Вы находитесь на странице: 1из 40

POLITECNICO DI TORINO

Facoltà d’ingegneria
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a. precompresso


A.A. 2016-2017

PROGETTO EDIFICIO

Studenti:

Gianpaolo Piepoli, Racciatti Luca, Sorcinelli Giorgia


Indice

1. Descrizione dell’opera ......................................................................................................................... 3


2. Normativa di riferimento .................................................................................................................... 3
3. Durabilità ............................................................................................................................................. 3
3.1. Classe di esposizione ambientale ...................................................................................................... 3
3.2. Copriferri ........................................................................................................................................... 5
4. Materiali ............................................................................................................................................... 5
4.1. Calcestruzzo ...................................................................................................................................... 5
4.2. Acciaio............................................................................................................................................... 5
4.3. Coefficienti parziali di sicurezza ϒm ................................................................................................. 6
4.4. Verifiche allo stato limite ultimo SLU .............................................................................................. 6
4.1. Verifiche agli stati limite di esercizio ................................................................................................ 6
5. Azioni di progetto ................................................................................................................................ 6
5.1. Classificazione delle azioni ............................................................................................................... 6
5.2. Combinazioni delle azioni ................................................................................................................. 7
5.3. Azioni verticali .................................................................................................................................. 7
5.3.1. Azioni permanenti ......................................................................................................................... 7
5.3.2. Azioni variabili ........................................................................................................................ 10
5.4. Azioni orizzontali ............................................................................................................................ 12
5.4.1. Azione del vento ...................................................................................................................... 12
5.4.2. Azione sismica......................................................................................................................... 14
5.4.3. Robustezza strutturale.............................................................................................................. 16
6. Predimensionamento ......................................................................................................................... 17
5.5. Solaio ............................................................................................................................................... 17
5.6. Trave ................................................................................................................................................ 17
5.7. Pilastri .............................................................................................................................................. 18
5.8. Controventi ...................................................................................................................................... 18
7. Dimensionamento .............................................................................................................................. 20
7.1. Solaio ............................................................................................................................................... 20
7.1.1. Calcolo delle sollecitazioni allo SLU ...................................................................................... 20
7.1.2. Dimensionamento delle armature longitudinali....................................................................... 21
7.1.3. Verifiche allo SLU per flessione ............................................................................................. 21
7.1.4. Verifiche allo SLU per taglio .................................................................................................. 23
7.1.5. Verifiche allo SLE di limitazione delle tensioni...................................................................... 24
7.1.6. Verifiche allo SLE di fessurazione .......................................................................................... 25
1
7.1.7. Verifiche allo SLE di deformazione ........................................................................................ 26
7.2. Travi ................................................................................................................................................ 28
7.2.1. Calcolo delle sollecitazioni allo SLU ...................................................................................... 28
7.2.2. Dimensionamento dell’armatura longitudinale ....................................................................... 29
7.2.3. Dimensionamento dell’armatura trasversale ........................................................................... 29
7.2.4. Verifiche allo SLU per flessione ............................................................................................. 30
7.2.5. Verifiche allo SLU per taglio .................................................................................................. 31
7.2.6. Verifiche allo SLE di limitazione delle tensioni...................................................................... 31
7.2.7. Verifiche allo SLE di fessurazione .......................................................................................... 32
7.2.8. Verifiche allo SLE di deformazione ........................................................................................ 33
7.3. Pilastri .............................................................................................................................................. 34
7.3.1 Calcolo delle sollecitazioni allo SLU ............................................................................... 34
7.3.2 Dimensionamento dell’armatura longitudinale ................................................................ 34
7.3.3 Verifica allo SLU per pressoflessione .............................................................................. 35
7.3.4 Dimensionamento dell’armatura trasversale. ................................................................... 37
7.3.5 Verifica allo SLU per taglio ............................................................................................... 38
7.4. Controventi ...................................................................................................................................... 39

2
1. Descrizione dell’opera

L’edificio in calcestruzzo armato, adibito a civile abitazione, è situato nell’area urbana della città
di Torino, ad un’altitudine di 239 m.s.l.m., in zona sismica 4 e possiede una vita nominale di
Vn=50 anni (in quanto rientrante nella categoria di opere ordinarie).
L’edificio è costituito da 9 piani fuori terra e 1 piano interrato; la copertura è inclinata di 13,5°.
La pianta è rettangolare, sprovvista di giunti di dilatazione, con simmetria trasversale.
La superficie in pianta è di 42,56 m 2 ; l’altezza totale è di circa 28,8 m.
L'impalcato tipo è realizzato con un solaio in latero - cemento ed il solaio è ordito parallelamente
al lato maggiore dell'edificio ed è sostenuto da travate longitudinali. Gli elementi verticali sono
costituiti da pilastri in calcestruzzo armato. La struttura è controventata, per garantire
un’adeguata resistenza alla azioni orizzontali.

2. Normativa di riferimento

- NTC 2008
- UNI EN 206-1
- Eurocodice 2
- Eurocodice 8

3. Durabilità

La durabilità della struttura è influenzata dalla scelta della classe di calcestruzzo e dalla sua
composizione e dalla protezione delle armature metalliche dagli agenti di degrado.

3.1. Classe di esposizione ambientale

Le classi di esposizione ambientale sono definite dalla norma UNI EN 206-1 (tabella 2.1). La
struttura rientra nella classe di esposizione XC3, presentando calcestruzzo con superficie esterne
riparate dalla pioggia o in interni con umidità da moderata ad alta.

Per le varie classi ambientali la UNI EN 206-1 prescrive una classe di calcestruzzo minima, un
rapporto acqua/cemento massimo, un contenuto di cemento minimo e un contenuto minimo di aria
per gli ambienti soggetti a gelo/disgelo.

XC3 / asciutto o permanentemente bagnato:


- a/cmax = 0,55
- dosaggio minimo di cemento (kg/m 3 ) = 320
- minima classe di resistenza: C25/30
- la classe minima con riferimento alla durabilità è C25/30

3
Classi di esposizione ambientale

4
3.2. Copriferri

Il copriferro viene dimensionato in funzione dell’aggressività dell’ambiente al fine di garantire


un’adeguata protezione delle armature dalla corrosione e deve essere tale da assicurare una
corretta trasmissione delle tensioni di aderenza tra acciaio e calcestruzzo garantendo un’adeguata
resistenza al fuoco. Nel suo dimensionamento, bisogna tener conto della dimensione massima
degli inerti impiegati. Il copriferro nominale viene calcolato come:

c =c + ∆c

- ∆ è la tolleranza di posizionamento ed è assunta pari a 10 mm.


- è il copriferro minimo, scelto in base a considerazioni sulla durabilità e sull’aderenza,
pari a 25 mm.

Supponendo di utilizzare armature con diametro pari a 10 e 12 mm si ottiene tale valore da


utilizzare in progetto: c = 35 mm.

4. Materiali

4.1. Calcestruzzo

Il calcestruzzo utilizzato per i solai, le travi e i pilastri ha le caratteristiche indicate in tabella:

Classe di resistenza C25/30


Resistenza a compressione cubica caratteristica R ck 30 N/mm 2
Resistenza a compressione cilindrica f ck 25 N/mm 2
Resistenza a compressione cilindrica di progetto f cd 16,67 N/mm 2
Resistenza media a trazione f ctm 2,57 N/mm 2
Resistenza a trazione caratteristica f ctk 1,197 N/mm 2
Resistenza a trazione di progetto f ctd 1,17 N/mm 2
Modulo elastico E cm 31500 N/mm 2
Coefficiente di sicurezza parziale γ c 1,5
Coefficiente per carichi di lunga durata α cc 1

Caratteristiche meccaniche del calcestruzzo impiegato

4.2. Acciaio

Si utilizza per le armature un acciaio laminato a caldo in barre controllato in stabilimento. Le sue
caratteristiche sono descritte in tabella:

5
Classe B450C
Resistenza a trazione caratteristica f tk ≥540 N/mm 2
Tensione di snervamento caratteristica f yk ≥ 450 N/mm 2
Tensione di snervamento di progetto f yd 391 N/mm 2
Rapporto tra resistenza e tensione di snervamento 1,15<(f tk /f yk )k<1,35
Allungamento uniforme al carico massimo ε uk 75 ‰
Deformazione di snervamento di calcolo ε syd 1,96 ‰
Deformazione limite allo SLU ε ud 0,90 ε uk = 63 ‰
Coefficiente di sicurezza parziale γ c 1,15
Modulo elastico E s 200000 N/mm 2

Caratteristiche meccaniche dell’acciaio impiegato

4.3. Coefficienti parziali di sicurezza γm

I coefficienti parziali di sicurezza associati ai materiali tengono in conto l’aleatorietà delle


grandezze ad essi associate e le incertezze intrinseche al modello di calcolo utilizzato.

