Вы находитесь на странице: 1из 38

Dott.

Marco Fringuellino -

Acustica 1 - Lezione quarta

Fonoisolamento
Dott. Marco Fringuellino -

L’importanza del comfort acustico


• Benessere nel riposo e negli spazi privati
• Serenità e produttività sul luogo di lavoro
• Riguardo della sofferenza negli ospedali
Dott. Marco Fringuellino -

Stato dell’arte in acustica edilizia


• Ancora debole sensibilità all’acustica in edilizia
(⇒ legge quadro 447 del 1995 e decreti attuativi)
• Diffuso dominio dell’empirismo
• Disponibilità di dati sperimentali
(⇒ banca dati del potere fonoisolante)
• Ancora debole comprensione del comportamento acustico
delle strutture
• Non conoscenza di modelli previsionali
Dott. Marco Fringuellino -

Coefficiente di trasmissione τ
• Rapporto fra pressione trasmessa ed incidente:
pt (θ ) 2
τ (θ ) = p (θ )
z z
Pin
i dScosθ θ
θ
• Per incidenza diffusa: θ
ϑ 2π d

∫ ∫τ (ϑ ) cosϑ senϑdϑdφ
S
r
y

τ OI = ϑ =0 φ =0 φ
ϑ 2π
∫ ∫ cosϑ senϑdϑdφ
dS x

ϑ =0 φ =0
• Field Incidence: risultato ottenuto integrando τ(θ) su un angolo max di 78°;
• Normal Incidence: angolo di incidenza = 0°
• Random Incidence: angolo massimo = 90°.
Dott. Marco Fringuellino -

Misura del Potere Fonoisolante R


 Si definisce potere fonoisolante R, anche detto Transmission Loss (TL), la
quantità logaritmica misurata in dB:
1
R(θ ) = 10 log TLRI ≈ TLNI − 6 ÷ 9
τ (θ )

 Misura del potere fonoisolante R:

R = L1 - L3 + 10 log S / A
• R = potere fonoisolante
• Li = livello di pressione sonora nella camera trasmittente (1) o ricevente (3)
• S = area della superficie del pannello
• A = Assorbimento nella camera ricevente (3) A = 0.161 V(3) / T60 (3)
• V = Volume della camera ricevente (3)
• T60 (3) = Tempo di riverberazione nella cam. ricevente
Dott. Marco Fringuellino -

Misura del Potere Fonoisolante R

Camere semiriverberanti
disaccoppiate
Dott. Marco Fringuellino -

Misura del
Potere
Fonoisolante
R
Dott. Marco Fringuellino -

Misura del Potere Fonoisolante R

• L’indice di valutazione del potere fonoisolante Rw si


determina raffrontando la curva sperimentale, ottenuta dalla
misura del potere fonoisolante R, con una curva di ponderazione
standard. Il confronto tra le due curve viene effettuato
graficamente facendo scorrere verso l’alto, sul grafico della curva
sperimentale, la curva di ponderazione, finché la somma degli
scostamenti sfavorevoli dei valori di R, ovvero i valori di R
inferiori ai corrispondenti sulla curva di ponderazione, rimane
inferiore a 32 dB. Il valore di Rw corrisponde al valore
dell’ordinata della curva di ponderazione che corrisponde alla
banda di frequenza centrata su 500 Hz.
Dott. Marco Fringuellino -

Misura del Potere Fonoisolante R

Rw = indice single number


Dott. Marco Fringuellino -

Grandezze fondamentali

La capacità di un divisorio di isolare acusticamente può essere


imputata intuitivamente a tre fattori:

• la resistenza inerziale che esso è in grado di opporre al


movimento forzato che viene imposto dalla pressione acustica
incidente
⇒ Massa
• la capacità di immagazzinare ed irradiare l’energia ricevuta
⇒ Elasticità
• la possibilità di dissipare parte dell’energia assorbita
⇒ Smorzamento
Dott. Marco Fringuellino -

Grandezze fondamentali: MASSA


• Massa M (kg);
• Massa areica (per unità di superficie) M’ (kg /m2);
• Densità volumica ρ = M/V (kg/m3);
• Primo, secondo e terzo principio della dinamica:
forza di reazione inerziale F = - M a che agisce in verso
opposto alla forza applicata;
• Maggiore è la forza di inerzia maggiore è l’isolamento:
 Maggiore è la massa
⇒ maggiore è il potere fonoisolante
 Maggiore è la frequenza
⇒ maggiore è l’accelerazione
⇒ maggiore è il potere fonoisolante
Dott. Marco Fringuellino -

