Erich Fromm, Omul pentru el însuşi, Patrick Di Mascio, Freud după
în Texte alese, Editura Politică, Auschwitz. Psihanaliza culturală,
Bucureşti, 1983, pp. 207-209, 211. Editura Amarcord, Timişoara, 2000,
15
Cum se indica într-un text din 1910 pp. 36, 38-39.
24
al pictorilor futurişti: „Noi dorim să Karl Jaspers, Condiţii şi posibilităţi
reintrăm în viaţă. Ştiinţa de astăzi, ale unui nou umanism, în Texte
negându-şi trecutul, răspunde nece- filosofice, Editura Politică,
sităţilor intelectuale ale timpului Bucureşti, 1986, p. 92.
25
nostru. Ştiinţa noastră nouă nu ne O evaluare critică a tezelor susţinute
mai determină să-l considerăm pe se găseşte la Patrick Di Mascio, op.
om drept centru al vieţii universale. cit., pp. 67-71.
26
Durerea unui om este interesantă C. Wright Mills, The problem of
pentru noi tot atât cât cea a unui industrial development, în Power,
felinar electric care suferă şi geme şi Politics and People, Ballantine
strigă cu cele mai sfâşietoare expre- Books, New York, p. 152.
27
sii de culoare; iar muzicalitatea Idem, Culture and politics, în op.cit.,
liniilor şi cutelor unui veştmânt p. 245; Charles A. Reich, Le regain
modern are pentru noi o potenţă américain, Éditions Robert Laffont,
emotivă şi simbolică egală celei pe Paris, 1971, pp. 13, 315.
28
care nudul a avut-o pentru antici”. Georg Lukács, Ontologia existenţei
Umberto Boccioni, Carlo Dalmazzo sociale, vol. 2, Editura Politică,
Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla, Bucureşti, 1986, p. 345, 572; Willy
Gino Severini, Pictura futuristă: Brandt, Über den Tag hinaus. Eine
Manifest tehnic, apud Mario De Zwischenbilanz, Hoffmann und
Micheli, Avangarda artistică a Campe, Hamburg, 1974, p. 25.
secolului XX, Editura Meridiane,
Bucureşti, 1968, p. 337.

119
POLIS

Bibliografie

Lucrări documentare LUKACS Georg, Histoire et conscience


de classe. Essais de dialectique
ADLER Alfred, Sensul vieţii, Editura marxiste, Les Éditions du Minuit,
IRI, Bucureşti, 1995. Paris, 1960
BERDIAEV Nikolai, Sensul istoriei, Idem, Ontologia existenţei sociale, vol.
Iaşi, Polirom, 1996. 2, Editura Politică, Bucureşti, 1986
BRANDT Willy, Über den Tag hinaus. MAURRAS Charles, Mes idées
Eine Zwischenbilanz, Hamburg, politiques, Arthème Fayard et Cie,
Hoffmann und Campe, ‹1974›. Éditeurs, Paris, 1937.
FICHTE Johann Gottlieb, Doctrina REICH A. Charles, Le regain
ştiinţei, Editura Humanitas, américain, Éditions Robert Laffont,
Bucureşti, 1995. Paris, 1971.
FROMM Erich, Omul pentru el însuşi, SCHMITT Carl, Morala statului şi
în Texte alese, Editura Politică, statul pluralistic, Viaţa Românească,
Bucureşti, 1983. Iaşi, 1930.
FREUD Sigmund, Opere. Psihologia MILLS Wright C., Power, Politics and
inconştientului, 3, Editura Trei, People, Ballantine Books, New
Bucureşti, 2000. York, p. 152.
HEIDEGGER Martin, Metafizica lui
Nietzsche, Editura Humanitas Lucrări de interpretare
Bucureşti.
HORNEY Karen, Personalitatea CHÂTELET François, PISIER Évelyne,
nevrotică a epocii noastre, Editura Concepţiile politice ale secolului
IRI, Bucureşti, 1998. XX, Editura Humanitas,
HOLBACH, Sistemul naturii. Sau Bucureşti,1994.
despre legile lumii fizice şi ale lumii MICHELI De Mario, Avangarda
morale, Editura Ştiinţifică, artistică a secolului XX, Editura
Bucureşti, 1957. Meridiane, Bucureşti, 1968.
JASPERS Karl, Texte filosofice, MASCIO Di Patrick, Freud după
Bucureşti, Editura Politică, 1986. Auschwitz. Psihanaliza culturală,
JUNG C.G., Aion. Contribuţii la Editura Amarcord, Timişoara, 2000.
simbolistica sinelui, în Opere RIEDER Le Jacques, Modernitatea
complete, 9, Editura Trei, Bucureşti, vieneză şi crizele identităţii, Editura
2005. Universităţii „Al. I. Cuza”, Iaşi,
Idem, Opere complete. Dezvoltarea 1995.
personalităţii, Editura Trei, 17,
Bucureşti, 2006.
Idem, Tipuri psihologice, Editura
Humanitas, Bucureşti, 1997.

120
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

U.E.

L’Europa del generale De Gaulle

(The Europe of General de Gaulle)

Lorenzo SCARCELLI

Abstract: De Gaulle at the head of the French resistance against the Nazis and
after the war, he defended the sovereignty of France against the idea of a
supranational Europe. De Gaulle at first opposed to a united Europe and the
design of a Defence Community, then became its promoter, as he saw in a united
Europe the mean to achieve the interests of France, through the project for a
third force, between the United States and the Soviet Union. De Gaulle, worried
that the EEC could lose its independence and become a satellite of the United
States, sought a closer alliance between France and Germany, through the
Fouchet Plan, in order to weaken the relationship between the European
Community and the United States and create French primacy in European
political cooperation. But with the advance of a supranational Europe, De
Gaulle began the period of the Empty Chair. After the output of de Gaulle, the
leaders of the EEC, designed a new path to realize the economic, political and
military integration of Europe.

Keywords: De Gaulle, France Libre, Force de Frappe, Europa terza Forza,


Confederalismo, Piano Fouchet.

Charles André Joseph Marie de Nel 1912, De Gaulle, si diploma


Gaulle militare di carriera e uomo di alla Scuola militare di Saint-Cyr,
stato francese del XX secolo nasce a dove era entrato nel 1908, verrà
Lille il 22 novembre 1890 in una destinato al 33.mo reggimento di
famiglia cattolica e colta. fanteria di Arras, agli ordini del
De Gaulle era figlio di un inseg- colonnello Philippe Pétain, in seguito
nante, che gli fece scoprire il nazio- diverrà futuro maresciallo di Francia
nalismo di Barrès, la filosofia di per la vittoria di Verdun e in seguito
Bergson e il cattolicesimo – socia- presidente del regime collabora-
lismo di Péguy. zionista di Vichy1.

121
POLIS

Durante la prima guerra mondiale In quegli anni De Gaulle ha un


nel 1914, viene presto promosso a forte sentimento verso la Francia
capitano. Nel 1916, ferito tre volte, libera, la sua preoccupazione è salva-
viene imprigionato e tenta per cinque guardare gli interessi e l’immagine
volte di evadere dal forte di Ingolstadt, della sua nazione durante e dopo il
in Baviera. Dopo l’armistizio sarà conflitto, dal mantenimento dei
liberato e manterrà sempre un triste possedimenti coloniali, all’onore e
ricordo di quei due anni e mezzo di alla grandeur francese.
prigionia. Dopo la sua liberazione, De Gaulle volle garantire l’indi-
rientra nella carriera militare e di- pendenza della sua organizzazione
venta colonnello allo scoppio della anche quando l’Inghilterra gli garantì
seconda guerra mondiale. gli aiuti finanziari prestati per “France
Paul Reynaud, ultimo Presidente Libre”, tanto che, prima della fine del
del consiglio francese prima di secondo conflitto bellico, gli inglesi
Pétain, lo nomina segretario di Stato vennero rimborsati.
alla guerra. I rapporti di De Gaulle con
In questa veste, De Gaulle, si Churchill erano spesso conflittuali e
oppone all’armistizio con i tedeschi, competitivi, ma sempre sostenuti da
e lascia la Francia per trasferirsi in un forte rispetto reciproco, a diffe-
Inghilterra il 15 giugno 1940, quando renza dei rapporti con il presidente
Pétain prende il potere. In Inghilterra, americano Roosveltche avevano
Churchill sostiene De Gaulle come tutt’altro carattere, i due si detesta-
voce della Francia antinazista, contro vano e,proprio a tal proposito,viene
il parere del suo governo. ricordata una famosafrase di De
Il 18 giugno, la BBC trasmette da Gaulle che riferì a Churchill, che
Londra ai francesi, l’appello di de evidenzial’atteggiamento francese di
Gaulle affinché resistano ai tedeschi fronte all’arroganza americana, “Sono
e alla richiesta di armistizio di Pétain, troppo povero, per inchinarmi”.
sarà l’inizio della resistenza francese, Malgrado la scarsa collaborazione
contro i nazisti. degli americani, de Gaulle riuscì a
Mentre la Francia di Pétain lo sbarcare ad Algeri nel maggio 1943,
condanna a morte in contumacia per dove creò, con il generale Henri
tradimento, nel luglio 1940, De Giraud, il Comitato francese di
Gaulle comincia ad organizzare il Liberazione nazionale (CFLN), per
movimento “France Libre”. unificare la direzione dell’Impero
La resistenza ai tedeschi nasce dai liberato e ne fu presto al comando.
possedimenti coloniali, quando la Nel giugno 1944 il CFLN prende
madrepatria avrà più difficoltà a il nome di “Governo provvisorio
controllare; queste forze verranno della Repubblica francese” (GPRF)
successivamente collegate alle forze ed arriva a Parigi nel settembre 1944.
di resistenza francesi e “France libre” Con la Liberazione, de Gaulle,
diventerà “France combattante”. riconobbe il diritto di voto alle donne

122
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

francesi ed avviò varie riforme, dalla misure economiche di sostegno


nazionalizzazione all’istituzione di all’economia, con l’introduzione del
un sistema di sicurezza sociale nuovo franco.
moderno. In piena Guerra Fredda diverrà
Dopo la guerra, dall’ottobre 1945, una forte affermazione per l’indipen-
maper un breve tempo, fu presidente denza della Francia, dal blocco
del governo provvisorio. sovietico e dal dominio americano
De Gaulle in disaccordo con la sull’Europa, tanto da dotare la
Costituzione della Quarta Repubblica, Nazione di proprie risorse nucleari –
nel gennaio 1946 si dimette, e nel la force de frappe – e con il suo veto
1947 fonda il movimento politico, il frenò l’ingresso dell’Inghilterra nella
“Rassemblement du Peuple Français”, CEE, considerata la longa manus
RPF, con l’obiettivo di trasformare la degli USA in Europa.
politica francese. Con la consapevolezza che la
A causa dei deludenti risultati, nel guerra d’Algeria non sarebbe stata
1953, il Generale, si ritirerà nuova- vinta,De Gaulle concesse l’indipen-
mente dalla politica, per poi ripresen- denza all’Algeria, con il referendum
tarsi con la crisi delle dominazioni popolare del 1962, nonostante la forte
coloniali, successiva alla fine della e violenta opposizione di una parte
guerra, che coinvolse anche la dei francesi,
Franciae, in seguito ai fallimenti della Nel 1962 de Gaulle propose un
Quarta Repubblica, in Indocina e in emendamento alla Costituzione che
Algeria, il 1 giugno 1958 venne avrebbe consentito l’elezione diretta
nominato presidente del Consiglio, del Presidente della Repubblica,
con poteri quasi equivalenti a quelli vincendo la forte opposizione della
della prima Costituente. sinistra.
De Gaulle, come aveva preannun- L’emendamento fu approvato da
ciato, utilizzò questo potere per far un referendum vinto con una larga
redigere una nuova Costituzione, che maggioranza, con la conseguenza che
avrebbe mirato ad arginare la il Presidente sciolse il Parlamento e
cosiddetta “dittatura parlamentare”2. le nuove elezioni rafforzarono la
A settembre venne approvata la maggioranza parlamentare gollista.
nuova Costituzione che segnò il Nel 1965, De Gaulle, venne
passaggio della Francia alla Quinta rieletto Presidente della Repubblica
Repubblica, con i poteri dell’ese- per un nuovo settennato, benché al
cutivo rafforzati3. secondo turno, in ballottaggio con
Nel novembre del 1958 de Gaulle François Mitterand, continuò a
vinse le elezioni e a dicembre venne promuovere energicamente l’indipen-
eletto Presidente della Repubblica. denza e un forte ruolo della Francia
Da quel momento de Gaulle per- in politica estera.
seguirà quelli che considererà gli Prova di questa forte energiasarà
obiettivi strategici della Francia, le la sua continua opposizione all’en-

123
POLIS

trata della Gran Bretagna nella CEE e Dopo una breve vacanza in
il sostegno dell’ “Europa delle patrie” Irlanda si ritirerà a Colombey-les-
contro ogni modello di Europa sovra- Deux-Églises, dove si dedicò a scri-
nazionale, immaginandola imperniata vere le proprie Memorie.
sull’asse franco-tedesco ed estesa, in Nelle sue memoriescriverà: « Je
prospettiva, dall’ Atlantico agli veux être enterré à Colombey » « Sur
Urali.4 ma tombe: Charles de Gaulle, 1890-
Sempre in politica estera, De 19... Riend’autre », morirà l’anno
Gaulle condannerà l’intervento ameri- dopo, il 9 novembre 1970.
cano contro i comunisti in Vietnam, L’avvento al potere di de Gaulle,
poinel 1966 ritirerà la Francia dal in realtà, spazzò via ogni teoria che
comando militare integrato della potesse essere federalista o funzio-
NATO ed espellerà tutte le basi nalista5.
americane dal territorio francese, pur Il presidente francese lanciò una
continuando a partecipare all’Allean- sfida alla visione di Monnet, una
za atlantica; nel 1967 dichiarerà sfida fondata su un’idea di Europa
l’embargo contro Israele per la più realistica rispetto ai sogni comu-
“guerra dei sei giorni”, vinta contro nitari funzionalisti6.
l’Egitto. Il dibattito sulla CED segnò
La fase di forte inquietudine l’inizio di una diatriba tra Monnet e
sociale culminata nel maggio fran- de Gaulle, infatti quest’ultimo, da
cese parve risvegliare quel de Gaulle presidente della repubblica francese e
della resistenza o della guerra con una visione confederale auspi-
d’Algeria, fu una risposta a quei cava un’Europa basata sulla coope-
francesi in cerca di rassicurazioni, in razione tra Stati in ambito politico,
quanto il Presidente sciolsel’Assem- economico, culturale e della difesa,
blea nazionale e stravinse le elezioni visione alquanto diversa da Monnet
del giugno 1968, con il partito che si batteva per l’abolizione dei
gollista che ottenne 358 seggi su 487. privilegi della sovranità.
Ma l’anno dopo il Presidente De Anche la nascita della CEE e
Gaulle perse con uno scarto minimo dell’EURATOM s’inserisce in un
un referendum su questioni relati- contesto storico fortemente influen-
vamente banali (il trasferimento di zato dalla presenza del generale de
alcuni poteri alle regioni e la Gaulle, che si opponeva all’interpre-
trasformazione del Senato – che in tazione sopranazionalista della CEE.
Francia non ha mai avuto grande La Comunità Europea impose
rilievo istituzionale – in sede di modifiche alla politica estera degli
rappresentanza di organizzazioni pro- Stati membri, in particolar modo alla
fessionali e sindacali regionali).
Franciache risultò essere il Paese, che
De Gaulle,a quasi ottant’anni
più degli altri, avrebbe dovuto appor-
d’età, a mezzogiorno del 28 aprile
tare i correttivi alla propria politica
1969, annunciò le proprie dimissioni
estera7, per questo motivo, il generale
con effetto immediato.

124
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

ostacolò la creazione di una comunità Per questo il Presidente francese


politica. propose la costituzione di un trium-
De Gaulle era favorevole ad virato composto da Stati Uniti,
estendere il regime di libero scambio Francia e Gran Bretagna, ma sia la
in agricoltura, a liberalizzare il com- Gran Bretagna che gli Stati Uniti
mercio all’interno dell’unione doga- rifiutarono.
nale, ma soprattutto voleva preser- Dopo questo rifiuto, per il gene-
vare i Sei Paesi fondatori dall’influ- rale, la Francia avrebbe dovuto
enza anglosassone. assumere, per preservare un posto
Continuò a interpretare il Trattato importante sul palcoscenico mon-
CEE in maniera restrittiva, pensando diale, il ruolo guida di una terza forza
ad un blocco commerciale la cui europea, per questo propose una
politica estera e di difesa sarebbe nuova cooperazione intergovernativa
stata concertata dai governi dei Sei in materie di politica estera, di
Paesi. In questo modo, la concer- strategia militare e di difesa8.
tazione avrebbe reso gli Stati membri Ad un parziale indebolimento tra
la colonna portante della stessa gli Stati Uniti e la Francia, corris-
Comunità Europea. pondeva una rinnovata intesa tra
Ancora una volta, la divergenza
quest’ultima e la Repubblica
fra i diversi interessi nazionali, ma
Federale Tedesca.
soprattutto l’attenzione e la cura degli
Già precedentemente, Adenauer,
interessi particolari nazionali ostaco-
dopo un incontro con il presidente
lavano la costruzione di una politica
Kennedy, aveva manifestato un certo
estera e di una sicurezza comune
risentimento nell’amministrazione
europea.
americana.
De Gaulle, infatti, se in passato, si
Il cancelliere sosteneva che solo la
oppose all’Europa unita e al progetto
pressione dell’Europa comunitaria, in
di una Comunità di difesa, da quel
particolare la pressione della
momento, al contrario, ne divenne il
Repubblica Federale Tedesca,
promotore, in quanto vedeva nell’
avrebbe potuto indurre gli Stati Uniti
Europa unita il mezzo per realizzare
a rispettare una politica di fermo
gli interessi francesi.
anticomunismo e antisovietismo9.
De Gaulle era determinato a
Tra il 1958 e il 1963 si rafforzò
ristabilire il ruolo della Francia nel
ulteriormente l’asse Parigi-Bonn, già
mondo, attraverso il disegno di un’
consolidato dal Piano Schuman,
Europa terza forza, tra Stati Uniti e
grazie soprattutto al rapporto
Unione Sovietica, che presupponeva
traAdenauer e de Gaulle, che portò,
un rinnovato prestigio della Francia e
nel luglio 1960, al negoziato sull’
un’autonomia nei confronti di
Unione europea10.
Washington, in cui gli Stati uniti non
Nonostante la firma del trattato
sarebbero più stati i garanti della
franco-tedesco del 22 gennaio del
sicurezza europea, ma solo degli
1963, esisteva una profonda
interlocutori.

125
POLIS

divergenza tra la visione europeista organismo, i Sei Stati non avrebbero


diAdenauer e quella di de Gaulle, il dovuto accettare undestino dipeso
primo auspicava il graduale trasfe- dall’America, ma perseguire una
rimento delle sovranità nazionali alle politica estera europea . Importante è
istituzioni comunitarie, mentre il sottolineare il contesto in cui la
secondo sosteneva un’Europa basata proposta di de Gaulle si sviluppò.
sulla cooperazione tra gli Stati11. E’ importante sottolineare che la
L’intesa tra i due statisti non era proposta di De Gaulle si manifestò
dettata da una comune politica eu- negli anni ‘50-60, quando l’Unione
ropeista, in quantoda parte tedesca Sovietica poteva vantare un arma-
esisteva un risentimento nei confronti mento di missili continentali para-
della nuova politica americana, gonabile a quello degli Stati Uniti,
mentre dalla parte francese c’era mentre Kennedy, presidente degli
l’idea gollista di un’Europa terza Stati Uniti, sembrava far capire che
forza, di cui l’accordo franco-tedesco non necessariamente avrebbe usato
costituiva la premessa. l’armamento nucleare per difendere
Dopo una serie di trattative bila- l’Europa, pertanto, nel maggio del
terali, ed un vertice tenuto a 1961, de Gaulle, manifestò l’inten-
BadGodesberg, i Sei Stati membri zione di voler costruire un proprio
decisero di proseguire l’unificazione armamento nucleare e sarà in questo
europea attraverso regolari vertici tra contesto che il Piano Fouchet conferì
capi di Governo. al generale il supporto istituzionale
In questa ottica, nacque il progetto per renderlo il leader dell’Europa
di affidare ad una Commissione, occidentale.
presieduta da Fouchet, il compito di Questo progetto incontrò l’oppo-
redigere un piano di unione tra i Sei. sizione di alcuni Stati come l’Olanda
Il Trattato, noto come Piano che affermava che non si sarebbe
Fouchet, non prevedeva questioni potuto parlare di una unione europea
economiche, che sarebbero rimaste di sino a quando non fosse stata vagliata
esclusiva competenza della CEE, ma la possibilità dell’ingresso nella CEE
un’alleanza più stretta tra Francia e della Gran Bretagna.
Germania, che si impegnavano a Contemporaneamente, Kennedy
consultarsi, a coordinare la loro poli- presentava un progetto di un asso-
tica estera, ad armonizzare i progetti ciazione atlantica, proponendo agli
comuni di ricerca scientifica e di europei una collaborazione econo-
produzione degli armamenti, ma
mica, politica e militare .
soprattutto, scopo di questo Piano era
quello di indebolire il rapporto con Le nazioni più piccole della CEE
gli Stati Uniti, in modo da creare un condividevano la proposta americana
primato francese nella cooperazione e, di conseguenza, Fouchet, così
politica europea12. come de Gaulle, dichiararono di
Per de Gaulle, che avrebbe voluto accettare le posizioni dei Cinque
unificare le tre Comunità in un unico Stati, cosìla Francia approvò l’istitu-

126
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

zione di un’Unione europea, accettò Il più fervente oppositore all’


la coordinazione e la concertazione entrata della Gran Bretagna nella
delle politiche nazionali in deter- CEE fu de Gaulle, secondo il ge-
minate materie, pur persistendo delle nerale, se i britannici fossero entrati
divergenze insanabili tra de Gaulle e nella Comunità, questi non sarebbero
gli americani. stati altro che agenti americani, che
De Gaulle continuò ad insistere avrebbe condotto la CEE verso quella
affinché gli Stati d’Europa agissero Comunità Atlantica, così fortemente
di comune accordo, piuttosto che voluta da Kennedy. Per de Gaulle era
affidarsi ad istituzioni sovranazionali meno pericoloso negare l’ingresso
e agli Stati Uniti15. alla Gran Bretagna, piuttosto che
Indubbiamente, il fallimento del appoggiarne una sua adesione17.
Piano Fouchet segnò la prima battuta De Gaulle era preoccupato che la
d’arresto perle speranze dei fede- CEE potesse perdere la propria indi-
ralisti e da quel momento si pose il pendenza e diventasse un satellite
problema dell’adesione Britannica al degli USA.
Mercato Comune. L’entrata della Gran Bretagna
La richiesta fu causata dalle sue nella CEE ripresentava due temi di
gravose condizioni economiche, in conflitto, due schieramenti che ave-
particolare, gli scambi commerciali vano causato il rifiuto del Piano
della Germania con l’estero supe- Fouchet, da una parte gli americani e
rarono quelli del Regno Unito. i britannici, dall’altra de Gaulle,
In realtà, la Gran Bretagna non entrambi lottavano per l’organizza-
presentò una richiesta di adesione, zione politica dell’Europa occi-
ma avviò una trattativa, con Heath, dentale.
con lo scopo di verificare la dispo- Ma ancora una volta, il generale si
nibilità dei Sei ad un’eventuale futura fece forte dell’appoggio di Adenauer,
adesione della Gran Bretagna alla con il quale, come abbiamo già visto
CEE. in precedenza, stipulò il trattato
Heath, il principale promotore franco-tedesco. Il paradosso del
dell’adesione britannica, testimoniò rifiuto della richiesta d’ingresso della
un’inversione della politica britannica. Gran Bretagna da parte di de Gaulle
La Gran Bretagna era disposta ad risiedeva nella convinzione del
inaugurare una nuova era pro- generale di considerare il Regno
europea, avrebbe accettato una tariffa Unito un ottimo alleato nella crisi che
comune, una politica agricola e com- si sarebbe abbattuta sulla CEE negli
merciale comune, l’abolizione dei anni sessanta.
dazi doganali, purché i Sei fossero La crisi fu la diretta conseguenza
stati disposti ad andarle incontro su di un successo per l’integrazione. La
alcune questioni, come ad esempio, questione principale era il prezzo del
per quanto riguardava i suoi rapporti grano, la Germania Ovest continuava
con il Commonwealth16. a sostenere il prezzo per i propri

127
POLIS

agricoltori e la Francia pressava per Il presidente della Commissione,


ridurre il prezzo del grano. così come aveva fatto precedente-
Si optò per un prezzo armonizzato mente Spaak19, individuava nel diritto
del grano e per la determinazione di iniziativa della Commissione un
dello stesso prezzo in unità di valore tratto qualificante del suo potere,
e non in valute locali. simbolo di un governo europeo in
Nel gennaio del 1965, la nuce20.
commissione decise per una aboli- Per Hallestein e la Commissione
zione definitiva di tutti i dazi interco- era arrivato il momento di conferire
munitari e per un’armonizzazione dei maggiore autorità alle istituzioni
dazi esterni. comunitarie.
Quasi contemporaneamente, i Sei Il Piano consisteva principalmente
stati, riconoscendo che la CEE aveva nell’auto-finanziamento dei costi di
superato per importanza l’EURATOM gestione della Comunità, parzial-
e la CECA, concordarono di unifi- mente integrato dagli importi prove-
care le tre organizzazioni in un unico nienti dai dazi industriali e un
organismo. maggiore potere attribuito all’
Il Trattato di fusione fu firmato Assemblea in materia di bilancio.
nell’aprile del 1965 e la In altri termini, la CEE diveniva
Commissione acquisì così un enorme un’Istituzione con notevoli risorse
potere e divenne una forte potenza proprie, Assemblea e Commissione
istituzionale. avrebbero goduto di maggiori poteri
Ora si poneva il problema di e gli Stati membri avrebbero dovuto
come la Commissione avrebbe gesti- cedere parte del loro controllo alle
to questo enorme potere, in altri istituzioni sopranazionali.
termini se essa avrebbe cercato di De Gaulle non poteva ignorare
aumentare le prerogative del Governo tutto questo e ritirò il suo rappre-
sopranazionale in Europa o se sentante permanente da Bruxelles, lo
avrebbe permesso agli Stati membri stesso fece peri suoi delegati per le
di continuare a prendere iniziative. riunioni tecniche della Commissione
Hallstein, presidente della e si avviò così la politica della “sedia
Commissione, ricordò agli Stati che vuota”21.
dal 1966, il Consiglio dei Ministri Da quel momento il problema per
avrebbe votato a maggioranza quali- la Francia si sviluppò anche su un
ficata e, in virtù dell’art. 149 del altro fronte, quello della politica
Trattato CEE, sarebbe stata necessa- interna, in quanto, i quattro avversari
ria l’unanimità tra gli Stati membri di de Gaulle, ma soprattutto il liberale
per modificare una proposta della Lacanuet e il socialista Mitterand,
Commissione. fecero una campagna elettorale pro-
Hallestein affermò che questo europeista che permise un riavvici-
sviluppo non rappresentava un’ero- namento ai Cinque paesi firmatari del
sione della sovranità nazionale18. Trattato e la Francia riprese la sua

128
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

partecipazione alle riunioni del Nel mese di dicembre del 1969 si


Consiglio, ma si poneva tra gli Stati, svolse il vertice dell’Aja che indicò i
la questione del voto di maggioranza. nuovi obiettivi che la Comunità
Dopo lunghe consultazione si Europea avrebbe dovuto perseguire
giunse agli accordi di Lussemburgo, per il suo completamento, approfon-
anche se la Francia continuò ad dimento e allargamento
osservare lo stesso atteggiamento In questo vertice, i Sei stati sti-
ostruzionista dei mesi precedenti.22 larono un programma che si artico-
Un singolo governo impose le sue lava su alcune questioni cruciali:
decisioni alla Comunità, assicurando dotare la comunità di finanziamenti
così che i singoli governi nazionali, indipendenti, rafforzarne le Istitu-
non le Istituzioni Comunitarie, re- zioni, in particolare l’Assemblea,
stassero i principali responsabili delle creare un’Unione economica, allar-
decisioni per la Comunità. gare la Comunità mediante trattative
Il compromesso di Lussemburgo con Gran Bretagna, Irlanda,
lasciò De Gaulle arbitro dello svi- Danimarca, Norvegia, creare l’unifi-
luppo della Comunità23. Diversamen- cazione politica, venne istituita una
te da quanto detto fin ora, Stanley commissione presieduta da Werner,
Hoffmann sosteneva il contrario e con l’incarico di occuparsi dell’
cioè che non era de Gaulle, ma la Unione Economica e Monetaria,
situazione nazionale della Francia a lacui relazione fu pubblicata nell’
rifiutare il sopranazionalismo euro- ottobre del 1970. Questa contem-
peo, in quanto la Francia non era plava il trasferimento di pieni poteri
riuscita a superare il nazionalismo. di programmazione dell’economia
La Francia non si accontentava di comunitaria al consiglio dei Ministri
una flebile prosperità nella Comunità, e alla Commissione25.
rifiutava qualsiasi protezione ame- Lo stesso trasferimento di respon-
ricana, in quanto non avrebbe sabilità dai Governi nazionali a
accettato né la leadership americana Bruxelles aveva delle implicazioni
in politica estera e né il governo tec- politiche che favorivano il pro-
nocratico di Bruxelles in economia24. gressivo sviluppo della cooperazione
Di conseguenza, proprio la situa- politica.
zione nazionale, soprattutto quella Dei poteri dell’Assemblea si
della Francia, fu il motivo fonda- occupò Verdel, al quale fu affidato il
mentale che portò a rallentare il compito di proporre dei provvedi-
processo di unità e di integrazione menti per rafforzare il ruolo legis-
europea. Nell’aprile 1969, con lativo delle istituzioni parlamentari
l’uscita dalla scena politica di de della Comunità.
Gaulle, si avviò un nuovo scenario Egli propose un allargamento dei
politico ei leader della CEE comin- poteri dell’Assemblea in due fasi,
ciarono a pensare percorsi diversi per nella prima fase all’assemblea sa-
realizzare l’integrazione economica, rebbero stati accordati poteri di
politica e militare dell’Europa.

129
POLIS

“codecisione”, in determinate materie Trattato CEE, risultava ancora in-


quali la revisione dei Trattati, la sufficiente per la realizzazione del
ratifica di accordi internazionali e Mercato interno, inoltre, la crisi eco-
nella seconda fase, questi poteri di nomica provocata dai due shock
codecisione sarebbero stati estesi petroliferi degli anni settanta, aveva
anche al Parlamento26. fatto sì che gli Stati membri proteg-
Gli anni sessanta e settanta furono gessero i propri mercati, erigendo
anni difficili per la costruzione euro- barriere sotto forma di norme tec-
peaoriginati dalla crisi della sedia niche che costituivano un ostacolo
vuota e dal successivo compromesso alla libertà degli scambi.
del Lussemburgo e la proposta di Oltre alla difficile congiuntura
Spinelli, costituiva una premessa economica, il contesto politico-isti-
importante per il reale sviluppo del tuzionale fu caratterizzato dalla pa-
processo di integrazione comunitaria. ralisi del processo comunitario
Agli inizi degli anni ottanta, il causato dal voto all’unanimità e
processo di integrazione europea co- dall’atteggiamento euroscettico della
nobbe un’altra fase di rallentamento, Gran Bretagna in seno alla CEE.
l’unione doganale prevista dal
.

