Вы находитесь на странице: 1из 59

Galleria Bomba – Relazione Ge

enerale e di calcolo

INDICE

1 INTRODUZIONE ......................................................................
. ........................ 3

2 NORMATIVE, DO
OCUMENTAZIONE E SOFTWARE IMPIEGA
ATO................ 3
2.1 NORMATIV
IVE E RACCOMANDAZIONI ....................................
........................... 3
2.2 DOCUMENT
NTAZIONE DI RIFERIMENTO ................................
........................... 3
2.3 SOFTWARE
RE IMPIEGATI..........................................................
........................... 4

3 MATERIALI ........
........................................................................
........................ 4
3.1 CALCESTR
RUZZO ....................................................................
........................... 4
3.1.1 Control
olli ............................................................................
........................... 4
3.1.2 Tipi dii calcestruzzo
c ...........................................................
........................... 4
3.1.3 Classe
e di resistenza .........................................................
........................... 5
3.1.4 Classe
e di esposizione ambientale ....................................
........................... 5
3.1.5 Classe
e di consistenza .......................................................
........................... 5
3.1.6 Aggreg
gati ..........................................................................
........................... 5
3.1.7 Classe
e di contenuto in cloruri ...........................................
........................... 6
3.1.8 Coprife
iferro ..........................................................................
........................... 6
3.1.9 Messa
a in opera ................................................................
........................... 6
3.1.10 Stagion
onatura .....................................................................
........................... 6
3.2 ACCIAIO.....
..................................................................................
........................... 7
3.2.1 Acciaio
io per cemento armato ............................................
........................... 7
3.2.2 Acciaio
io in profilati..............................................................
........................... 8
3.2.3 Acciaio
io per bulloni classe 8.8 ...........................................
........................... 8

4 DESCRIZIONE DE
DEL PROGETTO E CARATTERISTICHE DEL EL
TRACCIATO IN GALLERIA
G ....................................................
........................ 8
4.1 CENNI SUL
L TRACCIATO STRADALE ....................................
........................... 8
4.2 ANDAMENT
TO PLANO-ALTIMETRICO ...................................
.......................... 8
4.3 CARATTER
RISTICHE GEOMETRICHE DELLA SEZIONE
TRASVERS
SALE DELLA GALLERIA ........................................
........................... 8

5 FASI PROGETTU
UALI ..............................................................
........................ 9
5.1 FASE CONO
NOSCITIVA ..............................................................
........................... 9
5.2 FASE DI DIA
IAGNOSI (ASSENZA DI INTERVENTI) .................
........................... 9
5.3 FASE DI TE
ERAPIA (INTERVENTI) ..........................................
........................... 9

6 FASE CONOSCIT
ITIVA ..............................................................
........................ 9
6.1 CENNI GEO
OLOGICI ................................................................
........................... 9

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 1 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

6.2 CARATTER
RIZZAZIONE GEOTECNICA ..................................
....................... 11

7 FASE DI DIAGNO
OSI: PREVISIONE DEL COMPORTAMENTO O
DEFORMATIVO DELLA
D CAVITA’ IN ASSENZA DI INTERVEN
ENTI ............. 12
7.1 METODI PE
ER LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DELLA LA
GALLERIA ................................................................................
.. ......................... 12
7.2 IL METODO
O DELLE CURVE CARATTERISTICHE ................
......................... 13
7.2.1 Cennii tteorici ......................................................................
......................... 13
7.2.2 Applica
cazione del metodo alla galleria “Bomba” ................
......................... 16
7.3 PREVISION
NI DI COMPORTAMENTO DEFORMATIVO DELL
LLA CAVITÀ .... 19

8 FASE DI TERAPIA
IA: DEFINIZIONE DELLE SEZIONI TIPO .....
...................... 20
8.1 SEZIONE T
TIPO 2 .....................................................................
......................... 21
8.1.1 Campo
o di applicazione .....................................................
......................... 21
8.1.2 Interven
enti previsti al contorno del cavo .............................
......................... 21
8.1.3 Interven
enti di sostegno del fronte .......................................
......................... 21
8.2 FASI ESECU
CUTIVE ....................................................................
......................... 22

9 LE OPERE DI SO
OSTEGNO PROVVISIONALI .........................
...................... 22
9.1 CONSOLIDA
DAMENTO DI VERSANTE ......................................
......................... 22

10 PROGRAMMA DEL
DE MONITORAGGIO IN CORSO D'OPERA ................... 23

11 MODELLAZIONE
E NUMERICA DELLA GALLERIA NATURAL
LE ............... 23
11.1 ANDAMENTTO DELLA DEFORMAZIONE LUNGO L’ASSE DELLA DE
GALLERIA IIN CAMPO PLASTICO ..........................................
......................... 25
11.2 LE ANALISI
SI EFFETTUATE ......................................................
......................... 32
11.3 GEOMETRI
RIA DEL MODELLO .................................................
......................... 46
11.4 VERIFICHE
E IN CONDIZIONI SISMICHE ................................
......................... 48

12 VERIFICHE STRU UTTURALI DEL RIVESTIMENTO PROVVISO SORIO E


DEFINITIVO ........
........................................................................
...................... 48
12.1 GENERALIT
ITÀ ..........................................................................
......................... 48
12.2 VERIFICHE
E DEL RIVESTIMENTO PROVVISORIO ...............
......................... 49
12.3 VERIFICHE
E DEL RIVESTIMENTO DEFINITIVO.....................
......................... 50
12.4 VERIFICHE
E DELL’ARCO ROVESCIO .....................................
......................... 53

13 VERIFICHE DI ST
TABILITÀ DEL FRONTE DI SCAVO ............
...................... 54
13.1 METODO D
DI TAMEZ (1985) ....................................................
......................... 54
13.2 VERIFICHE
E DI STABILITÀ DEL FRONTE CON IL METODO O
DELL'ANAL
LISI LIMITE .............................................................
......................... 55

14 CONCLUSIONI ........................................................................
... ...................... 57

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 2 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

1 INTRODUZIONE
Nella presente relazione si descrivono
de gli aspetti progettuali, geotecnici e strutturali,
s relativi alla
realizzazione della galleria natuturale “Bomba” prevista nell”ambito della progetta ttazione definitiva della
nuova viabilità di accesso al po olo industriale posto in loc. Bomba nel Comune di Cavriglia (AR).
In particolare, dopo una prima ma descrizione sulle normative e i codici di calc alcolo utilizzati e sulle
caratteristiche dei materiali imp piegati, si passa alla illustrazione della metodolologia di sviluppo della
progettazione e all’analisi del quadro
q geologico/geotecnico di riferimento, descr critto in dettaglio nella
Relazione geologica; si descriv ivono quindi le sezioni tipo previste, considerando o per ciascuna di esse
il campo di applicazione, le fa fasi costruttive, gli interventi da eseguire; inoltre
re vengono delineati i
monitoraggi da effettuare in cororso d”opera.
Una parte significativa della relazione è dedicata alla presentazione deii risultati delle analisi
numeriche, svolte con il codic dice di calcolo commerciale FLAC2D, condotte e al fine di verificare
l’adeguatezza delle soluzioni prprogettuali adottate e tese, in particolare, a valutar
are le deformazioni del
cavo e della galleria e il comp portamento delle strutture provvisorie e definitiveve nelle fasi esecutive
previste. Infine, si riportano le
e verifiche dei rivestimenti di prima fase e definitiv
tivi, effettuate a partire
dalle sollecitazioni ottenute dalllle analisi numeriche.

2 NORMATIVE, DOCUME
ENTAZIONE E SOFTWARE IMPIEGATO

2.1 Normative e Raccoman ndazioni


• Legge 5 Novembre 1971 N N° 1086 – “ Norme per la disciplina delle ope pere in conglomerato
cementizio, normale e precomp presso ed a struttura metallica”;
• Circolare LL.PP. 14 Febbraio o 1974 n° 11951 – “Norme per la disciplina delle opereop in conglomerato
cementizio, normale e precomp presso ed a struttura metallica – Istruzioni per l'ap
applicazione” ;
• Legge 2 Febbraio 1974 n. 64 4 – “Provvedimenti per le costruzioni, con particol olari prescrizioni per le
zone sismiche”;
• CNR 10024/84 del 23.11.1 .1984 – “Analisi di strutture mediante elaborato atore: impostazione e
redazione delle relazioni di calc
lcolo” ;
• D.M. LL.PP. 14 Gennaio 2008 08 - “Norme tecniche per le costruzioni”;
• Circolare 2 Febbraio 2009,, n. 617 - “Istruzioni per l’applicazione delle No orme tecniche per le
costruzioni di cui al D.M. 14 gennnaio 2008”;
• UNI ENV 1992-1-1 Progettazio zione delle strutture in c.a.;
• UNI EN 206-1 Calcestruzzo,, sspecificazione, prestazione, produzione e conform rmità;
• UNI 111 04 Istruzioni complemementari per l’applicazione della EN206-1;
• UNI 852 0 Parte 1 e 2 Aggr gregati per calcestruzzo-Istruzioni complementarii per l’applicazione in
Italia della norma UNI-EN 1262 20- Requisiti;
• UNI 7122 Calcestruzzo fresco co. Determinazione della quantità di acqua d’impas asto essudata;
• EN 10080:2005 Acciaio per cemento
ce armato;
• UNI EN ISO 15630-1/2 Acciai ai per cemento armato: Metodi di prova;
• ENV 13670-1 Execution of co oncrete structures;
• UNI EN 1997-1:2005 Eurocod odice 7 Progettazione geotecnica.
• GT7R5F1 - Recommandations ns de l’AFTES –“ L’utilisation de béton non armé e en tunnel”
• GT7R6F1 - Recommandation ns de l’AFTES –“La methode convergence-confine nement”
• GT16R1F1 - Recommandatio tions de l’AFTES –“Tassemants liés au creuseme ment des ouvrages en
souterrain”
• GT20R1F1 - Recommandatio ions de l’AFTES –“Conception et dimensionnemen ent du béton projeté en
travaux souterrains
• GT29R2F1 - Recommanda dations de l’AFTES –“Compatibilité des recom mmandations AFTES
relatives aux revêtements des tunnels
t en béton avec les Eurocodes”

2.2 Documentazione di rife


ferimento

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 3 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Nell’ambito della presente relaz


azione si fa anche riferimento ai seguenti documen
enti progettuali a cui si
rinvia per maggiori dettagli:
PD.RL.A.3.A.21 Relazione geol ologica, idrogeologica e geomorfologica
PD.RL.A.3.A.22 Carta geologic ica
PD.RL.A.3.A.23 Carta idrogeoloologica
PD.RL.A.3.A.24 Carta geomorfo rfologica
PD.RL.A.3.A.25 Profilo geologic
gico
PD.RL.A.3.A.26 Relazione sulla lla modellazione sismica
PD.RL.A.3.A.33 Piano di monito itoraggio geotecnico-strutturale
PD.RL.A.3.A.41 Relazione idrolrologica e idraulica
PD.DS.S.5.A.19 Profilo geomec eccanico e di monitoraggio
PD.DS.S.5.A.21 Monitoraggio o opere esterne

2.3 Software impiegati


I principali codici commerciali di
d calcolo impiegati per le elaborazioni numeriche
e sono i seguenti:
• FLAC 2D V.5.0 della Itasca CoConsulting Group Inc., Minneapolis USA;
• PARATIE PLUS 2011 della CeAs,Ce Milano ITALIA;

3 MATERIALI

3.1 Calcestruzzo

3.1.1 Controlli
Il calcestruzzo, secondo quan nto previsto dalle Norme tecniche vigenti, deve e essere prodotto da
impianti dotati di un sistema di controllo permanente della produzione, certifica
icato da un organismo
terzo indipendente riconosciuto
to.
È’ compito della DL accertarsi
si che i documenti di trasporto indichino gli estremmi della certificazione.
Nel caso in cui il calcestruzzo
o sia prodotto in cantiere occorre che, sotto la so
sorveglianza della DL,
vengano prequalificate le misciscele da parte di un laboratorio ufficiale (di cuii all’art. 59 del DPR
380/2001). Sul calcestruzzo dodovrà essere eseguito il controllo di accettazione di tipo A o di tipo B
secondo quanto previsto dal ca apitolo 11 delle Norme tecniche.

3.1.2 Tipi di calcestruzzo


I calcestruzzi dovranno essere e conformi alla UNI EN 206-1 e UNI 11104 e dovr vranno rispondere alle
prestazioni riportate nella tabell
ella 3-I e possedere i requisiti di seguito elencati.
UNI 111 04
Normative di riferimento Uni 111
11 04 (prospetto 4) e UNI EN 206.1 UNI EN1992-1-1
(prospetto1)
Classe
se diresistenza Classe di Dmax
Campi Classe di Contenuto Classe di Prestazioni Copriferro
Tipo (Resist
istenza contenuto aggregato
di impiego esposizione di aria consistenza aggiuntive nominale
caratte
teristica) in cloruri (mm)
Galleria: Arco
1 rovescio e XC2 C30/37
37 Cl 0,20 no 32 S4 40(-0+10)
murette Cemento
Galleria: Classe 32,5 o
2 XC3 C30/37
37 Cl 0,20 no 32 S4/S5 40(-0+10)
Paramento 42,5 tipo III o
3 Paratie: Pali XC2 C30/37
37 Cl 0,20 no 32 S4 IV UNI EN 40(-0+10)
Paratie: Travi 197-1
4 di XC4 C30/37
37 Cl 0,20 no 32 S4 40(-0+10)
coronamento
Tab. 3-I - Tipi di calcestruzzo
Requisiti
Conglomerato di classe di resis istenza C30l37 (per spritz beton e cls)
Modulo elastico EC = 33019 MPa
Coefficiente di Poisson υ = 0,20
-6 -1
Coefficiente di dilatazione termi
mica α = 10x10 °C
Coefficiente parziale di sicurezz
zza γc = 1,5
Coefficiente riduttivo per le resis
sistenze di l.d. α = 0,85

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 4 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Resistenza caratt. cubica a comompressione Rck = 37 MPa


Resistenza caratt. cilindrica a ccompressione fck = 30,71 MPa
Resistenza media cilindrica a cocompressione fcm = 38,71 MPa
Resistenza media a trazione se semplice fctm = 2.94 MPa
Resistenza caratteristica a trazi
zione semplice fctk = 2,06 MPa
Resistenza media a trazione pe per flessione fcfm = 2,94 MPa
Resistenza di calcolo a compre ressione fcd = 17,40 MPa
Resistenza di calcolo a trazione
ne fctd = 1,37 MPa
Resistenza tang. caratteristicaad di aderenza fbk = 4,63 MPa
Resistenza tang. di aderenza di d calcolo fbd = 3,09 MPa

3.1.3 Classe di resistenza


La classe di resistenza è stata
addefinita in conformità alle Norme tecniche e alla norma
n UNI EN 206-1:
il primo termine definisce la rresistenza caratteristica a compressione cilindri rica (fck per le norme
tecniche e fck,cyl per le norm rme europee) mentre il secondo termine def efinisce la resistenza
caratteristica a compressione cubica
c (Rck per le norme tecniche e fck,cube per le norme europee). Le
resistenze soddisfano i valorii m
minimi previsti dalla norma UNI 11104 per l’ambie biente in cui è previsto
che debbano lavorare i vari elem
lementi strutturali.

