Вы находитесь на странице: 1из 11

Fisica Generale

Corso integrato (C.I)


• Laurea in
• Laurea in
Strutturato in:
• FISICA GENERALE A (I semestre)
• FISICA GENERALE B (II semestre)

Il Corso Integrato di Fisica Generale prevede due verifiche:


• una per Fisica Generale A (scritto+orale)
• una per Fisica Generale B (scritto+orale)
La registrazione del voto del corso di Fisica Generale avverrà
successivamente al superamento di entrambe le verifiche
---------------------------------------------------------------------------------------------
Scuola di Ingeneria e Architettura -- Universita’ di Bologna (Sede di Cesena)
1
Fisica Generale B
Sito del Corso http://www.ingegneriarchitettura.unibo.it/it/corsi/insegnamenti/insegnamento/2017/376494
• Programma del corso
• Modalita’ d’esame
• Link al materiale didattico su AMS

Docente: Alessandra Fanfani


Sito web Docente  https://www.unibo.it/sitoweb/alessandra.fanfani2
• Avvisi
• Links a materiale didattico su AMS Campus
• Ricevimento su appuntamento tramite richiesta per e-mail
Tutor: Michael Lucchi contatti: michael.lucchi2@unibo.it

2
Organizzazione del corso
• Lezioni frontali ed esercitazioni
– Durata del corso: 26 febbraio – 6 giugno 2018 (60 ore)
– Orario settimanale: Lunedi 14:00-16:00 e Martedi 10:00-13:00
– E’ prevista attivita’ di tutorato con svolgimento di esercizi ed eventuali ricevimenti:
 Tutor: Dott. Michael Lucchi contatti: michael.lucchi2@unibo.it e sito web del tutor
• Diapositive ed uso della lavagna
– le diapositive proiettate sono disponibili come materiale didattico in AMS Campus
– le diapositive sono da intendersi solo come traccia. Non sono da considerarsi
autoconsistenti e possono richiedere integrazioni con spiegazioni, dimostrazioni e
passaggi presentati durante la lezione (magari sulla lavagna tradizionale). Non
sostituiscono un libro di testo.
• Libro di testo
– Gli argomenti trattati sono presenti in tutti i libri di Fisica Generale che contengano
Termodinamica ed Elettromagnetismo.
– Testo consigliato:
– Hugh D. Young, Roger A. Freedman, A. Lewis Ford "PRINCIPI DI FISICA, vol 1.
Meccanica, Onde e Termodinamica«, ed. Pearson
– Hugh D. Young, Roger A. Freedman, A. Lewis Ford "PRINCIPI DI FISICA, vol 2.
Elettromagnetismo e Ottica«, ed. Pearson
3
Modalità esame (I)

• La verifica dell’apprendimento avviene tramite PROVA SCRITTA e


successiva PROVA ORALE negli appelli fissati nella sessione d’esame
(fuori dai periodi di lezione). Non sono previsti parziali durante il corso.
• Non ci sono vincoli o propedeuticita’ per l'ammissione alla Prova Scritta.
• La PROVA SCRITTA
– consiste in 3-4 problemi di difficoltà comparabile con quelli svolti durante il corso. Verra’
valutata in particolare la correttezza del procedimento (ad es. errori nei calcoli saranno
penalizzati ma non comportano di per se’ il non superamento della prova)
– La durata della prova è generalmente di 90 minuti
– E' ammesso l'uso di calcolatrici e di un formulario fornito dal docente (materiale didattico)
• Superata la prova scritta (di norma con un voto >17/30) lo studente potrà
sostenere la PROVA ORALE (obbligatoria) da effettuarsi entro 6 mesi (o 3
appelli). Scaduto questo termine la prova scritta dovra’ essere ripetuta.