Note
1
Per maggiori approfondimenti sulla il Mulino, Bologna1981; J. Charlot,
vita politica di de Gaulle, cfr. C. de Le gaullisme d’opposition, 1946-
Gaulle, La France sera la France. 1958, Fayard, Paris, 1983; A.
Ce que veut Charles de Gaulle, Peyrefitte, C’était de Gaulle. La
Rassemblement du Peuple Français, France redevient la France, Fayard,
Paris 1951; R.Massip, de Gaulle et Paris, 1994, vol. I; Id., C’était de
l’Europe, Flammarion, Paris, 1963; Gaulle. La France reprend sa place
S. Serfaty, France, De Gaulle and dans le monde, Èdition de fallosi,
Europe, John Hopkins University Paris 1997, voll. II; Charles de
Press, Baltimora, 1968; J. Sostelle, Gaulle, Mémoires, Gallimard
Gollismo, Edizioni del Borghese, (Collection Bibliothèque de la
Milano 1969 ; J. Charlot, Le Pléiade), 2000; E. Roussel, Charles
phénomène gaulliste, Fayard, Paris de Gaulle, Gallimard, Paris, 2002;
1970; C. de Gaulle, Mémoires G. Quagliariello, De Gaulle e il
d’espoir, Plon, Paris, 1971, 2 voll.; gollismo, il Mulino, Bologna, 2003;
A. Hartley, Gaullism. The Rise and Charles Williams, De Gaulle,
Fall of a Political Movement, Milano 1995, ripubblicato nel 2006
Routledge&Kegan Paul, London, in edizione speciale per La
1972; L. Noel, Comprendre de Repubblica; Debray, R., A domani,
Gaulle, Plon, Paris, 1972; S. presidente. De Gaulle, la sinistra e
Bartolini, Riforma istituzionale e la Francia, Marsilio, Venezia, 1991.
sistema politico. La Francia gollista, Fossi, P., Charles De Gaulle, o la

130
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

fede nello spirito, Marzorati, Milano confederalisti sono Aristide Briand,


1973. Mauriac, F., De Gaulle, Winston Churchill e Charles de
Mondadori, Milano, 1965. Rémond, Gaulle. Non è un caso che questo
R., La destra in Francia. Dalla metodo risulti congeniale alle
Restaurazione alla V Repubblica diplomazie, le quali vedono in
(1815-1968), Mursia, Milano, 1970. questo un sistema garante della
2
La dittatura parlamentare intesa sovranità nazionale, a differenza del
come quell’assetto istituzionale per metodo federalista e funzionalista
il quale il potere di veto delle mino- che vogliono espropriare gli Stati
ranze parlamentari, in un’Assemblea della loro sovranità, anche se con
estremamente frazionata e rissosa, metodi diversi.
6
finiva per paralizzare le possibilità di Gilbert, Storia politica
azione dell’esecutivo, condannava i dell’integrazione europea, Bari,
governi all’instabilità e generava una Laterza, 2005, p. 64.
7
politica caotica. Hans von der Groeben,,The
3
Per maggiori approfondimenti sulla European Community: The
Quinta Repubblica cfr., Noel L., De formative Years, Bruxelles,
Gaulle et les débuts de la Cinquième European Commision, 1985, pag.39.
Repubblique, 1958-1965, Plon, Questa era anche l’opinione che
Paris, 1976. La crisi algerina, in Hans von derGroeben, secondo
particolare, era stata l’origine della rappresentante tedesco, aveva sul
crisi costituzionale del 13 maggio. generale, che sintetizzò la situazione
4
Panebianco A., Guerrieri francese della Quarta Repubblica:
democratici. Le democrazie e la „La Francia della Quarta Repubblica
politica di potenza, il Mulino avrebbe approfittato volentieri delle
Bologna, 2003. Insieme alla visione opportunità offerte dal trattato di
funzionalista di Monnet, a quella Roma, ma difficilmente sarebbe
federalista di Spinelli si inserisce la riuscita a imporre le radicali riforme
visione confederalista di De Gaulle. interne che questo comportava”.
8
Cit. pag. 276: „La terza visione (in Gilbert, Storia politica
modi diversi fatta proprio da statisti dell’integrazione europea, Bari,
europei come de Gaulle e Thacher) è Laterza, 2005, cit. p. 71. In altri
quella dell’Europa delle patrie: termini, il generale proponeva un
l’integrazione europea potrà diven- nuovo metodo di unificazione eu-
tare anche molto stretta sul piano ropea: „Egli proponeva, un muta-
economico ma ciò non comporterà la mento radicale degli obiettivi e dei
nascita di un’organizzazione politica metodi di unificazione europea. Un
sovraordinata agli attuali Stati. Lo cambiamento che, vale la pena
Stato manterrà intatto il suo potere evidenziare, anticipava di un
decisionale in ultima istanza e il decennio l’ideazione del Consiglio
«governo» dell’Europa rimarrà affi- Europeo, che ora è l’artefice del
dato alla cooperazione fra i governi principale policy dell’UE”.
9
degli Stati europei”. C. G. Anta, Padri dell’Europa,
5
I principi federalisti e funzionalisti Milano, Paravia Bruno Mondadori
sono contrastati dai sostenitori del Editori, 2005, p. 59.
metodo confederale. I sostenitori

131
POLIS

10
Ivi, pag. 60: A testimonianza di Nelle sue Memorie de Gaulle
questo, de Gaulle, in un articolo, sottolinea la particolare avversione
sottolinea la particolare importanza con cui fu accolta questa proposta
della collaborazione tra Francia e dai partners europei.: „I nostri vicini
Germania nella prospettiva di un hanno rifiutato di perseguire un’
rilancio del processo d’integrazione Europa europea perché temono il
europea: „Una settimana ricca di primato della Francia, ma soprattutto
profondo significato sta per perché, nel clima di guerra fredda in
terminare. Una rivalità che ha visto cui si trova il mondo, ogni cosa
due grandi popoli contrapposti per di passa in secondo piano pur di
più di duecento anni sta per finire, garantirsi la protezione americana”.
13
come ha ricordato il presidente de S. Hoffmann, De Gaulle, Europe
Gaulle ad Amburgo […]. Un asse and the Atlantic Alliance, in
Parigi-Bonn non può che significare International Organization, 18,
una cosa, vale a dire che il resto inverno1964, in Gilbert, op. cit., pp.
d’Europa finirebbe per integrarsi nel 72- 73. A questo proposito, impor-
nocciolo franco-tedesco”. tante è la considerazione di Hoffman
11
Ivi, pag. 61. L’obiettivo principale di sugli obiettivi di de Gaulle per
Adenauer era la costituzione l’Europa: “Il Generale, un nazio-
dell’unione politica europea basata nalista francese, è anche un nazio-
sull’accordo franco-tedesco: impor- nalista europeo. La sua preoccupa-
tante è il rilancio dell’integrazione zione per l’Europa non viene capita
comunitaria, non il modo attraverso soprattutto negli Stati Uniti, dove si
il quale procedere a tale realizza- tende a ritenere che soltanto gli
zione.: „L’evoluzione storica di europei secondo l’accezione di
questi anni impone agli europei la Monnet siano realmente interessati a
loro unificazione politica.[…]. Io unificare l’Europa. Così come vuole
ritengo che chiunque occupi un evitare che la Francia diventi una
posto di responsabilità si sia reso mera pedina sullo scacchiere inter-
conto, nel corso di questi anni, di nazionale, il Generale vuole assi-
fronte a quale pericolo si trova curare che l’Europa, che considera la
l’Europa; essa non ha più tempo di madre di tutte le civiltà, ridiventi
attendere tranquillamente il giorno uno dei principali protagonisti, dopo
in cui una soluzione perfetta, che essere stata per venti anni una
soddisfi ugualmente tutti gli stati, sia semplice posta in palio a causa delle
trovata […]. Io penso che Francia e proprie divisioni”.
14
Germania possono costituire insieme Sul discorso di Kennedy cfr., L.
il nocciolo duro dell’Unione politica Covatta, G. Rocchi, John F.
dell’Europa. Che non si attribuisca Kennedy. L’uomo della Nuova
troppa importanza alla struttura Frontiera, Massimo, Milano, 1964,
giuridica di tale unione; che si tratti pp. 289-296: „Noi non consideriamo
di una federazione o di una l’Europa forte e unita come una
confederazione o di un’altra forma rivale, ma come una pater. Contri-
giuridica, l’essenziale è agire”. buire al suo progresso ha rappre-
12
Cfr. de Gaulle, Mémoires d’espoirs, sentato da diciassette anni un
vol. I, (1958-1962) cit. pag. 211. obiettivo fondamentale della nostra

132
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

politica estera. Io ritengo che politica [ di costruzione di un’


un’Europa unita sarà in grado di Europa forte e indipendente] del
svolgere una funzione più incisiva disastro rappresentato dall’eventuale
nella difesa comune […] unirsi agli ingresso della Gran Bretagna, ca-
Stati Uniti e ad altri Paesi nel ridurre vallo di Troia degli Stati Uniti, nel
le barriere commerciali, risolvere i mercato comune, e dalla formazione
problemi di carattere monetario e di una Comunità Atlantica non ben
merceologico”. definita, diretta e dipendente dagli
15
Gilbert, op.cit, pp. 76: „Il 15 maggio Stati Uniti”.
18
del 1962 dichiarò che l’Europa era Ivi, p. 86: „Il concetto di sovranità
troppo dipendente dagli Stati Uniti e era un mito, perlomeno per le na-
rigettò l’idea che essa potesse essere zioni relativamente piccole della
governata da istituzioni soprana- CEE. L’Europa doveva imparare a
zionali come una fantasia degna parlare una sola voce, se voleva
delle Mille e una notte”. contare qualcosa sul palcoscenico
16
Ibidem, Heath sottolineva la presa di mondiale”.
19
coscienza di un paese come la Gran Ivi, pp. 92-93: „Spaak, dopo la
Bretagna, la quale non avrebbe più bocciatura del Piano Fouchet,
potuto rimanere estranea al progetto propone e de Gaulle un compro-
di unità europea. Egli specificava i messo: da un lato si dichiarava
motivi per cui la Gran Bretagna pronto a rinunciare provvisoriamente
avrebbe dovuto far parte della CEE: all’idea di un’Europa federale, e
„Dichiarò che non era mai stato gra- dall’altro, rivendicava un ruolo
devole per la Gran Bretagna scoprire politico per la Commissione. “Caro
che non stava più muovendosi in Generale […] non ho potuto e non
sintonia con chi operava in funzione potrei ancora oggi accettare il Piano
dell’unità europea. La seconda con- Fouchet. Molto sinceramente lo
siderazione, secondo Heath, riguar- ritengo insufficiente e inefficace.
dava la crescente consapevolezza Ma, non voglio limitarmi ad una
che, in un mondo dove il potere posizione meramente negativa […].
politico ed economico si sta con- Ho dunque cercato un compromesso.
centrando enormemente, era essen- Penso che si potrebbe rinunciare mo-
ziale allargare l’unità europea. […] mentaneamente ad un’europa fede-
la Gran Bretagna desiderava unire i rale e anche all’idea sovranazionale,
nostri sforzi con i vostri; e unirsi per se si acconsentisse di […] creare
promuovere, attraverso la CEE, la nell’ambito del Piano Fouchet, una
massima forma possibile di unità commissione politica europea com-
europea”. posta da funzionari indipendenti dai
17
S. Hoffmann, De Gaulle, Europe loro governi nazionali, incaricati di
and the Atlantic Alliance, in difendere l’interesse comunitario.
20
International Organization, 18, in- C. G. Anta, op. cit., p. 93.
21
verno 1964, in Gilbert, Storia Gilbert, op. cit., p. 89: “Essendo
politica dell’integrazione europea, stato gettato il guanto la Francia lo
Bari, Laterza, 2005, p. 80: „Sbattere raccolse e lo usò per schiaffeggiare
la porta alla Gran Bretagna […] gli la Comunità. Il 6 luglio 1965, la
sembrava meno dannoso per la sua Francia ritirò il suo rappresentante

133
POLIS

permanente da Bruxelles e annunciò accettare una blanda prosperità


che non avrebbe partecipato alle all’interno delle istituzioni comuni-
commissioni tecniche della comu- tarie e sotto la protezione dell’
nità. Cominciò così la politica della ombrello nucleare americano. Non
sedia vuota”. avrebbe accettato né la leadership
22
Ivi, p. 91. I ministri non trovando un americana in politica estera né il
accordo sulla questione del voto a governo tecnocratico di Bruxelles in
maggioranza, raggiunsero un compro- economia. Hoffmann fece notare
messo «il compromesso di Bruxelles» che, nella concezione funzionalista,
che riportava delle precisazioni l’Europa era una macchina che
specifiche: „1. Quando... sono in richiedeva un costante input di
gioco interessi molto importanti di sovranità da parte dei Sei per
uno o più partner, i membri si ado- continuare a funzionare. Nella crisi
preranno a trovare in un ragionevole del 1965, la macchina, insofferente
lasso di tempo soluzioni che possono per la lentezza degli input, aveva
essere adottate da tutti i membri nel chiesto il diritto di fissare i propri
rispetto dei loro reciproci interessi e obiettivi”.
25
di quelli della Comunità conforme- Il trasferimento di responsabilità
mente all’art. 2 del trattato. 2. […] la economiche determinata dall’unione
delegazione francese ritiene che, economica e monetaria è partico-
quando si tratta di interessi molto larmente presente nella stessa rela-
importanti, la discussione dovrà zione elaborata dalla commissione,
essere proseguita fino al raggiun- in cui si afferma che „il centro delle
gimento di un accordo unanime. 3. decisioni di politica economica
Le sei delegazioni costatano che eserciterà in modo indipendente ed
esiste una divergenza su quanto in funzione dell’interesse comuni-
dovrebbe essere fatto qualora la con- tario, un’influenza decisiva sulla
ciliazione non riuscisse completa- politica economica della Comunità”
26
mente. 4. Le sei delegazioni riten- Gilbert, op.cit., p. 99. Verdel voleva
gono tuttavia che tale divergenza dotare il Parlamento di maggiori
non impedisca la ripresa, secondo la poteri, principalmente di maggiori
normale procedura, dei lavori della poteri di sospensione di tutte le
Comunità”. proposte, in modo tale da
23
Ivi, p. 92. armonizzare le diverse legislazioni
24
Ivi, 93: „La Francia nazionalista, nazionali..
invece, non si accontentava di .

Bibliografie

ANTA, C. G., Padri dell’Europa, CHARLOT, J., Le phénomène gaulliste,


Milano, Paravia Bruno Mondadori Fayard, Paris, 1970.
Editori, 2005. Idem, Le gaullisme d’opposition, 1946-
BARTOLINI, S., Riforma istituzionale 1958, Fayard, Paris, 1983.
e sistema politico. La Francia
gollista, il Mulino, Bologna, 1981.

134
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

COVATTA, L., ROCCHI, G., John F. Idem, De Gaulle et les débuts de la


Kennedy. L’uomo della Nuova Cinquième Repubblique, 1958-1965,
Frontiera, Massimo, Milano, 1964. Plon, Paris, 1976.
DEBRAY, R., A domani, presidente. PEYREFITTE, A., C’était de Gaulle. La
De Gaulle, la sinistra e la Francia, France redevient la France, Fayard,
Marsilio, Venezia 1991. Paris, 1994, vol. I; Id., C’était de
FOSSI, P., Charles De Gaulle, o la fede Gaulle. La France reprend sa place
nello spirito, Marzorati, Milano, dans le monde, Èdition de fallosi,
1973. Paris, 1997, voll. II.
C. de GAULLE, Mémoires d’espoir, QUAGLIARIELLO, G., De Gaulle e il
Plon, Paris, 1971, II voll. gollismo, il Mulino, Bologna, 2003.
Idem, La France sera la France. Ce que PANEBIANCO, A., Guerrieri democratici.
veut Charles de Gaulle, Le democrazie e la politica di
Rassemblement du Peuple Français, potenza, il Mulino, Bologna, 2003.
Paris, 1951. RÉMOND, R., La destra in Francia.
Idem, Mémoires, Gallimard (Collection Dalla Restaurazione alla V
Bibliothèque de la Pléiade), 2000. Repubblica (1815-1968), Mursia,
GILBERT, M., Storia politica dell’ Milano, 1970.
integrazione europea, Roma-Bari, ROUSSEL, E., Charles de Gaulle,
Laterza, 2005. Gallimard, Paris 2002.
H. von der GROEBEN, The European SERFATY, S., France, De Gaulle and
Community: The formative Years, Europe, John Hopkins University
Bruxelles, European Commision, Press Baltimora, 1968.
1985. SOSTELLE, J., Gollismo, Edizioni del
HARTLEY, A., Gaullism. The Rise and Borghese, Milano, 1969.
Fall of a Political Movement, WILLIAMS, C., De Gaulle, Milano
Routledge&Kegan Paul, London 1995, ripubblicato nel 2006 in
1972. edizione speciale per La Repubblica.
HOFFMANN, S., De Gaulle, Europe http://trucheck.it/letteratura-
and the Atlantic Alliance, in italiana/26622-l-umanesimo-e-la-
International Organization, 18, figura-dell-intellettuale.html
1964. www.filosofico.net/pietroverri.htm
MASSIP R., de Gaulle et l’Europe, http://dizionario.internazionale.it/parola/
Flammarion, Paris, 1963. referendum-propositivo07/11/2015
MAURIAC, F., De Gaulle, Mondadori, http://www.oecd.org/gov/public-
Milano, 1965. innovation/2536857.pdf 03/10/2015
NOEL, L., Comprendre de Gaulle, http://dopariepress.altervista.org/258
Plon, Paris, 1972. 124375/ 01/03/2016.

135
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Brexit-ul1 – simptom al acutizării slăbiciunilor structurale


ale Uniunii Europene
(Brexit, a symptom of worsening structural weaknesses of the
European Union)

Gheorghe CIASCAI

Abstract: The aim of this paper is to analyze and to highlight the political,
economic and strategic consequences of the British referendum concerning the
United Kingdom exit from European Union for the identity of the European
Union and for the political nature of European construction.

Keywords: European Union, United Kingdom, referendum, european identity.

Introducere decembrie 2007 şi intrat în vigoare


la 1 decembrie 2009, a fost soluţia
Evoluţiile politice, economice, de compromis care a încercat să
financiare şi strategico-militare din salveze anumite prevederi ale
cadrul Uniunii Europene din ulti- Tratatului constituţional, esenţiale
mul deceniu stau sub zodia reflu- pentru buna funcţionare a insti-
xului. După optimismul de la în- tuţiilor şi pentru flexibilizarea pro-
ceputul anilor 2000 care i-a condus cesului decizional într-o Uniune
pe liderii europeni din acea pe- Europeană care aproape şi-a dublat
rioadă la convocarea Convenţiei numărul de membrii după 2004. Pe
Europene, având ca rezultat re- de altă parte, Tratatul de la
dactarea şi, ulterior, semnarea, în Lisabona a generat, prin anumite
octombrie 2004, a Tratatului prevederi, paşii înapoi semnifi-
privind instuirea unei Constituţii cativi în materie de integrare euro-
pentru Europa, referendumul peană, atât de natură simbolică,
francez din mai 2005 care a respins precum renunţarea în cadrul tex-
acest tratat a declanşat un ciclu tului propriu-zis al Tratatului la
politic regresiv al proiectului euro- simbolurile Uniunii (recunoscute
pean care pare că nu s-a încheiat doar de o parte a statelor membre,
nici în prezent. Tratatul de refor- printr-o anexă a Tratatului de la
mă, semnat la Lisabona în Lisabona), cât şi de natură juridică

137
POLIS

şi politică, precum introducerea Tratatul de la Lisabona şi


pentru prima dată în cadrul unui suprimarea clauzei tacite
tratat european a posibilităţii pără- de ... ireversibilitate a
sirii Uniunii de către un stat construcţiei europene
membru. Această prevedere mar-
chează o cotitură fundamentală în Până la intrarea în vigoare a
evoluţia Uniunii Europene, dat Tratatului de la Lisabona, cons-
fiind faptul că, până la inserţia noi trucţia europeană a părut a fi una
prevederi, procesul de construcţie durabilă şi foarte dificil de zdrun-
europeană părea oarecum irever- cinat, cel puţin din perspectiva
sibil. Pe fondul crizei financiare- fundamentelor juridice şi politice
economice izbucnită în 2008 care a ale acesteia, în ciuda crizelor cu
afectat puternic economia Uniunii care Uniunea (sau Comunitate
Europene, echilibrul instituţional până la intrarea în vigoare a
european, relaţiile dintre Uniune şi Tratatului de la Maastricht) s-a
statele membre, precum şi relaţiile confruntat de-a lungul a mai bine
dintre statele membre, guvernul de jumătate de secol.
britanic conservator, instalat la Adepţii teoriei (neo)funcţio-
putere după alegerile din 2010, a naliste estimau că mecanismul de
menţionat în mai multe ocazii spill-over2 era în măsură să explice
posibilitatea unui traseu diferit al ciclurile virtuoase şi ... ireversibile
Marii Britanii faţă de Uniunea ale procesului de integrare euro-
Europeană. Referendumul privind peană, fie că era vorba de extin-
ieşirea Marii Britanii din Uniune, derile succesive ale Uniunii Europene,
convocat de premierul conservator fie că era vorba de dezvoltarea de
David Cameron pentru 23 iunie noi politici integrate/comunitare în
2016, după promisiunea pe acest cadrul Uniunii Europene. Supor-
subiect înainte de alegerile parla- terii teoriei federaliste şi ai federa-
mentare britanice din 2015 câşti- lismului ideologic european iden-
gate de conservatori, era inevitabil, tificau, la rândul lor, raţiunile
din raţiuni evidente de politică succesului integrării europene, atât
internă britanică. În plus, referen- în valorile politice, culturale şi
dumul britanic confirma declan- civilizaţionale comune împărtăşite
şarea pentru prima oară a unui de naţiunile europene, cât şi în vir-
mecanism politico-juridic euro- tuţiile mecanismului decizional eu-
pean amorsat prin Tratatul de la ropean bazat pe echilibrul institu-
Lisabona care ar putea să se repro- ţional între nivelul european şi cel
ducă şi în alte state ale Uniunii. naţional3.
Însă, dincolo de aceste expli-
caţii şi interpretări teoretice ale
procesului de integrare europeană,
la nivelul factorilor de decizie

138
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

europeni şi, în general, la nivelul Din ambiţiosul proiect al


opiniei publice europene, s-a mani- Tratatului constituţional care îşi
festat de-a lungul mai multor propunea să confere Uniunii
decenii un consens cert cu privire Europene o configuraţiei cvasife-
la beneficiile efective ale proiec- derală, reprezentanţii statelor
tului european şi un sprijin larg în membre au elaborat un text mai
favoarea acestui proiect. Acest puţin ambiţios care urmărea re-
consens, mai degrabă tacit, cu forma instituţiilor şi a procesului
privire la implicaţiile pozitive ale decizional. De asemenea, spre
proiectului european şi-a găsit cea deosebire de părinţii fondatori ai
mai bună expresie în celebra „am- Uniunii şi de generaţia de lideri
biguitate constructivă” europeană imediat următoare, care au preferat
care şi-a pus amprenta asupra na- menţinerea unei anumite flexi-
turii profunde a Uniunii Europene. bilităţi benefice în ceea ce priveşte
Rezultatul acestei ambiguităţi, delimitarea competenţelor între
care s-a manifestat inclusiv în Uniune şi statele membre, cu un
modul de articulare a bazelor sale rol important atribuit Curţii de
juridice, l-a constituit o entitate Justiţie a Uniunii Europene, liderii
politică barocă, diferită radical de statelor membre din primul dece-
organizaţiile internaţionale intergu- niu al secolului XXI au optat
vernamentale, dar apropiată de pentru o formulă clară de atribuire
configuraţia unui stat, fără a fi, a competenţelor ce revin Uniunii5.
totuşi, un stat. Despre această en- În plus, pe lângă această pre-
titate politică aparte, preşedintele vedere aparent clarificatoare, dar
Comisiei Europene din anii ’80 şi de fapt restrictivă, în ceea ce pri-
90, Jacques Dellors, spunea că este veşte rolul, funcţiile şi compe-
„un obiect politic neidentificat”4 tenţele Uniunii Europene, factorii
pentru a sublinia dificultatea de a de decizie din capitalele statelor
clasifica Uniunea Europeană. membre au introdus în tratat o
Însă, după o jumătate de secol reglementare nouă care pare banală
în care această entitate politică pentru o organizaţie internaţională
ambiguă a progresat, s-a extins şi interguvernamentală clasică. Pre-
s-a consolidat în mod constant, în vederea referitoare la posibilitatea
ciuda diferitelor crize cu care s-a retragerii unui stat membru din
confruntat, rezultatul referendu- Uniune6 a pus capăt iluziei irever-
mului francez din mai 2005 pe sibilităţii construcţiei europene şi
tema Tratatului constituţional a dezideratului exprimat în decla-
provocat o criză profundă şi o raţia lui Robert Schuman privind
dezbatere europeană care s-a fina- viitorul comun al naţiunilor
lizat cu o modificare radicală a europene.
arhitecturii juridice şi politice a
Uniunii Europene.

139
POLIS

Crizele europene ale seco- tanic. Această atitudine critică s-a


lului XXI şi activarea brita- concretizat în refuzul primului mi-
nică a clauzei de retragere nistru britanic, David Cameron, de
a semna în februarie 2012 tratatul
Criza bancară, financiară şi european referitor la coordonarea
economică care a cuprins Uniunea politicilor fiscale şi bugetare din
Europeană începând cu anul 2008 statele membre7 prin care se spera
şi-a pus amprenta nu doar asupra evitarea pe viitor a exceselor ma-
dinamicii economiei europene care ligne ale datoriei publice şi a
a trecut printr-o recesiune severă, dezastrelor bugetare de genul celor
ci şi asupra procesului politic deci- din Grecia. De altfel, refuzul bri-
zional european. Combaterea efec- tanic, căruia i-a urmat exemplul şi
telor crizei a solicitat măsuri ra- Republica Cehă, a transformat
dicale din partea unei entităţi po- Tratatul într-un simplu tratat inter-
litice în care procesul decizional guvernamental, producând, impli-
este marcat de ambiguitate, în cit, o slăbire a dispozitivului şi
ciuda clarificărilor aduse de politicilor anti-criză la nivelul
Tratatul de la Lisabona. Uniunii Europene.
Eficacitatea limitată a deciziilor Capacitatea limitată a Uniunii
luate de către instituţiile Uniunii Europene de a răspunde eficient
Europene în atenuarea consecin- efectelor crizei şi recesiunii econo-
ţelor crizei economice din statele mice a generat un răspuns critic nu
membre au provocat rând pe rând doar la nivelul guvernelor statelor
dezbateri şi apoi critici în statele membre, ci şi la nivelul opiniei
membre referitoare la capacitatea publice europene şi a corpului
foarte redusă a Uniunii de a com- electoral european. Astfel, rezulta-
bate criza. Această capacitatea tele alegerilor europene din iunie
restrânsă a fost pusă atât pe re- 2014 au adus pe prim-plan mişcări
descoperita eterogenitatea a nive- politice naţionaliste cu programe
lului de dezvoltare economică între anti-europene asumate în multe
statele din Nordul Uniunii şi cele state membre ale Uniunii. S-au
din Sudul Uniunii, respectiv între detaşat, în acest sens, Franţa şi
statele din Vestul Europei şi statele Maria Britanie, state în care
recent intrate din Europa Centrală, Frontul Naţional, respectiv Partidul
cât şi pe inconsistenţa dintre spa- Independenţei Marii Britanii
ţiul monetar comun şi politicile fis- (UKIP), partide antieuropene par
cale separate din fiecare stat membru. excellence, au câştigat scrutinul
Printre vocile cele mai critice la european. O premieră nefericită în
adresa slăbiciunilor şi capacităţii istoria Uniunii Europene şi a celor
limitate a Uniunii de gestiona două state care relevă dimensiunile
criza, s-a situat în mod constant crizei de încredere prin care trece
cea a guvernului conservator bri- proiectul european.

140
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

În contextul acestei ascensiuni Marea Britanie, primul ministru


a curentului naţionalist şi antieu- britanic a convocat referendumul
ropean în Uniunea Europeană şi în privind apartenenţa Marii Britanii
Marea Britanie, a presiunilor la Uniunea Europeană pentru data
venite din partea grupării euro- de 23 iunie 2016, angajându-se să
sceptice din propriul partid conser- susţină menţinerea acesteia în
vator şi a slăbiciunilor vizibile ale cadrul Uniunii Europene, dar ofe-
Uniunii în procesul decizional, rind libertate de opţiune pentru
premierul britanic David Cameron membrii cabinetului conservator
a anunţat intenţia de a organiza un pe care îl conduce8.
referendum privind ieşirea Marii
Britanii din Uniunea Europeană în
cazul unei victorii conservatoare în Ecouri europene la
alegerile parlamentare britanice referendumul britanic
din 2015.
Strategia electorală aleasă de Pe fondul concesiilor obţinute
David Cameron s-a dovedit efi- de premierul David Cameron din
cientă, partidul conservator obţi- partea Consiliului European, la
nând o victorie consistentă, dar a nivel statelor membre pare a se
pus Uniunea Europeană şi pe li- profila o tendinţă de valorificare a
derii acesteia în faţa unei ipostaze conjuncturii eurosceptice şi a slăbi-
nefericite. Aflaţi în situaţia de a ciunii evidente prin care trece
alege între susţinătorii radicali din Uniunea Europeană.
partidul conservator (şi din alte Dacă propunerile recurente ale
partide britanice) ai retragerii Marii liderului Frontului National din
Britanii din Uniunea Europeană şi Franţa, Marine Le Pen, pentru or-
propunerile de compromis vizând ganizarea unui referendum refe-
diluarea unora din obligaţiile Marii ritor la ieşirea Franţei din Uniunea
Britanii în UE formulate de David Europeană nu constituie o surpriză
Cameron ca o condiţie a pledoariei pentru observatorii avizaţi ai vieţii
sale în referendum pentru ramâ- politice franceze şi europene, în
nerea ţării sale în Uniune, ceilalţi schimb anumite fenomene care au
lideri europeni au optat pentru loc în Europa Centrală, în con-
negocierile cu acesta din urmă. textul deciziei britanice sunt îngri-
Înarmat cu concesiile obţinute din jorătoare.
partea omologilor săi din celelalte Anumite derive naţionaliste şi
state membre, a preşedintelui populiste sesizate în discursul
Consiliului European şi a preşe- unora din liderii guvernamentali
dintelui Comisiei Europene, în din regiune, în special în cazul
special în domeniul asigurărilor so- Ungariei şi Poloniei9, tind să se
ciale destinate cetăţenilor europeni concretizeze şi în demersuri anti-
non-britanici care lucrează în europene evidente, precum intenţia

141
POLIS

primului ministru maghiar, Viktor Pandorei care este greu de estimat


Orban, de a organiza un referen- când se va închide.
dum privind cota de refugiaţi Cu certitudine, concesiile obţi-
stabilită de Consiliu pentru nute de Marea Britanie vor încu-
Ungaria10. raja şi alte state să solicite, în cel
mai bun caz, derogări şi diluări ale
obligaţiilor ce derivă din preve-
Concluzii derile legislaţiei Uniunii Europene.
Nu este exclus, aşa cum o indică
Indiferent de rezultatul referen- intenţiile unora din guvernele sta-
dumului din iunie 2016 din Marea telor membre, ca procesul ple-
Britanie este cert că evenimentul biscitar din Marea Britanie să
politic britanic pune în evidenţă genereze prin mimetism şi alte
slăbiciunile reale ale Uniunii consultări de tip referendum şi un
Europene. Mai mult, Uniunea iese efect de spill-over inversat, de re-
cu certitudine şi mai slăbită din versibilitate a procesului de inte-
procesul plebiscitar britanic, grare europeană.
întrucât acesta a deschis o cutie a

Note
1 7
Termen din jargonul de la Bruxelles Marin Pana, „Tratatul fiscal
care desemnează ieşirea Marii european a fost semnat. Riscuri si
Britanii din Uniunea Europeană avantaje pentru Romania”, în Curs
2
Mark Pollack, „Teorii cu privire la de guvernare, 2 martie 2012, accesat
integrarea europeană”, în Helen online in mai 2016 la adresa
Wallace, William Wallace, Mark http://cursdeguvernare.ro/tratatul-
Pollack, Elaborarea politicilor în fiscal-european-a-fost-semnat.html.
8
Uniunea Europeană, Editura Rowen Mason, Nicholas Watt, Ian
Institutul European din România, Traynor, Jennifer Rankin, „EU
Bucureşti, 2005, pp. 15-16. referendum to take place on 23 June,
3
Vezi Duşan Sidjanski, Viitorul David Cameron confirms”, The
federalist al Europei, Editura Guardian, 20 February 2016, accesat
Polirom, Iaşi, 2011. online în mai 2016 pe adresa
4
Pierre Magnette, Le regim politique http://www.theguardian.com/politics
de l’Union européenne, 3e edition, /2016/feb/20/cameron-set-to-name-
Presees de Science Po, Paris, 2009, eu-referendum-date-after-cabinet-
p. 13. meeting.
5 9
Tratatul privind Uniunea Europeană, Jacques Rupnik, „Il y a des courants
art. 4 şi art. 5. populistes ailleurs, mais, en Europe
6
Idem, art. 50. centrale, sont au pouvoir”, Le

142
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

10
Monde, 6 mai 2016 , accesat online Ian Traynor, „Hungary to hold
în mai 2016 pe adresa referendum on EU’s refugee cotas”,
http://www.lemonde.fr/international/ The Guardian, 24 February 2016,
article/2016/05/06/jacques-rupnik-il- accesat online în mai 2016 pe adresa
y-a-des-courants-populistes-ailleurs- http://www.theguardian.com/world/
mais-en-europe-centrale-ils-sont-au- 2016/feb/24/hungary-viktor-orban-
pouvoir_4915066_3210.html. will-call-referendum-on-eu-refugee-
quotas.