4.4. Verifiche allo stato limite ultimo SLU

Calcestruzzo γc Acciaio γs
Situazione persistente e transitoria 1,5 1,15
Situazione eccezionale 1 1

Coefficienti parziali di sicurezza dei materiali per verifiche allo SLU

4.1. Verifiche agli stati limite di esercizio

Tutti i coefficienti dei materiali per le verifiche agli SLE sono assunti pari ad 1.

5. Azioni di progetto

Le NT definiscono come azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una
struttura. In genere per gli edifici si considerano azioni variabili di intensità convenzionale aventi
la possibilità di variare la posizione.

5.1. Classificazione delle azioni

Le azioni sulle strutture possono essere:

- Dirette = forze concentrate, carichi distribuiti fissi o mobili;


- Indirette = spostamenti impressi, variazioni di temperatura e di umidità, ritiro,
precompressione ;
6
- Degrado = legato all’aggressività dell’ambiente;

Vengono classificate in base alla loro variabilità nel tempo come:

- Permanenti (G) = agiscono per tutta la vita nominale della costruzione e la loro variazione
di intensità nel tempo è così piccola e lenta da poterle considerare costanti nel tempo;
- Variabili (Q) = assumono valori istantanei che possono risultare sensibilmente diversi fra
loro nel tempo. Possono essere di lunga e breve durata;
- Eccezionali (A) = dovute a eventi eccezionali (incendi, esplosioni, urti e impatti);
- Sismiche (AE) = derivanti dai terremoti;

5.2. Combinazioni delle azioni

Ai fini delle verifiche agli stati limite si definiscono le seguenti combinazioni delle azioni:

- Combinazione fondamentale, generalmente usata per gli stati limite ultimi (SLU):

γ ∙G +γ ∙G +γ ∙Q +γ ∙ Ψ! ∙ Q +⋯

- Combinazione caratteristica (rara), generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio
(SLE) irreversibili:
G + G + Q + Ψ! ∙ Q + ⋯

- Combinazione frequente, generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE)
reversibili:
G +G +Ψ ∙Q +Ψ ∙Q +⋯

- Combinazione quasi permanente (SLE), generalmente impiegata per gli effetti a lungo
termine:

G +G +Ψ ∙Q +Ψ ∙Q +⋯
Con:

γ = coefficiente parziale del peso proprio della struttura;


γ = coefficiente parziale del peso proprio non strutturale;
γ = coefficiente parziale delle azioni variabili;
Ψ # = coefficienti di combinazioni relativi all’i-esima azione variabile; i valori dei fattori di
combinazione ψ adottati in Italia dipendono dal tipo di azione considerata, dalla destinazione
d’uso della struttura e dalla situazione di progetto.

5.3. Azioni verticali

5.3.1. Azioni permanenti

Rappresentano le azioni che agiscono durante la vita nominale dell’opera, le quali si considerano
costanti nel tempo. Essi sono a loro volta distinti in:

- Permanenti strutturali G1: elementi di alleggerimento, travetti e soletta;

7
- Permanenti non strutturali G2: massetti, pavimenti, tramezzi, materiali di rivestimento.

Per le parti strutturali e non, le azioni permanenti sono valutate in base ai pesi specifici dei
materiali di cui è composto il fabbricato e alla loro geometria.

SOLAIO PIANO TIPO

Il peso proprio del solaio in latero-cemento (peso proprio strutturale) è riportato in tabella.

Spessore Area Peso Specifico Peso Proprio


[m] [m 2 ] [KN/m 3 ] [KN/m 2 ]
Nervatura 0,05 0,086 25 2,15
Laterizio 0,18 0,144 18 1,0368
g K0 3,19

Peso proprio del solaio piano

SOLAIO COPERTURA

Spessore Pesi Peso


Specifici Proprio
[m] [KN/m3] [KN/m2]
Solaio laterocementizio 0,24 6 4,22
Intonaco 0,02 20 0,4
Isolante 0,03 1 0,03
Muricci Ripartiti - - 2
Tavelloni 1,680896 0,4 0,672359
Cappa Cls 0,050427 25 1,260672
Tegole Marsigliesi 1,680896 0,5 0,840448
Totale 9,42
Peso proprio del solaio di copertura

8
Nella tabella a seguire vengono riportati i carichi riguardanti il peso della struttura portata.

Spessore Area Peso Specifico Peso Proprio


[m] [m 2 ] [KN/m 3 ] [KN/m 2 ]
Intonaco 0,015 - 18 0,27
Pavimento 0,015 - 30 0,45
Massetto 0,09 0,09 20 1,8
g K1 2,52

Peso della sovrastruttura

TRAMEZZI INTERNI

Il peso è considerato come carico uniformemente distribuito sull’unità di superficie. Le NTC 2008
(TAB. 3.1.I )indicano un calcolo di peso per unità di lunghezza con lunghezze atte a garantire
un’adeguata ripartizione trasversale del carico: il peso della tramezzatura non deve essere portato
solo dalla nervatura su cui è applicata, ma anche le nervature adiacenti devono fornire un
contributo. Il peso viene definito nel seguente modo:

%& %&
2 ≤)≤3
' '
poi trasformato in:
kN
g = 1,20
m

Nella tabella seguente sono riportati i valori dei carichi riguardanti la muratura di ripartizione
interna.

Spessore Peso Specifico Peso Proprio


[m] [KN/m 3 ] [KN/m 2 ]
Mattoni forati 0,08 6 0,48
Intonaco Interno 0,02 20 0,4
Totale 0,88
G K3 2,53
g K3 1,2

Peso dei tramezzi

9
TAMPONAMENTI

Le murature non sono mai poggiate direttamente sulle nervature, ma vengono poste su travi
principali o secondarie con armatura longitudinale e trasversale.
Bisogna considerare che una quota è però occupata dai serramenti: occorre calcolare l’incidenza
delle aperture sullo sviluppo complessivo dell’area. Generalmente si considera circa il 15% di
incidenza: g 0 = (1 − α) ∙ h ∙ peso

Spessore Peso Specifico Peso Proprio


[m] [KN/m 3 ] [KN/m 2 ]
Mattoni forati 0,12 6 0,72
Mattoni Semipieni 0,12 10 1,2
Intonaco Interno 0,01 20 0,2
Intonaco Rustico 0,02 20 0,4
Totale 2,52
g K2 6,46

Peso dei tamponamenti

5.3.2. Azioni variabili

Le azioni variabili dipendono dalla destinazione d’uso dell’opera. I modelli di tali azioni sono:

- carichi uniformemente distribuiti qk [KN/m 2 ]


- carichi orizzontali lineari Hk[KN]
- carichi concentrati Qk [KN/m]

I valori dei carichi caratteristici e/o nominali da utilizzare nel progetto, ricavati dalle NT in
funzione della categoria dell’edifico, sono riportati in tabella 5.7

10
Carichi di esercizio per le categorie di edifici residenziali

I carichi verticali Qk formano oggetto di verifiche locali e non vanno sovrapposti ai


corrispondenti carichi verticali ripartiti; essi devono essere applicati su impronte di carico
appropriate all’utilizzo e alla forma dell’orizzontamento.