4
Modalità esame (II)

• Per partecipare alle prove è necessario iscriversi nelle liste disponibili sul
sistema AlmaEsami con almeno 1 settimana di anticipo per la Prova
Scritta e almeno 1 giorno prima per la Prova Orale.
Indicazioni sulle modalita’ d’esame riassunte sul sito del corso
(Modalità di verifica dell'apprendimento)

• Il voto finale del corso di Fisica Generale verra’ registrato dopo il


superamento sia della verifica di Fisica Generale A che di Fisica
Generale B e sara’ la media dei voti ottenuti (arrotondamento per eccesso)
– E' caldamente suggerito, ma non vincolante, sostenere prima la prova di Fisica
Generale A.

5
Scopo del corso di Fisica B
• Fornire conoscenze di base sulla fisica generale
– I principi della Termodinamica classica
– Le leggi dell’Elettromagnetismo
• per essere in grado di applicarle nel risolvere
semplici problemi fisici (col linguaggio dell’analisi
matematica,del calcolo vettoriale,integrale)
• E’ logicamente propedeutico a molti corsi del vostro
Corso di Sudi
– ELETTROTECNICA (F.Mastri) II anno, ELETTRONICA (C.Fiegna etc) II anno
– Per la laurea in Ingeneria Elettronica per l’ambiente e l’informazione anche:
CAMPI MAGNETICI
– Per la laurea in Ingegneria Biomedica anche: FISICA TECNICA (M.Lorenzini)

6
Indice degli argomenti:
TERMODINAMICA
• Temperatura e calore
– Temperatura ed equilibrio termico (principio zero della termodinamica)
– Definizione operativa di temperatura: scala termometrica. Espansione termica dei materiali
– Il concetto di calore. Capacita' termica e calore specifico. Calorimetria e transizioni di fase.
– Trasferimento di calore.
• Il primo principio della termodinamica
– Trasformazioni termodinamiche.
– Il concetto di lavoro termodinamico.
– Energia interna.
– Equazione di stato dei gas perfetti.
• Il secondo principio della termodinamica
– le macchine termiche e l'enunciato di Kelvin;
– le macchine frigorifere e l'enunciato di Clausius;
– macchine reversibili e rendimento; ciclo e macchina di Carnot.
– Il concetto di entropia: entropia e disordine.

7
Indice degli argomenti:
ELETTROMAGNETISMO
• Elettricità
– La carica elettrica. Legge di Coulomb.
– Il campo elettrico. Teorema di Gauss.
– Potenziale elettrostatico.
– Capacità, condensatori. Energia del campo elettrico.
– Corrente elettrica.
– Resistenza elettrica. Resistività.
– Leggi di Ohm. Accenni di circuiti elettrici.
• Magnetismo
– Campo magnetico. Forza di Lorentz.
– Legge di Biot e Savart. Campo magnetico prodotto da una corrente rettilinea.
– Forza fra conduttori paralleli. Spire percorse da corrente. Solenoide.
– Momento magnetico. Legge di Ampère.
– Leggi della induzione elettromagnetica. Energia del campo magnetico.
• Riassunto dell'elettromagnetismo nelle equazioni di Maxwell.
Esempi di applicazioni comuni in medicina:
ECG=elettrocardiogramma (attivita’ elettrica del cuore) , NMR=risonanza magnetica nucleare
8
Indice degli argomenti:
ELETTROMAGNETISMO
Se le tempistiche dello svolgimento del corso lo consentono verranno
trattati anche i seguenti argomenti:

• Onde
– Cenni di onde elettromagnetiche. Forma matematica delle onde. Onde sinusoidali.
– Onde trasversali e longitudinali. Sovrapposizione di onde. Onde stazionarie. (Onde sonore.
Effetto Doppler. Applicazioni a tecniche di imaging medico)
• Ottica
– Propagazione della luce: riflessione e rifrazione. Riflessione totale. Fibre ottiche.
– Dispersione
– Polarizzazione.

9
Formulario
disponibile su AMS campus
Pre-requisiti

• Vettori e algebra vettoriale


• Nozioni di Fisica Generale A (ad es. concetti di velocita’,
accelerazione, forza, energia, principi di conservazione,...)
• Calcolo differenziale
• Calcolo integrale

Suggerimento: familiarizzare e/o ripassare questi


argomenti

11

Вам также может понравиться