Bibliografie

CIASCAI, G., “Sistemul politic între 2016 la adresa


suveranitate naţională şi integrarea http://cursdeguvernare.ro/tratatul-
europeană”, în Aristide Cioabă, fiscal-european-a-fost-semnat.html
Constantin Nica (coord.) Sistemul ROSAMOND B., Theories of european
politic în Romania, Actori, Instituţii, integration, Pallgrave Macmillan
Provocări, Editura ISPRI, Bucureşti, Press Ltd, Londra, 2000.
2014. RUPNIK, J., „Il y a des courants
IDEM, „Proiectul european şi teoriile populistes ailleurs, mais, en Europe
integrării europene”, în Tohăneanu, centrale, sont au pouvoir”, Le
C. (coord.), Teorii versus ideologii Monde, 6 mai 2016 , accesat online
politice, Editura Institutul European, în mai 2016 pe adresa
Iaşi, 2012. http://www.lemonde.fr/international/
Magnette P., Le regim politique de article/2016/05/06/jacques-rupnik-il-
l’Union européenne, 3e edition, y-a-des-courants-populistes-ailleurs-
Presees de Science Po, Paris, 2009. mais-en-europe-centrale-ils-sont-au-
MASON R., WATT, N., TRAYNOR I., pouvoir_4915066_3210.html
RANKIN J., „EU referendum to take SIDJANSKI D., Viitorul federalist al
place on 23 June, David Cameron Europei, Editura Polirom, Iaşi, 2011
confirms”, The Guardian, 20 TRAYNOR I., „Hungary to hold
February 2016, accesat online în mai referendum on EU’s refugee cotas”,
2016 pe adresa The Guardian, 24 February 2016,
http://www.theguardian.com/politi accesat online în mai 2016 pe adresa
cs/2016/feb/20/cameron-set-to- http://www.theguardian.com/world/2
name-eu-referendum-date-after- 016/feb/24/hungary-viktor-orban-
cabinet-meeting. will-call-referendum-on-eu-refugee-
PANA Marin, „Tratatul fiscal european quotas
a fost semnat. Riscuri şi avantaje pentru Tratatul privind Uniunea Europeană,
România”, în Curs de guvernare, 2 Tratatul privind funcţionarea Uniunii
martie 2012, accesat online în mai Europene.

143
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Le human capabilities per lo sviluppo umano e sociale: la


prospettiva della pedagogia
(The human capabilities for human and social development: the
perspective of pedagogy)

Angela MUSCHITIELLO

Abstract: The present essay, moving from a definition of the concept of


capabilities in terms of attitudes to ‘make possible’ – i.e., inner abilities of every
person which, if adequately exploited, permit to operate in a free and
responsible way within the society or the institution where he or she lives – aims
at highlighting its strong pedagogical value. The definition of capabilities,
though developed in economic contexts, exhibits pedagogical foundations
inasmuch it emphasizes the centrality of the person as an actor free in his or her
choices and thus responsible for his or her destiny.
The topics dealt with in the paper are the produce of several studies and
researches; they are relevant for a large audience: experts of education,
managers, teachers, but also students willing to consciously pass through their
educational, formative and professional assignments.

Keywords: Pedagogy, capability, human develop

Introduzione La realizzazione di tali obiettivi


chiama in causa la Pedagogia perché
La strategia delineata nella richiede di „elevare la qualità dei
Comunicazione Della Commissione saperi e delle competenze dei citta-
Europa 2020 mira a fare dell’Europa dini e dei lavoratori europei ri-orien-
una società in grado di migliorare i tando i sistemi formativi nell’ottica
livelli di qualità ed efficacia dell’ del lifelong learning”2.
istruzione e della formazione per Se con il termine lifelong lear-
favorire la „fioritura dell’umanità ning, s’intende quel processo educa-
attraverso l’innovazione e la creati- tivo che accompagna il soggetto
vità, la coesione sociale, la mobilità durante il percorso della sua vita
dei lavoratori, la circolazione delle verso il pieno compimento di se
informazioni e dei saperi, la crea- stesso, e cioè verso lo sviluppo delle
zione di occupazione”1. sue potenzialità e capacità fonda-

145
POLIS

mentali nella loro collocazione Premio Nobel 1998 A. Sen e della


esistenziale, sociale e professionale, filosofa americana M. Nussbaum,
allora parlare di lifelong learning Con questo termine gli studiosi fanno
nella formazione europea dischiude riferimento alla necessità di svi-
necessariamente nuovi orizzonti di luppare in tutti i soggetti quelle
riflessione e nuovi compiti per la capacitazioni, ossia quelle risorse
ricerca pedagogica. Essendo, infatti interne, che possono permettergli,
l’unica scienza in grado di sollecitare insieme allo sviluppo delle compe-
e guidare la crescita di tutta la per- tenze, di agire in modo libero e
sona, la pedagogia è oggi chiamata responsabile all’interno della azienda
ad impegnarsi per ritessere critica- o istituzione in cui vivono, rea-
mente i nodi delle ragioni e dei valori lizzando il proprio benessere perso-
della formazione (da quella scolastica nale oltre che quello economico e
a quella professionale) e guidare i produttivo. E’ un concetto questo
soggetti ad agire con competenza che, pur essendo nato in ambiti eco-
educativa nei contesti nazionali ed nomici, possiede fondamenti peda-
internazionali di vita e di lavoro.3 gogici dal momento che pone parti-
Puntare sulla competenza educativa colare enfasi sulla centralità della
vuol orientare la formazione a persona come soggetto attivo nelle
costruire, nel senso della bildung scelte.6 In particolare esso va ad
pedagogica4 persone capaci di saper ampliare il significato di lifelong
agire in modo promozionale, attivo, learning attribuendogli un carattere
propositivo, creativo e produttivo di interdisciplinarietà poichè, come
all’interno del contesto in cui la- afferma la Nussbaum (2011)7, i
vorano e vivono, nella convinzione fattori che influenzano lo sviluppo
che solo la promozione di questo delle capabilities sono di vario tipo e
atteggiamento possa favorire lo svi- sono tutti interconnessi tra loro.
luppo umano e al contempo quello L’autrice per chiarezza li suddivide
economico delle organizzazioni so- in tre gruppi:
ciali, politiche e produttive. – capabilities fondamentali che
In tal modo il lavoratore compe- costituiscono le potenzialità innate
tente da human capital, ossia risorsa delle persone e sono la base per lo
su cui le organizzazioni investono in sviluppo di capabilities ulteriori;
prospettiva esclusivamente economi- – le capabilities interne che
ca e produttiva, diventa un soggetto rappresentano le abilità cognitive del
persona su cui investire anche in soggetto e che possono dipendere o
prospettiva umana, e dunque in dire- dal suo personale modo di essere e di
zione delle human capability .5 relazionarsi con l’ambiente che ha
Cosa è la Capability? Tale con- sviluppato nel corso del tempo
cetto è emerso recentemente nel – le capabilities combinate che di-
dibattito internazionale relativamente pendono dai fattori sociali, politici e
allo sviluppo umano ad opera del culturali che influenzano la sua vita.

146
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Pertanto, una formazione continua per il suo contributo alla scienza


che voglia oggi realmente puntare economica e alla teoria della politica
allo sviluppo umano deve necessa- sociale e dalla filosofa americana M.
riamente tener conto di tutti questi Naussbam.
elementi e deve attivarsi in modo Sen ha utilizzato per la prima
interdisciplinare per creare una inte- volta il concetto di capability in una
razione efficace tra la dimensione lezione, tenuta presso l’Università di
individuale e quella socio istituzio- Stanford, dal titolo Equality of
nale della vita di ogni persona. What?, in cui affermava che „ciascun
Lo sviluppo della capability, cioè, soggetto deve mirare ad ampliare la
così come oggi viene interpretato, propria libertà di promuovere o
sembra consentire il raggiungimento realizzare ciò a cui attribuisce valore
nell’agire e nell’essere. Secondo lo
di obiettivi etici che attraverso una
studioso il soggetto che realizza tale
distribuzione egualitaria delle risorse
obiettivo ha sviluppato la sua ca-
economiche, permette anche uno pabilty. Tale idea concettuale è stata
sviluppo umano. successivamente applicata da Sen al
Alla luce di tutto questo Sen pro- discorso sullo human develop sulla
pone, attraverso processi educativi e base della idea per la quale” solo se si
formativi adeguati, di dare a ciascuno „attribuisce alle persone maggiore
l’opportunità di „fare ed essere per libertà nell’azione, e quindi capabi-
realizzare gli obiettivi che ritiene lity, rispetto a quanto accade solita-
validi per la propria vita”. L’autore si mente in ambito sociale, politico,
ispira in tal senso ai concetti di economico, internazionale, queste
responsabilità, libertà di e libertà da persone possono sentirsi attive ed
che caratterizzano fortemente l’episte- attivate nel miglioramento della
mologia pedagogica, come sarà propria condizione esistenziale prima
affrontato nei prossimi paragrafi. e di quella umana poi”10 .
Per lo sviluppo della capability,
quindi, lo studioso punta sul concetto
I fondamenti pedagogici delle di libertà, da lui fortemente sentito
capabilities: responsabilità e perché indica non l’opportunità
(fisica, economica, sociale, ecc.) ma
libertà
la reale possibilità e non la falsa
Il termine capability deriva dal promessa di agire. Al riguardo infatti
latino capābili e il suo significato egli afferma che „Capability non
etimologico è quello di essere in significa solo la libertà da restrizioni
grado di. Tale concetto è stato ripre- o coercizione. Quando si parla di
so negli anni ’80 nell’ambito del libertà si intende libertà di agire e
dibattito internazionale relativo allo quindi qualcosa di pregiato, un potere
sviluppo umano e alla economia del positivo o capacità di fare o godere
benessere (welfare economics) da qualcosa per cui vale la pena di fare,
Amartya Sen – premio Nobel 1998 godendone i benefici”11.

147
POLIS

A questo punto ci si chiede se, (respicere – guardare, aver cura).


nell’ambito del discorso sulla capa- Questo „non è timore né terrore ma
bility, il concentrarsi tanto sulla li- denota la capacità di guardare una
bertà di azione del soggetto non persona per quella che è, e di co-
rischi di legittimare le persone a far noscerne la sua interiorità. Significa
uso della forza e della coercizione per desiderare che l’altra persona cresca
conseguire i propri obiettivi. Proprio e si sviluppi mantenendo inalterate le
per eliminare tale rischio Sen proprie caratteristiche in base ai suoi
accompagna l’idea di libertà a quella desideri, ai suoi mezzi e non allo
di responsabilità e autonomia del scopo di servirsene. Mira a far si che
soggetto le cui azioni non devono an- la persona partecipi responsabilmente
dare a ledere la libertà degli altri se alla scelta dei propri stili di vita”.16
vogliono essere azoni di sviluppo In tal modo allora, la responsa-
capability, ossia in grado di far sentire bilità, supportata dal rispetto per
il soggetto soddisfatto e realizzato l’altro, deve essere intesa come istan-
della sua condizione esistenziale. za regolativa della libertà in quanto
Tale visione della capability chia- deve portare quest’ ultima, nel suo
ma in causa l’intervento della peda- procedere verso uno scopo, ad assu-
gogia che da sempre ha legittimato la mere sempre un riferimento a ciò che
sua azione educativa basandosi sui socialmente è costituito come regola
principi di libertà e responsabilità o criterio e perciò come limite delle
frutto del pensiero di filosofi come possibili iniziative soggettive. Una
Mounier12, Mialaret13 e Maritain,14 libertà quindi propriamente concepita
che hanno guidato la azione educa- come capacità di interiorizzazione
tiva proprio verso la applicazione di volontaria di tale limite che altrimenti
tali princìpi nell’ambito del para- risulterebbe esercitato da una autorità
digma dell’etica relazionale. esterna. Libertà, quindi, che non
L’etica relazionale considera la significa poter far tutto ciò che si
responsabilità „non come il dovere, vuole senza legami e doveri sovra
come qualche cosa che è imposto dal personali, non significa far credere
di fuori, ma come un atto stretta- che la ragione della singola persona
mente volontario ossia la risposta al basti da sola indipendentemente da
bisogno espresso o inespresso di un qualsiasi tradizione a dar senso alla
altro essere umano. Essere respon- vita, ma significa conquista.17
sabile significa cioè essere pronti e La libertà costituisce in tal senso,
capaci di rispondere alle esigenze di per la Pedagogia, il senso ultimo
un’altra persona anche quando questo dell’uomo, la cui comprensione vera
richiede impegno”.15 La responsa- e compiuta si ha nel contesto ed è
bilità potrebbe facilmente deteriorarsi dunque manifestatrice della sua na-
nel dominio e nel senso del possesso tura più profonda prima di essere il
se non fosse per una terza com- suo modo di rapportarsi all’alterità in
ponente dell’amore: il rispetto genere. L’agire razionalmente e cioè

148
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

mediante atti liberi (umani) impli- accompagnare l’uomo nel trovare


canti indissolubilmente la compre- una propria via di uscita all’interno
senza di decisione intelligente e di della complessità dei processi sociali,
impegno volontario (quelli di cui l’uo- economici e culturali che caratte-
mo è padrone) è il modo di operare rizzano oggi la sua esistenza.
caratteristico che contraddistingue In tal senso la capability può
l’uomo da tutti gli altri esseri viventi. essere considerata come naturale evo-
Per questo uno dei compiti della luzione della competenza. Infatti, pur
Pedagogia è quello di incidere sui riferendosi entrambe allo sviluppo
due tratti che sembrano comuni ad delle attività umane, la competenza
ogni nozione di libertà. Il primo riguarda esclusivamente uno sviluppo
riguarda la spontaneità del pensare e individuale del soggetto che migliora
dell’agire, intesa come interiorità le proprie performances lavorando
dinamica espressa nelle motivazioni sul proprio saper fare e saper agire,18
(bisogni e interessi) di ogni compor- mentre la capability si riferisce ad
tamento. Il secondo riguarda la capa- uno sviluppo interno (capacitazioni)
cità di scelta tra esperienze alterna- che si realizza solo se il soggetto è
tive, scelta che per essere corretta adeguatamente sollecitato ad appli-
deve coniugarsi con il concetto di care la sua competenza all’interno del
autorità. Una autorità considerata contesto di vita e di lavoro in cui
dall’etica relazionale come educativa agisce. Nel concetto capability, quin-
perché volta non alla sopraffazione di, soggetto e contesto sono conside-
ma al rispetto dell’altro per infondere rati come strettamente interagenti e
le idee fondamentali circa i valori, dipendenti l’uno dall’altro in quanto
abituando all’interpretazione del mon- solo se il soggetto è messo in
do e delle norme. In questo modo condizione di esprimere la propria
l’antica dialettica libertà-autorità si competenza in modo responsabile e
riproblematizza nei termini della libero, cioè senza condizionamenti
dialettica libertà-responsabilità. fisici, burocratici, economici, politici,
Il riprendere da parte di Sen il sociali, ecc., che ostacolano il suo
paradigma dell’etica relazionale spin- agire, può determinare sviluppo uma-
ge la pedagogia a riprendere tale para- no e conseguentemente sviluppo
digma per farlo dialogare in modo sociale ed economico.19
nuovo con una realtà più complessa Di qui la necessità di lavorare
ma anche bisognosa di obiettivi di parallelamente con le istituzioni e le
sviluppo umano che possono essere organizzazioni chiamate a realizzare
raggiunti anche attraverso una consi- attraverso lo sviluppo delle capabili-
derazione della capability. ties dei soggetti, il proprio ed il loro
L’etica relazionale può essere benessere.
infatti considerata una importante
chiave interpretativa del funziona-
mento della capability poiché può

149
POLIS

Caratteristiche costitutive functioning, allora realizza una capa-


della capability bility. Per comprendere meglio tale
relazione dal punto di vista concet-
La capability, si compone di due tuale, possiamo dire che una functio-
elementi costitutivi che sono: ning è un punto in un determinato
 l’opportunità di agire, detta spazio, le capabilities sono l’insieme
functioning, che indica le attività di tali punti e rappresentano la libertà
che compongono il benessere del soggetto di valutare quali functio-
delle persone e che ogni soggetto nings utilizzare per realizzare i propri
considera opportuno perseguire obiettivi. Al riguardo Sen afferma
(essere sano, essere al sicuro, che „la capability rappresenta le varie
essere ben educato, avere un combinazioni di functionings (essere
buon lavoro, ecc.). La functio- e fare) che la persona può raggiun-
ning indica „le diverse cose che gere. Essa è quindi, un insieme di
una persona può fare o può vettori di functioning che conducono
essere”21 e risponde alle do- l’uomo a seguire e scegliere un deter-
mande: mi conviene procedere minato tipo di vita liberamente”.23
per la realizzazione di un certo Tale scelta è fatta prendendo in con-
obiettivo? Quali opportunità ho siderazione tutte le functionings che
di realizzarlo? riguardano la vita di una persona, sia
 La modalità di agire per quelle materiali (ad esempio essere
raggiungere il proprio scopo, ben nutrito) che quelle più ideali (ad
detta ageny, che rappresenta „la es. essere saggi e soddisfatti). „Pro-
capacità del soggetto di perse- prio come una persona con una tasca
guire obiettivi che possono esse- piena di monete può acquistare
re successivamente valutati nel diverse combinazioni di cose, così
loro perseguimento” e che ris- una persona con molte functionings
ponde alle domande: quali azioni può scegliere tra varie opportunità e
devo compiere per realizzare il perseguire una varietà di differenti
mio obiettivo? Quale è il pro- percorsi di vita”.24
cesso di azione che deve mettere Quali sono i criteri di riferimento
in atto? in base ai quali il soggetto può
La functioning pone l’accento scegliere tra varie functioning? Al
sulle „capacità di una persona i riguardo l’autore evidenzia la forte
ottenere le cose alle quali lei ha componente soggettiva che determina
attribuito valore”22 e riguarda quella il valore dato all’opportunità di usare
attività che il soggetto considera o meno un functionig, componente
rilevante per la propria esistenza (ad che però egli considera doversi ne-
esempio essere nutriti, istruiti e cessariamente confrontare con il
impiegati in un lavoro, ecc.). Se il dibattito pubblico e la pratica demo-
soggetto è messo in condizione di cratica affinché ciascuno possa va-
realizzare in modo libero tale lutare in modo critico le azioni che

150
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

decide di intraprendere. In tal senso il Lo human develop come


concetto di functioning diventa fon- approccio educativo attraverso
damentale nell’ambito del discorso il capability approach
sullo sviluppo umano, del benessere
sociale e del welfare che caratterizza Per comprendere come la capa-
fortemente il dibattito intorno alla bility contribuisce allo studio dello
capability. Human Develop (HD) è necessario
L’ agency, il secondo elemento partire dal riflettere sugli aspetti
della capability, si riferisce alla capa- essenziali di tale problematica.
cità di una persona di perseguire e Il concetto di HD è stato intro-
realizzare gli obiettivi ai quali ha dotto nella discussione sulle politiche
attribuito un certo valore e pone economiche nel 1990, con la
l’accento sulla „libertà coinvolta nel pubblicazione del Programma delle
processo stesso che influisce sulla Nazioni Unite per lo Sviluppo.25
modalità di raggiungere l’obiettivo Nell’ambito di tale Programma, lo
ritenuto rilevante dal soggetto” HD è presentato contemporanea-
(Ibidem). Un agent è quindi una mente, sia come un nuovo criterio di
persona capace di agire e di apportare interpretazione e di valutazione della
cambiamento in funzione di obiettivi condizione umana, in grado di
a cui attribuisce valore ed è ca- guardare al modo in cui vivono le
ratterizzata dalla autodeterminazione, persone e alle opportunità che esse
responsabilità e autonomia di una hanno a disposizione, sia come un
persona. Come afferma Sen, l’agency traguardo del processo di sviluppo
include un effettivo potere di con- complessivo. In particolare, nel
trollo diretto sull’azione, che riguarda Primo Rapporto Onu si legge: „lo
non solo ciò che un soggetto può fare HD è un processo di ampliamento
come singolo ma anche ciò che può delle scelte delle persone, un pro-
fare come membro di un gruppo, di cesso di continua eliminazione dei
una famiglia, di una collettività o di vincoli che impediscono loro di agire
una comunità politica. La ragio- liberamente e di operare per realizza-
nevolezza degli obiettivi che ci si re stili di vita che rispecchiano la loro
pone con l’agency dipende dalla valu- natura e i loro valori profondi”26.
tazione responsabile che il soggetto L’HD, così definito, costituisce il
deve fare sul proprio comportamento „fine sociale corretto”27, ossia ciò cui
e si ricollega quindi all’etica rela- deve tendere la società globale e
zionale pedagogica. conseguentemente ciò cui deve ten-
dere la crescita economica mondiale.
L’approccio teorico allo sviluppo
adottato dall’Onu si fonda infatti sul
presupposto che la crescita econo-
mica costituisce esclusivamente il
mezzo per promuovere il benessere

151
POLIS

delle persone e la loro libertà. In nuovo concetto di sviluppo e per


questo senso l’approccio dello HD l’elaborazione di nuove strategie di
„contribuisce alla restaurazione della sviluppo internazionale.
dimensione etica del dibattito econo- Il pensiero di Sen e della
mico e sociale”,28 proponendosi espli- Nussbaum, può essere concepito
citamente di superare la tradizionale essenzialmente come un sistema, un
tendenza degli economisti a con- modello valutativo, che può essere
centrare la propria attenzione esclu- utilizzato come base alternativa dell’
sivamente sui mezzi dello sviluppo Etica Sociale.
dimenticando però il benessere e la Il CA, infatti, si fonda su un supe-
libertà delle persone. ramento critico dei paradigmi e delle
L’eccessiva preoccupazione per la teorie di etica sociale tradizionali e
crescita del prodotto interno lordo dei loro sistemi valutativi e si pone,
(PIL) e per la contabilità nazionale, esplicitamente, come alternativo o
ha spesso impedito agli Stati di comunque complementare, rispetto al
accorgersi che non esiste necessa- paradigma utilitarista, che caratte-
riamente una corrispondenza biuni- rizza i principali modelli di welfare
voca tra crescita economica interna e oggi esistenti e applicati, oltre che al
la riduzione delle privazioni sociali o paradigma del libertarismo economico.
il miglioramento della vita delle In particolare, nell’ambito del pa-
persone. Il fatto di non aver com- radigma utilitarista, soprattutto nella
preso questo elemento ha determi- versione classica di Jeremy Bentham,
nato gravi conseguenze sull’efficacia il benessere degli esseri umani viene
(e sul valore morale) delle strategie e identificato con il concetto di utilità.
delle politiche di sviluppo interna- Quest’ultima è considerata uno stato
zionali. mentale del soggetto che prova
La base intellettuale dell’approc- piacere, felicità, o soddisfazione per
cio dell’ HD, è costituita dalla il possesso di certi beni o ricchezze.
rielaborazione dell’etica aristotelica30 Secondo l’approccio utilitarista questa
applicata alla scienza economica rilevazione del livello di soddisfa-
nell’ambito del cosiddetto approccio zione soggettivo (l’utilità) consente
delle capacità (capability approach o di formulare un giudizio, fondato,
CA). sulla qualità complessiva della vita
L’impianto teorico del pensiero di delle persone30.
Sen e della Nussbaum, è sostanzial- Sen critica a tale approccio l’inca-
mente analogo seppure, come ve- pacità di formulare giudizi normativi
dremo in seguito (cfr. infra par.4), sulla qualità effettiva (obiettiva) della
sono presenti alcune differenziazioni vita delle persone (diritti fondamen-
di non scarso rilievo. Esso è costi- tali delle persone potrebbero non
tuito da una teoria normativa del be- essere rilevanti per una statistica dei
nessere umano che rappresenta il piaceri), e l’impossibilità di verificare
fondamento per la promozione di un le modalità di distribuzione delle

152
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

utilità, visto che l’utilitarismo, per la infatti, non è costituito dalle utilità
sua impostazione aggregativa, non è così come vengono definite nell’am-
interessato né sensibile a come le bito del paradigma utilitarista, e
utilità sono di fatto distribuite, ma si neppure dalle libertà formali concesse
concentra sull’utilità complessiva di alle persone in termini di diritti, come
tutti, misurata in blocco. afferma il libertarismo, bensì dalle
Secondo la concezione liberta- componenti costitutive oggettive del
rista invece, che vede tra i maggiori vivere e dell’essere delle persone.
esponenti Robert Nozick31 e Pertanto, lo spazio valutativo, se-
32
Friedman , il benessere delle persone condo Sen e la Nussbaum deve con-
è legato ai titoli e ai diritti di cui siderare essenzialmente le due tipo-
ciascun individuo legittimamente dispo- logie di fattori: le functioning e le
ne e alla priorità assoluta ad essi capability dei soggetti, inerenti due
riconosciuta e garantita dalla società, livelli dimensionali distinti. Le functio-
per quanto l’utilizzo di essi possa nigs, come abbiamo visto costituis-
avere conseguenza detestabili per il cono l’insieme degli stati di essere e
resto della collettività. di fare acquisiti da una persona e
Di questo approccio Sen critica il rappresentano la dimensione attuale
fatto che „dare estrema priorità ai ed effettiva, del suo vivere. Le
diritti libertari può essere problema- capabilities, invece, rappresentano le
tico e rischioso, perché le conse- combinazioni potenziali di funzio-
guenze fattuali dell’operato di tali namenti che una persona è in grado
diritti possono facilmente dar luogo a di realizzare liberamente. Il termine
risultati tremendi. Inoltre, il rico- capabilities assume in questo caso il
noscimento formale di tali diritti e la valore pieno di „insieme di capacità
priorità formale ad essi concessa, non innate nel soggetto, ma da lui
paradossalmente, non garantisce la costruite, sviluppate, e garantite so-
libertà sostanziale ed effettiva delle cialmente”34. Esse rappresentano le
persone”33. libere potenzialità del vivere e dell’
Ciò che distingue essenzialmente essere della persona.
l’approccio di Sen e della Nussbaum Per i due studiosi, quindi, il be-
dai paradigmi citati, quindi, è la nessere reale di un individuo, la
scelta di un nuovo spazio valutativo, qualità sociale della sua vita, dipende
una nuova base informativa da con- sia dalle functionings acquisite, sia
siderare per la formulazione di giu- dalle capabilitiesi di cui dispone, intese
dizi di valore e valutazioni sul come effettiva libertà e possibilità di
benessere effettivo delle persone e poter scegliere i propri funzionamenti,
sulla qualità oggettiva della loro vita, o comunque di poterli perseguire sulla
nell’ambito di un determinato con- base della propria natura, delle pro-
testo socio culturale ed economico. prie aspirazioni e dei propri valori.
Ciò che i due filosofi ritengono Pertanto, valutare, da un punto di
rilevante ai fini di tale valutazione, vista normativo, la qualità effettiva

153
POLIS

della vita di un essere umano apparte- Sviluppo complessivo di quella


nente ad un determinato contesto collettività).
sociale, culturale ed economico, sig- Ciò che emerge chiaramente dalle
nifica considerarne ed analizzarne gli considerazioni formulate da Sen e da
stati di essere e di fare acquisiti e, Nussbaum infatti, è l’importanza del
contemporaneamente, verificare anche ruolo attivo del soggetto nel contesto
il grado di libertà effettiva di poter sociale, per realizzare se stesso e i
essere ed di poter agire di cui tale propri valori: la società deve fornire
soggetto effettivamente dispone. tutti quegli elementi che sono ne-
Data la correlazione stretta, sta- cessari al soggetto (libertà strumen-
bilita dallo stesso Sen, tra funzio- tali) per poter provvedere attivamente
namenti e capacità (libertà), sembra allo sviluppo del proprio io e all’eli-
possibile affermare che nell’ap- minazione del proprio malessere.
proccio da lui proposto, il wellbeing, Nel CA quindi, la persona viene
ossia il benessere effettivo di un valorizzata in quanto caratterizzata da
essere umano viene inteso come attività, mete, progetti, e tale ricchezza,
l’esito del libero sviluppo di se stessi. deve essere stimolata, protetta, sal-
L’elemento fondamentale del be- vaguardata, resa effettivamente
nessere delle persone, della qualità possibile, per due ordini di motivi:
della loro vita, è costituto, dalla uno prettamente morale, l’altro stru-
libertà sostanziale di cui essi godono mentale. Il primo si riferisce al fatto
(distinta dalla libertà formale). Li- che la promozione di un ruolo attivo
bertà considerata nella sua accezione del soggetto (o comunque la garanzia
positiva, come possibilità di agire e di una condizione idonea ad un suo
di essere, in contrasto con un con- ruolo attivo) è desiderabile, non solo
cetto di libertà negativa intesa come in quanto forma di rispetto della
assenza di impedimenti formali. La dignità individuale (necessità mo-
libertà è, infatti, intesa come l’espan- rale), il secondo, si riferisce al fatto
sione delle capabilities degli indi- che tale promozione del soggetto è
vidui di vivere il tipo di vita al quale circostanza favorevole e potenzial-
danno valore e al quale hanno motivo mente proficua per la collettività nel
di dare valore. suo complesso (necessità strumentale).
In tal senso uno degli ulteriori A questo proposito Sen parla
elementi che contraddistingue il para- esplicitamente, nel primo caso, di
digma delle capacità, è costituito importanza intrinseca della libertà
dall’importanza cruciale attribuita umana, nel secondo caso, di impor-
alla dimensione di agency degli indi- tanza strumentale di essa. Se infatti la
vidui, ritenuta dagli studiosi fattore libertà del soggetto deve essere per-
essenziale nel determinare la qualità seguita prioritariamente come valore
della vita (considerata da un punto di in sè, essa diventa desiderabile anche
vista normativo) dei singoli e delle nella misura in cui „tutta una serie di
collettività (e dunque il grado di libertà e di diritti può anche dare una

