Вы находитесь на странице: 1из 4

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA

TRIENNIO COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL’ARTE

CORSO DI MUSEOLOGIA e STORIA DEL COLLEZIONISMO

PROF.SSA MARIA GIOVANNA BATTISTI


Anno Accademico 2013-14

ll corso si articola in lezioni teoriche, visite ad istituzioni museali ed incontri-


lezioni individuali per concordare il contenuto della tesina che ogni studente è
tenuto esporre in forma di lectio brevis prima della fine del corso.
Le lezioni teoriche verteranno soprattutto sulla storia del collezionismo, e quindi
sulla ragion d’essere del museo stesso, nelle sue varie ‘forme’: dalle chiese
medioevali , attraverso lo ‘studiolo’ fino alle grandi collezioni principesche, dalle
wunderkammern e cabinet de curiosités fino alla nascita dei musei d’arte e di
scienza senza tralasciare le vicende che riguardano l’antichità e quelle legate alla
dispersione di molte raccolte. Particolare attenzione verrà data al termine
'semiaforo' e al significato di collezione, e quindi alla varietà degli oggetti, ad
alcune figure esemplari di grandi collezionisti, nonchè alle origini della
formazione dei principali musei europei con inevitabili incursioni nel
contemporaneo.
Nell’intreccio tra storia dell’arte , del gusto e del collezionismo, le basi per una
riflessione circa i termini museo, museografia e museologia.

Bibliografia generale

A.Lugli, Naturalia et Mirabilia Il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern


d’Europa, Mazzotta 1983

K. Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia XVI-XVIII secolo, Il


Saggiatore, 1987

De Benedictis C., Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Ponte
delle Grazie, 1999

Da consultare

A.M. Ripellino, Praga magica, Milano 1973

C.Ruggeri Tricoli, Il richiamo dell'Eden. Dal collezionismo naturalistico


all'esposizione museale. Vallecchi 2004

Nickel Caspar F., La museografia. Guida per una giusta idea ed un utile
allestimento dei musei, a cura di Pigozzi M., Giuliano E., Huber A., Clueb, 2005

La bibliografia verrà via via integrata a lezione con testi di approfondimento degli
argomenti trattati e con letture varie, per cui si raccomanda agli studenti la
frequenza del corso, per quanto non obbligatoria. Gli studenti che non possono
partecipare alle lezioni per vari motivi, sono pregati di contattare la docente
prima di sostenere l’esame.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI


BIENNIO SPECIALISTICO COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL’ARTE

CORSO DI MUSEOLOGIA DEL CONTEMPORANEO


PROF.SSA MARIA GIOVANNA BATTISTINI
Anno Accademico 2013-2014

Il corso si articola in lezioni teoriche, visite a musei e seminari individuali di


approfondimento legati alla tesina che ogni studente è tenuto ad esporre in forma
di lectio brevis prima della fine del corso. La valutazione riguarderà non solo i
contenuti ma anche e soprattutto le qualità comunicative dell’ esposizione.
I musei odierni, affermatisi nella loro vocazione pubblica e nella loro forma
istituzionale solamente negli ultimi due secoli, sono, nella grande maggioranza, il
riflesso delle collezioni originali.
Per questo il corso intende approfondire il significato del museo nella società
odierna, attraverso l'analisi delle diverse tipologie museali, dai musei d’arte
moderna e contemporanea, inclusi i luoghi recuperati o i meno ortodossi o quelli
"obbligatori", a quelli etnografici, dai musei della memoria a quelli di storia
naturale.Ma affronta anche problematiche più ampie legate alla cultura della
nostra epoca e in particolare alla cultura umanistica e al ruolo cruciale che i saperi
ad essa collegati possono avere in questo momenti di crisi. Spunto di riflessione
per gli aspetti più prettamente laboratoriali ma non solo, sarà il concetto di
lifelong museum learning, per riconfermare il museo come luogo di formazione,
conoscenza e apprendimento, vocazione originaria quantomai attuale, unitamente
al fatto che il museo rappresenta una sorta di mediazione tra il patrimonio e la
collettività.
Filo rosso delle conversazioni sarà comunque la consapevolezza che le definizioni
di museo, museologia e museografia saranno sempre rinnovabili e diversificate
ogni volta che parliamo del passato ma anche ogni qualvolta contestualizziamo il
presente e ci confrontiamo con l’apertura al pubblico, l’aspetto più denso di
conseguenze sul museo moderno.

Bibliografia Generale

A.Lugli, Museologia, Jaca Book, 1992

K. Schubert, Museo. Storia di un’idea, Il Saggiatore , 2000

C. Ribaldi (a cura di), Il nuovo museo. Origini e percorsi, Il Saggiatore, 2005

S.Settis, Paesaggio Costituzione Cemento, Passaggi Einaudi, 2010

Hugues De Varine, Le radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello


sviluppo locale. Clueb, 2005
Da consultare

M.Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura
umanistica, Bologna, Il Mulino (2011), nuova edizione ampliata (2013)

C. Benedetti, Disumane lettere.Indagini sulla cultura della nostra epoca, Edizioni


Laterza, 2011

D.Haselbach, A.K.P.Knüsel, S. Opitz,Kulturinfart. Azzerare i fondi pubblici per far


rinascere la cultura, I Grilli Marsilio, 2012

La bibliografia verrà via via integrata a lezione con testi di approfondimento degli
argomenti trattati e con letture varie, per cui si raccomanda agli studenti la
frequenza del corso, per quanto non obbligatoria. Gli studenti che non possono
partecipare alle lezioni per vari motivi, sono pregati di contattare la docente
prima di sostenere l’esame.

Вам также может понравиться