3.1.4 Classe di esposizione ambientale


am
La classe di esposizione ambie bientale prevista per le strutture di fondazione, tien
iene conto delle analisi
effettuate sul terreno.
La classe di esposizione amb bientale prevista per le strutture in elevazione tieneti conto del clima
locale e del rischio di carbona natazione in regime bagnato-asciutto, tipico dell ella zona in cui è sita
l’opera. Le classi di esposizione
ne ambientale hanno determinato la scelta delle caratteristiche
c minime
dei calcestruzzi, la dimensione e dei copriferri e la verifica dello stato limite di deformazione
de riportata
nella relazione di calcolo allega
ata.

3.1.5 Classe di consistenza


Le classi di consistenza sono ststate stabilite ipotizzando l’utilizzo della pompa.
Per la classe di consistenza S5 5 si devono accettare abbassamenti al cono di Ab brams non superiori a
250 mm.
Nel caso che, per motivi legatiti all’operatività, venga richiesto di utilizzare una classe
c di consistenza
diversa da quella prescritta, puòp venire autorizzata dalla DL e annotata sul ull’apposito registro di
cantiere, adducendo le motivazzioni della variazione.
Il mantenimento della consisten
tenza deve essere garantito per un tempo di alme eno due ore dalla fine
del carico dell’autobetoniera e comunque non meno di un’ora dall’arrivo dell’autobetoniera in
cantiere, tempo in cui l’impresasa deve completare lo scarico. Il fornitore di calc lcestruzzo e l’impresa
devono programmare il getto o in modo che il produttore cadenzi le consegn ne per dare il tempo
necessario all’impresa di poterr mettere in opera il materiale.
Sono da evitare interruzioni dii getto
g superiori a un’ora.
Nel caso che, durante il getto ddel calcestruzzo, si manifestino fenomeni di segre regazione o eccessiva
essudazione, occorre controllarare che la prova di bleeding, secondo la norma UN NI 7122, dia un valore
inferiore a 0,5 l/m2/ora.

3.1.6 Aggregati
Gli aggregati devono essere marcati CE secondo la norma UNI EN 12620 20 con un sistema di
attestazione 2+ e devono esser ere conformi alla norma UNI 8520-2.
Il diametro massimo dell’aggreg egato grosso prescritto tiene conto degli spessori,i, delle geometrie e dei
copriferri e interferri degli eleme
enti strutturali.
In funzione della disponibilità delle
d pezzature reperibili dai produttori di calcesstruzzo in zona, sono
accettabili solo diametri massim imi minori o uguali a quelli prescritti.

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 5 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

3.1.7 Classe di contenuto in cl


cloruri
Tra quelle previste dalla norma
a UNI EN 206-1, è stata prescritta la classe che prevede
pr una presenza
bassa di cloruri.

3.1.8 Copriferro
I valori dei copriferri sono statiti stabiliti secondo la norma UNI EN 1992- 1-1 (sesezione 4), in funzione
delle classi di esposizione ambi bientali.
Si ricorda che il valore del co opriferro è misurato dal filo esterno delle staffe, per cui se verranno
utilizzati distanziatori fissati alle
al barre longitudinali occorrerà sommare al valore va fornito anche il
diametro delle staffe e il raggi gio della barra. Le tolleranze di esecuzione deii ccopriferri sono quelle
previste dalla norma EN 13670 70:2008: è stata considerata una tolleranza (+) ∆c ∆ dev di 10 mm, come
proposto dalla norma UNI EN 1992-1-1.
1

3.1.9 Messa in opera


L’esecuzione dell’opera deve es essere conforme alla norma prEN 13670:2008.
A tal fine è stata prevista la cclasse di esecuzione 1 e la classe di tolleranza za 1. In particolare si
raccomanda di utilizzare casse eforme di resistenza, rigidezza, tenuta e pulizia a adeguate per ottenere
superfici regolari e prive di dife
ifetti superficiali che possano incidere pesantemen ente sulla capacità del
copri ferro di proteggere le armmature.
Per quello che riguarda la m messa in opera (tolleranze, giunzioni, assemb blaggio) e piegatura
(temperatura minima, diametro ro dei mandrini, ecc.) delle armature, occorre atten tenersi alle prescrizioni
riportate nel capitolo 6 della nororma prEN 13670:2008.
I lavori di preparazione ai gettiti dovranno
d essere completati, ispezionati e docum mentati come richiesto
dalla classe di esecuzione.
Le superfici che vengono a co ontatto con il calcestruzzo fresco non devono av avere una temperatura
inferiore a 0°C finchè questo to abbia superato la resistenza a compressio ione di 5MPa. Se la
temperatura ambientale è previ vista al di sotto di 0°C o al di sopra di 30°C al momomento del getto o nel
periodo di maturazione, occor orre prevedere precauzioni per la protezione del el calcestruzzo, come
specificato nel paragrafo succe essivo.
Il calcestruzzo deve essere co ompattato a rifiuto in modo che le armature veng ngano adeguatamente
incorporate nella matrice ce ementizia, l’elemento strutturale assuma la fo forma imposta dalle
casseforme e la superficie del de getto sia priva di difetti superficiali. Allo scop opo occorre utilizzare
vibratori ad ago da inserire ed estrarre verticalmente ogni 50 cm circa, facen endo attenzione a non
toccare le armature e ad inseri erire il vibratore ad una profondità tale da coinvolgolgere gli strati inferiori
precedentemente vibrati; nell caso delle casseforme semoventi su binario rio/ruote, è ammesso
l’impiego di vibratori a piastra.

3.1.10 Stagionatura
Il calcestruzzo, dopo il getto,, deve essere protetto contro la veloce evaporaz razione dell’acqua, dal
gelo, dagli agenti atmosferici.
Nei getti verticali, la stagionatu
tura consiste nel mantenimento delle casseforme, e, per i getti orizzontali
nell’applicazione di teli di plastic
tica e per il tempo necessario fissato dalle tabelle
e sotto
s riportate.

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 6 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Per i getti sii prescrive una classe


di stagionatur ura 3 (vedi Tab 3-II).
Eccetto che n nel periodo invernale,
è consentito ito utilizzare agenti
antievaporant nti, facendo attenzione
a evitare le e riprese di getto. In
questo peri riodo, si prescrive
l’utilizzo di tel
eli di plastica, in modo
da proteggere ere il getto, oltre che
dall’evaporazi zione dell’acqua,
anche dalle basse
ba temperature.
Nel periodo in invernale, si consiglia
di richiedere re al fornitore di
calcestruzzo un prodotto con
bassi tempii di indurimento, in
modo da accorciare
ac i tempi di
stagionatura.

Tab 3-II - Tem


mpi di stagionatura.

3.2 Acciaio

3.2.1 Acciaio per cemento arm rmato


L’acciaio utilizzato comprende: e: barre d’acciaio tipo B450C (6 mm ≤ Ø ≤ 50 mm)), rotoli tipo B450C (6
mm ≤ Ø ≤ 16 mm); prodotti radd ddrizzati ottenuti da rotoli con:
- diametri ≤ 16 mm per il tipo B4
B450C
- reti elettrosaldate (6 mm ≤ Ø ≤ 12 mm) tipo B450C;
- tralicci elettrosaldati (6 mm ≤ Ø ≤ 12 mm) tipo B450C;
Ognuno di questi prodotti deve de essere conforme alle Norme tecniche: queste qu specificano le
caratteristiche tecniche che devono
d essere verificate, i metodi e le condi dizioni delle prove di
accettazione e il sistema perr ll’attestazione di conformità per gli acciai destina inati alle costruzioni in
cemento armato che ricadono sotto s la Direttiva Prodotti CPD (89/106/CE).
Requisiti
Coefficiente parziale di sicurezzzza γs = 1.15
Tensione caratteristica di snervrvamento fyk ≥ 450 MPa
Tensione caratteristica di rottura
ura ftk ≥ 540 MPa
Resistenza di calcolo dell'acciaiaio fyd = 391,3 MPa
1,15 ≤ ( ft/ fy)k < 1,35
(fy/ fynom)k ≤ 1,25
25
Allungamento Agt k ≥ 7.5 %
Resistenza di calcolo fyd =391 MPa

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 7 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

3.2.2 Acciaio in profilati


Acciaio per centine e tubi S275 5
Tensione caratteristica di snerv
rvamento fyk ≥ 275 MPa
Tensione caratteristica di rottura
ura ftk ≥ 430 MPa
Modulo elastico ES = 210.000 MPa

3.2.3 Acciaio per bulloni classe


se 8.8
Tensione di snervamento per trazione
tr fyk ≥ 649. MPa

4 DESCRIZIONE DEL P
PROGETTO E CARATTERISTICHE DEL
L TRACCIATO IN
GALLERIA

4.1 Cenni sul tracciato stra radale


Il nuovo tracciato collegherà la strada regionale SR 69 di “Valdarno” e la strad ada provinciale SP 14
“delle miniere”.
Sulla SR 69 si deve riorganizzzare l’attuale incrocio con via del Porcellino a me ezzo di una rotatoria,
mentre ci si innesta nella SP P 14 direttamente sul nuovo incrocio a rotatori ria esistente. L’opera
principale consiste nella realizzzazione di una galleria naturale della lunghezza di circa 292 m.
Il collegamento prevede la rea realizzazione di un’arteria viaria di categoria C1, 1, strada extraurbana
secondaria, secondo quanto dis disposto dal DM 5 novembre 2001 “Norme funzion nali e geometriche per
la costruzione delle strade” in continuità
c con la variante del primo stralcio già reaealizzata.
La piattaforma stradale è costitutituita da due corsie, una per senso di marcia, della lla larghezza di 3,75 m
e due banchine da 1,50 m. per p una larghezza totale della carreggiata di 10,50 1 m. Per quanto
riguarda il tracciato visti i raggi
gi di curvatura ridotti sono stati previsti adeguatiti allargamenti
a in curva
per la visibilità secondo normativaiva.
L’innesto della nuova viabilità sul ulla SR 69 è realizzato
sull’uscita della galleria direttame ente sulla rotatoria.

4.2 Andamento plano-altimet etrico


Il tracciato della galleria (Fig. 4-I)
4 a parte un primo
breve tratto a nord, si sviluppa pa completamente in
curva con raggio di 160 m e in n salita da nord a sud
con pendenza dell’1,5%.

4.3 Caratteristiche geometritriche della sezione


trasversale della galleria
Il collegamento prevede la realizlizzazione di un’arteria
viaria di categoria C1 secondo o quanto disposto dal
DM 5 novembre 2001 “No Norme funzionali e
geometriche per la costruzione e delle strade”; tenuto
conto del tracciato in curva nel tra
tratto in sotterraneo, si
è reso necessario prevedere un allargamento della
sezione per consentire il rispet etto delle distanze di
visibilità. Quanto sopra ha comp mportato l’adozione di
una sezione policentrica che cons nsentisse di contenere
la piattaforma stradale per tale condizione;
co si è dovuto
quindi prevedere una tipologi gia di sezione con
allargamento di 1 m rispetto allaa sezione strettamente
necessaria per contenere la sag goma limite prescritta
dalle norme; la sezione adottata (denominata Tipo 2)
Fig. 4-I – Tracciato planimetrico è rappresentata nella successiva immagine (Fig. 4-II);
essa consente l’inserimento delle lle due corsie e delle

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 8 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

due banchine con l’allargamen nto in curva necessario; la sezione policentrica risulta
ri costituita da un
primo arco di raggio pari a 6,4 ,45 m alle reni per una ampiezza di ≈ 55° e da a un secondo arco di
calotta di raggio pari a 7,10 m per una ampiezza di ≈ 114° con centro tras aslato di ≈ 0,55 m in
direzione orizzontale e di ≈ 0.35
35 m in quella verticale.
Le coperture misurate rispetto o alla chiave di calotta della galleria variano tra un minimo di 6 m ≈ e
un massimo di 28 m ≈ a circa a 136 m dall’imbocco nord.
La galleria naturale insiste suu terreni scarsamente edificati per cui l”interferen enza con insediamenti
abitativi non è particolarmente
e significativa;
s ciò rende poco rilevanti eventuali pro
roblematiche legate al
controllo dei cedimenti in super
erficie ed alla limitazione delle vibrazioni prodotte dallo
d scavo.

Fig. 4-II – Sezione Tipo 2

5 FASI PROGETTUALI
La metodologia di lavoro e sta tata sviluppata secondo l’approccio del metodo A ADECO- RS (Lunardi,
2000), al quale si fa riferimento
to anche per la terminologia delle fasi adottata dii sseguito e può essere
riassunta nei seguenti tre stepss progettuali:

5.1 Fase conoscitiva


Vengono definiti l'inquadramen ento geologico ed idrogeologico e le caratteristich
iche geotecniche degli
ammassi interessati dalla galler
leria. Ai fini del presente documento, vengono bre
revemente riassunte le
principali caratteristiche geotecn
cniche dell'area di interesse.

5.2 Fase di diagnosi (assen


enza di interventi)
Tale fase prevede - in base al
alla geometria della sezione, alle coperture e alle
lle caratteristiche geo-
meccaniche - l'individuazione di
d tratte a comportamento geo-meccanico omogen eneo lungo il tracciato,
a ciascuna delle quali può ess
ssere associata la relativa categoria di comporta
tamento in assenza di
interventi.

5.3 Fase di terapia (interve enti)


Per le categorie di comportam amento omogenee individuate in fase di diagnos osi si sono definiti gli
interventi di rivestimento, preso
sostegno e preconsolidamento ritenuti più appropripriati e che individuano
le Sezioni Tipo, ampiamente descritte
de nel seguito.
L’adeguatezza delle scelte prog ogettuali adottate dovrà essere verificata in fase costruttiva;
co in tale fase
è infatti stabilito un sistema dii m
monitoraggio della galleria al fine di procedere ad una “back-analysis”
del comportamento del cavo, vverificando le ipotesi progettuali assunte unitamen ente ai comportamenti
deformativi previsti.