CARICO NEVE

L’intensità del carico di neve sulla copertura di un edificio dipende da una serie di fattori legati a
variabili topografiche (zona geografica e quota sul livello del mare della costruzione, ventosità
del sito, presenza di edifici circostanti) e alla tipologia della copertura (inclinazione delle falde,
rugosità della superficie, presenza di fonti di calore sotto la copertura ecc). L’azione statica si
ottiene moltiplicando il carico di neve qs, considerato agente in proiezione orizzontale della
copertura, per l’area ove esso è presente.
Il carico provocato dalla neve sulle coperture sarà calcolato mediante la seguente espressione:

q; = μ q;0 C> C?
Dove:

@A = carico neve sulla copertura


B è = coefficiente di forma sulla copertura, funzione dell’inclinazione della falda e della tipologia
di copertura
@AC = valore caratteristico di riferimento del carico neve al suolo [KN/m 2 ], valutato per un periodo
di ritorno di 50 anni
DE = coefficiente di esposizione variabile tra 0,8 e 1,2: in assenza di indicazioni specifiche si
assume Ce = 1,0
DF = coefficiente termico In assenza di dati specifici o in presenza di sottotetto non riscaldato si
assume Ct = 1,0

Si ipotizza che il carico agisca in direzione verticale e lo si riferisce alla proiezione orizzontale
della superficie della copertura.
Tutte le località del Nord Italia (escluse quelle della regione Liguria) a quota minore di 1500 m
sono classificate dalle NT nella zona geografica I alpina.

qsk [kN/m²] μi Ce Ct qs [kN/m²]


1,5 0,8 1 1 1,2

Valore del carico neve agente sulla copertura

11
5.4. Azioni orizzontali

5.4.1. Azione del vento

La procedura di calcolo dell’azione del vento consente di determinare su ogni superficie investita
dal vento:
Pressione del vento: per unità di superficie agente perpendicolarmente alla superficie stessa
Azione tangenziale del vento
La pressione del vento è data dall’espressione:
pG = qH c cI c
con:
qH è la pressione cinetica di riferimento
1
qH = ρvH
2
dove

vH è la velocità di riferimento del vento in m/s


ρ è la densità dell’aria assunta convenzionalmente costante e pari a 1,25 Kg/m3

c è il coefficiente di esposizione
C (z) = k M c? ln(z/z! )Q7 + c? ln(z/z! )S per z > z
C (z) = c (z ) per z < z
dove

k M , z! , z in funzione della categoria di esposizione del sito dove sorge la costruzione


c? è il coefficiente di topografia che in assenza di specifiche viene assunto pari ad 1
cI = coefficiente di forma, funzione della tipologia e della geometria della costruzione rispetto
alla direzione del vento
c = coefficiente dinamico con cui si tiene conto degli effetti riduttivi associati alla non
contemporaneità delle massime pressioni locali e degli effetti amplificati dovuti alle vibrazioni
strutturali; in mancanza di indicazioni viene preso pari ad 1

L’azione tangente per unità di superficie parallela alla direzione del vento è data dall’espressione:
pG = qH c cG
con:
qH , c come definiti in precedenza
cG = coefficiente d’attrito, funzione della scabrezza della superficie sulla quale il vento esercita
l’azione tangente.
Nel caso in questione sono stati calcolati i valori dei diversi coefficienti sopra riportati
considerando che Torino si trova in zona 1 e presenta categoria di esposizione pari a 5.
Occorre poi trasformare il carico in forza concentrata da applicare ad ogni piano. Come schema si
assume il semplice appoggio, per cui metà azione è trasferita sull’impalcato superiore e metà su
quello inferiore.
Il vento agisce su un parallelepipedo che inscrive la pianta dell’edificio: le due rette d’azione,
secondo la direzione X e secondo la direzione Y, sono applicate a metà dei due lati del rettangolo.
In tal caso le dimensioni dell’edificio sono:
- larghezza in direzione x = 25,1 m

12
- lunghezza in direzione y = 21,7 m
Sono state calcolate la pressione normale P(x) e P(y) per le due direzioni per ogni h di influenza;
la stessa cosa è stata fatta per l’azione tangenziale del vento Pf(x) e Pf(y).
Le due azioni normale e tangenziale sono state combinate per ottenere la pressione toltale del
vento.
Si riportano in tabella 5.2 i calcoli effettuati.

Vento da sinistra
Sopravento Sottovento
h profondità forza [KN] forza
influenza(m) (m) [KN]
1 3,1 21,6 38,695 -23,217
2 3,1 21,6 38,695 -23,217
3 3,1 21,6 38,695 -23,217
4 3,1 21,6 38,695 -23,217
5 3,1 21,6 42,066 -25,239
6 3,1 21,6 45,407 -27,244
7 3,1 21,6 48,303 -28,982
8 3,1 21,6 50,866 -30,519
9 (abitabile) 1,4 21,6 24,011 -14,406
COPERTURA 2,6 21,6 22,576 -13,546
388,009 -232,806

Valore Forza totale =620.815 kN

Vento da destra
Sopravento Sottovento
h profondità forza [KN] forza
influenza(m) (m) [KN]
1 3,1 21,6 -23,217 38,695
2 3,1 21,6 -23,217 38,695
3 3,1 21,6 -23,217 38,695
4 3,1 21,6 -23,217 38,695
5 3,1 21,6 -25,239 42,066
6 3,1 21,6 -27,244 45,407
7 3,1 21,6 -28,982 48,303
8 3,1 21,6 -30,519 50,866
9 (abitabile) 1,4 21,6 -14,406 24,011
COPERTURA 2,6 21,6 -13,546 22,576
-232,806 388,009

Valore Forza totale =620.815 kN

13
Vento da sinistra
Sopravento Sottovento
h profondità (m) forza [KN] forza
influenza(m) [KN]
1 3,1 25 44,786 -26,872
2 3,1 25 44,786 -26,872
3 3,1 25 44,786 -26,872
4 3,1 25 44,786 -26,872
5 3,1 25 48,687 -29,212
6 3,1 25 52,554 -31,533
7 3,1 25 55,907 -33,544
8 3,1 25 58,872 -35,323
9 1,4 25 27,790 -16,674
422,955 -253,773

Valore Forza totale =676.728 kN

Vento da destra
Sopravento Sottovento
h profondità (m) forza [KN] forza [KN]
influenza(m)
1 3,1 25 -26,872 44,786
2 3,1 25 -26,872 44,786
3 3,1 25 -26,872 44,786
4 3,1 25 -26,872 44,786
5 3,1 25 -29,212 48,687
6 3,1 25 -31,533 52,554
7 3,1 25 -33,544 55,907
8 3,1 25 -35,323 58,872
9 1,4 25 -16,674 27,790
-253,773 422,955

Valore Forza totale =676.728 kN

Azione del vento

5.4.2. Azione sismica

Relativamente all’azione sismica A da prendere in considerazione in un’ apposita situazione di


progetto sismica, essa viene schematizzata applicando, non contemporaneamente, in due direzioni
ortogonali un sistema di forze orizzontali sismiche di intensità di intensità proporzionale alle
masse presenti ai vai piani dell’edificio.
Si considerano le masse associate ai seguenti carichi gravitazionali:
G0 + T Ψ Q 0
Dove Ψ è il coefficiente di combinazione dell’azione variabile Qk, che tiene conto della ridotta
probabilità che tutti i carichi variabili siano presenti sull’intera struttura in presenza del sisma.
14
Ad ogni piano i la la forza orizzontale sismica Fi è definita dalla seguente espressione:

F = FV (z W )/ TXz# WY Z
con:

Fh = SD(T1)Wʎ/g
Fi = forza da applicare al piano i
Wj = peso delle masse al piano j
Wi = peso delle masse al piano i
W = peso complessivo della struttura
Zi = altezza del piano i rispetto alle fondazioni
zj = altezza del piano j rispetto alle fondazioni

- SD(T1) e l’ordinata dello spettro di risposta di progetto (SLU); per la zona 4 vale 0,07 g:
quindi nel nostro caso Fh = 0,07 W ʎ
- ʎ coefficiente pari a 1 per l’edificio in questione
- g accelerazione di gravità

Nel il progetto sono state calcolate le azioni sismiche ad ogni piano, ricordando che la h di
interpiano è pari a 2,70 m.