Grandezze fondamentali: Elasticità


• Rigidità alla compressione k (N/m):
forza di reazione elastica F = - k x che agisce in verso opposto
alla forza applicata.
• Modulo di Young E = forza per unità di area/deformazione relativa
(N/m2)
• Rapporto di Poisson ν (adimensionale)
• Modulo di taglio G (N/m2)
• Rigidità alla flessione B = EI (N m2)
(I = momento di inerzia della sezione A rispetto ad un asse per il
centro di massa)
Dott. Marco Fringuellino -

Grandezze fondamentali: Elasticità


• Nei fluidi ideali: onde solo longitudinali; E
cl =
• Nei solidi: ρ
– onde longitudinali (longitudinal):
– onde tangenziali (shear): G
cs =
– onde flessurali (bending): ρ
– onde torsionali;
– onde estensionali;
– onde di Raylegh;
ω 2
B
cb = 4
ρA
Dott. Marco Fringuellino -

Grandezze fondamentali: Smorzamento


Smorzamento interno

• Coefficiente di smorzamento D (kg/s);


• Fattore di perdita interno η (adim.) o ILF
(Internal Loss Factor):
esprime le perdite di energia per ILF
smorzamento dovute a cause interne
all’elemento dovuta a dissipazioni (calore,
attriti, ecc.).
ωD
η (ω ) =
k
• Sovente l’ILF (Internal Loss Factor) viene
ILF = 10 log (η / 10-12)
rappresentato come il livello (espressione in
decibel) di smorzamento interno.
ILF = 10 log η + 120dB
Dott. Marco Fringuellino -

Grandezze fondamentali: Smorzamento


Accoppiamento con l’aria
CLF(a) - Airborne Coupling Loss Factor - (dB)
Qualunque energia che giunga pannello
ad un pannello o ad una
struttura sia come suono, sia
come vibrazione meccanica,
darà luogo ad una re-
irradiazione di energia dovuta
all’accoppiamento fra i modi CLF(a)
propri della struttura e l’aria.
Ciò è causa di perdite di
energia per la struttura.
Dott. Marco Fringuellino -

Grandezze fondamentali: Smorzamento


Accoppiamento strutturale

CLF(s) - Structural Coupling Loss Factor - (dB)


pannello
Generalmente i pannelli o le
strutture non sono sospesi
in aria, ma vincolati ad altre
strutture. La connessione
con qualsivoglia struttura di
supporto è causa di perdite
di energia per il pannello, Struttura di
per accoppiamento supporto
strutturale.
Dott. Marco Fringuellino -

Grandezze fondamentali: Smorzamento


Tipologie delle perdite energetiche:TLF = ILF + CLF(a) + CLF(s)

pannello ILF

CLF - aria

stanza stanza

CLF - struttura/bordi
Dott. Marco Fringuellino -

Grandezze fondamentali: Smorzamento

TLF per 3 differenti situazioni


ILF
Solo perdite interne: ILF=TLF

ILF Accoppiamento con l’aria:


CLF(a)+ ILF = TLF

ILF Accoppiamento con la struttura:


CLF(s) + CLF(a) + ILF=TLF
Dott. Marco Fringuellino -

Grandezze fondamentali: Smorzamento


Valori tipici dello smorzamento per il cartongesso
115
• Quando il pannello è sospeso e
113 ILF non connesso ad altre strutture
111 CLF(a) + ILF il suo TLF è controllato dal ILF
109 per la maggior parte delle
TLF=CLF(a) +CLF(s)+ILF frequenze. Solo alla frequenza
107 di coincidenza fc
TLF (dB)

105 l’accoppiamento con l’aria della


stanza aumenta il fattore di
103 perdita.
101 • Quando il pannello viene
99 connesso ad una struttura di
supporto il TLF aumenta di
97 fc molto alle frequenze medie e
95 basse. Dalla frequenza di
100 200 400 800 1600 3150 coincidenza fc l’interazione aria-
pannello resta importante.
Frequenza (Hz)
Dott. Marco Fringuellino -

Il coefficiente di trasmissione può essere determinato imponendo le


due seguenti condizioni:
• postulato di continuità delle velocità normali. La velocità delle
particelle normale alla superficie del pannello u.cosθ deve eguagliare
in ogni punto e da entrambe i lati la velocità del pannello stesso vp:
vp pt pi − p r
= =
cosθ ρ 0 c ρ0c p
r
pt

x
θ θ
• legge del moto del pannello per unità di
area. La pressione totale agente sul θ

pannello deve eguagliare, in ogni punto, il


prodotto fra l’impedenza meccanica per pi

unità di area Z’m del pannello e la velocità


dello stesso:
pi + p r − p t = v p Z ' m
Dott. Marco Fringuellino -

Grandezze fondamentali: impedenza meccanica


L’oscillatore armonico smorzato
 k
Z (ω ) = = D + i ωM − 
F
• Impedenza meccanica Z (kg/s):
u  ω
1 k
• Frequenza di risonanza f0 (s-1): f0 =
2π M
k
F
M