6 FASE CONOSCITIVA

6.1 Cenni geologici

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 9 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Rinviando per una trattazione e completa degli aspetti geologici alla relazione e geologica e relativi
allegati, si riassumono brevem mente i caratteri geologici salienti delle formazi zioni interessate dallo
scavo della galleria.
Il bacino del Valdarno Superior iore è riempito da sedimenti di origine fluvio - lacucustre di età compresa
tra il Pliocene ed il Pleistocene e superiore, con spessori massimi nell'ordine dei ei 550 m, appartenenti
al Sistema del Valdarno Supe periore (Supersintema dei Bacini intermontani) e originati durante lo
sviluppo di tre fasi deposizional ali separate da altrettante discordanze, hiatus e susuperfici di erosione; è
strutturato su un substrato dii arenarie oligoceniche appartenenti alla formazio zione del Macigno nel
margine sud - occidentale meno m inclinato e arenarie di poco più giovan ani, appartenenti alla
formazione del M. Falterona, affioranti
af nel margine orientale (Sintema del Valdar arno Superiore).
Durante la sua evoluzione si sono succedute tre fasi sedimentarie distinte te e i relativi depositi
risultano separati da discordanz nze angolari:
Prima successione: depositi fluv luvio - lacustri di Castelnuovo;
Seconda successione: depositi iti palustro - lacustri e di delta-conoide di Montevar
archi;
Terza successione: depositi fluvluviali di Monticello e depositi delle conoidi alluvionnali del Ciuffenna.
Queste successioni si riferisconono a tre fasi caratterizzate da differenti ambienti d deposizionali:
Prima fase fluvio - lacustre ((Sub-Sintema di Castenuovo) (Pliocene Medio--Superiore): si ha la
formazione di due bacini poco o estesi che occupano le zone di Castelnuovo e P Palazzolo. Detti bacini
sono riempiti da depositi fluvio io-lacustri della successione di Castelnuovo, costi stituita dai Ciottolami e
Sabbie di Spedalino (cS), Argil gille di Meleto (aM) e Sabbie di S. Donato in Avan ane (sSD). Nella parte
bassa della successione delle A Argille di Meleto sono localizzate intercalazioni di lignite che risalgono
all’accumulo di sostanze organ niche vegetali nella torbiera formatisi presso il bacino
ba di Castelnuovo.
Successivamente i depositi di questa successione sono stati soggetti a mo ovimenti tettonici che
hanno riattivato le faglie princip
ipali e ampliato il bacino;
Seconda fase fluvio – lacust stre (Sub-Sintema di Montevarchi) (Pliocene terminale-Pleistocene
t
inferiore): nel lago molto più esteso e poco profondo si depositano, in rapp pporto di discordanza
angolare con la precedente su uccessione, i sedimenti della successione di Mon ontevarchi. Nella parte
centrale del bacino si hanno de epositi palustro - lacustri che comprendono i Limii di Terranuova (lT), le
Argille del Torrente Ascione (aA aA) ed i Limi e le Sabbie del Torrente Oreno (lO).. L Le zone marginali del
bacino, caratterizzate da sedim dimenti di delta-conoide, sono costituite da due e unità: i Ciottolami e
sabbie di Caposelvi e le Sabb bbie di Palazzetto ubicati a sud - ovest dell’Arno no e i Ciottolami della
Penna (cP), i Ciottolami e sab abbie di Casa la Querce (cCQ)e le Sabbie di Bo orro alle Cave (sBC),
ubicati a nord-est;
Terza fase fluviale (Sub-Sint intema di Monticello - Ciuffenna) (Pleistocene e Medio): in leggera
discordanza con quelli della lla seconda successione, si depositano i sed edimenti fluviali della
Successione di Monticello - Ciuffenna
Ci che comprendono i Ciottolami di Laterin rina (cL), le Sabbie di
Levane (sL), i Limi di Latereto ((lL), i Ciottolami di Loro Ciuffenna (cLC), le Sabbi bie del Tasso (sT) ed i
Limi di Pian di Tegna (lPT).
Il rilevamento geologico di un u ampio intorno della zona oggetto d'interven ento ha permesso di
constatare che i terreni interesessati dal dissesto appartengono al Sub - Sintem ema di Montevarchi; si
tratta dunque di terreni depositsitati durante la seconda fase lacustre avvenuta ne nel Pliocene superiore
– Pleistocene inferiore ed in paparticolare sono costituiti dalla Formazione delle “Sabbie
“S di Palazzetto”
su cui giacciono i depositi dellala Formazione dei “Limi di Terranuova”.
In sintesi si ricostruisce, nel trtratto di competenza dell'opera di progetto, la seguente
se successione
stratigrafica di riferimento:

Limi di Terranuova:
Limi sabbiosi e con sabbia colo
lor grigio alternati ad argille limose e con limo colo
lor grigio azurrognolo.
Sono presenti nella porzione e sommitale della collina interessata dall'opera a di progetto ma non
vengono direttamente interessa
sate dalle opere in galleria

Sabbie di Palazzetto
Sabbie limose e sabbie argillos ose giallastre e grigio azzurrognole alternate a oriz
rizzonti limoso argillosi
e argilloso limosi color grigio e g
grigio azzurrognolo. Presenti stratigraficamente ala di sotto dei depositi
attribuibili ai Limi di Terranuovva sono, nel settore di interesse dell'opera costit
tituiti dall'alternanza di
sedimenti eterometrici a geom metria tabulare e pseudo-lenticolari con immersio ione verso i quadranti
settentrionali e inclinazione ma assima di circa 5°. Si riconoscono partendo dall'a
l'alto della successione

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 10 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

stratigrafica depositi prevalente temente costituiti da argille sabbioso limose (stra trato 3 della seguente
caratterizzazione geotecnica – Asl) di color grigio azzurrognolo prevalente e da a limi con argilla e limi
argilloso sabbiosi (strato 1 – Lssa) di colore grigio azzurrognolo.
Le argille sabbioso limose del ello strato 3, scendendo lungo la serie e avanza zando da sud verso il
settore d'imposta dell'imbocc cco nord della galleria, lasciano il posto a depositi costituiti
prevalentemente da sabbie co on limo e limi con sabbia argillosi (strato 2 – Sla la) di colore da giallo
ocraceo, talora rossastro, a g grigio verdastro azzurrognolo. Le sabbie dello llo strato 2 dapprima
prevalenti, in particolare in co corrispondenza dell'imbocco nord della galleria, a, successivamente si
alternano ripetutamente a depo positi costituiti da argille con limo e argille limoso o sabbiose (strato 4 –
Als) di color grigio azzurrogno nolo che talora divengono prevalenti; e, scende dendo ancor più nella
successione, talora si ritrovan no nuovamente orizzonti costituiti da sedimentiti costituiti da limi con
argilla e limi argilloso sabbiosii did colore grigio azzurrognolo dello strato 1.
In particolare il tracciato sot otterrano della galleria di progetto, partendo dall'imbocco
d nord e
procedendo verso sud incontrer rerà i seguenti depositi e litologie:
da progr. 0+000 a progr. 138+5 +500 m: alternanza di orizzonti costituiti da sabbie bie con limo e limi con
sabbia argillosi (strato 2 ) e da a orizzonti costituiti da argille con limo e argille lim
imoso sabbiose (strato
4). Generalmente i primi inter teressano principalmente la porzione medio-alta ta della sezione della
galleria e calotta, mentre i secocondi le porzioni medio-basse della sezione della g galleria e i settori al di
sotto dell'arco rovescio.
da progr. 138+500 a progr. 239 39+900 m: prevalenza di depositi costituiti da arg rgille con limo e argille
limoso sabbiose (strato 4) con n alternati subordinati orizzonti costituiti da sabbiebie con limo e limi con
sabbia argillosi (strato 2). In q questo intervallo la porzione medio-bassa della sezione s di scavo e il
settore di arco rovescio sono p prevalentemente interessati dalla presenza di oriz rizzonti principalmente
costituiti da limi con argilla e lim
imi argilloso sabbiosi (strato 1).
da progr. 239+900 a progr. 310 10+000 m: tornano prevalenti i depositi costituitii d da sabbie con limo e
limi con sabbia argillosi dello strato
s 2, con subordinati orizzonti costituiti da arg
rgille con limo e argille
limoso sabbiose dello strato 4.. La porzione centrale della sezione di scavo sarà rà interessata da livelli
a prevalenza limoso argillosa ap appartenenti allo strato 1.
Nell'area di studio sono inoltre e presenti:
p
talora lungo i versanti vi sono o coperture eluvio-colluviali e coltri di frana cos ostituiti da accumuli di
materiale eterogeneo ed eterom ometrico con evidenze di movimenti in atto o recen nti.
nel fondovalle, al piede del ve versante in corrispondenza dell'imbocco sud del ella futura galleria, da
quota 139.0 m s.l.m., depositii a alluvionali costituiti da limi argillosi con poca ghiai
iaia o da sabbie limose
con ghiaia.
Da un punto di vista idrogeolo logico il quadro generale è contraddistinto da un contesto geologico
caratterizzato dalla presenza di d terreni costituiti dalla alternanza di orizzontiti costituiti da litologie
diverse (da sabbie ad argille ille) generalmente compatti e talora cementatiti e con una buona
percentuale di frazione argillos osa e/o limosa che conferisce una scarsa permea eabilità all'insieme dei
terreni; tuttavia la presenza di d livelli e orizzonti sabbiosi scarsamente comp patti e/o debolmente
cementati e il fatto che gli orizzonti
or coesivi talora risultano interessati da un reticolo di fratture,
consente una certa circolazion one idrica nei livelli più superficiali ove gli stati tensionali
te favoriscono
l'apertura dei giunti. In questo to modo a scala dell'ammasso si possono avere re significativi battenti
piezometrici correlati alla meteo eora.
Generalmente l'area in esam me è caratterizzata, nella sua porzione collinar are, a varie quote di
profondità da una serie di tavole t d'acqua discontinue e disgiunte prese enti in particolare in
corrispondenza di livelli sabbio biosi sostenuti da orizzonti coesivi e negli strati ati più superficiali che
divengono saturi in relazione al alle precipitazioni.
Nel settore in esame le inform mazioni piezometriche consentono di stimare la quota q piezometrica a
circa -1.0/-2.0 m di profondità d dal p.c nel settore di fondovalle e a profondità est stremamente variabile,
anche in funzione dell'andamen ento morfologico dei luoghi, nelle porzioni collinari. ri.

6.2 Caratterizzazione geote tecnica


Le caratteristiche geomeccanic iche dei terreni presenti lungo il tracciato della galleria
ga sono descritte
dettagliatamente negli specifici
ci capitoli della relazione geologica a cui si rinvia per
pe maggiori dettagli.

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 11 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Nella Tabella 6-I si riportano i parametri utilizzati nelle analisi numeriche svolt
olte per la galleria; tali
valori, che rappresentano valor
lori caratteristici, coincidono con quelli desunti dalla
da caratterizzazione
geotecnica di cui sopra.

Tabella 6-I - Parametri fisici e m


meccanici nominali medi per il dimensionamento d
della galleria naturale

In accordo con il par. C.6.2.1 della


de Circolare esplicativa n° 617 del 02.02.2009 sulle s NTC2008, per la
modellazione numerica del terre rreno nell’intorno della galleria, tenuto conto del nu
numero di prove in sito
specifiche e della tipologia di opera che verrà realizzata, si ritiene che i valori va caratteristici dei
parametri geotecnici possano o essere assimilati a quelli nominali medi dessunti dalla campagna
geognostica, in considerazione ne anche del fatto che, nello scavo dell’opera, è coinvolto un elevato
volume di terreno.
Quanto sopra è ulteriormente confermato
c da l’AFTES (c.f.r. Recommandationss GT29R2F1 pag. 381
e segg.) secondo cui, poiché i terreni
t non hanno, di solito, un comportamento elastico,
e l’introduzione
nei dati del modello di valori ri di calcolo dei parametri dei terreni affetti da coefficienti parziali
amplificatori, avrebbe come eff ffetto di far apparire nei calcoli delle zone di terre
reno a comportamento
plastico più estese di quanto d dovrebbe essere. Allo stesso modo, introdurre nei n calcoli valori delle
azioni maggiorati, rischia di amplificare
am falsamente le sollecitazioni; pertantoo i coefficienti parziali
vanno applicati agli effetti delle
le azioni di calcolo.
Il calcolo delle sollecitazioni agli
ag SLU per il dimensionamento dei rivestiment nti della galleria viene
pertanto condotto consideran ndo che i valori di calcolo dei parametri ge eotecnici sono valori
caratteristici non ponderati: glili ssforzi di calcolo ultimi sono conseguentemente de determinati applicando
un coefficiente parziale unico o ai risultati del calcolo; questo modo di proced dere è conforme con
l’approccio tipo 2 se si consid iderano le sollecitazioni come degli effetti delle e azioni. Per le azioni
permanenti, in accordo con la ta tab. 6.2.I delle NTC2008, il coeff. parziale γG1 assu
sume il valore 1,3.
Nelle verifiche sismiche aglili SLU, coerentemente con il par. 2.5.3 delle e suddette norme, si
utilizzeranno i valori provenienti
nti dall’analisi senza alcuna amplificazione delle azzioni.

7 FASE DI DIAGNOSI: I: PREVISIONE DEL COMPORTAMENTO


O DEFORMATIVO
DELLA CAVITA’ IN AS
SSENZA DI INTERVENTI

7.1 Metodi per la valutazion


one della stabilità della galleria
La valutazione dell'evoluzione
e dello stato tensionale nell’ammasso a seguito d della realizzazione di
una galleria viene condotta attr
ttraverso l'analisi dei fenomeni deformativi del mez
ezzo attraversato, che
forniscono informazioni sul com
omportamento della cavità nei riguardi della stabili
ilità a breve e a lungo
termine.
PDRLS5A11_R01.docx Pagina 12 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Il comportamento del cavo e del d fronte è infatti funzione, oltre che delle caratte
tteristiche meccaniche
dei materiali attraversati, dellee caratteristiche geometriche della cavità stessa, delle
d coperture, e dei
carichi litostatici cui è soggetta.
a.
Il comportamento del fronte te di scavo, al quale è legato quello della cavità, può essere
sostanzialmente ricondotto alle a seguenti tre categorie di comportament nto, in accordo alla
classificazione proposta dal me etodo ADECO-RS (Lunardi, 2000):
Categoria A: galleria a fronte stabile
st
Se il fronte di scavo è stabile,, lo stato tensionale al contorno della cavità in prossimità
pr del fronte si
mantiene in campo prevalente temente elastico e i fenomeni deformativi osserv rvabili sono di piccola
entità e tendono ad esaurirsii rapidamente.
r In questo caso anche il comportam
tamento del cavo sarà
stabile, mantenendosi prevalen lentemente in campo elastico e non si rendono o necessari interventi
preventivi di consolidamento,, se s non localizzati e in misura molto ridotta. Il ririvestimento definitivo
costituirà allora il margine di sicicurezza per la stabilità a lungo termine.
Categoria B: Galleria a fronte stabile
st a breve termine.
Questa condizione si verifica qu quando lo stato tensionale indotto dall'apertura de ella cavità approssima
la resistenza del materiale al fronte,
fro che si allontana progressivamente da un co comportamento di tipo
elastico per passare ad un co omportamento di tipo elastoplastico. I fenomenii deformativi connessi
con la ridistribuzione delle ten ensioni risultano più accentuati che nel caso precedente
pre e possono
produrre nell’ammasso al front nte una riduzione delle caratteristiche di resisten nza con decadimento
verso i parametri residui. La a decompressione indotta dallo scavo può ess ssere opportunamente
controllata e regimata con ade deguati interventi di preconsolidamento al fronte te e/o al contorno del
cavo. In tal modo si fornis isce un opportuno contenimento all’ammasso o, che manterrà un
comportamento stabile. Nel ca aso non si prevedano opportuni interventi, lo stat
tato tensio-deformativo
può evolvere verso situazioni di d instabilità con il procedere dell’avanzamento. Ancora
A il rivestimento
definitivo costituirà il margine di sicurezza a lungo termine.
Categoria C: Galleria a fronte in instabile.
L'instabilità progressiva del frontefr di scavo è attribuibile ad una accentua uazione dei fenomeni
deformativi che risultano imme mediati e più rilevanti, manifestandosi prima anc ncora che avvenga lo
scavo, oltre il fronte stesso. Tali
Ta deformazioni producono un incremento dell’e estensione della zona
dell'ammasso decompressa in corrispondenza del fronte, dove si sviluppa un n progressivo e rapido
decadimento delle caratteristicche meccaniche del materiale. L’espansione dell ella fascia di materiale
decompresso al contorno dell cavo c deve essere contenuta prima dell'arrivo d del fronte di scavo, e
richiede pertanto interventi dii preconsolidamento sistematici in avanzamento to, che consentano di
creare artificialmente l”effetto o arco capace di far evolvere la situazione ver erso configurazioni di
equilibrio stabile.