Distribuzione delle forze sismiche ai diversi piani

Peso Piano Tipo g Acc Area W [kN]


Solaio 6,91 2,00 406,31 3618,92
Balconi 7,50 4,00 70,14 806,61
Muratura Esterna 2,52 - 398,18 1003,42
Totale 5428,96

Piani Forze sismiche[kN]


1 84,45
2 168,90
3 253,35
4 337,80
5 422,25
6 506,70
7 591,15
8 675,60
Forze sismiche ai diversi piani

15
5.4.3. Robustezza strutturale

La struttura deve possedere una sufficiente robustezza strutturale rispetto alle azioni eccezionali,
intesa come capacità di evitare danni sproporzionati rispetto all’entità delle cause innescanti quali
incendi, esplosioni o urti. Nella fase di progetto si tiene conto di essa aggiungendo delle azioni
convenzionali consistenti nel 1% dei carichi gravitazionali. Nel caso in esame, avendo un carico
gravitazionale medio a piano pari a 5428,96 KN, il carico aggiuntivo dovuto alla robustezza sarà
di 54,29 KN.

16
6. Predimensionamento

5.5. Solaio

Il criterio del predimensionamento dei solai si basa sul rispetto dello SLE per deformazione,
verificando che la freccia massima sia minore o uguale 1/250 (1/500 per elementi fragili) della
luce, calcolo da effettuare con la combinazione di carico quasi-permanente (situazione di progetto
persistente-transitoria).
L’Eurocodice 2 consente l’utilizzo di un metodo semplificato (cautelativo) che consiste
nell’andare a controllare che la snellezza delle nervature di solaio non superino opportuni valori
massimi (non devono essere troppo snelli). I valori di snellezza limite sono riportati in tabella in
funzione del quantitativo di armatura e diversi schemi di vincolo.

Dall’analisi del solaio si ricava d> 0,22 m. L’altezza finale del solaio sarà comprensiva
dell’altezza utile, del copriferro e delle armature longitudinali (semidiametro).
Le dimensioni finali della sezione di solaio risultano:

- B = 600 mm
- H =230 mm

5.6. Trave

Per il predimensionamento della trave si procede analogamente a quanto fatto per il solaio, con
l’accortezza di assumere un valore di ro pari all’1%, e quindi di assumere il valore medio tra
quelli presenti nelle due colonne in funzione del sistema strutturale.
Si utilizzano travi ribassate di spessore 500 [mm] ed altezza 300 [mm], dunque:

- B = 500 mm
- H = 300 mm

17
5.7. Pilastri

I limiti geometrici prescritti dalla normativa italiana DM2008, per pilastri in zona 4, sono:

- rapporto tra la dimensione maggiore e minore del pilastro non inferiore a 0,3;
- dimensione minima della sezione superiore a 250mm.

Considerando il pilastro come colonna isolata e trascurando gli effetti del secondo ordine, si
calcola la forza assiale di semplice compressione considerando i carichi per piano agenti sulle
aree di competenza di ciascun pilastro, in corrispondenza dei punti di annullamento del taglio.
In corrispondenza del pilastro il valore massimo dello sforzo normale è dato da:

&[\, ']^ = (1,3_% + 1,5@%) ∙ `a

con:
Aj: area di competenza del pilastro j-esimo al piano considerato.

L’area minima richiesta per la sezione è calcolata come:

&[\
` =
b∙c \

è assunto pari ad 1 per i pilastri interni e pari a 0,70 per i pilastri di bordo.

N ed,max A pil B H A reale


Piani
[KN] [cm2] [cm] [cm] [cm]
Piano 0 2399,52 1327,19 50 50 2500
Piano 1 2172,09 1201,40 50 50 2500
Piano 2 1944,67 1075,61 50 50 2500
Piano 3 1717,24 949,82 45 45 2025
Piano 4 1489,82 824,03 45 45 2025
Piano 5 1262,40 698,24 40 40 1600
Piano 6 1034,97 572,45 40 40 1600
Piano 7 807,55 446,66 40 40 1600
Piano 8 580,12 320,87 30 30 900
Copertura 352,70 195,08 30 30 900
Dimensioni dei pilastri per ogni piano dell’edificio

5.8. Controventi

La struttura in esame è controventata, ovvero possiede rigidezza flessionale e a taglio elevate,


dimensionata in modo da trascurare gli effetti del 2° ordine nell’analisi globale.
I telai, di conseguenza, possono essere considerati a nodi fissi.
Il trasferimento delle forze orizzontali in fondazione è affidato al sistema di controvento,
costituito da muri in calcestruzzo armato.

18
Le situazioni di carico prese in considerazione per il dimensionamento del controvento sono le
seguenti:

- Vento a cui viene aggiunto l’1% dei carichi verticali per tener conto del requisito di
robustezza strutturale.
- Sismica per zona 4.

Per procedere al dimensionamento è necessario tenere conto del fatto che i controventi sono
individuati dai vani ascensore e dai setti in cls. Inoltre, si assume che la struttura sia a nodi fissi,
ovvero che gli effetti del secondo ordine siano trascurabili nell’analisi globale, poiché incremento
di meno del 10% gli effetti delle azioni calcolate con la teoria del prim’ordine.
E’ necessario verificare le seguenti relazioni:

hiE ∙ j
T de,f ≥ kA
kA + 1,6 ∙ me ∙ %

hiE ∙ j
T de,n ≥ kA
kA + 1,6 ∙ me ∙ %
con:
>qr
Ep =
sqt
dove γp =1,3

L = altezza dell’edificio al di sopra del vincolo flessionale, funzione della configurazione del
piano interrato: si tratta di uno scatolare infinitamente rigido in cui l’incastro si trova subito sopra
il piano interrato. L’edificio è schematizzabile come una mensola per cui il taglio è trasferito a
livello terreno e lo sforzo normale e il momento sono trasferiti in fondazione

Fu> = A Iwxpw? ∙ (∑ g 0 ∙ n; ∙ γz ) + (∑ q0 ∙ n; ∙ γ{ ∙ α| ) + peso murature + peso pilastri + peso setti


x, y = assi locali d’inerzia

Si sono calcolati così i momenti d’inerzia in modo che rispettassero la condizione limite.

FV,Ed L Ic,x Ic,y


[kN] [m] [mm4] [mm4]
79357,84 26,20 5,061 18,225

Momenti d’inerzia nelle due direzioni

In base ai setti presenti si calcola la differenza con la somma dei loro momenti d’inerzia.

19
7. Dimensionamento

7.1. Solaio

7.1.1. Calcolo delle sollecitazioni allo SLU

Viene preso in esame il solaio interpiano tipo. Come si può vedere in figura, lo schema statico
utilizzato per il calcolo è quello di una trave continua su più appoggi.

Schema statico trave

Per la combinazione di carico SLU vengono utilizzati i seguenti coefficienti:

- γg1 = 1,3 per i carichi permanenti strutturali;


- γg2 = 1,5 per i carichi permanenti non strutturali;
- γq = 1,5 per i carichi variabili.
Nelle figure seguenti sono riportati i diagrammi degli inviluppi di momento e taglio.

Z
-10,8 4

-8,9 4
0 ,57

X
1 0,96

9 ,55

Diagramma di momento del travetto di solaio (combinazione SLU)

Z
1 6,04

1 0,80
9 ,87

X
-10,98
-11,58

-14,67

Diagramma di taglio del travetto di solaio (combinazione SLU)

20
7.1.2. Dimensionamento delle armature longitudinali

Il dimensionamento dell’armatura longitudinale è svolto nelle sezioni con momenti sollecitanti


negativi e positivi massimi. Il progetto è svolto ponendosi nella condizione limite:

M = Mƒ
Si valuta il momento adimensionale:
M„
μ=
b ∙ d ∙ fp

ed entrando nella tabella di Montoya si può ricavare ω0 , la percentuale meccanica di armatura per
armatura semplice in zona tesa. Noto il valore di tale parametro si ottiene l’area di armatura
strettamente necessaria:
ω! ∙ b ∙ d ∙ fp
A;,M { =
f‰

Agli incastri di estremità è assunto un valore di momento flettente pari al 20% del momento
flettente massimo presente in campata.