154
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

spinta molto efficace al progresso significa solo soddisfare i bisogni


economico”35. degli esseri umani, ma significa con-
Concepire il benessere e la qualità tribuire attivamente a crearli”37. Il va-
sociale della vita degli esseri umani lore aggiunto del capabilty approach
in termini di libertà sostanziali, se- e del concetto di Sviluppo umano che
condo il paradigma del CA, ha si fonda su di esso, consiste dunque,
conseguenze di vasta portata sia sul non solo nel riconoscere l’importanza
modo di intendere lo stesso processo della soggettività nel garantire la sua
di sviluppo, che sul modo e sui mezzi libera espressione, ma consiste anche
per promuoverlo. In tale ottica infatti, nell’affermare il ruolo attivo delle
il fine dell’HD è „creare una situa- collettività e delle istituzioni nel con-
zione, un ambiente, in cui le persone, correre a formarla. Da questo punto
individualmente e collettivamente, di vista, risulta evidente come pre-
siano in grado di sviluppare piena- occuparsi esclusivamente di garantire
mente le proprie potenzialità e abbiano un reddito adeguato alle persone non
ragionevoli probabilità di condurre sia sufficiente per realizzare il loro
una vita produttiva e creativa a mi- benessere.
sura delle proprie necessità e dei Partendo da queste conside-
propri interessi”36. L’ HD deve infatti razioni, la prospettiva teorica dell’
garantire la libertà di scegliere in HD adottata dall’Onu e basata sul
modo consapevole e di raggiungere CA, si fonda su un nuovo concetto di
uno stile di vita corrispondente ai equità sociale e di uguaglianza, un
propri ideali e alle proprie poten- concetto correlato non tanto e non
zialità e deve consentire alle persone solo, alla distribuzione personale del
di acquisire attivamente quelle mo- reddito e della ricchezza, quanto alla
dalità di essere e di fare cui esse attri- distribuzione effettiva delle capacità
buiscono valore. fondamentali e delle opportunità. I
Premessa necessaria all’ HD è, principi di giustizia sociale che ge-
dunque, per gli studiosi, la forma- nerano lo Sviluppo umano sottoli-
zione di un adeguato complesso di neano l’importanza di mettere la
aspettative, di ambizioni, di desideri, persona al centro del processo di
di valori e ideali da parte delle per- sviluppo, in modo tale da assicurare
sone. Promuovere lo sviluppo signi- empowerment e partecipazione, ugua-
fica, in questo senso, preoccuparsi di glianza di opportunità tra uomini e
stimolare la formazione di una donne, assenza di discriminazione,
coscienza critica nelle persone e equità nella distribuzione del reddito
contribuire alla costruzione di una prodotto.
soggettività complessa, in grado di Il CA, nell’accezione adottata
definire le proprie mete e i propri dall’Onu, rappresenta attualmente
valori. uno dei paradigmi teorici innovativi
Sen al riguardo afferma che: „pro- ai quali la riflessione intellettuale in
muovere lo sviluppo umano non corso sul concetto di Sviluppo e sulle

155
POLIS

problematiche ad esso connesse, strumento di valutazione del reale


attribuisce maggiore attenzione. livello di benessere oggettivo e della
effettiva qualità della vita delle per-
sone appartenenti ad un determinato
Critiche al capability contesto socio economico e culturale.
approach Inoltre la filosofa ha evidenziato
anche la difficoltà di utilizzarlo ope-
L’attribuzione ad A. Sen del rativamente come base etica per la
premio nobel per l’economia nel formulazione di una filosofia politica
1998, riflette la notevole conside- attiva, di princìpi costituzionali e di
razione di cui gode il suo paradigma specifiche strategie di sviluppo. La
teorico a livello mondiale al punto Nussbaum contesta dunque a Sen di
che esso costituisce contempora- non essere riuscito a superare, o
neamente una teoria dello sviluppo comunque a tradurre in un ottica
economico, una teoria di etica sociale maggiormente costruttiva, il relati-
e della giustizia, un paradigma in- vismo (soggettivo e culturale) che
terpretativo per definire la qualità fondamentalmente pervade la sua
della vita, una proposta di politica teoria. Per la filosofa infatti, Sen, vo-
pubblica. lendo affermare il valore dell’indi-
Proprio per questa sua importanza viduo e delle sue specificità, di fatto,
il CA è stato, ed è tuttora, oggetto di si è limitato ad affermare che nel
studi ed approfondimenti su mol- valutare (normativamente) la qualità
teplici piani e dimensioni che eviden- della vita di una collettività dobbia-
ziano, contemporaneamente, meriti e mo considerare le capacità di cui
aspetti problematici del suo impianto gode ciascun individuo separata-
teorico rispetto a modelli alternativi e mente, in relazione alle sue speci-
possibili modalità di un suo impiego. fiche aspettative e alla sua natura.
Non potendo procedere ad una Secondo Sen nel valutare il grado di
ricostruzione dettagliata ed esaustiva benessere sociale di cui gode un
di tutta la discussione critica che lo individuo, è necessario tener presente
riguarda ci limitiamo a prendere in anche il peso o il valore che ciascuno
esame solo alcuni degli aspetti più attribuisce ad un determinato insieme
interessanti di tale dibattito, ana- di funzionamenti: egli si pone infatti
lizzando il punto di vista di coloro il seguente quesito „a che titolo si
che, pur definendosi sostenitori del potrebbe affermare a priori, in modo
CA, ne hanno evidenziato in modo radicale, che determinati funziona-
più significativo, luci ed ombre. menti sono più rilevanti di altri?”.
In tal senso, una delle critiche più L’importanza attribuita al punto di
diffuse rivolte al CA è quella di M. vista soggettivo in modo così asso-
Nussbaum che ha evidenziato la luto, secondo la Nussbaum ha con-
problematicità inerente la traduzione dotto Sen, di fatto, a non individuare
operativa del modello teorico in una serie di capacità fondamentali

156
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

minime, universali che invece per la prevede dieci voci che qui elen-
studiosa è necessario individuare (pur chiamo.
nel rispetto delle differenze degli 1. Longevità: essere in grado di vi-
individui e delle specificità locali) per vere a lungo e non morire prema-
garantire il rispetto universale della turamente.
dignità umana, che ciascun individuo 2. Integrità fisica: essere in grado di
ha il diritto di pretendere dal proprio godere di buona salute, ivi com-
governo. La mancanza di tale pre- presa la salute dell’apparato ri-
visione da parte di Sen ha, per la produttivo; essere nutrito adegua-
studiosa, impedito, o comunque ha tamente; avere un adeguato riparo.
reso problematica, una qualunque tra- 3. Integrità corporea: essere in
duzione operativa del suo approccio grado di muoversi liberamente da
che non consente in nessun modo di un luogo all’altro, essere protetti
verificare in che misura ciascun indi- da ogni tipo di violenza, com-
viduo, in un determinato contesto, sia prese le molestie sessuali e la
in grado di realizzare i funzionamenti violenza domestica.
cui aspira e che considera rilevanti. 4. Sensi, immaginazione e pensiero:
Secondo la Nussbaum, inoltre, la essere in grado di usare i sensi,
mancanza di una lista minima di l’immaginazione, la capacità di
capacità universali indebolisce o pensare e di ragionare, avere
comunque rende più problematica la libertà di espressione in tutti gli
possibilità di valutare normativa- ambiti compreso quello all’eser-
mente le stesse aspirazioni e le mete cizio politico e religioso.
dei soggetti, il loro essere adeguate 5. Emozioni: essere in grado di
„ad una vita degna di un essere amare, di piangere, di sperimen-
umano”", obiettivo che lo stesso Sen, tare l’anelito, la gratitudine e la
invece, si pone. Secondo la rabbia giustificata, non avendo
Nussbaum infatti, al di là delle diffe- sviluppato un tipo di emotività
renze soggettive e di contesto, è segnata dalla paura e dall’an-
possibile riconoscere alcune aspira- goscia.
zioni fondamentali alla crescita uma- 6. Ragione pratica: essere in grado
na valide universalmente che impon- di formare una concezione del
gono l’esigenza morale di essere bene e di impegnarsi nella rifles-
sviluppate. Queste non sono strumen- sione critica circa la pianifi-
tali al raggiungimento di ulteriori cazione di un progetto di vita
conquiste ma sono valide in se stesse, (questo include libertà di
nella misura in cui rendono piena- coscienza e di religione).
mente umana la vita che le include. 7. Affiliazione: essere in grado di
Questa lista elaborata dalla Nussbaum vivere con e verso gli altri, di
nel 2001, in seguito ad anni di riconoscere e manifestare la
discussioni e confronti multiculturali, sollecitudine per gli altri esseri
umani, di impegnarsi in varie

157
POLIS

forme di interazione sociale, di condurre una vita lunga ed in buona


essere trattato con dignità, la cui salute, di essere autonome dal punto
validità è uguale a quella di altri di vista culturale e di avere accesso
(questo include la non-discri- alle risorse necessarie per condurre
minazione). uno stile di vita decente”39. Se queste
8. Altre specie: essere in grado di capacità di base non sono ottenibili,
vivere con attenzione e rispetto molte scelte non sono semplicemente
verso gli animali, le piante, e il possibili e molte opportunità restano
mondo della natura. inaccessibili.
9. Gioco: essere in grado di ridere, Operativamente tali considera-
di giocare di praticare attività zioni hanno portato alla realizzazione
ricreative. di un indice composto Indice di
10. Controllo sull’ambiente: A) in Sviluppo umano o Human
ambito politico: essere in grado Development Index detto HDI,40 che
di partecipare efficacemente alle affianca gli indici di sviluppo
scelte politiche che governano la tradizionali fondati sulla misurazione
vita, avere diritto di partecipa- del PIL o del reddito pro capite alla
zione alla vita politica, di libertà lista di capacità universali proposta
di espressione e di associazione. da Nussbaum. Tale indice è stato
(B) In ambito materiale: essere in realizzato con l’intento di rappre-
grado di avere diritti di proprietà, sentare il benessere collettivo di un
di cercare un posto di lavoro, di paese in termini di ricchezza (poli-
non subire attacchi ingiustificati tica-distributiva) e valuta quest’ul-
come perquisizione e sequestro. tima in virtù della sua capacità di
Nel lavoro, bisogna essere in raggiungere un’aggregazione del
rado di agire esercitando la benessere dei cittadini nella maniera
ragione pratica e la capacità di più equa possibile.?
entrare in relazione significativa L’HDI, nella sua versione del
nel processo di riconoscimento 2010, è composto da 3 dimensioni:
reciproco con gli altri lavoratori. - livello della salute,
Tale lista è stata ripresa ed - livello dell’istruzione,
utilizzata nell’ambito dell’approccio - livello della produzione
HD elaborato dall’Onu nell’ambito economica.
del Rapporto sullo Sviluppo umano38 All’interno di ognuna di queste
che aveva bisogno di uno strumento dimensioni essa evidenzia che tutte le
in grado di tradurre operativamente decisioni da prendere in ambito
l’impianto teorico mutuato da Sen. politico per l’erogazione di servizi
L’ONU pertanto, sulla base della lista deve essere guidata dal concetto di
proposta dalla Nussbaum, è giunta ad capability. Si legge infatti nel do-
affermare che „in ogni fase della cumento: „il nostro compito è di con-
crescita economica è necessario assi- tribuire al benessere attuale e futuro
curare alle persone la possibilità di delle persone tramite l’esercizio del

158
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

diritto della libertà di realizzarsi nella mente in tre tipologie: le capabilities


società secondo scelte personali fondamentali, le capabilities interne e
ragionevoli, cioè del diritto alla le capabilities combinate.
fioritura di ogni persona, attraverso le Le capabilities fondamentali
capability”41. costituiscono „l’attrezzatura innata
Attraverso questo documento, la degli individui che è la base ne-
capability viene riconosciuta a livello cessaria dello sviluppo di capacità
internazionale come concetto cui più avanzate”43, si tratta, ad esempio,
ispirarsi per migliorare la qualità della capacità di provare affetto, della
della vita delle persone. Essa infatti capacità di ragion pratica, ecc.
consente di identificare l’essenza Le capabilities interne rappresen-
della vita nella possibilità data ad tano „stadi di sviluppo della persona,
ogni soggetto di „essere protagonista che sono, per quanto la riguardano,
della propria vita e di scegliere libe- condizioni sufficienti per l’esercizio
ramente come agire nei diversi delle funzioni richieste”44. Si tratta
domini della vita sociale, scegliendo per esempio della capacità di impa-
tra diverse opportunità, sulla base dei rare a parlare la propria lingua, di
propri valori personali”41. L’HDI non funzionare sessualmente, ecc., e
ha, comunque, la pretesa di essere un possono essere sviluppate talvolta
indice esaustivo dell’HD, ma ha semplicemente crescendo, talvolta
piuttosto la funzione normativa di attraverso una corretta e libera
voler contribuire a diffondere un’idea interazione con il contesto ambien-
di sviluppo come fenomeno com- tale. Ad esempio una donna che non
plesso e multidimensionale. ha subito mutilazione genitale, ha la
Una ulteriore critica formulata al capacità interna di poter provare
paradigma delle CA di Sen è quello piacere sessuale.
relativo alla considerazione inerente Le capabilities combinate infine
la problematicità e la non chiarezza possono essere definite come „capa-
del rapporto concettuale tra capability cità interne combinate con condizioni
e diritto, ed in particolare tra capa- esterne adatte ad esercitare quella
bility e diritti umani. funzione”45. Esse si realizzano quan-
Tale ambiguità, viene risolta do le persone hanno sviluppato o
nell’ambito della rielaborazione del maturato una determinata facoltà di
CA effettuata da M. Nussbaum. Se- fare o di essere anche se, talvolta,
condo la filosofa, infatti, il concetto può essere loro impedito di funzio-
di capability non è alternativo o nare in accordo con tale capacità. Per
differente rispetto a quello di diritto, ritornare all’esempio precedente: se
semmai lo comprende. Essa infatti ad una donna che non ha subito muti-
afferma che i diritti umani possono lazione sessuale ma è vedova dall’
essere concepiti come capacità che infanzia, viene impedito di risposarsi,
concettualmente è possibile indivi- essa ha la capacità interna di provare
duare e distinguere fondamental-

159
POLIS

piacere sessuale ma non quella com- gruppi, società o stati, mentre il ter-
binata di espressione sessuale. mine capability si riferisce ad una
I diritti, a questo punto, rappre- libertà di azione del soggetto all’in-
sentano una forma di capabilities terno della società. Inoltre, il diritto
combinate in quanto frutto della rela- può assumere forme differenti (può
zione armonica tra le facoltà maturate essere una richiesta di assistenza o di
dell’individuo e la garanzia istituzio- attenzione da parte degli altri, per lo
nale di poterle eventualmente eser- svolgimento di determinate attività,
citare o realizzare. oppure può assumere la forma di una
Secondo la Nussbaum, utilizzare richiesta di immunità dalle interfe-
il termine capabilities combinate renze altrui), mentre la capability è
anziché diritto consente di assicurare, una libertà sostanziale dell’individuo
realmente, un diritto a qualcuno. Essa che tende a voler ampliare le sue
infatti afferma „in tal modo chia- possibilità di azione per potersi ma-
riamo che un popolo in un deter- nifestare in forme diverse.
minato paese, non ha il diritto di Pertanto, così come emerge dal
partecipazione politica solo perché Rapporto dell’Onu „l’ approccio HD,
una formulazione simile esiste sulla che si basa sulle capabilities, è cen-
carta: ha davvero questo diritto solo trato sull’ampliamento delle possi-
se ci sono misure effettive che lo bilità e delle libertà delle persone,
realizzano”46. mentre l’approccio Diritti Umani
Il problema della relazione tra il rappresenta le richieste che gli indi-
concetto di capability e quello di vidui hanno nei confronti della con-
diritto umano, viene affrontato espli- dotta degli agenti individuali e
citamente anche dall’Onu, nel collettivi per agevolare o assicurare
Rapporto Sullo Sviluppo47, in cui, a tali possibilità e libertà”.
differenza di quanto proposto dalla Secondo questa interpretazione,
Nussbaum, si parte da una diffe- L’approccio Diritti Umani costituisce
renziazione terminologica e concet- la garanzia della possibilità di
tuale delle due espressioni, pur giun- realizzare l’HD e quindi lo sviluppo
gendo sostanzialmente a proporre delle capabilities dell’individuo,
una interpretazione del rapporto tra come processo di espansione delle
capacità e diritto, analoga a quella sue libertà49.
fornita dalla studiosa. Inoltre il concetto di diritto
Nel Rapporto si afferma, infatti, umano, secondo l’Onu, ha il merito
che „i due termini hanno ambiti di aver contribuito a rendere esplicita
normativi differenti, pur essendo la dimensione del dovere di uno Stato
caratterizzati da obiettivi e finalità di accrescere, in un modo o nell’altro,
analoghi”48. In particolare, il concetto l’ HD. Infatti nel Rapporto Onu si
di diritto implica l’idea di una pretesa legge: „quando un diritto è violato, o
o una richiesta che una persona ha non è protetto a sufficienza, vi è
nei confronti di altri individui, sempre qualche individuo o qualche

160
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

istituzione che ha fallito nel rea- interferenze legate ad obiettivi utili-


lizzare un proprio dovere”50. taristici e di sviluppo economico
L’analisi dei Diritti Umani com- (human develop).
porta dunque una valutazione della A questo punto diventa necessario
misura in cui le istituzioni e le norme occuparsi del legame che esiste tra lo
sociali offrono sicurezza alle persone human develop e l’ economic deve-
all’interno della società e garan- lop dal momento che le politiche
tiscono agli individui la possibilità di umane sono profondamente intrec-
scegliere quali funzionamenti realizza- ciate a quelle economiche e spesso,
re in armonia con la collettività. per raggiungere i propri obiettivi,
In quest’ottica, la prospettiva sembrano agire l’una a discapito
dell’HD, fondata sul concetto di dell’altra. Questo accade perché esse
capability, comporta e presuppone hanno alla base filosofie di scelta e di
una visione integrata di tutti i diritti azione molto diverse. Per l’economic
umani, non solo di quelli politici e develop, le scelte giuste sono quelle
civili. Essa fornisce una struttura che soddisfano le preferenze della
nella quale ogni progresso dello maggior parte della gente da attrarre
sviluppo umano è commisurato alla nelle proposte di mercato, mentre per
attuazione dei vari diritti umani intesi lo human develop le scelte giuste
nel senso della Dichiarazione sono quelle che tutelano quelle mino-
Universale dei Diritti umani del ranze che non hanno le stesse oppor-
1948. Lo Sviluppo umano è infatti tunità degli altri (donne, minoranze
„essenziale per realizzare i diritti etniche, disabili, anziani, ecc.).
umani e i diritti umani sono essenziali Un’altra differenza sostanziale tra le
per il pieno sviluppo umano”. Come due visioni è che l’economic develop
ha affermato lo stesso Sen „i diritti ritiene che il valore della persona
sono importanti non solo per possa essere misurato in termini di
soddisfare ma anche per formulare i produttività e reddito come se fosse
bisogni”51. un capitale su cui investire (human
capital) mentre lo human develop
riconosce che il valore di un’econo-
Conclusioni: il capability mia debba essere valutato in termini
approach e l’economic di capacità di fornire, ad ogni essere
develop, quale pedagogia? umano, la possibilità di vivere una
vita degna di essere vissuta e desi-
Attraverso la applicazione dei prin- derata (human capability).
cìpi e delle teorie appena descritte, il Come fare allora a far si che gli
capability approch si propone di obiettivi e le scelte della economia
contribuire allo sviluppo umano attra- garantiscano il rispetto dello sviluppo
verso una idea di libertà intesa come umano?
assenza di interferenze che possono Innanzi tutto è necessario trovare
bloccare la azione, in primis, un punto di convergenza tra le due

161
POLIS

visioni, convergenza che, per Sen, sta Al riguardo è molto interessante


nell’importanza dell’istruzione e richiamare le idee del pedagogista
della formazione per entrambe le Paulo Freire il quale affermava che
visioni di sviluppo. Per l’economic „l’insegnamento e l’apprendimento
develop esse servono ad investire devono sempre essere considerati
sullo human capital per migliorarne all’interno delle realtà politiche e dei
le competenze in termini esclusivi di contesti culturali in cui si attuano”52.
aumento della produttività e del La conoscenza e il sapere, per
rendimento della futura forza lavoro, l’autore, non sono mai completi in se
mentre per lo human develop rappre- stessi ma entrami necessitano del
sentano l’elemento chiave su cui dialogo e del confronto con le „realtà
puntare per accompagnare ciascun confuse della vita” (Ibidem). Per
soggetto in un percorso di sviluppo l’autore cioè solo un confronto con-
della propria esistenza ed umanità. tinuo con il mondo e un impegno
Lo studioso, sostiene, infatti, che costante nella prassi dialogica può
è necessario orientare l’istruzione e la consentire ad ogni persona di uma-
formazione allo sviluppo delle nizzarsi e di diventare essere umano
capabilities, poiché queste, per le loro consapevole. Ci si disumanizza in-
caratteristiche, sembrano acconten- vece quando si evita attivamente
tare entrambe le visioni dello questo processo di azione pratica dal
sviluppo. Le capabilities, infatti, per momento che „siamo esseri in praxis
lo studioso, sono fondamentali per la e quindi in grado di trasformare il
realizzazione personale ed umana di mondo”53.
ogni soggetto e indirettamente con- Per questo motivo Freire basa il
sentono di migliorare le sue compe- suo approccio pedagogico alla istru-
tenze sul lavoro e quindi la sua zione e alla formazione sulla ne-
produttività economica. cessità di esercitare quotidianamente
Per questo Sen afferma che se, sin la pratica educativa del confronto, del
dai primi anni di scolarizzazione, si dialogo, della esperienza. Egli con-
utilizza una impronta educativa ori- sidera prioritario insegnare ai giovani
entata allo sviluppo delle capabilities, a saper formulare domande giuste
si possono formare soggetti capaci di prima che a fornire giuste soluzioni e
partecipare in modo attivo, utile ed considera l’educazione ciò che gli
efficace ai processi decisionali in studenti sanno fare e non ciò che
seno alla famiglia, alla comunità lo- viene fatto per loro. L’intervento edu-
cale o nazionale di appartenenza e cativo, quindi, per Freire, deve
alla organizzazione lavorativa e quin- basarsi sulla necessità di sviluppare
di soggetti capaci di puntare allo un pensiero critico che lo metta in
human develop. condizione di interrogarsi e formulare
Ma allora, come devono essere ipotesi sulle dinamiche che gover-
educazione e formazione per rea- nano la propria vita, in modo da poter
lizzare questi obiettivi? esercitare un controllo più cosciente

162
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

della propria esistenza e da poter – rendere gli studenti partecipi al


sollevare questioni circa la rilevanza processo di costruzione della propria
morale delle proprie azioni in rela- conoscenza;
zione al contesto in cui si realizzano. – rendere l’apprendimento signifi-
L’autore, infatti, considera ciascun cativo ossia collegato ad aspetti della
soggetto non come una entità unica vita che gli studenti considerano rile-
ma in relazione costante con il resto vanti per la propria esistenza;
del mondo, ed è per questo molto – motivare gli studenti a mettere
vicino e molto utile al CA. in pratica quanto appreso per speri-
L’autore punta, infatti, così come mentare nella pratica i propri pensieri
il CA, a far si che le persone, attra- ed imparare a trasformarli in azione.
verso una pratica di libertà, respon- Attraverso queste azioni la
sabilità e autonomia di pensiero e Pedagogia di Freire porta i giovani e
azione, possano trasformare il gli adulti a riflettere sui processi
sistema di istruzione e do formazione globali che riguardano la loro vita e
che, da essere luoghi di riproduzione ad agire per realizzare obiettivi di
costante dei valori del capitalismo, sviluppo umano attraverso le proprie
della politica, della economia, diven- vite, sviluppando in questo modo le
tino luoghi in cui far nascere proposte loro capabilities. Freire sembra cioè
di cambiamento sbalorditive e orien- anticipare ciò che afferma Sen quan-
tate ad uno sviluppo umano. do dice: „dobbiamo fare lo sviluppo
Per realizzare questo obiettivo è umano e la giustizia sociale, non
necessario, per l’autore, che l’istru- dobbiamo semplicemente sapere di
zione diventi una pratica di libertà cosa si tratta”54. E questo è un
rispetto alla quale la Pedagogia compito pedagogico.
possiede tre funzioni:

Note
5
A.Sen, La democrazia degli altri,
1
Commissione Europea, Documento Mondadori, Milano, 2009.
6
di valutazione della strategia di F. Cambi, Tensione profetica della
Lisbona, Bruxelles, 2 febbraio 2010, pedagogia, Laterza, Bari, 2000.
7
SEC(2010). M. Nussbaum, Non per profitto.
2
M. Tiraboschi, La riforma del lavoro Perché democrazie hanno bisogno
pubblico e privato e il nuovo dlla cultura umanistica, Il Mulino,
welfare, Giuffrè, Milano, 2008. Bologna, 2011.
3 8
G. Bertagna, Avvio alla riflessione A.Sen, La ricchezza della ragione.
pedagogica, Editrice la Scuola, Denaro, valori, identità, Il mulino,
Brescia, 2000. Bologna, 2011.
4 9
F. Frabboni, Minerva F. Pinto, J. Maritain, Diritti umani e la legge
Manuale di pedagogia generale, naturale, Vita e Pensiero, Milano,
Roma-Bari, Laterza, 1997. 1976.

163
POLIS

10 32
A.Sen, La democrazia degli altri, D. Friedman, L’ingranaggio delle
Mondadori, Milano, 2009. libertà (1973), Liber libri, Macerata,
11
Ibidem. 1977.
12 33
E. Mounier, Il personalismo (1949), A.Sen, La democrazia degli altri,
Ave Editrice, Roma, 1964. Mondadori, Milano, 2009.
13 34
G. Mialaret, Introduzione alle M. Nussbaum, Non per profitto.
scienze dell’educazione, Laterza, Perché democrazie hanno bisogno
Roma-Bari, 1989. dlla cultura umanistica, Il Mulino,
14
J. Maritain, Humanisme intégral, Bologna, 2011.
35
Fernand Aubier, Paris, 1963. A.Sen, La democrazia degli altri,
15
E. Mounier, Il personalismo (1949), Mondadori, Milano, 2009.
36
Ave Editrice, Roma, 1964. M. Nussbaum, Non per profitto.
16
G. Mialaret, Introduzione alle Perché democrazie hanno bisogno
scienze dell’educazione, Laterza, dlla cultura umanistica, Il Mulino,
Roma-Bari, 1989. Bologna, 2011.
17 37
S. Calaprice, Alla ricerca di identità, A.Sen, La democrazia degli altri,
La Scuola, Brescia, 2004. Mondadori, Milano, 2009.
18 38
M. Castoldi, Didattica generale, ONU, Rapporto Sviluppo umano
Mondadori Università, Milano, 2010. 2010, UNDP, 2010.
19 39
U. Margiotta, Competenza e legitti- Ibidem.
40
mazione nei processi formativi, Ibidem.
41
Pensa Multimedia, Lecce, 2009. Ibidem.
20 42
A. Sen, La ricchezza della ragione. M. Nussbaum, Non per profitto.
Denaro, valori, identità, Il mulino, Perché democrazie hanno bisogno
Bologna, 2011. dlla cultura umanistica, Il Mulino,
21
Ibidem. Bologna, 2011.
22 43
Ibidem. Ibidem.
23 44
Idem, La democrazia degli altri, Ibidem.
45
Mondadori, Milano, 2009. Ibidem.
24 46
Ibidem. Ibidem.
25 47
ONU, Rapporto Sviluppo umano ONU, Rapporto Sviluppo umano
2010, UNDP, 2010. 2010, UNDP, 2010.
26 48
Ibidem. Ibidem.
27 49
Ibidem. Ibidem.
28 50
M., Nussbaum, Education and Ibidem.
51
democratic citizenship: Capabilities A.Sen, La democrazia degli altri,
and objectives, McKay, New York, op.cit., 2009.
52
2006. P. Freire, L’educazione come pratica
29
Aristotele, Etica nicomachea, Libro di libertà, Mondadori, Milano, 1973.
53
V (1837), Bompiani, Milano 1986. Ibidem.
30 54
J. S. Mill, Utilitarismo, Rizzoli, A.Sen, La democrazia degli altri,
Milano, 1999. Mondadori, Milano, 2009..
31
R. Nozik , Anarchia, stato e utopia,
Le Monnier, Firenze 1981.

164
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Bibliografie

ACONE, G., Fondamenti di pedagogia CALLARI, G. M., CAMBI, F., CERUTI,


generale, Edisud, Salerno, 2001. M., Formare alla complessità,
ALKIRE, S., Why the capability Carocci, Roma, 2003.
approach”, in Journal of Human CALLIERO, C., CALVAGNO, A.,
Development, New York, Scientific Abitare la domanda, Morlacchi,
Magazine, 2005. Perugia, 2010.
ARISTOTELE, Etica nicomachea, Libro CAMBI, F., COLICCHI E, MUZI M.,
V (1837), Bompiani, Milano 1986. SPATAFORA G., Pedagogia
BALDACCI, M., Unità di generale. Identità, modelli, problemi,
apprendimento e programmazione, La Nuova Italia, Firenze, 2001.
Tecnodid, Napoli, 2005. CAMBI, F., OREFICE, P.,
BAUMAN, Z., Il disagio della post- RAGAZZINI, D., I saperi
modernità, Mondadori, Milano, 2002. dell’educazione, La Nuova Italia,
BECKER, G., Human Capital, Firenze, 1995.
University of Chicago Press, CAMBI, F., Tensione profetica della
Chicago, 1993. pedagogia, Laterza, Bari, 2000.
BERTAGNA, G., Avvio alla riflessione CASTOLDI, M., Didattica generale,
pedagogica, Editrice la Scuola, Mondadori Università, Milano, 2010.
Brescia, 2000. CERUTI, M., TREU T., Organizzare
BERTAGNA, G., Dall’educazione alla l’altruismo. Globalizzazione e
pedagogia. Avvio al lessico pedago- welfare, Laterza, Roma-Bari, 2010.
gico e alla teoria dell’educazione, COMMISSIONE EUROPEA,
Editrice la Scuola, Brescia, 2010. Comunicazione Della Commissione
BERTIN, G.M., Introduzione al proble- Europa 2020, COM, Bruxelles, 2010.
maticismo pedagogico, Marzorati, IDEM, Documento di valutazione della
Milano, 1951. strategia di Lisbona, Bruxelles, 2
BERTOLINI, P., Per un lessico di peda- febbraio 2010, SEC (2010).
gogia fenomenologia, Erickson, D’ARCAIS, F., Le ragioni di una teoria
Trento, 2006. personalistica dell’educazione, La
BONVIN, J., Mégalithes, Parìs, Scuola, Brescia, 1987.
Mosaique, 2008. DALLE FRATTE, G., Postmodernità e
BROCKMANN, M., CLARKE, L., problematiche pedagogiche,
WINCH, C., The Apprenticeship Armando, Roma, 2004.
Framework in England: A New DELL’AVANZATO, S., Verso una
Beginning, Development, Oxford comune cultura politica. Competenze
University Press, 2010. e processi per la cittadinanza attiva,
BRUNER, J. S., Il significato Franco Angeli, Milano, 2010.
dell’educazione, Armando, Roma. DEMETRIO, D., Ricordare a scuola.
BUBER, M., L’io e il tu, in Il principio Fare memoria e didattica autobio-
dialogico (1959), Franco Angeli, grafica, Laterza, Roma-Bari, 2003.
Milano, 1999. DEWEY, J., Le fonti di una Scienza
CALAPRICE, S., Alla ricerca di dell’Educazione (1936), La Nuova
identità, La Scuola, Brescia, 2004. Italia, Firenze, 1980.