D
Dott. Marco Fringuellino -

La maggior parte delle strutture può essere costituita da pannelli

Muri Pavimenti

Finestre
Dott. Marco Fringuellino -

Potere fonoisolante di un pannello singolo


Dott. Marco Fringuellino -

Regione I: effetto dei primi modi


Esiste una frequenza di
risonanza fondamentale:
ω0 1 k
f0 = =
2π 2π M
• Sotto la frequenza f0 il
dominio è della rigidezza
• sopra la frequenza f0 effetto
delle risonanze
• per frequenze comprese fra
f0 e la frequenza di
coincidenza fc:

⇒ Legge della massa


Dott. Marco Fringuellino -

Regione II: Legge della massa


2
 ω ⋅ M ' cos θ 
Legge della massa: R ≈ 10 lg  
 2 ρ 0 c 

 M’ = massa per unità di area;


 θ = angolo di incidenza;
 ρ0 = densità dell’aria;
 c = velocità del suono in aria
• A frequenza fissata ad ogni raddoppio di massa il potere
fonoisolante aumenta di ~ 6 dB;
• A massa ad ogni raddoppio di frequenza (ottava) il potere
fonoisolante aumenta di ~ 6 dB;
Dott. Marco Fringuellino -

Tipologie di trasmissioni

La trasmissione acustica è divisa in due tipologie:


 la trasmissione non risonante, che ha luogo quando
l’energia sonora incidente pone in moto forzato la struttura
senza eccitarne i modi propri; è dominata dalle
caratteristiche massive della struttura stessa;
 la trasmissione risonante, in cui sono eccitati i modi
della struttura, che irradia a sua volta energia sonora; è
dominata dallo smorzamento della struttura e dalla sua
efficienza di radiazione.
Dott. Marco Fringuellino -

Regione III: Effetti di bordo - Coincidenza

A B C D

Modi angolari Modi angolari e di Modi angolari e Tutti i modi


75 spigolo superficiali superficiali
70 fc
65 A B C D
R (dB)

60
55
50
45
40
Frequenza (Hz)
35
100 200 400 800 1600 3150
Dott. Marco Fringuellino -

Regione III: Coincidenza


• Le onde flessurali sono dispersive,

Velocità di propagazione (m/s)


ossia la loro velocità di propagazione
varia con la frequenza.
Aria
• Tutte le altre tipologie di onde nei c = cost.
solidi e nei fluidi sono invece non
dispersive, ed è questa la causa Pannello
c=f -1/2

dell’effetto coincidenza.
• Esiste, infatti, una sola frequenza per
la quale coincidono le velocità di f Frequenza
c
(Hz)
propagazione del suono in aria c e delle 2 2
c c
onde longitudinali cb sul pannello detta f c = =
E E
“frequenza critica” ed indicata con fc. 2πd 1 . 81 ⋅ d
• La formula a lato vale solo per 12 ρ (1 − ν 2 ) ρ (1 − ν 2 )
pannelli OMOGENEI dello stesso E=Modulo di Young; ν=coefficiente di Poisson;
materiale. ρ=densità del pannello; d=spessore del
pannello; c=velocità del suono in aria.
Dott. Marco Fringuellino -

Regione III: Effetto coincidenza


• Se sul pannello vengono generate onde meccaniche flessionali libere,
esso irradia nell’aria circostante onde acustiche piane, con un angolo θ
rispetto alla normale, in modo tale che la lunghezza d’onda delle onde
flessionali λb uguagli la proiezione sul pannello λT = λ/senθ delle onde
acustiche in aria.
• Questa situazione può esistere solo per f > fc, poiché senθ < 1: al di sotto
della frequenza critica le onde flessionali non irradiano alcun suono.
• Si definisce “effetto coincidenza” il fenomeno per cui un’onda acustica
piana, incidente su un pannello con un angolo θ, abbia la traccia della
lunghezza d’onda sul pannello λT = λ/senθ uguale a quella delle onde
flessionali λb.
• In questo caso si è visto che il pannello irradia: ciò significa che la
trasmissione del suono è elevata alle frequenze di coincidenza, causando
conseguentemente una sensibile riduzione del potere fonoisolante.
• Alla coincidenza avviene il massimo accoppiamento fluido-strutturale:
l’efficienza di radiazione è massima e tutti i modi superficiali sono eccitati.
Dott. Marco Fringuellino -