I calcoli sono stati ripetuti utilizzando le equazioni di equilibrio ed è stata ovviamente constata
congruenza nei risultati.

Sezioni MEd Mlim µ ω0 As,req As,des A’s As


[-] [KNm] [KNm] [-] [-] [mm2] [mm2] [-]
Incastro 2,19 83,87 0,01 0,045 32,58 78,54 1ø10 2ø10
Campata 1 10,96 83,87 0,04 0,045 162,92 157,08 - 2ø10
Appoggio 1 -10,84 83,87 0,19 0,213 154,23 157,08 2ø10 2ø10
Campata 2 -5,29 16,77 0,09 0,095 68,79 78,54 2ø10 2ø10
Appoggio 2 -8,94 83,87 0,16 0,176 127,44 157,08 2ø10 2ø10
Campata 3 9,55 83,87 0,03 0,045 162,92 157,08 - 2ø10
Incastro -1,91 83,87 0,01 0,045 32,58 78,54 1ø10 2ø10

Armatura a flessione nelle diverse sezioni del travetto di solaio

7.1.3. Verifiche allo SLU per flessione

Dopo aver calcolato le aree d’armatura, occorre calcolare il momento resistente nelle diverse
sezioni e verificare che sia maggiore del momento flettente sollecitante:

Š‹ > Š

Si osserva che tutte le sezioni risultano verificate.

21
Sezioni MRd MEd x/d
[-] [KNm] [KNm] [-]
Incastro 5,80 2,19 0,13
Campata 1 12,02 10,96 0,05
Appoggio 1 10,92 -10,84 0,27
Campata 2 5,80 -5,29 0,13
Appoggio 2 10,92 -8,94 0,27
Campata 3 12,02 9,55 0,05
Incastro 6,04 -1,91 0,13

Verifiche del travetto di solaio allo SLU per flessione semplice

Vengono di seguito riportate le verifiche a flessione condotte nelle varie sezioni del solaio.Si è
deciso di eseguire le verifiche in corrispondenza degli appoggi sfruttando la sezione a T, andando
così a favore di sicurezza.

Incastro
ASO [mm2] 28,59
2
AS,eff [mm ] 78,54
MRd [kN m] 12,59
Med [kN] 2,19
xu, reale [mm] 16,00
Verifica della sezione di incastro del solaio

Campata 1
ASO [mm2] 28,59
AS,eff [mm2] 157,08
MRd [kN m] 12,0
Med [kN] 10,96
xu, reale [mm] 10,72
Verifica della sezione di campata 1 del solaio

Appoggio 1
ASO 155,72
AS,eff 157,08
MRd 12,59
Med 10,84
xu, reale 16,00
Verifica della sezione di appoggio 1 del solaio

22
Campata 2
2
ASO [mm ] 71,19
2
AS,eff [mm ] 78,54
MRd [kN m] 12,59
Med [kN] 5,29
xu, reale [mm] 16,00
Verifica della sezione di campata 2 del solaio

Appoggio 2
ASO [mm2] 125,39
AS,eff [mm2] 157,08
MRd [kN m] 12,94
Med [kN] 8,94
xu, reale [mm] 20,10
Verifica della sezione di appoggio 2 del solaio

Campata 3
2
ASO [mm ] 24,84
AS,eff [mm2] 157,08
MRd [kN m] 12,02
Med [kN] 9,55
xu, reale [mm] 10,72
Verifica della sezione di campata 3 del solaio

Incastro
2
ASO [mm ] 24,84
AS,eff [mm2] 78,54
MRd [kN m] 7,41
Med [kN] 1,91
xu, reale [mm] 16,00
Verifica della sezione di incastro del solaio

7.1.4. Verifiche allo SLU per taglio

Il travetto di solaio è uno degli elementi che non richiedono armatura a taglio e per cui può essere
completamente omessa l’armatura trasversale anche minima. Le verifiche da effettuare sono
principalmente tre, innanzitutto occorre verificare che il taglio sollecitante sia minore della
resistenza a taglio lato calcestruzzo:

• Ž E ≤ •‹ ,e

essendo:
23
Vƒ ,p = QCƒ ,p ∙ k ∙ (100ρx ∙ fp0 ) /•
+ k ∙ σpI S ∙ b’ ∙ d
con:

!, “
- Cƒ ,p = sq
è la tensione tangenziale resistente di base

|”•
- ρx = H In ogni caso ≤ 0,02; è la percentuale di armatura longitudinale tesa della sezione
–∙

- σpI prende in conto l’effetto favorevole della precompressione; in tal caso il termine è
nullo

- k = 1 + —200/d in ogni caso ≤ 2; è un fattore di scala che considera la minore efficacia


dell’ingranamento degli inerti al crescere dell’altezza utile della sezione d

Tale valore di resistenza deve essere superiore ad un valore minimo pari a:

/
Vƒ ,p, = Q0,035 ∙ k •/ ∙ fp0 + k ∙ σpI S ∙ b’ ∙ d

Inoltre occorre verificare che:

V Ž > < Vƒ , w™
con:
Vƒ , w™ = 0,5 ∙ b’ ∙ d ∙ fpŽ

Infine bisogna controllare che l’armatura longitudinale sia sufficiente a garantire l’equilibrio al
nodo:

•š\ ≤ `› ∙ cœ\

Pilastro Ved V'ed VRdc,min VRdc VRd,max As·fyd


[-] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN]
1 11,58 10,54 13,5 31,6 112,52 61,83
2 16,05 14,52 13,5 31,6 112,52 61,83
3 14,67 13,14 13,5 31,6 112,52 61,83
4 10,8 9,27 13,5 31,6 112,52 61,83

Verifiche del travetto di solaio allo SLU per taglio

Le verifiche risultano soddisfatte.

7.1.5. Verifiche allo SLE di limitazione delle tensioni

24
Per evitare l’insorgere di fessure longitudinali, l’EC2 prescrive che le tensioni massime nel
calcestruzzo e nell’acciaio siano inferiori ai valori limite di seguito riportati:

- σp < 0,6 ∙ fp0 per la combinazione di carico caratteristica-rara


- σp < 0,45 ∙ fp0 per la combinazione quasi permanente
- σ; < 0,8 ∙ f‰0 per la combinazione caratteristica-rara
Le tensioni nel calcestruzzo e nell’acciaio sono state determinate attraverso la formula di Navier:

Š
Ÿe = ∙œ
¡ ,f

Š
ŸA = k ∙ ∙œ
¡ ,f

Si è trovata la posizione dell’asse neutro X attraverso l’annullamento del momento statico della
sezione per poter calcolare il momento d’inerzia della sezione parzializzata omogeneizzata. Y
indica la distanza dall’asse neutro della fibra considerata: si utilizzeranno i valori della distanza
dell’armatura tesa dall’asse neutro per il calcolo delle tensioni nell’acciaio e, per il calcestruzzo,
quelli della distanza della fibra più esterna, essendo sottoposta a deformazione maggiore e dunque
a tensioni più elevate.