7.2 Il metodo delle curve ca


caratteristiche

7.2.1 Cenni teorici


Il principio del metodo delle cururve caratteristiche si basa sul legame esistente tra la pressione interna
applicata alla parete di una galleria
g circolare profonda e lo spostamento de ella parete stessa. Al
diminuire della pressione intern rna (confinamento) cresce lo spostamento (conver ergenza). La relazione
tra lo spostamento radiale del ella parete della galleria e la pressione interna aapplicata è chiamata
curva caratteristica della galle lleria. Il metodo consiste nel calcolo della curvarva caratteristica della
galleria e della curva di reazion ne dell'opera di sostegno e nella determinazione della
d pressione di
equilibrio applicata dal sostegno no alla parete della galleria.
Le seguenti ipotesi sono alla ba base del principio confinamento-convergenza:
- campo delle pressioni dell'amm mmasso roccioso indisturbato isotropo;
- ammasso roccioso omogeneo eo e isotropo;
- profilo della galleria circolare;
- problema bidimensionale (cam ampo di deformazioni piano);
- influenza trascurabile del peso p del terreno sull'evoluzione del campo de delle tensioni e delle
deformazioni;
- condizioni al contorno all'infinfinito: l'ammasso roccioso resta imperturbato a d distanza infinita dalla
galleria.

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 13 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Per comportamento del terreno no di tipo elastico, è possibile ricavare in formaa chiusa l'espressione
della curva caratteristica not
oto il sistema di equazioni differenziali comp posto dalle leggi di
comportamento in campo elasstico, dall'equazione di equilibrio assialsimmetric rico, dalle equazioni di
congruenza delle deformazioni,
ni, ponendo le opportune condizioni al contorno.
Il legame sforzi-deformazionii d
di un materiale a comportamento elastico è descritto,
de in campo di
deformazioni piano, dalle equaz
azioni:

L’equilibrio delle forze in un pro


roblema assialsimmetrico è espresso dall’equazion
one:

Le equazioni di congruenza delle


de deformazioni radiali e tangenziali al contorn
rno della galleria in un
problema assialsimmetrico sono
no definite dalle equazioni:

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 14 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Le condizioni al contorno del pr


problema sono:

Risolvendo il sistema di equa azioni differenziali composto dalle equazioni pre


recedenti si ottiene la
curva caratteristica di una gal alleria circolare realizzata in un materiale a com
omportamento elastico
(relazione che lega lo spostam amento radiale, cambiato di segno, per R=Rin alla a pressione interna
applicata all'interno della galleri
ria).

La curva caratteristica della ga


galleria in un materiale elastico è, quindi, rappres
esentata in coordinate
Pin - u da un segmento lineare. e.
Nel caso più generale di terreneno a comportamento elasto-plastico, si verifica la rottura quando, per
una determinata pressione inte terna e al diminuire della distanza dal centro dell
ella galleria R, lo stato
tensionale raggiunge i valori definiti
de dalla funzione di cedimento adottata (detta
a generalmente
g criterio
di rottura), riportata genericameente nell'equazione:

Il valore di R che verifica la precedente


pre è detto raggio plastico Rpl, che è funz
nzione della pressione
interna Pin applicata. La pressssione radiale sul raggio plastico è detta pression
ione critica (Pcr). Per i
valori di R maggiori del raggio io plastico il terreno conserva un comportamento to elastico e il campo
tensio-deformativo è governato ato dalle stesse equazioni differenziali con le condizioni
co al contorno
mutate nelle seguenti:

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 15 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

In campo plastico, alle equ uazioni che descrivono la legge sforzi-deform rmazioni della teoria
dell'elasticità, vengono sostituite ite le seguenti due equazioni:
- il criterio di rottura del terreno;
o;
- il potenziale plastico.
Adottando il criterio di rottura ra lineare di Mohr-Coulomb ed ipotizzando valid lida la legge di flusso
associata (si assume che l'incr cremento della deformazione plastica sia ortogon onale alla superficie di
cedimento), è possibile ottene nere una soluzione del problema in forma chiu hiusa [Lembo-Fazio e
Ribacchi, 1986], valida per pressioni p interne inferiori alla pressione critica
ica Pcr e modello di
comportamento elasto-plastico o ideale.

7.2.2 Applicazione dedel metodo alla galleria “Bomba”


L'individuazione delle classi di comportamento del fronte nelle varie condizio ioni di copertura della
galleria è stata effettuata, in prima
pri istanza, nell'ipotesi di scavo libero (Fase dii Diagnosi, in assenza
di interventi) attraverso un softftware di calcolo che procede al disegno delle curve cu caratteristiche in
corrispondenza e lontano dal fronte.
fr Con riferimento al profilo della galleria ripo
portato nelle figg. 7-I e
7-II sono state esaminate le ssezioni 4, 7 e 11 a cui corrispondono copertur ture in chiave di volta
rispettivamente di 18.70, 28 (tra
tratta centrale a massima copertura) e 12 m.

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 16 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Fig. 7-I – Profilo geologico Tratt


atta Nord

Fig 7-II – Profilo geologico Trat


ratta Sud

Tenuto conto della variabilità d degli strati interessati dallo scavo, i parametri geotecnici
ge adottati nel
calcolo sono quelli relativi allala media dei valori caratteristici degli strati Sla e Als della formazione
delle Sabbie di Palazzetto (c.f c.f.r. Tab. 6-I). Nelle tre figure seguenti sono rap appresentate le curve
caratteristiche in prossimità e lontano
lo dal fronte per le 3 sezioni indagate.
Nel caso della sezione 4 (Fig.. 7-III), posta a circa 38 m dall’imbocco nord della lla galleria naturale, si
osservano, per galleria non sos ostenuta, fenomeni deformativi importanti, con con onvergenze dell’ordine
di 22 cm al fronte e di oltre 50 cm c lontano dal fronte (collasso); il raggio di plastic
ticizzazione raggiunge
valori di circa 3 volte il raggio della
de galleria; il comportamento risulta quindi di tipo
ipo C (fronte instabile).
La sezione 7 (Fig. 7-IV) corris rrisponde ad un avanzamento di circa 138 m ris rispetto all’imbocco in
naturale ed è situata in corris rispondenza del tratto a massima copertura; i fenomenif deformativi
appaiono qui ancora più rilevan anti, con convergenze che già in prossimità del fro fronte risultano di poco
inferiori (40 cm) a quelle della ssezione 4 mentre lontano dal fronte si raggiungon ono valori di

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 17 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Fig 7-III – Curve caratteristiche


e della galleria non rivestita – Sez. 4

Fig 7-IV – Curve caratteristiche


e della galleria non rivestita – Sez. 7

convergenza che superano addirittura


ad i 100 cm; l’andamento pressoché asin sintotico della curva è
indice di una impossibilità a ragaggiungere l’equilibrio; la zona plasticizzata raggiuiungerebbe estensioni
considerevoli, con valori del rapapporto Rp/R prossimi a 3. In tali condizioni i feno omeni deformativi che
l’ammasso subirebbe ancora a prima dell’arrivo del fronte sarebbero rilevan anti e il materiale si
troverebbe in condizioni al limiite della rottura già all’atto dell’apertura dello sca
cavo; anche in questo
caso il comportamento risulta q quindi di tipo C (fronte instabile).
Infine l’ultima analisi (Fig. 7-V)) riguarda la sezione 11, posta nel tratto terminale
le della galleria, a circa
238 m dall’imbocco nord; in que uesto caso la copertura si riduce rispetto alle prime
me 2 con valori di circa
12 m ossia inferiori a un diam metro. I fenomeni deformativi, a parità di caratte teristiche geotecniche,
risultano

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 18 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Fig 7-V – Curve caratteristiche


e della galleria non rivestita – Sez. 11

in questo caso minori ma anco cora importanti, con convergenze che, al fronte,, non n raggiungono i 10
cm mentre lontano da questo to si attestano su valori dell’ordine dei 19 cm. La fascia plasticizzata
risulta avere raggio di poco sup uperiore al doppio di quello della galleria. Il compoportamento è pertanto
classificabile come C o in subor ordine B (fronte instabile o in subordine stabile a bbreve termine).
Si tenga poi presente che l’ado dozione in zona plasticizzata di parametri residui, i, che nelle precedenti
simulazioni non è stata fatta, aggraverebbe
ag ulteriormente il comportamento dell’all’ammasso.
Sebbene le analisi condotte e debbano ritenersi solo delle indicazioni orien ientative in quanto le
condizioni reali dell’ammasso o si discostano in misura considerevole dalle ipo potesi poste alla base
della teoria (c.f.r. par. 7.2.1),), pur tuttavia forniscono, almeno per le tratte p più interne, delle utili
indicazioni sugli effetti dello sca
cavo non sostenuto sull’ammasso che circonda la a cavità.
c

7.3 Previsioni di comportam amento deformativo della cavità


Quanto emerso nel prec ecedente paragrafo consente di concludere che e lo scavo attraverso
materiali come quello in esam ame richiede l’adozione di soluzioni a carattere e permanente volte a
minimizzare i fenomeni deform rmativi e di instabilità del fronte di scavo dellaa galleria; infatti, nelle
condizioni in cui si trovano o i terreni in esame, la riduzione di conteni nimento conseguente
all’asportazione del materiale per effetto dello scavo, può produrre rotture d dei terreni anche con
valori di sollecitazione assai modesti;
m tale fenomeno, a carattere irreversibile,, se non prontamente
contenuto, può propagarsi e diffondersi coinvolgendo zone sempre più a ampie dell’ammasso;
l’eterogeneità dei materiali attraversati
att e locali concentrazioni di acqua pos ossono contribuire ad
amplificare il fenomeno.
I fattori che influenzano tale
t progressiva instabilità nel tempo sono intrins
insecamente connessi,
oltre che al carico litostatico, aalla estrema eterogeneità litologica dell’ammassoso; tale eterogeneità è
causa di continue variazioni ne nelle condizioni di resistenza e deformabilità deiei terreni che possono
presentarsi con estrema imprev evedibilità.
L’effetto di decompressi sione indotto dallo scavo, se non adeguatame ente contenuto, può
estendersi anche molto oltre la cavità plasticizzando zone via via crescenti di ma ateriale.
Per superare questi inconvenienti è necessario prevedere opp portuni interventi di
preconsolidamento in avanzam amento, sia del fronte che della calotta in gra rado di migliorare le
caratteristiche di resistenza e deformabilità dei terreni ancor prima dell’arrivo o del fronte; eventuali
dissimmetrie di carico conseg eguenti a bruschi rilasci localizzati, potrebbero p poi indurre anomale
concentrazioni di tensioni con on ridistribuzione degli sforzi di taglio in corrisp
spondenza delle zone
maggiormente sollecitate.
In tale situazione occorre ch he l’intervento di consolidamento sia in grado o di assorbire anche
sollecitazioni flessionali in dire
irezione longitudinale e pertanto si rende nece cessaria l’adozione di

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 19 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

interventi di preconsolidamento to eseguiti davanti al fronte, distribuiti su tutto l’arco


rco di calotta e dotati di
sufficiente rigidezza flessionale le longitudinale in modo da costituire, in accoppiam amento con il sostegno
di prima fase, un efficace retic ticolo strutturale che consenta di operare in sicu curezza. Tali interventi
devono poi essere accompag gnati da un intervento sistematico di consolidam amento del nucleo di
terreno davanti al fronte di sca cavo che ne assicuri la stabilità. La posa in ope pera, immediatamente
dietro al fronte del prerivestim imento (spritz-beton e centine metalliche) e la rrealizzazione di arco
rovescio e murette consentirà rà la stabilizzazione degli effetti deformativi favo vorendo la formazione
nell’intorno della cavità di un anelloa di terreno confinato in grado di contribu uire con efficacia alla
formazione dell’effetto arco sul ul contorno di scavo.
Lo scavo di una galleria è un pr problema prettamente tridimensionale, ove la stab bilità del fronte riveste
un ruolo chiave nella statica d della galleria stessa. Se nel passato il controllo llo di tali condizioni di
stabilità veniva ottenuto utilizzazando molti attacchi sulla sezione, oggigiorno si sono so ottenuti eccellenti
risultati, in termini di stabilità e produzione, consolidando con varie tecniche l’ammassol’a roccioso in
avanzamento oltre il fronte dii scavo.
s Con l'avvento di nuovi materiali sintetici ad alta resistenza, ma
facilmente demolibili durante le operazioni di scavo, come la vetroresina, è stat ato possibile affrontare
il problema della stabilità con n un'azione di precontenimento, realizzata a mon onte del fronte stesso
dove il terreno non è ancora dis isturbato dall'azione di scavo.
Il consolidamento del fronte d di scavo viene normalmente effettuato in galleri rie, scavate in terreni
coesivi, semicoesivi ed in gen enere di natura argillosa soggetti ad alterazioni ni chimico-fisiche e a
fenomeni di estrusione del nuc ucleo di scavo, tendente a muoversi verso la parte rte già scavata, tali da
compromettere la stabilità dell’ ll’opera e/o la sicurezza delle lavorazioni. La chi hiodatura del fronte di
scavo con elementi in vetroresin sina, che da sola o congiuntamente alla coronella a rinforzata
r al contorno
del cavo, al guscio del pretag taglio o all’ombrello di infilaggi o di colonne dii jet-grouting, è stata
diffusamente utilizzata negli ultimiul anni per consentire lo scavo a piena sezi zione, appartiene alla
categoria degli interventi che g garantiscono la stabilità del fronte e controllano le convergenze prima
della messa in opera dei sosteg egni di prima fase.
L’intervento di consolidamento
o del fronte agisce prevalentemente:
− riducendo le deformaz azioni plastiche della roccia nel nucleo e, nell ccontempo, anche gli
spostamenti del nucleoeo verso la galleria già scavata. L’analisi del comp portamento di gallerie
reali, delle simulazionii numeriche e dei modelli sperimentali di laboratotorio, hanno permesso
di rilevare come la chio
iodatura del fronte sia efficace nel contenere la sua
ua estrusione;
− contenendo lo spostamamento radiale della parete della galleria in prorossimità del fronte di
scavo. Tale effetto haa il pregio di controllare l’estensione radiale della
de fascia plastica e
soprattutto limitare la presenza di porzioni di roccia che raggiun iungono condizioni di
plasticizzazione residu
ua, alle quali sono associati parametri di resis istenza generalmente
molto bassi;
− controllando, per le gallerie
ga superficiali, i meccanismi di rottura perr scivolamento che si
possono innescare avavanti al fronte, raggiungendo talora la superficie de
del suolo o comunque
causando rilevanti subs
bsidenze;
− garantendo la stabilità locale del fronte, in modo da impedire il distacco
co o lo scivolamento di
porzioni di ammasso roroccioso.

8 FASE DI TERAPIA: DE
EFINIZIONE DELLE SEZIONI TIPO

In funzione delle caratteristiche


he fisiche e meccaniche dell”ammasso si è assoc ociata a ciascuna delle
due categorie di comportamen nto (C, C/B) - individuate nella fase di diagnosi – un’unica sezione di
scavo tipo che prevede gli inter
erventi di consolidamento, preconsolidamento e rivestimento
riv ritenuti più
idonei.
La sezione individuata - com me viene specificato nel seguito e riportato dettagliatamente
de negli
elaborati grafici di progetto - prevede la realizzazione della galleria con sca cavo a piena sezione,
preceduto da interventi di prececontenimento del fronte e del cavo, e seguito dalla
da realizzazione del
rivestimento di I fase e dell’arc
rco rovescio e murette eseguiti ad una prefissata ta distanza dal fronte.
Inoltre è prevista la sistematic
tica posa in opera dell'impermeabilizzazione, com mposta da uno strato

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 20 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

protettivo di tessuto non tessu


suto e da un telo impermeabilizzante in PVC no onché l’esecuzione di
eventuali drenaggi in avanzameento ove reputati necessari in corso d’opera.

8.1 Sezione tipo 2

8.1.1 Campo di applilicazione


Interessa l’intero sviluppo della
la galleria naturale.