165
POLIS

EMMERIJ, L., JOLLY, R.,WEISS, T., HARROW, A., A taxonomy of


Ahead of the Curve?: UN Ideas and psychomotor domain a guide for
Economic Review, Harvard developing behavioral, Harvard
University Press, Cambridge, 2001. University Press, Cambridge, 1972.
FRABBONI, F., PINTO MINERVA, F. HARVEY, K., Positive Identity
Manuale di pedagogia generale, Development, Harvard University
Roma-Bari, Laterza 1997 Press, Cambridge, 2009.
FREIRE, P., L’educazione come pratica HEIDDEGER, M., Essere e tempo,
di libertà, Mondadori, Milano 1973. Longanesi, Milano, 1970.
FRIEDMAN, D., L’ingranaggio delle IDEM, Saggi e discorsi, Franco Angeli,
libertà (1973), Liber libri, Macerata, Milano, 1976.
1977. HERBART, J. F., Pedagogia generale
FUKUDA, S., KUMAR, S. K., Readings derivata dal fine dell’educazione, La
in Human Development, Harvard Nuova Italia, Firenze 1997.
University Press, Cambridge, 2003. IORI, V., Lo spazio vissuto. Luoghi
GADAMER, H.G., Il movimento feno- educativi e soggettività, La Nuova
menologico, Laterza, Roma-Bari, Italia, Firenze, 1996.
1994. JONAS, H., Il principio responsabilità,
GALIMBERTI, U., Il corpo, Feltrinelli, Einaudi, Torino, 1993.
Milano 1993. KNOWLES, M., Quando l’adulto
GARDNER, H., Formae mentis. Saggio impara. Pedagogia e andragogia,
sulla pluralità delle intelligenze, Franco Angeli, Milano, 1993.
Feltrinelli Milano 1999 LA PORTA, R., Avviamento alla
GOISIS, G., Mounier e il labirinto pedagogia, Carocci, Roma, 2001
personalista, Cedam, Padova 1988. LAENG M., BALLANTI G., Pedagogia,
GRANESE, A., Istituzioni di pedagogia Editrice La Scuola, Brescia, 2000.
generale. Principia educationis, LANZI, D., „Capabilities, human capital
Cedam, Padova, 2003. and education”, in Journal of
GUTMANN, A., THOMPSON D., Socioeconomics, Human Values,
Democracy and Disagreement, University Press, Cambridge, 2007.
Harvard University Press, Cambridge, LE BOTERF G., De la compétence, Les
1996. editions d’organisation, Editions
HABERMAS, J., Fatti e norme. d’Organisation, Paris, 1994.
Contributi ad una teoria discorsiva IDEM, Costruire le competénces
del diritto e della democrazia, individuelles et collectives, Editions
Guerini & Associati, Milano, 1996. d’Organisation, Paris, 2000.
IDEM, Prassi politica e teoria critica LEVINAS, E., Altrimenti che essere o al
della società, il Mulino, Bologna, di là dell’essenza, Franco Angeli,
1973. Milano, 1983.
IDEM, Cittadinanza politica e identità IDEM, Il tempo e l’altro, Franco Angeli,
nazionale, Morale diritto politica, Milano, 1985.
Einaudi, Torino, 1992. LEWIN, K., I conflitti sociali (1948),
IDEM, L’inclusione dell’altro. Studi di Franco Angeli, Milano, 1997.
teoria politica, Feltrinelli, Milano, IDEM, Field Theory in Social Science
1998. (1951), Harper & Row, New York,
1999.

166
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

LICHTNER, M., MENCARELLI, M., MILL, S., Utilitarismo, Rizzoli, Milano,


Educazione permanente, La Scuola, 1999.
Brescia, 1996. MORIN, E., Introduzione al pensiero
LIPMAN, M., Educare al pensiero, Vita complesso. Gli strumenti per
e pensiero, Milano 2005. affrontare la sfida della complessità,
LODIGIANI, R. (2008), Welfare attivo. Sperhng&Koupfer, Milano, 1990
Apprendimento continuo e nuove IDEM , La sfida della complessità, Le
politiche del lavoro in Europa, lettere, Firenze, 2010.
Erickson, in TRENTO Maccario, D., MORRIS, G.S., Pedagogic principles
Insegnare per competenze, SEI, and education, University press,
Torino, 2006. Baltimora, 1980.
MALAVASI, P.L., Etica e MOUNIER, E., Qu’est ce que le
interpretazione pedagogica, La personnalisme?, Oeuvres, Paris, 1962.
Scuola, Brescia, 1995. IDEM, Il personalismo (1949), Ave
MARGIOTTA, U., „Per una nuova Editrice, Roma, 1964.
pedagogia dell’età adulta. Crisi del IDEM., Trattato del carattere (1947),
welfare e apprendimento adulto: un Franco Angeli, Milano, 1990.
new deal per la ricerca n scienze della MUNARI, A., Il sapere ritrovato.
formazione”, in Pedagogia Oggi, n.1- Conoscenza, apprendimento, forma-
2/2011. zione, Guerini, Milano, 1997.
MARGIOTTA, U., Competenza e MUSCHITIELLO, A., Competenze e
legittimazione nei processi formativi, capabilities, come cambia la
Pensa Multimedia, Lecce, 2009. formazione, Progedit, Bari 2012.
MARITAIN, J., Per una filosofia dell’edu- IDEM, Formazione e competenza. Una
cazione, La Scuola, Brescia, 1980. proposta pedagogica, Laterza, Roma-
IDEM, Humanisme intégral, Fernand Bari, 2004.
Aubier, Paris, 1963. IDEM, La risorsa umana tra formazione
IDEM, Diritti umani e la legge naturale, e lavoro. Riflessioni in prospettiva
Vita e Pensiero, Milano, 1976. pedagogica, Laterza, Roma-Bari, 2004.
MASSA, R., La clinica della formazione, NOZIK, R., Anarchia, stato e utopia, Le
Franco Angeli, Milano, 1998. Monnier, Firenze 1981.
IDEM, Istituzioni di pedagogia e scienze NUSSBAUM, M., Women and Human
dell’educazione, Laterza, Roma-Bari, Development, Cambridge University,
1990. Cambridge, 2000.
MASSA, R., Cambiare la scuola. IDEM, Giustizia sociale e dignità
Educare o istruire?, Laterza, Roma- umana. Da individui a persone, Il
Bari, 1997. Mulino, Bologna, 2002.
MAYER, R.E., The Cambridge IDEM, Education and democratic citi-
Handbook of Multimedia Learning, zenship: Capabilities and objectives,
Huniversity Press, Cambridge 2005. McKay, New York, 2006.
MIALARET, G., Introduzione alle IDEM, Nascondere l’umanitò. Il
scienze dell’educazione, Laterza, disgusto, la vergogna la legge,
Roma-Bari, 1989. Carocci, Roma, 2009.
MIALARET, G., DEBESSE, M., IDEM, Non per profitto. Perché
Trattato delle scienze pedagogiche, democrazie hanno bisogno dlla
Armando, Roma, 1999.

167
POLIS

cultura umanistica, Il Mulino, IDEM, NUSSBAUM M., The quality of


Bologna 2011.250-320 life, Clarendon Press, Oxford 1993.
IDEM, Capacità personale e democrazia SKINNER, B. F., The science of learning
sociale, Carocci, Roma, 2012. and the art of teaching, in “Harvard
OCSE, Education at a Glance: OECD Social Justice in Education”,
Indicators, Parìs, Ocse, 2010 Palgrave, New York 1954.
ONU, Rapporto Sviluppo umano 2010, TIRABOSCHI, M., La riforma del
UNDP, 2010 lavoro pubblico e privato e il nuovo
ORLANDO CIAN, D. Formazione ed welfare, Giuffrè, Milano, 2008.
educazione verso l’integrazione dei IDEM, Formulario dei rapporti di
due saperi, in “Studium Educationis”, lavoro. Tipologie contrattuali, ester-
1/1996, CEDAM, Padova. nalizzazioni, certificazione, gestione
PELLEREY, M., Educare. Per una del personale, cessazione del rappor-
pedagogia intesa come scienza to di lavoro, Giuffrè, Milano, 2011.
pratico progettuale, Las, Roma 2011. TOLMAN, E., HONZIK, C.H.,
PIAGET, J. , Dove va l’educazione, Introduction and removal of reward,
Editrice La Scuola, Brescia, 1974.
and maze performance intools to
QUAGLINO, G.P., Fare formazione, Il
expand capabilities, agency and
Mulino, Bologna, 1995.
RICOEUR, P., La semantica dell’azione, human rights, University press,
trad. it, Jaca Book, Milano, 1986. Cambridge, 2011.
IDEM, Dal testo all’azione, Jaca Book, UNESCO, The Global Monitoring
Milano, 1989. Report, UNESCO, Paris, 2003.
RIVOLTELLA, P.C., Neurodidattica. VICO, G. ,Alla ricerca della pedagogia
Insegnare al cervello che apprende, perduta, Editrice La Scuola, Brescia,
Raffaello Cortina, Milano 2012. 2000.
ROGERS, C.R., Libertà nell’appren- VYGOTSKIJ, L., Pensiero e linguaggio.
dimento, Giunti, Firenze, 1973. Ricerche psicologiche (1924),
ROSSI, B., Intersoggettività ed Laterza, Roma-Bari, 2007.
educazione, LaScuola, Brescia, 1992. WEBER, M., L’etica protestante e
SCURATI, C., Fra presente e futuro. l’agire capitalistico (1922), Il
Analisi e riflessioni di pedagogia, La Saggiatore, Milano, 1999.
Scuola, Brescia, 2001. WEICK, K.E., Sensemaking in
IDEM, Pedagogia e formazione nella Organization. Thousand Oaks: CA ,
società della conoscenza, Franco New York, 1997.
Angeli, Milano, 2011. WITTORSKI, R. Analyse du travail et
IDEM, ZANNIELLO, G., La ricerca production de competence collettives,
azione, Tecnidid, Napoli 1993 L’Hamattan, Paris, 1997.
SEN, A., Identity and Violence, Norton, WITTORSKI, R., „De la fabrication des
New York, 2006
compétences”, in Education
IDEM, The Idea of Justice, Allen Lane,
Permanent, n. 135, 1998.
London, 2009.
IDEM, La democrazia degli altri, XODO, C., L’occhio del cuore.
Mondadori, Milano, 2009. Pedagogia della competenza etica,
Editrice La scuola, Brescia, 2001.
IDEM, La ricchezza della ragione.
Denaro, valori, identità, Il mulino,
Bologna, 2011.

168
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

VARIA

Între partid şi stat: rolul sindicatelor, a „organelor cu dublă


natură” şi a Frontului Democraţiei şi Unităţii Socialiste în
economia politică a naţional-comunismului românesc
(1965-1989)1
(Between party and state: the role of trade unions, of ‘organs with
double nature’ and of the Front of Democracy and Socialist Unity
within the political economy of Romanian national-communism
(1965-1989)

Emanuel COPILAŞ

Abstract. The present article analyzes the dual nature of what Kenneth Jowitt
called „Leninist regimes”. Divided between an ideological dimension (the party)
and a material, administrative dimension (the state), Leninist regimes faced an
implacable dilemma: how to survive without loosing the party spirit in favor of
the bureaucratic, state spirit that they reproduced through their sheer mode of
production? Romanian national-communism faced the same dillema and it tried
to overcome it with the help of unions and of other intermediary organisms
placed between party and state. How and why it failed are the main questions
adressed here.

Keywords: party, state, citizens, communists, bureaucracy.

Introducere: : poziţia posibilitatea legală de organizare şi


subiecţilor politici în cadrul de a opune rezistenţă managemen-
tensiunilor între partid şi stat tului, posibilitate materializată după
secole întregi de exploatare arbitrară,
Pentru dezvoltarea mişcării mun- sindicatele au devenit în scurt timp
citoreşti occidentale, sindicatele au parte a civilizaţiei occidentale înseşi,
avut o semnificaţie aparte. Oferind în ciuda presiunilor exterioare la care

169
POLIS

au fost şi sunt supuse în continuare letar”, respectiv mentalităţilor retro-


permanent, respectiv a infiltrării lor grade ale unora dintre muncitori, care
de către interesele patronatelor. Statul nu atinseseră încă nivelul optim al
postbelic al bunăstării nu poate fi conştiinţei ideologice3.
conceput în absenţa unui sindicalism Conform unei idei a aparţinând
aflat la apogeul legitimităţii şi capa- sociologului Pavel Câmpeanu4, mun-
cităţii politice. citorii sunt proprietari, dar nu con-
Într-o versiune rudimentară şi trolează procesul producţiei, în timp
vizibil mai agresivă, mecanismele de ce statul ar fi doar un instrument prin
disciplinare discursivă a subiecţilor care aceştia gestionează activitatea
fiind mult mai bine camuflate la economică, controlând-o fără a avea
nivelul suprastructurilor occidentale, drept de posesiune asupra ei. Acest
şi tocmai de aceea incomparabil mai sincretism, sub forma contradicţiei
eficiente – regimurile leniniste au pus permanente care îi opune pe produ-
în practică propriile versiuni de state cători prezumtivei lor identităţi co-
ale bunăstării2 exceptând, cel puţin în lective instituţionalizate, rezonează şi
RSR, anii 1980. În cadrul acestora, la nivelul tensiunii dintre partid şi
rolul sindicatelor era postulat ca fiind stat: în timp ce partidul încearcă să îi
unul major dar, spre deosebire de organizeze pe muncitori ca pro-
funcţia critică pe care o îndeplineau prietari care înţeleg logica necesităţii
în regimurile occidentale, sindicatele şi i se supun pentru a deveni cu ade-
din statele comuniste erau utilizate ca vărat liberi, o libertate ce nu poate fi
un fel de curea de transmisie a atinsă decât pe parcursul „construirii
directivelor economice ale partidului socialismului”, statul îi controlează
la nivelul administraţiei economice a ca forţe potenţial subversive datorită
statului, având ca liant „oamenii forţelor centrifugale care îi animă
muncii”, cetăţenii salariaţi. În regi- tocmai în virtutea accelerării proce-
murile leniniste, dreptul la grevă, o sului de industrializare. Pentru a ţine
activitate gestionată în principal de în frâu acest dinamism îngrijorător,
sindicate, fusese abolit deoarece chiar dacă schimbarea, noutatea şi
reprezenta o contradicţie în termeni: tinereţea reprezentau puncte nodale
muncitorii nu mai erau alienaţi, nu în cadrul discursului oficial al regi-
mai munceau pentru proprietari mului – rolul unei birocraţii aflate în
privaţi, ci erau ei înşişi deţinătorii expansiune a fost unul crucial.
mijloacelor de producţie, pe care le
gestionau prin intermediul statului.
Ar fi fost deci absurd ca muncitorii să Sindicatele: de la „curele de
facă grevă împotriva lor înşile; orice transmisie” la focare de mili-
tendinţă în acest sens nu se putea tantism naţional-comunist?
datora decât influenţei „forţelor capi-
taliste”, interne sau externe, „denatu- Dacă birocraţia a eşuat în stagnare
răril[or] birocratice ale statului pro- şi conservatorism, reflectând de fapt

170
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

natura regimului irevocabil dual care renunţat deocamdată la „falsa conşti-


a articulat-o, sindicatele, se spera, vor inţă” mic-burgheză, sindicatele, pentru
reuşi să insufle dinamismul creator, a fi cu adevărat eficiente, trebuie in-
rmantismul revoluţionar al partidului filtrate de către membri de partid sau
în cadrul structurilor tot mai anchi- cel puţin simpatizanţi de încredere.
lozate administrativ ale statului.
Numai că rolul lor nu era unul politic, „În organizaţia sindicatelor şi în apa-
avertiza Lenin: „În niciun caz nu ratul lor, de la bază şi până la vârf,
trebuie să se ceară membrilor de trebuie creat şi verificat în practică,
pe baza experienţei unui lung şir de
sindicat să aibă anumite păreri poli-
ani, un întreg sistem format din tova-
tice; în această privinţă, ca şi în răşi de răspundere – recrutaţi, neapă-
problema atitudinii faţă de religie, rat, nu numai dintre comunişti – care
sindicatele trebuie să fie organizaţii trebuie să trăiască în mijlocul vieţii
fără partid. Într-un stat proletar nu muncitoreşti, să o cunoască sub toate
trebuie să se ceară membrilor de aspectele, să ştie să stabilească fără
sindicat decât să înţeleagă disciplina greş, în orice chestiune şi în orice
tovărăşească şi necesitatea unirii moment, care este starea de spirit a
forţelor muncitoreşti în vederea masei, care sunt adevăratele ei năzu-
apărării intereselor oamenilor muncii inţe, nevoi, gânduri, să ştie să sta-
bilească, fără umbră de falsă ideali-
şi a sprijinirii puterii de stat a oame-
zare, care este gradul de conştiinţă al
nilor muncii”5; sindicaliştii trebuie să masei şi forţa influenţei exercitate de
fie deci simpli executanţi ai dispo- cutare sau cutare prejudecăţi şi rămă-
ziţiilor de partid. În caz contrar, şiţe din trecut, să ştie să câştige în-
există riscul unei nedorite confuzii crederea neţărmurită a masei printr-o
între partid şi sindicate, fapt care ar atitudine tovărăşească faţă de ea,
periclita coeziunea şi forţa proiectivă printr-o atentă satisfacere a nevoilor
a discursului oficial, în cadrul căruia ei. Una dintre promejdiile cele mai
unica instanţă hegemonică nu poate fi mari ş cele mai de temut pentru un
decât partidul. partid comunist (...) este primejdia de
a se rupe de mase, primejdia ca avan-
Numai că, aşa cum va atrage
garda s-o ia prea mult înainte fără „a
atenţia şi secretarul general al PCR fi îndreptat linia frontului”, fără a
câteva decenii mai târziu, obedienţa păstra o legătură trainică cu întreaga
sindicatelor, care „grupează pături armată a muncii, adică cu imensa
foarte largi ale muncitorilor fără majoritate a masei muncitoreşti şi
partid”6, în raport cu sarcinile trasate ţărăneşti. Aşa cum cea mai bună
de partid nu trebuie să conducă la fabrică înzestrată cu un motor exce-
diminuarea entuziasmului revoluţio- lent şi cu maşini de prim rang nu
nar sau la simularea lui. Dimpotrivă, funcţionează dacă mecanismul de
reprezentând o interfaţă între partid şi transmisie de la motor la maşini este
defectat, tot aşa de inevitabilă va fi
marea majoritate a cetăţenilor, a căror
catastrofa construcţiei noastre socia-
activitate economică trebuie gestio- liste dacă este defetuos construită sau
nată de stat chiar dacă aceştia nu au dacă funcţionează prost mecanismul

171
POLIS

de transmisie de la partidul comunist putere pastorală, bazată pe exemplul


la mase: sindicatele. Nu este de ajuns unor „păstori” abili şi determinaţi,
să lămureşti, să aminteşti, să confirmi membri de partid activi în interiorul
acest adevăr; el trebuie consfinţit pe sindicatelor, care urmăreau să ame-
plan organizatoric în întreaga structu-
lioreze conştiinţa ideologică a „tur-
ră a sindicatelor şi în munca lor de zi
cu zi”7. mei”, transformând-o într-o cutie de
rezonanţă a imperativelor de dezvol-
Iată care erau, pentru Lenin, prin- tare trasate de către partid. La un
cipalele funcţii ale sindicatelor: prima nivel mai larg, partidul poate fi
era aceea de a contribui cu membri la considerat drept pastorul colectiv-
organizaţiile economice şi cele de instituţionalizat care are ca misiune
stat având atribuţii economice, deşi spirituală şi materială deopotrivă
decizia aparţinea în ultimă instanţă înregimentarea „turmei”, a cetăţenilor
acesto roganizaţii, nu sindicatelor. A care nu erau membri de partid, adică
doua funcţie consta în „a ridica şi a a majorităţii populaţiei, până în
pregăti administratori din rândurile punctul în care între partid şi popor
muncitorilor şi ale maselor munci- se va realiza, prin intermediul sta-
toare în general”, iar a treia la pla- tului, o identitate deplină. Când par-
nificarea activităţii economice şi a tidul, poporul şi statul se vor fi con-
aprovizionării populaţiei. În sfârşit, a topit într-un unic monolit ideologic,
patra şi ultima funcţie a sindicatelor când între comunişti, patrioţi şi cetă-
consta, pe lângă „Elaborarea terifelor ţeni va fi fost abolită orice diferenţă
şi a normelor de aprovizionare”, în a ontologică, de abia atunci va fi
asigura „disciplina în muncă şi for- triumfat comunismul în RSR. Mai
mele civilizate de luptă pentru întă- departe, în procesul edificării socia-
rirea disciplinei şi pentru ridicarea lismului, sindicatele trebuiau să dea
productivităţii”, fără a interfera în dovadă de înţelegere faţă de
vreun fel cu organele de justiţie şi „prejudecăţile şi starea de înapoiere a
cele ale ministerului de interne8. masei”, în niciun caz să le „încura-
În ceea ce priveşte mijloacele de jeze”. Anticipând potenţarea contra-
acţiune, sindicatele erau iremediabil dicţiilor interne ale sindicatelor în
scindate între metodele de persua- deceniile următoare, Lenin ajungea la
siune paşnice, consensuale, respectiv conluzia că, pentru a-şi dovedi utili-
metodele coercitive. Sindicatele erau tatea, nu este suficient ca sindicatele
nevoiet să facă o echilibristică ideo- „să-şi înţeleagă just sarcinile, nu este
logică foarte atentă între necesitatea de ajuns ca ele să aibă o bună orga-
de a implementa hotărât şi fără rest nizare; se mai cere şi un tact deosebit,
directivele economice ale partidului priceperea de a se apropia de mase în
şi funcţia lor organizatorică, axată pe chip deosebit în fieare caz concret în
mediere, înţelegere, cooptare. În parte, realizând cu minimum de
acest punct, putem considera fără fricţiuni ridicarea acestei mase la un
doar şi poate sindicatele ca forme de nivel mai înalt sub raport cultural,

172
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

economic, politic”. Cel mai impor- nizată pentru apărarea intereselor


tant aspect rămânea însă acela că muncitorilor ruşi, din simplul motiv
„instanţa supremă” care va arbitra că nu exista niciun motiv istoric
tensiunile dintre sindicate şi mun- pentru a aduce subiectul în discuţie:
citori va rămâne întotdeauna partidul, Rusia ţaristă nu ar fi permis, indi-
garantul unităţii, determinării şi con- ferent de motiv, existenţa sindi-
tinuării demersului de a transforma în catelor. Problema este că nici în în
realitate societatea comunistă, atât la România precomunistă nu existase
nivel naţional – partidele ajunse la realmente o tradiţie sindicală; din
putere şi acţionând şi în calitate de raţiuni discursive având obiective atât
state – cât şi, simultan, la nivel interne, cât şi externe, o astfel de tra-
internaţional9. diţie, subsumată continuităţii existen-
Aşa cum am argumentat în altă ţiale a poporului român timp de două
parte10, pentru Ceauşescu nivelul na- milenii, trebuia creată12.
ţional avea prioritate în raport cu cel În calitate de producători şi toto-
internaţional, ba chiar îl condiţiona. dată de proprietari ai bunurilor pro-
Pe cale de consecinţă, între percepţia duse în RSR, muncitorii aveau
naţional-comunismul românesc asupa nevoie de sindicate pentru a îşi putea
sindicatelor şi cea leninistă existau beneficia de pe urma drepturilor, dar
mici diferenţe de nuanţă, chiar dacă, şi a obligaţiilor care le reveneau. La
per ansamblu, diferenţele dintre ideo- fel ca în cazul accepţiunii leniniste a
logia naţional-comunistă şi cea leni- sindicatelor, aceste organizaţii trebuiau
nistă clasică erau incomparabil mai să se implice activ în planificarea
mari, rămânând totuşi diferenţe de economică şi în asociaţiile publice,
grad, nu de natură. numai că rolul lor trebuia să fie unul
Astfel, sindicatele, dispunând de „activ, nu formal, făcând acolo doar
„vechi şi bogate tradiţii de luptă în un simplu act de prezenţă”; în ab-
slujba intereselor celor ce muncesc”, senţa militantismului partinic, efi-
au sarcina de a lua „atitudine fermă cienţa lor era nulă, dacă nu chiar
împotriva atitudinii înapoiate faţă de contraproductivă13. În altă ordine de
muncă, pentru întărirea disciplinei şi idei, Ceauşescu nu era de acord nici
ordinii, pentru apărarea şi dezvoltarea cu nelijarea flagrantă a sindicatelor
proprietăţii obşteşti, a avuţiei noastre de către organizaţiile de partid; chiar
naţionale. Ele trebuie să desfăşoare o dacă devenise de mult timp derizorie,
intensă activitate educativă, cultural- „munca de lămurire a maselor” deţi-
artistică, combătând cu tărie con- nea în continuare capacităţi discur-
cepţiile retrograde, acţionând pentru sive deosebite, mai ales în ce priveşte
formarea conştiinţei socialiste”11. Se disimularea omniprezenţei sufocante
degajă fără echivoc interpretarea leni- a partidului în centrul activităţii eco-
nistă asupra sindicatelor, cu menţiu- nomice, politice, sociale şi culturale:
nea că Lenin nu a adus niciodată în
discuţie „tradiţiile de luptă” orga-

173
POLIS

„(...) sindicatele vor constitui, într-ade- dicale”15. Dar pierderea capitalului de


văr, pentru partid cadrul de desfăşurare imagine al sindicatelor trebuia stopat
organizată a consultării maselor, al şi chiar inversat, era de părere
dezbaterii de către acestea a proble- Ceauşescu, deoarece în joc se afla
melor dezvoltării noastre economice
prestigiul şi forţa politică a partidului
şi sociale. Este necesar ca sindicatele
să fie lăsate să-şi îndeplinească în însuşi. Receptat în toată nuditatea sa
mod corespunzător acest rol şi să nu ideologică, PCR se afla într-o poziţie
se treacă peste capul lor în organi- descurajant de minoritară în cadrul
zarea dezbaterilor cu oamenii muncii societăţii; pentru a-şi relua cu succes
din întreprinderi. Pentru că trebuie să asaltul împotriva conştiinţelor şi
privim şi autocritic: de multe ori, practicilor mic-burgheze, care infil-
organele şi organizaţiile noastre de trau fortăreaţa romantic-leninistă din
partid, pornind de la necesitatea de a toate părţile, era necesară o regândire
se lucra mai operativ, ocolesc în a strategiei politice per ansamblu, iar
practică sindicatele şi realizează acti-
acest lucru nu se putea face fără cât
vităţi care cad exclusiv în sarcina sin-
dicatelor, peste capul acestora. De mai multe organizaţii paravan posibile.
aceea, nu pot fi de acord cu unele Era nevoie acum de o reafirmare a
păreri potrivit cărora problemele de sindicatelor pe coordonate militante;
producţie, ale organizării ştiinţifice a la unison cu partidul, acestea trebuiau
muncii revin organizaţiilor de partid, să îşi aducă aportul la „educarea tră-
sindicatele rămânând să se ocupe săturilor morale corespunzător princi-
doar de activitatea culturală şi edu- piilor etice ale clasei muncitoare” şi
cativă. Cum am putea accepta să se pronunţe, respectiv să ia măsuri
asemenea păreri, tovarăşi? Ar fi po- „împotriva abuzurilor de orice fel,
sibil ca, în calitatea lor de organi-
pentru stimularea a tot ceea ce este
zatori ai proprietarilor mijloacelor de
producţie şi producătorilor, sindica- nou şi înaintat”, dar să şi tranşeze
tele să ocolească problemele esenţiale „problemele legate de comportarea
ale economiei? Se poate ca organi- cetăţenească a salariaţilor” şi de
zarea ştiinţifică a producţiei şi a „natura relaţiilor dintre oameni”.
muncii, ridicarea calităţii şi pro- Sindicatele mai erau chemate apoi să
ductivităţii, problemele conducerii armonizeze relaţia dintre interesele
unităţii economice să poată fi solu- individuale şi cele colective, etapă
ţionate fără participarea sindica- indispensabilă în edificarea subi-
telor?” 14 . ectului politic ideal al naţional-co-
munismului românesc, „omul nou” –
Pe cale de consecinţă, „la dimi- „luptând împotriva mentalităţilor
nuarea şi, în unele cazuri, chiar la retrograde burgheze” şi „a tarelor
pierderea prestigiului şi autorităţii morale moştenite de la vechea orân-
sindicatelor a contribuit şi stilul de duire capitalistă”16.
muncă al unor organe şi organizaţii În ciuda eforturilor depuse de
de partid care s-au substituit în către PCR, activitatea sindicatelor
practică activităţii organelor sin- lăsa în continuare de dorit. Nu se

174
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

făcuseră paşi suficienţi în direcţia porană”17. Sloganul „«Nicio maşină


„cunoaşterii hotărârilor partidului şi a şi nici un utilaj sub randamentul
legilor ţării, care sunt obligatorii planificat, niciun minut nelucrat!»”,
pentru toţi cetăţenii, cu atât mai mult în ciuda eforturilor sistematice ale
pentru membrii de partid”; nu exista regimului, era departe de ase mate-
suficientă disciplină la locul de rializa18.
muncă, pe motiv că cei care erau Dar cu siguranţă cel mai impor-
sancţionaţi sau chiar concediaţi nu tant neajuns legat de activitatea sin-
puteau fi reponsabilizaţi („cointe- dicatelor se datora – şi aici se abservă
resaţi”, având o cotă-parte din salariu cel mai pregnant diferenţa dintre
în funcţie de rezultatele obţinute) în funcţia leninistă a sindicatelor,
raport cu producţia deoarece urmau respectiv funcţia lor în cadrul naţio-
să fie obligatoriu reîncadraţi în muncă, nal-comunismului românesc – faptu-
şi tot ceea ce se putea face era ca lui că acestea erau percepute în
aceştia să ocupe pe viitor poziţii infe- continuare de PCR drept executori
rioare, mai slab remunerate; core- obedienţi ai ordinelor partidului,
lativ, planurile anuale şi cele cin- lipsiţi de orice autonomie. „În ţara
cinale nu puteau fi respectate, iar o noastră s-a schimbat mult rolul sin-
anumită formă de birocratizare a dicatelor”, era de părere Ceauşescu,
activităţii sindicatelor, care nu erau „iar vechea lozincă a «curelei de
luate şi nu se luau nici ele însele în transmisie», folosită şi în anii de
serios, îşi făcea simţită prezenţa. În început ai constrcţiei socialiste, nu
sfârşit, şi aici este vorba în primul mai corespunde actualei etape de
rând de efectele structurale ale unei dezvoltare a societăţii noastre”19. Mai
economii integral planificate şi exact, rolul central al partidului ca
birocratizate, proiectele de dezvoltare instanţă discursivă supremă nu mai
nu puteau fi duse decât cu greu la bun era necesar să fie afişat atât de osten-
sfârşit deoarece importurile de teh- tativ, atât de agresiv ca în perioada
nologie industrială erau deja înve- cuceririi şi consolidării puterii.
chite după ce treceau printr-un proces Acum, când prima etapă a comu-
care putea dura şi câteva luni pentru a nismului românesc era deja istorie,
ajunge la destinatarul final; tocmai tehnicile de inserare a subiecţilor în
din acest motiv, Ceauşescu reco- ordinea discursului naţional-comunist
manda „să se crească spiritul de capătă accente pronunţat pastorale,
răspundere atât al cadrelor din uni- capacitatea de persuasiune, de a te
tăţile de cercetare, cât şi al celor din oferi drept exemplu, instituţional sau
întreprinderile industriale pentru spo- personal, devinind mai importantă
rirea rolului ştiinţei şi tehnicii decât capacitatea de intimidare.
româneşti în soluţionarea problemeor
complexe pe care le ridică progresul „Vechile practici şi metode în acti-
rapid al economiei noastre în pas cu vitatea sindicală nu mai corespund
revoluţia tehnico-ştiinţifică contem- schimbărilor adânci produse în so-
cietatea noastră. Nu se mai poate