Sezioni MEK,QP MEK,CA σc,QP σc,QP,lim σc,CA σc,CA,lim σS,CA σS,QP σ'S,CA σ'S,QP σ'S,CA,lim
[kNm] [kNm] [Mpa] [Mpa] [Mpa] [Mpa] [Mpa] [Mpa] [Mpa] [Mpa] [Mpa]
Campata 1 5,8 7,88 2,58 11,25 3,51 15,00 75,59 55,63 9,89 7,28 360
Appoggio 2 5,6 7,71 2,50 11,25 3,44 15,00 73,96 53,72 9,68 7,03 360
Campata 2 2,2 3,50 0,98 11,25 1,56 15,00 33,57 21,10 4,39 2,76 360
Appoggio 3 4,47 6,27 1,99 11,25 2,79 15,00 60,14 42,88 7,87 5,61 360
Campata 3 5,02 6,85 2,24 11,25 3,05 15,00 65,71 48,15 8,60 6,30 360

Verifica di limitazione delle tensioni nelle sezioni del travetto di solaio

7.1.6. Verifiche allo SLE di fessurazione

Occorre limitare l’ampiezza delle fessure per non compromettere la funzionalità, la durabilità e
l’estetica della struttura. La verifica può essere svolta attraverso due metodi:

- Il calcolo analitico dell’ampiezza delle fessure;


- L’EC2 consente di utilizzare un metodo semplificato con valori limite di apertura delle
fessure wmax [mm], in funzione della combinazione di carico e della classe di esposizione
ambientale, a cui corrispondono valori massimi di diametro delle barre e di interferro.

Si è optato per il calcolo diretto dell’ampiezza di progetto delle fessure:

¢C = ›£, ¤f ∙ (¥A − ¥e )

25
con:
›£, ¤f = %• ∙ + % ∙ % ∙ %¦ ∙ /§ ¨¨ = distanza massima fra le fessure

- c = copri ferro dell’armatura longitudinale


- k1 = coefficiente che tiene conto delle proprietà di aderenza dell’armatura (=0,8 per barre
ad aderenza migliorata; =1,6 per barre lisce)
- k2 = coefficiente che tiene conto della distribuzione delle deformazioni (=0,5 per
flessione; =1,0 per trazione pura)
- k3 = 3,4
- k4 = 0,425
- ε; è la deformazione media dell’armatura, tenendo conto delle deformazioni impresse e
dell’effetto di “tension stiffening”
- εp è la deformazione media del calcestruzzo fra le fessure

La differenza fra le due deformazioni medie può essere calcolata come segue:

ceF
ŸA, − %F ∙ (1 + ª ∙ § ¨¨ ) ∙
¤f §
¥A − ¥e =
mA
con:
- %F = fattore dipendente dalla durata del carico (=0,6 per carichi di breve durata; =0,4 per
carichi di lunga durata)
>
- α =>”
qr
«¬ -®∙«¯
- § ¨¨ = dove Ap, GG è l’area efficace di cls teso attorno all’armatura ordinaria o a
«°,±²²
quella di precompressione, di altezza hp, GG

Sezione sr,max σs,max εsm-εcm wk wk,lim


[mm] [Mpa] [-] [mm] [mm]
Campata 1 137,99 116,14 0,0004 0,05 0,2
Appoggio 1 255,56 - - - 0,2
Campata 2 190,90 52,34 -0,0001 -0,02 0,2
Appoggio 2 255,56 - - - 0,2
Campata 3 137,99 100,96 0,0003 0,04 0,2

Calcolo dell’ampiezza delle fessure e verifica

I wk limite sono 0,3 mm in combinazione frequente quindi le verifiche risultano soddisfatte.

7.1.7. Verifiche allo SLE di deformazione

La funzionalità della struttura va garantita stabilendo adeguati valori limite di deformazione.


In generale si ha che l’aspetto e la funzionalità della struttura possono essere compromessi se
l’inflessione di una trave, piastra o sbalzo soggetti a carichi quasi permanenti risulta maggiore di
1/250 della luce.
26
Per gli elementi portati, quali tramezzi, muri, infissi, serramenti) l’inflessione non deve superare
1/500 della luce.
L’EC2 propone per la verifica di deformabilità il calcolo del rapporto luce/altezza utile, da
confrontare con i valori limite suggeriti.

Nel caso del solaio si utilizza la formula:

l ρ! ρ!
( )! = K ∙ Q11 + 1,5 ∙ —fp0 ∙ + 3,2 ∙ —fp0 ∙ ( − 1)•/
d ρ ρ
per ρ ≤ ρ!
con:
• ρ! = 10´• ∙ —fp0
rapporto di armatura di riferimento
• ρ = rapporto di armatura tesa
• ρŽ = rapporto di armatura compressa
• K= fattore che tiene conto dello schema strutturale (vedi tabella 4.1)

Il valore limite si calcola come:

l 1 l
( )x = 0,69 ∙ s ∙ ∙ ( )!
d σ; /f‰0 d

La snellezza reale di progetto si calcola invece utilizzando la luce normalizzata, così definita:
lef
ln =
K

Sezione ρ0 ρ k As,eff ln λ λlim 0.8λlim


[%] [%] [-] [mm2] [mm] [-] [-] [-]
campata 1 0,005 0,0079 1,3 158 4,46 22,3 125,71 100,56
campata 2 0,005 0,00158 1,5 158 2,75 13,75 214,03 171,22
campata 3 0,005 0,0079 1,3 158 4,09 20,45 144,66 115,72

Calcolo del rapporto luce/altezza e verifica

Le verifiche risultano soddisfatte.

27
7.2. Travi

Lo schema statico utilizzato per lo studio delle travi è quello del semi telaio :

Schema statico della trave

7.2.1. Calcolo delle sollecitazioni allo SLU

Per la combinazione di carico SLU vengono utilizzati i seguenti coefficienti: γg1= 1,3 per i carichi
permanenti strutturali, γg1= 1,5 per i carichi permanenti non strutturali e γq= 1,5 per i carichi
variabili. In figura vengono riportati gli inviluppi delle sollecitazioni ottenute secondo le
disposizioni di carico precedentemente definite:
-87,-182,62

Z
-137,01

-137,01
-87, 73

73

66,00
-66,00 40,11
-40,11 61,03
-61,03 61,03
-61,03 40,11
-40,11 66,00
-66,00
37,93

37,93
68,67

68,67

X
9 4,53

Diagramma di momento flettente della trave(combinazione SLU)

-48,89
Z 29,71 -45,21 45,21 -29,71 48,89
-145,01 1 99, 26
-143,09 1 85, 39

1 83, 30
-185,39 1 43, 09
-199 ,26 1 45, 01

X
-183,30

48,89 -29,71 45,21 -45,21 29,71 -48,89

Diagramma di taglio della trave (combinazione SLU)


28
7.2.2. Dimensionamento dell’armatura longitudinale

Valutando il momento adimensionale:

M„
μ=
b ∙ d ∙ fp

si nota di essere nel caso di doppia armatura ( μ„ ≥ μx ).

Si fissa come posizione dell’asse neutro quella relativa alla configurazione limite: ^¶·' =
^¶·'/\ , a cui corrisponde un momento Mlim. Considerando la sezione semplicemente armata, si
calcola l’area di armatura tesa As0 capace di assorbire Mlim, coppia costituita dalle risultanti
delle tensioni dell’armatura As0 tesa e delle tensioni del calcestruzzo compresso, con braccio d-
¸2x. La quota rimanente di momento ΔM=MSd-Mlim, viene assorbita da un’ulteriore coppia,
formata dalle risultanti delle tensioni delle armature A’s compressa e ΔAs0 tesa, con braccio d-d’.
Si ha così un quantitativo complessivo di armatura tesa pari a:

A; = A;! + ∆A;

e un’area di armature compressa AŽ; .

Vengono riportati i quantitativi di armatura da disporre nelle sezioni.