8.1.2 Interventi previs


visti al contorno del cavo
Consiste nell’eseguire unaun coronella di terreno consolidato con il sistema a della gettoiniezione
costituita da 69 perforazioni di 18 m di lunghezza, distribuite lungo tutto il pe erimetro di scavo con
inclinazione sub-orizzontale; di queste, 39 – distribuite lungo tutto l’arco di calotlotta per una ampiezza
di 120° – saranno armate con ttubi in acciaio di 88,9 mm di diametro e spessore re 10 mm, in modo da
conseguire sul contorno della la cavità, che sarà quindi di forma tronco-conic ica, una volta armata
a
direttamente collegata con la struttura metallica di 1 fase in modo da realizzare rea un graticcio
strutturale in grado di costituiree un efficace sistema di sostegno per eventuali dis istacchi localizzati.
Lo scavo avverrà per cam ampi di 9 m in modo da garantire una sovrapposiz izione completa di due
trattamenti successivi costituen endo quindi una fascia di terreno consolidato su tutto t il contorno della
galleria di oltre 1 m.
In aggiunta alla coronella lla di terreno consolidato al contorno, si realizze
zeranno ulteriori 5 + 5
colonne al di sotto del punto di appoggio delle centine metalliche per consolidar are il terreno e limitare
i cedimenti del piede delle centintine sotto carico.
Nel caso di venute d’acq cqua significative, è prevista l’eventuale (da valut
lutare in corso d’opera
sulla base delle reali condizion oni dell’ammasso) realizzazione di n° 4 drenaggii in avanzamento con
tubi in PVC microfessurato Ø 60 mm e rivestimento in geotessuto di lungh hezza pari a 30 m e
sovrapposizione di 12 m.
Il sostegno di 1° fase risusulterà costituito da un guscio di spritz-beton fibror
rorinforzato di 25 cm di
spessore e da una coppia di centine
ce IPN200 calastrellate e collegate con catene
ne alla distanza di 1 m
ottenendo n° 9 campi di avanza zamento tra un trattamento e l’altro.
Seguirà, a distanza ordin inariamente non superiore a 3 Ø dal fronte ( o m meno se le misure di
convergenza non dovessero m mostrare una tendenza alla stabilizzazione de elle deformazioni), la
realizzazione dell’arco rovesci cio (s = 100 cm) e delle murette in cls armato to mentre il getto del
rivestimento definitivo (con spessores in chiave variabile tra 60 e 150 0 cm), previa posa
dell’impermeabilizzazione cost stituita da un foglio di PVC accoppiato a geot otessile, potrà essere
eseguito, se le misure di contro trollo sulle deformazioni del cavo lo giustificherann no, in un’unica fase al
termine dello scavo di tutta la g galleria.

8.1.3 Interventi di sos


ostegno del fronte
Per il sostegno del fronte è preprevista la realizzazione di un numero variabile di tubi/barre in VTR Ø
60/40 mm, sp. = 10/6 mm L=22 22 m sovrapposizione 4 m ad aderenza migliorata ta cementati all’interno
di perforazioni Ø 100 mm la cui c realizzazione avverrà quindi ogni 2 campi dii avanzamento. In tali
circostanze anche il fronte saràarà protetto con 10 cm di spritz-beton fibrorinforza
rzato; analogamente si
proteggerà il fronte tutte le vololte che vi siano fermi cantiere prolungati. Il num
mero di tubi in VTR è
funzione della copertura e risu isulta definito dalla seguente tabella in funzione e della progressiva di
avanzamento:

Fino a PK 75,00 PK 100,00 PK 175,00 PK 200,00 Imbocco sud


n° barre VTR 30 40 60 60 30

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 21 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

8.2 Fasi esecutive


Le fasi esecutive possono esse
sere così schematizzate:

fase 1 esecuzione precon


onsolidamento al fronte (ogni due campi di avanza
zamento)

fase 2 esecuzione precon


onsolidamento al contorno (ogni campo di avanzam
amento)

fase 3 esecuzione drenag


aggi (eventuali, ogni due campi di avanzamento)

fase 4 esecuzione scavo


vo a piena sezione con mezzi meccanici per sfondi
di di 1 m
a
fase 5 posa in opera rive
vestimento di 1 fase (centine e spritz)

fase 6 getto arco rovescio


cio e murette

fase 7 posa in opera imp


permeabilizzazione

fase 8 getto rivestimento


to definitivo

9 LE OPERE DI SOSTEGNO NO PROVVISIONALI


Tenuto conto delle cond ndizioni geologiche e geotecniche locali e per contenere
c allo stretto
indispensabile il volume deglii sscavi per l’imposta della galleria, per la realizzazio
zione degli imbocchi si
rende necessaria l’esecuzione e preventiva di 2 paratie per il sostegno temporane neo degli scavi.
La tipologia adottata è quella delle
d paratie berlinesi costituite da una successsione di pali in c.a. di
grosso diametro (Ø1000), tiran antate su uno o più ordini con tiranti in acciaio armonico
a a più trefoli
pretesi. Le teste dei pali sarann
nno collegate fra loro con una trave in c.a. come anche
an le travi di correa
di contrasto.
Grazie alla presenza delle para ratie sarà possibile realizzare la galleria artificiale
le e gli imbocchi della
naturale senza indurre, a caus usa degli scavi, fenomeni decompressivi nei vers ersanti che potrebbero
innescare dei fenomeni di insta tabilità della coltre.
A gallerie ultimate si procederàrà al ritombamento e alla rinaturalizzazione dei versanti;
ve in tal modo le
paratie saranno nuovamente interrate
in rimanendo invisibili.
Per quanto riguarda le lunghez ezze dei pali e dei tiranti e le caratteristiche esececutive si rimanda agli
elaborati grafici di progetto; per
er il dimensionamento e le verifiche alla relativa relelazione di calcolo.

9.1 Consolidamento di vers rsante


In prossimità dell’imbocco su ud, in corrispondenza del paramento occidenta tale della galleria, le
indagini geologiche hanno evi videnziato la presenza di una coltre superficiale le instabile di potenza
limitata a qualche metro. Con llo scopo di proteggere la galleria da possibili fen nomeni retrogressivi e
di approfondimento, è stata a quindi prevista la realizzazione di un inter ervento preventivo di
consolidamento dei terreni. T Tale intervento, da realizzare prima che la galleria
ga raggiunga tali
progressive, sarà eseguito me ediante la realizzazione di una fascia di terreno o consolidato con jet-
grouting per una lunghezza dii 20 m dalla paratia di imbocco, disposto su due e file
f a quin-conce con
interasse di 1,0 x 1,0 m; la lung
ghezza delle colonne sarà di 8 m (c.f.r. Figg. 9-I e 9-II)

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 22 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Fig. 9-I- Planimetria intervento Fig. 9-II – Sezione trasv


sversale

10 PROGRAMMA DEL MO
ONITORAGGIO IN CORSO D'OPERA
Per la descrizione del piano d di monitoraggio geotecnico strutturale in corso d’opera si rinvia alla
specifica relazione (c.f.r. elab.:.: PDRLA3A33) nella quale si delineano i criteri ri e le specifiche a cui
attenersi per il controllo deglili effetti indotti dallo scavo, sia degli imbocchi che
ch della tratta a foro
cieco, al territorio circostante e ai manufatti ivi presenti.

11 MODELLAZIONE NUM
MERICA DELLA GALLERIA NATURALE
Nel presente capitolo vengon ono descritti con maggior dettaglio i principalii risultati delle analisi
numeriche eseguite al fine di valutare il comportamento della galleria natur urale in oggetto, e di
descrivere l'evoluzione dei fe fenomeni tensio-deformativi indotti dallo scavo e costruzione della
galleria.
Le analisi tenso-deformative p presentate nel seguito, sono state condotte imp piegando il codice di
calcolo FLAC 2D V. 5.0 (Fastt L Lagrangian Analysis of Continua), sviluppato da a ITASCA Consulting,
largamente impiegato nel ccalcolo delle strutture sotterranee, la cuii affidabilità è stata
preliminarmente accertata esa saminando la documentazione a corredo dell software contenente
informazioni sulle basi teoriche e, sugli algoritmi impiegati e una sezione con casi si svolti e commentati.
Il suddetto codice consente dii affrontare problemi di meccanica del continuo,, d determinando gli stati
tensionali e deformativi in un d dominio bidimensionale, le cui caratteristiche sonono definite da leggi di
comportamento, di tipo elastico ico o plastico, e da imposte condizioni al contorn rno, implementando il
metodo delle differenze finite.. TTale metodo si basa sulla discretizzazione delle e equazioni differenziali
che governano il problema fis fisico in esame (equazioni derivanti dal teorema a della divergenza di
Gauss), attraverso la sostituzioione delle derivate con quozienti di differenze finite
ite. In questo modo, le
equazioni differenziali vengono o trasformate in equazioni algebriche, da risolvers
ersi in successivi passi
di calcolo. L’algoritmo di ca alcolo segue uno schema lagrangiano denom minato “esplicito per
integrazione diretta nel tempo“o“ (explicit time marking), il quale è in grado di lavvorare agevolmente e
molto velocemente per sistem mi con grandi deformazioni, con stati di collasso o molto avanzati e in
condizioni di instabilità (la pos
ossibilità di giungere al collasso non è infatti limitata
lim da problemi di
stabilità numerica, quale l’inve ertibilità di matrici). L’adattamento del metodo alle
al differenze finite a
casi di griglia di forma qualunqu
que segue l’approccio di Wilkins M.L.
La discretizzazione viene opera rata sovrapponendo alla porzione di continuo con onsiderata, un reticolo,
in genere di maglie quadrilaterere (elementi quadrilateri e/o triangolari), nei cui n nodi (gridpoints) sono
definite le grandezze in gioco. o. E’ allora possibile approssimare la derivata prima
pr di una funzione
rispetto a una variabile indipend
ndente, con il rapporto tra la variazione subita dalla
lla funzione stessa nel
passare da un nodo ad uno con ontiguo, e la corrispondente variazione della variab abile indipendente.
La legge costitutiva del materiaiale viene espressa nella seguente forma:

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 23 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

∂u u it+1, j − u it , j
σ= E⋅ ⇒ σ i,j = E ⋅
t

∂x ∆x
Il codice di calcolo FLAC usa u uno schema di soluzione “esplicito condizionatam tamente stabile”, la cui
sequenza di calcolo iterativo puòpu essere così sommariamente descritta:
per ogni nodo della griglia si va valuta la massa m, la risultante delle forze estern rne Fe (gravità, carichi
esterni ...), la risultante dellee forze interne Fi, calcolata per integrazione de egli sforzi nelle zone
collegate al nodo stesso, così sì che è possibile determinare la forza squilibrata ta agente sul nodo Fu
(unbalanced force Fu=Fe-Fi); affinché
aff il sistema sia in equilibrio, tale forza deve e essere nulla.
Il processo iterativo ha termine e qualora si ottenga una forza squilibrata che abbi bia un valore minore di
una tolleranza prestabilita. In gegenerale l’analisi può essere terminata quando la “unbalanced force” è
pari allo 0.1% o all’1% della for orza iniziale agente sul nodo.
Nell’analisi condotta, per l’am ’ammasso, si è assunto un modello di com mportamento elastico
perfettamente plastico con crite erio di rottura di Mohr-Coulomb.
Nella simulazione si tiene conto to della presenza del manto di impermeabilizzazio ione, che impedisce la
trasmissione degli sforzi di tagliota fra rivestimento di prima fase e rivestim timento definitivo pur
consentendo la trasmissione degli d sforzi normali, inserendo un’interfaccia in corrispondenza del
contatto fra i due elementi strutt
utturali.
Gli elementi rappresentativi de dei rivestimenti sono attivati “free stress” (senza ssforzi iniziali) e sono
soggetti al peso proprio e aglili spostamenti
s indotti dalle variazioni di rigidezza e di sollecitazione che
intervengono nello stesso step p di calcolo e nei successivi.
Le analisi sono state condotte tte in condizioni di deformazione piana (PLANE NE STRAIN), ma con
accorgimenti tali, da rappresen entare il progressivo passaggio dal problema tridim dimensionale, vicino al
fronte, a quello piano, lontano o dal
d fronte. L’effetto del fronte di scavo è stato co considerato nel calcolo
con una progressiva riduzione ne delle “forze di scavo”, forze applicate in direz ezione radiale ai nodi
appartenenti al profilo di scavo vo (con verso uscente). Tali forze, scomposte vettorialmente
v in due
componenti, in direzione degl gli assi di riferimento x ed y, vengono calcola late, nella condizione
geostatica, per integrazione del elle tensioni geostatiche σxx e σyy, nelle zone colleg legate al nodo stesso.
La loro introduzione comporta l’l’eliminazione del nucleo di materiale all’interno de del profilo di scavo.
Successivamente vengono rido dotte progressivamente, secondo la curva di Vlach hopoulos e Diederichs
(2009), opportunamente tarata a come indicato nei successivi paragrafi.
In particolare le analisi sono statate condotte, per le condizioni statiche, con i segu guenti scopi:
prevedere indicativamente ill comportamento
c tensionale e deformativo dell cavo in assenza di
interventi, al fine di individuare
e le tratte a comportamento geomeccanico omoge geneo lungo il tracciato
(analisi in fase di diagnosi);
verificare l”adeguatezza degli in interventi adottati (analisi in fase di terapia) attraveverso la valutazione:
− degli spostamenti e delle deformazioni della galleria e del terr rreno circostante, in
corrispondenza delle condizioni
co più gravose;
− delle sollecitazioni suii rrivestimenti provvisionali e definitivi.
Infine nel Paragrafo 11.1 e seg egg. si descrivono sinteticamente i principali risu ultati di alcune analisi
numeriche svolte sia in condiz dizioni statiche che in condizioni sismiche, per u un sisma di progetto
corrispondente allo Stato Limitite di Salvaguardia della Vita. Le analisi svolte n nei casi sismici sono
finalizzate alla determinazione e delle sollecitazioni sul rivestimento definitivo e alla a verifica strutturale
dello stesso.

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 24 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

11.1 Andamento della deform


rmazione lungo l’asse della galleria in campo plastico
p

Fig. 11-I Fig. 11-II

Le due figure mostrano i vettor


ori spostamento dell’ammasso verso il profilo di sc scavo della galleria, la
forma del profilo della deformat
ata e della zona plastica al contorno della cavità.
In caso di plasticizzazione dedel terreno per superamento della pressione critica, c nell’ipotesi di
comportamento elastico-perfett ttamente plastico dell’ammasso, il raggio plasticoo al
a contorno risulta:

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 25 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Tale impostazione teorica è lim imitata a gallerie con sezione circolare, in terrenii o
omogenei ed isotropi
in cui il criterio di rottura a tag
aglio è elastico perfettamente plastico. Viene per erciò utilizzata in fase
preliminare per stimare i param metri di progetto necessari al predimensionament nto della galleria e per
tarare il modello completo alle d differenze finite realizzato con il programma FLAC
AC2D (ver. 5.0).
I parametri di ingresso sono calcolati
c come i parametri medi del terreno e st stimando un diametro
equivalente della galleria per ciascuna
cia sezione analizzata.
Applicando tali formule alle sez ezioni in esame è possibile ricostruire l’andamentonto della deformazione
lungo il profilo della galleria.
La stima del valore del tasso di d deconfinamento λ può essere stimata mediante te la formula proposta
all’interno della Raccomandazio zione AFTES GT7R6F1, 2001:

in cui d è la distanza dal fronte


e e r0 è il raggio equivalente della galleria.

Nella seguente tabella vengono


no riassunti i risultati ottenuti per le tre sezioni esam
aminate.