175
POLIS

vorbi despre sindicate ca despre o Motivul oficial pentru crearea acestor


„curea de transmisie”, partidul nu are organisme intermediare era dat de
nevoie de o asemenea „curea” pentru eliminarea pe cât posibil a „parale-
a sta de vorbă cu oamenii muncii: lismelor”, respectiv creşterea randa-
acest lucru poate să îl facă - şi îl face
mentului economic şi politic al regi-
– direct, zi de zi, ceas de ceas, în în-
treaga sa activitate de conducere a mului21. Pentru a evita confuziile şi
construcţiei socialiste. În orânduirea neplăcerile legate de suprapunerea
noastră socialistă oamenii muncii au autorităţii partidului şi a statului în
nevoie de sindicate ca de o organi- diferite domenii de activitate, care
zaţie largă, a lor, în care să-şi unească oferea tot felul de pretexte pentru
eforturile şi să-şi poată spune în mod stagnarea producţiei şi amânarea
organizat cuvântul, să participe la luării unor deciziii importante, iar în
adoptarea tuturor măsurilor privind termeni ideologici inhiba militan-
dezvoltarea societăţii româneşti. tismul de care avea atâta nevoie PCR
Pentru a putea îndeplini un rol activ şi
– „organele de partid şi de stat” erau
eficient în dezvoltarea societăţii, în
viaţa oamenilor muncii, sindicatele „organizate ca nişte verigi cu dublă
trebuie să ţină pasul cu schimbările subordonare”, fiind răspunzătoare
sociale, să-şi adapteze întreaga acti- atât în faţa „organelor de partid”, şi
vitate, întregul mod de lucru cerin- anume Comitetul Central al PCR, cât
ţelor noi ale vieţii, cerinţelor oame- şi în faţa „organelor de stat (Marea
nilor muncii din România”20. Adunare Naţională (parlamentul
unicameral al RSR, n.m.), Cosiliul de
„Organele de partid şi de Stat sau Consiliul de Miniştri)”. În
stat” timp ce partidul intervenea în con-
ducerea acestor organisme prin
Să trecem acum la o problemă asigurarea disciplinei şi a efervescen-
strâns legată de cea a sindicatelor din ţei ideologice, utilizând „directive,
punct de vedere al intermediarităţii indicaţii” sau „recomandări”, statul
dintre partid şi stat, şi anume la aşa- îşi făcea simţită prezenţa prin asigu-
numitele „organe de partid şi de stat”. rarea cadrului juridic necesar bunei
Gândite încă din 1972, la celebra funcţionări a acestora aplicând,
conferinţă a PCR unde au fost emise atunci când era cazul, diferite tipuri
„tezele din iulie” legate de nece- de sancţiuni22.
sitatea revitalizării ideologice a O altă trăsătură specifică a „orga-
întregii societăţi, inclusiv, sau mai nelor cu dublă natură” consta în
ales, a partidului însuşi, organele cu faptul că, în timp ce organele de stat
„dublă natură” reflectau principiul răspundeau în faţa celor de partid nu
„împletirii organice a activităţii par- instituţional, ci prin intermediul
tidului şi statului”, reprezentând toto- membrilor de partid care făceau parte
dată „o contribuţie practică a condu- din ele, organele de partid şi de stat
cerii partidului nostru la îmbogăţirea răspundeau instituţional, ca orga-
teoriei marxist-leniniste a statului”. nisme funcţionând în baza unor re-

176
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

guli autonome, atât în faţa organelor „perfecţionarea conducerii planificate


de partid, cât şi în faţa organelor de a dezvoltării economico-sociale, ridi-
stat. „Actele de partid şi de stat au carea pe o treaptă calitativ-superioară
deci atât caracterul unei hotărâri de a fundamentării şi elaborării opţiu-
partid cât şi al unei decizii cu caracter nilor cu caracter strategic privind
statal, accentul putând cădea alter- evoluţia ţării, îmbinarea cât mai
nativ, pe primul sau pe al doilea organiză a planurilor cincinale cu
aspect, în funcţie de una sau de alta prognozele pe termen lung, ca şi
din dispoziţiile legii de organizare”23. întărirea rolului planului naţional
Să trecem în revistă câteva unic în înfăptuirea programului parti-
exemple de astfel de organisme. Cel dului”. În parametri administrativi,
mai important, Consiliul Suprem al Consiliul Organizării Economico-
Dezvoltării Economice şi Sociale a Sociale se ocupa de „lichidarea para-
României, înfiinţat în 1977, avea ca lelismelor şi creşterea eficienţei (...)
atribuţii trasarea perspectivelor de unităţilor economice şi social-cul-
dezvoltare a ţării cu ajutorul unor turale”, în timp ce sarcinile Consiliului
„planuri naţionale unice”, acţionând Culturii şi Educaţiei Socialiste,
în baza „Programului partidului, a Comitetului pentru Problemele
directivelor şi a hotărârilor congre- Consiliilor Populare (primării), Radio-
selor, conferinţelor naţionale şi televiziunii Române şi Consiliului
plenarelor Comitetului Central al Apărării al „R. S. România” ţin de
partidului”. Consiliul îndeplinea atât domeniul evidenţei25.
funcţii legislative, cât şi funcţii Oricât s-a străduit partidul să
executive. „Îndeplinind funcţia de inverseze declinul inexorabil al
cameră legislativă a partidului şi puterii sale politice şi ideologice în
statului cu atribuţii de parlament favoarea statului – cu ajutorul sin-
economic, el iniţiază proiecte de legi dicatelor sau a organelor cu „dublă
în domeniile sale de activitate, pe natură”, printre altele, avansul impla-
care le supune spre adoptare Marii cabil al birocraţiei, a rutinei, a lipsei
Adunări Naţionale, dezbate şi hotă- de responsabilitate şi de eroism, a
răşte asupra proiectelor de legi spiritului mic-burghez, a cetăţeniei,
privind dezvoltarea economico-so- nu putea fi oprit. Asta deoarece, aşa
cială a ţării, înainte de a fi supuse cum a constatat sociologul Pavel
spre legiferare”. Dar, în acelaşi timp, Câmpeanu, forţele de producţie capi-
Consiliul era „in organ de decizie, taliste, relaţiile de producţie socialiste
adoptând hotărâri obligatorii pentru şi suprastructura politico-juridică
toate organele statului şi unităţile precapitalistă, feudală au condus, per
socialiste cu sarcini în domeniile sale ansamblu, la un mod de producţie
de activitate”24. totalmente schizoid, încremenit în
Urmează apoi Consiliul Central de contradicţiile sale permanentizate, pe
Control Muncitoresc al Activităţii care Câmpeanu le numeşte incompa-
Economice şi Sociale (1977), care tibilităţi. Chiar dacă Ceauşescu

177
POLIS

atrăgea atenţia asupra necesităţii ca nostru popor, raporturilor de cola-


organele partidului să nu le înlo- borare, frăţie şi solidaritate dintre toţi
cuiască în activităţile practice pe cele oamenii muncii, fără deosebire de
ale statului, aşa cum se întâmpla naţionalitate. El ilustrează schim-
deseori, din raţiuni de eficienţă, rapi- bările profunde petreute în structura
ditate şi acces direct la informaţii şi socială a ţării, precum şi perspectiva
priorităţi26, sugerând deci că statutul apropierii tot mai depline a tuturor
de marionetă al statului trebuie să claselor şi cateoriilor de oameni ai
înceteze, sau măcar să fie mai abil muncii, a omogenizării continue a
eludat, statul producător de biro- societăţii. [FDUS] este cu adevărat
craţie, cetăţenie şi spirit mic-burghez, cel mai larg şi reprezentativ organism
acest sine alienat al partidului ca al democraţiei noastre, în cadrul
suprimare şi depăşire a sa, în termeni căruia se realizează unitatea maselor
hegelieni – a prevalat. populare în jurul partidului – forţa
politică conducătoare a întregii
societăţi27.
Frontul Democraţiei şi Rolul principal al Frontului era
Unităţii Socialiste acela de a dezvolta, printr-o largă
paletă de mijloace, conştiinţa revolu-
Un alt efort pe linia infiltrării ţionară a cetăţenilor estompând dife-
ferme a statului, reprezentant al între- renţele dintre aceştia şi membrii de
gului popor, nu numai al comu- partid având, sau urmând să dobân-
niştilor, avangarda societăţii, care dească în scurt timp o conştiinţă
avansase mult mai mult decât îi ideologică autentică, dublată de un
permiteau condiţiile contextuale de militantism pe măsură. Deoarece
posibilitate, forţele de producţie – de „procesul legic al dezvoltării so-
către partid l-a constituit deja cialiste şi comuniste” se întemeia pe
menţionatul Front al Democraţiei şi îmbinarea tot mai strânsă a activităţii
Unităţii Socialiste (FDUS). Reunind partidului, statului şi a celorlalte
sindicatele, „organizaţiile de femei”, organisme sociale”28, omogenizarea
Uniunea Tineretului Comunist, ideologică prospectivă se impunea ca
despre care vom discuta amănunţit cea mai importantă sarcină a PCR pe
într-un viitor capitol, asociaţiile stu- termen lung.
denţeşti, ale medicilor, inginerilor,
scriitorilor, artiştilor, jurnaliştilor, „ Noi pornim de la principiul că în
momentul de faţă şi în perspectivă
juriştilor, arhitecţilor, cineaştilor,
creşterea rolului partidului ca forţă
veteranilor de război, organizaţiile politică conducătoare a întregii na-
reprezentând minorităţile naţionale, ţiuni presupune împletirea tot mai
cultele, cooperativele meşteşugăreşti organiză a existenţei sale cu existenţa
şi de consum şi, mai presus de toate, întregului popor, legarea sa tot mai
PCR, FDUS dă expresie unităţii de strânsă de masele largi populare (...).
interese şi aspiraţii ale întregului Făurirea socialismului şi comu-

178
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

nismului presupune lărgirea continuă niciodată acest dezamăgitor dezno-


a orizontului politic şi ideologic al dământ, cu atât mai dezamăgitor
oamenilor muncii, înţelegerea tot mai pentru Ceauşescu cu cât, aşa cum am
aprofundată de către aceştia a legi- constatat deja, acesta nu mai avea
tăţilor obiective ale dezvoltării sociale
încredere în nimeni din punct de
astfel ca fiecare cetăţean să se poată
manifesta plenar ca un factor activ, pe vedere ideologic şi se considera
deplin conştient, în realizarea ţelurilor unicul garant al edificării „societăţii
şi idealurilor noii societăţi. Reve- socialiste multilateral dezvoltate” ca
nindu-i sarcina de a organiza şi con- etapă tranzitorie în atingerea scopului
duce în mod conştient amplul proces final, construirea comunismului pe
revoluţionar de înaintare spre comu- pământ românesc” – rolul central al
nism pe măsura ridicării nivelului de partidului şi al secretarului să gene-
conştiinţă şi înţelegere al oamenilor ral, uzurpând, aşa cum bine a
muncii, partidul dezvoltă continuu observat Paul Câmpeanu, rolul su-
formele de conlucrare cu masele largi
biectului istoric şi înlocuindu-l cu un
ale poporului, de dezbatere publică a
liniei sale politice, a programului său, subiect „mitologic”, nu puteau fi puse
a întregii sale activităţi, de participare în discuţie. Un astfel de gest ar fi
efectivă a cetăţenilor la întreaga viaţă echivalat cu accentuarea contra-
politică a societăţii”29. dicţiilor insurmontabile care traver-
sau regimul din toate direcţiile şi cu
În ciuda diminuării vizibile a dezintegrarea sa mult mai rapidă
fermităţii revoluţionare a PCR şi a decât s-a petrecut în realitate.
eroziunii ideologice la care statul
supusese partidul, chiar dacă la nivel „Doresc să mărturisesc deschis că,
discursiv partidul era cel care ghida ascultând, la televiziune, pe mulţi
în permanenţă activitatea dministra- dintre participanţii la aceste organi-
zaţii (afiliate FDUS, n.m.), nu am
tivă şi juridică, Ceauşescu era opti-
putut să fac nicio deosebire între ei şi
mist, afirmând că nivelul ideologic al membrii de partid. Am apreciat că
unora dintre membrii FDUS este egal mulţi dintre participanţi abordează
cu cel al unor membri de partid, iar în problemele cu înaltă răspundere, cu
unele cazuri îl depăşeşte efectiv. un nivel politic şi teoretic ridicat,
Avem de-a face aici nu cu un aparent câteodată depăşind chiar pe unii
umor involuntar, ci cu o strategie de membri de partid. Aceasta arată
mobilizare bazată pe recunoaşterea creşterea puternică a conştiinţi so-
implicită a unui eşec: PCR nu mai cialiste a poporului nostru. (...).
reprezenta fortăreaţa inexpugnabilă Aceasta exprimă munca uriaşă, poli-
tică, ideologică, educativă desfăşurată
atât de necesară construirii socia-
de partid, de statul nostru socialist.
lismului şi comunismului în România; De altfel, în concepţia noastră, a
componentele sale viabile trebuiau comuniştilor, într-o anumită etapă,
grefate acum pe un nou eşafodaj însuşi partidul va dispărea. Dar
instituţional, FDUS. Chiar dacă, ofi- aceasta se va realiza nu prin crearea
cial, regimul nu putea recunoaşte unui vid, ci tocmai prin simbioza

179
POLIS

între membrii de partid şi cei care nu nului, ci şi funcţii coercitive, urmă-


sunt membri ai partidului, în care toţi rind cu atenţie respectarea legilor şi
vor acţiona după principii comuniste; aducând în atenţia autorităţilor dife-
aceasta va fi o societate cu o înaltă ritele cazuri de devalizare a pro-
conştiinţă revoluţionară – în care toţi
prietăţii publice33. Dar controlul acti-
vor acţiona ferm şi conştient pentru
înfăptuirea socialismului şi comu- vităţilor de producţie trebuia orga-
nismului, pentru a asigura patriei nizat şi dus la îndeplinire de către
libertatea şi independenţa, un loc muncitorii înşişi, Frontul având mai
demn în rândul naţiunilor libere ale degrabă, în termeni katieni, un rol
lumii”31. regulativ, nu constitutiv. În practică
însă, situaţia se prezenta tocmai
Care erau principalele funcţii ale invers, proletariatul resimţind Frontul
FDUS? În primul rând, putea pro- şi toate organismele care îl alcătuiau
pune deputaţi pentru toate orga- ca pe o presiune exterioară pe care n-
nismele de stat. În al doilea rând, a putut niciodată să o interiorizeze,
informa cetăţenii referitor la deciziile cu toate eforturile regimului în acest
de interes naţional care se luau de sens, ca pe o necesitate împotmolită
către partid, urmărind însă din partea în aşteptarea unei libertăţi al cărui
lor o reacţie activă, nu pasivă, con- orizont nu mai entuziasma de mult pe
cretizată prin „adunări publice” având nimeni. În 1980 existau „46 069 de
ca denumire generală „«Tribuna echipe de control ale oamenilor
Democraţiei»” şi unde aceştia ar fi muncii, care cuprind 186 742 membri
urmat să pună întrebări şi să pri- din rândul celor mai buni muncitori,
mească răspunsuri „în legătură cu maiştri, tehnicieni, ingineri, medici,
orice aspecte principiale şi practice jurişti, ţărani, cadre didactice, pen-
ale politicii interne şi externe a sionari, gospodine, precum şi spe-
partidului şi statului, ale construcţiei cialişti din domeniile în care se
socialiste, ale vieţii internaţionale”. exercită controlul”34. Aceste echipe
În acest fel se va ajunge, sperau de „control obştesc” nu au reuşit ceea
autorităţile, la „exercitarea tot mai ce era oricum imposibil: ridicarea
activă a libertăţilor şi drepturilor forţelor de producţie la nivelul rela-
democratice ale cetăţenilor, parti- ţiilor de producţie, aşa cum
ciparea directă a tuturor oamenilor urmăreşte, în general, orice discurs
muncii de la oraşi şi sate la discutarea leninist, fiind total opus din acest
problemelor de interes general şi la punct de vedere marxismului pentru
rezolvarea treburilor obşteşti, la care relaţiile de producţie sunt întot-
dezvoltarea conştiinţei politice şi a deauna o expresie firească a forţelor
răspunderii civice a tuturor mem- de producţie. Însă funcţia principală
brilor societăţii”32. de control al activităţilor publice
FDUS nu exercita însă numai rămânea apanajul organizaţiilor de
funcţii persuasive, pastorale, în partid35.
accepţiunea foucauldiană a terme-

180
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Scurte concluzii chiar dacă încerca să depăşească


această ingrată condiţie prin suprali-
Acţionând în calitate de verigi de citarea funcţiilor statului ca interfaţă
legătură între partid şi stat, sin- în raport cu toţi cetăţenii, nu numai
dicatele, „organele cu dublă natură” cu membrii de partid, la rândul lor
şi FDUS au avut ca misiune revi- animaţi tot mai puţin de autentice
talizarea partidului prin intermediul convingeri comuniste, şi totodată ca
statului. Au eşuat din simplul motiv instrument privilegiat în transfor-
că, într-o lume a politicii statice, marea materială (industrială) care ar
orientate mai degrabă involuntar şi fi antrenat, se spera, cu timpul, trans-
inerţial înspre prezervarea status-quo- formarea intelectuală de care regimul
ului, nu înspre revoluţionarea lui, avea atâta nevoie.
partidul se condamna la inactualitate,

Note
1 11
Într-o formă de lucru, acest text Rolul şi atribuţiile sindicatelor,
reprezintă un capitol dintr-o lucrare Editura Politică, Bucureşti, 1972, pp.
mai amplă, intitulată Cetăţenii şi 11, 21-22.
12
revoluţia. Contradicţii între partid şi Vezi Emanuel Copilaş, op.cit., pp.
stat în Epoca de Aur, care urmează a 182-195.
13
fi publicată la editura Cetatea de Rolul şi atribuţiile sindicatelor, pp.
Scaun. 44-45.
2 14
Boris Buden, Zonă de trecere. Ibidem, pp. 46-47.
15
Despre sfârşitul postcomunismului, Ibidem, p. 47.
16
traducere de Maria-Magdalena Ibidem, pp. 53-55.
17
Anghelescu, Editura Tact, Cluj- Ibidem, pp. 26-29, 32-33, 36-37, 59,
Napoca, 2012, pp. 71-73. 83-85, 95-96; vezi şi Dumitru
3
V.I. Lenin, Despre construcţia de Mareş, Victor Crăciunescu, Înnoirea
partid, traducere colectivă, Editura produselor şi îmbunătăţirea calităţii
Politică, Bucureşti, 1961, p. 761. acestora – obiective centrale ale
4
Pavel Câmpeanu, Societatea activităţii întreprinderilor industriale,
sincretică. 1980, traducere de Nadia Editura Politică, Bucureşti, 1977, pp.
Badrus, Editura Polirom, Iaşi, 2002, 9-10; „După respingerea cererii
pp. 39-84. române adresată Pieţii Comune”,
5
V. I. Lenin, op. cit., p. 762. V.R., Q-170, 3 august, raport
6
Ibidem, p. 769. confidenţial al Radio Europa Liberă,
7
Ibidem, p. 766. Open Society Archives, 1972, p. 2;
8
Ibidem, pp. 764-765. „Din neajunsurile comerţului exte-
9
Ibidem, p. 767. rior român”, I.D. Q-107 R, 17
10
Emanuel Copilaş, Naţiunea ianuarie, raport confidenţial al Radio
socialistă. Politica identităţii în Europa Liberă, Open Society
Epoca de Aur, Editura Polirom, Iaşi, Archives, 1972, pp. 4-5; „Economia
2015. română şi conjunctura monetară

181
POLIS

29
actuală”, I.D., Q-336, V.R, 12 iulie, Congresul al II-lea..., p. 26.
30
raport confidenţial al Radio Europa Dumitru Popescu, Un fost lider
Liberă, Open Society Archives, comunist se destăinuie: „Am fost şi
1974, p. 5. Cioplitor de Himere”. Convorbire
18
Rolul şi atribuţiile, p. 84. realizată de Ioan Tecşa, ziarist.
19
Ibidem, p. 37. Express, Bucureşti, 1993, p. 230.
20 31
Ibidem, p. 40. Congresul al II-lea..., p. 27
21 32
Dragoş Iliescu, Statul în Sistemul Ibidem, pp. 28-29; vezi şi Vasile
Democraţiei Muncitoreşti Revoluţionare, Patulea; Stelu Şerban, Gabriel Ioan
Editura Politică, Bucureşti, 1988, p. Marconescu, Răspundere şi
44. responsabilitate socială şi juridică,
22
Ibidem, p. 47. Editura Ştinţifică şi Enciclopedică,
23
Ibidem, pp. 47-48. Bucureşti, 1988, pp. 77-79.
24 33
Ibidem, p. 49. Congresul al II-lea..., pp. 29-31.
25 34
Ibidem, pp. 45-51. Ibidem, p. 43; vezi şi Mircea Anghene,
26
Ibidem, pp. 43-44. Mircea Stoica, op. cit., pp. 110-115.
27 35
Congresul al II-lea al Fontului Gheorghe Nicolescu, Controlul –
Democraţiei şi Unităţii Socialiste, latură constitutivă a exercitării
Editura Politică, Bucureşti, 1980, pp. rolului conducător al organizaţiilor
24-25. de partid, Editura Politică,
28
Mircea Anghene, Mircea Stoica, Bucureşti, 1973, pp. 11-12, 19-23.
Controlul activităţii economico-
sociale, Editura Politică, Bucureşti,
1981, pp. 17-18.

Bibliografie

„După respingerea cererii române Magdalena Anghelescu, Editura


adresată Pieţii Comune”, V.R., Q- Tact, Cluj-Napoca, 2012.
170, 3 august, raport confidenţial CÂMPEANU, Pavel, Societatea
al Radio Europa Liberă, Open sincretică. 1980, traducere de
Society Archives, 1972. Nadia Badrus, Editura Polirom,
„Economia română şi conjunctura Iaşi, 2002.
monetară actuală”, I.D., Q-336, Congresul al II-lea al Fontului
V.R, 12 iulie, raport confidenţial Democraţiei şi Unităţii Socialiste,
al Radio Europa Liberă, Open Editura Politică, Bucureşti, 1980.
Society Archives, 1974. COPILAŞ, Emanuel, Naţiunea
ANGHENE, Mircea, STOICa, socialistă. Politica identităţii în
Mircea, Controlul activităţii Epoca de Aur, Editura Polirom,
economico-sociale, Editura Iaşi, 2015.
Politică, Bucureşti, 1981. Din neajunsurile comerţului exterior
BUDEN, Boris, Zonă de trecere. român”, I.D. Q-107 R, 17
Despre sfârşitul postcomu- ianuarie, raport confidenţial al
nismului, traducere de Maria- Radio Europa Liberă, Open
Society Archives, 1972.

182
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

ILIESCU, Dragoş, Statul în Sistemul PATULEA, Vasile, ŞERBAN, Stelu,


Democraţiei Muncitoreşti MARCONESCU Gabriel Ioan,
Revoluţionare, Editura Politică, Răspundere şi responsabilitate
Bucureşti, 1988. socială şi juridică, Editura
LENIN, V.I., Despre construcţia de Ştiinţifică şi Enciclopedică,
partid, traducere colectivă, Bucureşti, 1988.
Bucureşti, Editura Politică, 1961. POPESCU, Dumitru, Un fost lider
MAREŞ, Dumitru, CRĂCIUNESCU comunist se destăinuie: „Am fost
Victor, Înnoirea produselor şi şi Cioplitor de Himere”. Con-
îmbunătăţirea calităţii acestora – vorbire realizată de Ioan Tecşa,
obiective centrale ale activităţii ziarist. Express, Bucureşti, 1993.
întreprinderilor industriale, Rolul şi atribuţiile sindicatelor,
Bucureşti, Editura Politică, 1977. Editura Politică, Bucureşti, 1972.
NICOLESCU, Gheorghe, Controlul –
latură constitutivă a exercitării
rolului conducător al organi-
zaţiilor de partid. Editura Politică,
Bucureşti, 1973.

183
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Planificarea economică sub monarhia autoritară


din România
(The economic planning under authoritarian monarchy of
Romania)

Florin GRECU

Abstract. The article analyzes the economic planning institution under


authoritarian monarchy of Romania, 1938-1940. The Superior Economic
Council, populated by specialists, had the main responsibilities of planning and
economic control. The Superior Economic Council composition will be found in
the structures of the National Renaissance Front as well as in the composition of
the corporatist Parliament. The appointment of the Members of the The Superior
Economic Council by royal decree has highlighted the monarch’s desire to have
a personal institution, which would be composed of all the important
representatives of the Economy, Industry and Finances. The Super Ministry,
Ministry of National Economy, headed by Mitiţă Constantinescu, have the task of
guidance, coordination and encouragement of the progress for the productive
forces distribution of production, direction and supervision of importation, and
preparation of economic laws. By the Decree of October 1939, the Ministry of
National Economy may could decide the syndicalization of all enterprises, from
a specific industrial branch, setting concrete tasks of production and selling of
goods. The Superior Economic Council was established to coordinate the
corporate economy through policies of planism and economic nationalization,
but the corporate institutution of the Romanian authoritative state was the guild

Keywords: The Superior Economic Council, planned economy, authoritarian


regime, Mitiţă Constantinescu, unions, guilds.

Introducere instituţie care a purtat numele de


Consiliul Superior Economic şi
Articolul îşi propune să analizeze ulterior de Ministerul Economiei
retrospectiv modul în care economia Naţionale. Ipoteza de lucru supusă
României, în perioada regimului demonstrării intentionează să arate
monarhiei autoritare, 1938-4940, a faptul că Mitiţă Constantinescu,
fost centralizată şi planificată sub o fostul şef al Băncii Naţionale a

185
POLIS

României, un apropriat al regului regimul creat prin Constituţiunea pro-


Carol al II-lea, a avut misiunea regală mulgată în primăvara anului trecut”2.
să pună în operă planul de centra- Discursul lui Argetoianu de la Senat
lizare a economiei naţionale prin a constat în faptul că „va păzi
intermediul unui super minister regulamentul ca un câine credincios
numit Ministerul Economiei al regimului sub care trăieşte”.
Naţionale. Care a fost retorica regi- Senatorul numit de rege era de părere
mului şi a lui Mitiţă Constantinescu, că „de un an de zile, regimul era bun.
în timpul regimului autoritar? În acest sens, Argetoianu susţînea că
Răspunsul îl vom putea afla din regimul autoritar „este mult mai bun
analiza discursurilor reprezentanţîlor decât tot ce am avut până acum”3.
epocii şi din unele rapoarte ale Declaraţiile de intenţie ale senato-
Ministerului de Interne. rului Argetoianu nu sunt definitorii
După instaurarea regimului mo- pentru linia generală a parlamen-
narhiei autoritare şi-a făcut apariţia tarilor „Legislativului” regal şi pentru
economia planificată, odată cu membrii partidului stat. Supunerea şi
constituirea Consiliului Superior ascultarea, aplicarea ideologiei noului
Economic. Coordonarea politicilor regim, sunt definitorii pentru siste-
economice de către partidul minister mele politice cu partid unic care şi-au
a devenit realitate odată cu centra- propus control total.
lizarea economiei. Deşi a fost creat în Afinităţile politicianului Argetoianu
1936, fiind prezidat de Constantin pentru regimurile autoritare şi tota-
Argetoianu, Consiliul Superior Econo- litare nu datau din timpul începerii
mic avea drept obiective alcătuirea şi lucrărilor parlamentului corporatist.
punerea la punct a planurilor centrale Argetoianu era admirator al sisteme-
de investiţii, dezvoltare şi distribuţie. lor autoritaritare din Italia, Germania
Cum gândea Constantin şi Portugalia, atitudine demonstrată
Argetoianu, în perioada regimului încă din noiembrie 1937, când, fiind
monarhiei autoritare? în audientă la rege, milita „pentru un
Constantin Argetoianu, de la guvern totalitar, pentru un guvern al
tribuna Senatului, în ziua nomina- ordinii şi autorităţii, un guvern
lizării sale ca preşedinte, în locul lui dincolo de orice alegeri sau tiranie de
Nicolae Iorga, a definit rolul mem- club”4. Gândirea şi ideile prodicta-
brului de partid în parlamentul toriale ale lui Argetoianu au fost
corporatist. Argetoianu, „ca un soldat vizibile şi la politicienii dizidenţi ai
disciplinat al Frontului”1, mulţumea partidelor naţionale, personaje care
parlamentarilor pentru sarcina cu care credeau într-un guvern de mână forte,
a fost încredinţat, cu ocazia primirii care nutreau sentimente antidemo-
funcţiei de preşedinte al Senatului, al cratice, şi antiparlamentare.
Maturului Corp, declarând că „se În articolul, „Pe marginea unui
încadra fără şovăire şi reticenţe în bilanţ”, Constantin Argetoianu aprecia
Frontul Renaşterii Naţionale şi în că „noul regim, pentru a pune ţara în

186
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

apărare, a trebuit să facă în câteva adresa partidelor politice şi a demo-


luni, scump şi în prispă, ceea ce craţiei parlamentare. „Aşa ne trebuia”,
Regimul Vechiu nu putuse să facă, reprezintă dovada dispreţului faţă de
ieftin şi pe îndelete, timp de atâţea monarhia constituţională.
ani”5. Dictatura regală era considerată
ca fiind un proiect cu costuri mult
mai mari decât regimul de natură Economia de stat: planificare
democratică de dinainte de anul de şi control
graţie 1938. Retorica prodictatorială
a lui Argetoianu era cunoscută încă Despre Consiliul Superior
din anii 30’. Argetoianu, în scrierile Economic aflăm detalii din ziarul
şi articolele publicate, era de părere Universul, unde au fost expuse
că „dacă regimul politic instaurat în raţiunile înfiinţării Consililui de către
primăvara anului 1938 a putut da Patriarhul Miron Cristea. Astfel,
roadele pe care le-a dat, în mijlocul Primul Ministru considera că
unei Europe sdruncinate până la „guvernarea actuală va întreprinde o
temelie, dacă a putut păstra finanţele operă constructivă într-un cadru
şi economia ţării intacte în con- excepţional. Pentru ca eforturile să nu
juncturi internaţionale aproape ca- fie dispersate şi randamentul muncii
tastrofale, apoi dovada este facută cu micşorat, se va întrebuinţa metoda
prisosinţă că acesta era regimul care planificării. Un Consiliu Superior
ne trebuia! Să mulţumim încă odată Economic, recrutat cu grijă dintre cei
Regelui Carol că ni l-a dat!”6. mai distinşi specialişti, va întocmi un
Clasa politică românească nu plan de lucrări pe o perioadă
împărtăşea în totalitate opinia politi- determinată de mai mulţi ani. Acest
cianului Argetoianu. Iuliu Maniu şi-a plan va prevede, într-o ordine de
manifestat opoziţia faţă de instau- urgenţă bine chibzuită, problemele
rarea noului regim autoritar, precum care cer o rezolvare în îndoita pre-
şi opoziţia faţă de desfiinţarea parti- ocupare de a pregăti statul român să
delor politice şi aparaţia partidului facă faţă oricărei greutăţi şi de a mări
unic. Elogiul la adresa regimului şi a potenţialul nostru. Înzestrarea arma-
acceptării acestuia de către Argetoianu tei, încurajarea agriculturii, refacerea
era unul de natură personală şi s-a căilor de comunicaţie şi îngrijirea
manifestat în urma numirii sale ca sănătăţii publice, reprezintă proble-
preşedinte a Senatului corporatist. mele pe care se pune accent în
Pentru că „aşa ne trebuia” reprezintă special, în noul regim”7. Sursa de
dovada faptului că reprezentanţii inspiraţie a planificării economiei era
noului regim, precum şi membrii şi de această dată legislaţia fascistă
Frontului Renaşterii Naţionale gân- italiană. Potrivit lui Salvatore
deau în acest mod, iar comporta- Saladini, „scopul economiei planifi-
mentul politic s-a manifestat prin cate şi a statului corporatist fascist,
descătuşarea discursului radical la inaugurate după 1925, mai apropriată