Sezione Med Mrd,lim Ferri Mrd As,eff ΔM A's Ferri A's,eff


[kNm] [kNm] [ø] [kNm] [mm2] [kNm] [mm2] [ø] [mm2]
Appoggio A 132 152,89 5 ø20 146,9 1570,80 - normativa 3 ø14 461,81
Campata 05 68,7 152,89 3 ø18 74,73 942,48 - normativa 3 ø14 461,81
Appoggio B 137,01 152,89 5 ø20 146,9 1570,80 - normativa 3 ø14 461,81
Campata 06 38 152,89 3 ø18 74,73 942,48 - normativa 3 ø14 461,81
Appoggio C 182 152,89 7 ø20 232,6 2661 29,11 309,97 1ø20+3 ø14 314,16
Campata 07 94,6 152,89 5 ø18 121,3 1570,80 - normativa 3 ø14 461,81
Appoggio D 182 152,89 7 ø20 232,6 2661 29,11 309,97 1ø20+3 ø14 314,16
Campata 08 38 152,89 3 ø18 74,73 942,48 - normativa 3 ø14 461,81
Appoggio E 137,01 152,89 5 ø20 146,9 1570,80 - normativa 3 ø14 461,81
Campata 09 68,7 152,89 3 ø18 74,73 942,48 - normativa 3 ø14 461,81
Appoggio F 132 152,89 5 ø20 146,9 1570,80 - normativa 3 ø14 461,81

Armatura a flessione nelle diverse sezioni della trave

Con l’indicazione “normativa” si intendono 3 ø14 al fine di diminuire l’interferro tra le barre

7.2.3. Dimensionamento dell’armatura trasversale

Per quanto riguarda le travi, occorre procedere al calcolo dell’armatura a taglio.


Le norme tecniche prescrivono una armatura minima a taglio pari a:
ρ’, = (A;’ / b’ ∙ s) = 0,08 ∙ —fp0 /f‰0
con i seguenti limiti:

29
- φst,min=6 mm
- sw ≤ (h/4; 24 φst;6 φl)

Si calcola il taglio resistente dei puntoni compressi d’anima per cotϑ=2,5 e lo si confronta con
Ved.

Campata 07
V'Ed 179,9
V''Ed 184,92
VRd,max 296,92
VRd,s 198,10
Vr,cd 296,77

Valori del taglio

La resistenza minima del solo CLS è maggiore del massimo taglio sollecitante e il collasso lato
staffe precede quello dei puntoni compressi. Si va a determinare il quantitativo di armatura
minimo nelle regioni critiche e nella zona tra le regioni critiche.
Nelle regioni critiche il passo minimo, nel rispetto delle prescrizioni, risulta essere di 70 mm. Si
dispone la prima staffa di contenimento a 50 mm dal filo pilastro; si prevedono successivamente
staffe Φ8 a due bracci per un’estensione pari a quella della regione critica. Nella regione interna
si dispongono staffe, nel rispetto dei minimi di normativa, con passo 110 mm. Il taglio resistente
delle staffe offerto dall’armatura minima (per cotϑ=2,5) ammonta a 198,10. Si determina ora il
valore del taglio in corrispondenza del termine della staffatura di competenza delle regioni
critiche.

7.2.4. Verifiche allo SLU per flessione

Dopo aver calcolato le aree d’armatura, occorre calcolare il momento resistente nelle diverse
sezioni e verificare che sia maggiore del momento flettente sollecitante.

Sezione Med Mrd


Appoggio A 132 138,55
Campata 05 68,7 74,06
Appoggio B 137,01 138,55
Campata 06 38 74,06
Appoggio C 182 189,2
Campata 07 94,6 94,06
Appoggio D 182 189,2
Campata 08 38 62
Appoggio E 137,01 138,55
Campata 09 68,7 89,71
Appoggio F 132 138,55

Verifiche della trave allo SLU per flessione semplice


30
Si osserva che tutte le sezioni risultano verificate.
Vengono di seguito riportate le verifiche a flessione condotte nelle varie sezioni della trave

7.2.5. Verifiche allo SLU per taglio

La trave è un elemento armato a taglio: la sua resistenza è notevolmente incrementata dalla


presenza delle staffe.
Il modello di calcolo si basa sul traliccio di Ritter-Morsch, un reticolo isostatico costituito da:

- un corrente superiore di calcestruzzo compresso per effetto di flessione e sforzo normale


- un corrente inferiore teso formato dall’armatura longitudinale
- aste di parete compresse: puntoni di calcestruzzo inclinati di α rispetto alla direzione
longitudinale
- aste di parete tese: armatura trasversale con inclinazione θ rispetto alla direzione
longitudinale

Assumendo tale comportamento, la resistenza massima risulta:

Vƒ , w™ = αp’ ∙ b’ ∙ z ∙ f Ž p ∙ (cotgθ + cotgα)/(1 + cotg θ)


con:

- αp’= coefficiente che tiene conto dello stato di tensione nel corrente compresso

E deve risultare soddisfatta tale verifica:

Vƒ , w™ ≥ V„

La resistenza a taglio lato armatura si calcola nel seguente modo:

A;’
Vƒ ,; = ∙ z ∙ f‰’ ∙ (cotgθ + cotgα) ∙ sin α
s ∙ sinα

E occorre verificare che:


Vƒ ,; ≥ V„

Nelle campate nelle quali è prevista armatura minima si ha:

•º\, ›( »¼½ = 2,5) = 198,1 > •š\

Nelle regioni critiche:


•º\, ›( »¼½ = 2,5) = 339,6 %&

L’armatura prevista nelle regioni critiche risulta essere sovrabbondante.

7.2.6. Verifiche allo SLE di limitazione delle tensioni

Si verifica che le tensioni massime nel calcestruzzo e nell’acciaio siano inferiori ai valori limite.

- σp < 0,6 ∙ fp0per la combinazione di carico caratteristica-rara


31
- σp < 0,45 ∙ fp0per la combinazione quasi permanente
- ŸA < 0,8 ∙ cnC per la combinazione caratteristica-rara
-

Sezione MEK,QP MEK,CA σc,QP σc,QP,lim σc,CA σc,CA,lim σS,CA σS,QP σ'S,CA σ'S,QP σ'S,CA,lim
[kNm] [kNm] [Mpa] [Mpa] [Mpa] [Mpa] [Mpa] [Mpa] [Mpa] [Mpa] [Mpa]

Appoggio A 72,83 98,00 4,78 11,25 6,44 15,00 -5,52 -4,10 109,60 81,45 360,00
Campata 05 38 51,00 2,46 11,25 3,29 15,00 -3,36 -2,50 56,16 41,85 360,00
Appoggio B 75,22 101,85 4,90 11,25 6,63 15,00 -6,25 -4,62 112,93 83,40 360,00
Campata 06 20,5 27,90 1,32 11,25 1,80 15,00 -1,84 -1,35 30,72 22,57 360,00
Appoggio C 97,96 135,50 6,40 11,25 8,86 15,00 -7,82 -5,65 150,83 109,04 360,00
Campata 07 50,5 70,10 3,28 11,25 4,55 15,00 -4,41 -3,18 77,54 55,86 360,00
Appoggio D 97,96 135,50 6,40 11,25 8,86 15,00 -7,82 -5,65 150,83 109,04 360,00
Campata 08 20,5 27,90 1,32 11,25 1,80 15,00 -1,84 -1,35 30,72 22,57 360,00
Appoggio E 75,22 101,85 4,90 11,25 6,63 15,00 -6,25 -4,62 112,93 83,40 360,00
Campata 09 38 51,00 2,46 11,25 3,29 15,00 -3,36 -2,50 56,16 41,85 360,00
Appoggio F 72,83 98,00 4,74 11,25 6,38 15,00 -6,01 -4,47 108,66 80,75 360,00

Verifica di limitazione delle tensioni nelle sezioni del travetto di solaio

Le verifiche tensionali sono sempre soddisfatte.

7.2.7. Verifiche allo SLE di fessurazione

Analogamente a quanto svolto nella verifica a fessurazione del travetto, viene qui quella relativa
alla trave per le combinazioni quasi permanente e frequente.