COPE
PERTURA de
SEZIONE NS λe rp/r0
[m] [m]
λ=0,2 0,78
λ=0,4 0,89
TIPO 2 10 8,38 0,541 1,71 λ=0,6 1,06
λ=0,8 1,37
λ=1,0 2,28
(no confinamento
to)

λ=0,2 0,79
λ=0,4 0,91
TIPO 2 20 15,66 0,502 1,33 λ=0,6 1,11
λ=0,8 1,52
λ=1,0 3,22
(no confinamento
to)
λ=0,2 0,79
λ=0,4 0,92
TIPO 2 28 29,94 0,483 1,20 λ=0,6 1,15
λ=0,8 1,63
λ=1,0 4,65
(no confinamento
to)

in cui:
− NS rappresenta il numero di d stabilità della galleria
− λe rappresenta il tasso oltre
re il quale il terreno si plasticizza
− de rappresenta la distanzaad dal fronte oltre la quale il terreno si plasticizza

Dall’analisi dei dati in tabella e dalle figure seguenti si evidenzia un incremen


ento di instabilità della
galleria all’aumentare della coppertura.

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 26 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

TIPO 2 (copertura
ra 10m) TIPO 2 (copertura 20m)
2
Tasso di deconfinamento Tasso di deconfinamento
1,0 1,0
0,9 0,9
0,8 0,8
0,7 0,7
0,6 0,6
0,5 0,5
λ

λ
0,4 0,4
0,3 0,3
0,2 0,2
0,1 0,1
0,0 0,0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1
d/r0 d/r0

TIPO 2 (copertura 28m)


Tasso di deconfinamento
1,0
0,9
0,8
0,7
0,6
0,5
λ

0,4
0,3
0,2
0,1
0,0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1
d/r0

Nelle figure precedenti si most


stra il rapporto d/r0 oltre il quale il terreno si plas
asticizza in assenza di
rivestimento. Tale rapporto dim
minuisce con l’aumentare della copertura.

TIPO 2 (copertura
ra 10m) TIPO 2 (copertura
(c 20m)
Andamento tensioni radiali Andamento tensioni radiali
0,6 0,6
0,5 0,5
0,4 σ0 0,4 σ0
σ [MPa]

σ [MPa]

0,3 σρ 0,3 σρ
0,2 (λ=0.2) 0,2 (λ=0.2)
σρ σρ
0,1 (λ=0.4) 0,1 (λ=0.4)
σρ
0,0 σρ 0,0 (λ=0.6)
(λ=0.6)
-0,1 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 -0,1 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5
r/r0 r/r0

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 27 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

TIPO 2 (copertura 28m)


Andamento tensioni radiali
0,6
0,5
σ0
0,4 σρ (λ=0.2)
σ [MPa] 0,3 σρ (λ=0.4)

0,2 σρ (λ=0.6)
σρ (λ=0.8)
0,1
σρ (λ=1.0)
0,0
-0,1 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5
r/r0

I tre grafici mostrano l’andame mento delle tensioni radiali σρ (nel caso elasto-pplastico) a partire dal
bordo della galleria fino ad una na distanza pari a r/r0 =5, in funzione del tasso d
di deconfinamento. Si
noti che a tale distanza il reg egime delle tensioni non risulta più influenzato dalla presenza della
galleria, in quanto i valori di σρ convergono alla tensione verticale geostatica σ0 in condizioni naturali.
Si noti inoltre che, come ci sii attende, le tensioni radiali si annullano in pross
ssimità del bordo della
galleria nel caso di deconfiname mento totale (λ = 1,0).
In rosso viene riportato a titolo di confronto l’andamento relativo al caso c elastico senza
confinamento.

TIPO 2 (copertura
ra 10m) TIPO 2 (copertura
(c 20m)
Andamento tensioni tangenziali Andamento tensioni tangenziali
1,2 1,2
σ0 σ0
1,0 1,0
σθ
σθ
0,8 0,8
σ [MPa]

σ [MPa]

(λ=0.2)
(λ=0.2) σθ
0,6 σθ
0,6 (λ=0.4)
(λ=0.4) σθ
0,4 σθ 0,4 (λ=0.6)
(λ=0.6)
0,2 0,2
0,0 0,0
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5
r/r0 r/r0

TIPO 2 (copertura 28m)


Andamento tensioni tangenziali
1,2
1,0 σ0
0,8 σθ (λ=0.2)
σ [MPa]

σθ (λ=0.4)
0,6 σθ (λ=0.6)
0,4 σθ (λ=0.8)
σθ (λ=1.0)
0,2
0,0
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5
r/r0

Nei grafici precedenti si mostr tra l’andamento delle tensioni tangenziali σθ a pa partire dal bordo della
galleria fino ad una distanza pari
pa a r/r0 =5, in funzione del tasso di deconfinamen ento. Si noti che a tale
distanza dalla galleria il regimee delle tensioni non risulta più influenzato dalla pre
presenza della galleria,
in quanto i valori di σθ convergo
gono alla tensione verticale σ0 presente nel sito in condizioni
c naturali.
In rosso viene riportato a titolo
o di
d confronto l’andamento relativo al caso elasticoco senza confinamento
(si osservi che σθ risulta pari a 2σ
2 0).

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 28 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

ra 10m)
TIPO 2 (copertura TIPO 2 (copertura
(c 20m)
Spostamenti radiali Spostamenti radiali
1,0 1,0
0,9 ur (r0) EL 0,9 ur (r0) EL
0,8 0,8
ur (r0) EL-
0,7 PL
0,7
0,6 0,6

1 −λ
1 −λ

0,5 0,5
0,4 0,4
0,3 0,3
0,2 0,2
0,1 0,1
0,0 0,0
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0
ur (r0) [cm] ur (r0) [cm]

TIPO 2 (copertura 28m)


Spostamenti radiali
1,0
0,9
0,8 ur (r0) EL
0,7 ur (r0) EL- PL
0,6
1 −λ

0,5
0,4
0,3
0,2
0,1
0,0
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0
ur (r0) [cm]

In questi grafici si riporta la curva


cu caratteristica della galleria nella condizione
ne elastica ed elasto-
plastica. Si può notare che,, all’aumentare della copertura, il terreno entra tra in campo plastico
progressivamente prima.

TIPO 2 (coper
ertura 10m) TIPO 2 (cope
pertura 20m)
Spostamenti radiali Spostamenti radiali
80 80
70 70
60 60
ur (r0) [cm]

ur (r0) [cm]

50 50
40 40
30 30
20 20
10 10
0 0
-30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0
x [m] x [m]

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 29 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

TIPO 2 (copertura 28m)


Spostamenti radiali
80
70
60

ur (r0) [cm]
50
40
30
20
10
0
-
-30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0
x [m]

In questi grafici si riporta l’anda


damento degli spostamenti radiali in funzione della lla distanza dal fronte.
Si può notare che in assenza d di preconsolidamento il cedimento al fronte sarà à pari a circa 5cm (per
la sezione TIPO 2 con copertu rtura 20m), circa 12cm (per la sezione TIPO 2 con co copertura 20m) e
circa 22 cm (per la sezione TIP IPO 2 con copertura 28m).
Al fine di limitare le convergen enze e dunque assicurare la stabilizzazione dello llo scavo, si definisce
infine una curva di confinamen ento, funzione del tipo di rivestimento utilizzato.. Nell’ipotesi
N di terreno
isotropo, tale struttura di soste tegno sarà gravata da una pressione radiale PS; sotto l’effetto di tale
pressione radiale, l’anello strut utturale si deforma radialmente in funzione della la propria rigidezza ks,
secondo la seguente formula:

Nel caso della galleria in esam


me la struttura di presostegno sarà costituita da n.2
n centine IPN200 al
metro lineare e da un getto di spritz-beton
s di spessore 25cm.
Tale rivestimento assume i seg guenti valori di rigidezza:

- CENTINE (n.2 IPN200/


0/m)

dove E = 206000 MPa (modu dulo elastico acciaio)


2
A = 67 cm (area totalele sezione)
s = 100 cm (interasse centine)
c
r0 = raggio esterno equi
uivalente galleria

La pressione massima alla qua


ale il rivestimento è in grado di resistere si stima ccome:

dove è la tensione di snerva


amento dell’acciaio, pari a 355 MPa.

- SPRITZ-BETON (spess
ssore 25cm)

dove E = 10000 MPa (modul ulo elastico cls a 24h)


e = 25 cm (spessore ge getto)
ν = 0,2 (coefficiente dii Poisson
P cls)
PDRLS5A11_R01.docx Pagina 30 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

La pressione massima alla qua


ale il rivestimento è in grado di resistere si stima ccome:

dove è la resistenza a comppressione del cls (pari a 35MPa), mentre ri e r0 sono


so rispettivamente il
raggio interno ed esterno della
a galleria.
Nella seguente tabella si riasssumono i risultati relativi al rivestimento provviso
sorio per le tre sezioni
esaminate.

SEZIONE
[MPa] [MPa] [MPa] [MPa] [MPa]

TIPO 2
168 318 486 0,290 1,051
(copertura 10m)
TIPO 2
177 334 511 0,305 1,104
(copertura 20m)
TIPO 2
177 334 511 0,305 1,104
(copertura 28m)

Si riporta infine nel grafico segguente la combinazione della curva caratteristica a e del rivestimento al
fine di evidenziare il punto di equilibrio,
eq in corrispondenza del quale si ottiene la pressione agente sul
rivestimento.

TIPO 2 (copertura
ra 10m) TIPO 2 (copertura
(c 20m)
Curva caratteristica CENTINA + SPRITZ-
SPRITZ Curva caratteristica CENTINA + SPRITZ-
SPRITZ
0,6 0,6
BETON BETON sigmar (r0) EL
sigmar (r0) EL 0,5
0,5

0,4 0,4 sigmar (r0) PL


sigmar (r0) EL-PL
σ r (r0)
σ r (r0)

0,3 0,3

0,2 0,2

0,1 0,1

0,0 0,0
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00

ur (cm) ur (cm)

TIPO 2 (copertura 28m)


Curva caratteristica CENTINA + SPRITZ-BETON
0,6

0,5

0,4
σ r (r0)

0,3 sigmar (r0) EL

0,2 sigmar (r0) PL

0,1 Curva centina+spritz 24h


(EL-PL)
0,0
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00

ur (cm)

Il punto di intersezione delle d due curve rappresenta il punto di equilibrio, al quale


qu corrisponde una
pressione di equilibrio pari a cir
irca:
• 0,11 MPa, per la sezio ione TIPO 2 (copertura 10m);
• 0,18 MPa, per la sezio ione TIPO 2 (copertura 20m);
• 0,23 MPa, per la sezio ione TIPO 2 (copertura 28m);

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 31 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Dal confronto di tale pressionne con le pressioni precedentemente calcol olate, si evince che il
rivestimento di prima fase è am
mpiamente in grado di sostenere tali spinte del terr
rreno.

11.2 Le analisi effettuate


Come già precisato, le analisii sono s state condotte in condizioni di deformazione ne piana (plane strain),
ma con accorgimenti tali da co considerare l'effetto tri-dimensionale dell’avanzam mento del fronte (c.f.r.
par. prec.); in particolare, lo scscavo della galleria viene simulato rimuovendo glili elementi della mesh
all”interno della sagoma di sca avo e facendo ricorso ad una pressione fittizia ag agente sul contorno di
scavo, regolata da un oppo ortuno tasso di rilascio tensionale. In questo to modo il problema
tridimensionale dello scavo del ella galleria viene ricondotto ad un problema pian no con un percorso di
sollecitazioni - del problema di deformazione piana associato - molto simile a q quello effettivo. Nelle
analisi relative alla fase di te terapia, la sequenza temporale delle fasi di analisi an vuole simulare
l”effettivo susseguirsi delle lavo orazioni dell”opera.
Le analisi presentate intendono no verificare l’adeguatezza statica della soluzione e progettuale indicata,
valutando lo stato tensionale e indotto nell’ammasso dallo scavo della galleria ria e determinando le
sollecitazioni risultanti sui rivest
stimenti, durante tutte le fasi costruttive previste.
Operativamente lo scavo viene ne simulato grazie all’impiego delle “forze di scavvo”, ovvero riducendo
progressivamente un sistema a di forze applicate in direzione radiale al prof rofilo di scavo, atte a
simulare il concetto di “effetto ffronte”. In tal modo è possibile simulare il progre ressivo incremento dei
a a
carichi sulle strutture di rivestim
imento di 1 e 2 fase con il progredire degli avanza zamenti.
La riduzione è effettuata in acc ccordo a quanto suggerito dall’AFTES (cfr. Recom omandation for use of
convergence confinament meth thod) che consente di valutare la variazione del tasso ta di confinamento
in funzione della distanza della la sezione in esame dal fronte di scavo.
L’analisi è stata organizzata in n otto successive fasi di calcolo (TIME) che conse sentono la simulazione
dei vari interventi costruttivi vi e la schematizzazione di diverse condizio ioni di carico per il
prerivestimento, per l’arco roves escio e per il rivestimento definitivo.
I risultati più significativi sono ri
riportati in relazione sotto forma di allegati grafici
ci e tabelle. Dall’analisi
numerica è possibile ricavare re lo stato tensionale e deformativo dell’ammas asso interessato dallo
scavo, nonché dei rivestimentiti della
d galleria.
Si fa notare che i valori m massimi delle tensioni principali si ottengon ono generalmente in
corrispondenza di singolarità geometriche
g del modello (punti angolosi soprattuttutto in prossimità del
marciapiede della muretta) e non sono quindi da ritenersi significativi.. Le tensioni ritenute
rappresentative sono pertanto ssegnalate nel seguito.
I valori degli spostamenti riport rtati nel seguito (convergenze radiali, sollevamen enti fondo scavo) sono
ottenuti per differenza fra la Tim ime considerata e la Time 1. Si riportano nel seg guito, per ogni time di
calcolo, gli spostamenti al conto torno del profilo di scavo insieme alle verifiche del
elle sezioni tipo.

TIME 1 - Geostatico
In questa prima fase di calcolo lo vengono applicati i pesi propri del terreno; vie iene cioè ricostruita in
termini di sforzi e di deformazio
ioni la situazione iniziale preesistente alla costruzio
zione della galleria.
In tale fase si assume già realiz
lizzata la formazione dell’anello di terreno consolidlidato al contorno della
galleria.
Prima di effettuare lo scavo a piena
p sezione, si attiva la fascia consolidata al contorno
co del perimetro
di scavo secondo la geometria ia di progetto, assegnando i parametri di resisten nza propri del terreno
consolidato con jet grouting.