187
POLIS

de socialismul de stat decât de libe- structurile Frontului Renaşterii


ralismul economic, era înregimen- Naţionale, precum şi în compoziţia
tarea economică”8. Parlamentului corporatist. Numirea
Noul regim autoritar a avut în membrilor Consiliului Superior
vedere planificarea economică, situa- Economic prin decret-regal reflectă
ţie care intra în contradicţie cu dorinţa monarhului de a avea un
principiile liberale ale economiei de Consiliu compus din toţi repre-
piaţă. Ziarul belgian Le Soir, de zentanţii de seamă din sfera econo-
orientare liberală, aminteşte despre miei şi finanţelor. Prin urmare, com-
înfiinţarea Consiliului Superior poziţia Consiliului arăta în felul
Economic, subliniind intenţiile regi- următor:
mului autoritar de a planifica econo- – Constantin Garoflid era
mia. Ainsi, M. Argetoianu, conseiller Preşedintele Uniunii Centrale a
royal et président du Conseil Sindicatelor Agricole. Fiind ales
Supérieur Economique; il a souligné senator la categoria agricultură,
que „le Conseil répond à un besoin reprezenta Liga Agricolă în Senatul
économique ressenti depuis de corporatist, el fiind şi fost membru al
nombreuses années et à un désir Ligii Agrare;
exprimé depuis longtemps par le roi. – Constantin Angelescu era
Dans sa forme actuelle etant com- Directorul General al Băncii Urbane,
pétant pour coordonner l’activité de fost membru al PNL a fost ales
différents départements économi- deputat în parlamentul corporatist, la
ques. Le Conseil, composé des categoria industrie şi comert, în
représentants de l’économie et des circumscripţia electorală Bucureşti;
spécialistes, dressera un plan – Ion Gigurtu era Administrator
économique général destiné à assurer delegat şi director al Societăţii
la nationalisation et, par là, „Mica” şi reprezentant al Uniunii
l’argumentation de la production du industriilor metalurgice şi miniere;
pays. Dans le cadre de ce plan – Ion Bujoi era administrator
général, un plan spécial pour une delegat şi Director al Societăţii
durée de trois ou quatre ans sera „Petroşani”;
immédiatement mis en application. – Victor Slăvescu era Preşedintele
Le Ministre de l’économie, M. Uniunii Generale a Industriaşilor.
Constantinesco a caracterisé le Eugen Savu era Administrator
conseil „comme un laboratoire delegat la Banca Naţională a
destiné à coordonner les problèmes României;
essentiels de l’économie roumaine”9. – Constantin Osiceanu era
Membrii Consiliului Superior Preşedintele Uniunii Camerelor de
Economic erau personalităţi din Comerţ şi Industrie;
întreaga sferă economică şi financiară – Adrian Oţoiu era Administrator
a ţării. Compoziţia Consiliului delegat la Banca Naţională a
Superior Economic se va regăsi şi în României;

188
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

– Ion Văluţă era Preşedintele 2) Bujoi Ion, 3) Const. Mitiţă, 4)


Camerei de Comerţ Chişinău; Gafencu Grigore, 5) Gigurtu Ion, 6)
– Fritz Connerth era membru al Savu Eugen, 7) Slăvescu Victor. La
Uniunii Sindicatelor Agricole; categoria ocupaţiuni intelectuale: 1)
– Ion Flueraş era Preşedintele Petre Andrei, 2) Cancicov Mircea, 3)
Confederaţiei Generale a Muncii din Cazalciu Grigore, 4) Ghelmegeanu
România10. Mihai, 5) Haţieganu Iuliu, 6) Iamandi
În ziarul Universul a fost publicată Victor, 7) Ralea Mihail13.
lista forurile de conducere ale
Frontului Renaşterii Naţionale care
au condus Directoratul. Directoratul Mitiţă Constantinescu:
avea 30 de membri, din care 10 Super-ministrul economiei
reprezentau agricultura şi muncă naţionale
manuală, 10 comerţul şi industria şi
10 ocupaţiile intelectuale. Directo- După apariţia Consiliului Superior
ratul, prin alcătuirea sa, reprezenta Economic un alt sector necesita unifi-
„organizarea tipic corporatistă a carea. Astfel, într-un raport către
partidului”11. Consilierii regali luau, Ministerul de Interne se vehicula
oricând, parte la şedinţele ideea apariţiei unui Minister al
Directoratului. Directoratul se Economiei Naţionale, acesta fiind
pronunţa, în caz de urgenţă, asupra considerat de utilitate de către regi-
mersului administraţiei publice, mul autoritar. Consiliul Economic al
controla şi îndruma mersul organi- Guvernului şi Consiliul Superior
zaţiilor Frontului şi aplica sancţiunile Economic erau considerate a fi utile,
disciplinare12. Funcţiile deliberative dar se sugera că nu puteau dirija
ale Directoratului erau ocupate doar economia în măsura în care ar fi
de acei oameni care erau agreaţi de putut face acest lucru un fel de „su-
şeful organizaţiei unice în stat, perministru” al Economiei Naţionale.
aceştia fiind numiţi direct de către De aceea, „era necesară o unitate de
monarh. energie şi de comandă printr-un mi-
În compoziţia Directoratului, nister, în care să se înglobeze
printre personalităţile numite prin ministerul agriculturii, al comerţului
decret regal, îl regăsim şi pe guver- şi industriei, al comerţului exterior,
natorul BNR, Mitiţă Constantinescu. toate instituţiile în legătură cu
Astfel, la categoria agricultură şi economia naţională”14.
muncă manuală au fost numiţi: 1) Mentalitatea dictatorială nu lipsea
Armand Călinescu, 2) Flondor nici în domeniul economic, după cum
Gheorghe, 3) Gherman Iftimie, 4) nu a lipsit nici în construcţia parti-
Jebeleanu Ioan, 5) Ionescu Siseşti, 6) dului unic. Ministerul Economiei
Şerban Mihail, 7) Seşcioreanu Naţionale era considerat a fi un fel de
Constantin. La categoria comerţ şi dictator, care „ar trebui să aibă agenţi
industrie: 1) Angelescu Constantin, de execuţie în teritoriu, dictatori

189
POLIS

economici ai regiunii, stimulatori şi nea regimului despre modul în care


coordonatori ai tuturor activităţilor ar trebui construită noua economie.
economice”15. Atât Ministerul, cât şi Potrivit lui, „datorită conjuncturii
agenţii lui din ţinuturi, erau investiţi internaţionale şi la noi s-a simţit
cu puteri excepţionale, deoarece necesitatea unui regim unitar de
numai astfel se considera că se putea administrare, îndrumare şi supra-
realiza un program de proporţii mari, veghere a economiei naţionale pentru
menit să scoată economia ţării din coordonarea factorilor economici şi
primitivism. Prin apariţia unui astfel realizarea interesului naţional”18.
de „dictator” se puteau realiza şi Discursul guvernului regal, în ceea ce
armonizarea interesele divergente. priveşte supravegherea şi controlul,
Care era motivul pentru care un este prealuat de toate ministerele.
asemenea minister trebuia să apară? Retorica dictatorială poate fi obser-
Datorită faptului că „fiecare vată la Ministrul de Interne Armand
unitate economică lucra numai pentru Călinescu, la Ministrul Muncii
interesul său propriu, fără a ţine so- Mihail Ralea şi chiar la Ministrul
coteală de interesul general”16. Ideea Economiei Naţionale Mitiţă
unui minister gigant al economiei Constantinescu. Fenomenul contro-
naţionale a fost acceptată prin întru- lului şi dirijismului era încadrat ordi-
nirea sub conducerea unui singur nii europene autoritare. Cu toate că s-
ministru a departamentelor econo- a înfiinţat acest minister unic al
miei naţionale, a agriculturii şi fi- naţionalizării economiei şi industriei,
nanţelor. În aprilie 1938 s-a pus în convingerea lui Mitiţă
aplicare reforma reorganizării Constantinescu era că „acest minster
Ministerului Industriei şi Comerţului, nu va fi creator de bunuri, nu va fi
fiind transformat în Ministerul comerciant bancar sau de mărfuri, nu
Economiei Naţionale, condus de va crea substanţa creditului”. Fiind
Mitiţă Constantinescu. Ministerul format de doctrinele economice ale
avea sarcina îndrumării, coordonării liberalismului19, totuşi, Mitiţă
şi încurajării forţelor de producţie, a Constantinescu era de părere că „tot
distribuirii producţiei prin comerţul iniţiativa şi activitatea privată vor fi
intern, a orientării şi supravegherii factorii esenţiali de producţie şi de
importului, întocmirea legilor econo- comerţ, tot disponibilităţile pieţei
mice pe tărâm industrial, comercial şi capitalurilor vor alimenta creditul de
bancar. Prin decretul din octombrie la economiile ţării spre organismele
1939 Ministerul Economiei Naţionale bancare”20.
putea hotărî sidicalizarea tuturor în- În ianuarie 1940 s-a adoptat
treprinderilor dintr-o ramură industria- decretul pentru înfiinţarea Comisaria-
lă, stabilind sarcini concrete de pro- tului General al Petrolului pe lângă
ducţie şi de desfacere a mărfurilor17. Ministerul Economiei Naţionale, care
Mitiţă Constantinescu, în expu- se ocupa de extracţia şi prelucrarea
nerea de motive, sintetizează viziu- ţiţeiului, precum şi transportul,

190
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

înmagazinarea în rezervoare, vânza- înrolarea lor în structurile FRN-ului,


rea şi distribuirea produselor, satisfa- România anului 1939 a avut cea mai
cerea nevoilor armatei şi populaţiei mare creştere economică dintre toate
civile; deciziile Comisariatului erau ţările continentului, deoarece acti-
executorii. La 27 mai 1940 a fost vitatea celorlalte bănci era controlată
semnat „pactul petrolului” prin care direct de către guvern, prin inter-
Germania obţinea prioritate la mediul Guvernatorului BNR, Mitiţă
exporturile româneşti, iar România Constantinescu, care era şi el con-
primea în schimb armament şi trolat, iar evaziunea fiscală şi fali-
echipament de război21. În condiţiile mentul băncilor se intenţîonau a fi
externe nefavorabile, precum accep- evitate. Acesta a fost motivul pre-
tarea ultimatumului sovietic, zenţei bancherilor în structurile parti-
Ministerul Economiei Naţionale este dului şi mai târziu şi parlamentul
înzestrat cu puteri depline. Prin de- corporatist.Toată breasla bancherilor
cretul din mai 1940 se luau măsurile a primit funcţii de deputaţi sau
necesare privind organizarea, coor- senatori în scopul menţinerii ordinii
donarea şi controlul producţiei, fiscale şi financiare. Mitiţă
circulaţiei şi comunicaţiei articolelor Constantinescu a fost cel care a
necesare armatei şi populaţiei civile reuşit, la sugestiile regelui, să
atât în economia internă, cât şi în menţină finanţele statului. Adtfel,
schimburile cu străinătatea22, în spe- regele Carol al-II-lea i-a cerut lui
cial cu Germania. Mitiţă Constantinescu să reevalueze
Principala caracteristică a politicii stocul de aur al Bancii Naţionale,
financiare a regimului monarhiei evaluare în urma căreia leul a fost
autoritare a constat în faptul că statul depreciat cu 50% faţă de nivelul
se erija în exponentul comerţului anului 1929 23. În perioada regimului
exterior, prin uniunile patronale ale autoritar toate comenzile din in-
exportatorilor, controlând circulaţia dustrie erau realizate de stat prin
valutară, mecanism care a putut fi intermediul Ministerului Economiei
pus în funcţiune prin cooptarea în Naţionale, condus de Mitiţă
Frontul Renaşterii Naţionale sau a Constantinescu. Guvernele regimului
Parlamentului corporatist a tuturor autoritar carlist se împrumutau de pe
bancherilor în frunte cu Mitiţă piaţa internă de la diferite instituţii
Constantinescu, şeful Bancii financiare, contactând credite rurale,
Naţionale. Prin politica de unificare în vederea susţinerii agriculturii24.
bancară, Carol al-II-lea a dorit să Prin planificarea şi naţionalizarea
evite falimentul bancilor, situaţie des economiei, prin apariţia breslelor,
întalnită în perioada înterbelică, prin etatizartea sindicatelor, regimul
precum şi evaziunea fiscală sau ban- carlist se asemenăna tot mai mult cu
cruta frauduloasă. sistemele autoritare şi totalitare, care
Bancherii erau mai discreţi, din au fost experimentate în deceniul al
punct de vedere politic, însă, prin patrulea şi în cele care au urmat şi

191
POLIS

denotă tendinţa generală de control a flictelor sindicale. Scopul unificării


societăţii, economiei, sindicatelor, vieţii sindicale a reprezentat reali-
breslelor, prin inermediul pseudo- zarea acelei păci sociale pentru care
ideologiei colectiviste, de orientare vechiul regim liberal a fost dizolvat,
fascistă. însă noul regim dictatorial nu a reuşit
să instaureze ordinea economică şi
sindicală.
În loc de concluzii Modul de organizare corporatist a
sindicatelor nu a reprezentat cheia
Funcţionarea statului român, în rezolvării problemelor economice
perioada 1938-1940, după principiile româneşti, după cum nici Consiliul
ideologice ale corporatismului, a re- Superior Economic, nici Ministerul
prezentat un minus pentru evoluţia Economiei Naţionale nu au putut să
politică, economică şi socială. Orga- planifice şi să dirijeze economia, aşa
nizarea corporatistă a breslelor a avut cum anunţase odată cu apariţia
efectul centralizării sindicatelor şi instituţiei.
controlul acestora. Organizarea cor- Consiliul Superior Economic a
porativă era doar un surogat deoarece fost instituit pentru a coordona eco-
clasa politică nu credea în ea, după nomia corporatistă prin politici de
cum nu credea nici în organizarea şi planism şi etatatizare economică, însă
funcţionarea partidului unic. În instituţia corporatistă în statul român
ordinea corporatistă, „libertatea eco- autoritar a fost cea a breslei26. Arhi-
nomică nu este respectată mai mult tectura breslei avea două dimensiuni
decât în statul socialist, căci inovaţia una pe vericală şi alta pe orizontală,
şi concurenţa sunt restrânse de legi care pun în lumină misiunea econo-
interne în fiecare ramură”25. Luptele mică pentru care a luat naştere şi
dintre liderii sindicatelor au conti- anume dirijarea şi coordonarea politi-
nuat, cu toate că desfiinţarea parti- cilor economice, în special cele de
delor politice şi aparaţia partidului import şi export.
unic a presupus şi eliminarea con-

Note
1
Constantin Argetoianu, „Desbaterile (1930-1940), Editura Enciclopedică,
Parlamentare”, Senatul, Şedinţa de Bucureşti, 2004, P. 184.
5
joi 15 Iunie 1939, Monitorul Oficial, Constantin Argetoianu, „Pe
Nr.3, Partea A-III-A, Imprimeria Marginea Unui Bilanţ”, Zece ani de
Centrală, Bucureşti, 1939, p. 32. domnie ai M.S. Regelui Carol al -II-
2
Ibidem, p. 32. Lea, Organizarea politică, juridică
3
Ibidem, p. 32. şi administrativă, Vol. I., Editura
4
Hans-Christian Maner, Editura Cartea Românească,
Parlamentarismul În România Bucureşti, 1940, p. 32.

192
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

6 19
Ibidem, pp. 32-33. „Viaţa şi opera lui Mitiţă
7
Universul, Anul Al 55-Lea, nr. 90, Constantinescu”, Restitutio, nr. 4,
„Manifestul noului partid către Banca Naţională a României, 2004,
ţară”, 1 Aprilie 1938, p. 3. accesat în data de 5.04.2016,
8
Hans Rogger, Eugen Weber, file:///D:/Downloads/Mitita%20(1).p
(Coordonatori), Drepta Europeană. df
20
Profil Istoric, Editura Minerva, A.N.I.C., Fond Preşedinţia
Bucureşti, 1995, p. 195. Consiliului De Miniştri, Dosar
9
Le Soir, „Vers la relisation d’un 18/1938, f. 9.
21
vaste plan economique”, N°114, Ioan Scurtu, op. cit., p. 167.
22
Dimanche, 24 Avril 1938, p. 3. Dinu Giurescu, Horia Matei, Nicolae
10
A.N.I.C., Fond Preşedinţia Nicolaescu, Marcel Popa, Gheorghe
Consiliului De Miniştri, Dosar Rădulescu, Alexandru Stănciulescu,
9/1938, ff. 8-9. Istoria României În Date, Editura
11
Florin, Müller,, Metamorfoze ale Enciclopedică Bucureşti, 2003, p.
politicului românesc 1938-1940, 445.
23
Editura Universităţii din Bucureşti, Ioan Scurtu, op. cit., p. 165.
24
Bucureşti, 2005, p. 230. Ibidem, p. 165.
12 25
„Frontul Renaşterii Naţionale”, Chantal Millon Delsol, Ideile
Revista De Drept Public, nr. 1-2, politice ale secolului XX, traducere
„Institutul De Arte Grafice Marvan”, de Velica Boari, Editura Polirom,
Bucureşti, 1939, p. 272. Iaşi, 2002, p. 120.
13 26
Universul, Anul al 56- Lea, Nr.4, din Florin Grecu, „Critical Analysis Of
6 Ianuarie 1939, „Regulamentul National-Populist Rhetoric Of
Legii Pentru Înfiinţarea FRN” , p. 9. Mihail Ralea, Labour Minister,
14
A.N.I.C., Fond FRN, Dosar 23/1940, About Guilds And Corporatism”, în
f. 133. South-East European Journal Of
15
Ibidem, f. 133. Political Science,
16
Ibidem, f. 133. Http://Seejps.Lumina.Org/Index.Php
17
Ioan Scurtu, Istoria României În /75-Critical-Analysis-Of-National-
Anii 1918-1940, Editura Didactică şi Populist-Rhetoric-Of-Mihail-Ralea-
Pedagogică, Bucureşti, 1996, p. 165. Labour-Minister-About-Guilds-And-
18
A.N.I.C., Fond Preşedinţia Corporatism, accesat în data de
Consiliului De Miniştri, Dosar 23.04.2016.
18/1938, f. 9.

Bibliografie

Carţi: GIURESCU, DINU, Matei, Horia,


NICOLAESCU, Nicolae, POPA,
DELSOL, Millon Chantal, Ideile Marcel, Rădulescu, STĂNCIULESCU,
politice ale secolului XX, traducere Gheorghe, Alexandru, Istoria României
de Velica Boari, Editura Polirom, în date, Editura Enciclopedică
Iaşi, 2002. Bucureşti, 2003.

193
POLIS

MANER, Hans-Christian, GRECU, Florin, „Critical Analysis Of


Parlamentarismul în România National-Populist Rhetoric Of
(1930-1940), Editura Enciclopedică, Mihail Ralea, Labour Minister,
Bucureşti, 2004. About Guilds And Corporatism”,
MÜLLER, Florin, Metamorfoze ale South-East European Journal Of
politicului românesc 1938-1940, Political Science,
Editura Universităţii din Bucureşti, Http://Seejps.Lumina.Org/Index.Php/75
Bucureşti, 2005. -Critical-Analysis-Of-National-
ROGGER, Hans, Weber, Eugen, Populist-Rhetoric-Of-MIHAIL-
(Coordonatori), Drepta Europeană. Ralea-Labour-Minister-About-
Profil Istoric, Editura Minerva, Guilds-And-Corporatism.
Bucureşti, 1995. „Viaţa şi opera lui Mitiţă
SCURTU, Ioan, Istoria României În Constantinescu”, Restitutio, nr. 4,
Anii 1918-1940, Editura Didactică Şi Banca Naţională a României, 2004,
Pedagogică, Bucureşti, 1996. file:///D:/Downloads/Mitita%20(1).p
df.
Documente de arhivă:
A.N.I.C., Fond FRN, Dosar 23/1940. Monitorul Oficial:
A.N.I.C., Fond Preşedinţia Consiliului
De Miniştri, Dosar 9/1938. Monitorul Oficial, Nr.3, Partea A-III-A,
A.N.I.C., Fond Preşedinţia Consiliului Imprimeria Centrală, Bucureşti,
De Miniştri, Dosar 18/1938. 1939.

Reviste: Ziare:

ARGETOIANU, Constantin, Zece Ani Le Soir, Vers la relisation d’un vaste


De Domnie Ai M.S. Regelui Carol Al plan economique, nr. 114,
-II-Lea, Organizarea politică, Dimanche, 24 Avril 1938.
juridică şi administrativă, Vol. I., Universul, Anul Al 55-Lea, nr. 90,
Editura Cartea Românească, „Manifestul Noului Partid Către
Bucureşti, 1940. Ţară”, Din 1 Aprilie 1938.
„Frontul Renaşterii Naţionale”, în Universul, Anul Al 56- Lea, nr. 4, din 6
Revista de Drept Public, No 1-2, , Ianuarie 1939, „Regulamentul Legii
„Institutul de Arte Grafice Marvan”, Pentru Înfiinţarea FRN”.
Bucureşti, 1939.

194
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

RECENZII

Angelo d’Orsi, Gramsciana. Saggi su Antonio Gramsci

dedicate personalităţii şi gândirii po-


litice a teoreticianului sard. Dintre
acestea amintim volumul colectiv
intitulat sugestiv: „Cercetări asupra
Caietelor dispărute, renunţări, rene-
gări, trădări: legende sau adevăruri”
la Accademia University press în
anul 2014. Demersul autorilor a fost
acela de a face lumină în multitu-
dinea de bârfe de tip jurnalistic şi
abordări pseudo-ştiinţifice ce privesc
viaţa lui Gramsci.
Cartea de autor intitulată
„Gramsciana” continuă demersul ini-
ţiat cu temele dezbătute în cadrul
Angelo d’Orsi, Gramsciana. Saggi su
Antonio Gramsci, Mucchi editore, 2016. volumului colectiv. D’orsi şi-a propus
să se adreseze nu doar gramscienilor
În anul 2014 la editura Muchi din ci şi non-gramscienilor şi persoanelor
Modena a ieşit de la tipar o lucrare de care nu sunt obişnuite cu opera lui
referinţă dedicată lui Antonio Gramsci.
Gramsci intitulată: „Gramsciana. Eseurile adunate în această lucrare
Eseuri despre Antonio Gramsci”. conturează un portret complex al lui
Autorul este Angelo d’Orsi. Profesor Antonio Gramsci, a gândirii şi acţiu-
în cadrul Universităţii din Torino, nilor politice ce parcurg trei etape
este specialist în istoria gândirii fundamentale: perioada de tinereţe,
politice fiind membru al Comisiei maturitatea intelectuală şi în fine, pe-
care se ocupă cu editarea la nivel rioada petrecută în anii de închisoare.
naţional a scrierilor lui Antonio Studiile lui d’Orsi scot în evidenţă
Gramsci. De-a lungul timpului a elementele care au permis autorului
publicat mai multe studii şi cercetări sard să supravieţuiască din punct de

195
POLIS

vedere intelectual căderii zidului fenomenul globalizării l-a promovat


Berlinului şi invalidării modelului şi impus.
regimului comunist în Europa de Est Punctul de plecare al cugetărilor
şi fosta Uniune Sovietică. Numai aşa lui Gramsci este dorinţa de aşi
se poate explica de ce, prăbuşirea explica şi de a explica contempo-
„socialismului real” l-a propulsat pe ranilor cauzele înfrângerii Partidului
Gramsci la categoria celor mai citiţi, Comunist Italian, în raport cu
studiaţi, traduşi şi analizaţi autori mişcările reacţionare ce s-au regrupat
marxişti şi comunişti la nivel mondial în jurul fascismului. Pornind de la
în ultimele decenii. această asumare a înfrângerii ce a
„ Prezenţa ” lui Gramsci în spaţiul fost atât personală, cât şi ideologică,
ideilor contemporane este actual în în condiţiile în care a fost liderul Pci,
pofida „abuzurilor” de tip conceptual teoretician sard meditează asupra
la care au fost supuse scrierile sale, mişcării revoluţionare la care a par-
încă de la momentul publicărilor ticipat. Trebuie să afirmăm că, gân-
postume. Elementele de originalitate direa politică gramsciană este de
cu care Gramsci a interpretat mai sorginte italiană, chiar şi atunci, când
multe fenomene atât din interiorul se referă la teme ce sunt specifice
spaţiul cultural şi politic italian cât şi spaţiului nord-american cum este
a panoramei teoriei marxiste şi a fordismul de exemplu. Acesta îl
lumii comuniste, l-au transformat analizează prin ochii unui teoretician
într-un autor cu caracter universal. ce îşi pune problema raportului dintre
Interesul cu care Gramsci este citit cetăţean şi stat, dintre muncă şi
în continentul american, de exemplu, proprietate, etc.
în ultimele decenii, se datorează şi La Gramsci, temele de reflecţie se
faptului că acesta nu este văzut doar încadrează în tema mai largă a feno-
în paradigma teoretică dar şi în cea menului risorgimental în care sunt
lingvistică, istorică şi politică. Una folosiţi termeni, concepte, categorii,
dintre marile „descoperiri” ale auto- noi sau reinterpretate.
rului sard a fost aceea că, pe par- Pentru a folosi câteva exemple,
cursul scrierilor sale a inventat una dintre temele preferate de gândi-
cuvinte, a creat neologisme sau rein- torul sard este aceea ce priveşte
ventat termeni prin reinterpretarea catolicismul. Cu toate că este în mod
acestora. radical ateu, nu poate fi considerat
Eseurile, chiar dacă tratează argu- anticlerical, deoarece a demonstrat o
mente diferite, sunt legate între ele admiraţie nedisimulată faţă de
printr-un argument comun: gândirea Biserică, recunoscând, de exemplu,
lui Gramsci este actuală şi poate instituţiei capacitatea de a crea şi
conduce la o reîmprospătare teoretică impune hegemonia.
a spaţiului ideilor contemporane pe O altă temă este aceea a relaţiei
fondul „victoriei” de necontestat a dintre educaţie-cultură şi politică,
liberalismului economic pe care deoarece, în viziunea lui Gramsci nu

196
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

poate exista în mod real o Agora fără formă de exprimare, care exclude
o cultură, fără o cultură politică. Iar violenţa asaltului sângeros asupra
pentru ca aceste condiţii să poată fi instituţiilor şi promovează un nou
îndeplinite este fundamental ca Statul model, fondat pe instrumente cultu-
să îşi îndeplinească rolul Educator. rale în care rolul intelectualilor este
Pentru Gramsci, educaţia trebuie să fundamental.
fie în mod exclusiv apanajul Statului, Recenzorul acestei cărţi lasă citi-
prin intermediul şcolii, deoarece fără torilor interesaţi plăcerea să lectureze
o şcoală publică serioasă, severă şi argumentele în condiţiile în care, deşi
riguroasă nu poate să existe un este în limba italiană, limbajul pro-
spaţiul public, o Agora şi deci, o movat şi asumat de autor este simplu
viaţă reală a Statului. În această cheie şi direct.
interpretativă, Gramsci, care rămâne
un revoluţionar propune o nouă Sabin DRĂGULIN

197
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Andreea Paul, The economic strength of women


(Andreea Paul, Forţa economică a femeilor)

became a real success and was able


to gather quite a few important
names from different political parties
under a common voice, proving thus
there is a solidarity of women in
politics regardless party politics and
ideology.
The new volume, The economic
strength of women, has benefited
from 57 major contributions and is
organized into three major parts,
preceded by an introduction and
followed by conclusions. The author
starts by presenting the kind of
Andreea Paul, Forţa economică a
subjects and questions the volume is
femeilor, Editura Polirom, Iaşi, 2016,
376 p. covering and addressing, such as how
much women and men work, where
This year, the well-known pu- they work and how much they are
blisher house Polirom, from Iasi, has paid, how the economists define
brought to the public a remarkable gender inequality and what its impact
work, coordinated by Mrs. Andreea on the whole society is. The book
Paul. The title itself, The economic also looks at entrepreneurship and its
strength of women can be regarded motivations, who the successful
as intriguing and suggests a subject women are and how they succeed in
which has been only occasionally a fierce business competition, and
addressed – that of Romanian femi- why there are more and more public
nism within the economic environ- initiatives that support women entre-
ment. This volume is a follow up of preneurship. On this background, the
another project, initiated by Andreea author reminds us about the initiative
Paul 5 years ago, regarding The of the former European Commissio-
political strength of women. This ner on Justice, Viviane Reding,

199
POLIS

regarding a 40% gender quota on workforce…”(p. 27), whereas we see


company boards. (p.7) more women „…among low income
In the first part, Andreea Paul employees, more active in worst paid
enquires into a history of the women work areas” (p. 27).
in business in Romania, as well as of At the same time, the author has
women as employees and of the identified and presented five key
independent activities women were aspects of gender economy
involved into. (p.13). The chapter a) Romania has the lowest em-
regarding the history of women in ployment rate among women in the
business also describes the way in European Union (EU);
which the juridical and social statute b) the wage gap between men and
of women has been changed from the women in Romania is among the
first decades of the XIXth century, lowest in the EU;
starting with "Caragea law", conti- c) the share of employment of
nuing with the Organic Regulations, women in the workforce is influen-
the documents adopted during the ced by the number of children;
1848 Revolution, the Civil Code d) the employment rate of women
introduced by Alexandru Ioan Cuza. in the workforce is correlated with
Such documents illustrate the inferior the number of children in preschool
statute of women in relationship to education forms;
men, a status quo preserved for a e) 4 in 10 Romanian women have
while. It wasn’t until the beginning of to manage the risk of poverty and
the XXth Century that this situation social exclusion (pp.28-32)
slightly started to be altered. The The chapter concludes with a
second part of the chapter is focused generous presentation of statistic data
on representative women figures in with respect to the female entrepre-
the modern and contemporary neurial class and types of activities.
Romanian history and their role The second part entitled
within the management of different “International public policy support
association, schools, hospitals or for female entrepreneurship” hosts
charities. two contributions.
The second chapter presents the The first one signed by Ana Maria
emerging entrepreneurial female Ungheanu presents a series of
class within the Romanian capitalism methods by which several countries
framework. The author leaves the supported the promotion of women
field of descriptive method in order entrepreneurship. Here we find the
to apply the research method of tools supported by countries such as:
quantitative statistic data, using infor- Finland, Germany, Denmark,
mation presented by the National Letonia, Ireland, Canada, Mexico,
Institute of Statistics. The study Brazil, South Africa and France.
shows that for the year 2015 only one The incentives used by these
in two women are “employed in the countries can be summarized as