Sezione sr,max σs,max εsm-εcm wk wk,lim


[mm] [Mpa] [-] [mm] [mm]
Appoggio A 103,93 5,57 -0,0001 -0,0080 0,2
Campata 05 104,73 2,42 -0,0001 -0,0101 0,2
Appoggio B 103,78 5,23 -0,0001 -0,0081 0,2
Campata 06 104,73 1,30 -0,0001 -0,0107 0,2
Appoggio C 103,43 7,27 -0,0001 -0,0069 0,2
Campata 07 104,03 3,41 -0,0001 -0,0092 0,2
Appoggio D 103,43 7,27 -0,0001 -0,0069 0,2
Campata 08 104,73 1,30 -0,0001 -0,0107 0,2
Appoggio E 103,78 5,23 -0,0001 -0,0081 0,2
Campata 09 104,73 2,42 -0,0001 -0,0101 0,2
Appoggio F 103,78 5,07 -0,0001 -0,0082 0,2

Calcolo dell’ampiezza delle fessure e verifica

32
7.2.8. Verifiche allo SLE di deformazione

Si verifica che l’elemento rispetti i valori limite di deformazione. Nel caso delle travi si utilizza
tale formula:

¶ §! 1 §Ž /
( )! = ¾ ∙ Q11 + 1,5 ∙ —ceC ∙ + ∙ —ceC ∙ ( )
\ § − §Ž 12 §!

per § > §!

Sezione ρ k As,eff ln λ λlim 0.8λlim


[%] [-] [mm2] [mm] [-] [-] [-]
Campata 05 0,0057 1,3 763,41 4,46 16,52 38,12 30,50
Campata 06 0,0057 1,5 763,41 3,45 12,78 82,52 66,02
Campata 07 0,0094 1,5 1272,34 5,55 20,56 44,26 35,41
Campata 08 0,0057 1,5 763,41 3,45 12,78 82,52 66,02
Campata 09 0,0057 1,3 763,41 4,46 16,52 38,12 30,50

Calcolo del rapporto luce/altezza e verifica

I valori ln/d di progetto sono per entrambe le campate minori dei valori limite, perciò la verifica è
soddisfatta.

33
7.3. Pilastri
7.3.1 Calcolo delle sollecitazioni allo SLU

Allo SLU si considerano i pilastri come elementi presso inflessi. Il comportamento dei pilastri è
influenzato significativamente dagli effetti del secondo ordine. Essi possono essere trascurati se
la snellezza λ dell’elemento non supera un certo valore di snellezza limite definito nel seguente
modo:
20 ∙ A ∙ B ∙ C
λlim =
√n
con:

- A=( -!, ÂtÃÃ )


; valore suggerito A = 0,7, dove φ GG è il coefficiente di fluage efficace
|” ∙GÅÆ
- B = √1 + 2ω ; valore suggerito B = 1,1, dove ω = | è la percentuale meccanica di
q ∙GqÆ
armatura
Ç
- C = 1,7 ∙ r ; valore suggerito C = 0,7 , dove r = ÇÈÉ è il rapporto dei momenti di primo
ÈÊ
ordine (|M! | ≥ |M! |)

La snellezza dell’elemento va invece calcolata come:


l!
λ =
i
Con:

l! = lunghezza libera d’inflessione


i = raggio giratore della sezione non fessurata

λ lim λ
Piano 0 13,10 10,75
Piano 1 13,7 10,75
Piano 2 14,55 10,75
Piano 3 13,93 11,94
Piano 4 14,96 11,94
Piano 5 14,44 13,43
Piano 6 15,95 13,43
Piano 7 18,06 13,43
Piano 8 15,98 8,08
Copertura 20,50 15,01

Valori di snellezza e snellezza limite dei pilastri ai diversi piani

La colonna risulta quindi tozza ed è possibile trascurare gli effetti del secondo ordine.

7.3.2 Dimensionamento dell’armatura longitudinale

I minimi di normativa impongono la presenza di una barra per spigolo di diametro maggiore di 14
mm e area complessiva delle barre limitata inferiormente da:
34
- Un minimo geometrico : As ≥ 0,03 Ac
- Un minimo statico: As ≥ 0,10 Nedfyd
- Un minimo sismico : 1% ≤ ρ ≤ 4%

Vengono dunque riportate le aree di armatura necessarie ai vari livelli della pilastrata:

N ed,max As
[KN] [cm2]
Piano 0 2399,52 25,13
Piano 1 2172,09 25,13
Piano 2 1944,67 25,13
Piano 3 1717,24 20,36
Piano 4 1489,82 20,36
Piano 5 1262,40 16,08
Piano 6 1034,97 16,08
Piano 7 807,55 16,08
Piano 8 580,12 12,32
Copertura 352,70 12,32

Armatura a flessione ai diversi livelli della pilastrata

Si prevedono allora, rispettivamente:

- 3Φ20 inferiormente, 3Φ20 superiormente e 2Φ20 di parete per i piani 0-1- 2


- 3Φ18 inferiormente, 3Φ18 superiormente e 2Φ18 di parete per i piani 3- 4
- 3Φ16 inferiormente, 3Φ16 superiormente e 2Φ16 di parete per i piani 5- 6- 7
- 3Φ14 inferiormente, 3Φ14 superiormente e 2Φ14 di parete per i piani 8 e copertura

7.3.3 Verifica allo SLU per pressoflessione

La verifica va condotta tramite i domini di resistenza. Essi rappresentano le sollecitazioni interne


corrispondenti alle infinite configurazioni di SLU della sezione in esame e sono funzione della
geometria della sezione e delle armature e delle caratteristiche meccaniche dei materiali. La
verifica risulta soddisfatta quando il punto di coordinate NEd − MEd risulta interno al dominio o
sulla frontiera dello stesso. Se il punto ricade nell’area esterna al diagramma, significa che sono
state superate le deformazioni ultime dei materiali e dunque la sezione non è verificata.

35
Dominio di resistenza valutato per i piani 0-1- 2

Dominio di resistenza valutato per i piani 3-4

36
Dominio di resistenza valutato per i piani 5-6-7

Dominio di resistenza valutato per i piani 8 e copertura

La verifica risulta essere soddisfatta in tutti i casi esaminati.

7.3.4 Dimensionamento dell’armatura trasversale.

In questo caso si hanno prescrizioni minime di valori sia per il diametro delle barre utilizzate, sia
per la staffatura che per gli interassi minimi tra le differenti staffe.
Il passo minimo delle staffe nelle zone critiche è assunto pari al valore minimo tra i seguenti:

- 8 Φlongitudinale;
- 175 mm;
- 0,5 del lato minore della sezione.
37
Si scelgono staffe:

- Φ8/12 cm a due bracci per piani 0-1-2;


- Φ8/12 cm a due bracci per piani 3-4;
- Φ8/12 cm a due bracci per piani 5-6-7;
- Φ8/10 cm a due bracci per piani 8 e copertura;

L’ estensione della zona critica è la maggiore fra:

- H del pilastro;
- Lunghezza del pilastro/6;
- 45 cm.

L’estensione della zona critica viene assunta pari a 45 cm per tutti i piani ad eccezione dei piani
0-1-2 dove si assume 50 cm (questi ultimi sono infatti denotati da H pilastro = 50 cm).

Il passo delle staffe nelle zone non critiche deve risultare:

- Non maggiore di 12 volte il diametro delle barre longitudinali;


- Non maggiore di 250 mm.

Il diametro delle staffe nelle zone non critiche deve risultare:

- Non minore di 6 mm;


- Non minore di ¼ del diametro delle barre longitudinali.

Si scelgono staffe :

- Φ8/18 cm per piani 0-1-2;


- Φ8/18 cm per piani 3-4;
- Φ8/16 cm per piani 5-6-7;
- Φ8/14 cm per piani 8 e copertura;

7.3.5 Verifica allo SLU per taglio

Dalla combinazione sismica si ricava un taglio agente in testa al pilastro di 48 kN. Il taglio
resistente delle bielle compresse di CLS si ricava con la stessa formulazione utilizzata nella
verifica a taglio per la trave e, in questo caso, risulta essere complessivamente pari a:

•º \, ']^ ( »¼½ = 2,5) = 516,59 %&


•º›\ ( »¼½ = 2,5) = •š\

Dalla precedente relazione si ricava un passo necessario eccessivo. Si sceglie quindi di armare
con i minimi di armatura prescritti dalla normativa e definiti nel paragrafo 6.3.4.

38
7.4. Controventi

39

Вам также может понравиться