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 32 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

TIPO 2 (copertura 10m)

TIPO 2 (copertura 20m)

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 33 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

TIPO 2 (copertura 28m)

TIME 2 – Sfondo di 1m a pienaa sezione


Viene simulato lo scavo a piena
na sezione, senza posa in opera del prerivestiment
nto.
Sezioni Copertura [m]] Riduzione forze di scavo % Convergenznze max ur [cm]
Chiave
ve di calotta
Tipo 2 10 42,7 --1,78
Tipo 2 20 43,5 -
-2,48
Tipo 2 28 43,5 -
-3,68
TIPO 2 (copertura 10m)

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 34 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Cedimenti

TIPO 2 (copertura 20m)

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 35 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Cedimenti

TIPO 2 (copertura 28m)

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 36 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Cedimenti

TIME 3 - Realizzazione presos


ostegno (maturazione dello spritz-beton a 24 h) e avanzamento
a scavi

Viene simulato lo scavo a pien na sezione fino ad una distanza dal fronte di scav
avo pari a 3m, la posa
in opera delle centine ed il g getto dello spritz-beton. In funzione di tale dista
stanza si effettua una
riduzione delle forze di scavo rip
riportata in tabella.
Si è considerato un modulo el elastico del rivestimento di prima fase, ipotizzand
ndo per lo spritz-beton
una maturazione di 24 ore e ten
enendo conto del contributo delle centine.
Di seguito sono riportati la riduzione
r delle forze di scavo per tale distan
tanza e i valori delle
deformazioni raggiunte in queststa time di calcolo:

Sezioni Copertura Riduzione forze Convergenznze


[m] di scavo % max ur [cm m]
Chiave di calo
alotta
Tipo 2 10 63,4 -2,13
Tipo 2 20 65,7 -3,44
Tipo 2 28 65,7 -5,30

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 37 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

TIPO 2 (copertura 10m) - Cedimenti

TIPO 2 (copertura 20m) - Cedimenti

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 38 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

TIPO 2 (copertura 28m) - Cedimenti

TIME 4 - Maturazione del prer


erivestimento

Viene simulato l’avanzamento o dello scavo fino ad una distanza del fronte di scscavo dalla sezione di
calcolo, pari a 7.0 m; in funzi zione di tale distanza si effettua una riduzione e delle forze di scavo
riportata in tabella. Si è consid
iderato un modulo elastico del rivestimento di prim ima fase, ipotizzando
per lo spritz-beton una resistenenza prossima a quella massima e tenendo conto to del contributo delle
centine.
Di seguito sono riportati la riduz
uzione delle forze di scavo per tale distanza, i valo
alori delle deformazioni
raggiunte in questa time di calclcolo:

Sezioni Copertura Riduzione forze Convergenznze


[m] di scavo % max ur [cm m]
Chiave di calo
alotta
Tipo 2 10 81,7 -2,81
Tipo 2 20 86,6 -5,33
Tipo 2 28 86,6 -8,24

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 39 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

TIPO 2 (copertura 10m) - Cedimenti

TIPO 2 (copertura 20m) - Cedimenti

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 40 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

TIPO 2 (copertura 28m) - Cedimenti

TIME 5 - Getto delle murette e dell’arco rovescio:

Viene simulato il getto delle murette


mu e dell’arco rovescio; la riduzione delle forz
orze di scavo e i valori
delle deformazioni raggiunte in chiave di calotta in questa time di calcolo sonono rappresentate nella
tabella successiva:

Sezioni Copertura [m]] Riduzione forze di scavo % Convergenze


ze max ur [cm]
Tipo 2 10 100,0 -2,
2,58
Tipo 2 20 100,0 -5,
5,62
Tipo 2 28 100,0 -9,
9,36
TIPO 2 (copertura 10m)

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 41 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Cedimenti

TIPO 2 (copertura 20m)

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 42 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Cedimenti

TIPO 2 (copertura 28m)

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 43 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Cedimenti

TIME 6 - Getto del rivestiment


nto definitivo

Viene simulato il getto del rivestimento


riv definitivo con modulo elastico pariri a E = 31500 MPa,
eliminando il contributo delle forze
for di scavo (riduzione pari al 100%), ottenendo
o iin chiave di calotta:
Sezioni Copertura [m]] Riduzione forze di scavo % Convergenzze max ur [cm]
Tipo 2 10 100,0 -33,51
Tipo 2 20 100,0 -77,03
Tipo 2 28 100,0 -110,8

TIPO 2 (copertura 10m) - Cedimenti

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 44 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

TIPO 2 (copertura 20m) - Cedimenti

TIPO 2 (copertura 28m) - Cedimenti

TIME 7 - Decadimento della e efficacia del prerivestimento


In questa fase si ipotizza ununa condizione eccezionale a lungo termine in cui si determini il
decadimento della struttura di presostegno (centine e spritz-beton) e l’intero
ro carico litostatico si
trasferisca di conseguenza al rivestimento
ri definitivo

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 45 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

TIME 8 - Condizioni sismiche e (SLU)


In questa ultima fase si aggiun ungono gli effetti della sollecitazione sismica che sarà di conseguenza
sopportata dal solo rivestimento to definitivo (vedi TIME 7).
Le analisi sismiche sono state e simulate
s attraverso l’applicazione di forze equiva
valenti pseudo-statiche
(calcolate per lo stato limite dii S
Salvaguardia della Vita).

11.3 Geometria del modello


Il comportamento della gene nerica sezione è stato valutato mettendo a punto un modello
bidimensionale la cui geometriaria e discretizzazione alle differenze finite è illustra
rata a titolo di esempio
nelle figure seguenti, per le tre
re sezioni esaminate che sono state modellate ten enendo conto sia delle
effettive coperture che della a litologia come desunta dalla ricostruzione eff effettuata nel modello
geotecnico (si veda in proposito
ito l’elaborato “Profilo geomeccanico di previsione” e”.

TIPO 2 (copertura 10m)

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 46 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

TIPO 2 (copertura 20m)

TIPO 2 (copertura 28m)

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 47 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Il modello geometrico conside iderato nelle analisi numeriche delle tre sezion oni di studio ha una
estensione di 40m in direzionee x. Tale distanza consente di minimizzare gli effetfetti di bordo, in quanto
è stata modellata una zona dii terreno
t con distanza superiore a 2 diametri dalla
la galleria. In direzione
y invece tale dimensione è vari
ariabile in funzione delle coperture adottate da un n minimo di 40 m a un
massimo di 80 m.
I dati geometrici sono riassuntiti nella seguente tabella.

Sezioni Copertura [m] Estensione modello


dir.x dir. y
Tipo 2 10 40,0 40,0
Tipo 2 20 40,0 80,0
Tipo 2 28 40,0 80,0

La larghezza del dominio è su sufficiente per escludere eventuali fenomeni di bordo,b mentre la sua
altezza (spessore in direzione e y) è stata valutata tenendo conto della tipologia gia della galleria, delle
sue dimensioni verticali, e dellalla modesta influenza della profondità del limite infnferiore del terreno sui
fenomeni indotti dallo scavo.
La discretizzazione al contorno no della galleria è stata effettuata in modo da m modellare la presenza
dell’anello di terrreno consolida ato, il cui spessore è stato prudenzialmente assun nto pari a 1 m.
ll rivestimento provvisorio costistituito da centine e spritz beton, e quello definitivivo - costituito da arco
rovescio, piedritti e calotta - son
ono stati discretizzati con elementi rivestimento (lin
liner).
Come già detto, si è tenuto contoco della impermeabilizzazione che impedisce e la trasmissione degli
sforzi di taglio al contatto fra rivestimento
riv di prima fase e rivestimento definitivo
vo, pur consentendo la
trasmissione degli sforzi norma mali, inserendo un’interfaccia in corrispondenza del d contatto fra i due
elementi strutturali.

11.4 Verifiche in condizionii sismiche


Ai fini della determinazione del elle sollecitazioni sul rivestimento definitivo in conndizioni sismiche, si è
fatto riferimento alla verifica alloa Stato Limite di Salvaguardia della Vita, cocorrispondente per la
struttura in esame ad un terrem moto atteso con un tempo di ritorno TR pari a 475 5 anni.
a
Tutti i dati relativi a tale condizi
izioni sono riportati nella specifica relazione sismicica. A titolo riassuntivo
si riportano i valori ottenuti perr iil sito in esame.

Stato limite Trr ag F0 TC*


[annni] [g] [-] [s]
SLV 475
75 0.125 2.403 0.302

12 VERIFICHE STRUTTUR
RALI DEL RIVESTIMENTO PROVVISORIO
O E DEFINITIVO

12.1 Generalità
Le norme tecniche utilizzate per le verifiche dei rivestimenti provvisori e definitivi d sono quelle
approvate con decreto 14/01/2 /2008 dal Ministero delle Infrastrutture e denomina inate “Norme Tecniche
per le Costruzioni” (NTC2008).
Si ribadisce che nel problema ma in esame, che comporta una forte interazio ione terreno-struttura,
l'approccio Al-C2 conduce a risultati assolutamente irrealistici, come peraltr ltro chiaramente - ed
autorevolmente - evidenziato da AFTES con riferimento alla progettazione di gal allerie.
Le sollecitazioni sui rivestiment
nti sono state determinate dai risultati delle analisi
lisi numeriche condotte
con il codice di Calcolo FLAC 2 2D V.5 e valutate - secondo quanto descritto in p precedenza - a partire
dai valori caratteristici dei pa
parametri di resistenza del terreno assunti par ari a quelli medi. Le
sollecitazioni cosi ottenute sonono da intendersi come valori caratteristici, Ek,, e sono state quindi
moltiplicate per i coefficientii parziali
p per le azioni permanenti sfavorevoli (1 (1,3) - prescritti nelle
NTC2008 - al fine di determinar arne i corrispondenti valori di progetto.
Le verifiche di sicurezza sono o state effettuate in tre differenti condizioni di caric
rico nelle condizioni di
carico più gravose:
PDRLS5A11_R01.docx Pagina 48 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

1. Sezione Tipo 2, massima copertura (10m);


2. Sezione Tipo 2, media copertura (20m);
3. Sezione Tipo 2, massima copertura (28m);

Per ogni stato limite ultimo, neg


egli elementi più sollecitati, si è quindi accertato che
he:
Ed/Rd < 1
dove il rapporto Ed/Rd rappre resenta il coefficiente di sfruttamento della sezio ione e Ed e Rd sono
rispettivamente le azioni e le resistenze
re di progetto.

12.2 Verifiche del rivestimen ento provvisorio


Il rivestimento provvisorio costi
stituito da centine metalliche e spritz-beton è stato
to verificato come una
sezione mista acciaio-calcestrutruzzo. Per le caratteristiche di resistenza dei mamateriali si rimanda al
Capitolo 3. La tabella seguent nte riassume le verifiche rispettivamente a presso so-flessione e a taglio
degli elementi maggiormente ssollecitati condotte per le due sezioni tipo e pe per le varie coperture
investigate. Tutte le verifiche risultano
r soddisfatte con Coefficienti di Sfruttam
mento della sezione a
pressoflessione e a taglio minor ori dell'unità.

MS NS MR Verifica
ca Verifica
Asta n° Posizione [KNm] [KN] [KNm] MS<MR VS<VR
Sezione tipo 2 – Hc=10 m - sen
enza sisma
44 chiave 6 728 294.1 SI 0,0 <343,0
da 53 a 63 reni 11 756 296.5 SI 3,4 <343,0
da 68 a 73 fianchi 17 671 289.3 SI 3,6 <343,0
86 attacco piedritt
ritto 35 74 235.8 SI 54,6 <343,0
Sezione tipo 2 - Hc=20 m - sen
enza sisma
41 chiave 4 1326 325 SI 0,0 <343,0
da 50 a 55 reni 23 1125 317.8 SI 13,3 <343,0
da 60 a 65 fianchi 36 1526 329.3 SI 34,9 <343,0
80 attacco piedritt
ritto. 65 880 305 SI 99,9 <343,0
Sezione tipo 2 - Hc=28 m - sen
enza sisma
41 chiave 5 1765 321.4 SI 0,0 <343,0
da 50 a 55 reni 33 1955 309.9 SI 19,2 <343,0
da 60 a 65 fianchi 60 2064 303.2 SI 46,1 <343,0
80 attacco piedritt
ritto. 100 1309 324.5 SI 155,6 <343,0

Sezione tipo 2 – Hc=10 m - con


on sisma
44 chiave 19 1840 316.9 SI 0,0 <343,0
da 53 a 63 reni 12 1676 326.9 SI 4,9 <343,0
da 68 a 73 fianchi 16 1266 323.2 SI 6,9 <343,0
86 attacco piedritt
ritto. 81.8 703.4 292.1 SI 240,6 <343,0
Sezione tipo 2 - Hc=20 m - con
on sisma
41 chiave 0.82 2413 281.8 SI 0,0 <343,0
da 50 a 55 reni 17.3 2383 283.7 SI 14,5 <343,0
da 60 a 65 fianchi 35.2 2275 290.3 SI 68,9 <343,0
80 attacco piedritt
ritto. 130.6 1740 323.0 SI 263,0 <343,0
Sezione tipo 2 - Hc=28 m - con
on sisma

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 49 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

41 chiave 14 3046 241.6 SI 0,0 <343,0


da 50 a 55 reni 30.5 3142 235.2 SI 25,5 <343,0
da 60 a 65 fianchi 93.2 3173 233.1 SI 100,5 <343,0
80 attacco piedritt
ritto. 139.6 2170 296.8 SI 281,8 <343,0

12.3 Verifiche del rivestimen ento definitivo


Come già illustrato in preceden nza, la modellazione della galleria è stata condott tta nell’ipotesi che con
la posa dell’arco rovescio, si determini il completo rilascio delle azioni tra trasmesse dal terreno
circostante e pertanto si raggi giunga l’equilibrio ancora prima della posa in opera op del rivestimento
definitivo; in tali condizioni, le azioni
a sul rivestimento definitivo saranno, oltre a quelle
q dovute al peso
proprio, quelle, a lungo termine ne, conseguenti a possibili decadimenti delle strutt tture di presostegno o
causate da carichi eccezionali ali; nel caso in oggetto, in considerazione anche he della presenza sul
contorno della galleria, di una na fascia di terreno consolidato con jet grouting ing (armato su tutto il
perimetro di calotta), si è previsvisto che il rivestimento definitivo della galleria nell
ella sua configurazione
finale a lungo termine possa essere
es soggetto ai carichi litostatici agenti in conse
seguenza della perdita
di efficienza del prerivestimento to e/o di un sisma di entità pari a quella calcolata ta per il sito in oggetto
(si veda in proposito l’elaborato to PDDSA3A26 – Relazione sulla modellazione sis ismica).
Come è usuale fare per questo to tipo di opere, si è poi previsto di non armare il rivestimento
ri definitivo,
almeno nella tratta più interna a ((per contro l’arco rovescio è stato previsto armat ato sull’intero sviluppo
della galleria).
Per le verifiche di idoneità d delle sezioni non armate ci si è riferiti al me etodo proposto dalle
Raccomandazioni AFTES “L’ut utilisation du béton non armé en tunnel” che cons nsente la verifica della
sezione in calcestruzzo non ar armato sulla base della limitazione dell’estension one della fessurazione
nell’ipotesi che il calcestruzzo n non resista a trazione.
Per la verifica della resistenza za a flessione, il metodo impone, per la profond ndità della fessura, un
valore limite non superiore della lla metà della sezione.

Figura 12-I – Diagramm


ma rappresentativo di una sezione fessurata
Seguendo la Raccomandazion ne citata, a cui si rinvia per maggiori approfondim imenti, si è proceduto
alla verifica delle sezioni di chhiave, alle reni e sui piedritti analizzata nelle due
ue condizioni di bassa
copertura (H = 10 m), media co copertura (H = 20 m) e di copertura massima (H = 28 m). I risultati sono
compendiati nelle tabelle segue uenti e confermano la possibilità di non armare il ri rivestimento definitivo.
In ogni caso si è prudenzialme ente previsto di armare comunque il rivestiment nto definitivo nei primi
trenta metri dagli imbocchi dov ove, a causa della debole copertura si potrebbero ro avere condizioni di
carico non simmetriche.
Di seguito si riportano le verifi
rifiche effettuate per le 3 sezioni indagate; il primimo gruppo raccoglie i
risultati a seguito dell’applicazio
zione dell’azione sismica e pertanto gli effetti delle
le azioni non sono stati
amplificati mentre il secondo g gruppo compendia i risultati conseguenti alla sola s eliminazione dal
modello del prerivestimento, qu quindi in condizioni statiche e pertanto i risultati delle
d azioni sono stati
amplificati con coeff. 1,3.