200
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

follows: grants for start-ups, financial their fear towards entrepreneurship.


assistance for the first employee, (p. 104)
information platforms, services rela- The third part entitled “Expe-
ted to entrepreneurship, gender quota riences of entrepreneurial women in
for the first 100 companies listed on Romania” comprises 57 contributions
the stock exchange, counseling for signed by representatives of women
business development, micro- entrepreneurship in Romania. Inte-
business formation stimulation, etc. restingly, the number of invitations
(pp.83-100). sent by the coordinator was ten times
The second contribution, signed higher. The women who agreed to
by His Excellency Vladimir Valky, contribute to this volume come from
ambassador of the Czech Republic in distinct management areas, have
Bucharest, is questioning whether different ages and represent many
“women will dominate the twentieth fields of activity across the country.
century business”. He presents the While reading this pages, we are left
project „Women Entrepreneurs”, a with the strong experience that com-
collaboration between the embassy petence, ambition, ability to innovate
and the „Association of Small and and willingness to perform were the
Medium Enterprises”, which has as a necessary ingredients for success.
main purpose to motivate women to
get involved in business, by reducing Dan MIHALACHE

201
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Naţionalismul. Identitatea etnoculturală şi proiectul elitelor


(Nationalism. Etno-cultural identity and the elites’ project)

ferent de perspectiva prin care privim


geneza naţiunilor, naţionalismul este
o forţă politică incontestabilă, ce încă
condiţionează politica naţiunilor,
modifică frontiere, generează con-
flicte şi unifică teritorii.
Momentul publicării acestei lu-
crări este cel puţin bine ales, 2014
fiind anul comemorării centenarului
Primului Război Mondial (1914-
1918). Această poziţionare temporală
oferă tuturor cititorilor, dar mai ales
celor preocupaţi de istorie, ştiinţe
militare şi de securitate, studii etnice,
Dragoş Dragoman, Naţionalismul. sociologie, ştiinţe politice sau alte
Identitatea etnoculturală şi proiectul ramuri ale ştiinţelor socio-umane un
elitelor, Editura Adenium, Iaşi, 2014. bun prilej de reflecţie şi cunoaştere
interdisciplinară şi poate fi inclus în
Volumul profesorului Dragoş categoria lucrărilor şi manifestărilor
Dragoman, Naţionalismul. Identitatea ştiinţifice ce completează tabloul
etnoculturală şi proiectul elitelor, pu-
marilor preocupări ale prezentului şi
blicat la Iaşi de către Editura
viitorului, autorul oferind şi o biblio-
Adenium în anul 2014, este o inter-
pretare teoretică a originii şi dez- grafie consistentă asupra subiectului.
voltării naţionalismului şi un demers Lucrarea este structurată în patru
de analiză a relaţiilor dintre multi- capitole uşor accesibile cititorilor, ca-
plele chei de înţelegere a unui feno- pitole ce îşi propun să explice apariţia
men ce poate fi responsabil atât naţionalismului în epoca modernă
pentru prăbuşirea marilor imperii printr-o incursiune interesantă în
multinaţionale şi apariţia statelor mo- etnosimbolism, democraţie şi euro-
derne, precum şi pentru înfăptuirea penism. Cuprinsul, acest menaj teo-
unor mari transformări sociale ce au retic şi factual, se încheie prin pre-
marcat istoria popoarelor lumii. Indi- zentarea concluziilor autorului în

203
POLIS

limba română şi a unor consideraţii alfabetizare şi la comunicarea de


publicistice în limbiile engleză şi masă. Astfel oraşul devine motorul
franceză. modernităţii, cel care generează cul-
Primul capitol are rolul de a intro- tura înaltă a elitei şi permite stabilirea
duce cititorul în domeniu şi tratează unor canale eficiente de comunicare
originile şi răspândirea naţionalismu- între indivizi. Aceste elemente şi nu
lui. Aici aflăm despre „naţionalismul numai, vor închega comunitatea, iar
organic” teorie care insistă asupra comunităţiile astfel constituite vor
ideii că naţiuniile sunt un fundament întări statul-naţiune. Modernismul
primordial al istoriei, actori principali aici descris, va fi contestat de pere-
ce realizează deşteptarea conştiinţei nialism, concept ce plasează naţiunea
naţionale aflată uneori într-o stare de ca fiind un fenomen social cu origini
somnolenţă şi sunt predestinate să în vechimea istoriei, o versiune actua-
formeze state-naţiune ca şi expresie a lizată a comunităţilor entice ime-
redescoperirii unui trecut ilustru ce moriale, situaţie ce induce existenţa
le-a aparţinut odinioară. unei continuităţi între grupurile entice
Pe de altă parte, autorul ne pre- premoderne şi naţiunile actuale, iar
zintă şi teoria instrumentală a înţe- etnicitatea va fi înţeleasă aici ca fiind
legerii originii naţionalismului prin numai o formă de rudenie extinsă.
apelul la interesul elitelor de a folosi În continuare este tratat rolul con-
elementele tradiţiei, miturile originii flictului, al violenţei în definirea şi
şi simbolistica sacrificiului eroic păstrarea identităţii naţionale, dar mai
pentru a legitima puterea personală în ales rolul conflictului permanent
numele naţiunii şi a uza de încăr- dintre grupurile etnice, rol care apare
cătura emoţională a maselor de indi- poziţionat în centrul dezvoltării uni-
vizi pentru a duce la îndeplinire versale a societăţii moderne. Acest
diferitele scopuri politice. În acest conflict, nu trebuie perceput ca fiind
sens, naţionalismul german este cel unul mereu brutal, exclusiv de natură
care explică cel mai bine instaurarea fizică. Pentru a ne ajuta să înţelegem
unei noi ordini sociale şi atribuie semnificaţia conflictului inter-etnic,
astfel conceptului de naţiune o aura autorul face apel la mecanismul de
mistică şi un rol eroic în arhitectura reprezentare politică ce va îmbraca
genetică a conceptului. haina partidelor politice etnice sau
Pe parcursul lecturii intervine şi etno-regionaliste, adică acele partide
perspectiva modernistă a genezei ce apără interesele specifice ale unor
naţionalismului. Puternic susţinută grupuri etnice. Aceste grupări poli-
intelectual, această perspectivă leagă tice sunt localizate periferic şi vor
apariţia naţiunilor de modernizare şi face aproape întotdeauna opoziţie
de aliaţii săi industrializarea şi urba- intenţiei centrului de a le asimila şi de
nizarea, fenomene ce produc con- a uniformiza oferta electorală. Cli-
secinţe imediate în planul definirii vajul centru-periferie, dar mai ales
raporturilor sociale, conducând la competiţia între multitudinea de

204
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

grupuri etnice alimentează un conflict steagurile specifice unor etnii, denu-


politic, mai degrabă simbolic dar care miri personalizate ale străzilor şi
uneori se poate transforma şi într-o instituţilor reprezentative. Şi miturile
dispută reală, cu valenţe violente. joacă un rol important în acestă
Dacă cel din urmă capitol amintit strategie de poziţionare şi asiguare a
a surprins esenţa fricţiunilor şi a unui avantaj competiţional între dife-
tensiunilor dintre grupările entice ritele grupuri etnice, fiind o moda-
făcând apel la clivajele existente în litate prin care acestea îşi stabilesc
acest microsistem relaţional, urmă- fundamentul identităţii, sistemul pro-
torul capitol, adică al 3- lea va sur- priu de valori, setul de credinţe,
prinde esenţa etnosimbolismului, pe adeseori expus sub formă de legendă,
care autorul o dezvoltă spre o bună în definitiv o formă de autodefinire şi
înţelegere a cititorului a conceptelor autoconservare.
cu care acesta lucrează în acest Tot în acest capitol, autorul face
volum. Aceasta din urmă se înţelege trimitere la studii psihologice şi
ca fiind situaţional legată de interesul sociologice, utilizând în explicaţiile
elitelor pentru dominarea spaţiului sale asupra relaţiilor dintre diferitele
public prin utilizarea simbolisticii, grupuri etnice, termeni precum ste-
miturilor naţionale şi a comunicării reotip, prejudecată, status, diferenţă
de masă într-o limbă naţională. culturală sau socială, încredere şi
Astfel, naţionalismul cultural şi po- toleranţă etnică, devalorizare socială.
litic reînvie gloriile trecutului pentru Autorul surprinde nuanţe ale
afirmarea naţiunii moderne, inserând disputelor interetnice din România şi
miturile originii şi ale legitimării în oferă informaţii valoroase despre
plasa fină a simbolurilor grupurilor modalităţile prin care controversele
naţionale, spune autorul în analiza pe legate de definirea cetăţeniei, folo-
care o face. Manifestările naţiona- sirea limbii minoritare şi a geografiei
lismului astfel descris merg de la simbolice, a marcat conflictul dintre
producţia intelectuală a lingviştilor, români şi minoritatea etnică ma-
istoricilor, poeţilor, scriitorilor şi ghiară. Acest lucru este vizibil, spune
filozofilor, până la producţia artistică autorul, mai ales în disputa simbolică
a pictorilor, sculptorilor, regizorilor, legată de utilizarea limbii maghiare
fotografilor, compozitorilor s.a, toate în educaţie, învăţământ, justiţie şi
acestea în efortul lor de a însufleţi şi cultură, aspect ce a marcat relaţiile
celebra naţiunea. interetnice din regiunile mixt popu-
Totodată, aici cititorii vor sur- late de-a lungul tranziţiei democratice
prinde modul în care grupurile etnice a statului român. Astfel se încearcă
se identifică în contrast şi îşi deli- abordarea problemei poziţiei simbo-
mitează graniţele identitare simbo- lice a limbii în context interetnic, dar
lice, folosind diferite simboluri cum şi problema atribuirii cetăţeniei în
ar fi indicatoarele rutiere cu explicaţii statele unde există grupări etnice
în limbile grupurilor etnice, statuile şi active cultural, civic şi politic.

205
POLIS

Geografia simbolică joacă, de politică este supus unor noi sau mai
asemenea, un rol important în această vechi provocări cum ar fi populismul
tatonare între etnii, pentru că are xenofob, ura etnică sau rasială, lupta
capacitatea de a trasa sau de a retrasa pentru secesiune, prea mândrul
limitele comunităţilor folosind limba sentiment de apartenenţă locală sau
vorbită ca şi element de coeziune. regională, afluxul imigranţilor,
Capitolul 4 şi ultimul capitol al fundamentalismul religios, terorismul
lucrării profesorului Dragoman, reali- şi conflictele armate din vecinătatea
zează o punte de legătură între naţio- uniunii statale europene.
nalism şi democraţie prin apelul la Spre final autorul lansează noi
multiculturalismul liberal şi egaliza- teme de gândire, întrebări justificate
rea politică a grupurilor prin împăr- ce îndeamnă la reflecţie asupra viito-
ţirea puterii. Power-sharing este un rului naţionalismului, cu focalizare
concept al ştiinţelor politice ce are ca asupra relaţiei viitoare dintre naţiune
şi principiu fundamental acceptarea şi stat, asupra statelor şi a construc-
necondiţionată a egalei îndreptăţiri a ţiilor supra-statale de azi dar mai ales
grupurilor în spaţiul public, urmată asupra a ceea ar putea deveni acestea
de transferul legitimităţii unor elite într-un orizont de timp îndepărtat.
politice care să reprezinte grupurile şi Această lucrare se dovedeşte a fi
să negocieze în numele lor. Din nou utilă celor interesaţi de literatura
partidele politice sunt cele chemate ştiinţifică ce tratează naţionalismul
să realizeze reprezentarea grupurilor prin prisma identităţii etnoculturale, a
dar de această dată în virtutea conso- apropierilor şi mai ales a clivajelor
ciaţionalismului, în vederea instituirii interetnice, a relaţiei democraţie –
unui mecanism instituţional funcţio- naţionalism contextual legată de
nal care să promoveze compromisul europenism. De asemenea, găsesc
politic, echitatea şi echilibrul între lucrarea potrivită pentru a fi parcursă
forţele implicate. Acesta este punctul de oricine gravitează academic în
în care democraţia consociaţională îşi spaţiul ştiinţelor socio-umane ori
revendică utilitatea în reducerea şi profesează în domenii precum cel
controlul tensiunilor etnice, rebeliu- jurnalistic, politic ori socio-cultural.
nilor armate şi a violenţei sectare,
ajutând la consolidarea păcii şi stabi- Robert PASKUJ
lităţii politice în tinerele democraţii
ale societăţilor plurale.
În contextul perspectivelor viitoa-
re de evoluţie ale proiectului euro-
pean, problematica naţionalismului
este cu atât mai importantă astăzi,
acum când acest proiect de unificare

206
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

Notes of the contributors

Giuseppe CASCIONE is Professor of Political Philosophy at the University “Aldo


Moro” of Bari. He directs the scientific journal Iconocrazia and is the author of
numerous publications, including monographs: Iconocrazia (2006), Il problema del
colore nella filosofia di Wittgenstein (2008) and La comunità felice (2012) and
essays: Filosofia e comunicazione politica nell’Europa di Carlo V: Erasmo, Alciato,
l’emblematica (2007), I nuovi bucanieri. Le metamorfosi del capitale e la
liquidazione del lavoro (2010) e Metamorfosi della forma di vita come metamorfosi
della dialettica capitale/lavoro (2012).

Francesco CATALANO got a doctoral degree in Political Science through a work


dealing with The doparie. He collaborates with several blogs regarding political
themes. His first assay about political participation is being published.

Angelo CHIELLI is a PhD Associate at the Political Science Department under the
University of Bari, where he manages accademic and didactic activities. As a
political philosophy professor, he mainly deals with 20th century philosophy topics.
He published many books, researches and studies regarding the thought of
theoriticians such as B. Croce, W. Benjamin, M. Weber.

Gheorghe CIASCAI is Associate Professor, Faculty of Political Sciences,


„Dimitrie Cantemir” Christian University” of Bucharest. He holds a BA in
Philosophy and a BA in Political Science at „Babes-Bolyai” University of Cluj-
Napoca, a postgraduate diploma in Affairs Law at Paris I Sorbonne University and
University of Bucharest and a Ph.D. in Philosophy at „Babes-Bolyai” University. He
is a former fellow at European Union Institute for Security Studies of Paris Paris and
at Research Branch of NATO Defense College of Rome. Areas of interest:
international relations, european studies, security studies, international
communication, philosophy of social sciences.

Salvatore CINGARI is Professor of History of Political Doctrines at the University


for Foreigners of Perugia. He has published, about Benedetto Croce, the following
monographs (the first one won the National Basilicata award in 2001): Il giovane
Croce. Una biografia etico­politica, Rubbettino, 2000; Alle origini del pensiero
civile di Benedetto Croce. Modernismo e conservazione nei primi vent’anni
dell’opera (1882­1902), Editoriale scientifica, 2002; Benedetto Croce e la crisi della
civiltà europea, Rubbettino, 2003. He also focused on the intellectuals history and he

207
POLIS

published: Un’ideologia per il ceto dirigente dell’Italia unita. Pensiero e politica al


liceo Dante di Firenze (1853­1954), Firenze, Olschki, 2012.

Emanuel COPILAŞ is Teaching Assistant, PhD at the Department of Political


Science from the Faculty of Political Science, Philosophy and Communication
Sciences, Western University Timişoara. He is the author of several scientific
articles published in Romanian political science journals. He also published the book
Geneza leninismului romantic. O perspectivă teoretică asupra orientării
internaţionale a comunismului românesc, 1948-1989 (Editura Institutul European,
Iaşi, 2013). His areas of interest are theory of international relations, political
ideologies, political history and theories of totalitarianism.

Ioana Cristea DRĂGULIN BA at the Faculty of History, University of Bucharest


(1998), MA at the Faculty of History and Geography, Hyperion University of
Bucharest (2010), Erasmus fellow at the Faculty of Political Science, „Aldo Moro”,
University of Bari (2013), PhD in Political Science, University of Bucharest (2015).
She published several articles, studies and book reviews in political science
journals: Sfera Politicii, Cogito, South-East European Journal of Political Science.
She also attended several national and international conferences
(dragulinioana@yahoo.com).

Sabin DRĂGULIN is an Associate Professor, PhD, at the Faculty of Political


Science of “Dimitrie Cantemir” Christian of Bucharest and an associate researcher at
“Petre Andrei” University of Iaşi. He graduated from a program of post-doctoral
training and post-doctoral research grants in the field of social and political science
run by the University of Bucharest (2013), contract POSDRU/89/1.5/S/62259, co-
financed by the European Social Fund, through the Sectoral Operational Program
Human Resources Development 2007-2013; he holds a doctoral degree in history
(2007), he graduated from the Faculty of Political Science of the University of
Bucharest (2002) and from the Faculty of History of the University of Bucharest
(1997). He has carried out stays of research and documentation in the field of human
migration in Italy (2012), at “La Sapienza” Universita di Roma and Universita degli
Studi “Aldo Moro” di Bari.From 2009 to 2013 he was the managing editor of the
Sfera Politicii / Political Sphere BDI-indexed journal; he is the Executive Editor of
the BDI-indexed journal South-East European Journal of Political Science and an
editor at Cogito, also a BDI-indexed journal.

Alessandro GERARDI attended the course of philosophy in postgraduate level at


the University“Aldo Moro” of Bari. He is about to publish an assay regarding the
relationship between Benedetto Croce e Giovanni Gentile.

Florin GRECU is a Doctor of Philosophy (Ph.D) in Political Sciences at the


University of Bucharest, (2011). He is lecturer at „Hyperion” University of
Bucharest, Faculty of Social, Humanities and Natural Sciences, Department of
Political Sciences, since 2012. He published „Construcţia unui partid unic: Frontul
Renaşterii Naţionale”, Enciclopedică Publishing House, Bucharest, 2012 and of

208
Noi perspective ale filosofiei politice a lui Croce, Gentile şi Gramsci

several academic articles on Romanian authoritarian monarchy, voting behavior and


electoral analysis, indexed in international databases such as Sfera Politicii, Polis
and South-East European Journal of Political Science.

Ledio LAKO graduated in “International Relations” at the “European University of


Tirana”; He is currently a Ph D student at the University “Aldo Moro” of Bari,
doctoral course in “Science of human relationships”. He is the Director of the
Regional Directorate of National Culture. He published “Demokracia në Ballkan:
përfeksionisëm apo utopi?” in G. Cascione, L. Lako, Demokracia në Progres,
Mediaprint, Tirane 2013, pp. 100-194.

Guido LIGUORI is Professor of History of Political Thought at the University of


Calabria. He has published several essays and books about Gramsci, the Italian
Marxism and the Italian Communist Party and his cultural tradition. Among his
books we remember: Gramsci conteso (Editori Riuniti, 1996, 2012), Sentieri
gramsciani (2006, English translation: Gramsci’s Pathways, 2014), La morte del Pci
(Manifestolibri, 2009, edizione francese: 2011), Berlinguer rivoluzionario. Il
pensiero politico di un comunista democratico (Carocci, 2014). With Pasquale Voza
he edited Dizionario Gramsciano (Carocci, 2009), with Fabio Frosini Le parole di
Gramsci (Carocci, 2004). He is the President of International Gramsci Society Italia
(IGS Italia).

Alexandru MAMINA is a researcher at Institute of History Nicolae Iorga, in


Bucharest. His main fields of interest are the political ideas and the cultural history.
Thus, he wrote several books and articles concerning the counter-revolutionary
thought, liberals, anarchism, western and eastern Marxism, by analyzing the
relations between politics and their intellectual and moral context. Actually, he is
coordinating at Nicolae Iorga Institute a workshop about the contemporary political
ideas. He is also the deputy editor-in chief of the academic revue Studies and
Materials on Modern History.

Sorin Dan MIHALACHE is a PhD in social science, a specialist in political


marketing and political analysis. He is a Lecturer at “Dimitrie Cantemir” Christian
University and now he is the Head of the President’s Office in Romania. He
published the volume Dan Mihalache, Iulia Huiu Three years at the polls (1st
volume, 2012), as a coauthor and he is also the single author of many studies and
political approaches.

Angela MUSCHITIELLO has a PhD from the University of Bari Aldo Moro -
Department of Education, Psicology and Comuncation- and is a researcher in
General and Social Pedagogy at the University of Bari - Department of Political
Science. She is also honorary judge at the court for minors in Bari. She has
published several essays and books about her main research areas: troubled minors
in educational and legal field and adult education. She is author of the following
monographs: “Competenze e capabilities. Come cambia la formazione. SIT
PROGEDIT, Bari, 2012”, “Ragazzi contro o contro i ragazzi? La pedagogia si

209
POLIS

interroga e propone. Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2008”, “Formazione e


competenza. Un contributo pedagogico. Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2004”,
“La risorsa umana tra formazione e lavoro. Riflessioni critiche in prospettiva
pedagogica. Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2004”. She also wrote numerous
essays in Social pedagogy.

Robert PASKUJ is a PhD candidate and associate professor at The Faculty of


Social and Human Sciences/The International Relations, Political Science and
Security Studies Department from “Lucian Blaga” University from Sibiu.

Lorenzo SCARCELLI, has a PhD from the University of Bari Aldo Moro,
Professor in the Cohesion Policy and Structural Funds in undergraduate and
postgraduate degree at the University of Bari and Lecce. He is the author of
monographs: “European fundings and Development Policies” , “Anti-fascism, peace
and cohesion: the European political cultures in European integration” ; He wrote
also numerous essays in European integration . He Designed postgraduate courses in
the field of Structural Funds and Cohesion Policy for the Department of Political
Science, University of Bari. Consultant in the field of structural funds for public and
private entities

210
POLIS

Instrucţiuni pentru autori


Revista Polis acceptă manuscrise originale, nepublicate anterior şi neaflate în
faza de evaluare preliminară a altor publicaţii ştiinţifice. Manuscrisele primite
vor fi anonimizate şi supuse evaluării critice a recenzorilor de specialitate ai
revistei. Fişa de evaluare, cu menţiunea de acceptare / modificare / respingere a
articolului propus, vă va fi remisă într-un interval de 2–5 săptămâni de la
confirmarea primirii manuscrisului. Adresa la care ne puteţi trimite manuscrisele
dumneavoastră în format electronic (.doc sau .docx) este: polis@upa.ro
La redactarea articolelor, vă rugăm să ţineţi cont de instrucţiunile de mai jos.
Revista Polis îşi rezervă dreptul de a refuza publicarea articolelor care nu respectă
aceste instrucţiuni.

STRUCTURA GENERALĂ A TEXTULUI

Revista Polis publică studii redactate în limbile română şi engleză. Toate


articolele în limba română trebuie însoţite, obligatoriu, şi de traducerea
integrală în limba engleză. Articolele trebuie să respecte normele general valabile
pentru redactarea lucrărilor ştiinţifice, conţinând în mod obligatoriu o parte
introductivă, capitole / secţiuni distincte şi concluzii, având dimensiuni cuprinse
între 20.000 – 40.000 de caractere cu spaţii (10-20 de pagini standard). Articolele
vor fi redactate utilizând paginarea standard a programului Microsoft Word, folosind
fontul Times New Roman, 12 pct, cu spaţii de 1,5, fără a lăsa spaţii libere între
paragrafe. Prima pagină a lucrării va conţine, obligatoriu, următoarele informaţii:
titlu, autor (afiliere instituţională şi adresă de corespondenţă), rezumat de 200-350 de
cuvinte şi 4-6 cuvinte cheie.

Pentru redactarea lucrării, vă rugăm să folosiţi modelul de mai jos.

TITLUL ARTICOLULUI
Prenume NUME
Afiliere instituţională
Adresa de mail

Rezumat
Rezumat în limba engleză, 200-350 de cuvinte. Rezumatul va prezenta, pe scurt,
conţinutul lucrării, menţionând metologia utilizată în cercetare, principalele premise,
argumentele folosite şi concluziile articolului. Vă rugăm să verificaţi corectitudinea
gramaticală şi lexicală a rezumatelor în limbi străine şi să evitaţi folosirea
programelor de traduceri automate. Ne rezervăm dreptul de a refuza rezumatele cu
greşeli flagrante de traducere.

Cuvinte-cheie: 4-6 cuvinte în limba engleză

Fiecare articol trebuie să includă, în mod obligatoriu, o parte introductivă, o


secţiune de cuprins împărţită în capitole şi subcapitole, în care ideile, ipotezele de
Regionalizarea, între eficienţa administrativă şi mitologie

cercetare menţionate în partea introductivă să fie demonstrate sau infirmate, şi o


secţiune de concluzii.

Bibliografie
CARPINSCHI, Anton, BOCANCEA, Cristian, Ştiinţa politicului. Tratat, Editura
Universităţii „Al. I. Cuza”, Iaşi, 1998.
PETREU, Marta, De la Junimea la Noica. Studii de cultură românească, Editura
Polirom, Iaşi, 2011.
ŞANDRU, Daniel, „Ideological aspects in Petre Andrei’s political sociology”,
Transilvania, Nr. 11, 2011.

Resurse electronice
STAN, Liliana, „Elemente ale metafizicii idealului la Petre Andrei”, Transilvania,
Nr. 11, 2011, http://www.revistatransilvania.ro/nou/ro/anul-editorial-2012/cat_
view/ 45-anul-editorial-2011.html, p. 60 (accesat pe 23 februarie 2013)
_____
NOTĂ: Tabelele şi figurile vor fi incluse în textul articolului şi numerotate în
ordinea apariţiei, după modelul de mai jos. Vă rugăm să nu folosiţi tabelele şi
figurile în mod excesiv.

Tabelul 1: Model de tabel

SISTEMUL DE REFERINŢE BIBLIOGRAFICE

Revista Polis foloseşte sistemul de referinţe bibliografice recomandat de


Academia Română.
În acest sistem, sursele bibliografice la care se face referire în text sunt citate
cu ajutorul notelor de subsol.
Exemplu:
[…] Este o chestiune pe care politologul român Mattei Dogan o prezintă atât în
studiile sale interbelice, cât şi în lucrările recente1 . […]
_____
1
Mattei Dogan, Comparaţii şi explicaţii în ştiinţa politică şi în sociologie, Editura
Institutul European, Iaşi, 2010, pp. 241-261.

Bibliografia finală a lucrării reuneşte toate sursele citate în notele de subsol,


listate în ordine alfabetică. Resursele bibliografice consultate de pe Internet vor fi
menţionate într-o secţiune separată. Citarea acestor resurse va respecta regulile
generale privind citarea surselor electronice, precizând data la care documentul
electronic a fost accesat de către autorul articolului.
POLIS

Redactarea notelor de subsol

Pentru redactarea notelor de subsol, vă rugăm să folosiţi opţiunea „Footnote” din


programul Word, fontul Times New Roman, 10 pct, spaţiere la 1 rând.
La prima menţiune a autorului / lucrării, nota de subsol va menţiona toate
detaliile sursei bibliografice, inclusiv pagina-paginile, dacă este cazul (utilizaţi
prescurtarea „p.” pentru o singură pagină şi „pp.” pentru pagini multiple).
Menţiunile ulterioare ale aceleiaşi surse bibliografice vor utiliza prescurtările latine
(ibid., op. cit. etc.).
Regionalizarea, între eficienţa administrativă şi mitologie

Instructions to Authors
The Polis Journal of Political Science welcomes original manuscripts which
have not been published elsewhere and are not under review by other scientific
journals.
Once submitted, the manuscripts are made anonymous and sent to our
reviewers for evaluation. You should receive the reviewing form, with the decision
to accept / change / reject your article, within 2 – 5 weeks from our initial
confirmation of receipt.
Please use the following address to send us your manuscripts in electronic form
(.doc or .docx):polis@upa.ro
Before sending us your work, please use the following guidelines to write your
paper. Polis reserves the right to reject the articles which do not comply with these
instructions.

GENERAL STRUCTURE

The Polis Journal of Political Science publishes articles and studies written
in Romanian and English.
All articles should comply with the general standards of academic and scientific
writing, and they must comprise an introductory part, distinct chapters / sections,
and conclusions. The texts should have 20.000 to 40.000 characters with
spaces (10 to 20 standard pages).
Articles should be written using the default page layout in Microsoft Word,
with Times New Roman, 12 pt, 1.5 line spacing, and no additional spaces before
and after paragraphs.
The first page of your article should include the following information: article
title, author(s) name(s) (institutional affiliation and e-mail), an abstract of 200-350
words, and 4-6 keywords.
Please use the following template to format your paper.

ARTICLE TITLE
First name(s) SURNAME
Institutional affiliation
E-mail address

Abstract
Abstract in English, 200-350 words. The abstract should summarize the paper’s
content, mentioning: the research methodology used, the main hypotheses, the main
arguments developed and the paper’s conclusions. Please check the grammar and
lexis of articles written in English if you are not a native speaker of this language
and avoid using programs for automatic translation. We reserve the right to reject
articles with flagrant translation mistakes.

Keywords: 4-6 keywords in English


POLIS

All articles must comprise an introductory part, a section devoted to the


paper’s content, divided into chapters and subchapters – in which the research
hypotheses mentioned in the introduction should be argued for or against -, and a
section of conclusions.

Bibliography
BELL, Daniel, The End of Ideology. On the Exhaustion of Political Ideas in the
Fifties, Harvard University Press, Cambridge Mass., 2001
FREEDEN, Michael, Ideologies and Political Theory: A Conceptual Approach,
Claredon Press, Oxford, 1996
ŞANDRU, Daniel, „Ideological aspects in Petre Andrei’s political sociology”,
Transilvania, No. 11, 2011

Electronic resources
STAN, Liliana, „Elemente ale metafizicii idealului la Petre Andrei”, Transilvania,
No. 11, 2011, http://www.revistatransilvania.ro/nou/ro/anul-editorial-2012/cat_
view/45-anul-editorial-2011.html, (accessed on 23 February 2013)

_____
NOTE: Tables and figures should be inserted in the text and numbered in order
of appearance, according to the model below. Please do not use tables and figures in
excess.

Table 1: Table model

CITATION STYLE

The Polis Journal uses the reference style recommended by the Romanian
Academy. In this system, the bibliographical resources quoted in the text are cited in
footnotes.

Example:
[…] In is a matter that the Romanian political science scholar Mattei Dogan
describes both in his interwar studies and in his recent works 1 . […]
_____
1
Mattei Dogan, Comparaţii şi explicaţii în ştiinţa politică şi în sociologie, Editura
Institutul European, Iaşi, 2010, pp. 241-261.

The paper’s final bibliography assembles all the sources cited in footnotes,
listed in alphabetical order. The bibliographical resources consulted on the
Internet are to be listed ina separate section. These resources should be cited in
agreement with the general rules relative to the citation of electronic bibliography by
mentioning the day on which the electronic document was accessed by the author.
Regionalizarea, între eficienţa administrativă şi mitologie

Footnote format

In order to insert footnotes into your article, please use the „Footnote” option
available in Word, using Times New Roman, 10 pt, 1 line spacing. The first time
an author / a work is cited, the footnote must provide full bibliographical details,
including the page-pages (use the abbreviation „p.” for one page and „pp.” for
multiple pages). The footnotes for subsequent references to the same author / work
should use Latin shortened forms (ibid., op. cit., etc.)
POLIS

Bun de tipar: 2016 • Apărut: 2016 • Format 16 × 24 cm


Iaşi, str. Grigore Ghica Vodă nr. 13 • cod 707469
Tel. Difuzare: 0788.359716 • Fax: 0232/230197
euroedit@hotmail.com • http://www.euroinst.ro

272

Вам также может понравиться