Regione III: smorzamento


Comparazione su R fra caso di pannello accoppiato e disaccoppiato

Trasmissione attraverso
un pannello in assenza di
accoppiamento strutturale

Trasmissione attraverso
un pannello in presenza
di accoppiamento
strutturale

Sorgente sonora
Dott. Marco Fringuellino -

Regione III: smorzamento


115 Il valore di R cambia al variare del TLF ?
113 CLF(a) + ILF fc
111 TLF=CLF(a) +CLF(s)+ILF
109
107
TLF dB

105
103
101
99
97
95
100 200 400 800 1600 3150

Freq. Hz
Dott. Marco Fringuellino -

Regione III: smorzamento

• Alle frequenze al di sotto di fc, lo smorzamento del pannello


per accoppiamento con l’aria od altre strutture non è molto
importante, in quanto il fenomeno principale in gioco è la
trasmissione non risonante (dominata dalla massa)
• Alle frequenze prossime alla coincidenza fc, il moto
risonante acquista importanza e quindi lo smorzamento per
accoppiamento inizia ad influenzare la trasmissione
sonora del pannello.
• A frequenze superiori alla coincidenza fc, il fenomeno
principale in gioco è la trasmissione risonante e perciò lo
smorzamento sarà direttamente legato alla trasmissione
sonora del pannello.
Dott. Marco Fringuellino -

Regione III: efficienza di radiazione


• Si definisce efficienza di radiazione il rapporto adimensionale tra la potenza
acustica W irradiata in un semispazio (occupato da un fluido di impedenza
caratteristica ρ0c) da una superficie radiante di area S e la potenza
acustica media irradiata idealmente, nel medesimo semispazio, da un
pistone rigido vibrante in fase in uno schermo infinito con la stessa velocità
efficace v̂ del pannello, in condizioni di campo lontano (kr >>1):
W
σ rad =
ρ 0 cSv̂ 2
• La causa della radiazione di un pannello è l’accoppiamento con l’aria delle
onde flessurali. Leppington et al. (1982) hanno determinato la seguente
utile approssimazione per un pannello sottile:

in cui µ = (fc /f)1/2. σ rad = [1 − µ 2 ]−1/ 2 per f > f c

• L’efficienza di radiazione è massima alla frequenza di coincidenza, alla


quale si realizza il migliore accoppiamento fra onde flessurali e pannello.
Dott. Marco Fringuellino -

Regione III: smorzamento


Relazione fra R, TLF ed efficienza di radiazione
fc fc
Efficienza di radiazione

Smorzamento(η) Smorzamento(η)

Frequenza Frequenza
Dott. Marco Fringuellino -

Regione III: smorzamento


35 Il TLF assume importanza solo nell’intorno della fc

senza CLF(s) fc
30 con CLF(s)

25
R

20

15

10
100 200 400 800 1600 3150

Freq. Hz Cartongesso
Dott. Marco Fringuellino -

Comparazione differenziale sui valori di TLF ed R


10
9
fc
8
Differenze sui valori
7
di TLF
6
dB

5
4 Differenze sui valori
3 di R
2
1
0
100 200 400 800 1600 3150

Freq. Hz Cartongesso
Dott. Marco Fringuellino -
Comparazione differenziale sui valori di TLF ed R
75 10
(i) R per muri con
accoppiamento strutturale 9
Diff = TLF(i) - TLF(ii)
CLF(s)
8

50
7 fc
fc 6

dB
R

4
(ii) R per muri senza Diff = R(i) - R(ii)
25 accoppiamento 3
strutturale CLF(s)
2

0 0

100 200 400 800 1600 3150 100 200 400 800 1600 3150
muri in mattone Freq. Hz
Freq. Hz
Dott. Marco Fringuellino -

Conclusioni - Il TLF per pannello singolo

• La variazione di TLF alle frequenze considerate non si ripercuote


come una variazione su R quantitativamente simile.
• Nei dintorni della frequenza di coincidenza fc l’aumento di TLF
cambia il valore di R per pannelli singoli.
• E’ molto importante la frequenza a cui cade la coincidenza, il tipo
di materiale e la modalità di accoppiamento del divisorio in
esame.
• Queste considerazioni sono valide solo per la trasmissione sonora
di suono per via aerea (airborne sound). Nel caso di suono per via
solida (structure borne sound) le cose cambiano.

Вам также может понравиться