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 50 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Figura 12-II - Sezione tipo 2 Hcc = 10 m con sisma agente

Figura 12-III – Sezione tipo 2 H


Hc = 20 m con sisma agente

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 51 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Figura 12-IV - Sezione tipo 2 H


Hc = 28 m con sisma agente

Figura 12-V - Sezione tipo 2 Hcc = 10 m statica a lungo termine (senza prerivestim
timento)

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 52 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Figura 12-VI - Sezione tipo 2 Hc = 20 m statica a lungo termine (senza prerivest


stimento)

Figura 12-VII Sezione tipo 2 Hcc = 28 m statica a lungo termine (senza prerivestim
timento)

12.4 Verifiche dell’arco rove escio


L’arco rovescio ha spessore pa ari a 1 m in entrambe le sezioni tipo e sarà armato to per tutto lo sviluppo
della galleria; con riferimento ai risultati del modello si è proceduto alla verifica delle
d sollecitazioni sia
in condizioni statiche con le massime
m sollecitazioni risultanti dalle modellazio
zioni effettuate, che in
condizioni di sisma agente; ne nel primo caso si è assunto un coefficiente parz rziale pari a 1,3 e nel

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 53 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

secondo pari a 1. I risultati dell


elle verifiche effettuate per le sezioni nelle varie ccondizioni investigate
sono riportate di seguito.

Tabella 12-I – Risultati delle ver


erifiche sull’arco rovescio

13 VERIFICHE DI STABILI
ILITÀ DEL FRONTE DI SCAVO
Come noto e precisato nei cap apitoli precedenti, la corretta valutazione del comp portamento del fronte
di scavo di una galleria riveste e notevole importanza; è qui infatti che si verifican no i maggiori problemi
di stabilità, in quanto la posa in n opera delle strutture di sostegno avviene quand ndo comunque si è già
verificata una certa aliquota dii deformazione. Nel presente progetto, la stabilità tà del fronte di scavo è
stata valutata:
- indirettamente, attraverso unana serie di “indicatori” forniti dalle analisi numeriche
he condotte e descritte
nel Capitolo 11. Tra tali indicatotori, si citano:
a) l'estensione delle zone plastisticizzate;
b) le convergenze del cavo, qua uantitativamente valutate nelle varie fasi di calcololo.
I risultati ottenuti e descritti in precedenza permettono di affermare con cert rtezza che il fronte di
scavo risulta stabile per tutte le sezioni analizzate.
-direttamente sia attraverso il m metodo dell’Equilibrio Limite proposto da Tame ez (1985), per alcune
delle sezioni della galleria in og
oggetto ritenute più significative e rappresentative e delle varie condizioni
di carico (si veda in proposito l’Al’Allegato 1 al Fascicolo dei calcoli - elab.: PDRLS S5A14 nel quale sono
compendiate le verifiche effettu ttuate sul fronte per 9 sezioni lungo l’intero svilupp po della galleria sia in
condizioni naturali che in presesenza del consolidamento del fronte con barre in V VTR), sia attraverso il
metodo dell’analisi limite secon ondo l’approccio suggerito da Ribacchi (1993) su sulla base di numerosi
studi effettuati da più Autori (Caquot
(C e Kerisel, 1956; Leca e Dormieux, 1990;; Leca e Panet, 1988;
Chambon e Corté, 1990) i cuii risultati
ri sono riportati nel seguito.

13.1 Metodo di Tamez (1985 5)


Il metodo dell'equilibrio limitete proposto da Tamez (1985) si basa sulla teo eoria dell”effetto arco,
verificata sperimentalmente, combinata
co con la teoria dell’elasticità. Il metodo tiene
t conto che al di
sopra della volta dello scavo,, da una determinata altezza, l”ammasso non insiste in più sulla zona
circostante la galleria, formandodo il noto effetto arco-cupola. Il volume di terreno gravante
g sulla corona
della galleria è definito da u un paraboloide, approssimato mediante tre sol olidi prismatici, come
illustrato negli allegati.
Il metodo determina le massim ime tensioni tangenziali che si possono sviluppar are sulle facce di ogni
prisma (forze resistenti) e le foforze di massa di ogni prisma (forze agenti). Il rapporto
ra tra i momenti
delle forze resistenti e delle for
orze agenti fornisce un coefficiente di sicurezza, FSF.
F Tuttavia, spesso
la stabilità del prisma 3, gravan ante sulla zona di galleria non ancora sostenuta, a, è più critica rispetto

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 54 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

all’equilibrio dei tre prismi che a


approssimano il paraboloide. Pertanto il coefficieniente di sicurezza deve
essere assunto considerando il minore fra il coefficiente di sicurezza FSF e quel ello relativo alla rottura
del prisma 3,
FS = rnin(FSF; FS3)
Per la valutazione delle diversese espressioni di calcolo dei fattori di sicurezza su uccitati si rimanda alla
letteratura specializzata Tamez ez, 1985, M. Tanzini, 2006.
Come già detto, nel fascicolo d dei calcoli in allegato 1 sono raccolte le verifichee di stabilità effettuate
con il metodo suesposto effettu ttuate sul fronte per 9 sezioni lungo l’intero sviluppo
po della galleria, sia in
condizioni naturali, che in pre resenza del consolidamento del fronte con barre re in VTR; al termine
dell’allegato una tabella e un g grafico compendiano i risultati ottenuti sia in asse
senza che in presenza
di consolidamento del fronte e d della cavità.

13.2 Verifiche di stabilità de el fronte con il metodo dell'analisi limite


Al fine di validare i risultati su
u esposti, le verifiche di stabilità del fronte sono state
s eseguite anche
secondo la procedura proposta ta da Ribacchi (1993), basata su formulazioni ana nalitiche presenti nella
letteratura specializzata (Caqu quot e Kerisel, 1956; Leca e Dormieux, 1990; Leca L e Panet, 1988;
Chambon e Corté, 1990). Talili formulazioni derivano dall’applicazione dei teor oremi dell’analisi limite
volta alla determinazione del va valore del carico di stabilizzazione q, necessario alla
al stabilità del fronte;
in quest'ottica, le soluzioni di limite
lim superiore forniscono una stima ottimistica - per difetto - e quelle
di limite inferiore una stima pesssimistica - per eccesso - del carico di stabilizzazio
zione richiesto.
La Figura 13-I mostra lo schem ma geometrico considerato nei calcoli di stabilità del
d fronte.

Fig. 13-I - Rappresentazione della


de geometria del problema.

Una condizione limite approssimsimata può essere ottenuta come combinazione lin lineare delle condizioni
limite corrispondenti all'applica
cazione separata dei singoli carichi. Linearizzand do il dominio plastico
convesso nello spazio dei caricrichi agenti (peso del terreno γ e carico in superfici
icie qs), con riferimento
alla geometria schematizzata in figura, la pressione di stabilizzazione in galler eria, qt, prevista per le
condizioni limite può essere espspressa dalla seguente relazione lineare:

qt + c x cotgΦ = Q*γ x γ x a + Q**s x (qs +c x cotgΦ)


dove:
c e Φ sono i parametri di resist
istenza del terreno;
γ è il peso dell'unità di volume
e del
d terreno;
a è il raggio della galleria;
qs è il carico applicato in super
erficie;
Q* s e Q*γ , sono fattori adimenensionali funzione di H/a e
di Φ; Il primo di tali fattori rappresenta
rap l”influenza del
peso del terreno,γ, il secondo se l'influenza del
sovraccarico in superficie, qs.

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 55 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

Esistono differenti valori dei fattori


fa adimensionali Q* s e Q*γ proposti in lett tteratura; ad esempio
Chambon e Corte (1990) hanno no ricavato i fattori aclimensionali - più sfavorevoli
oli per la stabilità – con
riferimento ad una situazione bbidimensionale con superfici di tipo spirale logarit ritmica, mentre Leca e
Dormieux (1990) hanno analizz izzato la situazione effettiva tridimensionale utilizz
izzando meccanismi di
collasso che coinvolgono blocchchi conici (Fig. 13-II), ottenendo valori dei carichii limite
li più bassi.

Fig. 13-II - Meccanismi cinema


atici tridimensionali di collasso (Leca e Dormieux,
x, 1990)

Leca e Panet (1988) e Leca e D Dormieux (1990) hanno inoltre osservato che Q** s diviene trascurabile
per valori della copertura magg ggiori di 1-2 diametri. L’abaco di Figura 13-III rip
iporta l’andamento del
fattore adimensionale Q*γ in fun
unzione dell’angolo di attrito del terreno, secondo quanto
q proposto nella
letteratura specializzata da diffe
fferenti Autori.

Fig. 13-III - Valori del fattore Q**γ al fronte in funzione dell”angolo di attrito del terr
rreno.

La stabilità del fronte delle gal


allerie è stata valutata nelle sezioni ritenute più significative,
s ossia le
stesse per le quali si è effettu
tuata l’analisi con il metodo di Tamez (c.f.r. sopr pra). La Tabella 13-IV
elenca i parametri di resisten enza dei litotipi assunti nei calcoli in corrispon ondenza delle sezioni
esaminate. In quest’ottica, il maargine di sicurezza relativo alla stabilità del fronte
te è ritenuto adeguato

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 56 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

se i valori della pressione di stabilizzazione


s (qt) risultano minori o uguali a zero
ze o, se maggiori di
zero, essi risultano comunque ue inferiori ai corrispondenti valori della pressio ione equivalente (PE)
calcolata per la specifica sezionone esaminata, in funzione del consolidamento all fronte
f previsto.
Nei calcoli il fattore adimensi sionale Q*γ è stato ricavato dall'abaco di Figur ura 13-III in funzione
dell’angolo di attrito del terreno.
o. A favore della sicurezza, tra le diverse curve dii letteratura
l proposte
nell”abaco è stata scelta quella la che fornisce il valore di Q*γ maggiore.
La Tabella 13-IV mostra, per ci ciascuna sezione di verifica, il valore della pressio
sione di stabilizzazione
in galleria (qt) insieme ai valoriri del raggio (a) della galleria, della copertura (h)
h), della profondità del
centro della galleria (H), e deii fattori
f adimensionali Q*γ e Q*s adottati nei calcoli.
li. Il fattore Q*s è stato
assunto pari a zero, data l'asse senza di sovraccarichi qs in superficie; la sua influ
fluenza è in ogni caso
trascurabile per i valori della copertura
c in esame. Dai risultati sintetizzati in tabella
t si evince una
sostanziale stabilità del fronte e per tutte le sezioni esaminate, denotata da valo alori della pressione di
stabilizzazione in galleria (qt) significativamente
s minori della pressione equiva alente (PE) assicurata
dall’intervento di consolidamen ento del fronte e della cavità previsti. Con ciò si confermano
c i risultati
ottenuti al paragrafo precedente te con il metodo di Tamez (1985).

SEZ. γ c Φ a h H Q*γ Q*s H/a qt PE


[KN/mc] [KN/mq] [°] [m] [m] [m] - - - [KN/mq] [KN/mq]
3 20,600 20,35 27,4 27 7,14 11,50 18,64 0,6 0,00 2,61 48,95 312,12 ver.
4 20,600 20,35 27,4 27 7,14 11,50 18,64 0,6 0,00 2,61 48,95 330,43 ver.
5 20,600 20,35 27,4 27 7,14 11,50 18,64 0,6 0,00 2,61 48,95 367,07 ver.
6 20,600 20,35 27,4 27 7,14 11,50 18,64 0,6 0,00 2,61 48,95 367,07 ver.
7 20,600 20,35 27,4 27 7,14 11,50 18,64 0,6 0,00 2,61 48,95 367,07 ver.
8 20,600 20,35 27,4 27 7,14 11,50 18,64 0,6 0,00 2,61 48,95 367,07 ver.
9 20,600 20,35 27,4 27 7,14 11,50 18,64 0,6 0,00 2,61 48,95 330,43 ver.
10 20,600 20,35 27,4 27 7,14 11,50 18,64 0,6 0,00 2,61 48,95 312,12 ver.
11 20,600 20,35 27,4 27 7,14 12,00 19,14 0,6 0,00 2,68 48,95 312,12 ver.
Tab. 13-IV Sintesi delle verifiche
ve di stabilità del fronte con il metodo dell’an
nalisi limite.

14 CONCLUSIONI
Nella presente relazione si son no individuate le sezioni tipo e le tecniche di avan nzamento previste per
l'esecuzione della Gallería natu aturale “Bomba” nell”ambito della realizzazione de della nuova viabilità di
accesso al nuovo polo industria riale posto in Cavriglia, loc. Bomba -2° lotto.
Per ciascuna delle sezioni indagate in si è definito il campo di applicazio ione, gli interventi di
consolidamento, pre-consolidam amento e rivestimento ritenuti più idonei e le fasi si costruttive; le attività
di monitoraggio da effettuare in corso d”opera sono invece delineate in apposit sita relazione separata
oltre che negli elaborati grafici.
La validità delle sezioni tipo adodottate e stata appurata attraverso simulazioni num umeriche condotte con
il codice di calcolo alle differen
enze finite FLAC 2D V.5.0. Dai risultati di tali ana alisi numeriche si può
concludere che, adottando le soluzioni
s progettuali previste, realizzando a perfe
rfetta regola d'arte tutti
gli interventi di consolidamento to e sostegno e seguendo scrupolosamente le varie rie fasi esecutive:
- non si manifestano cinematitismi di collasso e si garantisce adeguata sicure rezza nei confronti di
fenomeni di instabilità durante tutte
t le fasi esecutive;
- le sollecitazioni agenti sui riveestimenti sono compatibili con la resistenza dei rivestimenti
riv stessi;
- le convergenze massime stim imate risultano accettabili per entrambe le sezionii ttipo adottate tenendo
anche presente che il modello,, prudenzialmente, non tiene conto di alcuni asp spetti favorevoli quali il
preconsolidamento del nucleo in avanzamento e la presenza delle armature metalliche m al contorno
dell’anello di terreno consolidato
ato di calotta che certamente hanno un effetto bene nefico nei confronti del
comportamento deformativo de ella cavità;
- i cedimenti verticali assoluti chche si manifestano al piano campagna sono comp patibili con il contesto
circostante; tenendo poi conto o cche i cedimenti differenziali che possono verifica arsi in corrispondenza
di un manufatto esistente in superficie
su sono ben minori di quelli assoluti, i va alori delle subsidenze
previste appaiono decisamente te compatibili con la funzionalità delle strutture preeesistenti.
Va comunque evidenziato che he, non potendo tenere conto di fattori difficilmen ente schematizzabili e
modellabili - quali anisotropia,, a asimmetria, condizioni geomeccaniche particolar lari e localizzate, effetti

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 57 di 58
Galleria Bomba – Relazione Ge
enerale e di calcolo

tridimensionali significativi - i valori


v delle convergenze stimate in questa fase e progettuale sono da
intendersi quale indicazione qua ualitativa dei livelli di deformazione attesi.
In corso d”opera, sulla base d delle misure e dei rilievi geostrutturali regolarmen
ente effettuati durante
l’avanzamento e del compo portamento deformativo monitorato in corrispo pondenza del fronte
(estrusione) e del cavo (conve vergenze) in rapporto alle lavorazioni condotte secondo
s le fasi e le
cadenze prestabilite, dovrà esssere verificata l’adeguatezza delle sezioni progettattate.

PDRLS5A11_R01.docx Pagina 58 di 58

Вам также может понравиться